Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Invito i consiglieri comunali a prendere posto.
Bene, buonasera a tutti.
Invito il vicesegretario nominato per l'odierna seduta formulare l'appello.
Valenzano Giuseppe presente Poli Giuseppe Rocco presente, Palmino Giuseppe presente Jaffal, danno Giuseppe Carmine, assente, Tarulli, Francesco presente Gallo, Vito presente Valenzano, Francesco Paolo presente, di fino Diego, presente Palagiano Maria assente Tagarelli, Maria Antonietta presente Redavid Viviana, presente Milillo, Alessandro presente, Redavid Raffaella presente, Sorino, Francesco maggiorano, Michele, assente Lamparelli, Donata assente, Roberto Romagno, Roberto assente quindi sono presenti 1 2 3 4 5 6 7 8,
Sui 12 3 12 presenti e 5 assenti, la seduta è valida.
Nomino scrutatori dell'odierna seduta, il Consigliere suo vino e il consigliere di fino allo stesso tempo invito i Consiglieri comunali ad alzarsi in piedi, ascoltare l'inno nazionale.
Bene, prima di iniziare volevo comunicare che i Consiglieri maggiorano e Lamparelli saranno assenti per motivi familiari.
Possiamo Consigliere Tarulli, prego sì, Presidente, volevo chiedere a lei e a tutta l'Aula e i Consiglieri comunali di poter effettuare un minuto di raccoglimento in memoria del nostro concittadino Saverio Ciavarella, per ricordarlo e commemorarlo soprattutto per l'importanza che ha avuto nella nostra comunità sia dal punto di vista politico e anche associativo, grazie grazie consigliere Tarulli, accogliamo favorevolmente questa richiesta, quindi invito i Consiglieri comunali ad alzarsi in piedi e osservare un minuto di silenzio.
Grazie.
Bene, primo punto, iscritto all'ordine del giorno ha per oggetto approvazione Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 e dei suoi allegati, relaziona sul provvedimento del Sindaco Valenzano, prego.
Grazie Presidente.
Il bilancio di previsione, come sapete, il documento contabile, attraverso il quale viene indirizzata l'azione amministrativa per il triennio 2024 2026.
Tale azione troverà successivamente piena attuazione attraverso l'attività gestionale nell'ambito delle autorizzazioni di spesa dettate dal Consiglio comunale.
Considerato che il comma 16 dell'articolo 53 della legge 23 12 2000 numero 388, come sostituito dal comma 8 dell'articolo 27 della legge 448 del 2001 legge finanziaria, 2002, prevede che il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF e le tariffe dei servizi pubblici locali nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali,
È stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione,
Che è il comma 169, articolo 1 della legge 296 del 27 dicembre 2006 finanziaria 2007 prevede che gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio, purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento in caso di mancata approvazione entro il suddetto termine le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.
A tal proposito.
Con deliberazione di Giunta Municipale numero 40 del 23 febbraio 2024 esecutiva, ai sensi di legge sono state confermate le aliquote dell'addizionale comunale all'IRPEF.
Deliberazione di Giunta municipale numero 36 del 23 febbraio 2024 esecutiva ai sensi di legge sono state confermate le aliquote e detrazioni dell'imposta municipale propria IMU, di cui all'articolo 1, comma 738, e seguenti della legge 27 12 2019 numero 160, con deliberazione di Giunta Municipale numero 39 del 23 febbraio 2024 esecutiva ai sensi di legge sono state modificate le tariffe del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria di cui all'articolo 1 commi dall'816 all'836 della legge 160 del 2019 deliberazione di Giunta Municipale numero 38 del 23 febbraio 2024 esecutiva ai sensi di legge sono state confermate le tariffe del canone patrimoniale di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate di cui all'articolo 1 commi da 837 845 della legge 160 del 2019.
Deliberazione di Giunta Municipale numero 50 del 7 marzo 2024 esecutiva ai sensi di legge è stato approvato il piano triennale di razionalizzazione esercizio triennio 2024 2026, con deliberazione di Giunta Municipale numero 237 del 13 12 2023 esecutiva ai sensi di legge sono state determinate le quote dei proventi articolo 208 del codice della strada decreto legislativo numero 258 92 del 1992 è articolo 393 DPR numero 495 del 1992 del regolamento di esecuzione.
Con deliberazione di Giunta municipale numero 45 del 29 febbraio 2024 esecutiva, ai sensi di legge sono state determinate le quantità qualità e costo delle aree e fabbricati da cedere per destinazione ERP, attività produttive, deliberazione di Giunta municipale numero 234 del 13 12 2023 esecutiva ai sensi di legge con il quale è stato approvato il piano triennale del fabbisogno del personale periodo 2023 2025.
Deliberazione di Giunta Municipale numero 42 del 23 febbraio 2024 esecutiva ai sensi di legge con la quale sono state confermate le tariffe per la fruizione delle domande dei servizi a domanda individuale con deliberazione di Consiglio comunale numero 47 del 29 12 2023 è stato approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio comunale anni 2024 2026 con deliberazione di Consiglio comunale numero 7 del 5 aprile 2024,
È stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche con deliberazione di Consiglio comunale numero 8 del 5 aprile 2024, è stato approvato il documento di programmazione 2024 2026 con la quale è stata esplicitata la programmazione strategica e operativa dell'Ente relativa al predetto triennio.
