
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Speaker : spk1
Salve a tutti.
Sì,
E iniziamo con questo Consiglio comunale, andiamo.
Iniziamo con l'appello.
Speaker : spk2
Presente.
Speaker : spk3
URSIDA.
Speaker : spk1
Presente.
Speaker : spk3
Barca.
Maria.
Giorgio.
Dell'Antonio.
Assente.
Arcuri.
Gallo.
Però matura senta dalla parte.
Sì.
Assente. Marafioti,
Ferraro.
Prestileo.
Frances.
Azzaro.
2 assenti 15 presenti.
Speaker : spk1
Se non abbiamo interventi.
Ovvio.
Ti sei prenotato, non mi pare.
È?
E dai diamo la Presidenza ieri.
Speaker : spk2
Pomeriggio a tutti.
E lo so, lo so dove mancava, anche perché così almeno si tiene un po' no, più che fare ora un intervento era un.
Sollecito all'assessore Monteleone in qualità di assessore al personale.
A diciamo ad intervenire presso gli.
Speaker : spk1
Uffici per far far sì che il loro rispondono alle pecche che gli arrivano perché a noi non rispondere, non abbiamo pecca mandata l'anno scorso e nessuna risposta, ma l'abbiamo già sollecitato.
Diversi cittadini si stanno anche lamentando, non ultimo anche un suo parente, insomma che mi ha fatto due giorni fa l'avvocato Monteleone che si lamenta anche lui che ci sono cioè che sta mancanza di risposta anche per lui da da un po' di tempo.
Cosa che, se ciò si rivolgono a noi, ai cittadini, voglio dire noi portiamo queste distanze in Consiglio e niente era solo questo.
No, no, no, è solo gli uffici non rispondono, io mi rivolgo alla parte politica affinché intervenga presso gli uffici, a sollecitare le risposte.
In questo caso è al quarto settore, però bene o male è una cosa un pochettino.
Ma giusto, per per interveniente di più. che grazie.
Speaker : spk3
La parola al consigliere Marafioti.
Speaker : spk2
Buon pomeriggio a tutti, io volevo soltanto che il Sindaco facesse il Sindaco, il vicesindaco, insomma,
Chiunque potesse darmi degli aggiornamenti su quello che è lo stato dei lavori e del palazzetto dello sport del cinema-teatro, visto che recentemente ho visto un po' di operai impegnati al Palazzetto dello Sport mentre non ho notizie del del cinema teatro per cui se possiamo avere un breve aggiornamento, e siamo grati grazie.
Speaker : spk3
Non abbiamo altri interventi.
Se.
No, diamo la parola al Sindaco.
Speaker : spk4
Do al palazzetto dello sport ho sentito proprio da.
Circa una settimana. l'architetto Peppe.
Mezzatesta sì.
E mi ha detto che, naturalmente non era la prima volta che lo sollecitavo perché lui è responsabile del procedimento e mi ha detto che finalmente è riuscito a raggiungere un accordo con l'impresa e naturalmente i rallentamenti sono dovuti alla solita questione degli aumenti e che si sono verificate negli ultimi tempi relativamente al ferro e le solite materie prime e quindi tutte le ditte, come voi ben sapete, in questi appalti che sono arrivati a cavallo con questi aumenti, rivendicano naturalmente delle,
Come dire rivendicano degli aggiornamenti e degli aumenti, naturalmente, per compensare l'aumento che si è verificato nelle more, comunque alla fine, diciamo della Fiera, si è arrivati alla determinazione di sottoscrivere un accordo con la.
La ditta che sta facendo i lavori,
Hanno raggiunto un accordo anche economico nel senso di adeguamento e praticamente entro sei mesi da quando hanno sottoscritto l'accordo, che è avvenuto già una quindicina, 20 giorni fa, devono essere completati i lavori, pena la mancata attribuzione, diciamo, degli aumenti che sono stati riconosciuti palazzetto.
Per quanto riguarda il cineteatro, siamo, diciamo, in dirittura d'arrivo, mancava una variante per che dei lavori sono che nel corso dei lavori si sono verificate, diciamo, degli imprevisti, e quindi si è dovuto modificare il progetto perché diciamo, rispetto a quello che si era previsto, poi bucando delle travi e delle cose, praticamente si è arrivati a dover modificare quello che era l'organizzazione dei lavori precedenti. La variante è stata depositata settimana scorsa dal direttore dei lavori dall'architetto.
Antonio Malvindi.
È stata mandata alla Città Metropolitana per il vaglio e per l'approvazione diciamo che per quanto riguarda lavori ormai è rimasto veramente poco, nel senso che ora si tratta solo ed esclusivamente diciamo di quelle che sono le forniture, cioè mettere le tende, rimontare.
Le sedie,
Sistemare il palcoscenico e fare, diciamo, mettere il proiettore, insomma, tutto quello che riguarda quasi la fornitura. Per quanto riguarda lavori ormai.
Diciamo, abbiamo quasi praticamente finito e quindi con l'azienda abbiamo interloquito con una riunione che io stesso ho voluto avere con il responsabile, diciamo della Città Metropolitana con l'ingegnere Fisicaro, con la, il titolare dell'azienda stessa, della società dell'impresa che sta realizzando il cinema. Con l'architetto Malvindi, con il nostro ufficio tecnico, abbiamo fatto il punto, diciamo della situazione e praticamente anche qui dovremmo essere allo step conclusivo, nel senso che.
Appena ci torna alla variante convalidata da parte del. e da parte della Città Metropolitana. Ripeto che è stata redatta in conseguenza di quell'incontro diciamo che noi abbiamo avuto.
Speaker : spk1
E che è stata depositata proprio credo all'inizio di questa settimana e dovremmo essere in dirittura d'arrivo, nel senso che ormai non è che si debbano fare lavori, si tratta solo di assemblaggio, di di di di di, ripeto, di tende di.
Magari controsoffitto che qualche luce,
Ripeto, palcoscenico proiettore e quant'altro,
E vi preannuncio che abbiamo scelto un proiettore di ultima generazione, diciamo scelto indicato al nel momento in cui è stato fatto l'appalto di prendono un proiettore di ultime quindi di quello digitale.
E quindi per la proiezione anche dei film in alta definizione, quindi sarà un cineteatro, diciamo a tutti gli effetti nel senso dove si potrà, gustare anche la visione dei film che se di qualità, diciamo la pellicola dovrebbero essere proiettati con un audio e con un video abbastanza di alta, diciamo di di buona qualità. Questi sono per quanto.
Cineteatro non credo sia una tempistica così lunga, credo sia una tempistica più breve, io mi auguro, io speravo inizialmente prima della riunione che prima dell'estate ci consegnasse dei lavori, ma prevedibilmente se la Città metropolitana ci restituisce la variante in tempi brevi diciamo dovremmo andare spediti credo che nel giro di un paio di mesi dovremmo essere fuori.
A meno di ulteriori imprevisti, che ormai non penso ci siano perché, ripeto, non si tratta di lavori, ormai si tratta solo di andare ad acquistare,
Diciamo le cose che mancano per l'arredo, diciamo di tutto quanto poi a livello di lavori ormai sostanzialmente il grosso è a posto.
Mi pare che non abbiamo altro.
Speaker : spk2
Possiamo con continuare?
Eh, ma l'intervento dopo del Sindaco sono chiusi.
È mai avevamo detto prima del Sindaco all'interventi e poi mi risponderà il Sindaco su tutto, non peraltro.
