
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Quindi questo ultimo Consiglio comunale del 2022 e passo subito la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera, Costantini Morselli giustificato Francioso Morandi.
Vielmi.
Beh, Fontana, Munari vecchi Dini, Ferrini Borghi.
Forte.
Galloni non c'è Pietro, Paolo Vaccari, non c'è Bonesi, non c'è 12 presenti.
Grazie Segretario, nominiamo anche tre scrutatori per questa seduta, Pietropaolo, Munari e Ferrini.
Iniziamo con il punto numero 1 dell'ordine del giorno. Approvazione verbali della seduta precedente del 28 11 2022 ve li leggo molto velocemente. Atto numero 49 approvazione verbali, seduta precedente atto numero 50, modifica composizione prima e seconda Commissione permanente membri di maggioranza provvedimenti, Atto numero 51 variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 Atto numero 52 approvazione nuovo regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva Atto numero 53 accordo territoriale ex articolo 58 della legge 24 del 2017 tra i Comuni di Savignano sul Panaro Spilamberto Vignola Castelvetro, per il rinnovo della Commissione unica per la qualità architettonica ed il paesaggio approvazione.
Atto numero 54 modifica al regolamento edilizio vigente articoli 8 9 10 relativi alla Commissione per la qualità artistica architettonica e il paesaggio e nuove disposizioni relative alla alle facciate degli edifici e tinteggiature, catalogo, colori, approvazione, Atto numero 55 e presentazione al Consiglio del Documento unico di programmazione DUP 2023 2025 passiamo subito alla votazione favorevoli.
Contrari astenuti, quindi i verbali vengono approvati all'unanimità.
Passiamo al punto numero 2 dell'ordine del giorno, Comunicazioni del Presidente e o del Sindaco e segnalazioni urgenti dei Consiglieri.
Pietropaolo.
Buonasera a tutti e io ho una comunicazione, non è una una domanda urgente, volevo ringraziare l'Amministrazione per l'intitolazione della Sala A Paola con la sala della biblioteca è avvenuta, è avvenuta sabato io, purtroppo non ho potuto partecipare per motivi familiari o voi voi il pupo che mi ha bloccato a casa,
Però vi ringrazio perché era stata voluta fortemente da noi in una mozione che fu poi approvata all'unanimità nel 2020 e quindi grazie rientra appunto nel nel progetto che avevamo lanciato in Consiglio comunale che ne avevamo definito Spilamberto e per gli Spilamberto tesi il secondo step per quello per il professor Benedetto Benedetti che portammo tutti quanti in ordine del giorno congiunto.
E quindi, grazie a voi per l'intitolazione della Sala, grazie Paola per per aver dato tanto al Comune di Spilamberto il prossimo passaggio sarà quello del del professore. Tutto qui,
Forte.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Innanzitutto volevo scusarmi per l'assenza, sabato mattina all'intitolazione della Sala polacco, anima i miei impegni sportivi, non mi hanno permesso di essere presente e mi dispiace molto, avrei voluto esserci, volevo fare una segnalazione e mi dispiace che non ci sia l'Assessore Babilonia, ma farò alla al Sindaco.
Pregandolo di parlarne con Stefania, che so che si sta comunque già occupando di di quello che sto.
Per dire cioè del Piedibus, ci sono sempre meno volontari e l'impressione che ho personalmente e anche quella di un grande distacco del mondo della scuola Spilamberto rese dal Piedibus stesso e rispetto al periodo pre-Covid. Chiamiamolo così quando c'erano tanti volontari e c'era anche un grande interesse, o ricordo anche di alcuni insegnanti che ogni tanto partecipavano a qualche linea alla mattina c'era anche un'accoglienza diversa dei bambini provenienti dal Piedibus davanti a scuola sono tutte cose che sono scomparse. Il numero dei volontari sta drasticamente calando tanto che il servizio iniziassero a rischio, anche perché dobbiamo pensare che intanto si basa su volontari, quindi non si possono costringere le persone. Questo è chiaro, però si possono coinvolgere anche perché pochi volontari su ogni linea quanti bambini possono.
A portare anche per semplici ragioni di sicurezza, cioè possiamo.
Continuare ad appoggiare, e così tanti bambini a singoli volontari che fanno che prestano semplicemente il loro tempo ci sono anche secondo me questo è un attimo di di sicurezza, di responsabilità che andrebbero considerate, la preghiera che faccio quindi al Sindaco e all'Assessore Babilonia è quella di cercare di coinvolgere la scuola, perché penso che sia l'attore principale per poter trovare altri volontari coinvolgendo gli insegnanti e le insegnanti di ogni singola classe perché,
Propongano a genitori o penso che ci siano tanti genitori che magari hanno orari di lavoro, che gli permettano di partecipare a questo servizio, magari non tutti i giorni, e perché penso che sia un servizio importante per la collettività, penso che sia un bellissimo servizio e penso che sia una cosa strana educativa per i bambini e per le bambine perché è già un atto di responsabilità quello di dover andare tutti insieme a scuola di dovessero essere puntuali all'appuntamento la mattina,
E seguire qualche regola tutti insieme prima di andare a scuola, quindi per garantire un servizio che è utile alla collettività ed è anche educativo per i bambini, o prego davvero il Sindaco e l'Assessore Babilonia di impegnarsi al massimo per permettere che possa proseguire nel tempo grazie.
Ci sono altre segnalazioni urgenti.
Anti sì, quindi passo la parola al Sindaco per eventuali risposte, allora, per quanto riguarda appunto il discorso del Piedibus, grazie per la segnalazione adesso e me ne farò sicuramente portatore.
E anche per.
Alessandro Pietropaolo, quello che diceva rispetto al tema dell'interazione vi ringrazio il Consiglio, ringrazio il vostro gruppo per essersi fatto promotore e tutto il Consiglio per avere aderito è stato un bel momento, quello di sabato, però proprio vi suggerisco di andare a visitare la sala perché grazie a quello che hanno fatto sia Fabio Amadesi che la Francesca Cavani,
Io direi che proprio il lavoro di titolazione sia diventato veramente un lavoro di dedica ecco Carlotta Acerbi, come Assessore, aveva curato proprio insieme, anche a ad Alice Baraldi.
Quello che voleva essere il clima che si potesse respirare appena entrati in quella sala, e devo dire che questo effettivamente così e raccoglierci nella sala dedicata a Paola Corna infatti che lei stessa, rappresentata come allegoria, di Spilamberto, esita proprio dipinta da Fabio Modesti e direi che possiamo essere tutti contenti che un nuovo spazio,
Così come unico per lei e com'era biblioteca possa portare il suo nome, uno spazio dedicato alle presentazioni dei libri, a all'aiuto, compiti.
All'angolo dedicato proprio ai fumetti di scaffali che raccolgono tanti libri di storia locale.
Ecco, oggi quell'aula, quella partono quella sala, quello spazio appunto porta il suo nome e quindi grazie a tutto il Consiglio che dà la possibilità, appunto di.
Dar voce a dei simboli. Grazie,
Sì, veloce, veloce.
È già stato detto che dovrà essere veloce, quindi sarò veloce e volevo solo appunto aggiungere a quello che ha già detto il Sindaco, che è stato infatti un lavoro è molto sentito da parte di tutti coloro che che hanno appunto preso parte a questo progetto quindi non solo la l'Amministrazione ma anche gli artisti Spilamberto tesi coinvolti, e voglio dire che appunto, seguendo anche le indicazioni che sono state date da dal Consiglio comunale è solo un primo tassello di un progetto che coinvolgerà tutte le associazioni, tutti i cittadini che vorranno per Paola, quindi questo l'abbiamo, l'abbiamo detto anche sabato mattina è un lavoro corale, quindi le associazioni culturali, in particolare, ma non sono sono non, ma non solo sono già state avvisate informate. E in una riunione che abbiamo avuto qualche settimana fa e quindi sul 2023 e vedremo appunto è un programma di iniziative.
Per Paola, che riguardano quindi la in particolare la la nostra tradizione, comunque la cultura Spilamberto tese proposte da dall'amministrazione.
Ok, direi che possiamo passare al punto numero 3 dell'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2023 2025 ai sensi dell'articolo 170, comma 1 del decreto legislativo 267 del 2000 il DUP è già stato presentato dal Sindaco all'ultimo al Consiglio precedente, quindi aprirei direttamente la discussione su questo punto.
C'è qualche intervento?
Pietropaolo.
Sì, allora riprendo il discorso del DUP presentato dal Sindaco nello scorso Consiglio comunale.
Non entrerò ovviamente troppo nei dettagli, ma mi concentrerò soprattutto sul discorso delle opere pubbliche, quelle che poi sono anche illustrate nel nel giornalino comunale che abbiamo ricevuto tutti quanti.
Ovviamente ci sono sia cose positive che evidenzierò e ma anche cose negative e, a mio avviso, e alcune imprecisioni.
