Allora direi che possiamo iniziare, si sente.
Allora, buonasera a tutti.
Sono le 20 e 0 7, iniziamo questo Consiglio Comunale come prima cosa darei il benvenuto al nostro Segretario comunale, il dottor Paolo dall' Olio, che ci accompagnerà in questo percorso, insomma.
Quindi, benvenuto.
E passo subito la parola al Segretario, quindi per l' appello.
Buonasera a tutti, grazie, Costantini Morselli.
Francioso.
Morandi.
Gli elmi.
Pepe.
Fontana, Munari.
Vecchi.
Dini.
Ferrini.
Borghi.
Forte.
Galloni.
Pietro Paolo Vaccari, Stefania.
E Bonetti Omar, assente.
Quindi sono 12 presenti, poi ci sono gli Assessori, Acerbi, Babilonia e Spadini, grazie Segretario e nominiamo anche tre scrutatori per questa serata, Pietropaolo Borghi e Morselli.
Iniziamo col punto 1 dell' ordine del giorno, approvazione verbali seduta del 28/02/2022 ve li leggo molto velocemente.
Atto numero 5 Apro approvazione grazie approvazione verbali, seduta precedente del 31/01/2022 Atto numero 6 Comunicazioni del Presidente o del Sindaco Atto numero 7, Convenzione per l' ufficio associato del contenzioso tributario e di consulenza fiscale della provincia di Modena proroga Atto numero 8, metà metanodotto SNAM S.p.A. Denominato metanodotto allacciamento impianto mio me biometano e in un mondo S.r.l. Nel Comune di Spilamberto installazione ed esercizio parere di competenza Atto numero 9 comunicazioni ed interventi urgenti dei Consiglieri Atto numero 10 mozione presentata dal Consigliere Bonetti, azione della lista Cittadini per Spilamberto ad oggetto, Fiera di San Giovanni 2022.
Passiamo direttamente alla votazione di questo punto, quindi favorevoli.
Contrari.
Contrari 0 astenuti.
0 okay, quindi viene approvato all' unanimità.
Passiamo al punto numero 2 dell' ordine del giorno, Comunicazioni del Presidente e o del Sindaco.
Passo la parola al Sindaco.
Buonasera, a tutte e buonasera, tutti vi chiedo scusa perché in questi giorni non sono riuscito a aggiornarvi puntualmente rispetto alle presenze degli dei rifugiati ucraini sul nostro territorio e che hanno superato le 40 persone, stiamo continuando a ospitarli all' interno di o strutture Ca' messe a disposizione delle associazioni oppure case di privati.
E, a breve, la Prefettura stenderà il Piano casa per poter per far sì che le persone possano trovare alloggio presso appartamenti affittati mediante le risorse del Ministero dell' interno. Io quello che vi chiedo.
È un aiuto nel trovare persone che siano disposte a.
Far affittare degli appartamenti propri da parte delle delle cooperative sociali che vinceranno l' appalto della prefettura, in maniera tale da poter far sì che le persone che sono arrivate a Spilamberto perché hanno contatti su Spilamberto possano, speriamo restare su Spilamberto e non essere come dire spostate in altri Comuni dove magari contatti non ne hanno, ecco quindi chiunque di voi dovesse sapere di qualcuno che ha a disposizione per poter offrire sotto compenso, ovviamente, una abitazione,
Vi chiedo di farmelo sapere in maniera tale che possa dargli tutte le indicazioni al riguardo ai canali dell' Unione che si occupano di fare questa ricerca grazie.
Okay, grazie allora.
Possiamo passare al punto numero 3.
Al punto numero 3 dell' ordine del giorno, approvazione schema di convenzione ai sensi dell' articolo 30 del TUEL decreto legislativo 267 del 2000 tra i Comuni di Savignano sul Panaro e Spilamberto per la realizzazione congiunta di un intervento di rigenerazione urbana con i fondi di cui all' articolo 1, comma 534 della legge 234 del 2021. Passo la parola.
