Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Allora, buonasera, a tutti iniziamo questa seduta del Consiglio comunale, previo appello che invito il Segretario a formulare grazie.
Buonasera Valenzano Giuseppe.
Romagna.
Ma che lilla?
Romagno, Tommaso.
Romito.
Berardi.
Diomede Lioce.
Tangorra.
Ragone.
Palmino Sorino.
De Liturri Mastro Cristino.
Giuliano.
Maggiorano.
Di fino?
Dunque, con uno, due, tre, quattro, cinque assenti e 16 presenti, 5 assenti e 12 presenti, la seduta è valida.
Allora preciso che l'unico ad aver comunicato la sua assenza, il suo impedimento a presenziare l'odierna seduta del Consiglio comunale e il consigliere Michele maggiorano adesso consentitemi, prima di procedere ritenuta la validità del numero legale, a dichiarare aperta a dichiarare aperta la seduta, vi invito ad alzarvi per ascoltare l'Inno nazionale grazie.
Okay, allora dichiaro aperta la seduta odierna del Consiglio comunale, prima ancora di procedere nella discussione dei singoli punti iscritti all'ordine del giorno. Permettetemi di fare una breve commemorazione per la giornata particolare odierna. Oggi, 25 novembre, ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Il tema della violenza pervade le cronache quotidiane. Quello che sta accadendo in Ucraina quanto in Palestina è un esempio di quanto l'uomo si avvezzo alla violenza. La giornata di oggi vuole aprire la riflessione sulla violenza agita in rapporto a una differenza, quella di genere. Ogni anno si registrano oltre 100, anzi, almeno alla data attuale, quest'anno si sono registri registrati oltre 100 casi di femminicidio. Questo numero non è indicizzate delle violenze fisiche, verbali e psicologiche che abitano la nostra azione, il nostro Comune e spesso i nostri palazzi. La lotta a questi fenomeni sociali non può vederci divisi. Si leggono dichiarazioni anche delle dei Ministri e dei alcuni profili istituzionali della nostra Repubblica che purtroppo cercano di delegare a qualcuno piuttosto che a qualcun altro la responsabilità di questi numeri vergognosi. Ma la realtà è che la vera colpa e la nostra quando ne diamo a noi stessi di vivere in una società patriarcale e ci giriamo dall'altra parte quando è il momento di agire.
Le vetrine dei nostri negozi e le bancarelle degli ambulanti hanno esposto oggi le shopper, che pubblicizzano il numero unico nazionale del centro antiviolenza, il 15 22 e del CAV Territoriale di Ambito che opera nella ricostruzione di vite spezzate. Il nostro impegno deve però tendere a fare sì che le vite rimangano integre e che nascere donna non venga mai visto come qualcosa di cui doversi preoccupare.
Grazie.
Il primo punto all'ordine del giorno è la delibera di numero 106. La variazione perdonatemi la ratifica della deliberazione della delibera di Giunta Municipale numero 170 del 19 ottobre 2024, avente ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2024 2026, relaziona sul punto il Sindaco, prego.
Grazie Presidente, con la presente proposta di deliberazione si chiede al Consiglio di ratificare il provvedimento d'urgenza adottato dalla Giunta municipale ai sensi degli articoli 42, quarto comma, del decreto legislativo numero 267 del 2000 con deliberazione numero 170 del 29 ottobre 2024 avente ad oggetto variazione al bilancio di previsione 2024 2026 ai sensi dell'articolo 175 comma 4 del decreto legislativo numero 267 del 2000 trattasi di 180.552 euro rinveniente da economie da ribasso di gara.
Relativa agli interventi di cui all'articolo 1, comma 32, della legge numero 160 2019 cosiddette piccole opere che sono stati utilizzati per la manutenzione di alcuni edifici scolastici. L'urgenza è motivata dal fatto che il Ministero dell'interno con comunicato del 16 ottobre 2024 ha chiarito la possibilità di utilizzo delle eventuali economie a conclusione degli interventi a cui sono seguite delle richieste da parte del Comune di Rutigliano somme che dovevano essere spese entro il 1 novembre 2024, quindi il 16 ottobre capite bene, il Ministero ha comunicato il 1 novembre era la data di scadenza, motivo per cui si è proceduto con una delibera di variazione di urgenza in Giunta municipale. Grazie,
Grazie a lei, Sindaco.
Allora?
Ci sono interventi a tal proposito, possiamo ritenere conclusa la discussione, trattandosi anche di una delibera di ratifica e la poniamo subito al voto chi vota a favore.
Scusami Pinuccio, se non riusciamo a vedere se il Consigliere Romagno ah ok che all'unanimità.
Non hai alzato la domanda no, allora non è all'unanimità, ma è su 14.
È una contrario.
Vota contrario la consigliera Marchesina, procediamo anche alla votazione per rendere l'atto immediatamente esecutivo chi vota a favore.
Chi vota contro?
Bene, esattamente come prima.
Passiamo al punto successivo iscritto all'ordine del giorno,
Variazione al bilancio di previsione finanziario 2024 2026. Vi cedo la parola al Sindaco per la relazione.
Grazie Presidente, considerato che da una verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita è emersa la necessità di procedere ad una variazione del bilancio per l'esercizio corrente agli atti dell'Ufficio, Ragioneria sono pervenute dai responsabili di area delle richieste per le variazioni al bilancio di previsione finanziaria 2024 2026, esaminate le richieste pervenute rispetto anche alle attività dei singoli assessorati che devono essere realizzate fino alla fine del corrente esercizio finanziario e proseguiranno anche all'inizio del prossimo, è stato predisposto l'allegato A, variazione di competenza e cassa parte spesa e variazione parte entrata del bilancio di previsione 2024 2026, dato atto che, con nota protocollo numero 24 9 4 6 del 19 novembre 2024, il responsabile unico del procedimento dell'intervento Realizzazione dell'impianto sportivo polivalente.
Preso atto della relazione allegata alla proposta di variante del direttore dei lavori, condividendo i contenuti, ha chiesto di reperire la somma complessiva di euro 397 3 3,69 per la redazione e approvazione e autorizzazione della perizia suppletiva e di variante ai sensi dell'articolo 106, comma 2 del decreto legislativo numero 50 del 2016,
Con la presente proposta di deliberazione approviamo la variazione di bilancio al bilancio di previsione finanziario 2024 2026, secondo quanto previsto dall'articolo 175, comma 3 del TUEL.
A seguito di questa variazione di bilancio, vengono rispettati tutti i principi e gli equilibri di bilancio allegato B disposti dall'articolo 162 del decreto legislativo numero 267 del 2000. Con tale atto si intende applicare al bilancio di previsione 2024 2026 annualità, 2024 avanzo di amministrazione per euro 629.775,01 di cui euro 55.749,09 per spesa corrente per finanziare capitolo 2069 barra due fondi per servizi socio educativi 0 6 anni euro 31.005 Capitolo 676 redazione dei piani della mobilità euro 19.591,94 capitolo 61, 30 barra, 1 spese per segnaletica stradale euro 1.415,66.
Capitolo 32 63 barra 3 potenziamento delle attività di comunicazione e di promozione dei musei euro 3.241,49.
Euro 242 604,88 per spesa destinata ad investimenti per finanziare il capitolo 10 7 3 9 rimborsi in conto capitale a famiglie di somme non dovute o incassate in eccesso per euro 3.000 capitolo 76 20 barra 3 manutenzione straordinaria di immobili comunali, euro 6.965,72.
Capitolo 79 84 barra 1 manutenzione straordinaria, scuole euro 9.749,70 capitolo 80 22 barra 3 Acquisto, sistemi di videosorveglianza del territorio euro 2.917,90.
Capitolo 10 7 3 8, barra 3 riqualificazione e rifunzionalizzazione, i mobili quota cofinanziamento da avanzo per il tribunale vecchio euro 13.500.
Capitolo 99 e 38 barra 3 sistemazione aree a standard finanziate con avanzo parliamo dell'impianto di irrigazione per il parco lineare di via Filippo Giampaolo, 21.000 euro, capitolo 99 e 42, barra 3 manutenzione straordinaria verde, pubblico, finanziata con avanzo, 40.000, capitolo 79 84, barra 1 manutenzione straordinaria, scuole 45.000.
Capitolo 76 20 barra 3 manutenzione straordinaria immobili comunali 22.742,75 capitolo 76, 36 acquisto di beni mobili, macchine ed attrezzature di ufficio 52.728,81 e chiedo scusa a 5.000 capitolo 10 200 barra, 2 grande viabilità, aggiornamento prezzi 52 728,81 capitolo 93 e 41 acquisizione di aree 20.000.
Parte disponibile invece per euro 331 4 2 1,04 destinata agli investimenti per cofinanziare la perizia suppletiva e di variante di cui alla richiamata nota protocollo numero 24 9 4 6 del 1911 2024, considerata che la differenza rispetto alla richiesta del RUP pari ad euro 59.312,65, è finanziata dal contributo di cui all'articolo 26 del DL 52.022 il cosiddetto Fondo finalizzato a fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali di costruzione.
Di cui al decreto del Capo dipartimento del MIT numero 453 del 28 10 2024 relativo alla richiesta per il secondo trimestre 2024.
Con riferimento ad entrate già accertate in misura superiore a quanto preventivato, si evidenzia l'incremento di euro 36.000 per diritti di segreteria ed euro 23.000 per proventi di servizi mensa.
Accanto a questo sono stati inseriti anche in variazione i capitoli relativi ai finanziamenti a favore del nostro Ente relativamente a via digitale 2026 variazione in più di euro 20.006 7 6,74 per esperienza del cittadino nei servizi pubblici euro 7.390 per l'adozione dell'App io euro 2.100 per estensione dell'utilizzo di piattaforme nazionali di identità digitale euro 20.389 per piattaforme notifiche digitali euro 36.306,52 per abilitazione al cloud per le Pia locali.
Euro 24.853 per PagoPA, poi abbiamo un maggiore contributo statale per servizio mensa agli insegnanti statali per euro 3.121 e 57, un incentivo che siamo riusciti ad ottenere da parte della Regione per la redazione del PAESC per euro 6.000 il fondo per le imprese agricole regionale che hanno abbinato a distillazione la produzione di uva da tavola per euro 2 79 8 9 1,18 e i trasferimenti da parte dei Comuni appartenenti alla CUC per euro 2.440. Tra le uscite si registrano delle variazioni compensative che non determinano di fatto una espansione della spesa.
In merito alle utenze degli immobili comunali, luce gas, acqua telefono sono state effettuate delle variazioni in aumento e in diminuzione, sostanzialmente a pareggio tra utenze di immobili diversi.
Tra le variazioni più significative in aumento troviamo le spese per servizio smaltimento dei rifiuti solidi urbani per euro 59.007 82,87 che il contributo che il versamento meglio per le 4 annualità 2024 2027 per far fronte al pagamento dei maggiori costi di conferimento come rideterminati da AGER, di cui approveremo atto transattivo al prossimo punto. Spese per servizio di trasporto scolastico per euro 26.000 dovuto al maggior numero di corse per ora per gli orari diversificati delle scuole, spese per il servizio mensa per euro, 10.000 dovuti al maggior numero di utenti presenti spese per attività culturali per euro, 43.005 per attività natalizie per la Fiera di Sant'Antonio Abate spese per noleggio, beni di terzi per euro, 48.000 e spese per servizi al commercio per euro 40.000 al fine di sostenere il commercio rutiglianese per il Natale 2024 sostituendo quegli interventi pensati discorsi anni come ad esempio lo spendi a Rutigliano con delle attività promosse dal Comune per il Natale, in modo particolare nei weekend prenatalizi.
Tra le voci più significative in diminuzione, invece, abbiamo il servizio smaltimento rifiuti ingombranti per euro, 18.000 le spese per il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti solidi urbani per euro 79.000, dovuto ad essenzialmente un minor, una riduzione del tasso inflazionistico, il Fondo per nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato per euro 50.000. Da questo punto di vista, tutte le assunzioni previste dal Piao e dal Piano del fabbisogno del personale stanno andando a termine. Abbiamo avuto semplicemente dei ritardi dovuti alle procedure, di modo particolare, di scorrimento delle graduatorie.
Che, chiaramente gli altri Comuni mettono a disposizione del nostro Comune. Con la presente variazione, quindi, abbiamo tenuto i conti in regola assicurando i servizi essenziali, con un'attenzione particolare agli investimenti, soprattutto in termini di manutenzione straordinaria, manutenzione straordinaria degli immobili, manutenzione straordinaria delle scuole, manutenzione straordinaria del verde pubblico e quindi sicurezza è ai progetti in campo di cui siamo assegnatari, alcuni dei quali avevamo anche richiamato nel DUP parlo, cito per esempio il PAESC o il Piano del traffico, per il quale abbiamo svincolato i 19.000 euro che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi e direi anche nei prossimi anni. Grazie.
Sì, allora grazie a lei, Sindaco dichiaro aperta la discussione, chi si iscrive a parlare?
Consigliere Del Mastro Cristino, prego.
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri Assessori e cittadini che ci seguono in presenza è indiretta.
Vorrei fare questo intervento.
Vedo anche tra il banco.
Il funzionario dottor Michele, teatro che saluto calorosamente.
Ho da dire un bel po' di cose per quanto riguarda questa variazione di bilancio edilizio.
Sindaco è bugia, che praticamente le spese di energia elettrica sono rimaste inalterate con le varie i vari spostamenti, perché io noto che c'è complessivamente un aumento di 80.000 euro, stiamo togliendo anzi stiamo dando energia elettrica e ben venga insomma ai plessi scolastici, ma stiamo togliendo il riscaldamento perché vedo delle variazioni in diminuzione per quanto riguarda il gas, io mi auguro che non sia effettivamente così, perché c'è meno 53.000 euro per quanto riguarda il gas metano.
Quindi non vorrei che si spostasse che i ragazzi e i bambini si riscaldarsi, ero con l'energia elettrica piuttosto che con i termosifoni.
Mi auguro veramente che non sia così, perché, girando per le scuole la nota io vedo comunque sempre illuminate le scuole, non riesco a capire praticamente cosa accade e se l'Amministrazione è praticamente propositiva e verifica questa situazione, perché comunque sia, si potrebbe risparmiare per quanto riguarda l'energia elettrica e quindi non sostenere questi 80.000 euro in più.
Per quanto riguarda un appunto, per quanto riguarda il settore legale.
Mi ero stancato di sentire sempre le stesse parole di chi ora siede nei banchi della maggioranza, attenzione ai risarcimenti, attenzione ad addivenire a soluzione e io condivido praticamente soluzioni bonaria con i cittadini che vantano risarcimenti, oggi invece noto vi dico subito.
Il capitolo 4.008 e 80 è stato ridotto di 5.000 euro, quindi è stato portato a 45.000, quindi c'è una chiara volontà dell'Amministrazione a non transigere per quanto riguarda il risarcimento dei danni in base alle richieste e praticamente che pervengono i cittadini, andiamo in causa. In effetti c'è 18.000 euro in più sul capitolo destinato a spese legali e contenzioso, quindi incrementiamo il contenzioso. Aumentiamo praticamente la situazione di conflittualità con i cittadini e con chi chiede praticamente di essere risarcito e si portano praticamente le spese legali a 413.008 e 76 da 390 a 400.000 euro Sindaco, se lei si rende conto.
