
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Buona sera possiamo iniziare il Consiglio comunale.
Do la parola al Segretario per fare l'appello.
Buonasera a tutti, Zingaretti, presente vittoni, presente basco, Presidente Benelle presente l'Andena gente Piacentini presente, Mussini presente Tresoldi Zangen, esente Samarani, presente Franceschini.
Riva presente, Andreini praticamente tutti presenti, possiamo aprire la seduta grazie, signor Segretario, o una comunicazione preliminare col Consiglio che nella sezione documenti messi a disposizione di ciascun Consigliere, con la determina numero 74 del 17 febbraio 2025 sono stati recepiti i verbali numero 1 del 27 gennaio 2025 numero 2 del 4 febbraio 2025 riguardante i controlli successivi irregolarità amministrativa relativamente al secondo semestre del 2024.
Passo al primo punto all'ordine del giorno è l'approvazione del verbale numero 1 della seduta precedente di Consiglio comunale è quella del 30 gennaio 2025, se ci sono osservazioni.
Mettiamo in votazione, prego Segretario, votazione in forma palese per alzata di mano favorevoli.
Unanimità dei presenti, nessun astenuto, nessun contrario, grazie Segretario, punto numero 2 all'ordine del giorno, relazione del Consiglio della seduta di com'della Commissione consiliare speciale ex discarica località Mirabello del 24 marzo 2025.
È la seconda riunione della Commissione speciale dell'ex discarica in località Mirabello si è svolta il giorno 24 marzo 2025 alle ore 16:30 presso la Sala della Giunta del Comune di Sergnano presenti tutti i componenti che sono i seguenti consiglieri comunali, Emanuela Dondena, Giuseppe Vittorio soldi, Gianpaolo Samarani e Marco d'Angelo Riva ha presieduto i lavori sottoscritto in qualità di Sindaco. Sono stato altresì presenti alla riunione, all'ingegnere, Lorenzo Bossi dell'ufficio tecnico del Comune di Sergnano e l'avvocato Marco Gregoli. In qualità di segretario comunale il verbalizzante verificata, la regolarità della costituzione della Commissione, il Sindaco ha aperto la seduta riepilogando l'ordine del giorno contenuto nella convocazione.
Nell'aprire i lavori, il Sindaco ha illustrato per sommi capi i contenuti della convenzione già trasmessi i componenti da una bozza della convivenza della convenzione della Commissione in occasione della convocazione della seduta stessa, chiedendo se vi fossero suggerimenti in merito a modifiche del contenuto il consigliere Liva privative rilevate come non non fossero presenti interventi di dettaglio della convenzione in merito agli impegni del parco e ha chiesto contezza del personale specialistico. Sì, appartiene all'ente parco o riguarda soggetti esterni quanto la durata della convenzione. Un anno dalla stipula ritenete con sempre il consigliere Riva del detenuto fosse un periodo non sufficiente per garantire la precisione del monitoraggio. Pertanto avevo proposto che la durata.
Serviranno dall'inizio del monitoraggio, non da dal dal periodo di della stipula della convenzione. La Commissione ha quindi convenuto di estendere la durata della convenzione alla mentre, come poi è nel testo definitivo della convenzione, in merito agli impegni della proprietà, sempre il consigliere Riva non ritenendo sufficiente quanto amministrato dalla convinzione poiché non erano esplicitati obblighi ulteriori da parte dei proprietari della discarica, anche soprattutto una volta rilevato l'esito del monitoraggio, in particolare, aveva ritenuto che sia di interesse inserire un ulteriore impegno da parte della proprietà che tenga conto di un esito positivo della.
Delle attività sottoscritto in qualità di Sindaco a proposito di avanzare alla proprietà. La richiesta di inserire tale clausola all'interno della convenzione in effetti c'è, è stata inserita. Il consigliere Salvarani Richie ha ritenuto di proporre l'inserimento nel la convenzione e la previsione di due scenari, quello positivo e quello negativo. Con i conseguenti impegni da parte della proprietà, è stato concordato la seguente sintesi di proporre alla proprietà e al Parco del Serio di inserire nella convenzione tra gli obblighi ulteriori della proprietà in caso di esito positivo del monitoraggio, di proseguire l'interlocuzione con gli Enti, parte della convenzione per una valorizzazione pubblica dell'area cosa che in effetti poi è stata inserita nel testo della convenzione. Tra gli impegni del Comune, invece, si è proposto di rimodulare l'articolo e separare o dagli impegni del Parco del Serio, cosa che è stata fatta. Ci sono due articoli ora separati.
Sottoscritto proposte che il Comune, in accordo con parte proprietà, si impegna a sostenere le spese per le fasi di monitoraggio ambientale e per la riqualificazione ambientale dell'area, nonché per il rispetto delle prescrizioni indicate nella premessa. La stessa convinzione, il consigliere Oliva, che sta infine gli deve riconoscenza per la possibilità della fonte normativa che sino agli enti, agli enti, i fondi per la qualificazione.
La fonte normativa. Il Regolamento regionale del 24 marzo 2006 in attuazione della legge regionale numero 26 del 2003.
Questo era il verbale dell'ultima dell'ultima Commissione, io, sapendo che comunque questo è un primo passo, perché non è nella conclusione male l'avvio di un percorso che credo, ci auguriamo tutti possa.
Risolversi positivamente, cioè partire con il monitoraggio, per poi arrivare giustamente alla.
Valorizzazione, anche in termini pubblici dell'area dell'ex discarica, quindi questo è un primo passo, ma voglio comunque fare dei ringraziamenti anche perché.
Dopo la riunione della Commissione sono state fatte ulteriori interlocuzioni sia con la proprietà che con il Parco del Serio per arrivare ad un testo definitivo che tiene conto delle due dei rilievi e le osservazioni fatte dalla della Convenzione, più altri che sono stati inseriti in maniera tecnica a questa proposta che dalla bozza è diventata una proposta definitiva. Già risposto la proprietà via PEC, dicendo che il testo va bene condivisibile. Noi come Comune ovviamente siamo d'accordo e anche il Parco del Serio è d'accordo, quindi le Pro i prossimi passi saranno un'approvazione da parte della Giunta comunale della della convenzione. La PEC, con cui la proprietà ha dato via libera, è stata protocollata e.
Il Parco del Serio nel suo consiglio d'amministrazione. Poi, se il Consiglio di indirizzo darà analogo assenso alla convenzione, quindi poi ci sarà la firma e procederemo poi all'attuazione pratica come da convenzione di tutti gli aspetti in essa contenuta. Vorrei quindi ringraziare per questa partenza che tanto attesa dalle nostre comunità. Innanzitutto la proprietà, perché si è dichiarata disponibile a arrivare ad un'intesa per ovviare positivamente questo questo percorso prima di monitoraggio ambientale e poi di valorizzazione dell'area.
Il Parco del Serio, soprattutto nelle figure della direttrice, che è anche nostra compaesana, Laura come un dubbio, e del Presidente Basilio Monaci, gli assessori che hanno seguito più da vicino alla partita che sono il vicesindaco, Giuseppe Pittoni e l'assessore Emanuela Rendina, che si è molto spesa.
In questo in questo caso la ringrazio molto personalmente ringrazio tutti i consiglieri della Commissione consiliare speciale che.
Hanno lavorato, hanno condiviso all'interno della Commissione.
Nelle prime 2000000 tutta l'impostazione che doveva avere questa convinzione, il lavoro della Commissione probabilmente proseguirà, perché ci sarà anche poi da attenzionare prima il gli esiti, comunque anche aggiornati delle ASL e aggiornamento del monitoraggio ambientale, e poi a vedere nella speranza che un augurio forte che sia tu vada tutto per il verso giusto che poi vedere poi come,
Proseguire nel nella valorizzazione dell'area ringrazio il Segretario comunale, che ha svolto un ruolo di supporto decisivo ai lavori della stessa Commissione, anche la preparazione della Commissione stessa e ringrazio l'ufficio tecnico, il nostro ufficio tecnico comunale ingegner Bossi per quanto ci ha sempre assistito nel verbale assistito e i lavori della della Commissione l'architetto che la responsabile dell'ufficio tecnico comunale architetto Laura Nisoli che ha Cucca sia in questo mandato che nel mandato precedente,
Tenuto.
In maniera altamente professionale, i rapporti con Regione Lombardia e ha dato quindi il contorno, diciamo giuridico e amministrativo, per cui un po' possiamo proseguire nel nel nostro nel nostro lavoro, quindi un ringraziamento a tutti questi componenti è un augurio che questo è solo un primo passo per arrivare a una soluzione.
Per tutto tanto attesa da tanto tempo da tutta la nostra comunità.
Se ci sono interventi, prego, consigliere Andreini.
Ma mi sembra una convenzione che, ma anche qualche cosa a mio avviso io l'ho letta ieri sera non è che ho avuto il tempo di perché nella premessa ci sono delle bellissime cose, ma alla fine andiamo alla sostanza.
Se l'esito dei piezometri è altamente inquinante.
Chi si prende capo dei sistemare quell'area non è scritto nella convenzione.
Proprietà comune ente Parco Regione Lombardia.
Perché mi sembra di vedere dalle cose che sono successe negli anni addietro, una è che l'anno scorso a Santa Maria l'ex cava di Santa Maria, dove anche lì sono stati fatti dei carotaggi, ha trovato una zona altamente inquinata, poi faccio io faccio tu fra gli altri la proprietà non fa niente e il Comune di Crema non ha fatto niente e alla fine tanto lavoro ma tanto fumo ma poco arrosto.
Poi si è voluto coinvolgere la proprietà.
Ma leggo da questa convenzione, è solo ed esclusivamente al di fuori delle belle parole, è detto solo esclusivamente per avere il diritto d'accesso, appunto di domanda, perché è quella zona, lì l'accesso c'è sia a nord che a sud che a proprietà demaniale con ciò si potrei aumentare sia a nord che a sud.
Dall'ex discarica a pezzetti.
No, non ho informati, allora l'AIPO laico è proprietario di quattro metri dalla dalla, dalla sponda del fiume Serio 1, poi c'è tutto il demanio.
Che è la parte più importante, dove sicuramente verranno messi in piezometri, perché un piezometro omesso nella proprietà ex discarica pezzettini e non credo che faccia tanto perché il percolato, se vede sul sul sabbiere del fiume Serio non si vede all'interno della proprietà. Ecco due due cose che, a mio avviso, in questa convenzione bisognava segnalarle. Bisognava segnalare ragazzi, sennò tutto quel bellissimo lavoro che avete fatto le ore perse di lavoro, ma non c'è segnalato niente. Se succede qualche cosa è sicuramente succederà, perché i percolati c'erano anche settimana scorsa, segnalati da qualcheduno percolato azzurro che andava direttamente nel fiume Serio e, se viene fatto giusto un piezometro, mi sono informato e va giù. Un carotaggio di di 20 metri prelevano tutta tutta l'acqua e, come è successo, è successo a Santa Maria. È successo leggendo e poi cosa succede di tutto, così com'è non era l'intenzione da parte dall'Amministrazione comunale,
Ma bisognava scriverlo nella convenzione.