Del o omissioni, anche comunque dopo li vedremo, le vedremo nel dettaglio e ovviamente il tutto è frutto delle scelte politiche del del Sindaco e dell'Amministrazione ripeto, alcune cose condivisibili e altre, a mio avviso, e a nostro avviso no.
Parto e degli aspetti positivi che suoni, innanzitutto al recupero dell'evasione fiscale, questo qui abbiamo sempre l'abbiamo sempre detto come gruppo.
È un buon lavoro da parte dell'amministrazione e speriamo che continui così, perché è giusto che chi chi evade paga mi paghi le tasse e quindi se questo avvenisse magari non solo nel nostro Comune, ma in tutta Italia, e sarebbero sicuramente minori i problemi di tutti quanti e un altro aspetto positivo, ovviamente il discorso del finanziamento ricevuto per la bonifica della siepe tutto il Consiglio comunale si è sempre espresso favorevolmente per prima diciamo, per.
La tentata acquisizione della siepe, ma ovviamente questo finanziamento, che consentirà alla bonifica sicuramente è un passo molto molto importante e, come è stato detto più volte, ci sarà un percorso condiviso. Poi per decidere la destinazione di questo di questo luogo, sempre fare le cose positive, metto in evidenza, ovviamente, l'adeguamento sismico del Municipio, non solo per ovviamente i dipendenti che ci lavorano, quindi sia l'Amministrazione, ma anche tutti i dipendenti pubblici, ma anche gli stessi cittadini che frequentano, frequentano gli uffici. Quindi questo qui sicuramente non può che essere una cosa, una cosa positiva, così come anche i lavori di ristrutturazione del centro diurno di Spilamberto per per gli anziani e anche il nuovo canile comunale. Ovviamente è una una cosa, una cosa molto importante, un investimento importante, frutto anche e forse anche sollecitato dalla donazione che fu che fu lasciata qualche anno fa da da un privato in seguito alla sua morte, quindi sicuramente magari ha accelerato questo. Questo percorso di ricostruzione del canile del canile comunale.
E qui è finito, diciamo la parte Bella adesso entro un po' più nel dettaglio su quelli che sono gli aspetti, secondo me da attenzionare,
Il discorso della riqualificazione dell'illuminazione pubblica è giusto, è giusto, abbiamo avuto dei ovviamente dei dei risparmi dei risparmi energetici con il discorso dell'illuminazione a led, ma è bene anche mettere in evidenza tutti i vari disservizi che ci sono stati finora.
All'interno del DUP e anche del giornalino comunale, che ben sintetizza il tutto, sono evidenziati degli interventi anche per il 2023,
Sistemiamo bene quello che è già esistente e poi procediamo anche con un'estensione della qualificazione di illuminazione pubblica, perché i disertori, i disservizi, sono evidenti in diverse aree del Paese. Il discorso di Santa Maria degli Angeli di direi finalmente, dopo trent'anni siamo riusciti a concludere a concludere quest'opera.
Adesso, ovviamente è un'opera, a mio avviso molto molto molto bella, che sarà utilizzata sicuramente per per tantissime attività ci sono voluti trent'anni e qui un appunto, un appunto politico, va fatto perché son stati trent'anni di Amministrazione di centrosinistra e ci è voluto un po' adesso abbiamo concluso ma diciamo che ci è voluto forse più del forse più del dovuto.
E per quanto riguarda le ciclabili, e sapete come come la pensiamo come gruppo.
Sono state create tanto ciclabili. Noi ovviamente siamo favorevoli alle ciclabili, ma quando hanno un senso, faccio riferimento a quella di ovviamente di viale Italia, a cui il senso unico ci siamo sempre opposti per e alla relativa ciclabile, in quanto ne esiste una esattamente parallela e che conduce esattamente dal rione del fondo Bosco e Pepe al centro storico sono comunque stati spesi soldi i soldi pubblici e nel 2 vediamo ovviamente anche degli altri ciclabili. Io lascio il beneficio del dubbio per quanto riguarda quella che collega San Vito a Spilamberto, perché diciamo che in collegamento San Vito Spilamberto, passando per Inalca, non è esattamente una ciclabile San. Vito Spilamberto,
Ok, che rientra all'interno del territorio comunale di Spilamberto, ma quando si parla di una ciclabile Spilimbergo San Vito, tutte le persone la immaginano sulla via per San, Vito non dover fare un giro infinito per raggiungere il centro di Spilamberto, lascio il beneficio del dubbio perché, a mio avviso personale non so quanto potrà essere utilizzata e i soldi investiti sono effettivamente tanti perché si leggono 600.000 euro che non sono, non sono pochi. Arrivo agli ultimi due punti che voglio attenzionare e.
1 e a me caro, perché è nostro Gruppo anche molto caro, perché fin dall'inizio abbiamo avuto dubbi sulla realizzazione del Palazzetto del 1 maggio risale ormai al 2000 al 2019, quando fu appunto annunciato il finanziamento regionale di 500.000 euro vinto vinto dal Comune su un progetto di 1000002, lui subito come Gruppo in Consiglio comunale e mostriamo forti dubbi su questo progetto perché non era assolutamente adeguato. C'erano solamente due spogliatoi, questo impediva già se solo ci fossero state quattro, quattro squadre, due allenamenti consecutivi di poter utilizzare il palazzetto.
Sì, allora finirò dopo nel nella dichiarazione di voto.
Tengo il palazzetto per la dichiarazione di voto, loro così ho parlato del più dei, forse arriviamo almeno in dichiarazione.
Perrini.
Buonasera.
Buonasera a tutti no, io volevo rispondere al consigliere Pietropaolo riguarda la ciclabile di San Vito, perché in realtà l'utilità e multa, visto che al momento dal centro di San Vito per arrivare a un in bicicletta è una ciclabile, al momento bisogna passare per strada la ciclabile che collega fino all'Inalca non collega direttamente Spilamberto, ma collega, un importante incrocio che può portare sia verso Castelvetro se verso Castelnuovo che verso Spilamberto, quindi non sarà la ciclabile che da San Vito va direttamente a Spilamberto, ma una grande utilità per gli abitanti di San Vito.
Munari sì, buonasera a tutti volevo dire semplicemente questo quando ha presentato il DUP, il Sindaco ha iniziato con dei fuochi d'artificio, poi, seconda battuta, dicendo che avrebbe voluto fare presentare un doppino di fuochi d'artificio, ma con la situazione economica che si sta di nuovo presentando dopo la crisi del Covid anche questa crisi dovuta alla guerra in Ucraina altre contingenze abbiamo dovuto ha dovuto ridurre questi fuochi d'artificio. Dunque, sinceramente non è vero. Io penso che non sono fuochi d'artificio a livello di costiera, amalfitana, Napoli o questi paesi dove tradizionalmente i fuochi d'artificio sono eccezionali.
Ma in questi anni e continueranno nel 2023. Io ho visto veramente dei fuochi d'artificio, perché perché sa un piccolo Comune di 15.000 abitanti non possiamo pensare di poter fare i fuochi d'artificio di una città o di altri località più come dire fornita a livello economico di di più altri proventi da altri finanziamenti. Ma come diceva, come ricordava Pietropaolo le cose positive che sono state fatte anch'io, mi riconosco nelle sue parole perché ne sono state fatte tante. E un'osservazione che dovevo fare tutta l'amministrazione, noi compresi come Consiglieri e che a volte non riusciamo neanche a comunicarle tutte le cose che vengono fatte e a metterle in evidenza, perché ci sembrano quasi scontate, cioè il lavoro delle persone, della cura che mettono nel nel lavoro, nel realizzare dei progetti di realizzare delle opere che magari sembrano anche piccole opere ma messe tutte insieme, hanno creato veramente dei fuochi d'artificio. Io stamattina, stamattina, scusate sabato mattina.
Ho partecipato appunto all'inaugurazione di questo spazio,
E per me è stato un fuoco d'artificio bellissimo, anche come Assessore passata passato ho visto proprio come tante cose sono fiorite, in questi anni sono stati realizzati da tante piccole cose che non hanno avuto la cronaca del appunto l'onore della cronaca quotidiana ma il lavoro delle persone che appunto ha creato i progetti che ha lavorato sul concreto, chi ha chiesto permessi che ha dialogato con gli altri enti si vede tutto in quello che è la nostra biblioteca, adesso è una bellezza, veramente, è stato ristrutturato anche la parte delle palestre, quindi con beneficio delle associazioni. Per me è un fuoco d'artificio enorme. Io ringrazio veramente che in questi anni non ha mai mollato Apart.
A iniziare proprio anche dal personale del del Comune, dagli dai tecnici ufficio tecnico, l'ufficio cultura e a tutti ed è questo per me è una grande soddisfazione vedere realizzare di questo questi progetti, perché non è solo la sala Paola Corniche veramente il coronamento di questa ristrutturazione, ma è tutto il verde ripensato la biblioteca in funzione dei laboratori della fruizione dell'uso.
