
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



La parola al Segretario per l'appello.
URSIDA presente o se Marca.
Maria sì.
Giorgio.
Senta, l'Antonio.
Arcuri.
Gallo senta, vota la fa.
Davanti.
Marafioti, senza Ferraro assente resti Leo assente.
Strangers, assente Lazzaro, assente.
12 presenti 5 assenti.
Ci sono interventi?
No.
Allora iniziamo col primo punto all'ordine del giorno approvazione verbali, sedute precedenti del Consiglio comunale.
Diamo inizio alla votazione.
Siamo infatti.
10 favorevoli e 2 astenuti.
Ci sono delle comunicazioni del Sindaco, diamo la parola al Sindaco.
E diciamo che la colpa di questo Consiglio comunale e festivo, diciamo prefestivo, è mia, ma.
Dovuta a due questioni importanti, faccio una piccola premessa, uno perché era necessario verificare alla riunione che si è svolto avantieri presso la Regione Calabria l'approvazione o meno sì, sì, non è solo una premessa, diciamo per giustificare il Consiglio alle porte, no, poi le comunicazioni ci sono tecniche.
Stavo dicendo uno perché era stata fissata questa riunione del 28. Avevamo portato questo punto all'ordine del giorno dell'approvazione.
Relativa all'entrata nell'Africa, al e quindi in tutto quello che concerne la partita del.
Della questione relativa all'acqua, al ciclo integrato delle acque e dei rifiuti, insomma, e quindi poi ne parleremo approfonditamente nel punto abbiamo fatto la riunione e quindi oggi e era, diciamo da decidere il da farsi e quindi a questo punto c'era questa delibera e poi perché insieme al tutta la Giunta e al Consiglio abbiamo voluto fortemente approvare diciamo prima della sessione che poi nelle more è uscita anche la proroga al 31 marzo,
Il bilancio di previsione, memori di quello che è stato.
Il la situazione, diciamo di completa impasse, che ci ha portato poi ad approvare il bilancio, credo al mese di maggio addirittura.
E per i primi quattro o cinque mesi dell'anno.
E quindi abbiamo fatto uno sforzo, diciamo collettivo, tra uffici e Giunta e tutti quanti per cercare di addivenire ad un'approvazione del bilancio nei termini, diciamo canonici di legge che al 31 dicembre, che poi non vengono mai rispettati e poi, di conseguenza gli slittamenti poi subentra il conto consuntivo e quindi la necessità di dare prevalenza al conto consuntivo e quindi il bilancio di previsione slitta a primavera inoltrata se non alle porte dell'estate. Ci ritroveremo poi a fare sei mesi di esercizio provvisorio. Le comunicazioni di oggi riguardano due aspetti tecnici e sono una delle variazioni, diciamo, di cassa di tipo tecnico che vengono.
Infatti in relazione alla situazione, diciamo contabile, sono degli aggiustamenti interni che fa la Ragioneria per sistemare, diciamo.
Tutte le varie partite e la seconda, diciamo quella più importante, è un prelievo dal fondo di riserva che era praticamente.
Diciamo quasi intatto, non l'avevamo utilizzato quasi per niente, in realtà, con questi soldi andiamo a comprare, comprare.
Dei clonatori automatizzati,
Che ci consentiranno una maggiore e più puntuale, diciamo, controllo della qualità delle acque e un costo abbastanza importante, però è una spesa che si inserisce in quella discussione, poi relativa alla gestione, diciamo, di vari dei vari impianti idrici e delle spese che vengono fatte dai Comuni anticipate dai comuni e quant'altro di cui diremo successivamente, quindi, siccome c'è la necessità e l'urgenza di addivenire ad un sistema sempre più,
Diciamo, controllato e qualitativamente alto, abbiamo ritenuto di investire, diciamo questa somma a fine anno stante la come dire presenza nel fondo di riserva, che era praticamente inutilizzato e quindi preleviamo dal fondo di riserva, abbiamo già fatto, anzi con la Giunta comunale quindi al Consiglio diamo comunicazione la somma di.
37.221 del 97 rimangono nel fondo di riserva altri 30.000 euro che verranno poi impiegati sul nuovo sul nuovo bilancio,
Continuiamo con il secondo punto all'ordine del giorno e legge regionale del 20 aprile 2022 numero 10 organizzazione dei servizi pubblici locali dell'ambiente, adesione all'Ente di governo, autorità rifiuti, risorse idriche, Calabria.
Ecco, questo è il bel malloppo, diciamo di cui parlavamo, di cui parlavamo prima in realtà.
Su questa questione e abbiamo ritirato la delibera la diciamo la volta scorsa perché?
Da parte, ad onor del vero, non solo nostra, ma da moltissimi comuni calabresi sono state sollevate, diciamo, parecchi dubbi in ordine alla adesione o meno a questa Benedetta diciamo società che da un punto di vista, diciamo strettamente giuridico, è strettamente funzionale dal punto di vista amministrativo diciamo che ci vede in ritardo rispetto alle altre Regioni nel senso che questo tipo di situazioni in altre regioni d'Italia già è in essere anche da moltissimi anni e sarebbe,
Come dire.
Se fosse inquadrata nel giusto modo anche una soluzione importante e definitiva per quanto riguarda la gestione del ciclo integrato dei rifiuti e il ciclo integrato delle acque,
Perché a gestire, così come succede nelle altre Regioni in Regione, ci hanno fatto vedere le colorazioni delle regioni che già gestivano con il gestore unico e praticamente solo la Calabria e qualche altra Regione ancora non sono dotati, diciamo, di questo strumento, quindi la via è obbligata. È chiaro che ci sono diversi modi di approcciare.
Come andare verso verso questa via?
In linea di massima, diciamo, la questione sta in questi termini.
C'è una società di controllo larghi, CAL che gestione di controllo e che, in realtà, di controllo e di direttiva c'è all'interno, diciamo, di questo futuro organismo anche un organismo composto, diciamo, da un numero di Sindaci che vengono cooptati all'interno diciamo di questo organismo c'è la Sorical che è la sua vera e propria società di gestione diciamo che le tappe che sono state indicate e definite sono già abbastanza scansionate, ma diluite nel tempo si parla per l'andata, a regime, diciamo, di questo tipo di società di addirittura quattro o cinque anni, tre, quattro, cinque anni che sono tempi per una questione diciamo di questo genere tutto sommato abbastanza ristretti per il semplice motivo che non sarà facile.
Andare ad inglobare all'interno di una società tutta quella che è la partita relativa, immaginate sia all'acqua e sia ai rifiuti in tutta la Calabria, in tutti i singoli comuni della Calabria,
La questione che ho avuto modo di porre di sottoporre al presidente e all'organo diciamo ai massimi rappresentanti, diciamo, di questa articolazione, di questa articolazione che erano presenti alla riunione è stata questa, fondamentalmente, nelle varie articolazioni che loro hanno esposto, hanno quasi dato per scontato che tutti i Comuni,
E fossero gestione Sorical.
Eh, al che si dava quasi per scontato, diciamo questa cosa Sorical incassa poi a seconda, diciamo della situazione, restituisce ai comuni l'incassato e trattiene una quota in relazione a quella che è l'attività prestata da Sorical all'interno, diciamo della gestione, fintanto che non si andrà a regime e poi Sorical tratterrà l'intero importo poiché praticamente gestirà totalmente.
Diciamo tutta la partita. Naturalmente gli spunti per la discussione sono stati tanti e sono state almeno una decina o anche più i Sindaci diciamo che sono intervenuti, tra i quali pure io, per sottoporre naturalmente dubbi e perplessità in ordine alla entrata in questa società, diciamo che le variazioni sono le le posizioni sono le più diverse, diciamo possibile, ma quello che atteneva a noi sostanzialmente che ho fatto rilevare è che diciamo, è stato preso atto. Ho detto che, pur rappresentando sicuramente una minoranza nel panorama generale, diciamo della Calabria, di quei comuni che sono dal punto di vista diciamo, almeno per quanto riguarda la questione dell'acqua autosufficienti, non possono entrare in una società.
Tra virgolette, in una new company che di fatto sarebbe, diciamo, una una società, apportando degli asset, quali i pozzi le sorgenti, e diciamo tutto quello diciamo che noi stiamo facendo, ecco, ad esempio ora anche i clonatori e sono degli investimenti.
Investire 200.000 euro per i pozzi nuove, ma ce ne vogliono ancora di più per andare a completare il secondo, perché ci sono, diciamo, delle spese impreviste, bisogna implementare quel fondo di 200.000 euro.
Quindi una serie di investimenti anche da parte del Comune con il proprio bilancio comunale che di fatto, diciamo, non vengono attenzionate. Perbene, diciamo da questa nuova società. Quindi, di conseguenza, abbiamo sottoposto il problema e abbiamo detto giusto per fare un esempio, un comune che è completamente Sorical e che oggi mediamente di quelli che conosco io hanno debiti con Sorical comuni di Vico. 6.007 mila abitanti, mediamente 5 milioni di euro. Mediamente non deve.
Comune vicino senza fare nomi, diciamo molto vicino che di quella portata completamente Sorical 5 milioni di euro, Gioia Tauro che più grosso ha un debito ancora maggiore, quindi noi che rappresentiamo questa sparuta minoranza di comuni che hanno.
Piuttosto che delle negatività, nel senso che non portano debiti perché nei nei confronti di Sorical, non avendo gestione Sorical, non portiamo alcun debito, quindi la nostra posizione è una posizione che non può essere, diciamo, messa a confronto allo stesso modo con il Comune che è Sorical non ha fatto investimenti negli ultimi anni perché gli investimenti li fa Sorical non praticamente ha avuto alcun impegno particolare nella gestione, quindi non ha operai che gestiscono la questione o la gestione, diciamo delle acque, queste sono anche delle risorse e andiamo poi a verificare anche questo delle risorse, che comunque il Comune paga. Noi abbiamo i fontanieri, abbiamo una serie di operai.
Che gestiscono insieme a delle ditte esterne, quando si verifica il guasto, quando c'è da sostituire alla pompa, quando c'è da fare un una giustamente una manutenzione manutenzione straordinaria del pozzo, diciamo insieme a delle ditte esterne, ma ci sono anche degli operai nostri che intervengono sul posto a gestire, diciamo questa complessa situazione, diciamo delle acque, quindi ho rappresentato che all'interno, diciamo di una futura società, la posizione di Torrenova non può essere valutata. Dico come la posizione di un altro Comune senza fare nomi. Dico che porta ingenti debiti e milioni di euro di debiti che noi non portiamo debiti. Anzi, portiamo attività perché portiamo, diciamo in questo momento della sorgente, che in realtà vorremmo dismettere che è quella di vitalità che ci costa ci costa tanto, ma portiamo una batteria di pozzi, un serie, diciamo, di situazioni relative alla gestione degli acquedotti va be'tutte quelle pompe di sollevamento, portiamo una serie, diciamo di attività che comunque sono un asset all'interno, diciamo, di una società in qualsiasi società si vada a costituire, si deve tenere conto di quello che mette il socio giustamente, se il socio porta il fabbricato dico per dire in una società. È chiaro che va tenuto in considerazione in relazione a quelle che sono le quote che deve assumere il socio nella futura società. Se io porto debiti all'interno della società, è chiaro che bisogna tenere in considerazione anche i debiti che porta. Non possiamo essere due soci, uno che porta a debiti e uno che porta crediti, attività considerate allo stesso modo. Questo aspetto.
Forse nella gestione complessiva non è stato molto attenzionato, però c'è stata almeno diciamo questo intervento e diciamo hanno preso atto che ci sono anche dei comuni in queste condizioni eh, ah no, davvero è intervenuto anche Galatro in questo senso dicendo che a acqua diciamo a non finire che praticamente il costo della tariffa per Galatro avendo così una quantità immane diciamo di acqua ed è un altro aspetto è veramente basso e quindi di conseguenza dice io con la mia acqua,
Che porto in dotazione alla nuova società, ai miei cittadini oggi faccio sopportare un costo per l'acqua che, praticamente minimo, perché Galatola, cioè l'ira di Dio di acqua per caduta non gli costa nulla quindi ai cittadini sostanzialmente gli costa pochissimo, perché sapete bene che il costo della gestione va ribaltato integralmente sulla sulla bolletta.
Quindi, di conseguenza, giustamente un Comune come cala tra dice, ma perché poi, siccome ci sarà e ci sarà una tariffa unica attenzione non è che ci sarà una tariffa differenziata per Taurianova, per Galatro, per Polistena Cinquefrondi per Gioia Tauro ci sarà una tariffa unica che verrà stabilita dal gestore e quindi tutti i cittadini che pure è giusto e perché,
Non è molto corretto, ad esempio, che il cittadino di Taurianova o perché il Comune in dissesto o perché il Comune poco attento o perché non lo so, che cosa paga, ad esempio 5 è il cittadino del comune di Galatro paga, uno, ha il cittadino dal Comune di Polistena paga 3 che c'è una disparità, diciamo, di trattamento tra tutti i cittadini, diciamo della Regione Calabria che non è neanche giustificabile sotto questo aspetto e alziamo le mani da questo punto di vista, diciamo la questione che viene posta dice facciamo sarà poi una tariffa unica per tutti, tenendo conto che poi non saranno più i Comuni a gestire. Diciamo, la singola questione relativa all'acqua, ma sarà un gestore unico e quindi la spesa deve essere perequata. Fra tutti, quindi, Galatro.
Che ha tanta acqua magari ha la possibilità, aveva prima la possibilità di applicare una tariffa bassa ai propri concittadini. Purtroppo, in un contesto, diciamo, di carattere generale, va a contribuire con la propria acqua all'interno, diciamo, di questo contenitore e chiaramente i propri cittadini andranno a pagare il costo dell'acqua ripartito fra tutti. Quindi il costo complessivo della gestione dell'acqua, che si trasforma in tariffa ripartito singolarmente per i singoli utenti dei comuni che dei Comuni di tutta la Calabria. E quindi succederà questo in futuro? Ancora la cosa ci vorranno degli anni affinché avvenga, diciamo di fatto che cosa succederà in futuro in futuro. Il Comune di Taurianova che, ad esempio, porta a quel comune di Galatro che porta il Comune dico di Gioia Tauro, che magari si serve di Sorical. Faccio un esempio così giusto per dire, senza che poi magari si offenda qualche altro collega che porta magari Sorical e quindi non porta nulla dal punto di vista dell'approvvigionamento idrico.
E i cittadini pagheranno la stessa tariffa, quindi sarà una tariffa una tariffa.
No, siamo, siamo molti di meno, noi comuni che non abbiamo gestione assoluta di sole, perché ci sono Comuni anche che hanno una gestione mista, no, no, non l'hanno, io non ho i dati per poter così no.
No, noi meno male che abbiamo sottoposto già che c'era questa problematica perché siccome l'avevano posta, sostanzialmente non è che avessero ottenuto granché incontro il fatto che ci sono Comuni più virtuosi, chiamiamole così rispetto ad altri Comuni meno virtuosi e quindi loro pensavano di mettere tutto in un calderone e fare di tutta l'erba un fascio diciamo di questa questione si tiene conto, ecco perché anche d'accordo con,
Il nostro responsabile dell'area finanziaria abbiamo ritenuto di modificarla, la delibera rispetto a quella che diciamo la formula, la forma, la formulazione originaria, diciamo, della Regione Calabria abbiamo ritenuto di aderire all'arreca al, diciamo come proposta di delibera che l'Ente diciamo di direzione.
Anche poi politico, perché all'interno della del CAL ci sarà questo organismo, diciamo, dei sindaci, che determinerà quelle che sono anche delle direttive di tipo politico, insieme chiaramente alla Regione Calabria, insieme naturalmente alla Sorical, insieme a tutti quanti.
La delibera prevedeva anche l'acquisizione e l'entrata di quote in Sorical su questo aspetto, che è l'aspetto diciamo per noi più importante, perché io ho posto il problema che noi non entriamo, diciamo così.
Senza che ci sia una giusta equiparazione fra Comuni, diciamo che portano a sette, non portano debiti e comuni che portano debiti, non portano a sé, quindi, da questo punto di vista abbiamo ritenuto di proporre al Consiglio una delibera che entriamo.
Nella nel primo organismo, anche perché ragazzi, purtroppo, è una legge regionale e nella passata edizione degli ATO Ambiti territoriali ottimali alcuni Comuni si sono rifiutati che li hanno bocciato, proprio la delibera a maggioranza e opposizione hanno detto la delibera, non la votiamo, ce ne saranno anche in questa tornata e ve lo preannuncio ci sono Comuni che hanno dichiarato che non faranno la delibera,
Però nella passata edizione la delibera e poi è stata fatta da un commissario ad acta e al Comune sono state caricate le spese.
Diciamo, per quanto riguarda quella che tutta l'attività che deve fare il commissario ad acta, pervenire ad approvare, diciamo la delibera.
Quindi in questa partita.
Non mi addentro poi in tutte quelle che sono le le questioni e le caratteristiche, gli step che voglio dire alla Regione Marras BOR vorrà, o comunque ha programmato di di di seguire, perché è una questione abbastanza complessa, ma è una questione che avverrà per fasi che sono lontani ancora nel tempo, è giusto focalizzare la nostra attenzione la nostra attenzione del Consiglio comunale sul primo aspetto preliminare, cioè l'entrata in Africa, al.
La presa di quote di Sorical, che la sua vera società di gestione e quindi stabilire se fare tutte e due passaggi, un passaggio, nessuno dei passaggi.
Alla luce diciamo, di quelli che sono gli elementi più importanti.
Diciamo che riguardano la nostra differenziazione rispetto ad altri Comuni, alla stragrande maggioranza dei Comuni che sono gestite o direttamente interamente da Sorical.
O parzialmente da Sorical, perché c'è anche una gestione mista, nel senso che ci sono Comuni, che 70% li gestisce, soldi che poi hanno un 30% che ne so magari Taurianova, che la gestisce Sorical diciamo con me e San Martino, dico e amato la gestiamo noi con i pozzi nostri ci poteva essere, diciamo una gestione mista e così succede magari.
In altri comuni della della Calabria ecco, da questo punto di vista io mi fermerei qui perché gli spunti e alla fine giusto per non farvi avere, diciamo un'idea monca, diciamo di quella che è la questione alla fine, attraverso il processo graduale e scaglionato alla fine dei 4 5 anni che loro prevedono dell'andata a regime ci dovrebbe essere e questo devo dire la verità è auspicabile perché non è che possiamo stare noi Calabria e qualche altra regione al di fuori di quello che è il contesto nazionale che ci vorrà, un gestore unico che farà delle economie di scala che farà degli investimenti un altro aspetto importantissimo diciamo da considerare tenendo conto che la Regione Calabria, non avendo questo gestore unico che invece hanno in tutti gli altri in tutte le altre regioni non ha potuto usufruire della prima tornata dei Fondi.
PNRR, per quanto riguarda le a quella europea che perse loro dicono che le stanno recuperando, però voglio dire la prima tornata la Regione Calabria non ha potuto partecipare perché non ha questa società, capite anche il dramma tra virgolette di chi sta dall'altra parte e alla necessità di costituire un gestore unico al fine poi di poter intercettare quelle risorse.
Che vanno e vanno poi a finanziare gli interventi che i Comuni alle come, ad esempio, nell'ambito del CISST scorso.
Nel contratto di sviluppo istituzionale diciamo che c'è stato il bando noi come Comune di Torrenova per dare un assetto come dire ottimale al nostro ciclo per quanto riguarda solo delle acque, chiaramente perché, tenendo in considerazione che ci sono anche i rifiuti in questa partita gestita diciamo anche da Sorical e Darrigade noi abbiamo fatto un progetto di oltre 9 milioni di euro,
Che alla valutazione della Regione e così come è successo, ad esempio per l'asilo contatto che era un CIS, diciamo che riguardava altri oggetti, no, va alla valutazione della Regione, se la Regione esprime parere positivo rispetto alla mole di progetti che sono arrivati da tutti i Comuni calabresi, fa una selezione e li manda poi al Ministero.
Il Ministero.
Per il Sud deciderà, diciamo, tra i progetti inviati e naturalmente, come dire, accompagnate da una relazione da parte anche dalla Regione Calabria deciderà quali sono finanziabili o no, quindi nell'ambito di questa partita c'è una responsabilità che va oltre la nostra, che non è una responsabilità solo ed esclusivamente comunale ma è una responsabilità anche sovracomunale regionale nel senso che se questo organismo non prende forma non ci sarà la possibilità di finanziare interventi di ristrutturazione sulle nostre reti.
