
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Non so se i signori Consiglieri sono pronti, lo possiamo iniziare il Consiglio comunale aperto.
Iniziamo con l' appello.
Prego, Segretario.
Grazie Presidente presente.
Po'.
Arca Maria Giorgio senta.
Morfina.
Arcuri allo.
Buda presente alla p.a.
Sciolti, Marafioti, raro.
Resti reo.
Angius.
Lazzaro.
2 assenti 15 presenti.
Possiamo iniziare buon pomeriggio a tutti, innanzitutto un saluto a tutti, ribadisco, sempre riguardo ai preliminari eventualmente di non rispondere sempre la seconda volta ad essere stabile e precise, però, senza rispondere alla seconda col quale possiamo iniziare, andiamo con.
Col consigliere uscenti.
Buonasera, buonasera a tutti, io presento un ordine del giorno da discutere prima e subito dopo i preliminari, questo Presidente.
E poi lo decide un ordine del giorno di apprezzamento e sostegno alle forze dell' ordine e alla magistratura DDA di Reggio Calabria, per la loro attività di contrasto alla criminalità organizzata, penso che sia doveroso da parte nostra, come Consiglio comunale, esprimerci in merito e quindi io presento al Presidente questo ordine del giorno per iniziare la discussione grazie.
Consigliere sciolti e può parlare.
Se volete, possiamo distribuire lo volete copia.
Ce ne sono altri.
Allora, come ho detto, come ho detto prima di iniziare la richiesta dell' ordine del giorno è un ordine del giorno che si riferisce agli eventi successi qualche giorno fa e penso che sia doveroso da parte nostra non abbiamo ragionato come coalizione Torrenuova futura quello che il Consiglio comunale non può stare in silenzio in merito a questi fatti che sono sono succeduti i ci tengo a precisare l' ho precisato anche nell' abbiamo precisato anche nella nostra ordine del giorno che siamo dei garantisti, però noi garantisti significa che crediamo nella presunzione di innocenza, però anche essere garantisti significano stare in silenzio in merito ad alcune cose che succedono e quindi far sentire la nostra vicinanza, in quanto noi siamo i rappresentanti del popolo, la nostra vicinanza alle Forze dell' ordine, a chi agli organi inquirenti che hanno lavorato per fare emergere fatti che noi reputiamo comunque gravi e quindi come come tale, secondo me noi come Consiglio comunale dobbiamo dobbiamo uscire, quindi, perché la preoccupazione nostra è sempre quella di non tornare mai indietro, anche perché abbiamo visto nella nel racconto che è stato dato anche di queste vicende ultime un ripercorrere anche fatti che purtroppo tutti noi li abbiamo vissuti, soprattutto chi ha una certa età, chi l' ha vissuto, anche.
Personalmente in questa, quindi, voglio dire su questo ci teniamo tanto, non vogliamo tornare indietro e quindi, da parte nostra, come tale nuova futura, facciamo questo ordine del giorno che speriamo che sia poi comunque andrà al voto e speriamo che sia votato da tutti al ad unanimità leggo l' ordine del giorno,
Quindi, proposta di ordine del giorno di apprezzamento e sostegno.
Alle forze dell' ordine, alla magistratura, di DIA di Reggio Calabria per la loro attività di contrasto alla criminalità organizzata. Premesso che lo scorso 05/06 la nostra comunità ha dovuto subire, suo malgrado i riflettori della cronaca locale e nazionale a causa di un' operazione di contrasto alla criminalità organizzata denominata spes contra Aspem, condotta dalla DDA di Reggio Calabria, guidata dal procuratore capo dottor Giovanni Bombardieri e dai Carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria conclusasi con diversi arresti i cui a vario titolo sono accusati di reati gravissimi, premesso altresì che la 'ndrangheta è radicata nel nostro territorio e che, oltre a prenderne coscienza, è nostro dovere, morale e istituzionale, contrastarne l' avanzata o anche la solo ripugnante presenza, utilizzando gli strumenti a nostra disposizione nei limiti della competenza riconosciuta al nostro ruolo evidenziato.
Come dalla suddetta operazione, emergerebbero anche in capo agli indagati, ipotesi di reati gravissimi, supportati dalle dirette testimonianze degli imprenditori, vittime delle estorsioni e delle prove, prevaricazioni mafiose, atteso che il coraggioso comportamento delle vittime non può e non deve essere sottovalutato minimizzato ma al contrario va esaltato, è accompagnato da tutte le componenti istituzionali della nostra comunità. Quindi anche e soprattutto da noi simboli della rappresentanza civile e democratica che la suddetta indagine ai danni di commercianti, negozianti imprenditori ha tracciato una continua attività estorsiva crescente negli ultimi tempi, sottolineando il diniego di esercitare liberamente e in tranquillità le funzioni delle proprie imprese.
Che, per come appreso dagli atti divulgati dagli inquirenti nell' anno nella stessa operazione 20, viene anche fatto riferimento ad attività legate alla politica, alle votazioni, al condizionamento dell' attività politica che gli organi inquirenti facciano luce al più presto su questi aspetti, nella speranza che nessuno degli attuali componenti di questo civico consenso sia o sia stato coinvolto in attività illecite, che non è intenzione di questo CdA di questo civico consesso processare gli interessati dall' operazione, in quanto, seguendo i principi del garantismo su cui si reggono le democrazie evolute, gli equilibri sociali fondati sul rispetto della dignità della persona e sul dubbio come criterio di valutazione delle azioni umane, vige il principio della presunzione di innocenza, sottolineato che non possiamo permetterci di lasciare soli gli uomini e donne che operano quotidianamente al servizio della Repubblica e dei valori di onestà, giustizia e pace. Si ribadisce che, insieme alle altre Istituzioni, la politica, tutta il civismo, il mondo dell' informazione devono sostenere con tutte le proprie forze, senza mai abbassare il livello di attenzione. Quanti si adoperano per la supremazia della legalità e della giustizia, ricordato che, in quanto rappresentanti istituzionali di questa comunità, non dobbiamo indietreggiare di fronte a tali situazioni, anzi, dobbiamo farci promotori di ogni azione utile a contrastare questi fenomeni e a realizzare quella fitta rete di legami di solidarietà unita al dovere morale di agire per l' esclusivo interesse dei cittadini, promuovendo un' azione politica inclusiva ed incorruttibile. Tale da rischierà di schiarire la notte per guardare finalmente ad un futuro migliore per la la nostra società, considerato l' operazione denominata spes contra Aspin, fa riferimento ad un if, ad un' espressione latina traducibile come speranza contro speranza, e con essa si definisce l' atteggiamento di chi con fede incrollabile crede fermamente in un futuro più roseo anche quando le circostanze reali spesso nefaste da rischiarare.
Potrebbero indurre a creare il contrario e dunque far perdere ogni speranza. Tanto premesso e considerato, il Consiglio comunale di Taurianova, in conformità all' articolo 6 dello Statuto comunale approvato con delibera di Consiglio di Commissione straordinaria numero 46 del 31 0 3 2011, integrato e modificato con deliberazione del Consiglio comunale numero 15 del 13/08/2012, modificato con delibera del Commissario Straordinario numero 57 del 27/05/2014 integrato e modificato con deliberazione del Consiglio comunale numero 13 del 9 3 2017 numero 16 del 23 2017 numero 20 22 0 3 2017 ai commi 4 e 5 promuove ogni possibile azione di contrasto verso la criminalità organizzata di tipo mafioso, collaborando lealmente con gli organi dello Stato. Esprime sostegno ed apprezzamento per l' operato del procuratore capo, dottor Giovanni Bombardieri e dei suoi collaboratori delle forze dell' ordine coinvolte in particolare la Compagnia dei Carabinieri di Taurianova nella loro azione di contrasto alla criminalità organizzata. Invita il Sindaco a costituirsi parte civile nel procedimento penale, chiede a tutte le istituzioni democratiche, al mondo del ciclismo e dell' associazione, l' associazionismo al mondo dell' informazione, di sostenere pubblicamente di condizionatamente l' attività della magistratura nel contrasto alle mafie, al malaffare, chiede di inoltrare il presente ordine del giorno al procuratore capo, dottor Giovanni Bombardieri al Comando provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, al Presidente della Repubblica, al Ministero dell' interno e al prefetto e di darne ampia diffusione alla cittadinanza. Questo è e quindi la nostra proposta di ordine del giorno.
Chiedo quindi per chi vuole fare la discussione. Quindi.
La nostra speranza è quello di ripeto, di non far passare in quanto ripeto rappresentanti del popolo di non far passare mai inosservati alcuni alcuni momenti ho aspettato noi abbiamo aspettato proprio il primo Consiglio comunale utile per discutere di questi temi che, secondo me, non possono essere secondari a qualsiasi altra discussione utile per la nostra comunità. Grazie,
Grazie consigliere fronti.
Nessun intervento, passiamo sono interventi, Consigliere Messineo.
Buonasera, Presidente Sindaco, colleghi, tutti, anche al pubblico presente in Aula o che comunque ci segue da casa prima di iniziare con i lavori del Consiglio.
Mi preme porre anche se mi ha anticipato il collega sciolti, di cui condivido totalmente quello che ha appena pronunciato mi porre le mi preme porre nei ringraziamenti a nome del partito che rappresento, Fratelli d' Italia, in merito.
Sì, sì, assolutamente.
No, però, ovviamente, non avendo poi possibilità mi sparo preliminare di cose, se no mi faccio solamente una sola all' ordine del giorno ok sì, sì, sì, ok, mi ha preceduto, altrimenti avrei iniziato comunque con in maniera autonoma e spontanea. Prima di iniziare quindi i lavori del Consiglio, mi preme porre dei ringraziamenti a nome del partito che rappresento, Fratelli d' Italia, in merito alla recente operazione condotta dai carabinieri, denominata spesso contrastanti. Vogliamo esternare tutta la nostra stima e gratitudine verso le forze dell' ordine, che da sempre vigilano e combattono la criminalità organizzata, ma soprattutto verso coloro che hanno dimostrato coraggio nel denunciare, scegliendo in maniera chiara e netta da che parte stare quindi alla parte dello Stato, a questi cittadini Fratelli d' Italia, da tutta la sua solidarietà e vicinanza, auspicando che questo sia solo l' inizio di un mondo di incoraggiante cammino verso la legalità che faccia riscattare Taurianova da tutta la vergogna che ha dovuto subire negli anni passati.
La nostra comunità ha il sacrosanto diritto di rialzare la testa e di riprendersi la dignità di cui è stata privata la decisione di esternare queste idee nel cuore pulsante della città, ovvero la casa dei cittadini, da sempre luogo di confronto e di dialogo, non è casuale. Fratelli d' Italia ha preso il primo Consiglio comunale utile per fare queste dichiarazioni che avrebbero dovuto fare il nostro Capogruppo, ma mi ha concesso questa questa possibilità volutamente non esternate mediante comunicati stampa. Tale decisione mi va di affermare che è stata presa in modo unanime del gruppo cittadino di Fratelli Fratelli d' Italia, grazie.
Grazie Consigliere per stereo, diamo la parola al Consigliere Strangers.
Sì, intanto buonasera a tutti.
Sindaco, gli assessori e consiglieri, ma soprattutto al pubblico, che finalmente rivediamo in questo Consiglio, supera i giornalisti presenti.
Io sinceramente mi associo anche, diciamo, alla alla ringraziamento alla alle forze dell' ordine, ma non solo sinceramente, per quanto riguarda l' operazione ultima di cui si discute in quest' Aula, ma per loro quotidiano lavoro a difesa dei cittadini, a difesa della città e a difesa comunque di quelle che sono e che soprattutto rappresenta la legalità.
Come ha detto già anche il consigliere prestiti Leo anche Forza Italia, come avete visto, non ha deciso di fare nessun comunicato stampa, per il semplice motivo che credo che il luogo più appropriato per parlare anche di queste cose sia l' Aula consiliare, se non altro per il ruolo che rappresentiamo nei confronti dei cittadini, quindi.
Mettersi lì a fare, diciamo tra virgolette, sciacallaggio politico o anche diciamo giornalistico sul su determinati argomenti. Sinceramente, questa cosa non appartiene a al mio partito, che da partito moderato da partito che comunque,
Garantista non non intende assolutissimamente procedere in determini oppure partecipare alla gogna mediatica, anche.
Anche in argomenti così seri e così importanti come quello che sono accaduti. Quindi, per quanto ci riguarda, ci associamo anche noi a quello che il ringraziamento, sia mio personale che di tutto il partito di tutta Forza Italia, al lavoro delle forze dell' ordine e in merito alla costituzione di parte civile da parte del Comune, credo che non ci sia motivo. Credo, signor Sindaco, di dover votare su questa cosa, perché credo che sia previsto dallo Statuto, se non sbaglio giusto. Ecco appunto grazie.
Grazie, consigliere, Sandro, se la parola al Sindaco.
Chi mi conosce sa come la pensa in merito a vicende diciamo, di questo genere, io l' ho sempre detto, non amo i cortei, non amo i comunicati stampa, non amo tutte quelle che possono essere le manifestazioni di facciata, perché ritengo,
Che la quotidianità sia quella che rimarca ogni giorno, quello che la costante ricerca della legalità, la legalità, la ricerca della trasparenza.
Sta nei comportamenti quotidiani.
La questione che ha colpito, diciamo, Taurianova nei giorni scorsi è stata una questione non comune a molte altre, perché ha riguardato molte persone.
Che diciamo noi conoscevamo come non avvezzi a situazioni di questo genere, la cosa ci ha scosso profondamente, anche perché.
Abbiamo come dire, percepito che probabilmente qualcosa distorto è andato, ma avevamo la necessità di capire prima di uscire in maniera indiscriminata prima di uscire in maniera generalizzata con la colpevolizzazione, diciamo, di determinate persone.
Che, ripeto, per anni abbiamo avuto nella nostra comunità è conosciuto come persone normali, diciamo, così come persone serie come persone, lavoratori come persone oneste, come persone, avvezze a spezzarsi la schiena e a lavorare di notte e di giorno e dalla mattina alla sera,
Abbiamo voluto un attimo vederci chiaro perché forse qualche posizione non era così come veniva descritta, tant' è che oggi il tribunale della libertà scarcera moltissime persone.
Eh.
Tante persone diciamo che dicono a parole di essere garantiste.
Onestamente uscire e fare una come dire sorta di condanna indiscriminata senza avere avuto la possibilità di capire quello che è successo perché, ripeto, non è una situazione come le altre, noi non abbiamo avuto paura, neanche dal palco a dire che la mafia ci fa schifo, che la mafia emerga, che la mafia è quella che ha determinato la arretratezza della nostra terra, che la mafia e il cancro che va estirpato con forza, che la mafia va condannata senza se e senza ma ma con un parlavamo di mafiosi qua, parlavamo di gente comune di persone che, come tutti quanti noi, si possono trovare coinvolti in una situazione di questo genere, magari avendo sottovalutato, avendo preso con leggerezza determinate crisi o essendo caduti in qualche equivoco come è successo per alcune diciamo, delle posizioni che approfondito dal Tribunale della Libertà oggi vengono vengono a galla e forse non era il caso di enfatizzare qualcuno che è passato come vittima che alla luce degli accadimenti diventa carnefice.
E quindi non ci andava di uscire in maniera indiscriminata su una questione che, ripetiamo, è una questione che è un po' diversa rispetto alle questioni tipiche.
Delle attività mafiose, perché vedono coinvolte persone che tutti quanti noi conosciamo e che tutti quanti noi avremmo scommesso, la casa, sul fatto che poteva essere di tutto, ma non persone mafiose.
E questo ci ha un po' scosso e ci ha indotto a prendere una posizione cauta.
Per verificare più approfonditamente quelle che sono le situazioni al vaglio, naturalmente di chi ha la possibilità di vagliarla, queste cose che naturalmente sono gli organi, gli organi preposti.
Alcune di queste posizioni si sono rivelate un po' diverse rispetto a quelle che sono state dipinte e ripeto noi che siamo veri garantisti, cerchiamo di non fare di tutta l' erba un fascio, è troppo facile, non costa nulla uscire sui giornali e schierarsi.
E puntare il dito nei confronti di tutto e di tutti. Sono piene le cronache di situazioni che hanno visto persone coinvolte in molte situazioni molto gravi, gettati alla gogna pubblica sui giornali e poi puntualmente scagionati da qualsiasi tipo di accusa. Può questa Amministrazione può questo Sindaco che ha fatto il carabiniere, il giudice di pace e vice pretore che ha fatto e che continua a fare l' avvocato, non condividere l' azione o comunque quello che sta scritto nell' ordine del giorno proposto dal PD, come no, sono enunciazioni di principio che assolutamente sono condivisibili, che può esserci il dubbio che oggi noi non siamo schierati alle forze dell' ordine e può esserci il dubbio che noi non siamo affianco ai carabinieri e i poliziotti e non lo diciamo ora, lo diciamo da una vita che noi siamo affianco alle forze dell' ordine e sicuramente non.
Affianco a coloro i quali, in determinate occasioni hanno a inveire, ma non solo inveire, hanno a determinare nei confronti delle forze dell' ordine anche violazioni gravi.
Anche violenze gravi e le forze dell' ordine si sono trovate dalla parte del torto noi non siamo di quelli, noi siamo stati senza se e senza ma sempre al fianco dei Carabinieri, sempre al fianco della Polizia, sempre al fianco della magistratura, sempre non di facciata ma lo siamo stati sempre nella praticità nella quotidianità di tutti i giorni ci ha sconvolto quella notizia,
È una notizia che ci ha lasciati impietrite. Chi non conosce molti di coloro i quali sono stati coinvolti in queste cose, chi avrebbe detto mai, diciamo che ci potesse essere una cosa del genere. Molti fatti sono diversi da come stanno, sono stati dipinti e sono stati già acclarati, ma voglio dire, non ce la sentivamo di puntare il dito indiscriminatamente perché poteva sembrare un puntare il dito così d' emblée senza una vera e propria riflessione concreta, solo un puntare il dito di facciata per dire sì, noi dobbiamo farlo, perché è nostro dovere istituzionale. Sì, noi lo facciamo tutti i giorni, questo il nostro dovere istituzionale, stare con lo Stato e dire che la mafia, lo ribadisco, è merita e va estirpata e della causa della nostra arretratezza e che noi mai e poi mai chiederemo o abbiamo chiesto un voto ai mafiosi e siccome sento che c'è qualcuno che ama che urlare nel manico, cercando di insinuare tra le pieghe di un discorso che sono coinvolti politici e non politici, eccetera, eccetera, noi qui non abbiamo paura di nessun tipo di situazione, non conosciamo i protagonisti di questa situazione, non le abbiamo mai incontrati, non ci abbiamo voluto mai avere a che fare. Non ci avremmo mai a che fare con queste persone, non ci abbiamo niente da spartire, non ne condividiamo i metodi, non ne condividiamo le azioni, le condanniamo e le combattiamo quotidianamente con il nostro rigore, con la nostra azione quotidiana, che deve essere quella non urlata sui giornali, ma deve essere quella di esempio quotidiano nel vivere civile di ogni giorno. La nostra è una casa di vetro, è una casa trasparente, dove tutti hanno la possibilità di vedere tutto quello che facciamo. Anzi, forse lo comunichiamo anche di più di quello che dovremmo e quindi ogni cosa ha la possibilità di essere vista.
È giusto per ribadire ancora il concetto che, se qualcuno ha qualche dubbio questa Amministrazione, questo Sindaco considera la mafia il male supremo di questo territorio, giusto per essere chiari, noi siamo accanto al procuratore Gratteri, nel senso che ne condividiamo tutto, siamo accanto al procuratore antimafia, siamo accanto a tutti i magistrati che quotidianamente combattono il malaffare, siamo accanto alle forze di polizia, siamo accanto ai carabinieri, siamo accanto a coloro i quali vogliono il bene della nostra società e tutti i giorni si spendono affinché la legalità possa trionfare, perché noi crediamo nella giustizia, noi crediamo nella legalità e noi vogliamo che la nostra città sia libera dall' oppressione mafiosa a me duole.
Rimarcare che ci sia stato un errore proprio e purtroppo una riflessione su questo va fatta, visto che abbiamo aperto questo argomento, facciamola una riflessione a cuore aperto, senza avere paura di dire ciò che pensiamo, se è successo quello che è successo, un problema c'è, c'è un problema, c'è un problema anche all' interno, purtroppo, dello Stato da questa parte dello Stato, perché se uno non riesce a riscuotere l' affitto per 15 anni, eppure lo Stato che non gli dà una mano ad essere con lo Stato se uno non ha la disponibilità di avere il proprio immobile perché chiunque si ficca all' interno del proprio immobile poi non può essere cacciato più, evidentemente c'è un problema, c'è un problema, facciamola questa riflessione, c'è un problema all' interno, diciamo, di quello che è l' apparato statale.
C'è un problema che purtroppo in alcuni frangenti porta anche delle persone perbene, a commettere degli errori grossolani e gravi come quelli che sono stati commessi grossolane, grave perché poi mai, giammai nonostante lo Stato non mi ha riso non mi aiuta a risolvere il mio problema e sono piene le cronache quella trasmissione su Retequattro,
Fuoco ogni giorno ogni mercoledì, quand è giovedì ci va a vedere le persone che se ne vanno a fare la spesa e si ritrovano dentro, diciamo, coloro i quali occupano la casa e per il cattivo funzionamento, purtroppo, della giustizia e dello Stato devono assistere passivamente all' occupazione del loro immobile senza poterne avere la possibilità di rientrarne in uso.
C'è qualcosa che non va, è vero che questa cosa porta a qualcosa che è assolutamente esecrabile, assolutamente condannabile, però però riflettiamo anche sul fatto.
Che anche lo Stato si deve dare una mossa e deve tutelare di più i cittadini affinché non cadano in questo errore, affinché i cittadini non siano alla disperazione, portati poi a dover rivolgersi altrove per trovare giustizia, giustizia alternativa che noi ripeto condanniamo. Non vorrei che il mio discorso fosse frainteso, io non no, non lo voglio questo che venga frainteso che voglio che ci sia un' interpretazione autentica, perché io lo so che viene strumentalizzato, questo lo so, però bisogna avere il coraggio di no, no, no, no, bisogna avere, guardavo la stampa, bisogna avere il coraggio di dirle anche certe cose, perché se oggi trattiamo questo argomento trattiamolo a 360 gradi, diciamo che c'è anche un problema senza che questo voglia in alcun caso e voglio sgombrare il campo da questo giustificare persone che in qualche modo si rivolgono a mafiosi per i POR risolvere i loro problemi e questa è la cosa più deleteria e la cosa sbagliata che va condannata anzi e che lo Stato ancora che sbaglia perché se una persona che sta in carcere per trent' anni,
Viene rimesso in libertà, OK e continua a delinquere, vuol dire che lo Stato ha sbagliato ancora una volta perché evidentemente quella persona non doveva essere qui, perché se continua a delinquere ha commesso dei reati e ha commesso e ha fatto 30 anni di carcere e viene qui ancora per perpetrare quello che si protrae da trent' anni fa. Vuol dire che lo Stato, anche sbaglia, vuol dire che lo Stato lo doveva tenere dentro, lontano da questo ambiente e non doveva lasciarlo libero di tornare a delinquere. Diciamocele queste cose. Se vogliamo veramente cambiarla questa terra, dobbiamo avere il coraggio di dirle queste cose perché qualcosa cambi. Io condivido, ripeto, tutto quello che è stato detto da da sciolti e dal e dal PD, come fai a non condividerlo, poi il fatto della costituzione di parte civile è assolutamente voglio dire scontato, parte il fatto che è previsto nel nostro Regolamento. Quindi non non si scappa, ma no, ma noi lo faremo. Noi lo faremo, perché è vero che in questa inchiesta ci sono delle persone che sono coinvolte e sono persone, diciamo, della quotidianità di tutti i giorni, ma ci sono anche dei mafiosi coinvolti in questa situazione. Quindi diciamo anche se c'è una parte di persone che comunque sono di quel tipo di cui abbiamo cercato di specificarne, diciamo l' entità di persone che hanno sempre lavorato di persone che abbiamo conosciuto come persone perbene, persone oneste che si sono ritrovate altre che invece, alla luce di quello che è successo al tribunale della libertà, ieri sera, sostanzialmente sono completamente estranea ipotesi di di di di di di estorsione, cioè completamente estranee, e addirittura l' estorsore o c'è il la vittima diventa, diventa qualcuno che ha detto delle cose che non erano vere ponendo in difficoltà delle persone che sono state arrestate, forse forse ingiustamente ma, ripeto, non lo dico io l' ha detto il tribunale della libertà, quindi su questa questione.