E senza far parlare.
Non.
Ok, continuiamo.
Il primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione verbale seduta precedente del 28, tre 2023.
Procediamo direttamente con la votazione.
Non vi leggo nemmeno io.
Solo che lei mi ha preso.
Se il foglio.
Continuiamo con il secondo punto all'Ordine del Giorno Ratifica variazione di bilancio.
Diamo la parola al Sindaco.
Ecco, mi piace di più il verde, devo dire la verità, però il rosso non è che lo amo però.
Posso.
E allora.
Abbiamo Ratifica variazione di bilancio relativa ad una deliberazione di Giunta comunale numero 43 del 29 marzo 23 in buona sostanza si tratta, diciamo, di variazione un po' in positivo, perché in realtà si tratta di fare spazio a dei finanziamenti del PNRR e mi pare che l'importo sia di circa 6 milioni di euro e anche a l'autorizzazione abbiamo lavorato su dei residui dei mutui che siamo riusciti a recuperare 240 o 5, insomma 250.000 euro circa,
E quindi abbiamo ottenuto l'autorizzazione della Cassa. Depositi e prestiti, e le stiamo utilizzando in altri progetti, fra i quali vi sono anche dei soldi, diciamo relative 17.000, mi pare che vanno alla biblioteca per la realizzazione definitiva e andavano alla biblioteca realizza definitiva.
Diciamo, di tutto quello che è a corredo, perché in questi giorni stiamo montando l'ascensore, a dispetto di chi diceva che l'ascensore non sarà mai montato e che la biblioteca non sarà mai aperta, però grazie a Dio c'è la ditta oggi in questi giorni, noi in questi giorni, anche oggi stesso che sta completando, diciamo il montaggio dell'ascensore, quindi da qui a breve.
Un'altra opera importante, importantissima, direi vedrà la luce, sarà aperta, diciamo definitivamente e al pubblico, quindi vi dicevo, sono delle variazioni, diciamo in positivo, nel senso che sono delle variazioni e che fanno spazio all'entrata di fondi PNRR e di fondi residui diciamo da parte della Cassa depositi e prestiti che servono, mutui vecchi.
Che erano residui di mutui vecchi che giacevano, diciamo presso la Cassa depositi e prestiti. Abbiamo aperto un canale con il dottore Ferrari, cioè con il responsabile della Cassa depositi e prestiti che ci ha dato delle indicazioni importanti.
E quindi di conseguenza diciamo nella precedente andata all'ANCI, che serve anche lì. abbiamo aperto, diciamo questo canale come l'abbiamo aperto con il credito sportivo da poco in questa ultima.
Diciamo che ci sono state date delle indicazioni positive, si è aperto un canale molto collaborativo con la Cassa depositi e prestiti e siamo riusciti a recuperare, diciamo, delle somme queste a queste credo ne seguiranno altre.
E speriamo che siano di importo altrettanto cospicua, destinata naturalmente obbligatoriamente, alla realizzazione di opere pubbliche più o meno similari, ma di opere pubbliche, e quindi niente sottopongo all'approvazione del Consiglio la variazione, diciamo, di di la variazione di Giunta, la variazione di bilancio chiedo scusa e quindi la successiva ratifica di Giunta.
Con la ratifica del Consiglio ha posto,
Pare che pure questa era passata in.
Commissione.
Speaker : spk1
Sì,
È passata in Commissione, possiamo procedere con la votazione.
Sono 10.
Procediamo con l'immediata eseguibilità.
Il terzo punto all'Ordine del Giorno TARI approvazione del piano economico finanziario del servizio di gestione delle tariffe dei rifiuti urbani per l'anno 2023.
Diamo la parola al Sindaco.
Non.
Speaker : spk2
Partito, quel semaforo verde, non si parla.
Otto proposte, si parla.
Niente giusto per dare sostanzialmente la parola al responsabile dell'area finanziaria, che credo sia avvenuto forse in Commissione già per spiegare un pochino come.
La situazione è che.
In grandi no non è, non è poi,
Ah ah, va be'è qua e quindi spiegherà qui allora, direttamente in Consiglio, ma ad ulteriore supporto, diciamo abbiamo anche il responsabile del servizio ingegnere Caputi che nell'ipotesi.
Speaker : spk10
Dovesse esserci necessità, ci ci illustrerà.
Speaker : spk9
Eventuali ulteriori.
Speaker : spk5
Dettagli, visto che.
Speaker : spk3
Una.
Speaker : spk2
Delibera, questa che ha.
Speaker : spk1
Scosso i Consigli comunali di tutta.
Speaker : spk8
L'Italia e che purtroppo.
Speaker : spk11
Ha determinato, diciamo.
Speaker : spk4
Una serie, diciamo di situazioni dovute.
Speaker : spk3
In chiaramente al.
Speaker : spk7
Fatto post-Covid che vi spiegherà meglio il.
Speaker : spk6
Dottore Crucitti?
Speaker : spk1
La parola al Consigliere Strangers.
Sì,
Intanto, buon pomeriggio a tutti.
Volevo chiedere al dottore legittima, naturalmente anche il Sindaco e la Giunta,
Io mi complimento con quanto per come ha relazionato il dottore progetti per quanto riguarda lo studio degli altri Comuni. volevo sapere se è stato fatto o se c'è una possibilità di fare uno studio affinché quantomeno questo ulteriore diciamo aggravio delle delle delle spese alle famiglie.
C'è ancora qualche possibilità, attraverso anche.
Una, magari anche a fare dei sacrifici in qualche altro settore pur di di di di di.
Di non gravare sempre sulle famiglie, perché già io capisco che la la diciamo il periodo Covid abbiamo avuto dei sostegni e abbiamo avuto anche dei finanziamenti, però io credo che dal Covid in poi le famiglie invece che riprenderselo.
Speaker : spk3
Andate sempre più giù perché oggi non credo che si sta meglio di come si stava nel periodo del Covid, quindi se ci sono anche veramente a metterci tutti quanti, insieme a trovare una soluzione che sia soprattutto contabile da parte del dottore Crucitti, se riusciamo quantomeno mantenere le le tariffe come come sono adesso e non aumentarle perché io?
Non faccio solo il consigliere comunale, ma avevo anche un po' nel sociale. Le posso garantire che le famiglie sono veramente in grossissime difficoltà, quindi, secondo me, un'ulteriore spesa a carico delle famiglie. In questo momento io la vedo come veramente un qualcosa di insostenibile. Naturalmente non do colpe a nessuno, ma credo che se ci sono le possibilità o quantomeno la volontà di voler.
Alleviare un po' quelle che sono le difficoltà del delle famiglie di Torrenova, potremmo un attimino, trovare qualche qualche soluzione. Se c'è, se non c'è poi non non ripeto, non non voglio fare colpa a nessuno, volevo soltanto se c'è la possibilità di di di, di, di, di trovare uno studio affinché si possa invece magari di andare a vedere quanto paga Siderno gli altri attraverso un sistema di far pagare meno le famiglie di Torrenova. Grazie.
Speaker : spk2
Per le famiglie.
Utilizzato come.
Erano quelli che?
Prima.
Sottoforma di aiuti diversi.
Per pagare la bolletta? oppure della della TARI, e li stiamo utilizzando per questo ho fatto un primo bando, l'ha fatto l'ufficio,
Il terzo.
