Anzi.
Insomma.
Incominciamo, è vero.
Chiediamo un posto, c'è l'incontro.
Eh, sì, c'erano.
Okay.
Sempre sì, anche troppo poche buonasera a tutti iniziamo il nostro Consiglio comunale e come prima cosa passo subito la parola alla Segretaria, che ringrazio per l'appello, grazie Presidente, su invito del Presidente procediamo con l'appello Costantini Umberto Morselli Nicolò,
Franciosa, Salvatore Morandi, Laura Irmi Massimo.
B Stefania, Franceschini, Erica, Munari, Simonetta.
Vecchi Francesco, presente, Ghini, Chiara Beatrice Ferrini, Fabio Borghi Giacomo.
Forte, Maurizio, assente grazie Galloni, Laura presente, Pietropaolo Alessandro Baccari, Stefania Bonetti, Homer.
Abbiamo 5 assenti.
C'è il numero legale, Presidente per gli assessori esterni, Acerbi Carlotta babilonesi, Stefania Spadini, Mirella, Presidente, per la nomina degli scrutatori, prego, nominiamo Gallone Dini Ferrini.
Prima di iniziare il Consiglio comunale, vi chiedo di rispettare un minuto di silenzio in ricordo della tragedia di Cutro oggi ricorre proprio un anno da da quella tragedia, ne hanno già insomma l'hanno ricordato anche i principali organi di stampa, quindi ci aggiungiamo anche noi con con un minuto di silenzio grazie,
Il primo punto all'ordine del giorno approvazione verbali, seduta precedente del 18 dicembre 2023 favorevoli.
11 11 contrari.
Astenuti 1 astenuto.
Gallone.
Procediamo con il secondo punto all'ordine del giorno. Comunicazioni del Presidente e o Sindaco e segnalazioni urgenti dei Consiglieri è ovvio, una comunicazione, chiedo, chiedo scusa perché devo comunicare al Consiglio comunale che entro la data del 31 gennaio ho ricevuto, come previsto dalla legge, ho ricevuto dalla dalla segretaria la relazione semestrale in merito ai controlli interni in sul grado di conseguimento degli obiettivi e anche in sui gradi di attuazione delle misure anti corruttive non sono state riscontrate irregolarità, anzi ottimi livelli per quanto riguarda le performance degli uffici e la corretta esecuzione degli atti. Quindi questo era la comunicazione che vi dovevo.
Galloni.
Sì, buonasera a tutti, io volevo segnalare la situazione delle dei parcheggi in centro storico e abbiamo avuto modo durante la settimana scorsa, durante lo svolgimento delle Commissioni di premierato, un pochino tutti, in particolare, dei parcheggi della piazza, che sono veramente ormai gestiti a così in anarchia totale, e non è un caso nel senso che son passata più volte, ed è sempre così, o comunque spesso così e parcheggi in doppia fila e vigili che non passano, oltre alla problematica già segnalata più volte di piazzale,
Quello di fronte alla Rocca, per intenderci e quello, invito ancora una volta l'Amministrazione a prendere una decisione nel senso omettendo dei cartelli e regola lo regolamentiamo come parcheggio con sommo dispiacere, vista la cifra che è stata spesa, per rendere quella piazza bella quanto è oppure che si chiede ai Vigili di sole, insomma Disney usciere di fare multe, insomma in qualche modo di dare dei segnali il centro storico. Da questo punto di vista sappiamo che è un problema relativo ai parcheggi. Da sempre, quindi, in un qualche modo andrà affrontata la questione, però è anche vero che non è accettabile che comunque chiunque possa parcheggiare ovunque e in disc indiscriminatamente i vigili non li vedo uscire alla sera, anche solo in termini di controllo. E un passaggio, penso che che farebbe bene, quindi capisco che l'organico è quello che è il discorso dell'Unione, lo sappiamo tutti, però e credo che sia importante dare dare un segnale chiaro, anche perché quando ci sono delle regole, vengono rispettate da tutti e o quantomeno vengono sanzionati quelli che non lo rispettano. Credo che sia importante per una questione di rispetto, appunto non solo delle regole, ma anche di cittadini che invece diligentemente mettono la macchina dove devono e quant'altro.
Grazie, ci sono altri interventi.
Non vedo altri interventi.
Io ringrazio la intanto buonasera a tutti e a tutte, ringrazio la consigliera Galloni per aver rinnovato questo tipo di di segnalazione, ho letto anch'io un aumento di questi fenomeni.
