Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
Buonasera, a tutti buonasera, signor Sindaco.
Un momento che parte della diretta buonasera, signor Sindaco, buonasera, signor Segretario, buonasera Assessori, buonasera, Consiglieri, siamo al sesto Consiglio comunale, i punti all'ordine del giorno sono 5, prima di cominciare, direi di cominciare prima di partire, direi di cominciare con l'appello prego Segretario, grazie soprattutto il signor Sindaco nella Daniele.
Allora, Presidente del Consiglio, all'ICE Tonello.
Signori Assessori e Consiglieri Corsini, Alberto Bellotto, Caterina.
Carni o Andrea Pirazzo, Stefania Biasibetti, Andrea.
Sartori, Beatrice Mazzon, Filippo,
Agostini Mario Zanini, Alessandro Stéphane, Sofia,
Filippi Paolo.
Scapin Davide Filippi, Lorenzo Scarante, Maurizia, Brugnaro, Stefano.
E questa sera gli scrutatori saranno Sartori, Zanini e Filippi, Lorenzo, cominciamo con il punto 1 all'ordine del giorno insediamento del Consiglio comunale dei Ragazzi anno scolastico 2024 2025, prego Assessore Bellotto.
Sì, grazie Presidente e buonasera a tutti, il nostro ormai è un appuntamento consolidato e penso di parlare, insomma a nome di tutta l'Amministrazione comunale, un evento e un'attività molto importante e un'attività che qui a San Giorgio è partita nel 2007, quindi sta diventando quasi maggiorenne ed ha sempre riscosso molto interesse e molto successo all'interno della scuola e dei ragazzi che questa sera sono qui presenti. Insomma, vi ringraziamo. Soprattutto le famiglie che li hanno, che li hanno accompagnati.
Il progetto del Consiglio comunale dei ragazzi, come abbiamo detto, appunto un qualcosa per noi molto importante, perché.
Un collegamento tra le tra le realtà e tutto ciò che i ragazzi riescono a portare come esperienza e per noi del mondo. Ha avuto che magari qualcosa ci perdiamo per strada e voi siete sempre molto attenti a ricordarcelo. Io non mi dilungherei oltre, lascerei la parola al coordinatore della bottega dei ragazzi, il dottor Matteo Cattafi, non prima di aver ringraziato la Vice Preside qui presenti in sala e che poi, insomma, anche lei farà un piccolo intervento e davvero grazie, in particolare per la disponibilità è sempre presente e sempre disponibile anche per fare da ponte con la scuola e l'Amministrazione comunale. Quindi davvero grazie. Concludo dicendo che da quest'anno, assieme a me, ci sarà la collega Beatrice Sartori, nuova eletta con delega alle politiche giovanili che sicuramente anche lei porterà in questo progetto sicuramente un valore aggiunto. Chiedo quindi a Matteo di venir qui. Lasciamo il microfono,
Buonasera, grazie mille Adriano, della convocazione, si fa veramente piacere essere equa e saluto anche i consiglieri e consigliere del CCR il nostro progetto è molto importante ed è condiviso tra Amministrazione così com'era e a scuola da anni a questa parte l'importanza è che i giovani e le giovani sappiano di essere un pochino il ponte di collegamento tra generazioni e culture. È molto bello che ci sia un interesse per il territorio nel quale sono nati e cresciuti e con questa fame di mondo che è caratteristica di questa generazione, quindi io porto i saluti di bottega dei ragazzi, che hai la cooperativa, per la quale io lavoro e che,
Ha in comune con quelli che Amministrazione, da anni e con la scuola interesse e la passione, credo verso la crescita, lo sviluppo e il progresso grazie alle nuove generazioni, il nostro piccolo nelle nostre e le nostre elezioni sono state molto combattuta quest'anno, ed è proprio un è stato proprio un voto divisivo nel bene e nel senso che abbiamo avuto è proprio è uno spareggio di pochissimi voti, quindi Iaria Cagno è arrivata, è stata Ghetta Sindaca dei ragazzi e delle ragazze e abbiamo Davide Morosinotto che è vicesindaco, per più per una manciata di voti. Questo significa proprio quanto via fiducia sia riposta a entrambe le figure.
Un'ultima cosa che dico, ma queste ne paghi anche Gaia, dopo del fatto che ci sono stati, è stato che hanno dei di degli spareggi, diciamo perché i progetti vincitori è stato uno, è al secondo posto. Abbiamo un paio di merito, quindi ne pagherà meglio Iaria, però indica ringrazio davvero per questa occasione bellico che voi, davanti al che vostre famiglia vi facciate, questi piccoli passi che sono sembrano piccoli ma sono dei grandi dimostrazioni di cittadinanza attiva ed è proprio quello che ha bisogno questo Paese. Quindi grazie mille e adesso passo la parola alla professoressa Stefania.
Ecco allora io, cambio angolino, chiedo scusa per le spalle, sono qui anche quest'anno a a ringraziare e a rinnovare la fiducia in questa collaborazione che personalmente mi onoro. Si dice così, di solito non pubblico, di aver visto nascere tantissimi anni fa ed è, penso, una delle attività di educazione civica, oggi si dovrebbe dire la quale la scuola tiene di più perché, come ha già detto anche Matteo, è un vero esercizio di cittadinanza completo perché si possa, dalla discussione alla scelta, alla progettazione, alla presentazione, tutto quello che voi fate poi quotidianamente, insomma per il Comune di San Giorgio delle parti che mi piace sottolineare che ci troviamo qui proprio questa sera, 26 novembre, alla fine di un mese che è stato densissimo di attività di educazione civica, perché i ragazzi qui presenti hanno partecipato in queste settimane. Ha dei laboratori e delle attività.