Grazie, faccio una breve introduzione.
Ci stiamo candidando a un bando riguarda la rigenerazione urbana, questo è un bando nazionale,
Voi sapete che abbiamo dato fuoco da poco vinto un bando riguardo alla rigenerazione urbana che aveva come oggetto la Rocca Rangoni, in questo caso però stiamo parlando, perdono le cause di Rocca Rangoni rombando rigenerazione urbana della Regione, mentre questo è il bando Rigenerazione urbana nazionale era aperto e Comuni sotto ai 15000 abitanti che però insieme a uno al più comuni sempre sotto i 15000 abitanti.
Raggiungessero un numero di abitanti superiore ai 15000. noi ci siamo candidati insieme a Savignano sul Panaro, mai ci vorremmo candidare insieme a Savignano sul Panaro e per poter far finanziarie la realizzazione di due,
E riqualificazione di due impianti sportivi che così possono diventare da luoghi come le abbiamo oggi, possono diventare luoghi maggiormente di aggregazione e quindi avere un discorso di rigenerazione, appunto legata allegata questo nel dettaglio, poi l' architetto ruoli di spiegherà la parte diciamo de la convenzione perché era necessaria e il fatto che di che cosa prevede questa convenzione ma,
Vi vorrei solo anticipare il fatto che noi stiamo candidando la pista d' atletica del 01/05 e che la candideremo anche su altri progetti, perché speriamo appunto che possono essere finanziate e così poter realizzare, visto che è un impianto, crediamo di rilevanza sovra comunale grazie.
Come anticipato in Commissione, consiliare le funzioni che questa questa convenzione vanno a fare un po' a delineare in forma associata sono, oltre alla al coordinamento per la presentazione della della domanda, la gestione degli eventuali atti amministrativi fino a in caso si avessimo dicessimo il contributo, la gestione della procedura di gara, della realizzazione dell' opera e della rendicontazione economica.
Altre successive.
Attività da svolgere congiuntamente saranno poi definite in un secondo tempo, una valutazione che.
Che abbiamo fatto e anche le valutazioni che abbiamo fatto che anche se uno dei due Comuni non arrivasse alla fine del del percorso, quindi rischiasse di non avere il finanziamento, l' altro porterebbe comunque a casa l' intero finanziamento. Quindi non c'è una possibilità di correre e di avere un finanziamento e poi di perderlo. Per noi colpa di Savignano o il contrario. è un un aspetto che, insomma, ci ci ci tutela. anche anche questo ultima cosa il Comune capofila è il Comune di Savignano, perché a quello che è l' importo maggiore, che sono 2 milioni e 400000 euro relativi alla alla palestra, i nostri 836 sono stati approvati già con una delibera di Giunta in modo tale da essere pronti perché il bando scade il 31, quindi dobbiamo essere pronti.
Altre altre valutazioni, penso che ne avevamo già affrontate in Commissione, quindi, insomma, non aggiungerei altro.
Ah, sì, rispetto alla.
A lunedì scorso abbiamo solo fatto un' integrazione di di carattere contabile per i ragionieri che l' anticipo di cassa nel caso che si vinca noi anticiperemo ovviamente la somma a Savignano quale Comune capofila in caso di costi derivanti dalla dalla dalla gara, perché comunque loro avrebbero delle spese che vanno solo rendicontate a metà o alla fine quindi anche spiacevole faglie anticipare anche la nostra quota di competenza,
Grazie.
Passiamo quindi aprire la discussione su questo punto.
Marselli.
Non so se adesso, perfetto, buonasera, tutti, naturalmente, questa proposta di delibera.
Ci vede favorevoli perché.
Si tratta di cercare di prendere delle risorse da questa opportunità, che è rappresentata dal PNRR, e quindi è fondamentale essere pronti e partecipare con quanti più.
E progetti si può,
Anche in questa forma associata con altri Comuni.
