
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Ritrovati, papà okay, non mi trova quello.
Credo anche quello.
Ci siamo, diciamo sì buonasera, forse un po' alto ok buonasera a tutti e grazie anche per essere approvati prima rispetto all'orario, solito iniziamo il nostro Consiglio comunale e come prima cosa cede la parola al Segretario per l'appello, grazie.
Grazie Presidente buonasera a tutti Costantino in merito.
Morselli Nicola.
Grazie Francesco e Salvatore moral di laurea.
Indi Massimo e Stefania.
Chimerica.
Una aree Simonetta, vecchi, Francesco presente, Ghini, GR Beatrice, assente.
Fabio.
Borghi, Giacomo forte Maurizio senta.
Gallini Laura.
Pietropaoli, Alessandra Vaccari, Stefania.
Non lo so.
Fosse Riva munizione.
Al momento sono presenti.
11 Consiglieri, quindi abbiamo il numero legale, siamo in attesa, eventualmente di integrarla con la presenza della consigliera per Stefania e di Vaccari, Stefania, è vero, non so benissimo per gli assessori esterni, sono presenti, Acerbi, Carlotta, dovrebbe arrivare da Badaloni Stefania e Spadoni, Mirella assente,
Il Presidente per la nomina degli scrutatori.
Scrutatori, Pietropaolo borghi Morandi.
Sì, memorandum.
Punto all'ordine del giorno, approvazione verbali, seduta precedente del 27 novembre, 2023 favorevoli.
Unanimità.
Secondo punto, all'ordine del giorno Comunicazioni del Presidente o del Sindaco o segnalazioni emerge anche dei Consiglieri, chiedo al Sindaco se ha delle comunicazioni.
Si schiaccia, schiaccia solo una volta.
È un microfono educato, credo che allora volevo soltanto dirvi che il libro che trovate sul sui tavoli.
Cadeau diciamo che.
Il Comune ha patrocinato questo che è un libro di Maria Cristina vecchi, che va a riassumere quella che è la storia dei campanari in termini di suonatori di campane e anche dei produttori di di campane nel nostro nel nostro territorio.
Io credo che.
La il valore di questi di libri e stia proporre il fatto di avere una documentazione e patrimonio, come dire, che diventa così collettivo fondamentalmente perché sono tutte fonti, non tutte sparpagliate che a volte fanno nella memoria familiare, anzi spesso che invece riportati in un unico testo diventano,
Fra l'intesa stessa. Di conseguenza, se qualcuno vuole andare a riprendere a fare delle campane nel nostro paese, può farlo appunto andando a a cercare, anche nella nostra biblioteca, ovviamente un'idea che possa parlare, così come avete fatto in precedenza rispetto al tema della musica della scuola del lavoro e libri fotografici in particolare che attraverso un lavoro di ricerca di collezioni restituiscono alla nostra comunità una,
Una parte molto preziosa della della sua della sua storia. Fondamentalmente, ecco, quindi abbiamo pensato che prende un modo anche per divulgare questa storia sia averne consapevolezza e di conseguenza anche il l'idea di poterne avere per ciascuno dei membri del Consiglio. È un invito quindi a leggerlo e divulgare quanto quanto scoprirete dentro, perché comunque.
Credo che nessuno di noi, quantomeno Cristina conosca questa questa storia, ecco.
Di detto, oltre che Maria Cristina ovviamente Graziano Giacobazzi, perché anche voi, come dire a un certo.
Una certa capacità riguardo al raccoglier tener memoria di quanto di quanto è stato grazie.
Ci sono degli eventuali, secondo, a nessuno dei Consiglieri Pietropaolo.
Buonasera a tutti eh no, era solo per ringraziare l'Amministrazione per questo regalo.
Perché personalmente non conosco la storia delle delle campane dei campanari di Spilamberto sicuramente molto interessante e sono pienamente d'accordo né i patrocini per questo tipo di di attività, perché comunque, come ha detto come ha detto Umberto sono cose che poi resteranno nel tempo e che fra 2030 anni la gente potrà andarsi a rileggere per farsi una cultura su quelli che sono state le tradizioni di di Spilamberto, quindi solo un ringraziamento e se c'è occasione in futuro di patrocinare ancora cose di questo tipo assolutamente favorevole.
Altri interventi.
Ok, non ci sono altri interventi urgente da parte dei Consiglieri.
Quindi passiamo al punto numero 3 all'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione periodo 2024 2026 secondo l'articolo 170, comma 1 del decreto legislativo numero 267 del 2000, relaziona il Sindaco e chiediamo.
Chiediamo anche al dottor, praticamente può raggiungere.
Grazie grazie Presidente, allora andiamo a presentare il Documento Unico di professione.
Produrre 24 2026 è il principale strumento di programmazione sulla Kovu, su cui base poi è stato costruito il bilancio di previsione per il triennio 24 26, i contenuti essenziali del Piano dal punto di vista politico sono stati illustrati.
E dal Sindaco e dal punto di vista tecnico, possiamo dire che questo è il documento disciplinato dal principio contabile che per i Comuni della nostra dimensione adottano lo strumento ordinario, quindi in forma non semplificata è costituito da due sezioni la sezione strategica e la sta sezione operativa.
Si vanno ad individuare quelle che sono le le situazioni che lo diciamo del nuovo scenario interno ed esterno all'Ente con riferimento.
Diciamo, è uno solo a e le caratteristiche generali dell'Ente in termini di popolazione e territorio e ma anche con riferimento allo scenario macroeconomico, quindi sono stati inseriti i punti salienti tratti dal Documento di economia e finanze e dalla successiva nota di aggiornamento al DEF è stata poi posta giustamente una una particolare attenzione al Piano nazionale di ripresa e resilienza e per gli effetti che ancora a.
Sul bilancio dell'ente, quindi per l'impatto decisivo, direi, sul come spinta per gli investimenti, andiamo poi ad individuare quelle che sono.
Quelli che sono gli obiettivi strategici strategici, partendo dalle linee programmatiche di mandato, che vengono poi ulteriormente dei declinati in obiettivi di carattere operativo distinti per singola missione.
Programma nell'Assessore operativa, oltre a trovare tutti i dati finanziari che poi vengono riportati anche nel bilancio di previsione. Troviamo anche altri strumenti di programmazione incorporato in questo documento, a partire dalla programmazione triennale delle opere pubbliche e il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari e la programmazione della spesa è diverso di personale e il programma degli incarichi di collaborazione.
Tra l'altro, molto più prudenti.
Purtroppo.
Non vedo fidanzate, quindi non ci sono interventi, hanno raccolto le dichiarazioni di voto e potrà Paolo.
E buona serie di New York mi aggancio con questa dichiarazione di voto, anche proprio quello che sarà l'approvazione del bilancio di previsione che vedremo successivamente, perché comunque sono dei punti dei punti legati.
Come ho detto anche negli scorsi Consigli che c'è stata occasione nelle varie variazioni di che abbiamo approvato in Consiglio, ci sono alcuni punti positivi dell'amministrazione che o comunque sempre evidenziato in primis il recupero dell'evasione fiscale, perché è stato fatto a mio avviso un ottimo, un ottimo lavoro così come anche il calo del debito pro capite.
Fra i punti positivi, a mio avviso c'è anche il discorso della raccolta porta a porta raccolta differenziata porta a porta, che a me vede mi vede favorevole, anche se con ampi margini di miglioramento, soprattutto sul sistema di e sulle sul numero e sulla frequenza di di raccolte.
