
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Approvo.
Ho acceso o che?
Prova prova, sì.
Invito i consiglieri comunali a prendere posto.
Ebbene, invito la Segretaria generale formulare l'appello.
Valenzano Giuseppe.
Pali almeno Jaffal danno.
Carulli.
Gallo Valenzano, Francesco Paolo di fino.
Palagiano.
Tagarelli Redavid Miriana Milillo.
Redavid Raffaella Sorino maggiorano.
Lamparelli.
Romagno.
Hanno sfruttato dalle 13:13 presenti e 4 assenti seduta valida, la seduta è valida mi scuso per l'inconveniente e nello stesso tempo vi ringrazio per la pazienza, primo punto iscritto all'ordine del giorno, approvazione verbali, sedute precedenti.
Si propone di approvare i verbali delle deliberazioni consiliari delle seguenti sedute del 27 7 2023 numeri 26 27 28 29 e 30 del 29, nove, 2023 31 32 33 34 e 35.
Del 31 10 2023 alla numero 36 del 23 11 2023, i numeri 37 38 39 40 41 42 e 43 del 29 12 2023, i numeri 44 45 46 47 e 48. Bene chi vota a favore.
All'unanimità il provvedimento è approvato.
Sì.
Se poi, secondo punto iscritto all'ordine del giorno ha per oggetto comunicazioni del Sindaco articolo 166, comma 2, del decreto legislativo numero 267 del 2000 prelevamento dal fondo di riserva, prego, Sindaco.
Grazie Presidente, comunico che, con deliberazione di Giunta comunale numero 251 del giorno 21 dicembre 2023 esecutiva, ai sensi di legge è stato effettuato il prelevamento dal fondo di riserva di competenza per euro 29.705,31 per esigenze straordinarie di bilancio e insufficienza della dotazione degli interventi di spesa corrente come da allegato A della stessa delibera di Giunta comunale.
Ci sono interventi, non sono previsti, passiamo al secondo, anzi al terzo punto iscritto all'ordine del giorno che ha per oggetto comunicazioni del Sindaco articolo 166, comma 2, del decreto legislativo numero 267 del 2000 prelevamento dal fondo di riserva, prego.
Comunico che, con deliberazione di Giunta comunale numero 259 del giorno 28 dicembre 2023 esecutiva, ai sensi di legge è stato effettuato il prelevamento dal fondo di riserva di competenza per euro 6.000 per esigenze straordinarie di bilancio e insufficienza della dotazione degli interventi di spesa corrente come da allegato A della stessa delibera di Giunta comunale. Grazie Sindaco. Passiamo al quarto punto, iscritto all'ordine del giorno che ha per oggetto approvazione. Aggiornamento del Regolamento comunale e del Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile nel Comune di Rutigliano relaziona sul provvedimento il vicesindaco Antonio Romito. Prego.
Grazie Presidente.
Segretario Sindaco, Consiglieri, colleghi, Assessori e cittadini, in ascolto ai presenti buon pomeriggio,
Le antenne e gli apparati di trasmissione hanno un notevole impatto sull'ambiente circostante e sul paesaggio e possono creare vincoli alla nuova edificazione, è necessario pertanto tutelare la salute, la salute pubblica, la compatibilità ambientale e le esigenze di tutela dell'ambiente e del paesaggio.
La normativa vigente ha classificato la rete di telefonia mobile come un servizio ai cittadini, al punto che essa è fatta rientrare tra le opere di urbanizzazione primaria, la localizzazione delle stazioni radio base per la telefonia mobile da collocare nel territorio comunale e un problema che riveste in questi ultimi anni un particolare interesse.
Con delibera di Consiglio comunale numero 48 del 29 12 2021 è stato approvato il nuovo Regolamento comunale per l'installazione di impianti di telecomunicazioni e aggiornamento del Piano Territoriale per l'installazione di stazioni radio base per telefonia mobile, i gestori di telefonia mobile, ai sensi dell'articolo 7 della legge regionale numero 5 dell'8 marzo 2002 hanno inviato i programmi stralcio di installazione e o modifica impianti di telefonia cellulare.
Con determina dirigenziale numero numero 803 del 4 5 2023 è stato affidato il servizio di aggiornamento del Regolamento comunale e del piano di localizzazione degli impianti di trasmissione per telecomunicazioni e delle stazioni radio base per telefonia mobile e realizzazione e gestione di una rete di monitoraggio ambientale dei campi elettromagnetici elettromagnetici completa di progettazione, installazione e pubblicazione dati ambientali sul web alla ditta Polab.
Pertanto, la società Polab, in data 23 giugno 2023, ha provveduto all'aggiornamento del Regolamento comunale e del Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile nel Comune di Rutigliano.
E quindi l'aggiornamento del piano è stato discusso nel Forum consuntivo in data 20 luglio 2023.
Preso atto che i calcoli di impatto elettromagnetico per tutte le nuove aree previste nell'aggiornamento rientra nei limiti di legge di esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, visto l'aggiornamento del Regolamento comunale e del Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base.
Per la telefonia mobile nel Comune di Rutigliano, redatto in data 23 giugno 2023 dalla ditta Polab, visto il nuovo regolamento regolamento comunale per l'installazione degli impianti di telecomunicazione, vista anche la normativa vigente e il rispetto della stessa, visto il parere di irregolarità tecnica resa dal responsabile dell'area,
Di edilizia, si propone di approvare l'aggiornamento del Regolamento comunale e del Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile del Comune di Rutigliano che, redatto appunto, dalla ditta Polab in data 23 6 2023, grazie per l'attenzione.
Grazie Assessore, iniziamo con gli interventi che si iscrive a parlare.
Se non ci sono interventi, dichiarazioni di voto chi si iscrive a parlare?
Se non ci sono dichiarazioni.
Se volete intervenire basta alzare la mano, consigliere, Palmieri, prego dichiarazione di voto.
Okay.
Buonasera a tutti.
Non francamente mi aspettavo, così come d'intesa in Commissione in sede in Quarta Commissione, che venisse presentato un emendamento alla luce delle osservazioni che, appunto furono formulate durante la seduta di Commissione.
Dove si ritenne opportuno aggiungere all'articolo 1 del Regolamento Ambito di applicazione esattamente al comma terzo, lettera b, anche tra i le aree sensibili, le strutture sanitarie, perché si fa riferimento solo ed esclusivamente alle case di cura, case di riposo per anziani e centri di accoglienza in Commissione, sì, in un certo qual modo si convenne che era opportuno se, seppure diciamo oggi no strutture sanitarie sul posto non sono di fatto presenti, però non è detto che in futuro possano insediarsi sistemi. È opportuno che.
Sarebbe stata cosa giusta e utile aggiungere le strutture sanitarie, appunto ad integrazione della lettera b, comma terzo dell'articolo 1 del regolamento, nonché della lettera b dell'articolo 8, sempre del medesimo regolamento, e quindi, se ritenete, forse è opportuno procedere ad una brevissima sospensione al fine di redigere un emendamento e portarlo in votazione. Grazie bene, grazie consigliere Palmino. Io colgo l'occasione per sottoporre all'intero Consiglio comunale la proposta che ci è pervenuta, quindi di sospensione della seduta per una decina di minuti, chi vota a favore,
All'unanimità il Consiglio è sospeso. Grazie.
Invito i consiglieri comunali a prendere posto.
Ebbene, invito il Segretario generale a formulare l'appello.
Valenzano, Giuseppe pali, Palmino Jaffal, danno.
Carulli Gallo.
Valenzano, Francesco Paolo di fino Palagiano.
Tagarelli Redavid Miriana Milillo Redavid Raffaella Sorino maggiorano.
Lamparelli.
Romagno con quattro assenti 13 presenti, seduta valida.
È valido, grazie ancora per la vostra disponibilità e per chi ci ascolta da casa eravamo, c'eravamo fermati sulla sulle dichiarazioni di voto e sulla volontà o manifestata dal consigliere Palmino di presentare un eventuale emendamento, il quale è stato discusso già in sede di Commissione consiliare,
Passerei la parola al consigliere Gallo per la presentazione del dell'emendamento, grazie.
Okay.
Grazie Presidente, purtroppo c'è stato un disguido, non ci siamo intesi in sull'operatività di di presentazione della dell'emendamento, come discusso in Quarta Commissione, si è reso abbiamo ritenuto tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione di presentare un emendamento, un emendamento che integrasse una punto all'interno del regolamento e mi accingo a leggerlo.
L'emendamento recita quindi, in riferimento all'articolo 1, comma 3, lettera b, e all'articolo 8, lettera b, del regolamento comunale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile del Comune di Rutigliano si propone di aggiungere, dopo la voce centri di accoglienza anche la voce strutture sanitarie,
Questo è l'emendamento che si propone grazie consigliere Gallo in presumo che non ci siano interventi in merito all'emendamento, quindi possiamo passare subito alla votazione dello stesso, chi vota a favore.
All'unanimità emendamento approvato adesso continuiamo da dove eravamo, ci eravamo fermati che erano le dichiarazioni di voto, ovviamente sul provvedimento, così come già emendato chi si iscrive,
Bene, se non ci sono dichiarazioni di voto, passerei alla votazione della proposta di delibera di Consiglio numero 3 del 25 1 2024 avente ad oggetto approvazione, aggiornamento del Regolamento comunale del Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile nel Comune di Rutigliano chi vota a favore.
All'unanimità per lo stesso provvedimento, pongo in votazione l'immediata esecutività esecutività dell'atto, chi vota a favore all'unanimità, bene il provvedimento è approvato, è immediatamente eseguibile.
Prossimo punto iscritto all'ordine del giorno ha per oggetto approvazione del programma degli incarichi esterni di collaborazione per il conferimento dell'incarico di direttore museale, relaziona sul provvedimento l'assessore Palumbo, prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti i presenti e chi ci segue da casa.
Oggi proponiamo al Consiglio comunale di approvare il programma per gli incarichi esterni di collaborazione per il conferimento di incarico di direttore museale, un incarico frutto di un lavoro di studio e approfondimento, indagine del nostro tessuto culturale tout-court, dello studio di fattibilità museale e del piano di indirizzo strategico sui musei di Rutigliano consegnato a fine 2023,
Lo scenario in cui i musei moderni si trovano ad operare è particolarmente articolato e in continua evoluzione, la complessa normativa di settore e gli indirizzi della comunità scientifica, la sostenibilità economica unite ai quotidiani obblighi di tutela e conservazione e la necessità di adeguarsi alle nuove tendenze di valorizzazione sono solo alcune delle sfide che i musei moderni devono imparare da affrontare.
Come gran parte dei musei locali, anche i musei di Rutigliano vedono le prospettive di crescita limitati da una serie di problematiche che vanno dalla disp disponibilità economica dell'Ente alla carenza di personale. Pur essendo presidi culturali preziosi per la comunità, i musei sostengono la continuità dei propri servizi, soprattutto grazie ai progetti e alle convenzioni che come Amministrazione abbiamo messo in atto. Alla luce di questo scenario, è evidente come la nostra Amministrazione alla necessità di definire una visione e una missione chiara e per i propri musei, nonché riflettere sulle esigenze del proprio territorio e le aspettative di una comunità pronta a chiedere conto della gestione, della salvaguardia e della valorizzazione del nostro patrimonio. A fronte di investimenti più o meno consistenti, l'obiettivo deve essere quello di creare delle basi solide affinché tenere aperti i propri musei sia sostenibile sia per noi come ente che per tutto il territorio. Qualsiasi riflessione, però, deve partire dalla consapevolezza che la complessità del quadro legislativo e il suo carattere principale, la potestà in tema di beni culturali e infatti suddivisa tra una pluralità di soggetti Unione Europea Stato, regioni ed enti locali e il susseguirsi continuo di interventi normativi ha reso poco agevole la comprensione della disciplina in vigore. Oggi facciamo riferimento al codice dei beni culturali e del paesaggio. Il DPCM 171 2014, fino ad arrivare al DM 113 2018 Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura e attivazione del sistema museale nazionale, che è quello che più ci interessa. Il decreto applica a questi tre livelli e macro ambiti organizzazione, collezioni, comunicazione, rapporto del territorio per ognuno di questi ambiti sono individuati ben due livelli di intervento, gli standard minimi, una serie di requisiti che i musei devono assicurare per rispettare la normativa e gli obiettivi di miglioramento, ulteriori requisiti che si indicano quando i musei siano effettivamente al passo con i tempi. Parallelamente alla definizione del progetto strategico, è inevitabile fare una riflessione sul funzionamento e la gestione di un museo. È chiaro che i musei locali hanno bisogno di risorse aggiuntive, ma è altrettanto importante sottolineare che vi è anche una mancanza di di, organizzazione e competenza gestionale, che è un po' che non può essere completamente attribuita alla mancanza di risorse finanziarie e professionali. Una parte significativa di questo problema deriva dalla persistenza di modelli di gestione che non si adattano adeguatamente alla fruizione dei musei, in particolare quelli locali. In altre parole, la gestione stessa. A rappresentare il punto debole in cui sia nelle aree erano molte delle nostre buone intenzioni, la mancanza di gestione efficiente ed efficace e spesso responsabile della poca credibilità che abbiamo. Ecco perché la gestione del Museo richiede una serie di strumenti dei documenti complessi e dettagliati per garantire l'efficienza e l'operatività, lo statuto del museo, il Regolamento, la carta dei servizi, il piano di conservazione e il piano di comunicazione e marketing. Queste sono le principali linee guida strategiche ed è evidente che il Comune di Rutigliano deve anche definire obiettivi reali e misurabili che tengano conto dei principali esigenze dei nostri tre musei, le Museo del fischietto, il Museo civico archeologico, il museo a cielo aperto. Pertanto, in questa fase iniziale, riteniamo che l'azione non possa prescindere dalla definizione di obiettivi minimi che tengono conto di quanto è emerso dallo studio del Piano strategico museale che abbiamo approvato fra queste azioni, la prima e la selezione e la nomina del direttore museale, una figura che dovrà essere altamente competente con una vasta esperienza nel settore museale. Competenze manageriali e una profonda conoscenza della cultura locale. Garantire ai musei di Rutigliano un direttore museale significa compiere il primo passo concreto per l'adozione degli standard minimi museali, percorso che valorizza il territorio e sinceri ci inserisce in piani di recupero a tutela regionale e nazionale. Grazie grazie Assessore. Iniziamo con gli interventi che si iscrive a parlare.
Consigliere Valenzano, prego.
Buon pomeriggio a tutti, Sindaco, Assessori, Consiglieri, Segretario cittadini.
Tutti quanti.
Ritengo che oggi stiamo approvando un un atto importante per ridare slancio ai nostri musei.
Serve sicuramente un una persona che debba in un certo qual modo guardare in maniera diversa in maniera,
Competente,
La gestione di questi di questi musei, l'idea del polo museale a me è sempre mi ha sempre intricato perché noi abbiamo.
Il Museo del fischietto, il museo archeologico, il museo a cielo aperto che potrebbero diventare, anzi già lo sono, ma potrebbero messi a sistema a sistema scusate diventare veramente un fiore all'occhiello per la nostra comunità.
Quindi questo è un passo importante e necessario per poter dare slancio.
Ovviamente mi sento e sicuramente non si potrà fare a meno di ringraziare la Pro Loco per quello che ha fatto e che sta facendo per quanto riguarda il museo, il museo.
Del fischietto ringraziare anche la l'associazione, l'Archeoclub, che da sempre ha contribuito anche al al alla gestione anche del del museo archeologico e anche loop che, con l'idea del del museo a cielo aperto, sicuramente ha dato una ventata di novità e.
Di un'idea nuova per quanto riguarda un discorso museale, ovviamente non si potrà fare a meno certamente di queste associazioni e quindi diciamo che.
Non sicuramente non è un voler mettere da parte queste associazioni, che tanto danno al Comune di Rutigliano e che storicamente hanno dato e che comunque hanno uno out, che sicuramente sarà insieme a a questa nuova idea e questa nuova gestione darà più lustro al Comune di Rutigliano, per cui io ci tenevo a ringraziare queste associazioni che faranno parte in maniera integrale e ci sarà sicuramente una regia ben più efficace per poter far sì che questi tre musei, che secondo me sono delle chicche per per la nostra comunità, farle decollare e renderle sempre più appetibili a livello turistico e culturale del nostro Comune. Grazie.
Grazie consigliere Valenzano, ci sono altri interventi.
Consigliere Poli.
Sì, grazie Presidente, mi ricollego all'intervento fatto da Francesco Paolo per sottolineare che le associazioni presenti ovviamente sono una risorsa e sono patrimonio culturale del del nostro Paese e quindi in quanto tale, non possono ovviamente essere messe da parte e ci aggiungo anche il Museo di Palazzo Settanni in questo.
È l'unico rammarico perché questa figura è importante ed è necessaria, altrimenti, se non si ha un programma musicale ben definito, la cosa non va avanti. L'unico rammarico è che sia avvenuto adesso perché, se fosse stato strutturato sin dall'inizio si sarebbe potuto lavorare anche su un'iniziativa già ben definita avviata apportando delle migliorie e quindi oggi possiamo soltanto esprimere l'auspicio, la speranza che possa funzionare, perché, come tutte le iniziative e sta alle persone poi muovere queste iniziative alle iniziative si muovono sulle gambe delle persone. Grazie Presidente, grazie consigliere Poli,
Ci sono altri interventi?
Consigliere, Palmieri, prego.
Grazie, Presidente, sì, è chiaro che l'auspicio immagino sia comune a tutti noi ed è quello appunto che.
Una professionalità, una una figura altamente professionale, così come riportato in questo programma possa essere quella giusta, possa fare da leva portare un coordinamento su quelli che sono i poli museali Rutigliano, è altrettanto vero che.
Non possiamo lasciare un'area cultura ad interim,
In mano ad un responsabile che è già di per sé come dire, è oberato di lavoro come il comandante Zatelli, quindi si rende anche necessario e urgente prioritario, come giustamente diceva prima il consigliere Paolo Poli, come sarebbe stato dovuto essere prioritario adoperarsi da subito con la redazione di questo programma e l'individuazione di una figura di direttore museale.
Garantire, anche, al di là di un responsabile d'area cultura, garantire anche.
Gli spazi che devono essere contenitori e quindi i musei stessi, perché pensare di poter ospitare eventi, mostre e quant'altro è farlo senza che quello spazio sia alla fine uno spazio idoneo ed adeguato, perché magari carente di un impianto di videosorveglianza perché magari carente di un impianto antintrusione perché magari non vi è una persona a cui fare riferimento per il ritiro e la consegna delle chiavi durante i diversi eventi manifestazioni,
Spettacoli e quant'altro si succedono all'interno di quegli spazi, porta indubbiamente a verificarsi di situazioni spiacevoli.
Al tempo fa vi raccontai di quello che è accaduto circa un anno fa.
Al Rotari che fortunatamente, insomma, fu cosa spicciola che poteva anche non avere senso, perché alla fine gli addobbi dell'associazione, quindi il labaro, la ruota e quant'altro non furono toccati, si portarono delle vivande, poca cosa però,
È difficile accettare una situazione dove uno, che ha in consegna delle chiavi per accedere a quella struttura, possa poi accedere non trovare più il materiale portato la sera prima e quindi questa è di una gravità inaudita ed è una situazione che secondo il mio parere andrebbe immediatamente risolta e quindi se a questo può sopperire anche questa figura non lo so perché non chiaramente si occuperà di altro come ho potuto leggere.