Questo per dire un esempio, è la stessa cura, lo l'ho vista proprio nei progetti sulla casa protetta, sul centro diurno, su quello che sarà l'avanzamento di tutti i progetti impostati con i fondi che stiamo raccogliendo, quelli che siamo ancora in bilico, che non sapremo se avremo e quindi è veramente una grande soddisfazione poter continuare a sostenere questa Amministrazione questo Sindaco, questa Giunta anche con il nuovo DUP.
Guardiamoci un attimo intorno, vediamo cosa riescono a fare gli altri Comuni anche più grandi di noi, con i finanziamenti che ci vengono da dalle tasse e dai finanziamenti dello Stato della Regione, quindi veramente grazie di questo lavoro e continuiamo così con tutta la nostra fiducia nei progetti che è nelle idee che abbiamo presentato quando siamo stati rieletti, e quando abbiamo cominciato questo questo grande percorso grazie.
Vielmi.
Tutti brevemente Pierpaolo ha elencato i punti.
Balli, chiamiamoli così del nostro del nostro programma di delle opere realizzate, visto che ha accennato l'illuminazione, c'è un altro punto a cui tenevamo tutti, anche in fase di campagna elettorale che era portare finalmente la all'illuminazione alla Balanzone è stato ultimato da poco, così siamo io io personalmente sono molto contento di questa cosa perché era veramente una strada pericolosa diamo un servizio ai ragazzi che devono raggiungere per raggiungere la fermata dell'autobus.
E sono stato molto contento di questo siamo son contento che sia stata realizzata e spero di anticipo un po' quello che voleva dire Pietropolli sul palazzo, perché è un tema che ci che abbiamo cuore tutti noi.
L'anticipo dicendo che il progetto non era più quello lì, per fortuna.
Era un progetto molto più ballo, è ancora un progetto molto più Vallo e questo ha portato anche comunque a dover fare delle scelte diverse, che personalmente condivido a malincuore, nel senso che mi sarebbe veramente piaciuto.
Ci spero, spero per sé, perché ci sia una grande palestra Spilamberto che possa dare il servizio che serve gli sportivi sui Lambert tesi, ma, secondo me.
Abbiamo intrapreso una strada giusta all'inizio per trovare i fondi. Il mondo è cambiato, come purtroppo sappiamo esame su poi i bastoni tra le ruote, ma il progetto che aveva accennato alle è cambiato. Alessandro scusa, siamo, crea il Senato, Alessandro, è cambiato, è molto migliorato, raggiungeremo quello, vorremmo raggiungere quello e questo è stato fatto anche non solo non solo riguardo al quale assetto, anche per una cosa che è stata discussa parecchie volte, anche qua tra di noi, il fatto di avere comunque una progettualità che ci possa permettere di arrivare a tempo debito su i fondi che sono disponibili in questo caso il PNR, ma anche quelli regionali e ed è fondamentale. Per quanto mi riguarda, molte volte si è detto che forse si spende più per progettare, che per realizzare, ma quello ci permette poi di avere una marcia in più nel momento di doverlo realizzare o diversi candidarci, perché, come ben sappiamo, una fase di progettazione di permette di essere un livello superiore rispetto ad altri di permettere magari di avere i fondi. La cosa che ci stiamo dimenticando, sono anche finalmente dei fondi importanti una quantità di soldi importante che verrà destinata alla Rocca alla casa del fattore.
Una cosa che gli SPRAR Bertesi vorrebbero vedere sfruttata in una certa maniera dalla comunità, sfruttata nel senso ballo naturalmente vissuta certo vanno quello ci permetterà di mettere mano a una situazione.
Forse ancora più che sta ancora più a cuore di Santa Maria ancor di altra, perché quello era il fulcro di tutta la nostra piazza del nostro Paese. Finalmente si inizierà a vedere un progetto concreto, sono arrivati dei fondi e li metteremo. Gli sono due aspetti che ci tenevo perché sono molto legato al lavoro. Zona alla Rocca sono legati smembrato. Quindi, e non volevo che si dimenticasse questi aspetti e questi sono arrivati grazie soprattutto alla progettualità che han fatto i nostri uffici. Siccome lavorando in maniera disumana, Braga hanno fatto molto più del dovuto, come diceva la consigliera, Munari non è paragonabile.
Se guardiamo i numeri di quello che fa Spilamberto, ha visto che, insomma, si è parlato anche di questo in Consiglio rispetto ad altri Comuni.
Secondo me dovremmo fare un applauso, soli, pagati sugli altri, gli altri Comuni ci invidiano molto, credo grazie.
Forte grazie Presidente, guardando il il, il DUP, uno dei commenti che mi viene da da fare che sia.
Un documento di spostamenti, di spostamenti al futuro.
E in questi spostamenti che sono stati fatti al futuro, cioè di.
Idee che erano arrivati a una fase di progettazione che non sono mai arrivati a una fase di realizzazione.
La questione della palestra chiamarlo, palazzetto.
Una parola scorretta.
Credo che sia il più grande fallimento dell'Amministrazione, Costantini di entrambe le Amministrazioni, Costantini.
Innanzitutto, la vicenda parte molto prima del Covid.
E parte anche molto prima dello scoppio di una bolla speculativa.
Sulle materie prime e sui costi energetici, che è iniziata nell'ottobre del 2021, quando però la palestra sarebbe dovuta essere pronta a fine anno, del 2021, cioè realizzata e utilizzata.
Ora dire oggi che dobbiamo spostare un'opera come quella.
Perché c'è un aumento dei costi?
Non è esattamente un'informazione completa, dovremmo, ad esempio, dire ricordarci che siamo stati esclusi da un bando al quale non abbiamo neanche potuto partecipare, perché l'amministrazione ha evidentemente formulato dei documenti in modo non corretto, poi possiamo trovare.
Tutte le risposte.
Al fatto che siamo stati esclusi potevamo avere ragione, possiamo avere torto, ma siamo stati esclusi e quei fondi li abbiamo persi ed erano fondi che servivano.
Per poter evidentemente partire.
Anche lo stesso aumento dei costi del palazzetto.
Vorrei ricordare a tutti che nella precedente legislatura.
I costi dichiarati di realizzazione della palestra erano ben diversi, io fui il primo e da subito a sollevare dubbi.
Sull'effettiva fattibilità, a quei costi, di una palestra delle dimensioni che venivano dichiarate.
Il problema di questa Amministrazione riguardo alle opere pubbliche è proprio questo.
Tantissime idee, tante cose fatte bene, come ha detto il mio, il mio collega.
Però tante cose spostate perché forse ne abbiamo pensate troppe.
Anche dire abbiamo i progetti fatti in futuro, un'altra amministrazione, un altro Sindaco, un altro Consiglio comunale, li realizzerà e anche questa è un'informazione completa, non tanto perché il Comune possa cambiare colore politico.
Ma perché, molto semplicemente, cambiano i tempi, cambiano le esigenze e probabilmente se ci dovessimo trovare fra 3 4 anni a dover ancora scegliere se fare come è stato fatto quest'anno un canile o una palestra, probabilmente dovremmo fare una scelta fra una palestra, un'altra cosa e la palestra non ci sarà mai.
E di quel progetto che cosa ce ne facciamo, poi capisco che è un problema italiano, tipico italiano, noi oggi dobbiamo ancora noi, si deve ancora finire di realizzare la Pedemontana, che un'opera il cui progetto, quanti anni ha,
Quanto costava quarant'anni fa la Pedemontana?
Stiamo realizzando, stiamo realizzando una strada su un progetto di quarant'anni fa, stiamo facendo rotonde perché sono state chieste le rotonde, laddove nelle prime previsioni erano previsti svincoli la strada a una corsia e moltissimi tratti, e già ci si è resi conto che la strada è vecchia per il volume di traffico di quarant'anni dopo.
Capisco, questo è un problema tipicamente italiano, però, visto che a Spilamberto ci diciamo sempre che siamo migliori degli altri e l'ho sentito dire anche poco tempo pochi minuti fa.
Perché dobbiamo ragionare in questo modo, è un modo sbagliato di ragionare, noi oggi abbiamo speso tanti soldi per quei progetti che stanno lì dentro un cassetto, ma saranno attuali.
In futuro.
E quando saranno i muri quanto potranno essere vecchie vecchie come concetti vecchi, come idee?
Oggi la palestra è urgente a Spilamberto, ci sono delle società sportive che quattro o cinque anni fa non c'erano, questo è un bene per la collettività.
Ci sono società che hanno aperto nel giro di pochissimo tempo, hanno portato a centinaia i loro tesserati, un grandissimo servizio offerto alla collettività.
Questa associazione sportiva hanno bisogno di spazi, gli spazi ci sono, non ci sono.
Anni fa, io e il mio collega Malmusi contro il nostro elettorato, contro i nostri stessi collaboratori, nell'ufficio del Sindaco e Umberto, lo ricorda molto bene.
Andammo da lui a dire facciamo una scuola nuova e, ripeto, lo facemmo contro il nostro elettorato contro i nostri stessi parte nei nostri stessi collaboratori.