Andrebbe, a mio avviso, ho fatto un controllo più più mirato e più pressante su su Hera, perché comunque la i servizi di raccolta non è non è ottimale, anzi spesso e volentieri durante la giornata si vedono ancora Sacchi in giro per il paese però di in linea di principio mi vede favorevole fra gli.
Investimenti, diciamo, le opere pubbliche senza dubbio.
In maniera positiva. Abbiamo sempre accolto il discorso del canile, che sta arrivando ormai a a compimento e così come gli investimenti che sono fatti stati fatti sia nella scuola che nella nella casa protetta, è venuto fuori anche nell'ultimo Consiglio comunale Morselli aveva, mi spiace che non ci sia, ma li uccide perché appunto ci fu un dibattito fra noi due aveva evidenziato questa questi investimenti che sono stati fatti dall'Amministrazione. È ovvio che sono investimenti più che positivi sia per gli anziani che per i bambini, e faccio solamente un appunto che, così come c'è una cura e un'attenzione particolare per gli anziani, dovrebbe essere fa dovrebbe essere attuata la stessa politica ne stesso cura, anche per quanto riguarda i defunti e il cimitero che più volte durante questi anni di Amministrazione e si è trovato in condizioni a dir poco indecenti. Quindi, così come c'è il rispetto per gli anziani, i giovani, ci deve essere un forte rispetto a una cura anche per i nostri i nostri defunti. Chiudo con il discorso, diciamo i punti più negativi che ormai è più volte e più volte ho ripetuto, che riguardano le grandi opere e ribadisco nuovamente che purtroppo DUP 2 dopo due mandati a livello di grandi opere pubbliche come possono essere il PAI, il Palazzetto barra palestra del 1 maggio e la stessa rocca che nell'ultimo Consiglio abbiamo approvato una, una variazione che sospende il progetto spillover, che era stato lanciato all'inizio di quest'anno e non se ne verrà non se ne verrà a compimento dopo, dopo due mandati.
E il sassolino che mi resterà sempre lì e quel magazzino dei reperti archeologici dei 900.000 euro. Maestro ripetitivo mi avete sentito più e più volte, ma ormai quello lì, fino fino alla fine della legislatura,
E me lo sentirete ripetere.
Sono stati spesi tanti soldi in progetti, è sempre stato detto che ovviamente, senza progetti non ci si poteva far trovare pronti per poi partecipare a eventuali bandi.
E vero pop-rock, questi bandi restano gli anni anni, questi progetti a est. Scusate, questi progetti restano liane anni, se vanno poi ripreso in mano e Rivi, studiati e rifatti sono ulteriori ulteriori investimenti e comunque il tempo passa e gli anni passano e di opere non Mussi. Nessuno non se ne sono viste. Detto questo, voterò personalmente come Gruppo. È contrario a questo ordine del giorno.
Altre dichiarazioni di voto.
Bonetti.
È molto semplice e in continuità con quello che abbiamo fatto negli anni passati e noi votiamo contro, anzi, io ho avuto contro in questo caso il mio gruppo perché siamo l'opposizione, c'è una distanza siderale tra quelli che sono le visioni all'interno.
Del PUG, che non sono le nostre, quindi voto contro.
Ulteriori dichiarazioni di voto Costantini.
Grazie.
In questo DUP vedrete che, appunto, ci sono.
Delle cose che difficilmente vedremo concluse, quindi nell'arco del mandato, ovviamente ça va sans dire.
Ma qual è il senso, comunque, ovviamente senza è normativo, in primo luogo, ma anche il senso di portare un DUP che Travale mica losca della scadenza di un doppio mandato, il fatto che la politica dell'Amministrazione è fatta, proprio come riprendendo da il ciclo delle stagioni e il ciclo della semina del della coltivazione del raccolto e,
Così come.
10 anni fa abbiamo ricevuto in dote progetti avviati, che abbiamo portato a maturazione compimento altri progetti che erano già maturati ed erano soltanto a concludersi su altri progetti che erano magari 70 abbozzati e che sia quindi porta avanti la progettazione e la loro maturazione compimento e così,
Continueremo a fare anche nei nei mesi, nei mesi successivi,
In.
In questo, quindi, che cosa succede che anche chi vorrà si ritroverà da una parte, quindi dei progetti.
E maturi dei progetti appena abbozzati dei progetti immaginati e però scritti su carta, una carta che va a raccontare quello che potrebbe essere alcuni possono essere condivisibili, altri gli altri non lo sono comprensibilmente, però, per lasciare una traccia no, c'è chi è venuto prima l'ha, lasciata una noi con un passaggio di testimone e abbiamo preso quello che ci come dire.
Avevamo in comune e lasciato quello che magari non volevamo in condivisione e così lasciamo qualcosa in dote a chi verrà, quindi io ringrazio per quanto è stato lasciato e quello che vuole essere questo DUP è proprio un tracciare una possibile strada per i.
Coloro che coloro che verranno l'inizio del cammino, di coloro che che che verranno questo, il senso di un DUP al all'ultimo all'ultimo giro, grazie.
Se voteremo a favore, ovviamente per lasciarlo in data a chi vorrà?
Dobbiamo procedere alla votazione anche insomma, per la registrazione comunico che è arrivata anche la procedura da adottare che ha il diritto di voto.
Proseguiamo con la votazione favorevoli.
Favorevole.
9 favorevoli, chiedo scusa.
Certo.
Contrari.
Contrari.
Contrari.
Vaccari, Pietropaolo.
Votiamo anche per l'immediata eseguibilità favorevoli.
No, più favorevoli, contrari, 3 contrari.
Ora i prossimi punti verranno trattati assieme, in particolare i punti 4 e 5 6, quindi ci sarà una discussione unica, una relazione con un'unica all'interno della professione, come concordato nella riunione dei Capigruppo, ogni consigliere ha diritto a due interventi della durata massima di tre minuti.
I provvedimenti che saranno le dichiarazioni di d'Europa.
Le singole votazioni, anche in questo caso per la dichiarazione di voto, ogni Gruppo ha diritto a un pochino tutti quanti un punto,
È arrivata a reggere i quattro.
Punto numero 4, aree da destinare alla residenza, Determinazione, prezzi di cessione per non proviene 24, articolo 172, comma 1, lettera c, decreto legislativo, 267 del 2005 approvazione, aliquote e detrazioni IMU per l'anno 2024 Legge 27 dicembre 2019 numero 160, punto numero sei, approvazione del bilancio di previsione finanziaria dei Comuni 24 milioni 26 articolo 151 del decreto legislativo numero 267 2000 e l'articolo 15 del decreto legislativo numero 118 2011.
Come mai il Sindaco Costantini?
Grazie e lascio la parola Brighenti per la parte.
Nei primi punti da parte mia, insomma, che la relazione rispetta al?
Punto 6.
Avrebbero perso il numero, diciamo anche tengo buon la relazione che ho fatto nello scorso Consiglio.
Sì, è vero, per quanto riguarda la delibera relativa alle aree da destinare alla residenza, determinazione del prezzo di cessione si tratta di un allegato obbligatorio al bilancio, quindi abbiamo sempre l'ultimo lotto rimasto che quello della zona, denominata la vanga.