Però è altrettanto necessario che, all'interno di una pianta organica del nostro Comune, si individui una persona che si renda disponibile o comunque che abbia tra i suoi compiti anche quello di venire ad aprire e chiudere la struttura. Non bisogna più consegnare le chiavi per accedere a queste strutture a i diversi referenti rappresentanti delle singole associazioni, perché è inevitabile che poi queste situazioni spiacevoli possano verificarsi. Al di là di tutto questo,
Che comunque il dato oggettivo è storia. Il mio parere, anticipando anche le dichiarazioni di voto e il mio parere, è favorevole. Il mio voto, il gruppo politico del Movimento 5 Stelle, voterà favorevolmente per l'approvazione del programma dell'interno di piastrelle. Grazie,
Grazie, consigliere, Palmino, ci sono altri interventi.
Consigliere Davide prego,
Buonasera a tutti, saluto al Sindaco, agli Assessori presenti, colleghi, Consiglieri e tutti i cittadini che ci guardano da casa.
Noi chiaramente del del gruppo amiamo, non possiamo non accogliere con molta gioia questo atto che insomma ci tenevamo a ricordare, è una tappa fondamentale di tante altre tappe che sono state scandite, insomma, dall'azione di questa Amministrazione. Oggi staremmo stiamo per discutere anche il DUP, quindi anche magari facendo un excursus dei punti programmatici delle nostre linee di mandato e quelli puoi messi nel DUP, ci accorgeremo che una grande parte dell'azione di questa Amministrazione è stata insomma indirizzata. A questo discorso siamo partiti con e per questo voglio ringraziare questo Consiglio comunale che.
Ha sottoscritto tutti questi atti dalla dalla modifica al Regolamento del Museo del fischietto in terracotta. Poi abbiamo anche chiaramente valorizzato la Rosa ceramica con l'adesione all'Associazione Italiana, Città della Ceramica. Chiaramente abbiamo anche voluto implementare il sito del Museo del fischietto in terracotta la catalogazione dei pezzi, tutta una serie di azioni per cui oggi quest'ultima azione credo che sia un'altra tappa di un percorso che, come ricordavano chiaramente i colleghi consiglieri, è una tappa, diciamo fondamentale, ma la strada è tanto lunga perché questi luoghi poi per vivere hanno bisogno di tante attività che devono essere poste in atto. E il coordinamento di un direttore museale, e mi piace ricordare anche che, insomma, l'idea di avere un polo culturale che comprende anche la biblioteca.
È fondamentale perché deve essere proprio il motore della cultura di questo Paese. È venuto fuori anche dallo studio di fattibilità che è stato fatto, è stato promosso da da questa amministrazione, quindi magari arriva ora in maniera un po' tardiva, perché ci sono stati questi atti propedeutici fondamentali. Volevo ringraziare anche l'assessore per l'ottimo excursus, anche diciamo legislativo che ci ha ricordato, anche perché il discorso degli standard minimi museali è fondamentale anche per entrare proprio nella rete dei musei della terra di Bari.
Imprescindibile propedeutico a tutto il resto, per cui io anticipo chiaramente il voto favorevole del del gruppo. Abbiamo Rutigliano per questo provvedimento. Grazie grazie. Consigliere David. Ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, passerei la parola.
Anche dopo al Sindaco passiamo alle dichiarazioni di voto, chi si iscrive a parlare?
Consigliere Valenzano, prego.
Ora giusto per concludere il.
L'intervento facendo una dichiarazione di voto.
E ovviamente del Partito Democratico, è favorevole a questo a questo punto e voterà quindi a favore. Ci tenevo anche avevo dimenticato di ringraziare gli uffici, l'assessorato e anche la dottoressa Tamma, che molto ha lavorato per far sì che questo punto venisse portato in Consiglio Comunale. Quindi diciamo in maniera doverosa, io credo che vadano a lei e agli uffici all'Assessorato il lavoro svolto fino a questo momento, quindi il voto del Partito Democratico è a favore. Grazie grazie Consigliere. Ci sono altre dichiarazioni di voto, consigliere maggioranza.
Grazie Presidente.
Saluto tutta la cittadinanza agli amministratori, Sindaco Presidente, allora, in merito a questo provvedimento, il voto anticipo il voto è favorevole da parte del Gruppo che rappresento Rutigliano prima.
Io spero che, così come ha detto il consigliere Poli, il provvedimento è arrivato quasi in al novantesimo minuto.
Diciamo in termini di calcistici, l'importante però è stato raggiunto un obiettivo d'accordo va benissimo. L'importante però è che i musei funzionano da musei, non da contenitori, diverso da quello che è la finalità del museo, perché i musei fino a oggi, sì, so. Sono passati quattro anni di Amministrazione e quindi, di conseguenza, il museo non ha avuto quella fruizione che invece è degna di essere museo. Non c'era la struttura, non c'era chi gestiva chi coordinava va benissimo, quindi l'importante è che chi d'ora in poi ci sia quell'organismo che deve.
Vigilare, come diceva anche il consigliere, Palmino tutelare soprattutto chi ci sta chi ci lavora, quello che ci stanno i musei stessi, quindi il museo deve avere la funzione di museo, non di altro può andare anche altro, però principalmente deve essere museo, altrimenti non ha senso creare una figura che possa gestire i musei e Rutigliano quando poi, di fatto, non funzionano come museo. Quindi l'augurio che io faccio a Rutigliano e chi ci sia questa figura che gestisca e che faccia funzionali Musi. Grazie grazie consigliere. Maggiorano altre dichiarazioni di voto. Se non ce ne sono le altre, passerei la parola al Sindaco, prego,
Grazie Presidente, lo anticipo, il mio voto favorevole, ringrazio chiaramente tutte le persone che hanno lavorato ad un percorso è vero che siamo qui oggi per approvare questo punto all'ordine del giorno relativo al conferimento dell'incarico del direttore museale, ma è anche vero che questo è un percorso e ce lo dobbiamo dire che parte da almeno due anni fa con un piano di indirizzo strategico sui Comuni di sul sui musei del Comune di Rutigliano che Rutigliano,
Chiaramente prima non aveva e prendo a prestito le parole del consigliere maggiorano, i musei debbono funzionare da musei e, per funzionare da musei, hanno necessariamente bisogno.
Di qualcuno che coordini quella che è l'attività, ma non solo nel piano strategico sui musei di Rutigliano, che vi invito per chi non lo avesse fatto chiaramente a guardare. Sono emerse una serie di criticità. Noi l'abbiamo presentata in occasione della Fiera del fischietto Summer Edition, e poi l'abbiamo ci è stato consegnato il piano lo scorso anno, a fine anno sono emerse una serie di criticità, purtroppo, che si protraggono da da diversi anni relative a situazioni che sono presenti all'interno dei musei e parlo di necessità di videosorveglianza, come diceva il Consigliere.
Palmino di necessità di interventi legati a fenomeni di presenza di umidità all'interno delle strutture, che significa abbattimento delle barriere architettoniche, perché se ci andiamo a vedere quel piano di indirizzo strategico Sumi, se sono sedi Rutigliano.
Ci rendiamo conto che tanti sono gli aspetti su cui occorre lavorare e quindi io mi auguro che diciamo a valle di questo percorso di studio e di approfondimento che abbiamo condotto un direttore museale possa coordinare, oltre all'attività.
Dei due musei comunali con l'auspicio anche di collaborare, e lo abbiamo, diciamo anche detto nel piano con altre forme museali presenti sul territorio di Rutigliano di lavorare, non solo ad un calendario di attività per rendere fruibili musei, ma anche chiaramente lavorare in sinergia con l'Amministrazione comunale per poter individuare tutte quelle fonti di finanziamento utili a porre rimedio a quelle che sono le situazioni che.
Nel museo archeologico ecco più più che nel Museo del fischietto in terracotta, oggi sono presenti, quindi è importante.
Subito attivarsi per individuare questa figura che sia una persona, così come si diceva prima che configura è valide all'interno del Comune possa ecco rilanciare la nostra attività museale, considerato anche che ormai i nostri musei fanno parte anche del circuito dei musei, della terra di Bari, questo deve necessariamente avvenire in sinergia con quelle che sono le associazioni che oggi si occupano di gestire non solo l'Infopoint turistico come la Pro Loco, ma anche le visite all'interno del Museo del fischietto in terracotta o come l'Archeoclub con il quale abbiamo. Ecco, proprio per regolare i rapporti e specificare meglio quella che è l'attività, abbiamo avviato una convenzione per.
L'utilizzo in maniera più appropriata, accurata ed efficace del museo archeologico di Rutigliano.
Il voto sarà sicuramente favorevole, ripeto, ringrazio tutte le persone che hanno lavorato dall'assessore Palumbo alla responsabile del servizio Luciana tam, per il servizio svolto e, chiaramente, anche la Commissione e tutti i consiglieri comunali.
Grazie Sindaco, adesso possiamo passare alla votazione della proposta di delibera di Consiglio numero 5 del 23 2024 avente ad oggetto approvazione del programma degli incarichi esterni di collaborazione per il conferimento dell'incarico di direttore museale, chi vota a favore all'unanimità per lo stesso provvedimento pongo in votazione l'immediata esecutività dell'atto chi vota a favore?
All'unanimità. Bene, il provvedimento è approvato e immediatamente esecutivo prossimo punto iscritto all'ordine del giorno ha per oggetto approvazione programma triennale 2024 2026 ed elenco annuale 2024 dei lavori pubblici Programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 2024 2026 ai sensi dell'articolo 37 del decreto legislativo numero 36 del 2023 relaziona sul provvedimento. Il Sindaco Valenzano, prego,
Grazie Presidente, ai sensi dell'articolo 37 del decreto legislativo 36 del 2023, si propone al Consiglio comunale di approvare il programma triennale e l'elenco annuale delle opere pubbliche per il triennio 2024 2026 ed elenco annuale 2024 dei lavori pubblici Programma triennale degli acquisti di forniture e servizi per il triennio 2024 2026 adottato dalla Giunta municipale con deliberazione numero 207 20. Chiedo scusa del 27 11 2023 ed affisso all'albo comunale a partire dal 27 11 2023 senza che sia pervenuta alcuna osservazione nel merito del provvedimento. Ecco, abbiamo inteso a livello di programmazione.
Inserire nel piano triennale delle opere pubbliche tutti quegli interventi che sostanzialmente non sono partiti negli anni passati e quegli interventi che, in un certo qual modo, sono frutto di una programmazione già avviata chiaramente negli anni precedenti. Penso, per esempio, a quanto ha avviato con il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche con il Regolamento, il piano sull'eliminazione delle barriere architettoniche, che ci ha portato chiaramente a prendere un impegno come Consiglio comunale, che era quello di prevedere un intervento di eliminazione delle barriere architettoniche per ogni anno, tutti gli altri interventi, così come vedremo nel DUP e chiaramente tutti gli altri lavori, sono praticamente tutti quanti in essere e quindi non sono stati riportati in questo Piano triennale, ma poi andremo a vedere meglio nello specifico nel DUP. Per quanto riguarda l'anno 2024 è stata prevista la realizzazione dei loculi cimiteriali, il lotto quindicesimo per 600.000 euro, gli interventi di manutenzione del PEBA.
Per 100.000 euro, che ritroviamo anche nel 2025 e nel 2026 la manutenzione dello stadio comunale. Secondo stralcio il secondo lotto, che è quello che riguarderà le tribune per euro 400.000, l'area mercatale attrezzata per euro 2 milioni e 700.000 la manutenzione delle strade a servizio della zona D 1 San Lorenzo di via Noicattaro per euro 300.000 è il giardino di via Magenta, a seguito chiaramente, degli interventi effettuati sulla piazzetta di via dei Pini, sulla piazzetta di via Sardegna. Ecco, vogliamo completare il percorso con un un terzo giardino, che è quello di via Magenta quindi la riqualificazione di un'altra periferia. Per quanto riguarda il 2000,
20 5, abbiamo semplicemente la manutenzione della scuola materna di via Giampaolo.
Per euro.
150, non riuscivo a leggerlo, non riesco a vedere più per euro 150.000 la grande viabilità, secondo lotto per 1 milione 150.000, è la manutenzione stradale per 150.000 euro, poi 2026 troviamo interventi, PEBA la demolizione e la ricostruzione della scuola materna di via Pitagora eh ah, la manutenzione delle strade per euro 150.000 è chiaro ed evidente che chiaramente nel prossimo futuro,
Questo Piano triennale sarà sicuramente oggetto di variazioni, sia a seguito di quella che sarà la programmazione della nuova Amministrazione, sia a seguito di eventuali ulteriori finanziamenti, di cui il nostro qualcuno già chiaramente in essere chiaramente di no, di cui il nostro Comune beneficerà. Grazie.
Grazie Sindaco, iniziamo il giro degli interventi che si iscrive a parlare consigliera Lamparelli, prego, grazie Presidente Sindaco, colleghi, Assessori, colleghi, Consiglieri, Assessori, buon pomeriggio e buon pomeriggio anche a chi ci sta ascoltando da casa e chi è presente in Aula, allora, prima di iniziare il mio intervento, volevo soltanto alcune delucidazioni in merito, perché io non faccio parte della Seconda Commissione e mi sono fatta mandare quindi io la documentazione che ne ho dato, insomma lettura e ho visto che a mio avviso ci sono dei refusi, non so se sono stati notati nella Commissione, o meglio, noi stiamo approvando il Piano triennale delle opere pubbliche. 2024 2026 e ho visto che, negli allegati nella scheda di nella insomma, nella programmazione del dei di fin de delle coperture finanziarie, riportiamo Jan l'annualità 2023 2025, quindi, siccome ho visto anche quelli che erano allegati, insomma alla delibera di Consiglio riportano alle stesse date, quindi volevo chiedere lumi in merito se fosse stata una mia interpretazione errata oppure se effettivamente c'è un refuso nel né negli allegati che ci avete fatto pervenire.
Detto questo.
Sì, no, è assolutamente così, nel senso che sono dei refusi. Ho dimenticato di dirgli di di di dirlo prima che, in fase di trasformazione della delibera chiaramente sugli allegati saranno saranno, diciamo, corretti. È chiaro che però nella proposta di delibera nel testo della proposta di delibera sono riportati correttamente, quindi si tratta solamente di effettuare una modifica sulla tabella relativa a quello o quelli allegati, ma mi pare che sono due ok. Grazie, Presidente, grazie Assessore, quindi avevo ho letto bene niente. Allora per quanto riguarda il discorso delle opere pubbliche, ormai abbiamo già abbondantemente sviscerato queste queste opere. Insomma, mi verrebbe da dire. Abbiamo visto insomma Rutigliano diventare un cantiere a cielo aperto e farei anche una battuta lasciatemela passare, una cioè un'Amministrazione che cioè non dovrebbe, tra virgolette stare in carica cinque anni quando poi si vede nell'ultimo periodo. Nell'ultima diciamo.
Tranche della della della dell'operato, schiacciare in maniera proprio pesante e ponderate la la, la cosa sull'acceleratore e quindi poi cantierizzare, mettere su insomma tutto quello che viene programmato, io ho visto insomma queste opere di manutenzione, che stanno che si stanno facendo a macchia di leopardo leopardo per quanto riguarda soprattutto le la,
Il rifacimento della del manto stradale, dove purtroppo Sindaco e penso che gliel'abbiano fatto notare, soprattutto per quanto riguarda il rione, diamo là dove io appunto ci abito, dove alcune diciamo alcuni rifacimenti anziché migliorare la viabilità, migliorare appunto.
La vivibilità della della cittadinanza. L'anno qua in qualche modo peggiorata, quindi ripristiniamo insomma, soprattutto dove sia ballano quando ci sono delle delle piogge abbastanza insistenti. Abbiamo visto insomma la l'accumulo di acqua e quindi impedire ai pedoni di utilizzare in maniera corretta quindi l'attraversamenti pedonali, così come abbiamo visto il rifacimento dei marciapiedi fatti davvero a macchia di leopardo, e non ho capito questa programma Programmazione come è avvenuta. Ho guardato quelli ad esempio fatti in in via San Francesco d'Assisi, un attimo, un un un lato di un dell'ospedale rifatto. L'altro lato non fatto, quindi non non ho ben compreso quale quali sono state le vostre priorità. Poi, per quanto riguarda.
Anche per quanto riguarda il discorso dei beni e servizi, e abbiamo visto insomma modificare il discorso della della nuova ditta che ha preso in appalto la l'illuminazione pubblica. Ho visto, e anche, insomma, dove hanno messo mano dove hanno operato, quindi anche in un sistema di sostenibilità, di efficientamento e tutto il resto, però non so se vi siete resi conto, soprattutto appunto il tratto di via Mure laddove penso sia stato la strada dove hanno fatto questo intervento abbastanza corposo, quindi di sostituzione delle lampade. Io penso che, anziché migliorare, penso che sono sotto gli occhi di tutti quanti voi, soprattutto quando dal dal lato, insomma del dei marciapiedi, quindi quando le gli esercizi commerciali chiudono le saracinesche e quindi si viene a creare davvero un un un luogo senza senza luce e questo, a mio avviso non è anche mancanza di sicurezza, perché se guardate dal lato, insomma dove attraversano i pedoni, il dal lato marciapiede soprattutto dal lato destro, andando verso via molla, è completamente buio. Evidentemente le le luci.
Illumina soltanto alcuni tratti di strada, poi il fatto che sono presenti gli alberi e evidentemente rendono davvero quella strada non più luminosa come lo era un tempo, ma abbastanza buia cui il discorso del della manutenzione del verde, abbiamo visto insomma che ogni volta che c'è un'avversità atmosferica qui si rischia la tragedia,
E e quindi inviterei l'assessore preposto a prestare un po' più di attenzione al discorso della manutenzione del del del verde, proprio perché, insomma, so che sono stati spesi abbastanza risorse abbastanza corposa e per capire un attimino alla stabilità di tutti questi alberi e a quanto pare qui gli alberi, insomma,
Non solo cadono per il discorso degli ave diversità atmosferiche, ma talvolta appunto cedono evidentemente perché non hanno più la la la struttura per rimanere in piedi. Che altro dire io da cittadina vorrei essere contenta perché quando appunto in una in un Paese vengono sto vedendo insomma inc cantierizzata la la la, il parco lineare. Per quanto riguarda via Filippo Giampaolo, sono abbastanza soddisfatta e contenta anche per la costruzione dell'asilo nido, che faceva parte un po' di tutti i programmi elettorali dei candidati Sindaci che si erano proposti nella nella passata elezione nella passata consultazione elettorale. Quindi mi auguro e spero che questo che questa struttura possa davvero trovare quanto prima la luce, perché sappiamo bene lo sappiamo ormai tutti che quando si costruiscono le opere pubbliche.