Considerato che i Comuni?
Avranno tempo sino al 30 aprile 2024 per approvare le tariffe TARI relative all'anno 2024 e quindi per determinare il gettito in ottemperanza a quanto previsto nel piano finanziario che dovrà essere aggiornato.
Non sono state modificate, invece, quindi restano in vigore la deliberazione di Giunta Municipale numero 40 del 24 febbraio 2020 esecutiva, ai sensi di legge con la quale sono state determinate le tariffe per la fruizione degli impianti sportivi di pertinenza della tensostruttura di via Adelfia di competenza del Comune è la deliberazione di Giunta regionale numero 41 del 24 febbraio 2020 esecutiva ai sensi di legge con la quale sono state determinate le tariffe per la fruizione degli impianti sportivi di pertinenza delle palestre scolastiche di competenza del Comune.
Passando ad illustrare le voci più rappresentative relative alle entrate e alle spese con riferimento alle entrate tributarie, le voci più rilevanti sono le seguenti IMU 4 milioni 183 e 400, che corrisponde al gettito ordinario preventivato previsto nella banca dati in uso presso l'Ente.
Tributi per i servizi indivisibili recupero evasione, TASI 70.000 relativi all'anno, 2021 2022 recupero evasione IMU 1 milione 150.000 relativo al recupero per gli anni 2021 2022.
Addizionale comunale IRPEF 1 milione 414 977,76 tassa rifiuti TARI 3 milioni 124 375.
Diritti sulle pubbliche affissioni 12.000 tassa rifiuti TARES TARI, recupero evasione 300.000 relativo ad accertamenti anno 2022 mila 21 e 2022 TOSAP recupero evasioni 20.000 euro relativo ad accertamenti anno 2019 Fondo di solidarietà comunale, 2 milioni 227 808,08 per potenziamento dei servizi sociali di vincolo di destinazione.
Le entrate per trasferimenti correnti abbiamo i trasferimenti dallo Stato per euro 199 254,04, contributo spese giudiziarie, uffici minori introiti, IRPEF, contributo gettito, IMU maggior onere sostenuto per gli amministratori Mir fondo 0 6 libri di testo mense insegnanti come voci principali trasferimenti dalla Regione 469.238,50.
Entrate extratributarie, vendita di beni e servizi proventi derivanti dalla gestione dei beni, quindi servizi a domanda individuale, concessioni, cimiteriali e locazioni 1 milione 247 401,16.
Considerato anche che, a partire dal 1 novembre 2023, la vendita del rifiuto differenziato è a favore interamente dell'ente stimato annualmente nell'ammontare di euro 228.979,10 proventi derivanti dall'attività di controllo degli illeciti 201.549,37.
Di cui euro 180.000 per contravvenzioni al Codice della strada,
Rimborsi e altre entrate extra attribuì chiare 391.230,28 introiti e rimborsi diversi consultazioni elettorali di terzi, canone unico part patrimoniale 260.000 canone mercati, 40.000 entrate in conto capitale proventi dalle concessioni in edilizia, 630.000 di cui in sanatoria, 110.000 contributi agli investimenti 2 milioni 104.775,15 di risorse 2024 al netto delle reimputazione su contributi già intercettati che vengono imputati sui bilanci successivi per effetto del cronoprogramma delle opere.
Entrate da alienazioni di beni materiali e immateriali, 25.000 euro per passaggio dal diritto di proprietà ha diritto di superficie.
Nel Piano triennale dei lavori pubblici 2024 2026 è stata prevista la contrazione dei seguenti mutui, con la Cassa depositi e prestiti e Credito Sportivo italiano, a vent'anni nel 2024 per area mercatale e stadio comunale per un totale di 3 milioni e 100.000 euro nel 2025 per la grande viabilità per 1 milione 150.000 euro nell'equilibrio di bilancio complessivo, i maggiori oneri per interessi passivi al rimborso di quote capitali dei mutui sono già stati considerati nella predisposizione del presente bilancio. 2024 2026, avendo presente che i mutui contratti in un esercizio decorrono come ammortamento dalle sue inizio dell'esercizio successivo nei prossimi bilanci di previsione pluriennale. Chiaramente, a partire dal 2027 si terrà ovviamente conto dell'effetto derivante dall'ammortamento dei nuovi mutui.
Passando alle voci di spesa, abbiamo titolo 1 spese correnti per 14 milioni 803 110,36 spese in conto capitale, 7 milioni 368 310,29.