Al di là del tema del della parte affianco, diciamo laterale, di piazzale Rangoni, proprio ho visto intensificarsi piazza Roma, dove di solito mettiamo gli alberi, effettivamente i comportamenti in piazza in piazza Caduti, quindi registro, registro la cosa e cerco di nuovo di discuterne con con la puoi PL grazie.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno variazione al Bilancio di previsione finanziario 2024 2026, articolo 175, comma 2, decreto legislativo 18 agosto, 2000 numero 267 e passo la parola al dottor Brighenti.
Riacceso.
Grazie pronto buonasera a tutti e si tratta della prima variazione al bilancio di previsione 2024 2026, una variazione modesta che porta ad una.
Ad un incremento dei soldi di 49.971 euro che interessa sia la parte corrente che la parte investimenti e i temi della variazione solo due, da un lato andiamo a registrare il, l'assegnazione di un contributo da parte di di ATERSIR, per che va a finanziare un progetto di incentivazione della riduzione dei rifiuti progetto H 2 e sport che è stato ammesso a finanziamento nel bando 2023. Quindi andiamo a destinare questa somma di 23.009 euro per,
Il finanziamento delle spese necessarie per l'installazione di erogatori d'acqua nelle palestre, l'acquisto di borracce che verranno distribuite agli studenti delle scuole.
Andiamo poi a prevedere una maggiore entrata di 26.962 euro derivanti da alienazione di una porzione di area e che poi sarà oggetto di altro punto all'ordine del giorno in questa seduta e destinando tale somma per 2.696 euro all'estinzione anticipata di prestiti trattandosi della quota vincolata del 10% che per legge deve essere appunto destinate all'abbattimento del debito dell'Ente, la restante quota viene destinata a spese di investimento e in modo particolare 5.960 euro l'acquisto di una porzione di marciapiede stradale, sempre all'interno della diciamo medesima operazione, e i restanti 18.306 euro vengono destinati al fondo per la manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico.
Apriamo la discussione sul punto, ci sono interventi Galloni.
Come ho detto in Commissione, di fatto le manovre principali sono due diciamo una è quella della tesi era e l'altra è quella dell'acquisizione del marciapiede, che di fatto poi vedremo dopo. È un atto tra virgolette un po' dovuto e quant'altro. Per quanto riguarda la tesi, era solo un'osservazione, visto che si sta cercando anche con questi progetti, che sono sicuramente interessanti, appunto, di sensibilizzare le nuove generazioni sul sul tema rifiuti, perché comunque la differenziata, eccetera. Ancora una volta, però, sollevo la questione della gestione dei rifiuti, in particolare del centro, che ancora non è ottimale. Quindi, eh no, non basta sensibilizzare sulle ragazzi, ma forse bisognerebbe fare un'azione di sensibilizzazione sugli adulti e la problematica c'è, c'è anche una gestione di Hera. Mi allargo un attimo che comunque attenzionata da parte dell'Amministrazione è una problematica che comunque, nei prossimi mesi andrà affrontata per arrivare a regime e visto che i cittadini, da questo punto di vista e hanno metabolizzato il fatto che ci sia la raccolta differenziata. Ci abbiamo messo cinque anni, quindi per fortuna però ancora manca una cultura profonda nelle famiglie, quindi, e se c'è modo anche di inserire progetti che vadano incontro agli adulti e o a quelli di quei quartieri che particolarmente non sono indisciplinati, diciamo così, nella gestione dei rifiuti ben vengano,
Grazie, ci sono altri interventi.
Prego gli elmi.
Buonasera, a tutti vero, sottolineo quello che ha detto il consigliere Galloni, il mi riferisco dal suo al.
Al bando vinto, con altresì così per l'ottica di posizionare gli erogatori d'acqua, è stata fatta quella di mettere come vedete la, il bando si chiama H 2 sport, proprio perché vengono.