Finanziate dal PNRR e la tematica c'è tali tematiche scelte sono stati di educazione civica all'Agenda 2030 il digitale, quindi insomma temi anche molto cari ai ragazzi, ma anche alla scuola.
Veniamo da una celebrazione recentissima, quella del 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Veniamo quindi da un mese che ci ha visto un po' protagonisti, perché le attività sono state tutte laboratoriali e questo è un po' anche il CCR, un'attività che ha come metodologia principale la laboratori età. Se l'ho detto bene per far vedere che non tutto debba essere una lezione da imparare, ma ci sono delle cose da sperimentare in prima persona, penso che questo sia proprio il valore aggiunto di questo progetto di questa attività. Lo sperimentare in prima persona e non semplicemente ascoltare e immagazzinare delle informazioni oppure dei buoni propositi. Quindi io mi auguro che anche quest'anno il lavoro del CICR sia proficuo, che i progetti che poi andranno a discutere. I ragazzi che vi presenteranno possono essere realizzati e che questo, come sempre ogni anno faccia da volano nei confronti dell'anno successivo.
Apro una piccolissima parentesi, stiamo coltivando l'idea di poter allargare almeno un pochettino la finestra del CCR sui ragazzi delle quinte elementari che verranno in visita alla scuola media fra poco, perché, come facevamo un po' anti anni fa, ci piacerebbe che arrivassero già con la voglia di partecipare quindi,
Vi faremo sapere grazie ancora di tutto.
Grazie e adesso io lascerei la parola di Ilaria per il suo intervento.
Buonasera, a tutte e a tutti in primis, vorrei ringraziare il Comune che danno i ragazzi, l'opportunità di confrontarci e di esprimerci attraverso il Consiglio comunale dei ragazzi di quest'anno sono molto contenta ed orgogliosa di questo ruolo dovessero affiancata anche dal vicesindaco. Davide Morosinotto. Sono sicura che sarà un'esperienza indimenticabile che soprattutto ci aiuterà a crescere e a maturare un'occasione di interfacciarsi con il mondo adulto, confrontarsi, ascoltare e farsi ascoltare con senso di responsabilità. Oggi mi faccio portavoce di tutti noi che vogliamo essere la generazione che non si arrende, che non pensa solo al proprio benessere ma essere parte attiva, perché il nostro ambiente scolastico risponda sempre più ai bisogni di tutti noi, sia ben organizzato ed attrezzato. Vogliamo portare proposte semplici ma attuabili, che devono poi trasformarsi in azioni credibili.
Queste sono state decise attraverso le votazioni e i progetti più votati, sono Escape Skull al primo posto mentre Drea Swick e mini Masterchef al secondo posto a pari merito in questo primo mese di lavoro abbiamo mosso i primi passi ed ora siamo pronti a rimboccarci le maniche per poter raggiungere questi obiettivi. E per questo, signor Sindaco e a tutto il Consiglio comunale, vi chiediamo di sostenerci in questa nostra missione.
Grazie innanzitutto Benvenuto, Benvenuti, benvenuto anche ai vostri genitori, i vostri accompagnatori qui questa sera, grazie anche mediatrice, per noi è un piacere.
Accogliervi proprio all'inizio di questa sesta seduta del Consiglio comunale. E quindi, insomma, fare idealmente questo scambio generazionale tra il Consiglio comunale degli adulti e quello dei ragazzi in questo momento, appunto, quale insomma voi avete terminato la fase delle elezioni e vi apprestate ad iniziare questa importante attività, come diceva Caterina l'intervento che mi ha preceduto, per noi Comune è importantissimo. L'attività del CCR ormai da tantissimi anni viene portata avanti ed è anche motivo di orgoglio per il nostro territorio, in quanto veramente siamo stati tra i primissimi bene lo ricordava la professoressa Stefani a iniziare questa attività che poi, insomma, si è sparsa, ma che a macchia d'olio anche, insomma nei comuni limitrofi, nel territorio e quindi, insomma, è un'opportunità.
