
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Se ci siamo, procediamo con l' appello, diamo la parola al Segretario.
Presente.
Senta.
Presente.
Presente.
Senta.
Senta.
Senta.
Assenti 14.
Prego, Presidente.
Dopo aver verificato il numero legale, possiamo iniziare.
Se andiamo via al Consiglio comunale, non ci sono.
Sì, okay, iniziamo con il primo punto all' ordine del giorno l' approvazione del verbale seduta precedente del Consiglio comunale.
Non ci sono interventi, lo diamo per letto, Presidente.
Se non ci sono interventi, è arrivato Lazzaro.
Uno Stato che andava adozione.
Lo posso mettere.
Passiamo alla votazione del primo punto.
Prestileo, manca il voto.
Ma Filippo non può certo sì, sì.
Okay.
Andiamo al secondo punto.
Possiamo?
15.
Le viti entrambe.
Dovresti sì, diamo la parola al consigliere Marafioti.
Considerando lasciare la l' assenza del Consigliere Scionti o il Consiglio comunale, comunque lungo di 16 punti, decidiamo di ritirare l' interpellanza, grazie.
Okay.
Perfetto, passiamo così allora direttamente al quarto punto all' ordine all' ordine del giorno, l' approvazione del rendiconto della gestione esercizio 2021.
La parola al Sindaco.
Diamo la parola al Sindaco.
No, niente giusto per dire che il punto è passato in Commissione, se non mi sbaglio, diciamo che la problematica è stata approfondita, però una breve relazione, se ce la facciamo comunque fare dall' ufficio okay.
Con?
No.
Se non ci sono interventi, possiamo procedere con la votazione.
Perfetto.
Ok, procediamo.
Votiamo per l' immediata eseguibilità.
Allora è stata approvata ed è immediatamente esecutiva con 10 voti favorevoli.
3 contrari e 2 astenuti.
Prestileo, vuoi intervenire o ok perfetto, andiamo avanti con il prossimo punto all' ordine del giorno e modifica del Regolamento comunale del canone unico patrimoniale.
Diamo la parola al Sindaco.
Sì, e anche questo è passato in Commissione e non so se i Consiglieri vogliono approfondimento relazione diciamo al fatto che si tratta di alcune modifiche che riguardano la flessione.
E poi le occupazioni per le esposizioni pubblicitarie e poi per le occupazioni dei mercati che si svolgono con carattere ricorrente, con carattere settimanale e aggiornata, sono queste le tre modifiche che sono rese in cioè necessarie per.
Sistemare diciamo il regolamento a seguito, diciamo, di interventi legislativi che hanno modificato il quadro nazionale e quindi abbiamo dovuto modificare il Regolamento comunale chiaramente uniformandolo al quadro nazionale, non so se ne avete già discusso, quindi, se non ci sono interventi possiamo procedere.
Possiamo procedere con la votazione.
Grazie Sindaco Sindaco, manca il voto.
Ah unanime, possiamo procedere con l' immediata eseguibilità.
Sì.
Stessa votazione unanime.
Perfetto.
Possiamo andare con il sesto punto all' ordine del giorno la modifica del Regolamento dell' Imposta Municipale propria.
Diamo la parola al Sindaco.
Sì, eccomi qua, anche qui si rende necessaria una modifica, ripeto anche questa è passata, diciamo per la Commissione, se volete, vi leggo il testo della modifica, se non ci sono particolari problemi, altrimenti diciamo procediamo come preferite l' avete già fatto a posto.
Anche queste modifiche necessarie.
Se non ci sono interventi, possiamo procedere alla votazione.
No.
Anzi, mi arrestano Anges deve votare.
Ok unanime, possiamo procedere con l' immediata eseguibilità.
L' ordine del giorno.
Consigliere barca, manca il voto.
Perfetto ha unanime.
Possiamo procedere con l' altro punto all' ordine del giorno moli e modifica delle di deliberazione Consiglio comunale numero 73 del 2017 Commissione straordinaria numero 6 del 2020 e come Consiglio comunale numero 21 del 2021 attivazione entrate proprie.
Diamo la parola al Sindaco.
E anche questa è passata per l' esame, diciamo della Commissione, quindi non mi dilungherei oltre nell' esporre, se ci sono necessità voglio dire c'è sempre l' Ufficio per qualche chiarimento.
Se non ci sono interventi, possiamo procedere con la votazione.
Procediamo con l' immediata che ho dei contratti.
Procediamo con l' immediata eseguibilità.
Stesso voto 13 favorevoli e 2 e 2 contrari.
Procediamo con l' ottavo punto all' ordine del giorno verificare e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie da cedere in proprietà o in diritto di superficie, diamo la parola al Sindaco, sì, anche questo è passato in Commissione un atto dovuto propedeutico al bilancio e la verifica di quelle che sono le aree dei fabbricati da destinare a residenza e alle attività produttive terziarie da cedere in proprietà o in diritto di superficie. Purtroppo non ne abbiamo e quindi dobbiamo comunque fare una ricognizione e dare atto che non ci sono, diciamo, di queste proprietà.
Tutto qua.
Se non ci sono interventi, anche per questo punto possiamo procedere alla votazione.
13 favorevoli e 2 astenuti possiamo votare per l' immediata eseguibilità.
Stessa votazione.
Con manteniamo con il nono punto all' ordine del giorno Piano, alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2022. Diamo la parola al Sindaco.
Anche questa, purtroppo, tutti i punti tecnici che prevedono necessariamente che debbono essere approvati prima dell' approvazione del del bilancio, e questa è un' altra delibera propedeutica che prevede anche una ricognizione di tutti quelli che sono i beni che vengono.
Posti in vendita e quindi non necessari all' attività, diciamo propria dell' amministrazione. Anche in questo caso è stata fatta la ricognizione di quelli che sono i beni, l' elenco e naturalmente diciamo viene predisposta questa al fine di vedere se è possibile allenare, diciamo i beni che in essa sono contenute nell' elenco sono contenuti.
Diamo la parola al Consigliere Marafioti, Sindaco, io qua le chiedo a lei o al dottore progetti comunque delle spiegazioni in merito a quelle a quell' immobile di cui si parlava in Commissione, che rientravano nel piano delle alienazioni, che era la scuola media di Amato giusto la scuola elementare, la scuola di Amato che rientrava in questo Piano giusto nell' acquisizione e ma con qual era la situazione che poi nel non l' abbiamo approfondita in Commissione di quella scuola questo chiede ai fini della votazione,
Diamo la parola al Sindaco, sì, no, non sapevo se, visto che se ne è occupata Angela, se voleva comunque in realtà succede questo che questa scuola sostanzialmente risulta come intestatario catastale.
Ora non mi ricordo il nome.
Deriso aderisse, beh, Marecchiese deriso, ecco, mi sfuggiva quindi necessariamente per poter diciamo acquisire al patrimonio, diciamo del del Comune, l' abbiamo dovuta inserire per regolarizzare finalmente questa posizione anche ai fini di una successiva donazione che stiamo per perfezionare, che è relativa ad un terreno diciamo confinante, diciamo con la scuola e quindi allo Stato si cerca di sistemare tutta la partita che è rimasta per decenni, diciamo così e non formalizzata, chiamiamola così.
La scuola, il suolo.
Marchese deriso vagliare.
Ma si fa prima a fare, si fa prima a regolarizzarla perché si può regolarizzare attraverso, diciamo, questa procedura tra altre cose, se la scuola non è di proprietà con il nuovo PNRR Meyer, non non è possibile, a meno che non si abbia la disponibilità comunque formale fornita diciamo dal proprietario del del dal proprietario diciamo del terreno o comunque dell' immobile chiedo scusa,
Si parla.
Ovviamente della ampliamento può avvenire solo se tu sei proprietario.
Quindi stiamo regolarizzando questa posizione perché sono intenzionati a donarci un altro appezzamento di terreno sul quale vogliamo realizzare un altro progetto di ampliamento, sempre in previsione, diciamo, di quelli che sono i bandi PNRR, anche quelli regionali che stanno per uscire in maniera tale da realizzarci una scuola materna nel senso che affianchiamo e a Franco diamo anche la scuola elementare dalla presenza, diciamo, della materna, e facciamo due due, diciamo situazioni sicuramente ottimali perché una sarà interamente dedicato alla materna e l' altra sarà deve interamente dedicata alla scuola elementare al quale abbiamo sottratto, diciamo, degli spazi vitali per fare delle aule che necessariamente dovevamo fare, perché altrimenti non sapevamo dove ospitare, diciamo i ragazzi. Fortunatamente ci sono ragazzi da ospitare che, contrariamente ad altre realtà Amato, cresce e quindi contribuisce, diciamo, a quella alleviamento di di diminuzione della popolazione di cui ci ha parlato il dottore Crucitti e quindi di conseguenza vorremmo dare la possibilità anche alla frazione Amato di avere una scuola, una scuola diciamo materna, in completa autonomia, restituendo gli spazi alla scuola elementare che sono state sottratte, diciamo in questi anni.
E non è stato facile.
No, no, no, no, no, ce la facciamo, questi sono per gli asili nido.
Questa scuola che abbiamo scoperto che il terreno, quello lo abbiamo scoperto.
Proprietà.
Eh lo so, noi pensavamo davamo per scontato che fosse di proprietà del Comune, ma poi, quando abbiamo?
Stiamo andando con dei razzi esatto?
Come scuola dell' infanzia non possiamo partecipare.
Quindi possiamo partecipare a quelli che verranno.
Purtroppo c'è stato questo inconveniente.
Eh, lo so, lo so no, ma abbiamo partecipato per un' altra scuola, non quella, ma per un altro e niente tutto qua.
Se non ci sono altri interventi, procediamo con la votazione.
Sindaco.
Perfetto unanime, possiamo votare per l' immediata eseguibilità.
Ah unanime.
Procediamo con l' ordine del giorno, approvazione Documento Unico di Programmazione 2022 2024.
Diamo la parola al Sindaco.