Vengono finanziati e dei loro riservato da mettere in zone sportive. Quindi abbiamo scelto le palestre e faccio riferimento praticamente praticamente alle palestre, perché diventa un punto di passaggio anche per gli adulti, quindi speriamo, al di là delle borracce che le daremo a scuola, così il messaggio arriva a casa, ma anche in palestra e con nel centro sportivo Primo Maggio, frequentata anche da tanti adulti. Speriamo nel nostro intento era quello di arrivare anche lei, quindi avevamo cercato di proprio fare questo tipo di di mandare questo tipo di messaggio. Ne approfitto per dire che questo tutto questo viene fatto in maniera gratuita. Program dentro il bando è semplicemente perché i nostri uffici sono molto attenti. Va avanti ancora questa politica di facciamo passare il messaggio che dobbiamo fare qualcosa di utile e di concreto per l'ambiente e quindi questo è quello che, con l'ottica con cui lavoro all'Ufficio Ambiente, ci tenevo a sottolinearlo perché è un lavoro in mezzo a tanti lavori, conviene niente, era proprio quello che volevamo fare anche mettendoli posizionando il proprio in punti specifici di certi tipi di palestra.
Grazie altri interventi.
Non vedo altre prenotazioni, quindi possiamo procedere con l'eventuale dichiarazione di voto.
Munari, prego.
Buona sera volevo solamente dire che sicuramente voteremo in modo favorevole, anche perché diciamo che la la sfida della raccolta differenziata, quando è stata raccolta, ha sicuramente generato un processo, un percorso molto lungo, che stiamo dimostrando di avere degli ottimi risultati in questo passaggio, ma la prossima sfida sarà quella proprio della riduzione del rifiuto, non è sufficiente. Più riciclarla raccoglie in modo differenziato, ma va ridotto sicuramente la mole dei rifiuti che produciamo e questa è la sfida più importante che dobbiamo raccogliere anche per i nostri. Prego progetti futuri grazie,
Non ci sono altre dichiarazioni di voto, quindi procediamo con la votazione favorevoli.
11 favorevoli.
Contrari.
Astenuti 1 astenuto.
Votiamo anche per l'immediata eseguibilità favorevoli.
11.
Contrari.
Astenuti 1 astenuto.
Punto numero 4, approvazione, modifiche al Regolamento dell'Albo delle forme associative del Comune di Spilamberto, relaziona l'assessore babbioni.
Ok, noi proponiamo di modificare il regolamento dell'albo per rivedere una una piccolissima cosa praticamente fino ad oggi il nostro albo accoglieva quattro casistiche di associazioni che erano le APS e le associazioni di promozione sociale, le OdV, il volontariato, le sportive e le ONLUS e abbiamo ritenuto di proporre questa piccola modifica perché nella realtà delle sportive abbiamo,
Delle novità novità quantomeno per Spilamberto nel senso che adesso abbiamo delle realtà che ci chiedono di far parte dell'album e successivamente anche della Consulta, che sono delle SS di cioè società sportive dilettantistiche. Riteniamo di poterli accogliere all'interno del nostro bando perché come le ASD sono senza scopo di lucro, non prevedono dividendi di eventuali utili alla fine dell'anno e soprattutto quando si danno come forma giuridica alla responsabilità limitata. Le possiamo trattare per quanto riguarda noi e per quanto riguarda l'offerta che fanno alla comunità sul territorio alla stessa stregua di un'associazione.
E quindi andiamo semplicemente a introdurre anche questa casistica già che c'eravamo in modifica. Abbiamo pensato di.
Andare semplicemente a sottolineare un aspetto che però è importante e in tutte le casistiche, quindi APS, ODV, ONLUS e sportive di aggiungere una parolina che è completata attività nel senso che riteniamo di dover aprire il nostro albo nel caso di associazioni solide, strutturate che hanno già fatto.
Un percorso sul territorio. Abbiamo avuto casi di associazioni che si sono costituite il giorno prima. Il giorno dopo ci hanno chiesto l'iscrizione all'albo, magari al Lac, essendo iscritti all'albo, si può partecipare al bando contributi, quindi volevamo un attimino essere più tranquilli che andavamo ad accogliere un'associazione.
Collega, insomma, con le spalle abbastanza forti e quindi questo è quanto.
Scusa.
Grazie, apriamo la discussione sul punto numero 4 Galloni.
In di fatto abbiamo già parlato in Commissione, si tratta di un'apertura da una parte che consenta appunto a diverse associazioni che comunque sul territorio, visto il Regolamento precedente, non riuscivano ad accedere e all'albo o alla Consulta che è ancora più complesso e questa è un'apertura che dà delle possibilità in più, è importante, però quindi era una sottolineatura importante, però che queste abbiano appunto una comprovata e storicità o comunque che abbiano fatto attività di interesse per il Paese, perché il rischio è che altrimenti si apre alla qualunque, quindi chi veramente poi opera nel territorio venga penalizzato, quindi il nostro. Il mio è un voto a favore.