C'è sempre un punto interrogativo, per non solo non solo per la costruzione, ma anche poi per la gestione, e io ho grandi perplessità per quanto riguarda il discorso dell'asilo nido. Può essere anche un deterrente per il fatto del della del dell'andamento demografico. Abbiamo visto, abbiamo visto, è vero che molto spesso ci ci chi ha bambini piccoli, lo stop a Los, lo sto attraversando, anch'io dalla nonna, ci rivolgiamo a strutture private e per poter avere questo servizio che purtroppo manca Rutigliano, però bisogna anche incentivare, visto che abbiamo un tasso di denatalità di natalità molto ma molto basso. Quindi veramente ho serie preoccupazioni, quindi inviterei ormai siamo alla come si dice in borderline ammette anche su in campo iniziative che vadano un attimino a, diciamo, agevolare le giovani coppie e per far sì che mettono su famiglia e che non si fermi non soltanto a alla nascita, appunto, a mettere su famiglia con un un bimbo, proprio perché non c'è no, non ci sono appunto le strutture idonee per poter sopperire a queste a queste mancanze. Quindi, Sindaco, mi sarebbe piaciuto, insomma, che questa programmazione questi interventi fossero avvenuti in in tempi non sospetti. È molto semplice, anzi, a certe volte agli occhi della dell'opinione pubblica.
Sembra appunto che adesso si è smosso un attimino il Paese per quanto riguarda le opere pubbliche e avendo avuto un periodo di stallo, avevamo chiesto spesso e volentieri di mettere mano a delle opere che erano già state cantierizzate e che puoi col passar del tempo. Non solo ci siamo trovati anche con dei costi esorbitanti rispetto a quando erano stati appaltati e quindi siamo andati anche a ricorrere ad ulteriori.
Possibilità finestre, per fortuna, e lì i piani nazionali di resilienza e resistenza ci hanno messo a disposizione. C'è da dire anche che è gran parte di queste opere.
L'ho sempre detto la il periodo pandemico, se da un lato ci ha portato davvero una.
A vivere un periodo socioeconomico davvero terribile, augurandoci che tutto questo non non non ci metta più a questa dura prova c'è stata è stata anche tra virgolette. Lasciatemi passare il termine una panacea anche per tutte le gli enti locali dove abbiamo avete avuto insomma la la POR la possibilità, la fortuna anche grazie all'ufficio tecnico, al lavoro immenso che è stato fatto anche da parte dell'Assessore dell'assessore Antonella Berardi, che qui non è non è presente e bisogna dargliene atto al re AR reperire, insomma tutte queste risorse, tutti questi finanziamenti per poter dotare il nostro Paese di nuove,
Di nuovi, di nuove strutture e di nuovi, insomma.
Impianti impianti mobili che serviranno certamente a migliorare la nostra vivibilità e quindi dare una un un un aspetto diverso alla al nostro Paese. Grazie grazie. Consigliera Lamparelli. Ci sono altri interventi.
Consigliere Valenzano, prego.
E dunque?
Alcune diciamo.
Anche se vogliamo precisazione,
Nel in quest'ultimo piano triennale di di questa Amministrazione, ovviamente, si è cercato di dare un po' di fare una chiusura, quindi, come ha detto giustamente il Sindaco.
Diciamo, si è puntato più sulla manutenzione perché le le opere, diciamo in realtà sono state, diciamo parecchie sono state tolte, in quanto sono partite come appunto come opere pubbliche, volevo sottolineare il discorso di un.
Ulteriore finanziamento da parte di questo Piano triennale per i loculi del cimitero.
Loculi che il quattordicesimo è partito, sono state fatte le dovute assegnazioni e quindi, per evitare che?
Ci siano cittadini che fanno domande e non possono avere.
I loculi si è già predisposti a ci è già pre si è dato atto a e si è dato mandato già al comunque in questo Piano triennale, a farne degli altri.
L'importanza di.
Dei piani voglio ricordare il Piano approvato del PEBA, che ha permesso di.
Far sì che, per l'eliminazione delle barriere architettoniche il, l'Amministrazione si impegnasse in qualche maniera a.
Risk diciamo a impegnare e a risolvere delle questioni ormai consolidate della mancanza di eliminazione delle barriere architettoniche,
Volevo poi dire che sul discorso delle opere pubbliche e il fatto che abbiamo spinto sull'acceleratore in realtà io mi sento di dire che non è così, in quanto per poter portare a compimento un'opera pubblica e credo che dovremmo qui dovremmo saperlo tutti perché non siamo nati ieri non abbiamo abbiamo anche avuto altre esperienze, anche amministrative, quindi dovremmo sapere che c'è un iter che non è così semplice da poter attuare.
Non credo che voglio dire era interesse nostro cercare di fare le opere quanto prima e, ovviamente, tra la progettazione, il reperimento dei fondi e tutto quanto con i vari passaggi, anche dei vari pareri, non vi racconto le vicissitudini con non ve ne voglio proprio raccontare le vicissitudini con la Sovrintendenza,
Una continua anche andata visto che è a Bari per sollecitare dei dei dei pareri che non sono ancora arrivati, per cui se riusciremo a far partire anche la villa,
La pineta non è che abbiamo spinto sull'acceleratore e che erano i tempi che purtroppo, purtroppo, al di là poi delle prescrizioni che vengono date da questi enti che ovviamente, per carità tutto legittimo, che ovviamente fanno sì che il progetto venga rivisto con ovviamente ulteriori ritardi per cui diciamo.
Sono questi e io credo che nessun consigliere comunale nessun Assessore, neanche il Sindaco voleva che le opere fossero cantierizzate, anzi li avremmo volute inaugurare più che cantierizzare per cui diciamo, purtroppo i tempi sono stati questi e non voglio raccontare anche il fatto del del del Covid, che non vuole essere una attenuante, una scusante, ma in realtà voglio dire i tempi sono purtroppo, ahimè queste poi giusto così, per quanto riguarda ovviamente le opere che vengono fatte.
Prova, anche se ci si mette tutta l'attenzione possibile, sicuramente ci sono delle cose da guardare per cui abbiamo una che è stata più volte segnalata, verrà attenzionato ulteriormente.
Comunque sia, l'eliminazione delle barriere architettoniche e gli attraversamenti sono fatti sono stati fatti a seguito anche dei regolamenti, quindi sono a norma sicuramente qualche problema c'è che non è legato sicuramente al al all'intervento del dell'eliminazione delle barriere, delle barriere, delle barriere, ma è un discorso dice di,
Regimentazione delle acque, anche lì andremo o comunque sia, chi.
Chi ci sarà avrà andrà ad intervenire, ma non per questo l'opera non è meritevole, così come il discorso dell'illuminazione è chiaro, adesso c'è tutto un altro tipo di discorso, verranno potati gli alberi, perché lì, ahimè, ahimè perché è sicuramente una Amministrazione attenta non avrebbe messo l'illuminazione.
Sotto degli alberi dei pini, e non è mica solo via via.
Via via Mola, ce ne sono tantissime di queste cose, ora io non voglio non voglio fare polemica, però vi ricordo Via Baden-Powell che dove si ci si sia intervenuti in due in due volte mettendo il palo in alto il palo più basso e comunque non si vede però ripeto ovviamente queste vanno vanno riviste, vanno viste con attenzione. Verranno fatte delle prove tecniche sul discorso dei lumen, eccetera ed è chiaro che si andrà ad intervenire. però non per questo il l'appalto per l'illuminazione pubblica è, diciamo, non è in in linea con i programmi dell'Amministrazione, è chiaro, ripeto, che verranno fatti quegli accorgimenti e quelle attenzioni che,
Che ci saranno necessarie un'altra cosa volevo dire, visto che da con la consigliera Lamparelli c'è un un un un feedback particolare è che l'asilo nido ce l'avevano tutti nei programmi okay.
Noi l'abbiamo fatto, ma così come la gestione doveva essere, anche se lo realizza fate voi, il problema della gestione sarebbe stato lo stesso per cui l'impegno da parte di noi consiglieri a l'Amministrazione e alea all'Amministrazione, che verrà in seguito con una gestione oculata e così come in genere per far sì che,
Possa diventare un punto importante anche sul discorso della tra virgolette della natalità, perché avere un un asilo nido in a Rutigliano anziché portarlo, portarli in altri Comuni sicuramente potrebbe essere incentivante. Però, al di là di questo diciamo questo era quello che ci tenevo a dire grazie, grazie consigliere Valenzano, ci sono altri interventi, Consigliere, Palmino, prego,
Grazie Presidente, allora diciamo che fondamentalmente rispetto al precedente del piano triennale delle opere pubbliche, le novità sono rappresentate dal quindicesimo lotto di realizzazione dei loculi cimiteriali d'intervento di.
Manutenzione del giardino di via Magenta.
È?
La novità che, in un certo qual modo, più fa piacere al Gruppo che rappresento e soprattutto la manutenzione stradale della zona D 1 San Lorenzo finalmente finalmente alla luce anche del completamento del primo lotto. Adesso ci attendiamo che quanto prima comprendo che siamo agli sgoccioli e sulla linea di traguardo. Diciamo, però è altrettanto vero che, essendoci già come il l'ingegner ottomano, potrà confermare un progetto di intervento su quella zona si possa partire immediatamente dopo la tornata elettorale in maniera tale da consentire di riconquistare quella dignità che negli anni è stata completamente calpestata dei tutti i titolari e gli esercenti della zona, appunto di via dell'Artigianato in via Noicattaro.
Detto questo, mi ponevo soltanto una domanda.
Le ragioni che vi hanno indotto a stralciare dal vecchio programma quello delle urbanizzazioni dell'annoso famoso ormai non so quarantennale.
Piano particolareggiato di via Madonna delle grazie.
Ecco se magari potete concedermi la grazia di sapere qualcosa in più e poi sul sul piano lineare, visto che si è parlato di Piano lineare di asilo nido, condivido tutte le osservazioni fino ad ora,
Formulate dai colleghi consiglieri, mi chiedo solo se, alla luce anche di quanto accaduto con il gli interventi di del PEBA su su via Mola, che qualche disagio, purtroppo l'ha creato a qualche privato perché capite bene con me perché riconosce sfondate una porta aperta se parliamo di abbattimento di barriere architettoniche, però, è altrettanto vero che bisogna salvaguardare delle situazioni preesistenti, quindi, se un intervento importante come quella dell'abbattimento delle barriere poi produce danni in ad un privato perché forse non si è avuta la giusta no,
Considerazione di quelle che dovevano essere delle pendenze.
E mi riferisco allo scolo delle acque meteoriche, allora mi chiedo altrettanto e mi riallaccio tornando a quello che stavo dicendo poc'anzi non è che succede la stessa cosa anche su via Filippo Giampaolo, con la realizzazione del parco lineare, con la realizzazione dell'asilo nido, con la fruizione di un chiosco che sta prendendo forma con il fatto che un immobile condominiale si sta completando con il fatto che negli ultimi anni sul via Turi ci sono state insediamenti che hanno ripreso vita fortunatamente,
Parlo delle ville che si trovano lungo quella strada, andando ancora più indietro, altri appartamenti dico quando lo facciamo, uno studio delle dello scolo, delle acque meteoriche a monte e non a valle, per poi non trovarci nelle case, nei box auto, nei garage, nei depositi perché, signori all'epoca Romagno la Giunta romani fece un intervento sul letto alluvionale non è che quell'intervento sul letto alluvionale fu risolutivo di quanto accade ogniqualvolta piove da noi e perché io vi invito, immagino che il Sindaco sappia benissimo di che cosa parlo.
Abitando più o meno nella mia stessa zona, ma attenzione, se non si è fatto uno studio particolare su questo e se non si interviene a monte, prima o poi, man mano che prenderanno forma tutte questi impianti, tutte queste strutture. Se non si è considerato il discorso del delle acque meteoriche qua l'acqua, ce la ritroveremo sempre ad ogni minima pioggia. Un'ultima cosa e concludo.
Piazzale della Pace, Sindaco, quando vuole ci facciamo una camminata una sera di questa abitiamo a pochi metri.
È stato fatto un intervento di potatura di quei pini che hanno.
40 anni, sì, penso di sì,
Però piazzale della Pace, la Madonnina.
Via Crispi via Europa via De Nicola, ecco via Einaudi o che è viale Moro, abbiamo completato le strade del quadrilatero.
È stato fatto un intervento di potatura.
Però la sera vi invito a farvi una camminata, credo che non sia più sufficiente un un intervento di di pota, credo che sia necessario,
Eliminare qualche ramo di qualche albero che ha raggiunto una terza importante che va a coprire a ombreggiare la luce dell'impianto pubblico e siccome sappiamo, diciamo soprattutto in passato oggi forse un po' meno, però non è un fenomeno che diciamo si debella dall'oggi al domani e su questo concordo con voi, ma è altrettanto vero che se lasciamo che in sì sì, insistono determinate condizioni che, piuttosto che scoraggiare, incentivano certi comportamenti. Ecco, ritengo che sia.
Prioritario intervenire,
Sono?
Credo di aver terminato.
Vi anticipo il voto,
Nonostante tutto, e auspicando poi una serie di interventi immediati, il voto favorevole del Movimento 5 Stelle grazie, Consigliere, Palmino, ci sono altri interventi,
Consigliere maggiorano.
Grazie Presidente.
Pur capendo.
Quanto il Sindaco ha detto in riferimento al Piano triennale delle opere pubbliche, che sicuramente è un piano che successivamente alla prossima Amministrazione dovrà evidentemente rivedere, perché comunque.
Diciamo che non nessuno si è sforzato per fare un piano triennale da sottoporre a questo Consiglio comunale degno di tal nome.
È vero, c'è la questione del dei loculi cimiteriali per 600.000 euro, che sono interventi con fondi di privati, dobbiamo dirlo però Consigliere, perché non è l'ente non c'hai vissuto nulla è una partita di giro in cassa e non solo in cassa e poi assegna,
Come manutenzione, noi abbiamo solamente in previsione un intervento in questo con stanziamenti di bilancio, in questa annualità abbiamo un intervento del PEBA, i 300.000 euro di cui parlava il consigliere Palmino per la sistemazione delle urbanizzazioni digiuno San Lorenzo.
È il giardino di via Magenta, un altro sforzo non c'è stato per far sì, così come diceva anche Palmino e sul quale io ne convengo, c'è una situazione più volte segnalata anche relativamente al largo di dubito Suglia che quando piove proprio la carenza di una rete di fogna bianca, far sì che molte case vengono allagate, ho fatto delle segnalazioni e purtroppo sistematicamente a bilancio non vedo nulla per la sistemazione, si potevano anche me largo di invito Suglia, praticamente assorbe tutta l'acqua, ci sono delle credo, siano delle trivellazioni fatte in tempo.
Diverso tempo fa, largo di San Vito Suglia allo prende l'acqua praticamente di via Bellini via, Toscanini, via Mercadante via Tasso e tuttavia Figoli che scende giù poi una parte gira verso il letto alluvionale, così come ha detto il Consigliere sistemata nel 2004, quando io ero Assessore non della Regione Romagna, ma da quella diciamo il giusto glieli gioia, quindi oggi il letto alluvionale per fortuna prende l'acqua in modo preciso e quindi però dobbiamo far sì che quelle acque che arrivano a livello strada e che in onda anche la Chiesa è successo, Sindaco, ne ho parlato con te tempo addietro, quando ti informatiche e orientata a quelli alla chiesa dell'Addolorata e quindi era da fare un intervento e avrei gradito che questo ci poteva stare in questo in questa tenerla in questa annualità come fondi di bilancio, purtroppo non c'è in merito. E poi la stessa domanda che ha posto il consigliere Paolino e le urbanizzazioni di via Madonna delle grazie al piano particolareggiato, l'Amministrazione che non ha previsto nulla. In questo contesto c'è una motivazione ben precisa o non si intende, lo si intende dar corso a quello che quel piano che già approvato, che con più al suoli sul mercato potrebbe forse evidentemente calmierare anche i prezzi, anche se non ci credo tanto, però potrebbe succedere questo chi costruisce più alloggi sul mercato, meno la concorrenza fa sì che i prezzi i prezzi scendono.
Poi.
Sì, in passato il Consigliere non è una ripicca, perché assolutamente sui piani triennali succedeva quello che succede oggi, cioè l'opposizione dice il contrario di quello che dice la maggioranza lei ha detto che praticamente purtroppo, non si possono fare alcuni interventi perché ci sono gli organismi superiori che devono autorizzare ma succedeva anche all'ora e sistematicamente l'opposizione che oggi è maggioranza dicevo alla maggioranza ma guardate che abbiamo fatto a costo quasi quest'anno quindi,
Non sto dicendo spingere uno spicchio, il dato fondamentale è una logica, purtroppo gli enti preposti sennò prendono la burocrazia e da ogni parte e succede a voi è successo a noi, quindi è nulla di trascendentale e il Covid sì il Covid probabilmente, come ha detto il Consigliere Lamparelli aiutato perché comunque patto di strappargli stabilità nulla poi è venuto fuori il PNR e potevate sguazzare ci come volevate perché i fondi stanno arrivando dappertutto, quindi,
E non li sapete utilizzare evidentemente evidentemente il consigliere Gallo probabilmente non lo so, è una mia supposizione, non è una certezza, poi limiterei il contrario e prenderemo atto di questo io quindi è un piano molto risicato, prendo atto, ripeto, di quello che il Sindaco ci ha detto in partenza, cioè che purtroppo oggi è un piano che sarà modificato molto probabilmente sarà potenziato migliorato ampliato sicuramente sì, grazie grazie consigliere, maggioranza. Ci sono altri interventi, consigliere, Poli prego.
Grazie Presidente, mi riallaccio di pistola alcuni argomenti che sono stati già ben sviscerati riguardo innanzitutto, effettivamente, il refluo deflusso delle acque meteoriche, le precipitazioni sono cambiate adesso e abbiamo meno piogge, ma quelle che ci sono sono sempre molto violente, abbondanti, per cui abbiamo delle strutture anche di fogna bianca laddove presente che non sono,
Dimensionati in maniera adeguata a quel tipo di pioggia, poiché nell'arco di poche ore,
Cade la pioggia che un tempo cadeva magari nell'arco di 24 48 ore, quindi dobbiamo tenere in debita considerazione anche questo aspetto, unitamente al fatto che, quando piove in questa maniera, vediamo che le strade ci sono delle zolle di asfalto che vengono saltano completamente il che crea disagi vero è che la ditta deputata alla manutenzione agisce interviene immediatamente, però teniamo in considerazione anche questo aspetto quando vengono rifatti gli asfalti, questo tipo di precipitazioni che mette a dura prova la tenuta stessa degli asfalti. C'è un problema riguardo all'accumulo, poi di acque meteoriche in determinate zone largo Don Vito sugli a. Ne è testimonianza che poi la circolazione anche per i pedoni e le macchine, poiché non vi dico quanto cosa accade nel momento in cui qualcuno non rallenta circolando con le auto per quanto riguarda l'illuminazione, è stato oggetto di uno scambio di una segnalazione, quello di via molla, è vero, gli OMB, gli alberi presentano, costituiscono quasi un ombrello, però ci son stati altre segnalazioni nelle settimane passate di zone rimaste un po' al buio, il che significa problemi sull'aspetto della sicurezza stradale, della sicurezza della circolazione delle macchine dei pedoni. Mi auguro che si riesca a risolvere questo problema di zone che sono rimasti al buio. Immagino sia un problema di carattere tecnico e riguarda l'illuminazione per il quinto anno consecutivo, per cortesia strada comunale, biglietti. Io ci abito là, ci vado con la macchina non ho problemi.