Avete triplicato le spese legali.
È qualcosa di indicibile di in This indiscreti bile.
Io spero che l'Assessore no, ma io ho visto praticamente le variazioni e mi dice questo.
Io sto guardando praticamente le previsioni di esercizio Sindaco.
Informatizzazione e digitalizzazione per quanto riguarda somme derivanti dallo Stato, dall'Europa per PNRR siamo praticamente a oltre 350.000 euro, ben vengano io proporrei un'intitolazione di una piazza di un luogo pubblico alle vittime da Covid, perché l'Italia sta e Rutigliano, anche sta beneficiando di tutti questi soldi grazie ai nostri cari che hanno perso la vita.
Quindi io penso che meritano tutti coloro che hanno perso la vita per gli, ha, per noi, noi stiamo oggi godendo o che l'Italia sta crescendo, il PIL sta aumentando, diciamo che sta aumentando, non vedo un sensibile aumento, però comunque con questi soldi noi stiamo rivitalizzando il circuito economico stiamo dando lavoro per cui formalmente io propongo ai Consiglieri qui presenti tinto di intitolare un luogo pubblico alle vittime da Covid e ogni Comune secondo me ha l'obbligo,
Da o per Covid?
Tra i quali anche un carissimo e non voglio dire mi fermo perché hanno perso la vita per tutti noi, ha notato la vita per noi.
Penso che sia giusto.
Riavvolgiamo il nastro attorno praticamente sul tracciato sul solco e, per quanto riguarda queste somme io personalmente credo mi auspico che queste somme vengano centellinate nella spesa e cioè vengano destinate a progetti che hanno l'obiettivo di portare utilità per la comunità, vi preannuncio nel momento in cui assisterò a un qualcosa che non è in linea con questo io praticamente mi rivolgerò agli enti competenti sovraordinati affinché questi non sono soldi praticamente che non sono nostri. Sono soldi che ci appartengono, per cui abbiamo l'obbligo di spenderli per bene.
Quindi ricordatevi, per cui poi non mi non mi potrà essere detto, ma potevi perché l'hai fatto lo farò, lo farò nel momento in cui vedrò lo sperpero assisterò allo sperpero.
Poi c'è questo fondo prosecuzione per opere pubbliche, benissimo, 418.000 euro, poi vedremo come verranno spese, io spero praticamente che vengano spesi oculatamente.
Sito web, il sito web, il Sindaco è in una situazione, non so neanche che termine che aggettivo utilizzare.
Non aggiornato e una Seat, siamo passati da un sito web che ci costava 2000 euro all'anno, solo 2000 euro all'anno e delle aggiornato era curato, era puntualmente curato, oggi praticamente abbiamo un sito web che è diventato un labirinto non aggiornato, notizie non vere e il Comune praticamente come ente pubblico deve garantire la trasparenza non può permettersi praticamente di non aggiornarlo e di portare sulla cattiva strada ai cittadini che lo vanno a visitare, per cui invito praticamente l'Amministrazione ad aprire gli occhi perché ci sono notizie non veritiere mi rivolgo all'Assessore qui presente, lo controlli lo verifichi e verifichi l'operato di chi dovrebbe aggiornarlo se esiste qualcuno che deve aggiornarlo, quelli indicherò praticamente, cioè vuol dire che non legge quello che farò leggere io praticamente i contenuti, i contenuti li dovrebbe essere attenta a questo che tutto venga praticamente puntualmente riportato e che tutto debba corrispondere a quello che è vigente e non a quello che non è vigente.
Due, noto anche praticamente ceramiche, Museo del fischietto, avete azzerato, tutto, avete azzerato, questo è praticamente questi sono i vostri obiettivi per quanto riguarda soprattutto la terracotta museo.
Beh Museo per il fischietto, avete praticamente vanificato tutto quello che c'era, c'era pochissimo c'era, ma avete praticamente tolto io poi vorrei sapere cosa vi proponete in questo mese, 30 giorni di fare.
Protezione dei dati personali, ovviamente un decremento, ma tutto questi questi decrementi, quel per fomentare e alimentare quelli che poi segnaleremo a posteriori l'anno prossimo vi diremo praticamente come sono stati utilizzati queste so, io spero che siano utilizzati, non sperperati.
Parco veicoli, Polizia municipale, Sindaco, li sta assistendo quello che sta accadendo in questi giorni in queste settimane a Rutigliano ne è a conoscenza degli atti praticamente di origine criminosa, io praticamente utile definirei atti di origine criminose delinquenziale stanno svuotando tutto, si stanno portando tutti tutto è praticamente noi, cosa facciamo decrementi, amo anzi depotenziamo la polizia municipale, depotenziamo gli organi di vigilanza, in effetti non ci sono più soldi per quanto riguarda.
Eventuali servizi da parte della vigilanza.
La piscina comunale parlava da sola, voi avete praticamente azzerato tutto per quanto riguarda la vigilanza degli immobili comunali okay e poi praticamente è accaduto quello che è accaduto, ma anche oggi oggi si sta verificando qualcosa di allucinante, io sinceramente ho paura, ho paura a circolare, ho paura anche a stare nel mio letto o visto quello che sta accadendo e voi te potenziate la Polizia municipale e anche, ovviamente, l'attività in generale di sorveglianza, ma anche la videosorveglianza. Avete tagliato anche la videosorveglianza, poi farò un punto a un puntuale accesso agli atti per quanto riguarda la videosorveglianza, perché io ricordo la videosorveglianza che, così come veniva utilizzata, come funzionava e oggi come funziona.
Le attività culturali, siamo a 228.000 euro, ok, a me piace la cultura, io voglio proprio io mi auspico praticamente un paese dove praticamente la cultura fa parte praticamente del del del del Comune, ma mi auguro veramente che queste attività culturali portino a qualcosa di positivo perché poi non posso per per le attività turistiche vedere praticamente notare che c'è un taglio per quanto riguarda il capitolo destinato al turismo,
La qualità dell'aria igiene, sanità, Qualità dell'aria. Praticamente avete tolto 3.000 al capitolo qualità dell'aria, c'erano già 4.000 che servono a ben poco. Avete tolto 3.000, avete lasciato 1.000, potevate azzerarlo, tanto potete dirlo chiaramente, a noi della salute dei cittadini non ce ne importa nulla, altrimenti, se non fosse così, lei sarebbe stato ovviamente propositivo nei confronti della Regione Puglia, visto praticamente che stanno facendo proclami e lippa va a fare i selfie. L'ultima iniziativa della Regione di maggio, il famoso praticamente il centro operativo, è ancora là, hanno portato solo le suppellettili, l'altro giorno che sono ancora inutilizzate. Non sia la presenza umana, non è partito, nulla non è partito.
Cuore di Puglia, ben associazione.
Ma io le chiedo Sindaco, ma negli ultimi anni quali sono state le azioni di quella di Puglia?
Ci siamo praticamente in questa associazione, ma facciamo anche attività prossima propositiva all'interno dell'associazione, in modo che diamo anche valore ai soldi che spendiamo, randagismo, prevenzione, queste prevenzione o e gestione del randagismo.
Io sono praticamente parla non per la I la gestione, ma per la prevenzione, e voglio sapere quali sono praticamente le attività che l'Amministrazione sta portando avanti in merito appunto a questo tema e quali sono anche i risultati. Siamo già a 57. C'è un incremento di 10.000 euro sui 47 già praticamente stanziati rifiuti urbani, i rifiuti urbani o che i rifiuti i rifiuti praticamente noto con piacere. Una riduzione della spesa significa che i cittadini sono attenti alla gestione dei rifiuti. Benissimo, io farei un applauso pubblico a tutti i cittadini del Comune di Rutigliano che praticamente stanno gestendo accuratamente doverosamente i propri rifiuti, però non vedo una premialità per loro, perché è noto una riduzione del costo di Chen oltre 100.000 euro, ma praticamente è noto anche che so sono stati de premiati. Ecco utilizzo questo termine felice perché praticamente per quanto riguarda la riduzione TARI si prevede di eliminare 6.000 euro, cioè di tagliare 6.000 euro di riduzione TARI quindi che un incentivo ai cittadini a fare meglio. Quindi, da un lato noi io li applaude, ma dall'altro lato non posso plaudire all'Amministrazione, che praticamente non premia i cittadini, che sono molto accurati nella gestione del proprio rifiuto.
Manutenzione della per, come dicevo PM, impianto di videosorveglianza da 5.000, siamo passati a 3.000, io poi voglio capire, con 6.000 euro all'anno, un impianto e io conosco quanti punti di videosorveglianza di adottato, poi andremo anche all'Wi-Fi successivamente perché provvederemo anche a segnalare ovviamente a chi di competenza se praticamente degli impegni a cui eravamo praticamente tenuti per la gestione del Wi-Fi sono stati rispettati per il quinquennio.
Contributo per la ripopolazione centro storico da 80 meno 7.000, quindi non so se praticamente ripopolazione del centrodestra, io spero praticamente che voi raggiungere l'obiettivo che sta a cuore anche a noi, dell'opposizione a tutti, a tutti i cittadini del Comune di Rutigliano, mi auguro praticamente che a fronte di questo taglio non segua invece un taglio degli impegni.
Pensate che Rutigliano cardioprotetta con 3.500 euro, si possono praticamente garantire quello che è necessario fare.
Assistenza ai minori e famiglie di ex detenuti, tagli ovunque.
Al trasporto minori con handicap, anziché praticamente avere un occhio di riguardo ai minori con handicap qua praticamente si taglia anche il trasporto dei minori, la segnaletica stradale tra i 1.800 euro, faccio appello ah ah ah ah, voi Assessori perché, soprattutto all'assessore al decoro urbano,
Mi fido.
Però con 3.800 euro, secondo me la segnaletica fa anche parte del decoro urbano, anzi, oltre praticamente ad avere altri obiettivi, mira anche al decoro urbano, però, vedere praticamente la segnaletica in che condizioni si trova e destinare solo 3.795 euro alla segnaletica stradale mi sembra veramente molto riduttivo.
Come dicevo, convenzioni ai servizi turistici da 12.000 a 10.000 meno 2000 ho finito Presidente, mi scusi se mi sto prolungando veramente 30 secondi.
Fondo nuove soluzioni, Fondo, nuove soluzioni hub. Ovviamente c'è un taglio delle spese per il personale e generalizzato e poi arriviamo al Fondo nuove istruzioni e si passa praticamente si tolgono 56.000 euro, si era già tolto 100.000 euro in altre operazioni, a cui non ero presente, quindi un taglio di 156.000 euro e così praticamente il comune di Pomigliano. Questa Amministrazione intende garantire i servizi essenziali alla comunità. Non prendiamoci in giro, non prendiamoci in giro con l'aria e con l'ossigeno non si fa nulla senza soldi, non si può mirare al benessere, le parole sono belle, ma i fatti sono più importanti delle parole. In questo momento non vedo fatti perché 56.000 euro in meno al Fondo, nuove assunzioni sono sia veramente un pugno nell'occhio alla struttura amministrativa che sta arrancando. Devo chiedere di concludere il consigliere del nostro xeno palazzetto dello sport. Grande viabilità, un capitolo a parte, è qua praticamente, ci sarà da divertirsi. Non vi dico altro. Grazie Presidente, il mio voto preannuncio sarà contrario.
A questa variazione di bilancio.
Perfetto, grazie a lei Consigliere, c'è qualcun altro che si iscrive a parlare.
Consigliere Roberto Romagno, prego.
Grazie Presidente, Sindaco Assessori, Consiglieri comunali.
Allora questa sera affrontiamo il tema delle variazioni di bilancio.
Sappiamo fin troppo bene tutti quanti che il bilancio sia nella sua versione iniziale, ossia nelle previsioni che, nel susseguirsi delle variazioni, rappresenta in maniera inequivocabile è quello che è la visione e il pensiero politico di un'Amministrazione.
È spesso io ho sentito parlare da chi oggi occupa i banchi del Governo di visione e programmazione,
Ora, alla luce delle variazioni che ci vengono sottoposte, che vengono portate alla nostra attenzione, sembrerebbe uso il condizionale.
Che divisione e di programmazione ce ne sia molto, ma molto poca.
E io su questo mi aspetto poi eventuali repliche, perché mi piacerebbe conoscere per sua bocca e quindi per attraverso il suo pensiero, l'illustrazione del della sua idea, o magari anche degli assessori interessati dai diversi capitoli oggetto di variazione, qual è il messaggio politico che questa sera voi con queste variazioni volete dare alla cittadinanza io mi sono sforzato di trovare,
Le motivazioni e di dare un'interpretazione, quindi, cercare di capire qual era questo messaggio.
Non voglio polemizzare a tutti i costi, però Sindaco, lei ricorderà che nello scorso Consiglio comunale, dove abbiamo affrontato scorso, insomma, due due sedute, ora non ricordo quando abbiamo affrontato nuovamente il problema delle variazioni di bilancio in quell'occasione ci fu una decurtazione,
Delle somme stanziate per nuova occupazione e per rafforzare la struttura amministrativa con l'innesto di nuovo personale, in quell'occasione ci fu una forte decurtazione delle somme stanziate, preoccupante e io le chiesi Sindaco ma ritiene sia giusto questa scelta in un momento in cui il Comune ha bisogno necessita,
Di personale di migliorare i servizi offerti, di essere reso comunque un Comune più diciamo.
Capace di dare risposte ai cittadini.
Lei in quell'occasione mi disse no, no, no, non è affatto così, non è nostra volontà, stiamo soltanto posticipando, quindi togliamo oggi, ma in realtà è nostra intenzione intervenire perché riteniamo tutti quanto è importante fare questo tipo di certo.
Oggi, ahimè, con grande rammarico non solo non vedo un rivi, una rivisitazione della posizione precedente e quindi somme stanziate in più per dar seguito a quella che era la diciamo manifestazione di tranquillità che è approvato a trasferirci in quell'occasione in quel Consiglio comunale ma al contrario noto che ci sono ulteriori decurtazioni e non di poco conto e non di poco conto per cui vuol dire che la volontà politica di questa Amministrazione per il momento di non procedere con le nuove assunzioni,
Non riesco a dare altre spiegazioni a due decurtazioni, due tagli significativi, infatti, a distanza di pochi mesi non riesco a darne altre, poi, a meno che non riesce a convincermi del contrario.
Mi sarebbe piaciuto al di là poi del semplice ragionamento matematico, abbiamo tolto 2005 mila 10.020 mila che le decurtazioni o gli interventi in aumento fossero supportati anche da un'idea, da un pensiero, cioè stiamo facendo questo. Stiamo mettendo queste somme o togliamo queste somme e per queste ragioni io di tutto ciò non ho sentito nulla né dalla sua relazione e né tantomeno dai gli assessori interessati ho detto ai capitoli oggetto di modifica. Non ho sentito nulla stanziate somme per la grande viabilità. Qual è il motivo di queste somme? Forse è accaduto alla grande viabilità perché vengono stanziati su un capitolo dove c'era zero vengono stanziate somme pari a 52 e 53.000 euro. Capitolo 10.200 qualcuno ce lo vuole spiegare, ci vuol far capire che cos'è successo spese per servizi al commercio più 40, per carità di Dio, il commercio, l'ho detto la volta scorsa attenzione ci stiamo rendendo conto cosa sta accadendo a Rutigliano, qual è la situazione che sta vivendo il commercio, quindi ero il primo ad essere preoccupato e l'ho detto pubblicamente in questa sede bene, oggi plaudo allo stanziamento delle somme, ma a novembre, ma volete farci capire in un mese che cosa si vuole fare con queste somme per il commercio, ce lo volete dire o chiediamo troppo.
