Speaker : spk1
Missione oggi abbiamo ovviamente in seduta congiunta prima e seconda per il parere sul PdL alluvione, quindi partiamo con l'appello per quanto riguarda la prima Commissione.
Bargi.
Presente come Vicepresidente Sabattini Luca.
È collegato.
Amico Federico presente, Bondavalli, Stefania.
Castaldini, Valentina,
Presente, Catellani Maura.
Palma Costi.
Ah è sostituito dal consigliere Costa, che è presente.
Dal fiume Mirella presente Evangelisti, Marta dovrebbe essere collegato.
Ah, è presente Fabbri, Marco, che mi Facci, Michele.
C'è.
Gerace Pasquale.
È collegato.
Presente, Presidente, Gibertoni Giulia.
Assente Marchetti Daniele.
Marchetti, Francesca presente, Mastacchi, Marco.
Presente Montalti Lia.
Occhi Emiliano.
Pelloni, Simone.
Piccinini, Silvia.
Pillati, Marilena.
È collegata, vediamo un po' se risponde.
Rancan Matteo.
Tagliaferri, Giancarlo.
E Zamboni, Silvia.
Do la parola alla presidente Rontini che è presente, Zamboni, Silvia.
Per l'appello per la seconda Commissione.
Speaker : spk2
Grazie, collega Pompignoli, cercherò di chiamare solo quelli che il presidente Pompignoli non ha già chiamato per l'appello in prima.
E il vicepresidente Delmonte so che è assente ha mandato la sostituzione,
Consigliere Bulbi presente in Aula, Consigliere Cuoghi, presente d'Aula, consigliere Daffadà presente Hillman Aula consigliere Evangelisti presente in Aula.
Richiamo il consigliere Facci.
E anche la consigliera Gibertoni che non avevano risposto.
Liverani, Andrea presente in Aula, Montevecchi, Matteo presente in Aula, Mori Roberta.
Presente, buongiorno, consigliera, Mori presente, richiamo anch'io il Consigliere Occhi Emiliano.
Piccinini, Silvia.
Pigoni Giulia, presente in Aula, Pompignoli, Massimiliano, è qui affianco a me Rainieri Fabio.
Rancan Matteo.
E sono presenti del Consigliere Rossi, Nadia Zappaterra Marcella, qui in Aula. Naturalmente daremo conto di altri Consiglieri che decidessero di raggiungersi, raggiungerci, scusate fisicamente, sia qui in Aula o collegarsi da remoto ai fini della redazione del verbale, prima di passare la parola al presidente Pompignoli, ricordo che la Commissione, seconda ai term, al termine della congiunta, prosegue i suoi lavori in ordinaria sul PdL in materia di economia urbana e vi anticipo che, come avevate visto all'ordine del giorno, c'era anche la risoluzione 68 0 4 che avevamo.
Calendarizzato su richiesta della firmataria d'accordo, anche con il vicepresidente Delmonte, la stessa firmataria, la collega Castellani mi ha scritto ieri dicendo che non avrebbe potuto seguire i lavori in presenza e che quindi chiedeva di poterla posticipare. Naturalmente lo facciamo, lo facciamo volentieri. Troveremo insieme appena possibile un'altra data per rimetterla all'ordine del giorno dei nostri lavori.
Speaker : spk1
Grazie, quindi procediamo con oggi, dobbiamo dare il parere in sede consultiva di questo PdL.
Stamattina è stata fatta l'illustrazione da parte dell'assessore Calvano e nominati i due relatori, tra cui la relatrice di maggioranza dal consigliere, presidente Rontini, e il relatore di minoranza, il Consigliere.
Liverani, a questo punto io direi di.
Dare ai due relatori il tempo massimo, cinque minuti ciascuno per fare una breve illustrazione di questo PdL, perché poi domani affronteremo la fase della discussione generale, dell'esame dell'articolato con ovviamente anche l'annotazione che venerdì ci sarà l'udienza conoscitiva proprio su questo PdL.