Anche questo atto propedeutico poi all' approvazione, diciamo del bilancio il DUP, documento unico di programmazione che definisce, diciamo, quelle che sono le linee di intervento. Per quanto riguarda poi tutti i successivi atti contabili, chiamiamola così o di scelte diciamo amministrative che verranno operate successivamente. Naturalmente il bilancio prende le mosse da questo documento, all' interno del quale sono individuate tutte quelle che sono le priorità per l' anno a venire. Hanno che per metà è già, purtroppo quasi è andato via e tenuto conto, diciamo, di queste situazioni diciamo, di proroghe e quant' altro ogni anno ci apprestiamo, diciamo in generale come amministrazione, a varare, diciamo, questi documenti contabili sempre con estrema dilazione nell' anno. Sarebbe buona norma che diciamo il DUP come il bilancio di previsione venissero approvati entro 31/12, diciamo dell' anno precedente, per dare una programmazione compiuta che possa estrinsecarsi all' interno, diciamo, di quelli che sono i 12 mesi tipici naturalmente che compongono l' anno e l' anno amministrativo e.
Per poter efficacemente svolgere questa azione e il discorso non è stato potuto intraprendere a causa, diciamo, delle varie variazioni che sono intervenute a causa della pandemia che ha stabilito. Diciamo nuove norme ogni giorno e alla fine diciamo quando si è avuto un quadro chiaro, si è potuto procedere in in tal senso oggi tante ci.
Apprestiamo a varare il bilancio. Nella stessa seduta in cui abbiamo già praticamente approvato il rendiconto che, so sono, diciamo, due atti che dovrebbero essere, come dire separati, uno dovrebbe essere un consuntivo, l' altro dovrebbe essere un documento, diciamo, di programmazione preventiva, quindi l' auspicio al di là diciamo, di quello che avete discusso in Commissione in merito diciamo al DUP che avete approfondito, diciamo nella Commissione l' auspicio e questo lo dico diciamo pubblicamente e naturalmente approfitto perché c'è anche il nostro Direttore della Ragioneria e che fin da ora ci mettiamo al lavoro per, diciamo la prossima scadenza, auspicando che il bilancio venga approvato, diciamo, entro il 31 12, sarà uno sforzo che chiederò agli uffici e per programmare tutto in anticipo perché siamo stati praticamente gennaio, febbraio, marzo, aprile e metà maggio con le braccia legate, nel senso che gli interventi che si possono fare, poi voi ben sapete, da amministratori sono veramente limitati essendo diciamo.
Una situazione ingessata ai dodicesimi e neanche a quelli perché molte poste di bilancio voglio dire non ci sono rispetto al bilancio precedente rispetto a quelle che sono le nuove esigenze che nascono e quindi, di conseguenza, rispetto a quelle che sono le nuove esigenze e non c'è il capitolo e quindi non ci sono i dodicesimi. Non si può spendere che non si può attingere a nessuna risorsa finanziaria, quindi abbiamo dovuto barcamenarci in questi primi quattro mesi e mezzo per l' approvazione del bilancio. è chiaro che da un momento in cui oggi si approva il bilancio si potrà dare sfogo a quella che è l' attività amministrativa e a quelle che sono, diciamo, gli obiettivi e programmati. Ripeto un mio impegno, speriamo di poterlo adempiere di vedere approvato il prossimo anno, sia pure nella struttura portante che poi intervengano. Voglio dire delle leggi che andranno a modificare non avrà una grande importanza. Noi modifichiamo, cioè approviamo la struttura portante, poi se ci sono delle modifiche da fare variamo il bilancio, tanto così come previsto, diciamo per legge, però abbiamo uno strumento operativo che consenta all' Amministrazione una maggiore agilità e una maggiore spazio, diciamo di ma di manovra, fin diciamo dal ritorno dalle vacanze di Natale, iniziando, diciamo l' attività con con l' anno nuovo, comunque.
Se ci sono aspetti che non avete chiarito nelle Commissioni e volete chiarirle che ci sono io c'è il responsabile finanziario per andare ad approfondire, eventualmente.
Diamo la parola al consigliere Lazzaro, se Presidente solo, diciamo più che altro alla dichiarazione di voto.
Considerando che, anche per coerenza, non non lo voteremo sicuramente anche perché è un documento che appartiene più che altro alla maggioranza, però colgo anche l' occasione, visto che comunque è riportata in un punto e mi sembra che il delegato il consigliere Gallo sul randagismo c'è la villa che,
Non voglio essere un pochettino volgare, ma per quanto riguarda la presenza di cani e.
Ho capito siccome diciamo c'è molta presenza di bambini, oltre al già, ma anche a noi grandi almeno l' intervento fate voi, voi sapete quindi.
Eh, ma diventa indecoroso, ora soprattutto arriva l' estate, avremo le sue richieste, c'è più frequenza sul, siamo perfettamente d' accordo, era solo un.
Non ho visto, ma siccome, ma se la gente non vuole educarsi già, ma esistono strumenti legali per educare?
Massimo, lo so, sto semplicemente, diciamo, non sto contestando, sto semplicemente invitando con assolutamente, ma non c'è dubbio ma lo so, lo so lo so magari è solo un un sollecito in tal senso entri più comunque noi voteremo contrario solo per.
Grazie.
Alla fine di cercare di però, se poi non.
È giusto che non è giusto che i bambini giocano nella cosa dei cani, cioè voglio dire non fare una cosa alquanto fuori ruolo, siamo perfettamente d' accordo.
Diamo la parola adesso al Consigliere Marafioti.
Allora, per quanto riguarda tutti gli aspetti tecnici relativi al bilancio che abbiamo letto, studiato e discusso anche in Commissione, sicuramente non non c'è niente da dire in tal senso, dal momento che è tutto abbastanza chiaro e, soprattutto tendo a fidarmi di quello che è il parere del Collegio dei revisori dei conti il mio intervento più che altro uguale.
Approfondire la l' aspetto politico del del documento unico di programmazione. Di conseguenza, mi riferisco alla sezione strategica, quella che riprende le linee programmatiche dell' Amministrazione. Noi sappiamo che questo è il documento più importante di un' Amministrazione, è quello dove si vede quella che è la visione nelle varie annualità, in tutta la legislatura, di quelli che sono i progetti dove vuole arrivare questa Amministrazione, cosa vuole fare in questo Paese, quello che che io chiedo al Sindaco, chiunque altro, insomma della Giunta, e di spiegarmi un po' quella che è la coerenza con quanto scritto nella parte strategica e quanto poi fatto nella parte operativa e mi riferisco nella fattispecie alle parti che riguardano la il PSC, il Piano strategico comunale che ancora è quello che è lo strumento principe di cui tutti quanti parliamo dei, ma di cui ancora non si vede nulla o a questo strumento, tra l' altro, è propedeutico a tutto il resto. Tutto quanto di quanto emerge nel nel DUP, quindi anche al piano per gli insediamenti proprio produttivi. All' agricoltura innovativa. A ciò che scrivete voi, per quanto riguarda l' accesso al credito per le piccole e medie imprese al portale delle aziende, sono tutte delle cose che sono scritte che provengono dal programma elettorale che sono state inserite nel dubbio l' anno scorso nel DUP quest' anno, ma di cui ancora non si vede nulla. L' unica cosa è qui in tal senso ne approfitto per fare i complimenti all' Assessore fedele quanto presente. Per quanto riguarda la parte culturale, lì sì, lì c'è una certa coerenza di quanto politicamente è stato scritto nella parte strategica e quanto poi nella parte operativa è stato fatto nel Paese. Poi ci sono due progetti, ad esempio che io non non non ha proverei, a prescindere, non inserirei nemmeno all' interno di un programma che sono il progetto Borghi VP 2020 e le case ad un euro, che sono due progetti ai quali ancora non si è visto nulla e di cui non si sa nulla di conseguenza, senza fare nessuna polemica in tal senso, quello che chiedo è di capire quanto di coerente che, fra la parte strategica e la parte operativa, per vedere poi se effettivamente quanto si dice quelli di tutte quelle che sono le visioni e il programma di questa Amministrazione, poi si vedrà nei fatti per il territorio grazie.
Interventi no, diamo la parola al Sindaco.
E allora?
Per quanto riguarda la visione politica strategica del bilancio, diciamo a cui saremmo arrivati, diciamo nei punti successivi, ma ci lo svisceriamo qua nel dubbio, è la stessa cosa. Voglio dire poi alla fine ci risparmiamo magari una discussione successivamente all' approvazione del dell' atto, diciamo, del del bilancio. I tre punti toccati diciamo dal Consigliere, sono il PSC, Borghi vivi, e il progetto delle case a un euro all' ora. Per quanto riguarda il PSC, noi abbiamo coerentemente con quanto abbiamo stabilito nel nostro programma elettorale, inserito l' anno scorso 100000 euro sottraendoli, diciamo alla spesa corrente per essere destinati alla redazione di questo nuovo piano strategico, oserei dire la madre. Giustamente, come dice Marafioti, la madre sicuramente di tutte quelle che sono le azioni amministrative dicono, o di un' amministrazione e un piano di cui Torrenova risente la mancanza da oltre vent' anni, cioè nel senso che c'è stato per vent' anni un' assoluta mancanza, diciamo di programmazione del territorio sotto questo aspetto e ci si è adagiati a delle delibere, diciamo temporanea, ma non si è mai diciamo cercato di andare a fare quel documento dice di programmazione del territorio che necessiterebbe, sarebbe indispensabile, diciamo, per la nostra città, per uno sviluppo organico e per le cose diciamo che diceva Marafioti per cercare di armonizzare quanto più possibile rispondere a quelle che sono le esigenze del.
Territorio. Abbiamo riprogrammato, diciamo questi 100000 euro nel bilancio, diciamo di quest' anno perché avevamo fatto l' anno scorso alla Regione Calabria, una richiesta allora intanto cominciamo a dire che, per quanto riguarda il PSC, ci vogliono 300000 euro per farlo stimati, diciamo, dall' ufficio.