Spese per aumento di attività finanziarie e Titolo 3 2 milioni e 7 Titolo 4 rimborso di prestiti 343.984,47 chiusura di anticipazioni da Istituto tesoriere cassiere 2 milioni e 500.000 euro Titolo 5 Titolo 7 spese per conto di terzi e partite di giro 3 milioni 975.166,58,
È chiaro che nei prospetti di sintesi riportati nella nota integrativa, il 2021 e il 2022 fanno riferimento a rendiconti e quindi a spese effettivamente sostenute dal 2023 sono degli stanziamenti di previsione, che comprendono anche gli accantonamenti ai fondi, rischi che in quanto tali a fine anno non vengono impegnati giuridicamente ma confluiscono nella quota accantonata, inoltre, negli stanziamenti di previsione sono appostate anche le imputazioni di spesa finanziate dal Fondo pluriennale vincolato oppure da entrate vincolate reimputati insieme alla spesa che a rendiconto o resteranno spesa di esercizio o potrebbero essere spostate in esercizi successivi secondo i cronoprogrammi di spesa.
Per quanto attiene alla spesa corrente, i principali interventi previsti per l' anno 2024 sono stati già esplicitati e relazionati all' interno della discussione sul Documento unico di programmazione 2024 2026. Tra questi occorre ricordare tre principali. Le spese relative alla gestione della biblioteca comunale e quindi il servizio di apertura e di chiusura al pubblico. Assistenza, catalogazione, programmazione di eventi culturali in biblioteca per euro, 60000.
Spese relative al rilancio del centro storico Mittal Rutigliano per euro 80000 e per eventi culturali collegati per circa euro. 13000 spese per bande musicali per euro 5000 per quanto attiene all' elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili, rimane chiaramente a quanto discusso e già approvato nel Piano triennale delle opere pubbliche. Grazie grazie Sindaco. Iniziamo il giro degli interventi, chi si iscrive a parlare?
Se non ci sono interventi, passerei alle dichiarazioni di voto. Chi si iscrive a parlare?
Sono consigliere di fino prego,
Riparte progresso. Voto chiaramente negativo per il bilancio previsione 2024 2000 velisti 26 e si sofferma semplicemente a riflettere su alcuni elementi. Per il punto primo, il bilancio doveva essere approvato entro 15/03/2024. Oggi è 09/04/2024.
Anche questa volta abbiamo avuto una diffida il Consiglio comunale ad adempiere entro massimo 20 giorni, altrimenti si avviava la procedura di scioglimento del Consiglio comunale. Poi.
Eppure pagina 6 della relazione dei revisori dei conti prevede sostanzialmente che 26 26930,50 euro,
E 2022,75 euro vengono restituiti in quote costanti dal 2024 al 2027, in quanto queste risorse Covid non sono state spese.
Pagina 16 sempre dei revisori dei conti.
Parla della disponibilità di cassa. Vorremmo avere anche un chiarimento da questo punto di vista dal Sindaco, perché la disponibilità di cassa dal 2022 rispetto al 2023 enormemente sceso si va da 9 milioni 864877,35 euro a circa 9 milioni e 22000 euro e 719,95. Quindi, sostanzialmente abbiamo una riduzione della disponibilità di cassa di oltre 800000 euro, con conseguenti addirittura aumento della cassa vincolata che passa da 1600 euro.
A 2290 mila euro. Quindi, sostanzialmente che significa che sul conto corrente del Comune di Rutigliano dal 2022 al 2023 abbiamo circa quasi il 10% in meno delle disponibilità di cassa da 9 milioni 8 A 9 milioni e 22000 euro e 719 per quanto riguarda le le aliquote addizionali comunali, sostanzialmente invariata. Per quanto riguarda l' IMU invariata, eravamo andati in Consiglio comunale io ricordo il Consiglio comunale, di fatto con il comparto agricolo e anche dal verbale della Commissione consiliare numero 1 del 13/03/2024 si era detto sostanzialmente che avremmo approvato delle.
Riduzioni delle aliquote IMU che riguardava sostanzialmente i terreni agricoli titolari di partita IVA non iscritti alla previdenza agricola, dove si chiedeva sostanzialmente una riduzione dell' aliquota dal 7,6 per 1000 al 4,6 per 1000. Questa fu la richiesta. Questa richiesta è stata ribadita anche in sede di Commissione, però negli atti. Concretamente non ho trovato alcun riscontro.
Poi parliamo di indebitamento.
Debiti. Che cosa è successo, in sostanza, che il? I debiti bilancio di previsione nel 2023 residuo debiti è pari a 5 milioni 870000 euro e il previsionale del 2026 ci porta a un incremento del debito da 5 milioni e 8 a circa 9 milioni 8 quindi sostanzialmente, le future generazioni del di giovani che del comune avranno un incremento del debito da 5 milioni e 8 e 9 milioni 800000 euro non solo, ma a proposito di gestione di cassa futura, il rimborso della rata, cioè la sommatoria tra l' interesse e la quota capitale dal 2023 al 2026, incrementiamo il valore di debiti da una rata di 570000 euro circa quasi lo raddoppiamo arriviamo a 923553 perché il voto quindi negativo di.
Di parte del progresso è semplice. Aumentano i debiti.