Che vi invito a vivere a pieni polmoni, quindi risp respirata, né a pieni polmoni di questa iniziativa, perché è sicuramente qualcosa che vi porterete dentro per tutta la vita, una opportunità di arricchimento ma, al tempo stesso anche insomma un progetto attraverso il quale,
Si andrà a coltivare quello spirito di servizio che è alla base del del fondamento della nostra Nazione, l'articolo 1 della Costituzione parla dell'Italia come Repubblica democratica fondata sul lavoro e quindi l'aspetto della democrazia, quindi del potere al popolo, come si suol dire nel potere di tutti parte proprio dalle persone che fanno un passo in avanti delle persone che danno la disponibilità che si mettono in gioco questo vuol dire scegliere di dedicare,
Parte del proprio tempo o tutto il proprio tempo al bene collettivo, sottraendolo alla famiglia, sottraendolo agli affetti, sottraendolo alle passioni e di hobby, sottraendolo spesso anche al lavoro privato. E quindi spesso dico e lo dico anche a voi, ragazzi che se non ci fosse chi fa quel passo avanti, noi non potremmo essere una Repubblica democratica perché mancherebbe sostanzialmente quella disponibilità a prendersi cura del bene collettivo che è proprio il valore aggiunto della democrazia, democrazia che si esercita tramite il voto e quindi è bello pensare che voi già la vostra solidarietà di scolari delle scuole medie e avete avuto questa opportunità di esprimere, attraverso una concessione della fiducia e attraverso il l'allineamento del vostro pensiero al progetto che più gli piaceva la vostra opinione esprimerla e soprattutto nell'ambito della fiducia scegliere voi e soprattutto i vostri compagni che vi hanno votato di appunto riporre, dare a un altro questa delega rappresentarvi, ecco, questa è l'essenza, poi della democrazia, senza che porta, come dicevo prima, alla guida del nostro Paese dall'organo comunale, quindi oggi siete ospiti a pieno titolo.
Come cittadini di questo Comune, proprio in una seduta del Consiglio comunale dove ci sono i rappresentanti di tutti i cittadini, c'è la maggioranza che ha avuto la maggioranza, appunto dei voti per governare, ma c'è anche quell'altra parte.
Di rappresentanza altrettanto se non addirittura più importante, che è l'opposizione che rappresenta anche la parte che non è maggioranza e quindi proprio nel concetto che nella democrazia tutti devono essere rappresentati e quindi è bello che questa sfida nell'ambito poi nel Consiglio comunale dei ragazzi, porti all'elezione del Sindaco e vedere proprio anche nella persona, nella figura della della di chi non ha ottenuto la maggioranza dei voti, comunque quella collaborazione necessaria per il bene collettivo. Perché poi, alla fine, tutte queste persone che fanno il passo avanti e che si mettono a disposizione sono persone che devono essere ispirate da un'unica stella polare, quella di trovare sintesi, trovare soluzioni, di fare il meglio che sia in grado di fare per il bene di tutti. Quindi io sono davvero contento che questa esperienza si ripeta, che si ci sia questa generazione di giovani sangiorgesi dei giovani a Segagni di giovani canadesi che cresce anche grazie all'esperienza CE del CCR. Sono contento appunto di rinnovarvi ovviamente la massima collaborazione da parte del Comune e anche insomma operativa da parte di Caterina da quest'anno anche di Beatrice che ha preso in mano questa importantissima delega alle politiche giovanili. Vedete, ad esempio, tra di noi ci sono tantissimi giovani, alcuni di noi, che sono meno giovani, hanno comunque cominciato da giovani, e quindi diciamo che il nostro è un Comune che ha una tradizione importante anche appunto legata alla presenza dei giovani nell'amministrazione. Quindi credo che il CCR abbia sicuramente contribuito e contribuirà anche in futuro a portare avanti questa questa tradizione, che ormai fa parte del DNA del nostro territorio e quindi in bocca al lupo davvero Ilaria in bocca al lupo al vicesindaco in bocca al lupo a tutti i ragazzi del CCR, mi raccomando vivete, come dicevo prima, questa esperienza al massimo, perché ve la porterete dentro per tutta la vita, ma vi porterete dentro davvero, soprattutto quello che è lo spirito fondamentale del lavorare insieme, del fare squadra nel cercare di fare il meglio di voi stessi, per gli altri, per la comunità, per il territorio dove tutti viviamo e che tutti siamo chiamati ad amare e a cercare di migliorare il giorno dopo giorno e quindi i complimenti e buon lavoro.
Adesso, se volete restare, siete pieni accetti, se invece volete lasciare il Consiglio come volete, insomma?
Intervenire un attimo a nome dell'opposizione.
Volevo dire ai nostri giovani Consiglieri che io e Paolo siamo pronti correnti storici di questo Consiglio comunale.
Da Assessore dal vicesindaco e adesso da ossidi di opposizione, come ha detto benissimo il Sindaco, si va democraticamente votare, ricordate il voto e serio quando sarete maggiorenni.
Perché c'è stato chi è morto per portare la libertà in questa Nazione la Repubblica italiana è democratica e anche parlamentare, come ha detto il Sindaco, si il Parlamento si bisticcia anche, ma si deve arrivare dopo che ognuno porti la propria idea, il proprio,
Personale intervento dove per risolvere le questioni,
Del territorio, bene, io Paolo, per esempio, siamo quelli più vecchi, son partiti i cui i capelli bianchi no, scusate con i capelli neri nel 2004.
Si è aggiunto, dopo lo Stefania, nel 2009 e abbiamo visto generazioni di ragazzi. Io personalmente so che almeno due o tre di voi, i vostri compagni giovani nel 2007 sono diventati i Consiglieri altri Comuni, quindi forza non non diversa, è finita qui, quando avete finito la scuola, tenete sotto controllo del territorio che abbiamo bisogno di voi, noi dobbiamo dare l'impressione.
Per esempio no che facciamo gli storici va bene, comunque auguri di nuovo.
Grazie, se non ci sono altri interventi, direi di procedere con il punto numero 2.
Comunicazioni del Sindaco, prego, signor Sindaco.