Identificata al nuovo catasto terreni foglio 23 mappale numero 350 per la quale viene determinato il nuovo prezzo di cessione per l'anno 2024 andando ad applicare l'incremento Istat e quindi viene definito il nuovo il nuovo prassi. Punto.
Il corrispondente ad euro 93 al metro quadro.
Mentre per quanto riguarda le la determinazione delle aliquote IMU, si tratta di una delibera di conferma delle aliquote già vigenti nel 2023, quindi aliquota ridotta per abitazioni principali, le relative pertinenze accatastate nelle categorie A 1, A 8 e A 9, le cosiddette,
Residenze di lusso, quindi con un'aliquota pari allo 0,60%, aliquota ridotta pari allo 0,60% per le abitazioni e relative pertinenze concesse in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado, che si trovano in condizioni di antica permanente grave e ha chiesto il consigliere riconosciuta l'umidità civile nella misura del 100% aliquota pari all'1% per i fabbricati produttivi di categoria D, di cui aliquota 0,76% riservato allo Stato aliquota 0,24% riservato al Comune di Spilamberto aliquota azzerata per i fabbricati rurali ad uso strumentale aliquota pari all'1,06% per i terreni agricoli e aree edificabili e tutti i fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti.
Grazie dottor presenti apro la discussione sui tre punti.
Ci sono interventi?
No.
Ah.
Possono vantare, la più voterà contro.
In questi giorni che sono intervenuti su tre punti passiamo alle dichiarazioni di voto.
Vi ricordo che stiamo discutendo tutti e tre i punti 4 e 5 sono in contemporanea successivamente, Susanna le votazioni separate.
Quindi, per quanto riguarda il punto numero 4, eventuali dichiarazioni di voto.
Pietropaolo.
E noi vinceremo noi, saremmo a favore, è la terza o quarta volta, se non erro che votiamo il questo ordine del giorno, tutti gli anni a a dicembre, come tutti, come tutte le volte faccio il mio augurio sperando di riuscire a a vendere prima o poi questo quest'ultima parte di terreno di terreno rimasto quindi su questo punto noi voteremo a favore.
Grazie al proprio gruppo.
Prego Munari.
Buonasera a tutti e volevo solamente dire che effettivamente è così, ogni anno siamo a deliberare la nostra votazione su questo punto, ma diciamo che è dovuto al fatto del mercato del della congiuntura, che ha portato bloccare in costruzione per un certo periodo Spilamberto dicendo che comunque è un atto dovuto questo dalla determinazione del prezzo di cessione e speriamo che effettivamente si sblocchi anche questa questo lotto edificabile.
Diversamente sulle aliquote IMU, volevo sottolineare il fatto che siano uno dei pochi Comuni nelle sul territorio che mantiene.
Avverato su fabbricati sugli fabbricati e le aree agricole e quindi questo sicuramente va a vantaggio del nostro territorio, dei nostri imprenditori agricoli, e quindi pertanto voteremo a favore di questo punto, grazie,
Grazie alla Regione Calabria.
Dunque voto procediamo con la votazione per il punto numero 4 favorevoli.
Unanimità.
Sono anche per l'immediata eseguibilità del punto numero 4 favorevoli.
Anche in questo caso unanimità.
Quindi, dichiarazioni di voto per il punto numero 5, che è l'approvazione aliquote e detrazioni per l'anno 2024. Ci sono dichiarazioni di voto Paolo e, a seguito della conferma delle aliquote vigenti, come poi è stato lo scorso anno, e confermiamo il nostro voto di astensione che ci vede ovviamente in parte favorevoli ma essendo poi è legato al bilancio non non voteremo a favore ma ci asterremo.
Grazie.
Non è detto in precedenza, come detto in precedenza, e siamo favorevoli per le motivazioni di cui sopra.
Sono impressionanti.
Torniamo alla votazione per il punto numero 5 favorevoli.
Sono favorevoli comprare.
Un contrario astenuti 2.
Votiamo anche per l'immediata esecutività favorevoli.
10 favorevoli contrari, nessun contrario, un contrario astenuti 2.
Votiamo per il punto dichiarazioni di voto per il punto numero sei, approvazione del bilancio di previsione finanziario 2024 2026 ci sono dichiarazioni di voto.
Non ho visto a un'area.
Ah, ok no, niente, ho visto la mano alzata per sbaglio.
Faccio una dichiarazione di voto un po' particolare, nel senso che avrei voluto arrivare in tempo per parlare di un punto a cui tengo molto, insomma, eh, e quindi assolutamente noi voteremo a favore, perché comunque rispecchia sempre tutto quello che ci siamo portati avanti in questi anni, ma soprattutto volevo spendere due parole rispetto al.
All'intervento del palazzetto un 1 maggio, Palazzetto palestra, chiamiamola, come volete, tanto il concetto di fondo rimane.
Perché comunque scusate, ma sono arrivata un po' di corsa perdonatemi.
Tempo, quindi è un'opera fondamentale, comunque per tutti gli Spilamberto, così come sento parlare abito qua dal 2001 e molti di voi sono nati e ne sento parlare da tantissimo tempo e pensare che finalmente è, nonostante tantissime vicissitudini perché è vero, è stata promessa tante volte e anche noi credevamo fermamente che fosse un punto fisso proprio del del della nostra del nostro programma elettorale, perché eravamo assolutamente convinti che quest'opera potesse realizzarsi in poco tempo e purtroppo nessuno poi di noi avrebbe mai potuto immaginare che avremmo dovuto andare incontro a una pandemia mondiale che ci ha comunque toccato e ha cambiato le nostre vite per quasi due anni. E quindi con enorme soddisfazione proprio e ritengo che sia proprio anche una soddisfazione personale perché, anche se in piccola piccolissima parte, è un po' anche grazie a me.
Partano i lavori di questo primo stralcio del Palazzetto nei primi mesi proprio del 2024, soprattutto grazie all'enorme lavoro degli uffici che non smetteremo mai di ringraziare abbastanza e soprattutto all'intervento e l'ampliamento del del consorzio.
Quindi, ecco, solo questo, ci tenevo a parlarne e capisco che non è molto pertinente con la dichiarazione di voto, ma grazie e buona serata.
Anticipo già il mio voto contrario, come ho già esposto nel nel punto precedente, con con tutti i dettagli, e riprendo solamente il il discorso del del palazzetto che appena che è appena uscito perché anche per me è un punto molto molto importante e proprio perché penso che ce ne fosse la necessità fin dal principio e i lavori sarebbero dovuti partire prima della pandemia ritardato. Ci sono state varie vicissitudini fra bandi, non bandi anche legati al primo progetto. Perché voglio tornare a sottolineare che è qua in parte, devo dare i meriti a a Maurizio, che studio il progetto nei minimi dettagli e fu proprio lui e noi, assieme a lui, a sollevare i nostri dubbi sul primo sul primo progetto, perché era veramente una palestra non fruibile per le società sportive di di Spilamberto fu rivisto anche con inc il progetto con incontri con anche le varie associazioni che sollevarono appunto le nostre stesse perplessità e qui sì ringrazio ovviamente gli uffici che poi hanno lavorato e portato a un progetto che è molto molto migliore rispetto alla alla prima bozza.
La pandemia, sì, c'entra, ma la pandemia c'è stata in tutto il mondo, quindi le risorse.