Ecco, abbiamo iniziato col mettere la posta noi di 100 e avevamo avuto una certa rassicurazione all' epoca dalle strutture della Regione Calabria di avere un contributo per quanto riguarda i successivi due anni abbiamo atteso che questo benedetto capitolo di bilancio, di cui ci oppure segnato il numero, venisse impinguato in maniera tale da poter dare corso a quello che bene o male ero, diciamo un accordo tramite una richiesta formale, diciamo che noi abbiamo depositato formalmente agli atti all' epoca e per poter avere, diciamo, questo ulteriore contributo in maniera tale da programmare, senza salti nel vuoto quella che è l' attività triennale sul quale dislocare poi il PSC. Anzi, nell' ipotesi in cui avessimo avuto la disponibilità, diciamo immediata, delle 300000, volevamo fare in modo che questo piano non avesse un come dire percorso così lungo, ma poter abbreviare i tempi, cioè impegnare subito tutte 300000 e non dare questo spazio necessario di tre anni, ma se il piano in un anno si riuscisse a quagliare a questo punto a, diciamo, con tutta la disponibilità finanziaria a partire, diciamo con il piano e risparmiare tempo prezioso, altrimenti, purtroppo, a causa della necessità di andare a risparmiare 100000 euro all' anno con le forze nostre dobbiamo necessariamente spalmarla in tre anni perché non ce la faremmo diversamente. Quindi abbiamo atteso invano, ma poi la situazione diciamo, in cui si è venuta a trovare la Regione Calabria, dove era praticamente in una gestione ordinaria, non consentiva poi, alla fine si è acclarato che non consentiva quella che era l' impinguamento, diciamo di questo capitolo di bilancio per poter venire incontro a quelle che erano le esigenze e le richieste, diciamo di contributo che noi avevamo manifestato, quindi abbiamo atteso coerentemente per cercare di vedere se ci fosse stata questa possibilità. Quest' anno stiamo per ripresentare la stessa domanda, ma nell' ipotesi in cui, visto che c'è una gestione ordinaria e quindi si possono fare qualsiasi tipo di atto già in tal senso voglio dire abbiamo intavolato un pour parler sia con l' Assessore sia con, diciamo, per il tramite, con il Presidente andiamo ad iniziare le procedure con le 100000 euro, poi facciamo un discorso di tipo triennale. Se arriva il contributo, bene, lo facciamo tutto subito, sennò ci dobbiamo spalmare in tre anni, però dobbiamo necessariamente iniziare, diciamo con questa procedura che altrimenti, se non si appaleserà lunga, perché poi voi conoscete bene i tempi di un PSC o del vecchio Piano regolatore, quali sono c'è una ricognizione, diciamo del territorio aerofotogrammetrie, una relazione dettagliata dello stato del dell' esistente e poi, oltre allo stato del diciamo esistente, una programmazione del territorio che deve essere una visione strategica di quello che andrà a ad essere il nuovo territorio di Taurianova per i prossimi vent' anni per i prossimi trent' anni, perché se disegniamo oggi come deve essere lo sviluppo di Torrenova, scegliamo ad esempio una conurbazione con Cittanova piuttosto che una discesa verso il mare verso Gioia Tauro. Sono scelte strategiche che rimarranno per i prossimi anni.
E non vi nascondo anche un' interlocuzione in questo senso diciamo per la programmazione proprio del territorio in relazione al alla redazione del nuovo PSC dell' interlocuzione con il sindaco di Cittanova, con il quale si è discusso ampiamente, anche valutando una possibilità che è quella, diciamo, di una possibile conurbazione tra Taurianova e Cittanova, sulla stregua di quello che è stato fatto, diciamo nel Cosentino con.
E le due città Corigliano Rossano che so è diventata una città di 80000 abitanti, diciamo una situazione, diciamo, di questo genere potrebbe essere importante alla luce anche di quella diminuzione di cui parlava prima il dottore Crucitti che ci vede non più comune di prima fascia ma comune sceso, diciamo nella fascia successivo una conurbazione, diciamo con Cittanova, rendendo un Comune unico con ripeto, sullo stesso modello di quello di Corigliano Rossano, porterebbe ad essere un centro importante di circa 25000 abitanti, il che diverrebbe la prima città subito dopo Reggio Calabria, con tutte le implicazioni del caso e con tutte le positività che vengono a seguito. Diciamo, di una decisione diciamo di questo genere perché lo Stato incentiva molto.
Le fusioni, diciamo tra comuni e da moltissimi contributi e si possono prendere moltissime contributi per lo sviluppo, ridisegnare lo sviluppo, diciamo, dei due Comuni che si che si fondono e una decisione diciamo che ancora embrionale però va decisa prima di varare il PSC? Perché questa decisione, sul quale avrei coinvolto chiaramente tutto il Consiglio, perché è una scelta che non posso, diciamo pensare di assumere da sola è una scelta importante e che è determinante e dirimente perché nel momento in cui fa il PSC e dà incarico ai progettisti di progettare il Comune unito con Cittanova, lo deve progettare in un modo, se decide invece di andare verso il porto di Gioia Tauro, programmando una zona industriale, diciamo nel porto di Gioia verso il porto di Gioia Tauro più vicino, diciamo alla parte terminale della nostra città ipoteticamente Cannavaro, Amato eccetera eccetera è chiaro che deve dare indicazioni diverse oppure, nell' ipotesi in cui si faccia questa cosa, si può includere l' uno e l' altro, ma è chiaro che questa scelta diventa una scelta strategica fondamentale perché nell' ipotesi in cui si decidesse di andare in, diciamo in questa direzione e mi pare che anche da parte del Primo Cittadino Cittanova.
C'è un' ampia disponibilità a valutare una situazione, diciamo di questo genere e l' asse stradale che collega Taurianova Cittanova dovrebbe essere un asse stradale interessato ad una sviluppo programmato di tipo assolutamente diverso, dove si potrebbe ipotizzare e anche per questo abbiamo visto che ci sono, diciamo, dei contributi, anche la nascita di un nuovo palazzo comunale, diciamo in maniera baricentrica, diciamo tra i due Comuni con palazzi che ospitano tutti gli uffici, diciamo perché a questo punto il territorio è diverso, la capienza degli uffici deve essere differente e quindi la possibilità di poter diciamo ubicare in questa parte centrale e poi ai due lati disegnare, sia con un nuovo PSC strategico di entrambi, una conurbazione ad andare ad unire, diciamo, i due comuni su questo diciamo, stiamo ragionando, ripeto, non abbiamo trovato.
Ho nessun tipo di preclusione da parte del sindaco di Cittanova, il quale dice aggiorniamoci su questa questione e vediamo nell' ipotesi in cui la questione no,
Sì, sì, sì, è un discorso che abbiamo, diciamo intavolato in occasione, diciamo, di di di di di alcuni incontri che abbiamo avuto e che abbiamo approfondito. Forse abbiamo approfittato nell' ultima riunione che c'è stato, diciamo, di di ambito territoriale e e su questo ci dobbiamo naturalmente rivedere perché chiaramente gli atti propedeutici al PSC si possono cominciare a fare, cioè i rilievi e quant' altro. Per però, chiaramente, se andiamo a fare una situazione, diciamo di questo genere intavolare una situazione di questo genere. è chiaro che anche l' altro Comune si deve mettere al passo e fare un documento strategico, poi unico, che prevede uno sviluppo del territorio armonico e naturalmente concordato per poi andare eventualmente nell' ipotesi in cui ci dovesse fare. Anche abbiamo valutato che comunque la la differenza, diciamo, di legislatura e di un anno tra noi e loro si potrebbe anche valutare, diciamo, un' ipotesi entro la fine, diciamo di questa legislatura nell' ipotesi in cui ci sia accordo da parte di tutti ci sia, come dire, anche un referendum popolare in tal senso per cercare di addivenire ad una conclusione che sia gradita naturalmente a tutte e due le popolazioni, che sia gradita agli amministratori di uno e dell' altro e dell' altro Comune. Quindi diciamo che ci troviamo in un momento molto delicato e che potrebbe preludere anche ad una scelta strategica che poi potrebbe essere premiata, perché io ritengo che un Comune che diventa di 25000 abitanti secondo solo a Reggio assume un' importanza, diciamo diversa rispetto al peso specifico politico che hanno singolarmente i Comuni di Taurianova e di Cittanova. Ripeto, su questo diciamo, ci stiamo lavorando, approfondiamo un attimo, il discorso e sul PSC variamo intanto con i 100000 che andremo ad approvare, diciamo nel bilancio e che mi confermerà il nostro responsabile regionale. Ci sono ancora e quindi andremo a ad iniziare, diciamo gli atti del facendo sempre richiesta.
Le possiamo restano comunque no, no, ma questi intanto le cominciamo a fare, però chiaramente la strategia va definita a monte, altrimenti altrimenti facciamo del lavoro inutile per quanto riguarda invece Borghi vivi e per quanto riguarda le case a un euro sono assolutamente, diciamo, dei progetti che intendiamo riproporre anche perché proprio in quest' ultimo periodo, insieme all' Assessore Monteleone stiamo avviando una ricognizione di tutte quelle che sono, diciamo le,
Casette, chiamiamole così case diroccate del territorio con l' acquisizione di un fascicolo fotografico e di un.
E di una planimetria attuale e di tutto quello che riguarda la proprietà e e quant' altro. Perché abbiamo già iniziato, diciamo questo tipo di lavoro e rispetto già ad una prima situazione abbiamo la volontà da parte di tutti gli eredi di cedere gratuitamente già questa casa.
Sì, sì, sì, con qualcuno sì.
Già è una una, sembrerebbe stiamo lavorando qua col Segretario per quanto riguarda le modalità di acquisizione e sembrerebbe che già una l' acquisiamo il progetto quale una volta acquisite queste case diroccate, che vanno solo demolite oppure dove si può, si possono recuperare chiaramente, ma molte sono siti igienicamente.
Diciamo non assolutamente.