Fabio il nostro voto è favorevole. Ma voglio dire non c'è e non c'è dubbio alcuno che noi votiamo la mozione favorevolmente, però vorrei che si capisse anche quello che il senso diciamo del nostro modus agendi e quello che abbiamo anche sempre detto durante i Consigli comunali quando eravamo di minoranza. è questo il luogo dove bisogna parlare di queste cose. è questo il luogo dove queste cose vanno sviscerate a parole, non con gli iscritti, con gli iscritti, che alcune volte sembrano di facciata e possono apparire di facciata anche a chi devono essere di sostegno, perché se noi diciamo sempre e comunque la stessa cosa ad ogni azione, lo stesso scritto ad ogni azione, un appoggio scontato diventa un appoggio inesistente. Se invece andiamo a sviscerare la questione qui in quest' Aula, io ringrazio il PD, oggi che ha posto all' attenzione, diciamo questa problematica, ma l' avremmo posta nei preliminari Giusto, a chiarimento, diciamo di quello che si era detto. Fabio solo anticipato. Oggi quello che noi voglio dire volevamo discutere oggi mettere in chiara luce come ha fatto Fratelli d' Italia, come ha fatto Forza Italia che hanno ritenuto diciamo che questa problematica andasse trattata qui.
Dando anche il tempo alle Forze dell' Ordine, agli organi preposti di chiarire meglio i contorni della cosa, tenuto conto che si trattava in questo caso di persone coinvolte che noi abbiamo conosciuto sempre come persone oneste, serie e lavoratrici, quindi tutto qua il senso diciamo, di questa sorpresa nell' apprendere dell' operazione e nel voler non generalizzare una accusa indiscriminata, diciamo nei confronti di tutti, ma era chiaro ed è limpido ed è senza dubbio alcuno il sostegno alle forze dell' ordine, alla magistratura e a tutti coloro i quali ci consentono e ci hanno consentito, attraverso un lavoro che è stato fatto negli anni e l' Amministrazione che ho preteso Pres presieduto negli anni precedenti, si è pregiate di dare la cittadinanza onoraria a molti carabinieri che ci hanno liberato da un peso enorme in questo Paese e se oggi in questa città si può in un certo qual modo cominciare a respirare un' aria più pulita lo dobbiamo al lavoro che è stato fatto negli anni passati anche con il sacrificio.
Di alcuni carabinieri che sono periti sul campo nella ricerca di coloro i quali.
Andavano a delinquere e ogni anno noi li ricordiamo, andando a depositare quest' anno lo abbiamo potuto fare per il Covid, ma ogni anno, andando a depositare una corona giù a razza, dove hanno lasciato la vita, due carabinieri che restano nella nostra storia e nel nostro cuore e nella storia della nostra città.
E mi taccio perché ho parlato anche troppo ripeto, spero che il mio concetto non venga travisato, ho voluto introdurre una riflessione e ho voluto spiegare le motivazioni e rispetto al quale, in questa vicenda, che era una vicenda un po' diversa dal solito, dove si prende un' organizzazione mafiosa si mette in carcere e la,
L' applauso senza questa su questa siamo rimasti un po' attoniti, ripeto.
Per la tipologia delle persone coinvolte che poi abbiamo scoperto ed è giusto che lavora e la magistratura è giusto che lavorano gli inquirenti, è giusto che vengano acclarati i particolari, qualcosa già è venuto fuori, è giusto che chi, naturalmente ha sempre lavorato, se ha sbagliato deve pagare, ma se non ha sbagliato ed è una persona perbene che si è trovata coinvolta, è giusto che venga riabilitato senza un processo sommario che debba essere fatto sui giornali, io preferisco meglio una sana discussione nell' Aula consiliare.
Grazie Sindaco, se non ci sono interventi.
Va bene.
Bene, prendo atto del del voto unanime di questa di questa nostra ordine del giorno. Ribadisco solo al Sindaco che non capisco perché il ripetere io non l' ho detto io quando dico delle cose che dico, non vorrei che fosse frainteso quello che che dicevano, poi, tra l' altro ci sono le registrazioni, quindi ognuno di noi, poi si fa un' idea di quello che dice che noi dice, quindi non non vedo la la motivazione di precisare il fatto che no e va be' è però uno, voglio dire uno dice e poi il giudizio voglio dire dobbiamo lasciarlo a chi lo fa, quindi non c'è bisogno di di di precisare ripetutamente questo concetto. Secondo me questo è importante. 2 noi abbiamo tenuto, e lo abbiamo dimostrato, lo aveva già pure preparato gli altri colleghi di minoranza che questa discussione l' abbiamo voluta fare anche qui l' abbiamo voluto fare perché non può passare, ripeto in osservato io se leggo determinate cose poi c'è un organo inquirente o non un organo giudicante. Io sono voglio dire in campagna elettorale qualcuno ha pure parlato della della mia di di di di di un avviso di garanzia che mi era arrivato che poi la stessa Procura ritirato, no, voglio dire, eh però è stato giudicato. è utilizzato allora questa cosa e non lo è quindi questi queste storia, quindi voglio dire la storia è storia e lasciamo la storia. Quindi oggi io io ti ringrazio, ringrazio il Sindaco e io ringrazio il Sindaco che ha fatto che ha fatto questa questa discussione. Mi aspetto però io dal Sindaco me lo aspetto a questo te, lo dico perché sono stato Sindaco e quindi io me l' aspetto prima che lo faccia qualcun altro. Una discussione del genere è che l' apra il Sindaco perché per me il sindaco è colui il quale mi rappresenta, è colui il quale deve la faccia che ve che vedono fuori Taurianova, è colui il quale rappresenta tra quello che ha scritto Taurianova nella fronte ce l' ho scritta, io ce l' ho avuta scritto io per quattro anni nella fronte Taurianova ce l' hanno avuto scritta agli altri è quel Taurianova, ognuno lo legge, come come lo vuole. Quindi voglio dire io non noi qua non stiamo né aggiudicare e ripeto la sorpresa per alcuni porre poco a poco anche esserci, però voglio dire ci sono delle modalità che non possono essere assolutamente condivise per per per risolvere i propri problemi, perché noi diamo solo forza solo forza a chi aspetta quel momento è quella debolezza, dove pure se ci se ci vogliono 15 anni scusa, ma io mi aspetto 20, ma io non non prendo forte chi vuole chi chi chi più chi sfrutta la mia debolezza. Questo è quello che ci tengo a precisare a conclusione di questa di questa discussione e, ripeto, questo è un momento importante, però non ce li possiamo mettere da parte queste discussioni in quel in quest' Aula, quindi ringrazio tutti i Consiglieri per per la dichiarazione di voto. Non so poi, se ci sono altre altre altri interventi per dichiarazione di voto favorevole e quindi invito poi il Segretario di aggiungere nella nel nella trasmissione che noi abbiamo messo il prefetto che mi è sfuggito, quindi avevamo messo il Ministero degli interni, ma c'è la Prefettura anche da ad aggirare questo ordine del giorno, grazie.
Grazie consigliere sciolti e a me la parola consigliere previsti presteremo.
Soltanto due parole per dire che bene o male su questa tematica dobbiamo e fortunatamente siamo tutti unanimi nella nel valore, da la mafia o tu qualunque forma di criminalità organizzata come come un qualcosa di cancerogeno. Volevo semplicemente dire al Sindaco quando, quando si gira aspetta un attimo che giusto per non vorrei essere frainteso, né tanto meno pensare che io strumentalizzi perché credimi non è quello il senso, quindi, ripeto, non sto strumentalizzando nulla, sto facendo una riflessione a voce alta dicendo che nonché la tu l' abbia detto per una riflessione a voce alta, leggendo le carte le giorni, un attimino, quelle che sono le.
Relazioni fatte da chi lo fa per mestiere. Io personalmente Daniele presteremo, non come Consigliere Comunale. Ritengo che nel momento in cui, per quanto lo Stato italiano abbia delle falle in affitto, la casa a qualcuno che non mi paga l' affitto per quello che mi riguarda, mi rimango sempre a norma di legge. Non mi rivolgo al mafioso perché nel momento in cui ci si rivolge al mafioso si dà potere a questa gente che diversamente sarebbe zero. Questo è quello che mi sentivo soltanto di dire grazie a tutti,
Grazie Consigliere per estraneo.
Diamo la parola al Consigliere Strangers, non ero già intervenuto,
Se non ci sono altri interventi, possiamo passare questi.
La dichiarazione di voto.
Sì, teoricamente dovremmo fare la dichiarazione di voto no, e quindi, come come Fratelli d' Italia, noi siamo anche d' accordo nel mandare se questo documento, questo ordine del giorno che ha preparato la il PD, l' ultima cosa però che mi preme dire è che se non se non ricordo male ci siamo dimenticati di fare un plauso a chi ha avuto il coraggio invece di denunciare,
Perché comunque dimostra che effettivamente c'è gente che crede veramente nello Stato e che l' omertà, o comunque l' arretratezza, purtroppo bisogna pure dirlo, si può sconfiggere e c'è chi guarda avanti e ha dato un esempio veramente importante, per cui allora faccio faccio veramente i complimenti applauso da parte mia e spero anche da parte di tutti grazie.
Grazie consigliere Lazzaro, se non ci sono altri interventi possiamo passare al primo punto dell' ordine del giorno.
Votare questo ordine del giorno.
Bisogna votare sì.
Possiamo votare benissimo, prego.
Le prescrizioni.
I.
Qua?
Diciamo oggetto di esecutività, ma è necessario.
Scusate, dico, non è necessario votare l' immediata esecutività perché non si tratta di una delibera tipica, diciamo, in ordine del giorno esecutivo in sé.
Non volevo chiarirlo.
Okay.
Ok, possiamo passare al primo punto dell' ordine del giorno.
Interpellanza, Taurianova futuro su aree verdi in stato di abbandono, decoro urbano insufficiente.
Sono la parola al Consigliere.
Pestilenze.
A me dispiace, non era una cosa davvero voluto, le registrazioni ne sono testimonianza, non era stata fatta in maniera volontaria, carissimi colleghi, dopo un lungo periodo di restrizioni e riprendiamo oggi i lavori consiliari con propri in con un pubblico che, seppur contingentato, può essere presente,
Questo Covid ha davvero cambiato la vita di ognuno di noi, questa pandemia colpito davvero tutti in maniera diretta, chi, come me, in maniera indiretta, ho dovuto infatti subire un periodo di quarantena, questa premessa d' obbligo, poiché in quel periodo è stata convocata una seduta per la nomina di Presidente Vice in seno alle Commissioni consiliari purtroppo i rappresentanti di Fratelli d' Italia, per un assenti per motivi di salute, il Consigliere Lazzaro era positivo al Covid. Il sottoscritto era il regime di quarantena fiduciaria imposto dalla scuola, presso cui svolge servizio per un caso di positività e impegnato in didattica a distanza, quindi impossibilitato anche a collegamenti on line.
Tutte queste informazioni erano state trasmesse via PEC e anche telefonicamente. Chi di dovere Sindaco in primis, ma nonostante tutto a nulla, sono servite queste comunicazioni, perché quel giorno qualche sprovveduto e poco informato Consigliere dichiarava, prendendo la parola che il sottoscritto era assente, ingiustificato in quel contesto. La minoranza tutta di cui mi preme ringraziare ogni singolo componente ha più volte ribadito come le cose fossero realmente diverse, chiedendo a gran voce il rinvio della seduta, ma la maggioranza ha ritenuto superflua tale istanza, dimostrando così di non avere alcun rispetto prima personale, poi istituzionale. Nessuna scadenza, infatti, giustificava tale comportamento, a maggior ragione nei confronti di chi ha sempre dimostrato un atteggiamento collaborativo e in alcuni episodi molto tollerante, senza mai e lo dico a gran voce senza temere di essere smentito, chiedere o pretendere nulla. Prendiamo atto che tutti gli sforzi per creare condizioni di collaborazione politica sono state lavori respinta e che, nonostante i tanti grossolani errori che abbiamo fatto, finta di non vedere e sentire, siete comunque refrattari, ad ascoltare il partito che oggi comunque, nei sondaggi e il primo, la prima forza politica nazionale,
Nei giorni scorsi ho ricevuto risposta scritta da parte dell' ufficio tecnico in merito a una pecca di richieste di accesso agli atti.
Tale problematica riguardava la già discussa tematica dell' acqua. Fratelli d' Italia. Non lascia mai le cose a metà sa aspettare i tempi tecnici con grande pazienza, non dimenticando mai alcune tematiche. In questo caso la salute pubblica non vanno che non vanno mai trascurato in un Consiglio, dopo aver presentato interpellanza con risposta orale, dove veniva esplicitamente richiesto se l' acqua fornita alle utenze domestiche e commerciali, di cui alcuni le nostre informazioni sono anche elementari, fosse potabile e sui mezzi utilizzati per il trasporto fossero a norma. Per tutta risposta sono stato attaccato futili, argomenti poco inerenti quella tematica di pubblico interesse. Veniva così volontariamente sviata l' attenzione su vicende personali, non rispondendo in maniera chiara la seria e delicata problematica sollevata dai cittadini e da noi riportata in Consiglio. Se prima erano soltanto ipotesi, abbiamo oggi, in seguito alla risposta ufficiale dell' Ufficio Tecnico, conferma che c'è stata una superficialità e di responsabilità nell' utili, nell' utilizzo di mezzi, come ad esempio un autospurgo addirittura e acqua prelevata da pozzi privati, quindi scevra da ogni tipo di controllo sulla sua qualità, idoneità all' uso domestico. Caro assessore, la tutela della salute pubblica non è cosa per tutti o mettere un aggettivo un congiuntivo fa soltanto male l' udito ignorare quanto sia importante il termine potabile e quanto sia rischioso non conoscere la qualità dell' acqua, che potenzialmente può essere contaminata e cosa davvero grave che può costare davvero cara alla salute dei cittadini.
Non le chiedo le dimissioni perché comprendo benissimo il suo forte legame alla poltrona, ma mi viene spontaneo chiedere al Sindaco di rivedere le deleghe, magari affidandosi a figure più qualificate di lei, vista la delicatezza e le competenze che il settore richiede e che lei non ha, sono convinto che il Sindaco ascolterà le mie parole e che probabilmente anche stasera che ora delle risposte, convinto che la salute pubblica non abbia colori politici, ci batteremo con convinzione per questa cosa in maniera tale che non finisca nel dimenticatoio se non verranno prese a stretto giro sarei provvedimenti, Fratelli d' Italia sarà tutti i mezzi che la legge consente, grazie,
Grazie Consigliere Castellino.
Passiamo al primo punto dell' ordine del giorno.
Interpellanze Palmanova futuro su aree verdi di stato di abbandono, decoro urbano insufficiente.
Diamo la parola al Consigliere Marafioti, grazie Presidente buonasera a tutti.
Però l' interpellanza oggetto aree verdi in stato di abbandono, decoro urbano insufficiente, premesso che nel Comune di Torrenova da mesi si assiste ad una deplorevole gestione del decoro urbano, con particolare riferimento alle aree verdi e del delle strade non immediatamente limitrofe, al centro storico di fatti risultano in grave stato di abbandono numerose zone del Paese densamente popolate in cui i cittadini da tempo lamentano lo stato dell' area caratterizzato nella fattispecie da erbacce estese ed immondizia. A questo, oltre che al generale e diffuso degrado, si aggiunge anche la persistente difficoltà nella raccolta dei rifiuti con annessa incauta determina del Comune di adibire a discarica temporanea della frazione indifferenziata l' area da anni destinate alle frazioni differenziate, ossia l' isola ecologica.
Preso atto inoltre che, nonostante le numerose segnalazioni ricevute, l' Amministrazione comunale, che negli ultimi mesi ha spesso fotografato risultati, ha vantato azioni a sostegno del decoro urbano, risulta assente e sovente sorda di fronte ai problemi posti in essere da numerosi cittadini riguardanti aree densamente abitate ed in grave stato di abbandono, constatato che sembrano non esserci alcun interesse per determinate zone periferiche dalla scarsa attrattiva economica, ma dalla grande densità abitativa risulta anche pessimo la condizione interi quartieri del centro storico, con particolare riferimento alle vie interne, sempre fuori dal raggio d' interesse economico. Non è stato strutturato alcun provvedimento atto a garantire una corretta, ma soprattutto continua manutenzione del decoro urbano nelle aree fuori del centro storico. Appurato che, avendo l' Amministrazione a disposizione uffici e personale preposto alla gestione della manutenzione di tutte le aree di interesse, siano esse centrali o periferiche, risulta irragionevole e pericoloso denotare l' indifferenza riguardo talune zone con conseguenti degradanti situazioni che comportano numerosi problemi di ordine nonché pericoli per la salute pubblica, generando perciò situazioni di soggetti per la popolazione che vive nei paraggi. Chiediamo al vicesindaco di rendere note quali azioni e provvedimenti sono stati adottati per risolvere suddetti problemi relativi alla deficitaria gestione di numerose aree verdi del Paese, particolare riferimento in questo caso a Piazza Macrì, l' area 167 via, seconda circonvallazione Piazza, Alessandro Monteleone e la mancata pulizia dei cigli stradali e dei pozzetti.
Quali progetti o iniziative future saranno rivolte alla risoluzione del problema rifiuti, la cui criticità rende l' azione necessaria di immediata, soprattutto per via della malsana persistenza di piccole discariche in numerosi angoli del Paese, e inoltre crediamo motivazioni riguardo la persistenza mancanza di controllo e direzione delle azioni atte alla gestione del verde pubblico?
Ora, prima di darle l' opportunità, la vicesindaco, volevo un attimino fare un sunto veloce, la nostra interpellanza.
Riguarda una situazione che è, a nostro parere, come norme semplici cittadini, terreno versi risulta oggettiva di quello che né in questi mesi lo stato di editoria nuovo dal punto di vista del decoro urbano, nella nell' interpellanza, ho specificato che tale situazione non è relativa alle aree del centro storico, quindi parliamo di villa comunale, di Piazza, Italia, eccetera, che oggettivamente sono delle aree dalla grande attrattiva economica e comunque sono quelle più turistiche, soprattutto frequentato in questo periodo estivo, dove finalmente possiamo tutti quanti riprendere una vita normale. Mi riferisco nella fattispecie ad altre aree, non soltanto quelle che ho citato chiaramente. Quelli sono soltanto i punti nevralgici. Io non so lei da quanto tempo non posso, ad esempio, da piazza Macrì che, in condizioni davvero degradanti ci sono, c'è spazzatura nella piazza sotto la Pinetina spazzatura sotto nell' area dove si posizionano i mercatari e poi mi riferisco a tutte le strade, al suo anche strade molto grande, anche strade del centro, dove si sono create tantissime piccole discariche. Ora io capisco che effettivamente tutta la Provincia sta ne avevamo parlato anche nel negli scorsi Consigli, così come la riunione di Capigruppo, eccetera. Tutta la Provincia sta soffrendo. Questo questo problema di di conferimento dei rifiuti, ma tale ma tale, ma tale problema non deve. Non deve certamente però ricadere in quella che è una gestione della dell' emergenza rifiuti del Paese di Torrenova che, a fronte di un problema che potrebbe anche essere relativa al conferimento in discarica, però allo stesso tempo porta poi nel Paese alla creazione di tante piccole discariche, a cielo aperto oltre a queste zone, e ne è stata segnalata da numerosi cittadini anche la persistente situazione degradante nell' area della 167, area che è stata una parte dell' area. Una parte delle erbacce che si era creata una vera e propria foresta è stata estirpata tempo fa dalla da Calabria verde, però, allo stesso tempo risultano delle parti dove ci sono marciapiedi e ci sono delle delle erbacce che sono cresciute talmente tanto da ostruire il passaggio stesso sul marciapiede e addirittura entrano dentro le case e anche lì è presente un' altra area che famosissima per essere una vera e propria discarica a cielo aperto, visibile anche tutt' oggi. Di conseguenza, il Vice Sindaco. Noi vorremmo sapere quali, insomma, quello che è scritto nell' interpellanza e quali azioni avete promosse e dal e come mai persiste queste situazioni di degrado? Grazie.
Grazie consigliere Malcotti, diamo la parola al Sindaco.
Rispondo io perché appena fatto un' ordinanza contingibile e urgente, appena sottoscritta, però una premessa la voglio fare non nei confronti di Simone, che forse è l' unico che in questa situazione voglio dire, non c' entra nulla, non c' era però certo una interpellanza firmata dal ex sindaco e dall' ex vice Sindaco su questa questione mi lascia perplesso a dire il vero,
E poi è come qualcuno che si tira la zappa sui piedi, sostanzialmente perché io mi sarei aspettato che voi veniste qui col capo cosparso di cenere per chiedere scusa alla cittadinanza, per l' abnormità dell' errore che avete commesso e che vi abbiamo segnalato da quei banchi della minoranza quando avete fatto quell' appalto affidandola alla guerra, dove avete approvato un appalto per un milione e mezzo di euro dove questo Paese doveva brillare doveva Brie l' area dove c' era un capitolato speciale, un' offerta tecnica che prevede anche che illustravano le scarpe al Sindaco praticamente ogni mattina, quando veniva a presentarsi in in Comune di quella cosa lì noi l' abbiamo segnalato per anni per un paio di anni, perché prima, comunque, c' era sempre a VR che l' inadempimento di questa azienda, che il primo giorno del mio mandato io ho convocato a Taurianova, non a caso l' ho convocato il primo giorno del mio mandato proprio per manifestare l' intenzione, che devono rigare dritto hanno rigato dritto, perché per 15 20 giorni si sono messi a fare quello che non avevano fatto in anni, dopodiché hanno continuato poi questa curva decrescente fino a lasciare praticamente un appalto, dove sono previsti 16 operai con soli due operai e quindi, con le conseguente con le cose, con la conseguenza che noi oggi vediamo perché in realtà dobbiamo constatare, purtroppo, che determinate zone siamo stati costretti attraverso un' azione di forza, a iniziare a pulirle noi direttamente perché a voler non lo fa a guerre preferisce prendere le penali a voler vuole andare via da questo Comune.
Vuole andare via e vorrebbe andare via, perché ce la mandiamo noi in maniera tale che gli paghiamo pure dopo aver fatto anni di ruberie in questo Comune, perché ha fatto dei servizi ed è stata pagata per dei servizi mai espletati senza che la precedente Amministrazione abbia mai richiamato controllato l' operato di questa di questa ditta, di questa ditta e di questa società infame?
Perché è un' azienda che ricatta le amministrazioni e non ho e che qui voglio essere querelato da questa azienda ricatta le amministrazioni attraverso i propri lavoratori dicendo che le amministrazioni non pagano le rate dei pagamenti e quindi, di conseguenza, non paga lo stipendio e quindi, di conseguenza, non pagando lo stipendio a inizio dei lavoratori contro le Amministrazioni facendogli fare lo sciopero oppure non facendogli fare il servizio. Questi sono degli infami e aspetto la loro querela, l' aspetto perché poi vedremo, ne vedremo delle belle. Con questa idea VR vedremo tutti gli imbrogli che sono stati perpetrati, tutte le inadempienze che sono state fatte e noi lo stiamo facendo perché scorsa volta. Nelle ultime due fatture gli abbiamo prelevato la pelle che abbiamo prelevato 70000 euro, ma la prossima gliene pagheremo veramente.
4 nelle ultime 4, ma la prossima gli faremo penali. Penso resteranno pochi soldi da dare per per la prossima volta ci stanno costringendo a fare una risoluzione per poi citarci in giudizio, per dire che non abbiamo consentito loro l' ammortamento degli investimenti in maniera tale da chiederci i danni che questi sono dei criminali che avete portato voi a Torrenova, voi io mi meraviglio come questa situazione, che a Taurianova e marginale, ma ti chiedo scusa Sindaco, ma il Sindaco di Reggio e per caso del PD, non non sei stata peggio per caso. No, no, non penso che sia stata a Reggio no, no, no, non c'è, non possono esistere perché all' imbocco dell' autostrada, da qualunque parte la prendi, quasi non si può entrare con la macchina. Per quanto rifiuti ci sono tu. Non penso che sia stata Gioia Tauro il Sindaco. Penso che sia di un altro colore politico. Faccio una passeggiata, Gioia Tauro, fate una passeggiata appalti fatti una passeggiata a Polistena, fatevi una passeggiata dappertutto, vorrei vedere se tu facessi l' ordinanza. Si effettua processi. L' interpellanza a questi Sindaci del tuo colore politico che hanno la città invasa di spazzatura. Non parliamo del verde, non parliamo delle buche per strada, non parliamo del degrado devastante.