Diciamo che prima di questo momento così straordinario di questo piano di di risorse che è sta arrivando, ecco e continuerà ad arrivare in questo momento, abbiamo sempre cercato di prendere un po' quelli che sono i bandi europei attraverso la Regione,
Però a volte viene un po' mossa così la critica.
Sul fatto che magari questi bandi che si vanno per cui ci si va a candidare cioè artisti si decide di candidarsi e anche se magari è giusto, perché è bene farlo per portare a casa delle risorse, secondo me questo non è comunque è sufficiente. Solo il fatto di poter avere delle risorse e queste risorse si devono naturalmente andare ad in ad innestare devono andare a realizzare dei progetti che sono progetti che.
E sono stati sono sentiti dalla comunità e che quindi si trovano in collocare nel programma di mandato e che hanno un' organicità tra di loro. Se no, si rischia di rincorrere questi bandi al fine di portare a casa delle risorse e di realizzare però dei dei progetti che si sicuramente meglio meglio di nulla, però, che non sono non formano un tessuto organico con quello che è il programma di mandato. Ecco, io credo che i bandi per cui ci stiamo candidando questo compreso sin innestino, invece, tra trovino un loro riscontro proprio nel programma di mandato, quindi sono un' opportunità in più per velocizzare, anche se vogliamo il la sua realizzazione e.
Perché sappiamo che il nostro programma è un programma molto ambizioso e, come lo è stato anche nella legislatura precedente, e quindi penso che il valore aggiunto di della candidatura questi progetti risieda proprio anche in questo, nel fatto che si vadano a inserire in maniera organica con quelle che sono le intenzioni della nostra Amministrazione fin dall' inizio,
E per questo noi siamo favorevoli chiaramente a questa proposta che viene.
Ci sono altri interventi?
Pietropaolo buonasera a tutti e anticipo già la nostra dichiarazione di voto, voteremo favorevolmente a questo a questo punto, come ha detto Morselli, è ovvio che sono dei fondi e del PNRR. è importante cercare di andarli, di andarli a prendere per realizzare effettivamente delle strutture che senza questi fondi sarebbero difficilmente realizzabili, e è anche vero che non tutti questi bandi a cui stiamo partecipando rientrano ovviamente nel piano di mandato almeno quello di questi cinque anni, se parliamo quello dei prossimi cinque o 10, forse forse sì, eh eh.
In Commissione ruoli ha spiegato anche tutti gli altri bandi a cui stiamo stiamo partecipando, quindi sì, sicuramente andranno, andranno ringraziati tutti gli uffici per tutta la documentazione che stanno che stanno producendo. Detto questo, il nostro voto è favorevole ma, come ho già detto, due o tre Consigli fa direi in quello di dicembre con l' approvazione del del DUP e io mi auguro che vedremo al più presto alla conclusione di almeno di uno di questi progetti perché ad oggi abbiamo partecipato a tanti bandi fortunatamente ne abbiamo anche vinti, ma purtroppo a conclusione di queste opere non non ne arriviamo. Vedasi l' ultima sospensione.
Vuoi la crisi, vuoi altri 100 motivi del del campo del palazzetto del campo sportivo 01/05, quindi il nostro augurio è che prima o poi riusciremo comunque a vedere conclusa una di queste opere.
Altri interventi.
Costantini.
Grazie.
Le vedremo concluse queste opere, ma non è detto che saremo noi a concluderla.
Io credo che questa sia la cifra della.
No, non parlerò della porta della pescheria.
Questa sia la cifra del del nostro agire politico, da una parte all' altra dei nostri dei nostri banchi, proprio io ormai ho evidente il fatto che.
Il lavoro quotidiano che stiamo facendo giorno e notte letteralmente per racimolare le risorse necessarie per portare avanti lo sviluppo della nostra comunità è una semina e del quale io, come Sindaco, probabilmente non vedrò il frutto, non raccoglierò il frutto, lo raccoglieranno però quelle persone a cui voglio bene per la quale ho dedicato così tanti anni della mia vita in questo momento.