Si riduce la cassa. Paradossalmente, nel 2026, forse per la prima volta il Comune di Rutigliano non lo so. Andremo a verificare questo. Il residuo debito è superiore, quindi è superfici oltre il 100% è superiore in termini percentuali, ha la disponibilità di cassa la disponibilità di cassa che addirittura una proiezione in diminutio quindi va a diminuire. Ipotizziamo che sia ossia costante, sarà pari intorno ai 9 milioni di euro, invece il debito sarà del 2026 di 9 milioni. 800000 euro. Quindi, sostanzialmente che significa che noi abbiamo dei soldi da parte che sono inferiori rispetto al debito che abbiamo maturato? Tutto ciò graverà pesantemente nei confronti delle future generazioni, perché l' abbiamo detto prima, rata da pagare slitta schizza la 570000 euro a 923000 euro. Ora.
Per per un Comune che ha sempre visto nei bilanci un atteggiamento forte è virtuoso questo primo picco, questo passaggio tra virgolette a vuoto, probabilmente da addebitare nell' ultimo anno di le scelte fatte nell' ultimo anno di Amministrazione ARCI, rende fortemente preoccupati. Ribadiamo con costanza il nostro voto fermamente negativo non solo a questo bilancio, ma tutta la mancanza di una visione politica che sta avendo questa amministrazione che fa ricadere certe scelte politiche sulle future generazioni. Grazie,
Bene. Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Consigliere Tarulli.
Sì, grazie Presidente, grazie a voi presenti ai cittadini che.
Ci ascoltano da casa. ovviamente, il voto del bar del Partito Democratico, a differenza di quanto del voto del partito che è rappresentato dal consigliere, dico di fino e positivo a questo bilancio di previsione. Vorremmo solo fare un appunto legato a alla convinzione.
Che questa Amministrazione ha sempre avuto e alla visione che, a differenza di quanto ha sottolineato il consigliere di fino è sempre stata una visione convinta di quello che è la resilienza del futuro, soprattutto nella necessità come vena come ha detto poc' anzi il Consigliere stesso, di ricorrere alla contrazione di mutui per realizzare opere pubbliche importanti. Soprattutto riqualificarle.
È vero, l' indebitamento per questa contrazione di mutui è importante, ma allo stesso tempo, come ha già dimostrato questa Amministrazione metterà in campo tutte le iniziative necessarie per far sì che questi mutui possano essere.
Coperti da finanziamenti che sicuramente il Comune di Rutigliano potrà,
Ai quali potrà partecipare, soprattutto per quanto riguarda l' area mercatale attrezzata e.
Lo stadio comunale. ricordo che ovviamente c'è un' importante opera sulla quale non potevamo fare passi indietro, che era il secondo lotto della grande viabilità, e quindi il senso del dell' operato di questa Amministrazione sta soprattutto nel far sì che a.
Nel far sì che certe opere pubbliche possono vedere luce soprattutto certe opere pubbliche non finiscano nel completo degrado o nel completo disuso, vedi lo stadio comunale, se non avessimo messo umani allo stadio comunale, sicuramente avremmo avuto uno spazio per lo sport in meno e la nostra squadra di calcio o dalle associazioni sportive che utilizzano con la struttura non avrebbero potuto utilizzare.
Quell'impianto, quindi, insieme a tutte le iniziative che può come.
Poco fa il Sindaco ha sottolineato, sono state portate avanti per questo bilancio di previsione, rinnovo ancora con convinzione il voto favorevole del Partito Democratico a questa proposta.
E vi ringrazio grazie Consigliere Tarulli, ci sono altre dichiarazioni di voto, consigliere Sorino, prego.
Scusa.
Sì, grazie Presidente, ovviamente il voto a questo bilancio di previsione, nell'ultimo di bilancio di previsione di questa Amministrazione, sarà favorevole solo per chiarire la questione. Tassazione relativa agli ACLI ai di ai suoli agricoli posseduti dai titolari di partita IVA è vero che abbiamo preso l'impegno di analizzare la situazione. Infatti nel DUP, questo è chiarito nella revisionare queste le varie aliquote. Però durante la Commissione abbiamo notato che delle nuove normative nazionali potrebbero portare a una riduzione della tassazione a favore di titolari e proprietari di terapie di terreni che possono avere costui morire anche l'hobby dell'agricoltura oppure l'INL. L'agricoltura può essere un'entrata secondaria non lavorativa, quindi questo porterebbe a uno scompenso a livello di tassazione a favore di chi probabilmente non ne ha diritto di determinate estensioni, esenzioni, quindi, solo per chiarire è normale. Dobbiamo capire anche studiare bene la nuova norma nazionale che era abbastanza recente, e quindi era difficile capire per cercare di favorire chi, titolare di partita IVA il consigliere di fino giustamente portava l'esempio di pensionati che con una partita IVA, pur riescono a portare avanti il proprio terreno. Però dobbiamo fare in modo che l'esenzione vanno ad aiutare loro, non vanno ad aiutare anche chi ha un terreno, il professionista che è un terreno, il lavoratore che ha un terreno e che il terreno ce l'ha solo come un secondo nostri, con una piccola entrata e che giustamente ritengo giusto e sono certo che l'Assessore, l'unico deve andare a pagare le tasse, come tanti fanno perché voglio dire, la tassazione non è qualcosa di cui su cui fare proclami a convenienza, alla tassazione, qualcosa da vedere bene ed analizzare bene e sotto un certo punto di vista, anche un esercizio di democrazia. Ovviamente, ripeto, il voto sarà favorevole. Grazie.