Bisognava scriverlo a mio avviso chiudo e vi ringrazio, ci sono altri interventi.
Allora ci fu allora due cose da due cose, allora la prima è riguardo alla proprietà, sì, è vero, l'area demaniale ci saranno due piezometri, quelle aree demaniali, però c'è un piezometri all'interno della proprietà, per cui è necessario comunque o altri provvedimenti o il consenso della proprietà che si manifesta in quest'area di queste convenzioni, ma oltretutto non è che non sarà solo un monitoraggio ambientale della falda, ma il Parco del Serio, all'interno della convenzione, si impegna anche a fare un monitoraggio della flora e fauna. La dell'area, e anche loro avranno bisogno comunque di rientrare, perché si tratta di monitoraggio ambientale non solo di falda, ma anche di di di di di di quel genere. Se dovesse essere risederci dei dei rilievi che contrastano con le normative biglietti, seguiremo le normative vigenti previste dalla Regione Lombardia.
Detto questo, secondo me il Comune detto questo, secondo me il Comune di Sergnano, la comunità di Sergnano, i cittadini di Sergnano meritano meritano che quell'area si è verificata, che qui l'avevamo detto tutti e tre i candidati in campagna elettorale sì, sì sì.
Ahimè, adesso stiamo arrivando a conclusione la convinzione.
Una convenzione e non può andare o a sorpassare le leggi regionali, se c'è una situazione, la convenzione non possono passare le leggi regionali, se c'è una situazione che viene certificata in un certo tipo si segue le legislazioni di livello regionale, la convenzione tra tra attraenti e un privato non possono passare il livello legislativo li.
Vediamo, vediamo cosa dirà il monitoraggio e poi si seguiranno a seconda dell'esito le strade che civili che saranno necessario seguire.
Prego Consigliere, Cerreti, case, vorrei precisare una cosa quanto detto dal Sindaco adesso è è assolutamente condivisibile che la comunità di Cervignano merita che la questione venga chiarita una volta per tutte, con gli strumenti che si ritiene più adeguati.
Io credo però che il consigliere Andreini non abbia mai messo in discussione questa cosa, semplicemente ha evidenziato il fatto che, secondo quanto ritiene e probabilmente dovesse essere disciplinata in modo più completo o dettagliato o comunque sia esplicitato il fatto che è vero che nella convenzione si dice se non ci sono dovessero essere problematiche a livello ambientale, perfetto, l'iter è di un certo tipo, cosa poi che è stata discussa e confrontata durante i lavori della Commissione. Qualche cosa in più, credo che, se mi conferma fosse e nel caso invece le cose non fossero positive la risposta del Sindaco è stata che, secondo la normativa vigente, il Comune provvederà a una.
Un chiarimento della questione, però attenzione.
Il fatto che la comunità meriti che la questione venga chiarita non è mai stata, semmai è stato messo in discussione, quindi non credo proprio che il consigliere Andreini ha omesso di dire una cosa del genere, abbiamo iniziato questa battaglia ancora coraggio.
Cioè di chiedere alla posizionamento di piazza, non era mia intenzione io avrei io vorrei anzitutto invece, nella premessa dove tu citi Comune, parte dei proprietari concorrono con l'obiettivo di restituire alla collettività va benissimo, ma se succede qualche cosa e altamente inquinanti, chi si prende cura di risistemare la zona appunto in Olanda è quello che a me serve sapere.
La convenzione non può sostituirsi alle leggi regionali,
Vengo al Consigliere Savani.
Ritorno un po' all'origine della richiesta con cui abbiamo introdotto questa Commissione consiliare speciale, e così via.
No, non ve lo ricordate, ma non è un problema, però lo ribadisco, perché secondo me è importante fatto, salvo che tutte le osservazioni e le controdeduzioni che avete fatto sono condivisibili e senza alcun problema.
Però dobbiamo fare, o perlomeno nella nostra idea e fino adesso è stata abbastanza osservata dobbiamo osservare due principi che sono fondamentali, il principio della precauzione, perché abbiamo a che fare con una proprietà che fino a qualche tempo fa non era certamente disponibili a fare nulla e il principio della prudenza questo è quello che ha come dire, dato il la all'inizio del lavoro della Commissione e poi, all'inizio del lavoro della Commissione, è stato superato da quello che il Comune ha già fatto gli incontri dove si trovava bene lo abbiamo già detto tutto quanto,
Richiamo però che il principio della precauzione, della prudenza nel muoversi su un terreno scusate il gioco di parole abbastanza scivoloso, è una cosa che secondo me dobbiamo sempre guardare proprio per non andare né contro quelli che sono gli interessi della comunità di Sergnano che evidentemente ha bisogno di una risposta e quindi do perfettamente ragione come diceva prima il consigliere Andreini né contro quelle che sono le leggi le normative stabilite dalla Regione Lombardia o da chi per esso che evidentemente devono essere guardate.
Quando in Commissione l'ultimo incontro proponevo proprio le 2 ipotesi citate poi dopo dal verbale, erano due ipotesi che purtroppo non sappiamo quale delle due si verificherà, però è evidente che nulla toglie che da questo punto di vista si possa intervenire ulteriormente speso e spero che si possa fare laddove scopriamo che le cose non vanno per niente bene, queste cose va bene, siamo abbastanza a posto, ma se le cose non vanno bene, secondo me possiamo però il principio con cui eravamo partiti. Perdonatemi, lo ribadisco, il principio della precauzione e della prudenza, perché in questo caso, proprio per questo tipo di problema, secondo me serve molto più che fare altre situazioni.
Grazie Consigliere, ancora una volta il Consigliere un triplice, credo, e era solo per chiarire perché io ho rappresentato nel primo mandato Bernardi.
Il europee è presentata al Parco del fiume Serio e è stata trattata per circa un anno è la proprietà aveva fatto richiesta di donazione a titolo gratuito di tutta l'intera area,
E per fortuna, ahimè, dopo parecchi discussione è stata rigettata, perché allora è troppo semplice donare una proprietà così com'è senza sapere cosa c'è o cosa c'è sotto cosa sta combinando sulla falda acquifera, poiché il problema la falda.
Che non interessa come pensano tutti quelli a sud di Sergnano, ma la falda gira anche a nord, con ciò può interessare anche a noi, però è stato il pass quel passaggio lì è quello che mi ha motivato nel pensare male, perché è troppo semplice, troppo semplice proporre e,
E dall'appare, una parte di politica per lavarsi le mani, perché questo era stato fatto perché lui voleva cedere l'area definitivamente al parco, per fortuna il parco e Lauro Comanducci, che era all'inizio del suo mandato di direttore, han fatto anche loro una consulenza esterna e alla fine è stata rigettata perché era una cosa sporca e ma veramente sporca.
Non entro nel giudizio, perché erano cose che non non so conoscenza e risponde no, risponderanno gli interessati, devono rispondere, dico solo che a oggi siamo arrivati a questa a questa convenzione.
Con tutti gli enti interessati firmatari e quindi partiamo con questo monitoraggio ambientale nell'interesse di tutta la comunità, di Servigliano, ma se non ci sono altri interventi passo non c'è, non è richiesta la votazione perché era una comunicazione passo al punto numero 3 all'ordine del giorno.
Seconda operazione di variazione di bilancio e al bilancio di previsione 2025 2027 ratifica do la parola all'assessore al bilancio e Emanuela Landino.
Buonasera a tutti.
Presentiamo la seconda variazione di bilancio per l'anno 2025 proponendo una ratifica, la delibera riguarda un passaggio contabili previste dalla normativa vigente di cui all'articolo 175, comma 4, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000.
Ossia una variazione al bilancio assunta d'urgenza da parte della Giunta comunale, la numero 20 del 3 marzo 2025, per un totale complessivo saldo tra entrate e uscite di 102.000 0 42 27.
Ora si premette che con delibera di Giunta comunale numero 16 del 20 febbraio 2025 è stato assunto un provvedimento, ossia un atto di indirizzo per modifica agli interventi finanziati con i fondi Stogit, assegnati al Comune di Sergnano per la compensazione e riequilibrio ambientale relative alla concessione servivano stoccaggi.
Nato si era reso opportuno per modificare la delibera di Giunta numero 97 del 27 settembre 2024 a seguito di intervenuti a nuove esigenze ed emergenze. Le modifiche della destinazione dei fondi avevano interessato la somma complessiva di 150.000 euro già inseriti al bilancio del Fondo pluriennale, vincolato con atto di riaccertamento parziale delibera di Giunta comunale numero 18 del 3 marzo 2025. Dette modifiche hanno riallocato bilancio detti fondi modificando la destinazione del fondo pluriennale vincolato riaprendo, riprendendo quota dell'avanzo di amministrazione presunto in quota vincolata e ripartendolo, così come segue, 35.000 euro, la sostituzione della caldaia e scuole medie pratiche connesse. Ricordo che la caldaia sequestrate all'improvviso, rendendo estremamente urgente un intervento di detto sostituzioni in quanto la manutenzione non siano riesami è possibile né con i economicamente vantaggiosa. 15.000 euro per manutenzione straordinaria, zona campo sportivo per rifacimento del tratto di fognatura. I costi in questo caso la pavimentazione stradale aveva ceduto 50.000 euro per messa in sicurezza e sostituzione serramenti esterni, scuole alimentare. Il primo lotto. La tempistica operativa per garantire l'intervento prima dell'inizio del prossimo anno scolastico come è intenzione dell'Amministrazione comunale, doveva essere preventivamente finanziato in tempo utile e 50.000 euro per la riqualificazione del verde all'ingresso dell'Anfiteatro del parco Tarenzi. Entrando nel merito dell'atto, in ratifica assegnato son state inserite altre operazioni che si riportano di seguito elencati nella parte di entrata si è provveduto a iscrivere a bilancio diverse voci per le quali si riportano di seguito le più evidenti 71.177 e 30 dell'avanzo di amministrazione vincolato il proveniente dal risultato presunto, già approvato in sede di riaccertamento. 174 nuove e 66 97 dell'avanzo di amministrazione di amministrazioni.
Con vincoli di destinazione per gli interventi di manutenzione straordinaria, il CUN comprendenti i 150.000 già dettagliati in precedenza. Nella parte di spesa si è provveduto a istituire al bilancio diverse voci per le quali si riportano di seguito le più evidenti. Per quanto riguarda la parte di spesa importante, segnalare il 6.541 sono fondi obiettivi, finanza pubblica. Ricordo che si tratta dell'accantonamento obbligatorio previsto dalla legge di stabilità. 2025 per quanto riguarda gli enti locali, che dovrà confluire nell'avanzo di amministrazione vincolato in sede di rendiconto 2025 e applicati per spese di investimenti sui bilanci di previsione 2026, i calcoli sono stati effettuati su indicazione del Ministero dell'interno 8.119 per adeguamento parziali negli stanziamenti destinati al pagamento delle utenze comunali, anche a seguito dei recenti incrementi già pervenuti e i fondi PNRR trattasi operazioni a carattere contabili necessari in quanto viene recepito l'iscrizione di. Impegni ad accertamenti effettuati a fine anno 2024 e che di conseguenza, devono essere tolti dalla competenza. 2025.