Tenete in considerazione che faccio solo un esempio.
A livello nazionale, la media di investimenti sulle reti dell'acqua e acqua, ciclo integrato delle acque e 80 euro.
A persona pro-capite cittadino in Calabria e 20?
Questo sta ad indicare lo stato delle nostre reti, nessuno dei Comuni c'è una separazione di acqua bianca tra acque bianche e acque nere, in tutti i Comuni, diciamo l'acqua è gestita in modo non ottimale.
Quindi, di conseguenza.
La differenza fra 80 euro di investimento e 20 euro si sente tutta, nonostante la Calabria sia un Comune ricco di acqua.
Ricco di dighe, ricco di pozzi ricco di sorgenti, che non abbiamo tantissima acqua, però, caso strano siamo tra le Regioni.
Che purtroppo non sono entrati in questo meccanismo virtuoso, tanto per dirne una, la Puglia, a questo organismo dal 2002.
Stiamo parlando di vent'anni fa che già da vent'anni si sono dotati di uno strumento.
Siamo per la gestione del ciclo integrato delle acque, quindi noi a questo comunque dobbiamo arrivare.
Ecco, mi spiego quindi noi dobbiamo valutare una responsabilità comunale, ma anche una responsabilità regionale, in questo contesto diciamo di questa delibera, cioè non è che abbiamo solo la responsabilità del Comune di Taranto, dice a noi frega solo il Comune di Taurianova, poi il resto non ci frega niente non vogliamo entrare, non vogliamo fare nulla.
Dobbiamo ragionare anche in un contesto un pochino più alto.
In un rapporto di collaborazione fra tutti i Comuni della Regione, in maniera tale che questo organismo e alla fine si costituisca, ma dobbiamo essere, come dire, non solo spettatori, diciamo di questo.
Evento e di questo fenomeno, ma dobbiamo gestire anche attraverso i nostri input quello che è il fenomeno, affinché il fenomeno diciamo il processo vada a essere organizzato nel migliore dei modi tenendo conto, diciamo, delle disfunzioni che ci possono essere in un progetto iniziale che tiene conto di valori dati e che magari sono errati e che non tengono in considerazione alcuni elementi e noi dobbiamo essere bravi a fare in modo che elementi caratteristici del Comune di Taurianova vengano tenuti in considerazione nella costituzione della nuova società e il nostro Comune abbia, diciamo come dire il giusto ruolo all'interno diciamo, di una futura società che è inevitabile che ci sia quindi è inutile che noi pensiamo ad una gestione,
Dissociata da altri Comuni, cioè non non esiste l'unica deroga allo stato consentito all'interno della legge per i Comuni sotto i 1.000 abitanti che potrebbero avere una gestione se optano e una gestione autonoma.
Ma i Comuni sotto i 1.000 abitanti non sono poi tantissime, magari sono pure dotati di una tipo Galatro, dico di un'autonomia che forse il Sindaco anche lo sapeva quando ha fatto l'intervento che sotto i 1.000 abitanti non credo che Galatolo abbia 1.000 abitanti almeno non lo so mi sfugge ormai questo dato.
E quindi diciamo una deroga che ci potrebbe essere solo per quei comuni, però i Comuni di una certa portata, superati nella vita, devono necessariamente entrare in questo meccanismo. L'importante è che si entri cercando di valorizzare quello che ogni singolo Comune porta, se porta debiti, deve essere considerato come un Comune che porterebbe se porta attività, deve essere considerato come un Comune che porta attività. Solo questo noi abbiamo chiesto, e solo questo vorremmo che si facesse. Ecco perché abbiamo ritenuto di proporre al Consiglio la giusta mediazione e vado a finire che l'adesione all'arreca, al che.
Ed è un organismo ancora come dire, di controllo, chiamiamola così.
Ma nella società vera e propria, e quindi sulla alla presa, diciamo, delle quote così al buio.
Abbiamo pensato di proporre al Consiglio, di in questo momento soprassedere in attesa di vedere ulteriori sviluppi e se le considerazioni diciamo che abbiamo svolto in quella seduta del giorno del 28 presso la Regione Calabria.
Vengano presi in considerazione oppure oppure no, poi, se avete altre domande, io sono qua sì.
Facciamo uno parla, tanto abbiamo.
Aspetta Bellantonio.
Solo che dobbiamo prosegue, sì, solo che dobbiamo proseguire per ordine di prenotazione, quindi mi c'è prima Shanti e poi il consigliere Bella Antonio, tanto sarà la stessa cosa che chiedete io prima di dire diciamo la mia considerazione su questa, su questa questione che convengo col Sindaco che è importantissima ci sono però alcune cose che ho.
Secondo me, il Consiglio ha necessità di sentire, visto che c'è anche il se il responsabile del settore, tra l'altro l'ufficio tributi e chiedo proprio che venga chiarito un aspetto che è fondamentale, secondo me io sulla questione della dell'acqua che è nostro è saper, sapete che c'è un principio di solidarietà e su quello non esiste che l'acqua. Non è nostra.
È un bene pubblico, quindi non è che è nostra, come come purtroppo di qua non è che sto dicendo, però questo è un principio di solidarietà. Due cose, voglio dire è stato detto da parte del Sindaco che avete sulle quote Sorical sulle quote Sorical è stato deciso no, che c'è una seconda lettera che è stata mandata alla Regione dove su questo aspetto in questo momento si può soprassedere, ma non significa e questo lo chiedo a voi proprio ufficialmente una risposta lo significa che noi non entreremo la gestione non sarà di Sorical perché votando e chiedo votando, quindi chiedo conferma non sto facendo questa delibera oggi, il 1 gennaio.
L'ufficio dovrà fare l'ha bollata. La bollettazione con il simbolo di Sorical e i soldi non entreranno nelle casse comunali di Taurianova, cioè questo è una cosa che quindi noi cittadini Taurianovese pagheremo, come tutti i cittadini che aderiranno ad altri CAL e i soldi non entreranno quindi contabilmente. È stato considerato questa cosa, cioè voglio dire come vi siete organizzati tra l'altro, oggi andiamo pure ad approvare un bilancio e quindi chiedo che venga detto chiaramente questa cosa, perché stiamo parlando di 1000000 e 600 700.000 euro di entrate. Per quanto riguarda la, quindi voglio dire con Aprica, non è vero che purtroppo dico poi io dirò la mia su su su io, però, prima di esprimermi vorrei un attimino capire questa questione va beh delle quote in questo momento è bloccato nel senso che c'è stata la seconda nota da parte della Regione sulla questione.
Però proprio tecnica, perché non c'è certezza da quanto so io non c'è certezza che entrerà 1 e al Comune di Taurianova, in questa fase che le spese sono a carico, tra l'altro il Comune di Taurianova rientrerà uno questo su questo non c'è nessuna chiarezza e nessuno e nessuna considera e quindi quindi io su questo vorrei vorrei un attimino chiarimento per poi, ripeto, intervengo dopo per dire la mia su questa questione.
Diamo la parola al Consigliere Bellantonio, così poi il Sindaco rispondente a breve lo scorso va be'l'obbligo normativo ci impone di entrare in questo meccanismo, quindi non si discute, anche perché se non lo facciamo noi, lo farà il Commissario ad acta.
Sul discorso di entrare nelle quote Sorical.
Giusto, diciamo, come diceva anche il consigliere uscente, mi pare che c'è una fase di transitorietà e per cui non c'è un obbligo normativo, ma nel momento in cui noi non abbiamo questo obbligo di entrare in una società quotata che ci dà delle quote, questa società andiamo ad acquistare quote di una società in attivo o di una società,
Che ha soldi che ha debiti.
Cioè se se quello che se avesse, se si è discusso questo aspetto diamo la parola al Sindaco, allora abbiamo discusso proprio dell'aspetto relativo alle partite di bilancio è stato non detto chiaramente, ma specificatamente perché anche il sindaco di Reggio facente funzioni aveva posto un problema.
Dicendo che lui si era posto il dubbio perché avrebbe voluto approvare il bilancio entro il 31 12 perché aveva scadenza non so quanti 110 centinaia di 110 di figure di questo genere e quindi aveva, diciamo, la necessità di approvare il bilancio per evitare che poi dopo con l'esercizio provvisorio non li potesse prorogare sostanzialmente perché 110 magari sono delle figure,
Avranno preso delle figure dirigenziali esterne e quindi resta scoperto perché lui si era posto il problema che questa cosa qui potesse in un certo qual modo alterare gli equilibri di bilancio è stato risposto in maniera assolutamente voglio dire senza ombra di dubbio perché ho posto pulire il problema che assolutamente il bilancio non te non cambia in nessun modo, allora.
La distinzione che bisogna fare questa Sorical effettivamente farà la bollettazione, cioè dovremmo fare la bollettazione con il simbolino di Sorical.
Qui c'è una partita di giro che diverse, a seconda, diciamo, dei comuni.
Ad esempio, nel Comune X facciamo gestito interamente da Sorical okay comune, forse cinque fronte gestito interamente da soli, che le mie parole non mi ricordo.
Che cosa succede, il Comune di Cinquefrondi che fa elargisce va il servizio al cittadino, in cambio prende i soldi per la gestione del servizio.
Poi, che cosa fa con questi soldi paga Sorical per la fornitura dell'acqua?
Ok, quindi c'è questa partita di giro che Sorical, per quanto riguarda questa tipologia di comune, dice che facevo a fare, cioè nel senso se io ti fornisco l'acqua no e ti do praticamente il costo del servizio al 99% quasi interamente al 100%.
È inutile che tu incassi.
Per poi pagare me, che non mi paghi, perché ci sono Comuni, poiché in cassa, cioè il paradosso qual è.
Io sono un gestore di un'attività, mi rifornisco dai miei fornitori che mi forniscono, che ne so prosciutto mortadella, e tutto quanto il resto io faccio le pizze per i miei clienti, mi pago dei miei clienti, poi non paga i fornitori e quindi il fornitore resta resta sostanzialmente,
Quindi Sorical fa un ragionamento sempre riferito ai Comuni gestiti da sola, ecco perché loro partono da questo presupposto, c'è, non tengono granché, in considerazione che ci sono dei Comuni tipo quello che abbiamo detto noi Galatro, tipo Taurianova, che sono interamente autonomi capito voi considerate che anche Cittanova gestito in parte della Sorical cioè Cittanova voglio dire ah, acqua dovrebbe avere acqua, ha però il Comune ha ritenuto forse negli anni che una gestione mista potesse in qualche modo essere utile, forse per determinate zone, quindi persino il Comune di Cittanova, che pre aspromontano a qua non finire, eccetera eccetera usufruisce in parte del del servizio di Sorical, quindi Sorical che dice io mi prendo i soldi okay, poi tu che cosa che ho dato io come acqua 100 ho incassato 1.000 io ti restituisco.
900 e 100.000. Ritengo non c'è più la partita di giro che il Comune incassa e poi trasferisce a Sorical, che non trasferisce nella maggior parte dei casi i soldi e storica, le resta indebitata per i costi di gestione per la fornitura dell'acqua. Il Comune ha la fornitura dell'acqua, prende i soldi dei cittadini, prende, diciamo che nel migliore dei casi li prende al 60% rispetto al servizio che fornisce perché c'è anche quest'altro aspetto problematico c'è Sorical fornisce 100 il Comune fornisce il centro utenze poi pagano.
50 40 55.
E qua si determina l'inghippo.
Capite dove il punto diciamo debole, diciamo, di tutta la catena.
Perché se tu Sorical fornitore mio mi dai 100.
Io do 100 ai miei cittadini i cittadini che pagano il 50 e il Comune in difficoltà a restituire 100 a Sorical.
E quindi si determina questo circolo vizioso che purtroppo, dal quale non si esce quindi Sorical fa un altro ragionamento, dice io ti fornisco la materia prima al 100%, io ne pago ok poi se tu sei un Comune che è al 10% fa i funzionari il tuo servizio per i fatti tuoi io ti restituisco il 10% di quello che fai tu mi spiego e però a sto punto la responsabilità di incassare non è più in capo al Comune,
Ma in capo a Sorical, che a sto punto deve organizzare il servizio anche di riscossione.
Non so se ho cercato di rendere l'idea, quindi al Comune di Taurianova che Sorical non da un euro.
L'altra questione che abbiamo posto, che solo alla noi ci dà un euro, quindi, che ti devi prendere dalla nostra tariffa zero, quindi sta partita di giro, a sto punto diventa inutile come la precedente.
Mi spiego se tu dal comune di Taurianova non fornisce alcun servizio, che cioè che ti paghi fintanto che non non va a regime.
Ammesso che tu lo voglia incassare.
100 per dire noi prendiamo che ne so 1000000 e mezzo lo diamo a Sorical, sorreggano eccetera, e generare 1000000 e mezzo indietro, c'è poco da fare.
Capito perché noi non spendiamo niente di Sorical, non anzi c'è un altro aspetto ancora importante nell'ambito, diciamo di questo discorso andranno a costituire un cosiddetto fondo rotativo.
Un fondo rotativo dove i comuni?
Potranno attingere per andare ad effettuare gli interventi senza prendere dal proprio bilancio.
Capito architettato in un determinato modo, perché sarà complicato, perché tutti i Comuni, con le migliaia di questioni irrisolte che anno andranno tutti a Pescara sto sto Fondo rotativo la esauriscono in due secondi, secondo me, quindi, la questione, come vedete, ha molti aspetti e lati ancora oscuri io sono il primo a dirvi che, nonostante ho partecipato ad una riunione di tre ore,
Molti aspetti che sono stati posti non sono stati chiariti, quindi qui l'urgenza, secondo me, è quella di andare a costituire una società senza creare particolari scossoni nella prima fase, per andare a ad avere la possibilità di come dire andare a prendere tutti quelli che sono la partita dei finanziamenti per rifare tutto sto benedetto sistema idrico calabrese che, ripeto, negli anni ha avuto un investimento rispetto a altri Paesi rispetto ad altre Regioni, 80 a 20 che gli altri hanno investito 80 pro-capite. Noi continuiamo ad investire 20 se non prendiamo 'sti soldi, sto che ancora si allargherà, perché questi di 80 che li gestivano senza fondi PNRR, ora che c'è ci sono i fondi PNRR, andranno investire non più 80 pro capite per ogni cittadino, ma si alzerà questa.
E noi resteremo sempre a 20.
Quindi bisogna capire anche questo che bisogna in un certo qual modo facilitare questo percorso per ottenere, diciamo, la possibilità di presa di questi fondi, però allo stesso modo, ripeto, ci sono Comuni che che sono gestiti solo da Sorical oggi non si pongono anche il problema di andare in Consiglio ecco le problematiche che dice Sorical Sorical metà l'acqua storiche alla se la va a gestire.
Alla fine non cambia nulla per questi Comuni, cambia per noi, cambia per Comuni con meno come il nostro o per Comuni, che sono gestiti in parte alla Sorical, in parte hanno una gestione autonoma, ecco, diciamo, questo è quanto, per quanto riguarda il bilancio, non cambia nulla per noi, quindi noi lo andiamo a continuare a fare, ma non cambia nulla, neanche per i Comuni gestiti da Sorical, perché è una partita di giro che si sposta nel senso che io vi ho detto, è inutile che mi ripeto che Sorical, invece di prendere il secondo giro dai comuni, se li prende direttamente i soldi, se riesce ad incassarli. Ma io ho i miei dubbi che.
Questo è va be'comunque, se avete altre domande, approfondiamo l'argomento in maniera quanto più possibile, quelle che sono le possibilità e le conoscenze diciamo che ci hanno dato poi per altri aspetti.
Diamo la parola al Consigliere Shanti torno a dire vorremmo Chia la risposta alla alla domanda. La domanda mia è precisa, intanto, ripeto, non non sindaco, non va confuso la gestione, non c'è, la gestione è sempre comunale o da una ditta privata che ha aiutato in carico a fare la gestione Sorical è una società ad oggi, fino al 31 dicembre che ti dà, ti, fornisce l'acqua e tu paghi l'acqua, la rimanente parte di servizio, cioè quella della distribuzione al cittadino, se la fanno i Comuni, chi la fa in proprio comune di Taurianova, chi la fa con l'Acquedotto vino vino, i tre Comuni Seminara Palmi chi la fa con una società perché ha affidato il servizio, quindi questa parte ora si aggiunge, io ripeto, torno a dire su questa questione noi stiamo andando a sì, stiamo andando a fare. La domanda mia è precisa e ripeto e poi su questo mi esprimerò io voglio capire oggi contabilmente Taurianova è ancora peggiorativa, sta cosa perché perché non dà soldi a nessuno ha i propri operai che paga a e i propri spende 1000000 di euro circa di energia elettrica al all'anno e quindi però domani mattina, il 1 gennaio, facendo eh ah, approvando questa delibera, noi e poi correggetemi se sbaglio, facciamo una bollettazione ai cittadini, Taurianovese, col simbolo Sorical e con il conto di Sorical che questi soldi andranno a Sorical giusto o no andranno a Sorical Sorical, dovrebbe restituirli. Non sappiamo come non sappiamo quanto non sappiamo come sarà, perché io di questo non c'è. Purtroppo non ci non ci è stato dato nessuna nessuna, nessuna indicazione, quindi noi stiamo qua. Ripeto, io chiedo conforto al responsabile del settore. Noi stiamo andando a dire e poi ad approvare successivamente nei prossimi passaggi.
Che quella quell'entrata che noi abbiamo non ce l'abbiamo perché andrà a Sorical, ma ci verrà restituita, come non lo sappiamo che al buio. Tutto questo si sta facendo al buio che noi oggi poi andremo a fare passaggi successivi importanti dopo aver approvato questa delibera comunque al buio perché ripeto, io sulle quote sono d'accordo, e infatti tant'è che la Regione Calabria ha fatto il passo indietro e dice va beh a speculare arrecando non la Regione Calabria dice sulle quote c'è una una successiva discussione o il problema è nato che è contabile in questo è che Taurianova, si ritroverà, si può trovare a, non è che si può trovare, che farà una spesa di 1000000 e mezzo per gestire, dare l'acqua ai cittadini e non sa cosa gli ritornerà mentre fino a fino al 31 dicembre, cioè fino a oggi, lo sappiamo cosa ci ritornerà il 50, il 60 dei dei dei cittadini che pagano a.
Questo non è scritto, questo è quello che comunque io chiedo, ripeto, anche contabilmente se ci vede che se mi viene spiegato come fu, come è stato prevista questa cosa nel in questa, però.
E stato e 9 non era presente per per la riunione, perché sono aspetti che, anche se lui è responsabile dell'area finanziaria, giustamente.
Sì, però.
No, da questo punto di vista, diciamo, è stato chiarito rispetto, c'è stato un intervento molto polemico del Sindaco facente funzioni di Reggio su proprio su questo aspetto e poi il Commissario non mi ricordo se Gualtieri e oppure se è stato mai Gualtieri mi pare che sia stato,
Ha risposto in maniera perentoria, il vostro bilancio non cambia, io vado ad approvare il bilancio anche domani il vostro bilancio non cambia perché a seconda diciamo delle partite la quantificazione in realtà diciamo questa cosa formale debba avvenire in questo modo perché deve apparire che ci sia giustamente un gestore unico però in realtà questa partita è una partita di giro che noi oggi,
Mettiamo a bilancio 1000000 e mezzo dico X esempio di entrate,
Lo diamo alla Regione, la Regione che lo ritorna.
C'è quindi è a pareggio il la situazione, così come sarà pareggio per i comuni Sorical lo misto Sorical, nel senso che Sorical toglie ai Comuni la quota, diciamo di sua spettanza il problema qual era in sostanza il problema della liquidità dei Comuni che finora utilizzavano e, come abbiamo detto il discorso precedente se io ho la materia prima.
Fornisco ai miei clienti, diciamo, del della trasformazione, diciamo di questa materia prima e mi tengo i soldi che incasso dei clienti e il mio fornitore non lo pago.
Il problema, diciamo per noi non si pone, ma per questi Comuni si pone un problema, perché mentre prima facevano addebito e andavano avanti così, magari che stanno erano 5 milioni.
Altro anno 6 milioni l'altro anno, ancora 7 milioni aumentava studentato storiche alla a questo punto pone.
Un freno a questi Comuni che prima utilizzavano, diciamo questa partita per avere liquidità perché non hanno più l'incasso.