Contestammo l'idea di costruire una scuola media separata da una scuola elementare, perché ritenevamo che i costi sarebbero lievitati e forse avevamo ragione.
Cercammo un'area differente e la indicammo con concludo con il con il 1 maggio perché c'era un'urgenza e oggi quell'urgenza.
Quanto dura una scuola oggi abbiamo fatto tanti interventi, benissimo gli adeguamenti sismici che sono stati fatti in questi anni, quanto durano a scuola, settant'anni ottant'anni, quanto può durare un edificio scolastico quanti anni alla nostra scuola?
È un modus operandi che davvero non non mi è mai piaciuto.
E che e vorrei davvero che in futuro, invece di continuare a spostare i problemi a chi verrà dopo, sperando che vengano trovati i fondi, io spero davvero che cambia anche un pochino la cultura e l'approccio politico a come si fanno le opere pubbliche, grazie,
Ci sono altri interventi?
Costantini.
Grazie e di nuovo buonasera a tutte e tutti i.
Questi anni non so se sono riuscito a trasmettere questa.
Questa idea diciamo.
Nel parlando del DUP, quindi, diciamo che è la concretizzazione di quello che può essere il programma, fatto poi a faro per quanto riguarda le scelte amministrative, né quello che abbiamo sempre cercato di fare è stato.
E cercare di fare una solidità, una sorta di analisi d'ambiente rispetto a quelli che potevano essere, che possono essere i bisogni del Paese, cercando con i cittadini le possibili soluzioni e obiettivi più alti, andando poi a tracciare quelli che erano le strade e definire quelli che potevano essere gli strumenti gli strumenti per poter arrivare a conseguire questi obiettivi.
La realizzazione di questi strumenti necessari per poi arrivare all'obiettivo.
A volte, nelle nostre mani completamente, a volte condividiamo, come dire, la la responsabilità.
E con altri, ma soprattutto a volte condividiamo con altri, la.
Bisogno di trovare appunto i finanziamenti per poterli realizzare.
A volte non soltanto di finanziamenti, si parla a volte anche di gestioni capacità, cioè quindi l'amministrazione è una delle componenti.
L'Amministrazione locale può essere appunto alle regionali ulteriori, ma anche il terzo settore e le aziende a quale si chiede di fare la loro parte e tutto il resto,
E la cosa del quale mi sono reso conto in maniera abbastanza chiara è che, quando è ben chiari quali sono gli obiettivi della comunità e le necessità e ha individuato quelli che sono i possibili strumenti e non tutto dipende soltanto da te.
Quello che puoi fare è essere pronto per cogliere, diciamo, delle delle occasioni, ecco.
Provate a immaginarvi, non so se riesco a passare della bene come come metafora e di essere all'interno di una sorta di piscina.
E di quelle da pallanuoto, no, ai se in questa grande piscina, ai la porta, tu sei lì che stai nuotando, se davanti alla porta ma tutte le varie palle che ci sono sono tante.
Si muovono come dire, indipendentemente da te.
Se tu puoi dare una spinta delle molteplici innumerevoli spinte che esse subiscono.
Poi, condizionarne a volte una a volte due, a volte tre contemporaneamente puoi dargli un colpo che lo fa andare di qua.
Ma che l'acqua deve già pensare che c'è quella corrente che non dipende da te, che la farà andare di là e la porta, e lì.
È un gioco veramente complesso, è un gioco estremamente bello, perché sennò non non saremo ancora qua e loro, a volte ti si presentano delle occasioni, ti si chiudono davanti delle altre perché tu sei lì davanti alla porta all'assai, spingendo in porta quella palla, ma c'è una corrente più forte.
Su come dire sottomarina che ti spinge in maniera inesorabile più lontana quella palla, magari quella stessa corrente farà sì che quella palla venga pronta davanti alla porta di nuovo dopo due anni, e ti basterà quasi la spinta di un mignolo per mandarla in porto, quindi io accolgo francamente con spirito costruttivo.
Sia quelle che sono le evidenziazioni di quanto è andato sia l'evidenziazione di quanto non non è andato assolutamente. Confermo il fatto che sul Palazzetto, non avendo il palazzetto, c'è un fallimento, la mia parte.
Nel andare a come dire.
Anche se vuoi applicare correttamente certi principi, nel senso che.
A volte.
Ad esempio, il fatto di aver partecipato per la prima volta al bando nazionale è quello che ci ha fatto aspettare del tempo.
Col senno di poi non avrei cioè avrei detto andiamo avanti previsto il criterio con la quale andavano a premiare i progetti già avanzati, tutto il resto, oltre che l'esclusione sulla quale abbiamo ancora delle forti criticità rispetto al giudizio espresso dal nazionale, ma non ci siamo fermati sui ricorsi perché era,
Era un problema aspettare e poi l'esito di un eventuale ricorso sulla scuola, confermo nel senso che se io metterei prima la scuola che non ho l'elenco dei miei fallimenti, ecco, non vi dirò tutti adesso tranquilli, però è che se lo.
Perché devo iniziare a concludere, ecco?
Se lo assolutamente e arrivati a questo punto dell'Amministrazione o anche presente quello che posso fare come correttivo.
No.
Sì, la la scuola, mi dispiace molto non averla non essere riuscito a a a portarla, a iniziarla, a portarla a termine, sono felice della messa in sicurezza, quello sì, diciamo che non abbiamo aspettato di fare una scuola nuova e quindi non abbiamo investito sulla vecchia diciamo che su quello che mi ha consigliato, comunque, di investire su su quella vecchia in attesa di fare quella nuova secondo ha avuto ragione perché,
Ci permette comunque di essere quantomeno tranquilli.
E questo è certamente positivo, però sì.
Mi farò l'elenco dei dei fallimenti e non ci sono solo questi assolutamente e poi cerchiamo appunto di essere svegliare attivi, per quanto la palla in una buona posizione, affinché la nostra spinta possa essere quella definitiva per poter mandare in porta per il beneficio poi di tutela di tutta la comunità, grazie quindi mi raccomando analisi, ambiente, strategia e poi ci sono le occasioni,
Ci sono altri interventi?
Direi che possiamo chiudere la discussione, passiamo quindi alle dichiarazioni di voto Pietropaolo.
Riprendo da dove mi ero fermato prima, anche se il tema del palazzetto che è venuto fuori.
A me dispiace il il discorso del palazzetto perché sì, ovviamente è stato, è stato un flop e ci sono stati degli errori e però leggere che questo è dovuto al caro energia, come diceva prima il consigliere Forte non è dovuto il caro energia perché abbiamo tutti i vari documenti nonché i comunicati stampa. Quel palazzetto sarebbe dovuto essere ferito nel 2021, ben dopo il caro energia e alla guerra e alla guerra in Ucraina, quindi ci sono stati, ci sono stati degli errori. È ovvio che possono essere fra virgolette mascherati all'interno del giornalino comunale, ma è nostro compito dire le cose come stanno.
Ci sono stati degli errori di programmazione e a nostro avviso, ripeto subito noi dicemmo che quel progetto da 1,2 milioni era neanche una palestra, non sarebbe stato fruibile.
Con incontri successivi, anche, ovviamente, quella città sportive, vi siete ravveduti, avete proceduto anche all'elaborazione di un ulteriori due, due progetti erano un progetto finale di interest partecipando al bando Sport e periferie del 2020 da cui siamo stati esclusi.
Portai io un'interrogazione nel 2021, mi sembra nel settembre 2021, nel quale chiedemmo i motivi, non siamo mai più stati aggiornati, poi c'è stato detto che.
I ricorsi si erano bloccati perché si sarebbero allungati le tempistiche,
Questo caso per dove voglia arrivare e qual è il punto e io sono d'accordo a a pensarla in grande anche su determinati su determinati aspetti, però, riprendendo anche la metafora del Sindaco, quando ci ha davanti la porta bisogna fare gol,
Perché i soldi c'erano e i tempi si sono, si sono allungati e i gol è stato sbagliato. Adesso è ovvio che con questo costo di 3,3 milioni di euro è alquanto non dico proibitivo, ma investimenti importanti di cui comunque la comunità Lambertenghi ha bisogno.
Però mi fa arrabbiare quando poi, però, nel mese di luglio blocchiamo il lavoro del padre di un palazzo del possibile palazzetto, ma spendiamo 900.000 euro per un magazzino di reperti archeologici e io questo all'interno del giornalino, all'interno del dubbio non l'ho trovato da nessuna parte perché questa è una cosa che ha fatto imbestialire il 99,9% dei cittadini. Dispiace aver tesi questi 900.000 euro, più ulteriori 200.000 euro, che sono il Piano triennale dei lavori pubblici per per i lavori e sono 1000000, 100 e sono tanti sono tanti, noi subito a luglio, fummo contrari a questa scelta, questo investimento, io qua non lo vedo, non lo vedo da nessuna parte, non è un'opera pubblica.
Parliamone.
E concludo dicendo che.