Sì, grazie Presidente, rinnovo il ben trovato a tutti i colleghi del Consiglio comunale al pubblico e salutiamo anche gli amici che ci stanno lasciando, direi, credo, di comunicazioni particolari non ne abbiamo molte in questa sede, se non.
Appunto l'importante comunicazione sempre relativi ai finanziamenti ottenuti dalla dall'Amministrazione, ma che poi vedremo e nell'ambito del del delle variazioni che seguiranno, questo punto ed in particolar modo mi riferisco a un contributo di 10.000 euro ho ottenuto dalla Camera di Commercio di Padova, che ormai ci vede per il sesto anno di fila, a ottenere questo finanziamento e parliamo appunto di un finanziamento destinato all'animazione natalizia e quindi un plauso agli uffici, in particolar modo sul Biasibetti, che hanno seguito questa attività e dopo invece molto importante un contributo di 450.000 euro che ci permetterà di costruire la nuova mensa scolastica nel plesso elementare di cavino e che appunto interesserà la variazione di bilancio che andremo ad illustrare e successivamente quindi, in maniera sintetica, credo che siano principalmente queste cose qua da dire sento tanto rimbombo, però non so se è possibile.
E basta, insomma, direi di terminare qua.
Grazie, signor Sindaco, se non ci sono interventi, direi di procedere con il punto numero 3, prego, posso, Presidente Sindaco, informazioni, non so se sia un problema mio di comunicazione, non solo non è stato fatto, non è stato convocato il riunione capogruppi sono io che non mi è arrivato qualcosa c'è un problema tecnico,
Ecco, volevo chiedere, insomma, è una dimenticanza mia.
Va bene, grazie.
Chiedo scusa sommessamente Consigliere.
E anzi ne approfitto per anticipare, ma poi lo dirà la Presidente alla fine del prossimo Consiglio quello importante per il bilancio di previsione dovrebbe essere il 19 dicembre, quindi magari a fine Consiglio fissiamo già l'incontro per i Capigruppo, visto che quelle settimane saranno intense dal punto di vista.
Culinario e di auguri vari che ci vedono impegnati molto meglio di lei, si grazie bene, grazie, procediamo con il punto numero 3 variazione numero 7 al bilancio di previsione 2024 2026 variazione adottata in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 Ratifica delibera di Giunta comunale numero 103 138 dell'8 novembre 2024, prego, signor Sindaco,
Grazie qui. Si parla di una variazione molto semplice, nel senso che abbiamo dovuto andare ad utilizzare lo strumento della variazione d'urgenza, in Giunta al fine di dare copertura ai capitoli del settore cultura e in quanto era necessario, insomma non aspettare oltre per far partire la rassegna teatrale che da più di 25 anni, insomma, vede il nostro territorio protagonista e siccome insomma, non era stato possibile farlo con la variazione di settembre e non era possibile aspettare questa sera perché avrebbe voluto dire a partire da troppo tardi.
Con la campagna informativa abbiamo insomma anticipato la variazione con una variazione interna ai capitoli del settore, secondo, che vede appunto.
Una partita di giro tra capitolo sovrastimato dell'assistenza alle persone bisognose e era c'erano 4.000 euro in più rispetto alla necessità di spesa stimata da qua a fine anno e con quei soldi abbiamo dato copertura ai 4.000 euro necessari per il noleggio della sala cinema teatro e per parte del costo del contributo per la realizzazione della della rassegna ad Arteven e alla Associazione Via del campo.
Grazie, signor Sindaco, c'è qualche intervento.
No, procediamo con la votazione favorevoli.
11 astenuti, 4.
Procediamo anche con la votazione dell'immediata eseguibilità.
12 12 sì, sì, sì, scusate, procediamo anche con la votazione dell'immediata eseguibilità favorevoli, 12 astenuti 4.
Bene.
Procediamo con il punto numero 4 variazione numero 8 al bilancio di competenza 2024 2026 con modifica del Piano triennale delle opere pubbliche e dell'elenco annuale dei lavori 2024 2026. Prego il signor Sindaco, grazie Presidente. Allora qui parliamo dell'ultima variazione di bilancio numero 8 al bilancio di previsione dell'anno corrente, sopperite che l'obbligo di farlo entro la fine di novembre, poi nel mese di dicembre non è più possibile fare le variazioni, quindi, sostanzialmente, questa variazione racchiude tutta l'attività di storno nei capitoli dove vi erano più risorse rispetto a quelle che abbiamo stimato di riuscire a spendere da qui alla fine dell'anno e di rimpinguamento dei capitoli, laddove vi è la necessità di magari maggiore risorse oppure, insomma, di inserimento di cifre come quelle che ho anticipato prima a livello, insomma, di gestione operativa degli uffici. Vi darei una rapida lettura dei punti che determinano questa validazione soffermandosi poi sono sulle scelte, quelle più operative, che dal punto di vista pratico, poi faranno il paio con il bilancio di previsione che la Giunta ha già licenziato la scorsa settimana. È in fase di analisi da parte del revisore dei conti e che sarà apprenderlo prima verrà corredato dal parere previsto dalla legge da parte dell'organo di revisione vi sarà trasmesso ai fini dell'attività propedeutica, ad arrivare all'approvazione, come dicevo, prevista per il 19 gennaio. Quindi questo documento, quello che abbiamo provato a stasera, è quello che di fatto operativamente chiude l'anno l'ultimo l'ultima chiamata sostanzialmente per.