Grazie Consigliere, Solino altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, passerei la parola al Sindaco, prego.
Grazie Presidente, allora io innanzitutto colgo l'occasione di questa dichiarazione di voto, il cui voto sarà sicuramente favorevole per ringraziare tutta la mia Giunta, il Presidente del Consiglio, tutti i Consiglieri comunali per il lavoro.
Portato avanti, è fatto in questi anni, ampiamente documentato, è dimostrato all'interno del documento unico di programmazione.
Un lavoro intenso che, al di là di quello che qualcuno pensa, ha portato dei buoni risultati cito due tra tutti la riscossione coattiva.
È l'efficientamento energetico che porterà dei buoni risultati sul nostro territorio e a seguire tutte le opere e tutte le iniziative sul quale tutta la Giunta e tutti i consiglieri comunali, nessuno escluso, hanno lavorato in questi anni in merito a quelle che sono state le osservazioni fatte.
Mi limito a dire che la Giunta ha approvato questo bilancio di previsione entro i termini stabiliti dalla legge, ampiamente entro i termini stabiliti dalla legge, tant'è che questo Consiglio comunale è già stato convocato da diverso tempo, purtroppo nel Regolamento di contabilità del Comune di Rutigliano abbiamo.
I 20 giorni da dare ai Consiglieri anche per il bilancio di previsione, cosa che chiaramente ci ha portato ad approvare il bilancio di previsione oggi con un Consiglio già convocato e con una Commissione già te riunitasi al momento di quello che era un richiamo della prefettura.
Per quanto riguarda invece la restituzione dei fondi Covid a partire dall'anno 2020, come tutti gli enti locali, abbiamo avuto un fondo, un fondo chiamato per le funzioni fondamentali dell'Ente, per far fronte chiaramente a quella che era l'emergenza Covid annualmente a partire da maggio 2021, in coincidenza con il rendiconto di gestione, abbiamo presentato una certificazione, così come tutti i Comuni delle minori e maggiori entrate, così come dei minori e dei maggiori costi realizzate e sostenute nell'anno 2020 rispetto a quello che era l'ultimo anno pre-pandemia e quindi l'anno 2019. Da queste certificazioni si evidenziava un saldo a credito o a debito dell'ente rispetto al trasferimento dello Stato sin dall'inizio. Siamo stati sempre a debito rispetto al Ministero, però, per il proseguire della pandemia, chiaramente è stato possibile utilizzare questi fondi, come ben sapete, fino all'anno 2022.
Anche per far fronte a quello che era il caro energia siamo arrivati all'anno 2022, in cui abbiamo avuto un consumo di energia, così come tutti i Comuni italiani, pari nel nostro Comune a 614.000 euro circa.
Oltre al predetto fondo per funzioni fondamentali, che è stato interamente speso dall'ente, il fondo per funzioni fondamentali è stato interamente speso dall'ente e il Ministero ha trasferito ai Comuni delle ulteriori somme.
Per un minor gettito presumibilmente legato all'evolversi della pandemia per i seguenti tributi comunali, quindi dall'addizionale comunale IRPEF all'IMU al canone unico patrimoniale,
Rispetto al minor gettito stimato dal Ministero, per il quale lo stesso aveva trasferito le somme all'Ente a consultivo, in realtà si è verificata una minore entrata per l'Ente, ma non tale da utilizzare tutti i fondi trasferiti per questo specifico scopo è per questo specifico obiettivo, pertanto insieme di e di ultimazione del della rendicontazione nell'ultimo nell'ultima annualità a maggio 2023,
A seguito dell'emersione di tale dato, il Ministero con decreto 8 febbraio 2024 ha disposto la restituzione di queste maggiori somme ricevute in quote costanti per quattro anni a partire dall'anno 2024, quindi somme che erano destinate.
A coprire un presumibile minor gettito che nel Comune di Rutigliano, a partire dall'addizionale comunale IRPEF.
Sino ad arrivare all'IMU non c'è stato, quindi è questo che il Comune di Rutigliano ha restituito, così come previsto dalla normativa per quanto riguarda la riduzione della disponibilità di cassa, io credo che su questo il dottor Tetro in prima Commissione abbia già un attimo illustrato e spiegato,
Rappresentando come l'ente sa res rispettando i tempi medi di pagamento, anzi, i tempi medi di pagamento sono stati anche ridotti, poi lo andremo a vedere quando discuteremo del rendiconto e quindi, chiaramente, tutto questo porta inevitabilmente ad una riduzione di cassa.