Grazie Assessore, se ci sono interventi, prego il Consigliere Francesco Franceschini, prego, grazie.
Allora partiamo un attimo dalle analisi delle variazioni di bilancio, poi facciamo invece un'analisi su come vi state muovendo.
In fase di un anno fa vi avevamo dato credito anticipa e ma vi anticipo che questo credito probabilmente sta per finire,
Perché il vostro operato, insomma, lascia alquanto a desiderare e questa variazione di bilancio ne è la riprova, ma adesso mi spiego meglio.
Avete avuto la necessità dell'urgenza di sistemare la fognatura del bar del centro sportivo, capita di dover fare delle manutenzione, trovo abbastanza assurdo che vengano usate i fondi delle compensazioni ambientali per fare una manutenzione straordinaria.
Compensazioni ambientali per la sovrapprezzi sovrapressione, che dovrebbero servire per ben altro perché la convenzione, firmata a suo tempo con la Provincia nel 2013, mi sembra prevedeva cose diverse e non di certo la manutenzione di una fognatura che si rompe e la giusta aggiustarla, ma non era giusto, secondo noi, usare i fondi che sono per compensazioni ambientali, che sono un'altra roba, lo troviamo poco corretto, poco trasparente e poco attinente al motivo per cui quei soldi lì sono stati dati dal Comune di Sergnano da parte della provincia e della Stogit. In prima battuta,
Le scelte politiche che avete fatto in questi mesi partiamo da alcuni, da alcuni fatti, la scelta di dell'adesione e dello sviluppo della comunità energetica.
Anche se non condividiamo alcuni dettagli di quella comunità energetica, però, nel complesso l'idea il progetto sono sono giusti e quindi bene una una bella cosa, e teniamo quindi a mente questa cosa comunità energetica, bene l'idea di sostituire i serramenti delle scuole elementari un po' perché sono datati e ne è la riprova il fatto che un serramento è caduto e per fortuna l'ha preso una maestra e non un bambino.
Però, se uniamo i pezzettini di questo che sembra un puzzle un po' strano, si poteva pensare, invece di rimettere una caldaia a gas, di ragionare in un'ottica di comunità energetica sicuramente più efficienti, pompa di calore.
Con su pannelli fotovoltaici, perché ricordo che in Assemblea di dell'ACER avete sottointeso in qualche modo che il Comune, i Comuni, sono pronti a fare investimenti per avere dei propri impianti giustissimo perché sennò l'Acea non ha, non ha senso di esistere sia mia impianti,
Ad esempio, sul tetto della scuola elementare, che oltretutto c'è un pezzo girato nel.
Con l'orientamento giusto a sud impianto fotovoltaico produco energia, la consumo in loco con la pompa di calore e aumenta quello che è il mio autoconsumo sul posto e nell'immediato, come prevedono le regole dell'ACER, quindi maggior contributo.
Poteva essere un'emergenza, la caldaia okay, ma nell'urgenza si trova anche la soluzione più adeguata a quello che è il futuro che sto programmando, e invece si fanno gli interventi a spot, un pezzettino di qua, un pezzettino di là.
È giusto per darvi un numero, le pompe di calore hanno un'efficienza rispetto anche alla EGAS del 400% in più e così giusto per avere un'idea rispetto a.
Un altro esempio di come vi state muovendo un po' voi un po' la Giunta precedente, di cui però si tra continuità. Prima si spendono 15.000 euro per due container per fare degli spogliatoi 4.000 euro per fare le pedane in cemento oscure. Appoggiarli poi ci si rende conto che i due container usati sono danneggiati, quindi piove dentro, serve sistemarli, altri soldi di sistemarli, poi ci si rende conto che non vanno bene per fare gli spogliatoi 15. Bisogna trasformare i magazzini il magazzino, quindi vi deve essere trasformato in uno spogliatoio, quindi eravamo due spogliatoi nei container diventa uno investendo 49.000 euro. Bene però.
Cioè si parte in un modo poi, se ci si accorge di aver sbagliato Sfar nell'altro, nel frattempo sono spesi dei soldi.
A questi soldi aggiungiamo lo spreco che spreco perché io lo considero uno spreco che state realizzando nell'area esterna, al campo di allenamento e all'esterno del campo, da basket truck ai sistemi che la tribunetta di tre gradini camminamenti, parliamo di una cifra intorno ai 100.000 euro intorno ai 100.000 euro,
Ora arriva poi in Regione Lombardia che, come sempre, presenta un bando per ristrutturare i centri sportivi, regalando perché regalando all'80% a fondo perduto, perché qui è arrivata e dicendo che non ci sono probabilmente i fondi per partecipare a un progetto di sostanziale rivisitazione ma solo un piccolo progettino con le cifre che ho elencato prima arriviamo a 165.000 euro,
Considerato l'80% a fondo perduto, si poteva fare un progetto da 700.000 euro per sistemare tutta l'area che, diciamo, è una roba molto interessante.
140.000 ce li avrebbe messi il Comune che tanto li ha già spesi in tutti questi interventi, fatti un pezzettino alla volta che è come la questione della scuola di 560.000 venivano regalati da Regione Lombardia, come ho detto prima, non non esiste un disegno, vi state muovendo con piccole opere non collegate da loro senza questa è la nostra.
Impressione veramente chiedervi cosa davvero serve al Paese e alle associazioni che utilizzano le strutture comunali. Chiudo.
Ci sono altri interventi?
Posto.
Funziona altri interventi, pongo in votazione, prego Segretario.
Votazione in forma palese per alzata di mano favorevoli.
8 favorevoli, astenuti, nessun astenuto, no, scusate.
9 favorevoli, scusate, astenuti, nessun astenuto contrari, 4 contrari, immediata, eseguibilità favorevoli.
9 favorevoli, astenuti, nessun astenuto contrari, 4 contrari, grazie sì, signor Segretario, passo al punto numero 4 all'ordine del giorno, rendiconto di gestione, 2024 approvazione, do la parola sempre all'Assessore al Bilancio.
Grazie.
Egregi consiglieri presenti pratica, siamo sottoporre all'analisi e alla protezione da questo Consiglio il rendiconto che, riguardo alla chiusura dell'esercizio finanziario 2024 scadenza prevista dal TUEL entro il 30 aprile, approvando pertanto pertanto le risultanze finali dalle quali scaturisce un avanzo di amministrazione pari a 2 milioni 0 26 4 81 89 risulti essere opportuno analizzare nel dettaglio questo risultato in modo da comprendere esattamente con questa voce contabile come questa voce contabile si eviti Zampis effettivamente suddivisa.
Avanzi di Amministrazione si suddivide in quattro gruppi parte accantonata, parte vincolata parte destinati a investimenti parte disponibili.
La parte accantonata al 31 12 2024 è pari a 235.000 euro. 2 e 73 48 risulta essere composto dalle seguenti voci, fondo crediti di dubbia esigibilità 176 5 84 49 che corrisponde al totale dei residui attivi ancora iscritti a bilancio e relativi a TARI IMU, innovazioni emotiva e sanzioni del codice della strada. In particolare, si rammenta che ogni emissione di ruolo TARI, quindi riportato nel testo anche le eventuali debito pregresso del contribuenti, è detto avviso, vale come sollecito, quindi eventualmente ripetuto a scadenza annuale. Per quanto riguarda la TARI 2020 non ancora riscossi alla data attuale si in fase di predisposizione degli avvisi di accertamento, poi abbiamo un fondo accantonamento, indennità a fine mandato del Sindaco che i 1.078 e 99 Fondo arretrati relativi al CCNL funzioni locali per 57.000 euro. Ricordo che l'ultimo contratto dei dipendenti degli enti locali è stato sottoscritto in data 16 novembre 2022 relativo al periodo 2019 2021, quindi gli arretrati dovranno coprire degli oneri derivanti dalla futura sottoscrizione del contratto per lì per il 2022 2024 in fase di definizione, mentre sono già stati iniziati le trattative per il contratto nazionale per il periodo 2025 2000 Nietzsche, la parte vincolate al 31 12 2024 ammonta a 1 milione 184 716 97.
Il risulti essere composta dai principali importi de dai principali importi alle seguenti voci abbiamo i vincoli distribuiti formalmente dall'ente. Riguardano principalmente alcuni interventi di manutenzione straordinaria e così di seguito. Elencati Fondo integrativo Efc di e per 132 4 93 e 30 perché, in applicazione del decreto legislativo 118 2011 con revisioni voci inserite nel calcolo della media quinquennale.
Fondo rischi rotatorie per 50.000. Ricordo che nel corso del 2024 si è proceduto ad effettuare uno svincolo parziale di detto fondo, che ammontava al 30 12 2023 139.000 treni, 26 36 Fondo rischi per 527 8 e 48 e 60 per spese ad opere di investimento in fase di realizzazione concluse a rendicontazione, fondo, rimanenza resti opere pubbliche da investire impatti, capitale per 198 7 91 e 13. Ricordo che in questa voce rientrano i 150.000 già indicati nella precedente delibera di ratifica premi il Fondo PNR, rientrato in bilancio per contabilizzazione, parti digitali effettuata dall'azienda introduci 2024 per quanto riguarda gli altri vincoli ammontanti a 66, se nel 95 76 si tratta di 5.179 0 1 per campi di esigibilità di parte corrente, 61 510 65 come quote sanzioni del codice della strada da rimborsare alla Provincia per compartecipazione gettito derivanti ed utilizzo automobili su strade provinciali,
La parte investimenti ammonta a 98.004 e 46 14, che verranno destinati a spese in conto capitale ed erano utilizzati nelle prossime variazioni di bilancio. La parte disponibile ammonta a 408 0 45 e 30 e verranno utilizzati per le prossime variazioni di bilancio. Concludendo, si evidenzia anche il contenuto della relazione dell'organo di revisore che, tra le altre cose, ha confermato che non sussistono debiti fuori bilancio. Inoltre, le previsioni di cassa del bilancio 2024 hanno rispecchiato gli effettivi andamenti delle entrate e delle spese e pertanto non sono stati effettuati sovrastime nella previsione di entrata, con il rischio di consentire autorizzazioni di spesa per le quali si generano ritardi nei pagamenti e formazione dei debiti pregressi. Eagles, in violazione dell'articolo 83, comma 8 del TUEL.