Fatto, un primo bando l'anno scorso, ma noi ne abbiamo assegnati molti a dire la verità, perché è o era troppo basso il livello ISEE che era stato richiesto, quindi ne abbiamo assegnati però non non tantissime altre che sono rimasti parecchi fondi, ora quest'anno abbiamo riaperto il bando e vedremo quante famiglie esatto se vediamo che non si riesce neanche con alzando il livello del MISE a.
A far rientrare molte persone vuol dire che.
Studieremo in questo caso un metodo diverso nel senso, magari vedendo una ripartizione diversa, no al discostandosi anche dal dal MISE pur di distribuire questi queste somme, le famiglie, proprio per questo come riduzione della bolletta TARI o della bolletta dell'acqua,
Sempre è un beneficio.
Volevo.
Do.
Speaker : spk3
Prima la parola.
Speaker : spk2
Al Sindaco.
Speaker : spk1
Volevo aggiungere qualcosa a quello che ha detto il dottore Crucitti in buona sostanza diciamo, dottor Agrigento ha spiegato noi abbiamo un costo 10, per quanto guarda, conferimento, raccolta,
Quel costo, purtroppo, deve essere la tariffa, no, da lì non si scappa poi ecco che si va incontro alle fasce deboli con queste tipologie, diciamo di interventi, è un conto, ma la tariffa comunque deve essere coperta al 100%, però abbiamo ancora un altro, abbiamo ancora un altro, diciamo un'altra possibilità, siccome la gara diciamo forse per quest'anno no, ma la gara dovrebbe durare sei mesi, mi pare, se riusciamo a fare la gara l'altra, quella definitiva e ci sarà un ribasso, diciamo consistente chiamiamolo così, allora la tariffa automaticamente scende di per sé, perché il costo della raccolta e della raccolta, in questo caso del conferimento non non deve, non dipende da noi, perché dipende dalla Città metropolitana e quindi la tariffa. La fa, la Città metropolitana le hanno alzate di moltissimo e quindi lì molti Comuni sono in difficoltà.
E quindi diciamo l'altra speranza è che nell'aggiudicazione, diciamo della prossima gara ci sia un ribasso cospicuo. Il ribasso determina rispetto alla richiesta fatta dall'ufficio tecnico che di 10, un ribasso del 10% diventa il costo di 9, quindi possiamo adeguare.
Speaker : spk3
La tariffa 9 non più a 10 e quindi lì ci dovrebbe essere un decremento, ma altrimenti è difficile definire impossibile per legge e per definizione andare a non formulare una tariffa che prevede il 100% del costo di servizio di raccolta. Ecco e del servizio di, diciamo, di conferimento, poi altre voci sono marginali, come diceva il dottore cucite, è.
Naturalmente non è da poco, comunque, che nella media delle città calabresi e noi siamo molto al di sotto della media, molto al di sotto del capisco che è un costo importante e che l'aumento diciamo, di un costo che già importante determini sempre un disagio disagio dal punto di vista sociale, però anche bisogna tener conto che la Calabria, da questo punto di vista.
Non è, diciamo allineata col resto col resto dell'Italia, nel senso che una delle Regioni, purtroppo, che sconta un pedaggio importante sia per quanto riguarda la raccolta, diciamo in genere sia per quanto riguarda la questione diciamo, delle acque che abbiamo affrontato l'altra volta quando si parlava anche di costo relativo alle acque con la nuova società che subentrerà nella gestione, diciamo regionale, ecco, questo era, diciamo, uno spiraglio aperto, c'è, non è che è definitivo, però teniamo conto anche che siamo in una condizione rispetto ad altri Comuni che siamo molto sotto molto sotto della media, di di quella che è la media calabrese delle altre città,
Speaker : spk2
La parola al Consigliere Prestileo.
Grazie Presidente, noi quando siamo buonasera, buon pomeriggio a tutti noi, quando siamo stati in Commissione l'altro giorno, insieme agli altri colleghi abbiamo notato e infatti chiedo al dottore crocette se mi potrà illuminare in questo mio dubbio, ma non essendo addentrato in queste voci, chiedo a lui lumi per quanto riguarda la seconda voce, quella siglata CTS, cioè costi, attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani. Per questo abbiamo anche chiesto la vostra presenza. Oggi, dal 2022 al 2023 c'è stato un incremento di sei volte tanto in quella voce, quindi, da nonostante ci fossero i fondi Covid, però credo che non siano solo quelli che hanno tamponato un aumento di sei volte tanto parliamo di una cifra di 149.000 euro e 174 precisamente a fronte del 2023 che sono 683.203, quindi vorrei capire se è un motivo perché, come voi ben sapete, nel momento in cui si parla di Comuni che hanno una linea virtuosa della differenziata, subentrano poi dei benefici. Chiamiamoli così che sono una reazione a catena che poi si hanno delle scontistiche importanti, lo lo sa a Roccella Jonica lo fanno tanti altri Comuni che hanno avuto un sacco di bonus e altri Comuni che invece fanno un carico di differire di indifferenziata molto alto, per esempio Gioia Tauro, che hanno delle degli indici molto più alti. Quindi volevo capire se è un da che cosa è motivato questo aumento che di quasi netti sei volte tanto. Grazie.
Speaker : spk1
I costi per cui.
Quello che prima era 190. 600 sotto dove c'era prima, 5 e 40 è diventato dottore Miceli,
Cioè e su questo è uno spostamento di voci e di.
Alla fine l'aumento c'è, prego, cioè l'aumento c'è, ma c'è per quel motivo che ho detto prima per quel discorso della previsione di questa gara nuova, che.
Non non sarà ora, ma probabilmente da settembre. Torna annualità e per la natura influisce per quote, però è questo in effetti c'è questa differenza, però, a differenza dei.
Perché ci sono un po' il discorso dell'indifferenziato è un altro discorso nel senso quello là, ovviamente, chi più differenzia meno paga come conferimento quello,
Ma noi fanno cominciamo con la percentuale del 60%.
E siamo a quel livello e con quelle nullo se ovviamente se migliore questo in linea di principio è così se si più se mi sembra dobbiamo superare il 65.
Per avere delle.
Agevolazione o agevolata. riduzione di tariffa di conferimento,
Vi sono.
Noi.
Desideriamo, io propongo, volto a dare gli esami.
Non so se in passato venivano dati, però oggi il modo di lavorare è molto diverso perché giustamente, il dato è diventato sempre più trasparente e la gestione, comunque deve essere ancora,
Deve avere degli aspetti che vanno a coinvolgere sempre più i cittadini, non per responsabilità perché la normativa allora è questo cioè la normativa sull'aspetto dei rifiuti, vorremmo.
In soldoni significa, come diceva bene il discorso, si incentra anche sulla parte dell'indifferenziata,
Il sistema dei posti che noi abbiamo, come diceva bene in tutte le province si divide in due, diciamo macro categorie, una è legata ad un costo che noi andiamo a calmierare, cioè che il professor andiamo a proteggere nel tempo, nel momento in cui andiamo a fare un appalto pluriennale, blocchiamo il prezzo. La normativa permette alle ditte di fare dei piccoli aggiornamenti, ma il prezzo di base resta quello, quindi, subendo un centralini, non hanno grossi problemi.