Ne sono state spese tante in altre opere, diciamo che son state prese altre scelte politiche e sono state fatte altre altre scelte, quindi anche senza dover, senza bisogno di ridare così così è stato e.
Penso che ci voglia un minimo, un minimo di rispetto per chi parla dalla parte opposta sul monte sincero, detto questo, noi voteremo contro, come già anticipato.
Grazie, diamo, tornerà poco, poco poco, procediamo con la votazione favorevole.
Sono 9 voti favorevoli contrari.
È contrario.
Anche su questo, però, abbiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Sono 10 favorevoli contrari.
Contrari.
Proseguiamo con il punto numero 7 all'Ordine del Giorno, ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20 del decreto legislativo del 19 agosto 2016 numero 175 approvazione relaziona sempre il Sindaco.
Come sempre, questa cosa, appunto la ricognizione delle nostre partecipazioni, quindi sono aziende, nel quale ovviamente abbiamo più partecipazione, altrimenti la nostra quota è praticamente infinitesimale.
Però appunto.
Ovviamente ne diamo, ne diamo conto in questa sede e quindi, per questo, per la parte proprio dei dati, lascio la parola direttamente a.
Il nostro ragioniere capo Brighenti prego.
Signor Sindaco, e quindi si tratta davvero di un Veneto che, come tutti gli anni, e dobbiamo espletare per rispettare quanto previsto dall'articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016 numero 175, il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica,
Già abbiamo proceduto quindi ad effettuare questa ricognizione rispetto alla situazione del Comune di Spilamberto sulle partecipazioni societarie decedute detenute e quindi ricognizione i cui risultati sono riportati nella relazione allegata alla delibera,
Per cui, come diceva il Sindaco, confermiamo.
La partecipazione con queste quote,
Veramente minoritarie in nelle società partecipate che sono amo S.p.A. L'Agenzia per il trasporto pubblico locale di Modena, dove riteniamo una quota dello 0,3 al 99% lapida società consortile consortili, persone dove abbiamo una quota dello 0,0014% Seta S.p.A. La società che gestisce il trasporto pubblico, che ci vede ai soci con una quota dello 0,098% ed infine Banca Popolare Etica, dove abbiamo una quota dello 0,0006% e comunque proprio per rispettare quanto previsto dalle norme che sono state effettuate, tutte le verifiche del caso, come riportato nella relazione, quindi, sia solo sull'andamento economico di queste società sulla.
E sul numero degli amministratori in rapporto al numero dei dipendenti sul volume d'affari e quindi, sostanzialmente, concludiamo questa analisi semplicemente andando a dire che.
La nostra situazione non è tale da richiedere l'implementazione di piani di razionalizzazione o eventuali dismissioni di queste partecipazioni societarie, la relazione, assieme alla delibera, andrà poi trasmessa alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti e alla struttura del Ministero dell'economia e delle finanze che si occupa di raccogliere e pubblicare tutti questi dati.
Grazie, grazie, dottore, briganti, apriamo la discussione, su questo punto ci sono interventi.
Non vedo mani alzate, quindi vediamo, come abbiamo detto la dichiarazione di voto.
Non ci sono.
Abbiamo.
Icone favorevole.
Sono 11 favorevoli contrari e 2 astenuti.
Punto numero 8 all'Ordine del Giorno ricognizione annuale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 201 del 2022, posto sempre la parola a un Sindaco.
Ecco, in questo caso lascia parlare direttamente a Brighenti, grazie.
Si tratta in questo caso mi rivolgo riempimento.
Nel senso che, appunto, è la prima volta che portiamo all'attenzione del Consiglio questo questa ricognizione è prevista dal decreto legislativo 201 2022, con la quale è stata data attuazione alla delega per il riordino della disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica. È una normativa, diciamo abbastanza complesso per cui.
Sicuramente un un ringraziamento Segretario comunale che ci ha diciamo aiutato, fare un po' di chiarezza in una materia.
Alquanto alquanto complesso, appunto siamo andati, diciamo, ad ad analizzare quella che è la norma è scritto dal legislatore cercando di.
Di darvi compiuta attuazione. Quindi siamo, abbiamo proceduto ad una ricognizione di quella che è la situazione del Comune di Spilamberto rispetto ai servizi pubblici di rilevanza economica e tenuto conto, come ho indicato anche nella relazione di quelle che sono.
E di quelli che sono i requisiti sia di carattere soggettivo che oggettivo.
Dei richiesti dalla norma e questo ci porta a discutere.
Una gran parte nel nostro caso di servizi pubblici che comunque vengono erogati sia perché o perché sono servizi conferiti nel nostro caso l'Unione. Terre di Castelli o alla ASP, come ad esempio i servizi scolastici, i servizi sociali e i servizi sociali, oppure perché si tratta di.
Servizi diciamo e che non sono rivolti a al pubblico, ma sono arrivati all'ente stesso, quindi sono i cosiddetti, ad esempio, i servizi di accertamento in discussione. Sono i serbi, i cosiddetti servizi strumentali. Anche questi vengono esclusi dalla ricognizione, quindi andando ad approfondire la situazione rispetto al Comune di Spilamberto e così come abbiamo escluso, anche perché è espressamente previsto dalla norma i servizi.
I servizi di rilevanza economica a rete, perché questi sono soggetti ad una regolamentazione da parte di autorità terze, nel nostro caso di ATERSIR, per quanto riguarda il servizio idrico e i rifiuti, quindi, nel nostro caso, il servizio che abbiamo individuato come oggetto di approfondimento e di rilevazione rispetto alla situazione rappresentato riguarda gli impianti sportivi e segnatamente quelli che sono stati affidati in regime di concessione rispetto questi sono state elaborate le schede in cui sono stati messi in evidenza quelli che sono e i contenuti specifici degli obblighi contrattuali del contratto di servizio pubblico delle degli attuali affidatari e quelli che sono anche i risultati in termini di qualità del servizio pubblico elevato e quelli che sono anche,
E quindi gli aspetti finanziari, quindi le compensazioni economiche previste dal contratto. Questa questa analisi poi prevede un successivo adempimento in termini di pubblicazione sulla sezione Amministrazione trasparente del sito, oltre che la trasmissione all'ANAC, l'Autorità nazionale anticorruzione.
Grazie, dottor brevetti, apriamo la discussione su questo punto.
Non ci sono interventi, dichiarazioni di voto.
Aree.
Volevo fare un approfondimento sul tema dei servizi conferiti all'Unione e in particolare per quanto riguarda i servizi scolastici, quindi sono sicuramente bene dell'Unione, ma sulle quali, come Comune di Spilamberto, stavano intervenendo.
Fortemente sui temi che ci stanno più a cuore, in particolare lo sviluppo del servizio dell'asilo nido, in quanto abbiamo raggiunto una capacità massima di dei locali il nostro nido, garantendo veramente sul territorio, non fu la fruibilità di questo servizio per le famiglie che hanno bambini fino al fine di tre anni, quindi il nostro è uno sforzo che si muove nel senso di garantire,
Alle famiglie e soprattutto le donne lavoratrici ai genitori dei lavoratori, questa questa possibilità, oltre che curare l'aspetto educativo dei bambini, che sicuramente offre.
L'altro servizio sul quale sono veramente Industria 2, tanto come Comune sono gli educatori scolastici, che vanno supportare progetti appunto di sostegno e di ampliamento dell'offerta formativa per la nostra utenza, in particolare per la scuola, per la scuola primaria.