La programmazione finanziaria verranno corretta allora, partendo da una parte dalla parte,
Delle entrate sostanzialmente di finanziamenti. Andiamo a recepire 48.019 euro da minori costi per l'utenza dei servizi e forniture vari. Avevamo alcuni capitoli che erano sovra stimati dal punto di tipo gas, tipo elettricità. Adesso penso al Municipio che quest'anno ha avuto lo switch ed è finalmente interamente alimentato ad energia elettrica, ma anche, a livello insomma termico, ma anche la stessa scuola di arsenico dove, come le munizioni che sia stata non abbiamo più le bollette da pagare quindi una serie di.
Di risparmi che, dopo vedremo, saranno messi in spesa con parte di spesa alternativa. Abbiamo economie di spese in parte capitale per 23.500 euro. Questo riguarda minori costi rispetto all'acquisto, macchinari ed attrezzature e la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici e interventi di estensione di impianti di illuminazione pubblica. Abbiamo l'applicazione dell'avanzo residuo. Se vi ricordate, avevamo applicato.
Già 400.000 euro e rotti di avanzo nel corso dei mesi precedenti. Con questa variazione andiamo ad applicare tutto l'avanzo residuo e questi 90.500 euro saranno destinati alla seconda tranche di opere complementari dell'asilo nido, quindi al completamento definitivo di tutta l'opera in corso, ormai legittimazione in via Zuanon resterà da acquistare solamente l'arredo che interesserà il bilancio del prossimo anno. Quindi con questa ultima tranche è salvo sorprese che non ci saranno.
Sia che si va sostanzialmente a coprire e tutto quello che riguarda anche la la la le le finiture esterne, marciapiedi, illuminazione, armonizzazione, recinzione, tettoie, insomma tutto quello che è il completamento del progetto dell'asilo nido. Vi ricordo ospiterà 42 43 bambini divisi nelle tre categorie,
48 fino a 48 ore, quindi bisogna cominciare a fare figli, e poi abbiamo 36.484 euro, che è una restituzione da parte della Federazione dei Comuni quale ente capofila della dell'ambito sociale, quindi azienda, USL Comitato, l'Alta Padovana.
E in seguito alla non adesione da parte del nostro comune al Fondo di solidarietà per i minori, è stato fatto a livello di Federazione e hanno aderito una quindicina di Comuni su 28, un fondo intercomunali e solidarietà per le spese per i minori non accompagnati. Il nostro Comune vista la storicità acquisita ha definito insomma di non aderire, quindi c'erano queste economie realizzate negli anni scorsi in avanzo e non sono state dirottate nel fondo, ma ci sono state sostanzialmente liquidate poi nel frattempo avrete anche visto, è intervenuto lo Stato con una modifica normativa che prenderà parte prima da inizia con la nuova finanziaria, che non pone più a carico dei Comuni, e a portare a carico delle spese dello Stato il costo per le strutture per i minori non accompagnati. Quindi, di fatto,
Abbiamo fatto una scelta che poi sia stata anche un po' precursore. Con con questa nuova novità, il Fondo di fatto è superato dal fatto che non sono più soldi comunali, ma sono soldi statali e quindi, di fatto non c'è più bisogno di questo fondo di riequilibrio di di di civili e di ammortizza come ammortizzatore. Insomma, c'era il caso di qualche Comune che si trova più casi durante l'anno, e questo determinava uno scompenso nella nella parte corrente. Quindi si era proposto, ci ha restituito insomma questo strumento al quale noi, dopo un'attenta analisi, non avevamo dato adesione.
Prevediamo una maggiore entrata in parte corrente.
E conseguentemente anche la spesa.
Di 30.000 euro quale rimborso assicurativo seconda tranche relativamente ai danni del maltempo di luglio 2023.
Prevediamo circa 2000 euro di rimborso da parte dell'Istat per le attività di rilevazione statistica che stiamo effettuando come Comune per conto loro, prevediamo in entrata e contestualmente in spesa quindi un giro contabile, le somme previste quali fondi incentivanti per funzioni tecniche del Fondo innovazione ai sensi appunto del disegno legislativo 36 del 2023 per un importo complessivo di euro 202.000 e 0 63,10. Cosa sono questi 202.000 euro? La somma?
Dei vari incentivi funzione tecnica, estrapolati dai quadri economici delle varie opere che sono in corso di realizzazione, in primis la scuola di adesso, ma poi anche altre somme previste appunto dalla legge statale, i quali in parte devono essere destinate a un Fondo per l'innovazione 140.000 euro e in parte gli altri 160.000 euro quota incentivante che ora divisa tra rupi vari collaboratori,
I vari collaboratori che stanno prestando opera e quant'altro, quindi, è l'attuazione sostanzialmente di questa disposizione. La somma è importante, ma va altresì detto, insomma, che stiamo di fatto seguendo opere per circa 12 13 milioni di euro, per cui è riflesso di un volume calcolato in percentuale importante a suo.
Altrettanto importante, ecco quindi.