Di questa materia prima che gli viene fornita, perché se lo prende Sorical Sorical, poi che cosa gli ribalta gli ribalta se ad esempio, gestiscono la società come dicevi tu all'esterno e hanno un costo XY della società, oppure fanno altre attività diciamo per quanto riguarda la gestione e sono altri soldi e glieli tornano quelli glieli tornano però i soldi loro della fornitura dell'acqua se li tengono.
Quindi avranno un problema.
Grosso questi Comuni, quindi da questo punto di vista noi siamo molto più tranquilli,
Dico, ma Comuni grossi hanno delle perplessità proprio per questo, ecco perché le perplessità, anche alcune greggio che probabilmente gestito anche da Sorical sotto questo aspetto ci sarà uno squilibrio in questo giro, diciamo, di soldi importante, molti Comuni si troveranno in difficoltà da questo punto di vista noi abbiamo una situazione, voglio dire tranquilla perché non abbiamo accumulato debiti dei Consorzi CAL, non abbiamo alcun euro console camion che mancano scemo a Sorical noi cioè nel senso come fornitore non ce l'abbiamo iscritta nell'elenco dei fornitori nostri.
Quindi di conseguenza storica, ma non si può trattenere, manco un euro, neanche un euro.
Questo è se poi farà dico ipoteticamente,
La esazione dei tributi, che noi non andremo a fare scorporo eremo il costo dell'esazione dei tributi e l'Ufficio, tributi le risorse che abbiamo, l'Ufficio tributi che fanno bollettazione dell'acqua, le impiegheremo in altre cose faranno altro e non si dedicheranno, diciamo, alla bollettazione dell'acqua,
Per quanto riguarda manutenzione, sì, sì, il fondo l'abbiamo detto, il fondo rotativo che okay allora, se voi ecco, non so se è chiara la partita per quanto riguarda dal punto di vista contabile come funziona almeno a noi hanno riferito così poi e ci hanno detto no voi fate io l'ho detto,
Io ho aspettato perché faccio il bilancio e faccio la delibera, quindi oggi sarà illuminante per me, dice dovete tranquillamente, così come gli è stato detto al sindaco di Reggio ha fatto male a non fare se eri pronto a fare il bilancio entro il 31.
Perché lo potete tranquillamente fatti, se posto dei dubbi che in realtà.
Emana gli conviene?
Fabio allora ragiona, no, ora ragioniamo come Comune di Taurianova, no Sorical, come ho detto, io ragioniamo come Comune di Reggio Sorical comune di Reggio.
No che è stato ripeto, molto polemico al di là di quella che era il tono della discussione che c'è stata una polemica, anche gratuita, diciamo molto faziosa onestamente che non è stata ben vista da tutto il resto, diciamo dei colleghi Sindaci ha indispettito anche i Sindaci, perché si vedeva che era una contrapposizione ideologica.
Però il discorso è questo, i Comuni saranno in difficoltà, ragazzi quelle che hanno Sorical, cioè per questo discorso del giro che finisce a braccia.
È un po' come è successo all'epoca, io mi ricordo quando c'era la Cassa depositi e prestiti,
Che succedeva perché tanti Comuni poi sono andati in dissesto e tanti Comuni hanno avuto difficoltà e i tempi in cui io sono stato sindaco per le prime volte tu mandava alla Cassa depositi e prestiti un progetto di 500.000 euro di 1000000, tanto per fare un esempio lo mandare Cassa depositi e prestiti non è che fa come ora che tira l'anticipo, poi il SAL poi il SAL, poi il SAL poi alla conclusione no, ti mandava tutti i soldi in cassa, quindi se poi tu realizzare o meno il progetto,
A Cassa, depositi e prestiti non gliene fregava proprio niente, quindi che cosa succedeva che i Comuni che facevano per dire 10 opere, mandavano a Cassa depositi e prestiti 10 progetti fintanto che c'era la propria capacità finanziaria di indebitamento, 10 progetti, 5 milioni di euro arrivano nelle casse del Comune i Comuni più virtuosi che facevano veramente le opere si sono trovati in difficoltà perché hanno pagato i fornitori e si sono svuotati dei soldi.
Del del che avevano in pancia di Cassa depositi e prestiti, poi il sistema è cambiato, Cassa, depositi e prestiti che io ti finanzio, ma attenzione, come manda il progetto esecutivo all'appalto dell'opera ti do per dire un anticipo il 10% 15% quello che poi mi fai un SAL meno rendiconti e ti mando il resto poi mi fai una Rusal me lo rendiconti, ti mando il resto poi lo fai all'ultimo usarle vanno rendicontate, manda il saldo.
È finita la pacchia che tu ti potevi prendere i soldi e ce l'avevi incassa e l'opera non la realizzare.
E ca è la stessa cosa qui Sorical, praticamente la pacchia è finita, quindi i Comuni ad esempio dico tanto per dire, come Reggio Calabria, che si decide di non fare la delibera.
Che cosa succede che avranno un una conseguenza importante, che prima incassavano i soldi dei cittadini, non pagavano il fornitore, il debito aumentava, ma avevano questa liquidità dei cittadini che incassavano ora, ora finivo, sta faccia, ecco perché alcuni Comuni si stanno determinando a non farla.
Ma prenderanno il tempo giusto, necessario per i sei mesi del Commissario ad acta, perché alla fine, tanto che ci metterà il commissario ad acta nel giro di tre, quattro, cinque mesi, la delibera la farà e poi dovranno pagare le spese del Commissario ad acta e allo stesso modo dovranno soggiacere a quella che è una legge regionale che ti obbliga a entrare in questo meccanismo.
Questo è il senso, ecco perché, giustamente, determinati comuni e ora si spaventano perché si sono resi conto che in questo circuito e non potranno più fare come prima che non potranno bearsi era un po' il discorso anche degli assegni che si mettevano a lunga scadenza tu emetteva un assegno a un'altra tu prendevi la merce, pagava il naturale giravi la merce giravi pagava facevi a quest'avi.
Di mantenere faceva tutto tutte 'ste cose, poi l'assegno lo pagavi fra sei mesi, un anno, quello che quello che stessa cosa succede qua o succedeva oggi con Sorical, tu ti prendi la merce, l'assegno e manca un anno a chissà. Quando ha pagherò incassi i soldi, diciamo che ti vende la merce, che l'acqua ai cittadini e poi al tuo fornitore gli dici segna sul conto, è finita, sta storia, perché purtroppo andiamo verso, diciamo questa situazione da questo punto di vista, come Comune di Torrenova, siamo tranquilli, perché noi niente debiti abbiamo niente, ci può chiedere soldi caro, perché non ci fa alcun servizio, quindi i soldi che noi incassiamo per il momento sono tutti nostri quando Sorical andrà a prendersi carico dei pozzi, a pagare l'energia elettrica per i pozzi che non andremo a pagare noi a pagare la gestione per quanto riguarda la gestione dei pozzi, a pagare la gestione per dare l'acqua ai cittadini, a pagare le manutenzioni a pagare le riscossioni. E allora noi diciamo alziamo le mani i soldi come li prende degli incassi.
Gestisce tutto tu degli incassi tu, ma fintanto che questo non avverrà, il Comune di Torrenova si incassa i soldi propri per la propria acqua senza infingimenti. Da questo punto di vista non è possibile. Diciamo che ciò possa avvenire in maniera diversa, cioè non è possibile che noi continuiamo a pagare chissà che 1000000 di euro di luce e sole gallesi incassa i soldi dell'incasso dell'acqua, non esiste una cosa del genere o Sorical si paga la luce, si paga le manutenzioni, si paga la gestione, si paga la bollettazione, si paga alla riscossione, si paga tutto e si incassa tutto oppure Sorical soldi e da questo punto di vista non ne prende è chiara, diciamo, credo che sia chiaro da questo punto di vista la questione scusami che.
Diamo la parola al Consigliere Marafioti.
Io volevo soltanto dire che tendenzialmente com'è che ci sia un ente unico di gestore, sarei pure tendenzialmente d'accordo, perché in linea con quello che è il trend nazionale, però, sicuramente ci sono un sacco, sono tantissime le perplessità dietro queste aziende, no che di cui noi poi dovremmo necessariamente fare. Uso però tra la prima fase, quella in cui Sorical si assumerà il compito di fare la ricognizione di mettere le bollette, eccetera, eccetera. E l'ultima fase, ossia quella in cui Sorical prende in gestione tutti gli asset del servizio idrico, che è una fase transitoria in quella transitoria. La mia domanda è questa, nella fase transitoria, il, i lavori di manutenzione che si vanno a fare, beh, vengono finanziati da quel fondo a rotazione, di cui si parlava però il permesso di poter avviare dei lavori di manutenzione.
E viene dato in maniera congiunta darvi CAL e da Sorical e questo penso sia un problema soprattutto per il Comune di Taurianova, dal momento che già abbiamo difficoltà, oltre che col servizio, con tutti i problemi che hanno che ha il servizio idrico Terranova, penso che attendere una risposta congiunta di due società che non sono sicuramente affidabili. Credo sia sicuramente un problema, perché noi, col servizio idrico, la cosa di cui abbiamo bisogno, oltre che il ripristino del servizio, però è la tempestività di avere risolto questo problema e suppongo che ricevere risposta da due società come queste, che di cui sicuramente nessuno di noi in questo Consiglio si fida tanto motivo per cui ne stiamo discutendo sia sia un problema gigantesco, al di là del fondo rotativo, del del recupero, dei soldi, eccetera, eccetera, che penso sia un altro problema, però perderemmo la tempestività di intervento e questa è la prima domanda, la seconda.
E il Vice Sindaco e il vicesindaco, la seconda.
La seconda domanda invece, è.
Tutti questi interventi che il Comune deve andare a fare, quelli che sono già posti in essere dall'Amministrazione che magari erano o della precedente o di questa Amministrazione che si dovranno fare sui pozzi, anche quelli hanno bisogno di un di un'autorizzazione, sono,
Noi ipoteticamente adesso va a fare un mutuo.
Noi siamo per mettere a regime quello che serve Sorical si farà carico poi successivamente nell'acquisizione anche del mutuo, nel senso che se noi andiamo a conferire il pozzo e sullo stesso ancora dobbiamo pagare, è stato chiarito anche questo aspetto, loro si prendono anche di quello che c'è da pagare quindi oggi come oggi noi andiamo a intervenire sulle nostre reti come.
Se fossero nostre, perché dobbiamo ancora andare a gestire il servizio e lo dobbiamo gestire bene e al meglio, perché meglio lo sistemiamo prima dell'entrata definitiva della gestione che passerà qualche anno, meglio ce lo troveremo, ce lo troveremo quando lo gestirà Sorical. Se noi oggi lo dotiamo dei clonatori automatici, quelli più efficienti, ci troveremo questi clonatori domani, quando le gestirà storico, se noi andremo a fare un secondo pozzo, noi ci troveremo l'acqua con un altro pozzo aggiuntivo, poi, se noi avremo nel corso, diciamo dei mutui in essere, questi se li paga, cioè li prenderà in carico, diciamo la nuova società quando si perfezionerà completamente l'iter. Questo è stato anche un altro aspetto che è stato chiarito.
Diamo.
Diamo la parola al Consigliere Shanti, infatti parto parto da qui perché co cioè questo è un argomento che io sapete che mi occupo di questo, come come come mestiere, e partirei proprio dalla dall'affermazione di Carlo Calenda ieri, quando emette, quando ha cominciato a parlare alla del,
È aperta la votazione del bilancio e la prima cosa che ha detto arrivati ci Mario io dico a ridateci Nino perché se se va avanti sta cosa i selfie di Nino ci mancheranno, quindi allora Digit torniamo indietro, no, invece di Mario, io dico, aggiungo Nino.
Allora questo giusto per per smorzare un attimo allora sulla sul principio, sul principio sapete che io sono d'accordo, ma perché perché è una legge dello Stato, perché ci sono dei percorsi che vanno fatti e che esistono in tutto e in tutta Italia come ha detto anche il Sindaco tra l'altro ripeto non ci ha permesso di entrare nel nei fondi PNRR per quanto riguarda la Regione Calabria, ha perso circa 200 milioni di euro per il riaffidamento aumento delle reti idriche quindi, proprio perché non ha il gestore unico,
Non al gestore unico per quanto riguarda il ciclo integrato delle acque, perché noi oggi ci siamo concentrati sull'acqua, ma ci è sfuggito un aspetto fondamentale che parliamo di ciclo integrato delle acque che si aggiunge a questo la fognatura si aggiunge a questo. La depurazione cioè, quindi non è che Sorical entrerà solo.
Eh no, quello va be'la, io sto parlando del ciclo integrato delle acque, quindi non entrerà solo, quindi, se domani per questo dico arrivati Cimino, non ci sarà nemmeno quando ci saranno disservizi nelle fognature più il Comune, ma ci sarà questa società e non ci sarà per chiave agli impianti di depurazione. Noi siamo collegati con congenite Tauro, ma per coloro i quali hanno il se il, l'impianto di depurazione e di depurazione diciamo comunale entrerà anche in quella gestione. Per dire questo, è un'industria che ha creato, che si creerà che stiamo parlando di 404 comuni, immaginate quanto personale ci sarà in questa. Questa è l'industria che in Calabria, se si sta creando stessa cosa che con tempi un po' più lunghi sarà sui sui rifiuti, io ripeto il dubbio grosso che ho nonostante il Sindaco ha tentato di di rispondere. Io ce l'ho sto dubbio e quindi, nonostante come principio siamo sono e siamo d'accordo, mi esprimo anche per il collega Marafioti e noi non possiamo oggi votare a favore di una delibera che.
Ripeto, ci ci ci lascia molti dubbi, nel senso che la prima è quella contabile, cioè io, ripeto, il 1 gennaio comune di Taurianova manderà la bollettazione e ai cittadini di Taurianova con il bollino della storica, ma soprattutto non è tanto il bollino della Sorical, ma è il il conto, il conto che ci sarà scritto sotto sotto e quindi quello che noi pagheremo lo pagheremo a Sorical non abbiamo nulla di ufficiale e sappiamo quanto ci tornano a. Ci dovrebbe tornare al 100% in questa Filipino casa dovrebbe essere così. Ci è stato detto a parole, ma ufficialmente non lo sappiamo, quindi io penso che siccome stiamo siamo, quella è una società e si caricherà debiti, pure si caricherà beni, si caricherà, quindi non sappiamo cosa succederà in questo in questo primo anno, quindi questo dubbio a me.
A me rimane, ma c'è un'altra cosa che io non condivido. Guardate, sapete perché perché la Regione Calabria, l'operazione che sta facendo la sta facendo bene e voglio dire con una visione e di crescita, però c'è un problema dove la Regione Calabria non può gestire il 60% di azioni Sorical non può avere non gestire, non lo può avere, ma perché anche l'ANAC si è espresso su questo tema c'è noi Comuni noi Comuni quindi oggi sono un rappresentante del Comune, sono un consigliere comunale, andremo ad accettare una condizione in cui la legge regionale prevede che il 60% delle quote sono.
Alla Regione, il 40% sono nei Comuni, che significa che i Comuni non contano nulla, tutto quello che la Regione fa decide, lo deciderà l'amministratore unico che qualsiasi cosa parlo dal dal vertice fino alla cosa.
Più più, più seri, quindi questo tra l'altro è stato attento nel 2008 in Regione Sardegna è partito con la società Abbanoa e lì e sta avevano la maggioranza la Regione Calabria, l'ANAC si è espressa, gli ha dato il 20% di quote. Quindi anche su questo da rappresentante del Comune di Taurianova, non mi sento di dire che sono d'accordo su su questa, su questa distribuzione, proprio perché diamo in mano alla Regione Calabria, tutto e i Comuni non hanno nessun nessuna parola in merito, lo capiremo, lo capirete, lo capiremo dal giorno, uno da giorno, uno in Polonia, perché oggi a voce ci viene detto che ci restituiscono i soldi, che però poi non sappiamo quello che succede e quindi noi io su questo poi non so se vuole aggiungere qualcos'altro il il collega rimanendo ancora ripeto il dubbio della della questione contabile perché mi rimane il dubbio è che lo è che lo grosso e nel senso che non vorrei che Torrenova, si ritrovasse con 1000000 e mezzo di euro, senza senza che la la Sorical che li che li restituisca almeno per questo primo anno. Ripeto perché noi paghiamo operai, perché noi paghiamo l'energia elettrica, perché noi paghiamo i clonatori, perché noi paghiamo il cloro, perché noi paghiamo lo sforzo, il sacrificio per per fornire l'acqua ai cittadini. Quindi io non mi sento e non mi sento.
E per la depurazione esatto sono circa 5 600.000 euro, se non sbaglio, all'anno giusto e quindi voglio dire questi, dobbiamo tutti anticipare noi però i soldi da domani in poi, quindi questa delibera sappiamo che quando noi l'andremo a votare il primo diamo le chiavi almeno per la questione so loro si prendono le entrate, sul resto è tutto buio, quindi, per quanto mi riguarda, non volendo votare contrario,
Mi asterrò a questa su questa, su questa delibera, proprio perché non sono contrario al processo che è stato avviato, ma non sono convinto sul modo in cui si sta facendo, quindi non do colpe né al Comune. Certo è che io avrei forse da Sindaco chiarimenti io gli oggi, onestamente o non vota e voi vi dico da mi metto, mi metto nelle nei panni del Sindaco io oggi o non avrei votato arreca al prendendomi tutte le responsabilità o non avrei approvato il bilancio. Io questo lo dico chiaramente qua, ci stiamo oggi in questa seduta avendo tutte e due gli strumenti e qui da approvare vi ci stiamo vista. Ci stiamo come Comune di tale nuova prendendo una grossa responsabilità, che è proprio di tipo contabile, e non sappiamo come andrà a finire, proprio perché le certezze non ce l'abbiamo negli atti e né in quello che stiamo approvando. Grazie.
Possiamo procedere con la votazione.
Ci sono altri interventi?
10 favorevoli e 2 astenuti, votiamo per l'immediata eseguibilità.
10 favorevoli e 2 astenuti.
Proseguiamo con il terzo punto all'ordine del giorno e il canone unico patrimoniale anno 2023.
Diamo la parola al Sindaco.
Diciamo che è stato chiarito, diciamo in Commissione in sostanza è confermata, diciamo la tariffa, diciamo dall'anno scorso quindi non c'è alcun mutamento rispetto all'anno scorso l'attività, diciamo di delibera propedeutica all'approvazione del bilancio.
Se non ci sono interventi, possiamo procedere con la votazione.
Ah, sì, aspettiamo un attimino.
Stavamo aspettando per sapere se c'è l'intervento su questo punto all'ordine del giorno.
Il canone unico patrimoniale.
No, possiamo procedere con la votazione allora.
10 favorevoli e 2 non favorevole.
Procediamo con l'immediata eseguibilità.
Stessa votazione.
Il quarto punto all'ordine del giorno verificare e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive terziarie da cedere in proprietà o in diritto di superficie, e diamo la parola al Sindaco.
Quarto.
Va beh, in realtà questa è una delibera, diciamo, obbligatorio da fare, ma in realtà non abbiamo né arie di Fabbri né fabbricati aree da dare in proprietà oppure in con in concessione, quindi c'è un'attestazione da parte dell'area tecnica, ma è comunque una delibera da fare e da corredo del il bilancio.
Anche questa, comunque, è passata in Commissione è stata approfondita.
Possiamo procedere con la votazione.
Questo è il quadro.
10 favorevoli.
Procediamo per l'immediata eseguibilità.
Il 6.
Ah ok.
Il dubbio che ora.
Sì.
Qual è?
Sì.
Allora procediamo con l'approvazione del DUP 2023 2025.
Diamo la parola al Sindaco.
Su questo avevo una brevissima premessa all'inizio, oggi ci prestiamo ad approvare il bilancio, sostanzialmente è tutta quindi una serie di atti propedeutici al bilancio.
Come vi dicevo, all'inizio abbiamo voluto fortemente, insieme al responsabile dell'area finanziaria come amministrazione, evitare di andarci a trovare e su, come richiesto dal Consigliere Marafioti, facciamo una discussione unica sia sul DUP che sul sul bilancio, quindi poi andiamo eventualmente ad esami che ha esaminato ad approvare a votare i punti separatamente.