Un altro tema da dell'Unione che stiamo seguendo, in particolare, sono tutti progetti riguarda l'integrazione delle famiglie, centro famiglie e integrazione dei delle persone cittadini di origine straniera,
Quindi sicuramente non so, siamo a favore di questo punto proprio perché crediamo nel valore delle cose che sono state delegate all'Unione e che noi stiamo cercando di valorizzare sempre più sul nostro territorio. Grazie,
Ci sono altri operatori?
Quindi procediamo con la votazione favorevoli.
Favorevoli contrari, nessun contrario, astenuti.
Anche anche in questo caso abbiamo immediata eseguibilità favorevoli.
Favorevoli contrari.
Ci sono altri modi.
Passiamo al punto numero 9 dell'ordine del giorno, approvazione della convenzione per il controllo della specie nutria hanno 2024 2026 e grazie all'architetto Errico ci ha raggiunto.
Il Consiglio comunale si trova per la terza volta ad approvare la convenzione sul controllo delle nutrie dopo il 2018 e rinnovo del 2021.
Identica nei termini dei Monti selon, che dobbiamo riscontrare il calo,
Grazie a questi interventi di controllo, un calo del 40% della.
Della popolazione della nutria, quindi il controllo e la sicurezza, al di là degli aspetti sanitari, proprio sui rischi idraulici ambientali che e ovviamente indirettamente anche alle culture agricole,
Sostanzialmente che l'è fatto da personale da del comunque associazioni del Comune e quindi c'è un controllo, oltre che delle nutrie, anche delle Ripe quindi anche le segnalazioni, che sono arrivano puntuali e importanti per eventuali interventi di manutenzione diretta, che non è variato l'importo che solo 1950 euro all'anno.
Con una media di.
Mentre recuperato di 60 70 unità all'anno quindi.
È un.
Il che vuol ausilio per per le nostre, per le nostre scuole del nostro territorio, non avrei altro da aggiungere se non ci sono richieste.
Grazie.
Apriamo la.
Se ci fossero interventi enormi.
Buonasera a tutti.
E sottolineo velocemente due cose e al di là di questa convenzione che ci ritroviamo.
Che facciamo in maniera sistematica, proprio per tutelare gli argini del nostro fiume,
E sottolineo il fatto in Emilia riversamento son stati fatti prima dai Consiglieri agli uffici perché oltre a queste pratiche diciamo di routine, questa è una convenzione che viene fuori da ogni due anni, ma ci sono tante altre cose che debbono seguire tutti i giorni dal punto di vista ambientale, essendo la mia delega, lui voleva riversare, soprattutto per questo perché negli ultimi mesi lobbisti veramente in ufficio a lavorare tanto e tutto quello che ha portato ad avere splafonato, tutta l'illuminazione a led tutti i lavori che vengono fatti dal punto di vista per tutelare l'ambiente, la raccolta differenziata, sempre comunque migliorabile, ma che ha comunque ha portato dei risultati ottimi in tutta la provincia di Modena, non solo nell'Unione.
Delle dolore e portare avanti anche questo discorso. In un momento, per esempio, dove sappiamo tutti benissimo quanto tempo devono dedicare dal punto di vista non fosse ambientale per la siepe, la siepe che mostra i suoi Consiglieri. Abbiamo chiesto agli uffici di aumentare la mole di lavoro da quello che ho già dato un prospetto futuro su quello che dovrà essere il territorio, come dovrà essere restituito alla comunità.
Oltre possiamo usare questo mio intervento sviluppando come dichiarazione di voto, oltre a essere favorevoli alla all'approvazione della convenzione, forniscono ingrossamento del dare e dell'avere dell'avviso, posto che loro continuano imperterriti ad affrontare la loro morbi dovere, facendo questo sempre con grande professionalità, portando avanti tutto quello che noi gli chiediamo e quindi unisco al ringraziamento e ne approfitto per fare dichiarazione di voto saremmo favorevoli.
Grazie, ci sono altri interventi, sennò passiamo ad altre eventuali dichiarazioni di voto.
Pietropaoli.
Noi voteremo, voteremo a favore misti anche comunque i risultati positivi che di cui ha parlato ruoli poco fa, è molto importante questa cosa, perché sappiamo che dal punto di vista sanitario, ma anche di comunque controllo degli argini, l'impatto che possono possono avere questi animali che c'è chi ci ci scherzava su questo tema ma in realtà è un tema molto molto delicato e e va affrontato.
Con molta attenzione, quindi, grazie per ovviamente per il lavoro svolto, come vi ho già ringraziato anche anticipatamente grazie.
Proseguiamo con la votazione favorevole.
Approvato all'unanimità.
Potremmo anche porre l'immediata eseguibilità favorevoli anche un voto unanime.
Passiamo al punto numero 10 dell'ordine del giorno comunicazioni ai sensi dell'articolo 45, comma 2, legge regionale, 24 2017 deliberazioni della Giunta comunale numero 85 milioni 23 avente per oggetto Piano Urbanistico Generale poc'anzi un ferito, la proposta di Piano ai sensi dell'articolo 45 della legge regionale 21 numero 24 del 21 dicembre 2017. In questo caso non c'è, perché è una presa d'atto e passo la parola all'ingegner Simonini.
Come grazie.
Essendo che si sente sì, Sindaco Mirella, mi sta bene e parlo di questo punto.
Noi abbiamo assunto come Giunta quello che è il PUG, cosa vuol dire assumere il PUG e sono passati direi anni, se non decenni, da quando si inizia a ragionare in merito alla parte urbanistica, alla programmazione, progettazione urbanistica del nostro Paese e sono cambiate anche le leggi regionali che regolamentano questo tipo di strumento e di conseguenza i mezzi che abbiamo a disposizione non è più il vecchio PSC ovviamente noi del PRG,
E non è PSC, ma siamo arrivati al al PUC, la gestazione è stata complessa, lunga, ci siamo sentiti,
Di portare all'attenzione del Consiglio e della cittadinanza quello che è il risultato di questo lavoro, o meglio la prima versione di quello che è il risultato di questo lavoro, in questi due anni abbiamo avuto modo di.
Guardare a diverse varianti urbanistiche per poter mandare avanti la nostra programmazione, progettazione, la città è viva, il paese vivo quindi delle modifiche sono costantemente richieste, però abbiamo sempre cercato di farlo con un.
Vittoria appunto, fosse cosa poteva arrivare a un unico documento più organi con il quale fosse visibile è quella che era la direzione che si voleva.
Poiché si vuole percorrere la cornice all'interno della quale ci muoviamo, è di fatto la legge regionale, quindi intorno.
Cardine è proprio quello della legge regionale e quindi i principi sono quelli della legge regionale, noi dobbiamo.
Ovviamente declinati in versione Spilamberto e quindi quei professionisti, quindi, e sono stati in grado di avere un quadro più sfilando Artese nei prossimi giorni verrà pubblicato una sezione ad hoc.