A dimostrazione di quanto enunciato dal revisore, segnalato esercizio 2024 si è concluso con un indicatore di tempistica pagamenti pari a meno 22 giorni rispetto ai 30 giorni previsti dalla normativa vigente, quindi rispettando pienamente le indicazioni del PNRR nazionale.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Prego Consigliere Franceschini.
Allora adesso ci avete appena detto parte libera di destinare 408.000 euro, ecco, questo non ci fa anche abbastanza importante in fase di bilancio di previsione, ci avete detto che serviva aumentare l'addizionale IRPEF per assumere un aiuto per il cantoniere numeri alla mano, sembrerebbe che fosse questa addizionale IRPEF non era così necessaria.
Anche perché?
20.000 euro, comunque, vengono già spesi per un aiuto dal cantoniere, si potevano usare eventualmente anche quei soldi lì e comunque qui ci sono 408.000 euro disponibili.
Per maggiori spese e ne avete poi dato conferma che non serviva forse aumentare l'addizionale IRPEF, cioè togliere le esenzioni sul primo sui primi 8.000 euro di reddito, oltretutto prevedendo una spesa di 87.000 euro per i prossimi quattro anni per un consulente, allora l'ufficio finanziario tributi è rimasto cinque mesi senza consulente mi sembra che sia andato avanti molto bene non ne abbia molto risentito sono a nostro giudizio ben altri gli uffici che hanno bisogno di aiuto o di un bel cambio.
A livello di personale o di responsabili, chiudo.
Ognuno la delega del personale, rispondo io allora innanzitutto.
Il Comune di Sergnano per quanto riguarda il personale ha l'Amministrazione comunale tutta colleghi, esprime la piena fiducia in tutto il personale del Comune di Sergnano tutti i quadri.
Dirigenti del Comune di Sergnano e questo è indiscutibile, nel senso che qualsiasi ufficio del Comune di Sergnano qualsiasi ufficio al funzionario negli anni e attualmente ha risposto alle esigenze dell'Amministrazione comunale le esigenze della popolazione di Sergnano. Per quanto riguarda anche quello del Consiglio comunale io direi io l'ho sempre fatto quando ero in minoranza, dopodiché ognuno c'ha il suo stile ognuno c'ha le sue esigenze eccetera però,
Nel Consiglio comunale si parla di amministrazione comunale, non dei dipendenti comunali, se avete delle critiche da fare nei fatti, allora al Sindaco, agli Assessori alla maggioranza, come è stato fatto prima, con per le scelte che sono state fatte.
Lasciamo fuori i dipendenti comunali, questo perché questo non è il luogo, questo non è il luogo per parlare dei dipendenti, come non è mai, come non succede in tutti i Comuni, come non succede in tutti i Comuni, quindi, se avete degli attacchi da fare i fatti a noi più di fatto alla parte politica perché questo è un organo di discussione politica,
Credo che Corti non solo la cortesia istituzionale voi, come vuole questo, perché in nessun altro Comune succede una cosa del genere in nessun altro Comune.
Maggioranza di centro, di destra o di sinistra, opposizioni di centro, di destra e di sinistra, quindi, se dovete prendervela con qualcuno, ve la prendete con noi, la Giunta comunale e il Sindaco, se avete la mozione da fare, quattro mozioni di sfiducia al Sindaco viene motivandola e poi divenne un paio di discutiamo perché queste robe qui ritirare i mezzi dipendenti comunali nelle sedute del Consiglio va bene, non va bene,
Detto questo, la consulenza si è ritenuto che il Consiglio la Giunta la ritenuta opportuna da fare nell'interesse appunto dei cittadini di serie A e di offrire maggiori servizi, maggiori utilità anche all'interno della, anche anche per l'Amministrazione comunale vetri. Vedrete poi anche questa utilità a cosa a cosa potrà servire.
E finisco qui il mio intervento, spero di essere stato chiaro.
Per dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Franceschini per dichiarazione di.
E difatti, la mia era una critica politica, perché hai appena detto che la Giunta ha ritenuto di assumere un consulente okay, la Giunta, quindi io sto criticando la scelta della Giunta di spendere gli 87.000 euro okay, e questa scelta è la Giunta che affida politicamente, che fa le scelte politiche di affidare le responsabilità degli uffici okay. Quindi la mia è una critica politica, se poi devi difendere qualcuno per altri motivi, a me quello non me ne frega niente. La mia è una critica politica alle vostre scelte, alle vostre scelte di responsabilità degli uffici, alle vostre scelte, di spendere 87.000 euro per dei consulenti che non riteniamo utili alle scelte di dare delle posizioni organizzative a dei dipendenti. Qua e poi ci tu, ci tocca a spendere dei soldi per degli altri consulenti e non sto parlando di questo consulente e non sto parlando dell'ufficio a cui è destinato questa consulenza, perché non più tardi di qualche mese fa ho qui seduto qui. Ho fatto i miei complimenti alla responsabile dell'ufficio finanziario, quindi ritengo che questi soldi siano spesi in una cosa che non serve, perché la responsabile dell'ufficio finanziario a quello destinato consuete non ne ha bisogno.
Non è solo per gli uffici finanziari del consulente del, per tutta l'Amministrazione e io non difendo qualcuno dei dipendenti comunali, difendo tutti chiudo.
Prego, Segretario del Foreign, se non ci sono altri interventi prego di porre in votazione votazione in forma palese per alzata di mano favorevoli, 9 favorevoli, astenuti, nessuno astenuti astenuto contrari 4 contrari, l'immediata eseguibilità favorevoli, 9 favorevoli astenuti, nessun astenuto contrari, 4 contrari, grazie, signor Segretario, punto numero sei, approvazione definitiva delle modifiche al Regolamento edilizio comunale e dall'allegato A 5. Scusate.
CSU girati due insieme, è vero, scusate il punto 5 procedure di gara per l'affidamento, tra l'altro l'ho presentato io, la procedura di gara per l'affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale a tempi monouso lorda.
Allora la presente deliberazione riguarda un aspetto economico industriale particolarmente importante a livello nazionale e coinvolge pienamente tutte le amministrazioni comunali di tutta Italia, ma anche nel nostro territorio. Si tratta della gestione del mercato del gas naturale. La norma base di riferimento è il decreto legislativo del 20 del 23 maggio 2002 mila 20. Partendo da questo provvedimento, la procedura amministrativa si è messa in un movimento, aggiungendo di volta in volta nuovi tasselli che hanno permesso di inquadrare i passaggi necessari per giungere all'obiettivo finale. Non è ancora realizzato alla data odierna, ossia l'affidamento ad un unico soggetto della gestione del gas naturale, non più comune per comune, ma in ambiti territoriali ben definiti cosiddetti ATEM, di cui la delibera di oggi discutiamo e quindi non più suddivisi a singoli territori comunali, come è accaduto fino ad oggi. A seguito dei vari passaggi legislativi amministrativi, sono stati individuati i comuni appartenenti a ciascun ambito territoriale. Il Comune di Sergnano è stato inserito nell'ambito territoriale di nominato Atem Cremona, uno, Lord la stazione appaltante della gara di concessione del gas metano per il vostro ATER di riferimento è stata assegnata al Comune di Crema come Comune capofila dopo vari incontri preliminari informativi con i sindaci del territorio.
Avviate anche in precedenza la all'attuale Amministrazione comunale.
La stessa stazione appaltante e in cui il Comune di Crema ha chiesto a tutti i Comuni dell'Ateneo di ottenere, con un atto ufficiale della dichiarazione da parte dei rispettivi consigli comunali, se ogni Comune fosse meno intenzionato, in sede di gara all'alienazione della rete gas di proprietà e in questo caso quantificare il valore residuo delle reti di proprietà, la comunicazione deve essere effettuata entro il 30 aprile 2025 per permettere al Comune di Crema ente capofila di impostare la gara di affidamento del servizio gas metano per l'ATER di propria competenza, inserendo nel bando la sommatoria dei valori residuali delle reti di tutti i Comuni che intendono fare questa scelta. Il Comune di Sergnano preso atto della necessità di conoscere l'effettivo valore residuale della rete di gas metano di propria proprietà e ritenuto che detto calcolo doveva essere effettuata da una ditta specializzata nel settore. Ha proceduto ad affidare lo studio Cavaggioni di Verona con determinazione numero 400 del 16 ottobre dello scorso anno, l'attività di stima del valore economico dei cespiti di proprietà del Comune relativi al servizio di distribuzione del gas naturale, nel rispetto ovviamente, delle indicazioni previste dalla legge quadro. Lo studio Cavaggioni ha provveduto a recuperare tutta la documentazione storica, verificare la situazione attuale in collaborazione con il servizio tecnico comunale e contattando a tale scopo anche l'attuale gestore della rete gas metano, cioè la ditta SIN di Vaiano. Cremasco nella successiva relazione allegata agli atti alla presente proposta di delibera risulta, di conseguenza, un valore di rimborso stimato aggiornato alla data di riferimento che è stata stabilita per tutto il 31 dicembre 2022, pari ad euro 143.975,40.
Detta relazione è stata presentata preliminarmente a tutti i consiglieri comunali in un incontro informativo che si è svolto lo scorso 12 febbraio, durante i quali i consiglieri hanno potuto porre domande e ottenere informazioni dagli stessi tecnici tecnici dello studio Cavaggioni. A tal proposito si ricorda che è emerso nella stessa riunione tecnica tra i Consiglieri, lo studio Cavaggioni. Chi detto valore, cioè 143.000 euro e rotti, dovrà essere sottoposto alla verifica prevista dalla deliberazione numero 296 del 2024 di di ARERA, cioè delle autorità di regole di regolazione per l'energia, reti e l'ambiente sugli scostamenti VIR, cioè il valore industriale residuo e Rába, cioè il valore residuo dei medesimi beni definito secondo la regolazione tariffaria e che pertanto potrà subire delle variazioni. Era stato detto chiaramente nella riunione, nel contempo, a supporto del valore quantificato e delle aspettative del Comune di Sergnano.
Il valore dirà delle reti di proprietà dell'Ente al 31 12 2022 che la data al ad oggi di riferimento per tutti i soggetti, gli enti in gara, è stimato in 32.970 53,78 euro e per te e pertanto allo scostamento, vi RAB è superiore alla soglia del 10%, permettendo permettendo quindi di considerare pertanto il valore pieno di 143.975,40 euro l'intenzione dell'Amministrazione comunale e di procedere con l'alienazione della rete gas metano, in quanto l'alternativa dell'affitto al nuovo gestore secondo i parametri normativi avrebbe un valore irrilevante, come comunicato dalla stazione appaltante e la stessa relazione tecnica dello studio Cavaggioni. A tal proposito si deve anche considerare che, come conseguenza della scelta di non alienare la rete, la gestione diretta di diretti cespiti risulterebbe oltremodo particolarmente impegnative in termini tecnici, economici e amministrativi, sicuramente non ri ri remunerativa rispetto all'attuale. Ricordo anche che il vincitore della futura gara dovrà provvedere a riconoscere agli attuali gestori un'indennità di uscita che si basa su ivi sugli investimenti effettuati sulla rete stessa e anche i Comuni stessi, compreso il nostro. Il valore residuo di rete di proprietà, tutto calcolato con dei parametri di rivalutazione indicati nel poveri nel provvedimento legislativo di riferimento per i comuni di Sedriano. Come ho detto prima, tale indennizzo ammonta a 143.975,40 euro una tantum. Ovviamente.