Grazie altri interventi.
Allora passiamo alle dichiarazioni di voto, ci sono ulteriori dichiarazioni di voto, Munari.
Sì, nella nostra dichiarazione sicuramente siamo a favore, anche perché sicuramente quello della Consulta è stato un progetto realizzato da questa Amministrazione messe in atto negli ultimi anni, e quindi abbiamo visto sicuramente dei buonissimi risultati e soprattutto la collaborazione che è aumentata tra le varie associazioni,
E quindi l'ampliare questo, questo plafond, associazione sicuramente positivo.
Non conosco esattamente il numero delle associazioni presenti nella Consulta, magari se ha delle perfetto avere nel prossimo punto sapremo di più se siamo favorevoli anche al prossimo, al prossimo, al prossimo punto guardi anche questa stessa dichiarazione di voto, grazie grazie.
Procediamo quindi con la votazione favorevoli.
Unanimità.
Quindi possiamo passare al punto numero 5, approvazione modifica al Regolamento della Consulta delle libere forme associative del Comune di Spilamberto e cedo di nuovo la parola a Babilonia.
Ok, eccomi e chiedo scusa, avremmo potuto discutere i due punti insieme, ma non avevo ricevuto istruzioni in merito, quindi mi sono limitata all'albo, in realtà i due regolamenti sono strettamente connessi evidente.
Allora per la Consulta e la particolarità era che, a suo tempo, quando deliberammo il regolamento, eravamo stati un pochettino più stringenti e andando a scrivere letteralmente che.
Potevano iscriversi alla Consulta, alle associazioni che facevano al tempo parte del nostro albo, successivamente, una volta entrata in vigore il Registro unico del terzo settore,
Avremmo preso a riferimento il Runza e perché al tempo ritenevamo e insomma anche, forse sbagliando, ma ahimè succede si può riparare che fosse obbligatorio e abbiamo capito che così nera e noi come Amministrazione abbiamo scelto di continuare ad avere dei rapporti anche con le associazioni senza scopo di buco, cioè con le associazioni civilistiche che non sono obbligate poi a cambiare e a fare tutto quel percorso di transizione fino ad arrivare ente del terzo settore e quindi andiamo a specificare anche questa cosa nel Regolamento della Consulta. Quindi MPC, ovviamente, ma anche associazioni civilistiche. Ne approfitto però per ricordare una cosa che.
Il fatto di aver costituito la Consulta al tempo ci ha permesso di cominciare a lavorare e ricordo alcune cose che in questi anni molto difficili perché è partita con la pandemia, la Consulta, praticamente hanno fatto, l'Amministrazione ha sostenuto delle spese e dietro indicazione del Consiglio della Consulta e che riguardano o da semplice acquisto di materiale a anche corsi molto importanti, per esempio un corso per alimentaristi, cioè all'interno di ogni associazione. Quando un'associazione vuole promuovere delle attività che prevedano anche la scia di somministrazione per alimenti bevande, ci vuole una persona che sia abilitata a fare questo e a firmare una SCIA. Ora all'interno delle associazioni c'è qualcuno in associazioni che lo può fare? Ultimamente abbiamo promosso un corso per l'utilizzo del defibrillatore.
Hanno fatto un loro sito internet e che aiuta l'amministrazione da ogni singola associazione, promuovere e divulgare le loro iniziative, queste per quanto riguarda attività che prevedevano e risorse economiche le attività che loro fanno poi in realtà sono anche molto, molto, molto di più. Ecco, ci tenevo a specificarlo, perché sono delle attività importanti e quindi è giusto che si possa aprire al maggior numero possibile di associazioni che qui a Spilamberto ne abbiamo veramente tante in una realtà così piccola e con le piccole associazioni, perché a volte sono anche piccole associazioni che abbiamo Spilamberto, ma sono assolutamente molto attive, vivaci, propositive, obbligarle ad avere dei rapporti con noi ad iscriversi Arguments.
Avrebbe voluto dire, cioè, condannarle alla chiusura,
Grazie.
Grazie, apriamo la discussione sul punto numero 5, non ci sono interventi eventuali dichiarazioni di voto simile a quelli di prima immagino.
Quindi procediamo con la votazione favorevoli,
Unanimità.
Ebbene, in questo caso i punti 6 e 7 verranno trattati insieme, quindi una relazione unica, una discussione unica per i due votazioni separate.