Il problema è costituito da un centro sportivo,
Per cortesia, la prima cosa che mi devi dare sarà questa, per gentilmente allora il centro sportivo campo Don Bosco Sant'Apollinare i ragazzi che d'estate vanno e vengono cortesemente fate qualcosa, perché altrimenti ci stiamo prendendo iniziative, noi privati, del mettere dei lampioni nelle proprie proprietà con luce con energia solare, quindi eh no, ve lo ve lo anticipo, che stiamo pure fra tante ci risparmiare questa queste iniziative, perché altrimenti non ci perdiamo nulla a farlo perché sta aumentando il traffico da quelle zone e siamo ben contenti che questo stia avvenendo perché è una zona che si sta popolando di iniziative e altro.
Riguardo poi la manutenzione in generale degli alberi. Per cortesia, quando avete qualche dubbio sulla tenuta di qualche albero, abbattete lo degli alberi. Visto quanto accaduto, scriviamolo. Se ci sono dei dubbi non monitorate, abbattete, questa è la mia posizione. Gli ambientalisti me ne vorranno a me, non importa perché sino ad ora non è accaduto proprio nulla. Per fortuna, per fortuna non è accaduto nulla, perché quando poi le cose accadono, sappiamo benissimo, qualcuno ci ha guardati per fortuna, nonostante il monitoraggio, perché il monitoraggio è stato effettuato. Ma se ci sono dei dubbi per cortesia non attendete e abbattete, non aggiungo altro. Grazie Presidente, grazie Consigliere Poli se non ci sono altri interventi, passerei la parola al Sindaco. Prego.
Grazie Presidente, io proverò a dare delle risposte ad alcuni dubbi, ad alcuni interventi fatti dai consiglieri comunali, innanzitutto parto da un dato positivo che chiaramente viene riconosciuto dall'opposizione che è quello che Rutigliano, è un cantiere a cielo aperto, io sono davvero felice che Rutigliano sia finalmente un cantiere a cielo aperto con opere per 12 milioni 13 milioni di euro finanziate sul quale stiamo cercando di dare delle risposte a quelli che erano dei problemi che la cittadinanza aveva e parto con un dato importante e il consigliere maggiorano diceva avete avuto il PNRR che vi ha dato linfa vitale per poter realizzare queste opere.
Buona parte di queste opere, poi, se vogliamo, ci andiamo a vedere i quali ne cito due, poi ci andremo a vedere anche le altre non sono frutto di finanziamento PNRR, anzi tre non sono frutto di finanziamento PNRR, sono opere per circa 4 milioni di euro se non ricordo male.
E sono le opere che riguardano il citato asilo nido, che non era un finanziamento PNRR, come tanti finanziamenti, poi è confluito nel PNRR.
E parlo del finanziamento relativo alla piscina comunale, che purtroppo era, diciamo, completamente abbandonata e parlo del finanziamento relativo alla rigenerazione urbana quando parlo di rigenerazione urbana, faccio riferimento al terzo lotto della villa comunale, a alla pineta comunale, è ah alla prosecuzione dei lavori nella chiesa di San Lorenzo perché quel contenitore, oltre ad averlo finanziato e realizzato è chiaramente,
Con un intervento, devo dire, positivo.
Abbiamo consentito che non non succedesse il peggio, oggi quel contenitore, lo dobbiamo andare a riempire.
Quindi sono finanziamenti, questi che non nascono come PNRR, ma sono finanziamenti di tutt'altra natura al poi chiaramente confluiti nel PNRR e le cose ce le dobbiamo dire, così come al solito, per quanto riguarda poi il ciascun finanziamento, c'è una storia, non è che oggi Rutigliano, è un cantiere a cielo aperto perché siamo sotto elezioni io avrei sotto elezioni preferito inaugurarle quelle opere ma purtroppo, siccome sapete benissimo che il percorso e il cronoprogramma per arrivare alla realizzazione di un'opera è abbastanza complesso e quindi hai la progettazione dell'opera.
Poi devi aspettare l'esito del finanziamento. Una volta ha avuto l'esito del finanziamento, devi lavorare sull'esecutivo una volta lavorato sull'esecutivo, devi lavorare sui pareri, una volta lavora su pareri, devi dare avvio alla gara una volta lavorato sulla gara, il l'opera può vedere la sua realizzazione e molte di queste opere purtroppo sono nate nel 2020 o nel 2021 e sono oggi, purtroppo, stanno vedendo la luce e vengo ai finanziamenti che a titolo esemplificativo ho citato. Poi possiamo parlare pure degli altri, se se vogliamo,
Rigenerazione urbana.
È frutto di un cammino fatto con alcuni tecnici del posto nell'anno 2021 l'esito di quel finanziamento, se non ricordo male, l'abbiamo avuto a dicembre 2021. Oggi abbiamo avuto qualche settimana fa il parere per San Lorenzo questa settimana il parere per la pineta comunale, stiamo aspettando quello per la villa comunale a seguito di una serie di interlocuzioni avute con i tecnici con chiaramente la Sovraintendenza in quest'la Sovrintendenza. In questo caso stiamo portando avanti un percorso iniziato ieri, ma è iniziato nel 2021.
Sport e periferie piscina comunale abbiamo lavorato su un Esecutivo, abbiamo partecipato a Sport e periferie 2021, non ci sono stati riconosciuti dei punti su quello esecutivo, abbiamo partecipato a Sport e Periferie 2022, abbiamo conosciuto l'esito di sport e periferie nel 2023 è abbiamo poi partecipato ad un ulteriore finanziamento per la manutenzione delle opere di alcune opere pubbliche della Regione Puglia, sempre per la piscina che oggi ci consente finalmente di dare luce alla piscina comunale, cosa che, lo ammetto, in maniera del tutto sincera avrei voluto che venisse prima. Purtroppo questi sono stati i tempi.
Quindi, dire che?
Oggi ci si arriva a stessa cosa vale per il poi stessa cosa e quindi per quella che sarà la casa delle Associazioni per il tribunale vecchio, non ne parliamo per il tribunale vecchio nel 2019, io e qualche consigliere comunale ci siamo messi nel nel treno e siamo andati a Roma ad interloquire con l'allora sottosegretario è una giustizia per cercare di trovare delle soluzioni a partorire un emendamento che potesse consentirci di riavere il tribunale.
Quindi è un percorso nato nel 2019 nel 2020 è stato partorito l'emendamento grazie anche al contributo di alcuni parlamentari della terra di Bari, abbiamo partorito quell'emendamento, abbiamo partecipato al finanziamento nel 2021 2022 e oggi quell'opera sta vedendo la sua realizzazione, quindi dobbiamo cercare di dire le cose così come sono in maniera chiara ripeto, consapevole che a me avrebbe fatto piacere tutte queste opere, oggi stare lì a tagliare i nastri ed inaugurali, ma purtroppo i percorsi sono questi, i cammini sono questi. Sono felice come Sindaco, che oggi Rutigliano sia un cantiere a cielo aperto, e questo per quanto riguarda i finanziamenti.
Per quanto riguarda il rifacimento del manto stradale, grazie al lavoro e al tempo davvero dedicato dall'Ufficio Tecnico, dal responsabile, sottomano da tutto davvero tutto l'ufficio tecnico. Per quanto riguarda i rifacimenti del manto stradale, abbiamo tirato in Giunta, credo lo scorso anno, un indirizzo con il quale abbiamo dato una serie di indicazioni e abbiamo detto tutte quelle che erano le strade che necessitavano di rifacimento del manto stradale. Siamo arrivati al punto numero 9 al punto numero 10, è chiaro, ce ne sono tante altre, però abbiamo un indirizzo che è frutto di segnalazioni, sul quale stiamo cercando di intervenire stessa. Cosa sui marciapiedi, sui marciapiedi ci siamo presi le segnalazioni arrivati fino a fine 2022 inizi 2023, forse è abbiamo cercato di dare seguito di qui la motivazione giusto per spiegare la motivazione dell'intervento. Così come si diceva sporadico, abbiamo cercato di porre rimedio a quelle soluzioni a quelle situazioni ataviche che chiaramente portavano, anche a dei contenziosi con il Comune di Rutigliano stessa cosa vale per.
Chiaramente la situazione di via Noicattaro gli interventi del PEBA diamola allora.
Adesso c'è una priorità assoluta, che è quella di metter mani agli interventi di fogna bianca con uno studio.
Delle di quello che è l'attività di scuola o di quelle che sono le acque reflue e questo succede rinviamolo e questo succede in via delle Mimose, e questo succede in viale more e questo succede in largo Don Vito sugli e questo succede in via Tasso e potrei continuare l'elenco. È chiaro che adesso occorre un attimo, fermarsi, prendere dopo aver dato soluzione a quelle che erano le situazioni prioritarie e mettersi a lavorare sugli interventi di di fogna bianca per quanto riguarda.
L'intervento di via Mola non è un problema o relativamente un problema di quote, come sentivo, è un problema di regimentazione delle acque, di di di di di di di fogna bianca sul quale dopo l'approvazione del bilancio cercheremo di dare una immediata soluzione perché il problema c'è, è chiaro che assieme a questo, poi, ci sono altri problemi che richiedono, dal punto di vista economico, un importante.
Impegno economico con finanziamento. Occorre risorse dell'Ente per dare, diciamo queste risposte. Per quanto riguarda invece l'illuminazione pubblica, si sta procedendo con la sostituzione di tutti i punti luce. C'è da dire una cosa che la sostituzione dei punti luce e la luminosità rispetta quelli che sono i parametri di legge nazionale e regionale, perché la Regione Puglia è una delle poche Regioni che ha questa legge è rispetto a questo, però è vero, perché ci siamo fatti proprio un giro con i tecnici tre sere fa. È vero che in diamola ci sono delle zone, ci sono proprio dei coni d'ombra.
Sul quale occorre effettuare degli interventi con i d'ombra, però, che non sono generati dalla sostituzione. È chiaro che la percezione dai vapori di mercurio ai led cambia.
Però, accanto a questo, accanto a questo chiaramente occorre fare degli interventi di potatura o, così come ci hanno assicurato ai tecnici, intervenire con un attrezzo, non ricordo il nome per verificare una luminosità e, nel caso chiaramente, intervenire anche sulle lampade quindi una volta effettuata la sostituzione però questo è chiaro che,
Si può fare?
Sul.
Piano particolareggiato di via Madonna delle grazie, abbiamo quasi terminato la ricognizione delle aree, perché molti dei proprietari nel corso degli anni erano cambiati, l'ufficio tecnico ha quasi terminato la ricognizione delle aree una volta effettuata la ricognizione delle aree e una volta avuta contezza anche di quella che è la.
Consistenza economica, la, la, la, la spesa, quella che è chiaramente procederemo con l'individuazione, chiaramente di chi deve realizzare quelli urbanizzazioni, è procederemo con tutti quelli che sono gli atti successivi piazza della Pace, al di là dell' intervento sugli alberi. Dopo.
La piazzetta di via dei Pini, la piazzetta di via Sardegna, è la piazzetta di via Magenta che cercheremo chiaramente di realizzare presto. Mi sarebbe anche piaciuto chiaramente intervenire sul piazzale della Pace e credo che sarà una delle prime cose al di là. Ecco degli interventi di potatura degli alberi, sul quale chiaramente andiamo subito a verificare. è necessario un intervento, perché quella piazzetta, credo, abbia quarant' anni circa. è necessario chiaramente intervenire con un intervento di manutenzione straordinaria.
Su su quella piazzetta il piano, il piano,
Secondo me, prevede quelle che sono le cose programmate preventivate, quelli che sono gli interventi che riusciremo ad avviare fino a fine mandato. è chiaro che occorre avere anche l' intelligenza di chiaramente di dire che su quelle.
Quel piano va integrato con quelle che saranno le esigenze di programmazione emerse già stasera, ma quelli che saranno anche le esigenze di programmazione della della futura amministrazione, mi mi.
Mi dicevano, tra gli altri interventi, lo stadio comunale. Abbiamo da poco approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del primo del primo lotto. Stiamo lavorando sul progetto definitivo relativo al secondo lotto ed è chiaro che anche sullo stadio comunale.
Sul quale mi sarebbe davvero tanto piaciuto intervenire prima grazie al contributo messo a disposizione della Sport.
Missione comune, stiamo già l' Istituto del Credito Sportivo, stiamo cercando di rendere fruibile anche quello spazio, soprattutto all' esterno,
Sulle iniziative sulla natalità. Ovviamente sulla gestione si sta lavorando già sulla chiaramente individuazione di quelle che sono le forme di gestione più appropriate, e questo vale per l' asilo nido, ma vale per il palazzetto, vale per la piscina comunale, vale per la casa delle Associazioni, vale per l' ex mattatoio. Chiaramente cominciano e sono questo non meglio averle che non averle. Non è altro che un vanto e un piacere per Rutigliano. Stiamo lavorando grazie al lavoro che il Segretario, insieme alla responsabile ottomano e al dottor Tetro, stanno mettendo in campo su quelle che sono le forme di gestione più appropriate di per questi immobili. Il mio voto ovviamente è favorevole. Grazie.
Grazie Sindaco. Passiamo alle dichiarazioni di voto. Chi si iscrive a parlare.
Consigliere maggioranza prego.
Allora nell' intervento che mi ha che mi ha preceduto che ho fatto prima poc' anzi, allora ho omesso di chiedere alcune cose. Chiaramente il Sindaco qui avrebbe potuto rispondere lo faccio oggi adesso in dichiarazione di voto praticamente.
Mi sarei aspettato anche questione qualcosa o qualche informazione sulla questione. Pala, cultura. So che c'è un giudizio e quindi diciamo l' amministrazione non poteva far nulla di di riferimento. Ciò però, se c'è stato un impegno da parte dell' ente per far sì che si risolva quella questione, che ormai si tira avanti da 6 7 anni più o meno, quindi avrei gradito.
Lo chiedo ora, quindi, chiaramente non è inserito nel piano triennale, perché c'è un giudizio e quindi ci sono degli organi sovraordinati che stanno verificando quelle situazioni, però fa capire com' è la situazione, perché la collettività, la cittadinanza a volte chiede, è sistematicamente è successo qualche giorno fa, di nuovo sono intervenuti, credo.
I vigili del fuoco, i vigili, la polizia locale, perché ci è successo causa vento volato, qualcosa quindi col rischio anche di danneggiare persone, cose che nei nei pressi. Poi.
La questione che la il TAR, la torre faro di largo dei Bersaglieri, mi sa che è perennemente spenta.
Dove ci sono le antenne del di di di ripetitori del delle telefonia è perennemente spenta, e siccome è una gestione che era crea, ricordo bene io è a carico di chi utilizza quella struttura. Sarebbe opportuno segnalare io questa cosa l' ho già fatta.
Se non ricordo male, due anni o tre anni fa parlandone in Consiglio comunale anche al vicesindaco, la l' avvocato giganti, allora che però oggi ancora oggi la torre faro è spento ultima cosa è praticamente la questione del cimitero sono state Sindaco assegnate, sono segnando sta facendo ancora oggi i tombini e le cappelle.
Ultimi realizzati collaudati da poco, però, di fatto le urbanizzazioni non ci sono ancora.
Cioè oggi, se qualcuno vorrà volesse a parte quelle ci può entrare perché sta facendo il 14 simbolo dei loculi, però, se qualcuno vuole andare oggi al cimitero per iniziare i lavori del tombino assegnato, perché lo sappiamo tutti che ci sono due anni dalla convenzione all' assegnazione per realizzare l' intervento, oggi non ci può entrare nessuno, il cimitero perché comunque non ci sono i viali di accesso, ci sono solo le erbacce, quindi ritengo che non so se rientra nel urbanizzazioni della quattordicesimo, l' 8 o meno. Io non l' ho visto, però accertatevi di questa cosa se è a carico di risorse che comunque le utenze hanno corrisposto l' indennità relativa all' assegnazione ed è giusto che possono utilizzare i tombini che sono stati loro assegnati. Quindi ci sono domande che faccio in dichiarazioni di voto, che però, tutto sommato avrei potuto far prima. quindi mia culpa poi per quello che riguarda Sindaco, la questione PNR e io non ho detto che.
Il mio obiettivo era diverso. Si poteva utilizzare ulteriormente il PNR, e non già, mentre fatto bene quello che avete tramutato con i fondi diversi, anche utilizzando col pianeta, benissimo quando va nell' interesse della collettività e chi dice il contrario, magari erano tutti con fondi senza spesa dell' Ente. Sì, sicuramente quindi, su come in passato è successo più e più volte,
Fermo restando le risposte, se il Sindaco riterrà in dichiarazione di voto e di dare di darmi una spiegazione o meno, chiaramente poi avremo modo comunque di confrontarci, pur capendo tutto quello che è stato fatto con un lavoro immane da parte dell' ufficio tecnico del responsabile dell' ufficio tecnico e tutto lo staff dell' Ufficio tecnico su tutto quello che ho e cantierizzato, come lei diceva prima Sindaco, quindi ben venga magari ci sono altre opere da realizzare.
Noi miriamo Albini di Rutigliano, non già il contrario, come magari in passato, se che succedeva il contrario, diversamente quindi su questo provvedimento, capendo tutta la situazione così com' è e che è un provvedimento davvero molto striminzito, ma per le motivazioni che diceva il Sindaco prima non c'è, è chiaro, siamo a fine mandato dell' Amministrazione, quindi chi verrà dopo deciderà in tempi implementerà o cambierà la visione del delle opere pubbliche sul territorio comunale. Quindi, come è successo anche in passato, non avendo come dire,
Ha avuto una visione ampia di quella che può essere il futuro di Rutigliano. Il voto del partito che rappresento sarà un voto contrario. Grazie grazie. Consigliere maggiorano. Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Su.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, passerei la parola al Sindaco. Se ne ha necessità.
Bene, quindi possiamo passare alla votazione della proposta di delibera numero 12 del 18 tre 2024 avente ad oggetto Approvazione programma triennale 2024 2026 ed elenco annuale 2024 dei lavori pubblici Programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 2024 2026 ai sensi dell' articolo 37 del decreto legislativo numero 36 del 2023, Chi vota a favore,
1 2 3 4 5 6 7 8 e 9. Chi vota contro?
Mi scusi Consigliere non l' avevo vista. 10.
Chi vota contro 3 per lo stesso provvedimento, pongo in votazione l' immediata esecutività dell' atto. Chi vota a favore uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove e 10. Chi vota contro 3 bene, con 10 voti a favore, 3 contrari. Il provvedimento è approvato, è immediatamente esecutivo,
Passiamo al settimo punto, iscritto all' ordine del giorno che ha per oggetto Documento Unico di Programmazione 2024 2026 relaziona il Sindaco Valenzano. Prego.
Grazie Presidente,
Come ben sapete, l' articolo 170 del Testo unico degli enti locali prevede che il DUP è il chiaramente requisito principale per tutti gli atti di programmazione successivi, nel rispetto di quelli che sono. I principi di coordinamento e coerenza del documento di bilancio è inserito in un processo di pianificazione, programmazione e controllo di quelle che sono le linee di mandato approvate con delibera di Consiglio comunale numero 38 del 16/09/2019. Tali linee costituiscono la parte strategica del DUP relativa al mandato 2019.