Naturalmente e questa è la parte è la parte meno positiva per quanto riguarda i Comuni all'atto dell'affidamento delle reti al nuovo gestore ATER.
Verranno contestualmente a cessare definitivamente i canoni di concessione che attualmente si percepiscono, si dovrebbero percepire come peraltro accaduto nel 2015 quando è stata ceduta alla rete idrica al lato, anche prima era per accumulare, è stato installato della provincia di Cremona.
È tuttavia previsto sia in caso di mantenimento della proprietà che di alienazione della rete, un canone massimo annuale per i Comuni, inserito nella nell'offerta di gara che per il nostro Comune è stimato a 10.358,58 euro. A conclusione, non posso esimermi da fare, un appunto in merito al ritardo con il quale si sta procedendo alla gara per l'affidamento del servizio. Questo ritardo non riguarda, a dire il vero so la vostra sul suolo, la nostra stazione appaltante delle ATER in primo luogo, ma si tratta di una questione generalizzata di rilevanza nazionale.
L'aggiornamento dei dati tecnici da parte dei Comuni, che negli attuali gesto gestori è stato effettuato appunto con la data di riferimento del 31 dicembre 2022, ma alla data odierna il bando di gara non è ancora stato predisposto e quei dati qua serviranno appunto per predisporre il il dato di gara e quindi i tempi saranno sicuramente dilatati rispetto al previsto e potrebbero rendersi necessari e opportuni adeguamenti di cui vi terremo assolutamente aggiornati.
Se ci sono interventi.
Prego, Segretario per la votazione votazione in forma palese, prego, prego Consigliere, una curiosità, una cosa che non ho capito io.
La questione è marginale, ma è collegata a questa roba, qui la questione è quella della legge del ricorso al TAR okay, la società gestore attuale ha fatto ricorso al TAR contro la nostra volontà di mantenere inalterato il canone attuale più o meno e sta dicendo il problema.
Questo canone perché ce lo dovrebbero pagare in attesa della gara okay, no al MES che va sottosegretario.
Allora nel 2010, le condizioni dell'affidamento prevedevano un canone basato su un certo parametro, sempre le condizioni della gara di affidamento, prevedeva già espressamente nel 2010 che questo parametro andava comunque inoltre attività fino a che non vi era un nuovo affidamento. È chiaro che cosa succede, che nel 2022 ha finalmente di 12 anni 2022 cambia la normativa sui servizi pubblici locali di rilevanza rete, cambia il contesto per l'affidamento, si passa alla gara centrata Cremona. 1 e sulla base quindi del contratto. 2010 rimane l'ultrattività del canone. Sulla base di quello che erano le condizioni precedenti, è chiaro che poi evoluzioni normative, evoluzioni giurisprudenziali l'attuale, il gestore ritiene che questo canone non sia dovuto nella stessa misura.
E questa è un po' la materia del contendere di contro il Comune di Sergnano ritiene che il canone è dovuto nella stessa misura, quindi è proprio la sintesi estrema.
Per precise sulla Giunta il Segretario è stato esaustivo, il ricorso al TAR non è contro la decisione del Comune, speriamo di aver rigettato con un atto di Giunta e il il, la loro proposta di 7.000 euro.
7.000 euro, ricordo che negli anni scorsi era tra i 46 e i 49.000 negli anni scorsi da un primo calcolo è stato fatto perché si ci si incassa l'anno dopo rispetto all'anno precedente l'anno scorso, perché comunque il valore va anche in percentuale sulla quantità delle delle delle sia sulla rete che sulla quantità anche di metri cubi di gas sul valore che queste è stimato 70.000 euro l'anno scorso.
Eh sì, e quindi quindi abbiamo fatto una riunione ieri con i Capigruppo, perché è una questione che comunque va e di riguarda tutto il Paese, non è questione di maggioranza e opposizione. Hanno fatto ieri una riunione dei Capigruppo per aggiornarvi su queste cose qua e sulla decisione dell'Amministrazione comunale che il Sindaco, condivisa da tutti i gruppi consiliari, di proseguire nel far valere i nostri diritti. Poi deciderà il giudice anche perché, come diceva il Segretario ieri è una materia che non ha sì, allora non ha precedenti in questo momento, nel senso che c'è una sentenza della Corte costituzionale che dice che sulla base della normativa sopravvenuta c'è un diritto alla rinegoziazione, ma non è specificato il quantum di queste rianimazione. Nei parametri di questa rinegoziazione, quindi, c'è effettivamente un tentativo da parte della società, coerentemente con quello che è il loro interesse di proporre una rinegoziazione dei contratti. Parlo al plurale perché stanno facendo con tutti i tanti comuni e, allo stesso tempo, da parte nostra, da parte del Comune di Sergnano. Il criterio invece di ricalcolo deve rimanere questo per tutta una serie di motivazioni espresse banalmente dal dal nostro legale di a cui è stato affidato l'incarico nel suo atto difensivo, che poi per voi Consiglieri potete.
Recuperare al protocollo, la discussione domani.
TAR.
Camera domani c'è la sospesa han chiesto la sospensiva al TAR del provvedimento del 7 aprile, ma la difesa è già entrata nel merito del contendere, quindi non si è limitato a discutere sulla sospensiva al TAR domani, prima che arrivasse l'ho detto anche gli altri Consiglieri tutti questi.
Decorsi che coinvolgono i comuni, sono discussi tutti i romani.
Non è unica, però son tutti alla stessa Sezione del del TAR e quindi sono praticamente tutti ho scoperto oggi che sono tutti domani, raggruppati.
Prego Consigliere Savani una curiosità che volevo chiedere io prima è scappato via, dovesse perdere il gestore davanti al TAR e così via, noi, a quel punto lì come Comune potremmo pretendere i 39.000 euro oppure i 70.000 euro.
Non è nel caso di nostra vittoria, non cambierà niente, nel senso che si va avanti con lo stesso criterio di calcolo e, di conseguenza, col calcolo annuale che emerge che l'anno scorso il calcolo da come risulta 70 e 70 sull'anno prima è 38 39 Miele, proprio diventa 38 e 39 c'è il discorso è che per noi vale quel criterio di calcolo lì su quel parametro che è stato impostato nella gara del 2010,
Grazie, vi terremo aggiornati, anche perché ci sono una serie di domani.
Poniamo in votazione la delibera, prego, Segretario, votazione in forma palese e.
Al punto 5 si in forma palese per alzata di mano favorevoli.
Unanimità dei presenti, astenuto nessuno contrario, nessun contrario, l'immediata eseguibilità all'unanimità dei presenti, nessun astenuto, nessun contrario.
Grazie, signor Segretario, adesso il punto numero 6, approvazione definitiva delle modifiche al Regolamento edilizio comunale e l'allegato a modalità di recupero e valorizzazione dei nuclei di antica formazione e do la parola al vicesindaco, Giacinto prego.
Questa sera si va ad approvare il precedente procedimento che si era approvato nel Consiglio comunale del 30 11 2025 dell'adozione della modifica del Regolamento edilizio.
Come dici tu invece etici?
24 stento 30 entro ognuno detto 101.
Ho capito.
Il 30, il 25.
Ho capito un po' di gaffe, oggi ci vogliono.
Allora, prima dell'esame della presente proposta di deliberazione, il Sindaco propone di ai Consiglieri, al fine di migliorare i lavori dell'Assemblea, di dare per letti e le osservazioni pervenute e che i consiglieri hanno avuto già a disposizione, procedendo alla lettura delle sintesi delle osservazioni, i medesimi e delle relative controdeduzioni predisposti dagli uffici comunali che al termine della lettura della sintesi delle osservazioni delle,
Rispettivi ai controlli di due deduzioni, il Consiglio provvede in un'unica soluzione alla discussione inerente le osservazioni pervenute alla luce dell'incontro di due deduzioni degli uffici comunali.
Che al termine delle discussioni, prima delle votazioni finali si procede.
Allora la votazione inerente ogni singola osservazione in ordine cronologico di presentazione al protocollo dell'Ente e previa eventuale discussione e votazione degli emendamenti presentati delle azioni dell'osservazione stessa.
Sono stati seguiti, diciamo così, tutti, nei procedimenti per quanto riguarda al comunicazione all'ASL per una loro eventuale, CIMO parere da parte loro che è stato così accolto.
Poi è.
È il riassunto di quanto ha detto il vicesindaco e la mozione d'ordine, quindi chiediamo ai Consiglieri se sono d'accordo di seguire questa modalità, come elencato con una breve in votazione favorevoli.
All'unanimità dei presenti, quindi, possiamo proseguire secondo questa modalità.
Per quanto riguarda le osservazioni pervenute, il periodo è stato pubblicato dal 3 2 2025.
Alle 18:02 2025.
E raccolta dal documentazioni dal 19 2 2025 e 6 tra il 2025 non è pervenuta alcuna osservazione, è pervenuta una, diciamo così un ulteriore, diciamo così fuori termine da.
Da una cittadina e l'abbiamo accolta perché queste diciamo così.
Osservazioni sono sempre, diciamo, così, utili per migliorare il regolamento riguardo il Sindaco, prima di procedere all'esame delle osservazioni precise che hanno a norma di questa di quanto discusso dell'articolo 78 del decreto legislativo 18 8 2000 numero 267, gli amministratori devono astenersi dal prendere parte alle discussioni e votazioni di delibere.
Riguardanti interessi propri o di loro parenti ai fini sino al quarto grado, è un obbligo di astenersi, non si applica ai procedimenti normativi o gliene carattere generale, quali piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'Amministrazione o di parenti o affini fino al quarto grado.
È stato, diciamo così, arrivato insomma, queste osservazioni che complessivamente in parte sono state generare accolte e sono tutte osservazioni di, diciamo piccoli piccole entità che abbiamo ritenuto, diciamo così.
Difendere in considerazione altri erano correzioni proprio anche di fasi errate, come come impostazione.
Grazie vicesindaco, ricordo che era stato già adottato il Presidente regolando, illustra ah, scusate.
Che era già stato adottato, questo regolamento dal precedente Consiglio comunale apre il dibattito se ci sono interventi.
Ci sono segretario per la modalità di votazione, prego.
Il primo step è sulla proposta 1 9 9 6 del 26 marzo 2025. Nel testo di delibera avete il riepilogo di tutte quelle che sono le osservazioni.