All'interno del nostro sito, come ha già fatto il Comune di Savignano, tra gli altri professionisti, sono gli stessi. Per questo avete già la possibilità di vedere un uno strumento simile. Su Savignano verrà pubblicata una sezione ad hoc del nostro portale del sito web del Comune di Spilamberto. Deve trovare documenti inerenti al al DUP, assumano il DUP, non vuol dire approvarlo, assumere il DUP vuol dire beccarlo, svia la sovranità, risposta. Questo strumento è il Consiglio, il Consiglio è colui che arriverà alla fine del percorso e approvandolo o bocciandolo, e non sarà questo Consiglio il lavoro che abbiamo fatto, un lavoro di preparazione che poi verrà, come dire, donato al nuovo Consiglio in maniera tale che sia il nuovo Consiglio, nel caso in cui si trovasse d'accordo con quello che è emerso ed è stato raffinato ad ad approvarlo oppure ripartire dalla modifica dell'assunzione e la pubblicazione eventuale adozione assumono vuol dire quindi che da oggi si può divulgare quello che è il DUP, ben sapendo che quello che.
I professionisti ci hanno proposto secondo quelle che sono le nostre linee,
In coerenza, ovviamente con gli obiettivi programmatici. Ci sono quindi da questo momento parte la parte del.
Osservazioni.
Da parte di tutti gli interventi soggetti che possono essere coinvolti in maniera tale che poi, rispondendo alle osservazioni, si possa portare in Consiglio un documento.
Che verrà proposto perché possa essere adottato.
Dopo l'adozione e questo è proprio lo scavalco fra questa consiliatura e la prossima consiliatura andate continuato, pubblicare quelli che sono i documenti, si potrà avere la risposta ad eventuali ulteriori osservazioni e quindi la parte legata alla approvazione, quindi il nuovo Consiglio, vedendo tutto il lavoro fatto potendolo, osservare già iniziando da vaccinare oggi Spilamberto.
Ci rappresenterà Spilamberto per i prossimi cinque anni, potrà raccogliere e decidere che cosa fare di questi documenti, che noi stiamo passando di questa visione che noi stiamo passando, se è d'accordo, andrà avanti, se non è d'accordo, potrà rimettere in discussione per trovarne una più confacente alle sue allo stesso alle sue direttive. Quindi questo percorso, come dire, entra al culmine della sua case pienamente pubblica ed entra in questa fase pubblica, caccia appunto questo assunzione, del quale diamo notizia dall'Egitto dei darne notizia, proprio perché dicendovi guardate Consiglieri che rappresentate tutta la città, da oggi in poi potete trovare questi documenti tra due giorni,
Nella versione più come dire fruibile.
Invece infatti Giunta pubblicati già presente.
Per trovare questi documenti che raccontano appunto quella quella disegno della città, domani ci potete da da ora in poi e ha fatto evolvere osservazioni grazie.
Procediamo con gli altri punti all'ordine del giorno abbiamo il punto 11 12 e 13, che anche in questo caso verranno relazionati, discussi assieme con le stesse modalità di prima, quindi prima la relazione, aprire la discussione su tutti i tre punti, anche in questo caso i consiglieri hanno a disposizione due interventi della durata massima di cinque minuti. Al termine della discussione si procederà alle dichiarazioni di voto e alle votazioni. Anche in questo caso sembra dichiarazioni di voto e singola votazione per ogni punto, e anche in questo caso la dichiarazione di voto avrà la durata massima di due minuti, quindi vado a leggere i tre punti.
Punto numero 11 permesso di costruire convenzionato numero 89 2022 per costruzione di un nuovo capannone industriale in via Masera scriveva principale numero 33 del PRG vigente approvazione, schema di convenzione, punto numero 12 permesso di costruire convenzionato numero 21 2023 e realizzazione delle infrastrutture, opere stradali, opere fognatura, opere di distribuzione, gas, acqua ed energia elettrica in via Cocco. Una via Tagliamento scrive aspettare numero 24 del PRG vigente ha prodotto uno schema di convenzione.
Punto numero 13 permesso di costruire convenzionato numero 78 del 1.023 per la costruzione e l'ufficio commerciale in zona D 2, non quel piccolo pur producibilità alimentare ed opere di urbanizzazione in via modenese scrive sfruttare numero 36 Casinetto, approvazione schema di convenzione. Passo la parola all'ingegner Simonini.
Magico.
Si tratta in tutti e tre i casi di permessi convenzionati, siano da quello di mia, Maserà e l'intervento allora queste le previsioni del Piano Regolatore in questa zona ci sono finito al 2000, però nel nel 2006 il direttore era stato approvato il primo Piano Particolareggiato, dopodiché questo Piano Particolareggiato non è mai stato convenzionato e negli anni successivi alcuni dei soggetti che erano che avevano delle proprietà all'interno di quest'area perimetrata di piano particolareggiato avevano chiesto di far tornare agricola il proprio il proprio suolo.
È rimasto però invece de delle previsioni che quindi non erano riuscite a ad attuarsi con le le il Piano regolatore precedente, nel 2020 è stata fatta una variazione per andare a consentire sulle aree che ancora erano rimaste con destinazione artigianale di poter attuarle tramite dei permessi convenzionati anche in maniera separata. Quindi non necessariamente di doversi convenzionare tutti i soggetti attuatori e a tutti i proprietari delle aree coinvolte in questa trasformazione, ma acconsentendo, essendo parte delle aree già comunque urbanizzate attestandosi su una viabilità già esistente, di poter procedere indipendentemente gli uni dagli altri. In questo contesto che ho descritto e che è stato modificato, diciamo, con le modalità attuative, nel 2020, con la variante approvata dal Consiglio comunale, si è innestato questo permesso di convenzionato presentato dalla ditta Borsari.
Credo che prevede quindi l'attuazione di una di un'area di un lotto, diciamo così, di quelli che avevano questa destinazione di tipo produttivo, il permesso di costruire, oltre al progetto di capannone e convenzionato in quanto si porta dietro degli obblighi di realizzazione di opere di urbanizzazione e di cessione di aree all'Amministrazione.
Prevede la realizzazione di un piccolo parcheggio pubblico che si va a testare su via Masera, di una piccola area di verde pubblico che invece è limitrofa al Rio Secco e la creazione di un percorso ciclopedonale sul lato sud del del lotto di riferimento fino alla realizzazione anche di un ponticello che consente di attuare una ricucitura tra le aree A o a est del Rio Secco e quelle ad ovest, dove recentemente è stata creata una fascia verde che affianca tutto il magazzino di logistica e l'area produttiva. Sempre sul sullo stesso fronte, quindi, questo consente di mettere in collegamento, diciamo via Masera, villaggio artigianale, storico dal punto di vista ciclopedonale, con queste nuove aree verdi che sono state create invece, su quell'altro lato del Rio Secco, la convenzione gestisce questi obblighi a fare e a realizzare delle opere e a cedere delle aree. Come ho anticipato prima, quindi, il soggetto attuatore si impegna a realizzare circa 140.000 euro di lavori rispetto al parcheggio a cui facevo riferimento e all'attraversamento tramite questo ponticello a fronte del lodo dello scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria dovranno invece essere versati le altre le altre componenti che riguardano insomma il contributo di costruzione per quanto riguarda il magazzino che è previsto in progetto, cioè.
Il fabbricato che ci sono circa 1.700 metri di fabbricato, le aree invece, in cessione di questo parlando all'incirca sono sullo stesso metratura tra il parcheggio pubblico e il verde pubblico che viene realizzato limitrofo andarli a secco.