Che poi devono essere eliminati. Ecco, ho sana e poi dove possono essere recuperati bene, ma la maggior parte diciamo di quelle che stiamo individuando sono, diciamo, delle situazioni di estremo degrado che vanno demolite una volta acquisito un numero diciamo importante, diciamo, di questi suoli è intenzione proprio dell' Amministrazione, poi mettere a bando questi suoli con le cosiddette vendite di case a un euro in maniera tale che chi è fuori o chi ambisce, naturalmente ad avere la possibilità nel centro storico di avere una casa previa ricostruzione dell' immobile in tempi limitati dettate dall' Amministrazione. Seguendo il progetto, voglio dire le indicazioni progettuali che devono essere conformi, naturalmente, alle linee relativa al centro storico, per poter andare ad una riqualificazione, riqualificazione che, nell' ipotesi in cui dovesse uscire una misura, ecco perché manteniamo Borghi vivi. All' interno di queste acquisizioni il Comune potrebbe anche pensare di andare a riqualificare, avendo la proprietà acquisita, la proprietà. Diciamo di tutti una serie, diciamo di di di di di di IPA potrebbe avere ottenere un finanziamento per andare a riqualificare, a edificare il Comune stesso. Allora entrerebbero nel patrimonio comunale il patrimonio comunale di cui abbiamo fatto la delibera precedente. Noi non abbiamo possibilità di dare case oppure terreni perché non ne abbiamo potrebbe divenire proprietario, diciamo di questi di questi immobili, diciamo, riqualificati e.
Cominciare anche a ipotizzare una affitto. Comunque una d' azione voglio dire che poi si penserà nel nel futuro, una volta, diciamo, riqualificata. Ecco perché manteniamo entrambe le misure, diciamo nel dubbio perché riteniamo di poterle di poterle, diciamo sviluppare anche attraverso l' ausilio diciamo, di quelle cose diciamo che.
No, no, no, l' idea è quella di.
Non non.
È chiaro che doveva essere, non deve essere, deve essere questo il contesto e diciamo a bene-male col Segretario, abbiamo l' altro giorno ragionato sulle modalità di acquisizione. C'è una modalità di acquisizione sulla quale stiamo approfondendo, che potrebbe essere molto più veloce e che potrebbe darci la possibilità di andare molto spediti. Diciamo su questa cosa qui anche perché i proprietari oggi paga dovrebbero pagare, Elimo una volta individuati su di una casa diroccata. Spesso si tratta di persone che non sanno neanche di essere proprietario, diciamo, di quell' immobile, quindi ci sono una serie, diciamo di situazioni da mettere a punto ripeto, dopo finita questa ricognizione di cui si sta occupando.
La nostra Assessora e cercare di acquisire quanti quanto è più possibile ripeto, o per intervenire poi con una misura su Borghi, eccetera, eccetera e riqualificazione, diciamo del centro storico o quant' altro, oppure attraverso l' adozione delle cosiddette case a un euro che poi è solo la dizione, poi bisognerà vedere come formulato questo questo era era il senso, diciamo, del mantenimento all' interno delle linee programmatiche del tutto.
Se non ci sono altri interventi, possiamo procedere con la votazione.
5.
Votiamo per l' immediata eseguibilità.
10 favorevoli, 5 contrari.
Procediamo con l' altro punto all' Ordine del Giorno TARI approvazione del piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani per l' anno 2022.
Diamo la parola al Sindaco.
Oggi vi tocca tutta nella qualità di Assessore al Bilancio, diciamo così e anche se c'è la nostra delegata che ha coltivato tutte le attività, diciamo in Commissione Stefania e quindi e la ringrazio per questo e la ringrazio anche per essere qui nonostante la giornata non proprio nonostante il lutto.
Che ha avuto e che denota grande spirito, diciamo, di sacrificio e di abnegazione e di attaccamento a quella che.
La cosa, l' incarico assunto di consigliere comunale, ti ringraziamo per il lavoro svolto e anche per essere qui stamattina, accordi farci per l' approvazione di questi importanti punti all' ordine del giorno e allora, per quanto riguarda la TARI, anche questa è passata nel nella nella Commissione, diciamo è la sistemazione, cioè l' approvazione del piano economico finanziario. Per quanto riguarda, diciamo la, la TARI per quest' anno dei rifiuti e delle relative tariffe, io non so se voi avete mi pare che non la TARI è rimasta in linea, non ci sono stati aumenti.
E quindi sostanzialmente è una riproposizione, previo qualche aggiustamento, diciamo, della tariffa dell' anno pro del l' anno scorso, naturalmente con l' uscita poi quest' anno del formalmente, diciamo dal PAL da parte del Comune del dissesto. Ragioneremo poi anche perché scade scade anche perché l' anno prossimo ci sarà la nuova gara per quanto riguarda i la raccolta, diciamo dei rifiuti che influisce enormemente su quella che è la tariffa, perché voi sapete bene che la tariffa risente naturalmente dei costi in relazione ai costi sostenuti per la raccolta dei rifiuti. è chiaro che poi viene formulata la tariffa che deve avere determinati parametri nazionali di rispetto rispetto a quella che è il costo e quindi più costa più.
Aumenta come dire, la la tariffa. L' idea è che stiamo ragionando insieme a Nino, insieme ad Emanuele Caputi, insieme a Peppe Crocitti è quella di andare poi a fare un, diciamo appalto sulla stregua, diciamo di quelle che sono le richieste che noi abbiamo inoltrato di finanziamento per quanto riguarda il PNL RR sulla misura.
Se dovesse essere approvato che se dovesse essere accolta, diciamo la nostra richiesta andremmo ad infrastrutturare che dal punto di vista proprio delle attrezzature in maniera importante e quello ci consentirà, diciamo come dire di andare a fare una nuova gara mettendo noi dentro, diciamo determinate infrastrutture che abbiamo richiesto nella formulazione, diciamo, della domanda di finanziamento con il PNRR PNRR sull' apposito bando e quindi una raccolta che sarà modulata in maniera previsionalmente in maniera differente,
Che avrà ancora, diciamo, il porta a porta che costa tantissimo, ma vorremmo andare verso un tipo di raccolta anche misto, eliminando parte della raccolta porta a porta in maniera tale da abbassare il costo. Ma questo lo possiamo fare se abbiamo diciamo queste infrastrutture, questo serie, diciamo, di attrezzature che abbiamo richiesto per sistemare sia l' area.
L' isola ecologica per farne un' altra lì al capannone sistemarla. In un certo modo per avere quei dei gestori diciamo di di di di di compost di umido da posizionare, diciamo, in delle zone strategiche e che eviterebbero,
Sì, sì, sì, con la tessera, con il peso e il conto con tutto quanto per andare a fare quella che è la tariffa, come dire puntuale la tariffa puntuale, che si avvicina quanto più possibile effettivamente a quello che ogni singolo soggetto va a consumare perché oggi i parametri purtroppo sono parametri astratti dettati dalla superficie abitativa dettati dal numero degli abitanti e al numero dei dei componenti del nucleo abitativo, e quindi sono parametri che spesso non rispondono alla realtà del vero consumo effettuato, diciamo, dalla famiglia, quindi, di conseguenza, poi ci sono famiglie più virtuose nel fare la differenziata famiglia meno virtuose e famiglie non virtuosa ha fatto, ecco quindi attraverso diciamo questo sistema si andrà a ad individuare una tariffa puntuale in maniera tale che ognuno possa poi,
Come dire avvicinarsi quanto più possibile a pagare quello che consuma e quello che differenzia, ottenendo naturalmente dei benefici e in relazione naturalmente, alla migliore differenziazione del del del del del del rifiuto. Quindi la prossima gara noi la vorremmo impostare. Vi anticipo questo sulla tariffa che quest' anno non può cambiare. Siamo in dissesto se mantiene le stesse tariffe, anzi non la stiamo aumentando e quindi manteniamo la stessa per l' anno successivo. La nostra ambizione è quella di diminuirla in relazione. Ripeto, alla nuova gara e in relazione ad una strutturazione del servizio che deve essere un' evoluzione del porta a porta. Ormai la gente è qui da noi, è abituata a differenziare se riusciamo a portare le persone a mettere l' umido nel.
In questo grande macchinario, chiamiamolo così dove praticamente l' umido viene messo là dentro e viene praticamente compattato in delle situazioni, diciamo, sotterranee dove si vede solamente la parte terminale nella parte superiore, uno ci mette l' umido dentro, poi non c'è bisogno che l' operatore vada a casa e quindi noi oggi facciamo due passaggi di umido. In quel modo risparmiamo due passaggi a casa, se la gente ha come dire la maturità, l' educazione attraverso anche le campagne che andremo a fare, di andare a conferire l' umido, diciamo nei compattatori, diciamo per l' umido che verranno posizionate per x abitanti indeterminate in determinate zone, risparmiare due uscite di di Porta a Porta e incide sulla tariffa a livello quasi di un terzo rispetto a quello che paghiamo, risparmiando un terzo di quello che paghiamo ora che intorno al milione e 3 un milione e quattro già solo di appalto. Non parliamo di discariche, non parliamo di tassa regionale. Non parliamo di città metropolitane e quant' altro.
Immaginate che se si risparmia, diciamo 4 500000 euro nella gestione dei rifiuti sono tutti i soldi che vanno appannaggio, diciamo, di un abbassamento delle delle delle tariffe, diciamo, vi ho anticipato, un pochino quella che è la previsione che non c' entra niente diciamo con la delibera di oggi chiaramente che una delibera solo di presa d' atto diciamo di quella che è la tariffa e della formulazione diciamo della tariffa però su questo diciamo i programmi dell' Amministrazione sono quelli che vi ho spiegato,
Diamo la parola al Consigliere Prestileo, grazie Presidente, io volevo un' informazione del Sindaco, noi ci siamo ritrovati.
Un paio di mesi fa, nelle Commissioni, a discutere sulla differenziata credo ci fosse anche il dottore Crocetti, volevo capire se la percentuale della differenziata oggi attori a nuove e migliorato è peggiorata, anche perché quella tariffa alta era stata coperta con i Fondi Covid, se non ricordo male detto questo io su alcune cose parzialmente sono d' accordo col Sindaco su alcune no.