Questo questo è quanto poi c'è tutto un algoritmo particolare di funzionamento e di calcolo e quant'altro che non sul quale non vi so dare ulteriori spiegazioni e in ogni caso chiediamo un avallo al dottor Scarangella o, eventualmente, insomma, e al dottor Verzotto se in questa sede non saremmo in grado sono di dare ulteriori delucidazioni, ma, ripeto, è l'applicazione di quanto previsto dalla normativa alla quota di 40.000 euro sarà poi riversata da parte del Fondo innovazione sarà riversata sul bilancio, l'anno prossimo dove potranno essere fatti sono degli acquisti previsti, tipo appunto, formazione, attrezzature. Insomma, dovremmo adeguarsi alla nuova normativa sulla progettazione BIM e altre cose. Sicuramente questi fondi saranno saranno utili. Ecco poi i 10.000 euro che vi dicevo prima del contributo della Camera di commercio per le iniziative di animazione commerciale natalizia.
Abbiamo maggiori entrate da canone unico patrimoniale, quindi sostanzialmente la fiera che è andata bene per 21.367 euro, abbiamo una maggior previsioni in entrata e a seguito appunto di una relazione da parte del MIT di 4.300 euro che mettiamo contestualmente in uscita e che saranno di fatto girati alla ditta che ha realizzato la pista ciclabile di via Bravi è sostanzialmente un fondo di adeguamento prezzi a seguito dell'affidamento dell'opera che ci viene da fare, è stata, in verità è partita di giro perché vanno girate integralmente alla società che ha vinto e si che si che ha realizzato l'opera che ha vinto la gara d'appalto.
E poi e questa è la fetta più importante, prevediamo in spesa già quest'anno nel 2024 per poter fare di fatto la progettazione, la proviamo una spesa di 520.000 euro per la costruzione della nuova mensa scolastica presso la scuola primaria di cavino, appunto per un importo di 520.000 euro finanziato in entrata dal contributo PNRR di 470.400 euro e da 50.000 euro di fondi dell'Ente derivanti da oneri.
Riorganizzazione permessi di costruire quindi entrate straordinarie.
E questo lo mettiamo in già nel 2024, perché abbiamo una scadenza di affidamento dei del del del lavoro a febbraio, quindi i tempi strettissimi, e quindi abbiamo necessità di mettere già in spesa l'opera, però per da questi soldi, attingere i soldi per pagare il progettista, a fare l'opera, approvare il progetto in Giunta e e potere insomma andare a fare la l'affidamento entro i tempi. I termini previsti dalla legge poi probabilmente arriveranno a deroga, come sempre succede nell'ultimo giorno, come noi. Insomma, sappiamo che le deroghe è meglio non invocarli e non a te per l'equo, quindi chi ha tempo non perda tempo e quindi abbiamo questa manovra già nel 2024, che poi troveremo anche.
In termini di modifica al DUP.
I 50.000 euro di spesa a carico del Comune servono 15 solo in più al costo per realizzazione dell'hub della mensa, perché verrà fatta tutta una sistemazione dei corridoi interni alla scuola elementare di cavino, quelli di plastica sostanzialmente che collegano l'edificio scolastico, con la palestra e attraverso a quel corridoio che sarà rifatto in muratura, andremo a collegare la palestra non più con con con la plastica che diventa un forno d'estate INF e un freezer.
Glaciale d'inverno, dove i bambini si ammalano quando nessuno Caparezza, tornano a scuola, ma servirà anche poi per raggiungere il sito dove sarà realizzata la messa, quindi, insomma, di fatto sarà una sorta di corridoio di distribuzione tra la scuola, la palestra, la mensa ed eventualmente l'utilizzo anche separato di questi porzione degli immobili nelle fasce extra scolastiche.
E quindi, insomma, finanziamo con una nostra quota questa parte, che però è funzionale insomma alla mensa, alla palestra, l'edificio scolastico e le funzioni separate di questi tre corpi in orario extra scolastico avviene, abbiamo maggiori spese postali per 2000 euro, maggiori spese per incarichi legali per 12.800 scusa do 12.500 euro di questi circa 8.000 sono per il ricorso in Corte d'appello mi corregga avvocato, se sbaglio, relativi alla causa.
Il Colle in causa, il Colle proprio per capirsi condominio, quello che è il centro darselo.
Sul quale, insomma, è anche oltre a Suma fare ricorso nostro è anche arrivato il ricorso da parte.
Del del ricorrente originale.
E e poi abbiamo la spesa per un'attività extra giudiziale relativa sempre un'altra lottizzazione, dove c'è necessità di prendere in mano la situazione e trovare una soluzione, perché da più di 10 anni è fluttuante né bulla, ecco senza vedere la luce come l'Amministrazione invece auspicava poi eventualmente se ci sono necessità andiamo nel dettaglio.
Abbiamo maggiori costi di riscossione tributi per euro, no 9.000, sostanzialmente, l'attività di riscossione che ha portato quest'anno un ottimo introito appunto di recupero evasione necessita però di altrettante somme per invio, raccomandate e gestione del appunto dal recupero evasione, quindi questa è,
Per quanto serve, insomma, per per chiudere l'anno, così come aumentano di 9.000 euro i costi per le utenze di telefonia, del servizio idrico, in particolar modo il servizio idrico, quest'anno è aumentato parecchio.
No, in parte sono aumentati anche i consumi, in parte è aumentato il costo dell'acqua al metro cubo.