È per noi un ufficio, invece c'è l'obbligo di continuare a gestirli bene, far vedere ai cittadini che il servizio che è che, nonostante loro, vanno giustamente a pagare dei costi ingiusti, perché quando si deve pagare sono sempre ingiusti costi, però devono vedere il servizio che venga fatto. Dall'altro lato, però, loro hanno ancora non hanno terminato nel momento in cui il Palermo il tributo devono contribuire attivamente alzando le percentuali di raccolta differenziata,
Perché, da un lato la buona gestione dei servizi alza le raccolte differenziate perché giustamente, se il paziente seguiamo lo spazzamento, se facciamo il verde pubblico, se togliamo l'imponente, se puliamo le caditoie che si facevano contro una serie di manutenzione sul territorio che vengono negate.
Alle attività gestite dagli uffici contro terzi, ovvero per tramite della dell'azienda, poi,
Una legge importante e il conferimento del porta a porta del conferimento del porta a porta è un cittadino e lui.
Ha firmo partecipe ed è anche il il, l'attore principale che va.
A scrivere il proprio destino, quindi più si parcheggia più, diciamo si riduce l'aliquota del del rifiuto indifferenziato e più noi riusciamo poi nel tempo ha comunque non aumentare i costi perché i costi in ogni caso hanno tante voci alla frontiera.
Sono difficili e facili da rigettare in base a come noi diciamo, riusciamo a sviscerarli per la stesura dei posti che sono frutto di attori terzi del mercato dell'inflazione. Oggi diciamo, il costo della manodopera è protetto, perché rimandiamolo ad opera del, diciamo nell'appalto, non ci costa di più, per esempio relativo, perché comunque c'è un CCNL. Ci sono dei tabellari che sono calmierati, però il costo dei ruoli dei mezzi, le che sono legati a il carburante a spese che comunque sono aumentate su tutti i settori e il discorso anche che gli impianti dove noi andiamo a conferire anche loro consumo, carburante, elettricità, tutto i costi a bocca di impianto che noi andiamo a conferire solo naturalmente orientati.
Poi abbiamo un altro problema,
Che non è un problema, è una fase gestionale arrecando il gestore unico che arriverà ovviamente,
Man mano che entrerà a pieno regime, andrà a cannibalizzare le competenze che oggi sono affidate ai Comuni, quindi farà tutto lui, gestirà operato, Peraro, farà lui delegare, gestirà tutto oggi nel nostro, nella nostra fattispecie, se dobbiamo spiegare ai cittadini dalla parte tecnica, oggi il nostro, il nostro punto di riferimento per i rifiuti della filiera.
Dell'umido, quindi abbiamo l'organico di sfalci e l'indifferenziato. Questo che cosa significa che sono loro che gestiscono il prezzo a bocca di impianto? Non lo possiamo gestire, anche se ci fossero delle situazioni più favorevoli. Noi non lo possiamo fare perché è il gestore unico che ci sta gestendo questa voce di costo, nelle voci di costo, che però sono rimaste in mano noi possono essere gli ingombranti, i residui da spazzamento e le altre cose noi stiamo dando il massimo perché è l'ultima diciamo affidamento, che abbiamo chiuso, abbiamo chiuso con dei prezzi più vantaggiosi per diciamo il collega Bellomo,
Quindi che cosa succede in questa fase, ancora una frase biblica, dove ci sono costi che ancora possiamo gestire noi, quindi l'appalto dei rifiuti e i rifiuti che ancora ci restano in mano e costi che invece sono rientrati da delle dinamiche alle quali andranno incontro tutti i comuni.
L'importante sicuramente è quello di ottimizzare i costi.
E quindi diciamo noi in primis dagli uffici, cerchiamo sempre di.
Riuscire a ottimizzare al massimo il servizio. però il cittadino che deve dare una mano, perché oggi la nostra percentuale si è standardizzata intorno al 61% di media.
Annuale.
Ora che cosa significa che siamo quattro punti ancora distanti dagli standard di legge, il che.
Ci rende diciamo sempre in negativo nei confronti di quelli che potrebbero essere i bonus, a cui potrebbero andare incontro e in più, ovviamente, e non riusciamo a raggiungere poi dei risparmi tra virgolette o comunque dei non aumenti, perché anche un non aumento in un periodo in cui diciamo tutti i servizi subiscono degli aumenti, se noi riusciamo a mantenere in maniera standard senza dover aggravare i costi, io lo considero anche un risparmio, perché significa non aver creato, diciamo, degli ulteriori disagi. Per questo ci devono aiutare i cittadini,
Del 65% e.
Come percentuale del 65%, è una.
Soglia per noi, diciamo, il 61% della soglia per noi importante, per un semplice motivo, perché il limite che ha dato il legislatore, quindi tu cioè quelli che saranno.
Diciamo tutte quelle che saranno gli aiuti che il legislatore vorrà dare specifici nel settore, sicuramente andranno a premiare i Comuni che raggiungono quelle solite.
E in più significa anche l'opposto di con riferimento, anche se noi sottraiamo all'indifferenziata alloggi, diciamo le 2 voci più importanti in termini di rifiuti, il Comune di tale nuova.
Stabili si è stabilizzato in circa.
6 milioni e qualcosa di diritti di rifiuti, prodotti della congelando.
I rifiuti organici e il rifiuto indifferenziato rappresenta, diciamo, gli elementi più importanti. Quindi, se oggi noi abbiamo un 60 40, il 40% del peso di di questo volume che diciamo sviscerato dal punto di vista tecnico è rappresentato da l'indifferenziato, l'indifferenziato alla tariffa, più alta.
Indifferenza dalla Prefettura. Quindi.
Noi Liuzzi diciamo seduti qui noi dalla parte tecnica, quindi la parte politica e la parte tecnica restano disarmati. Se il cittadino non si rende conto che il miglior risparmio è quello di mettersi con tanta pazienza, e lo so che non è facile a differenziare, ad evitare di abbandonare rifiuti in mezzo alla strada, ad evitare di creare tutti quei disagi che vanno ad aumentare delle liquide dove noi non possiamo fare nulla perché devono avere un carattere igienico sanitario, non possiamo lasciare, diciamo i rifiuti sul territorio e rifiuti non classificato comunque rifiuti che hanno subito una contaminazione, a quel punto vengono declassati e, ahimè, finiscono nel calderone dei costi più importanti che noi abbiamo.
Vi ringrazio.
La parola al consigliere Strangers.
Speaker : spk2
Sì, io ritorno sul fatto precedente traduttore, progetti che mi soddisfa il fatto che lui abbia poi riportato quell'ulteriore.
Aggiunta a quanto aveva detto, perché era proprio quello il punto al quale io mi riferivo sul fatto della ritrovare alcuni vantaggi per le famiglie che hanno più bisogno non prima le era sfuggito ecco perché mi mi sono permesso di fare quell'intervento.
Complimenti anche al nostro tecnico, che ha sicuramente.
Ci ha fatto capire in maniera molto.
Speaker : spk1
Quasi semplice che bisogna sollecitare i cittadini ad un comportamento maggiore dal punto di vista della responsabilità per quanto riguarda i rifiuti e io mi permetto di fare una proposta a questa, a questa Amministrazione, affinché magari si possa anche investire sulla sensibilizzazione ai cittadini anche con con della pubblicità che sia anche con dei manifesti o qualcosa affinché ognuno di noi possa percepire.
Quell'ulteriore responsabilità affinché un ulteriore risparmio può dipendere molto anche al nostro comportamento, e questo, secondo me, potrebbe essere un motivo per cui questa Amministrazione dovrebbe a investire anche dal punto di vista proprio della per divulgare quanto più possibile questo questa situazione.
Grazie,
Speaker : spk2
La parola al Consigliere Marafioti.