Noleggio beni di terzi, 48.000 euro stanziati 14 48 in aumento. Io l'ho capito cosa si vuole fare con noleggio beni di terzi, le luminarie. Bene, allora, se le luminarie sapete benissimo che l'anno scorso le luminarie sono state hanno avuto un costo di gran lunga superiore ai 14.000 euro di stanziamento iniziale. Le ragioni per cui, quando avete programmato l'attività, non avete già stabilito a priori di mettere una somma maggiore. Questo è programmazione. Queste visione, e invece no, si aspetta all'ultimo momento, oggi sia proprio il bilancio, se si approva tanto lo approverete e se non si dovesse approvare le luminarie, non le mettiamo.
Che cosa accade, queste visione e programmazione, Sindaco è quella che lei più volte più volte, ah, ah, tanto decantato a tanto sollecitato.
Dai banchi dell'opposizione,
Andiamo.
Spese per l'attività culturale va bene, ci sta ma fateci capire o perlomeno cominciamo a parlare le attività culturali che sono state realizzate fino a oggi hanno dato i risultati sperati, bene, se si oggi cos'altro si intende fare rispetto a questa ulteriore rimpinguamento,
Non è dato da sapere, ci mettiamo altri 48 quanto sono 50 più altri 20 alle spese teatrale, insomma, poi facciamo i giochi, no, spostiamo di cui mettiamo lì di pagina, alla fine sappiamo benissimo dove vanno a finire tutti quanti e come ci si attinge da quei capitoli.
20.000 euro. Avete detto più volte all'attenzione associarsi io me le ricordo le parole una lampadina nemmeno e più attenzione al sociale, un evento in meno, una spesa in meno e più attenzione al sociale. Non mi sembra che ci sia stato poi tanta attenzione al sociale, se non per i 20.000 euro stanziati per il centro polivalente anziani con il quale non abbiamo capito cosa deve fare il centro polivalente anziani in un mese con 20.000 euro in più rispetto ai quattro stanziati ce. Lo volete dire, possiamo saperlo noi, i cittadini, i cittadini che rappresentiamo. Se si vi ringrazio per le notizie che ci dà dentro.
Centro storico, va beh, ormai è stato protetto, soprassediamo.
E andiamo avanti.
Prevenzione del randagismo, anche lì, prevenzione del randagismo gradirei che qualcuno da smettesse di sorridere, perché non c'è nulla da ridere o da sorridere rispetto a questi temi rispetto a qui, no, no, sto parlando in generale rispetto a questi temi che sono temi che interessano la collettività e la comunità di Rutigliano credo che non ci sia proprio nulla da ridere.
Piuttosto, mi porrei il serio problema di che cosa sta accadendo randagismo.
B ci sta bene, ci sta bene, ma ci volete dire fino ad oggi qual è l'attività che è stata fatta, è perché stanziamo altri 10.000 euro da 47 andiamo a 57 a cosa sono serviti, cosa si sta facendo perché c'è questa ulteriore necessità chiediamo però non credo,
Adesso dulcis in fundo, palazzetto dello sport.
Palazzetto dello sport, Sindaco.
Io più volte ho detto, si può capire cosa sta accadendo al palazzetto dello sport, si può capire cosa sta accadendo al palazzetto dello sport in adesso ricordo un pochettino la cronistoria, perché poi troppo semplice dire stiamo cercando di migliorare, no, poi una relazione che dice tutto e dice niente va beh, andiamo avanti,
E allora vi ricordo un attimino, la cronistoria, il palazzetto dello sport, il progetto viene approvato esattamente il 21 5 del 2019.
Il 16 dicembre 2020 viene aggiudicata la gara.
Il 22 aprile 2021 viene stipulato il contratto con l'azienda, con la ditta vincitrice. Innanzitutto l'ho chiesto più volte, lo ripeto e spero che prima o poi qualcuno mi dia delle risposte anche su questo. Quali sono state le ragioni che hanno determinato due anni, due anni, non due settimane, non due mesi, due anni per avere definitivamente la nomina del direttore dei lavori e quindi provare a dare avvio alla realizzazione del palazzetto e lo sappiamo tutti ciò che è successo, il gas, la guerra, il Tovi, l'aumento dei prezzi. Bene, allora io gradirei che qualcuno in maniera molto, diciamo, tranquilla, pacata, ammettesse un pochettino, diciamo quelli che sono anche le ragioni di tutti questi soldi che stiamo recuperando, perché perché, forse, se fossimo stati un pochettino più celeri avessimo perso meno tempo, dico forse e anche qui uso il condizionale, forse oggi non avremmo questo tipo di problema, perché è chiaro che oggi abbiamo questo problema e poi mi chiedo.
Ma abbiamo capito che oggi qui ci si chiede un importo o meglio lo stanziamento di una somma, perché si sta pensando a una variante in corso d'opera o parliamo di qualcos'altro. Se parliamo di qualcos'altro, gradirei che qualcuno me lo dica se parliamo di varianti in corso d'opera e io mi porrei il problema se in effetti lo possiamo fare, lo stiamo facendo secondo i crismi della norma, perché le varianti in corso d'opera sono consentiti solo e soltanto a determinate condizioni. Ho finito il mio tempo, non dico, è finito, il mio tema ho sentito allo sono consentite soltanto determinate CONS in condizioni e non lo dico io lo dice la norma, lo dicono le sentenze, lo dicono un sacco di casi più o meno simili e le condizioni sono chiare e inequivocabili. Devono esserci delle modifiche sostanziali dettate dalle situati da situazioni.
Particolari, a titolo di esempio, sopravvenute disposizioni legislative o regolamentari, cause impreviste e imprevedibili, quindi stiamo parlando di cause impreviste e imprevedibili, se così proprio non me lo deve dire.
Rinvenimenti imprevisto e imprevedibile, di carattere archeologico o quant'altro, il manifestarsi di eventi di natura speci di natura e specificità dei beni, sui quali si interviene quindi situazioni particolari che si sono create su quel determinato bene, il manifestarsi di cause geologiche, idrofilo I idriche o simili non prevedibili sopravvenuta possibilità di migliorare l'opera con l'utilizzazione di materiali e componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazione dell'opera stessa.
Ora e c'è qualche altro esempio, non mi dilungo perché quelli non sono io qui, chiedevo illustrarvi la norma, né tantomeno dovevo venire a farvi lezione digestione amministrativo di vari anni o quant'altro, anche perché le mie competenze tecniche, per quanto ci siano ma hanno dei limiti e quindi cerco di rispettare quelle conoscenze, quelle conoscenze che non sono poi tanto approfondito e come poi ho dettagliato e come potrebbero essere a qualche altro e che probabilmente potrebbe darmi lezioni sotto questo aspetto ora.
Aumento dei prezzi di intervento del Ministero per sopperire a quell'aumento dei prezzi. Oggi ne servono altro le ragioni che hanno determinato per due o tre volte la proroga dei lavori, quali sono sono? Questa è una situazione di carattere finanziario. Non sono state sopravvenute esigenze che ne hanno determinato la necessità di prorogare i lavori per due volte e per tre volte il cantiere ha avuto, e quindi la realizzazione del palazzetto in un momento in cui lo sport sta soffrendo perché è carente di strutture, ha avuto la prima la seconda proroga oggi la terza. Ci volete far capire oggi perché sono fermi i lavori.
Perché mancano i soldi. Qual è il problema tecnico che ha fermato i lavori, li non sta lavorando, nessuno è sicuramente non potrà essere rispettata. L'ultima però l'ultima proroga che è stata data che dovrebbe essere a febbraio dell'anno prossimo. Allora spiegateci dateci queste risposte e io sarò ben lieto di dire Sindaco, prendo atto, ha ragione, ha ragione, su questo ha ragione su quest'altro non mi ritrovo su quello e non lo so. Probabilmente potrebbe anche convincermi a votare favorevolmente la variazione, cosa che certamente, rispetto a tutto quello che ho detto, non può accadere e mi auguro che una volta per tutte, ai cittadini si cominciano al di là di tutti i proclami che facciamo quando pubblicizziamo questo o quell'altra cosa, si cominci a dire seriamente quello che si sta facendo e cosa c'è che non va, perché adesso i tempi si sono esauriti e quindi è maturo il momento per spiegare ai cittadini il perché di certe situazioni e di certe scelte.
Grazie.
Sto provando.
Non funziona.
Mi pare a parlarci.
Se dobbiamo aspettare continuo e così via.
Perché riaccenderlo hai capito.
Però la copertura perché ti sentivi?
D'accordo.
Lasciamo qui.
Allora invito i Consiglieri a riprendere posto.
Abbiamo risolto il problema tecnico, ci scusiamo anche con i cittadini che erano collegati da casa e con i presenti in Aula.
Allora aveva terminato il suo intervento il consigliere Romagno, chiedo, ecco, si cedo la parola al Segretario per riformulare l'appello.
Valenzano Giuseppe.
Romagna, ma che brilla?
Romagna Tommaso.
Romito.
Berardo, Diomede.
Lioce Tangorra, Ragone.
Palmino, Sorino dei Liturri Mastro Cristino.
Giuliano.
Maggiorano.
Di fino 3 assenti e 14 presenti, seduta valida.
Possiamo procedere con la discussione del secondo punto iscritto all'ordine del giorno, chiedo se c'è qualcun altro interessato ad intervenire il consigliere Franco delittuosi prego.
C'era qualcuno che vi stanno boicottando cosa?
Sindaco, assessori e consiglieri.
Io devo innanzitutto fare una precisazione.
Capisco il ruolo della minoranza, che deve sempre ormai per consuetudine a contestare qualsiasi cosa una maggioranza proponga.
Però dico una cosa molto semplice.
Mi spiegassero perché su quattro Commissioni consiliari che dovevano discutere questo ordine del giorno.
Io non l'ho visto, tranne che una presenza di stamattina, nessun consigliere di opposizione presenti nelle Commissioni consiliari significa non voler discutere, magari apportando possibilmente anche delle variazioni condivise nella variazione di bilancio, ma venire in Consiglio comunale e dire soltanto.
Cose che magari neanche noi, almeno io non sono riuscito a capire, con tutta onestà.
Io consigliere rimasero Cristino, devo dire semplicemente una cosa hai fatto anche l'Assessore al Bilancio, hai fatto se un veterano della politica Rutigliano come anche come amministratore io mi metto nei panni di chi è alle prime armi la prima esperienza in Consiglio comunale.
E non credo che abbiano capito qualcosa di quello che hai detto.
Scusami perdonami, ma sinceramente neanche io l'ho capito queste Braulio, tram perché ha dato dei numeri così a casaccio, non focalizzando almeno dei provvedimenti tipo, perché io alla fine ti dico molto semplicemente.
Noi stiamo oggi il 25 novembre.
Il bilancio di variazione scade al 31 dicembre,
Quindi l'Amministrazione cosa ha fatto?
Il bilancio del 2024, la spalmato e dicendo guardate che fino al 31 gennaio, 31 dicembre noi possiamo realizzare x, avevamo 10, ne abbiamo ne consumiamo 8, devo togliere due e mi vado a recuperare almeno altre Express che devo affrontare o che dobbiamo affrontare quindi la semplicità delle cose. È inutile raccontare qua meno meno meno su tutti i bilanci. Ora scusate, io voglio essere molto se anche per far capire ai nostri consiglieri comunali che la prima volta si affacciano a fare questa esperienza, il meno non significa che non vogliamo farlo.
Qui stiamo a fine anno e quindi dobbiamo necessariamente vedere cosa possiamo fare ancora e se ne abbiamo fatto tutto quello che avevamo previsto. Io ti ho una cifra in più, non faccio altro che togliere da quel capitolo e spostarlo su un'altra cosa che sta ancora a essere completata. E questa corposa essere quello che può essere anche dei debiti che si sono create delle delle maggiori spese che noi non avevamo preventivato e penso che il Sindaco abbia già detto nella sua esposizione e tutto quello che dovevamo recuperare per poter completare il lavoro, il bilancio previsto non certamente dai Consiglieri nuovi, non certamente dal sottoscritto, ma da chi. Già nel mese di forse marzo dell'anno scorso di quest'anno, è stata già predisposto il bilancio di previsione di quest'anno,
Lì e che bisogna studiare allo il massimo Cristini. Il il l'amico Roberto Romagno,
Erano presenti.
Sanno benissimo se loro hanno vogliono dimostrare e non l'hanno dimostrato che è su quel capitolo, dove sono state sottratte delle cifre, non è stato completato quello che era stato previsto possono anche ai capitoli, ma questo non l'hanno detto lo hanno fatto no, no notare, quindi significa che l'Amministrazione ha ritenuto opportuno che tutto è stato esaurito, che delle cifre in più li ha potuto recuperare per investire su altri capitoli che deve ancora dovevano essere ancora essere soddisfatti.
Allora io dico, ma che senso ha fare un'opposizione del genere, raccontare le storie di tante cose e poi magari qualcuno si lamenta che a Rutigliano non è un Paese che attira i turisti, non ne ho perché non si fanno delle manifestazioni, non si fa la cultura, non si fanno delle feste, non si fanno delle iniziative che possono attirare il turismo Rutigliano e l'assessore ha visto questa possibilità che molti capitoli sono stati esauriti. Quelle cifre lì ha utilizzato per fare delle magari chiamiamolo festicciole. Vie, chiamiamolo, come vogliamo, non è un problema. Io voglio essere molto semplice, cioè la gente deve capire che non ci sono termini di particolari che non si devono capire. Io mi ricordo che l'anno scorso, se non mi sbaglio, Assessore sia stata fatta io, spendo a Rutigliano, mi pare una cosa del genere, no, che magari non è andata tanto beh, tanto bene, voglio essere sincero.
Quindi quest'area io penso almeno quello che mi è stato raccontato è detto che queste cifre che lei ha messo nel bilancio servono per fare un'altra iniziativa a favore dei commercianti e delle delle attività artigianali delle attività varie, in modo da poter vedere se a Rutigliano incomincia a muoversi, un settore trainante anche insieme all'agricoltura dell'economia rutiglianese. Allora io dico a sto punto avrei detto se stavano in opposizione bene, vediamo i risultati, opporre il commento a un tanto,
Non è. Non stiamo adesso discutendo e prevedendo il bilancio 2025, se qualcosa non funzionerà fino alla fine dell'anno e ci saranno degli avanzi, li trasferiremo. Miglioreremo nel bilancio di previsione del 2025 e poi valutiamo l'azione di una Amministrazione.
Qua caro amico Roberto Romagno, mi dispiace per te di quello che hai detto, qual è il PAL il allo sport?
Scusate il 2018 e chi era il Sindaco, no, non mi ricordo chi era il Sindaco, chi ha approvato un progetto disastroso che oggi stiamo verificando.
Ora, quando si fanno queste gare e lei non può insegnare su questo GIS ogni azienda, ogni ditta che appalta l'opera ha delle sue riserve a che servono le riserve a qualcosa che non ha funzionato o non è stato visto prima, ora un particolare soltanto mi hanno detto a me,
Chiedo scusa.