Parliamo solo ed esclusivamente di una situazione che voi conoscete bene e chiamate strumentalizzare amate, strumentalizzare perché la vostra cioè il vostro, che il vostro compito dell' opposizione io penso che sarebbe un altro piuttosto che quello di fare il tiro a bersaglio nei confronti del vicesindaco, perché l' unica cosa che è rimasta da fare è quello di prendersela con il vicesindaco,
Io credo che il tiro dell' amministrazione dopo il tiro dell' opposizione dovrebbe un attimino alzarsi dovrebbe alzarsi eh eh no, ma se mi fa sì o io ti devo rispondere che tra l' altro non puoi parlare più perché ha parlato, ha parlato e no e no no, non puoi parlare più ora rispetto alle regole lo so che sei abituato e non lo so che si è abituato a RAI voluto la spiegazione sull' interpella, ecco perché ti ho detto appena ho visto questa interpellanza appena ho visto questa interpellanza ho detto io, ma loro sono folle.
Che mi stanno rimproverando a me dello sfascio che hanno provocato loro due sono appalti, avete fatto quello della pubblica illuminazione, un disastro.
Tutte le sere siamo al volo, un disastro disastro totale, un disastro, un disastro, e questo e questo è il secondo appalto che avete fatto, un ennesimo disastro, un fallimento.
E io mi sarei aspettato quando ho letto l' interpellanza del trio, ma allora, onestamente, forse l' odio che li acceca nei confronti di di di di di di Caridi e che li fa gli fa dire, diciamo delle cose che per la quale io mi sarei aspettato che oggi voi veniste chiedere scusa alla città per quello che avete combinato nella passata amministrazione portandoci questi vostri amici della guerra qua a Taurianova,
Perché sono amici vostri e lo sapete e certo gli avvisi di garanzia, visto che ne ha parlato prima, non arrivano per caso, è perché tu e tutte le prime lettere e tu me le vere e proprie le vere.
Non sono amici miei, sono amici tuoi, Sindaco,
Ex sindaco e cerca di essere più coerenti. Allora e non mi fanno la morale per delle cose e delle cose strumentali, che tu sai benissimo che è colpa tua lo sa benissimo, ma lasciami parlare, tu, lo sai benissimo, è colpa, tu hai voluto la risposta su questo ora ti devi sentire la risposta su questo e te lo sto sentendo e visto che lei aveva fatto illustrare l' interpellanza, ah ah, ah Simone, voglio dire la prestito dovuta avere la faccia tosta di illustrarla tu questa interpellanza, perché ci vuole veramente faccia tosta a farla, ci vuole veramente faccia tosta fa. Sono stato costretto a fare un' ordinanza contingibile e urgente per ordinare all' ufficio tecnico, con i soldi delle penali che noi abbiamo fatto, di effettuare un servizio sostitutivo, perché a guerra non lo fa.
Non lo fa, non lo fa nonostante le diffide, nonostante le penali, nonostante i soldi che gli preleviamo, non lo fa e quindi che dobbiamo fare, dobbiamo metterci a raccogliere noi la spazzatura e poi sapete bene, sapete bene che per quanto riguarda la.
La questione della spazzatura,
Dovreste chiedere al vostro Sindaco metropolitano che colui il quale ha la gestione dell' Ambito territoriale ottimale. Io sono stato nel resto della Calabria e l' ho girata Palma Palma la giro per altre questioni per questioni politiche, perché avendo un ruolo politico di carattere regionale, giro la Calabria, paese, non c'è una busta di spazzatura nella provincia di Vibo, nella provincia di Catanzaro, nella provincia di Crotone e nella provincia di Cosenza c'è solo dove gestisce il sindaco metropolitano. Guarda caso lato, Presidente della Provincia, che dovrebbe organizzare l' ambito, non ha fatto un piano di ambito e noi oggi ci ritroviamo ogni volta punto e accapo a dover subire le conseguenze di una gestione dissennata. Targa PD, diciamocele queste cose, diciamole queste cose perché la gente deve sapere queste cose, se noi oggi abbiamo il problema che voi ci dite della della del del, della gestione che dobbiamo fare. Stoccaggio nel centro di riuso, momentaneo.
E quello è dovuta ad un fatto che non possiamo scaricare, che non possiamo andare a conferire nelle discariche, perché il Piano d' ambito non c'è, perché sta benedetta discarica Melicuccà. Non si capisce ancora perché, nonostante la sembrava dei Sindaci abbia chiesto ripetutamente al sindaco metropolitano sesta discariche, di Melicuccà, esce fuori, uno esce fuori. Non è stata mai data una risposta chiara. Mai abbiamo avuto una risposta in tal senso per dire gli scarti di lavorazione vanno a Melicuccà. Ora sapete, come ci siamo combinati, che la ragione che si è dovuta sobbarcare nell' unico impianto pubblico che ha di Lamezia di farci scaricare fino a fine giugno metà di quello che il fabbisogno per quanto riguarda l' indifferenziata alla discarica di Lamezia, il resto lo portiamo fuori regione, poi andremo a discutere di una bella delibera dove andiamo a discutere della tariffa e voi ne farete la strumentalizzazione dicendo ma sta aumentando la tariffa vacatio stanno aumentando la tariffa e perché era stiamo aumentando la tariffa, nonostante la manteniamo bassa fino a 200000 a 200 metri quadrati. La stiamo aumentando per questo motivo, perché c'è una cattiva gestione da parte dell' Ambito territoriale ottimale che si chiama,
Sindaco, Falcomatà che non sa Gest no, ma scusa il Sindaco, il Sindaco di Catanzaro, il sindaco di Catanzaro, si è fatto il piano d' ambito, non c'è una busta in tutta Catanzaro, non c'è una busta nella provincia di Catanzaro in giro di spazzatura ma perché funziona ragazzi ma perché bisogna organizzarsi ma perché bisogna farle le cose, ma perché bisogna farle le cose perché il problema sussiste solo nella provincia di Reggio Calabria che potrà cosa abbiamo l' unico termovalorizzatore della Calabria.
C'è perché perché la discarica di Siderno, perché la città metropolitana non è in grado di gestirla, questa partita lo hanno dimostrato, cambiano con tempi, cambiano ogni due mesi. I dirigenti dei funzionari per la gestione dei dei rifiuti li cambiano continuamente. Non sappiamo più a chi rivolgerci perché non abbiamo più interlocutori in questa partita e con l' associazione dei Sindaci. Ci stiamo battendo per cercare di avere una risposta concreta a questa situazione, ma noi passeremo una estate, grazie alla Città Metropolitana, ad un' estate tribolata, un' estate tribolata dal punto di vista dei rifiuti. Perché o le mandiamo fuori regione,
Oppure non abbiamo dove ospitare gli scarti di lavorazione e quindi di conseguenza le discariche si bloccano e quindi, di conseguenza, che cosa succede, che la gente va non potendola tenere a casa con questo caldo, a buttare la spazzatura e a formare le microdiscariche? La colpa di chi è e della gente che la butta torniamo sempre al vecchio discorso che abbiamo fatto prima. Dobbiamo farci due domande. è vero che noi ora stiamo sanzionando le persone che buttano la spazzatura, però è anche vero che dobbiamo chiederci che alle persone dobbiamo dare la possibilità di poterla buttare la spazzatura e dobbiamo sanzionare sì okay, è giusto sanzionarle perché violano un precetto normativo, ma è giusto anche che gli offriamo la possibilità di poterlo smaltire. Sta cavolo di di di di spazzatura e se la colpa a questo punto, di qualcosa che non funziona nel Comune, se la prende il Sindaco ma se la gestione della spazzatura detta volgarmente dei rifiuti del ciclo dei rifiuti ce l' ha la Città metropolitana con a capo il suo Presidente, ma mi dite perché non ce la dobbiamo prendere con il Presidente, che è incapace di gestire questa partita incapace incapace perché lo sta dimostrando sui fatti. Noi non è che ce l' abbiamo da mo sto problema. La Città metropolitana è gestita a targa PD da sei anni,
E abbiamo costantemente ogni puntualmente si presenta questo problema. La gente se la prende giustamente col Sindaco, ma il Sindaco non ha nessuna colpa di questo. Non ha alcuna colpa di questo, quindi, di conseguenza, su questa questione mi sarei aspettato mi sarei aspettato veramente che stasera venisse qui col capo cosparso di cenere a chiedere scusa alla cittadinanza dopodiché,
E lo faremo, e fatelo e fatelo una buona volta per tutte, assumetevi le vostre responsabilità, che non vi siete assunti.
E perché è bello strumentalizzare e fare è fare le fotografie di dei mucchietti dei mucchietti di Kos e sputtanare una città, perché per voi è troppo bello avere la possibilità di fare delle fotografie e di metterle sui giornali troppo bello, questo è così così e voler bene così e voler bene alla nostra città, però non siete onesti intellettualmente, dovete dire perché questi mucchi di spazzatura si ammucchiano là li dovete dire e la colpa di chi è,
La colpa di chi è a parli dopo non può parlare dopo su questo argomento, mi dispiace perché è già esaurito, hai già esaurito il suo budget.
C'è.
A votare va bene.
È?
Ah.
È contento, posso parlare pure io dopo questa si chiama illusione quella che tu paventare chiaramente che veniva usata dall' opposizione e mi pare che ti sei adeguato sempre perfetto, quindi e questo è il classico esempio di chi predica bene e razzola male,
Per quanto riguarda il verde pubblico, volevo dire c'è stato un netto miglioramento rispetto al passato rispetto al passato, dove non funzionava nulla, abbiamo impianti di irrigazione dappertutto, ma benedetto Iddio, ma perché in cinque anni non l' avete mai usati, che si andava ad andare io personalmente ad aprire il cassetto della villa e a mettere in funzione l' impianto di irrigazione della villa che lo dobbiamo lasciare secca l' avete secca, l' avete seccata e e gli impianti di irrigazione che ci sono dappertutto,
Sì, sì.
Le banche non è sì, e non lo avete mai mai mai messi in funzione, ora voglio dire rispetto sì.
Sì.
Sì, va beh sciolti quando, quando hai finito di disturbare il mio intervento, io, tra le altre cose, poteva pure fare a meno di rispondere, voglio dire alla tua, sto rispondendo alla tua interrogazione, non è che sto distretto mi disturba mentre risponde alla pura alcuna interrogazione.
E voglio dire quindi il discorso sta in questi termini.
Ci vuole coraggio, io penso che ci vuole coraggio a venire in Consiglio comunale e ha di recente a dire certe cose.
Dopodiché vi dico tecnicamente che cosa dice il mio ufficio, oltre all' ordinanza, la gestione del verde pubblico per tutti, come per tutti gli altri servizi legati all' appalto di igiene in essere stata costantemente verificate, l' esito di tale attività da parte degli uffici preposti si è tradotto nel rilievo di una non piena regolarità del servizio a seguito della quale sono state effettuate le note specifiche nota protocollo 10 575 del 21 1317 e tante altre indirizzata alla guerra. I rilievi hanno riguardato anche il verde pubblico e tutto ciò che investe inadempienze da parte della guerra.
È stato sanzionato e decurtati in sede di liquidazione, come previsto dal capitolato speciale d' appalto all' articolo 11, comma 5, secondo quanto scritto dal capitolato speciale d' appalto, gli uffici preposti stanno provvedendo all' esecuzione d' ufficio per trovare una soluzione, una soluzione attraverso la quale la possibilità di togliere dalla guerra e la gestione del verde pubblico, mentre per l' esecuzione urgente si è provveduto con mezzi propri comunali. Inoltre, in merito alla gestione delle aree verdi del Paese e l' Amministrazione comunale ha mosso i primi passi per effettuare una sperimentazione di gestione partecipata tra privati, cittadini ed ente pubblico, andando a promuovere la possibilità di affidare questi spazi per realizzare attività ad adozione, sponsorizzazione e realizzazione di chioschi. Questa attività è stata poi confermata con l' avvio di tre manifestazioni di interesse con scadenze. 15 e 25/06, che stiamo praticamente esaminando quelle che sono arrivate per l' adozione degli spazi pubblici per quanto riguarda le Regioni 67 che è in essere un progetto per la riqualificazione mediante l' installazione di giochi per bambini. Perché ci avete detto che tipo di progetto c'è? Il problema della gestione dei rifiuti ormai un cronico problema scala regionale che, attanaglia lato della Calabria, data la carenza di impianti efficienti che puntualmente, nei periodi più gravosi, traduce in un collasso del sistema che si ripercuote sulla gestione locale scala locale, la migliore prospettiva e solo quella,
Di poter tornare.
Un attimo ecco qua e solo per il controllo da parte degli uffici proposte attualmente in linea con quanto previsto dal capitolato speciale d' appalto, infatti, quanto rilevato si è tradotto nell' invia alla ditta guerre di ben due note, attraverso le quali in fase di liquidazione del canone, sono state irrogate sanzioni previste per i disservizi causati.
Eh va beh, tralascio la questione dei commenti dell' ufficio stesso e vi dico quindi noi, per quanto riguarda la questione dei rifiuti e per quanto riguarda la gestione del verde, sono ad esclusiva gestione, erano ad esclusiva gestione di augurare. Stasera ho firmato un' ordinanza contingibile e urgente, dove ordinato all' ufficio tecnico di andare ad effettuare, attraverso azioni sostitutive, alla VR tutto quello che la guerra non fa utilizzando i soldi delle penali che abbiamo che abbiamo che abbiamo trattenuto. Quindi, se c'è una disfunzione è dovuta solo ed esclusivamente alla VQR, che non sta rispettando nessuno di quelli che sono gli impegni contrattuali stabiliti nel capitolato la guerra, la gara non l' ha fatta, questa Amministrazione l' ha fatta, qualcun altro l' ha fatta un' Amministrazione precedente, il capitolato, ripeto, prevede prevede anche il lustro delle scarpe al Sindaco quando arriva la mattina e quindi non c'è niente di tutto questo riesamina, avete avuto la la disamina mai di di di Prato, mai avete avuto mai mastelli col CIPE, non l' avete mai controllato, avete avuto mai le spazzatrici con il monitoraggio GPS, mai.
Avete avuto il monitoraggio GPS presso la il centro di riuso mai.
Avete fatto, hanno fatto mai la pulizia dei pozzetti mai, se non con noi hanno fatto mai una pulizia straordinaria dei cimiteri, mai hanno fatto mai la piantumazione di quanto prevedeva di fiori, piante e quant altro mai hanno fornito mai bagni chimici per quanto riguarda determinati periodi dell' anno gratuitamente mai che questi non hanno cioè potrei parlare per altra mezz' ora di tutte quelle che sono le disfunzioni relative al capitolato tecnico via quindi di che cosa stiamo parlando poi oggi mi fate una interrogazione, ma dovreste interrogare voi stessi.
Dovreste interrogare voi stessi.
Dopo aver sottoscritto quell' appalto infame che ci ha.
Condannato prima voi a perdere le elezioni, per la loro inettitudine e per la mancanza di controllo da parte vostra. Noi, quantomeno con questo esame, in guerra siamo in guerra aperta e lo sappiano le persone. Approfitto poi nel dire che, per quanto riguarda anche qualche poste, diciamo allegorico di qualcuno che insinua questioni sull' acqua e quant altro che questioni di dell' acqua sono dovute in questo periodo, purtroppo, dei cali di tensione dovuti probabilmente all' accensione di climatizzatori in maniera indiscriminata e continuata da parte del dirigente che determinano purtroppo un abbassamento della tensione.
Oggi.
No, anche nei giorni scorsi c'è stato tante.
Non c' era nulla.
Sì, ma non c'è stato mai un caldo straordinario, così un caso straordinario, così stando alla dice, stando a quello che dicevano in televisione, risale, non so a quanti secoli fa.
Quindi, ma ma non è, ma non è una mancanza cronaca, scende, lo scende o Stozzo e poi non si rialza.
Scende scende, lo Stozzo poi non si rialza perché va in protezione che non ce la fa e quindi dobbiamo aspettare che si raffreddi il tutto per rialzare, diciamo, questo non è che un' anomalia nel funzionamento di motori o quant altro strano, però.
Va boh, io credo di aver chiarito, immagino, che il mio interlocutore non sia soddisfatto, diciamo, della risposta e quindi.
Volevo dire una cosa prima di dare la parola al Consigliere mafiose che per la trattazione interrogazioni il tempo di un' ora, mi raccomando perché siamo già fuori orario di no al prolungarsi, grazie Presidente.
Allora Sindaco chiaramente no, non sono soddisfatto della risposta all' interpellanza, ma per diversi motivi, in realtà non sono soddisfatto perché appunto, primo, lei si è alzato a rispondere ad un' interpellanza che era riferito al vicesindaco, ma era riferito al vicesindaco, non per cattiveria per rancore, perché vogliamo, ce l' abbiamo in qualche modo politicamente con l' assessore Caridi, assolutamente no, abbiamo scritto un' interpellanza, ci rivolgevamo a, ma non abbiamo avuto la risposta del vicesindaco, in quanto lui è titolare di quelle deleghe che interessano queste interpellanze, quindi soltanto in maniera formale. Lui era doveva essere protagonista e la risposta, mentre invece il protagonista assoluto e la risposta è stata lei tra l' altro lei ha impiegato nella risposta dell' interpellanza quando c' era stato un mezz' ora di monologo avrà impiegato ben 28 minuti nel fare una disamina di quelle che sono le criticità che lei paventa ad aver ereditato da un' Amministrazione precedente, quando in realtà qui c'è una parte politica che non è che la sta accusando di dico di qualcosa con cattiveria rococò sicuramente, con la stessa cattiveria la stessa rabbia che c'è l' Enel, rispondere anche ai Consiglieri all' interno di quest' Aula, non so per quale motivo lei oggi si è svegliato, abbastanza nervoso e forse con queste, con questi monologhi che poi vanno a sfoggiare una megalomania eclatante e a una sbraitare continuo facendo una disamina di quelli che sono i problemi dell' Amministrazione chance, quando in realtà noi l' abbiamo soltanto posto all' ordine del giorno. Un' interpellanza con si abbiamo anche allegato delle foto. Ora questa è lei che ha fatto una colpa pure del forse verrà allegato delle foto. Concludo, concludo, Vice Sindaco, una e poteva rispondere prima ora mi faccia concludere l' interpellanza, dicevo, ci fa una colpa anche del fatto di aver allegato delle foto quando noi semplicemente abbiamo soltanto voluto allegare all' interpellanza una prova visiva di quello che è lo stato di alcune parti del Paese, sicuramente quelle più importanti o quelle comunque che di cui abbiamo avuto una disponibilità fotografica le invece che cosa ha fatto lei ha letto, ha ascoltato l' interpellanza si è alzato in piedi con una scusa che ancora non si è capito qual è forse per il fatto di aver deliberato prendendo la parola a quella che era un' interpellanza riferite al vicesindaco ha incominciato a fare un monologo e si è riferito all' ex Sindaco Sean all' ex Sindaco sciolti, il quale ha ereditato comunque la guerra, un' Amministrazione che, anche come la sua, ha fatto anche delle penali, quando ci sono, quando sono capitate al determinate cose, che anche lei sono gli stessi problemi che c'è lei, ma sicuramente avevate gli stessi problemi di gestione della società, ma lo stato di Torre, un' opera diverso, semplicemente questo se vogliamo ritornare al passato, come ha fatto lei rispetto a com' era Torrenova, anche nella nell' anno di commissariamento del 2019, è quello che oratoria nuova. è una situazione completamente diversa, ora Terranova e peggio, se non per l' irrigazione della villa comunale che le dico sì, il Sindaco ha attivato gli irrigatori in villa comunale. Ci fa piacere, ma al di là della villa comunale, al di là del Prato, fatto sempre sul corso, poi Terranova non è in una situazione migliore rispetto a quello che era prima. Eppure la ditta che gestisce le cose è sempre quella. I problemi sono sempre quelli Sindaco, l' unica cosa che è cambiata l' Amministrazione. Poi lei che cosa ha fatto nell' intervento di mezz' ora? Lei addirittura a come ha fatto anche nelle nei preliminare nei Consigli precedenti ha scaricato la colpa ad altri, l' ha scaricato un po' al Sindaco Sean, la scaricata al Sindaco della Città metropolitana ha dato la colpa al PD. Io mica le faccio un un problema del fatto che Torrenova è sporca perché il Governo Vittorio hanno reso il leghista no, non mi fa piacere che sia leghista. Questo mi sembra logico, ma non è che le faccio una colpa del fatto di essere leghista ho tratto di consiglieri comunali come fa lei, di da etichettando lì per quello che è il loro partito, senza stare ad ascoltare quello che effettivamente il dubbio, quello che è l' oggetto della questione. Lei non riesce a farlo. Questo Sindaco, lei non ce la fa lei si alza in piedi e se l' è presa con Falcomatà, che non è soltanto non è amico mio perché è del PD come me e il Sindaco della Città Metropolitana, di cui io sono cittadino di cui lei è cittadino, le differenze tra me e lei sa che io sono Consigliere di minoranza e lei è Sindaco, lei può prendere il telefono e andare da Reggio Calabria o far venire Falcomatà qua a spiegarmi il problema e cercare di risolverlo. Noi oggi, come cittadini che abbiamo mandato elettivo democraticamente eletti in questo Consiglio comunale, le abbiamo fatto vedere che Taurianova ne abbiamo ufficialmente interpellata e lei non ha dato risposte. Abbiamo ufficialmente interpellato sul fatto che Torrenova versa in condizioni degradanti, Terranova è sporca INS nelle strade per la nuova delle piccole discariche sparse per il Paese, Taurianova a delle aree verdi che sono in stato d' abbandono, TAR Taurianova, a un problema, rifiuti che, come dice lei, è molto più delicato che io aspettiamo questa parte politica. Spetterà poi la trattazione di questo argomento quando parleremo della TARI, ma comunque se un cittadino che non posso emersi in questo Consiglio comunale ha delle lamentele e con chi si deve lamentare anche il cittadino. Torrenovese, lei pensa di poter sviare e scaricare la colpa sempre al Partito Democratico, il sindaco della città metropolitana nel cittadino Torrenovese giustamente se la prende con l' Amministrazione, dice l' Amministrazione, cosa sta facendo per risolvere questo problema? Nulla lo stesso nulla che lei dice che ha fatto sciolti prima che lei dice che fa il Consigliere. Il Sindaco metropolitano Falcomatà, è lei che non ha fatto nulla. E questa Amministrazione che non ha fatto nulla, che si trova un problema e che questo problema non lo sta risolvendo. Devo finire è che questo qua no non mi vuole interrompere. Mi interrompo se ogni ipocrisia non mi vuole interrompere mi interrompe e l' ipocrisia.
No, io posso dire, ma che c' entra il Sindaco a lei e lei non mi ha risposto all' interpellanza, ha parlato, concentri allora chi è che ha violato il Regolamento, io a lei non è in risposta all' Inter ha utilizzato l' interpellanza del prendersela, consente Falcomatà S.r.l. Che viola il regolamento Sindaco conclude l' Inter Sindaco Sindaco a lei non piace ascoltare gli alti, soprattutto perché se lei conoscesse un mini a lei non piace almeno a lei piace alzarsi.
Sindaco, io le rispetto, le regole io sto io.
E allora noi non rispettate prima che non sono soddisfatta e spiego il perché non sono soddisfatta e spiego il perché Sindaco, lei non può parlare a noi, l' abbiamo ascoltata, lei ha parlato lei per i preliminari dove va alle opere preliminare, devo soltanto dire sì, sono d' accordo, lo votiamo, va bene, invece ha fatto uno sproloquio un poco sempre un po' difendendo nessuno l' ha interrotta. Noi ora stiamo ora noi, ora stiamo sto parlando io che ho presentato l' interpellanza e le sto dicendo non sono soddisfatto perché e basta questo sto facendo e sicuramente ma lei, ma al limite mi dice che io chiudo il Regolamento quando lei lo fa quotidiana non è non deve replicare l' emendamento, così come non ha dato la parola prima perché non è lui l' interpellante, ora lei non può replicare perché questo è il mio diritto di replica e abbiamo impiegato quanto tre minuti negli ha bloccato tre minuti per dirle che a torto fra me e lei questo ha fatto inserendosi inserendosi nella mia risposta Sindaco Sindaco. Lei si alza in piedi quando si alza in piedi, non risponde fa il comizio ad una fine fa un comizio ad una ad un' interpellanza coglie doveva soltanto tre delle risposte e nell' ultimo minuto ha letto velocemente un paio di delibere e basta e chiuso il discorso, lei è proprio maggior consigliere di maggioranza, non può proprio interpellati.