Per fare il Sindaco come servizio, ecco e questo mi dà piena soddisfazione, cioè io quello che noi possiamo fare è veramente del nostro meglio per far sì che le cose non restino ferme sulle nostre scrivanie, a volte.
Ci ragioniamo con responsabile dei lavori pubblici, se le cose veramente cioè vengono analizzate, seduta stante, mandate avanti, analizzate, mandata avanti non c'è roba che si ferma a salare, ecco.
Però noi.
Quello che possiamo fare è del nostro meglio, pensate del fatto che, ad esempio, Santa Maria degli Angeli?
Mi ricordo ancora quando ha scritto il progetto per riuscire a raccogliere le risorse della Fondazione giorno e notte per tre giorni, praticamente e dormendo sono scomodissimo divano del dello studio del sindaco che oggi è in biblioteca.
Ma abbiamo trovato le risorse nel 2015, dovremmo arrivare l' inaugurazione nel 2022,
Un ascensore, una trave, una trave tra la Soprintendenza, cioè ci sono 1000 cose che possono portare avanti.
Come la finalizzazione del delle delle opere, opere pubbliche, in particolare, però, lo sguardo dobbiamo mantenere uno sguardo ancora più più ampio, ecco, siamo sicuri che, se?
Non avesse fatto quel lavoro all' epoca sicuramente non potremmo raccogliere oggi questo frutto e ad esempio, anche quando è arrivata la bellissima notizia dei 760000 euro vinti con il bando regionale per la nostra Rocca, finalmente è una cosa meravigliosa e non che io non ho mai visto in questi otto anni un contributo così alto ma proprio chiarissimo, è evidente che io non vedrò, come Sindaco, la realizzazione di quest' opera, ma fatto chiarissimo, però, quello che farò è consegnare al al prossimo Sindaco, la prossima Sindaca, che può essere tanto seduto da questa parte del tavolo partiticamente parlando quanto dall' altra parte del tavolo, un Paese che ha una serie di progetti in pancia, che sono non soltanto teorizzati ma non anche le gambe per poter essere sviluppati e quindi, come dire sì, penso che possa essere un buon.
È un buon lascito, ecco una dote, siamo nella terra dell' aceto balsamico, si iniziano le bottiglie, eccetera non si sa se saranno gli stessi che abbiano le botti coloro che potranno gustarlo, facciamola questa cosa qua, quindi.
Anche per quanto riguarda questo questo bando partecipiamo con speranza e con anche la consapevolezza del fatto che potremmo noi non essere noi in questo ruolo a vedere realizzate quelle cose, ma saremo magari noi e le persone a cui vogliamo bene quelli che poi useranno e vivranno useranno quelle cose vivranno nella nostra città quindi penso proprio che,
Sia questo lo spirito che ci caratterizza e lo vedo trasversalmente in tutto il nostro consesso grazie.
Ci sono altri interventi?
Quindi direi che possiamo passare se ci sono alle dichiarazioni di voto.
Okay, quindi passiamo direttamente alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi abbiamo 12 voti favorevoli.
E votiamo anche per l' immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Contrari.
Astenuti quindi 12 voti favorevoli, anche 12, sì, per l' immediata eseguibilità.
Ok.
Possiamo passare al punto numero 4 dell' ordine del giorno, iniziativa di gemellaggio istituzionale tra il Comune di Spilamberto e il Comune di Cagliari approvazione passo di nuovo la parola al Sindaco.
Grazie.
Per.
Non so se negli anni recapitata un' immagine, una fotografia alla quale sono molto legato ed è la fotografia di Nino Garau che posa, insieme a lo spilimberghese Giberto Galli.
Nino Garau cagliaritano,
Pose insieme a Gilberto Galli spilimberghese davanti alle apsidi del del Duomo di Modena.
Anzi pardon in Piazza Grande e comunque si affianca al duomo di Modena, e questa immagine per me rappresenta quello che vorremmo riuscire a fare un ragazzo di Cagliari, un ragazzo di Spilamberto affianco, accomunati da.