Su questo abbiamo convenuto che approvare il bilancio entro il 31 dicembre a una serie, diciamo di vantaggi non indifferenti chiaramente non è facile farlo, perché occorre un'attività preparatoria non indifferente, che è quella della raccolta data da parte dati da parte di tutti quelli che sono naturalmente i singoli settori di quella che è la programmazione di quello che,
È necessario dell'acquisizione, del parere dei Revisori e quant'altro di quello che è necessario per andare poi a.
E approvare il bilancio, ma che cosa succede?
L'aspetto negativo di andare a approvare il bilancio e dell'esercizio provvisorio, così come vedete in televisione che.
Sia al Parlamento si affannano a fare la manovra entro la fine dell'anno per scongiurare l'esercizio provvisorio.
L'esercizio provvisorio una iattura.
È una iattura per il semplice motivo che impantanare ebbe l'attività amministrativa e noi ci siamo trovati in questo pantano, l'anno scorso ci siamo trovati in un pantano per il semplice motivo che poi.
Andando avanti e non avendo, diciamo già, il primo rinvio al 31 marzo, ma sicuramente ce ne saranno degli altri 31 marzo, poi slitterà al 30 aprile, 30 aprile, 30 maggio e poi al 30 giugno che cosa si accavalla, si accavalla anche il conto consuntivo.
Quindi la Ragioneria non avrà più come criterio prioritario la redazione del bilancio se non avessimo lavorato prima in questa fase antecedente, diciamo a dicembre, ma se avessimo iniziato a lavorare al bilancio, come si faceva tutti gli anni nella fase post.
Dicembre, quindi, il gennaio febbraio si sarebbe arrivati nella condizione di dover andare poi a fare il conto consuntivo che avrebbe impiegato maggiori risorse, così come è successo l'anno scorso, mettendo da parte quella che è l'approvazione del del del bilancio di previsione, Conto consuntivo che poi deve essere fatto diciamo in maniera analitica perché va a certificare.
Quello che è stato fatto nell'anno precedente con puntualità e precisione e quindi richiede addirittura un lavoro maggiore rispetto a quello che il bilancio di previsione perché, così come dice la stessa parola, il bilancio di previsione è un bilancio che si proietta nel prossimo anno e prevede quelli che sono gli stanziamenti di bilancio per ogni singolo macro ma macro posta in maniera tale da determinare in linea di massima quelli che sono gli stanziamenti che andranno ad essere utilizzati e il fabbisogno diciamo del Comune per il prossimo anno.
È chiaro che il prossimo anno, ripeto, abbiamo voluto fortemente anticipare perché il prossimo anno sarà un anno fondamentale, importantissimo.
Un anno che non ci possiamo permettere il lusso di restare impantanati anche per 200 euro, perché il prossimo anno partiranno delle opere importanti, sarà un anno teatro di grandi e interventi.
Che sono stati programmati negli anni precedenti nel primo anno e poi successivamente oggetto di finanziamento,
A seguire con il PNRR tant'è che abbiamo.
Ottenuto, diciamo, una serie di risorse importanti che superano i 30 milioni di euro e siamo in attesa anche di risposte per quanto riguarda altri importanti.
Interventi che abbiamo messo, diciamo in cantiere di cui attendiamo l'esito.
Come quello che dovrebbe essere fatto oggi nell'intervento su i rifiuti, dove l'isola ecologica, dove abbiamo fatto un bell'intervento di circa 1000000 di euro e oggi credo che faranno la graduatoria del Ministero e quindi dovrebbe uscire questa graduatoria e speriamo perché lì abbiamo previsto diciamo una serie di accorgimenti che ci potranno essere utile nella gestione di quella che sarà la nuova gara il nuovo appalto per quanto riguarda la gestione diciamo dei rifiuti e anche qui c'è l'ombra di arreca al non è che perché andiamo a fare una gara, ma anche qui domani arreca all'arriva.
Prende tutto e dice ora gestisco io.
Tariffa la stessa cosa dell'acqua, e più nemmeno solo che qui diciamo a differenza dell'acqua, dove c'erano tutte le problematiche inerenti ai Comuni gestiti già la Sorical qua la partita partiamo con tutti i Comuni a pari, poi ci saranno dei Comuni, ad esempio, se noi riceveremo questo finanziamento porteremo in dote che cosa porteremo in dote all'isola ecologica. Ne vorremmo realizzare un'altra. Se questo finanziamento andrà in porto, quindi due isole importanti, attrezzate a norma sistemate con tutti. Con ecco abbiamo previsto dei cassonetti particolari a scomparsa, per una raccolta in determinati punti della città, per andare ad alleviare quello che è il costo della raccolta porta a porta. Quindi una serie, diciamo di interventi che non vi sto qui ad illustrare, ma speriamo che oggi vi essere destinatari, diciamo, di questo finanziamento perché, ripeto, avendo diciamo queste attrezzature le metteremo nel calderone poi successivamente e saranno sgravate da quella che sarà la gara per la per la gestione, diciamo dei dei rifiuti. Quindi sarà un anno importante, sarà un anno dove non ci potrà. Possiamo permettere il lusso di fermarci perché siamo in esercizio provvisorio e perché non abbiamo la possibilità di investire, dico 500 euro all'occorrenza per andare ad affrontare, diciamo imprevisti o problematiche che si dovessero presentare nella realizzazione, diciamo, di quelle che saranno le opere e, come vedete,
Le sfide diciamo che si proiettano sono sfide e, come dice.
Ah, scusate, sono sfide importanti e sono sfide, diciamo che sono quelle che abbiamo già visto a Regal.
Per la gestione dei servizi fondamentali.
E per quanto riguarda quelle che sono attività prettamente comunali, abbiamo in cantiere già appaltato il milione di euro per le strade.
E quindi saranno riqualificata, diciamo, alcune strade, ma abbiamo già ricevuto l'anticipazione per quanto riguarda l'ex casa della cultura.
Su la riqualificazione rigenerazione urbana e sono 5 milioni di euro siamo in attesa di ricevere il decreto, diciamo definitivo per quanto riguarda il CIS, che è relativa alla riqualificazione.
Del dell'ex asilo Montalto, abbiamo i 3 milioni della circonvallazione.
Abbiamo una serie, diciamo di interventi che stiamo già appaltando per quanto riguarda quella che il dissesto idrogeologico.
Per circa 2000000 e mezzo uno è stato già appaltato, due saranno appaltati da qui a poco, abbiamo in programma la consegna dei lavori per quanto riguarda sia il cinema, il cineteatro e sia la palestra Balestra, il palazzetto dello sport.
Purtroppo non siamo riusciti Alan ad accentrare e il finanziamento sulle infrastrutture sociali, nel senso che il nostro progetto per la riqualificazione del campo di San Martino di 2 milioni di euro e un progetto diciamo ammissibile a finanziamento, ma il budget diciamo di finanziamento non copre, diciamo il il nel senso che sono stati finanziati una serie di interventi, ma il nostro ne è arrivato impostazione, utile per ottenere, diciamo, i soldi. Nell'ipotesi in cui verrà messa un'ulteriore, verranno messe le ulteriori somme. Potrebbe, diciamo, giungere a finanziamento, anche questo progetto. Siamo in attesa anche di sport e periferie. Per quanto riguarda il campo, il tono in battaglia, lì abbiamo un intervento circa quasi vicino al milione di euro per riqualificarlo, per riqualificare l'intera. Integralmente sono usciti i primi 10 Comuni finanziati, ma siamo in attesa, diciamo, della graduatoria.
Dall'intera dell'intera graduatoria abbiamo.
Di fatto varato anche.
Questo progetto che vi dicevo prima per quanto riguarda il ciclo integrato delle acque di oltre 9 milioni di euro, anche qui abbiamo fondati motivi di ritenere diciamo, che questo progetto possa andare a ad essere finanziato. Ci sono poi una serie di interventi anche su questo sul ciclo delle acque sembra che sia stato finanziato, anche sembra che sia stato finanziato, ma ancora non abbiamo certezza ufficiale. L'ingegnerizzazione delle reti per 2 milioni e passa a 2 milioni 0 70. Ora non mi ricordo quant'è l'importo effettivo, almeno così dicevano in Regione in occasione, diciamo dell'ultima dell'ultima riunione, quella di di arreca al.
Ci sono una serie di altri interventi nel sociale che.
Sono stati finanziati e sui quali era giusto che anche il Consiglio venisse informato ufficialmente, perché c'è stata una qualche polemica nel momento in cui non siamo entrati nella gestione sperimentale dell'azienda speciale, ma ora, siccome il Comune che ci aveva preceduto ha rinunciato?
Siamo all'interno della sperimentazione per l'azienda Speciale, siamo tra i tre ambiti di cui Torrenova, è Comune, capofila, ha farà questa sperimentazione, siamo già abbastanza avanti da questo punto di vista, abbiamo ricevuto proprio di recente la delegazione.
E che ci ha come dire, a titolo informativo, fatta una giornata formativa sia per quanto riguarda i politici, quindi, per quanto riguarda i Sindaci di mattina, per quanto riguarda tutto l'apparato amministrativo diciamo di di pomeriggio anche lì andiamo verso una gestione associata sul tipo di quello arreca all'mentre quella regionale sui servizi sociali, se dovesse poi avere, diciamo, il raggiungimento dell'obiettivo dell'azienda Speciale, andremo a gestire tutta la partita dei servizi sociali con un organismo a parte che si chiama propria azienda speciale.
Codificato dalla dalla norma e che ha una gestione autonoma che si solleva, diciamo, dai Comuni, che in questo momento si sobbarcano il peso, diciamo, della gestione dell'ambito, che lo sbarchiamo sostanzialmente noi con la Ragioneria nostra.
Con l'ufficio il terzo settore è nostro e anzi cogliamo l'occasione per salutare e ringraziare comunque una persona che, da questo punto di vista, ha dato tanto al Comune di Taurianova e che Andrea, canale, che dal 1 gennaio approda al Comune di Reggio Calabria avvicinandosi chiaramente a casa i suoi bambini.
E da questo punto di vista ci dispiace molto che, Andrea voglio dire lasci il Comune di Torrenova perché ha dato veramente tanto a questo Comune in termini di servizi sociali, di welfare e comunque ha lasciato un know how e un'impronta importante che cercheremo naturalmente di seguire con quelli che saranno i suoi successori e assicurandoci anche una attività come dire di supporto sua sia pure a tempo un po' più limitato rispetto a quello che,
L'apporto che poteva dare lavorando tutti i giorni al Comune. Comunque, ci sovviene questa azienda speciale perché ci sarà un organismo parte che andrà a gestire tutta la partita, per tutto l'ambito in maniera, diciamo, collegiale e ma per tutti i Comuni, quindi anche lì è una piccola arreca al.
Però di tipo ambito diciamo locale, noi abbiamo l'orgoglio di essere entrati in questa sperimentazione tra i tre ambiti, diciamo, calabresi, e quindi siamo molto contenti, diciamo di questo, perché il lavoro che abbiamo fatto evidentemente è un buon e un buon lavoro in questo ambito andremo e abbiamo proprio di recente stipulato una convenzione con l'ATER per quanto riguarda il palazzo l'ex palazzo è stato ex di tante cose, quel palazzo ex commissariato di polizia, ex biblioteca ex e un po' di tante cose ora purtroppo ex perché è chiuso ed è in condizioni non molto.
Diciamo decorose e andremo lì d'accordo, diciamo con ATER per perché la proprietà è dell'ATER, per faremo un intervento con dei fondi che altrimenti andrebbero persi per dare ai ragazzi disabili un punto di riferimento diurno, non notturno, ma diurno per 12 ore, quindi durante la giornata e quindi sarà una bella conquista anche per la caparbietà e ci ha messo la nostra Assessora.
Angela crea e alla fine diciamo, siamo arrivati alla possibilità di poter dare ai ragazzi una risposta importante ai nostri,
Eh.
E ai nostri ragazzi una risposta importante attraverso la realizzazione di questo centro diurno, attraverso la riqualificazione, con dei fondi, ripeto che altrimenti andrebbero, diciamo, non utilizzati e quindi bensì come ambito naturalmente, quindi sarà un discorso non solo comunale ma sarà un discorso di ambito nel senso che potranno utilizzarlo i ragazzi che provengono da diciamo da tutti i Comuni dell'ambito e quindi è un altro.
Aspetto fondamentale, ripeto, il prossimo anno sarà un teatro di sfida molto importante anche perché.
Sapete tutti del progetto Supreme supreme supreme, come lo vogliamo pronunciare da qui, a poco andremo a consegnare, diciamo, ai ragazzi del borgo.
Quello che sarà il nuovo villaggio, Nuovo, Borgo sociale e anche lì è una bella conquista, perché i lavori sono stati svolti nei tempi e tutto, diciamo, sembra tutto a regola d'arte e quindi da questo punto di vista abbiamo avuto ricevuto anche la visita di Report.
Che stava facendo un servizio su queste questioni nei vari Comuni di Rosarno di Gioia, Tauro, eccetera, eccetera, poi hanno saputo che anche qui abbiamo un insediamento, sono venuti a vedere l'insediamento per filmare naturalmente tutto quello che c'è di negativo da filmare.
Però si sono accorti che si stava realizzando questo borgo a 100 200 metri di distanza neanche e quindi sono venuti in Comune a fare.
Diciamo a chiedere lumi su questa cosa qui e hanno fatto le riprese e quant'altro, quindi ci sarà anche un servizio sul report su Taurianova che a meno di manipolazioni.
Diciamo, dovrebbe uscire molto bene, diciamo da questa, da questa vicenda, perché loro stessi comunque hanno certificato, dice appena entrati nel Comune, ci siamo accorti, diciamo che è un Comune che funziona e se avessimo saputo prima probabilmente avremmo dedicato stante la positività diciamo dell'attività svolta, avremmo dedicato molto più tempo a questa situazione positiva piuttosto che ad altre, visto che non se ne riscontrano molte diciamo nei Comuni dove giriamo, quindi aspettiamo questo servizio di Report. Naturalmente noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio per cercare di dare un'immagine, diciamo, della nostra città che uscirà a livello nazionale su questo servizio, che poi è una trasmissione molto seguita più che mai positiva.
Su questo aspetto, diciamo di positivo, della gestione positiva e certificata dal fatto che abbiamo avuto e ha ricevuto una premialità di 500.000 euro in un contesto di un finanziamento di 3 milioni e mezzo di euro, quindi 500 di premialità per garantire la continuità dei servizi che andranno a essere ed erogati presso il borgo sociale e sapete bene che anche il polo sociale, in questo contesto a.
Ricevuto un'implementazione non indifferente ed è un polo che fiore all'occhiello, diciamo dell'intera Calabria, hanno filmato anche quello.
Abbiamo ricevuto un ulteriore finanziamento a seguire su supreme.
Perché ci hanno detto abbiamo?
Diciamo 500.000 di premialità, ma 3 milioni noi abbiamo proposto come integrazione, non più diciamo, temporanea dei migranti, ma come una integrazione.
Sostanziale e definitiva di quella che diciamo la l'attività migratoria all'interno, diciamo di quello che è il contesto sociale, nostro mi spiego, ho detto io nella riunione che c'è stata con il Ministero proposto. Noi abbiamo il borgo sociale ora fatto, ma quello serve solo ed esclusivamente per i migranti che vengono in maniera stagionale. Ad esempio, noi avremo il picco dei migranti che arrivano e che arrivano qua in un determinato periodo dell'anno, che è quello delle clementine, degli agrumi, i, chi vi eccetera, eccetera. Poi,
Con il passare del tempo si spostano in Puglia per altre raccolte che avvengono a primavera, inoltrata poi in estate, poi, eccetera, eccetera, quindi il borgo sostanzialmente sì si svuota.
O comunque resta, diciamo con poche un poche unità e quindi quel borgo va tenuto solo ed esclusivamente per questa migrazione stagionale.
E abbiamo detto che la integrazione deve essere all'interno del contesto sociale e deve essere effettuata all'interno della città, non in una parte separata della città che Contrada Russo, e quindi abbiamo ricevuto altri ulteriori 3 milioni di euro di finanziamento per andare a riqualificare degli immobili del centro storico da adibire.
Ah alloggi e che poi verranno dati non solo ai migranti, ma tutti i lavoratori.
In agricoltura, anche comunitaria, anche extracomunitari, anche italiani e anche italiani che il Ministero, noi abbiamo chiesto perché escludere gli italiani, diciamo da questa situazione e potranno avere la possibilità di accedere secondo naturalmente quelle che saranno determinate condizioni di reddito e quant'altro diciamo che sono disciplinate a questa riqualificazione di una serie diciamo di immobili cadenti, diciamo nel nel centro storico, dove praticamente da anni ormai sono abbandonati e fatiscenti quindi ulteriori 3 milioni che andranno a riqualificare il nostro centro storico, ma in questo contesto ci sarà anche un'integrazione successiva, che è quella relativa, ad esempio, l'acquisto di due pullman 2 da 9 poste, uno da 18 posti.
Di tipo ecologico, molto probabilmente di tipo elettrico completamente elettrico per una gestione e una integrazione ancora più completa, anche io ho chiesto qui che i pullman non devono andare a servire solo ed esclusivamente diciamo la popolazione migrante per portarla nei posti principali nelle aziende principale di loro lavoro ma il circuito deve essere esteso a punti di interesse che riguardano l'intera comunità e quindi il pullman che trasporta anche le bici che noi già abbiamo consegnato le 60 bici che noi abbiamo consegnato con il GPS e quant'altro.
Avrà il posto per trasportare le bici?
Che verranno portati i migranti nei posti principali, ad esempio dell'azienda principale, dove lavorano poi con la bici loro,
Nel punto diciamo, di di di di di di di di di riunione, poi si sposteranno per andare nel punto, diciamo che a quel punto sarà molto vicino dell'azienda, dove lavoreranno, ma oltre a quei punti noi indicheremo anche dei punti che ne so supermercato la posta li,
Il poliambulatorio, ecco giusto, per fare un esempio, se un nostro concittadino di San Martino, dico o il cimitero vuole recarsi al cimitero di Taurianova, potrà prendere insieme ai migranti e quindi da qui l'integrazione tout-court,
Nel momento in cui ho sale verso Taurianova e magari c'è un'utilizzazione differente, un parziale, eccetera eccetera potranno tranquillamente utilizzare il pulmino elettrico per andare a raggiungere, ad esempio anche da pagare, oppure anche da da Amato a raggiungere un posto. L'interesse pubblico Errico, come la posta, ad esempio, non avendo più il servizio postale nelle frazioni possono venire alla posta, prevede il pullman e poi riprendono il pulmino, diciamo che scende e ci saranno tre pulmini che faranno questo tipo di attività ripeto uno l'anno 2 da 9 poste, uno da 18 posti.
Avremo anche.
In programma altre tipo di disfide, per questo diciamo hanno che sì.
Che si staglia già all'orizzonte da qui a pochi giorni, e vi dico già che cosa abbiamo in mente.
Tenuto conto che, per quanto riguarda i fondi PNRR, abbiamo quasi come dire esaurito la scorta di quelli che sono gli interventi, perché abbiamo fatto interventi su quasi tutto quello che c'era possibile fare da non trascurare anche vi dico subito anche interventi nel campo della sanità siamo l'unico Comune che ha preso due interventi il Centro territoriale, che riguarderà l'intera piana per 500.000 euro e anche poi la casa della.
Della della comunità.
E il Centro territoriale, che in pratica dovrebbe vedere, diciamo come destinatario dell'intervento il poliambulatorio che dovrebbe essere, diciamo, riqualificato, puoi dire gentilmente che sennò perdo un po' il filo sopra.
In buona sostanza andremo lì a fare, diciamo questo intervento e si determinerà da questo punto di vista un centro importante per tutta una serie, diciamo di servizi sanitari che riguarderanno tutta quella che è l'attività di prevenzione e tutta quella che è l'attività di medicina territoriale anche sovracomunale anche sovracomunale e quindi un'attività importante anche dal punto di vista sanitario che non è da trascurare in un contesto diciamo di previsionale.
E nella speranza diciamo che la De furia, che è persona veramente e competente e persona disponibile.
Ci ha assicurato dagli interventi anche sull'ospedale di Taurianova.
Dal punto di vista strutturale e ma sono interventi molto importante noi abbiamo sollecitato che gli interventi del PNRR tengano conto anche di questa struttura importante nostra perché poi possa essere adibita a, diciamo ad altre,
Attività sulla questione sanità, ma mi sono un attimo allontanato, diciamo da quella che era.
L'altra situazione diciamo, previsionale, sulla questione sanità, stiamo ragionando.