Io sto rispondendo consigliere Scarfo, io sto rispondendo e allora, ma il diritto del Sindaco, quando occupa il tempo, allora quello non lo teniamo in considerazione perché Sindaco, perché di maggioranza non ho capito se sono due pesi e due pesi e due misure e questa mi intervenendo un poco tutti,
Sindaco, guardi, il mio intervento l' ha interrotto lei e si conclude così perché le interrotto lei non perché ho finito io di parlare, grazie Presidente e faccio pure pure lei intervenga.
Grazie, Consigliere Maffioletti.
Va bene, possiamo passare all' altro punto all' ordine del giorno e.
Sono interpellanze per una futura su brave gestioni e poi l' ambulatorio specialistico a dare nuovo Distretto terreno aspro Reggio Calabria.
La parola al Consigliere.
Sempre Marafioti.
Prego.
Interpellanza, vediamo se riusciamo a rispettare i tempi stavolta.
Interpellanza grave gestione poliambulatorio specialistico Terranova, Distretto tirrenico, aspro Reggio Calabria. Premesso che nel Comune di Terranova, da mesi si assiste ad una vergognosa situazione di abbandono del poliambulatorio specialistico, il quale soffre della perenne carenza di personale e della mancanza di fondamentali strumentazioni per le imprescindibili diagnosi, a questo, oltre che al generale decadimento strutturale, si aggiunge anche l' attuale impossibilità di registrare le ricette per le prestazioni sanitarie, con conseguente mancata prestazione di diversi servizi sanitari. Preso atto inoltre che, dopo numerosi proclami da parte dell' Amministrazione comunale, la quale vantava l' importante risultato raggiunto tramite una fattiva collaborazione tra ente e ASL in merito alla riapertura dell' ufficio protesi, di cui Torrenova oggi, si segnala nuovamente la dismissione di tale importante reparto. Dopo soli quattro mesi dalla proclamata riapertura, constatato che nessuna azione ufficiale è stata promossa dall' attuale Amministrazione a difesa delle suddette strutture, non è pervenuto alcun documento che dimostri quanto meno che per tale gravi situazioni si stiano attuando provvedimenti atti ad evitarne la probabile chiusura dismissione. Purtroppo, avvilente vergognoso epilogo che si prospetta all' orizzonte non risulta neanche un tentativo di discussione largo ed approfondito con politici, amministratori e dirigenti locali ai cittadini per scongiurare tale circostanza, appurato che, avendo l' Amministrazione a disposizione sia strumenti da utilizzare, che personale e politici a cui rivolgersi per approfondire, risolvere problemi evidenti come quello descritto, risulta irragionevole e umiliante denotare l' indifferenza e il disinteresse della classe politica che governa l' ente, la Regione, soprattutto dopo che la stessa debba ufficialmente proclamato, tramite comunicati del sindaco, Rocco piace del Consigliere Scarpa, delegato alla sanità, il fattivo interesse, nonché la tangibile collaborazione corresponsabili ed istituzioni, chiediamo al Sindaco stavolta non ha nessun altro di rendere note quali azioni e provvedimenti ufficiali, se presenti, sono state adottate finora per scongiurare, risolvere suddetti problemi quali progetti, azioni ed iniziative future saranno rivolte a risoluzione del problema che, viste le criticità, andrebbe affrontato tempestivamente ed infine di indire al più presto un incontro con gli amministratori della Piana di Gioia Tauro al fine di discutere delle problematiche note e valutare tutte le possibili iniziative.
Come prima.
L' interpellanza e sua interpellanza e sua, mentre prima era se poi il Consigliere delegato al?
Il Sindaco risponde, risponde l' interpellato, sto dicendo prima, ha voluto, ora le dico, l' interpellanza è rivolta a lei, ma comunque, se il Consigliere Scarpa uguale farò un intervento in merito in quanto delegato alla sanità, lo può fare no, no, io io io le sto dicendo lo potete fare entrambi,
Io lei dopo parlo io.
Cinque minuti.
L' ho chiesto apposta no, buonasera a tutti, intanto innanzitutto no, io prendo questa questa parola per comunque convogliare su un un risultato di questa discussione, perché comunque e stiamo parlando di un bene primario come quello della sanità e quindi tra maggioranza e minoranza ci deve essere un no, un' intesa per arrivare a un bene che è necessario e primario per i nostri cittadini la salute o che,
Facendo un piccolo excursus, porre in anticipazione volevo prima cercare perché voglio essere molto buono noi perché quando si arriva a parlare di di vivo nella classe politiche irragionevole, umilianti e notare l' indifferenza del disinteresse della classe politica, del del del di chi governa l' ente bisogna bisogna spostarla sul piano della.
Per chiarezza, per far comprendere che questi ragazzi si sono fatti un mazzo la da quando si è da quando ci siamo insediati.
Ma come si fa a dire a dichiarare una cosa del genere quando facendo adesso un piccolo excursus, arriverò a e al focus delle vostre domande, brevemente partiamo dal da ottobre 2020, quando abbiamo messo a disposizione un locale per le vaccinazioni antinfluenzali in quel periodo di Covid dove c' era carenza di vaccini c'è la garanzia che ci ne abbiamo nessun locale.
Abbiamo questo locale a disposizione dietro tutti i sopralluoghi e, avendo dato la conformità, il distretto, il responsabile dei vari distretti di Reggio Calabria, abbiamo continuato, abbiamo continuato con il centro, trasformandolo in centro anti-Covid vaccinale e riuscendo ad essere il primo centro vaccinale della provincia di Reggio Calabria.
A fare quindi quasi 1000 vaccina giorno e adesso, a da A a B, ad averlo quasi conclusa, la fase che gente mi chiede come mai non vaccina con, ma non si vaccina, io e il dottore ci ha detto, abbiamo vaccinato, tutti abbiamo accennato tutti non c'è più e che nessuno uno voluti vaccinare.
No, nel senso nel senso abbiamo accennato tutti quelli che si sono prenotati, tutti quelli che si sono prenotati.
Andiamo avanti e questa era una fattiva collaborazione, un primo passo di collaborazione dove ci abbiamo messo tutti l' anima, andiamo avanti, andiamo avanti con la fattiva collaborazione da parte dell' Amministrazione che durante ottobre novembre, io faccio questo piccolo excursus per farti capire Marafioti che comunque non c'è un contrasto concede in queste cose c'è solo a unione e cercare di convogliare verso il bene comune che questo punto è la sanità e il servizio ai cittadini.
Abbiamo fatto numerosi sopralluoghi all' interno dell' ASL numero 5 per cercare di trovare all' epoca un locale adatto per il le vaccinazioni pediatriche e l' avevamo trovato partendo da questa intesa abbiamo preso le istanze del tutto dal dottor Casella che ci diceva all' epoca che non poteva aprire un centro,
Di protesico, il centro, quello il reparto protettivo, perché non aveva personale conscio di questo consegue giorno per giorno, rapportandoci veramente giorno per giorno, e non lo sto facendo per mettere in evidenza, ma solo per dovere di cronaca, insieme con le direttive del Sindaco abbiamo preso niente, abbiamo preso la la, il progetto e con le direttive anche del re, la responsabile, l' assessore al personale, la Simone mo, Simona Monteleone, abbiamo dato in forze all' ASPI circa cinque elementi così suddivisi, uno all' Ufficio protesico, 2 al CUP, che erano è una forza importante e qua c'è il figlio della Cordopatri che può testimoniare che erano lì che da una forza e altre due in altri reparti.
Dopo un periodo di tempo, io sto facendo un discorso per arrivare ai punti salienti della tua interpellanza, della vostra interpellanza, dopo un periodo di tempo che i nostri ragazzi del servizio civile erano circa 20 hanno concluso il servizio pochi mesi fa da lì, purtroppo,
È emerso che non in carenza di organico, il il, l' ASP, l' ASP ha dovuto da prima chiudere il centro, protesico di nuovo perché noi non avevamo più personale da inviavi okay, anche perché i nuovi reclutati del servizio civile prenderanno servizio a settembre, quindi in questo momento non abbiamo ragazzi a disposizione in più il CUP assentandosi la madre di quel ragazzo la dottoressa Cordopatri è andato in tilt.
Che hanno dovuto chiudere anche il CUP. Quindi questo emerge non una fa cattiva collaborazione, cosa che c'è sempre stata. Cosa c'è sempre stata Marafioti tra la Laste e il Comune di Torrenova, ma una carenza organica che non è del del poliambulatorio di tale nuova, ma di tutti i poliambulatori del circondario della provincia di Reggio.
Cosa cosa lo fa lo rappresenta questa cosa lo determina ancora di più questa questa carenza che circa sedi 16/06 c'è stata una Conferenza dei Sindaci dove per la prima volta il Commissario Scaffidi si presentava per sentire le istanze o che dei sindaci relativi alla sanità cittadina ma non solo del poliambulatorio perché voi vi siete dimenticati di altri disservizi nel nostro Paese non è solo il parlatorio che non che che è in défaillance sotto tanti aspetti ma anche che il suo 118 somme che in carenza di personale medico, autisti e infermieri,
E in quella in quella seduta è emerso anche l' omissis nell' atto aziendale presentato sempre dal dottor Scafidi, dove non c' erano presenti il Centro dialisi di Torrenova e il Centro dialisi di Palmi, grazie a quella presenza grazie alle direttive del Sindaco grazie a noi che l' abbiamo fatto presente quel giorno, il giorno dopo il dottore Scaffidi ha fatto un documento che ha inviato al dottore Longo al Commissario Longo che dopodiché dopodiché a emerso l' errore a scanso di équipe di equivoci e di strumentalizzazione,
Perché ce ne sono state strumentalizzazioni anche nei social sulla stampa, dove dicevano che ormai il Centro dialisi era chiuso?
Quindi relativo relativamente al alle vostre, alle vostre istanze relativamente al.
All' interpellanza.
Vi vi vi siete dimenticati di mettere anche nell' interpellanza che era giusto, perché è giusto che voi, la FIAT la facciata, è giusto che facciate l' interpellanza che riguarda la sanità e che mette a nudo le problematiche del paese, siete opposizione, l' avrei fatto anch' io ma non citando e imputando la non collaborazione non impegno da parte dell' organizza dell' Amministrazione comunale,
Che da da che da quando ci siamo insediati abbiamo aiutato l' ASP giorno per giorno, l' ultimo giorno ultimo avantieri, quando un cittadino che usciva dall' ASL mi chiese come mai non c'è un posto per i pagamenti all' interno dell' ASL ho chiamato subito il dottore Carella Casella, mi sono messo in contatto con la BNL che ha provocato il questo disservizio, perché per noi, per noi, per noi è un disservizio per i cittadini e un grande servizio, né io ci dei nei nei giorni scorsi un cittadino.
Non dico il nome, mi diceva che è dovuto uscire con quel caldo per andare a prelevare dei soldi, per noi non è un disservizio, ma parlò cioè la proroga è un grandissimo del servizio, immagino con questa quindi stiamo cercando questo Panzeri, stiamo cercando di risolvere le problematiche giorno giorno per giorno, giorno per giorno, ed è una parlando col dottor casello. è una problematica che risale a circa due anni fa, sentivo al più a due anni fa pagando anche l' abbonamento. Non riescono a risolvere, riescono a mettersi in contatto con la BNL nazionale.
Quindi io per?
Per dirvi quello che è successo in quella riunione, il dottore schiavitù Scaffidi, presentando tutto quello che ho presentato perché addirittura parlai anche di di di locale, già pronto per il centro vaccinale pediatrico, cosa che non abbiamo Torrenova, cosa che dobbiamo andare per domandare le nostre famiglie per per vaccinare i ragazzi a Oppido up e a Polistena quello che ho detto anche che pronti sono pronti locali per accogliere,
Ok il centro pediatrico per i vaccini,
Mi sono fatto, diciamo, autore anche di numerosi disservizi che avete anche dimenticato nella vostra interpellanza c' era l' Ufficio stranieri chiuso, mancava un ecografo, cosa che stiamo risolvendo in questi giorni ha avuto rassicurazioni del Sindaco che che che è stato trovato l' ecografo,
Quindi, tutte le assicurazioni che il dottor Scaffidi mi ha detto mamma come eravate, combinati attori a nuove, come eravate combinati quindi tutte queste queste elenco, diciamo, è stato portato nella riunione della Conferenza dei Sindaci il 16 16/06 e voi.
28/06, mi scrivete.
Dov' è l' ultima pagina, così concludo, giusto per ah, ecco, vi invitiamo indire al più presto un incontro con gli amministratori della piana, eravamo tutti riuniti di Gioia Tauro al fine di discutere delle problematiche note, a valutare tutte le possibili iniziative, ma vivo ci vivo, vi volete documentare sulle cose prima di comunque di comunque scrivere 28/11 presentato nei seggi ci siamo riuniti e abbiamo avuto rassicurazioni del dottor Scaffidi che prenderà a cuore la nostra la nostra.
Il nostro progetto attrarre nuove,
È tutto è tutto verbalizzato, verbalizzato nella riunione perché c' era un segretario, erano onorevole ufficiale, dove il dottor scalfiti scandalizzato della situazione Terranova noi ci siamo insediati circa un po' come sei mesi fa, ma stiamo scherzando e li ho fatti, io ho parlato per mezz' ora mi hai presentato dalla nuova come davvero ottime, perciò io vi ho messo carne al fuoco a non finire per poi poter cogliere almeno qualcosa quindi l' interlocuzione con,
L' ASP è come se c'è stata con la massima autorità della provincia di Lecce,
E concludo grazie.
No, tu hai detto che voleva che ha, se poi non lo posso pure omettere perché è stato esaustivo oppure Raffaele, ma non ci sono problemi con voi, facciamo se tu diciamo il titolare della là, non ci sono problemi, no, io sono per raggiungere giungere questo ho avuto diverse interlocuzioni con scalfire ho un ottimo rapporto nel senso che mi sento spesso al telefono per quanto riguarda non solo la necessità voglio dire non avverto la necessità di comunicare alla gente che devo fare un documento se io chiedo direttamente al dottore Scaffidi in un' interlocuzione diretta.
Pierluigi gentilmente noi abbiamo la necessità di un di un ecografo, se lui mi rassicura dice ne parlo con Mimmo Carbone per vedere questo ecografo ho detto io, ma vedo che manca da anni, sta ecografo, non è possibile, diciamo una storia in altri posti, addirittura non hanno regalati privati. Voglio vedere se dobbiamo arrivare a questo e se io ho questo tipo di interlocuzione che non ho la necessità di doverlo scrivere per fare un po' di propaganda politica, cioè mi occupo, diciamo della questione ma me ne occupo sarebbe pure sgarbato nei confronti di un interlocutore con il quale ha un rapporto verbale sembrare che esce sui giornali per chiedere che cosa quando gliela stai chiedendo gliela stai chiedendo a voce. è chiaro che questa interlocuzione nasce da un rapporto che è nato con il centro vaccinale, visto che ci siamo visti più volte le problematiche che ci sono state all' inizio. La risoluzione, l' aiuto che ci è stato reciproco tra l' Amministrazione e l' ASL, anche per quanto riguarda la gestione dei militari.
Sul sul quale so che c'è stata qualche indicazione nella Commissione che avete fatto su eventuali dubbi manifestati in ordine a quella che è stata una nostra anticipazione, ma noi abbiamo applicato una dice che non c' era un mi pare che è stato riferito che nella ah ma noi abbiamo solo ed esclusivamente applicato quella che la circolare del Dipartimento nazionale di Protezione civile la numero sì, sì, ah no, non ce n' è un altro punto.
Non ce n' è un altro punto, non c'è niente, era solo una cosa che, a integrazione di quello la 30 491 20 del 23/05/1920, che disciplina tutto il rimborso per quanto riguarda le spese Covid e la nostra sezione, il B 6 ce lo ricordiamo perché al di sei io mi ero informato tramite la Protezione civile e la casella che dobbiamo barrare per richiedere quello che è l' anticipazione che abbiamo fatto per i militari. Non solo siamo venuti incontro all' ASP di Reggio che non aveva la possibilità di farlo in tempi brevi. Per la sistemazione è in alcuni casi abbiamo provveduto tempestivamente. Noi a sistemare le unità che vanno a vaccinare, diciamo nei singoli.
Nei singoli Paesi, quegli utenti, quegli ammalati che non si possono, non si possono spostare il problema ragazzi della carenza di organico purtroppo è dovuto ad un fatto con il quale ho discusso lungamente con Scaffidi, che la triade commissariale ha bloccato purtroppo con i concorsi da due anni c'è una necessità di fare un turnover è andata via un mare di gente in pensione ma non sono stati rimpiazzati. Ecco perché al CUP, se va via, Anna Maria,
Abbassiamo le saracinesche perché non c'è nessuno che lo sostituisce prima magari poteva farlo perché avevamo mandato i ragazzi del servizio civile e aveva un valido supporto. Però, se va via la Cordopatri in ferie, purtroppo poi che si determina che per c'è un servizio sostitutivo, diciamolo pure telefonica al quale tu puoi telefonare e sostituisce il CUP, diciamo perché ti puoi fare la prenotazione al servizio telefonico, eppure difficile, perché ci ho provato io stesso per mia mamma per prenotare una visita, prendere la linea ci devi perdere un po' di tempo. Non è la stessa cosa, magari che l' anziano va allo sportello, trova il viso sorridente e di Anna Maria che si prodiga molto gentilmente di fargli tutto quello che è necessario per fargli la prenotazione. Questo è quanto, però il problema sta nella mancanza di attuazione di quelle che sono i concorsi che sono stati bloccati dalla triade e non è stato dato corso alla possibilità. Ora l' ASP che cosa ha fatto ha fatto un' iniziativa perché per i concorsi ci vuole tempo. Voi me lo insegnate che ci vuole tantissimo tempo per assumere il personale per fare un concorso alcune volte se ne vanno via anche un anno, due anni, perché le selezioni poi partecipano 5000 per due posti e quindi diventa una cosa ingestibile, hanno dato via, avrà vita ad una richiesta, ad una possibilità di poter espletare un servizio volontario.
Comunque, ognuno poi, nella speranza di poter acquisire, come dire, un credito, effettuando una formazione presso l' ASP in un futuro concorso, acquisire, diciamo, un punteggio, un attestato, quindi su questa questione già abbiamo acquisito già abbiamo acquisito, so che hanno acquisito all' aspra perché siamo due entità separate.
La richiesta di due o tre, addirittura unità che vogliono andare a fare, diciamo questo servizio volontariamente e addirittura si devono pagare pure l' assicurazione. Quindi vedete voi un pochino come è ridotto, come è ridotta la sanità? Purtroppo nella nostra città le interlocuzioni sono state continue, giusto per dire, ripeto, non le pubblichiamo con comunicati perché non c'è la necessità. Avendo un' interlocuzione abbastanza costante, voglio dire de visu con i vertici dell' ASL abbiano manifestato, come ha detto Raffaele la carenza presso il 118 abbiamo subito manifestato quel giorno Raffaele, e poi successivamente io mi sono lamentata al telefono sulla questione del del della dialisi, sulla questione dell' amianto è stata fatta lì anche una strumentalizzazione oppure sulla Galsi non chiudeva nessuna dialisi? Sono stato costretto a farmi mandare.
La nota da parte di scalfire pubblicarla su Facebook per mettere fine ad una serie, diciamo di allarmismi che non hanno che non che non hanno senso, in alcuni casi bisogna sempre allarmare la popolazione che succede, questo succede questo, ma in realtà voglio dire non c' era questa necessità e vado alla conclusione, diciamo, di questo, di questo intervento. Per quanto riguarda poi,
L' ultima questione l' ha detto pure Raffaele, ma quello che ha partecipato, Raffaele l' ultimo degli incontri, vedi che sulla questione ci sono stati più incontri dei sindaci, della della dell' Associazione delle Città, del degli ulivi, su proprio su questo punto come più incontri ci sono e tuttora si svolgono per quanto riguarda la spazzatura e più incontri, e lo sa Fabio sciolti, che si svolgono direttamente sulla chat alcune confronti diretti tra i Sindaci dell' associazione che siamo tutti sulla certe e spesso diciamo anche se non ci riuniamo,
Di persona sulla chat andiamo a dire quelle che sono le iniziative che bisogna sviluppare, vengano fatti, sono stati fatti diversi comunicati partoriti, diciamo direttamente dal confronto da questo confronto, quindi sulla sanità. Purtroppo la partita è lunga. Ha una genesi che viene da lontano a una questione che il debito che grava a una questione che il commissariamento che ancora insiste e che purtroppo non dà la possibilità di snellire, diciamo, delle procedure, ci sono delle risorse, ci sono delle somme, non vengono spese, purtroppo queste somme e quindi di conseguenza la nostra sanità continua a languire in una situazione veramente deplorevole di cui ci rendiamo conto. Ma l' unica cosa che voglio dire e non vogliamo sentire che noi siamo, non lo so, gli aggettivi che avete usati, che siamo nauseabondi che stiamo.
Poco collaborativo non so che avete detto decadimento strutturale dell' impossibilità di registrare, insomma.
Detto questo, che avete usato un po' degli aggettivi che non sono consoni a quella che è stata la nostra attività, nel senso che ci siamo prodigati e ci confrontiamo costantemente anche con i vertici dell' ASP, in merito a tutte le problematiche che sussistono okay, però diamo la parola al Consigliere.
Marafioti, la resi sia Sindaco che Consigliere Scarfo. Sussiste di nuovo lo stesso problema dello strumento utilizzato per interpellare l' Amministrazione al fine di richiedere risposte su un argomento preciso. Il problema è quello che, nel momento in cui si fanno delle domande, anziché ricevere delle risposte, soprattutto un excursus, come diceva il consigliere Scarfo, su argomenti che non sono proprio attinente a quella dell' interpellanza, io ho domandato sopra solamente ed esclusivamente su quello che è lo stato del poliambulatorio specialistico e il Consigliere Scarpa invece iniziato dal centro del vaccinali per le vaccinazioni contro l' influenza aperta ad ottobre, per passare al centro vaccini di largo bizzarro per arrivare poi al al poliambulatorio specialistico. Però, facendo un excursus citando azioni, è proclamando anche vantando meriti per l' impegno profuso tramite la sinergia e ai rapporti che si hanno con i dirigenti dell' ASP in merito alle nazioni che non sono assolutamente pertinenti con quella che è l' oggetto dell' interpellanza, questa come quella precedente,
Come strumento utilizzato, va a a riferirsi ad un problema oggettivo che noi guardiamo. Noi vediamo, noi entriamo all' ASL, vediamo che l' ASL è in pericolosissimo, decadimento strutturale, sappiamo che mancano macchinari e soprattutto sappiamo che manca personale. Ora, io non sono qui a dire il Sindaco deve assumere persone, no, il Sindaco non può farlo perché il Sindaco non è un dirigente dell' ASP net, né tantomeno lo può fare il Consigliere Scarfo, così come il Sindaco per l' interpellanza precedente e vai.
Non è per fare e per interrompere, non è per fare polemica.
CO concluso.
Ma che cosa hai fatto? Raffaele allora e Consigliere schiaffo, io sto qua, io sto parlando l' impegno fattivo di un' Amministrazione di al amministratori siano poi parte esecutiva. Giunto parte politica, Consiglio deve concretizzarsi in qualche azione. Io, beh, io quello che ho scritto, quello che è scritto ed evidenziato nell' interpellanza a parte che non sono offese ma è disinteresse di una classe politica relativamente a dei problemi che sono oggettivi ora, indipendentemente dal colore politico che governa l' ente, se ci sono degli amministratori, come diceva lei, è previsto che la salute è un argomento su cui non dobbiamo fare guerre, ma se ci sono degli amministratori questi amministratori e non si interessa in maniera fattiva e non mi riferisco alle telefonate che può avere il Sindaco con l' amico Scafidi che può avere il Consigliere Scarfo quando va alle Conferenze dei Sindaci, io mi riferisco a delle delle progettualità, delle possibili soluzioni che un' amministrazione che ha l' onore di avere un' istituzione come un poliambulatorio specialistico, Terranova rischia di perdere e di conseguenza deve attivarsi nel migliore dei modi per risolvere questi problemi. Attivarsi non vuol dire prendere il telefono e dire, tra l' altro, strategica,
Non è strategia del terrore Sindaco, lei e lei sta lei sta minimizzando un problema a parte che avete parlato due, io sono uno, ma non posso concludere l' intervento, avete parlato entrambi.
