Ma?
Allora funziona buonasera a tutti.
E allora possiamo cominciare con l'appello.
Grazie Presidente buonasera a tutti Giannone.
Modugno terzo, Limitone.
Abruzzese, Baccellieri.
Manchisi.
Michielli.
Zonno.
Turchiano.
Chimienti?
Morillo.
Attraversa.
12, per esempio.
Ringrazio.
Allora, prima di dare inizio a questo Consiglio comunale, io vi volevo un po' notificare la diffida che abbiamo ricevuto dal prefetto della provincia di Bari, che dice sostanzialmente che il Consiglio comunale di San Nicandro di validi, cioè il prefetto diffida il Consiglio comunale se in cambio di Bari all'approvazione del bilancio di previsione 2024 2026 nel termine massimo di 20 giorni decorrenti dalla data del presente provvedimento ai singoli Consiglieri significando che mancanza di di questo si avvia la procedura per lo scioglimento.
Intanto questa comunicazione rappresenta la notifica di questa diffida ai vari consiglieri e in più vi volevo comunicare che noi abbiamo già fissato la prossima data del Consiglio comunale di approvazione del bilancio che il 12 aprile, cioè venerdì prossimo, quindi abbiamo già insomma provveduto nei termini dei 20 giorni dalla data di oggi. Praticamente.
Quindi non so vi possiamo anche consi consegnare la nota di comunicazione al Prefetto del.
Della comunicazione, appunto, dell'ordine del giorno di discussione dell'argomento.
Invito e anche questi.
Ah, va bene, allora fogne.
Sì.
Va bene okay.
Questo è quanto.
Possiamo procedere allora, intanto vi volevo comunicare che i punti 4 e 5 li facciamo, gli anticipiamo prima del.
La la diffida.
Okay.
Quindi non so se, appunto propongo l'anticipazione dei punti 4 e 5 relativamente alla programmazione dei lavori pubblici e la programmazione triennale degli acquisti è fuor di forniture e servizi mettiamo alla votazione questa anticipazione, chi è d'accordo?
E loro si astengono, ok grazie.
Quindi, per quanto riguarda.
La programmazione triennale dei lavori pubblici del periodo 2024 2026.
Non vi leggo l'elenco generale triennale perché?
Sì a uno e due.
Sì perfetto.
Questo lo possiamo procedere e quindi volevo dire non vi elenco tutti gli interventi, perché in realtà quelli diciamo successivi al primo anno effettivamente non hanno i finanziamenti e quindi sono soltanto progetti pronti per essere presentati ai prossimi bandi che eventualmente saranno emanati.
Per cui sarebbe più interessante soffermarci sull' elenco annuale che prevede sostanzialmente.
Due interventi del PNR relativi ai beni confiscati, alle mafie e, in particolare, la riqualificazione del bene in contrada Pozzo pilone da destinare a centro antiviolenza con spazi socioculturali e sportivi dell' importo totale di.
2 milioni e 500000 euro è il progetto per la riqualificazione energetica e miglioramento della fruibilità del bene è destinato a canile comunale do Gauss, per un importo di un milione e 300.
34900 a questi vanno aggiunti i quattro progetti della manutenzione straordinaria delle strade extra urbane, le strade rurali, denominati contrada Torre del contrada, taglia, Fava, contrada reddito e contrada for cara dell' importo. Ciascun progetto di circa 250000 euro, chiaramente.
La scelta di questi di queste strade sono state fatte con la collaborazione.
De dei vari Consiglieri anche erano uno studio precedente della scorsa consiliatura.
E riguardano soprattutto strade che erano incluse in un elenco contenuto in una.
In un decreto regionale del 1977, quindi non avevamo poi tutta questa grande, cioè la scelta. Insomma, era tra queste sì.
Ce l' ho pure qui così. In particolare vi dico che il decreto.
È del 98,
E quindi sostanzialmente sono questi gli interventi del.
Annuali.
A cui bisogna anche aggiungere la realizzazione di un impianto sportivo comunale in contrada Pozzo pilone.
La difesa, la riqualificazione di via Pertini,
E poi la tutela e valorizzazione del verde urbano che extraurbano con interventi di forestazione urbana. Questo è un progetto in realtà.