Per quanto riguarda le aliquote IMU in Commissione si era discusso che sicuramente e lo abbiamo scritto anche nel documento unico di programmazione che sicuramente in linea con la nuova normativa avremmo effettuato lo abbiamo scritto e lo abbiamo indicato anche nei numeri, se ci andiamo a pren a prendere le entrate IMU lo verifichiamo avremmo verificato la possibilità di effettuare delle riduzioni, fermo restando, come diceva il Consigliere, Solino, uno studio più appropriato e più accurato di quello che succedeva per quanto riguarda le Indipend, l'indebitamento, è chiaro che siamo al bilancio di previsione nel bilancio di previsione noi abbiamo inserito,
Un mutuo con il Credito Sportivo di 800.000 euro contratto per lo scorso anno, un mutuo con il Credito Sportivo di 400.000 euro per lo stadio comunale di Rutigliano contratto quest'anno. Da questo punto di vista sappiamo benissimo in che situazione versa lo stadio comunale di Rutigliano. Sappiamo benissimo quali sono le richieste che puntualmente vengono dalle associazioni sportive. Allora si è fatta una scelta politica, chiaramente, che è stata quella di utilizzare una misura del credito sportivo che è Sport, missione comune per finanziare uno stadio che sta purtroppo non essendoci interventi da diverse decine di anni, sta cadendo a pezzi. Probabilmente qualcun altro avrebbe fatto cadere a pezzi lo stadio. Io questa responsabilità, per una serie di chiaramente scelte politiche giuste o sbagliate opinabili. Siamo perfettamente d'accordo. Io.
Ho preferito, ecco addivenire ad una sistemazione dello stadio, al fine di chiara e utilizzare questa misura del credito sportivo al fine di sistemare. Ecco un altro spazio per la pratica sportiva, per i cittadini. Accanto a questo è chiaro ci sono altre due scelte che nel bilancio di previsione andavano messe l'area mercatale attrezzata 2 milioni e 700.000 euro è il secondo stralcio della grande viabilità. 1 milione e 150.000 euro sono opere che ha previsione, andavano inserite. È chiaro che non è detto che questi mutui saranno contratti oggi noi nel Piano triennale e le abbiamo inserite con forma di finanziamento mutuo, ma l'auspicio è quello di utilizzare o altri finanziamenti o, una volta esaminata e approvata, la situazione, al rendiconto, utilizzare.
Il possibile avanzo di amministrazione per finanziare queste opere, a dimostrazione di quello che dico, è che la dimostrazione di quello che dico è che il progetto per l'area mercatale attrezzata di 2 milioni e 700.000 euro è un progetto, uno studio di fattibilità, se non ricordo male che abbiamo già inserito, è candidato al Piano strategico della Città metropolitana di Bari, con la speranza di poter usufruire di alcune risorse e di non contrarre il mutuo. Questa è.
La diciamo risposta ad alcune delle osservazioni che mi sono state fatte, ringraziando chiaramente tutti i consiglieri comunali per il loro contributo. Ribadisco il mio voto favorevole al bilancio di previsione 2024 2026 grazie.
Grazie Sindaco, quindi possiamo passare alla votazione della proposta di delibera di Consiglio numero 10 dell'8 3 2024 avente ad oggetto approvazione Bilancio di previsione finanziario 2024 2026 e dei suoi allegati chi vota a favore?
1 2 3 4 5 6 7 8 e 9, Chi vota contro.
2, Chi si astiene, anzi, tre.
Benissimo, quindi, scusate, è meglio se ripetiamo chi vota contro 2 e se non ha o scusa scusa scusa scusa scusa.
Scusate, scusate la marea riz, scusate a consigliera, scusate quindi so 3 Chi si astiene, uno per lo stesso provvedimento, pongo in votazione l'immediata esecutività dell'atto, chi vota a favore 1 2 3 4 5 6 7 8 e 9,
Chi vota contro 3, Chi si astiene, uno bene, con 9 voti a favore, 3 contrari e 1 astenuto, il provvedimento è approvato e immediatamente esecutivo.
No, per carità.
Do la conteggiava scusate.
Secondo punto, iscritto all'ordine del giorno ha per oggetto approvazione regolamento comunale per il funzionamento e la composizione della Commissione per le pari opportunità, considerata Carelli, prego.
Grazie Presidente, prima di procedere alla discussione del punto, volevamo presentare una proposta di emendamento.
A seguito dei lavori della terza Commissione, si propone il seguente emendamento all'articolo 2, comma 2, lettera b, eliminare dalla parola contro la parola femminicidio e inserire di genere la frase diventa così riformulata. Politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. All'articolo 2, comma 2, lettera c, la frase viene cassata è sostituita con la seguente politiche integrate in materia di orientamento sessuale, origine etnica, lingua, religione, condizione psicofisica e disabilità. All'articolo 5, comma 6, aggiungere, dopo la parola proveniva la seguente frase in mancanza provvederà giusta, comma 5, la frase diventa così riformulata in caso di dimissioni di uno dei rappresentanti dei gruppi consiliari, il sindaco procede a richiedere la designazione di un nuovo rappresentante per la surroga al gruppo da cui il dimissionario proveniva in mancanza provvederà giusta, comma 5.