Noi avevamo parlato da entrambi gli schieramenti quando era la campagna elettorale dei famosi CIP microchip che andavano messi in questi mastelli. Al di là di quello che si vuole fare, bisogna anche programmare e progettare all' ANCI. Abbiamo visto che ci sono un sacco di macchinari che già alcuni Comuni definiti virtuosi utilizzano da quasi 10 vent' anni, per esempio quello del compost.
Io ritengo che bisogna farla veramente bene la programmazione, perché quello che si paga oggi non è solamente per una questione di superficie di abitanti, ma è anche perché oggi Taurianova, similmente a quelli che sono i Comuni limitrofi, per esempio Gioia Tauro che di questa cosa purtroppo è mamma produce tantissime indifferenziato che costa tantissimo e lo sai meglio di me che l' indifferenziata costa quasi il triplo A, non la fa per niente, infatti, però, quello che vorrei capire perché non non andare a vedere anche i Comuni, per esempio l' Emilia Romagna, che hanno quelle che sono le campane? Andremmo già risparmiare quasi due terzi della spesa perché lì vai col chip, con la scheda sanitaria, con quello che è e quindi già ci sarebbero dei costi. Quindi, secondo me programmiamo la bene questa cosa, perché potrebbe essere un ottimo risultato. Si andrebbe a risparmiare quasi la metà. Grazie,
Perché è strategica, perché se riusciamo a risparmiare una tariffa?
Un bel pezzo di costo nella raccolta che la raccolta porta a porta è quella che costa assai assai assai, perché è uno sforzo immane, però era stata programmata questa raccolta porta a porta, all' inizio, per educare la gente a fare la differenziata ora,
Esatto.
Li abbiamo, abbiamo richiesto, diciamo, nel nostro richiesta di finanziamento abbiamo richiesto, diciamo, una serie di attrezzature, diciamo, di questo genere, ecco perché ho detto che è fondamentale se riusciamo ad accedere a questo finanziamento, diciamo del PNRR, chiaramente ci troveremo la strada spianata verso una situazione diciamo che ci può portare ad un risparmio notevole,
Andiamo alla la parola al Consigliere Marafioti.
Allora sarà una brevissima dichiarazione di voto, ben venga tutto quello che ha detto Sindaco per il futuro, per la raccolta differenziata, in modo tale da avere poi un conteggio preciso di quello che è rifiuto, prodotto e quindi poi rimodulare in seguito alla TARI. Però oggi votiamo la TARI e la dichiarazione di voto per quanto riguarda il nostro Gruppo, è una dichiarazione di voto contraria ma contraria più che altro, non perché la TARI, come si è discusso anche con il dottore progetti, è aumentata di poco in linea con quello che era quella dell' anno scorso ma è destinata ad aumentare se non si cambia la situazione, di conseguenza, non c'è una coerenza tra quanto noi andremo a pagare con la TARI, è quello che è il servizio, poi effettivamente svolto. Per questo la dichiarazione di voto è contraria.
In aggiunta, dico sì. Chiaramente, il tutto il processo andrebbe riformulato in tal senso e vedere magari predisporre, come diceva il consigliere Prestileo, queste campane che io ho vissuto quando viveva a Bologna, visto quanto sono utili a quanto questo, poi ti permette di avere effettivamente è una scontistica in tal senso. per quanto riguarda quella che è la situazione, el delle tariffe che noi andremo a votare oggi si ripresenta quello che è il problema dell' anno scorso, ossia che l' unico vero risparmio per le famiglie Torrenovese avverrà soltanto avviene soltanto in quei nuclei familiari numerosi quando si parla di 5 6 persone che vivono però all' interno di un' abitazione piccola è una delle poche fortune che abbiamo qua un pochino, diciamo, una delle fortune che abbiamo quattro Nova è quello di avere tanti proprietari di casa e case non piccole. Però, quando noi parliamo di una famiglia media, di 2 3 elementi, quattro elementi che vivono però in un' abitazione normale ed erano rese per non non piccolissime, ma delle norme banalissime case. Allora, in quel caso, come in tanti altri casi, la TARI andrà ad aumentare, quindi c'è comunque un aumento della tariffazione. Di conseguenza, la nostra dichiarazione di voto in tal senso è contrario. Grazie.
Non ci ha, ci sono altri due interventi ah hoc che.
Diamo la parola al consigliere Bellantonio, grazie, Presidente, no, volevo solo integrare quello che diceva il consigliere Prestileo per quanto riguarda l' Emilia Romagna, visto che vivo a Ravenna, e lì però c'è una situazione un po' particolare perché c'è un ente regionale che è l' Hera che gestisce tutta la raccolta, diciamo dei rifiuti, però forse c'è qualche isola felice che può essere Bologna, ma Ravenna ancora nei cassonetti quelli che passa il compattatore a ritirarli e a breve inizierà la raccolta differenziata. Quindi diciamo che le realtà sono un po', non sono poi così.
Esatto lì, però c'è lì, sì, no lì a favore ciò che c'è un ente regionale che l' Hera che gestisce tutta dalle fognature alla raccolta differenziata, quindi c'è un sistema che non è che è nato, oggi è implementato da quasi trent' anni, quindi è un po' diverso nel dalle nostre realtà, però quello che diceva anche il Sindaco, io l' ho visto a Lugano, in Svizzera, lì le raccolte sotto e sotto la superficie, sicuramente dal punto di vista igienico e dal punto di vista del miglioramento della raccolta. Sicuramente.
È un' operazione che andrebbe sicuramente programmate e valutata per per essere realizzata. Grazie.
Diamo la parola al Consigliere Lazzaro, grazie Presidente, abbiamo parlato comunque di programmazione di Eldorado, insomma che poi speriamo si avverino così, ne usufruiremo tutti, ma il punto è che oggi andiamo a votare.
Quello che succederà nei prossimi giorni sulle casse e sulle spalle dei cittadini e quindi voglio dire ci dilunghiamo su altro mal Quaglio.
Volevo chiedere una cosa dottore Crucitti, visto che io sono stata assente nella Commissione, mi sente.
No tranquillo.
Noi andiamo a votare ora un punto, ma dall' approvazione per i cittadini cosa cambia nel senso che subiranno aumenti?
Probabilmente sono stato disattento, però preferisco avere.
Eh, ma questa era anche alla realtà che c' era l' anno scorso.
Quindi, se ho capito bene, c'è stato un miglioramento nella raccolta, abbiamo incassato un credito e però la tariffa rimane uguale se questi sono i punti salienti.
La domanda che volevo fare io, se posso, ma il il livello di indifferenziata, va contemplare pure tutto quello che sanitario utilizzato nel periodo Covid quello di indifferenziato, quindi ora è scalato, oppure il livello di indifferenziato perché si conteggiava, oppure quello che che veniva conferito come indifferenziato di materiale sanitario,
Eh.
No, perché lei mi ha detto che.
No, io stavo dicendo che non stavo solo chiedendo perché lei mi ha detto che è migliorata la differenziata a meno che non mi risultava sta cosa siccome c'è anche il materiale sanitario che veniva comunque conferito, non come rifiuto speciale ma come indifferenziato è normale che ora che si è allentato un pochettino nella morsa del Covid e quindi ci risulta meno indifferenziato ma non è un dato reale questo lo voglio.
Va bene okay.
E chiudo con la dichiarazione di voto, noi votiamo contrario, grazie.
Diamo la parola al Sindaco.
Rispondere, diciamo a quanto chiesto, mi ricordo sempre al consigliere Prestileo e per dire che anche quest' anno la tendenza diciamo nei primi quattro mesi, e di miglioramento della percentuale di differenziato rispetto, diciamo, alla tendenza dell' anno precedente che era già migliorata rispetto al 2000 e al 2020 così come aveva detto che questo è un dato importante se riusciamo a mantenere a migliorare, voglio dire per un altro anno che saremo liberi, diciamo, da questo vincolo del dissesto ci potrebbe consentire anche una maggiore libertà di movimento, naturalmente nei limiti di quelle che saranno le situazioni che si presenteranno.
Tenuto conto di fattori esterni da noi non governabili tipo questa guerra che ci ha fatto esplodere i costi dell' energia elettrica e moltissimi Comuni sono sul piede di guerra perché non riescono a chiudere i bilanci stante, diciamo, l' aumento notevole. Abbiamo ricevuto un primo finanziamento da parte dello Stato quantificabile in circa 70000 euro, mi pare 70 72000 euro.
Ma l' ANCI. Naturalmente, rispetto a questo ha ringraziato il Governo per il contributo. Diciamo che viene data ai comuni per cercare di alleviare il fabbisogno nascente dalla aumento dell' impennata dei prezzi per quanto riguarda l' energia elettrica, ma è pochissimo rispetto, diciamo, a quello che è l' effettivo aumento. Quindi, in tutto questo contesto bisogna considerare anche l' incidenza dei fattori esterni che prima sono stati il Covid. Ora la guerra che inducono poi a rimodulare, diciamo le scelte a secondo, diciamo di come di com' è la situazione. In ogni caso, sempre per quanto riguarda il risparmio energetico, che forse in tema oggi coincidenza diciamo vuole questa è una notizia comunque così di disservizio, vedete girare denunciano delle persone per l' Aula, consiliare stanno finalmente iniziando i lavori per andare a sistemare la climatizzazione di questa nostra. Come dire di questa nostra casa, diciamo della.
E lo siamo, lo siamo pure noi, perché abbiamo passato tantissimi anni al freddo e al gelo, è vero, però ci sono stati anni che l' abbiamo fatto in estate, dove non si riusciva a respirare per il caldo e quindi speriamo diciamo che da qui a poco abbiamo visto gli scatoloni con i nuovi, con i nuovi condizionatori che verranno da qui a poco sistemate e verrà sistemata anche quest' altra ala diciamo del Comune che non era assolutamente condizionata nel climatizzata.