2024, il DUP presenta poi una sezione operativa relativa al triennio 2024 2026. La programmazione strategica dell' ente è stata elaborata sulla base delle risultanze del processo di analisi di contesto esterno ed interno, in modo da poter rispondere compiutamente a quelle che sono le esigenze della cittadinanza con riferimento al contesto esterno ed interno, considerato quelli che sono stati gli eventi registrati negli ultimi anni, come dicevamo anche sostanzialmente lo scorso anno, pandemia, guerra, crisi energetica che hanno modificato, di fatto, quelle che sono le esigenze della collettività, è tenuto conto anche delle opportunità offerte dal programma nazionale di resilienza e ripartenza offerto agli enti locali con un' attività poste in essere a partire dal 2000 di 21 al Comune di Rutigliano. Ha presentato una serie di candidature a finanziamento riportate all' interno del DUP in una sezione specifica, entrando nel merito della sezione operativa.
Relativamente alle politiche del personale con deliberazione di Giunta comunale numero 24 del 23 due 2023 successivamente modificato con deliberazione numero 234 del 13 12 2023.
Abbiamo approvato il Piano del fabbisogno del personale per il triennio 2023 2025, nel quale abbiamo previsto nel 2023 numero 8 unità nel 2024, il numero 10 unità nel 2025 numero 2 unità per un totale complessivo di 20 unità a fronte di zero pensionamenti nel 2023 di quattro pensionamenti nel 2024 e di un pensionamento nel 2025, quindi 20 unità che entrano a fronte di 5 unità che vanno in pensione, riteniamo che le assunzioni di nuovo personale rappresentino davvero.
L' aspetto fondamentale su cui investire per poter realizzare i progetti previsti e finanziati con riferimento alla programmazione delle opere pubbliche, che poi chiaramente guarderemo anche un attimo. Questa è stata già oggetto di confronto, nel punto che abbiamo appena illustrato. è approvato con riferimento a tutti gli atti di programmazione, ad eccezione dell' approvazione del Piano economico e finanziario e delle aliquote TARI, la cui scadenza per l' approvazione è prevista per legge ogni anno entro 30/04. Dopo l' asseverazione del PEF da parte dell' AGEA,
È opportuno guardare il dettaglio inserito nel documento di cui stiamo discutendo, evidenziando che tutte le aliquote detrazioni ed esenzioni comprese relative all' addizionale comunale IMU canone unico patrimoniale e servizi a domanda individuale non sono state in alcun modo. Ecco variate in aumento.
La sezione relativa allo stato di attuazione delle linee programmatiche di mandato, in continuità con le scelte effettuate negli anni Precedenti nella sezione in questa sezione abbiamo indicato quelli che sono gli atti amministrativi, quindi le delibere di Consiglio o le delibere di Giunta o le determine, diciamo effettuate per poter conoscere in maniera trasparente quello che il grado di avanzamento degli obiettivi indicati nelle linee di mandato ed è stata aggiornata con l'indicazione degli atti amministrativi che sono stati adottati fino al 29 febbraio 2024.
Per quanto attiene alla realizzazione e riqualificazione della spesa, abbiamo adottato la deliberazione di Giunta comunale numero 50 del 7 marzo 2024 che, in linea con quanto previsto lo scorso anno e con gli obiettivi fissati per la transizione digitale, ha tracciato un percorso di ulteriore digitalizzazione dell'ente il risparmio economico,
Le misure del PNRR e sulle quali stiamo lavorando prevedono una serie di servizi al cittadino utili a favorire un interscambio più semplice con gli uffici, dall'app al nuovo sito istituzionale multilingua del Comune di Rutigliano, con riferimento al recupero di base imponibile per i tributi locali. Nell'anno 2024 abbiamo programmato accertamenti per l'anno 2021 e 2022, come ben sapete, poi, con determinazione numero 1.000 e 0 53 del 18 luglio 2022 è stato affidato il nuovo servizio di riscossione coattiva degli avvisi di accertamento dei tributi comunali notificati il 31 12 2019 con durata fino al 31 12 2023, al fine di velocizzare la riscossione delle entrate comunali e contrastare l'evasione fiscale con ottimi risultati che hanno portato ad un recupero di circa 510.000 euro 747 pari al 25% del totale da recuperare. Secondo un è una estrazione abbastanza recente che è del 28 marzo 2024.
Per quanto riguarda l'ambito operativo sport, stiamo cercando di individuare quelle iniziative per consentire a tutti di fare attività sportiva all'aperto in merito al finanziamento sport per tutti, è stato pubblicato l'avviso, sono pervenute le domande delle associazioni ed è stata stilata la relativa graduatoria, quindi di tutte quelle associazioni che parteciperanno al progetto a breve saranno avviate tutte le attive le attività contestualmente, come già evidenziato in altri Consigli comunali, abbiamo lavorato sulla realizzazione dei nuovi spazi per consentire a tutti di fare attività sportiva a tal proposito.
Voglio citare i finanziamenti già ottenuti, che abbiamo già detto, quello dell'abitare sostenibile della Regione Puglia, attraverso il quale stiamo concludendo la realizzazione di un campo multidisciplinare zona via Madonna delle grazie. Il finanziamento qualità dell'abitare che vedrà la realizzazione di un campo da paddle è di uno Skate Park in via Filippo Giampaolo. A questi si aggiungono il finanziamento. Sport e periferie per la piscina comunale è il finanziamento e recentemente ottenuto dalla Regione Puglia, sempre relativo all'impiantistica sportiva.
Legge relativo alla legge regionale numero 13 del 2001 riguardante la realizzazione di interventi di manutenzione di opere pubbliche o di pubblico interesse.
Abbiamo già citato precedentemente Sport, missione comune e quindi il contributo il sul mutuo fatto con l'Istituto del Credito Sportivo per la realizzazione del primo lotto dello stadio comunale per quanto riguarda Rutigliano cardio protetta, abbiamo provveduto ad acquistare tutti i defibrillatori nelle zone chiaramente in cui mancavano che a breve sostituiremo con le relative,
Attrezzature, continuando in quello che è il percorso intrapreso,
E per quanto attiene al cimitero comunale, così come dicevamo, è in corso la realizzazione del quattordicesimo lotto dei loculi cimiteriali e sono stati completati i lavori di realizzazione delle fondazioni per tombini e cappelle, e qui rispondo alla domanda precedente del consigliere maggiorano per quanto riguarda le urbanizzazioni abbiamo previsto delle somme in bilancio per poter realizzare,
I sostanzialmente i servizi sottoservizi di quella zona è la pavimentazione.
Sono stati effettuati poi una serie di interventi di manutenzione straordinaria, di strutture cimiteriali, con riferimento ai lotti primo e secondo, Giuliese, quarto e quinto lotto, Giuliese, terzo e quarto lotto in tecno nono e decimo lotto toscano, lotti Ragone e a seguito di valutazione e monitoraggio del portale storico del cimitero comunale tant'è che abbiamo interdetto l'ingresso dal portale principale, abbiamo provveduto all'elaborazione di un progetto esecutivo di quel portale che ha ottenuto, anche qualche giorno fa, il parere favorevole da parte della Soprintendenza di Bari. Per quanto attiene alla linea programmatica numero nuove relativa alla gestione del ciclo dei rifiuti, con determinazione numero 1.799 del 20 settembre 2023, si è Prodi proceduto all'affidamento del servizio di raccolta rifiuti. Raccolta differenziata, trasporto, rifiuti, igiene pubblica e servizi complementari, che è partito dal 1 novembre 2023 con una serie di iniziative e interventi importanti. Qualche giorno fa c'è stata la rimozione delle campane del vetro con la raccolta porta a porta del vetro che partirà lunedì 8 aprile, con chiaramente un'app che sarà presentata per segnalare gli interventi con degli interventi in alcune zone relative alla tariffazione puntuale e altri interventi.
Chiaramente che sono stati presentati dalla ditta aggiudicataria, con riferimento alla pulizia, chiaramente del centro storico, con delle attrezzature appropriate e con delle una calendarizzazione chiaramente precisa. Con riferimento invece alla lotta sull'abbandono dei rifiuti, continua l'attività di monitoraggio e prevenzione degli abbandoni, anche attraverso il sistema di foto-trappole presenti sul territorio che, come sapete, mensilmente vengono fatte ruotare per l'anno 2023, abbiamo avuto numero 61 sanzioni, poi lo vedremo con i dati del rendiconto, abbiamo avuto, sono state effettuate numero 61 sanzioni per abbandono dei rifiuti, è stato concluso il censimento dei locali e delle abitazioni in locazione e abbandonate nel centro storico.
Da parte del Comando di Polizia locale, che è servito anche successivamente alla realizzazione del Piano strategico per il centro storico, con determinazione numero 2.163 del 23 agosto 2023 abbiamo aderito alla convenzione CONSIP servizio luce, 4, l'8:10 Puglia, 2, Basilicata e Calabria. 2 per fornitura energia, gestione e manutenzione della pubblica illuminazione che porterà a importanti risparmio energetico che è importante risparmio energetici, che sono stati illustrati qualche sera fa in un incontro per la nostra comunità, inosservanza, così come dicevo, prima della normativa nazionale e regionale, servizio che è partito il 1 febbraio 2024. Per quanto attiene all'urbanistica a brevissimo saremo chiamati ad approvare il DPP, il Documento di programmazione preliminare che.
È una ulteriore passo importante è, come dice il termine stesso preliminare, verso la predisposizione del PUG con delibera di Giunta comunale numero 67 del 20 marzo 2024 abbiamo adottato il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ai sensi delle Linee guida nazionale, approvate con decreto del Ministero delle infrastrutture del 4 agosto 2017 delle linee guida della Regione Puglia che, in seguito alla pubblicazione dello stesso per 30 giorni, sarà poi chiaramente anche questo sottoposto all'approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale, con riferimento anche ai lavori più importanti previsti nel DUP è attuati. Abbiamo la il restauro delle Quattro Fontane, la realizzazione dell'asilo nido di via Filippo Giampaolo, la cui fine dell'opera è prevista entro, diciamo alla fine di quest'anno. L'approvazione del PEBA con la realizzazione dei primi interventi è l'installazione delle giostrine attraverso un finanziamento regionale.
Il completamento chiaramente di quelli che erano gli interventi si su Spineta comunale, arredo verde, mobilità sostenibile, il recupero e la rifunzionalizzazione dell'ex Chiesa San Lorenzo e area archeologica e i lavori a l'ex mattatoio per quanto riguarda la riqualificazione delle periferie del centro storico, la realizzazione della piazzetta di via Sardegna il recupero del locale di proprietà comunale in piazza Umberto del centro storico attraverso il bando Luoghi Comuni,
La manutenzione di alcune strade comunali con un finanziamento regionale, altre sono state realizzate con avanzo di amministrazione e quindi con il finanziamento strada per strada, il parco lineare attrezzato di via Filippo Giampaolo, la cui fine dei lavori è prevista per giugno, e poi tutti quegli altri interventi sul quale non mi vado chiaramente a dilungare citati.
Nella esposizione del piano triennale delle opere pubbliche, la riqualificazione per quanto riguarda l'efficientamento energetico, la riqualificazione, la messa in sicurezza con miglioramento e adeguamento sismico della palestra a servizio della scuola media Manzoni che tra qualche giorno apriremo e della scuola media Don Tonino Bello in via Campanella.
La riqualificazione e la rifunzionalizzazione degli immobili relativi all'ex Tribunale, in via Dante Alighieri, è alcuni interventi di efficientamento e messa in sicurezza del palazzo comunale per quanto attiene alle attività produttive, con delibera di Consiglio comunale numero 48 del 29 12 2023 è stato approvato il documento strategico del commercio è in data 30 gennaio 2024 è stato finalmente sottoscritto.
L'atto costitutivo del Distretto unico del commercio, che ci consentirà chiaramente di partecipare ai bandi regionali relativi ai finanziamenti inerenti il distretto del commercio.
Per quanto riguarda il piano di interventi di natura socioassistenziale, so toccando, ecco giusto alcuni punti, poi se c'è bisogno di chiarimenti, entriamo nel merito di alcuni servizi e settori.
C'è stato il completamento di quelle azioni previste nel DUP e in fase di attuazione, una parte della programmazione della mediazione interculturale, ad esempio, ha visto il coinvolgimento diretto delle comunità straniere in momenti aggregativi e feste di comunità.
Svoltesi sia in occasione di festività religiose cattolici cattoliche, chiedo scusa e soprattutto nel rispetto delle ricorrenze islamiche e delle minoranze religiose presenti sul territorio,
Altro importante traguardo è stato l'inserimento, per la prima volta nella storia, del Comune di Rutigliano degli operatori volontari del servizio civile universitario e universale che si stanno ancora formando nei due progetti sottoposti al dipartimento per le politiche giovanili nel 2022.
In programma per il 2024 abbiamo ampliato l'offerta progettuale inserendo a catalogo una ulteriore possibilità di scelta per i ragazzi e le ragazze che vorranno candidarsi nella prossima finestra, salgono quindi a tre i percorsi formativi disponibili presso il nostro Comune.
Abbiamo inoltre inserito nell'attuale programmazione del Piano sociale di zona i percorsi di attuazioni del co-housing sociale, una tappa importantissima per garantire e progetti di vita indipendente delle neo famiglie e delle persone anziane, che potranno unire i propri particolari bisogni trovando risposta nel mutuo aiuto.
Abbiamo poi arricchito le proposte sui servizi che risultavano già essere attuati nel precedente DUP, integrando necessità emergenti dall'osservazione dei bisogni della comunità, progettualità delle attività della popolazione anziana in natura, progetti di contrasto alle povertà educative, inclusione dei minori con disabilità attraverso il sostegno alla realtà territoriali con personale adeguatamente formato all'interno delle attività estive e ancora percorsi di educazione esperienziale natura,
Che favoriscono l'inclusione dei minori a rischio marginalità stranieri appena trasferitesi nel nostro territorio, mi minori con bisogni educativi speciali e in situazioni di disagio familiare, inoltre è stata completata la carta dei servizi socioassistenziali, raggiungibile sul sito dell'ambito territoriale del Comune di Mola di Bari, sezione servizio al cittadino www punto resetta mi web punto it.
Per quanto riguarda il turismo e il marketing territoriale, ne abbiamo discusso prima dello studio di fattibilità, della gestione museale, dell'individuazione degli standard minimi, il percorso partecipato per la creazione di un brand Città di Rutigliano che sarà presentato il prossimo 10 aprile, una serie di iniziative di promozione alcune che scaturiscono dalla adesione del Comune di Rutigliano all'Associazione Italiana Città della Ceramica che ci ha portato chiaramente ad essere presenti in una serie di Comuni,
Con la tradizione della ceramica a livello nazionale, altri grazie all'intervento di alcuni di alcune associazioni, quindi int iniziative di promozione e collaborazione, penso ad esempio a Cerreto Sannita piuttosto che al gemellaggio proposto da Forin su con la città di Gitega,
Che oppure alle attività di promozione avvenute con la partecipazione a Sanremo è il prossimo fine settimana saremo anche presenti al Salone del mobile, che chiaramente portano ad una conoscenza maggiore di quelle che sono le bellezze del nostro Comune, l'adesione e la creazione del marchio pop ceramiche di Puglia che con le 6 con i sei Comuni della Puglia c'ha portato chiaramente a metterci insieme a individuare un marchio e a sviluppare tutta una serie di iniziative grazie a un finanziamento dell'Assessorato dello sviluppo economico della Regione Puglia che vede quindi insieme Rutigliano la terza Cutrofiano San Pietro in Lama Terlizzi.
È è Grottaglie.
La borsa di studio per i giovani figuri la prima edizione, è in corso anche la seconda edizione e le convenzioni e i partenariati con le associazioni di cui parlavamo prima, Archeoclub Pro-loco, l'UTE punto e accapo, l'adesione e la partecipazione alla prima call del programma Interreg Italia-Grecia.
È la valorizzazione di alcuni immobili di privati in occasione di alcuni eventi.
Non mi soffermo chiaramente poi su altri finanziamenti, quali quello sulla archeologia, la il bando sulle biblioteche di comunità, la, la terza edizione presentato con l'associazione Protezione civile e altre realtà del territorio, e tutte le rassegne avviate sul nostro territorio per quanto riguarda la scuola invece,
Notevole importanza l'assume, chiaramente la partenza del nuovo servizio di mensa scolastica nell'anno 2023, con una particolare attenzione anche a seguito di un ulteriore finanziamento che abbiamo ottenuto, come mense scolastiche biologiche, una particolare attenzione ai.
Prodotti chiaramente biologici a chilometro zero e plastic free. Io credo di aver ecco rappresentato un attimo, quelle che sono state nel corso dell'anno 2023, le attività avviate, alcune portate a termine, altre si concluderanno nel 2024, se ci sono chiaramente chiarimenti, io o gli assessori possiamo chiaramente fornire ulteriori risposte. Per quanto riguarda.
L'arco dei bersaglieri mi chiaramente.
Mi attiverò da quello che c'era stato un problema su via Filippo, Giampaolo, via, Karol, Wojtyla e largo dei Bersaglieri, problemi che era stato risolto non so se facciamo riferimento alla stessa cosa o c'è un ulteriore problema sulla rotatoria di largo dei Bersaglieri per quanto riguarda il Pala cultura, come giustamente diceva il consigliere maggiorano eh ah ah fino a settembre 2023. Non potevamo assolutamente intervenire perché c'erano degli accertamenti.
Alcuni richiesti dal Comune di Rutigliano e altri in essere da parte del CTU del tribunale, siamo in attesa di conoscere quella che è la sentenza, per poi chiaramente decidere cosa fare e come intervenire su colpa, la cultura se ci sono altre delucidazioni, credo di aver detto le cose più importanti sono disponibile grazie grazie Sindaco per la completa relazione. Iniziamo il giro degli interventi che si iscrive a parlare.
Consigliera Lamparelli.
Grazie Presidente, Documento unico di programmazione abbiamo detto, è un documento importante, propedeutico anche alla stesura del bilancio, nel quale documento non solo vengono riportate le vostre linee programmatiche di mandato, ma vengono portati anche riportati anche dei dati importanti che riguardano appunto l'analisi del contesto del nostro territorio abbiamo visto, ho letto, mi sono letto tutto questo malloppo di carte sono quasi 200 e passa pagine dove un un un consigliere di opposizione è tenuto appunto a leggersela guardarsele e ho visto insomma a parte.