Gestito dalla Città Metropolitana su nostra indicazione,
E in questo, in questa programmazione non solo non sono stati inseriti i progetti che erano presenti nella programma negli programmazioni degli anni precedenti,
Perché praticamente sono in fase di di esecuzione. infatti, nei prossimi mesi avremo soprattutto nel centro cittadino vedremo insomma l' inizio di almeno quattro cantieri nel centro cittadino e sono relativi all' efficientamento energetico del Palazzo comunale, alla manutenzione straordinaria delle piazze del centro storico, due interventi proprio all' interno del centro storico, che riguarderanno la l' efficientamento di una di due immobili di edilizia residenziale pubblica in via Giannone,
Che prevede questo intervento di 500000 euro, se non sbaglio prevede anche.
L' allestimento di una di un' area museale all' interno del Castello e l' importo è di 600000 euro.
Poi.
Avremo anche avvieremo dei prossimi mesi, insomma da maggio a settembre anche.
La.
La rimozione delle barriere architettoniche all'interno del Castello e, in particolare, sarà realizzato l'ascensore e questo sarà fatto sicuramente a maggio faremo noi, inizieremo i lavori e poi bisogna aggiungere altri due interventi, uno che è.
La regimentazione delle acque meteoriche, il primo stralcio di 800.000 euro, che riguarderà tutta la zona, diciamo, della scuola, dalle scuole, zona adibita e via di Bitetto, insomma, e poi bisogna anche aggiungere la rigenerazione, la ricucitura green dell'area compresa tra via Calandra e via Pontrelli dell'importo di 1 milione e 4 437.530 9 euro.
E in questi giorni, insomma, si sta procedendo con le procedure, la procedura espropriativa,
Insomma, sostanzialmente.
E vedremo nei prossimi mesi,
La creazione di un po' di cantieri.
E sicuramente questo, cioè, garantiremo comunque la la fruibilità degli spazi e in condizioni di sicurezza e garantiremo anche il normale svolgimento degli eventi estivi, che ci saranno come il radici o il il Festival del cinema, per esempio okay, grazie.
No, posso pilone e verso Bari alle spalle della band della benzina.
Quello confit confiscato ai beni, sì della criminalità.
E quindi, se poniamo ai voti l'approvazione della programmazione, appunto, dei lavori pubblici, 2024 2026, Chi è favorevole?
Quindi, all'unanimità si è favorevoli, quindi votiamo adesso l'immediata eseguibilità dell'intervento del della programmazione, chi è favorevole?
Okay all'unanimità.
Cioè.
L'approvazione.
Passiamo ora alla.
All'altro punto, non so se possiamo passare al secondo punto, cioè la programmazione triennale degli acquisti di forniture e servizi.
Allora.
Onesto.
Allora, nel quadro delle risorse necessarie alla realizzazione del programma, sono previsti con stanziamenti di bilancio del più umano 361.000 euro nel secondo anno, 275.000 euro, quindi si tratta di finanziamenti di di di somme, insomma destinate per sopperire a le varie spese di gestione dell'ente.
C'è qualche intervento, posso, possiamo passare alle votazioni, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene, allora tre astenuti, il resto favorevoli.
Quindi passiamo alla votazione dell'immediata eseguibilità dell'approvazione del programma triennale degli acquisti e forniture e servizi chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene okay, quindi 3 astenuti, il resto favorevoli.
Comunque si possiamo togliere davanti.
Possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno che riconoscimento debito fuori bilancio sentenza del Giudice di Pace numero 228 del 2024 su questo punto interviene l'Assessore, terzo prego, Assessore buon pomeriggio a tutti.
Allora si tratta del riconoscimento di un debito fuori bilancio. Rinveniente da una sentenza del Giudice di Pace relativa ad un caso di risarcimento danni per insidia stradale, ex articolo 2051, CC, in cui il Comune di Sannicandro è stato dichiarato soccombente e quindi la domanda è stata ritenuta fondata ovviamente con condanna alle spese del patrocinio del collega avverso, si tratta di un riconoscimento dei fari ai sensi da fare ai sensi della lettera A dell'articolo 194 del TUEL, poiché si tratta di una sentenza che di per sé è esecutiva e, come ricordo sempre in in occasione di queste relazioni, il compito del del Consiglio comunale e praticamente è un compito meramente notarile, poiché la mancata approvazione della della proposta di delibera potrebbe comportare un aggravio di costi rappresentati dalla dall'eventuale azione esecutiva che ne possa di Libè ne che ne possa ovviamente derivare.