Che una del delle pecche di quel progetto prevedeva che nel bagno ci fosse un una muratura di 8 centimetri e giustamente la ditta ha detto io devo mettere il tubo, devo mettere a quello della luce 800, io non ce la faccio, quindi ha dovuto fare un piccolo particolare fra i tanti,
Devo fare una moratoria di 15, perché solo così possono realizzare quello che dovevo fare, allora io dico, caro Roberto Romagna, chi ha progettato questo, chi l'ha valutato, chi chi chi, chi la paga, chi ha stabilito un prezzo che oggi non è più consono a quelle opere che devono essere realizzate,
Ma che noi oggi ci eravamo, noi che siamo oggi diciamo successivamente, io mi rivolgo ai neo eletti.
Di fronte a un problema grosso,
Che fare accettare.
Diciamolo pure una parolaccia brutte sotto il ricatto quello che vogliamo accettare, le variazioni che sono state proposte e le migliorie.
O creare carro Roberto Romagno, un altro rudere e quindi fare un ricorso, contestare e creare un altro rudere, come quello che ci hai lasciato a Rutigliano, vogliamo parlare del Po la cultura.
Allora noi ci siamo detti soltanto io da me, il primo Sindaco ricorsi non se ne fanno. Su questo caso stringiamo la cinghia, troviamo questi soldi, li troveremo a tutti i costi, dobbiamo completare l'opera perché a Rutigliano non merita di avere un secondo caso di avere lì un mausoleo, una l'altro, come si suol dire, una cattedrale nel deserto. Per carità, questo non è possibile allora dai buoni intelligente da buon amministratore. Io non mi aspettavo una congrua una tua osservazione su questo e lo sai benissimo, come succede sempre nelle opere pubbliche, sempre ci sono le varianti verdi, le varianti che sono le sistemazione, c'è l'adeguamento dei prezzi nel tempo, tutto quello che sei un esperto del settore. Dobbiamo raccontare tutte le opere pubbliche realizzate con la tua gestione. Allora è inutile, quindi è una cosa, ma di emendare io sono contrario a queste cose. L'ho detto pubblicamente anche in maggioranza. Sono contrario. Qui bisogna creare un sistema che una volta ha portato con tutti i crismi approvate bisogna trovare dei esperti in materia che, una volta che hanno fatto il progetto deve essere quello non può essere modificato, ma deve essere, ma deve essere realizzato con i criteri giusti.
Al, ma purtroppo l'Italia non è possibile. Questo come non è possibile. L'altra cosa che io non accetto, ma che comunque la legge lo consente, di dare le opere in subappalto dove la ditta appaltante si mettere dei soldi in tasca senza far niente. Questo sono abusi che l'Italia ha dato e io voglio che si verificano una volta per sempre che Rutigliano se è capace di farlo, se si può fare essere un comma, un comune pilota che queste cose le deve iniziare ad abolire. Questo voglio dire, caro Roberto romani, io non condivido le tue riflessioni. Questa è un'opera che deve andare a buon fine e quindi non vogliamo nel modo più assoluto che diventi un'altra cattedrale nel deserto, così come ci ha rilasciato dopo tanti anni il palo cultura a Rutigliano. Io al momento non mi esprimo solo un incontro, farò la mia dichiarazione di voto grazie.
Grazie a lei, consigliere delittuosi, ci sono altri interventi.
Consigliere Berardi, prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti e agli assessori al Sindaco, ai miei colleghi Consiglieri, io diciamo, ha parlato prima di me il collega amico Franco De Liturri e condivido appieno il suo ragionamento, volevo innanzitutto sottolineare diciamo, due aspetti, perché qualcuno ha parlato di mancanza di programmazione che RAS certamente qualcosa che dicevamo anche noi dai banchi dell'opposizione però c'è una differenza,
Una differenza sostanziale perché quando si tratta di fare la variazione, l'ultima variazione di bilancio disponibile e il il diciamo il momento in cui questo Sindaco ci mette attorno ad un tavolo agli assessori e fa quasi come se fosse un'interrogazione è una verifica e so che diciamo è stato fatto anche in questo momento e come diceva Franco sono sono state tolte solo somme che non servono più lei ha fatto il caso, lei ha fatto l'esempio delle luminarie ma diciamocelo il bilancio diciamo le somme a disposizione di un'Amministrazione sono sempre molto esigue, soprattutto quando si parla di, diciamo di programmi elettorali così corposi e coraggiosi come quello che abbiamo sostenuto con il Sindaco Valenzano, pensare alle luminarie, certo noi potevamo benissimo mettere 50.000 euro già dall'inizio, ma lei sa benissimo che quando si fa il primo bilancio di previsione si parla di priorità, l'amministrazione ha una serie di adempimenti e di azioni da conseguire, ma ovviamente Annik ogni azione c'è anche il giusto tempo per programmarla, perché diciamo programmare le luminarie anche all'inizio del programma di del del bilancio di previsione? Non sempre può essere una cosa.
Una cosa diciamo giusta e, come lei ben sa, le amministrazioni hanno a disposizione. Questo questo strumento, che è la variazione, proprio anche per inserire le azioni che magari all'inizio del mandato annuale non sono potute, diciamo no, non si sono potute inserire riguardo poi invece la questione opere pubbliche in generale. Io faccio un ragionamento generale, né il Sindaco né gli Assessori, perché ho fatto l'assessore né tantomeno i consiglieri possono prorogare o meno dei lavori pubblici questo aspetto agli uffici e spetta in prima in prima persona direttore dei lavori, la il, il Sindaco, gli Assessori e noi, consiglieri che oggi siamo siamo chiamati a votare e che abbiamo forse anche più responsabilità di una di un assessore, in questo momento leggiamo le carte, lei mi ha sempre detto, mi ha insegnato anche lei quando io ero consigliere di opposizione, noi ci possiamo dire tutto quello che vogliamo, ma poi alla fine parlano le carte, quindi studiando le carte c'è una una, una, una relazione dell'ingegnere del RUP, cioè ogni anno una relazione del direttore dei lavori. Il Sindaco, l'assessore e il consigliere non può fare altro che prendere atto di questa relazione, ovviamente, e condividerla proprio per evitare che si crea un'ennesima opera.
Diciamo incompleta e questo diciamolo certe volte lei per quanto riguarda il Palazzetto forse mi sa anche che sa più cose di noi e magari in certi momenti forse diciamo non è proprio del tutto del tutto.
Cioè od o dice la verità dall'inizio. Magari poi risulta un po' complicato anche poter rispondere,
Quindi noi, che cosa siamo chiamati a fare? Siamo chiamati a a votare una variazione semplicissima, che parla di cose che dobbiamo completare. Non ci sono drammi, non ci sono situazioni di di di contenziosi, non ci sono cose di pericolo, ma forse l'unico dato è quella della variazione, ma tutta l'Amministrazione è convinta che il palazzetto dello sport, il palazzetto dello sport, il Palazzetto polisportivo come come polivalente, come vogliamo chiamarlo The è un'opera che si debba completare si debba completare nel minor tempo possibile e io le ricordo che io avevo già risposto in quanto Assessore al perché abbiamo cominciato dopo i lavori, oltre a una serie di cose che magari di dati reperibili semplicemente dall'ufficio, dall'ufficio tecnico, magari anche dalle Commissioni, quando siete presenti, ma noi avevamo tentato di salvare quella benedetta tensostruttura, quindi per questo avevamo perso. Insomma, non non mi è sembrato tempo perso. Un po' di tempo è il rincaro dei prezzi a che lei ha detto e quindi paghiamo di più. In realtà abbiamo tutti abbiamo, diciamo, ci sono stati tutti,
Come posso dire ri rimpinguati dalla dallo Stato, pertanto diciamo non vedo grosse differenze oltre a queste puramente tecniche, che si basano su dati tecnici riferiti dal RUP e dal direttore dei lavori, io diciamo noi preannuncio il no, il, il voto favorevole del Partito Democratico e voglio calmare tutti i cittadini che magari ci stanno ascoltando che certe volte,
Sì, sì, dicono forse magari qualche parola di troppo. Non stiamo facendo niente di di esagerato, è una variazione di bilancio, diciamo forse è anche quasi, diciamo tecnica se lo vogliamo dire, che toglie dove abbiamo già fatto le le le cose preventivate nei capitoli e rimpingua qualcosa, magari in più rispetto ai programmi che gli Assessori si sono si sono prefissati di di chiudere entro dicembre perché Assessore, lei ha parlato di cifre esigue in alcuni momenti, ma io scusi Assessore il Consigliere Massa Cristino, ma voglio ricordare a tutti che queste sono cifre che devono essere spese entro il 31 dicembre e quindi gli uffici in certi casi devono fare gare. Devono fare affidamenti entro il 31 dicembre e questa variazione viene fatta proprio in accordo agli uffici, proprio innanzitutto per evitare sforamenti di bilancio e avere un puoi, diciamo delle somme, magari che non sono state spese, che sarebbe, diciamo, una una.
Diciamo un difetto per tutti, ma soprattutto anche per evitare negli ultimi, nell'ultimo periodo di ACAM, far accavallare un lavoro.
Diciamo agli uffici che magari non possono o non possono permettersi, perché ovviamente sappiamo che a fine a fine a fine anno ci sono anche degli aspetti amministrativi, burocratici, tecnici che lei amministra, che gli uffici devono per forza compiere e niente, quindi io chiudo chiudo qui il mio intervento ringraziando anche gli assessori e il Sindaco anche per le spiegazioni ricevute in Commissione e invitando anche i consiglieri a partecipare alle Commissioni proprio anche per rendere magari il confronto un pochino più costruttivo. Grazie,
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
Prego, Sindaco.
Grazie Presidente.
Allora volevo subito chiarire un po' di aspetti emersi negli interventi che si sono succeduti e parto dalla questione palazzetto dello sport, oggi non siamo qui a discutere di tempi o di somme necessarie per colmare questi tempi, somme necessarie di cui avremmo.
Avuto comunque bisogno perché non mi ricordo chi ha detto prima che nel frattempo è cambiato il mondo e sono successe tantissime cose dal Covid alla crisi energetica, grazie a Dio, c'è stato un fondo messo a disposizione dal Ministero grazie al lavoro.
Dei dipendenti comunali degli uffici, abbiamo preso tutte le tranche presentate a questo fondo e siamo riusciti così a recuperare il gap sull'adeguamento, prezzi sui tempi.
Gli atti stanno lì quel che è successo nei periodi che sono stati citati, è possibile leggerlo e trovarlo negli atti e non devo essere io a dirlo oggi quello di cui oggi si discute è una nota che abbiamo richiamato nella proposta di.
Delibera di Consiglio comunale, nel quale il responsabile unico del procedimento dice e credo l'abbiate avuta tutti quanti dice in relazione all'intervento in oggetto, con nota del 1911 2024 assunto al protocollo, il direttore dei lavori nel corso di esecuzione dei lavori ha manifestato la necessità di introdurre modifiche alle previsioni originarie di progetto per le seguenti ragioni.
Necessità di rimodellare altri, metricamente la viabilità carrabile, con aggiunta di riempimenti al fine di garantire un corretto deflusso delle acque. Miglioramento del piano di posa del parquet mediante l'applicazione di Malta, autolivellante mineraria armato corrette uniformare e standardizzare le dimensioni delle uscite di sicurezza in conformità al progetto approvato dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco mediante modifica delle quantità e le dimensioni delle porte REI previste ottimizzazione dell'impianto idrico sanitario, impianto termico di condizionamento, impianto elettrico e dell'impianto antincendio mediante opere accessorie a completamento incremento dei costi della sicurezza relativa alla maggiore quantità di opere da realizzare ad integrazione a quanto già previsto nel computo metrico allegato al progetto esecutivo a base di carica. Le ragioni di cui sopra identificano la fattispecie di una variante necessaria ai sensi. È questo l'articolo di riferimento. Consigliere Romagno che leggo nella nota dell'articolo 106, comma 2 del decreto legislativo 50 del 2016 che, secondo il predetto articolo, definisce che i contratti possono parimenti essere modificati, oltre a quanto previsto al comma 1, senza necessità di una nuova procedura a norma del presente codice. Se il valore della modifica è al di sotto di entrambi i seguenti valori, ah, le soglie fissate dall'articolo 25 b, il 10% del valore iniziale del contratto per i contratti di servizio e fornitura, sia nei settori ordinari che speciali, ovvero il 15% del valore iniziale del contratto per i contratti di lavori, sia nei settori ordinari e che speciali, tuttavia, la modifica non può alterare la natura complessiva del contratto dell'accordo quadro in caso più modifiche successive. Il valore e accertato sulla base del valore complessivo netto delle successive modifiche. Allora quelle le somme che oggi stiamo prevedendo sono somme che stiamo prevedendo sulla base di queste richieste, che è il direttore dei lavori fa Arrupe che Rup ci comunica, condividendo chiaramente quelli che sono i lavori da fare sulla base dell'articolo 106, comma, 2 del decreto legislativo numero 50 del 2016, non altro e non per lavori fatti, ma parliamo chiaramente di lavori a farsi e ho letto quali sono i lavori a farsi. Questo è il tema su cui oggi discutiamo e questo è il tema su cui oggi stiamo prevede 390.000 euro, di cui 330 con avanzo libero e la restante parte con il Fondo di adeguamento prezzi che abbiamo ottenuto con l'ultima revisione del.
2024, questo è il tema di cui andiamo a discutere e questa è la proposta che è venuta dal RUP, sul quale poi credo ci sia l'ingegner ottomano, se vorrà, ecco fornire ulteriori chiarimenti al consigliere Romagna su tutto il resto non è che non deve passare, non può passare l'idea che si è tolto al sociale per dare alla cultura non c'è progettazione e programmazione perché, guardate, io provo a riprendere uno a uno, tutti i punti di cui avete parlato,
La decurtazione di 54.000 euro al fondo, assunzioni a tempo indeterminato, abbiamo tolto quelle somme perché alcune delle assunzioni le abbiamo fatte e sono passate in altri capitoli relativi alla spesa del personale, altre assunzioni e l'ho detto nella mia relazione le porteremo comunque a termine secondo la programmazione data nel,
Il Piano del fabbisogno del personale stiamo registrando, stiamo avendo qualche ritardo dal punto di vista procedurale.
Perché è chiaro, stiamo scorrendo alcune graduatorie, stiamo avviando delle mobilità, avvieremo entro fine anno delle progressioni verticali interne all'Ente, ma tutte le figure che questa Amministrazione ha programmato di prender saranno prese e parliamo di un amministrativo e parliamo di ulteriori tre geometri e parliamo di un altro assistente sociale. Quindi la programmazione in materia di persona continua non è che togliamo 54.000 euro, perché non prendiamo più personale e non abbiamo attenzione a quelle che sono le spese del personale. Attenzione al sociale non è che i trasporti minori con handicap l'abbiamo tolto dal capitolo, perché non facciamo più il trasporto per le persone con disabilità. Assolutamente c'è un fondo di solidarietà comunale da cui ci è stata data la possibilità di prendere quei 13.000 euro, e quindi abbiamo Pres quei 13.000 euro dal Fondo di solidarietà comunale e li abbiamo tolti da quel capitolo, ma non è cambiato nulla. Così come le minori somme inserite nei capitoli relativamente ai servizi sociali non solo noi ne abbiamo tolti 2000, ma negli equilibri scorsi ne abbiamo sbloccati 19.000,
Capitolo 58 0 6, interventi urgenti e indifferibili di protezione sociale in favore dei nuclei familiari bisognosi. Ce li abbiamo lì, quindi nessun taglio al sociale, solamente riprogrammazione, riprogettazione di quelli che sono i capitoli, considerato come si diceva prima che siamo a fine anno, Rutigliano, cardioprotetta, Rutigliano, cardioprotetta.