Il discorso della sezione strategica operativa quale essere, diciamo, tra virgolette, un copia e incolla della del documento unico di programmazione della della volta scorsa ho visto soltanto altri ambiti strategici arricchiti di nuove delibere, di nuove determine che sono avvenute poi nel corso di questi di questi mesi. Io mi sono soffermato, lo faccio sempre nell'analisi proprio del contesto del nostro territorio. Stando alla relazione che ha fatto poc'anzi il Sindaco, che è durata una buona mezz'oretta, pare che viviamo in un Paese dove problemi non ce ne dovrebbero essere, dove vengono soddisfatti tutti i bisogni e i servizi che un bambino che può avere un neonato sino alla persona più anziana che vive nel nostro territorio. Ma se ci guardiamo un attimino alla realtà della del del nostro contesto, così non è perché ci sono molti problemi, ci sono molte mancanze che continuano ancora a essere presenti nel nostro territorio. Ho visto innanzitutto l'andamento demografico, l'ho detto poc'anzi che non si sposta e anzi, abbiamo visto che tra la natalità e i decessi purtroppo c'è un gap abbastanza evidente, corposo. Ho visto aumentare sempre più la popolazione anziana e quindi su cioè questi dati, come ho sempre detto in Consiglio comunale devono far riflettere davvero un'Amministrazione per poter intervenire a quelle che sono le esigenze e i bisogni dell'andamento demografico del nostro Paese. Si è parlato certe volte io, ad esempio, mi soffermo anche sulla popolazione, sui ragazzi, sui giovani, è vero, sono state fatte delle iniziative, sono state messe in campo delle iniziative anche da parte dell'assessore ai servizi sociali, ma molto spesso non non bastano.
Non so se vi siete resi conto, soprattutto nelle ore notturne, mi è balzato agli occhi vedere questi ragazzi, queste diciamo aggregazioni, cortine di ragazze che Grazzi che alcune volte non hanno delle mete ben precise, cioè sembrano dei ragazzi apatici che non hanno stimoli non hanno, non so un qualche cosa per poter diciamo, soddisfare i loro bisogni talvolta e siamo subissati insomma da dalle lamentele che vengono riportati sui social di utilizzo improprio alcune volte nelle nostre strutture e parlo appunto dei parchi via Conversano. Purtroppo i residenti che abitano a ridosso del parco di via Conversano molto spesso lamentano il.
Alla la la cattiva tra virgolette fruizione di quel luogo di aggregazione proprio perché a mio avviso mancano. Il nostro Paese monco è carente di luoghi di aggregazione e quei pochi che ci sono e io mi rifaccio anche ad un intervento che fece lo tiro in ballo il Consigliere Francesco, Torino, per quanto riguarda anche il discorso dello sport, ancora oggi e ho visto i campetti di playground adesso ci avviamo alla bella stagione chiusi dove purtroppo, in maniera civile in maniera diciamo quasi con forza proprio perché pretendono i giovani di poter usufruire di questi luoghi di aggregazione, di queste di queste strutture che fortunatamente ci sono sul nostro territorio e che vengono utilizzate appunto in maniera impropria, talvolta impossessandosi né nel vero termine della parola, non facendo non dando la possibilità a tutti di poter good godere di questi spazi, così come mi riferisco alla popolazione, anche anziana. Forse sono troppo poche le strutture che accolgono i nostri anziani, bisognava anche, talvolta, a pensare appunto a così come abbiamo pensato alla costruzione di un. Asilo nido, a pensare anche a luoghi di aggregazione dei nostri anziani. Abbiamo visto che questa popolazione anziana aumentare io.
Forse non so per un fatto mio personale. Sono molto legata, ah, ah ah ah agli agli anziani, proprio perché rappresentano un attimino la storia del nostro Paese e talvolta, quando vedo appunto queste strutture private che per fortuna in collaborazione anche con il Comune con le strutture e quindi con i servizi sociali, mettono in campo anche delle iniziative, proprio per non fargli sentire soli, purtroppo vi diamo anche in un'epoca in una società non più come quella che è stata un tempo dove noi figli potevamo prenderci cura tra virgolette dei nostri genitori e lo facciamo sempre con tanto amore con tanta con tanta, diciamo insegnamento che loro stesso, con tanto affetto che loro stesso ci hanno trasmesso, ma purtroppo la vita che i nostri genitori hanno Condav condotto tanti anni fa, non è quella che conduciamo adesso e quindi molto spesso ci rivolgiamo a strutture che sappiamo e fanno parte anche del nostro bilancio comunale, dove vengono spesi notevoli ingenti somme per poter accudire, per poter dare e in maniera dignitosa degli ambienti appunto a chi purtroppo, non non può sopperire a queste, a queste mancanze. Io poi ho letto un attimino, anche quelle che sono le vostre.
Linee programmatiche. Io, come sempre, come sapete, vi sono sempre soffermata sulle sta sullo stato di attuazione, attuato parzialmente attuato o non attuato. Il donne attuato va. Beh, è un dato di fatto perché non siete? Non sono stati messi in campo nessuna iniziativa, ma il parzialmente attuato. Ci sono molte linee programmatiche del vostro mandato che riportano delibere vecchissime del 2019 del 2020 di cui non sappiamo non abbiamo più traccia, uno fra tutti, il centro comunale di raccolta, non sappiamo più che fine ha fatto. Se è stata una una, una cosa dove ci abbiamo lavorato sopra e non non abbia non ha visto più la luce. Lo statuto comunale è quello delle Commissioni. Io ricordo quando mi sono insediata per la prima volta in questo Consiglio comunale, ho richiamato il Presidente dove avevo detto, siccome anche era una continua lamentela da parte di chi oggi è il primo cittadino e quindi gli tempi addietro, invece me lo ritrovavo come consigliere d'opposizione, dove bisognava mettere mano allo Statuto e al Regolamento delle Commissioni. Statuto e il Regolamento delle Commissioni, dove alcuni colleghi sia di opposizione e di maggioranza del loro ce l'hanno messo hanno speso davvero tempo, energia senza forse nemmeno essere remunerati, ma questo poco importa. Perché poi, se avvisiamo la cittadinanza dei gettoni di presenza che prendiamo all'interno delle Commissioni e del Consiglio comunale, perché molto spesso passa un messaggio un po' fuorviante fuorviante.
Quindi quello che noi facciamo all'interno del della dell'Amministrazione comunale. Di questo davvero ringrazio sempre la cittadinanza per avermi dato l'opportunità di sedere tra questi banchi di difendere quanto più possibile i la.
La la, il, la, la, la popolazione rutiglianese. Voi lo sapete con quanta, ogni volta che mi sono seduto in questo Consiglio comunale, anzi, ho avuto anche la la nomea da parte del del Presidente quali apripista del delle delle discussioni all'interno di questo Consiglio, ma proprio perché l'ho detto quando mi sono insediata io lo lo lo ribadito a gran voce mi sono insediata qui innanzitutto per il ruolo che rappresento, che è stato quello di opposizione, per salvaguardare gli interessi della collettività, per stimolare perché questo è il luogo deputato dove si deve parlare di politica. A me dispiace molto che c'è stato uno scollamento da parte della politica da parte della cittadinanza. Abbiamo visto quest'Aula consiliare riempirsi solo quando ci sono stati dei problemi seri che hanno interessato la cittadinanza, non per ultima la il settore dell'agricoltura. Poi.
Che altro, per quanto riguarda l'agricoltura, mi dispiace che non è presente il il, l'Assessore anche su questo economia portante del nostro Paese economia portante del nostro Paese, bisognava e di questo tiro in ballo anche il Presidente della Quarta Commissione, formare un tavolo permanente con chi il la la la diciamo l'uva da tavola e la l'economia portante la coltiva e sentire ogni volta ai bisogni perché non bisogna soltanto.
Diciamo andare al di là del nostro del nostro paese, perché ci sono anche delle problematiche che i nostri agricoltori vivono giornalmente, che sono appunto il discorso della sicurezza, quindi manutenzione delle strade statali, la sicurezza che alcune volte si sostituiscono alle forze dell'ordine per salvaguardare il proprio il proprio prodotto nel periodo dell'estate e tanti altri gli orti urbani che è stata una vostra un vostro cavallo di battaglia iniziato e poi praticamente morto il verde pubblico. Bisogna prestare molta più attenzione, perché molto spesso osservate insomma, soprattutto le strade dove ci sono gli alberi. Audit al di là della potatura e prima hanno detto che chi aveva prima l'appalto della pubblica illuminazione non si sono accorti che c'erano. Gli alberi, quindi hanno piantato la i pali della luce. È un arrampicarsi sugli specchi. No, io mi riferivo al Consigliere.
Valenzano che quelli puoi pali della luce ci sono da forse non ero nemmeno nata. Quegli alberi ci sono da una vita, quindi ora addossare colpe per per chi ha dato, cioè a chi ha immesso i pali della luce su quella strada, mi sembra una cosa un po' diciamo azzardata,
Questo è quanto so che il mio tempo a disposizione è finito. Mi dispiace avere gli Cavour soltanto un altro da dire. Grazie consigliera Lamparelli. Ci sono altri interventi.
Consigliere Palmino, prego.
Grazie Presidente.
Dopo questa bella carrellata durata quasi 40 minuti da parte del Sindaco.
Successivamente della consigliera Lamparelli, io cercherò di essere molto più breve e sintetico, soffermando l'attenzione solo e esclusivamente prego consigliere Poli solo ed esclusivamente su quello che non è stato fatto nei cinque anni, è che,
Era ritenuto una priorità e faceva parte del programma di.
Ogni candidato Sindaco.
Del 2019 e mi riferisco esattamente al primo ambito, che è quello che voi avete indicato come Cittadinanzattiva e associazionismo, perché?
È importante è importante perché è di lì scaturisce tutto nel momento in cui non si riesce a riformare uno Statuto comunale, è un regolamento comunale a cascata, poi viene meno la partecipazione, cioè non si costituiscono le consulte cittadine, non c'è la possibilità anche di alleggerire o di coadiuvare l'operato dei singoli Assessori attraverso la figura del consigliere delegato,
Non c'è la possibilità di costituire dei comitati di quartiere, quindi addivenire a dei patti.
Non c'è neanche la possibilità di considerare la redazione di un bilancio civico e, perché no, anche la possibilità di introdurre uno strumento per quelle famiglie che hanno difficoltà.
A corrispondere le tasse e i tributi comunali del baratto amministrativo a fronte di servizi specifici che oggi il più delle volte nessuno fa, neanche dal punto di vista della propria attività lavorativa,
Certamente c'è stata un'attenzione su determinate tematiche comuni, anche a livello di programmazione.
Del 2019 e che sostanzialmente si fondavano, nascevano da quelle che erano le istanze e i bisogni della cittadinanza.
Qualche processo è stato avviato, qualcosa è stato fatto qualcos'altro, semplicemente accennato, si faceva riferimento alla diciamo all'elenco delle delibere delle determine.
Io mi sono sempre sforzato in questi quattro o cinque anni di partire, sì, come è giusto che sia, da un obiettivo strategico.
Al quale però poi dovevano necessariamente seguire degli obiettivi operativi e declinarli poi in obiettivi esecutivi, cioè portare a casa il risultato, allora la partecipazione non è soltanto ciò che smuove la curiosità personale e di partecipare alla presentazione, ce ne sono state tre una dietro l'altro questa settimana di.
Up del Comune di Rutigliano dell'app del dell'illuminazione pubblica, per carità, tutti incontri che a livello diciamo collettivo,
Non tolgono nulla piuttosto aggiungono, ma non è questa la cittadinanza attiva che io intendo la cittadinanza attiva che io intendo sono dei percorsi che devono poi portare a delle proposte e che quelle proposte e poi devono essere concretizzata.
Non metto in dubbio, anzi.
Inri in ragione di questo, io non ho mai avuto difficoltà e lo fu il mio il mio auspicio anche qualche anno fa.
Cioè quello di giungere a dei risultati e che, nel momento in cui si fosse giunti a portare a casa questi risultati, io per prima sarei stato contento e difatti lo sono nel momento in cui lo apprendo stasera, ma in realtà l'avevo già preso da qualche settimana che una mozione presentata dal Movimento 5 Stelle ed approvata all'unanimità da parte di questo Consiglio comunale a dicembre 2019,
A dicembre 2019 finalmente ha trovato attuazione, quindi il censimento di quegli immobili del centro storico che provocavano cosa provocavano il, l'incremento dei dell'abbandono dei rifiuti, perché perché c'erano, lo sapevamo tutti delle situazioni no particolari, qualcuna anche delicata.
A fronte di occupazioni di immobili anche fatiscenti, forse con problemi pure di staticità occupati da famiglie che inevitabilmente, non avendo un rapporto regolare né di locazione né di comodato di alcun genere.
Che non potevano ritirare o disporre delle pattumelle per la raccolta e la differenziazione di questi rifiuti, quindi, a fronte di questo, io non posso che essere contento che finalmente esiste un censimento e mi adopererò per poter entrare in possesso dello stesso e capire.
Come sono altrettanto contento di quelli che sono no, i passi avanti fatti su quella che noi abbiamo sempre definito la strategia rifiuti zero.
Ossia l'eliminazione delle campane.
Dalle strade comunali e quindi l'introduzione della raccolta domiciliare del vetro.
Questa sperimentazione no limitata, circoscritta della tariffazione puntuale.
L'avvio di un progetto che ha di un progetto di più progetti di più interventi che hanno riguardato le scuole.
E quindi l'eliminazione di alcuni di alcune problematiche che erano anche, diciamo, datate.
E forse anche non affrontato, e non voglio dire trascurate, ma non affrontate in maniera adeguata in passato.
Il Documento Unico del Commercio, finalmente adesso attendo e e lavorerò perché si avvii anche un discorso sulle attività produttive, in particolar modo con l'introduzione di un del sua.
Un'altra mozione del Movimento 5 Stelle che ha trovato parziale attuazione quella sulla Rutigliano plastic free, ho appreso, lo ha ricordato poc'anzi.
Il Sindaco, l'introduzione nella mensa scolastica, finalmente di prodotti a chilometro zero di prodotti biologici e soprattutto, della eliminazione di quelli che sono i monouso, i prodotti monouso utilizzati soprattutto attraverso.
Gli elementi della plastica, il PUMS, questi sono tutti passi in avanti per il nostro Comune, di cui io non posso che essere contento felice.
Però.
Ci sono altri aspetti che invece sono stati attenzionati in meno in questi anni, adesso comprendo benissimo.
Le facili.
E diciamo anche legittime osservazioni che.
Dai banchi della maggioranza potrebbero aggiungermi, sono stati è stata una consiliatura particolare qualcuno prima lo ha ricordato facendo riferimento al famoso periodo pandemico, ma è altrettanto vero, signori, alcuni di voi hanno partecipato alle assemblee.
Dell'ANCI puntualmente a quelle assemblee ogni anno.
Sono stati premiati Comuni anche più piccoli del nostro.
Per essersi adoperati in maniera anche con come dire, premiante.
È apprezzabile.
E tempestiva su alcuni aspetti, ad esempio quello di un piano del urbanistico della viabilità, cosa che a noi manca ancora e costituisce a tutti gli effetti ancora un'emergenza, un forte disagio, dettato ancora di più oggi dalla quasi totale.
Assenza a denotare proprio un intervento da cani, assenza di posti auto di stalli per la sosta, qualcuno giustamente faceva notare cosa osta a considerare la possibilità di reintrodurre la sosta a pagamento a Rutigliano, cioè.
Un perché più parcheggi dove sia possibile delimita la sosta a pagamento, è una questione prettamente economica,
Parliamo.
È una questione strutturale, è una questione organizzativa, cerchiamo di venirne a capo.
Atteso che anche i cani hanno abbaiato, penso che il mio intervento possa concludersi qui e quindi vi anticipo che il mio voto non potrà essere favorevole, ma non sarà neanche contrario un motivo per cui il mio sarà un'astensione, grazie grazie Consigliere, ci sono altri interventi consigliere Valenzano prego,
Dunque proprio in maniera telematica.
Che ho detto scusate?
Se vuole Consigliere, ci può mandare una mail sì?
La leggiamo con calma, allora chiudo il mio intervento, vi mando una mail.
Allora, in maniera telegrafica, allora.
In realtà, una grossa nostra mancanza, almeno io la ritengo tale un mea culpa va fatto proprio su quello che diciamo è stato in un certo qual modo sollevato che è di e il discorso legato a Statuto e Regolamenti, pure se ne facevo parte, ma poi evidentemente qualcosa non ha funzionato purtroppo succede.
Sarà un credo, impegno della prossima Amministrazione perché ovviamente non ci sono i tempi, anche se c'era la volontà, però sicuramente qualcosa sarà andato storto, come qualche volta accade succede.
Per cui e quindi tutto quello che diceva il consigliere Palmino a cascata un discorso legato alla una migliore partecipazione.
Da parte dei cittadini, consigliere delegato, eccetera, eccetera,
E purtroppo è andata così, però io volevo dire un'altra questione legata a traffico, parcheggi, eccetera, perché purtroppo, se non si hanno i piani, non si può fare il piano del traffico se non avevamo il PUMS e quindi oggi oggi spero che nel prossimo Consiglio comunale dopo una serie di passaggi che non sono.
Diciamo gratis, cioè ci è costato impegno e poi, tra le tante cose, forse qualcosa viene rallentata, però col PUMS si diceva anche l'altro giorno che c'erano incontro viene il Piano della viabilità del traffico, viene le soste a pagamento che lì sono circoscritte, dove poi le andrai a, diciamo a collocare, ci sono tutta una serie di cose che sono, ahimè, sono dettate da una certa propedeutici propedeutici, città che si a mo' arrivati in questo momento, per cui queste cose sono giuste se avessimo avuto.
Questi piani, forse saremmo andati più in maniera celere, anche se voglio dire fa parte della, diciamo dell'amministrare e dei tempi che che in questo momento diciamo noi non abbiamo.
Però consentitemi.
Se quarant'anni fa c'è stato qualcuno che ha sbagliato e non è che non lo possiamo dire, cioè voglio dire rendiamoci conto che noi siamo degli amministratori e dobbiamo porre attenzione a quello che facciamo, possiamo sbagliare sicuramente.
Però vi voglio ricordare che quando sono stato Assessore io IPA i pali della luce e gli alberi, non li ho uniti.
Io ho bloccato un lavoro in Piazza, Salvo d'Acquisto, dove c'era una fontana monumentale e grazie a questo, al fatto di averlo bloccato, oggi c'abbiamo i campetti di di di di il playground, allora voglio dire non è che non si può dire poi uno, può anche può anche sbagliare, per carità, ma l'attenzione di chi amministra deve essere altissima. Non si potevano piantare i pini, abbiate pazienza, è vero, molti hanno sbagliato, ma quando ripeto, ma non per dire quando ho fatto io l'Assessore, io avevo a fianco a me un agronomo che mi consigliava in una certa maniera nel capitolo sature, non le abbiamo fatte cose che erano di normale dominio pubblico. Oggi, forse nel discorso potatura si capisce che la capitozzatura non va fatta, per cui quello che voglio dire io è che dobbiamo porre attenzione, per cui se anni fa sono ci sono, c'è qualcuno che ha ah, ma non per andare a, voglio porre l'attenzione sul fatto che dobbiamo tutti quanti essere più attenti, perché poi le conseguenze si pagano. La mancanza di un piano di deflusso delle acque meteoriche è un problema che paghiamo.
E se ci ricordiamo, l'abbiamo pagato molto, ma molto in maniera molto ma molto grossa in tempi passati, poi, grazie all'Amministrazione, non so a chi era l'Amministrazione ha fatto sì che il il, il canalone cosiddetto fosse allargato, ho fatto il più profondo e fa.
Va benissimo, cioè io quello che voglio dire e stiamo attenti e chi amministra dovrebbe stare ulteriormente più attento, gli errori si fanno chiaramente, però bisogna anche farsi aiutare da persone competenti, da chi studia per per per far sì che certe cose non succedono molto, io ritengo che questa Amministrazione ha fatto il DUP, lo tra l'altro un DUP fatto con le delibere non.