Abbiamo un costo di 2.800 euro per il funzionamento dell'aggiornamento del SIT, che il Geoportale con cui, insomma, viene investita la parte urbanistica a livello di Federazione.
Abbiamo 1.000 euro di maggiori costi per spese, funzionamento, uffici quindi assistenza fotocopiatrici, stampanti e quant'altro.
5.000 euro per incarichi professionali esterni per l'aggiornamento, piani urbanistici, altre tipologie di incarico, nella fattispecie per ultimare la variante 10 che probabilmente sarà portata in Consiglio il 19 dicembre con gli accordi pubblico-privato.
Abbiamo un aumento del costo di 3.000 euro rispetto a quanto messo in bilancio a titolo di rimborso alla parrocchia di arsenico per l'affitto del patronato uso scuola.
Abbiamo.
Maggiori spese per attività legate al settore cultura per euro 1.000,
Maggiori spese per contributi ad associazioni culturali e sportive per euro 22.600.
In realtà torniamo alla spesa storica, più o meno che abbiamo avuto negli ultimi tre anni, prudenzialmente a inizio anno non era stato omesso nulla nei capitoli di contributi alle associazioni, benché se ne dica anche saranno le elezioni, avevamo pensato più al bilancio che ritorno elettorale adesso, insomma, che a fine anno e che i soldi sono entrati si possono elargire. Abbiamo la possibilità, insomma, di ripristinare questo capitolo come negli anni scorsi, quindi, sostanzialmente, andare di fatto a.
Elargire i contributi più o meno. Insomma, nella forma dello scorso anno, poi, sarà oggetto di bando di valutazione da parte della dell'organo esecutivo.
E abbiamo previsto 3.500 euro a titolo di contributo per il periodo novembre dicembre 2024 per l'associazione sportiva che si è aggiudicata la gestione degli impianti sportivi comunali. Finalmente si è chiusa quella lunghissima attività, qualcuno mi suggerisse epopea che ha visto dapprima la messa a norma e poi tutta l'attività amministrativa propedeutica alla gara. La al bando solo per la gestione degli impianti sportivi sono stati affidati alla società, dice spera di Arsago che quindi alla gestione dello stadio, nel capoluogo e anche dell'impianto della frazione di cavino, sostanzialmente questa somma è di fatto il contributo per le ultime due annualità e poi si andrà a regime con il costo previsto dalla convenzione a partire da gennaio per tutto l'anno 2025, quindi lo troveremo già nel bilancio di previsione che andremo ad approvare nel prossimo Consiglio comunale.
Abbiamo.
Maggiori spese per carburanti euro 1.000.
Maggiori trasferimenti all'USL.
Euro 2.361 probabilmente ha qualche progetto, qualche attività, insomma, ho qualche rendicontazione rispetto alla somma che era stata ipotizzata un maggior stanziamento di euro 5.500 per l'acquisto di nuove hardware per gli uffici comunali ci sono insomma da acquistare alcuni nuovi computer sapete da alcuni anni a fine anno secondo quelle che sono le disponibilità mettiamo sempre dei soldini per tenere aggiornato il parco.
Informatico del Comune, quindi a rotazione, insomma, cambiavo sempre i computer più veti, monitor, tutte le strumentazioni che servono, cambieremo anche quello della Giulia, visto che dal pubblico ci fa presente che il suo vecchio e quindi insomma previsto insomma all'acquisto di alcuni PC di alcuni portatili e anche di alcuni monitor appunto per tener,
Sì, per non per non trovarci con.
Macchinari da da Medioevo, appartenere, insomma, il parco, il parco mezzi informatici a posto e soprattutto, insomma, aggiornato moderno e, soprattutto permettere agli uffici di lavorare in maniera non sono più più celere e più rapida, adesso abbiamo anche fatto tutto il nuovo cablaggio interno, portando addirittura i cavi della fibra.
Dentro a ogni postazione, quindi, insomma, bisogna avere anche il computer, che che che vanno in maniera più più veloce, ecco comunque questa cosa insomma ripetitiva ormai da sei anni fine anno, c'è sempre qualcosa per l'informatica.
Prevediamo uno stanziamento di 15.000 euro per la riqualificazione del parco di Cavina tra il cimitero, il campo da calcio, se vi ricordate, erano già stati messi lo scorso anno a bilancio, poi sono andati in avanzo, non sono stati spesi sostanzialmente in quanto attendevamo una conclusione dell'iter per l'installazione della seconda antenna nei pressi del cimitero di cavino, e quindi aspettavamo sostanzialmente che venissero fatti i lavori per non distruggere l'area verde. Tuttavia, insomma, in questo ambito qua siamo in fase di ci può dire contenzioso con la società interessata che non ci paga quanto ho dovuto dalle antenne già installate e quindi prima paiono il vecchio e poi installeranno un'antenna nuova e quindi nel frattempo provvederemo a sistemare l'area verde, come promesso, e poi se dovranno passarci sopra per installare l'antenna, risistemano a loro spese, visto che le compagnie telefoniche non certo possono essere annoverate tra i tra la fascia povera. Ecco delle aziende.
Con buona pace degli uffici, che tanto tanta pazienza.