Quindi siamo nel campo solo dell'artigianale. Passiamo all'area invece al secondo punto, che riguarda invece un una scheda speciale. Siamo nella zona sud del Paese, a margine del del villaggio artigianale a sud, di Spilamberto, vicino a un incrocio tra via Tagliamento e via coccola. Il progetto è un permesso convenzionato per la realizzazione di tutta l'infrastrutturazione, necessaria poi allo sviluppo di un intervento totalmente residenziale con delle villette mono e bifamiliari nemmeno individuati una serie di lotti e in particolare questo permesso di costruire convenzionato, gestisce la realizzazione di questa infrastrutturazione, che però rimane sostanzialmente di proprietà del privato, gestisce il miglioramento del dell'intersezione stradale che c'è tra via Coppola in via Tagliamento, per migliorare l'ingresso in sicurezza a questo nuovo comparto residenziale. Nella convenzione vengono ripristinati degli obblighi convenzionali, che nel 2008 erano stati fatti con la precedente proprietà, ed era un'operazione che era stata collegata alla cosiddetta variante dell'ex Convento degli Agostiniani,
Quindi, vengano ripristinate in questa convenzione degli obblighi da parte del soggetto attuatore di mandare avanti una progettazione.
Nonché l'attuazione dell'intervento di realizzazione del Parco degli Agostiniani, che è collocato tra via Don Monti, tra via Don fondi e via Tacconi,
Vengono gestite quindi le tempistiche, il soggetto attuatore deve presentare questi progetti e con cui devono essere realizzati i lavori e una volta che sono stati approvati il progetto di realizzazione del parco dentro il permesso convenzionato, tra gli elaborati sono contenute anche delle linee guida che sostanzialmente indirizzeranno poi a livello di tipologie e di indicazioni progettuali come si dovrà poi sviluppare nei prossimi cinque anni tempistica che è stata data di validità di questa convenzione per l'attuazione dell'intervento edificatorio residenziale da parte dei privati.
L'ultima convenzione all'interno, il permesso convenzionato e quello che è forse più conosciuto perché a livello di variante urbanistica, è stato recentemente approvato a marzo di quest'anno la la la variante.
Al Piano regolatore con cui erano state modificate alcune previsioni, introducendo anche però la possibilità, in aggiunta delle previsioni che erano nel piano da tempo e che erano prettamente residenziali, andando a ridisegnare un attimo queste previsioni residenziali in termini di configurazione del della perimetrazione di questi spazi ma andando a introdurre anche la possibilità di realizzare una medio piccola struttura alimentare commerciale di tipo alimentare,
Il permesso convenzionato, diciamo che attua una prima fase di queste previsioni. Quindi, con questo premesso convenzionato, si vanno a stabilire gli obblighi del soggetto attuatore. Si porta dietro quindi l'autorizzazione sia della struttura medio-piccola, diventare quindi il progetto di questa nuova struttura. Sia tutte le opere di urbanizzazione che sono, non è che riguardano invece sia da parte del commerciale sia da parte del residenziale che si attua rango, seppur per stralci successivi dietro la presentazione di permessi a costruire. Per quanto riguarda l'intervento invece strettamente residenziale, vengono governate però all'interno di questa convenzione, tutte le tempistiche di invalidità per mandare avanti l'intervento, tutti gli obblighi di cessione delle aree delle importanti aree pubbliche che sono collegate a questo intervento, quindi non solamente in senso stretto, le nuove strade, piuttosto che le nuove aree di verde direttamente connesse con l'intervento, i parcheggi strettamente connessi con il nuovo intervento residenziale e commerciale, ma anche degli importanti aree di extra standard sia limitrofe al all'attuale cimitero, per un eventuale futuro ampliamento del cimitero sia tutte collocate nella parte nord del de della zona del comparto, come già era stato schematizzato all'interno della variante urbanistica. Nelle schede che erano legate alla parte urbanistica,
Dov'era quindi individuato un'importante area di circa 30.000 metri quadri, di cui 10.000 per future attrezzature di tipo pubblico e circa 20.000 metri invece destinate alla realizzazione di un bosco urbano.
E dentro l'intervento era previsto il discorso del contributo straordinario, in quanto quando era stata fatta la variante, era già vigente la norma che prevede che per varianti specifiche debba essere calcolato e riconosciuto all'Amministrazione Comunale parte del plusvalore che si genera da dalla trasformazione urbanistica. Questo è stato quantificato nell'ordine dei 460.000 euro. Questi in parte saranno compensati tramite il tramite la cessione delle aree di cui accennavo prima che vi sono delle aree di extra standard che vengono acquisite, quindi patrimonio pubblico parte. Invece di questo plusvalore verrà ho versato oppure nella convenzione è previsto che l'Amministrazione potrà chiedere di realizzare delle opere pubbliche a compensazione di questo di quota? Parte del contributo straordinario.
Io ho finito con.
Grazie, dottor Signorini.
Apriamo la discussione se ci sono interventi.
Non vedo mani alzate, quindi passiamo.
Di fare le operazioni di voto e alle singole votazioni come Mario trovarle,
Punto numero 11, il permesso di costruire convenzionato 89 per costruzione di nuovi capannoni industriali in via Masera, quindi, di portare al voto Paolo.
Ci doteremo il punto 11, ma vi anticipo già il nostro voto a favore per anche il punto 12 e 13 su un punto diciamo collegati fra di loro, noi abbiamo sempre votato a favore quando ci sono stati interventi e volontà di aziende di investire nel nostro territorio come avviene appunto nel punto 11 del capannone in via in via Masera,
Come ha sottolineato Simonini anche in Commissione, dove ovviamente la la spiegazione è stata più lunga e molto più dettagliate, e di questo lo ringrazio perché ci ha fatto veramente una cronostoria di tutto quello che sono, che c'era dietro a questi, a questi punti dell'ordine del giorno e si tratta di un capannone poi stoccaggio e logistica quindi ci sarà la produzione di materiali quindi anche dal punto di vista,
E ambientale e di e di consumo e di produzione di anidride carbonica, non ci saranno problemi di questo tipo, tutti e tre i progetti rientrano l'invarianza idraulica, come era stato sottolineato anche questo molto molto importante ovviamente per il territorio,
Per il punto 12, dove invece parliamo di una futuro alla realizzazione del nuovo con una nuova area residenziale, anche questo ci vede ovviamente molto favorevoli, perché più volte in passato abbiamo sottolineato anche quella variante del caso, al netto della necessità di nuove aree residenziali o Spilamberto perché effettivamente non ci sono appartamenti per giovani ma non solo per i giovani per poter poter andare a risiedere quindi questo lo vediamo in maniera molto molto positiva.
Per il punto 13, per quanto riguarda il l'esercizio commerciale era già previsto nella variante del Casinetto. Votammo a favore allora.
È senz'altro un punto positivo. Come abbiamo più volte detto, è fondamentale soprattutto per gli anziani e le persone che non hanno la possibilità di muoversi in auto a Spilamberto dopo la chiusura, ovviamente, del Conad in centro e l'unico attività commerciale, ma abbiamo sempre detto, è rimasta esclusivamente alla Coop e non è facilmente raggiungibili per tutti. Quindi, anche se sarà un esercizio di piccole e medie dimensioni, e comunque un qualcosa che verrà utile a tutta a tutta la comunità. Detto questo, voteremo favorevoli a tutti i punti, dicendo però che non siamo pienamente soddisfatti in merito alle opere compensative. Quindi, da questo punto di vista, ci sottolineiamo anche a dire che si potevano fare forse opere compensative di altro tipo.