Grazie consigliera, Paganelli, se non ci sono interventi, pongo in votazione la proposta di emendamento così come formulato a chi vota a favore all'unanimità emendamento approvato, quindi possiamo passare alla relazione da parte dell'assessore del provvedimento, così come già emendato prego assessore Palumbo,
Grazie Presidente, buonasera, a tutti buonasera, a chi ci segue da casa? Siamo fieri oggi di poter presentare a questa Assise la proposta di approvazione del Regolamento comunale per il funzionamento e la composizione della Commissione delle pari opportunità, un regolamento che ha come radice una visione di inclusione, evoluzione della cultura e dei sistemi societari che a volte ci ingabbiano. La stesura di questo regolamento è il frutto del lavoro dell'attuale Commissione per le pari opportunità, che mi sento di ringraziare in toto per il lavoro svolto in questi anni, sia nell'ottica di sensibilizzazione nella nostra comunità a questi temi sia nel solco di lasciare segni concreti e tangibili per lo sviluppo della nostra cultura di genere. Il presente regolamento è anche il frutto della revisione e dell'apporto della terza Commissione presieduta dalla consigliera Tagarelli. Voglio ringraziare anche qui tutti i membri che, con lo spirito migliorativo e costruttivo, si sono approcciati ai lavori di seduta e l'emendamento ne è stato il frutto. La Commissione pari opportunità è un organismo istituzionale autonomo e di tutela e garanzia che promuove l'uguaglianza tra i generi e rimuovere gli ostacoli che costituiscono fattori di disuguaglianza diretta e indiretta. La sua presenza all'interno del nostro Comune è una sala esigenza che prende spunto dalla legge. 164 90 che ha istituito la Commissione nazionale per le pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla legge 125 91 che ha istituito il Comitato nazionale di pari opportunità per il Ministero del lavoro e dalla legge 215 92 che ha istituito il Comitato per l'imprenditoria femminile per il Ministero dell'Industria, il concetto di pari opportunità si basa sulla necessità di uguaglianza giuridica e sociale, al fine di rivendicare la propria differenza di genere e di stabilire un giusto rapporto fra i sessi. Questo per il Comune di Rutigliano significa crescita, sviluppo ed emancipazione. Grazie.
Grazie Assessore, iniziamo con gli interventi che si iscrive a parlare.
Consigliere Redavid, prego.
Buonasera a tutti, saluto dei cittadini a casa, per me è un grande onore portare in questa Assise il Regolamento per il funzionamento e la composizione della Commissione delle pari opportunità, per le quali ho avuto l'onore di di farne parte. Oggi sento di dover ringraziare ciascun componente della Commissione Ivana De Marinis, il Presidente Antonella Jaffal danno, Eleonora pane, Gabriella Verna, Cecilia, Guarnieri Maria Grazia d'Addabbo, Francesca Franco, Franchini, Filomena, Sozio questa Commissione, in soli due anni da dall'insediamento a.
Dato una svolta anche a quello che era il concetto di di pari opportunità che eravamo soliti un po' affrontare e il Regolamento che oggi stiamo portando nel proprio.
Lo specchio di quello che in questi due anni questa Commissione ha cercato di di fare per la Commissione. Seppure è forte la discriminazione fra il sesso maschile, il sesso femminile che noi conosciamo bene a cercato di sensibilizzare non solo questa disparità di genere, ma affrontato altre questioni tematiche, come quella della della problematica della cultura, del religiosa o quella relativa proprio a all'etnia e per questo sono stati fatti anche incontri tematici su questo ha cercato di lavorare in questi anni in maniera proprio concreta e strutturale, se pensiamo anche al regolamento della toponomastica della libreria di piazza, fino ad arrivare al Regolamento che portiamo oggi. È una Commissione che ha preferito, a volte piuttosto passatemi, il termine fare qualche evento in meno, ma concentrarsi proprio su quelle azioni che potessero dare un contributo reale e sostanziale alla comunità. Per questo diciamo il regolamento che portiamo oggi rispetto al Regolamento. Che questo diciamo, questo Comune questa Amministrazione aveva presenta delle peculiarità, in particolare quelle delle finalità. Nell'articolo 2 la Commissione ha voluto proprio sottolineare che pari opportunità sta rappresentare quel principio giuridico che mira a rimuovere ogni sorta di ostacolo discriminatorio, dalla partecipazione degli individui alla vita sociale, economica, politica e del mondo del lavoro. Quindi le finalità riguardano le politiche integrate in materia di orientamento sessuale, origine etnica, lingua, religione e disabilità. E tutto questo, secondo la Commissione, non si può fare se la Commissione rimane una Commissione di solo donne, perché non si può parlare di pari opportunità se al tavolo non ci si siede con, diciamo tutti.
Tutti i sessi. E quindi la novità importante anche all'articolo 5 o quello della composizione e nomina, dove si richiede proprio la presenza anche di un terzo dei componenti di di sesso.
Di sesso maschile, il regolamento ha cercato di mantenere una struttura abbastanza semplice, perché quello che più appunto interessava alla Commissione era ampliare il raggio di azione e di sensibilità al quale questa Commissione è, è chiamata, ringrazio ancora la Commissione per l'opportunità che ha dato a questa Assise di portare questo regolamento e tutto il lavoro che è stato svolto a volte anche in sordina di questi due anni e anticipo il voto favorevole, grazie grazie Consigliere. Ci sono altri interventi,
Consigliere Volpe.