È un progetto partito con la passata Amministrazione ed è un progetto nel quale abbiamo detto un piccolo tassello, un piccolo tassello, vogliamo aggiungerlo, ogni anno abbiamo aggiunto 2000 euro che serviranno per chiaramente implementa implementare la dotazione o andare a rivedere alcuni strumenti, ma è un progetto che va avanti così come centro storico il progetto Meet Rutigliano parte con l'amministrazione Valenzano 1 e continua con l'Amministrazione Valenzano 2 secondo una progettazione ben chiara. Parliamo di 6 attività che nelle prossime settimane, credo, la prossima settimana,
Saranno aperte all'interno del centro storico e accanto a quelle ci sono altre iniziative nelle quali, con dei contributi, abbiamo coinvolto i residenti per farli sentire parte attiva di un progetto. Quindi nessun 7.000 euro in meno sono delle economie che ritengono che vengono fuori da quelli che sono queste progetti. Grande viabilità.
Ho detto prima, quei 52.000 euro sono frutto dell'adeguamento prezzi per la grande viabilità. Noleggio beni di terzi.
Le luminarie. Oggi sfido chiunque ad andare a guardare quali sono i costi rispetto a quelli che erano i costi precedenti a rendersi conto di come anche su questo le spese e i costi sono notevolmente aumentati. Abbiamo messo sì, abbiamo messo delle somme per il noleggio delle, per il noleggio delle luminarie, per il noleggio di altre attrezzature che serviranno per il Natale, così come le spese per le attività culturali e alle spese per servizio al commercio. Le spese per servizio al commercio 40.000 euro non sono altro che la sommatoria dei vari interventi che fino all'anno scorso c'erano perché c'era lo spendere, Rutigliano con 20.000 euro c'erano altri 10.000 euro sospese per servizio al commercio, c'erano soldi su altri capitoli a seguito di incontri fatti dall'Assessore alla cultura e l'assessore al commercio con i commercianti chiaramente di Rutigliano, si è addivenuti alla conclusione di investire più su questo capitolo piuttosto che sullo spendi a Rutigliano. Questo è quanto è emerso nel corso di quell'incontro.
Prevenzione del randagismo, è vero, sono d'accordissimo con lei da questo punto di vista è uno dei capitoli su cui va fatto un monitoraggio attento e vanno effettivamente, ma effettivamente verificato che cosa sta accadendo, perché nel corso dell'ultimo triennio i costi si sono più che raddoppiati ed è un lavoro che col direttore di Ragioneria stiamo cercando di portare a termine per capire che cosa dobbiamo fare e come dobbiamo intervenire su questo.
Cuore di Puglia, cuore di Puglia, quest'anno si è concentrato sul lavoro da fare con le scuole, quindi il cuore di Puglia ha lavorato e ha lavorato con le scuole, così come qualità dell'aria abbiamo avuto una serie di interlocuzioni.
Con l'ARPA per installare delle centraline di monitoraggio della qualità dell'aria sul territorio parlo di un po' di anni fa.
A seguito di queste interlocuzioni, i tempi per avere quella centralina sul Rutigliano, forse il consigliere Romito all'epoca assessore ricorda erano lunghi, perché quelle centraline devono fare il giro di diversi Comuni, ci siamo.
Abbiamo ci siamo rivolti ad una start-up privata se non ricordo male, e abbiamo avviato il monitoraggio della qualità dell'aria sul territorio, oggi stiamo rivedendo quei dati, stiamo modificando i parametri di monitoraggio e con il l'assessore Amodio, abbiamo già fatto degli incontri sulla qualità dell'aria per capire come ripartire e ripartiremo entro fine anno motivo per cui non abbiamo tolto tutte le risorse dal capitolo a fronte di 4.000 euro, se non ricordo male, ne abbiamo tolti 3.000, lasciandone 1.000 che sono le risorse che ci servono per avviare quel servizio entro fine anno, così come sulla videosorveglianza, sulla videosorveglianza,
Noi fine mandato scorso abbiamo approvato il DPA delle fototrappole e della videosorveglianza in maniera tale da avere un quadro quanto più completo e mi limito a dire ordinato di quello che è lo stato delle telecamere sul Rutigliano sul quale possiamo tranquillamente confrontarci e sul quale sarò felice di dare tantissime risposte. Detto questo, sui capitoli della videosorveglianza, i capitoli della videosorveglianza non sono state per niente toccati, e qui dentro non lo vedete, perché non è stato né variato in aumento né Variati in diminuzione, perché partiamo subito con 10.000 euro capitolo, se non ricordo male? 9 5 3 per cominciare ad apportare quei correttivi al suggeriti dal D. P. A per il servizio di videosorveglianza correttivi che porteremo a termine in un triennio, sulla base di quelli che sono gli interventi che ci sono stati suggeriti. Questo è quello che stiamo facendo sulla video sorveglianza, servizi di vigilanza piscina allora alla piscina. Grazie al cielo sono iniziati i lavori, quindi più servizio di vigilanza, che festeggiare l'inizio dei lavori non ci può essere.
Sui servizi di vigilanza. Anche lì stiamo rivedendo un attimo l'affidamento dei servizi di vigilanza, perché nel servizio di vigilanza vorremmo non soltanto metterci gli immobili comunali, ma sono state manifestate. È stata manifestata la necessità da parte delle aziende agricole del territorio da parte di privati cittadini di effettuare delle verifiche attente che possiamo fare solamente avviando una gara con gli istituti di vigilanza perché, come sapete, con il consorzio diciamo di Rutigliano, non possiamo, non possiamo assolutamente, perché anche qui abbiamo avuto delle interlocuzioni con la Questura, non essendo associati, non possiamo avviare attività di vigilanza degli immobili. Da questo punto di vista ci stiamo anche muovendo e stiamo cercando di progettare scusate se mi dilungo ceramica e Museo del fischietto, allora i soldi che erano presenti sul capitolo del Museo del fischietto ritrovate presenti sul capitolo dei musei in generale. Quindi, se non ricordo male, 2000 euro sono stati tolti da un capitolo e messi sul capitolo più generale. Questi 2000 euro si sommano alle somme che abbiamo svincolato che ho citato prima. I 3.500 euro, quindi 5.500 euro attraverso il quale, grazie a un lavoro di progettazione e programmazione che oggi stiamo avviando con la direttrice museale per i nostri musei, andremo a catalogare i primi pezzi del museo archeologico che stanno lì.
Mi verrebbe da dire uso il termine abbandonati nel museo archeologico da anni e stiamo finalmente avviando questo tipo di intervento anche sul parco veicoli della Polizia municipale. Guardate, non è togliendo la 100 200 euro, 300 euro per il carburante che si garantisce la vigilanza sul territorio. Quelle somme tolte per il carburante sono semplicemente anche lì delle economie. Ci siamo resi conto che, come somme riusciamo a coprire chiaramente il il costo delle macchine fino a fine anno e quindi stiamo cercando di abbiamo tolto quelle somme da quel capitolo. Quello di cui ci dobbiamo preoccupare. Ci dobbiamo preoccupare tutti è dotare la polizia locale di maggior personale, e quello sarà uno degli aspetti principali del prossimo bilancio di previsione.
Perché, nonostante i tagli di cui si parla e ci auguriamo di no da parte del Governo il blocco del turnover al 75% e ci sono state dovrebbero star fuori, ci sono state delle proposte nell'ultima ANCI a Torino da parte dei Sindaci, una delle prime cose su cui dobbiamo agire solo le assunzioni del personale di polizia locale li garantiamo presenza sul territorio e vicinanza ai cittadini, così come e chiudo sull'informatizzazione e digitalizzazione. Abbiamo lavorato tanto dall'app al PagoPA alla revisione del sito, il sito è funzionante, sicuramente stiamo rivedendo e ci stiamo confrontando grazie anche al lavoro di alcuni consiglieri comunali su alcuni aspetti, perché riteniamo che sia importante. Ecco garantire la maggiore vicinanza tra cittadini e Comune Settore legale.
I 18.000 euro in più.
Non sono frutto di una logica in base al quale il Comune chiaramente dice non voglio più investire risarcimenti, vado avanti con le cause, no, quei 18.000 euro in più per le cause legali riguardano altri aspetti, è un sono delle somme che ci siamo lasciati al verificarsi di altre possibile situazioni che potrebbero esserci 413.000 euro che si citavano non solo 413.000 euro spesi nell'anno 2024,
Sono 413.000 euro spesi dal Comune di Rutigliano, credo dalla notte dei tempi impegnati dal Comune di Rutigliano nella notte dei tempi, non so da quando, come fondo pluriennale vincolato che vengono riportati ogniqualvolta presentiamo la variazione di bilancio, fin quando chiaramente mi suggerisce il dottor Tetro non si andrà a chiudere, non si andranno a chiudere quelle cause.
Così come le spese per l'energia elettrica degli immobili. È vero che sono aumentate e stiamo lavorando, stiamo prendendo fattura per fattura e stiamo cercando di confrontare perché sono aumentati, se c'è stato un maggiore consumo, se c'è stato un maggiore costo per chilowattora, se ci sono stati, è il lavoro che stiamo facendo, ma quello che ho detto non è che le spese per energia elettrica non sono aumentate degli immobili comunali.
È che le spese per l'energia elettrica per immobili comunali si compensano con quelle per gas, acqua e utenze telefoniche. Spese per gas che al momento della variazione di bilancio abbiamo in un certo qual modo simulato, non perché le scuole spendono più illuminazione, è meno il riscaldamento, abbiamo simulato IRI. I riscaldamenti sono stati accesi in linea con quello che è la previsione normativa nazionale,
La scorsa settimana o 10 giorni fa, non mi ricordo con precisione e quindi chiaramente abbiamo ottenuto questa riduzione, credo di così come la gestione dei rifiuti 79.000 euro, ho detto che era una previsione prudenziale fatta nel bilancio di previsione 2024 2026 frutto di dell'andamento dell'adeguamento Istat e quindi del tasso inflazionistico degli anni precedenti dove, così come abbiamo detto, è cambiato il mondo essendoci stata una.
Una chiaramente riduzione o un aumento modesto, diciamo così, del tasso inflazionistico, chiaramente abbiamo ottenuto quelle economie e, tra l'altro, dal punto di vista e sarà una delle prossime sfide del nuovo contratto con il gestore dei servizi quella della tariffazione puntuale partendo da una zona è uno degli obiettivi che ci siamo dati è in continuità con quello che avevamo detto, vogliamo portare avanti, quindi credo che tutto risponda a delle logiche di programmazione e di progettazione. Poi ho citato il PAESC prima il finanziamento preso per il PAESC che, a seguito dell'ultima proroga data dalla Regione, approveremo in Consiglio comunale entro i prossimi nove mesi e quindi in questi nove mesi, saremo tutti impegnati per l'elaborazione del bar del PAESC, oggi approviamo il PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è immediatamente adesso svincoliamo le somme dall'avanzo vincolato per il.
Piano del traffico, quindi, chiaramente c'è una progettazione attenta, c'è una programmazione che risponde a queste logiche, chiaramente, per poi chiaramente parlare della manutenzione del verde pubblico sul quale l'Assessore Amodio,
Chiaramente ha chiesto maggiori ulteriori risorse per la manutenzione del verde e in modo particolare per poter Tura per la potatura degli alberi. In linea con quanto prima. Il consigliere nominato aveva suggerito, è detto nel primo semestre del 2024 e quindi stiamo insieme programmando quelli che sono gli interventi così come.
Il, l'architetto martire mi ha fatto presente quella che è la situazione non appena insediato, devo dire che ha avuto subito attenzione a quelle che sono le scuole, mi ha fatto presente quella che è la situazione delle scuole, avete letto una marea di capitoli di avanzi svincolati per la situazione delle scuole chiudo con dire un'altra cosa è chiaro che quella riduzione,
Del capitolo relativo alla gestione dei rifiuti ci ha dato la possibilità di coprire quindi di compensare e di coprire il debito del Comune che deriva dall'accordo transattivo che AGER Puglia, ha.
Stipulato diciamo, con i gestori degli impianti dei de de degli impianti di smaltimento e che quindi ci porterà a spenderli 59.000 euro, come vedremo nel punto successivo, credo guardate di senza.
Polemica alcuna di aver chiarito tutti quanti punti, se c'è l'ingegnere ottomano, lo invito eventualmente a chiarire ulteriori punti esposti dal Consigliere Romagna, anche se credo di aver risposto.
Grazie Sindaco se non ci sono altri interventi, anche da parte degli Assessori, laddove volessero aggiungere altro a quanto è stato già.
Detto dal Sindaco, ma mi auguro ecco appunto l'Assessore creatore, prego.
Buonasera a tutti e buonasera a tutti, io ci tengo soltanto a sottolineare una cosa che già ha spiegato il Sindaco in maniera abbastanza esaustiva, che i tagli che sono stati menzionati prima dal Consigliere, sono tagli che sono derivati dall'utilizzo di un fondo che si chiama Fondo di solidarietà comunale che esiste ed è stato disciplinato a regime già dal 2017 prima di allora, cioè prima del 2021 che è stato il primo anno in cui l'Amministrazione Valenzano 1 ha utilizzato questo fondo, il Comune di Rutigliano non ha mai utilizzato un centesimo di quel fondo e sono tutti i fondi destinati alle politiche sociali. Parliamo di tre misure molto importanti, uno che riguarda appunto il trasporto delle persone con disabilità, che ci ha consentito di riutilizzare le poste di bilancio previste per il nostro trasporto comunale, per i minori disabili, che si va ad aggiungere un trasporto che esiste già di ambito territoriale. Quindi noi diamo un servizio addirittura aggiuntivo ai cittadini che vivono nel Comune di Rutigliano che ci ha permesso lo scorso anno e quest'anno è ancora in uscita di fare un avviso che aiuti le famiglie a sostenere tutte le spese per i servizi educativi. 3 e 36 mesi, quindi non solo asili nido, parliamo di quelle famiglie che hanno, per esempio, la necessità di iscrivere i bambini a ludoteche private, perché i posti negli asili nido sono a numero chiuso e quindi noi li aiutiamo a sostenere i costi delle rette con un fondo del Fondo di solidarietà comunale che è dedicato a questo e altre attività aggiuntive che sono state messe a disposizione, come i servizi alla persona, nel corso di questi ultimi due anni faccio l'esempio per citarne uno del servizio educativo sperimentale, natura presso la masseria della Madonna, in collaborazione con l'azienda pubblica di servizi alla persona.