Altre dichiarazioni di voto, sempre sul punto 11.
Okay.
Ci siamo adesso.
Eh sì, e su questo punto noi voteremo convintamente a favore.
Proprio perché, come ha già sottolineato il collega Pietro Paolo era un'area già produttiva, quindi avere un'azienda che investe nel nostro Paese è sempre una risorsa assolutamente importante, quindi assolutamente assolutamente ce ne fossero tante e continuamente e soprattutto in un progetto bello come questo che oltretutto ha porta anche notevoli migliorie come ha sottolineato e ringrazio anch'io e enormemente delle spiegazioni in Commissione e l'ingegner Simonini.
Sia il parcheggio pubblico che il verde, la ciclovia, il ponticello son tutte, è assolutamente migliorie, che riteniamo anche proprio opere di compensazione assolutamente valide e interessanti per rendere comunque la zona ancora più bella. Ecco.
Quindi questo è quanto in riferimento al punto mi collego faccio anche direttamente a questo punto la dichiarazione di voto del secondo punto. Anche in questo caso siamo assolutamente e voteremo assolutamente a favore.
Come ha detto il collega, è necessario ed è assolutamente importante che ci siano ci sia un aumento assolutamente di unità abitative e quindi abbiamo un bisogno di questa Spilamberto immane e mi auguro che parte di questi lotti siano destinati anche dai futuri proprietari. Questa è una cosa che non possiamo sapere di certo noi, anche al ad andare incontro a esigenze di affitto, proprio perché comunque, anche in questo caso è veramente non non si trovano in la Spilamberto. C'è sempre più bisogno e anche in questo caso, perché le migliorie e comunque le opere che verranno fatte siano assolutamente importanti, oltre al fatto del miglioramento di quell'incrocio che anche un bruttissimo attraversamento adesso per la Ciclat, la ciclabile o comunque il passaggio a piedi e pedonale.
Penso che riuscire a concludere il Parco legato al progetto intorno all'ex all'ex Convento, sia assolutamente un'opera compensativa rilevante, grazie.
Altri.
Il voto.
Ebbene.
Punto numero 11, Favorevoli.
12 favorevoli contrari, buon contrarie.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
12 favorevoli contrari, un contrario.
Quindi le dichiarazioni di voto per il punto numero 13 2 lo abbiamo già, abbiamo già accolto se eventualmente ci fosse una perdita, non c'è quindi anche in questo caso passiamo alla votazione sul punto numero 12 favorevoli.
12 favorevoli contrari, un contrario.
Votiamo anche in questo caso l'immediata eseguibilità favorevoli.
Favorevoli contrari, un contrario.
Siamo al punto numero 13, se ci sono eventuali dichiarazioni di voto.
Munari.
Sì, una breve dichiarazione di voto anche sul punto numero 13, in quanto è un processo di ristrutturazione della variante sul Casinetto che va a completare quest'area residenziale con un'area commerciale, come giustamente ricordava il collega veramente indispensabile.
Per per il nostro Paese riguardo le opere compensative, come appunto segnalava il dottor architetto Simonini, andranno definite anche in seguito, quindi non è che sono tutte già definite in questa fase, ma specialmente riguardo la quota di straordinari del contributo straordinario di 460.000 euro. Una parte di questa di questa quota viene utilizzata per l'area verde parcheggi e le strade, ma una quota rilevante viene mantenuta per eventuali fu eventuali sicuri utilizzi futuri quando non sono ancora tutte state destinate le risorse rispetto a questi oneri. Grazie, noi saremo comunque favorevoli sicuramente a questa a questa proposta. Grazie.
Grazie, ci sarà quindi un voto.
Non ci sono.
Comunichiamo intanto anche l'arrivo dell'assessore Sgarbi.
Qui.
Per il punto numero 13, il permesso a costruire convenzionato per la costruzione dell'ufficio commerciale in zona D 2 favorevoli.
12 favorevoli, contrari, un contrario, anche punto apriamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
12 favorevoli contrari o incontrarlo.
Procediamo con il punto 14 all'ordine del giorno, interrogazione a risposta orale presentata dal Consigliere Bonzio numero della lista Cittadini per Terno, Umberto, a chiusura dell'ospedale Banca Popolare di San Vito.
La parola a volersi.
In realtà, quanto sta accadendo a San Vito segue delle logiche che non sono condizionabili.
Mi dispiace, non mi piace quanto sta accadendo circa la ristrutturazione delle reti degli istituti di credito, mi preoccupa, no, però così è, colgo l'occasione per ringraziare il Sindaco perché ci ha provato, insomma, se vuole lui aggiungere qualcos'altro, altrimenti considero la.
La cosa ormai.
Risponde il Sindaco.
Grazie, ringrazio il Consigliere Venezia per avere attenzionato questo questo tema, portando all'attenzione del Consiglio, e non solo anche sulla città, effettivamente, come anche lui riporta, sono delle logiche e che non controlliamo, diciamo dal nostro Consiglio comunale ho accolto la delegazione di quanti hanno raccolto le firme per quanto riguarda.
La contrarietà alla chiusura della filiale della BPER di di San Vito e abbiamo ragionato insieme certamente sul fatto che oggi, come dire, le banche, fondamentalmente gli sportelli bancari, i minori si trovano già qua, cioè ognuno di noi ne ha uno letteralmente in tasca.
Però questo, come dire, questa evoluzione fa sì che.
Ci sia una minore attenzione, proprio dove c'è quella parte più fragile della cittadinanza, che magari invece, con la parte tecnologica, ha qualche difficoltà in più.
Quindi riportato comunque anche le osservazioni che sono emerse in quell'incontro al.
Iper stessa.
Quello che hanno riportato anche loro una risposta, appunto, è il fatto che loro policy aziendali, in questo momento dal punto a una ristrutturazione della rete, è una riduzione di quelli che sono i filari sul territorio e la cosa che hanno garantito il fatto che quantomeno per un anno per coloro che vogliono il conto su San Vito ci sarà la possibilità di fare gratuitamente nell'altro bancomat che è quello è presente Sgam sul territorio che è quello di Poste proprio vicino a a BPER.
E ovviamente contatteranno, credo cupo, concluso di contattare tutti i correntisti, porre spiegati Dante il trasferimento della del conto corrente dalla filiale di San Vito alla filiale di Castelnuovo, chiedendo poi ai cittadini che volessero cambiare, è Marescotti, Lamberto di poter fare questa questa opzione, mentre, avendo chiuso anche la filiale di San Cesario, quella principale concentrarci all'unica di San Cesario,
I correntisti sensuale su su Samson Spilamberto. L'altra cosa che mi sono impegnato a fare è comunque contattare alcuni istituti di credito e che magari potessero essere interessati per comunque chiedergli se c'è un interesse segnalare o quantomeno il fatto che c'è questo fatto questo passaggio e, di conseguenza, a segnalare il fatto che c'è sul territorio che è scoperta della presenza e nei casi in cui avessero politiche diverse rispetto agli istituti di credito che se ne sta andando.
Mettere in luce il fatto che c'è uno spazio, ecco.
Ebbene.
Io vado a Perugia.
Bene, abbiamo esaurito l'ordine del giorno, dichiaro terminata la nostra città, purtroppo comunale, verrà affidato a tutti e buone feste a tutti.