Anzi, abbiamo già dato quella che è la bozza di deliberazione, anzi di di di convenzione abbiamo già mandato la bozza di convenzione per quanto riguarda il mantenimento del servizio e il potenziamento del servizio 118, che attualmente diciamo è ubicato presso i locali dell'ospedale che purtroppo versano in una condizione di fatiscenza che da qui a poco si paventava anche il trasferimento, diciamo in altra sede. Da questo punto di vista stiamo mettendo a disposizione, diciamo, dell'ASP, con la condizione che torni il servizio di vaccinazione per i minori, quello obbligatorio.
Noi avevamo destinato, diciamo, dei locali appositi che erano stati confiscati al alla mafia,
Questi locali erano stati praticamente riqualificati per essere adibita a servizio, diciamo, di vaccinazione, ora il 118 avrebbe individuato in questi locali alla postazione ideale anche con il rafforzamento di un'ulteriore unità medicalizzata, che è vero che non è un pronto soccorso, no per il comune di Taurianova, ma è anche vero.
Che, quasi come se lo fosse, c'è ubicato attore, no, io, l'ho vissuto sulla mia pelle diciamo con mia mamma nel senso che è caduta sotto il femore, chiamate il 118 ed è arrivato praticamente in maniera, si può dire quasi istantanea e avere il 118 qui potenziato e con la macchina medicalizzata che abbiamo noi e Cosenza forse e non altri eppure a Reggio,
È una grande importante postazione per noi e, siccome si paventava l'idea di poterla allontanare dalla Torrenova, siamo intervenuti d'accordo con l'ASP in un rapporto di proficua collaborazione.
E abbiamo, come dire, convenuto la possibilità di dargli quei locali ad uso gratuito, naturalmente in Commissione, così come è stato fatto con il folle il Po il centro vaccinale,
Naturalmente, sobbarcandosi tutte le utenze e quant'altro e con l'impegno da parte dell'ASP, che mi pare si stia già praticamente concretizzando, di portare dove c'era la vaccinazione per i vaccini del Covid per minori.
Nella parte terminale, quella che era il servizio di vaccinazione, che era andato via da Taurianova con il dottore Russo che ora, tra altre cose in pensione.
E che era al Polo sociale, vi ricordate, era ubicato nei locali, diciamo, del polo sociale, andato via, quel servizio non è più tornato attraverso l'impegno, è che torni quel servizio, diciamo, di vaccinazioni e che venga ubicato lì all'interno che ha una sua logica pura di coerenza siccome si fanno sempre vaccini là dentro è giusto ubicare un altro centro vaccinale sia pure di tipo differente per i ragazzi.
Di tipo pediatrico, quello per la vaccinazione obbligatoria, quello che abbiamo fatto tutti per il morbillo, per insomma le solite vaccinazioni che si mandano i bambini e che oggi vedono purtroppo la nostra popolazione andare a farle a Oppido.
Che il servizio era stato trasferito a Polistena, poi non avevano i locali Polisano trasferita Oppido e quindi tutta l'utenza si riversa su.
Suo fido che non vogliamo assolutamente toccare, così come abbiamo detto alla defunta che è decentrato, ma vogliamo che ci sia pure a Torrenova Oppido rimane Taurino.
Ah, ma anche opere, ma a noi sta benissimo, voglio dire l'importante è che ci sia il servizio.
A Torrenova e quindi da questo punto di vista, le previsioni per quanto riguarda la sanità, almeno al momento sono, diciamo, della realizzazione di questo Centro territoriale, della casa, della Salute e del ritorno di oltre agli altri servizi diciamo che abbiamo poi preso, è ubicato lì al centro vaccinale anche di questo importante servizio che quello della.
Sì al poliambulatorio.
È fatiscente, poi parlammo sì, l'avevo detto.
E stavo dicendo che, sostanzialmente, con il PNRR nel nell'anno scorso abbiamo abbracciato tutte quelle che erano le opere incompiute che sono state oggetto di finanziamento, alcune sono in itinere, come i due campi sportivi, diciamo, di cui uno, ripeto, siamo.
Con il progetto, pronto comunque per partecipare ad un altro intervento, anche se sullo sport non è che sta uscendo tantissimo quello noi abbiamo partecipato sulle infrastrutture sociali con un progetto sportivo che ha di sociale, però, sapendo che il punteggio sarebbe stato inferiore, ma avevamo in quel momento la necessità di andare a intervenire su quel infrastruttura che è quella che vogliamo in qualche modo offrire alla comunità,
Molto presto, perché siamo rimasti comunque l'unico Comune senza un campo manco in erba sintetica e quindi io credo che lo sforzo comune nostro, di tutti quanti sarà.
Di volgere lo sguardo alla realizzazione almeno di una infrastruttura di questo genere nel corso diciamo di quest'anno, perché è giusto che anche i nostri ragazzi che praticano attività abbiano la possibilità di farlo su un campo, diciamo, del decoroso.
Che succede che da questo punto di vista interventi del PNRR oltre, ad esempio un altro intervento che andrà già praticamente questo appaltato, se non mi ricordo, se è stato già appaltato e il Parco dell'Amicizia, che è un'altra riqualificazione, diciamo, di una zona,
Sulla via sfuggivano alla via dove c'è la fabbrica di Borgese, c'era un lotto nostro, diciamo verde, che andrà ad essere riqualificata, anche quello è stato finanziato, diciamo, dal, nell'ambito di un progetto con la Città metropolitana, però stavo dicendo a questo punto il PNRR prevede la riqualificazione, cioè la riqualificazione prevede che gli interventi vadano a essere fatti su asset di proprietà del Comune e l'investimento che io di cui ho parlato con il settore finanziario e di andare ad acquisire come Comune dei terreni.
Per la realizzazione di due infrastrutture, sostanzialmente una infrastruttura che potrebbe essere no, che deve essere, perché praticamente da qui a poco e ci ritroveremo con purtroppo le bare a non avere dove metterle perché abbiamo esaurito praticamente di posti, quindi l'infrastruttura che vorremmo realizzare nel corso, diciamo di questa, cioè realizzare, porre le basi nel corso di quest'anno e la realizzazione di un nuovo di un nuovo cimitero, un cimitero da realizzare, acquisendo noi la proprietà del terreno per poter poi ottenere, diciamo, dei finanziamenti sul terreno, che è nostro altrimenti finanziamenti non avremo mai e poter realizzare l'infrastruttura, come dire in economia e il Comune possa beneficiare poi dalla vendita, anche perché praticamente abbiamo una graduatoria che è del 1980 c'è gente che aspetta risposte dal 1980 per un posto.
E quindi è un'infrastruttura e un altro lotto, diciamo di terreno, che vorremmo, diciamo acquistare per poter poi destinare ad un ulteriore finanziamento è quello per un bel, un bel parco urbano vero e proprio dove si possono esplicare attività, diciamo.
Di diverso genere e che noi avvertiamo tanto la mancanza, un parco bello, diciamo di cui abbiamo già un progetto, però non abbiamo, diciamo, la possibilità di avere il terreno in proprietà e quindi lo dobbiamo acquisire. Dobbiamo acquisire un terreno agricolo di proprietà per poterci destinare questo un parco urbano dove espletare una serie, diciamo di attività sportive, un parco percorso, vita, possibilità di portarci i bambini, possibilità di avere una infrastruttura di tipo sovracomunale, che può essere utilizzata anche da altri, da altri comuni, perché altrimenti diciamo sui prossimi bandi che usciranno, non abbiamo più possibilità di intervento, perché abbiamo più o meno dico ora diamo una bella botta alle strade con finanziamento, quello di 1000000 abbiamo recuperato, diciamo, dei residui che andiamo di Cassa, depositi e prestiti che andiamo a spalmare sulle strade, facciamo la circonvallazione nuova, andiamo ad intervenire anche sul sulle contrario dissesto, abbiamo fatto qualcosa, ma dobbiamo fare di più, ma.
Parteciperemo a quel discorso se usciranno altri bandi di di di di di livello ancora, però, a questo punto ci vuole un progetto sovracomunale che interessi più Comuni, perché non è una problematica solo del Comune di Taurianova, quello del dissesto per una problematica comune.
Quindi abbiamo, diciamo, abbiamo fatto i progetti per i campi sportivi, abbiamo il palazzetto dello sport, abbiamo, come dire, il cineteatro, abbiamo l'ex casa della cultura, a avremo da qui a poco anche la biblioteca comunale, perché inizieranno i lavori con permetterci il la copertura e permetterci l'ascensore e una volta che ci sarà l'ascensore apriremo la biblioteca che è ubicata al piano superiore e quindi anche quella al piano inferiore e sarà un'altra attività di cui potrà usufruire, diciamo, la città, quindi non ci rimangono molti interventi se non quello di andare a fare gli appalti e seguire i lavori, se non acquisiamo, diciamo, degli assetti di proprietà, non potremmo poi utilizzare eventuali eventuali interventi diciamo, del p n r r che usciranno, diciamo nella seconda annualità, quindi l'anno prossimo e quindi e quindi questo a grandi linee senza voler,
Senza voler determinare, diciamo con i particolari per altre ore diciamo, questi sono sia nel sociale sia in campo sanitario, sia nel campo delle infrastrutture nel campo dello sport. Ma vi posso dire che ci sono, come avevamo preannunciato in campagna elettorale, anche delle importanti novità dal punto di vista, diciamo, dell'intervento di privati che vogliono investire, se diciamo su questo territorio. Speriamo che diciamo questa cosa si concretizzi, anche perché sembra che un progetto debba essere presentato l'Esecutivo,
Definitivo debba essere presentato da qui a poco e prevederà un intervento importante diciamo che sarà un fiore all'occhiello, diciamo, per il Comune, perché se ci doteremo, diciamo come infrastruttura non pubblica, ma privata di un'infrastruttura importante dal punto di vista anche,
Diciamo turistico, chiamiamolo così.
Quindi, detto questo, per quanto riguarda l'acqua, andremo a perforare, diciamo, questo secondo pozzo, e a recuperare né qualche altro in maniera tale da tenerci indenni, indipendentemente mente dall'avvento di arreca all'e quant'altro. Per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico, andremo a fare uno sforzo per completare diciamo questo secondo pozzo in maniera tale che abbiamo la possibilità, anche quest'estate, di non avere problemi e se non succedono disastri, così come in questo momento l'acqua arriva tranquillamente diciamo nelle case. Stiamo attendendo l'esito delle ulteriori analisi per pubblicarlo in maniera tale diciamo da dire ai cittadini come lo stato di salute, diciamo della nostra, della nostra acqua.
Dal punto di vista della nettezza urbana, andremo, sia pure con l'ombra dell'Africa al a riappaltare, diciamo, il servizio, ci siamo quasi abbiamo definito una controversia importante anche per quanto riguarda i cani,
Perché sapevate della questione del canile, diciamo che teneva i cani del Comune di Taurianova, abbiamo definito, diciamo, una controversia che era in essere da tanto tempo grazie all'attività, diciamo dell'ufficio ecologia, ingegnere, Caputi, il quale è venuto a capo diciamo di questa cosa facendo risparmiare al Comune un po' di centinaia di milioni cioè un 150 170.000 euro milioni insomma di migliaia di euro scusate,
E quindi possiamo poi da qui a poco, anche se in questo campo c'è una novità, sembra che l'ASP voglia finalmente fare questo canile,
Provinciale.
E quindi, di conseguenza, sarà l'ASP a catturare i cani, a curarli e a tenerli presso il canile, quindi sarà un'attività delegata alla sua, noi pagheremo, diciamo, la spesa per questo servizio e quindi non ci sarà neanche la necessità, forse di andare ad appaltare il servizio.
Perché la spesa stessa sembra che non darà autorizzazione al all'espletamento di tale attività per dei canili, perché sembra che vogliono fare sia il canile sanitario sia il canile canile, diciamo la stessa almeno così dicevano, in maniera tale da garantire finalmente questo servizio dei randagi e risolvere diciamo questo problema dei cani randagi definitivamente,
Ho cercato di abbracciare tutta quella che è l'attività previsionale del.
Dell'anno dell'anno prossimo e che sarà un anno, diciamo, vi ripeto, importante dal punto di vista si della previsione che è quella che vi ho detto io, ma soprattutto del seguire, appaltare i lavori che sono altrettanto importanti quanto prendere i finanziamenti perché potrebbe essere relativamente facile accedere al finanziamento non lo è, però dico, è facile prendere il finanziamento, però è difficile poi portarlo a realizzazione, e quindi quest'anno sarà un anno fondamentale per concentrarci sugli appalti e sulla gestione. Diciamo dei tanti lavori che interesseranno il nostro.
Territorio per diversi milioni di euro, dopodiché naturalmente, e l'approvazione del bilancio oggi e l'approvazione di un bilancio di carattere, come dire abbastanza generale come lo è per tutti i bilanci previsionali, nel particolare ho cercato di spiegarvi quello che vogliamo fare durante quest'anno.
Eh, è chiaro che lo strumento è suscettibile di modifiche e di integrazioni anche da parte diciamo, dell'opposizione, suggerimenti che possono essere prese in considerazione l'ipotesi vengano valutati validi da parte della della maggioranza e quindi strumento flessibile e aperto che può essere modificato anche nel corso dell'anno ma che intanto con l'approvazione odierna ci consente di andare ad affrontare questo anno senza patemi e senza intoppi già in maniera operativa dal 1 gennaio.
Mi fermo qui, ma sono disponibile poi a rispondere a tutte le domande che mi vorrete porre.
Diamo la parola al Consigliere Marafioti, grazie Presidente.
Allora, sicuramente dal punto di vista amministrativo, approvare un bilancio di previsione entro il 31 dicembre è sempre una cosa positiva, quindi questo parto da questo, dicendo però che, a differenza di come di quello che dice il Sindaco, a parer mio comunque trattandosi sempre di un documento programmatorio propedeutico per quello che poi sarà il bilancio noi oggi non è che stiamo votando un qualcosa che è così a carattere generale molto superficiale ma stiamo approvando quello che che sono le intenzioni dell'Amministrazione e quindi dove l'Amministrazione intende operare quanto Fondi intende investire in nelle nelle proprie iniziative?
Io Sindaco io davvero certe volte, mi stupisce sempre il fatto di come lei ha fronti là il problema, noi il problema, la macchina amministrativa con quasi come se questa fosse scevra da ogni tipo di vincolo economico del tipo, se noi oggi stiamo discutendo del bilancio dobbiamo discutere di numeri, dobbiamo discutere di cifra non soltanto di quello che sono le linee programmatiche dell'Amministrazione Biasi, se noi stessimo facendo una discussione e non lo dico per fare polemica lo dico soltanto per evidenziare come evidentemente abbiamo due modi di intendere l'Amministrazione completamente diversi.
Perché se noi dovessimo fare una una chiacchierata, una discussione su quelle che sono le le nostre visioni del Vittorio 9 e di come vorremmo vedere il Paese fra 10 15 vent'anni, allora probabilmente parleremo di tutto quello di cui ha parlato lei. Ora però l'ha fatto nella discussione di quello che è il bilancio previsionale del Comune di Torrenova che, il cui DUP consta di 100 pagine, è altrettanto non non 100 di meno sono quelle relative al bilancio, ma comunque stiamo parlando di una materia di un argomento molto tecnico nel quale noi dovremmo andare a discutere, ma prima ancora di discutere, dovremmo sentire da lei precisamente quelle che sono le intenzioni dell'Amministrazione lì dove intende operare quanto e come non soltanto dire vedremo. Probabilmente ci sarà questo progetto qua oppure stiamo ci stiamo adoperando per costruire quest'altra cosa oppure probabilmente interverremo in questa sezione qui, cioè tutti dopo tutti i discorsi che le ha fatto. Le opere che ha citato sono sempre, diciamo, caratterizzate da una certa opacità da una certa,
Insomma ipotetica funzione che loro potrebbero avere nel Comune. Sicuramente non stiamo parlando di quelli che sono i finanziamenti o i soldi di bilancio che intende investire il Comune nelle proprie iniziative. Peraltro, ha speso anche parecchio tempo, a mio giudizio, a parlare di quello che è il progetto supreme, il quale non occupa fondi di bilancio, perché proviene da dei finanziamenti che ha ricevuto la Regione tramite la Comunità europea e che, a mio giudizio, visto che lei ne parlava quasi vantandosi di quello che è la situazione della della nella di Contrada Russo e di quelli che sono i lavori che si andranno a fare, a mio giudizio, invece, è qualcosa che purtroppo sarà fallimentare, che ghettizza era ancora di più, quella che è una situazione già precaria. Però questo è un parere soggettivo, sicuramente condiviso da tanti, perché ho avuto modo di approfondire la questione e i cui meriti, comunque, e in ogni caso dal punto di vista amministrativo vanno ad Andrea, canale che lei ha citato prima, però sicuramente non sono fondi di bilancio, non si parla di progetti che ha fatto il Comune di Terranova, ma si parla di progetti precedenti che sono stati vinti dal terzo settore, a cui va il merito, sicuramente di aver partecipato e poi ricevuto i finanziamenti di questo bando. Inoltre, leggendo il DUP tutto quanto ci allenandolo poi nel parere tutte le varie missioni, collegandolo a quelle che sono le i comparti messi nel. Nel documento di bilancio si evince che comunque persistono diverse missioni nei quali l'Amministrazione non si è preoccupata minimamente di indicare quello che è la via di quello che è il percorso di quelle che sono le opere che l'Amministrazione vuole fare, cioè un un qualunque cittadino, non dico io che in questo momento sono consigliere comunale o che ho avuto l'opportunità di approfondire le le materie di bilancio negli studi, però se un cittadino, qualunque tipo di cittadino, prendesse in mano l'atto, il bilancio, no i documenti che che sono stati trasmessi a noi per capire quelle che sono le opere o le intenzioni dell'Amministrazione probabilmente non cambierebbe assolutamente nulla di quello che vuole fare l'Amministrazione perché i bilanci vanno scritti, vanno spiegati,
Qualora ci fosse la possibilità o la necessità in maniera chiara e trasparente, non soltanto citando quello che è la missione con i numeri, inserendo delle cifre e indicando in maniera estremamente sintetica cosa si vuole realizzare è l'anno in cui si vuole realizzare una persona esterna, chi ci ascolta un cittadino non capirebbe quelle che sono le intenzioni delle amministrazioni,
Invece, al contrario, decisamente più leggibile, decisamente più interpretabile anche da chi non è, diciamo anche da chi è nuovo a questo tipo di materia e il DUP, ma nel DUP Sindaco sono presenti delle cose delle opere immaginifiche ai limiti del normale ci sono delle cose che, a mio giudizio, non stanno né in cielo né in terra. Ci sono delle proposte provenienti sempre dalle linee programmatiche che a mio parere, a Torrenova non RIS di. Ritengo impossibile vedere, cioè io ho letto che ancora le linee programmatiche le parla della piscina, ad esempio parlare di queste opere, di queste strutture sanitarie, degli interventi dei privati, di tutte queste opere che sentendo lei, allora noi oggi, già ora abbiamo un paese perfetto, un Paese propria, dimensione europea, una metropoli, ma in realtà non è così, non è così oggi è difficilmente lo sarà nei prossimi anni, quando altri Paesi, invece, tramite un documento come quello dell'amministrazione del bilancio, necessiterebbe di interventi strategici sicuramente ad ampio raggio, pronti volti verso, diciamo, una una programmazione e una strutturazione, un'impostazione, del Paese che, nel lungo periodo e non nel breve periodo, però che sia conforme a quella che è la realtà delle cose, a quel non soltanto a quelle che sono le casse del Comune, ma quella che dovrebbe essere una visione reale di un Paese, non soltanto una visione, a mio giudizio sempre raccontate propagandata in maniera assolutamente diversa, completamente contraria a quello che dovrebbe essere invece l'approvazione di un atto amministrativo. Però questo, ripeto, è soltanto un mio giudizio, nella fattispecie se dobbiamo scendere nei particolari quella cosa che.
Volevo approfondire. Insomma, ascoltare sarebbe anche quella relativa alla parte alla missione 9, quella della dei rifiuti da parte dei rifiuti che lei aveva accennato prima nella quale viene indicata la data di scadenza del contratto della guerra che ha Aprile 2023, lei l'aveva accennato prima e anche in questo caso dal punto di vista amministrativo, e ricordando che il capitolato di cui diciamo.