Ciò in bianco e nero sul foglio, mentre apice più facile di più immediata lettura perché le modifiche che sono assegnate in rosso è il primo passaggio, si propone al Consiglio di votare unitariamente tutte le proposte avanzate, secondo il prospetto che vedete sulla vostra delibera quindi accolte alcune non accolte le altre e quindi l'esito finale eventualmente il Consiglio propone, il Sindaco propone di accogliere parzialmente la proposta 1 9 9 sede del 26 marzo 2025, quindi, se è tutto chiaro, possiamo passare in votazione su questa.
Osservazione.
Ok votazione in forma palese per alzata di mano favorevoli.
All'unanimità dei presenti, quindi, la proposta tecnica di controdeduzione risulta accolta parzialmente.
Vada avanti un attimo perché c'è anche l'osservazione numero 1 dell'ATS Val Padana e cui si chiede se la delibera non è riportato, ma anche in questo caso procediamo con la votazione proposta tecnica inerente il parere a piazza del Padana e quindi di accogliere parzialmente l'osservazione numero 1 in votazione.
Anche in questo caso favorevole all'unanimità dei presenti a questo punto.
Se volete la parola, passiamo al testo definitivo con le modifiche ed integrazioni parzialmente accolto dal Consiglio, se non ci sono dichiarazioni di voto, pongo in votazione, ci sono dichiarazioni di voto, prego, Segretario.
Testo definitivo come da osservazione accolta dal Consiglio, parzialmente accolto dal Consiglio, favorevoli.
Unanimità dei presenti, in questo caso astenuti, nessuno contrario, nessuno immediata, eseguibilità favorevole all'unanimità dei presenti, nessun astenuto e nessun contrario.
Grazie, signor Segretario punto numero 7 all'ordine del giorno, approvazione delle tariffe e delle scadenze della tassa sui rifiuti TARI per l'anno 2025 do la parola all'Assessore al Bilancio Milena.
Sottoporre al Consiglio comunale l'approvazione delle tariffe relative alla tassa rifiuti TARI per l'anno 2025, unitamente alle scadenze dei versamenti delle singole rate. In questa occasione si ritiene opportuno specificare che la tassa rifiuti TARI applicata a carico degli utenti per i servizi riguardanti la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti i proventi della TARI ai sensi di legge devono obbligatoriamente coprire i cosiddetti il servizio al 100%, suddivisi fra utenti domestici e non domestici. Si ricorda che sono esplosi parzialmente dalla TARI gli utenti non domestici che gestiscono i rifiuti speciali, al cui smaltimento provvedono a proprie spese, i relativi produttori, comprovante l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. Fino a questo punto siamo in linea con quanto già predisposto e approvato nel corso degli anni degli ultimi anni. Nel corso del 2024 avevamo già approvato, con delibera di Consiglio comunale numero 11 del 17 aprile 2024 Irpef che il piano economico finanziario per gli esercizi 2024 2025.
Questo provvedimento aveva già permesse di approvare la conferma previsionale delle tariffe 2024 per l'anno 2025.
Con delibera del Consiglio Comunale 52 1912 2024 in attesa dell'approvazione definitiva che viene proposto in questa occasione, nel frattempo, però sentire biologia della novità da parte dell'Autorità di regolazione per energia elettrica, energia, reti e ambiente, ARERA per quanto riguarda alcune posizioni tariffarie della TARI, con l'introduzione di una nuova componente perequativa denominata U 3 pari a 6 euro per l'utenza denominata bonus Taris,
Bonus sociali TARI. Si precisa che già nel 2024 ARERA e agli intervenuti, applicando due nuovi componenti perequative così eliminati, 1 relativa alla copertura dei costi di gestione per i rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti pari a 0 10 centesimi per l'utenza. Ordway relativa alle agevolazioni riconosciute e riconosciute per eventuali cit eventi eccezionali calamitosi pari a 1 e 50 per l'utenza. I fondi raccolti tramite il ruolo TARI relativamente ai due componenti 1 euro 2 vengono girati all'ente pubblico denominato CSA Cassa per i servizi energetici e ambientali che provvede al riparto in base alle indicazioni di Arena in merito alla componenti oltre. Ha stabilito che con propria delibera numero 133 del 1 aprile 2025 a partire dal 1 gennaio 2025 e venga introdotta questa voci perequativa di 6 euro per utenza per finanziare le agevolazioni fiscali, sempre riguardante l'ACAM in favore degli utenti domestici che si trovano in condizioni economiche disagiate e primo dritta applicative delle agevolazioni fiscali e sono stati introdotti dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM numero 24 del 21 gennaio 2025 è entrato in vigore in data 28 marzo 2025, con la quale sono stati dettati i principi e i criteri per l'attribuzione delle agevolazioni fiscali in favore degli utenti domestici del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Faccio Presidente della difficoltà applicative di norme introdotte all'ultimo momento, sia quando i coniugi enologia in fase di predisposizione del piano tariffario dei violenti i 25 e, in alcuni casi, con l'emissione del ruolo TARI 2025 già predisposto, i fatti, anche l'area omogenea Cremaschi, aveva fatto proprie questi espropri su queste perplessità, tanto da predisporre e a inviare a tutti i Comuni facenti parte della stessa e la stessa un'apposita comunicazione con la quale avvisarli che anche l'ANCI si è attivata per chiarire l'applicazione del bonus che, chiedendo un rapido incontro con l'Ufficio ministeriali.
L'ANCI, effettivamente con propria nota numero del noto per il 2025, provvedeva a predisporre consegnare gli uffici ministeriali un apposito elenco di osservazioni in merito al provvedimento in questione si precisa comunque che le osservazioni dell'ANCI fanno principalmente riferimento ai passaggi amministrativi necessari per stabilire le modalità per l'effettivo riconoscimento e assegnazione del bonus TARI e agli aventi diritto.
Nulla eccependo sull'applicazione della componente di 6 euro a partire dal 2025. Pertanto, stiamo presentare la proposta di delibera per l'applicazione delle tariffe Tari 2025, confermando nel contempo quanto stabilito dalla delibera del Consiglio comunale numero 52 del 19 dicembre 2024 in merito alle modalità di versamento stabiliti entrati prima scadenza al 31 luglio 2025, seconda scadenza al 30 settembre 2025 terze scadenza 1 dicembre 2025, resta ferma la possibilità per il contribuente di effettuare il versamento in un'unica soluzione di elettorati entro la scadenza del 30 settembre 2025.
Si precisa che per i coefficienti necessari per la determinazione della parte fissa della parte variabile della tariffa nei limiti previsti dal DPR 158 del 1999 in ragione della specifica tipologia di attività, si mantiene il riparto della quota fissa e variabile per il 77% a carico delle utenze domestiche e il 23% a carico delle utenze non domestiche, assicurando la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio,
Grazie Assessore, è aperto il dibattito, ci sono interventi.
Dichiarazione di voto pongo in votazione, prego Segretario votazione in forma palese per alzata di mano favorevoli, 9 favorevoli, astenuti, 2 astenuti, contrari, 2 contrari e immediata eseguibilità favorevoli, 9 favorevoli astenuti, 2 astenuti contrari, 2 contrari.
Grazie Segretario, punto numero otto, approvazione, nuovo regolamento per la disciplina della gestione in materia di patrocini do la parola all'assessore, alla cultura, Paolo Basco, prego buonasera a tutti, come concordato lo scorso Consiglio, siamo qui a ripresentare l'aggiornamento del regolamento dei patrocini, non mi dilungo più di tanto perché l'abbiamo già spiegato. Un'altra volta abbiamo apportato le modifiche richieste dal consigliere Riva e dall'emendamento che era stato consegnato. Credo che avrete modo di verificare, quindi,
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Azzurri di voto pongo in votazione, prego Segretario votazione in forma palese per alzata di mano favorevoli.
Unanimità dei presenti astenuto, nessuno al Senato è contrario, nessun contrario immediata, eseguibilità favorevoli all'unanimità dei presenti, nessun astenuto, nessun contrario.
Anzi, Segretario punto numero 9 all'ordine del giorno, approvazione patto per l'attuazione della sicurezza urbana a parlare Musinè più lasca presentò io, questa è una delibera, diciamo, di una delibera che poteva, diciamo a livello di competenza del Consiglio poteva anche essere effettuata da parte della Giunta e della Giunta comunale, ma su decisioni comune dei di tutti i Comuni dell'area omogenea cremasca, se deciso anche per il rilievo che ha di fare un passaggio in Consiglio comunale, così che tutti potessero comunque avere la possibilità di partecipare al dibattito che fosse anche il pubblico è registrato quindi,
In questo in questi, in queste settimane tutti i Consigli comunali delle aree omogenee cremasca stanno provvedendo alla discussione nei propri Consigli comunali di questa di questa delibera, che è una delibera che diciamo REACH recepisce.
È il patto che originariamente era stato fatto tra la prefettura di Cremona, il comune di Crema, per quanto riguarda la sicurezza urbana, il patto era allegato alla, delibera poi a varie a vari aspetti, questo patto già diciamo sottoscritto dal Comune di Crema della Prefettura di Cremona,
In un incontro col Prefetto e tutti i sindaci del territorio cremasco che abbiamo fatto nel mese di marzo, a Crema si è deciso di comune accordo se era possibile l'estensione di questo patto anche a tutti i Comuni del del territorio del territorio, cremasco solo al centro della città, lì al centro nel senso centro principale che è una città di Crema,
Prefetto, accolto questa questa opportunità e, tramite l'area omogenea Cremaschi, dunque l'organismo organismo riconosciuto anche dallo stesso Statuto della Provincia di Cremona, si è fatto le opportune modifiche per adeguare questo patto, che era solo un patto tra la città e la Prefettura un patto territoriale per garantire diciamola al meglio la la sicurezza urbana e quindi tramite l'area Udine cremasca sia arrivata questa,
Definizione di Accordo che oggi siamo chiamati a a ad approvare, che poi ci sarà una ratifica, diciamo la firma dei sindaci con con il Prefetto. Io credo che sia una cosa su un fatto positivo, perché parla innanzitutto di collaborazione tra enti e quindi gli enti comunali, la Provincia e la prefettura, e di una collaborazione tra forze di polizia, Forze dell'ordine, quindi, coinvolgendo carabinieri polizia che possono essere coordinate dalla prefettura e dalla questura e dal Comando dei carabinieri e le polizie locali e le polizie locali, soprattutto quelli che vengono svolte in forma associata, e questo a garanzia a garanzia di una maggiore presenza coordinata nel territorio e invece il coordinamento per quanto riguarda le forze di polizia e invece, per quanto riguarda il coordinamento delle degli enti per gestire in maniera coordinata e quali siano le le priorità da, diciamo, da da demandare alle forze dell'ordine per un per un controllo, il patto in sé, anche la valenza, diciamo non solo simbolica, ma anche pratica nelle dimensioni che che vi dicevo prima e.