Per cui chiedo l'approvazione della proposta di delibera per una somma di circa 2.500 euro, di cui 1.003 per il collega avverso e altri 1.002 a titolo di risarcimento danni. C'è parere favorevole del revisore dei conti e, come ricordo a me stesso, la la delibera andrà poi al vaglio della Corte dei conti, che dovrà ovviamente valutare le eventuali responsabilità in capo ai funzionari che ne hanno determinato l'insorgenza.
C'è qualche intervento su questo punto okay, quindi possiamo passare alla votazione, chi è favorevole all'approvazione di questo debito fuori bilancio?
Chi è contrario?
Quindi tre contrari e il resto favorevoli.
Si passa votare l'immediata eseguibilità del provvedimento, che è favorevole chi è contrario 3 contrari e il resto favorevoli.
Allora passiamo al prossimo punto che è l'approvazione Regolamento per la concessione dei di rateizzazioni applicabili ai debiti per tributi e per entrate comunali risultanti da avvisi di accertamento.
Ho ingiunzioni su questo punto, volevo intanto dire che c'è.
Un emendamento, cioè voglio dire che c'è stato un errore insomma di mera trasmissione di documentazione e quindi invece del del regolamento, con gli emendamenti apportati è stato inviato quello precedente, quindi vi leggo gli emendamenti apportati al l'originario regolamento.
Allora sono i seguenti, all'articolo 3 del regolamento vengono eliminati il punto a e il punto b.
Mentre all'articolo 5 si modifica il punto 7, passando a numero 3, reti rate, anche non consecutive.
Quindi io passo la parola al Sindaco, che potrà su questo punto argomentare.
Ah perfetto.
Benissimo buon pomeriggio a tutti gli emendamenti.
Sono gli emendamenti fatti in sede di Commissione.
E non so se se ne vuole parlare come presiede.
Ok, allora sono emendamenti che son venuti fuori all'interno della Commissione.
E che sono stati proposti.
A tutti i componenti della Commissione che il consigliere Chimienti era già andato via, però noi abbiamo abbiamo proposto questi emendamenti, sostanzialmente sono emendamenti che nel solco di un'attenzione a calata anche del momento storico alle vicende, senza dimenticare che noi siamo comunque un Comune in predissesto abbiamo pensato a rendere un po' più snella la procedura per poter accedere al.
Alla all'esercizio, appunto, della rateizzazione, e quindi abbiamo, abbiamo eliminato una serie di.
Particolari attenzioni alla natura del debito, alla natura del debitore, eccetera, eccetera, quindi ora è un regolamento un po' più snello che non c'ha dentro tutta una serie di distinguo e l'altra cosa che abbiamo pensato di proporre in Commissione che ovviamente è stata approvata a maggioranza della Commissione è quella di portare la all'articolo 5, si dice che in caso di mancata si diceva nella bozza proposta dagli uffici in caso di mancato versamento di due rate.
Il de il debitore decade automaticamente dal beneficio, noi abbiamo portato questo numero da due a tre, quindi solo dopo che per tre volte il debitore nei confronti dell'ente non ha corrisposto la rata prevista nel piano di rateizzazione, a quel punto il beneficio decade e a quel punto si ritorna diciamo all'inizio e quindi a ricevere una cartella con la somma completa.
Stabilita appunto dall'ufficio. Questi sono gli emendamenti che sono stati previsti in Commissione approvati e, come diceva la presidente, che non erano state adeguatamente riportati nel nel documento, però è abbastanza semplice, se avete sottomano il documento, si tratta di eliminare appunto la parte iniziale,
Dell'articolo 3, comma 1, lasciando solo che il provvedimento di rateizzazione ha natura eccezionale e può essere concesso su richiesta del contribuente, che si trova in temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria. Questa era il requisito, quindi l'ufficio è demandato a verificare queste queste circostanze. E poi c'è il carico dei tributi, di cui si chiede la rateizzazione, comprensivo di oneri e spese, ripartito di norme in rate mensili, di pari importo nei seguenti limiti, e qui c'è tutta una suddivisione delle rate possibili in base alla somma.
Diciamo alla alla somma da cedere da da corrispondere all'Ente, quindi il resto poi rimane, così come era andato in Commissione.
C'è qualche intervento su questo punto?
Intanto.
Presidente siede il presidente della Commissione e Margherita Michielli.
Ed era?