Faccio altri esempi come delle attività dedicate ai minori di contrasto alla povertà educativa, questi sono tutti i fondi che il Comune di Rutigliano a disposizione a regime dal 2017 prima del 2021 non sono stati mai utilizzati, quindi mi premeva sottolineare questo, inoltre volevo sottolineare una cosa che è sfuggita in precedenza che è stato non ricordo forse dal Consigliere domanio sottolineata la l'incremento del capitolo sul capo anziani giusto,
Purtroppo io sottolineo e rendo voglio dire comune a tutti negli ultimi due anni ci sono stati dei tagli considerevoli da parte del Governo centrale per le misure del welfare. Noi ci siamo ritrovati lo scorso anno ad avere in ambito territoriale un importo per i servizi dei centri aperti polivalenti per gli anziani che non c'è, non ci consentiva di sostenere più il servizio a regime di quattro ore al giorno per cinque giorni alla settimana e abbiamo dovuto fare una scelta, abbiamo dovuto scegliere se mantenere il servizio, così come l'abbiamo sempre proposto alla nostra popolazione anziana, perché quello è un servizio fondamentale per la socialità della nostra popolazione anziana. È investire su una quota che prima era compresa nel contratto. C'è la spesa delle utenze, tutti quanti anche i miei colleghi di mole di né Cattaro hanno preferito mantenere il servizio nello stesso numero di giorni negli stessi nello stesso numero di ore è sobbarcarsi le spese delle utenze di ogni singolo immobile lì dove si svolgevano le attività dei polivalenti per anziani. Ecco spiegato l'incremento delle utenze del capitolo sul centro polivalente per gli anziani. Non abbiamo voluto rinunciare a un servizio fondamentale per la cittadinanza. Inoltre, i.
Sulla questione sito. Mi preme anche sottolineare che il consigliere Vassallo, crisi non si riferiva a una spesa che in realtà era fatta per la sola manutenzione del sito, quindi l'importo totale che noi spendevamo prima per la gestione del sito e dei servizi che erano sul sito, che non sono assolutamente paragonabili a quelli che abbiamo a disposizione adesso.
Era di molto superiore a 2000 euro. Adesso, con il fondo PNRR dedicato alla digitalizzazione degli enti, noi abbiamo in tre anni una gestione di multiservizi con importi ovviamente superiori che derivano dal PNRR. Attenzione quindi sono gestiti contemporaneamente servizio del sito internet, servizi di digitalizzazione al cittadino, servizi, in up e poi tutti quelli che ha citato il Sindaco, ovviamente, che sono derivanti dal cloud, dal PagoPA, dal digitalizzazione delle notifiche. Quindi diciamo le cose effettivamente in maniera completa, che poi ci siano ovviamente delle cose che vanno migliorate all'interno del sito. Io sono d'accordissimo con lei Consigliere, però non si può dire che non vengano date informazioni non vere attraverso il sito e soprattutto precedentemente, il sito non era asseverato AgID, cosa che adesso è in corso di asseverazione, quindi non è assolutamente paragonabile a quello che succedeva prima. È quello che succede ora.
Per la questione, invece, è legata ai contributi che credo sia sempre venuta fuori dal consigliere Mastro. Cristino ovviamente trattasi di razionalizzazione, perché adesso siamo al 25 novembre e devo dire che, grazie al fatto che i servizi funzionano cioè tutto quell'apparato, quella rete di servizi alla persona che consente di risolvere e di intercettare il problema prima che si arrivi a una necessità estrema che è quello di chiedere il contributo economico al Comune di Rutigliano sta effettivamente funzionando ed è una.
Uno scopo, un obiettivo che noi ci siamo posti fin dal primo mandato, cioè quello di rendere il cittadino e la cittadina che ha delle esigenze e dei bisogni in grado di poter da solo, con l'assistenza dei servizi far fronte al miglioramento della sua condizione, non solo attraverso il contributo economico, ma anche attraverso un percorso di accompagnamento che noi siamo tenuti ad offrire attraverso i servizi alla persona.
Penso di aver specificato tutto quello che è stato diligentemente. Ha chiesto dei consiglieri di opposizione qualora ci siano altre domande a disposizione.
Grazie professor, rinnovo l'invito, se non ci sono altri interventi, possiamo dichiarare conclusa la discussione, possa davvero le dichiarazioni di voto.
Ingegnere sottomano.
Non mi sembra.
Non è necessario un intervento del genere benissimo, allora dichiariamo conclusa la discussione in ordine al punto in esame e passiamo alle dichiarazioni di voto, chi si iscrive a parlare?
Consigliere Romagno, Roberto prego.
Ne approfitto della dichiarazione di voto per chiarire alcuni aspetti fondamentali.
Io ringrazio per le risposte ricevute.
Ma sono e rimango fortemente esterrefatto è preoccupato da alcune affermazioni,
Quando si parla, bisogna avere cognizione di causa e dire le cose per come sono.
Io ho fatto un intervento squisitamente politico, non l'ho fatto di carattere tecnico puntualizzato quello siccome qui mo' sembra praticamente il RUP non rubo ognuno no cerca, dice l'ha detto il RUP, non l'ha, detto lui io nel mio intervento ho chiesto in maniera inequivocabile e mi aspettavo da lei consigliere Belardi che comunque ha avuto la possibilità l'onore e onere di essere l'Assessore al ramo anziché di dare o fare un intervento con affermazioni di carattere generico che avesse risposto premettendo che io ho sempre detto la verità.
Siccome ha detto no, perché poi bisogna vedere se le verità si dicono tutte? Io non sono mai stato ipocrita e ho sempre detto la verità probabilmente è qualche altro che dovrebbe interessa interrogarsi su tutto ciò. Io ho fatto una domanda ben precisa, non era lì che avrebbe dovuto rispondermi, fosse qualche altro, però, visto che ha fatto un intervento, poteva rispondermi. Ho chiesto quali sono le ragioni dei ritardi e se quei ritardi hanno comportato comunque problemi di carattere finanziario. Questa risposta io non l'ho avuta, se non una semplice affermazione sa bene, abbiamo provato perché volevamo salvare la tensostruttura e ci si mettono quattro anni per capire se si può salvare o non si può salvare la tensostruttura. La gara è stata indetta a maggio del 2019, i lavori sono partiti a febbraio del 2023, quattro anni, quattro anni per aggiudicare e per far partire i lavori. Allora non devo insegnarglielo io, anche perché non sono un tecnico, ma sa benissimo che una gara una volta pubblicata non può subire delle modifiche e se proprio voleva intervenire su quelle Roma avrebbe, chiedo scusa modi delle proprie vite smaltitori. Grazie, no. Io non sto a nostro usando termini fuori,
Avendo il tono di voce okay intorno al se proprio avrebbe ah, avesse voluto comunque fare qualcosa in tal senso. Lo avrebbe potuto fare prima di stipulare il contratto prima di aggiudicare prima di fare tutto invece è andata avanti, ha aggiudicato, ha fatto, ha detto e tutto il resto io non mi aspetto un grazie.
Ma almeno una piccola considerazione, perché se oggi parliamo di palazzetto è perché qualcuno, nel bene o nel male, con tutto quello che lui può avere da obiettare, lei o altre persone che fanno parte di questa Amministrazione, comunque quel progetto gliel'ha lasciato qualcuno brutto o bello che sia, gliene ha lasciato qualcuno, ma la cosa più importante è che era un progetto munito di tutte le autorizzazioni e sa benissimo quali sono le difficoltà ad avere le autorizzazioni e se la gara è stata indetta e qualcuno ha partecipato, avrà deciso autonomamente di partecipa. Non è che è andato qualcuno col fucile a dirgli devi partecipare o ti devi aggiudica. Ora io ho chiesto le ragioni e non li ho ancora ricevute le risposte. Sotto questo aspetto non li ho avuti le ragioni del perché ci abbiamo messo quattro anni. Io sono fermamente convinto che quei quattro anni hanno creato un problema di carattere finanziario all'ente. Sarà una mia convinzione, sarà una mia convinzione, ma io sono fermamente convinto di quello. Quei quattro anni potevano diventare essere quattro mesi, sei mesi, otto mesi, un anno, non 4 non quattro e poi e poi qualcuno farebbe bene.
Sindaco, quando fanno gli interventi dei consiglieri, a misurare anche le parole che vengono dette, perché io eviterò di ripetermi, ma sono fermamente preoccupato che alcune parole che qualche Consigliere nel tentare a tutti i costi di giustificare e di difendere l'operato dell'Amministrazione,
Io non lo ripeto, ma il consigliere d'Eri tu mi auguro che si sia reso conto della gravità del termine che ha utilizzato e spero che, come l'ho notato, lo abbiamo notato anche gli altri Consiglieri, perché quando si usano termini in una seduta pubblica del Consiglio comunale bisogna stare molto ma molto ma molto attenti a quello che si dice perché a qualcuno vorrei ricordare che qua siamo tutti pubblici ufficiali e quando diciamo qualcosa ci dobbiamo assumere le responsabilità di quello che diciamo e dei termini che usiamo.
E mi fermo qui, dopodiché.
Avrei tanto altro da dire, avrei tanto altro da dire, però le luminarie, tutto quello che avete detto, che ci sta, però qualcuno vorrei ricordare andatevi non solo noi, fatelo da soli in autonomia, non ve lo dico manco io perché altrimenti vendere il roba Ruocco, andatevi a vedere e a rileggere i vostri interventi in Consiglio comunale quando si parlava di luminari, sulle somme stanziate, su quello che faceva e sulle scelte andatevele a rileggere voi, fatelo in autonomia, non ve lo dico io vi rileggetevi gli interventi che facevate le tesi che portavate avanti, qual era la vostra impostazione oggi prendo atto che è cambiato tutto il gioco delle parti.
Detto questo, purtroppo non ho tempo, ma avrei voluto dire tanto altro. Non ci saranno altre occasioni, o perlomeno lo faremo dire a chi di competenza. Per quanto mi riguarda, questo provvedimento e le variazioni del di bilancio non potranno ricevere il nostro voto favorevole. E per concludere il senso di responsabilità che questa opposizione non lo so se in passato ci sia stato perché la dimostrazione ve l'abbiamo data alle altre variazioni di bilancio che hanno avuto e ottenuto il nostro voto favorevole perché ritenevamo quella variazione meritevole di attenzione e considerazione.
Grazie, consigliere, Romagno, altre dichiarazioni di voto.
Consigliere territori, prego.
Ho capito perché.
Certe e io non so quale potrebbe essere questa mia responsabilità, io mi assumo tutte le responsabilità di questo mondo, la paura, ho detto soltanto una cosa molto semplice, se fossi offeso il Consigliere.
Robe.
Va beh, va beh, hai citato il mio nome e quindi io ti devo rispondere assolutamente.
Allora?
Io ho detto soltanto la storia o può raccontato un po' della storia passata. No e i risultati si vedono, stanno lì sotto gli occhi di tutti. Quindi io ho sempre detto ho detto semplicemente non vorrei ripetere una cosa simile, punto ognuno sa di chi ha la responsabilità, io so di chi potrebbe essere la leggerezza, non responsabilità, cerchiamo di essere chiari, ma non è questo il problema. Non è una polemica, era soltanto per dirti comunque, comunque siano i fatti come siano andati oggi. Noi non vogliamo che si ripeta un altro errore e che può criticare l'intera cittadinanza. Qui abbiamo fatto questo sacrificio, vogliamo che si realizza grazie, io ho ammetterlo, a me sembra che questa iniziativa è partita proprio da te, come Sindaco e chi dice il contrario. Noi penso che abbiamo detto nel 2018 e eri tu Sindaco ed è partito questa grande iniziativa che purtroppo era qua c'era c'erano degli errori che hanno portato a questa conclusione, ma questi errori li abbiamo risolti. Li stiamo risolvendo, quindi l'importante è essere soddisfatte che alla fine vediamo realizzato questo anche grazie alla tua iniziativa. Questo è in sostanza il mio intervento. Perciò, nell'insieme considerato anche il mio primo intervento, non ci sono state grosse variazioni particolari dove il Comune possa rimetterci qualcosa, quindi hanno fatto sostando soltanto uno spostamento di spesa. Inutile continuare a tenerli senza poterlo realizzare e spostiamo su altre che possiamo completare. Quindi.
Secondo me, come giustamente hai detto, hai fatto anche in altre occasioni era un bilancio, questo che poteva tranquillamente essere anche approvate dalla minoranza. Perciò.
Concludendo, signor Presidente, io ritengo che questa variazione di bilancio debba necessariamente essere approvata e quindi il voto del Mar è favorevole. Grazie,
Grazie a lei, Consigliere Meli Turri altri interventi.
Consigliere Berardi, prego, io sarò velocissima, giusto perché mi è sembrato, diciamo un intervento molto molto diretto.
Consigliere Romagno, io diciamo, non non ho dato la responsabilità a nessuno, né tantomeno a Rupo, al direttore dei lavori, io ha detto che ci sono delle carte che parlano e sono la prima che quando ha inaugurato qualcosa della precedente Amministrazione la sempre sempre sempre scritto riscritto detto e ridetto e ci tengo ci tengo anche perché ora sono consigliere sicuramente diciamo, mi ritroverò ad inaugurare cose da consigliere comunale che magari ho iniziato io da Assessore e quindi su questo con me sfonda sfonda proprio un un portone non una porta e così come il punto di dopo che ha iniziato lei,
Può ho parlato di responsabilità, perché è una responsabilità amministrativa, è una responsabilità politica, perché lei ha parlato di politica qui noi stiamo facendo poli i politici e io infatti non ho fatto il tecnico, potevo permettermi di farmi il tecnico, non l'ho fatto, ma in quanto politico ho letto le carte, mi sono affacciata in Commissione, è quello che diciamo, non ho visto. Da parte sua ho chiesto chiarimenti chiarimenti alla parte politica e la parte tecnica, ovvero agli uffici competenti, e abbiamo deciso di portare questa variazione che, ripeto, a tutti quanti non è una variazione stratosferica è catastrofica mai è una variazione che permette al Comune di continuare ciò che hanno programma ciò che gli assessori hanno programmato e magari di liberare somme rispetto a quello che gli assessori hanno già e gli uffici competenti che ringrazio hanno già portato a termine. Giustamente, un qualcosa che non è stato per niente è nominato, è il contributo che il mio collega, Consigliere, ex Assessore Romito, mi ricordava, sono i 300.000 euro. Come fondo per l'agricoltura da parte della Regione e, diciamo, è una cosa molto importante da da ricordare da sottolineare sicuramente sono sempre cifre molto piccole rispetto a quello che rappresentano il comparto dell'agricoltura al a Rutigliano, rispettivamente forse magari ad altri Paesi dove non è il motore delle economico di una cittadina, però è sempre, diciamo sottolineare magari quando qualcosa di buono viene avviato e viene fatto quindi il parti. Il voto del Partito Democratico sarà assolutamente favorevole anche per questo. Grazie.
Grazie Consigliere, Sindaco, prego.
Grazie Presidente, io anticipo il mio voto favorevole alla variazione di bilancio, ringrazio tutti i Consiglieri per gli interventi come sempre stimolanti, mi fa piacere che su alcuni punti i chiarimenti siano stati recepiti.
Così come mi vien da dire e chiudo che sul punto relativo al palazzetto nessuno ha rivendicato paternità ha accusato c'è oggi una richiesta di nel corso di esecuzione dei lavori. Come ho detto prima, viene manifestata la necessità di introdurre delle modifiche alle previsioni originarie di progetto. Per le ragioni che ho citato prima, tutto qui niente di che e parliamo niente di più. Chiedo scusa, c'è una nota chiara che conoscete tutti sono citati alcuni punti, poi possiamo andare anche a vedere, anzi sicuramente andremo a vedere di che cosa si tratta per opere a farsi tutto qui. Io.