No, voi non fate, noi noi no, voi non permettete, non permettete, non permettete l' interpellanza di essere spiegate di dire quali sono i fatti, quando io ho dato l' opportunità a tutti e due, di parlare tranquillamente, senza dire una parola e invece io non ho diritto evidentemente ripeto ritorno sul ritorno sul discorso e dico,
Questa amministrazione, le azioni promosse. Quello che lei ha raccontato insieme al Sindaco non sono delle azioni alle quali poi ci sono effettivamente dei progetti. Ci sono dei documenti che una delle possibili soluzioni, no, sono dei superficiali interessi su quello che non è un problema piccolo, noi non stiamo facendo terrorismo, noi stiamo ascoltando e vedendo che il problema è enorme ed è incredibilmente grave se un intero istituto, un intero poliambulatorio specialistico, la sopravvivenza di questa istituzione dipende da un impiegato del del personale tecnico. Uno ed esclusivamente uno, ed è inutile che voi mi mi dice mi diciate qui e là c' era l' ufficio protesico e l' ufficio prenotazioni, abbiamo assistito questo problema inserendo dei ragazzi del servizio civile. Il servizio civile è il poliambulatorio specialistico. Non c' entrano nulla che poi il servizio civile abbia effettivamente dato un contributo ottimo, bravi ragazzi eccezionali, bravi ragazzi, eccezionale, lo avete collaborato assolutamente, ma quello non è non vuol dire attivarsi per risolvere il problema e, tra l' altro, Sindaco, lei mi fa la cosa sia. Abbiamo parlato tante volte con gli amministratori, con i dirigenti dell' ASP e non abbiamo mai voluto pubblicare quello che è la nostra azione politica per evitare di prendere avanti, a parte che le va, anzi, questa Amministrazione se le prende per qualunque cosa, ma soprattutto così come ho scritto nell' interpellanza, l' Amministrazione si vantò di aver portato quattro mesi fa l' ufficio protesi di quattro ore nuova con tanto di foto, e in quel caso allora era giusto vantarsi perché ho portato l' ufficio protesico e in questo caso, dopo soli quattro mesi, l' ufficio viene dismesso perché ancora per carenza di personale, questo come quello di prima, anche se il problema anche se, anche se la fonte del problema non è il Comune d' Italia nuova, ma è l' AST che non fa le assunzioni, eccetera. Ma questa parte politica, se ha a cuore non solo a parole, non soltanto nelle aule del Consiglio e non soltanto tramite i giornali, ma a cuore risolvere una determinata questione, si impegna per promuovere delle azioni alle quali hanno però delle conseguenze. Non sono soltanto delle telefonate e chiudo dicendo che è imbarazzante che in questo caso utilizzo un termine che può avere molteplici significati, ma a me imbarazza ed umilia vedere che, all' indomani della presentazione di un' interpellanza che ha come oggetto il poliambulatorio specialistico, il Consigliere Scarfò pubbliche sul reggino su un giornale noto che li quando noi citiamo che qui manca l' interesse e il Consigliere strategicamente, guarda caso, proprio quel giorno pubblica un articolo su reggino, nel quale invece dimostra con forza quale sia stato il suo grande interesse per l' ASL. Proprio perfetto è caduto. Ecco, posso concludere Consigliere Scarpa tre volte che interrompe no, sto concludendo l' intervento. Consigliere.
Sindaco per la prossima volta che lei mi chiede cortesemente di parlare, allora io cortesemente le dirò di no Sindaco, se questa è la situazione.
Sto concludendo sto concludendo tanto sto concludendo.
Sto concludendo l' intervento Consigliere Scarfo e la prossima volta allora fa un comizio, invece di rispondere a un' interpellanza e dei diritti di rispondere agli altri. Però, se un consigliere comunale, altrimenti non se un consigliere non è diritto, non si democratico nel corrispondere un interpellante, un suo collega Consigliere, allora ascolto come abbiamo ascoltato tutti quanti noi, il suo intervento, Consigliere e le sto dicendo, siamo fuori tempo, anche prima lo eravamo. Ripeto, e concludo che è stato umiliante imbarazzante vedere che strategicamente, lo stesso giorno in cui questa parte politica pone in essere un problema, la risposta del Consigliere Scarpa, che è stata quella di pubblicare, in seguito a una chiamata quello che vuole lei, un articolo relativo a quella che è stato invece un suo grande interesse per il poliambulatorio specialistico, il cui problema non era la mancanza dei macchinari e il personale il POS, cioè la gente non riesce a prenotarsi per le visite, ma il Consigliere Scarpa ha fatto una telefonata e questa meritava la pubblicazione sindaco, questo per dire che non ci vantiamo mai. La telefonata di Scarfo Casella a Casella al Scaffidi meritava la pubblicazione su un giornale nella quale il problema era il POS. Perché il signore di cui mi dispiace, che è andato a ritirare in banca anziché pagare elettronicamente, è un problema, sì, ma i problemi sono altri e vanno affrontati in altri modi e non bisogna strumentalizzare, Nora Consigliere Consigliere e non bisogna strumentalizzare quelle che sono dei dubbi posti in essere da una da una parte politica di minoranza per poter rispondere cercando di prevaricare quello che è un dibattito pubblico e democratico io concludo e lei non ha diritto di rispondere,
Presidente, signori Consiglieri, possiamo determinare concluso, però arriva per la replica, può completare, ho concluso grazie, ok.
Il consigliere Postiglioni?
Non si può.
Si può perché siamo fuori orario.
Non si può perché di rispondere soltanto.
Inutili dovrebbe essere rapidi per dichiarare se è soddisfatto o non soddisfatto vi anticipo nessuna interrogazione, i tempi sono di 10 minuti da parte dell' interrogante.
Da parte dell' interrogante sono 10 minuti per dichiarare, se è soddisfatto o non soddisfatto dell' anticipo già da adesso, grazie.
Passiamo al terzo punto dell' ordine del giorno.
No, non si può intervenire grazie, sì, grazie Consigliere andiamo al terzo punto, quello che ogni giorno richiesto trattazione in Aula con l' interrogazione sul piano assunzionale.
Consiglieri, l' altro gruppo Fratelli d' Italia, diamo la parola al consigliere Lazzaro,
Grazie Presidente.
Non so se devo leggere l' interrogazione perché l' abbiamo presentata a risposta scritta.
Dico se la posso leggere.
Che.
Sì, c'è la risposta scritta perché non ho specificato che la voleva risposta orale e quindi va a risposta scritta.
L' avevo presentata 24/01.
No, no, no, no, no, l' aveva presentata 24/01 e nei 30 giorni sono stati superati abbondantemente 25/03 nell' occasione del Consiglio ho sollecitato la risposta, ma non è arrivata oggi per chiudere non per polemica, ma per chiudere il discorso dell' interrogazione presentata ho dovuto seguire la procedura che ci garantisce il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.
Quindi non lo so se dovevo leggere e vuole che la discutiamo, per me non l' ho piacere perché viviamo l' iter non so va beh, intanto io la leggo.
Essendo rispondendo, voglio dire io parlo con voi, voi non mi rispondete io con chi devo parlare, va bene, Consigliere, la politica sarebbe bello, scopriamo che stiamo me, lo dovete dire.
Allora intanto è intestata al Presidente è indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale di Taurianova, oggetto interrogazione ai sensi dell' articolo 40 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale.
Il sottoscritto, consigliere comunale Filippo Lazzaro, capogruppo dell' Italia.
Premesso che in data 26/11/2020 è stata protocollata interpellanza sul piano assunzionale del Comune di Taurianova, di cui si allega copia, che la suddetta interpellanza è stata regolarmente discussa in occasione del Consiglio comunale del 29/12/2020 e che al termine della discussione l' interpellante ha dichiarato di non essere stato per nulla soddisfatto delle risposte personalmente ricevute, riservandosi inoltre di presentare successivamente un' interrogazione che in occasione della discussione in Aula delle su indicate interpellanza l' assessore al personale che risulta essere stato assente nella Giunta comunale che ha deliberato l' aumento delle ore lavorative per i lavoratori ex LSU LPU ha esplicitamente dichiarato di aver dato indicazioni sull' aumento delle ore lavorative agli uffici competenti pronunciando testuali parole, nasce da indicazioni mostre, dialogando con i responsabili dei vari settori in relazione ai carichi di lavoro del singolo dipendente.
Che appare surreale quanto contraddittorio deliberare l' aumento di 14 ore lavorative settimanali ad appartenenti a una categoria professionale C e nello stesso tempo rinunciare alle prestazioni lavorative per un totale di 12 ore settimanali di un altro dipendente appartenente alla stessa categoria professionale. Ci avendo in precedenza questa Amministrazione, rilasciato per quest' ultimo dipendente relativo, nulla osta a scavalco che l' Assessore della discussione dell' interpellanza ha fatto un riferimento all' educazione e alla privacy, evitando così di rispondere ad una delle domande contenute nell' interpellanza quando in realtà è risaputo che i nomi dei dipendenti sono elencati nella pianta organica del Comune, la quale pubblica, così come il contratto di lavoro di ogni singolo dipendente ha regolato dalla dei contratti collettivi nazionali.
Considerato che dalla lettura degli atti non risulta un trattamento uniforme per tutti i lavoratori e le sorelle più e che tutti i lavoratori a tutti la laddove deve essere garantita uguale tutela e parità di trattamento. Tutto ciò premesso e considerato, si interroga il Sindaco e la Giunta attraverso l' assessore competente per conoscere i nomi dei lavoratori dipendenti delle ex LSU, le più che hanno ricevuto l' aumento delle ore lavorative a seguito della delibera di Giunta comunale numero 13, adottata in data 04/11/2020, l' ammontare del loro assegnate in più ad ogni singolo dipendente, alla modulazione alla, sulla base di tale aumento, il criterio adottato per tale aumento e le richieste avanzate dai responsabili di settore per il Parlamento, l' Anteo ore lavorative in capo ad ogni singolo lavoratore dipendente Excellence, quel il più dalla nuova 25 11 e 2021.
Allora siamo arrivati alla discussione di questa interpellanza, io ho posto delle domande e se è possibile, gradirei che mi fossero date delle risposte, anche perché diciamo alla base di questa intorno alla base dell' interpellanza c'è una contraddizione, intanto intanto mi mi mi Jammo, voglio precisare che non c'è una, non sto contestando la delibera, ecco giusto per essere chiari, perché la delibera è regolare, però il problema è che, se da un lato l' assessore si astiene essendo diciamo, la prima delibera che riguarda il suo ramo si astiene perché non perde giustamente e mi mi sorge il dubbio e vado a leggere tutte le carte del Piano assunzionale succede che però nella discussione dell' interpellanza l' Assessore dichiara invece di aver dato indicazione agli uffici ora, siccome nel piano non c'è allegata nessuna richiesta ufficiale.
Da parte dei dei capi settori che chiedono alle Jamal all' Assessore non adempiremmo ore lavorative, c'è.
C'è una domanda ben precisa sul criterio per il quale sono stati assegnati in maniera difforme le ore lavorative anche all' appartenenti alla stessa categoria lavorativa. Pongo delle domande all' Assessore, però l' Assessore invece di rispondermi mi parla di educazione, mi parla di violazione di privacy, dopodiché mi dice se lei non soddisfatto rappresenti una nuova interpellanza, io giusto per non dare, diciamo chiudere la partita e piuttosto che presentava un' ulteriore interpellanza perché già la prima l' Assessore non mi ha risposto. Ho presentato un' interrogazione e aspetto che l' Assessore mi denunci sui criteri assegnati.
E cioè che i criteri utilizzati per l' aumento delle ore lavorative, soprattutto per quanto riguarda la categoria C, ma proprio perché nella categoria C, un mese prima che venisse deliberato l' aumento delle ore lavorative, tra cui la categoria laddove categorici, un dipendente che si è rinunciato allora lavorativo ed indipendente mandandolo a scavalco Palizzi, quindi, da un lato si rinuncia a 12 ore della categoria C, il mese dopo c'è l' esigenza di aumentare le ore lavorative per la categoria C. Siccome c'è questa cosa che non torna, ho chiesto spiegazioni se l' Assessore mi devono dare, io le sono grato, altrimenti mi guardavano la ragione tutto qua. Grazie, grazie. Consigliere Lazio.
L' Assessore per parlare, prego, Presidente.
Anche.
Okay, allora innanzitutto consigliere Lazzaro, io avevo già risposto a questa interrogazione presentata precedentemente come interpellanza, le avevo detto che avevo consigliato l' avevo invitato di andare all' ufficio amministrativo del personale, a prendersi le delibere e gli atti tutto quello che lei riteneva opportuno, non so se l' ha fatto, se l' ha fatto, non credo abbia trovato qualcosa di differente o diverso da quello che io abbia detto mai qui in Aula. è ovvio che un assessore al personale, un qualsiasi tipo di Assessore, non possa, come dire, dire ai capi settori quello di cui loro hanno bisogno. Quindi è ovvio che loro hanno manifestato l' interesse e la necessità di incrementare le ore a determinati tipi di dipendenti in relazione a ai loro compiti. Le categorie C svolgono delle funzioni di istruttoria e quindi sono indispensabili, come anche le le restanti categorie, A perché B non ne abbiamo e si parla di lavori di manutenzione e lavori di pulizie. Quindi io non vedo il problema che lei sta esponendo per quanto riguarda i la figura C di cui parlavo prima che il mese prima è stato mandato in un altro Comune e quant altro le rispondo che se si fosse informato l' ufficio amministrativo potrebbe.
Sapere oggi potrebbe sapere oggi che il dipendente di cui lei parla era stato mandato in un altro Comune tramite il comando che non so se lei conosce, non è detto comando che era stato voluto dai commissari, addirittura quindi non l' ha mandato. L' Amministrazione Biasi l' ha mandato ed hanno mandato precedentemente i commissari. Noi, data la difficoltà del Comune, abbiamo semplicemente continuato quello che i commissari avevano iniziato. Io non posso darle altre spiegazioni o qui o le delibere, credo che l' abbia ce l' abbia anche lei o insomma un po' tutto. Non ho nient' altro da aggiungere, tranne che una piccola e con un piccolo dettaglio nei mesi successivi. Ora non so dirle quando, perché non prevedere il futuro nei mesi successivi, gli ex LSU, quelle più stabilizzati a dicembre, 2020, avranno anche loro l' aumento delle ore. Quindi non lo so se si vuole preparare un' altra interpellanza, glielo dico già da ora, perché stiamo semplicemente creando un trattamento equo per tutti i dipendenti comunali, tutti allo stesso modo, tutti che possono avere uno stipendio dignitoso per loro e per le loro famiglie. Poi, se vuole continuare a toccare i lavoratori che lo faccio io, non posso dirle altro grazie.
Non solo.
Lei mi dice di andare a prendere le carte negli uffici che lei mi ha risposto, io ho qua la copia dell' intervento che lei ha fatto nel Consiglio comunale e di quello che lei ha detto, ora non c'è nulla.
Di quello che lei ha detto ora non c'è nulla, lei ha parlato di cattiva educazione, Assessore, qui c'è l' intervento, qui c'è l' intervento, se lo vado a prendere gli OSS, glielo poi glielo posso dare nel nella nell' intervento che lei ha fatto.
Nel mio intervento che lei ha fatto nei miei confronti nella discussione dell' interpellanza, lei ha parlato di cattiva educazione e divulgazione di Polaris sul metodo e sul criterio utilizzato Parlamento del Nord ha tergiversato e ha fatto un giro, diciamo giusto per non dire il perché c'è quella famosa, quel famoso aumento. è vero che il dipendente è andato a scavalco. è vero che la richiesta è stata fatta dai commissari, è vero che nella vostra la vede Assessore, è vero, per nulla osta l' avete firmato nel mese prima e se c'è un' esigenza nel Comune per quella unità lavorativa, l' Amministrazione si rivolge, commissario in divisa, che non può fare a meno di quell' attività di quella unità lavorative.
Tutto qua in un mese non cambia la strategia, perché se quella era l' esigenza è quella rimaneva. In realtà la avrebbe avuto come come Assessorato parlo io la, per quanto mi riguarda, da quello che si vede al primo al primo, alla prima Giunta che riguarda l' assessorato, avete fatto un aumento, intanto su indicazione del Sindaco, perché l' atto di indirizzo del Sindaco non l' ha dato lei lei furbescamente non ha firmato, non ho partecipato alla delibera, però poi nella discussione lo ingenuamente dice abbiamo dato sul che su nostra indicazione abbiamo dato e che indica scusi. Se questa indicazione diciamo il dialogo, abbiamo dialogato con con negli uffici che apra. Nell' atto non c'è nessuna richiesta ufficiale dei capi settore, quindi studiare quello che dice lei, ma sulla carta non c'è e quindi questa è questa è cosa un dialogo non Assessore, il dialogo si può fare anche a Piazza Italia, negli uffici si parla e si e si va, si fanno invece vanno avanti gli atti. Siccome capisettore, non hanno fatto richiesta ufficiale vuol dire che voi, le loro, l' aumento delle ore l' avete fatto, l' avete fatto in maniera arbitraria, certo, dopodiché mi spiega come mai appartenenti alla stessa categoria e che categoriale abbiamo, non ne abbiamo categorie A ne abbiamo perché poco fa mi sembra di aver sentito non abbiamo allora ho sentito male, ho sentito male.
Chiedo, non abbiamo, B, non abbiamo, non abbiamo più.
Eppure mi risulta qualche categoria B, mi risulta qualche categoria B, qualche categoria B 3.
Assessore come no, qua c'è il piano che è allegato, il piano assunzionale che avete allegato alla delibera c'è.
Lo so, però voglio se poi mi prendono oppure perché voglio dire due parole che non capisco io mi perdonate, categoria Assessore, ci sono due categorie che sono in pensione, cinque categoria A 26 o non lo sa, glielo posso dare io il piano assunzionale, Assessore, ho fatto come ha detto lei sono da me nel mio ufficio e me lo sono preso,
Che cosa insieme, io io sto semplicemente o semplicemente lo ribadisco e vorrei sapere il criterio da voi utilizzato per aumento delle ore lavorative in maniera difforme ai dipendenti appartenenti alla stessa categoria, se non volete, la risposta non è un obbligo, prendiamo atto e mi rilasso, tranquillo e beato cioè non è che sto facendo ora una causa in tribunale ho fatto una domanda, lei anche oggi non risponde, prendiamo atto di averci grazie.
Tutto qua, in ogni caso, della risposta non mi sento, non mi sento soddisfatto, certo che era estate e ne spiego anche perché assessore, perché io giusto per non fare polemica in maniera molto garbata e avevo fatto un' interrogazione scritta lei non solo ha fatto superare le 30 ore e non capisco il perché.
È discutibile 30 giorni.
Dopo il secondo, sollecito che ho fatto in maniera garbata durante il Consiglio comunale, lei ha fatto finta orecchie da mercanti, oggi non fossi qui a fare appello alla procedura prevista dal Regolamento, non ne parleremo ancora. Quindi, tutta una norma sul nascere e non va bene Assessore, perché i dipendenti hanno tutti pari dignità e tutti devono avere una vita decorosa tutti tutti, allora sarebbe stato opportuno che quel monte ore l' avreste tutte spalmati in parti uguali e poi magari uno strappo successivamente aumentata tutti allo stesso monte ore per mantenere tutte la stessa posizione. Questo non l' avete fatto.
È la maggioranza che precede la priorità, anche un male viene fuori, voglio dire logico, però l' unica cosa che mi spiace che non avete risposto per bene e non sono soddisfatto e non si tratta di attacchi personali, assessore questo mi riprendo me ne prendo sempre alla risposta che lei mi ha dato o che le aziende devono avvenire no, scherzo dai giusto per sdrammatizzare grazie grazie, Consigliere Mauro,
Abbiamo quarto punto dell' ordine del giorno.
Mozione tornò futura richiesta la deduzione rinnovo, concessione, cimiteriale diamo la parola al consigliere Marafioti, grazie Presidente.
Allora nel nostro, la nostra coalizione, nostro Gruppo politico della nuova futura, oggi presente, oltre che dell' interpellanza, anche una mozione riguardo la richiesta che vogliamo fare al al l' amministrazione, al Consiglio comunale e al Presidente, al Sindaco riguardo la rateizzazione del rinnovo delle concessioni cimiteriali, premesso che il Comune di Terranova, con avviso pubblico, in data 16/04/2021, in forma i concessionari e le famiglie dei defunti tumulati nei loculi di proprietà comunale che a partire dal 19/04 si avvierà il censimento per la stesura dello scadenzario delle concessioni, questo al fine di regolarizzare le suddette concessioni, indicando anche un termine perentorio di 60 giorni oltre il quale, in caso di mancanza, tali concessioni saranno revocate. Preso atto inoltre che, qualora mancasse espressa richiesta di ricollocazione della salma in altro loculo, il Comune procederà alla traslazione dei resti mortali nell' ossario comunale, addebitando in ogni caso il costo derivanti in capo ai concessionari, agli eredi, ove identificati. Nel caso però di non.
Completa mineralizzazione dei resti stimolati. Questi saranno ricollocati in campo comune, constatato che tale procedura interessanti a regime italiani, dal momento che il personale provvederà anche alla ricognizione di tutte quelle cripte o locali idonei ad avviare la procedura di decadenza della concessione poiché giudicati in stato di abbandono, appurato che tanti cittadini stanno manifestando lamentele in merito a tale procedura, dal momento che numerosi terreni, dove si sono obbligati a pagare cifre decisamente alte per il rinnovo di tali concessioni, che vanno anche oltre il migliaio di euro, coscienti del rischio di veder ricollocato in altro loculo un parente tali cittadini, pur accettando giustamente tale decisione che regolarizza i pagamenti posti in essere, richiedono all' Amministrazione di considerare i tempi le difficoltà economiche e le oggettive ricadute che tale coattiva decisione potrebbe avere su interi nuclei familiari. Molti dei cittadini in questione, ereditando concessioni facenti riferimento anche più di un loculo, si trovano ora nella difficile situazione di dover pagare al Comune migliaia di euro. Qualora un cittadino in difficoltà fosse obbligato, a causa delle ristrettezze, a non rinnovare la concessione. Il costo della traslazione dei resti mortali e della successiva ricollocazione all' ossario, comunque permane a carico dei concessionari e legittime eredi e tale costo si avvicina a quello della concessione stessa. Tanto premesso e considerato, si impegna il Sindaco e il Presidente del Consiglio comunale e l' Amministrazione tutta a considerare e discutere al fine, in seguito, di rendere esecutiva la rateizzazione dell' ammontare a carico del concessionario erede in modo da incentivare il maggior numero possibile di rinnovi, evitando così il rischio per il cittadino di subire un coattivo quanto indesiderato. Trasferimento di parenti defunti,
Mi spiego un attimino in breve.
Sindaco, questa è una cosa, una questione che ho affrontato tempo fa prima di di iscrivere la mozione, comunque ne avevo parlato sia col col dottore progetti e sia col con l' architetto Bernava, in quanto comunque è responsabile di due settori dirigenti dei settori e ho fatto presente questa cosa perché ritengo che comunque sia giusto da parte del Comune Terranova avviare tutte le procedure poste in essere per risolvere dei problemi relative magari a dei loculi, che sono decadenti e quindi alla ricostruzione, così come anche a regolarizzare quello che è lo stato del rinnovo delle concessioni, visto che ce ne sono tante che sono scadute da molti anni. La risposta, soprattutto in seguito ai colloqui che ho avuto con il dottore crocicchio col l' architetto Bernava, il quale quest' ultimo mi dice, tra l' altro, che mi informa che il pagamento di queste concessioni non va a sanare quelle che sono delle pregresse mancanze ma parte da ora e va a rinnovo che sia di 30 di 99 anni, siano esse cappelle o loculi, di conseguenza, però, va detto che questo costo è particolarmente gravoso per le tasche dei cittadini e soprattutto per quelli che sono proprietario eredi di più di un loculo e inoltre mi risulta sicuramente indelicato e indesiderato che un cittadino che o si trova ristrettezze economiche e non poter.