Grazie Presidente, saluto, tutti quanti ci ascoltano ci seguono da casa, allora, per quanto riguarda la Commissione, il ringraziamento va fatto anche alla precedente Commissione, perché quell'esperienza ha generato questa Commissione e soprattutto la revisione di alcuni aspetti del Regolamento che andava necessariamente aggiornato ampliato, come è stato ben detto.
Lei è stato molto importante il lavoro fatto di ampliamento, perché la Commissione delle Pari Opportunità diventi un presidio di carattere culturale e deve essere necessariamente aperto a tutti quanti, poiché lì dentro, all'interno di quella Commissione, Commissione ricordiamolo che trasversale quindi abbraccia tutta quanta l'Assise comunale vengono trattati argomenti che necessariamente incidono sulla sull'ambito culturale e di formazione della nostra comunità. Pertanto il confronto non deve essere soltanto interno. Ci sono state e ad esempio la revisione del Regolamento che.
È stata una buona veramente un'ottima notizia. Questa è stato un momento anche di ulteriore ampliamento in seno alla alla Commissione, per cui se ne è discusso, e l'invito a questa Commissione fintanto che riuscirà ad operare, ma è anche alle precedenti, è quella di essere delle Commissioni. Una Commissione aperta, cioè, deve essere coinvolgente, deve coinvolgere i diversi strati della culturali, diversi ambiti della nostra comunità, perché l'apporto che si deve dare nell'evitare discriminazioni nell'evitare qualsiasi forma di violenza diventa fondamentale per la formazione della nostra e all'interno della nostra comunità, dei ragazzi in generale. Pertanto, l'invito e l'esortazione per le prossime Commissioni, che si costituiranno così come hanno fatto le la precedente a questa e questa stessa è quella di essere di essere maggiormente aperte anche verso l'esterno, anche con verso le istituzioni comunali stessi, in modo tale che si crei una rete, una sinergia che diventa necessario perché se questa attività lodevole fatta anche in seno al regolamento rimane nel Regolamento soltanto e non viene spiegata tradotta in qualsiasi tipo di linguaggio, anche all'esterno. Abbiamo fatto un lavoro, però fine a se stesso, quindi ben venga questo adesso ci sia uno strumento. Questo strumento va necessariamente applicato e ampliato nel migliore dei modi, perché già oggi come domani ci saranno altre sfumature che riusciremo a cogliere e potremmo anche applicare e anticipo già il voto favorevole, come del resto è avvenuto anche in seno alla Commissione, ringraziando nuovamente chiunque abbia impiegato il proprio tempo, la propria passione per questo lavoro. Grazie Consigliere. Poi ci sono altri interventi, Consigliere pallino, prego,
Grazie Presidente, saluto tutti i presenti e coloro che ci ascoltano da casa.
È sicuramente una conquista.
Se vogliamo anche un risorgimento di un risultato dettato da un limite che il precedente Regolamento presentava e che puntualmente si è presentato e che quindi meritava una regolamentazione, questo è avvenuto.
In Commissione ci siamo confrontati e siamo contenti di essere anche addivenuti a.
Ad eliminare quella che a tutti gli effetti una errata percezione di ciò che si intende per Commissione pari opportunità e quindi, inserendo finalmente la presenza di una rappresentanza di genere.
E disciplinando anche i diversi.
I diversi campi di applicazione e finalità e oggi quasi mi emoziona vedere là il termine disabilità perché?
Oggi stiamo dando l'ultimo saluto ad un politico e di Rutigliano, come giustamente è stato ricordato, all'inizio di questo Consiglio comunale che della disabilità e degli ultimi ha fatto la sua ragione disservizio verso la collettività. Quindi il voto mio personale e del Gruppo che rappresento sarà favorevole. Grazie, Consigliere, Palmino, ci sono altri interventi, bene, se non ci sono altri interventi, passerei alle dichiarazioni di voto. Se non ci sono dichiarazioni di voto, possiamo passare alla votazione della proposta di delibera di Consiglio numero 11 del 18 tra il 2024 avente ad oggetto approvazione regolamento comunale per il funzionamento e la composizione della Commissione per le pari opportunità. Chi vota a favore.
All'unanimità per lo stesso provvedimento, pongo in votazione l'immediata esecutività dell'atto. Chi vota a favore.
All'unanimità. Bene, il provvedimento è approvato e immediatamente esecutivo.
L'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno, allora, per quanto riguarda questo punto presso l'Ufficio di Presidenza, è arrivata da parte del responsabile dell'area tributi e attività produttive. Una nota, una richiesta di ritiro del punto a seguito al fine di consentire altre opportune verifiche riguardanti, ovviamente, questa proposta di delibera. Quindi, invece di introdurre il punto, chiederei al Consiglio comunale di votare questa proposta di ritiro del o della proposta di delibera di Consiglio numero 13 avente ad oggetto approvazione progetto istanza per la ristrutturazione dell'immobile ubicato sulla SP 84 Rutigliano. Adelphi angolo strada, vicinale, Localzo, riconversione, attività di centro, revisioni commisto officina, meccatronica e soccorso stradale chi vota a favore?
All'unanimità bene, il provvedimento è ritirato.
Essendo terminati i punti iscritti all'ordine del giorno, la seduta si chiude alle 17:32, grazie.