Grazie Presidente.
Io non ho nulla da dire a quello che hanno detto i gli uffici chiaramente sono d'accordo, sono invece contrario e penso che le responsabilità in tal senso ce l'abbia, la parte politica, perché quasi quasi sta passando il fatto che l'aumento della TARI c'è stato, ma visto che l'aumento non è quanto invece l'aumento dell'in media che c'è in Calabria, in Italia, allora Terranova continua a essere un Comune virtuoso motore nuovo, non è per nulla un Comune virtuoso, almeno per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti e per quanto riguarda quello che è la situazione dei tributi, perché la TARI è un tributo e come tale deve essere considerato che poi questo abbia il calcolo della TARI dipende da tutta una serie di questioni e di fattori, alcuni dei quali non dipendono essenzialmente dalla raccolta dei rifiuti, ma ci sono altre altre variabili che sono Mariani, magari, come hanno detto prima i dottori, sono delle variabili fisse, sono un aumento dei costi generali da una ricaduta del dell'inflazione in questo settore. Questo sì, però l'aspetto sostanziale di tutto questo e che Torrenova non differenzia più come differenziava impasta in passato. a tale problema. Poi vi è appunto questo aumento del 15%, della TARI che, all'interno di un nucleo familiare di 4 5 persone, nella media degli appartamenti delle case che abbiamo che girano intorno ai 100 150 metri quadri la TARI ha un'incidenza di circa 50 60 euro rispetto a quello che era la la tariffa dell'anno scorso, che è una, è una gran bella aumento, poi che questo dipenda dal da un aumento generalizzato dei costi. Sì, è vero, ma in proporzione dipende anche dal fatto che Terranova, come è stato anche detto e confermato poco fa Torrenova differenzia meno di quanto differenziava in passato. E allora mi chiedo io qual è il problema a questo punto io non sono d'accordo che il problema sia nei cittadini che non differenziano più come prima e che bisogna in qualche modo spronare i Taurianovese differenziare di più perché quello della differenziata era diventato negli anni un automatismo a Terranova e riuscire ad educare un intero paese a differenziare bene com'era stato fatto in passato. È stato un meccanismo molto lungo che.
Che è stato un meccanismo molto lungo, non solo ma anche difficile da raggiungere come risultato di Torrenova come Comune virtuoso. Da questo punto di vista, quindi, notare che adesso si stia perdendo tutto quello che si era fatto. Tutto il meccanismo che si era creato è qualcosa che è estremamente negativo per per il Paese, ma la responsabilità da questo punto di vista non sono degli uffici e della parte politica e dell'indirizzo politico che si è dato agli stessi uffici e a come è stato gestito il il capitolato dei rifiuti in base.
Su questo argomento. Invece, visto che è stato tirato fuori, non mi ricordo se il dal Sindaco dagli uffici io mi chiedo ora non ho che da un paio di giorni che non controllo l'Albo pretorio, però è stato già fatto la proroga di un mese dell'appalto della guerra proroga che equivale alla fine a un dodicesimo di quello che era il il capitolato, però mi chiedo a che punto è questa situazione, perché non si parla di una nuova ditta subentrante alla guerra, perché ancora non si parla di questa gara d'appalto che deve essere fatta, perché da ora ci arriveremo al secondo mese in cui noi andremo e reagire in regime di proroga e ancora, mi pare che non ci sia nulla in questo senso perché l'Amministrazione che si è insediato ora da quanto due anni e mezzo.
Da due anni e mezzo, circa, comunque, da ottobre 2020 sapeva che l'appalto sarebbe scaduto a nel 2023, non ha pensato di avviare delle azioni propedeutiche per anticipare questa proroga della guerra e quindi avviare una programmazione in questo senso della raccolta rifiuti,
Perché dico allora si è arrivati a questo punto al di là dell'aumento del prezzo della TARI, ma tutto il servizio, dal mio punto di vista, è un servizio che negli ultimi.
Speaker : spk1
Due anni e mezzo tre anni sta andando sempre peggio, è quando in realtà fino a pochi anni fa quella della raccolta dei rifiuti era un fiore all'occhiello dell'intero Paese. Poi che questo sia in linea più o meno con la media degli aumenti negli altri Paesi, io vi do ragione, non ho studiato questo aspetto e non ho motivo di pensare il contrario, ma che non passi però che questo aumento della TARI, quasi quasi sia qualcosa di obbligatorio, qualcosa che non potessero essere calmierato da non dei bonus, non dei contributi in eccedenza, non altri tipi di politiche, ma poteva essere semplicemente calmierato se il servizio fosse quello che era precedentemente, ossia un servizio efficiente sotto tutti i punti di vista. Grazie,
Ci siamo.
Però.
Speaker : spk2
Io dico di anche delle problematiche di turismo dei rifiuti, perché ci sta iniziando ad avere a Roma e nella provincia di Reggio Calabria similare procedimenti faceva delle singolarità, presidente Bocca la città commerciale.
Ovviamente tutte le persone che vengono sul terreno delle scuole, cioè tutti gli influssi che abbiamo dall'esterno, servono anche loro partecipare insieme al gli aspetti, tutti i cittadini, anche per noi, è diventato anche quelli, diciamo, con un flusso in negativo perché potrebbero ingenerare dei rifiuti che non sono figli del Comune di Laveno abbandonati sul nostro territorio, quello è un grosso problema.
Oggi già dal 2020, quindi dalla fine del Covid ad oggi siamo riusciti a recuperare 4 punti percentuali.
Lo sforzo che io chiedevo prima non era.
Diciamo non andare a bacchettare i cittadini di Termini per noi sono i migliori compagni di squadra, perché dobbiamo raggiungere gli obiettivi. Questi quattro punti percentuali che abbiamo ripreso posto posto point dovrebbero essere anche un volantino ad altri 4 5 punti percentuali consolidati. Perché se noi guardiamo i primi tre mesi dell'anno e che ancora non trasparente e la consigliera io non li ho voluti considerare per un semplice motivo, perché le serie di dati devono essere vero un determinato. Appoggiamo.
Numero di dati a disposizione per già nei mesi e nelle prime settimane dell'anno abbiamo raggiunto punte superiori al 65%.
Il problema è che si devono consolidare il banco di prova, noi che lavoriamo adesso nel periodo diciamo di frequenza massima con la fluttuazione stagionale, allora, se noi superiamo questo periodo, riusciamo a mantenere questo standard sicuramente recuperato, recupereremo.
Hanno dei punti percentuali che potrebbero diventare un nostro tesoretto, io lo chiamo un tesoretto da spendere poi attraverso quelli che sono gli aspetti economici, economico-finanziari che si fanno con un dottore pregiudizi nelle prossime previsioni del piano economico finanziario.
Grazie.
Speaker : spk1
La parola al consigliere Lazzaro.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, mi sembra di aver capito, insomma, che.
Lavora sull'aumento della tariffa incide molto il costo della raccolta differenziata, soprattutto quella che viene fatta al conto terzi, diciamo riferendoci a il insomma, l'azienda che procede il punto è un altro noi avevamo fatto richiesta sempre un anno fa a proposito delle mancate risposte avevamo avevamo fatto richiesta.
Per sapere qual erano in totale le aree verdi assegnate a privati o ad associazioni, qual era il il, diciamo il risparmio che il Comune,
Diciamo ricavava da questa da questa gestione.