Prego.
Consigliere Rontini,
Tanto esporre va nel tempo. Quindi,
Speaker : spk2
Grazie Presidente al collega Pompignoli. Ogni tanto piace fare il burlone. Lui sa, come me, che i tempi della Commissione non sono regolamentati, poi non vi voglio tenere qui tutto il pomeriggio, anche perché mi ha già guardato male la collega Zappaterra, che è relatrice del Pressed, del provvedimento, che è in seconda, e c'è anche la relatrice consigliera Dining, esatto che non mi ha guardato male la consigliera Castaldini, però adesso,
Pur nella sintesi, cercherò insomma Udine prenderò il tempo che serve, diciamo così, perché questo è un tema importante che guarda a tanti Comuni della nostra Regione, parla a tante famiglie e alle imprese, agli enti locali. In premessa, visto anche la discussione un po' che abbiamo avuto stamattina, ma che ha trovato un'ottima sintesi.
In sede di Ufficio di Presidenza della Terza Commissione, dove.
Speaker : spk1
La proposta.
Speaker : spk2
Vedo qui, la Vicepresidente Rossi è stata approvata all'unanimità, visto anche la questione procedurale che aveva sollevato il consigliere Pompignoli in apertura. Penso sia utile dare a tutti i Consiglieri il quadro dell'iter che abbiamo in modo unitario, votando all'unanimità deciso che ci accompagnerà di qui all'Aula.
E oggi, appunto, le Commissioni seconda e prima riunite in sede consultiva daranno il loro parere, domani torneremo in terza Commissione per la discussione generale, per l'esame dell'articolato, i tempi sono strettissimi, sono dettati dall'urgenza che abbiamo e dalla volontà politica che abbiamo di mettere con tempestività le risorse in mano.
Ah, ah ah, coloro che saranno gli assegnatari di quelle.
E quindi è un iter certamente accelerato, ma che non si vuole sottrarre dal confronto con le rappresentanze istituzionali, i Sindaci, i Presidenti di Provincia e anche i referenti dei comitati che si sono costituiti nei territori. Io vengo da un Comune, ad esempio quello di Faenza, dove l'Amministrazione li ha accompagnati anche a costituirsi,
Sapendo di poter trovare nei comitati dei punti di riferimento per un'interlocuzione con costante e continua con i tanti cittadini che hanno subìto gli effetti.
Dell'alluvione dei cambiamenti climatici. Quindi, domani mattina, discussione generale l'esame dell'articolato. È chiaro che tutta la parte emendativa la trasferiamo in Aula la svolgeremo lì e poi venerdì pomeriggio, alle ore 15 e la segreteria della terza Commissione al lavoro per convocare appunto.
Le rappresentanti istituzionali, i sindaci, presidenti di provincia dei territori colpiti dall'alluvione e i referenti dei Comitati. Questa è la proposta che ho avanzato in sede di Ufficio di Presidenza e che è stata insomma approvata all'unanimità. Teniamo insieme, quindi, la tempestività della risposta, il confronto, la nostra disponibilità all'ascolto, che penso sia un tratto distintivo di questa Regione, e la trasparenza nella messa a disposizione delle risorse che ha accompagnato.
Posso citare il terremoto del 2012, ma anche le altre raccolte che abbiamo fatto al servizio di altri territori in questi anni.
Vado più veloce sui contenuti perché il progetto di legge lo avete visto lo ha illustrato questa mattina l'assessore Calvano è molto semplice, se vogliamo, sono sette articoli in cui si mettono nero su bianco, nero, su bianco, scusate, lei finì lì le finalità, quindi fronteggiare le conseguenze derivanti dalle calamità naturali, dagli altri fenomeni meteorologici avversi che, con eccezionale intensità, si sono.
Abbattuti sulla nostra terra causando gravi danni a persone e attività.
Economiche, beni e attività strumentali.
E e quindi.
Speaker : spk1
La messa a disposizione.