Più volte in Consiglio comunale ho detto che ben vengano i tutte le ricerche di finanziamenti, tutto il lavoro svolto da dall'Amministrazione e dagli uffici per cercare bandi regionali, europei e nazionali, ma bisogna arrivare alla conclusione di qualcosa perché ok vincere questi finanziamenti, come è successo con quello regionale di del palazzetto, ma poi questi soldi sono ancora lì fermi e io purtroppo sono sicuro che questi 500.000 euro andranno persi vinceremo l'altro bando Sport e periferie 2022,
Nessuno lo sa, ma comunque è un protrarsi nel tempo e, come diceva anche prima forte di di opere pubbliche che effettivamente servono, servono ai cittadini, noi come Gruppo voteremo contrario al al DUP e abbiamo evidenziato gli aspetti positivi, ma dobbiamo mettere in luce anche quelli che per noi e per non solo i nostri elettori sono aspetti negativi.
C'è un'altra dichiarazione di voto Munari.
Sì, come dichiarazione di voto, si può tenere ben buona quella che ho già espresso in precedenza un discorso più generale, quindi assolutamente noi voteremo favorevolmente al DUP proprio per le motivazioni che sia io che il Consigliere il minimo abbiamo già detto, vorrei solo specificare il discorso del palazzetto qui, in quanto una Amministrazione comunale, quando si trova davanti degli investimenti e alla possibilità di chiedere di partecipare a dei bandi per avere un supporto ancora maggiore agli investimenti, penso che lo abbia anche come dovere quello di provare ad avere degli altri soldi pubblici accanto a quelli già guadagnati. Quindi è stato solamente solamente è stato veramente una volontà di migliorare la prestazione economica di questo progetto, che era già, diciamo, importante per il nostro Comune. Quindi non è stato un tentativo così.
Voluttuario, ma sinceramente di responsabilità, anche amministrativa, del Comune, che ha pensato del Sindaco, che ha pensato di provare un'altra strada e migliorare sicuramente il bilancio di quell'opera, ma in generale del Comune.
La difficoltà, poiché c'è stata in un secondo momento, diciamo è subordinata comunque all'intenzione positiva che io leggo in questa azione.
La l'aumento, l'aumento dei costi va bene, è dovuto, la guerra in Ucraina al costo energetico è dovuto alla bolla che si è creato col bonus edilizia. Io non sono più probabilmente la persona adatta per fare un'analisi di dell'aumento, ma ci siamo trovati alcuni mesi fa con questo in mano, con un aumento esagerato esponenziale dei costi di quel di quel palazzetto che probabilmente non era stato valutato perché era impossibile saperlo per up in precedenza, se il palazzetto l'avesse iniziato anche con i tempi che ci eravamo dati, probabilmente adesso ci troveremmo comunque di fronte a una difficoltà economica, a sostenere la i costi aumentati di del dei costi per.
Costruire un palazzetto, quindi diciamo che è stato un percorso ponderato meditato da parte dell'amministrazione, ma è chiaramente specificato e comprensibile. Perché siamo arrivati a questo movimento. A questo momento poi capisco che l'opposizione deve fare il proprio lavoro, però.
Sinceramente non vedo questo accanimento nei confronti di questa opera, che ha avuto veramente tanti fattori contrari e non voluti sicuramente dall'amministrazione. Quindi, ripeto, noi saremo favorevoli al DUP. Grazie.
Ok passiamo quindi alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi abbiamo 11 voti favorevoli e 2 contrari, votiamo anche per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Ok.
Okay, allora passiamo.
Passiamo ai punti 4 5 e 6 dell'ordine del giorno, in accordo con i Capigruppo, abbiamo deciso di presentare questi tre punti congiuntamente, perché sono strettamente legati tra di loro, anche la discussione sarà unica, con due interventi, consigliere della durata di cinque minuti massimo.
Per ciascun intervento. La votazione ovviamente sarà separata e la dichiarazione di voto sarà per ogni punto della durata massima di due minuti e chiederei gentilmente al dottor Brighenti se si può avvicinare per illustrarci i punti che intanto vi leggo. Punto numero 4 dell'ordine del giorno area, aree da destinare alla residenza, determinazione del prezzo di cessione per l'anno 2023 ai sensi dell'articolo 172, comma 1, lettera c, del decreto legislativo 267 del 2000 punto numero 5, approvazione, aliquote e detrazioni IMU per l'anno 2023, punto numero sei, approvazione del bilancio di previsione finanziario 2023 2025 passo la parola al dottor Brighenti.
Grazie Presidente, buonasera a tutti allora, con riferimento al primo punto.
Riguarda la determinazione del prezzo di cessione, si tratta di un allegato obbligatorio al bilancio, quindi andiamo a determinare il valore aggiornato relativamente all'unico lotto rimasto che quello in zona, denominata la vanga che era stato acquisito nel 2000 e esatto una un lotto di una sua di superficie di metri quadri 1966 con un S.U. Di 1.140 metri viene rifà semplicemente applicato la rivaluta, la rivalutazione Istat e quindi viene.
Indette determinato. Il nuovo prezzo di cessione è fissato in euro 91,50 al metro quadro. Per quanto riguarda invece il punto successivo, che è quello che era il relativo alla determinazione dell'aliquota IMU il 2023, e con questa delibera e di fatto andiamo a confermare le aliquote vigenti che ricordiamo, sono quelle che del 1,06 come aliquota ordinaria e 0,6 per 1.000 per le unità immobiliari e pare de destinati ad abitazione principale appartenenti alle categorie A 1, A 8 e A 9, andiamo invece a modificare.
L'aliquota che era stata prevista negli scorsi anni per quanto riguarda.
I fabbricati locati a canone concordato, che scontavano un'aliquota ridotta del 7,6 per 1.000, a cui poi si aggiunge un'ulteriore riduzione prevista dalla normativa statale e il 25%, quindi.
Quest'anno, diciamo con questa delibera, invece viene viene eliminata questa questa riduzione e quindi viene deliberata. L'aliquota ordinaria del 10 6 per 1.000, però sia continua ad applicarsi la riduzione del 25% prevista dalla normativa statale, viene confermata ancora l'azzeramento dell'aliquota per i fabbricati rurali e strumentali e viene confermata l'aliquota è del 10 per 1.000 relativamente ai fabbricati produttivi di categoria di, di cui questo 10 per 1.000, e abbiamo la quota del 7,6 che di fatto già titolo riservato all'erario e la quota residuale del 2,4 per 1.000 che invece è riservata al Comune.
E per quanto riguarda il bilancio di previsione, partendo dal quadro, diciamo, è descritto all'interno del DUP che è necessario il presupposto per la programmazione finanziaria, siamo andati ad iscrivere anche dettagliatamente lo scenario interno ed esterno all'Ente e soprattutto quest'anno e ci siamo trovati a dover affrontare una programmazione finanziaria fortemente condizionata dagli effetti negativi determinati dall'incremento dei prezzi dei prodotti energetici che, seppur diminuiti rispetto ai livelli record raggiunti nel periodo estivo, come sottolineato anche dal dal Governo, con la Nota di aggiornamento al DEF e restano comunque assai elevati e sono ancora soggetti a rischio di nuove impennate anche nella per nella stagione invernale la previsione di spesa per l'utenza, infatti, è passata da 382.575 euro, dato consuntivo 2021 a 970.000 euro, previsione 2023.
Inoltre, il fatto che ci troviamo questa sera ad approvare il bilancio a legislazione vigente, quindi senza attendere l'approvazione della legge finanziaria, significa che non possiamo andare a iscrivere in entrata i contributi statali che sono stati erogati nel 2022 e che sono già previsti in parte anche per i primi mesi del prossimo anno per sostenere e i comuni e garantire la continuità di servizi pubblici e teniamo conto che quest'anno abbiamo ricevuto a questo titolo circa 160.000 euro. Quindi,
È notevole è stato lo sforzo per arrivare alla quadratura di questo bilancio in più e altri diciamo sottolineo tutti ci sono tutti gli elementi di novità su questo bilancio. Sempre dal lato della spesa, abbiamo un incremento di 40.000 euro sui trasferimenti all'Unione, terre di Castelli per andare a finanziare l'incremento delle sezioni all'asilo nido, trasferimenti all'Unione, che nel 2023 ammonteranno a complessivi 2 milioni 856.000 euro, di cui 2 2 milioni 8 e 41 in parte corrente, e 15.000 euro relativamente agli investimenti, sempre e solo per il 2023 sempre come trasferimenti si aggiungono poi 303.231 euro di fondi finanziati con unico nell'ambito del piano Harrar per i progetti di digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Nel 2009 e 23 e dovremo inoltre affrontare anche gli effetti negativi e determinati da la repentina risalita dei tassi di interesse è stata indotta dalle scelte di politica monetaria condotta dalle autorità a livello europeo come misura di contrasto all'inflazione. La previsione di spesa per interessi passivi passa infatti da 15.600 euro del 2022 a 49.400 euro e 2023. Questo perché anche perché il nostro debito è stato costituito in prevalenza da prestiti obbligazionari e da mutui che erano stati contratti a tasso variabile,
Per far fronte, diciamo, tutti questi fabbisogni di spesa è stata, è stata.