Non come si faceva un tempo con scrivendo fatto, non fatto, eccetera lì, né sul sul DUP di di questa Amministrazione abbiamo scritto a fianco le delibere per cui quel quello o quell'obiettivo è stato parzialmente fatto o non parzialmente quindi di li possiamo capire, è chiaro, non è il il il Paese eccezionale che magari diciamo probabilmente anche dalle del dalle delibere, dall'impegno può sembrare, ci sono molte molte cose da fare anche sul discorso dei giovani, concordo perché chiaramente,
I parchi hanno bisogno di trovare delle delle soluzioni legate a un discorso di vigilanza di illuminazione. Va studiato perché, chiaramente anche le politiche giovanili probabilmente vanno incentivati in qualche maniera. Però diciamo il lavoro io credo che è stato fatto ed è stato fatto anche con una certa attenzione a a far sì che queste cose venissero fatte,
In maniera decente quantomeno decente, perché i cantieri e le ditte molto probabilmente oltre ai direttori dei lavori, che dovrebbero essere molto più presente, anche l'occhio del consigliere o dei Consiglieri che gira per cantieri, non sarebbe male,
Che può succedere, così come il le segnalazioni, fatte anche da cioè da tutti i Consiglieri, ma dei consiglieri di minoranza legate a delle questioni di viabilità, di anche di illuminazione. Credo che diciamo fa parte serve per migliorare il nostro paese grazie.
Grazie consigliere Valenzano, ci sono altri interventi, consigliere, Poli prego.
Grazie Presidente.
Riagganciandomi a quanto diceva il collega Palmino.
Acquisiamo dello Statuto, ci siamo già, abbiamo già avuto uno scambio con il Presidente in sede di Commissione, sappiamo benissimo quanto è accaduto, cioè lo Statuto è arrivato all'epoca alla Segretaria comunale e lì si è fermato, poi ci sono stati una serie di cambi, di insomma un avvicendamento per cui si è fermato lì e c'è stato un lavoro molto.
Dettagliato fatto dalla Commissione, molto approfondito discussioni sia impiegato e si è investito molto tempo perché gli strumenti che predispone il Regolamento sono strumenti molto importanti e tra questi strumenti importanti, a parte il funzionamento in generale dell'ente e c'è lo strumento della partecipazione.
E qui mi rifaccio a quegli incontri, uno degli incontri che si è tenuto con i miei amici in studio da me in cui ha partecipato il Sindaco e dove si parlava di presenza. Si è parlato di comunità, si è parlato in maniera molto schietta e col Sindaco con chiunque sia venuto compreso anche il collega Palmino. Si è parlato di presenza e di cura della comunità e allora il, lo Statuto comunale con le consulte, con anche le organizzazioni all'interno del quartiere, dovrebbero garantire esattamente la presenza. Sono contento e sono stato contento l'altro giorno quando ho appreso effettivamente del sopralluogo fatto. Sugamo la a seguito del problema riscontrato e lamentato da molti e per quanto riguarda il deflusso delle acque reflue e per quanto riguarda l'illuminazione, il che significa che evidentemente una comunità, una un'amministrazione, una volta segnalato un problema, è presente operativa. Però poi bisogna entrare nell'ambito dei singoli, dei singoli provvedimenti dei singoli progetti e renderli effettivi. E non c'è una scala dove si raggiunge si raggiungono vari livelli. L'effettività di un progetto lo si vede, lo si deve riscontrare di volta in volta, operando direttamente con le persone e per le persone. Questo è coltivare la comunità. Questa è la presenza che bisogna garantire e a noi, proprio in occasione di quell'incontro si parlava di quanto il Covid abbia fatto di quanto abbia lasciato. A questo si aggiungono poi i problemi sul sull'aspetto internazionale, le guerre che non ci lasciano molto sereni e, per quanto riguarda la coltivazione, la Villa la cura, anche dei ragazzi. Tutti questi episodi effettivamente hanno creato danno, ma un danno molto grosso e abbiamo concluso che probabilmente non si è operato in maniera adeguata. Non si è prestata la cura e l'attenzione adeguata, perché probabilmente non si è compresa la sofferenza e il dolore che ciascuno di noi ha vissuto a causa di questi episodi, pertanto, diventa importante curare la comunità, curare le persone, forse un provvedimento in meno, un progetto in meno, ma rendere umanizzare effettivamente tutti quei progetti, renderli conformi, fare l'abito su misura, su misura delle, esigenze. Questo diventa un aspetto molto importante. Allora è vero che certe volte bisogna rispettare un programma, bisogna affannarsi, ma certe volte la presenza implica anche una operazione di sottrazione che alla fine non è di sottrazione, ma è dare qualità al lavoro che si fa e la cura delle persone deve essere un momento molto importante e fondamentale, perché diventa curati noi stessi. Allora, riprendere anche lo Statuto per chi poi si avvicinerà il Regolamento, perché anche il regolamento fu lasciato alla supervisione dell'all'epoca segretario, in modo tale che lo aggiornasse adeguarsi alla normativa in vigore. Anche quell'aspetto diventa un aspetto importante, ma per gli strumenti che predispone, perché dà gli strumenti, i mezzi necessari che possono essere importanti se resi operativi. Questo è il senso di tutta la programmazione, la programmazione della programmazione per le persone. Grazie Presidente. Grazie Consigliere. Poi ci sono altri interventi,
Sì, no, prima l'intervento degli Assessori, io volevo fare un attimino, una precisazione sulla questione è stato tutto il regolamento, come ha detto già il consigliere Poli e altri consiglieri che sono intervenuti prima, c'è stata sì, all'inizio di questo mandato si è insediata questa Commissione speciale che ha lavorato sulla predisposizione del nuovo Statuto di UNAR o meglio rivisitazione,
Dello statuto e del regolamento,
I lavori che si sono tenuti.
Hanno portato alla realizzazione di un nuovo Statuto, uno Statuto rivisto completamente e che è stato consegnato allora alla Segretaria che c'era prima della dottoressa d'amore e ovviamente, nel momento in cui c'è stato l'avvicendamento, il nuovo Statuto, lo Statuto rivisto, rivisitato è stato consegnato anche alla dottoressa d'amore.
Però, prima o de I la di pace e poi a lei, ovviamente la Segretaria de do Devero ha già provveduto a leggere tutto il lavoro che abbiamo fatto e a controllare se tutto quello che abbiamo abbiamo scritto, anche perché, essendo un tot un documento molto importante e non avendo ovviamente tutte le competenze in merito,
Ha verificato se è tutto quello che abbiamo scritto corrispondesse in base alla normativa vigente, e questo lavoro è stato già fatto, la cosa che ci ha fatto un po' rallentare è stata questa nel momento in cui abbiamo, ho presentato alla Commissione una bozza di regolamento.
Dove ho invitato i Consiglieri comunali a sottopormi o a sottoporre alla Commissione eventuali suggerimenti o integrazioni, il problema che è avvenuto è sorto confrontandomi con la Segretaria, è stata proprio la compatibilità del nuovo Regolamento in base allo Statuto che avevamo rivisitato, perché ovviamente i due documenti non possono viaggiare in modo separato. I due documenti devono essere.
Complementari esatto, perché le norme Orma o le norme ovviamente devono combaciare, quindi, visto che non possiamo permetterci di riscrivere delle fesserie o di fare un regolamento che poi non rispondesse a quelle alle esigenze del del Consiglio comunale di tutto l'Ente, abbiamo un attimino rallentato proprio per fare un lavoro fatto una volta è fatto bene, questo però, purtroppo ci ha portato ad arrivare al termine di questo mandato elettorale, ma sicuramente chi?
Chi ci sarà dopo dopo di noi sicuramente partirà già da un lavoro, da un grosso lavoro già iniziato.
Bene, se adesso ci sono degli Assessori che vogliono intervenire, intervenire possono farlo tranquillamente e passo la parola all'assessore creatore per una breve esposizione.
Buonasera a tutti. Saluto tutta l'Assise. Saluto anche i cittadini che ci seguono ancora con pazienza da casa. Volevo soltanto dire un paio di cose in merito all'intervento della consigliera Lamparelli, che è sempre molto attenta, e io la ringrazio perché mi dà l'occasione per spiegare molte cose che per fortuna o purtroppo non solo alla luce del della dei dei cittadini, delle conoscenze dei cittadini, perché l'ufficio del servizio sociale, se lavora bene, non si sente, quindi lavora sempre dietro le quinte, purtroppo, sui livelli demografici del Comune di Rutigliano siamo partiti, siamo in linea, diciamo, con l'andamento demografico nazionale, quindi abbiamo sempre meno nuovi nati e abbiamo sempre più anziani all'interno della nostra popolazione. Nel nostro caso, la quota anche di stranieri, ci aiuta a mantenere i livelli di natalità leggermente più alti rispetto ai Comuni viciniori, motivo per il quale i servizi, anche nelle stesure dei piani di zona, per esempio, si basano soprattutto su gli studi demografici, non solo del nostro singolo comune nel nostro ambito di tutti e tre i Comuni che ne fanno parte. Per questo motivo il l'attuale Piano sociale di zona ha investito notevolmente sia sulla quota della popolazione anziana del dei cittadini dei tre Comuni, sia sulla parte dei minori minori intesi anche come nucleo familiare che accoglie i minori. Per quello che riguarda la popolazione anziana consigliere Lamparelli c'è da fare un distinguo, perché molto spesso si sovrappongono le cose, ma in realtà non sono la stessa cosa e hanno competenze differenti per i servizi per gli anziani. Quello che riguarda le case di riposo è tutto di competenza sanitaria. Pertanto l'accesso in struttura nelle case di riposo avviene attraverso magari una segnalazione dell'Ufficio territoriale sociale per quello che riguarda il Comune di Rutigliano. Se noi abbiamo particolari necessità legate all'indigenza di un cittadino anziano, ci rapportiamo, ma sempre con il servizio sanitario e con strutture autorizzate dal servizio sanitario. Per quello che riguarda invece.
Le attività che svolge la popolazione anziana sul territorio abbiamo numerosissimi servizi attivi e sono servizi che rientrano nei servizi socio assistenziali. Per esempio, il centro aperto polivalente per gli anziani è un servizio che fa parte dei livelli essenziali di prestazione che il Comune, insieme all'ambito territoriale, è tenuto a garantire all'interno dei servizi territoriali. Noi ne abbiamo uno d'eccellenza che ogni anno fa sempre nuovi nuovi iscritti quest'anno siamo a quota, credo 78. Ci avviciniamo ad 80 iscritte al centro polivalente per gli anziani, centro polivalente per anziani, poiché opera con un altro servizio integrato per i minori che il centro polivalente per i minori è molto spesso. Allora ci vuole veramente per i minori attività per i minori che parliamo di minori, a partire dall'età scolare fino ad arrivare ai 21 anni per intenderci minori che scavalcano anche il diciottesimo anno. Per questi ragazzi sono previsti a parte il centro polivalente aperto per i minori che già esiste sul territorio e che rientra nei livelli essenziali di prestazione previsti dall'ambito territoriale. Anche altri servizi che abbiamo implementato a livello comunale, per esempio, abbiamo lo stiamo sperimentando da dicembre scorso. Un modello educativo differente, esperienziale, che è il modello educativo e natura che ci consente di avere una quota di minori aggiuntiva che usufruisce dei servizi di assistenza pomeridiana circa sulla missione arrivate circa 32 minori che frequentano il centro e natura, utilizzando e modelli educativi che sono stati anche previsti dalla legge regionale, che peraltro abbiamo consigliere parlino presentato anche qualche mese fa.
Su iniziativa del Movimento 5 Stelle è che verranno presentati anche la cittadinanza del sabato prossimo. Ci consentono anche di inserire i minori con tutta una serie di disabilità, che sono i bisogni educativi speciali che sono ancora a livello normativo, in quello stato ibrido di assistenza, in cui non parliamo di una disabilità grave per il quale per le quali sono previste tutta una serie di misure. Ma parliamo di una disabilità lieve, che prevede però delle misure che sono insufficienti, cioè, dobbiamo dirlo a livello scolastico a livello di servizi sono insufficienti e quindi dobbiamo cercare in ogni maniera di sopperire a queste mancanze. Queste mancanze. Le le sopperiamo attraverso questi progetti che derivano dall'ascolto delle necessità del territorio. È questo, fondamentalmente che si è fatto in questi anni. Magari può essere noioso leggere nel DUP, ma tante delibere, tante determine che richiamano poi tutta una serie di interventi sugli stessi, sulle stesse linee operative, ma in realtà significa che nel corso del tempo abbiamo ascoltato il territorio, abbiamo ascoltato quello che veniva dal territorio, abbiamo agito di conseguenza a quelle che erano le richieste della cittadinanza. Questo è, diciamo, quello che succede anche in virtù magari della della fascia preadolescenti e adolescenti, legata a quelle situazioni di utilizzo improprio degli spazi di aggregazione, e su quello abbiamo anche fatto scelte importanti a livello di opere pubbliche, cioè i parchi, che fino ad ora non concepiti per bambini che potevano arrivare al massimo fino a 10 anni, 8 10 anni per l'utilizzo della giostrina dello scivolo o del percorso all'interno del,
De delle giostrine stesse con i Dondolini. Adesso, con i nuovi interventi sul parco lineare la pista da skate, i nuovi campetti ci sono tutta una serie di luoghi di aggregazione che sono pensati anche per la PAS fascia preadolescenziale, quindi sono luoghi che andranno anche a riempire il tempo dei nostri ragazzi. Poi mi permetto di citare anche tutti i programmi che abbiamo attuato di contrasto alle povertà educative. Non so, se ricordate. È diventato ormai strutturale l'avviso pubblico legato a i progetti di contrasto alle povertà educative. Da quando per fortuna è stato istituito questo fondo che abbiamo utilizzato, è ultima nota a tutto. Ovviamente i PNRR, quelli che si vedono, sono quelli sulle opere pubbliche, ma il nostro Comune insieme all'ambito territoriale, ha vinto 3000000 e mezzo di euro di PNRR su le azioni sociali. Pertanto, agli se noi adesso abbiamo per esempio realizzato il pronto intervento sociale, che è una specie di pronto soccorso delle emergenze socioassistenziali, se abbiamo realizzato la previsione del co-housing. Se abbiamo realizzato, anzi questo, lo realizzeremo ancora alle stazioni di posta, a quelle per le povertà estreme. Lo dobbiamo anche al lavoro fatto su quel tipo di PNRR che solitamente non sono alla luce della ribalta perché non si vede il prodotto e non si tocca il prodotto, ma si traduce in termini di servizio per la popolazione che non è assolutamente di secondo piano rispetto a quello che abbiamo raccontato fino ad ora.
Penso di aver detto più o meno tutto e si celi beep che me lo ricorda e se ci sono altre domande io avevo visto che l'ho detto prima sono grazie, Presidente attualmente è stato provvidenziale, ci sono altri Assessori che vogliono intervenire.
Prego, passerei la parola al Sindaco.
Ma in maniera molto, molto rapido, giusto per dare alcune risposte. Il centro comunale di raccolta, come ebbi modo di ricordare in un'altra seduta di Consiglio comunale siamo stati, siamo risultati idonei a finanziamento, ma allo stesso finanziamento non siamo stati ammessi, siamo uno dei primi, diciamo comuni, in attesa di ulteriori risorse per lo scorrimento di quella che era quella graduatoria. Per quanto riguarda lo Statuto, il Regolamento dei Consigli comunali, come diciamo, ha detto il Presidente, ricordando quelle che sono state le problematiche ci tengo a dire una cosa che quel tempo comunque non è stato vanno nel senso che oggi una bozza di Statuto rivista dal Segretario ce l'abbiamo, non ce la facciamo con i tempi, perché, se non ricordo male, richiede un doppio passaggio in Consiglio comunale.
E stessa. Cosa vale per il Regolamento, però, è una bozza disponibile attualissima, sul quale immediatamente, diciamo, la prossima Amministrazione potrà tranquillamente mettersi a lavorare per quanto riguarda la sosta a pagamento, una bozza di disciplinare ce l'abbiamo. Anche abbiamo la necessità di vederla,
Con i commercianti, con i residenti del centro storico, con i residenti dell'arredo urbano, per cercare un attimo di vedere se quanto previsto in quel disciplinare con, se, ricordo, non ricordo male, 220 posti a pagamento, ma sono ricordi, diciamo che ho e i posti sono sufficienti, se diciamo, vanno incontro a quelle che sono le esigenze dei commercianti dei cittadini. Non so se riusciremo a fare prima della scadenza del mandato. Questo probabilmente sì. Un confronto con i commercianti e i residenti per poi, ecco fare il primo passaggio in Giunta, e questo non so se riusciremo a farlo, perché poi tutto deve passare anche dal Consiglio comunale per il Piano della viabilità, cosicché, come per il Piano del traffico e il Piano del trasporto locale, adesso abbiamo, diciamo la madre di tutti i piani che, come si diceva, è il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Il 20 aprile è prevista la scadenza dei 30 giorni per la pubblicazione. Per le osservazioni, quindi, dovremmo riuscire a portarlo in Consiglio comunale per l'approvazione, dopodiché le prime cose da fare saranno quello di lavorare per il Piano del traffico sui parcheggi, molti degli interventi e li abbiamo previsti nel Piano urbano della mobilità sostenibile, o meglio.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, legandosi chiaramente ad altri strumenti di pianificazione, quali per esempio, il Piano regolatore generale che prevedeva già delle aree parcheggio, lo abbiamo, ecco, lo abbiamo incrementato tenendo conto di quelle che sono le nuove esigenze, alcuni parcheggi, li abbiamo previsti e realizzati, penso al parcheggio di via Paisiello, penso al parcheggio di via Domenico Messeni che sarà, diciamo, parte, che è parte del progetto della pineta, quindi di riqualificazione urbana, però a seguito dell'approvazione del PUMS, anche diciamo da questo punto di vista avremo un.
Un'informazione in più un piano in più per poter lavorare sui parcheggi,
Grazie Sindaco. Iniziamo con le dichiarazioni di voto. Chi si iscrive a parlare consigliera Lamparelli prego. Grazie Presidente, innanzitutto ringrazio l'Assessore creatore per le 2 le delucidazioni che mi ha dato in merito, insomma, alle richieste del mio intervento. Io il voto che il il partito che rappresento Rutigliano prima sarà convintamente contrario. Lo dico anche supportato e non me ne voglia davvero il consigliere Beppe Palmino, anche da un post che ho letto appunto del MoVimento 5 Stelle, dove ha elencato 10 priorità, 10 sono tante da sottoporre, appunto la cittadinanza di Rutigliano, che sono tra virgolette, anche contemplate nel vostro, è nel vostro programma e quindi questo sta a significare o con o che si è fatto poco o che ne con che non si è fatto proprio nulla. Questo è quanto grazie, grazie consigliera Lamparelli, altre dichiarazioni di voto consigliere Poli prego sì, grazie Presidente. Allora mi rifaccio un'espressione che ho sentito dal dall'Assessore creatore che, di cui apprezzo l'attività, l'operatività e prendo spunto. No, non è né nei confronti dell'espressione che lei ha utilizzato, ma prendo spunto da quell'espressione. Riempire i vuoti.