Spinti soprattutto su due, su due aspetti e poi possiamo anche interpretare i ruoli che il primo e quanto riguarda anche il potenziamento di sistemi di videosorveglianza, anche quelli con la prospettiva di gestirli in maniera in maniera integrata, noi come Comune di Sergnano abbiamo appena,
Meno di un mese fa ha dato l'affidamento per la gestione e il.
Il mantenimento del del nostro del nostro servizio di pulizia e di videosorveglianza, scusate del nostro servizio di videosorveglianza ad una società abbiam dato questo affidamento per per cinque anni non è una spesa indifferente, perché a regime sono quasi 5.000 più di 5.000 euro l'anno per questo per questa gestione però questo disse non ci garantisce che tutte le nostre telecamere verranno manutenute quindi,
Sir servizio, diciamo, di di quei centrale divisione delle telecamere che telecamere stesse verranno mantenuti e rese operative al 100% da questo, da questo servizio, tant'è che oggi sono già qui perché la loro hanno un allert, diciamo quando qualcosa non funziona a livello centrale fanno uscire subito in automatico la squadra di di manutentori e in più, tramite il rapporto che abbiamo con questa, con questa ditta a cui abbiamo dato l'appalto del servizio, avremmo anche delle condizioni, poi se vorremmo ampliare com'è nelle vostre prospettive il servizio di videosorveglianza delle telecamere, mettendo anche tramite almeno in più che verranno integrate con con gli altri già già operative nel nostro Comune, quindi, per quanto ci riguarda, è un investimento che non è indifferente, però credo che sia un investimento che sia utile alla alla comunità perché attraverso il sistema di videosorveglianza.
È utile per le nostre Forze dell'ordine sia in maniera preventiva che anche in maniera, diciamo poi la verifica di eventuali segnalazioni o denunce che vengono effettuate per quanto riguarda poi l'attuazione pratica, si dovrà passare successivamente a questo patto.
A due anni dall'approvazione di regolamenti di di sicurezza, di sicurezza urbana per ogni Comune.
In questo caso prima che è un passo avanti perché ha già firmato il il, il patto ha già avviato Crema anche il la revisione del proprio regolamento di di di sicurezza, sicurezza urbana quindi il loro sono un passo in avanti avanti. Vedremo che noi, sull'esempio di Crema che è in stretto contatto no-profit come prefettura, che da questo punto di vista poi di recepire, calare nella nostra realtà locale eventualmente il nostro nuovo Regolamento di sicurezza urbana, per questo motivo io credo che poi,
Come Capigruppo, come stabilito, come capigruppo anche di trattare anche comunemente quel sistema, che il tema della sicurezza, che ritengo importante anche con l'ausilio del comandante del vostro di pulizia di pulizia locale del Corpo intercomunale, quindi quando sarà il momento poi di vedere a livello pratico il nostro Regolamento di di di di di sicurezza urbana ci rivedremo anche magari con Cattaneo con l'esempio di Crema per capire poi nella nostra realtà come declinare tutto questo.
Ci sono interventi?
Prego, Consigliere Salvarani.
Allora tenterò di essere il più buono, dolce, affettuoso possibile, ma non posso esserlo fino in fondo, per cui preparatevi.
Comodo comodo d'estate veramente comodi cicloweb, due dubbi mi sono rimasti due dubbi che devo esprimere qui e spero che ovviamente mi rispondiate quando noi dell'opposizione abbiamo presentato, qualche mese fa, una mozione sulla sicurezza del Paese, decisamente più piccola perché giuro era una pagina e mezza non erano le 27 o 28 pagine o dalla dal patto proposto dal,
Dal prefetto, ma sostanzialmente dicevano le stesse cose e noi le abbiamo ovviamente votate, saremmo stati pronti, anzi, li abbiamo comunque votate a favore perché ne avevamo proposte, noi quindi ci sembravano cose giuste, voi le avete bocciate perché avete addotto tutta una serie di motivazioni motivazioni avete addotto il punto nostro rientrare in giudizio interessa.
A quel punto qua avete già detto il Patto lo ha votato, voi lo voteremo di sicuro, di certo tensione della coerenza e perché se avete non votato, avete votato contro l'altra volta stavolta coerenza è importante l'avete già detto che voterete a favore anche voi, perché mi sembra di aver capito questo, ma il dubbio che mi rimane. Il secondo, che è un pochettino più importante del primo, secondo me è un po' più pesante dal punto di vista della dell'importanza è.
Si vota a favore tutti quanti, soprattutto per il Comune di Sergnano, perché si è capito l'importanza, la portata del problema sicurezza insegnano, o perché bisogna per forza farlo, perché adesso lo fanno tutti, o non lo facciamo anche noi, perché se abbiamo delle due l'1 o no o dobbiamo per forza farlo e allora va bene okay, siamo tutti contenti e speriamo davvero di mettere in piedi un Regolamento che serva tutto quello che prima ha detto il Sindaco e va benissimo.
E sarebbe proprio bello riuscire a comprendere che voi lo sapete perché noi, se si ricorda, signor Sindaco, anche in fase di dibattito aperto la la domanda sulla sicurezza va fatta, perché per noi era un problema e continua ad essere un problema di importanti israeliano.
La risposta è facile, fin troppo banale e via discorrendo, è chiaro che noi abbiamo una sensibilità rispetto a questo problema evidentemente forse superiore, ma non lo so per quale motivo però è così, è evidente che poi, dopo, dall'altra parte invece non sempre questa priorità viene vista come tale e meno male che è arrivato il prefetto che adesso ci mettono nelle condizioni di fare le cose le cose giuste.
Faccio una piccola valutazione adesso, dal punto di vista politico, perché poi mi tocca fare una cosa del genere e lo faccio volentieri.
Questo è un esempio abbastanza chiaro, abbastanza palese e, tutto sommato facile da leggere, anche tu non è, non è complicato, è un esempio di quello che noi della minoranza dell'opposizione che volete stiamo facendo incredibilmente assieme a voi incredibilmente attenzione, la cosa è assurda e perché dal punto di vista effettivo la posizione che noi assumiamo è solo ed esclusivamente in funzione dell'aiuto alla maggioranza.
Due motivi, il primo facile semplice tutto quanto perché ci siamo assunti un impegno nei confronti del Paese quando ci siamo presentati alle elezioni dell'Esedra, e evidentemente questo impegno nei confronti del Paese non è che non ce l'abbiamo perché abbiamo perso, siamo minoranza e quindi noi facciamo una cosa del genere assolutamente no okay, lo portiamo avanti. La mozione sulla sicurezza era una di queste cose qua che andava comunque valutate e considerate in maniera completamente diversa a posteriori. Allora, evidentemente, secondo me, a maggior ragione indipendentemente da tutto, a maggior ragione. La seconda motivazione è che.
Faccio un esempio sportivo per due tumori, come sempre perdonato io faccio nel nel mio ruolo di direttore sportivo, devo parlare dove sono con circa 100 ragazzine e comprano 200 genitori, normalmente per più o meno questo varrà la situazione, non mi capita spessissimo, fortunatamente, ma mi capita ogni tanto di dover parlare con un genitore e dire guardate alla vostra figlia era figlia, meravigliosa, incredibile, fantastica, non manca mai, c'è sempre.
Ma un rispetto esagerato è disponibile, si impegna al massimo di descrivendo, ma non è il suo sport, non è il suo sport, magari sarà bravissima a disegnare, saranno bravissimi matematiche che stanno malissimo suonare uno strumento, ma questo non è il suo sport. Attenzione perché se io penso, oppure mi viene in mente che lo sport dall'Amministrazione sia uno sport importante, ovviamente non è uno sport. Un'attività importante è un'attività che tutto sommato stiamo svolgendo al massimo delle nostre possibilità, anche da questa parte dei tavoli, non soltanto dalla parte.
Riconoscete sia ogni tanto, cioè sforzatevi ogni tanto di capire che quello che diciamo quello che facciamo, quello che scriviamo, quello che proponiamo non è sempre solo e tutta roba che va votata contro, perché comunque bisogna votare contro perché la politica dice così per cui l'abbiamo la maggioranza vince, la minoranza perde sempre, è palese e questo lo abbiamo detto la prima volta ed è palese che è stata sempre così lo facciamo qualche volta davvero per aiutare non gli interessi personali o la maggioranza o voi e via discorrendo, lo facciamo perché ci sembra una cosa utile per il Paese. Per Sergnano per il suo territorio, eccetera, eccetera. E questa roba qua lo abbiamo dimostrato ampiamente anche con l'ultima situazione relativa alla all'INPS, all'impianto di biometano. E tutto quanto ottimo comune ci è venuto dietro ha fatto tutte le cose che dovevano essere fatte benissimo, siamo molto contenti, ma quella è la nostra linea,
Quindi ritorno al punto di partenza noi io parlo per me, ma penso di esprimere.
La voce di tutti, poi dopo ognuno parlerà per conto suo, noi, con orgoglio, votiamo a favore di questo fatto perché ci crediamo e perché lo facciamo per Sergnano, facciamo per la gente di Sardegna con orgoglio, lo facciamo e quindi questa è anche una dichiarazione di voto, peraltro okay questa roba qua per favore e la prossima volta, prima di andare a voi, pensateci sopra ragionateci sopra, chiedete magari un parere in più se serve e così via e le gite, quello che noi facciamo in funzione di questa situazione qua relativa al Paese Isernia mesi e non ha relativa al nostro successo personale che intanto siamo di qua. Quindi, il successo personale 0 uguale a zero.
Grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi, il Consigliere deriva.
Ah, parzialmente mi riconnetto a quanto appena detto dal consigliere essa morali, ma semplicemente perché, leggendo quello che è il patto, ho letto un termine, ovvero cabina di regia, che e qui mi ricollego a quanto detto Savorani suona molto simile a un altro termine che nella mozione presentata qualche mese fa era invece il tavolo di lavoro fondamentalmente le vedo,
Molto vicariante, come come termini ne consegue ovvio che, parlando di questo fatto, è un documento particolarmente di dettaglio ed articolato, ma anche la mozione di fatto era ispirata dagli stessi principi, quindi un diniego che fosse un riferimento, appunto quello che diceva il consigliere Samarani è così netto senza un argomentare.
È una possibile collaborazione o anche un apprezzamento più o meno informale del delle proposte fatte dalla minoranza, effettivamente stanno un attimino con quello che invece stiamo ad approvare oggi che dichiarazione di voto e approveremo perché riteniamo assolutamente importante poi una piccola, un piccolo chiarimento di cui necessitò ovvero.
Il fatto sottoscritto tra prefettura città di Crema adesso viene sottoposto ai Comuni dell'area omogenea, ma non ho capito se è verrà.