E quindi anche da questo punto un ambiente di lavoro naturalmente più confortevole e anche per noi che comunque passiamo a volte delle giornate in Consiglio, quando si sta a 5 6 gradi qua dentro è difficile pure lavorare perché si battono i denti. L' abbiamo affrontato, diciamo per anni, diciamo questo questo discorso in un' Aula consiliare.
Ecco, e come si suol dire, la manutenzione continua, mi suggerisce.
L' Assessore Vice Sindaco.
E.
Non ci sono altri interventi, possiamo continuare con la votazione.
Votiamo per l' immediata eseguibilità.
10 favorevoli, 4 contrari, 1 astenuto.
Prima di procedere con il prossimo punto, volevo solo specificare una cosa che, se parlate nei microfoni, ad esempio, è successo prima che presteremo parlava nel microfono di Lazzaro viene registrato sì perché era acceso il suo microfono e non è il tuo viene registrato nel microfono di Lazzaro magari chiedete la parola vi accendiamo il microfono e vengono,
Non vale la pena.
Va bene, andiamo avanti con il prossimo ordine del giorno approvazione bilancio di previsione del 2022 2024.
Che siamo, diciamo all' atto finale, l' epilogo rispetto a tutti questi atti propedeutici che abbiamo approvato, a parte il rendiconto, naturalmente, che era un atto a parte e che strana coincidenza questa volta è capitato in un' unica seduta, diciamo di di di di Consiglio generalmente sono sedute differenti quello del rendiconto è quella dell' approvazione del bilancio lo abbiamo detto in precedenza, diciamo al di là di quello che avete visto, diciamo in Commissione una brevissima,
Diciamo indicazione anche di tipo politico, perché per quanto riguarda quello che di tecnico c' era, ripeto è stato sviscerato abbastanza in Commissione e comunque siamo qui a valutare eventuali vostre richieste o integrazioni o chiarimenti diciamo che è un consuntivo, diciamo più che un bilancio previsionale a nella premessa diciamo, di quella che è l' approvazione del bilancio nel senso che finalmente siamo entrati e a guidare questa Amministrazione nel novembre di del 2020 e praticamente in pieno Covid e abbiamo iniziato praticamente l' Amministrazione rinchiusi.
Sostanzialmente ci affacciamo solo ora diciamo ad una parziale,
Parziale ad una speriamo definitiva ripresa e definitiva situazioni, diciamo di di di di di di abbandono, diciamo di questa situazione emergenziale.
È stato un periodo abbastanza controverso, difficile, ma è stato un periodo diciamo che come Amministrazione e come città, tutto sommato abbiamo affrontato pagando anche noi chiaramente il nostro tributo a questa a questa pandemia, ma credo se ne siamo usciti, diciamo, con delle conseguenze accettabili rispetto ad altre parti d' Italia dove le conseguenze sono state veramente nefaste.
E in questo periodo abbiamo cercato di garantire, ripeto, secondo quello che era il nostro principio, la nostra azione ispiratrice una situazione alla città quanto più possibile normale. In alcuni frangenti, insieme all' assessore, agli eventi, abbiamo cercato come dire, di regalare dei momenti di tranquillità e di serenità alla nostra gente facendole vivere facendola vivere.
In una situazione di para normalità che è normalità. Non era ci siamo assunti anche qualche rischio, ma tutto ponderato, ma abbiamo voluto andare, diciamo, e questa era la nostra indicazione politica verso una diciamo garanzia nei confronti, diciamo della città, di una situazione, diciamo di normalità. Tutto sommato, diciamo, abbiamo affrontato anche l' emergenza che c' era nelle scuole, in un certo modo, senza avere particolare crisi e.
Alla fine. ieri mi pare che è stato no avantieri. Sono stato, diciamo, a contatto con i ragazzi per una manifestazione che c'è stata nella scuola e poi sono stato lì a d' Amato a dare, diciamo, il nostro contributo anche a visionare quello che dovrebbe essere, diciamo, un nuovo spazio che ci dovrà essere Donato, di cui abbiamo parlato prima. Ho visto i ragazzi tranquilli con la mascherina, si perché ancora a scuola si porta la mascherina, ma con l' idea diciamo che si va verso le vacanze che si affronterà il prossimo anno, speriamo in normalità. I ragazzi erano e sono abbastanza tranquilli e coscienti, come dire, con una consapevolezza che si coglie, diciamo da da loro del fatto diciamo che il periodo brutto sembra essere, ha alle spalle e si vive in una condizione a parte, diciamo, ripeto, le mascherine che ancora denotano questa nostra condizione, diciamo ancorata al al Covid si vive una situazione di quasi.
Di quasi normalità per quanto riguarda anche la scuola, che era l' altro punto nevralgico vissuto, diciamo, durante la crisi, la crisi pandemica. In questo anno abbiamo cercato anche di fornire alla città uno strumento indispensabile, che è stata una scelta strategica per noi, che è quello dell' hub vaccinale perché diciamo, rispetto ad altri Comuni, abbiamo avuto l' opportunità di avere un hub, come dire sotto casa, che ha ospitato anche persone provenienti da Crotone nelle prime fasi, diciamo, della vaccinazione, che arrivato a fare circa 1000 1100 anche in alcuni casi 1200 vaccinazioni al giorno, che è stato veramente un numero impressionante per quello che era, diciamo, il nostro hub, che ha rappresentato sotto il profilo dei numeri, ma sotto il profilo, poi anche dell' efficienza, a parte qualche problema iniziale, sicuramente un punto di riferimento per l' intera Piana, ma anche per l' intera Provincia. Diciamo di Reggio Calabria e ripeto nelle fasi iniziali anche per l' intera per l' intera Calabria, perché presso il nostro hub che, ripeto, a parte le vicissitudini iniziali.
Che hanno colto un po' tutti di sorpresa si è riusciti ad organizzare bene sia sotto il profilo sanitario sia sotto il profilo. Voglio dire di quelle che sono di quelle che sono state le problematiche relative all' organizzazione. All' afflusso, diciamo delle persone e le persone anche ripeto, da Crotone venivano a vaccinarsi a Taurianova perché era.
Ormai e voglio dire invalsa la come dire la la, la, la voce che Taurianova fosse molto efficiente, molto organizzato, è molto veloce anche nella gestione di quella che era la la vaccinazione, cosa che non è successa purtroppo da tutte da tutte le parti. Questo Neri più ripeto, è stata una nota.
Di importante diciamo che vogliamo sottolineare e in un momento diciamo molto delicato che indirettamente ha portato anche a una certa economia, alla nostra città, perché il fatto di avere 1000 persone al giorno 1000 1200 persone al giorno, che si vaccinano comunque un piccolo indotto, una piccola ricaduta, la portata e noi naturalmente ha portato anche notorietà alla nostra città che in quel periodo particolare era oggetto, diciamo, di particolari afflussi, diciamo da tutta da parte della Calabria. Su questo punto visto diciamo che la situazione si sta volgendo al al termine. Un ringraziamento mi è.
Doveroso farlo nei confronti in primis dell' esercito, perché siamo state una delle poche situazioni e postazioni che hanno avuto anche l' aiuto dell' Esercito italiano, quale abbiamo riconosciuto la cittadinanza onoraria e con il quale abbiamo stretto un legame importante e proficuo che manteniamo. Manteniamo anche per il futuro, tant' è che proprio l' altro giorno ci siamo di nuovo sentiti con il colonnello Zizza e con.
E con altri e anche con il generale Battistini, il quale ha telefonato nel giorno, diciamo, mi ha telefonato il giorno del della Madonna della Montagna per dire che lui si ricordava, diciamo dell' anno precedente che ci ringraziava per tutto quello che era stato era stato fatto. Sono rapporti che la città ha intensificato con delle istituzioni importante, ma anche con l' ASP dove in questo anno abbiamo.
Come dire allocato presso il centro vaccinale che chi ha ormai è diventato il centro vaccinale degli uffici importanti che sono già a pieno regime e che vedevano, voglio dire, una situazione di inutilizzo, se non in determinate occasioni molto strette. Diciamo dell' anno utilizzavamo, diciamo quel palazzo solo ed esclusivamente molto bello all' avanguardia moderna, eccetera, eccetera, per pochi giorni in determinate in poche occasioni dell' anno e quindi era veramente un peccato, è meglio.
Che venga utilizzato in questo caso per il centro vaccinale, ma poi, nel momento in cui non ci sarà più necessità di andare a fare le vaccinazioni e vedremo quale sarà l' utilizzo migliore e che comunque deve essere un utilizzo quotidiano, diciamo della struttura ma non può essere un utilizzo che può essere effettuato solo tre o cinque o 10 giorni all' anno. In ogni caso, abbiamo approntato i lavori anche per quanto riguarda il centro vaccinale per i minori,
Abbiamo definito, diciamo tutto, quanto è necessario. Ora aspettiamo solo l' ASP, perché è la nelle vicinanze, comunque del centro vaccinale, quello del Covid, e quindi lì siamo pronti a darle all' ASP per far ritornare quelle che sono le vaccinazioni dei minori. Anche a Torrenova era questo, diciamo sotto l' aspetto diciamo della pandemia in brevissimo anche il mio ringraziamento non solo all' esercito, ma anche alle associazioni che sono state protagoniste, diciamo, in questo periodo di grande difficoltà, veramente di un' attività intensa, impegnativa, che hanno consentito al centro vaccinale di poter funzionare, regolamentare regolarmente, in primis diciamo, ha iniziato la Pro-loco e poi si sono succedute diciamo una serie diciamo di di di di,
L' Associazione Carabinieri in pensione alla situazione della polizia, tantissime altre associazioni. Ora non vorrei dimenticarne qualcuna e fare un torto a nessuno, ma tutte le associazione veramente la ringrazio di cuore per tutto il lavoro. Diciamo che è stato svolto e per l' attività che ci ha consentito di poter dare agli utenti una sistemazione adeguata e una a, diciamo, un conforto nel momento diciamo di grande difficoltà dove, specialmente per gli anziani e non so non sempre la scontato andare ad affrontare una vaccinazione e quindi in un ambiente diciamo più confortevole la si faceva meglio. è sempre una cosa che inizialmente era una specie di salto nel buio e quindi era importante farlo. E un ringraziamento anche ai nostri vigili urbani, i quali hanno contribuito in maniera determinante anche lì al mantenimento e al disciplina. Diciamo di quelli che erano i flussi veicolari, anche, diciamo, del del delle persone. Mi sono soffermato soprattutto su questo punto, perché la pandemia è chiaramente ha caratterizzato, diciamo quest' anno.