Fatta la scelta di cui ho detto prima, per quanto riguarda l'IMU più un intervento di manutenzione che ci consente di recuperare 40 40.000 euro di risorse sulla parte corrente del bilancio e poi è previsto un incremento relativamente ai proventi dei beni dell'Ente, in modo particolare sul canone di concessione relativo all'impianto di biogas di via Corticella abilità a partire dal 2023 il il canone passa dai 174.000 euro a 230.000 euro.
Viene prevista poi l'utilizzo,
Di una quota di 100.000 euro di oneri di urbanizzazione sulla parte corrente del bilancio che va a finanziare le spese per le manutenzioni ordinarie del patrimonio, quindi edifici pubblici verde pubblico, l'illuminazione pubblica ed edilizia scolastica ed infine sono state previste maggiori entrate di 15.000 euro su sui servizi.
Dell'ente.
Questo significa che tutta la restante parte del GATT è stata colmata attraverso riduzioni della spesa e mirate su sulle voci di bilancio che che potevano nascere comprarci almeno in questa fase iniziale, quindi nei primi mesi dell'anno e comunque fino all'approvazione del conto consuntivo quando poi sarà possibile in parte recuperare andando ad applicare una quota dell'avanzo di amministrazione quindi, comunque, dobbiamo dire che, nonostante anche questa situazione di di di strage determinate da tutto questo, insieme di fattori, diciamo, la struttura di fatto solida del nostro bilancio ha consentito di raggiere questo urto e di.
Ed essere qui stasera per per arrivare al 1 gennaio con il bilancio approvato, così come è avvenuto anche in tutti gli anni precedenti, le spese di personale ammontano a 1935000 euro, costituiti da un milioni 823.000 di stipendi e contributi sociali obbligatori, a cui si aggiunge l'IRAP per circa 112.000 auguro,
Si tratta.
Complessivamente di un bilancio e che ha, diciamo, come, come valore complessivo di parliamo di un di un ammontare di 20 milioni, 402.000 euro, diviso tra 9 milioni, 964.000 euro di spese correnti e.
5 milioni e 8 885.000 euro di spese di investimento sull'im, sulle sugli investimenti non mi soffermerò perché sono già stati illustrati anche dal Sindaco, quelli principali in sede di presentazione, quello che va segnalato che diciamo è il bilancio e,
Per rispetto a anche la classe demografica di appartenenza dell'ente è un bilancio che ha un si caratterizza Q come fortemente orientato alla alle spese di investimento nel triennio, parliamo infatti cucù prendendo a riferimento le le le spese finanziate a bilancio di un ammontare di 10 milioni 745.000 euro e che vengono finanziate e di fatto,
E quasi esclusivamente con risorse di provenienza o da parte di contributi, o comunque con risorse proprie dell'Ente, infatti.
E per il 2023 abbiamo previsto l'accensione di un suolo mutuo, non per 1000000 di euro, e 1 di 400.000 euro sul 2024. Concludo con i riferimenti disoccupato di mutui alla situazione dell'indebitamento dell'ente e che con continua ad essere buona in quanto vediamo ridursi ancora il debito residuo nel triennio già atto di programmazione per arrivare, diciamo, ad un livello di 2 milioni 935.000 euro, ricordiamo che a inizio 2014 di debito del Comune di Spilamberto era di 4 milioni 163.000 euro. Quindi siamo riusciti a finanziare.
In questi anni un un ammontare rilevati di opere pubbliche, ma mantenendo sotto forte forte controllo e l'indebitamento, che rientra, non solo rientra ampiamente nei limiti previsti dalle norme di legge, perché chiuderemo il 2022 con un debito residuo di 2 milioni 376.000 euro e una in un rapporto di incidenza della spesa per interessi passivi sulle entrate correnti dello 0,17%, a fronte di un limite di legge del 10%.
Grazie molte, dottor Brighenti, possiamo aprire la discussione su questi tre punti.
Vecchi.
Sì, buonasera a tutti, innanzitutto volevo ringraziare la Giunta e gli uffici comunali perché siamo qui a votare il bilancio prima della conclusione Bilancio di previsione, ovviamente prima della conclusione dell'anno, così da non andare in esercizio provvisorio per l'anno prossimo e quindi poter operare già diciamo a pieno regime già dal primo dell'anno. Poi ci tenevo a sottolineare il buono e ottimo lavoro di programmazione economico-finanziaria, sempre da parte degli uffici della Giunta, perché abbiamo visto come hanno impattato gli eventi del dell'ultimo anno l'aumento delle della spesa corrente per per l'energia, per le utenze e, non ultimo, l'aumento del costo del denaro, che ha provocato ovviamente un aumento del del costo del denaro e quindi dei dei mutui già in essere. Ritengo positivo e anche Presidente da parte della Giunta alla riduzione del debito che sta fatta negli anni, anche perché siamo quasi in dirittura d'arrivo come consiliatura, quindi è giusto, dal mio punto di vista, non legare troppo la spesa corrente per chi verrà dopo. Possono essere l'attuale maggioranza, può essere qualcun altro, quindi almeno lasciamo la possibilità a chi verrà dopo di giocare insomma ad armi pari, con la possibilità di decidere o meno come impegnare la spesa corrente.
Entrando invece un po' più sul sul bilancio, voglio segnalare solo due cose che secondo me, sono molto positive e riguardano soprattutto la Sezione welfare scuola, non parlo di opere pubbliche perché ne abbia già parlato prima, ritengo molto positivo l'aiuto che il Comune insieme all'Unione da per l'accesso scolastico un'esigenza importante di un punto di vista,
E sono contento che il Comune riesca anche quest'anno a garantire tutti questi fondi per l'accesso scolastico.
Inoltre, un punto fondamentale, anche quello della dell'asilo nido, riuscirà a offrire così tanti posti per per il nido per un Comune limitatamente piccolo come il nostro è una cosa positiva, ne usufruiscono tutti e non è scontato, insomma, il nido è un servizio fondamentale, anche perché i nonni sono sempre più in difficoltà ed è sempre più costoso trovare delle alternative.
Per quanto riguarda il recupero dell'evasione, se ne sia parlato prima, comunque, insomma, è sempre un aspetto positivo su cui non non bisogna rallentare e sono numeri importanti nel corso degli anni.
Così come?
Appunto, come è stato ricordato, anche dal,
Da Brighenti ci sarà poi la possibilità di di ritoccare, speriamo, in maniera migliorativa.
E questo bilancio, quando avremo i dati consuntivi del quello in chiusura del 2022, e così poi da poter finanziare nel corso dell'anno anche tutte quelle voci di spesa che purtroppo abbiamo sentito sono state un po' messe in Indis da parte per quanto riguarda appunto l'aumento della spesa corrente.
Ci sono altri interventi forte.
Scusate, si era incastrato, grazie Presidente.
Ci sono delle.
Notizie che prendo da questo bilancio, che sono molto positive e che già in sede di commissione avevo evidenziato e i anch'io cito il numero di posti disponibili per per l'asilo nido, credo che sia un fattore molto importante.
Il fatto che siano tutti a Spilamberto è ancora più importante.
Però, come ho detto prima.
Quello che noi oggi diamo all'asilo-nido saranno classi delle elementari fra qualche anno.
E bisognerà vedere come fare.
Per quello che riguarda, però, l'impianto generale del bilancio.
Sottolineo le criticità che ho sottolineato sempre in in questi anni.
E cioè il fatto che.
Ovviamente le scelte politiche sono differenti, ovviamente non avremmo fatto in modo diverso.
Però tante volte ci troviamo di fronte ed è una segnalazione che ho già fatto in anche in Commissione.
Ci troviamo di fronte a bilanci, dove.
Al di là degli aumenti di spesa corrente di quest'anno, dove nel capitolo investimenti?
L'interesse che portiamo avanti noi per il nostro elettorato, per il nostro modo di fare politica,
Ma molto più su sul concreto, sul quotidiano, sulle manutenzioni.
Manutenzioni che ancora oggi a Spilamberto sono rare.
Sul decoro, sul verde.
E ci saremmo aspettati sempre molto di più.
Soprattutto, dopo tanti anni di segnalazioni, ci saremmo aspettati la la soddisfazione una volta di qualcosa in più a dire vedete, lo abbiamo fatto, non potete più attaccarci su questo.
Questo è un grande dispiacere, perché questo, di fatto, è come un po' diceva anche il collega vecchi è.
L'ultimo vero bilancio di questa di questa Amministrazione di questa legislatura, perché il prossimo sarà praticamente a ridosso della nuova legislatura e quindi sarà un bilancio diverso da questo questo bilancio è certamente inquinato da un aumento in spesa corrente importante.