E questa risposta a noi non c'è mai stata data ora nel computo che voi avete fatto sulla sulla tariffa, avete anche calcolato questo risparmio perché c'è un lavoro in meno come raccolte differenziate. In più si aumenta del 15%. Qualcosa non torna.
Per cui su su. Per quanto ci riguarda, almeno non non siamo proprio minimamente d'accordo su questa.
Su questo punto e quindi voteremo, voteremo contrario.
Grazie.
Speaker : spk2
La.
Speaker : spk1
Parola al consigliere Ferraro.
Sì, grazie, allora intanto ringrazio entrambi i tecnici, sia lì la ragioniere Crocitti che l'ingegnere Caputi, che comunque ci ha fatto una descrizione.
Certosina della situazione, purtroppo, però.
C'è da io, sono costretta a fare un passo indietro rispetto ai miei colleghi, perché ai tempi dell'appalto della gestione dei rifiuti alla VQR e io ero tra i componenti della Giunta, non mi occupavo io però più volte si è discusso della gestione dei rifiuti, no.
Da parte della VQR e anche dei costi così alti.
Dell'appalto.
Oggi non solo assistiamo ad una proroga che, per carità, piuttosto che lasciare il Paese senza il servizio, deve essere portata avanti con con il servizio di della guerra, servizio che ripeto in molti che oggi siedono tra i banchi della maggioranza allora lamentavano per la gestione, ma in più ci sentiamo dire che l'aumento, almeno così mi è parso di sentire da parte del Ragioniere Crocitti, l'aumento di questa TARI è dovuto della TARI che oggi andremo ad approvare. È dovuto anche per una parte.
Speaker : spk2
Del servizio che andremo ad appaltare in nel prossimo capitolato. Se non ho capito male, cioè no, c'è un piccolo aumento che è dovuto anche al prossimo capitolato che andrà.
In affidamento, andrà in appalto, quindi.
Quindi.
Quello quello semestrale, non quello in futuro okay, perfetto, quindi oggi ci troviamo a dover approvare delle tariffe aumentate del 15% per un servizio che è ritornato indietro rispetto al 2015 e ci ritroviamo nuovamente a chiedere ai cittadini di essere di collaborare, però sono gli stessi cittadini che erano arrivati a portare il servizio porta a poco elaborando col servizio porta a porta con producendo meno indifferenziato grazie anche ai controlli che faceva la ditta guerra e i vigili i vigili urbani non. è giusto. È giusto menzionarli perché abbiamo fatto tutto il servizio anche con le foto trappole, proprio per cercare di controllare e di gestire.
Le microdiscariche che si trovavano in paese, ma anche il controllo durante il servizio porta a porta e i cittadini erano arrivati un ottimo di livello si erano comunque educati all'interno delle scuole veniva seguita puntualmente la raccolta differenziata, eravamo riusciti a portare altri progetti, come il, il meno rifiuti, inserendo il vetro nelle attività commerciali e quindi anche commercianti, avevano iniziato ad educarsi a educare la clientela nella gestione del servizio, quindi eliminando la plastica e servendo tutto in vetro e avevamo addirittura acquistato distribuito le borracce all'interno delle scuole. Le fontanelle, insomma, tutto un discorso che voleva portare alla riduzione, ovviamente, del rifiuto e la riduzione del rifiuto, ovviamente comportava dei vantaggi per i cittadini, ovvero l'abbassamento delle tasse. Questo oggi, purtroppo, non lo possiamo dire quindi ai cittadini tutto quello che hanno fatto finora pare che debba ripartire nuovamente. Chiediamo nuovamente una collaborazione, quindi io capisco tecnicamente l'ingegnere ha fatto una descrizione precisa e puntuale ed è quello che abbiamo provato per anni a fare cercare quindi di educare, però purtroppo avevamo educato i cittadini. Oggi chiediamo nuovamente di fare la stessa cosa, cioè li rimandiamo per un errore nostro Sindaco, lei, mi io io attendo la risposta, cioè non è una polemica, però io mi metto, mi metto anche nei panni, sì, sì, ma io io ci tengo, perché comunque io mi metto anche dalla parte del cittadino, non voglio essere parte politica, però, dopo anni in cui puntualmente ognuno di noi a Taurianova.
Prego.
Con massimo, però io voglio io sto parlando, sì, va bene, io l'ho capito questo, ma lei si rende conto che puntualmente noi tutti io lei no lei no, va be'perché non risiede a Torrenova, però io le Grimaldi.
Tutti no, abbiamo cercato di essere precisi e puntuali con gli orari, con la divisione, oggi ripartiamo e chiediamo ai cittadini di essere di voler collaborare. Aumentiamo la tassa quasi quasi come fosse che non e tutto il lavoro fatto finora non non è stato è stato inutile, perché l'indifferenziato, comunque il conferimento dell'indifferenziato non è soltanto aumentato rispetto alla tassa, ma è aumentato proprio il conferimento dell'indifferenziato. Anche e oggi ce lo ritroviamo nelle tasse da pagare nelle tariffe del 2023, io questo vorrei capire sentire un attimo il Sindaco con calma, mi auguro.
La parola al consigliere Prestileo.
Speaker : spk1
Impaziente, io gli do la parola, però non voglio far morire nessuno di impazienza, allora io intanto ringrazio, scusate un attimo io intanto ringrazio il dottore Crocetta, il dottore Caputo perché sotto l'aspetto tecnico dico non ho nulla da eccepire, mi avete illuminato di quelli che potevano essere i miei dubbi in merito alla parte politica Sindaco, noi siamo stati, abbiamo avuto il piacere di andare all'ANCI due anni fa, mi pare che di progetti sulla differenziata ce ne erano tanti noi Vice Sindaco, ce ne erano tanti e dovremmo prendere spunto da da Comuni più virtuosi lanci. Serve anche per questo, quindi è molto importante.
Prendere come riferimento comune, che la differenziata la fanno da trent'anni e comunque sappiamo bene che i cittadini è vero che vanno educati, però la parte politica serve anche per se serve anche a questo, perché loro giustamente parlano di dati. Noi dobbiamo dare anche un un imprinting, quello che l'aspetto poi della differenziata fine a se stesso.
Io ritengo che oggi i cittadini ricordiamoci che Taurianova, al di là del dell'orientamento politico, dare a Cesare quel che diceva, che era stato comunque riconosciuto per diverse volte comune riciclone. Questo è un dato di fatto, non è che lo dice Prestileo, lo dice altro.
Noi per quello che riguarda l'aspetto politico, l'invito che io vi faccio oggi spero sia uno stimolo questo e a fare, come diceva diceva prima la collega le foto-trappole, ammettere la polizia municipale in borghese, perché c'è tanta gente di fuori paese che viene qua a buttare la spazzatura per strada e non ritengo che sia giusto che la gente, che invece la differenziata, la fa.
No vicesindaco che non lo fa, io poi ti vo, se parli, io sono felicissimo che credetemi che mi rende l'uomo più felice della terra, se mi risponderai, tu oggi andrò a casa, andrà a casa, contento però quello che dico è in campagna elettorale, si è parlato tanto di Sindaco, correggimi se sbaglio, di mastelli, col chip di di foto-trappole di si parlava anche di droni per punire quelli che sono sporcaccioni non ritengo che sia giusto dire che la gente ha iniziato a fare meno differenziata, perché vi posso garantire che non è esattamente così.