Stanno sopportando anche per fare questo raccordo tra società telefoniche e Amministrazione comunale, abbiamo la previsione di uno stanziamento di 30.000 euro per le potature straordinarie invernali sapete che questa è la stagione come ogni anno. In questa stagione compriamo i computer e anche la variazione in cui mettiamo i soldi per le potature e qui, insomma, credo che con 30.000 euro non risolveremo i problemi tutto comune, ma certamente, insomma, daremo una buona risposta. Insomma, diverse esigenze segnalate nel corso dell'anno. Ovviamente sapete che son costi che crescono sempre di più, soprattutto per quanto riguarda i le alberature a ridosso delle strade, in quanto non è tanto tagliare e potare l'albero, ma è il smuovere la segnaletica, l'ordinanza, tutto quello che serve, il motivo in più per iniziare la buona prassi che gli alberi vanno messi nei parchi e magari vanno concentrati dando ricreare aree boscate di una dimensione interessante piuttosto che aiuole singole, che poi diventano solo costi da gestire con scarsi benefici e magari anche i costi di irrigazione o di sostituzione di alberi che seccano cose che purtroppo andavano di moda 20 trent'anni fa e che adesso ci vedono, ci portano il conto sostanzialmente, quindi, le buone prassi che vorremmo evitare per il futuro saranno sicuramente quello magari di fare aree boscate e quindi andando a ricreare anche quel microclima tipico delle aree boscate. 2 manutenzione. Nemmeno i costi di manutenzione sono o meno dei benefìci, sono di più.
Dell'ambiente per l'aria che respiriamo.
E ultimo punto, maggiore stanziamento per manutenzione dei cimiteri comunali, euro 10.000.
Questi non ricordo sinceramente per cosa son previsti di spesa, probabilmente sarà qualche guaina qualche lastra, qualche qualche via che va da rimpinguare, insomma, adesso l'attività ordinaria, sicuramente con la variazione, come vi dicevo prima, andiamo anche a modificare il Piano triennale delle opere pubbliche inserendo la costruzione della mensa con gli importi che vi ho detto prima questa è la proposta di variazione,
Grazie, signor Sindaco, chiedo se c'è qualche intervento.
No, procediamo allora con la votazione favorevoli 12 astenuti, 4, procediamo anche con l'immediata e per lavori, con la votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli, 12 astenuti 4.
Bene, procediamo con il punto numero 5, organo di revisione economico-finanziaria nomina per il triennio 2025 2027, prego, signor Sindaco, grazie Presidente, qui si tratta di un'incombenza al quale.
Non possiamo applicare la discrezionalità se non prendere atto della nomina del nuovo revisore unico.
Nella figura del dottor Burlini Andrea,
Con nato a Venezia il 5 maggio, 1964 ragioniere commercialista.
Che acquisirà il ruolo di revisore unico per un compenso annuo previsto un importo tabellare a seguito del al giorno, ultimo aggiornamento cosiddetto Salvini Di Tria per euro annui lordi 18.890.
Oltre, ovviamente, ai rimborsi per le spese di viaggio, insomma i vari quanto previsto appunto di rimborso per le attività da fare presso sapete che il revisore contabile viene sorteggiato dalla prefettura, ringrazio anche l'Assessore Bellotto che, in data 27,
Ottobre mi ha sostituito nella Commissione, nella quale, insomma, è stato informaticamente estratto il nostro nuovo revisore contabile, di comune accordo con i Revis nuovo revisore dottor Burlini, che abbiamo incontrato anche assieme al Presidente del Consiglio Comunale, assieme al signor Segretario,
Prenderà di fatto ruolo con il nuovo anno in quanto di comune accordo, anche se proprio in questi giorni l'organo attuale è in scadenza e quindi il dottor De Agostini, che ringrazio per per questi e per l'attività svolta in questi tre anni, abbiamo preferito far sì che appunto il dottor De Agostini definisce l'incombenza dell'anno 2024 portandoci fino all'approvazione del bilancio.
Di previsioni che faremo il 19 gennaio, ma sul quale Luis 19 dicembre, ma sul quale lui sta già lavorando in questi giorni per l'espressione del parere previsto dalla legge e appunto con l'approvazione del del bilancio di previsione, passare le consegne al nuovo revisore il dottor Burlini Andrea, ecco quindi niente. Questa di fatto è una presa d'atto e ovviamente andiamo anche a prendere atto del compenso di cui di cui vi ho notiziato prima, ecco.
Ripeto, ribadisco un ringraziamento personale al dottor De Agostini perché insomma figura professionale di altissimo profilo, una persona anche in sua con cui abbiamo collaborato bene, che non sa mai fatto mancare la sua collaborazione, che spesso c'è anche instradato su soluzioni giusto con il quale ci sia anche confrontati laddove vi erano magari diversità di vedute ma che insomma è stato sicuramente un professionista qualificato importante col quale abbiamo collaborato nell'ultimo triennio. Quindi.
Questa è la.
La delibera, grazie, signor Sindaco, c'è qualche intervento.
No, procediamo con la votazione favorevoli.
Unanimità procediamo anche con la votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli unanimità.
Bene, i punti all'ordine del giorno sono terminati, il Consiglio è terminato, vi ricordo che, come ha detto prima il signor Sindaco, il prossimo Consiglio, il 19 dicembre, vi auguro una buona serata.