E terribile questa espressione.
Perché non c'è un vuoto in una persona molte volte nel.
No, non è un vuoto e una richiesta di aiuto, molte volte non c'è da riempire, c'è da comprendere.
È per questo che vi dicevo prima. Gli strumenti che si mettono a disposizione, anche tramite il Regolamento, tramite lo Statuto, poi vanno adoperati man adoperati sulle persone vanno vanno fatti su misura sulle persone, quindi si deve lavorare e l'assessorato ai servizi sociali fa questa opera quotidianamente. Non è facile, me ne rendo conto. Avendo avuto esperienza anche in passato, non è facile avere a che fare con le istanze delle persone. È difficilissimo difficilissimo entrare nelle necessità, nelle istanze, nelle nelle esigenze, nelle indigenze delle persone, perché poi l'indigenza prevalentemente scopriamo che c'è quella economica, ma quella più importante è quella di quella affettiva, quella umana, quella sentimentale, quella emotiva è quella che fa la differenza mi iper. Ci tenevo a fare giusto questa precisazione, prendendo spunto esattamente da quell'espressione che la dice lunga e non è nei suoi confronti, ovviamente Assessore, ci mancherebbe altro. E proprio per questi aspetti qua per il da farsi ancora e il voto è contrario, ma il no non deve essere letto come una bocciatura assolutamente perché, come ho già espresso in altre volte anche dall'opposizione si ha la possibilità di governare il Paese, governare il Paese stimolandolo con delle osservazioni con un controllo perché, come si diceva con Francesco Paolo prima diamo, ora è stato oggetto anche di uno scambio telefonico tra me e Francesco l'altro giorno perché si riscontravano questi problemi ed è uno stimolo continuo ad essere presenti e si è presente anche tramite l'opposizione. Non è stata, non è un'opposizione urlata, in alcuni casi sì, non è urlata, ma è un'opposizione volta al miglioramento del paese e lo si fa tutti quanti insieme in maniera compatta, poi, ognuno secondo il suo punto di vista, ribadisco il voto contrario. Grazie, consigliere Poli, Consigliere, Palmino.
A questo punto mi tocca fare un intervento promozionale alla luce delle dichiarazioni della consigliera Lamparelli. È vero, è vero, è una lista di 10 punti Donatello, ma ti dirò era in origine in una lista di 20 punti. Abbiamo dimezzata perché ci siamo accorti che 10 su 20 erano già stati attuati e poi di quei 10 punti, probabilmente e qui c'è chi ci governa ci amministra cinque anni. Potrà anche dirmi che alcuni di quei 10 punti sono già stati avviati dei percorsi, quindi è probabile che quei 10 punti possono diventarne anche 5, che è quello che noi vogliamo accada, anche attraverso la consultazione di domenica mattina.
C'è già stato un primo sondaggio on line, vogliamo raccogliere i frutti di un sondaggio.
Face to face e poi perché no?
Se fossero il mio voto sarebbe stato contrario ed è un voto di astensione e lo ribadisco proprio nel momento in cui non quei 10 punti fossero rimasti 20 atteso, anche, come ricordavo poc'anzi, che tra quelle cose che sono state attuate ci sono anche delle di dirette proposte formulate dal Movimento 5 Stelle utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal Regolamento comunale cosa che come dici tu e come diceva poc'anzi anche Giuseppe e l'opposizione in più occasioni ha dato dimostrazione di formulare proposte perché non è stata una opposizione urlata ad eccezione, diciamo di qualche come dire.
Arrivo arrivo.
Recente però.
Tra i banchi dell'opposizione intendo però e lo vediamo anche stasera c'è un clima è evidente, più disteso, non a caso c'è qualche assenza che dobbiamo registrare. Detto tutto, ribadisco il mio voto di astensione. Grazie, Consigliere, Palmino, ci sono altre dichiarazioni di voto così a Redavid. Prego.
Buonasera, a tutti e soprattutto ai cittadini che con pazienza.
Ci stanno ascoltando.
Oggi volevo sottolineare.
Due cose che in questa Assise abbiamo sentito per tutti questi anni, che però oggi devo dire per la prima volta all'approvazione del DUP non non sono state dette, e cioè che il nostro DUP era un libro dei sogni e che noi siamo l'Amministrazione dei regolamenti e sarà allora sarà la primavera. Voglio essere un po' romantica e io questo libro dei sogni oggi, quando passeggio nel mio paese, lo comincio realmente a vedere. Comincio a vedere questi sogni che prendono forma, quindi dire che non si è fatto, si è fatto poco o nulla nonostante e il gioco delle parti perché siete seduti all'opposizione mi sembra veramente alquanto assurdo.
Perché l'asilo comunale è un sogno che prende forma il il palazzetto il parco lineare in via Filippo Gian Giampaolo, la riqualificazione del del tribunale, la ristrutturazione della biblioteca, tanti anni, quando ero studente e frequentavo la la biblioteca di Rutigliano, non era una biblioteca così accogliente. Quando, qualche mese fa, ho partecipato all'inaugurazione della biblioteca, sono stata fiera della biblioteca,
Del mio Paese e sono convinta che sono convinta che potrà essere un soltanto un passo in più e che ci saranno sicuramente tante altre cose da fare. Ma intanto la ristrutturazione ha preso forma questa biblioteca e accogliente, per non parlare dei regolamenti, è vero, abbiamo approvato, cito solo alcuni dei regolamenti, quello della polizia mortuaria dei beni comuni, dei dehors, dei prodotti fino al fitosanitari, il Piano strategico del commercio. Se tutti questi regolamenti sono stati approvati e perché consentitemelo, evidentemente qualcuno prima di noi non lo ha fatto, è stato, voglio dire in uno stallo, non ha agito e qualcuno doveva pur farlo. È vero, i tempi di realizzazione di alcune cose sembrano coincidere con la Comp. Con la campagna elettorale, però mi dispiace doverlo doverlo dire, ma innanzitutto il il Covid non è una scusa, ma.
È una realtà che abbiamo dovuto affrontare. Questo è il punto numero 1, il punto numero 2. I progetti perché vengano realizzati, hanno bisogno di uno studio, di una progetta, di una progettualità e poi di un'esecuzione. Quindi non mi sembra che cinque anni che quattro anni siano poi così tanti se pensiamo che magari chi prima di noi ha avuto 10 anni per realizzare tante cose e tante cose, magari per priorità, non non vado a sindacare, non sono state realizzate.
Quindi, siccome questo libro dei sogni io lo vedo realizzato, vedo che molti semi stanno venendo alla luce il voto mio e del presidente favorevole. Grazie grazie. Consigliere David. Ci sono altre dichiarazioni di voto, consigliere Salino, prego, grazie Presidente, un saluto a tutti i presenti e chi ci segue da casa.
A volte penso che sia necessario anche serietà e consapevolezza quando si parla di determinati temi.
Per esempio, tiro fuori ciò che abbiamo realizzato, una piccola parte di ciò che è stato realizzato, forse sbagliando forse qualche volta qualche metodologia di realizzazione poteva essere affrontato in maniera diversa, io però paradossalmente dico che forse si poteva fare anche qualcosa di meno ma farlo in maniera più partecipata perché quando si parla di partecipazione non si può pretendere partecipazione e puoi dire che non si è fatto niente.
Perché altrimenti è un controsenso la partecipazione e la democrazia è un processo lento, lento.
E pretendere che qualcuno si senta davvero tirato in causa in un'opera richiede partecipazione, richiede confronto, richiede anche fare delle scelte e prendere una parte dopo il confronto che c'è stato.
La ZTL, un centro storico che sta per vedere dei locali che stanno rinascendo e una sperimentazione, ci vuole anche sperimentazione, ecco perché ci vuole serietà nel discutere di questi temi, perché ci vuole onestà intellettuale nel sapere che cosa si sta facendo, parlare di efficientamento energetico e sentire il cittadino che dice, percepisco la strada buia.
È una percezione, ma ci vuole serietà nel saper spiegare il perché non si può venire in Consiglio comunale e portare una critica soltanto.
Ecco perché a volte ci si arrabbia, ci si sente frustrati perché non si vede quella serietà vera nell'affrontare determinati temi, l'educazione, parlare di giovani, i giovani non hanno bisogno di un dito puntato contro e non hanno bisogno soltanto di riempire spazi, come ha detto il consigliere Poli è vero ma hanno bisogno in primis è proprio stamattina qui mi parte un po' di deformazione professionale proprio stamattina in un laboratorio spiegò dei ragazzi l'importanza dell'ascolto.
I giovani hanno bisogno di ascolto, ma hanno bisogno anche di vedere qualcuno non qualcuno so direttamente o un un amministratore, ma anche delle forze politiche attive costantemente sul territorio. Hanno bisogno di questo in cinque anni. C'è bisogno di ascolto costante e quello che è stato fatto da alcune forze politiche e che sicuramente dobbiamo incentivare successivamente, indifferentemente da chi vincerà le elezioni, perché adesso può parlare anche di questo? Ci stiamo preparando a un periodo molto importante e quindi è. Penso che dovremmo veramente essere consapevoli e fare quasi un accordo, anche se già accordi. A volte può essere una parola vista in maniera negativa, ma non lo è alla serietà, alla presenza vera. La politica è partecipata e cura. Quando c'è una presenza costante degli amministratori delle forze politiche che l'hanno eletto, ci può cambiare, si può avvicini, ci possono avvicinare nuove forze, si possono allontanare altre. Io ho apprezzato molto il processo che hanno avviato ingabbiato il Movimento 5 Stelle perché è un avvicinamento basato su una base. Programmatica,
Non su un calcolo e questo è fondamentale perché proprio ieri mi sono emozionato nell'ascoltare l'intervento di Nichi, Vendola, Bari.
Prima i volti poi i voti.
E vincere e l'obiettivo, ma senza es, ma essendo consapevoli che c'è il rischio di perdere, quindi cerchiamo tutti veramente di avviare un dibattito serio sulle tematiche senza lasciarci prendere da populismi da lamentele da perché le lamentele possono essere tollerate a volte derivano anche, purtroppo, da una persona che può essere ignorante sul tema può non conoscere, ma quelli ignoranza non la possiamo cavalcare, la dobbiamo comprendere e dobbiamo delucidare la persona, abbiamo questo compito, abbiamo questo compito, che non inizia adesso e non finisce il 10 giugno, ma è costante, dentro e fuori le istituzioni. Ecco perché il voto sarà favorevole, perché il DUP, questo DUP ha visto tante opere realizzate.
Tante opere che si stanno realizzando e tante opere che probabilmente vedranno realizzazioni in futuro hanno pistola verso l'inizio e hanno visto ciò grazie a un progetto partecipato a un progetto con tante persone che ci hanno messo la faccia dentro e fuori le istituzioni e a cui dobbiamo tendere un orecchio per ascoltare, ascoltare e ascoltare, poi potremo costruire, ma prima c'è bisogno di confronto e il confronto, però potrebbe portare anche a una scelta di parte. È importante dirlo.
Perché è vero che ci sono i partiti, ci sono i movimenti c'è il ciclismo, ma c'è soprattutto la politica e la politica. Non è una cosa di cui dobbiamo vergognarci.
Grazie Consigliere Solino, ci sono altre dichiarazioni di voto, consigliera, Tagarelli, prego, grazie Presidente, saluto tutti io ascoltando gli interventi mi sono ricordata dell'intervento che avevo fatto l'anno scorso dicendo che è questo il nostro DUP, pure ovviamente,
Crescendo della, diciamo nel nel nostro mandato,
Si presentava agli occhi di insomma anche forse dell'opposizione un documento ambizioso per quello no, magari i Consiglieri anche ci dicevano spesso che è un libro un po' dei sogni, sicuramente anche nelle nostre verifiche di maggioranza ci siamo detti che alcune cose appunto non sono state realizzate forse stilando pensando già adesso.
A ritroso a cose inserite elementi inseriti obiettivi inseriti che di cui ci siamo resi conto che magari non no o non ne valeva la pena o erano appunto non erano neanche non dipende neanche forse da noi, perché alcune cose magari le stabiliscono già le leggi regionali qui non era nostro ambito. Ovviamente ci siamo ci confrontati sempre.
Appunto, come ogni gruppo, credo stia già pensando no ai nuovi programmi, ai nuovi obiettivi da inserire, e quindi l'esperienza sicuramente farà farà tanto quello che credo e che diciamo pensando al DUP l'immagine di Rutigliano che ho e che vorrei continuare ad avere è di una Rutigliano, comunque non ferma, non statica, ma comunque movimento IMU. Penso anche ai semplici eventi.
Infatti d'estate con le fiere con le sagre vedo a Rutigliano, comunque che non è stata sicuramente ferma e che quello che ci si ci viene contestato anche diciamo oggi non sono appunto gli obiettivi, ma più che altro le modalità, i tempi, le scelte politiche di attuazione di di questo, e credo che poi questo siano le priorità e le scelte politiche che ogni Amministrazione appunto si dà, come diceva la consigliera Raffaella, senza volere appunto criticare, ma delle scelte amministrative che poi on the i gruppi, le maggioranze vanno.
Vanno vanno a fare. Io ovviamente annuncio il voto favorevole del Gruppo abbiamo Rutigliano e voglio ringraziare davvero il lavoro meticoloso che poi gli uffici, l'assessore e il Sindaco hanno fatto fanno e a cui chiediamo gli ultimi sforzi, appunto per concludere quegli obiettivi che nelle linee di mandato ci siamo, ci siamo dati, grazie Presidente. Grazie Consigliere.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Bene, se non ci sono altre dichiarazioni di voto, possiamo passare alla votazione della proposta di delibera di Consiglio numero 7 del 7 3 2024 avente ad oggetto Documento Unico di Programmazione 2024 2026. Chi vota a favore 1 2 3 4 5 6 7 8 e 9. Chi vota contro 1 2 e 3. Chi si astiene uno per lo stesso provvedimento, pongo in votazione l'immediata esecutività dell'atto, chi vota a favore?
1 2 3 4 5 6 7 8 e 9, Chi vota contro 1 2 e 3, Chi si astiene uno ebbene, con 9 voti a favore, 3 contrari e 1 astenuto, il provvedimento è approvato ed immediatamente esecutivo.
Ultimo punto, iscritto all'ordine del giorno ha per oggetto Istituzione garante per i diritti delle persone con disabilità, approvazione, regolamento relaziona sul provvedimento l'assessore creatore, prego.
Buonasera, nuovamente a tutti, siamo sarò.
Molto breve ma non superficiale e su questo punto importantissimo, a proposito di quello che diceva anche la consigliera Tagarelli, prima abbiamo rivisto il DUP perché questo regolamento nel nostro DUP era in relazione alle misure legate alle a la figura del Disability Manager sul nostro territorio. Non so se ricordate, questa è una figura obbligatoria per i Comuni al di sopra dei 50.000 abitanti. Noi l'abbiamo inserita comunque nel nostro DUP dopo i lavori intrapresi e tutti intrapresi nell'ottica quasi spontanea dell'inclusione delle persone con disabilità. I parliamo del PEBA. Parliamo di tutti gli interventi che sono stati effettuati nel corso degli anni relativi all'inclusione della disabilità nell'accesso ai servizi, nell'accesso alle proposte legate al comparto educativo e quant'altro. Abbiamo ritenuto opportuno modificare la presenza del Disability Manager.
Io non rappresenta un po' differente ma egualmente importante, che è quella del Garante dei diritti con le persone con delle persone con disabilità, perché tutto questo perché ci siamo resi conto che è necessario avere un interlocutore fra la cittadinanza è l'Amministrazione comunale, in questo caso.
Laddove ci sia una qualsiasi necessità, che viene ovviamente non per volontà trascurata da parte di chi dovrebbe invece garantire una parità di accesso, e questo è quello che fa la figura del Garante è lo scopo di questo Regolamento, è proprio quello di individuare all'interno della società civile.
Una figura che riesca a fare tutto questo, ad unire la i bisogno con l'interlocuzione con le Istituzioni, ma non solo, aggiungerei, il Garante è anche una figura che viene sancita dal regolamento regionale 21 del 2017 e che ha come compito specifico anche quello di divulgare,
È proporre all'Amministrazione comunale delle azioni sul territorio che garantiscono pari accesso anche alle informazioni relative alle misure già esistenti per le persone con disabilità sul territorio. Perché molto spesso.
Ci capita, attraverso l'ufficio del servizio sociale, di dover mettere a conoscenza le persone di dei diritti fondamentali che hanno e dei sostegni di supporti che in realtà già esistono, dei quali dovrebbero poter usufruire e usufruire in maniera quasi diretta. Ma purtroppo la l'ignoranza del El, nel caso specifico del di tutte le misure esistenti, porta magari a un'approvazione, ovviamente non consapevole, di certi strumenti che invece sono utili ad essere ovviamente parte del del della vita della comunità. Quindi il garante. Che cosa fa nel nostro Regolamento che abbiamo già discusso in Commissione, fra l'altro che ringrazio perché è stata una Commissione molto attenta, nella quale abbiamo già discusso, fra l'altro anche il prossimo Regolamento che porteremo nel prossimo Consiglio comunale, che si sposa molto bene con quello che discutiamo qui che stasera è quella della Commissione. Pari Opportunità, abbiamo ovviamente.
Valutato tutte le i gli articoli previsti che di.
Riguardano ovviamente i requisiti di nomina alle clausole di incompatibilità, ma quelli più importanti sono proprio quelle delle funzioni del Garante che ha, come vi dicevo prima, non solo una questione di una funzione di comunicazione, ma ha anche la funzione di esprimere e formulare delle proposte concrete all'Amministrazione comunale e di monitorare gli interventi attraverso delle relazioni.
Che vengono poi prodotte.
Proprio dal Garante stesso, ossia sulle segnalazioni effettuate sia sugli interventi posti in essere per eventuali difformità rispetto a quello che ritiene ovviamente più opportuno fare altro altro. Non aggiungerei, se non che ovviamente, a seguito dell'approvazione di questo regolamento, verrà indetto proprio bando pubblico, perché chi ha i requisiti e.
Ritenga ovviamente di poter essere d'aiuto alla comunità, perché di questo si tratta, potrà candidarsi e poi, attraverso una procedura proprio di che di nuovo porterà in Consiglio comunale le candidature, si voterà il garante dei diritti della disabilità, così come viene anche previsto nel Regolamento regionale per la votazione del Garante regionale dei diritti. Se ci sono domande o dubbi.
Signor Assessore.
Interventi,
Se non ci sono interventi in dichiarazione di voto, se non ci sono dichiarazioni di voto, passerei alla votazione della proposta di delibera di Consiglio numero 9 del 7 ottobre 2024 avente ad oggetto Istituzione garante per i diritti delle persone con disabilità, approvazione, Regolamento, Kyoto a favore all'unanimità proposta su provvedimento pongo in votazione l'immediata esecutività dell'atto chi vota a favore?
All'unanimità, bene, il provvedimento è approvato e immediatamente esecutivo,
Visto che abbiamo esaurito i punti iscritti all'ordine del giorno, possiamo, ringrazio tutti quanti possiamo dichiarare, la seduta è chiusa alle 20:52, grazie.