E in Commissione ho espresso le mie preoccupazioni e ringrazio sia gli uffici quindi stabilimenti sia il Sindaco, perché le risposte che mi sono state date in Commissione sono state precise, puntuali e le mie preoccupazioni erano sugli interessi, sui mutui e ho avuto una risposta convincente convincente e questo lo devo riconoscere agli uffici oltre che l'amministrazione uguale sull'aumento delle delle bollette e devo dire devo dire lo voglio sottolineare perché, anche se facciamo opposizione, anche se siamo un gruppo di minoranza, quel che è di Cesare, sono sempre stato abituato a a darlo a Cesare che,
La Pro non solo la prudenza mostrata nell'affrontare.
Quello che accadrà nei prossimi mesi, ma anche l'aver accantonato, l'essere riusciti ad accantonare risorse.
Che poi dovrebbero arrivare, ma averle già a disposizione probabilmente permetterà nel 2023 di liberarle durante l'anno e.
Di poterle dedicare ad altre voci di spesa in questo credo che gli uffici abbiano fatto un lavoro eccellente e di questo noi ringraziamo come poi queste risorse, qualora siano.
Liberate e ce lo auguriamo, ma anche leggendo le ultime notizie di oggi.
Speriamo perché gli aumenti che anche oggi sono stati annunciati sono preoccupanti.
Come poi ripeto, se queste risorse erano deliberate verranno spese,
Queste sono scelte politiche e probabilmente non si troveranno d'accordo.
Un appunto che faccio a questa Amministrazione, in particolare a questa legislatura.
Riguarda non solo i grandi capitoli di spesa sugli investimenti, quindi le opere pubbliche, eccetera, eccetera abbiamo già parlato prima, però anche alle volte l'aver affermato piccole risorse, ma che però tutte insieme potevano essere impiegate per manutenzioni, soprattutto in progetti che poi hanno avuto bassissimo impatto sulla cittadinanza ho già fatto esempio in Commissione,
Dalle coppette mestruali ai pannolini, lavabili, eccetera, eccetera, è vero piccole risorse, qualche migliaio di euro, però sono risorse bloccate, ferme lì che stanno lì che potrebbero essere spese su queste cose il nostro modo di affrontare la politica e le scelte veramente completamente diverso perché probabilmente un'aiuola più curata una strada sistemata,
Vale di più.
Di soldi accantonati e mai utilizzati.
Sulle manutenzioni segnalo ancora una volta gli errori fatti che mi ha.
Tu e i tuoi concludo velocissimamente l'avere scelto, ad esempio un manutentore di fatto preso da un'azienda esterna con un contratto part time piuttosto che invece provvedere internamente, abbiamo speso tanti soldi per delle manutenzioni che non si sa bene come venivano eseguite, il controllore e controllato erano le stesse persone, non c'era un piano di manutenzione ci siamo dovuti trovare anche a sostituirli. È un modo di approcciare alle risorse pubbliche che noi abbiamo sempre contestato e che continueremo a contestare qualora anche in futuro,
Le cose non dovessero cambiare grazie.
Ci sono altri interventi?
Costantini.
Grazie grazie per quanto emerso nella nella discussione e da ambo le parti, anche riconosco grande merito all'Ufficio, Ragioneria che ci ha portato alla discussione e all'approvazione alla votazione, pardon la discussione e la votazione del bilancio in questi tempi.
E non è una cosa scontata e il merito e il fatto che abbiamo appunto un ufficio che gode della nostra direi totale stima e fiducia da da parte di tutti gli schieramenti, quindi questo proprio.
Complimenti a ad Adriano Brighenti e alla sua squadra.
Sulle.
Né quello che abbiamo cercato di fare in questo anno è stato proprio quello di poter, come dire, garantire servizi facendo fronte appunto al tema energetico che manda fuori, diciamo da.
Da ogni scala, quelle che sono le spese, una grandissima difficoltà.
Che vi riporto è che, se da una parte e abbiamo un ritmo gli investimenti molto più alto delle Amministrazioni della nostra grandezza per quanto riguarda i nostri cittadini, non sul numero di cittadini, la cosa.
Un po' particolare che predilette non siamo come un'azienda, nel senso che un'azienda che fa più investimenti con voi, come che cresce di fatturato alla libertà di poter assumere tutto il personale che che vuole, per poter andare a rispondere a quelli che sono i bisogni e a quelle che sono la qualità ecco del servizio che vuole dare noi.
Il gioco dell'amministrazione pubblica e pagare i debiti di qualcun altro, cioè nel senso che, ovviamente, ci sono dei contingenti. È contingentato il numero di persone che si possono assumere e questo a fronte del fatto che siamo un Paese profondamente malato, malato di debito. Direi che tutte le come dire, gli schieramenti politici siano, come dire, macchiati della responsabilità di aver accresciuto negli anni questo debito, all'interno poi degli stessi colori che chi l'ha cresciuto di più, è cresciuto di meno o chi l'ha diminuito, però è purtroppo qualcosa che l'Italia soffre.
E alla fine ne fanno i conti invece amministrazioni che appunto nel loro, secondo me è la condizione finanziaria, senz'altro oggettivamente vedendo proprio gli schemi che abbiamo di indebitamento e sono sono virtuose. Questo quindi ci porta a cercare di rispondere al meglio ai bisogni della nostra cittadinanza, senza però poter incrementare quanto vorremmo il numero del dei dipendenti si prova a pensare appunto ai lavori pubblici, che è quello che segue di più da una parte di manutenzioni o se propone immaginare la parte legata alla alla progettazione, perché sarebbe il sogno, quello di poter raccogliere anche i finanziamenti non soltanto regionali nazionali ma arrivare anche direttamente europei. Non è una cosa che noi possiamo fare, perché abbiamo dei vincoli che ci portano a dire okay, riceviamo questi finanziamenti, questi contributi, questi contributi, questi contributi facciamo i salti mortali per mettere a terra.
Eppure non ci viene riconosciuta la possibilità di poter essere, così come avevo, un piano delle opere che è grande due o tre volte il Comune, la nostra grandezza, a volte mi piacerebbe avere degli uffici dedicati e che potessero rispondere ad avere una grandezza analoga ecco questo purtroppo non succede quindi qualcosa rimane anche indietro e quindi raccolgo anche questa come una critica fare a fare comunque comunque meglio grazie.
Ci sono altri interventi?
Forte.
Non mi ricordo una cosa, le dichiarazioni di voto sono separate, vero, ok perfetto, una dichiarazione di voto okay e non era solo questo, volevo solo chiedere questa cosa, non la ricordavo, grazie.
Munari un intervento.
Sì, no, volevo solamente precisare che in effetti sul bilancio sul prossimo bilancio è previsto uno stanziamento di 200.000 euro sui lavori di realizzazione del magazzino per sistemazione reperti archeologici perché prima Consigliere, Pietropaolo aveva detto, ma non se ne vede lo sviluppo di questo investimento e effettivamente è previsto nel prossimo bilancio questo stanziamento che non è veramente irrisorio proprio per completare questo progetto.
Può sembrare anacronistico, può sembrare fuori contesto, ma effettivamente, se noi vogliamo un museo archeologico sul nostro territorio, è obbligatorio avere un deposito archeologico sul nostro territorio, non ci sono altre scappatoie, quindi l'investimento e la scelta forte dell'Amministrazione in questo senso ci porta a conservare il nostro patrimonio ingente e archeologico probabilmente anche in aumento perché ogni volta che viene ipotizzato uno scavo un allargamento di una di una cava o di una strada escono nuove sorprese e nuove ricchezze.
Quindi veramente un investimento sul futuro, sul futuro culturale archeologico espositivo del nostro territorio e non mi riferisco solo a Spilamberto, insomma, l'altra cosa che indubbiamente vorremmo avere tutto tutti in verde.
Come ce lo ce lo sogniamo, come lo vorremmo davvero partire da dal nostro giardino, ma è stato fatto uno sforzo di uno stanziamento notevole anche per questi progetti sulla manutenzione di 240.000 euro, quindi l'attenzione su questo piano c'è.
La progettazione di la scelta che ha portato questi operatori sul verde è stata fatta e sindaco motivato anche perché indubbiamente il verde, però, è un è un settore sul quale tutti noi possiamo mettere la nostra firma, nel senso che dobbiamo veramente curare tutti il verde cittadino, perché a volte il degrado nasce anche dal comportamento poco rispettoso dei cittadini o di chi transita nel nostro territorio. Quindi sicuramente si può aumentare quella che è anche la i percorsi di educazione civica dei nostri dei nostri cittadini,
E niente, mi unisco anch'io ai ringraziamenti per quanto riguarda lo sforzo a livello della programmazione di questo bilancio, noi diamo per scontato di chiudere il bilancio del nostro Comune entro dicembre, ma non è così, quindi sicuramente è uno sport di programmazione, di immaginazione,
Anche delle risorse future da da inserire nei nostri bilanci di variazione, che saranno previsti sicuramente nei prossimi mesi, che dà il suo frutto i suoi frutti, punto nella possibilità, da gennaio di poter investire e realizzare le nostre le nostre scelte, quindi sicuramente è una un'opinione positiva quello che noi.