Noi per poche percentuali di sporcaccioni ripaga paga male, un paese intero, quindi ci sono 1.000 modi per poterli classificare le persone che la fanno, la differenziata rispetto a quelli che non la fanno. Ci sono anche le card, se andate in altri Comuni, che sono quelle quelle strutture che se io vado a fare delle della differenziata in maniera corretta mi restituiscono un buono, quindi dottore Crocitti, mi corregga se dico fesserie, eventualmente fare un fondo cassa, quello che voi chiamate il tesoretto, dove le persone che vengono multate con i droni, con le foto-trappole con la polizia municipale che è nascosta, utilizzate le quelle per decurtare le tasse, perché non è giusto che i cittadini che fanno la differenziata debbono essere trattati come quelli che sono sporcaccioni di natura grazie,
La parola al Sindaco.
Speaker : spk2
Ecco, ero impaziente, perché.
Quando uno non studia e non legge le carte, spesso sul una frase fraintesa dell'ingegnere Caputi si è innescato un castello costruito sulla sabbia, prima da parte del Consigliere, poi da parte della consigliera.
Ingegnere Caputi ha detto a un certo punto bisogna educare i cittadini a fare maggiore differenziata.
E subito, poi avete costruito un castello come se nel periodo di Scionti, il percentuale di indifferenziato fosse chissà quale.
E in questo momento viviamo un periodo dove la percentuale più bassa.
Nulla di più falso, nulla di più falso, ecco perché fremeva.
Per dare dei dati, perché.
Alcune volte è facile subito innescare no,
Il discorso, noi abbiamo fatto polemiche sulla guerra perché quando c'eravate voi la guerra non funzionava.
Noi oggi siamo in ritardo con la gara solo ed esclusivamente scusa Nino. non destava dell'ingegnere Caputi e lo sa solo l'ingegnere Caputi, quanto ci abbiamo impiegato per regolarizzare quello che voi avete fatto, noi siamo in ritardo con la gara, perché abbiamo dovuto necessariamente fare in modo ingegnere, Caputi.
Che tutto quello che non era stato fatto negli anni vostri venisse fatto ora alla fine del del dell'appalto in maniera tale da regolarizzare i conti definitivamente in questo periodo. Per questo noi siamo in ritardo per quello che ci avete lasciato voi, e non è vero che voi, o che noi abbiamo abbassato la percentuale perché nel 2017 c'era il vostro Sindaco, Scionti faceva parte anche della Giunta, giustamente si è affiancata, la percentuale era del 60 e 99,
Nel 18 era del 62.
Nel 19 c'era ancora Scionti ed era del 57 57.
Nel 20 siamo subentrati noi ed è arrivato il Covid,
Che ha determinato una maggiorazione dei consumi, e c'è stata anche la crisi. No, no, scusami,
Ha già il 20 giorni, Commissario, ha ancora a novembre, giusto a novembre, al 20 giorni i commissari ed era del 57 e 42%, quindi Scionti, lascia al 57 57%, commissari lasciano al 56 e 42%.
Nel tutto il corso dell'anno arriva la nostra amministrazione.
Nel corso dell'anno 1921, nonostante il Covid stavo dicendo che ha determinato tutta una serie, diciamo di situazioni, e ha determinato una maggiorazione dei consumi, e c'è stata la crisi della raccolta perché c'è andate in crisi. Il fatto che siederanno è stata bruciata e varie discariche hanno avuto dei problemi e c'è stata praticamente una mancata raccolta differenziata perché tutti i rifiuti giacevano per strada e a un certo punto la differenziata non si poteva neanche fare e siamo andati a conferire più volte all'unica discarica possibile, che era quella di Gioia Tauro tutto indifferenziato.
Ma nonostante ciò, nonostante ciò, ecco perché poi si dà.
Fiato alle trombe, quando bisogna essere cauti nelle cose e non.
Speaker : spk1
Fare affermazioni avventate sulla base, diciamo, di una frase fraintesa.
Nella nostra Amministrazione la percentuale sale al 60 e 69% e ancora che il Covid 60 e 69 nel 22 sale al 60 e 87 nella proiezione dei primi tre mesi del 1900 nel 2023 sale al 67 90%. Ma grazie a degli accorgimenti che abbiamo adottato, soprattutto all'isola ecologica, dove prima, durante l'Amministrazione Scionti, si conferiva in maniera indiscriminata, senza un controllo di nessun genere, dove ora si conferisce attraverso una selezione dei rifiuti fatta attraverso un'educazione ambientale di tante giornate fatte con i cittadini dove i cittadini portava nel sacchetto del rifiuto alla alla isola ecologica veniva aperto il sacchetto del rifiuto e si diceva con i guanti si prendeva il rifiuto che portava il cittadino e si diceva, io ho partecipato pure a sprazzi e si diceva guarda che questo.
Due giornate va be'ma, servono quelle due giornate, tant'è che la percentuale è aumentata del 6 di 7 punti, perché gran parte del rifiuto voi non lo sapete, ma molti rifiuti vengono portate dai cittadini direttamente all'isola ecologica e quella gran parte dei rifiuti era prima completamente indifferenziata cioè nel senso che i cittadini,
Che non facevano correttamente la la differenziata, che cosa facevano con il sacchetto del rifiuto completamente non differenziato se ne andavano nella conferivano al al al all'isola? è cambiato il discorso perché è cambiato il discorso, perché intanto davanti all'isola abbiamo messo le telecamere.
Prima, quindi chi va a conferire lasciava i sacchetti della vacanza davanti all'isola viene beccato e non è più possibile come si faceva una volta, ma non solo l'educazione ambientale, quel giorno è servita per dare un impulso diverso a chi viene a conferire all'isola.
Costantemente vengono a conferire all'isola, ma costantemente vengono selezionati meglio i rifiuti, tant'è ripeto che nei primi tre mesi la percentuale è balzata al 67%. Quindi io non vedo questa grande, voglio dire acume dell'Amministrazione Scionti che voi tanto vantata che è stata comune riciclone, cioè le percentuali sono più o meno le stesse. Nonostante abbiamo passato due anni di Covid e abbiamo passato un'emergenza della raccolta dovuta alla chiusura di tre o quattro discariche, quella di Reggio Sambatello, quella di Salerno ma anche le altre discariche hanno avuto delle vicissitudini importanti perché anche lì sono intervenuti i NAS, quella di Catanzaro, dove a un certo punto andavamo a conferire, è stato aperto un giorno e poi il giorno dopo veniva chiusa quella de che c'è sull'autostrada stessa sorte a un certo punto sia stato rata Max van Vazzano, cioè abbiamo avuto delle difficoltà importantissime dal punto di vista della raccolta, che non devono essere necessariamente necessariamente considerato. Quindi non c'è tutta questa differenza. Attenzione, se.
Le parole dell'architetto dell'ingegnere sono state diciamo travisate, perché lui tende ad un'ottimizzazione del della differenziata che non è il 65% al 67% che si pensi si possa mantenere nell'anno se non succede niente di di straordinario, ma lui pensa ad una raccolta differenziata che tende al 90%.
Questo è che dice che va inculcato ancora di più con l'aiuto dei cittadini a fare una maggiore differenziata. Ma siccome.
E quando si è, come dire, non voglio usare dei termini, si è lì pronti a cogliere l'occasione per denigrare la propria amministrazione.