E era importante, diciamo rimarcarlo nel momento in cui andiamo, come dire, ad approvare questo bilancio. Per quanto riguarda il resto, al di là diciamo di quelle che sono le cose che avete già visto nella nella Commissione dal punto di vista proprio strettamente politico abbiamo inserito tutte quelle che sono le scelte che abbiamo, come dire fatto inizialmente strategicamente nel nostro programma, diciamo di di Governo sulle quali scelte noi siamo andati avanti e abbiamo appena accennato, diciamo del PSC, abbiamo sviscerato, diciamo, quella questione del PSC, ma siamo andati avanti nel andare soprattutto a ricercare e a fare tesoro, diciamo di questo momento particolare del PNRR, per cercare di ottenere quanto è più risorse e misure possibili per poter andare a riqualificare e a dare alla nostra città delle strutture decorose. E anche, diciamo, dei progetti, diciamo di carattere anche immateriale da questo punto di vista dal punto di vista sociale perché.
Vado a sintesi perché sennò impiegheremo tutta la giornata. Moltissimi sono i progetti, il progetto supreme e continua a ed è diventato un modello, diciamo che ci imitano e che ci invidiano, diciamo, un arresto della Calabria, tant' è che la Regione Calabria ci ha convocato di recente, insieme alle nostre Assessore abbiamo presenziato, hanno un, come dire, un po' scopiazzato il nostro progetto e hanno fatto, diciamo, un progetto di questo genere a Gioia Tauro, finanziato interamente dalla Regione Calabria. Sul modello, diciamo, del progetto Supreme che di 10 milioni di euro che quindi ci sarà un' altra isola tipo, quella di supreme, a Gioia Tauro, Sindaco di Gioia Tauro e deve dire no, si è ritrovato, diciamo questa questa perché strategicamente come come territorio Gioia Tauro tra San Ferdinando, Taurianova, eccetera, eccetera. Lì ci sarà un villaggio vero e proprio 10 milioni di euro, però la notizia buona è che il Ministero ci ha riconosciuto addirittura somme superiori a tutti gli, altri Comuni, anche a Rosarno e a San Ferdinando, dove storicamente insistono, diciamo, queste tipologie di situazioni.
E ci ha riconosciuto da altri 3 milioni e mezzo che dobbiamo da ora in poi iniziare a programmare per una successivo step, diciamo di programmazione, sempre riferito a.
Domani c'è la riunione, quindi è una nota importante prestare è stato riconosciuto il lavoro fatto in quest' ultimo periodo, sul quale noi abbiamo relazionato costantemente con il Prefetto che ci tiene tantissimo e ogni volta che vado in Prefettura mi io mi mi mi porta ormai come dire tutte quelle che sono i progressi che andiamo a fare su questo perché ci tiene tantissimo dice prima di andare via di poter avere questa situazione diciamo definitivamente sistemata e Taurianova molto avanti da questo punto di vista, perché abbiamo fatto le gare abbiamo,
Siamo già con i basamenti a terra, il montaggio, diciamo, dei prefabbricati e non è un montaggio, diciamo che implica tempistiche molto, molto lunghe e avevamo tentato, diciamo, una gara molto, diciamo importante anche sotto il profilo diciamo di quelle che erano le attrezzature, soprattutto quelle.
Attrezzature di mobilità sull' elettrico, le biciclette, i pulmini elettrici, ma questa situazione, diciamo, di crisi pandemica, che c'è penuria di componentistica e c'è penuria, diciamo di di di di tecnologia, eccetera eccetera. A che ci ha mandato, diciamo questa gara deserta, la stiamo riformulando per meglio sistemarla e andremo naturalmente poi a effettuare anche sotto questo profilo diciamo un intervento abbastanza importante che tutti quanti guardano a noi con particolare interesse, tant' è che molti ci contattano per fare dei protocolli e dei,
E delle situazioni diciamo, per promuovere altre tipologie, diciamo di attività similari e quindi questo ci rende particolarmente orgogliosi perché stiamo andando avanti su questo perché non è tanto importante, sì, è importante approvvigionarsi, diciamo, di quelle che sono le somme per ottenere il finanziamento, ma è importante poi spendere queste somme perché spesso il dramma delle amministrazioni è proprio questo che si prendono i finanziamenti si rischiano di perdere di perderli noi oggi come oggi, da questo punto di vista ci siamo messi veramente molto bene perché abbiamo ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro per la realizzazione della ex casa della cultura, che sapete tutti bene dove è ubicata quindi alla riqualificazione importante, diciamo, di quell' area.
I 3 milioni per la circonvallazione andranno a completare il quadro, diciamo, di una riqualificazione di quella parte, diciamo della nostra città, che sarà veramente importante un milione. Per quanto riguarda le strade, stiamo attendendo a giorni diciamo che ci venga sottoposto il protocollo per firmare la convenzione e sarà una riqualificazione di strada interna abbastanza poderosa.
È importante riguarderà un' arteria principale, che è quella che va dalla via. Alcide De Gasperi arriva fino sotto a al viale San Martino, dove verranno, diciamo, verrà riqualificato la parte terminale della San Martino, anche con marciapiedi e oltre alla sistemazione, diciamo della.
Della strada, ma oltre ai 3 milioni e mezzo che vi ho detto, del del progetto Supreme, diciamo un ulteriore step del progetto suprema, abbiamo ottenuto dalla Città metropolitana andando per chi legge i dati, perché potrebbero sembrare dei dati, diciamo leggibili in maniera,
Diciamo diversa, nel senso che noi siamo andati da soli e abbiamo ottenuto il finanziamento di un milione e due per il Parco dell' Amicizia e mentre le poste di finanziamento che vedete intestati ad altri Comuni tipo che ne so Gioia Tauro piuttosto che Bagnara oscilla eccetera eccetera quelli sono i Comuni capofila, dove si sono aggregati più Comuni e quindi hanno ottenuto un finanziamento cumulativo di diverse opere. All' interno, diciamo, del bacino di perché noi siamo stati gli unici ad andare da sola, perché avevamo una progettazione abbastanza matura che poteva essere, diciamo, già oggetto di quasi di appalto e quindi siamo andati da soli e abbiamo preso questo milione e due anche questo finanziato ma.
I finanziamenti non sono solo,
Non lo so molto più consistente che era quello di un parco, però diciamo il budget che poi era stato destinato ai Comuni era stato ampiamente ridotto. Abbiamo dovuto riconvertire e andare su su su su su quest' altro tipo di di, diciamo, di di situazioni e stiamo attendendo l' esito di una serie, diciamo di richieste che abbiamo fatto nell' edilizia scolastica, stiamo attendendo l' esito e stiamo per partecipare, tra le altre cose, al bando sull' infrastrutturazione sociale, con la riqualificazione di quello che dovrebbe essere il campo sportivo di di San Martino, lo stadio di San Martino con 2 milioni di euro che dovrebbe essere poi alla fine se tutto va in porto completamente riqualificato, restituito, diciamo alla città abbiamo.
Con dei finanziamenti relativi alle annualità, sempre sul sociale, ridato dignità al Matteotti e quindi, da questo punto di vista dei ragazzi, finalmente hanno un campo agibile senza necessità per il Sindaco di andare ad assumere, diciamo, quelle che sono responsabilità legate alla mancata agibilità e quant' altro ma questo è solo il primo step perché vorrà vorremmo,
Sì, e.
Sì, va bene okay, no, e purtroppo si va be', purtroppo la relazione si è vero, va be', comunque è sempre una parte propedeutica, diciamo all' approvazione del bilancio, in linea di massima per quanto riguarda il bilancio è proiettato su quello che sono, diciamo, le attività previste nel nostro nella nostra azione.
Nella nostra azione amministrativa e nel nostro programma diciamo di governo il resto l' avete approfondito, se ci sono altre, diciamo chiarimenti e siamo qui a disposizione,
Diamo la parola al Consigliere Marafioti.
Faccio un piccolissimo intervento solo perché ha citato il progetto supreme progetto che.
Devo cioè mi faccio comunque i complimenti al dottore canale per aver per aver fatto questo progetto, per averci lavorato con i commissari qualche anno fa, però non non mi piace che venga dipinto per qualcosa che secondo me, non è che il progetto suprema è qualcosa che a livello finanziario sono una bella iniezione di finanziamento non per risolvere una situazione che sicuramente è una situazione annosa.
È gravoso, che è quella dei degli immigrati di contrada russo,
Ma che non è peggiore rispetto a quelle che sono altre situazioni sicuramente più pericolose, dove anche una carta a terra può sviluppare una rivoluzione, come è stata Rosarno San Ferdinando alle tendopoli. Tra l' altro, ritengo che il progetto suprema, nonostante sia, come ho detto prima, un progetto molto, molto grande dal punto di vista del contributo finanziario che riceveranno. Ma è qualcosa che andava, andava a creare piuttosto che una un' oasi come l' ha dipinta lei, ma andrà a creare un' ulteriore ghetto uguale a quello di San Ferdinando, con la creazione di alcune delle case dei prefabbricati dove gli immigrati, anziché avere a essere collegati al territorio e quindi integrarsi con quella che è la comunità Terranova, essi il cui unico ponte di integrazione nel progetto sono per l' appunto,
Il i mezzi per raggiungere da controllo russo Taurianova, sarebbe stato sicuramente più utile, sicuramente più virtuoso, integrare gli immigrati di Contrada Russo nel territorio, terreno rese, anziché abbellire, sistemare e rendere sicuramente igienicamente vivibile tutta una situazione che ora non lo è. Questo sì, sono d' accordo, però non ritengo un progetto di integrazione virtuoso lasciare lì dove sono una comunità che poi è variabile di immigrati, perché varia a seconda della stagionalità del lavoro,
Sì, ma non io questo è un pensiero soggettivo da per quell' integrazione, per me, relegando questa comunità di immigrati lì utilizzando questi soldi, per creare comunque una una situazione si più vivibile sotto tanti aspetti, però che non li va ad integrare nel territorio Torrenovese, CONI Terranova esistono che non stiamo parlando di un numero elevatissimo di immigrati ma di una piccola comunità stagionale allora ritengo che questo progetto, dal mio punto di vista,
Andrà a creare una seconda tendopoli che negli anni porterà situazione di ghettizzazione e quindi episodi che poi non vorremmo che si riproponesse nel nostro territorio, così come sono stati, purtroppo, cause di di episodi anche poco piacevoli, un territorio come quello di Rosarno, grazie.