Diamo su questo tipo di impostazione, grazie.
Pietro Paolo.
Intervengo solo per rispondere al consigliere Munari e nel mio intervento del punto precedente io ho detto chiaramente che non si legge da nessuna parte all'interno del giornalino dei 900.000 euro spesi per l'acquisto del magazzino, così come ci sono tutte le cifre belle evidenziate di tutti gli interventi che ritenete positivi e che in parte anche noi abbiamo condiviso questo intervento. Questa spesa di 900.000 euro non appare da nessuna parte e questo è quello che ho detto, così come ho anche detto che all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche sono previsti 200.000 euro.
E mi sono collegato al discorso del palazzetto, facendo appunto il riferimento che mi dispiace. Sono arrabbiato perché questo milione e 100 sarebbe potuto essere utilizzato per peraltro non per il palazzetto per altri interventi, ma sicuramente in altro modo e noi sicuramente come Gruppo non avremmo speso.
Per il magazzino di reperti archeologici, oltretutto a luglio 2022, nel pieno boom di cui abbiamo parlato fino adesso di caro energia, caro bollette e quant'altro, nel nel pieno boom proprio delle delle spese, quindi era solo per per precisare che io, all'interno del DUP e del giornalino, non vedo questi 900.000 euro.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono altri interventi, direi che possiamo chiudere la discussione e passiamo alla votazione separata dei tre punti, quindi partiamo dal punto numero 4 che vi rileggo aree da destinare alla residenza, determinazione, prezzo di concessione per l'anno, 2023 dichiarazioni di voto Pietropaolo.
Tenuti prima su su questo punto che ormai ci troviamo a votare da meno io a prima legislatura, ma penso che ce lo portiamo dietro da diversi da diversi anni voteremo favorevolmente a questo punto con la solita speranza e l'augurio, visto che è sempre sotto Natale che venga prima o poi prima o poi acquistato.
Su questo punto voteremo favorevolmente.
C'è un'altra dichiarazione di voto.
Ok, possiamo passare quindi alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti quindi viene approvata all'unanimità, votiamo anche per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti quindi l'unanimità anche per l'immediata eseguibilità.
Passiamo alla votazione del punto 5, approvazione, aliquote e detrazione IMU per l'anno 2023. Ci sono delle dichiarazioni di voto.
Forte, grazie Presidente, come Gruppo ci asterremo sia incoerenza, quello che abbiamo fatto in in passato non è stato praticamente, ha toccato questo punto durante la discussione spieghiamolo, magari anche ai cittadini, visto che comunque è una cosa che interessa, ma,
Penso che ci siano contingenze quest'anno anche nei tempi dei nostri interventi diverse rispetto agli anni scorsi e quindi credo che sia anche stato più giusto dedicare tempo all'aumento dei costi energetici, a quanto è spesa corrente, incida incidono questi nuovi costi e quindi magari quest'anno non è stato così discusso.
Questo tema e quindi magari me ne scuso anche quei cittadini, riguardando.
Il bilancio e.
Riguardando quelle che sono entrate di bilancio.
Contestando poi l'impianto del bilancio, non possiamo votare a favore, ma ci asterremo grazie.
C'è un'altra dichiarazione di voto, no, ok, possiamo passare alla votazione favorevoli.
Contrari astenuti.
Quindi abbiamo 11 voti favorevoli e 2 astenuti, votiamo anche per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, quindi anche per l'immediata eseguibilità, 11 voti favorevoli e due astenuti, passiamo alla votazione del punto 6 approvazione del bilancio di previsione finanziario 2023 2025. Ci sono dichiarazioni di voto.
Forte, grazie Presidente, come avevo annunciato nella precedente nella precedente dichiarazione di voto, noi voteremo contro.
Motivo brevemente, al di là di quello che è il ruolo della minoranza, le le critiche che noi abbiamo sempre mosso ai bilanci presentati sia in forma preventiva che in forma consultiva, riguardano.
L'impostazione stessa del bilancio, abbiamo idee differenti, abbiamo un modo di pensare a come utilizzare le risorse pubbliche differente,
Anche negli scorsi anni, sulla stessa presentazione degli emendamenti, qualche volta l'abbiamo fatto tante altre volte abbiamo preferito non farlo, perché comunque non saremmo riusciti a trasmettere quella che era la nostra idea di utilizzo delle risorse pubbliche.
Con qualche spostamento.
L'invito che faccio a a questa amministrazione è quello, come ho detto prima, qualora vengano liberate le risorse, a fare un ragionamento meno legato a qualche ideale ma più concreto sul territorio.
Nel corso del 2023, in sede di variazioni di bilancio,
Un altro invito che rivolgo all'Amministrazione è quello di lasciare come sempre poi è stato fatto, perché questo è sempre stato un Comune virtuoso, indipendentemente dal colore politico che lo ha sempre caratterizzato virtuoso da un punto di vista finanziario è quello comunque di lasciare alla prossima legislatura il prossimo Sindaco tutti gli strumenti per poter poi operare bene, trovandosi poi di fronte a un bilancio di fatto fatto dalla.
Da un'Amministrazione uscente, grazie.
C'è un'altra dichiarazione di voto Ghielmi.
Sì, niente, noi voteremo favorevole all'approvazione del bilancio di previsione, rispecchia esattamente quello che la direzione che vogliamo prendere, noi stiamo nelle difficoltà di questi anni l'Amministrazione, il Consiglio, la maggioranza a sta perseguendo il i nostri punti nostri ideali del programma che si fa che portando avanti una cultura di pannolini lavabili e coppette perché è vero la manutenzione migliorabile vedo anche dei fondi destinati al verde pubblico speriamo che sia sempre così che ci siano fondi da poter mettere la manutenzione delle cose, sperando che ci sia meno manutenzione da fare.
Però ci sono queste voci ci sono e ci permette questo bilancio anche di fare cultura anche verso in cui in questo modo, visto che prima è stato toccato l'argomento che giustamente ha una visione diversa politica della nostra quindi noi voteremo favorevole. Approvazione del bilancio perché abbiamo visto che in piena difficoltà, comunque, sono stati portati avanti idee,
E anche concretamente tante altre cose ci sono tanti traguardi ancora da raggiungere,
E da migliorare, quindi voteremo a favore.
Okay, passiamo quindi alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi abbiamo 11 voti favorevoli e 2 contrari, votiamo anche per l'immediata eseguibilità del provvedimento favorevoli.
Contrari astenuti, quindi anche per l'immediata eseguibilità abbiamo 11 voti favorevoli e 2 contrari, passiamo all'ultimo punto dell'ordine del giorno ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex articolo 20 del decreto legislativo 175 del 2016 approvazione.
Passo la parola al dottor Brighenti.
Grazie Presidente, allora che non si tratta di un adempimento previsto appunto dall'articolo 20 del Testo unico sulle società partecipate, quindi.
Per per i quali la mia, le Amministrazioni pubbliche effettuano annualmente con proprio provvedimento un'analisi dell'assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni sia dirette che indirette, predisponendo ove ricorrano i presupposti, un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione anche mediante la messa e liquidi in liquidazione o cessione quindi allegata alla delibera trovate l'analisi tecnica che è stata effettuata per ciascuna delle società in cui il Comune di Spilamberto detiene partecipazioni che allo stato sono ridotte.
EDF a Banca Popolare Etica, dove deteniamo una quota dello 0,0006%, la amo che l'Agenzia per l'amore per la mobilità dove deteniamo una quota dello 0,399% lapida società consortile per azioni dove deteniamo una quota dello 0,0014% e Seta S.p.A. Dove abbiamo una quota dello 0,098%, abbiamo analizzato, per ciascuna di questa di queste società detenute il POS, il possesso dei requisiti, per con poter continuare a mantenere le partecipazioni con riferimento ai parametri sia reddituali e che di fatto che i vincoli di fatturato e spesa di personale eccetera previsti dalla normativa e quindi trovate, diciamo, lo sviluppo di questa analisi dettagliata per ciascuna di queste società e quindi di fatto,
Viene conclusa l'analisi con che si sostanzia in una in una mera operazione di ricognizione, nel nostro caso, perché in ragione anche del dell'entità particolarmente limitata delle quote possedute e appunto del.
Della presenza dei requisiti tecnici per potere continuare a mantenere queste partecipazioni senza interventi, punto andiamo a proporre al Consiglio di approvare la ricognizione senza la professione di misure di razionalizzazione previste.
Dalla norma.
Grazie, dottor Brighenti, apriamo la discussione su questo punto.
Ci sono degli interventi.
Dichiarazioni di voto.
Andiamo direttamente alla votazione favorevoli.
Contrari.
Astenuti, quindi abbiamo 11 voti favorevoli e 2 astenuti, abbiamo concluso il nostro ordine del giorno sono le 21:45, quindi il Consiglio si conclude qui, colgo solo l'occasione per augurare a tutti quanti, anche a nome dell'amministrazione buone feste a voi, alle vostre famiglie e a chi ci guarda da casa,