Seguito ovviamente da due dichiarazioni di voto,
Intanto ringrazio Roly per raggiungerci e vado alla lettura dei punti 6 e 7, punto numero 6, variazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali triennio 2024 2026, punto numero 7. Acquisizione al patrimonio comunale di porzione di marciapiede privato contigua all'area pubblica e passo la parola all'architetto Roly.
Buonasera premetto che questo atto è stato fatto coi colleghi dell'edilizia e a quattro mani, ma soprattutto col supporto, visto che è una vicenda che ormai è passato diversi decenni del Segretario generale, che ci ha dato una grossa mano per riuscire a mettere in fila tutte tutti questi aspetti e queste sfaccettature.
Non mi dilungo sulle spiegazioni tecniche, in quanto ne abbiamo già parlato in Commissione e se il resto comunque disponibile per i dettagli, lo spirito è che negli anni 90 il condominio è stata richiesta in varie in vari IPE impari.
Con varie pratiche edilizie, la realizzazione di questo condominio ape che si colloca vicino alla farmacia Fondo bosco, tanto per localizzarlo che fin dall'inizio prevedeva l'occupazione di suolo pubblico, di una parte di area che era interessata però dalla rampa de del condominio stesso.
Qualche tempo fa il condominio ci ha chiesto di disporre della della proprietà piena anche di quell'area lì, per andare meglio a gestire anche gli aspetti veramente condominiali, abbiamo valutato come Amministrazione la fattibilità sia amministrativa sia edilizia, ma soprattutto anche abbiamo cercato attraverso una perizia di un tecnico esterno che poi ovviamente ho fatto mia di valori di valutare l'esatto importo del.
Che spettava per la rampa importo che è diviso in due parti, sia l'importo mero delle aree interessate dalla rampa, ma anche avendo la possibilità di fare questa Rampi a rampa. Chiedo scusa doppia.
È stato realizzato una serie di due garage interni, quindi anche la valorizzazione di questi garage per conteggiarli nell'importo che spetta al Comune per per alienare metterlo nel piano delle valorizzazioni e poi alienare questo questa parte di immobile.
E siamo attorno ai 26.000 e rotti come importo e altro. È affrontando il tema e ci siamo resi conto che non era stato dato, ma perché non do all'epoca non si facevano i metri quadri, si davano i metri quadrati, dovevano 20 metri quadrati, davano 20 metri quadrati, ci si è resi conto che una parte di marciapiede esterno soap sulla via per Castelnuovo era interessato a dai IRAP è ancora privato, quindi da un lato volevamo regolarizzare è un termine sbagliatissimo, ma volevamo andare a dare al condominio la possibilità di disporre delle aree. Da un lato volevamo prendere, valutare, chiedere al Consiglio comunale se poter prendere anche il marciapiede, anche per aspetti di ordine, poi dopo veramente gestionali e che assicurativi, quindi, nella seconda delibera che trovate.
E chiederemo al Consiglio di poter prendere in carico acquistare questa parte per circa 5.606 mila euro.
Niente, io non ho altro da aggiungere se non avete i chiarimenti da da da fare, ecco.
Grazie, apriamo la discussione per i due punti Galloni,
Di fatto, come è anche qua, come già chiarito poi in Commissione, è una situazione che va normata e quindi non ci sono, dal mio punto di vista, molte alternative. Se non passa questa delibera si trascina una situazione che rischia, da un punto di vista assicurativo, da una parte per quel che riguarda l'Ente e dal punto di vista del privato, dall'altra e di trascinarsi appunto per i prossimi anni con spese per tutti che possono sfociare poi anche in una causa legale perché di fatto c'è un errore fatto negli anni e negli anni 80, probabilmente 90 ante insomma, ecco, quindi parliamo veramente di di di del momento in cui è stato progettato questo questo, questo lotto. Non vedo molte alternative, ovviamente, a sanare questa situazione il prima possibile, in modo che tutti sia il Comune che il privato siano tranquilli delle delle proprie pertinenze. Quindi preannuncio già il voto a favore su tutti, né tutti e due i punti.
Grazie altri interventi.
Allora procediamo con le votazioni prima per quanto riguarda il punto numero 6, Dichiarazione di voto per il punto numero 6.
È?