Nel rinnovare la concessione, o magari non è più un cittadino. Torrenovese, non è più residente qua, ma comunque risulta erede di alcune concessioni. Che questo che questo che tale diciamo cittadino originario di Torrenova possa ritornare nel Paese in qualunque tipo di un qualunque momento e magari vedere un un parente defunto, tanto tempo fa essere trasferito spostato in un altro loculo. Sicuramente non è una cosa che desiderate in tal senso. Di conseguenza, avendo avuto comunque un parere positivo sulla fattibilità da parte della Giunta di deliberare un' eventuale rateizzazione di questo rinnovo delle concessioni, il nostro gruppo ha proposto ora al Consiglio ufficialmente, di valutare questa cosa al fine poi di rendere esecutiva questa rateizzazione. Grazie.
Consigliere, siccome lei cita che sempre di essere superficiali, disattenti e quant altro.
Questa volta non l' ha detto e le dico che purtroppo la sua interrogazione arriva tardi, nel senso che avevamo già affrontato da tempo la questione, tra le altre cose, la questione è stata affrontata anche sotto un profilo meramente organizzativo, dal punto di vista diciamo del personale è sotto il punto di vista anche di un progetto obiettivo che purtroppo, essendo in dissesto non possiamo fare.
E abbiamo cercato di trovare il modo di insieme a Simona di poter dare al personale perché sono dei lavori imponenti. Diciamo che vanno fatti questa revisione ed è da tempo che stiamo cercando di trovare dei fondi per dare al personale un uno straordinario, tenuto conto che il progetto obiettivo non li possiamo fare.
Per andare a sanare, diciamo questo tipo di attività nelle more, diciamo della scadenza e nell' amore.
Diciamo di questa realizzazione, di questo piano straordinario, diciamo di revisione, si sono affrontate le problematiche che sono venute al pettine da parte dei cittadini costituenti il rinnovo, diciamo, di questa concessione, ci siamo posti il problema perché la gente che l' ha posto giustamente dicendo in alcuni casi che molte persone si sono trovate veramente ad essere veri e aver ereditato diciamo più cripte oppure addirittura una cappella quindi con dei costi abbastanza importanti, diciamo da sostenere per il rinnovo e ci siamo posti subito il problema diciamo che veniva da parte dei cittadini di una possibile rateizzazione, diciamo di questi di questi oneri,
Diciamo che prima di tutto il problema che ci siamo posti nella realizzazione diciamo di questa possibilità e che va modificato il regolamento cimiteriale e su questo già abbiamo dato mandato per la modifica che dovrà passare poi nella Commissione e poi.
Sì, allora una cosa è certa, non è prevista nel Regolamento, dopodiché fatto questo diciamo passato nel Consiglio.
Abbiamo dato mandato, avevamo dato mandato ai agli uffici di proporci, diciamo, una serie di ipotesi diciamo proiettate nel futuro, che potevano essere a tre a quattro a due, insomma, vedere quale poteva essere la soluzione migliore.
Per poter arrivare a questo tipo di situazione.
La cosa che ci siamo posti e che una volta,
Simone, una volta che praticamente tu rinnovo della concessione e non hai avuto il pagamento rischi seriamente di non prendere più i soldi.
E di impegnare e infatti è questo che siamo arrivati al a al, purtroppo, all' ipotesi che comunque costituisce un aggravio di costi, quindi l' alternativa è, onde evitare di rischiare come dire, una volta che tu rinnovo della concessione con la prima rata e poi non paghi più le altre rate la concessione ce l' hai rinnovata devi o rischiare di una revoca che dobbiamo mettere nel Regolamento, che facciamo se tu non paghi puntualmente la seconda rata della revochiamo e per i soldi della prima. Quindi stiamo valutando su questo una situazione, oppure mi dai la polizza fideiussoria, polizza fideiussoria, assicurativa che ha un costo, comunque, un costo che si aggiunge, che si aggiunge quindi la soluzione non è delle più semplici, perché dove vai a toccare comunque vai comunque a un forse a ledere l' interesse dell' Amministrazione in un caso a ledere l' interesse del cittadino nell' altro.
Cerchiamo di valutare una soluzione che può essere mediana accettando anche dei suggerimenti. Ci mancherebbe altro con una valutazione che può essere fatta nell' apposita Commissione, per cercare di vedere quale può essere la soluzione più giusta e più equa e più equa. è un problema che ci stiamo ponendo da un po' di tempo perché, ripeto, ne esca ne sono scadute da un censimento così ad hoc che abbiamo fatto ce ne sono una miriade, dice ah, ecco, cominciamo ad essere veramente centinaia e centinaia, quindi prima diciamo di affrontare questa mole, diciamo di situazione, ci stiamo ponendo il problema e onestamente, diciamo, la valutazione non è semplicissima, perché bisogna valutare se una due, tre, quattro soluzioni, bisogna valutare se chiedere la fideiussione, bisogna se valutare se mettere nella modifica del Regolamento che se non paghi la rata per dilatata e ti revoco la concessione sono tutte misure, voglio dire un po' drastiche che vanno valutate. Ecco tutto qui allo stato dell' arte. Siamo in questa situazione diciamo dove c'è una valutazione generale sul da farsi e poi una decisione da prendere che, ripeto, non.
Rinuncia a come dire offerte spunti riflessioni.
E proponimenti e da parte anche della minoranza, per cercare di arrivare ad una soluzione che possa contemperare gli interessi delle persone, ma anche dell' Amministrazione, perché non possa, non possiamo, diciamo permetterci il lusso, diciamo di ridare le concessioni e poi rischiare di non prendere e non prendere i soldi tutto qua finito,
Grazie Sindaco, abbiamo provato la buona fiotti.
Eh sì, Sindaco, il punto è proprio questo, il tipo esistono delle soluzioni che possano in qualche modo andare soprattutto la prima cosa, andare incontro ai cittadini. In secondo luogo, se poi questo comporta anche un beneficio per economico del Comune che ben venga, dico queste cose, ma non tanto per il beneficio economico quanto per appunto, regolarizzare quelli che sono dei pagamenti che effettivamente, da trent' anni a questa parte, molti non sono mai stati regolarizzati. Quindi io sono d' accordo con l' opera che è stata avviata, di censimento di tutte quelle situazioni che vanno regolarizzate, però, dal momento e soprattutto questo valore, il fatto che debba è necessario trovare una soluzione che vada incontro ai cittadini, anche perché molti di questi rinnovi non è che sono del 2022 mila 21, molti di questi sono degli anni 80 anni 90, insomma, ci sono tanti cittadini che improvvisamente ora si trovano obbligati, ma M A per questo per questo tipo di lavoro che state svolgendo a dover pagare migliaia di euro. Quindi io capisco l' interesse anche dell' Amministrazione dal punto di vista economico, di ricevere questo tipo di cose, però sicuramente la rateizzazione che poi sia sottoforma di più pagamenti vincolati al fatto però di con il rischio di perdere una delle rate, se non viene, diciamo pagata la seconda o che ci sia una una fideiussione, questo insomma gli strumenti a disposizione esistono. L' importante è che però, che è poi l' obiettivo stesso della mozione, come lei dice.
Prendiamo atto anche di suggerimenti. Questo è questo il suggerimento del tipo noi chiediamo di votare questa cosa affinché il Comune è, diciamo, prende ufficialmente posizione in merito a tale in merito a tale situazione e quindi cercare di avviare un' azione che la rateizzazione, poi il secondo forme diverse, possa possa in qualche modo andare andare incontro a questi cittadini che poi saranno obbligati e visto che si tratta di un argomento delicato come le i servizi cimiteriali come le cappelle loculi, quindi defunti, parenti, eccetera, eccetera sono degli argomenti che improvvisamente, nel 2021, considerate anche quelle che sono le ristrettezze e le condizioni economiche dei cittadini, ora post Covid, certamente o trovarsi nella un periodo di tempo, tra l' altro anche di 60 giorni oltre il quale non puoi andare. Dico l' amministrazione tramite una delibera di Giunta che mi ha dato anche parere positivo. Lo stesso architetto Bernava in merito potrebbe, in tal caso, se poi è necessario modificare il Regolamento. Insomma, si fa e si propone un' azione del genere, perché comunque ci sarebbe un ritorno per l' Amministrazione dal punto di vista economico, ritorno che tra l' altro, voi potreste benissimo a quanto a quanto ho capito da discussioni precedenti, è un ritorno che va direttamente in bilancio, che va direttamente nelle casse comunali. Anche se la concessione relativamente si poteva anche considerare un' ulteriore ipotesi che, se la concessione è scaduta prima del 2017, cioè precedentemente a quella che è stata poi il il Comune in dissesto, potevano addirittura quei soldi andare a ricadere sul pagamento del debito del Comune. Però, visto che l' Amministrazione da questo tutte scelte di una Amministrazione, comunque ha deciso di farlo nel 2021 queste andranno tutte quante a andranno tutte quante d' ora per il futuro, ma dico l' importante se si vota questo questo documento, questa mozione, l' Amministrazione prende l' impegno di portare avanti questo tipo di azione.
È già in essere alla votiamo positivamente allora.
È già in essere,
Sì, nella MOT nella mozione non si vota e si può discutere comunque in Aula e allora la parola al Consigliere sciolti.
Solo per?
Solo per precisare che, per quanto riguarda quello che ha detto il Sindaco, qualche dubbio ce l' ho qui.
Non ho solo per per verificare e invito il Sindaco a verificare che questo non è un argomento che è di pertinenza, di un regolamento, bensì è di pertinenza della Giunta, lo dico con con un po', con una percentuale bassa, ma posso pure sbagliare, ma è un argomento un argomento, è un argomento che deve fare la Giunta e non non va variato il regolamento poi sono d' accordo. Quando si dice si mette la fideiussione, si mette quello per tutelare l' ente. Questo sì, ma non è un argomento che poi toccherà il regolamento, bensì con una delibera di Giunta. Quindi, se la Giunta è d' accordo, l' abbiamo fatto pure noi su altre questioni. La rateizzazione, quindi voglio voi si può, si può affrontare qui, però chiedendo agli uffici competenti, poi per verificare se è così, è.
La parola al Consigliere strage.
Sì, io solo rubo 20 secondi, Presidente.
Io mi auguro che sia effettivamente in merito a questa quanto detto dalla dal Consigliere Marafioti, che effettivamente sia, come dice il Consigliere sciolti, che non si debba mettere mano al Regolamento, a cambiamenti di regolamento, che si possa procedere velocemente attraverso un intervento da parte della Giunta per arrivare diciamo a questo beneficio per i cittadini ma qualora questo non dovesse essere così diciamo come dice il Consigliere sciolti e sì, si deve procedere al cambio del Regolamento io credo che,
Dovremmo prendere l' impegno un po' anche in quest' Aula, consiliare affinché si possa sin da subito, a calendarizzare, diciamo, quelle che possono essere i lavori della del Consiglio per far sì che che questo beneficio per i cittadini possa essere messo in atto nel più breve tempo possibile. Questo è quanto.
Va bene, allora votiamo, c'è un altro intervento, sì, perfetto, non ne usciva qui, allora la parola al consigliere Gallo, solo per dire che, come maggioranza, rigettiamo la proposta, in quanto c'è già una interessamento in merito all' amministrazione, quindi per noi rigettiamo il la proposta fatta.
È già in atto una.
Ministero della vita ora.
No, accettare, accettare difficile.
Accettare che c' entra poco.
Mi pare che.
Proposte quante riparto e ad accettare.
Presidente del Consiglio.
In questo momento sono Presidente in quel paese non mi voglio esprimere.
Va bene, se è finita la discussione, diamo per la votazione della mozione.
Io.
Tutto qui.
Sì, certo.
Simone.
No.
Certo.
Chiudo.
Proprio perché l' abbiamo voluta, noi la respingiamo.
I consiglieri possono votare.
Ho già votato.
Sì, scafo, portato scafo, benissimo.
9.
Consigliere, Nappo sconcertante che abbiamo quasi finito.
Possiamo procedere, andiamo al quinto punto dell' ordine del giorno nomina Commissione comunale per la formazione e l' aggiornamento degli albi dei giudici popolari di Corte d' Assise e Corte d' Assise d' Appello.
Bisogna leggere il verbale della Commissione sulla definizione, quindi, su invito del Presidente, fu del Segretario Generale illustrato la proposta di deliberazione dei consiglieri di maggioranza propongono il Consigliere Arcuri.
I consiglieri di minoranza propongono il Consigliere Marafioti, la Commissione un unanimamente approva chiusa la seduta, eccetera, eccetera, quindi mi pare che.
Ha svolto il suo lavoro e quindi possiamo procedere quindi alla votazione del verbale della Commissione, prendiamo atto oppure nominiamo.
Facciamo o indicazione, non lo so che.
No.
No e approviamo, va be', è approviamo i due componenti e quindi per la maggioranza e allora facciamo, formalizziamo la proposta, ecco, formalizzo la proposta della Commissione dicendo che, per quanto riguarda la nomina dei componenti della Commissione, per quanto per la formazione e l' aggiornamento degli albi dei giudici popolari di Corte d' Assise e di Corte d' Assise d' Appello la maggioranza propone il consigliere Arcuri e la minoranza il Consigliere Marafioti, possiamo votare se non ci sono interventi, ma visto che l' avete sviscerato in Commissione, quando si discute in Commissione all' unanimità, non si discute.
Servono a questo le Commissioni, possiamo andare al voto.
Si può?
Si può votare?
No.
Sì.
14.
Secondo i termini.
Si deve procedere all' immediata esecutività.
Uguale.
Verbale.
Allora anche questo.
Ha già deve parlare se dobbiamo completare sin dalla votazione.
Consigliere Lazzaro, ha votato.
Poi si è astenuto.
Non ha votato.
Andiamo al sesto punto dell' Ordine del Giorno TARI tassa rifiuti, approvazione il piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani per l' anno 2021.
Elezione del Sindaco. Sì, giusto, io leggo quello che è il verbale, diciamo della Commissione sul punto perché si è tenuta la Commissione e quindi c'è stato un approfondito dibattito, diciamo sul punto vediamo la Commissione ha sintetizzato il verbale è presente il responsabile, dottor Giuseppe Crucitti. Il Presidente introduce il punto illustra la proposta. Il Presidente invita il responsabile dello stadio. Gli aspetti tecnici afferma sostanzialmente che le tariffe sono le stesse. All' anno precedente. Consigliere Ferraro, chiede chiarimenti sulla copertura, sui fondi Covid, anche presti Leo chiede chiarimenti al responsabile del settore, relazione dell' lustra con l' ausilio di un portate nel dottore Belcastro, come vengono riportate le tariffe? Dottore Belcastro afferma che sulle utenze domestiche si riduce del 2%, in base ai metri dell' abitazione e sul numero dei componenti familiari fino ai 120 metri quadrati. Riusciamo a mantenerla per le utenze non domestiche e le tariffe sono aumentate invece del 13%, ma con le agevolazioni anti-Covid si ha una riduzione sostanziale per tali tariffe, così afferma il dottore Belcastro applicando le riduzione si abbatte quasi totalmente la parte variabile, con una riduzione media del 22%, conclusa la discussione, la Commissione delibera i Consiglieri Marafioti, Ferraro e prestiti Leo si astengono e di chi si dichiarano.
Di riservare la discussione in sede, consiliare i Consiglieri barca.
Gallo e Fuda votano a favore della proposta di cui al primo punto, che quindi viene approvata con i voti favorevoli, 10 poi va be', l' altro punto è quello successivo e quindi lo leggiamo dopo che ne credo tre punti in quella Commissione.
Per la TARI e sembra che la discussione sia stata abbastanza articolata, c'è stato l' intervento di sia del responsabile di settore, sia l' intervento del.
Funzionario Belcastro, sono state sviscerate un po' tutte le problematiche, come è consono che faccia, diciamo la Commissione, consiliare che abbiamo fortemente voluto proprio per queste motivazioni, qua il compito della Commissione è di sgravare il Consiglio di ulteriori e voglio dire pesantezze relative all' argomento e di rendere edotti i Consiglieri dell' argomento diciamo che si va a trattare quindi le prime sedute al di là diciamo del,
Del punto all' ordine del giorno ci lasciano soddisfatti perché abbiamo visto, diciamo, che avrete, avete affrontato il il punto sotto diverse angolazioni, avete trattato nello specifico quelle che sono, diciamo, le incidenze della nuova tariffa sulle diverse utenze domestiche e non domestiche e su quelle legate naturalmente all' incidenza sulla legge del Covid e alla media poi,
Incidenza attraverso l' applicazione, diciamo, di questa normativa anti-Covid, niente, io ho detto questo poi, naturalmente, se volete aggiungere qualcosa e poi naturalmente c'è pure ancora il responsabile, eventualmente, ma diciamo che la discussione qui, visto che è stata affrontata modernamente deve essere snella e non non non pesante esibiva prima la parola al Consigliere.
Solo per fare fare fare fare Commissioni lo significa rendere pesante e richiedere gli ulteriori chiarimenti che nascono, perché noi le carte le abbiamo avute forse qualche ora prima della Commissione, quindi voglio dire però io su alcuni punti voglio essere noi io parlo noi come tornerò futura vogliamo essere edotti approfitto anche poi della presenza del responsabile,
Crocetti, proprio perché mi lascia, ci ha lasciato un po' perplessi alcune alcune alcune scelte. Intanto spiego un attimo e mi scusate però, visto che ha stimolato e ha parlato per mezz' ora il Sindaco di decoro urbano e di rifiuti, lui dimentica sempre di ricordare che Taurianova, per per per ben tre anni è stata premiata a livello nazionale per la raccolta differenziata, cosa che oggi non esiste più che la metodologia della raccolta differenziata è quasi stata azzerata e spero che sarà la scusa giustamente, come si dice, la colpa è dei Falcomatà. La colpa è della Regione che della della della Provincia che da un anno della Città metropolitana, che da un anno un anno ha trasferito le funzioni che stiamo parlando, di una colpa che era sempre regionale da un anno e meno è stato trasferito questo questo pacchetto alle Province e Città metropolitane, però la colpa diventa del PD, perché lui poi deve precisare sempre il PD e anche su questo dice lui sempre io glielo dico sempre e lo sa e lo dico oppure tra virgolette in modo amichevole, perché vi amichevole che non c'è poco.
Lui, mentre, pur sapendo di mentire, quindi questo questo non è un fatto, perché i problemi che lui l' ha messa, cioè è un problema di impiantistica. C' era e c'è stato dal dal 2014 c' era nel 2012, c' era nel 2010 e la provincia di Reggio tra l' altro è l' unico e l' ha detto lui ad avere l' impiantistica all' interno del del proprio del proprio territorio. Quindi non mi si venga a dire a dare le colpe per l' impiantistica che manca quando noi non è così e oggi stiamo assistendo ad una ad una raccolta differenziata. Ripeto, io sono stato per ben tre volte tre volte a Roma a ritirare un premio e non è solo merito di chi ha fatto prima, perché quando ci sono dei del dei meriti, sono quelli che erano prima dell' Amministrazione sciolti. Quando ci sono delle meriti e disciolti, benissimo il sottoscritto non è andato solo il 2016, ma il dato del 2017 al dato del 2018, perché la raccolta differenziata camminava in un determinato modo, quando il sottoscritto telefonava non al Vicepresidente facente funzioni, che ha la possibilità di chiamare la chiamava al dirigente qualsiasi di quel settore e in casi particolari, e qualcuno lo sa, anche se oggi è dall' altra parte e veniva risolto il problema e magari non non dichiaravo ufficialmente una una, un' isola ecologica di scarica, perché con un' ordinanza e anche qui furbescamente, fatta firmare ad altri e non dal Sindaco furbescamente dichiara l' isola ecologica, cioè l' isola ecologica nasce per fare la raccolta differenziata e non per portare l' indifferenziato a Taurianova furbescamente, il vicesindaco si presta a firmare dichiarando che l' isola ecologica facciamo solo indifferenziato, che questo è una cosa che non esiste, cioè spiegatemi il termine il significato di isola ecologica e poi cominciamo a discutere quindi già questa è la prima problematica. Quindi non mi dite questo questo, perché non è così, perché i problemi li ha avuti, che purtroppo in Calabria e sono problemi atavici che ci portiamo da decenni e quindi che l' amministrazione Chiaravalloti c'è Loiero che Oliverio c'è che purtroppo gli ultimi due anni diciamo un anno della santelle oggi del dove l' impiantistica non è non è partita. Non esistono i piani d' ambito, il piano piano rifiuti che non doveva fare sicuramente poi oggi la Città metropolitana perché ripeto, recepisce quanto la Regione gli ha trasferito quindi prima per questioni. Questo è nel momento in cui quindi i cittadini lo devono sapere nel momento in cui io, città e comune di Taurianova non differenzia più il 65% o il 60%, ma comincia a differenziare il 50, il costo non è più di 115, ma è di 205 e quindi la colpa non è della della Città metropolitana come si vuol far credere, perché oggi noi voteremo una tariffa e sono d' accordo stavolta i calcoli li ho fatti come l' altra volta ed esce che siamo lì, no, non viene aumentata. Io voglio che mi giusti, cioè voglio capire come copro, questi costi in più che, tra l' altro, dal certificato di validazione, fatto dall' organo di revisione, un compito non suo, ma che ho approfondito e ho visto che può essere anche suo riconoscendo gli avete riconosciuto anche ulteriori soldi. Per questo per questa attività ho visto, e quindi non era un' attività che doveva fare fare l' Ente, però a questo bisogna allegare e su questo io oggi pongo una questione chiara. Bisogna allegare che l' articolo 6 di questa delibera, la 4 4 3, una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante attestante la veridicità dei dati trasmessi e la corrispondenza dei valori riportati sulla modi modulistica con i valori desumibili e della documentazione contabile di riferimento ai sensi di Lecce. Io oggi e quindi la delibera è valida se c'è il legale rappresentante, che è il Sindaco, oneri e onori, lo so, lo so, lo sapeva lui per 10 anni l' ho saputo io per 4 che ha fatto il Sindaco, lo sapeva, ci sono degli oneri oggi mi dovete attestare la veridicità e la redditività. Dico scusate che lo ma non lo dico bene di questi di questi di questi atti, perché a tot euro di entrata di uscita che c'è e che sono riportati io non vedo le entrate e quali sono per coprire questo servizio mi si dice che si utilizzano dei fondi. Non so se però, se viene attestato che viene detto, è riportata questa cosa utilizzando fondi Covid, per riuscire a a tal ben venga, quindi noi stiamo aiutando i cittadini. Da parte mia ben venga, però ripeto oltre questo questo documento di validazione che obbligatorio che obbligatorio per approvare quello che state facendo oggi, quello che stiamo facendo oggi, approvare il PEF, noi ci stiamo prendendo poi li state prendendo. Per quanto mi riguarda, se non ho queste questa questa, questa cosa io ho difficoltà a votarlo delle responsabilità, dicendo guarda, Taurianova spende un milione di euro, è Taurianova, entra un milione di euro per avere questa tariffa. Quindi su questo voglio dire quello che voi e noi approveremo o meno. Con questa delibera però il punto che io dico viene detto chiaramente che le spese sono di più e inoltre dico le spese sono di più, è vero, ma non sono dovute alla Città metropolitana come qualcuno ci viene a dire, è vero che ci hanno trasmesso perché il loro che fanno oggi loro vi dicono 20 che tu mi devi dare 681000 euro nell' evitare, eccetera, eccetera, eccetera. è vero, te lo dice perché sta applicando 205 euro perché, visto lo storico diurna di degli ultimi anni che dell' ultimo anno oggi loro applicano quindi la famosa, i famosi 205, quindi, cha cha cari miei, non non è possibile, non voi avete accusato che noi non abbiamo, io vi invito ad andare a guardare se noi abbiamo applicato le penali alla guerra sul decoro urbano, sapete solo sul decoro urbano, perché sulla spazzatura eravamo un modello regionale, lo hanno detto i fatti lo hanno detto, i premi che oggi si trovano all' interno della stanza del Sindaco e quindi sono la lasciati quei premi. Oggi vedo invece e voglio dire, oltre al decoro urbano, perché io questo fatemelo dire non ho mai visto un paese combinato come oggi da da da da negli ultimi negli ultimi anni mai visto un paese come oggi per oltre questo avete peggiorato pure la raccolta differenziata, avete questo questo, questa, questa, avete avuto questa bravura che in pochi mesi avete peggiorato, busto che pure questo servizio, che era un modello, un modello ripeto regionale, non solo perché premiato per ben tre anni a livello nazionale e quindi io chiedo poi al al a.