La adoperarsi comune insieme per i nostri valori, che sono i valori repubblicani per i quali siamo qui dentro.
Quindi quello che andiamo a fare oggi è andare a sancire un gemellaggio che è stata ormai l' estate scorsa è stato.
Avviato questo percorso dal Comune di Cagliari e per questo ringrazio il Sindaco Paolo Truzzi,
E vorrei presentarvi questo gemellaggio leggendovi la una lettera che ho scritto per come introduzione alle memorie di di garage e che penso possa essere calzante per per questo momento.
Carolino, io sono Umberto, Costantini uno di quei ragazzi che la tua storia l' ha letta sui libri di scuola sentita per le strade di Spilamberto dalla voce di chi all' epoca era un bambino vista nei casali di San Vito e toccata, mettendole dita nei segni rimasti dagli spari nei muri del centro, oggi sono il Sindaco di Spilamberto questo ruolo mi ha dato la grande fortuna di conoscerti chiamando ti un 22/04,
Camminando sotto il torrione del nostro Paese, ti chiamai per poterti ringraziare perché se le persone intorno a me vivevano la loro vita con serenità in un Paese libero e democratico, era anche per merito tuo e per merito delle vostre imprese, culminate in uno stesso 22/04 di tanti anni prima.
Ricordo quel giorno come fosse oggi erano una domenica di primavera, c' era il mercato e le persone sorridevano questa mattina per le strade del paese, ho incontrato dei bambini che giocavano ad altre rossa rincorrendosi l' un l' altro e questo mi ha fatto scattare una scintilla mentre leggevo il tuo libro, ho pensato che con gli scout mi è capitato spesso di fare lo stesso, accovacciandosi sotto un muretto o schiacciandogli il più possibile a un muro dietro un portone per non essere visti durante un gioco. Ho imparato a pedalare con la bicicletta per le carreggiate di campagna di cui scrivi ho camminato zaino in spalla per i sentieri lungo la sponda del fiume Panaro, su cui passarono gli alleati.
Per me erano giochi corse e cammini.
Per te e quanti fecero la tua scelta, quelli furono i luoghi e i gesti che fecero nascere la nostra Repubblica Moretti, che vi ripararono dai mitra nazisti della battaglia del 22/04, carreggiate percorsi di notte per rifornire le basi partigiane, vie di comunicazione importanti immerse nella natura, sentieri dei nidi di ragno di ieri e di oggi, per dirla con Calvino, leggo le tue memorie, pur mancando mi la tua voce, sono felice perché grazie a questo libro e a chi lo ha curato tanti altri e tante altre potranno conoscere la tua storia e così colgo l' occasione una volta in più per ringraziarvi.
Grazie perché era un ragazzo e, quando la storia abbattuto alla tua porta ha scelto di non rimanere indietro, a guardare dal buco della serratura, grazie perché la tua scelta lucida di ieri e di ispirazione per quanti cercano oggi esempi solidi dove più che la retorica trova spazio il loro agire concreto e coerente, grazie per avere scelto di mescolare il destino dei mezzadri delle campagne di San Vito di Spilamberto a quello di un borghese cagliaritano che sarebbe potuto tornare velocemente a casa propria lasciando che la storia scorretti sopra di lui e non attraverso di lui. Grazie perché hai testimoniato nei fatti che non c'è giustizia sociale se non è per tutti.
Caro Comandante Giuseppe tu sardo, ha mescolato la tua storia con quella di tanti miei concittadini a noi oggi il compito di mescolare il nostro futuro. Spesso mi capita di guardare la tua foto scattata dopo la liberazione della Modena insieme a Gilberto Galli, siete belli, mi auguro che un domani siano tanti ragazzi di Cagliari e di Spilamberto che potranno posare, affianco ancora, come amici e compagni, davanti alle arti di del Duomo di Modena, come fratelli che hanno condiviso la vita sognando l' Italia, che verrà ancora grazie con stima e affetto Umberto, uno di quei ragazzi che cercherà di essere all' altezza della tua storia. Allora, grazie a Nino, grazie a suo figlio Dino che ne porta avanti la memoria. Grazie Walter faggio degli Sasco, l' Istituto Storico sardo.