Vediamo, va bene e quindi passiamo, allora io vedo qua che la Commissione era convocata per le ore 18.
Alle 18:17 è riportato nel verbale io non c'ero e quindi credo a questo tu sei andato via alle 18:20 arrivo io quindi, insomma, stiamo parlando di un ritardo di 15 minuti concepibile, uno che vuole partecipare alle Commissioni, deve pensare anche che 15 minuti ad aspettare ESA,
Ma guardi che io partecipo raramente alle Commissioni e alle Commissioni partecipi tu e gli altri componenti della Commissione, quindi non so a cosa ti riferisci.
E non mi interessa nemmeno io sia arrivata alle 18:18 e 20, ho trovato quelli che volevano partecipare ai lavori della Commissione.
Va bene, quindi passiamo ai voti il primo emendamento al regolamento, e cioè.
Ah, tutto insieme, ok, allora quindi possiamo votare il Regolamento così come emendato.
Quello che stiamo facendo.
Facendo questo prima uno, poi, l'altro è quel regolamento emendato.
Ah ok, va bene allora.
Possiamo passare alla votazione del dei due emendamenti al regolamento, e cioè all'articolo 3 e all'articolo 5, come appunto illustrato dal Sindaco, chi è favorevole,
Chi è contrario, chi si astiene, tre astenuti e il resto adesso possiamo votare il regolamento così come è stato emendato chi è favorevole.
Chi è contrario, chi si astiene, tre astenuti?
Possiamo adesso votare e invece l'immediata eseguibilità de del presente provvedimento chi è favorevole?
Chi si astiene, 3 astenuti, il resto favorevoli.
Allora possiamo passare all'ultimo punto, che è l'approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2024 2026, su questo punto interviene il Sindaco, prego, Sindaco.
Grazie.
Grazie Presidente, allora andiamo in approvazione del del DUP, del Documento unico di programmazione.
E che ormai è un è un documento sempre più importante, sempre più impregna è sempre più pregnante, su quello che si deve fare nel corso degli anni, a partire dal da quello che si è pensato di fare nel proporsi alla comunità come coalizione di Governo e quindi è un documento che prova a tenere a compendiare le istanze poste nelle indicazioni programmatiche di mandato che costituiscono la parte principale insieme a valutazioni di economia generale di macroeconomia, di andamento anche sociale della nostra comunità con le gli atti di programmazione di dettaglio che vengono fatti ogni anno in riferimento a quello che prevede la normativa vigente, in particolare all'approvazione del bilancio in questo caso del bilancio 2024 2026, quindi il DUP, come sappiamo, si compone di due.
Sezioni c'è la sezione strategica, che è quella generale alla sezione operativa.
Che va ad introitare in maniera sempre più coordinata. Tutti gli atti di programmazione da fare nel corso dell'anno è in riferimento allo all'ordine temporale del triennio, quindi appunto del del periodo 2024 2026, il il documento che portava in altro approvazione, che possiamo per prassi ritenere già letto, noi solitamente lo approviamo rimandando alla successivo alla successiva riunione di Consiglio, che è quella che prevede appunto l'approvazione del bilancio di previsione 2024 2026 che, come vi dicevo, la Presidenza si terrà venerdì prossimo per entrare meglio nel dettaglio anche del dei contenuti pregnanti e riferiti alla all'annualità in corso e al periodo di riferimento in corso. Quindi, se non c'è problema, io procederei all'approvazione, è rimanderei la discussione sulla parte operativa più importante in uno con la l'approvazione, con la discussione sull'approvazione del bilancio di previsione 2024 2026.
Se poi volete, ovviamente non c'è problema, possiamo parlarne anche ora.
Quindi non c'è nessun intervento su questo punto okay, allora passiamo, passiamo alla votazione dell'approvazione del di del presente schema di DUP, chi è favorevole, chi è contrario?
3 contrari e il resto.
Ah.
Allora rivotiamo su questo punto, cioè l'approvazione dello schema del Documento unico di programmazione, chi è favorevole?
Chi è contrario 3 contrari, il resto sono favorevoli.
Votiamo l'immediata eseguibilità del presente provvedimento, chi è favorevole, chi è contrario è contrario favorevoli.
Quindi.
Abbiamo concluso con quest'ultimo punto la discussione de dei vari dei vari punti all'ordine del giorno e quindi si chiude la seduta e vi auguro buona serata.