La o al Sindaco o comunque il responsabile tecnicamente, se mi se mi fa far sapere come sono riconosciuti quegli oneri e poi, se questa attestazione, questa questa attestazione che viene che deve essere sottoscritta dal dal Sindaco, dove dove si trova, perché noi nel nelle carte non l' abbiamo trovata grazie.
Grazie consigliere, sciogliere se diamo la parola al Consigliere, presteremo presiede. Grazie Presidente, per la parola. Io intanto mi sono dispiaciuto del fatto che è stata generalizzata l' immagine della minoranza, come se portasse solo polemico argomenti futili. Io questa sera, magari quando parlavo, non sono stato molto ascoltato nelle fasi preliminari, che fortunatamente sono riuscito a esporre. Parlavo di fattori sanitarie, quindi parlavamo di salute pubblica. Forse per voi è poco o una sensibilità forse diversa da qualcuno da qualcun altro che oggi governa. Se mi dite che porto argomenti futili, ho portato un' argomentazione, secondo me, veramente forse tra le più importanti, perché prima delle tasse si parla di salute pubblica. Ho anche letto senza essere smentito, avrei preferito sentire chi interpellato o comunque chi cippato darmi delle rassicurazioni. Per l' ennesima volta i cittadini sono a conoscenza che hanno ricevuto acqua con l' autospurgo, ma questo poi magari lo lo risolveremo in in altra maniera.
Detto questo, io purtroppo sul sul discorso della della spazzatura è visibile agli occhi di tutti che la situazione sia peggiorata, al di là di una diatriba che durava da da quando si è insediata la, l' Amministrazione, dove c'è continuamente un ring tra PD, Lega che continua a noi, cerchiamo di osservare in maniera del tutto diciamo estranee a questa diatriba continua il Paese sporco, poi, se vogliamo dirci che che è bello farci le fotografie nell' angolo invece che è pulito, facciamolo pure, ma il Paese è zozzo all' inverosimile Taurianova, al di là del piacere o meno l' Amministrazione passata, io non ne condivido gran parte dell' operato, ma dare a Cesare quel che dice di essere il Paese era sicuramente più pulito di adesso. I pro e i riconoscimenti della differenziata sono arrivati perché è un dato di fatto, quindi non è che possiamo nasconderci dietro un dito la verità, e lo abbiamo anche sollevato nelle Commissioni e che oggi produciamo troppo indifferenziata e quindi automaticamente il monito della Città metropolitana, a prescindere dalla targa sinistra destra centrale. Il problema è che loro stanno cercando di incoraggiarci a fare più differenziato, perché più aumenta l' indifferenziato. Più tasse paghiamo, quest' anno ci è andata. Forse è bene che il l' incremento sarà poco, perché tanto Covid ha permesso di ricevere e di trovare dei fondi differenti. Ci ritroveremo tra un anno sono andati a una sterzata importante e seria a ritrovarci a pagare nuovamente tasse in più. Questo perché oggi la differenziata non viene fatta e non mi piace neanche sentire italiano. Avessi gran parte sono sporcaccioni definiti anche scusa passatemi il termine Mordacci perché se prima lo stesso cittadino faceva la differenziata e oggi utilizza il sacco nero e lo butta lontano da casa, perché non sa più dove metterla o, peggio ancora, peggio ancora ci hanno anche abbiamo anche notato che chi ha persone allettate o bambini piccoli quindi produce pannolini deve prenotare. C'è un anziano di ottant' anni che magari ha la moglie allettata con malattie brutte, deve andare a prenotare, quindi siamo stati utilizzare l' applicazione, si tiene pannolini a casa a fermentare fino a quando risolverebbe i problemi della guerra.
Voi avete fatto una campagna elettorale che io, da candidato a sindaco, ho seguito con grande attenzione e avete voi detto sui palchi gridando oggi magari non mi ascoltate, ma aggregando ai quattro 20, specialmente nell' ultimo comizio, avete detto che oltre che bisogna usare, bisogna anche stare tranquilli, voi eravate un usato sicuro, ragazzi, voi eravate quello che dei 100 giorni avreste cambiato il mondo è passato quasi un anno a settembre, fra un anno che si è votati ottobre, quando fra un anno e ancora avete regredito il Paese rispetto a quello che era il precedente la precedente situazione in più non vi rendete conto che anche questo vada a cozzare con quella che è la sede la salute pubblica. Prima mi ha detto che in maniera irresponsabile, è stata trasportata acqua di dubbia provenienza e con mezzi non due no di dubbia provenienza, perché ciò anche quello che è stato dato dall' Ufficio tecnico non è prestito che si sogna le cose. Voi avete portato acqua nelle case, nelle attività commerciali e che i documenti che attestano acqua con l' autospurgo voi avete portato acqua anche in attività commerciali in panificio con l' autospurgo, e lo sto dicendo pubblicamente Voglio oggi qua state facendo fermentare pannolini altre cose. In un momento in cui i veicoli vetture d' infezione possono andare a creare epidemie della Madonna. Ora voglio dire io voi avete dato slogan elettorali facendo stare tranquilli la cittadinanza, la gente vi ha votato, non possiamo sempre puntualmente fare campagna elettorale quando c' era sciolti, quando c'è la Argiroffi, quando c' erano i dinosauri oggi amministrate, voi voi vi dovete prendere le responsabilità e non è che ogni ogni sacrosanta, volta che qualcuno mi fa notare qualcosa si entra in protezione, ha modo di vittimismo. Perché pensate che io ce l' abbia con carini che mi ha fatto chissà che cosa personalmente non ho nulla contro carriere, ma nel momento, nel momento in cui noi carriere giusto per chiarire pubblicamente, io non ce l' ho con nessuno, né tantomeno la sera bisogna voi a nessuno dei presenti, ma nel momento in cui ricoprire una carica istituzionale con chi mi devo relazionare, se non con voi, nel momento in cui una persona mi fa una domanda, perché siete assessori, siete Consiglieri, ci sono le Commissioni e compagnia bella, se non mi relaziono con voi, con chi vado in relazione a quel tizio che sta fuori che non ha nessuna voce in capitolo, la gente celebre avrebbe vinto, le elezioni sciolti Prestine alle speranze sono stati sconfitti brevissime. Ora però amministrato non è che il quadro, ogni qualvolta vi si viene fatto notare qualcosa entrate subito a conflitto, e allora siamo cattivi perché vogliamo qua venire a fare polemiche. A me stasera mi aspettavo Carini una risposta che non è per l' ennesima volta è stata data. Mi fa piacere che Biasi faccia il padre protettivo in ogni singola occasione, ti protegga e faccia lui monologhi, ma anche più in un ruolo. Così il numero 2 del Comune e per riprendere le tue responsabilità non è che quando uno si candida solamente bello per fare passerella selfie tu oggi, se il numero 2 del Comune e deve dare delle risposte ai cittadini, nonché Betti, nasconde pensi che, siccome Biasi, con l' arte oratoria, qualcosa da parla e dice e una si nasconde, se il vicesindaco, quando manca il Sindaco, sei tu il Sindaco e non hai dato una risposta in altre occasioni, io mi sarei aspettato e sarei stato felice, sarei rientrato Assessore alle mie figlie, felice che tu non avevi fatto perché anche la legge scritta, quella cosa, il discorso dell' acqua, ma non perché io presterò ce l' abbia con carico di perché fuori dal discorso acqua nulla di personale, ma mia mamma vuole dare delle delle tranquillità alla gente che ti ha votato dicendo che non è assolutamente vero. Quello che prestino sta affermando perché sto affermando cose gravi. Qui non sto parlando della Lega del PD o del fratello iter, questo dicendo che sono venute a mancare delle condizioni igienico, sanitari, bus basilari. Non posso sentirmi dire che l' ufficio tecnico che il camion sicuramente era stato pulito perché deve, ma magari a mettere una toppa e che l' opera è stata presa da un pozzo privato, ma voi sapete la differenza tra potabile e non potabile non è che qua stiamo andando a io, non ti attacco sul congiuntivo, sul verbo sbagliato su Facebook, lo lascio perdere quella cosa lì, ma nel momento in cui voi mi venite a dire che avete dato acqua forse potabile, sicuramente buona da bere, ma stiamo scherzando, ragazzi, avete, avete fatto piazza pulita quando è stato il discorso dell' acqua nella scorsa Amministrazione. Vogliamo prenderci le responsabilità, c'è chi ne sa cloro di cloro per andare a disinfettare gli acquedotti comunali e noi andiamo a prenderla così alla carlona. Prendiamo l' autobotte, l' andiamo a portare nei panifici tranquillamente.
Perché non ve ne frega niente. Il discorso della nota sul Sindaco ognuno utilizza scusami, no perdonami, io non è che non abbia niente, no, no, no, io stesso sto concludendo, sto concludendo, sto concludendo perché io non amo fare comizi già fatti, io semplicemente ti dico soltanto una cosa anche più anche prima, quando anche tu, quando c'è stato, anzi quando il tuo Vice è stato interpellato tutti, se fatto un' ora di monologo che ha parlato di Chiaravalloti, ha parlato di di quell' altro di Reggio Calabria che non ce ne frega niente a nessuno, però può comunque ti abbiamo ascoltato con tanto di educazione scusami se ti porto visto che non posso parlare addirittura neanche preliminare, stavo per poter fare scusami che ti porto all' attenzione alla tua dolce attenzione da Sindaco e che dovrebbe essere dovrebbe alzare le orecchie così a dire pubblicamente.
Ma ti rendi conto della però non mi ha risposto.
Però, nel momento in cui però nel ma nel momento in cui noi non parliamo noi qui dovrebbe essere, dovrebbe essere, dovrebbe essere, dovrebbe essere una cosa all' unanimità, dove tu dove tu, da buon Sindaco, denigrare la dimostrazione a dire vedete che,
Ma non mi ha dato nessuna risposta, io qua sto portando ma scusami no, io sono io sono rimasto contento che Scarfo ha fatto l' intervento, anche se non era pianificato, perché ha dato una risposta, tu eri quello che parlava, di mutui Zorro nei Consigli comunali, ora se non possiamo parlare che veniamo a fare,
Ma io sto dicendo un' altra cosa, io sto dicendo che al di là del di di essere poi schematici, quando vogliamo minuziose, certosine nei tempi, cerchiamo anche di dare sicurezza a chi ci ha votato da una parte o dall' altra. Io e tu puntualizza quello che io io forse non fuori tema no, eh sai perché sei, perché faccio il collegamento no sai perché non sta finendo, credo che mi sembra che ha fatto fammi finire se perché ho fatto sempre che ho finito la febbre che ha fatto il collegamento, te lo spiego subito perché il discorso della cattiva gestione della spazzatura e quello che è stato dell' acqua si si guardano se lingua no, riguarda sempre, riguarda sempre la salute pubblica, caro Sindaco, perché nel momento in cui io ancora mi lasci pannolini a fermentare nelle case o vado a portare acqua non potabile si tratta della salute pubblica ho finito scusatemi se vi ho tediato con con un argomento così banale, scusate Consigliere.
La parola al Consigliere Angius.
Sì, no, non mi alzo sinceramente per il caldo, perché non ce la faccio alzarmi niente.
In merito a quanto l' ultimo discorso che per quanto riguarda la pulizia del paese, io credo che effettivamente bisogna prendere atto che qualcosa non sta funzionando a dovere e quindi credo che, se posso dare un suggerimento al vicesindaco, io credo che sia arrivato il momento vicesindaco che l' improvvisazione nella nei lavori di pulizia del paese bisogna ormai metterla da parte. Non si può più andare avanti con risolvere i problemi a chiamata, perché il suo ruolo secondo me è ben altro, non quello di comunque di di stare lì a rispondere alla alla, al al cittadino che praticamente alla un po' di spazzatura un po' un problema davanti casa, io credo che sia arrivato il momento che l' intervento di decoro urbano, così come bene o male, ormai viene etichettato da un po' tutti con questi continui selfie.
E abbia bisogno di una di una programmazione, di una programmazione seria e puntuale, che possa effettivamente portare fuori la cittadina, la, la, la, la nostra Taurianova, fuori da questo dramma che ormai viviamo ormai da da da tanti anni, non non sto qui a sindacare se effettivamente il paese più pulito, primo adesso perché effettivamente credo che questo problema del della,
Del del disastro che c'è al dal punto di vista, diciamo, del decoro urbano, è un qualcosa che ci trasciniamo ormai da da tantissimi anni, non si è mai riusciti a risolverle, ma semplicemente perché chiunque ha ma si è trovato di fronte a questo problema ha forse un po' pensato di poterlo risolvere attraverso delle azioni.
Singole e non attraverso una programmazione effettivamente seria e a lungo termine.
In merito invece a quello che la la, la, la, la questione della della TARI, io volevo capire un attimino, visto che approfittiamo della presenza del dal dottore Crucitti che effettivamente ci possa garantire, come già fatto l' altra volta su mia esplicita richiesta.
Se effettivamente i cittadini possono ritenersi al riparo da eventuali da eventuali rincari di di di della tassa, della TARI e soprattutto visto che da quello che ho sentito al momento i cittadini possono godere di questa non aumento solo in virtù della dei fondi covi di, vorrei capire quanto questi potranno effettivamente incidere in futuro e quanto a monte effettivamente questo importo e per quanto tempo i cittadini potranno essere garantiti da questa da questi fondi. Ecco,
Grazie, Consigliere Angius, se diamo la parola al Sindaco Biasi.
Chiede prenotato, Sindaco che non puoi parlare, diamo la parola Scarfo.
No, giusto per puntualizzare che, ripeto, giusto per rimarcare alcune cose per me voglio dire non c'è problema che i consiglieri parlano fuori tema tutta la serata, anche per non dire nulla, perché si assiste quotidianamente e voglio dire a una stasi dei lavori del Consiglio che poi nella sostanza si riducono a pochi minuti quelli veri quelli che necessitano di una attività attività amministrativa vera, tutto il resto è una storia, voglio dire che c' entra poco con quello che interessa agli interessi e della nostra comunità. Ora io dico,
Oggi abbiamo assistito a elusioni, intromissioni, utilizzazioni, ma non è che noi abbiamo paura di sentir parlare, nessuno, però ecco, sappiate che in questo momento oggi si è parlato di argomenti che non c' entrano niente e che non sono tagliati con l' ordine del giorno si è parlato di un argomento di discussione che è stato ampiamente discusso nelle Commissioni che sennò altrimenti, non c'è motivo di farle le Commissioni se dobbiamo fare la commessa. La discussione in Consiglio sull' argomento, che è ampiamente discusso per tre ore nella Commissione con i tecnici che hanno illustrato tutte le questioni, allora mi dite il senso della Commissione. Qual è, non c'è più il senso, il senso non esiste. Qui si discute solo ed esclusivamente di un, cioè dopo che la discussione si fa in Commissione, di una dichiarazione di voto e si dice guardate, io non sono d' accordo con questa cosa che abbiamo discusso in Commissione e no, ma se cominciamo a fare argomenti che non sono manca attinenti al punto all' ordine del giorno e iniziamo una discussione su qualcosa che è stato già ampiamente discusso, io lo volevo solo ed esclusivamente puntualizzare, ripeto, non mi interessa niente, potete dire quello che volete, perché dite come sempre solo e delle questioni che sono strumentale, RID, tanto per dire che il Paese e sport fino a qualche mese fa, ma io ho detto all' inizio, rispondendo all' interrogazione che c'è un problema che è determinato dalla guerra o voglio dire non riesco a spiegarmi in italiano oppure siete voi che scusatemi, non capite quello che viene detto e voglio dire da questo pulpito per mezz' ora mi avete accusato di aver detto delle cose per mezz' ora. C'è un problema e se non ci fosse il problema non faremmo le penali alla guerra. Se non ci fosse il problema, non avrei fatto l' ordinanza intimando e ordinando all' Ufficio Tecnico di assumere iniziative differenti. è chiaro che c'è un problema, ma da qui a dire che oggi viviamo in un periodo dove il Paese sporco come non lo è stato mai, ma fosse, ripeto, in un altro paese, perché forse rivedere un altro Paese? è vero che negli ultimi 10 15 giorni c'è stata una problematica dovuta alla completa assenza di guerra completa, perché sono da due mesi che hanno la spazzatrice rotta e non passa la spazzatrice in paese.
Noi abbiamo fatto una penale puntualmente, non passa la spazzatrice perché ce l' hanno rotto e non hanno intenzione di aggiustarla, perché se ne vogliono andare. Mi dite voi al nostro posto. Che cosa fareste, visto che ci imputate che il Paese sporco se noi vi diciamo che ha VR che non abbiamo portato noi al quale stiamo facendo le penali? Tutti i giorni gli stiamo togliendo i soldi, ma non come facevano altre amministrazioni, nel senso che ancora sono in contestazione una sola penale che fatta noi, i soldi non glieli diamo, proprio cioè non è che faccio la contestazione della penale, gli dico guarda che ti ho fatto una penale di 1000 euro e ti pago tutta la fattura, no, noi abbiamo fatto la contestazione della penale, ci siamo trattenuti i soldi e alla prossima ce ne tratteremo il doppio con questi soldi abbiamo intenzione, visto che si è presentato il problema e visto che nessuno qua ha la bacchetta magica e visto che quotidianamente io qua butto il sangue ogni giorno con gli uffici amministrativi per tentare di risolvere problemi dando anche delle soluzioni.
A questioni amministrative che non si risolvono e devo ricorrere all' ordinanza per ordinare agli uffici di provvedere. Mi pare che qui non c'è disinteresse, no, c'è la non volontà di andare a fare le cose, ma c'è una volontà che è veramente sproporzionata rispetto a quella che è la voglia di risolvere le problematiche e di presentarci nel miglior modo possibile. Fino a qualche mese fa non mi pare che venivate qua a dire che il Paese sporco venivate a dire che il vicesindaco si faceva i selfie e bruciava qualcuno, questo discorso, che il vicesindaco si faceva emersi altri mentre si facevano le pulizie mentre c' era il personale. Oggi non state considerando che abbiamo i percettori in deroga che costituiscono un pilastro fondamentale di tutte quelle che sono le attività comunali, anche di manutenzione, che sono in un' agitazione sciopero bianco, chiamato l' onore e non ci sono.
I I, quelli del servizio civile finiti, la Commissione ha ritenuto di diminuire il budget e se va bene, a settembre ne prenderemo atto e quindi anche questa forza lavoro è venuta meno che era un apporto importante, abbiamo gli operai, stiamo avendo di difficoltà a guidare persino l' autospurgo perché abbiamo gli autisti che sono oro e malattia.
Mamone poveretto è ormai la soglia della pensione ed è in malattia, Sperlì, lo conoscete tutti e ed è in una situazione altrettanto difficoltosa dal punto di vista, diciamo, della salute, senza voler violare la privacy di nessuno, ma qui ragazzi qua o ci mettiamo a guidare noi l' autospurgo la situazione va presa, noi siamo qui da sei, sette mesi, otto mesi quello che,
Ma abbiamo ereditato una situazione che non mi potete dire è sempre colpa di altri, ma io non è che qua abbiamo la bacchetta magica per risolvere problemi che ci sono e che purtroppo sono state ereditate che non dico è colpa di nessuno, abbiamo un appalto che non funziona e che alla frutta ormai è completamente andato. Ci troviamo in una situazione dove questa ditta se ne vuole andare e fa di tutto per creare problemi per essere cacciata,
Lo fa tranquillamente e ci crea disservizi apposta e fomenta gli operai nei nostri confronti, cercando succedeva pure prima che venivano gli operai qui a protestare che non gli pagano gli stipendi, ma noi siamo puntuali con i pagamenti, abbiamo punto pagamenti puntuali per quanto riguarda la discarica, visto che stiamo parlando di rifiuti, quindi abbiamo tutto tutto il dovere che non solo il dovere, tutto il diritto di andare a scaricare per prima cosa che ci viene guarda tu stranamente costantemente negata e torniamo indietro con l' indifferenziata del camion dopo aver fatto 6 7 ore di fila, altri Comuni che sono inadempienti scaricano.
Non lo so come funziona. Altri Comuni ancora che hanno le discariche nei loro territori fanno le ordinanze e si mettono avanti, pur se non hanno pagato le tasse. Questo è il sistema, poi, che non facciamo le differenze, ma che ci sono da quando siamo entrati problemi di spazzatura dovuti ad una cattiva gestione, purtroppo nell' ambito dell' ambito, ma non è colpa nostra che ci siamo trovati con questa problematica. Non è che la possiamo risolvere noi. Questa problematica delle discariche è una problematica che purtroppo esiste e sovracomunale. Chiamiamola della Città metropolitana regionale, ancora prima dei vari presidenti, ma noi abbiamo le strutture nella provincia di Reggio Calabria ha detto bene Fabio, abbiamo le strutture, ma noi non ne sappiamo usare o perché la discarica di Siderno incendiata e quindi non si mette velocemente a norma perché i lavori nella pubblica amministrazione, nonostante sia una situazione di disastro, non ben non viene sistemata la discarica di Melicuccà. C'è il problema che forse siamo sull' Acquedotto Vina e non si capisce bene perché lì è un altro mistero, se questa cosa è vera, perché c'è un cerchio che sta verificando o se questa cosa non è vera, questa discarica nel frattempo non si apre, abbiamo il termovalorizzatore,
Che funziona a singhiozzo perché giustamente, gli scarti di lavorazione, purtroppo sono arrivato al limite e quindi non abbiamo più la possibilità di andare a conferire, perché non abbiamo dove mettere queste benedette scarti di della villa di elaborazione. Ma mi volete dire su questo come la gente, visto che l' umido si chiudono le discariche di Vazzano e noi ci siamo attivati per andare a Calabria, Maceri, per evitare il problema proprio dell' indifferenziato. Tu lo sai benissimo, Fabio che se tu tieni l' umido per due giorni, diventa indifferenziato e che va a gravare sulla percentuale di differenziazione in maniera pesantissima, perché mentre se lo scariche come umido e te lo fanno scaricare come umido è un conto, se poi quel numero diventa indifferenziato li andiamo a prendere la legnata, ma come facciamo se non ci fanno scaricare l' umido per forza? Diventa indifferenziato per due giorni. Quello è il problema che c'è, un problema oggettivo che vive tutta la provincia di Reggio chi più e chi meno bisogna dare atto che Torrenova lo vive meno perché differenzia di più degli altri comuni che ci sono Comuni, come a Gioia Tauro, dove non si fa la differenziata, non c'è proprio la differenziata e tutto indifferenziato, tutto va a finire sulla strada. Quindi, in questa situazione che si è venuta a creare o affrontiamo la situazione prendendo il toro per le corna, così come stiamo facendo? Ma devo avere pure la possibilità e il tempo, scontrandomi con quelli che sono i lacci e lacciuoli amministrativi di poter adottare una su una situazione, quello che mi sento di dire che se l' ordinanza che ho fatto stasera verrà data esecuzione nel giro di 10 giorni, Torrenova brillerà come non ha mai brillato, come non ha mai brillato questo mi sento di dire alla gente.
Eh, ma questo io ho dato incarico all' ufficio tecnico di utilizzare le somme che abbiamo risparmiato. è chiaro di andare a trovare se, ma con le possibilità, se è previsto l' affidamento diretto, se è sotto soglia con con quello che è previsto per legge, ci mancherebbe altro l' importante. Voglio dire che sia una procedura legittima, trasparente, a me non me ne frega niente, a me frega invece moltissimo che Taurianova, non continui ad essere in uno stato di degrado dovuto ad una incuria imperizia che non è in capo all' amministrazione. è in capo ad una guerra che, purtroppo, ormai è nello stadio terminale e se ne vuole andare da questo territorio, lasciando le macerie, lasciando le macerie e lasciando tutti questi disservizi, lasciando tutti questi che voi lo sapete, che la spazzatrice non passa a due mesi, non aggiustano gliel, abbiamo contestato, non passa.
Non posso d' Amato, non posso Sammartino, non passa a Torrenova quant è che non avete la spazzatrice in giro.
E non hanno co, credo so.
Sì, okay, però voi avete visto.
Però però però voi vedete che io l' ho sottolineato, io sono pronto a stare nei tempi, però se voi parlate fuori tema parlate quando volete.
Replicate e dovete dire solo se siete soddisfatti o insoddisfatti replicate,
Fanno il resoconto, però però io so che ti dico, Fabio io, sono pronto a fare il resoconto come dici tu, però rispettiamo le regole ragazzi, se allora rispettiamo le regole, allora nei preliminari facciamo solo ed esclusivamente questioni che attengono ai preliminari di grande rilevanza eccetera eccetera nelle interpellanze l' interpellante non deve motivare la interpellanza, deve leggerla e basta astenersi da qualsiasi commento. La illustra la legge, la legge, dopodiché dopodiché dopodiché risponde l' interpellato.