Delle risorse raccolte grazie alla generosità dei cittadini delle imprese che, insomma cubano.
50 milioni di euro, e dall'altra parte tre provvedimenti che invece andiamo a finanziare con risorse del bilancio regionale. È appena arrivato anche l'assessore. Calò, Paolo Calvano che saluto e ringrazio e per quanto riguarda queste tre, invece, misure più specifiche sono fino ad 1 milione di euro per le imprese che stanno subendo i danni dell'invasione del granché blu.
Tra l'altro mi piace ricordare che su questo tema c'è e si è aperta qualche seduta fa la discussione, una risoluzione della consigliera Nadia Rossi che con tempestività un anno fa, insomma, ci aveva messo in guardia da questo e con la stessa tempestività. La Regione oggi mette a disposizione 1 milione di euro per queste aziende. Dall'altra parte ci sono 3 milioni di euro ai Comuni e ai cittadini, alle imprese dei territori che a luglio hanno subito.
I danni dovuti alle trombe d'aria che si sono abbattute sul territorio delle volte, andandosi a sommare a chi aveva già avuto.
L'alluvione.
E infine c'è un ulteriore milione di euro che prendiamo sempre dal nostro bilancio regionale per andare a completare quella misura, quella risposta che avevamo.
È iniziato ad approcciare durante l'ultima seduta d'Aula con il progetto, con l'assestamento di bilancio e che parla a tutte le persone che hanno avuto l'auto alluvionata che l'hanno dovuta rottamare e che dal 1 gennaio.
Fino ad oggi e avevano già pagato il bollo non avendo più in disponibilità il mezzo per cui avevano pagato quella tassa regionale e quindi la Regione gli viene incontro ed è disposta a.
Restituire quelle risorse. Questi sono.
In sostanza, in estrema sintesi, i contenuti di questo progetto di legge.
Ha sottolineato stamattina l'assessore Calvano, ebbene, ha fatto la Giunta.
Ammettere già nell'articolato che.
Gli step successivi, ovvero la costruzione dei bandi e dei provvedimenti che daranno poi concreta attuazione a questo progetto di legge, passeranno per un parere in Commissione, quindi verranno approvati dalla Giunta dopo un confronto con l'Assemblea legislativa e lo ringrazio per.
Per questo passaggio che ha voluto.
Mettere in legge da parte nostra.
Da parte della maggioranza c'è ampia disponibilità al confronto con le altre forze che siedono in Assemblea legislativa e con i territori nelle loro diverse rappresentanze.
So che.
A me lo diceva il sottosegretario Baruffi verrà fatta, penso giovedì.
Un confronto un'informativa su questo anche con il tavolo del Patto, in modo che così,
L'ascolto, il confronto lo facciamo a 360 gradi con tutti coloro che ci possono dare degli spunti. Io l'ho detto tante volte in Aula lo dico adesso in chiusura del mio intervento ho visto che il Presidente guardava l'orologio.
E auspico che su questo provvedimento ci sia un voto largo dell'aula dell'Assemblea legislativa.
Auspico che ci sia la massima convergenza su questa proposta,
Speaker : spk2
Che è una proposta.
Speaker : spk1
Di buonsenso. Mi viene da dire, penso che tutte le volte che l'Assemblea legislativa ogni tanto siamo capaci di farlo, dovremmo essere capaci di farlo sempre davanti alle emergenze su si esprime in maniera unanime. Usciamo anche più forti nel rivendicare con gli altri livelli di governo le risorse di cui questa terra ha bisogno e le risorse che è doveroso che il Governo dia a questa terra, che ha sempre contribuito al buon funzionamento dello Stato, quindi massima disponibilità da parte nostra e un invito a lavorare insieme al di là delle differenze politiche e partitiche. Penso che sarebbe un bel segnale e penso che sia soprattutto quello che i nostri cittadini colpiti, a cui è stato tolto tutto, appresterebbero.
Speaker : spk2
Grazie.