Questo patto ne verranno ricompresi i Comuni dell'area omogenea oppure crema Watari per la sua strada e i Comuni dell'area omogenea anche invece voteranno a favore avranno un patto differente, ovvero verrà integrata questa collaborazione territoriale oppure crema fa il suo, i Comuni fanno il loro. È un chiarimento al punto che volevo poi, visto che il Sindaco ha tirato in ballo la questione dell'aggiornamento e del potenziamento del sistema di videosorveglianza del Comune sì, in questi giorni la ditta si sta occupando della immagino sostituzione o implementazioni del.
Della rete di controllo e sta anche affiggendo dei cartelli, quindi il gruppo Ital SYNERGY affigge cartelli dove vengono effettua, vengono appunto potenziato, devono essere nuove telecamere, ma ad oggi sul cartello ci sono degli spazi dei campi vuoti, ovvero la registrazione effettuata da linee vuote Data Protection Officer linee ruote informazione sul trattamento ovvero che le domande sono conservate per x ore.
E varie altre informazioni, ecco, da questo punto di vista obiettivamente, il mio punto, quello che mi aspetterei se.
Il Comune si è già adotta, si è già adeguato a le informazioni necessarie per poter compilare questi Castelli, che non ci debba essere un tizio che va a scrivere, a penna alle varie cose nei vari cartelli, quindi è la domanda era queste informazioni sono già disponibili o avete già pensato a individuare è andata piuttosto che tutte le informazioni che ho appena elencato, la ringrazio.
Ci sono altri interventi, no, allora rispondo questo dettaglio allora.
Hanno messo dei cartelli incompleti, ma ovviamente andranno andranno aggiornati allora.
Lì la durata delle sette giorni, sette giorni, la durata delle registrazioni su sette giorni lo devono scrivere.
Le altre osservazioni sono state giovani, un di più è quello da cui riserviamo, quindi la il il, essendo le telecamere di proprietà nostra, anche l'Amministrazione di nostra proprietà ed autorizzando anche noi chi ha decreti che ho firmato io con chi ha l'accesso al ha visione delle delle delle telecamere,
Chiederò alla ditta di aggiornarle più nel più breve tempo possibile, però i dettagli,
Sono solo solo questi, sostanzialmente per quanto riguarda il destro, ma io penso che.
Alla fine contano un po' anche i fatti, dopodiché io, quando ci sono le cose da riconoscere, non mi sembra che l'miti mi tiro indietro.
L'ho sempre ringraziato, chi da chi dà una mano anche pubblicamente nei comunicati stampa non è che ho mai rivendicato, a parte le cose nostre programmatiche, per il resto per quando c'è la collaborazione non mi sembra chi che io non abbia mai ringraziato chi effettivamente ha dato ha dato ha collaborato comunque con buonisti in una cosa che poi è stata ritenuta importante per per tutto il Paese sulla mozione e devo dire che anche allora poi era stata.
Una cosa abbastanza tranquilla, dal mio punto di vista estero, che un po' l'intervento, poi il nostro Capogruppo di maggioranza, allora riguardano un po' la la la la pletoricità del del di quel tavolo di lavoro che si voleva fare, ma ma ma ve ma era stato detto che comunque i principi erano condivisi tant'è che tant'è che tant'è che subito agli durante il dibattito poi,
Lo abbiamo fatto al posto di questo tavolo, facciamo che i Capigruppo all'occasone equo e si serve col Comandante della Polizia locale se servirà anche col Comandante dei Carabinieri, ma sia il tavolo dei Capigruppo farsi carico anche di questa anche di questa questione, e quindi mi sembra che poi ci sia stata anche nei fatti un'apertura in questo tema perché comunque per me,
È importante e quindi anche adesso lo dico tranquillamente per me non ci son problemi già adesso. Ho anticipato che quando dovremmo fare metterci lì e fare il regolamento, la sicurezza urbana che è richiesto e da questa da questa sera, sennò ci ha ci sono solo i principi. Quindi, per tornare al discorso di che vi ho detto, anche tu è importante per segnare proprio per diventare importante per servivano, poi dovremmo fare col Regolamento attuativo di sicurezza urbana, che prevede alcune cose anche in corrispondenza alle leggi, alle leggi, alle leggi nazionali, quindi per dare anche gli strumenti operativi e le forze dell'ordine e di polizia locale, eccetera. Di.
Agire al meglio per per la nostra comunità. Il contesto e questo è importante prendere a livello territoriale è importante per il Comune di Sergnano.
Verrà declinato attraverso quel nuovo Regolamento, io spero di farlo appena che se abbiamo un Regolamento base disponibili, che è quello di clima che sarà l'ultimo aggiornato anche con con i recenti, diciamo aggiornamenti legislativi e poi comunque concordato con la Prefettura andremo a prendere quello come modello lo declineremo gli sproloqui concorso di tutti anzi sicuramente ci sarà l'invito al confronto prima dei Capigruppo, magari anche con l'ausilio delle forze di polizia per capire qual è poi davvero l'esigenza.
Voglio esprimere così non scrivere delle cose così perché son belle la res iscritti ai nostri delle cose utili per il nostro Comune. Quindi scrivere e far sì che siano applicabili veramente per aumentare la sicurezza, nel nostro Comune che non vi sia un un tema condiviso condiviso da tutti ha, per quanto riguarda Crema, era la crema, c'è il suo Regolamento, perché poi Crema è una città e quindi ha delle anche delle esigenze diverse, quindi i patti sono Crema, prefettura area omogenea cremasca, Prefettura poi le 2 cose, in alcuni articoli coincidono e ci sarà un coordinamento, però Crema anche delle sue esigenze, che sono la città, e noi abbiamo anche altre esigenze di sud del territorio. Quindi voi la differenza. La farà appunto i vari regolamenti singoli comunali che secondo me, dovranno anche essere, da un certo punto 4, le specificità di ognuno, anche un informarti, perché comunque soprattutto per i corpi di polizia locale che sono intercomunali, avere lo strumento, diciamo omogeneo, il più possibile omogeneo per il territorio, per fare per intervenire.
Ad esempio le zone, quelli che chiamano le zone rosse. Sa che il termine, però le zone di maggiore attenzione, di maggior tutela da parte delle forze dell'ordine ci sia una condivisione da parte di tutti i Comuni che siano, so.
Posti davanti ai luoghi di culto, i parchi, i centri East, cioè una cosa comune che fatto salvo poi le esigenze specifiche di ogni Paese, che comunque le pulizie, i corpi di polizia che hanno una dimensione non sia una dimensione sovracomunale, ma che i Carabinieri, eccetera, sanno che quelle zone attenzionate,
Anche secondo le nuove disposizioni legislative sono più o meno quelli fatto salvo poi le specificità di ogni Comune. Ecco la cornice di questo genere e vedere poi come declinarla nel nel nostro particolare.
Prego.
Numeri in merito a quello che ha appena detto, perché io mi auspico che ci sia una uniformità.
È chiaro che poi determinati regolamenti sono uscito specifici perché le caratteristiche territoriali dei vari Comuni non fosse altro che la demografia, cioè il fatto che siamo più o meno grandi sono differenti, però in linea di massima io speravo che, al netto delle differenze dei Comuni, il Patto fosse unico, allora lì sì che avrebbe avuto una connotazione territoriale di un certo tipo.
È anche comprendere la città di Cremona perché, così come per i paesi i Comuni dell'area omogenea, ci saranno delle piccole, immagino piccole differenze. E allora, a questo punto, perché non ricomprendere tutti all'interno di uno stesso Patto? Ma questa è una mia considerazione personale, ovvero con le singole necessità e peculiarità dei comuni che afferiscono a un patto più in generale. Secondo me avrebbe una connotazione e una valenza territoriale maggiore. È un patto che venga condiviso nel non Crema, in quanto citava per la sua. I Comuni vanno per la loro tutti insieme, ma tutto sommato in modo diverso. Ecco, non lo so, vedo poca collaborazione territoriale, però magari è una mia interpretazione. Un'ultima cosa mi permetta la battuta sicuramente una cosa di cui il Sindaco non si fa mancare e ringraziare perché devo dire che è sempre stato molto prolifico in questi sei. In questi termini, però,
Questo era il prologo, però non mi sembra di ricordare un ringraziamento sul, ma nessuna battuta. Questo ovviamente, come.
Si sul sul discorso della mozione sulla sicurezza, mi permetta la battuta.
Scherzi a parte, ringrazio no prima dei POR di porre in votazione comunque senza l'area omogenea climatiche, che l'organismo di di collaborazione dei dei Sindaci potremmo lì magari di vedere se riusciamo a fare delle basi comuni e poi per poi proseguire, prego Segretario con la votazione sì, velocissimo,
Il DPR del comune di Seregno messia partners quindi essa sia partners Italia, quindi è uno studio che si occupa di data protection office con sede a Milano.
Possiamo quindi porre in votazione.
Cartelle, cartelli.
Cioè.
Votazione in forma palese e per alzata di mano favorevoli.
Unanimità dei presenti contrari, nessuno astenuto, nessuno immediata eseguibilità favorevoli unanimità dei presenti con astenuti, nessuna azione, tutto il contrario, nessun contrario,
L'ultimo punto all'ordine del giorno affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo dal 1 gennaio 2026 al 31 12 2030 approvazione dello schema di convenzione delle direttive per l'Expo, l'espletamento della procedura do la parola all'assessore al bilancio, Emanuela Mandela,
Velocissima.
Allora, e che mettiamo questa delibera, andiamo a prorogare la convenzione per la gestione del servizio di tesoreria del Comune di saniamo e per il periodo dal.
1 1 2026 al 31 12 2030 la convenzione va a regolare i rapporti con la banca per l'utilizzo di questo servizio, necessari per i pagamenti e riscossioni, anticipazioni di tesoreria, tassi di interesse dei debitori e creditori e il corrispettivo delle spese di gestione da parte della banca come previsto dal Regolamento comunale di contabilità articolo 84. L'affidamento del servizio di tesoreria,
Il servizio di tesoreria viene affidato i soggetti abilitati a svolgere tale servizio. Ai sensi dell'articolo 208, decreto legislativo, vi due sei sette del 2000 sulla base di uno schema di convenzione a seguito di gare ad evidenza pubblica con le procedure vigenti in applicazione delle norme in materia di affidamento di contratti pubblici. Quindi, una volta approvato questo Regolamento, questo convenzioni si inizia l'iter per procedere, appunto per avere entro finiamo per l'affidamento del servizio a una banca. Grazie Assessore. Ci sono interventi.
Prego, Segretario per la votazione votazione in forma palese per alzata di mano, favorevoli, unanimità dei presenti, astenuti, nessun astenuto o contrario nessun contrario immediata, eseguibilità, favorevoli, unanimità dei presenti, l'astenuto nessuna azione di tutto il contrario, nessun contrario. Grazie Segretario, grazie a voi per la partecipazione e vi anticipo che il prossimo Consiglio comunale si terrà entro la fine del mese di entro un mese circa, ma entro la comunque entro la fine del mese di maggio, e vi auguro buona serata grazie,