Che era in capo alla guerra era un capitolato molto sostanzioso, molto grande, che prevedeva un sacco di interventi, un sacco di lavoro è conoscendo, avendo comunque pratica di come si sviluppano questo tipo di cose e, realisticamente parlando, so che ci vuole del tempo per sviluppare questo tipo di bandi. Se noi oggi ancora non abbiamo un bando pronto per i rifiuti, la manutenzione del verde pubblico, eccetera. Ritengo che ci troveremo nel brevissimo periodo in estrema difficoltà nel fare un nuovo bando nel trovarono una nuova società che riesca in qualche modo a prendersi questa responsabilità che, precedentemente, volente o nolente, con pregi e difetti, era in capo alla guerra.
Inoltre chiedo e approfitto visto che c'è anche il dottore Crocitti, visto che siamo arrivati a fine anno e, se ricorda, ne avevamo parlato tempo fa, che fine ha fatto quel progetto e quei fondi relativi al ai Comuni marginali? Quegli 89.000 euro che il Comune ha già ricevuto riceverà quest'anno e dovrà ricevere di nuovo il prossimo anno. Perché noi siamo arrivati a fine anno. Forse è una pecca mia, ma non ne ho visto traccia nel bilancio e nel DUP, quindi mi chiedo se abbiamo perso i soldi che avevamo prima, se perderemo quelli che abbiamo già ricevuto ora e quindi in futuro non avremo l'opportunità nemmeno di ricevere la terza, la terza rata, sempre di 90.000 euro. Poi mi riservo per un altro intervento in dichiarazione di voto. Grazie.
Diamo la parola al Consigliere Shanti.
Bene, allora io mi.
Mi rifaccio a quanto detto dal collega Marafioti, nel senso che la discussione del bilancio diciamo abbiamo chiesto di fare un accorpamento di discussione due per bilancio è sembrata come come come sempre fa però il nostro Sindaco, il libro dei sogni, nel senso che se noi entriamo nelle cifre e ora a qualche cifra la daremo la data già il collega Marafioti non è stato detto nulla, se non faremo faremo faremo. Io parto però da una considerazione che mi ha colpito molto, che è quello quando si parla di un le politiche di mandato, dice Taurianova, appena insediata. La nuova Amministrazione somigliava ad un ammalato di solitudine, anzi solamente cronico. Noi siamo qui per guarirla con un solo farmaco, l'amore incondizionato per la nostra città, che a me ha fatto bene, mi sono venuti i brividi quando ho letto questa cosa De Toma Maria, cioè ca va quindi i medici del i medici, del che ne so di della struttura ospedaliera più importante ce l'abbiamo qui, cioè loro, siccome era un Paese malato e quindi quello che mi colpisce è proprio questo e quando dico che l'onestà intellettuale ci deve sempre essere in un sindaco, in un'amministrazione e non in questa Amministrazione, e questo Sindaco non l'ha mai avuta l'onestà intellettuale, perché basta riprendere un attimino e i progetti che lui ha citato quando parla di progetti esecutivi approvati o appaltati. Sono tutti progetti esecutivi delle passate Amministrazioni. Non ha parlato di un progetto, ha parlato di a faremo faremo, faremo guardate.
E prendere finanziamenti in questo momento storico è facilissimo, non è facile, è facilissimo, nel senso che chiediamo, chiediamo, ditemi un Comune oggi qua vicino e che è loro. Tutti hanno preso chi 10, chi 15 20 milioni di euro perché abbiamo lo definiscono il Piano Marshall del dopoguerra, il PNRR, cioè ci sono soldi a volontà. Quindi di questo voglio dire, ci sono meriti presentate ai progetti, ma abbiamo preso ad oggi 4 5, abbiamo mandato, stiamo mandando questo, ho sentito, non ho non abbiamo sentito una sola parola sul bilancio e quindi questo è facilissimo. Io dico sempre e prendo come esempio Tiberio, Condello. Noi siamo partiti nel nel. Ecco, con questo esempio dovete venire qua in Consiglio comunale dopo due anni e mezzo, oggi siamo a due anni e mezzo di Amministrazione, non c'è un progetto che è stato iniziato da voi, è completato, andiamo a vedere nelle passate Amministrazioni se questo è successo, quindi con le difficoltà economiche che tutti sanno perché quella? Io parlo della mia Amministrazione è stata un'Amministrazione che ha subito i danni creati negli anni precedenti, ha risanato, vi ha consegnato un Comune che da questo dal prossimo anno uscirà tra l'altro dal dissesto e andremo a vedere chi l'ha creato questo dissesto per oggi diciamo, abbiamo, dobbiamo facciamo, abbiamo ottenuto, ma alla fine ditemi un solo progetto perché supreme è stato fatto nel periodo Scionti Surace dissesto idrogeologico è stato fatto nel periodo Scionti Scionti Surace. E poi parliamo dei 900.000 euro che del del del cinema si prende meriti, ripeto l'onestà intellettuale. Io ho fatto l'inaugurazione, lo dico sempre lo dico ad alta voce l'inaugurazione, dopo 4 5 mesi, del del centro agroalimentare, dicendo io ho solo tagliato il nastro di quest'opera perché era in corso d'opera. Il merito era dell'Amministrazione Romeo, l'ho detto apertamente lì quindi voglio dire un no, il Sindaco non è bravo solo se dice è merito tutto mio e sono bravo io no, non è questo avere l'onestà intellettuale di dire io ho portato a termine un'opera che è quindi hai un merito, qual è quello di averla portata a termine, un'opera che è iniziato poi la poi condividere o non la puoi condividere però questa non c'è e lo abbiamo visto anche nell'intervista che ha fatto il nostro Sindaco dove per 150 volte e non non esagero se dico che io ho fatto un'intervista o il giorno prima, due giorni prima non nominando mai il nome del Sindaco, lui per 150 volte ha nominato Scionti Scionti sciolti. Perché un Sindaco non deve parlare dell'altro che parlasse di quello che che deve fare, cioè per dire che io dico io sull'onestà intellettuale sono uno che sono molto rigido e ci tengo tantissimo e allora dovremmo sempre averla. Come per il palazzetto e qua possiamo stare ad elencare qualsiasi cosa allora andiamo nel nel nel nello specifico, una cosa che finalmente, dopo tre anni, non ha nominato e il Piano strutturale non è stato nominato. I 100.000 euro ora sono scomparsi. Non so che sono fatti però per tre anni ha nominato sto Piano strutturale che questa volta dal terzo anno lo sta partendo nemmeno il Piano strutturale. Ripeto, tutto il lavoro di ricognizione che è stata fatta nelle passate amministra nella passata amministrazione per arrivare a quel punto oggi, dopo tre anni, quando ci si è riempito la bocca nei palchi sul piano strutturale, ad oggi non è stato mosso o una matita e una sola firma su un atto che è riconducibile a voi sul piano sul piano strutturale e andiamo andiamo ancora, andiamo ancora ancora avanti, ripeto due perché dico DUP e dico Pia,
Come si dice bilancio, perché se noi andiamo a guardare missione pen per missione e programma per programma, noi vediamo che, ad esempio per andiamo direttamente alle alle missioni,
Perché qualche numero voglio dire, visto che non è stato dato dal Sindaco perché non è stato dato dal Sindaco che quando parliamo di bilancio parliamo di programmazione e non è vero che di previsione è un programma in cui oggi quei soldi a disposizione, vengo qui e dico guardate, io ho 10.000 euro a disposizione di questi 10.000 euro, io spendo 1.000 in in in una cosa, 9.000 in un'altra, questo deve fare. Quando si parla di bilancio non bisogna fare altro, ripeto, approvarlo il 31 dicembre è opera meritoria e quindi di questo do atto che un'opera meritoria, ma non può essere presentato il nulla, il nulla nel senso che, come ha detto il Consigliere Marafioti, era un'ottima discussione da bar con uno spritz, magari attorno e due patatine, e noi parliamo di come pensiamo la nostra tale no. Quello è stato fatto nella presentazione di un bilancio di previsione, il documento più importante di un'Amministrazione e allora, ripeto, andiamo alla missione mise una missione 5 cultura, valorizzazione, allora scusate così Missione, 5 quando parla di biblioteca, addolciamola biblioteca, missione, valorizzazione, importo zero, euro. Basta guardare il bilancio, guardare quello che c'è scritto nella missione dice la fase attuale conferma e con la fase attuale caratterizzata dalla conferma del prestigio del ruolo della biblioteca, eccetera, eccetera, eccetera metà pagina via 4 vai al bilancio, punto 5 più 1 1 valorizzazione, cultura, 0,00 euro. Questo è quanto è stato messo allora. Di questo dobbiamo discutere. Andiamo avanti.
I giovani parliamo dei giovani, missione se missione programma, sport e tempo libero giovani il programma 2 è dedicato alle attività destinate ai giovani, alla promozione delle politiche giovanili comprende le spese mai al bilancio missione 6.
Sui giovani 8.000 euro, quindi abbiamo messo 8.000 euro per i giovani, però abbiamo scritto che faremo il mondo, cambieremo il mondo, andiamo, possiamo andare ancora avanti.
Turismo, sviluppo, turismo, Missione 7.
Solita cosa esso riguarda la gestione dell'attività dei servizi legati al turismo e alla promozione da 28.000 euro sono passati a 15.000 euro e il Paese si è abbassato, abbiamo la metà rispetto al, quindi investiamo nelle attività nel turismo 15.000 euro.
Edilizia pubblica Scarfo, io ti ho sentito parlare per anni ti sei preso, volevi prenderti, ma noi siamo gli unici ad aver dato quei pochi alloggi, abbiamo sistemato la situazione, abbiamo dato degli alloggi edilizia pubblica ha sempre 0,00 euro sull'edilizia pubblica, non abbiamo traccia di cosa si stia facendo, cioè io ricordo, io ricordo il consigliere Scarfo e altri insieme a lui, che facevano continuamente continuamente articoli sull'edilizia pubblica ad oggi, dopo due anni e mezzo non è stato mosso una ripeto, una un un dito su questa questione. Qua però ripeto,
Ci siamo riempiti la bocca, andiamo avanti perché ce ne sono va. Beh, Difesa del suolo,
0 euro, ma perché avete messo i piani non non voglio su questo, non non entro nel merito perché.
Non è competenza fare piani l'avevo detto già l'anno scorso, è stato ripetuto questa questa questione sui rifiuti, sui rifiuti, se si è espresso già il consigliere, il Consigliere Marafioti sui rifiuti, abbiamo messo una posta, abbiamo detto delle cose che diciamo che va revisionato il progetto di genere di Gene,
Per quanto riguarda il Comune di Taurianova e dice, va rivisto perché, per quanto riguarda il, il servizio fatto alla società, VR non non non ci soddisfa e va beh, questo è normale, amministrazione vuole rivedere il capitolato d'appalto, ci sono 2000006 mesi nel in questo, in questo capitolo non sono tutti per l'appalto, però non c'è una traccia e non è stata detta una traccia di strategia quale la strada su come noi andiamo, perché se noi noi sappiamo che un è un è un appalto che sicuramente sarà un appalto di tipo europeo proprio perché sono somme enormi e che sono somme che superano i limiti europei. Quindi parliamo di 1000000 e mezzo, parliamo di 1 e 6, parliamo di un asset di 1 e 8 di 2 milioni per Totti anni. Immaginate che, cifra che tipo di tipologia di appalto, noi abbiamo fatto oggi siamo al 31, al 30 dicembre, il pro il, il bando scadrà ad aprile. Già siamo fuori fuori termine perché sapete che un appalto europeo quanto dura la pubblicazione andiamo ad informarci quanto durerà l'espletamento della gara. Come faremo questa gara con l'offerta tecnica più vantaggiosa col prezzo più basso? Non si può fare perché non si può fare per per legge, e allora noi ci ritroviamo già fuori e allora oggi state certificando e ha certificato il Sindaco che quindi se si andrà in prorogatio oppure oppure aveva, abbiamo o avete avete, dico meglio altre idee su sull'appalto che oggi siamo già fuori, perché a tre mesi a meno ha dato a me ha qualche giorno in più di tre mesi dalla scadenza del dell'appalto, non c'è traccia né di un capitolato approvato dei né di un atto di indirizzo, dato che non c'è una delibera di Giunta, un atto di indirizzo dato agli uffici su questa questione che, ripeto, vi non siete soddisfatti, però ad oggi non avete mosso, come al solito, una una virgola o un, una traccia di di di di di atto di indirizzo da dare agli uffici su come volete muovervi su questa questione del dei rifiuti, poi possiamo partecipare ai bandi OSS oggi usciranno pure le graduatorie di così, ma ripeto, ma l'atto di indirizzo, cioè il 1 aprile che farà andremo in prorogatio con la guerra o no.
Lo affideremo a chi avete incontrato nelle stanze? Non lo so che questo questo questo, quello che dobbiamo che dobbiamo capire e di questo dobbiamo parlare quando parliamo. È una scadenza del di di di di quest'anno del bilancio di previsione. Se non parliamo di questo e non sappiamo come ci troviamo benissimo di cosa parliamo che faremo i 9 milioni di ciclo integrato delle acque che purtroppo, ripeto, avete sancito oggi la accessione del nostro servizio, ripeto, sapete come la penso, ma con questo abbiamo deciso che la strada sarà un'altra.
Poi.
Anche sui diritti sociali chiedo un dettaglio del delle attività, voi mi piacerebbe capire un po' di più.
Assessore, mi salta agli occhi il fatto che quando si parla della voce degli anziani, anche lì c'è 0,00 euro sugli anziani, sull'associazionismo, sull'associazionismo, ci sono 10.000 euro, quindi questo è quel parlate con uno che non ha mai dato un euro all'associazione, quindi voglio dire però voglio dire visto che voi gli date voglio dire o cosa volete fare con queste con questi con questi dicevo cioè che di questo volevamo parlare dobbiamo parlare, dobbiamo parlare oggi. Infine, infine, e chiudo nel dettaglio, riservandomi poi ad un successivo intervento.
Quello per quanto riguarda le missioni 15 e 16.
E qua vado a te, soprattutto consigliere Gallo, perché c'è politiche del lavoro, va be'e agricoltura, caccia e pesca, missione 15 e 16 avete dettagliato bene nel DUP l'avete dettagliato bene, ma nel bilancio non l'avete proprio messe nemmeno le missioni non avete messo 0,0 non l'avete proprio messi, quindi c'è un sogno che comunque nemmeno 0 euro messo, non li ho messi proprio nemmeno nel bilancio che quindi nemmeno quindi caccia e pesca non so cosa si può fare come Comune come caccia pesca, però voglio dire non ci sono nemmeno nemmeno le voci nel nel bilancio e poi infine, ripeto, quando parliamo di spese energetiche, l'ultima missione che è quella la 17 di, diciamo dove noi andiamo a parlare di di spese del del del Comune di Taurianova, mi sarebbe piaciuto che Sindaco oggi venisse con una strategia sul risparmio di energia elettrica da da fare nelle scuole di questo questo sarebbe stato bello oggi, visto ormai la spesa, che è enorme per quanto riguarda,
E per quanto riguarda la l'energia elettrica o il gas, quindi una strategia, una strategia energetica del Comune, questo sarebbe bella sentire. Noi sentire sempre recupereremo il palazzo. È questo le sfide di un Comune sono queste alla fine, se vogliamo, cioè quello di ridurre la spesa, perché comunque soldi ormai ne arrivano sempre meno, se non con progetti mirati. E chiudo dicendo nuovamente, visto che c'è il il responsabile del settore, c'è sempre una questione nel Titolo terzo per quanto riguarda le entrate extra tributarie di 1000006, che una volta io me l'ero segnata e lo stimolata apposta nel primo punto di arrecar, visto che avete approvato l'adesione alla TARI CAL, io il dubbio rimane e lo lascio e né voglio che se ne lasci traccia nell'approvazione di questo bilancio che avete previsto. 1600000 euro di entrate che riguardano quelli del servizio idrico. Non avendo nessuna certezza nessuna.
Certezza materiale di carte di di atti con con la Regione Calabria che questo milione e sei entrerà nel bilancio del Comune di Taurianova, e quindi io lo voglio né voglio lasciare traccia anche in questo, in questo mio intervento e nel e nella discussione di questo di questo bilancio quindi mi riservo poi per la dichiarazione di voto successivamente grazie.
Diamo la parola al Consigliere Scarfo.
Buongiorno a tutti.
Volevo già intervenire prima di di di avermi citato in ballo dal consigliere Scionti, volevo già intervenire per una questione di.
Come, come diceva il consigliere Marafioti di numeri, bene, io penso che la popolazione qua in questa Assise le persone.
Vorrebbero sentire sentirsi dire sentire dire quello che ha, diciamo elencato in maniera anche dettagliata il nostro Sindaco, Biasi e non calcolatrice alla mano, perché diciamo, diventa un un ripetersi di numeri e che dove per quanto riguarda qualsiasi tipo di domanda questione abbiamo un dirigente e che può spiegare bene.
Le spese e le uscite del del del bilancio che stiamo per dalla previsione del bilancio che stiamo per approvare e in maniera dettagliata. Un dirigente dottor dalla presenza, con la presenza del dottor Crucitti. Ecco, io poi io penso che la gente voglia sentire quello che andremo a fare nell'anno nel nel 2023 e non è vero che abbiamo iniziato a nessuno a nessun opera in corso,
Il Sindaco ha elencato tutte le opere che si andranno a fare nel 2023, quelle che sono già state iniziate anche, come diceva ribadisco, il palazzetto hanno iniziato i lavori nel corso della nostra Amministrazione nel corso dell'anno il cineteatro e hanno iniziato i lavori già in quest'anno. Quindi non è vero che noi abbiamo iniziato.
Sono in corso i lavori. Voi siete Consiglieri, siete Consiglieri, però siete Consiglieri in questa Assise e forse lo attuate un lavoro da casa, ma non venite mai in Comune, non venite mai, ne ne ne ne nei nei cantieri a verificare. I lavori sono iniziati sia in tutti e due i posti, sia al al Palafiera del palazzetto e sia nel cineteatro da un bel po' io sono la Ragioneria e vedo che stanno lavorando e devono consegneranno il cineteatro finito nel 2023 a parte a parte questa premessa, appunto, che la che l'obbligo farla, perché bisogna puntualizzare alcune cose, altrimenti le persone potrebbero. Anche.
Capire altro prego, per rispondere al consigliere Scionti, ecco proprio nel nella figura, nel ruolo del Consigliere, io lo invito, lo invito a essere un po' più presente al Comune e a farsi un giro negli uffici tecnici, soprattutto nell'area dedicata al ai, ai ai tecnici dedicati alla all'area Popolare, alle case popolari, all'edilizia popolare e qui è un lavoro che stiamo portando avanti da circa due anni a questa parte e dove abbiamo già consegnato la casa popolare del 2021 e siamo in procinto in procinto di consegnare altre quattro case più una che è stata,
Liberata dalla destinata ai al all'Arma dei carabinieri e con un lavoro certosino fatto tra la Prefettura di Catanzaro, l'ATER più di Reggio e il Comune di Genova, abbiamo liberato anche quest'ultimo alloggio che andrà a unirsi agli alloggi Aterp, quattro alloggi, ATER pre e andremo da qui a poco a.
Liberare e a dare la possibilità di scorrere la graduatoria, cosa che non è stata mai fatta in quattro anni, se non solo per tre alloggi con l'Amministrazione sciolti.
Quindi era doveroso rispondere a questo, ma io vi invito a essere più presenti, a partecipare a a diciamo a venire a negli uffici tecnici, a domandare come facevo io quando ero consigliere di opposizione, dove grazie anche al mio aiuto siamo riusciti anche dall'opposizione a dare un alloggio popolare individuandolo addirittura con Google Map perché non era stato individuato.
E certificando la presenza di questo alloggio, lavorando per sei mesi.
Alla burocraticamente, allo sblocco di questo alloggio e darlo scorrendo la graduatoria a una famiglia nell'ambiente del Comune di Torrenova, ecco, io invito alla ai consiglieri di opposizione di fare la stessa cosa, muovetevi, venite.
Informatevi perché dire, dall'altra parte, che non è stato messo nessuna nessuna zero dal punto di vista sul bilancio e mi dispiace sentir dire queste cose da parte sciolti, perché, e per quanto riguarda la ristrutturazione degli alloggi popolari e compito dell'ATER e dell'Amministrazione comunale quindi da un da un ex Sindaco sentirmi dire determinate cose sinceramente.