Consigliere Liverani come relatore di minoranza, intanto segnalo che ci ha raggiunto anche l'assessore Calvano. segnalo anche visto a chiosa del delle argomentazioni fatte dalla consigliera Rontini sul.
Speaker : spk1
Governo che è stata fatta una richiesta a questa assemblea in qualsiasi modalità, sia in Commissione che in Aula, di sentire anche il Commissario straordinario Figliuolo credo che sia necessario, rispetto a queste tematiche, confrontarci anche con chi avrà il compito, poi di distribuire le risorse che vengono erogate dal Governo e capire comprendere le tempistiche quindi, da questo punto di vista qui segnalo la necessità, se vogliamo fare un lavoro corale congiunto rispetto a questo PdL, che prevede ovviamente risorse che riguardano esclusivamente le donazioni, ma affrontare la tematica a 360 gradi, anche sentendo il Commissario straordinario, poi, dovremmo.
Stabilire anche le modalità.
Nelle quali poi questo commissario straordinario dovrà essere presente o in Aula piuttosto che in Commissione,
Prego, Liverani,
Speaker : spk2
Grazie grazie, Presidente, sarò breve nel mio intervento anche perché ci sarà modo domani e soprattutto in Aula avere una insomma parlare e andare a discutere di questo progetto di legge sull'alluvione, oggi ci troviamo qui a parlare di soldi che vanno a finire in parte anche a chi è stato gravemente colpito da questa alluvione.
E penso che, come ho sempre detto anche nel nel mio intervento a giugno che, come penso tutti, quindi, mi collego a quello che ha detto Rontini il fatto di cercare di far arrivare i soldi,
Insomma il prima possibile, a chi è stato colpito.
Questo però non va ricordato anche quello che ho sempre detto.
Adesso si è iniziato a lavorare.
Per sistemare il danno.
Anche che che è successo, quindi basta venire sui nostri territori e vedere.
Il grande lavoro che stanno facendo all'interno dei nostri fiumi, la pulizia che che stanno facendo, e quindi.
Dobbiamo guardare molto, anche quello che è un una prevenzione importante, perché senza di quello sicuramente.
E questo lo dico proprio e come ho sempre detto andava fatta più a fondo anche perché adesso mi dovete spiegare, la motivazione per cui in questo momento stanno radendo al suolo ogni ogni su fu debba che esce nel nei nostri fiumi,
Non è mio intento fare polemica, però va detto e va ricordato perché.
Quando succedono delle.
Delle cose così.
Gravi.
Va va anche ricordato da cosa è dovuto da cosa per cosa è successo, e quindi bene che oggi ci mettiamo al lavoro, acceleriamo insomma il tutto per far avere i soldi a chi è stato colpito, perché ricordiamocelo che c'è chi ha perso il lavoro chiosa che ha perso un ha perso le macchine cioè chi ha perso una casa, quindi bene che iniziamo insomma indennizzare, anche se in parte chi è stato colpito, ma ricordiamoci anche da da cosa è partita questa alluvione, cioè perché diversamente qui parliamo.
Su questo punto qui non non è non è, non è tra le vogliamo parlare perché e basta venire a vedere quello che stanno facendo nella città quando prima un fiume era completamente, insomma un bosco, adesso viene raso suolo ogni cosa, quindi ricordiamocelo per il futuro perché se dobbiamo ricordare che la manutenzione è importante, vanno ascoltate le le persone che ci vivono dentro e lo ripeto l'ho detto, ma lo ribadisco perché è importantissimo dirlo, e, insomma, questo è quello che deve essere il futuro.
Assolutamente sul fatto del voto unanime.
Vediamo insomma in questi giorni quello che sarà un po' tutto il lavoro e le discussioni, gli emendamenti che arriveranno in Aula. Io dico che.
Per il voto, insomma, ne parleremo sicuramente soprattutto in Aula martedì prossimo. Adesso sentiamo un po' soprattutto sentiamo venerdì anche i comitati, cos'hanno da dire? Sentiamo insomma i Sindaci, i Presidenti di Provincia e vediamo un attimo quello che è da fare, ma ribadisco l'importante è che adesso siamo qui a parlare di soldi per chi veramente è stato danneggiato, grazie.