Che è ancora insieme a tanti altri, lavorano perché quanto è stato possa essere di insegnamento e possa essere così importante e forte da legare, appunto due città come Cagliari e Spilamberto grazie.
Grazie, apriamo la discussione.
Ci sono degli interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto, se ci sono.
Non ci sono dichiarazioni di voto, quindi passiamo direttamente alla votazione.
Favorevoli dichiarazioni di voto, Pietropaolo sì.
Questo ordine del giorno si collega a un vostro ordine del giorno presentato a settembre del del 2020, con l' intitolazione della sala del Torrione a Annino Garaud.
Nel 2020, io e il consigliere Forte votammo contrariamente e anche oggi voteremo contro a questo questo ordine del giorno e le motivazioni sono le stesse che abbiamo dato all' epoca.
Sicuramente di Nogara o è un personaggio molto importante e che ha fatto sicuramente il bene del nostro Paese e della resistenza, liberando il nostro Paese da fascisti e nazisti, ma allo stesso tempo, come dicemmo all' epoca, ci sono ancora tanti punti di domanda per tantissime nostre famiglie Spilamberto tesi molte famiglie,
Ad oggi non sanno ancora che fine hanno fatto.
I loro nonni, i loro, i loro papà o ai loro bisnonni, è un è un tema divisivo, lo sappiamo.
E proprio per questo, quando ci fu da votare per l' intitolazione della sala, noi votiamo contro perché la strada del Torrione nello spazio di tutti gli spin Amber tesi e, a nostro avviso, doveva essere dedicata e a una scelta condivisa da tutti quanti e non divisiva per alcune famiglie Spilamberto tesi e per tanti Spilamberto tesi.
Allo stesso modo è ancor di più.
E la fine di questo percorso, di questa scelta politica che avete portato avanti con il gemellaggio con il Comune di Cagliari, trattandosi appunto di gemellaggio fra Comuni, non solo un' intitolazione di una sala di una sala pubblica, ancor di più dovrebbe essere una una scelta condivisa e che non divida anche magari poche persone ma deve essere portato rispetto anche per per queste persone che purtroppo ad oggi vedono ancora i loro cari dispersi da qualche parte, quindi per questo motivo noi voteremo contro.
C'è un' altra dichiarazione di voto, Morselli.
Sì.
Noi voteremo convintamente a favore di questo ordine del giorno, mi dispiace sentire che un gemellaggio possa essere ritenuta una scelta divisiva, soprattutto in un momento come questo, in cui la l' attualità ci porta sempre continuamente davanti agli occhi quanto sia importanza la sia importante la Fratellanza.
Tra di noi, che condividiamo un destino comune,
E quindi si fatico molto a comprendere le ragioni di questa votazione contraria.
Nino gara, tra l' altro, una persona che ha fatto la storia della nostra comunità, appunto, con ha combattuto per ideali, che sono sicuramente condivisi, quelli della libertà.
In primo luogo e per questo credo che davvero identificarlo come un tema divisivo sia non sia condivisibile, ecco il.
Mi fa piacere che comunque questa scelta venga portata avanti, perché proprio in questo gemellaggio prevede attività.
Educative con le scuole che è dove la memoria deve essere portata avanti, deve essere coltivata e più di qualsiasi altra.
In qualsiasi altro ambiente successivamente e io davvero credo che in un momento così tragico e delicato come quello in cui stiamo vivendo questi valori vadano rinforzati, vadano ribaditi che non ci stancheremo mai di farlo quando ce ne se porrà la l' occasione, ecco e questa è sicuramente un' occasione da cogliere da portare avanti convintamente e lo faremo con il nostro sostegno e il voto favorevole.
Ok, possiamo quindi passare alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi abbiamo 10 voti favorevoli, 2 contrari e zero astenuti votiamo anche per l' immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Contrari.
Astenuti.