Ok buonasera a tutti il nostro Gruppo voterà a favore, come ha già detto, la consigliera Galloni sono assolutamente atti dovuti quindi necessari. Ritengo comunque che siano assolutamente importanti anche per tutelare i condomini, che comunque abbiano voglia di vendere o comunque avviare dei percorsi di ristrutturazione, e quindi trovo anche giusto che il Comune si è fatto portavoce carico anche addirittura dell'acquisto di questa piccola zona che comunque in qualche modo va assolutamente a alleviare. Anche la spesa è a carico poi del dei condomini a posto, grazie.
Quindi procediamo con la votazione per il punto numero 6 favorevoli.
Unanimità.
Per il punto numero 6 abbiamo anche l'immediata eseguibilità, quindi favorevoli.
Unanimità anche in questo caso.
Dichiarazioni di voto per il punto numero 7 Galloni ha già anticipato durante la discussione non ci sono altre dichiarazioni, quindi passiamo direttamente alla votazione favorevoli unanimità.
Punto numero 8. Rinnovo della convenzione per la manutenzione e la vigilanza del percorso natura Panaro quinquennio 2024 2028, sempre l'architetto Roly.
Niente qua, il rinnovo della nostra convenzione storica per il percorso natura insieme alla Provincia che fa da cappello su tutti i vari Comuni rispetto al al quadriennio precedente, non varie in termini di di di importi, ci è stato chiesto la disponibilità, ma questo noi lo facevamo già tutte le volte che c'è una necessità di chiudere il percorso il percorso natura,
Viene del delegato il singolo comune per mettere in sicurezza, per evitare.
Che i cittadini vada almeno che siano preavvisati con transenne e quant'altro, in caso di pericolo a differenza, e quindi questo viene ratificato, era una prassi che comunque tutti i Comuni facevano l'unico al Comune di Modena, che avrà una propria convenzione con la Provincia ma in termini di qualità di interventi e di caratteristiche dei soliti Inter di quello che viene fatto manutenzione ordinaria e straordinaria. Non parlo dei dei danni o delle altre cose, non cambia niente altra cosa. Scusate per la manutenzione straordinaria. In caso di manutenzione straordinaria richiesto dal Comune, si dovrà valutare l'eventuale.
Quota parte spettante al Comune, perché esse sono interventi non necessari perché è venuto giù un pezzo di percorso natura o, ma sono migliorie, la Provincia dice così, almeno abbiamo un'uniformità di giudizio, cerchiamo di valutare, cerchiamo di farli insieme.
Per il resto, è stato fatto al massimo di del periodo consentito e garantisce insomma un'uniformità davvero di da da Modena a Marano.
Grazie, apriamo la discussione per il punto numero 8, ci sono interventi Galloni.
Diciamo che andiamo un po' a normare una cosa che era prassi e quindi è giusto che i Comuni non Spilamberto che si sono un po' approfittati nel corso degli anni in questo tipo di servizio vengano in qualche modo vincolati e come appunto è giusto che sia, io volevo solo approfittarne in questo punto per il quale voterò a favore e per ringraziare i volontari del Comune di Spilamberto senza i quali noi non riusciremmo a intervenire tempestivamente nel momento in cui ci sono delle situazioni emergenziali quindi non è cosa di poco conto visto che si parla di associazioni si parla di persone, di persone che sono attive nel territorio, queste figure sono fondamentali per la sicurezza di tutti, quindi, insomma, era per così per sottolineare che senza senza i nostri volontari tutto questo non sarebbe inutile. Quindi il mio voto comunque a favore. Grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi, altre dichiarazioni di voto.
TIM.
Buona sera a tutti, il nostro Gruppo voterà a favore per il rinnovo di questa convenzione, sappiamo che questo rinnovo in realtà diciamo una cosa che avviene di cinque anni in cinque anni, però, rispetto alle convenzioni precedenti sedute, sicuramente va a dettagliare meglio quali sono i compiti del nostro Comune e quindi permette una miglioria rispetto al passato. Dal punto di vista della cifra, le cifre che ogni Comune va a spendere sono proporzionali alle.
Al alla quantità di Percorso natura che a ogni singolo Comune e fra l'altro la spesa che verterà su un Comune è sostanzialmente corrispondente a quella del quinquennio precedente.
Quindi riteniamo che sia anche molto importante per andare a tutelare un bene che per il nostro Comune è molto prezioso qual è il percorso natura.
Grazie, proseguiamo con la votazione favorevoli.
Unanimità anche su questo punto abbiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
Unanimità, grazie, abbiamo esaurito l'ordine del giorno, quindi dichiaro conclusa dal Consiglio comunale grazie a tutti.