Questo è il motivo che ci ha spinto a destinare parte dell'avanzo quest'opera, così come ho detto relativamente ai tempi, grazie al cielo abbiamo ottenuto un fondo per quanto riguarda i tempi, gli atti amministrativi stanno lì, è sono chiaramente negli atti amministrativi anche giustificati quelli che sono stati gli interventi di tempo ma quelli intervalli di tempo chiaramente sono stati ampiamente recuperati con le somme del fondo di cui parlavamo prima. Tutto qui, quindi questo è quello oggi stiamo riconoscendo qualcosa per un lavoro, a farsi per.
La necessità, manifestata in corso di esecuzione dell'opera, di introdurre delle modifiche che sono le modifiche citate in precedenza.
Confermo il voto favorevole, chiaramente ringrazio i Consiglieri, ma soprattutto ringrazio anche i responsabili per la loro presenza e per il loro lavoro qui in Consiglio.
Bene, grazie Sindaco, altri in dichiarazioni di voto.
Siamo ritenere?
Chiusa questa fase delle dichiarazioni di voto e possiamo andare a votazione allora chi vota favorevolmente alla variazione al Bilancio di previsione finanziario 2024 2026.
Chi vota contro?
Chi si astiene?
La proposta di delibera è approvata, passiamo adesso alla votazione per rendere immediatamente.
Se i numeri sono 11 favorevoli, 4 contrari e 1 astenuto, passiamo alla votazione per rendere immediatamente esecutivo l'atto, chi vota a favore?
Chi vota contro?
4, Chi si astiene, uno,
Bene, passiamo al terzo punto all'ordine del giorno e chiedo al vicesindaco, Alessandro Milillo, che ne relaziona circa l'approvazione dello schema di accordo transattivo con la società. Progetto gestione bacino Bari 5 S.r.l. E conseguente liquidazione in quattro rate relativamente ai costi di conferimento e lo smaltimento della frazione secca dei rifiuti solidi urbani. Prego Assessore grazie Presidente, buonasera a tutti. Con la presente proposta di delibera si prende atto che, a seguito dell'aggiornamento della tariffa sul conferimento e smaltimento della frazione secca dei rifiuti solidi urbani prodotti dal Comune di Rutigliano prevista, ai sensi dell'articolo 6.2 del contratto di affidamento del pubblico servizio di gestione del sistema impiantistico complesso per i rifiuti urbani sottoscritto dalla Regione Puglia, con la società Progetto, gestione bacino Bari 5 lager con determina numero 10 del 10 1 2024 ha provveduto all'adeguamento per gli anni 2020 21 22 23 delle tariffe, quantificandolo in questo modo per euro 141 e 41 centesimi alla tonnellata per l'anno 2020 142 84 centesimi alla tonnellata per l'anno 2021 203 62 centesimi per l'anno 2022 227 87 centesimi alla tonnellata per l'anno 2023.
Per un totale di euro 239.131 e 46 centesimi importo che ACER ha concordato con la società Progetto gestione Bari 5 di versare in quattro annualità senza alcun interesse al fine di non avere un forte impatto, l'impatto sul bilancio comunale. Quindi, a fronte di questo, si propone di prendere atto che la somma afferente al conferimento e smaltimento della frazione secca dei rifiuti solidi urbani, prodotti dal Comune di pur di Rutigliano, ammonta a complessivi 239.131 e 46 centesimi di approvare che lo schema di accordo transattivo con la società Progetto gestione Bari 5, così come deliberato dal Comitato dei delegati con atto numero 19 del 9 agosto 2024 e di approvare la rateizzazione del pagamento dovuto del Comune di Tulliano in quattro annualità.
Rinunciando la Progetto gestione Bari 5 ad ulteriori interessi sulla dilazione dei pagamenti.
Grazie.
Grazie a lei Assessore, allora dichiariamo aperta questa discussione, chi si iscrive a parlare?
Se non ci sono interventi, passerei direttamente alle dichiarazioni di voto.
Non essendoci dichiarazioni di voto, possiamo procedere alla votazione della proposta di delibera di Consiglio numero 43 del 30 ottobre 2014. Chi vota a favore?
11. Chi vota contro?
Zero, chi si astiene 2.
Per lo stesso motivo pongo in votazione per l'esecutorietà dell'atto chi vota a favore.
11 Chi si astiene dove il punto è approvato e passiamo al successivo ordine iscritto, punto iscritto all'ordine del giorno numero quattro approvazione del PUMS, Piano urbano mobilità sostenibile del Comune di Rutigliano, di cui ci relaziona sempre l'assessore, Alessandro Milillo, prego, grazie Presidente,
Il Piano Urbano della motiv della mobilità sostenibile è un'iniziativa strategica adottata dal Comune di tutti gli diano per promuovere uno sviluppo urbano orientato alla sostenibilità ambientale e la qualità della vita dei cittadini. Il PUMS è fondamentale per affrontare le sfide legate alla mobilità, ridurre l'impatto ambientale dei trasporti e migliorare l'accessibilità e la vivibilità del territorio comunale e il PUMS Rutigliano è stato sviluppato con un approccio partecipativo, coinvolgendo attivamente i cittadini, le istituzioni locali, le associazioni e gli stakeholder interessati. È stato un progetto per rispondere alle esigenze specifiche dalla comunità, tenendo conto delle caratteristiche territoriali delle infrastrutture esistenti ed equo e delle potenzialità di sviluppo del territorio. Le analisi così messe a sistema, in un quadro conoscitivo complessivo, hanno condotto alla definizione degli obiettivi specifici per il PUMS di Rutigliano che hanno tenuto conto della valutazione locale di importanza degli obiettivi del PUMS indicati dalle leggi nazionali. Gli obiettivi specifici del PUMS sono quindi favorire la mobilità lenta e l'intermodalità, aumentando la fruibilità sostenibile del territorio. Aumentare la sicurezza stradale effettive PAR è percepita interconnettere la città con l'ambito metropolitano, educare e sensibilizzare alla mobile alla mobilità sostenibile. Il PUMS prevede l'implementazione di una serie di interventi e misure, tra cui la realizzazione di infrastrutture chip ciclabili e pedonali, l'ottimizzazione del sistema della sosta, la promozione della mobilità condivisa e la riduzione del traffico veicolare nei centri urbani, tra queste, la costruzione di una rete pedonale prioritaria a lungo, la quale garantire standard di continuità e sicurezza è una rete ciclabile interconnessa con i livelli sovralocali.
Fornisce poi indicazioni per l'approccio generale da adottare negli interventi sulla viabilità di Rutigliano secondo i principi di migliorare la una più sicura fruibilità per i cittadini, in particolare i residenti, soprattutto se si muovono a piedi oppure in bicicletta. Infine, prevede anche azioni di sensibilizzazione e informazione rivolte alla cittadinanza, per favorire un cambiamento di comportamento verso abitudini di mobilità più sostenibile e consapevoli.
Questo, questo piano prevede la sua realizzazione nei prossimi 10 anni, seguendo anche un morì monitoraggio secondo gli indicatori forniti dalle linee guida regionali, allo scopo di e di verificare nel tempo l'attuazione e l'efficacia, ponendo eventualmente di intervenire, di di intervenire con alcune modifiche e alcune precisazioni, alla fine, in buona sostanza abbiamo approvato, abbiamo redatto affidato, è fatto redigere questo piano. Questo piano serve, come ho già detto, a migliorare la viabilità e la vivibilità del nostro territorio, al fine di favorire quelli che sono dei percorsi alternativi all'automobile. Però, ma garantendo sempre quella serenità del pedone, nell'affrontare nell'attraversare il nostro Paese, ovviamente un pedone.
Preferisce una passeggiata, una passeggiata a piedi nel momento in cui si sente sicuro di poter attraversare le nostre strade. Quindi, con la realizzazione di questo Piano, nei prossimi 10 anni il Comune di Rutigliano potrà intervenire in maniera mirata a migliorare quelle situazioni che sono di pericolo percepito da da dei pedoni, ma non solo, anche nei confronti di chi vuole attraversare il nostro Paese con la bicicletta o con altri mezzi di trasporto. Quindi, azioni mirate per favorire gli attraversamento, l'attraversamento del nostro Paese con altri mezzi con mezzi più sostenibili, e l'obiettivo che ci poniamo oggi per è ovviamente intervenire nei prossimi anni per ridurre i rischi e i disagi. Questo è un primo passo, come altri primi passi sono stati fatti, nella realizzazione degli altri piani e in quella in quelli che saranno, che sarà la realizzazione dei piani futuri, come quello della mobilità, come ha citato prima il Sindaco, quindi, un percorso che è iniziato dalle precedenti Amministrazioni e per questo voglio ringraziare anche l'Assessore Berardi per il lavoro svolto nella precedente Amministrazione, noi continueremo in questo senso per migliorare quella la viabilità e la vivibilità del nostro Paese per Rutigliano, grazie,
Grazie Assessore, apriamo questa discussione, chi si iscrive a parlare?
Consigliera Berardi, prego.
Grazie Presidente, grazie Assessore anche per i ringraziamenti e ringrazio anche per aver portato a compimento questo Piano in realtà mi dispiace che non è in Aula, ma c'è da ringraziare anche il consigliere Romagno, perché questo percorso è iniziato con con l'Amministrazione Romagno che hanno giustamente avuto è l'Assessore Meliota che giustamente hanno avuto questa lungimiranza nell'approvazione di questo Piano molto spesso diciamo a noi ci chiamano l'Amministrazione dei regolamenti e dei piani, però queste cose sono necessarie,
Non soltanto per diciamo Perù, per un aspetto puramente pratico, ovvero ci permettono di accedere a più finanziamenti rispetto a quelli di un comune senza dotazione di questi piani e dall'altro, un aspetto progettuale sicuramente da non sicuramente importante perché,
Al giustamente, come diceva il il, l'assessore e vicesindaco Milillo, questo piano serve proprio per il futuro. È un piano futuribile che guarda a una città sempre più sostenibile, sempre, diciamo, a misura d'uomo e direi anche di bambino, perché il Piano Urbano della morte della mobilità sostenibile,
Fa crescere la consapevolezza di sapersi muovere in uno spazio adeguato, sicuro, quindi protetto, è sicuramente più pedonale rispetto a quello veicolare. Ci sono degli aspetti molto importanti all'interno del piano che un bel piano da da guardare. Invito tutti i cittadini, magari alla consultazione, e invito anche l'Assessore, magari a organizzare una.
Una una, un incontro, un incontro pubblico, perché ci sono due aspetti fondamentali, innanzitutto, come ha già detto il dell'assessore, che riguarda i percorsi, quindi rendere sicuri dei percorsi che oggi non percorreremo mai a piedi tipo dalla stazione al dalla stazione, dal cimitero dalla stazione all'ospedale o futura a casa di comunità ma soprattutto ci permette anche di pensare a la creazione di un trasporto pubblico locale,
Molto spesso noi abbiamo il problema di persone che vanno a lavorare nella zona industriale, ma anche, diciamo, dei dei bambini che vanno a fare sport e con la creazione della piscina e delle opere del famoso palazzetto dello sport, questa esigenza sarà sempre più più sentita dalle famiglie, creare un mini trasporto locale che permette magari anche con piccole corse di raggiungere la,
Parti estreme della città, sicuramente sarà un obiettivo che con questa Amministrazione cercheremo di raggiungere il prima possibile.
Infatti, oggi, durante la presentazione della Commissione, ci diceva che la nostra città è una città compatta alla fine a piedi, si può per percorrere da un da una periferia all'altra in 15 minuti e questo diciamo, è un dato che ci fa riflettere perché nessuno di noi in realtà vada via Madonna delle grazie a via Giampaolo a piedi e però è quello a cui dobbiamo puntare non soltanto a piedi ma anche con mezzi alternativi anche elettrici, quindi questo Piano parla anche di elettrificazione di alcuni rete della rete viaria. Insomma, è un piano sicuramente molto moderno,
È un Piano, qualcuno diceva sì, va beh, ma noi facciamo questi piani, ma poi alla fine, è vero, certe cose non sono non sono trasformabili, mo non sono molto trasformabili velocemente perché ovviamente servono servono sempre dei soldi e in questo ricordo magari all'Assessore, io per prima sarò sarò al suo fianco a chiedere anche finanziamenti, perché la Regione lo Stato ad oggi, mettono soltanto finanziamenti per la creazione dei piani, ma sarebbe importante invece avere i finanziamenti per le opere che seguono i piani. Quindi, sia per questo che per il PEBA, quello dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Delle barriere architettoniche e e anche per la creazione del trasporto pubblico locale. Quindi, Assessore, diciamo in me, troverà una una,
Una collaboratrice.
La Calabria, collaboratrice, fi fidate, affinché questo Piano non risulti sol non rimanga soltanto, diciamo, un enorme faldone all'interno dell'ufficio tecnico, ma si possa dare l'avvio a questa diciamo, a delle azioni concrete che la cittadinanza e i futuri cittadini possano veramente sentirsi sentirsi, anche magari i primi portatori di nuovi modi di spostamento, perché sappiamo che magari i bambini sono molto più più plasmabili di noi rispetto a determinati comportamenti abitudinari. Ringrazio tutti e consigliere, io l'ho ringraziata. No, non c'era aree. Ripropongo il ringraziamento perché questo piano ha iniziato con lei e con l'Assessore Meliota. Grazie e buonasera.
Consigliere Berardi, ha chiesto la parola il consigliere Mengozzi, prego.
Buonasera buonasera, a tutti, grazie Presidente e grazie all'intervento dell'Assessore Milillo, anticipo il mio voto favorevole per quanto riguarda l'approvazione di questo Piano, che sicuramente è un piano da considerarsi, diciamo molto all'avanguardia molto che ci fa sentire come parte di una comunità molto più aperta e quindi non a livello magari di un piccolo paese come magari potrebbe essere considerato e quindi un piano,
Sostenibile che soprattutto abbia comunque l'obiettivo di accrescere la qualità della vita dei cittadini rutiglianese, soprattutto anche la sicurezza è sicuramente grazie all'approvazione di questo Piano, quindi, sotto un'ottica sostenibile, potremmo sicuramente beneficiare di interventi mirati a raggiungere appunto una maggiore sostenibilità e vivibilità della comunità rutiglianese quindi credo fortemente anche in quanto esponente del mio gruppo politico, credo fortemente nell'approvazione di questo piano. Grazie grazie. Ci sono altri interventi.
Non essendoci altri interventi, dichiaro chiusa la discussione e procediamo con le dichiarazioni di voto che si scrive.
Consigliere Romagnoli, Roberto semplicemente per ringraziare l'Amministrazione per aver portato a termine diciamo questo questo percorso, non posso che dire che il nostro sarà un voto favorevole, non solo in considerazione di un provvedimento che è partito o comunque con la precedente Amministrazione ma anche perché ritengo che questo sia un provvedimento che vada proprio nella direzione diciamo del di un servizio e di una sicurezza offerta ai cittadini, quindi un servizio essenziale, un miglioramento della qualità della vita è sicuramente un motivo di crescita per la comunità, quindi il nostro sarà un voto favorevole. Grazie,
Grazie consigliere Romagno, ci sono altre dichiarazioni.