Avevamo se noi facciamo un' ora di discussione per ogni interpellanza migliori.
Presidente del Consiglio e ma io ti sto dicendo sì, sì, no no, ma se tu mi stai redarguì quando io ti sto no, ma se tu mi stai redarguito sul fatto io giusto ha preso la parola mancano, volevo prendere per puntualizzare, diciamo questi aspetti e sul fatto che voi puntualizzate sempre, ma dovete essere onesti intellettualmente, è inutile che dite che Torrenova Expo, è sporca negli ultimi 10 15 giorni ho capito, ma prima, ma abbiamo il disservizio perché non abbiamo gli operai giusto, come dice Vincenzo, se agli operai che mancano non vengono rimpiazzati e per forza.
Contro il Comune e lo so, e lo so, ma non è che iniziare o di pagamenti irregolari e voglio dire non sentiamo il tecnico.
La manovra consigliere Lazzaro, ma non volevo parlare benissimo.
Andiamo.
Possiamo andare, possiamo andare al voto Consigliere.
Possiamo.
Arrivederci.
Dunque.
Infatti.
Ero preoccupato.
Allora?
Intanto la difesa, quindi la domanda era intanto sulla differenza dei costi, come è stata coperta, cioè in effetti, indubbiamente queste sono aumentate e non si può è un dato oggettivo, non fa eravamo a un milione e 500000 euro circa l' anno scorso con il PEF dell' anno scorso e quest' anno siamo un milione 7 7 e 41,
Ora.
Al di là di Città, metropolitana o meno, comunque il, l' aumento viene dalla al senso, deve essere chiaro anche questo, cioè nel discorso che la Città metropolitana e ci ha comunicato che, rispetto ai 420000 euro che abbiamo pagato l' anno scorso di.
La tariffa di conferimento quest' anno ne dobbiamo pagare. 681000 euro ci hanno già comunicato ufficialmente.
Ovviamente noi nel PEF non possiamo mettere un altro dato, ma dobbiamo mettere il dato ufficiale, quindi ad invarianza, ovviamente, del costo dell' appalto, cioè di tutto il resto che non cambia.
E l' incremento di questo costo incrementa obiettivamente anche il costo del PEF.
Per cui le tariffe e che devono comunque coprire il 100% dei costi e questa è un' altra regola, devono necessariamente aumentare.
Fortunatamente dico io quest' anno e solo per quest' anno Consigliere Strangio solo per quest' anno e possiamo utilizzare questi queste agevolazioni per il il problema della pandemia, per cui noi che cosa utilizziamo, utilizziamo una quota.
E ce l' ho scritto qua così, dicono i dati giusti, allora utilizziamo una quota di 63000 euro, che è quella prevista dal DL 73 del 2021 di quest' anno e per le utenze non domestiche, quindi per le utenze commerciali e,
Per le altre e le altre quote di riduzione utilizziamo invece i fondi per l' esercizio delle funzioni fondamentali che lo Stato ci ha trasferito l' anno scorso e che non abbiamo completamente utilizzate, che erano rimasti 189000 euro circa, che abbiamo certificato alla Ragioneria generale dello Stato entro 31/05 che.
Faranno parte poi anche dell' avanzo vincolato di amministrazione e le utilizzeremo per questo, per questo motivo e dividendole tra utenze domestiche e utenze non domestiche, anche perché.
Lo stesso DL 73 del 2021.
Dice l' articolo 6 che ha stabilito i fondi per le utenze non domestiche, le agevolazioni per le utenze non domestiche ha comunque evidenziato che l' utilizzazione dell' agevolazione per le utenze non domestiche non deve essere a danno e a svantaggio delle utenze domestiche e che invece non dovete ridurre le tariffe delle utenze non domestiche per poi andare a caricare tutto sulle utenze domestiche.
Inoltre, c' era anche un' altra cifra che.
Era, se ricordate, l' anno scorso, quando abbiamo fatto il PEF 2020, era rimasta una cifra che abbiamo detto che avremmo conguagliato nell' anno 2021, e questa cifra si aggira intorno ai 23000 euro.
Quindi, utilizzando tutte queste risorse, siamo riusciti quantomeno a contenere la tariffa, pareggiando i conti a contenere le tariffe che non sono completamente diminuita perché sono con uguale e rispetto all' anno scorso, l' abbiamo già detto in Commissione rispetto a determinate anche tipologie di utenze sia domestiche che non domestiche.
Purtroppo, siccome è la parte fissa dei costi che noi abbiamo molto alta, ma proprio per il nuovo calcolo e il nuovo metodo che ci impone Arera per calcolare, per ripartire i piani, i costi nel PEF fisse e variabili e la parte fissa rimane.
Rimane alta, per cui, per esempio, le utenze domestiche,
Che che che sentiranno di più diciamo l' aumento sono quelle che uno con una superficie che si aggira intorno ai 200 metri quadri.
Fino a quella cifra c'è un aumento, abbiamo calcolato il 4 5 euro a bolletta, che è una cosa proprio minima, e questo per tutte le utenze domestiche.
E in questo modo, diciamo per quest' anno abbiamo tamponato questa questa particolarità, in più vi dico anche sulle utenze domestiche e ci ha anche aiutato il fatto che siamo riusciti ad accertare.
Nell' anno 2021 maggiore superficie rispetto all' anno 2020,
Un incremento di circa il 4% rispetto alla superficie tassabile dall' anno precedente.
Sapete che il sistema, attualmente che qua poco condivisibile di tassazione della TARI e per.
Calcolato sulle superfici che della del, di fatto della quantità che viene smaltita dei tributi, viene calcolata sulla superficie, sia lo canzone esteri e per le utenze non domestiche, per cui.
E su questo non possiamo agire diversamente.
E quindi per quest' anno siamo riusciti quantomeno a tamponare l' impatto di questo aumento dei costi che poi un altro anno non sappiamo se si confermano queste perché può anche darsi e che un altro anno la Città metropolitana alla fine a conguaglio ci dica che non dobbiamo 681000 euro, ma una ne dobbiamo di meno. Insomma, queste sono variabili che al momento non possiamo controllare sulla questione del validazione e la validazione. Noi la l' abbiamo data ai al Collegio dei Revisori perché un organo terzo nel senso non ah no, perché tecnicamente avrebbe dovuta validarla l' ambito, però abbiamo contattato la Città metropolitana ci hanno detto no, guardate ancora sotto questo aspetto non siamo operativi.
E quindi che fatevelo validare da un organo esterno. Abbiamo visto anche più o meno, come si stanno comportando gli altri Comuni. Dobbiamo puntualizzare validare dal dal Collegio dei Revisori, che è comunque un organo sempre indipendenti. Sulla, infine, sulla certificazione del Sindaco e io in effetti non l' ho visto anche io qua, quindi può darsi che l' Ufficio non l' abbia allegata.
Però la certificazione, l' attestazione di veridicità dei dati che non credo che il Sindaco abbia difficoltà ad attestare la veridicità dei dati. Dopo che.
La la facciamo noi.
Il attestiamo anche noi e la valida, il Collegio dei Revisori, i dati già validati, anche il Collegio dei Revisori diciamo che siccome io non la vedo sinceramente non so se l' ufficio ce l' hanno l' allegata non ve lo so dire in questo momento però si tratta di un aspetto sostanziale del Piano per Arera, nel senso che Arera ha necessità di questa attestazione per approvare il Piano, perché il Piano che voi ora diciamo la delibera che viene fuori viene poi mandata ad aree era per l' approvazione finale, considerato che il piano del 2020 ancora Arera.
I piani dei due del 2020 ancora non li ha approvati.
Per il Consiglio Comunale ritengo che sia una questione formale.
Per cui, se vogliamo essere sicuri e tranquilli, credo che il Sindaco, se possiamo farlo Segretario, può attestare ora stesso la veridicità dei dati.
E si impegna eventualmente a formalizzarlo con una nota che alleghiamo alla delibera,
Sulla scorta di quello che dice il responsabile, non ho alcuna difficoltà assolutamente ad attestare quanto mi viene fornito nel nell' ipotesi voglio dire in cui questo sia necessario la veridicità dei dati che vengono forniti dal dal, dall' ufficio e quindi sulla scorta diciamo di questo qualora si fosse necessario mi impegno fin d' ora ad integrare diciamo la delibera attraverso una mia attestazione.
Benissimo per per quanto riguarda questa attestazione fatta così formalmente, io noi rimaniamo un po' scettici, ma non perché non crediamo alla parola del Sindaco, assolutamente la crediamo, crediamo però che doveva essere presentata nel momento in cui questa.
I Revisori, sostituendosi all' organo competente per approvare questo piano. Questo PEF do do doveva avere, deve avere, cioè deve essere agli atti, perché oggi comunque sennò, approviamo dei dati che, sulla scorta del del fatto che noi abbiamo lamentato questa mancanza, oggi il Sindaco si alza e dice bene io li li certifico, i dati si certificano anche verificati, perché accanto alla certificazione ci deve essere non solo un' attestazione, ma proprio la la, la certificazione che i dati per come per come devono essere allegati. Quindi voglio dire questa è una procedura che a noi lascia molto perplessi, quindi voglio dire, sulla scorta di questo 2, sulla scorta del fatto che reputiamo anche che.
Il l' aumento dei costi non è dovuto al al solo come comunità, un aumento dei costi dovuto alla Città Metropolitana, bensì ad una raccolta indifferenziata che è aumentata e ha portato un aumento dei costi non ci sentiamo di votare favorevolmente a questa delibera, quindi, per quanto ci riguarda mi posso esprimere per tutti e tre editori nuova futura noi votiamo contro grazie,
Ok benissimo.
Andiamo al voto.
Signor, votare, l' immediata esecutività.
Uguale sullo scambio, sono passati.
Consigliere Franz deve votare.
Andiamo avanti al settimo punto all' ordine del giorno, Ratifica variazione di bilancio, deliberazione, Giunta comunale numero 69 del 2021.
Sì, lo stavo cercando ah, eccolo qua, il punto sì, anche questa è stata trattata in Commissione e ed è il punto Ratifica variazione di bilancio delibera Giunta Comunale 69 in 07/05/2011 illustra la proposta del Presidente barca i consiglieri di minoranza dichiarano voto contrario in quanto la Regione Calabria non ha anticipato né garantito il rimborso delle spese sostenute i consiglieri di maggioranza votano a favore.
La delibera, diciamo, viene approvata allora una breve, diciamo, delucidazione su quanto è stato obiettato in.
In Commissione e dai Consiglieri del PD, perché la Regione non avrebbe anticipato le somme e sulla questione sulla questione.
Che non abbiano garantito il rimborso, diciamo la questione e la famosa questione diciamo dei militari e che colgo l' occasione di ringraziare vivamente per il lavoro svolto.
Qui diciamo in questo territorio sono arrivati.
Voglio dire con molti dubbi e molte perplessità, ora, stamattina, diciamo con grande piacere abbiamo ascoltato loro che dispiace veramente tanto dover quanto prima andare via, questo è il segno, voglio dire che.
Anche i pregiudizi che si hanno nei nostri confronti spesso sono solo ed esclusivamente pregiudizi, ma poi la gente che viene qui da noi trova.
Ospitalità e trova, voglio dire, le condizioni ideali per poter vivere una vita, diciamo decorosa e con una qualità della vita discreta, e quindi poi si ha anche nei come dire,
E la voglia di non di non andare via o comunque il dispiacere, rilasciare i posti che si sono, diciamo vissuti per questi anni, diciamo che questi 60000 euro sono serviti per quanto riguarda l' anticipazione di quelle che sono le spese di vitto, alloggio e quant altro, non solo per il nucleo che vedete impiegato presso presso il centro vaccinale, diciamo di Torrenova, ma anche per le unità mobili e diciamo che sono impiegate nella Piana di Gioia Tauro, quindi compreso anche Torrenova per andare a vaccinare.
È ancora la risposta, diciamo sicura, non non non si sa, domani si saprà.
Domani si saprà anche perché l' afflusso al centro vaccinale è calato di molto.
Non per il fatto, diciamo ecco, sì, moltissima gente è stata vaccinata, ma.
Una stragrande maggioranza di persone sono state vaccinate, però c'è gente che resiste, diciamo, al richiamo del vaccino,
No, no, no no, e c'è una percentuale di persone che risulta ancora non essere vaccinata comunque per scelta e perché proprio non si vogliono vaccinare.
Però speriamo, diciamo che cambino idea, oggi ci credo che questa settimana ci sarà un altro week.
Da oggi fino al giorno, se sì che ci si può recare al centro vaccinale senza prenotazione, vaccinarsi tranquillamente, quindi.
Non c'è bisogno anche della prenotazione, quindi massima apertura, stavo dicendo noi abbiamo fatto questa scelta anche per motivare la scelta che abbiamo fatto di avvalerci dell' aiuto dei militari, stante quelle che erano le condizioni precarie dell' ASP di cui abbiamo ampiamente discusso prima, e abbiamo ben visto perché il gruppo dei militari solo a Torrenova ha vaccinato circa 12000 persone.
Che un un traguardo non non indifferente è stato un contributo notevole che ha garantito anche alla nostra territorio di vivere una situazione,
Diciamo, di Covid non dilagante, diciamo così, tranne qualche picco che abbiamo vissuto in un determinato periodo delegato a qualche comportamento un po' dissennato. Tutto sommato, alla fine diciamo la media di coloro i quali erano conteggiati se mantenuta molto bassa, anche grazie all' inizio galoppante diciamo di quella che è stata la vaccinazione nella zona che ha usufruito, diciamo, del labbro vaccinale in merito al rimborso e al rilievo che è stato fatto in Commissione, noi abbiamo.
Utilizzato.
Quella che è la circolare del Dipartimento nazionale di Protezione civile, la numero 30 491 del 23 e 5 0 20, che è un foglio Excel, sostanzialmente dove ci sono una serie di chiamate e dove le Amministrazioni pubbliche che utilizzano diciamo, dei soldi o comunque anticipando dei soldi per quanto riguarda le spese Covid va a compilare per fare poi una rendicontazione sulla base, diciamo propriamente, della variazione di bilancio di cui stiamo discutendo ora. è una variazione di bilancio che abbiamo detto appannaggio di quelli che è il vitto alloggio, diciamo, dei militari.
E questa diciamo, come dire, rendicontazione va fatta proprio nella casella B 6, che parla proprio specificatamente di questo nostro tipologia di utilizzo dei fondi in anticipazione per quanto riguarda il Covid, quindi, diciamo, è sulla base di una normativa chiamiamola nazionale, perché il Dipartimento comunque di Protezione civile nazionale che rilevando la circolare che in alcuni frangenti ah ah,
È, come dire, assunto quasi il comando delle operazioni, anche per quanto riguarda le nostre vite, stabilendo dei limiti, anche abbastanza importante, e comunque venendo incontro a quelle che erano le esigenze, diciamo, di quelle di quel periodo solo questo volevo precisare quindi la delibera viene portata in Consiglio per essere ratificata perché l' abbiamo fatta come Giunta e quindi nei 60 giorni andava portata in Consiglio.
Guardiamo subito.
La domanda le avete messe pure nel verbale 27/05/2021.
Allora il punto Ratifica variazione delibera Giunta Comunale 67 27/05/2021 sì, diciamo che è stato convocato il Consiglio nei termini e quindi ne 60 no, ma forse ci sono perché tra i 60 no 60 60, insomma poi con il gioco del giorno, eccetera eccetera eravamo al limite diciamo, ecco perché diciamo così c'è qualche giorno,
Tutto quanto a posto, grazie Sindaco, passiamo la parola al Consigliere Marafioti.
Io mi associo ai ringraziamenti che ha fatto il Sindaco al personale militare per il lavoro svolto nel nel centro vaccinale. Sicuramente non era a conoscenza dell' Epifania che hanno avuto i militari riguardo le bellezze del del nostro luogo e del fatto che loro abbiano addirittura espresso parere positivo sulla vivibilità possibile futura degli stessi militari. Sì, no, non era a conoscenza di questi sentimenti, di questi sentimenti, di questi pianti nobili dei militari. In ogni caso, tornando sul punto che poi è quello fondamentale, io ho apprezzato quindi sottolineo, ho apprezzato il lavoro che hanno svolto i militari, però Sindaco di, ma allo stesso tempo, devo dire, devo esprimere contrarietà in merito a questo, a questo atto, dal momento che è comunque il Comune di Terranova, si è dovuto assumere una una responsabilità, un impegno di spesa gravoso per un Comune come il nostro, che sappiamo comunque essere un Comune in dissesto, con dei debiti, con una scarsa capacità di spesa, quindi, per un Comune come Terranova, assumersi la responsabilità di anticipare, di fare una sottospecie di prestito della Regione Calabria per pagare dei militari quando tra l' altro anche nello stesso periodo. Né lei lo saprà sicuramente anche l' ASL aveva dato disponibilità con personale medico e sanitario. Avevano stilato del delle liste, c' erano dei medici e del personale sanitario che aveva dato disponibilità e questi poi erano pagati in seguito dalla stessa, quindi che aveva già deliberato anche i pagamenti. Per questi, quindi, in ogni caso era possibile a quei tempi, anche evitare della questo tipo di di anticipazione da parte del Comune di Terranova, utilizzando il personale dell' ASL e in ogni caso, comunque ad oggi ad oggi io non non ritrovo non ritrovo la parte della Regione, cioè non non vedo qual è quell' atto quell' atto che rende poi che renderà esecutivo, con una scadenza con un giorno preciso, una somma che la Regione Calabria, un giorno, mi riferisco più alla alla data in cui la Regione effettivamente, tramite una delibera, promette darà esecuzione al ritorno di questo prestito che aveva fatto il Comune perché nelle delibere c' era scritto si finanziato dalla Regione Calabria. Ma quello che noi abbiamo quello che voi avete proposto adesso. La variazione di bilancio, comunque, è un è un impegno di spesa del Comune di Terranova, che però non ha la garanzia effettiva da parte della Regione Calabria di riavere indietro entro un tempo limite questi questi soldi che il Comune anticipa, qual è il RID? Io non ho ufficialmente ufficialmente questo ritorno, non lo non l' ho visto, non l' ho letto.
Dietro la promessa della Regione Calabria, poi, di restituire quanto anticipato dai comuni, che questo è un fatto istituzionale, che esiste quindi la Regione Calabria, ufficialmente a tutta la selezione, certo la Regione Calabria sì.
Insomma, quello che lei ha letto adesso so a cosa si riferisce, le sto dicendo, quindi la tramite quella che è quello il documento ufficiale, è quello che rende, lo abbiamo fatto noi.
No, noi avevamo il centro vaccinale, noi avevamo in Italia.
Domani militare ha fatto la stessa cosa che abbiamo fatto, noi, quindi la circolare è quello là, l' atto esecutivo che che rende obbliga obbligatorio che obbliga la Regione Calabria ritornare i soldi è quello è una normativa di carattere nazionale che vale per tutti gli altri.
Intervengono i militari per aiutare viabilistico, nel caso nostro, ripeto, comune, di Locri, forse è gestito tutto dei militari, quindi.
O in parte dei militari che hanno fatto la stessa procedura che abbiamo fatto una, anzi, ci siamo sentiti con il Sindaco, ci ha chiesto, come, come come padre, per procedere.
I e il tempo qual è lungo è un po' il lavoro, c'è una, c'è una data, c'è un tempo entro cui loro.
No, non è manco più il Ministero della difesa, ma temporaneamente il datore di lavoro e l' altro, quindi la selezione la fa sostanzialmente l' ASL e il Comune ha ospitato in questo caso, anticipando l' aumento delle spese di vitto e alloggio e c'è un tempo entro cui loro ritorneranno questo questo tipo di impegno di spesa.
Disciplinato, diciamo e quant altro si possa fare, non so la tempistica onestamente, sui tempi però c'è una, ci sono fondi a disposizione che non sono o comunque sono stati utilizzati minimamente in minima parte presso la Protezione civile regionale e quindi diciamo la tempistica deve essere immediato quello a trasmettere un rendiconto, la Regione dovrà fare verificare il rendiconto e faccio il politico sostanzialmente diciamo di fare l' impegno di spesa, i tempi amministrativi per per restituire somme che ci sono somme che già destinata, perché lo Stato ha mandato, tantissime sono va. Beh, grazie.
È già assolutamente.
Diamo la parola al Consigliere, resti Leo no, è semplicemente perché abbiamo lavorato insieme col collega Marafioti e la preoccupazione quel giorno nelle Commissioni era proprio questa c'è timorosi della Regione Calabria che comunque non è rinomata per la puntualità nei pagamenti, purtroppo quindi non è una colpa quello che abbiamo esternato anche agli altri colleghi che c' erano quel giorno in Commissione.
Ma noi ci stiamo basando, infatti mi tranquillizza tanto sapere che c'è una normativa che io non conosco, lo dico con grande umiltà, non conosco questa normativa perché la paura di sapere che un Comune come il nostro, che è ancora paga lo scotto del dissesto, debba anticipare una somma data sulla parola con poi pagherò forse probabilmente alla Regione Calabria un pochettino destava alcune preoccupazioni ma se la normativa ci fa stare tranquilli che questi soldi arriveranno, ben venga.
La parola al Consigliere strage.
Allora, in merito a questa questione dei militari sarà pure perché mi sento.
Anche personalmente, diciamo coinvolto per l' attività che abbiamo svolto all' interno di quel centro vaccinale proprio collaborando con con con l' esercito, credo che.
Tutto onestà credo che se sono stati spesi dei soldi per questo tipo di lavoro, credo che siano stati ben spesi, ora, al di là della minoranza o maggioranza, non me ne frega nulla, sto facendo soltanto una considerazione di tipo personale,
Io, attraverso proprio il lavoro dei militari, ho visto effettivamente che si è riusciti a fare un lavoro di vaccinazione, diciamo all' intera comunità, ma anche al di fuori di quello che il territorio non comunale, ma della Piana, perché abbiamo avuto gente che è arrivata un po' da tutta la Regione, quindi questo mi è mi riempie di orgoglio per aver partecipato in prima persona e credo che sinceramente da questo punto di vista non mi sento di criticare il l' operato della maggioranza magari la critico per altre cose ma su questo sinceramente non me la sento.
In merito al discorso che faceva il Sindaco sulla questione dei patti che si fanno con con la con la regione Calabria, effettivamente funziona così, anche per quanto riguarda le associazioni, perché anche le associazioni che hanno operato non la Pro Loco non perché la Pro Loco lo ha fatto gratuitamente e non non ha percepito nulla né della Protezione civile né tantomeno dall' Amministrazione comunale però tante altre associazioni non solo quattro ore non un po' in tutto il territorio nazionale perché è arrivata anche a noi diciamo la richiesta se vogliamo partecipare,
Di fare, diciamo di anticipare delle somme e poi rendicontando tutta la protezione civile, la Regione Calabria avrà modo di effettivamente di di coprire queste spese. Quindi su questo effettivamente do ragione do ragione. Do ragione, effettivamente al Sindaco, tutto qua era soltanto una questione di essere intellettualmente onesto, fa bene,
Bene, Consiglieri, possiamo andare al voto.
È uno schiaffo, andiamo al voto.
Si vota per l' immediata esecutività.
Quale?
Prossimo punto dell' ordine del giorno, dismissione della partecipazione della società confligge con sortire a smanetta Calabria, a r.l.
Dobbiamo Sindaco.
E allora anche questo punto è stato discusso nella Commissione presieduta dal Presidente Stefania Barca, a cui vanno alla quale vanno i miei complimenti per aver insomma gestito, diciamo, questa prima Commissione nel migliore dei modi e tirato fuori, io voglio dire una semplificazione dei lavori per quanto riguarda il Consiglio esortiamo a continuare su questa strada e questo punto.
E la proposta è stata illustrata dal Presidente barca, i consiglieri hanno approvato all' unanimità in sostanza si tratta della dismissione, diciamo, e dall' uscita dalla partecipazione societaria, dalla consortile a Smet Calabria, r.l. E quindi, essendoci stata un' approvazione all' unanimità, credo non ci sarà neanche una discussione sul punto che possiamo, credo mettere ai voti Presidente,
Possiamo votare?
Si vota per l' immediata esecutività.
Abbiamo finito.
Consigliere De Martino, abbiamo votato.
A posto a posto grazie a tutti i Consiglieri per la presenza.
E buonanotte a tutti al prossimo Consiglio comunale, grazie e buonanotte.