Grazie, consigliere Liverani a questo punto.
Se non ci sono richieste d'intervento,
Procederei con la votazione.
Del parere in sede consultiva, facciamo prima la prima Commissione, poi la votazione in seconda Commissione, ci sono richieste di intervento.
No bene.
Procediamo con la votazione per quanto riguarda la prima Commissione per la Lega Bargi,
Astenuto.
Per quanto riguarda il Partito Democratico.
Ti posso chiedere?
Sabattini, non.
C'è Daffadà.
Ah no.
Uno qualsiasi che c'è consigliera Zappaterra per mi perdoni,
Speaker : spk1
Non ho firmato la prima, ma provvederò favorevoli.
Speaker : spk2
Ah, però non è mica la nostra Commissione.
E qualcuno della prima Commissione del PD,
Siete in tanti.
Consigliera.
Speaker : spk1
Marchetti, parere favorevole favorevole.
Speaker : spk2
Prego.
Consigliera Bondavalli.
Speaker : spk1
A favore a.
Speaker : spk2
Favore.
Per Europa Verde, consigliera Zamboni, favorevole favorevole.
Per.
L'Emilia Romagna, coraggiosa, ecologista e anche progressista, Consigliere d'Amico favorevole favorevole.
Consigliere Mastacchi per rete civica, astensione astenuto eh, per Fratelli d'Italia ci asteniamo filiera, Evangelisti, astenuta e Forza Italia.
Astenuta, non ci sono altre votazioni, quindi però per noi il parere è favorevole, prego consigliera Rontini,
Speaker : spk1
Grazie, presidente Pompignoli,
Speaker : spk2
Aggiungo una cosa.
Speaker : spk1
Prima di chiedere ai colleghi di esprimersi ma velocissima, nel senso che prima il presidente ricordava la questione della richiesta che abbiamo fatto dell'audizione del Commissario straordinario Figliuolo,
Come sa il Presidente, noi non è che siamo favorevoli, siamo favorevolissimi, è da giugno luglio. Potrei errare, comunque che lo chiediamo,
Che chiediamo di poterlo incontrare, di poter ci confrontare con lui sulle modalità della ricostruzione. Penso che tutte le forze politiche che siedono in aula abbiano il diritto e il dovere di esprimersi di.
Condividere quelle che sono le proposte per ricostruire i nostri territori più forti, più resilienti di prima.
Capiremo, come è stato detto, quella che sarà la sede, noi riteniamo che sia quella della Commissione, Terza che ha in capo la gestione.
Dell'alluvione, ma c'è ampia disponibilità da parte nostra, come abbiamo dimostrato in tanti altri casi. Insomma, l'importante è che ci sia data la possibilità di questo confronto e ci fa piacere che la minoranza di questa Regione, che è quella al Governo del Paese sia arrivata anche lei, seppur con un po' di ritardo a chiedere questo, adesso siamo unanimi nel chiederle come prima siamo più forti per arrivare al risultato detto questo Partito Democratico favorevoli.
Favorevoli.
No, era una domanda.
Lista Bonaccini, Presidente favorevoli, Emilia Romagna, coraggiosa.
Speaker : spk2
Favorevole.
Speaker : spk1
Europa Verde favorevole.
Gruppo Lega.
L'astensione.
Fratelli d'Italia,
Speaker : spk2
Astenuti,
Speaker : spk1
Forza Italia.
Rete civica Emilia Romagna astenuto, mi pare che non ci siano altre forze politiche presenti.
Né in Aula né da remoto, quindi grazie grazie al collega Pompignoli, agli altri per la disponibilità che abbiamo trovato almeno nell'iter e nel metodo poi da domani in poi discuteremo e tanto ne sono certa nel merito cinque minuti distacco poi noi in seconda proseguiamo.