La parola all' assessore fedele.
Grazie, allora intanto progetto, superando prevede due misure, e la prima incorpora il progetto della agenzia sociale per l' abitare che prevedeva, appunto, penso, tu conosca questa situazione, perché comunque se ne occupa noi asciutto che so essere una tua carissima amica, il ricercare all' interno del territorio delle abitazioni che potessero ospitare poi questi migranti, questo purtroppo non si è realizzata appieno perché, nonostante la pubblicità, nonostante le insistenze, anche nostre siamo riusciti a ritrovare poi poche abitazioni. Quindi stiamo provvedendo in questo momento a fare un altro tipo di azione. Cercare di trasferire quei fondi per poter aiutare questi proprietari a risistemare al meglio queste abitazioni.
Una delle problematiche qual è che le case ci richiedono dei requisiti specifici, no, e purtroppo la gente non è poi disposta ad andare ad effettuare questo tipo di lavori di ristrutturazione. Ora stiamo cercando proprio di ovviare a questa problematica reinvestendo questi fondi, però, dobbiamo ottenere l' ok dalla Regione prima di poterlo fare. Sì, no, no, questa non è una novità e la seconda parte, poi quella che invece.
Appoggio temporaneo, ma la finalità vera è quella dei decreti attendono, tiene conto che tutte le attività, tutte le attività fatte a favore diciamo di di di di questa comunità sono al Polo sociale integrato, cioè nel senso che necessariamente loro per svolgere le loro attività e la loro quotidianità nella ricerca di documenti senza fare tutto quelli che sono i permessi, attua che pretende il polo sociale integrato, il loro il loro front office. Quindi, di conseguenza, l' integrazione con Taurianova e un' integrazione, diciamo che deve intervenire in maniera progressiva e costante attraverso proprio l' inserimento nel tessuto sociale. Quella deve essere solo una base di appoggio temporanea per chi arriva e che poi, nel momento in cui decide di stare qui, allora va integrato nel territorio, quindi non stalli in maniera stabile tutto l' anno. No, no. Ecco perché io ti ho interrotto per non è quella la finalità.
C'è un campo che in quel periodo, ma in quel periodo insomma, no.
È sempre stagionale.
No, no, no e stagionale, poi chi vuole stare l' intero anno, comunque pensa di stare definitivamente qui, si deve integrare nel tessuto sociale, eccola, sì, sì, sì, sì, sì, sì, no, no, no, non è prevista un' altra misura che ti dicevo prima, questo è giusto per evitare quella situazione che c'è adesso che è pessimo sotto tutti i punti di vista soprattutto per questo mi permettevo di di di interrompo,
Sono temporanei sono alloggi temporanei, il temporaneo per chi viene da fuori si sono sempre temporanea, non sono definitivi assolutamente.
Oppure se ne tornano anche.
Se non ci sono altri interventi, possiamo procedere con la votazione.
9 favorevoli e 5 contrari, votiamo per l' immediata eseguibilità.
Stessa votazione.
Procediamo con l' altro punto all' ordine del giorno riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 servizio Affari Legali diamo la parola al Sindaco.
E anche questa credo che sia passata in Commissione, avete il verbale e quindi un riconoscimento di debito fuori bilancio per quanto riguarda un.
Un.
Procedimento, diciamo che il Comune di Taurianova ha perso nel tempo e c'è stata la condanna alla reclusione, diciamo delle spese e al pagamento, diciamo dei danni e questo è quanto l' importo, se lo volete conoscere riguarda dei pozzetti e di 3 milioni e 5 e di 3005 19 per spese di lite di entrambi i gradi del giudizio, perché ci sono stati due gradi di giudizio e 1000 e 0 9 e per le spese peritali, quindi, complessivamente siamo intorno al 4529 0 8.
Procediamo con la votazione, ma dobbiamo deve rientrare il consigliere Prestileo.
Il consigliere Bella Antonio.
No no.
Vada avanti.
Ferraro okay, Strangers.
Favorevoli sono otto.
3 contrari e 2 astenuti.
Votiamo per l' immediata eseguibilità.
A posto è passato.
Non risulta.
Perfetto.
Sì, sì.
Okay stessi voti.
Andiamo avanti con il prossimo ordine del giorno, si tratta sempre di riconoscimento di debiti fuori bilancio.
Ma di ufficio tributi, diamo la parola al Sindaco,
Sì, questo è giusto, come dice il Presidente, e un riconoscimento debiti fuori bilancio, una serie di riconoscimento, debito, fuori bilancio per quanto riguarda sentenze e, naturalmente, dal punto di vista tributario, e quindi sono tutti piccoli importi quantificabili, dai 100 ai 500 euro massimo e per un importo complessivo di 3163 e 32 dove chiaramente il Comune di Torrenova è rimasto soccombente e quindi deve pagare le spese di giudizio o in riferimento diciamo a queste liti tributarie che sono state intentate nei confronti del Comune,
Procediamo con la votazione.
Ok 8 favorevoli 2 contrari, 2 astenuti.
Manca Fuda pure.
Mancano due.
Hanno Fuda e Prestileo.
12.
12.
Abbiamo potuto Prestileo.
Procediamo così.
Malafede.
Votiamo per l' immediata eseguibilità.
Procediamo con la votazione dell' immediata eseguibilità.
Non votanti.
Sì.
Perfetto, 8 favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti.
Continuiamo con il punto numero 15 all' ordine del giorno al ripiano del disavanzo di amministrazione esercizio 2021 ai sensi dell' articolo 188 del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 diamo la parola al Sindaco, ecco, sostanzialmente va be' a parte il fatto che l' avete visto in Commissione ma sostanzialmente già dottore Crucitti aveva anticipato l' applicazione diciamo del disavanzo.
In parte diciamo a questo esercizio e aveva anticipato anche le caratteristiche che hanno il disavanzo che ci teniamo a precisare rispetto al trend triennale precedente è un trend, diciamo positivo, rispetto all' anno scorso era di quasi il doppio, abbiamo dimezzato il disavanzo in soli 635794,10, l' applicazione del disavanzo al 22 sono 143000 e i restanti le restanti due quote di 246000 e dispari diciamo sono ripartite tra il 2023 del 2024.
Diamo la parola al Consigliere Lazzaro, grazie Presidente.
Dopo un Consiglio dove si è visto, diciamo?
Un' Amministrazione coraggioso.
E ci fa piacere, ci saremmo aspettati che proprio sul ripiano rimanesse tutto, così com' era giusto, per abbreviare i tempi della chiusura.
Invece questo dilungarsi, anche se a cifre minori di un altro anno, dimostra un pochettino di secondo me di insicurezza, perché ancora andiamo a votare un ulteriore disavanzo, siccome diciamo c'è da fare anche in questa occasione la dichiarazione di voto, noi non siamo convinti di questo ripiano e votiamo nuovamente contrario.
Grazie.
No, no okay.
Procediamo con la votazione.
9 favorevoli Strangers okay.
No, no, no.
No.
Due, tre, quattro, cinque, sei.
Fu che prima non c' era quella di prima.
9 favorevoli, 2 astenuti e 3 contrari votiamo per l' immediata eseguibilità.
Stessa votazione.
Proseguiamo con l' ultimo ordine del giorno, relazione annuale della Giunta diamo la parola al Sindaco.
Su questo punto chiediamo un rinvio per il semplice motivo che la relazione è di circa 80 pagine al momento e manca però un pezzo che è arrivato in ritardo dall' ultimo ufficio che ci doveva consegnare sta benedetta, diciamo una parte diciamo della relazione e o voglio chiaramente rileggerlo prima di di di di di di di di di sottoporla all' attenzione del Consiglio e poi tenuto conto che era un Consiglio diciamo abbastanza pesante almeno diciamo nei contenute nella preparazione,
Preferiamo spostare, diciamo questo argomento di carattere politico ad una Consiglio un po' più tranquillo, dove si può ampiamente discutere, diciamo, di quelle che sono tutte quelle che sono, come dire, le sfaccettature politiche che può esserci stato in un anno di di di attività amministrativa. è giusto dare anche questo documento non la mattina del Consiglio ai Consiglieri, ma giusto darlo in anticipo in maniera tale che i Consiglieri lo possano leggere. Lo possono valutare e naturalmente, possono fare le dovute.
No, va beh, cerchiamo di rompere questa cattiva abitudine e quindi, siccome c'è praticamente l' ufficio ci ha consegnato all' ultima parte della relazione praticamente ieri.
Abbiamo ritenuto insomma di di di non presentarlo stamattina, che sarebbe stato onestamente non non molto non molto garbato nei confronti, diciamo dei consiglieri,
Cercheremo di finirlo e di mandarvelo prima in maniera tale che lo possiate rileggere con calma e poi fare le opportune valutazioni, grazie, quindi dobbiamo votare.
No, se non ci sono obiezioni, possiamo evitare la votazione,
Se non ci sono obiezioni, no?
Ok alle ore 11:25 con stile il Consiglio viene chiuso.