Rimango un po', si spese si spese correnti, ma riguardano qua col quale sono le spese correnti, quali sono le spese, le spese correnti riguardano la ristrutturazione casomai di un alloggio che non è che che gestito, che gestito, che è gestito dall'ATER.
Non c'è spese correnti sul sull'edilizia popolare.
Caro Sindaco, e quindi quindi, per rispondere alla sua domanda da qui a poco e le daremo una risposta e la invito anche a venire informarsi presso gli uffici, già abbiamo dato una casa, la me, la sua, vi ricordo che la sua Amministrazione in quattro anni e mezzo le ha date solo tre noi noi stiamo per concludere,
Dopo un iter abbastanza lungo e anche faticoso da da parte degli uffici per la burocrazia che un po' rallenta questo tipo di procedure e anche anche al al all'inserimento di una normativa che è stata da poco.
No, diciamo, è in atto da poco sulla possibilità di recuperare tutti gli eredi dei concessionari degli alloggi popolari, quindi informare e o attraverso le diffide e da parte del del Comune di Telenova di tutti gli eredi possibili e immaginabili che,
Diciamo che derivano dalla dal primo concessionario dell'alloggio popolare, ecco, anche qua anche questo ostacolo ha fatto perdere un po' di tempo, ma non ci siamo mai fermati.
E la risposta sarà che da qui a poco daremo dai quattro ai cinque alloggi grazie.
Assessore crea.
Dei.
Diamo la parola all'assessore Greco.
Era solo per puntualizzare che, per quanto riguarda gli anziani, noi i servizi li distinguiamo in anche se dal sociale prevista sanitario, e sapete bene che ci sono tutti i servizi di Ari sali, cioè come anziani, dal punto di vista sanitario i servizi comunali ci sono e sono ben gestiti se poi parliamo di attività tra virgolette ludiche o sportive, allora quelle vengono più che altro affilata delle associazioni tant'è che noi abbiamo avuto,
Contatti con due associazioni che gestiscono, diciamo, servizi per anziani. Poi magari non si è concluso perché il carico l'onere era, diciamo molto alto, è stato più che altro questo, ma come servizi sociali agli anziani diciamo che il Comune di Taurianova by, dai zero ai 99, li copre con tutto quello che fanno,
Non ci sono.
Così.
No.
Diamo la parola al Sindaco.
Io per rispondere alle osservazioni, perché altrimenti sembra che quasi ci vogliamo nascondere, ma.
Capisco anche il ruolo e la difficoltà di scelte e di Marafioti in questo contesto.
E che, in qualche modo, di fronte all'approvazione di un bilancio che forse il Comune di Taverna Nova è l'unico Comune che lo fa entro il 31 dicembre in Calabria, almeno chiaramente qualcosa bisogna pur dire altrimenti giustamente l'Amministrazione non può stare in silenzio ma mi sarei aspettato delle obiezioni un po' più pertinenti soprattutto se lei dice che non mettiamo soldi per la biblioteca consigliere sciolti io le ricordo che lei è l'Amministrazione che la biblioteca, l'ha chiusa,
E l'abbiamo trovata chiusa, non mi pare che c'era una biblioteca Torrenova che lei, l'ha chiusa, la biblioteca, lei oggi mi fa la questione che non mettiamo soldi sulla Bibbia, l'abbiamo visto l'anno scorso per i lavori della biblioteca e oggi stiamo andando a realizzare diciamo quei lavori facciamo la chiusura, abbiamo trasferito i libri con delle risorse nostre, tutte le abbiamo acquisito, diciamo delle donazioni, abbiamo fatto una biblioteca che degna già ha ottenuto prima di essere aperta e già nei finanziamenti Biblioteca parliamo della biblioteca,
In questo contesto, non mettiamo soldi perché l'abbiamo già ammessi e si stanno per realizzare i lavori, e quindi su questo punto mi sarei aspettato quantomeno il silenzio sulla biblioteca, ripeto, da parte di chi la biblioteca ce l'ha consegnata chiusa così come mi sarei aspettato in silenzio.
Anche sugli impianti sportivi, soprattutto da parte di chi ha consegnato a questa città una città dove i ragazzi andavano a giocare al campo di Terranova perché non avevano la disponibilità di giocare in nessun campo, questa Amministrazione appena arrivata ha preso dei fondi.
Destinate alle opere sociali e ha messo in condizione la Taurianovese di poter disputare il campionato, cioè nel senso risistemando gli spogliatoi, rimettendole a a norma il terreno di gioco, consentendo di poter fare quel sopralluogo diciamo necessario da parte diciamo degli organismi sportivi per poter aprire questo campo di gioco ora io abbiamo detto che abbiamo fatto due richieste di finanziamento e non è, come dice lei, che è facile accedere ai fondi del PNRR, non lo è, non lo è assolutamente, perché molti Comuni dal CCISS non sono entrate, noi siamo stati tra i primi e c'è una bella differenza prendere 4 milioni 130 con non prendere nulla e molti Comuni non l'hanno presa e non è vero che lei vuole far apparire come questa attività come qualcosa che è automatico non è così.
Il Comune su questa partita ha speso delle risorse e delle energie importanti, ha speso delle risorse e delle energie addirittura veramente sfiancanti per arrivare a presentare dei progetti in tempo e a lavorare veramente anche di notte per poter raggiungere questo obiettivo non è vero e poi alcuni di questi progetti non sono fondi PNRR. I 3 milioni della circonvallazione sono fondi dalla Regione Calabria e il migliore delle strade e la 145 della Regione Calabria. Non mi pare che la sua Amministrazione abbia avuto tanti di questi finanziamenti, né mi pare che abbia aperto tanti di questi cantieri. Quali sono le opere che avete fatto in quattro anni.
Cioè quali sono io non ne ho viste, se non i 650.000 euro che avete speso dal fondo di compensazione che vi ha dato Terna, che avevo lasciato io, per fare quelle quattro strade che avete fatto prima delle elezioni.
Il resto zero, cioè voi siete quelli che ci avete consegnato, un Paese, così come abbiamo detto noi in quell'introduzione che lei ha letto, malato malato perché non aveva né dove giocare una partita a calcio, né dove svolgere attività sociali e culturali, perché biblioteca chiusa e oggi mi viene a contestare che non ci sono soldi su quei capitoli e lei è il fautore della chiusura dei campi sportivi e il fautore della chiusura della biblioteca sulle questioni relative all'edilizia pubblica, anch'io sono perplesso sul fatto che dobbiamo mettere delle risorse. Gli ha risposto egregiamente il consigliere Scarpa delle risorse sulle elezioni. Mi dica lei quali sono i fondi di spesa corrente necessaria per quanto riguarda questo tipo di attività? Le case sono dell'ATER, devono intervenire loro, stanno facendo un monitoraggio, ne stanno accatastando molto probabilmente, dopo che le finiranno accatastare lì, riscatterà chi avrà il diritto di riscattarle, perché in questo momento non si possono riscattare perché non sono accatastate, e poi quelle, che verranno e saranno di proprietà del Comune. Verranno girati al Comune il Comune in quella sede, poi.
Andrà a preventivare, diciamo, l'intervento sul patrimonio edilizio di cui abbiamo cercato di attingere, diciamo, delle risorse da parte dell'ATER con il quale intercorrono rapporti ottimi, tant'è che andiamo a riqualificare quella biblioteca che lei ha chiuso e la con la trasformiamo in un centro diurno per disabili ci sono i soldi, non parliamo di faremo, ci sono i soldi sonanti, noi stiamo ritardando solo ed esclusivamente perché non avevamo ricevuto il placet e l'autorizzazione ad utilizzare i soldi in un'attività, in un palazzo diciamo scusatemi che non è di nostra proprietà, quindi, insomma,
Mi dispiace che lei su questa partita ci faccia avere rimproveri, così come ce li fa sui rifiuti la partita dei rifiuti. Lei ha fatto, ci ha lasciato in eredità due cose,
Allora e ci ha lasciato in eredità pure un bell'appalto, sì, va bene.
Ma vengono da lontano, quelle percentuali sono la prima, non l'ha presa, manco lei che l'aveva presa la precedente amministrazione e poi lei si è dimenticato di dire che quel polo sociale, quel polo centro vaccinale che sarebbe stata opera di Romeo come dice lei in realtà si sbaglia pure là perché sono fondi PRUSST che il sottoscritto 4 miliardi di euro Peace le scuse e PRUSST che siano quattro miliardi di vecchie lire che aveva preso il sottoscritto va beh, indipendentemente dal merito, non mi voglio prendere meriti,
Anche perché io non avessi le possiamo andare a vedere 4000000 di 4 miliardi di vecchie lire.
Quattro miliardi di vecchie lire ci ha lasciato in eredità un appalto che non dico poco, ma non veniva osservato, almeno per il 60% di quella che era l'attività che si doveva impegnare, la società era talmente complicato talmente arzigogolato talmente contorto questo appalto che consentiva alla società praticamente di poter fare indisturbatamente quello che voleva.
L'Amministrazione ha fatto le penali e ha posto alla società dei paletti che deve aspetta. Vediamo gli appalti che abbiamo in corso, intanto dei paletti, che deve andare ad impegnarsi a fare tutte quelle attività e noi non vediamo nessuno nelle stanze segrete Scionti, noi vediamo le persone alla luce del sole nella stanza del Segretario, non sono stanze segrete, sono stanze del Comune e noi vediamo chi chiede di essere ricevuto senza nessun problema. Non le vediamo nelle nostre case, come forse è stato fatto in passato per cercare di sistemare qualche parente e qualche amico e per le quali ci sono state le inchieste. Lasciamo perdere la spazzatura. Non voglio tornare su fatti su fatti pregressi per le quali si sono aperte le inchieste sui cugini, sui nipoti, sugli amici va beh, ognuno è libero di poter argomentare come crede, però non ci dobbiamo dimenticare che sono state aperte le inchieste su queste questioni, poi che ci sono state le assoluzioni. È un altro paio di maniche, però evidentemente qualcosa c'è stato.
Guardi che lei è stato inquisito fino a poco tempo fa, è stato assolto sì sì.
È stato.
A nostro.
No, allora lei è stato ah no, siccome tu parli no, ma tu parlerà l'ingegnere parli di stanze nascoste.
Tu sei stato inquisito se è stato inquisito.
Se è stato indagato, è la stessa cosa, ah, no.
Neanche un'indagine.
Ma se è stato inquisito e ma se è stato oggetto di indagine.
Eh no.
È certo che lo so, perché io non è perché forse tu hai fatto qualche riunione stanza segreta, io no e no, io io non mi sbaglio, evidentemente, se sono sbagliati quelli che hanno fatto le indagini o che hanno ascoltato le telefonate, comunque voglio dire io in stanze segrete per rispondere a te, non mi vedo con nessuno tranquillamente che il telefonino, che probabilmente magari sarà oppure sotto controllo, e quindi quindi uno che lo controllo può testimoniare se mi vedono nelle stanze segreto nelle stanze pubbliche, io nelle stanze segrete non ho necessità di vedermi con nessuno, visto che tu paventi che io faccio incontri nelle stanze segrete io ti sto rispondendo a quello che mi hai detto, tu io di segreto non faccio nulla, tu forse l'hai fatto di segreto, io no.
Eh no, eh va beh, io ti dico tu forse l'hai fatto perché se è stato oggetto di un'indagine in questo senso, poi, che l'indagine si è finita bene, sono contento per te okay, però se è stato oggetto di indagine e di accertamenti da parte dell'autorità giudiziaria chiamano che sia stato sottoposto a giudizio che sia stato sottoposto ad indagine che sia stato inquisito è sempre la stessa cosa.
Eh sì.
Sì, ho capito, ma siccome tu mi stai dicendo allora tu mi stai dicendo tu mi stai dicendo che io mi vedo nelle stanze segrete e non te e allora tu puoi dire le cose e altri non le possono dire perché si incavola no, tu hai detto che la registrazione nelle stanze segrete stai attento a quello che dice,
Stai attento a quello che dice, perché poi, giustamente, ti riceve le risposte e senta l'allusione. Io non te lo consento e siccome non è la prima volta che lo fai, perché è la prima, la seconda, la terza, io ti puntualizzo come stanno le cose, dopodiché ognuno voglio dire ci mancherebbe altro, io poi mi rimetto al giudizio della magistratura e se ho fatto e se ho delle colpe che mi vengano contestate io voglio dire sono convinto di essere e di operare nel bene okay, non o persone da impiegare non ho preso mazzette da nessuno, non prendo soldi da nessuno e questo lo posso gridare a squarciagola voce. Sto lontano da certi ambienti, non mi mischio con certe persone, non ho frequentazioni.
Diciamo di carattere sospetto.
No, no, ma io io questo voglio dire, ma se io mi sento dire da uno che fa l'opposizione che è stato ex sindaco che mi vede nelle stanze segrete per la spazzatura a gente che qua e che ci sente, non so che cosa possa pensare, siccome tu stesso hai detto che sono appalti milionari miliardari strade che si fanno con gare europee che si fanno con tutte queste cose, qui la gente può malignare rispetto alla tua allusione che non è la prima volta che la fai io ti ho solo risposto che nelle stanze segrete non mi vedo che nessuno,
Mi vedo e mi sono visto nella stanza del Segretario pubblica, c'erano un sacco di persone e hanno fatto richiesta di essere ricevuti e io, cortesemente educatamente, oppure partecipata punto non mi vedo in nessun'altra stanza segreta tranquillo, quindi ti permetto e ti chiedo di evitare di fare un certo tipo di allusione, perché altrimenti ti risponde per le rime. Io sono tranquillo e sereno, non faccio tipo di allusione di questo genere. Se tu mi dici che io chiudo e non metto soldi per la biblioteca, ti ricordo che giustamente detto quella che è la chiuse le biblioteche, se tu mi dici che non mette i soldi per gli impianti sportivi, giustamente vi ricordo che domandava e le squadre a giocare a Terranova. Non io e quindi ti devo rispondere a due medici che mi vede nelle stanze segrete, io ti rispondo per le rime nelle stanze segrete, non mi vedo.
Se tu ti mantieni in un ambito politico, io mi mantengo in un ambito politico che tranquillamente, però se tu fai delle allusioni io ti devo rispondere con le questioni, altrimenti e voglio dire è inutile, no, poi sul sociale che abbiamo milioni e milioni di euro di fondi come come come ambito voglio dire abbiamo programmato a livello sociale e siamo forse l'ambito vi spende di più in Calabria,
Cioè che dobbiamo mettere pure dei soldi comunali.
Quasi quasi non riusciamo a spendere quelli che già ci mandano e quindi andare a mettere dei soldi dal punto di vista comunale del bilancio, avendo delle risorse che ancora non sono totalmente spese, nonostante l'attività meritoria svolta dal terzo settore. Ma siccome sono stati tanti i fondi che abbiamo preso, andarci a mettere pure i fondi comunali, ma non mi pare il caso, visto che abbiamo una mole di fondi importanti e visto che al centro sociale c'è un'assistenza che va da 100 da 0 a 100 anni al Polo sociale e dal punto di vista sociale, voglio dire, credo, che siamo dei punti di riferimento all'interno dell'intera Calabria, sull'efficientamento dei palazzi delle scuole, stiamo facendo un censimento proprio ora perché sono usciti dei bandi sull'efficientamento, e credo che abbiamo incluso sei o sette edifici comunali che hanno le caratteristiche per essere inclusi nei bandi, ma una discussione sul bilancio, se deve essere una discussione che involge 10 ore di attività per spiegare per filo e per segno tutto quello che fa l'Amministrazione e allora voglio dire ci mettiamo 10 ore, speriamo qua tutto quanto, ma non può essere esaustiva di un bilancio e di un dopo una discussione o una relazione introduttiva, così come io ho evitato di dire che per le scuole abbiamo preso preso non che faremo un finanziamento di 2 milioni e 400.000 euro per l'asilo nido oppure.
1000007 per un'altra asilo-nido, che mi pare che voi ad Amato quella asilo-nido diroccato diroccato era nei vostri quattro anni diroccata, è rimasto ok, noi sì, abbiamo tu ti affanni sempre a spostare l'asticella avanti. Noi siamo stati eletti nel novembre dell'anno di due anni fa, quindi abbiamo appena compiuto due anni di amministrazione per te devono essere per forza due anni e mezzo sì, oppure ne abbiamo fatto un anno e già ne abbiamo fatti due anni. Tu sposti l'asticella volutamente sempre avanti. Stiamo compiendo ora due anni di amministrazione e ti ricordo che abbiamo fatto un anno e mezzo di Covid.
Non è che siamo stati in un periodo normale, cioè noi, se vogliamo girare la lancetta dell'orologio in un'attività normale, diciamo che è da sei mesi che amministriamo fuori dall'emergenza, ma perché prima abbiamo amministrato un anno e mezzo in emergenza o ce lo siamo dimenticati il Covid e non lo so perché qua mi pare che abbiamo tutti delle visioni però le visioni sono allucinogene questo è per quanto riguarda il progetto di cui diceva Marafioti per quanto riguarda.
Il discorso dei Comuni marginali non è che noi non lo vogliamo fare e che noi abbiamo tentato di elaborare un progetto che veniva incontro, insieme all'assessore Massimo Grimaldi, che veniva incontro a quella che era l'asse relativo a le attività commerciale a tale attività in genere per venire incontro l'abbiamo elaborato per cercare di dare una risposta diciamo di un certo tipo su questo tipo di attività ma poi abbiamo visto che, avendo lavorato ad un progetto,
Alla fine ci siamo scontrati con un'attività dal punto di vista amministrativo, legale che non ci consentiva di sviluppare quel progetto, e quindi abbiamo dovuto abbandonare quel progetto su cui abbiamo lavorato per tanto tempo.
E di convergere su un nuovo tipo di progetto che stiamo considerando di valorizzare e con un altro tipo di attività che non vi preannuncio, ma che vi posso assicurare che, se va in porto può essere meritorio soprattutto per i ragazzi che diventano maggiorenni a nel momento in cui nell'atto in cui diventano maggiorenni potrebbe essere diciamo lì una mano importante rispetto diciamo all'attività che altrimenti a pioggia che non verrebbe neanche.
Presa in considerazione.
Non verrebbe presa in considerazione, ma sempre per le scuole, mi volevo ricordare che comunque abbiamo preso un altro finanziamento 527.000 euro e che sono elencate, non volevo fare un'elencazione di opere, perché se volevo elencare le opere mi mettevo le leggevo il dubbio e quindi mi faceva l'elencazione 527.000 euro per quanto riguarda un'altra palestra poi sulla questione, diciamo, della della nettezza urbana abbiamo qui 998.636,19 di cui attendiamo oggi l'esito perché oggi ci hanno assicurato al Ministero che attendiamo l'esito. Non è vero che sulla spazzatura non abbiamo fatto gli atti di indirizzo, li abbiamo fatti e abbiamo mandato l'atto di indirizzo dicendo di cominciare a preparare la gara, ma nel momento in cui questa questione, diciamo del milione, potrebbe incidere pesantemente su quello che sarà il tipo di gara che dobbiamo fare. Abbiamo preparato quelli che sono i presupposti di carattere generale, ma se ci finanziano, sto milioni e andiamo a fare un'altra isola ecologica, andiamo ad acquistare i bidoni, diciamo per la SAT, andiamo ad acquistare i compattatori dell'umido e zonali e che andranno a essere sistemati, diciamo in in in diverse zone, diciamo del Paese. È chiaro che se noi abbiamo questo tipo di strumentazione, oltre a altre cose che verranno acquistato con questo milione di euro,
È chiaro che la gara si sposta in maniera diversa, perché se oggi ai bidoni o due isole ecologiche o mangia plastica o i compattatori diciamo dell'umido, eccetera eccetera alla società non dico portami compattatori, rifornisce, ma in altra isola ecologica sistema mi cassonetti e fai questa. È chiaro che la linea guida che noi abbiamo dato al nostro ufficio è quello di.
Ridurre quanto più possibile l'incidenza del costo del personale nella raccolta porta a porta, perché il costo del personale in un appalto del genere il costo del personale è pari quasi all'80%. Quindi, se noi riduciamo porta a porta, inevitabilmente si abbassa la tariffa e si abbassa il costo dell'appalto. Quindi, se noi abbiamo questi contenitori zonali che ci consentono di smaltire e di non fare il porta a porta, ad esempio, invece che cinque giorni alla settimana o sei giorni come lo facciamo e lo facciamo invece tre giorni alla settimana è chiaro che si abbassa il costo, diciamo della,
Del rifiuto, cioè della gestione del rifiuto perché in parte quei rifiuti vengono ad essere conferiti direttamente dei cittadini senza che gli operatori lo vado a prendere a casa e se io riesco a diminuire gli interventi degli operatori a casa automaticamente diminuisco il costo anche della tariffa e il costo della gestione. Su questo stiamo lavorando. Se poi deve andare, voglio dire solo perché bisogna osservare questo termine.