Bene, non essendoci altre dichiarazioni, propongo di mettere in votazione il punto numero 4, Proposta di delibera di Consiglio numero 42 del 25 ottobre 2004 2024. Chi vota favorevolmente?
Ad unanimità il punto è approvato, votiamo anche per mettere in esecuzione immediata del provvedimento chi vota favorevolmente.
Anche questo, all'unanimità, possiamo passare al quinto punto all'ordine del giorno sull'approvazione del programma comunale per diritto allo studio annualità 2025. Ci relaziona l'assessore alla cultura e all'istruzione, Milena Palumbo, prego.
Grazie Presidente.
Allora, come ogni anno, il programma di diritto allo studio 2025 deve essere trasmesso alla Regione Puglia attraverso la piattaforma web STU regionali e studio in Puglia, entro e non oltre la data del 30 novembre da parte dell'Ufficio di Pubblica istruzione e previa approvazione da parte del Consiglio che ne ha la competenza. Trattandosi di un atto programmatico, il programma è stato redatto mediante la compilazione delle schede rese disponibili sulla piattaforma web, riportando dati oggettivi del nostro civico bilancio sia per il contributo mensa che per quello del trasporto. Il programma, secondo l'impostazione predefinita della Regione Puglia, immutata rispetto agli anni scorsi, è suddiviso in 6 schede. La scheda 1 è un prospetto riepilogativo di tutti i dati immessi la scheda. 2 riguarda i dati sulla popolazione scolastica acquisiti direttamente presso tutte le scuole. Dall'ufficio cifre si precisa che l'impostazione del programma non prevede una suddivisione dei nostri istituti scolastici comprensivi, essendo dati globali della popolazione scolastica, mentre i dati relativi alla popolazione residente sono estratti direttamente dall'Istat. La scheda 3 A è quella relativa al contributo assegnato per coprire parte delle spese relative al servizio mensa gestito dal nostro Comune attraverso l'appaltatore Ferrara S.r.l. In favore delle scuole dell'infanzia statale la scheda 3 B e relativa al contributo che copre le spese per la mensa a cura delle scuole paritarie private, servizio non presente nel nostro Comune e pertanto non oggetto di questa scheda. La scheda 4 è quella relativa al trasporto scolastico effettuata a cura dell'appaltatore autolinea dover di Vaccaro. Cosimo S.r.l. In favore degli ultimi delle degli alunni delle scuole primarie. Il numero di iscritti è quello effettivamente accertato dall'Ufficio di Pubblica istruzione per l'anno in corso, mentre i dati relativi ai chilometri percorsi dai due automezzi di proprietà comunale, oltre agli altri due mezzi di proprietà dell'appaltatore per un totale di quattro mezzi utilizzati per il trasporto scolastico nel nostro Comune sono stati acquisiti direttamente dall'appaltatore che ne ha attualmente la disponibilità. La scheda 5 A è quella dedicata agli interventi speciali e la spesa prevista e lasciata immutata rispetto a quella storicamente indicate negli anni precedenti 25.000 euro. Si precisa che, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a, della legge regionale 31 2009, il contributo ottenuto deve essere destinato, e cito letteralmente fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell'obbligo e per gli anni successivi alle superiori e organizzazione di servizi in comodato dei libri di testo, anche tramite un fondo da istituire presso le singole scuole, sussidi scolastici e speciali sussidi e attrezzature didattiche per disabili, viste le agevolazioni che noi normalmente eroghiamo già con la fornitura dei libri e alla luce di una ragionevole previsione circa l'entità del contributo esiguo che solitamente viene assegnato per questa scheda. Circa 2.500 euro abbiamo proposto di destinare il contributo direttamente a sussidi scolastici e speciali. Sussidi e attrezzature per disabili, intervento che appare il più plausibile e attuabile. La scheda 5 B è intitolata a interventi complementari e a norma dell'articolo 8 della legge regionale numero 31 del 2009, riguarda esclusivamente eventuali richieste di Expo di acquisto di scuolabus o esigenze di carattere eccezionale e straordinario sopravvenute in relazione alle istituzioni e alla gestione dei servizi previsti dalla legge regionale. 31 2009 esigenze che anche per quest'anno non risultano, è emersa nel nostro Comune.
L'ultima scheda, la numero 6 è dedicata alla parte di contributo destinato a coprire parte degli impegni finanziari assunti con le scuole dell'infanzia paritaria privata. La convenzione attualmente in essere con l'unica scuola paritaria è quella del nostro territorio e la madre Pia Notari. In assenza di specifica indicazione all'interno dell'attuale convenzione circa l'entità del contributo a carico del Comune in favore all'istituzione scolastica, si è scelto di indicare nell'approvando programma qual è dato relativo spesa previsto, un dato sostanzialmente coerente con quello degli anni precedenti, tanto che all'esito di specifica interlocuzione intercorsa anche con la Regione direttamente si precisa che tutti questi dati sono relativi alla spesa prevista e non Merav e quindi meramente previsionale. Essendo stati ricavati sulla base delle spese già sostenute per l'anno precedente, rapportati all'attuale numero di iscritti in sede di rendicontazione, come ogni anno, tale dato troverà conferma oppure, com'è ovvio, che accade anche un discostamento che dovesse risultare e produrrà una rimodulazione del contributo ottenuto, la cui differenza sarà eventualmente recuperata a valere sul contributo nell'anno successivo come questo accade ogni anno. Quanto al contributo richiesto in assenza di percentuali predefinite rispetto alle spese previste all'esito delle Interpol interlocuzioni con i referenti degli uffici regionali si è scelto di richiedere per intero la quota di spesa a carico del Comune, ossia l'intera spesa prevista decurtata unicamente dall'entrata, costituita dalla quota a carico delle famiglie. Tuttavia, come espressamente previsto dalla normativa regionale, il contributo potrà coprire solo una parte di tale spesa, la cui quota non è prevedibile allo Stato e sarà individuata solo all'esito dell'istruttoria che sarà effettuata su tutte le istanze pervenute e sulla base delle loro risorse disponibili. Ringrazio l'ufficio per aver coordinato tutta la lavorazione con le scuole con gli istituti tecnici e colgo l'occasione per dare il benvenuto alla dottoressa Santa Maria nell'ufficio istruzione e cultura.
Grazie Assessore.
Dichiariamo aperta la discussione, anche se scrive.
Consigliere il nostro Cristino, prego.
Grazie Presidente a proposito praticamente di questa proposta e dell'est della scheda anche legata, voglio chiedere all'Assessore come mai non sono state previste, penso alla lettera nella scheda, 5 a nessun intervento, la Regione per quanto riguarda la mediazione culturale e linguistica a Rutigliano abbiamo una popolazione ovviamente di origine albanese e forse la più numerosa d'Italia e quindi auspico praticamente un intervento.
Nei fatti da parte del Comune a favore di di questi ovviamente extracomunitari che hanno bisogno di vera accoglienza e di integrazione. Tale integrazione puoi o della mancata integrazione derivano un bel po' di conseguenze negative sia per la popolazione locale, per chi è anche per chi, ovviamente, è ospite della nostra popolazione. Chiedo le motivazioni per cui praticamente non è stato previsto e a me sinceramente, dispiace tantissimo. Grazie,
Grazie a lei Consigliere, si facciamo rispondere subito l'Assessore, prego.
Allora, a questo punto, la scheda 5 a, come ho letto, non prevede la possibilità di destinare questa somma, se non alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri o oppure alle attrezzature didattiche per disabili e noi abbiamo scelto quest'ultima perché già la fornitura di libri, noi la la eroghiamo attraverso un'altra misura regionale che si chiama proprio fornitura libri. Quindi potevamo destinare la scheda 5 A esclusivamente a queste due misure, però le rispondo perché,
Per quanto riguarda la comunità albanese, noi stiamo adempiendo diverse operazioni, diverse misure grazie al lavoro che stiamo facendo in biblioteca, con la Fondazione con il Sud, con la Protezione civile, abbiamo destinato direttamente tutta una serie di incontri e di acquisti di fornitura libri proprio in lingua albanese e faremo una serie di incontri proprio per poter integrare i ragazzi e i bambini delle scuole all'interno delle nostre comunità e quindi delle nostre strutture, dei nostri contenitori culturali e quindi farli sentire parte integrante della nostra comunità.
Grazie Assessore a me proprio per quello che ha detto, però mi spiace che il consigliere rimossero cristiano non può replicare allora se ci sono altre interventi.
Prego Consiglieri azzurrino. Sì, mi permetto di rispondere anch'io alla domanda che giustamente ha posto il consigliere Mosso festivo. Non c'è il progetto di mediazione, appunto perché, come ho detto dall'assessore Pan Palumbo, non no non è previsto e non è inseribile all'interno del Piano del diritto allo studio, o meglio le risorse che ci sono non permetterebbero un serio un serio progetto di mediazione, anche perché ricordiamoci che queste sono le 2 le risorse che noi richiediamo. Poi bisogna vedere se queste risorse vengono oggettivamente liquidate, però tramite alcuni fondi, anche del PNRR, sia le scuole primarie che anche le scuole secondarie di secondo grado, per quanto siano progetti che non riguardano il Comune di Rutigliano ma che comunque patrocinati dallo stesso stanno avviando i progetti ormai da un paio di anni di mediazione culturale, sia e di per supportare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze stranieri all'interno della scuola. Ovviamente è un tema a cui teniamo tutti a cuore e ne approfitto, ovviamente per.
Sottolineare il voto favorevole al provvedimento e per sottolineare anche quanto questo provvedimento sia importante, soprattutto per fare un'analisi su quello che avviene nel mondo scolastico e nel soprattutto, nella popolazione scolastica. Grazie grazie. Consigliere Sorino altri interventi sul punto.
Allora possiamo dichiarare conclusa la discussione su questo punto, possiamo passare delle discussioni alle dichiarazioni di voto che si scrive.
Consigliera Tangorra, prego.
Allora dichiaro favorevole. Il mio voto è per quanto riguarda appunto questo punto, in quanto penso che la cultura sia stato comunque un punto forte che rientri proprio nella visione e programmazione, anche di questa Amministrazione. La cultura, appunto, è un tema, un aspetto molto importante, che getta le basi per una crescita collettiva della comunità rutiglianese, la scuola. Credo sia un luogo altamente formativo e che dobbiamo appunto valorizzare e cercare di sostenere, e vorrei citare una nota di merito per quanto riguarda questo aspetto, la appunto l'aspetto della cultura per sottolineare l'alto valore formativo di determinati istituti tecnici e soprattutto l'Istituto Alpi Montale, che a Rutigliano appunto nel portale ed US Eduscopio e I e I, per quanto riguarda il rapporto occupazione, istruzione, occupazione e quindi credo che sia davvero un aspetto molto rilevante e che giovi alla comunità rutiglianese tramite la cultura, appunto, si creano dei PON di ponti tramite i ponti. Possiamo appunto.
Possiamo permettere alla alla nostra comunità di crescere e di soprattutto anche di confrontarsi con altre comunità, comunità anche straniere. Basti pensare agli ai vari scambi che ci sono gli scambi culturali, soprattutto nell'istituto Alpi Montale e iniziative che ci sono già da diversi anni e che anzi penso siano in continua crescita sempre più e Fabio non possono altro che far favorire semplicemente la crescita della nostra collettività. Quindi il mio voto, il nostro voto decisamente favorevole. Grazie.
Grazie consigliera, altre dichiarazioni.
Non essendoci altre dichiarazioni, poniamo il punto all'ordine del giorno in votazione per alzata di mano per l'approvazione del programma comunale per il diritto allo studio annualità 2000 dal 25. Chi vota a favore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 e 11. Chi vota contro?
Nessuno, chi si astiene 4.
Passiamo alla immediata esecutorietà del punto, chi vota a favore.
11, Chi si astiene 4.
La proposta di delibera è approvata e possiamo passare al successivo punto all'ordine del giorno approvazione del Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile del Comune di Rutigliano.
Sì, sì, sì, Consigliere Romito medica.
Grazie Presidente, io propongo il ritiro del punto che è stato discusso in Quarta Commissione per ulteriori approfondimenti.
Sulla materia,
Benissimo, poniamolo in votazione chi vota per il ritiro del punto.
Uno, due, tre, quattro, cinque, 10 11 12 a favore contro.
Zero astenuti, 4 okay, il ritiro è approvato, passiamo al punto seguente, che è il numero 7 indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca da parte del Sindaco al Consiglio comunale dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni relaziona sul punto il Sindaco, prego.
Grazie Presidente, con la presente proposta di deliberazione si chiede al Consiglio comunale di approvare il documento allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale dello stesso composto da sette articoli che chiaramente, così come.
Poc'anzi citato contiene gli indirizzi IP e stabilisce gli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca da parte del Sindaco o del Consiglio comunale, secondo le rispettive competenze, dei rappresentanti del Comune presso Enti, aziende ed Istituzioni, a norma dell'articolo 42 del decreto legislativo 267 del 2000 così come hai detto.
Si tratta di un documento composto da sette articoli sui quali è stato dato un maggiore accento alla trasparenza, con alcune ai principi della trasparenza, con alcune modifiche all'articolo 2 relativo alla pubblicità delle nomine delle candidature e alla parità di genere, grazie,
Grazie a lei Sindaco, chi si iscrive a parlare?
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Non essendoci neanche dichiarazioni di voto, passiamo direttamente alla votazione per alzata di mano chi approva il punto all'ordine del giorno proposta di delibera di Consiglio numero 47 del 15 11 2024.
11, Chi si astiene?
5, passiamo anche al voto per l'immediata esecutorietà del punto dell'atto, chi vota a favore, 11. Chi si astiene, 5 okay, il punto.
È approvato, passiamo adesso al punto successivo numero 8 interpellanza riguardante la partecipazione al bando per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata interpellanza presentata dal Gruppo consiliare dei moderati, chiedo a Capogruppo chi relaziona relazione del Consigliere Romano prego.
Sì, Presidente Sindaco, per quanto riguarda questa interpellanza e preannuncio anche per la prossima.
Riteniamo di non doverne discutere in Consiglio comunale in considerazione della risposta che ci è pervenuta e quindi della presa d'atto che, in effetti, l'Amministrazione si è attivata per partecipare e cercare in qualche maniera di intercettare questi fondi e questi finanziamenti ci auguriamo in un esito positivo sia di una che dell'altra iniziativa, quindi dalla partecipazione ai due bandi e ci auspichiamo, auspichiamo e ci auguriamo anche che, qualora dovesse essere l'ente beneficiario di questi fondi, che gli stessi vengano comunque fondi o assunzioni vengano gestiti nel migliore dei modi e quindi per migliorare realmente l'efficienza dell'ente e la funzionalità dello stesso. Per cui al momento ci riteniamo soddisfatti e speriamo in effetti non esito positivo e.
In un in un buon un buon utilizzo delle risorse e quindi del della possibilità che eventualmente il bando dovesse fornire.
Va bene, grazie Consigliere romagnolo, quindi lo stesso dicasi per quella successiva, benissimo, non essendoci più altri punti iscritti all'ordine del giorno, dichiaro la seduta sciolta, buona serata a tutti.