Di fretta e fare un appalto che non stanno incendio interna, come avete fatto per la pubblica amministrazione, che avete calato un pacco terribile di nove anni con Angie dove non riusciamo a gestire questo servizio in maniera in maniera in maniera. Non lo so io, non cioè c'ho perso la pazienza su questo servizio. Noi abbiamo interi tratti del Paese completamente al buio e ci avete lasciato in una condizione con questo cavolo di appalto. 9 per andare a riparare questi tratti. Ci dobbiamo rivolgere direttamente a leggi alle tariffe che avete stabilito voi nel vostro appalto, perché fanno appalto di corsa, come avete fatto voi e poi pagarne le conseguenze, così come le stiamo pagando dove abbiamo mezzo Paese al buio e ogni volta che piove praticamente tutto il Paese al buio basta che fa due gocce d'acqua, siamo al buio, ma non sono io il responsabile non è questa Amministrazione, siete voi, siete voi che ci avete lasciato questo pacco terribile per nove anni, un pacco terribile, perché noi l'unica cosa che possiamo fare per andare a intervenire su questa vicenda e telefonate al numero verde, così come telefonano gli operatori che, ma di che cosa stiamo parlando.
Cioè io mi pare che forse voi vivete su un altro pianeta.
Che voi non vi ricordate, Taurianova com'era, messa precedentemente vivete veramente su un altro pianeta e abbiamo passato un anno e mezzo di Covid che questa non lo considera nessuno, cioè qua, si dice no, avete fatto due anni e mezzo che poi sono due anni di amministrazione e non avete ancora portata a compimento un progetto ma voi che avete fatto in quattro anni,
Avete fatto nulla, noi abbiamo avuto un anno e mezzo di Covid, abbiamo dovuto badare ad altro okay e insieme si delle attività. Abbiamo fatto molto di più di quello che voi avete fatto in quattro anni che in sei mesi di attività normale. Noi abbiamo fatto molto di più di quello che voi avete fatto in quattro anni, al di là di quelle che possono essere poi le dialettiche e le puntualizzazioni che voi volete in un dopo oppure in un bilancio di previsione, noi oggi siamo e non volevo dirlo e possiamo menare vanto di questo l'unica amministrazione in Calabria che approva oggi il bilancio comunale, e questa è una nota di grande merito e ce lo appuntiamo qui come medaglietta di grande orgoglio, che va ad appannaggio, e dell'ufficio finanziario che è stato in grado di poterlo fare e dell'Amministrazione che ha voluto fortemente che si facesse se poi voi volete che invece facciamo un bilancio dove andiamo a relazionare e parliamo del sesso degli angeli e voi siete contenti, dopo che abbiamo parlato di tutto e di più e non abbiamo detto nulla piuttosto che di cose concrete che si andranno a realizzare perché i soldi sono già in cassa per determinate opere che stanno arrivando già i soldi per determinate opere e l'attività lì dell'amministrazione li si vedrà.
La capacità amministrativa. Se riusciamo a realizzare queste opere, se riusciamo, oltre ad aver intercettato i finanziamenti, a realizzare queste opere e a realizzare quello che vogliamo realizzare per il futuro, cioè più di questo voglio dire un'amministrazione preferite che facciamo una lezione cattedratica su sul bilancio e sul DUP senza dire niente, senza far capire niente ai cittadini e parliamo come avete parlato voi dalla missione 1 della Missione 2 della missione 30 alla missione 4 della missione 5 della missione 6 e diciamo quanti soldi abbiamo messo l'anno scorso e quanti soldi dobbiamo mettere quest'anno. Sappiamo, sappiamo bene come è formato un bilancio, sappiamo bene il bilancio previsionale che un documento quasi illeggibile che formato di micro e macro capitoli.
Che non possono essere, voglio dire specifici di determinati interventi, sappiamo bene che quello avverrà in un secondo momento, ma verrà con un altro tipo di strumento, all'indomani dell'approvazione, diciamo, del bilancio, ma è un'altra cosa, quello poi la specificità dei capitoli dell'attribuzione dei singoli responsabili dei capitoli per quanto riguarda,
Il la programmazione del personale degli degli strumenti di tutto quanto, ma non è questa la sede dove si va a specificare. Questa è la sede di una programmazione generale e oggi, per non dire, come dicevamo gli antichi, per non dire grazie, cioè per non riconoscere il merito ad una amministrazione e ad un settore finanziario che riesce a presentare entro il 31 dicembre il proprio bilancio comunale ed essere il primo in Calabria probabilmente poterlo fare oggi si contesta che forse non abbiamo detto diciamo determinate cose, ma per una questione di tempo abbiamo discusso del bilancio per più di due, tre ore.
Penso che sia un tempo abbastanza importante per poterne discutere, anche perché di questo tipo di strumento possiamo discutere tranquillamente.
Cosa?
Non è che la stiamo cacciando.
Ma scusi, almeno secondo oggi abbiamo limitato alla discussione,
No, ma voglio dire, ma oggi noi abbiamo, abbiamo limitato la discussione e no, ma voglio dire.
C'è, ma io io mi non mi sono sentito in dovere di tenervi qua cinque ore per fare una relazione di cinque ore, potevamo farla.
Eh ho capito basta, ho chiuso però se mi fate delle domande vi devo rispondere.
Considerazione o rispondere ad altre considerazioni, o neanche se non poi mi dice che non dà che non rispondo, che non faccio che non fa.
Ecco, io ho finito.
Sì.
Diamo la parola al Consigliere Marafioti per dichiarazione di voto, per dichiarazione di voto, allora io, per rispondere anche a quello che ha detto prima il consigliere schiaffo, io sono spesso presenti in Comune, quindi mi informo di quello che succede, tant'è che mi incontro con quasi tutti e ci salutiamo nella casa comunale quindi sono abbastanza informati su come funzionano le cose non posso essere tacciato di assenteismo dei locali comunali.
In secondo luogo, ritornando all'argomento della del bilancio, come dichiarazione di voto non posso che ritenermi contrario per quanto detto nel primo intervento e, per quanto poi ascoltato, soprattutto ora nel secondo intervento del Sindaco. Inoltre, non mi capacito di come un'Amministrazione che giustamente io la prima cosa che ho detto nell'intervento è stato proprio la chiusura data ora dal Sindaco, cioè io mi complimento con gli uffici. Sicuramente votare un bilancio di previsione a fine anno è una cosa positiva, ed è stata la prima cosa che ho detto. Poi non non la ritengo una medaglia da mettere al petto, credo sia l'anno, dovrebbe essere la normalità, purtroppo non lo è, però sicuramente è qualcosa che non si vede, che non si è visto, è invece Torrenova l'ha fatto è una cosa positiva, però il merito della questione era un altro che io ritengo invece più opportuno, ma sono due differenze di vedute, sicuramente una opposta all'altra. Però io ritengo necessario che si debba dare, quando si parla di bilancio, che si debba dare una spiegazione dettagliata, anche se si devono perdere delle ore, però alle ore ne impieghiamo più in quelle che sono le spiegazioni che da lei rispetto a quelle che sono le domande che facciamo noi dai banchi della minoranza, quindi il tempo in ogni caso, si è perso, ma non si è impiegato quel tempo non si è investito invece nello spiegare dettagliatamente come andrebbero fatte le cose e di tutte quelle che sono le intenzioni dell'Amministrazione.
Per quanto riguarda poi, visto che si è ritornato sempre a parlare del delle tariffe del bilancio, io non mi capacito di come questa Amministrazione, pur trattandosi questo di un momento chiamiamolo felice, visto che può voterà un bilancio a fine anno, però non ha inteso in alcun modo e rimodulare quelle che sono le tariffe, pur uscendo dal dissesto e quindi essendo libera di quelle che sono tutti i vincoli relativi ai Comuni che devono agire in regime di dissesto, pur trovandosi in futuro libera da questa cosa e sapendo visto che l'abbiamo votata come secondo punto all'ordine del giorno, che non sarà più in capo all'Amministrazione decidere quelle che sono le tariffe sull'acqua, anche rimodulare in questo caso quelle che sono le tariffe al ribasso oppure pensare a una compensazione, una ADI considerando soprattutto quelli che sono stati disservizi che ha avuto la cittadinanza nel periodo estivo. Per quanto riguarda invece l'appalto per la per i rifiuti e per la manutenzione, io Sindaco, penso che lo sappia anche lei, io frequento pure che conosco, essendo un consigliere comunale è iscritto ad un partito e militante a me capita di parlare anche con le altre amministrazioni e di conoscere quelle che sono le le macchine amministrative e burocratiche degli altri Comuni e spesso mi è capitato di incontrare Assessori e Sindaci di altri Comuni che il capitolato dei rifiuti editoria 9 è stato preso come esempio per quelle che sono stati i capitolati degli altri Comuni e non ritengo quello avendolo pure, avendo avuto l'opportunità di approfondirlo e se era un capitolato scritto male o arzigogolato, come ha detto lei, anzi, quello è un gran bel capitolato. È come dovrebbero essere fatti capitolati per la gestione dei rifiuti, fermo restando, e qui penso che siamo tutti d'accordo che la ditta che aveva preso in capo a questo tipo di appalto non era in grado di gestirlo nella sua totalità, però, nonostante i problemi che aveva nell'Amministrazione precedente, ma non voglio citare la quell'Amministrazione perché io non ero presente essere oppure di parte, però negli anni precedenti, nonostante la ditta fosse la stessa, nonostante il capitolato fosse lo stesso e nonostante tutte e due le amministrazioni soffrissero dei medesimi problemi. In ogni caso quel tipo di gestione è quel tipo di prosieguo dei lavori. Per quanto riguarda la raccolta del DEF della dei rifiuti. Aveva portato questo Comune a conferire così poco rifiuto differenziato che ha permesso poi alle varie istituzioni ed enti di premiare di dare delle premialità e, di conseguenza, anche abbassare quella che era la tariffa della TARI. Però le situazioni erano le medesime, mentre adesso con questa Amministrazione, con lo stesso appalto alla stessa ditta, non si ha avuto lo stesso risultato. Tra l'altro, dalle sue parole dal suo intervento si evince anche che l'intenzione dell'amministrazione sono quelle di eliminare l'unica cosa buona che possiamo vantarci di aver avuto a Taurianova, ossia che il la raccolta porta a porta era diventato un automatismo nel senso. Non è la cosa fondamentale era proprio il fatto che questo tipo di azione promossa dai cittadini non era difficile come l'estate nei primi tempi nelle precedenti esperienze, ma era diventata una cosa automatica. È qualcosa che tutti conosciamo ed era la. L'aspetto più importante. È sicuramente più virtuoso della raccolta dei rifiuti, mentre si evince dalle sue parole del suo intervento che il prossimo capitolato inerenti alla raccolta dei rifiuti non prevederà più questa raccolta porta a porta, se non in misura minore, che lei giustifica con un eventuale risparmio del personale che io invece ritengo essere questa una gravissima inadempienza che avremo in futuro.
In ogni caso il mio parere è contrario.
Diamo la parola al Consigliere Shanti, sempre per dichiarazione di voto, e manteniamoci, per favore, sulla dichiarazione di voto, io voglio solo aggiungere che mi rifaccio anche a quello che ha detto inizialmente il consigliere Marafioti, se, se conta la presenza negli uffici comunali per dire le cose che diciamo che vengono dette cose che stravolte stravolte da quello che è meglio non frequentarli perché chi li frequenta li frequenta secondo me male, seconda cosa e vado sul su un punto preciso viene richiamata la biblioteca e la.
E gli impianti sportivi. Ripeto che i è passato un anno dal nuove elezioni, un anno nel pieno Covid, in quell'anno non ha amministrato Scionti e uno ricordo ancora per quanto riguarda gli interventi biblioteca, io parlavo e quando parlo di spese correnti parlavo del di di dei grandi, delle grandi soddisfazioni che abbiamo avuto per l'università del terzo libero del del tempo libero. Oggi non c'è traccia e noi avevamo sostituiti dai luoghi adeguati, avendo più di 60 60 70 persone di terzietà che frequentavano la biblioteca o comunque luoghi adeguati a fare quelle attività. E quando parlo di determinate cose so bene di cosa di cosa di cosa parlo. Seconda l'altro, aspetto che ogni volta a questa è la seconda o la terza volta che il Sindaco lo ripete sugli impianti sportivi, né durante la mia Amministrazione non c'è mai stata una partita giocata fuori dal dal del. Nel terreno comunale di Taurianova, il sottoscritto, si è preso le responsabilità adeguato nel frattempo i luoghi sportiva e quindi io, quando parlo di onestà intellettuale, tutto a questo Sindaco tranne che questo scusate, perché poi c'è un per un anno si è stati senza amministrazione sciolta, c'è stato un altro amministratore che era il il, il Commissario e non so cosa sia successo in quell'anno di Covid. Tra l'altro. Terzo aspetto, caro Sindaco, quando io ti chiedo dell'appalto e parlo di stanze segrete, non ho detto e se e se e se questo hai capito è un problema tuo, non è certo un problema mio se ti senti colpito da queste. Da queste cose però ti dico chiaro che oggi hai certificato il fatto e ti sto dicendo che non c'è chiara qual è la il, il.
Il passaggio per la gestione del dei rifiuti nel senso che scadrà e quindi, quando scadrà la cosa che volevamo sentire, è inutile che tu ogni volta viene qua e Tacci, la minoranza che dice alcune cose che dice che che parla, perché non deve parlare perché si perde tempo e parliamo del piano del bilancio di previsione, non si può discutere, allora no, dobbiamo discutere punto va discusso esatto e quindi non è una colpa della minoranza. È un qualcosa che va fatto e io mi sento di farlo e lo farò fino a quando sarò seduto in questa sedia. No, aspetta, però ti dico che l'appalto scadrà, quindi io la domanda era chiara e non voglio risposta però ce l'ho ce l'ho chiara in testa quale sia la risposta alla domanda è che il giorno dopo è scadrà a questo appalto. Continuerà in prorogatio con a VR o senza guerre. Questa era la mia, la mia domanda è questo, te lo devi dovevi devi rispondere, perché ad aprile e che ci possiamo oggi mettere una firma sopra ad aprile ci sarà una scadenza di un contratto su su su un appalto che non è stato avviato e non gli è stato asse. Non sarà assegnato. Quindi cosa si farà si continuerà con il porta a porta e aggiungo e aggiungo anche che oggi ho sentito delle parole, secondo me quando parlo di visione che che tutto hanno tranne che di lungimiranza, quello di dire che va ridotto il porta a porta, che uno strumento che occorre nuovo ha funzionato in questi 7 6 anni, dal 2015 in poi verrà ridotto il porta a porta perché mettiamo i cassonetti, cioè, voglio dire intelligenti, non intelligenti, comunque, un sistema che funziona lo integriamo, lo miglioriamo. Non lo riduciamo che è un'altra cosa, allora di questo va discusso in un bilancio di previsione con una scadenza imminente di un appalto e chiudo così rispetto pure i cinque minuti si anche perché siamo a conclusione rispetto rispetto ai cinque minuti. E dico chiaramente chiara e dico chiaramente.
Però scadrà ASCO, con tutti, scadrà nelle mani, ti scadrà e il giorno dopo devi prendere.
Cadrà.
Sì, sì, sì, però oggi, oggi, oggi, quindi andrà, andremo in proroga che poi vi debbo, voglio capire cosa farà il Comune di Torino, niente nel frattempo bisogna avviare le procedure, però.
Io e infatti io ho chiesto la mia non era la mia, non era un'accusa, la mia era una richiesta, siccome fiscale è un bando europeo, durerà tot giorni, quindi capiamo quale qual è l'intenzione dell'AMI questo voglio sentire no sentirmi accusato.
Ma lo puoi fare due mesi prima, lo potevi fare a settembre, poi sui due anni e così non è allora Como che, come si dice in dialetto né per mia in effetti sono due anni e tre mesi, quindi non solo nei due anni e mezzo due anni e mezzo quindi siamo a metà perché se è entrato a settembre hai vinto le elezioni punto,
Il 26 novembre è stata a novembre, è stata Segretario, quando si è votato il 20 settembre si è votato.
Ci sono stati poi c'è stato il ballottaggio ad ottobre, 8 8 bis e 8 ottobre, novembre e dicembre, ottobre, novembre e dicembre sono tre mesi quindi.
No no.
Comunque, sono due anni e mezzo.
Il 4 ottobre.
No che a ottobre, novembre e dicembre siamo al 30.
Comunque, a parte ogni a parte a parte, a parte qualsiasi cosa, esprimo il mio voto il mio voto contrario, dicendo e ripetendo che non deve essere calcari, miei, cioè a me per vi voglio bene ormai, però.
No alla discussione ha discusso ogni tanto.
Ogni ogni ogni tanto, ogni tanto vorremmo fare una discussione anche con i Consiglieri, caro Sindaco, se già si sentono si sentono, ma fatelo però non deve essere.
I consiglieri servono per questo, perché l'Aula e dei Consiglieri comunali grazie quindi voto contrario.
Sì.
Possiamo procedere con la votazione.
Votazione.
Il quinto punto.
Il 6.
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
Allora procediamo con.
Io.
Ho votato pure.
Era uguale alla votazione, procediamo con il sesto punto all'ordine del giorno e la TARI, la tassa dei rifiuti, è una conferma per l'annualità del 2023 per il piano economico finanziario, approvato già con deliberazione del 16 maggio 2022.
Possiamo procedere con la votazione se non ci sono interventi.
È una conferma della vecchia delibera noi.
Procediamo per l'immediata eseguibilità.
Al punto numero 7, all'approvazione del bilancio di previsione, siccome è stato discusso congiuntamente con il punto numero 5, ovvero il dopo, possiamo procedere direttamente con la votazione.
Dice tu?
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
All'ottavo punto all'ordine del giorno, la nomina del dell'organo di revisione del triennio.
Sì, sì.
Revisore dei conti del triennio.
Eh è stato già nominato sì.
Ah ok.
Sì.
Okay.
Diamola.
Si è sotto i 15.000 andiamo là.
E allora, su questa questione, che giustamente è una premessa e così non ci dilunghiamo tre, però è giusto, diciamo che i consiglieri, il Consiglio, siamo informati, sostanzialmente, se il Comune scende sotto i 15.000 abitanti non c'è più un collegio di revisione, ma c'è un revisore unico che comunque non viene scelto dall'Amministrazione viene scelto direttamente dalla Prefettura sorteggiato più che scelte.
Poi ecco tecnicamente lo nomina il Consiglio, ma è già una nomina sostanzialmente fatta, cioè per me è più una ratifica che è una nomina però formalmente alla nomina del Consiglio.
C'è una discussione su questa questione dei 15.000, allora noi per l'Istat, siamo sotto i 15.000, siamo 14.008 e rotti.
Dall'esame dei nostri dati interni in realtà siamo 15.000 0 70 e qualcosa c'è una discrasia di questi dati tra i dati nostri interni e i dati dell'Istat, abbiamo detto responsabile, diciamo di comunicare responsabile, non Pepe responsabile del gatto di comunicare questa discrasia che c'è perché evidentemente in qualche passaggio o si è perso qualche dato ma tutti gli indicatori, anche il Ministero che da sotto i 15.000 abitanti tutti tutti ci danno già sotto i 15.000 abitanti di 200 unità.
Però la questione non è chiarissima ancora perché risulterebbe una discrasia tra i dati nostri del Comune e i dati, però, siccome ufficialmente l'Istat ci dà sotto i 15.000 abitanti già la prima conseguenza è che abbiamo perso il Collegio dei Revisori e andiamo a nominare un revisore unico al momento ci comportiamo come un Comune sotto i 15.000.
In.
Maggiori chiarimenti per vedere se ha ragione l'Ufficio oppure se ha ragione l'Istat, però galleggiamo comunque su questa linea e non è che in ogni caso siamo, siamo su una linea di galleggiamento.
Procediamo con la votazione.
Sono?
10 favorevoli e 2 astenuti, votiamo per l'immediata eseguibilità.
Sì, di Crotone.
Auguroni di buon anno, chiudiamo questo Consiglio alle 13:10.