Si fanno poi queste cattive figure. Queste sono le cattive figure, noi oggi, ripeto, non abbiamo nulla da invidiare all'Amministrazione Scionti, che ripeto, si gonfiava il petto di essere comune, riciclone, nulla da invidiare, anzi, i dati per certi versi cominciano ad essere già dal terzo anno, assolutamente migliore, assolutamente migliore, e i dati vanno crescendo gradualmente, nel senso che dopo della crisi che c'è stata, diciamo, relativa al periodo diciamo che hanno avuto i commissari il periodo più basso il 57 e 42 che c'è stato il periodo diciamo che iniziava il Covid, c'è stato qualche cosa, eccetera, eccetera però voglio dire poi siamo andati via via crescendo, ma Scionti ha lasciato con il 57 57%,
Quindi noi siamo oggi al 60 e 87, l'anno scorso e siamo in proiezione per i primi tre mesi al 67%. Quindi mi dite quale quale rimprovero oggi voi che state dicendo si muove all'Amministrazione in questo senso ci quale rimprovero si muove, siamo più alti nella media calabresi siamo tra i più alti.
Oggi voi giustamente trovate sempre il guizzo per cercare di dare all'Amministrazione quando l'amministrazione e vi ripeto si rischia di fare l'ennesima brutta figura perché poi, se uno legge, i dati si aggiorna, guarda le carte piuttosto che praticare.
Eh lo so, però non si può, non si può ogni volta, però poi, ripeto, per quanto riguarda rispondono all'ex assessore, per quanto riguarda la guerra, la guerra è stato il primo fascicolo che io ho trattato nella mia amministrazione. Voi vi ricordate bene, il primo giorno di Sindaco io ho convocato la guerra perché ritenevo che la gestione in quel modo non andasse bene e l'abbiamo detto tante volte dai banchi della minoranza che la gestione era una gestione dove non si tagliava l'erba, l'erba alta che tu completamente eravamo a allo sbando, diciamo come città e siccome c'erano dei compiti della guerra che dovevano essere fatti e che non erano fatti al momento in cui noi abbiamo, diciamo su ah, siamo subentrati in quella gestione.
Ingegnere Caputi, affaticato per venire a capo di quella che è la sistemazione del capitolato d'appalto per arrivare alla fine della gara e alla fine del periodo di gara in una situazione dove la guerra e alla fine, i mastelli, che non erano stati messi i droni che non c'erano e che sono stati poi messi le telecamere, le foto-trappole che non c'erano e che poi sono state messe gli operai che erano pochi in determinati punti ci sono delle foto-trappole,
Ciò non lo diciamo a tutti perché, sennò giustamente, non diventano più foto-trappole, però ci sono.
E che il drone che si alza e vola e vede e voglio dire.
Diciamo per risolvere, diciamo tantissime questioni ci è voluto un sacco di tempo e un lavoro immane da parte dell'ingegnere capo e meno male che abbiamo trovato l'ingegnere Babudri che esperti del settore perché per suo periodo pregresso attività privata lavorava proprio nelle discariche e quindi era esperto, diciamo, del settore e abbiamo potuto venire a capo di questa questione, ma non abbiamo fatto in tempo a poter fare e programmare una gara che deve valutare, alla luce dei nuovi e delle situazioni nuove che abbiamo visto all'ANCI l'anno scorso e quest'anno deve tenere conto, diciamo, di quelle che sono le nuove tecnologie. Non può essere una gara fotocopia di quella che era quella di di di sei anni fa e naturalmente c'è un altro aspetto che volevo sottolineare alla alla collega Ferraro.
Il 15% rispetto all'appalto di sei anni fa. Con gli aumenti che ci sono, vedete che nulla.
Ci sono stati degli aumenti impressionanti per il carburante, per il gasolio, per le attrezzature, per le macchine, per l'acciaio, per tutto c'è stato un aumento pauroso di tutte queste, cioè noi, se anni fa abbiamo speso X per quanto riguarda, per quanto riguarda la gara che comprendeva, diciamo, la gestione della raccolta, oggi l'ufficio tecnico chiede il 15% in più per la nuova gara, ma rispetto agli aumenti che ci sono stati, guardate che veramente poco c'è rispetto a sei anni fa. Oggi io mi aspettavo che l'ufficio tecnico se ne uscisse con un 50% in più, non con un 15.
15, se rispetto a sei anni fa è cambiato il mondo dopo il Covid, dopo la guerra cambiato il mondo dal punto di vista economico finanziario, 15% che, se tutto va bene, con la gara che stiamo mettendo a punto con.
La nuova tipologia, diciamo, di raccolta, che stiamo immaginando di poter mettere a gara dopo questa gara ponte potrebbe essere che sparisca anche questo 15%, perché vi dico molto sinceramente, è una scelta politica e poi chiaramente si può condividere e non si può condividere. Io ho detto all'ingegnere Caputi.
Che la raccolta differenziata è fondamentale ed è iniziata col porta a porta, ed era l'unico modo per poter inculcare nella nostra mentalità la raccolta differenziata. Ma la raccolta differenziata costa un botto, che costa tanto che il 90% dei costi sono del personale che va tutti i giorni a casa delle persone passa in tutte le case di tutti i cittadini di tutta la città, a raccogliere sta sta benedetta spazzatura,
Ma noi abbiamo la possibilità di fare un passo avanti, perché io credo che la maturità dei nostri concittadini.
Sia arrivata al punto di fare il passo avanti che abbiamo visto nelle città del nord. e che noi andiamo alle fiere alle cose per vedere le innovazioni.
Cittadini del Nord ormai non raccolgono le amministrazioni del Nord non raccolgono totalmente porta a porta, hanno cominciato a fare le stazioni, le stazioni per la plastica, diciamo che è una forma riveduta e corretta, naturalmente, e 2.0 rispetto al cassonetto, che avevamo una volta di indifferenziato dove tutto si metteva nel cassonetto, ora ci sono dei cassonetti intelligenti che scompaiono sottoterra che tu vai con la tessera,
Sì, sì.
Non parliamo di Gioia Tauro.
Che non c'è, manco la differenziata a Gioia Tauro.
Ah.
Il mangia-plastica, il cosiddetto.
No, allora funziona diversamente e si chiama tariffa puntuale, allora il discorso che alla quale vogliamo tendere è proprio questo, nel senso che il conferimento, diciamo, del rifiuto, deve essere fatto dal cittadino, non a casa sua.
Ok, perché il costo è abnorme, è elevato e lo sopporta poi la tariffa, perché automaticamente, se abbiamo un costo elevato per quanto riguarda la RAF, la raccolta, siccome la legge ci dice che il 100% della raccolta e del conferimento tu lo devi, mettere nella tariffa obbligatoriamente non si scappa automaticamente, poi si riverbera sulla tariffa, se noi abbassiamo il costo della raccolta, perché quello del conferimento non dipende da noi ma dipende dal gestore, ora arreca all'eccetera, eccetera okay, prima Città, Metropolitana orari che all'eccetera, eccetera. Quindi quelle fanno il prezzo, tu, quando vai a conferire in discarica l'abilità dove sta sta nel portare in discarica chiaramente meno indifferenziato e più differenziato.
Ora.
L'idea e l'imprinting che io ho cercato di dare, qual è per la nuova gara? Cerchiamo di fare delle stazioni.
Di raccolta dove è possibile farle per agglomerati di circa 1.000 abitanti. In maniera tale che noi andiamo lì. Secondo, sempre, seguendo le indicazioni che noi abbiamo visto all'ANCI, anche quest'anno che ci hanno dato naturalmente coloro i quali fanno questo tipo di raccolta.
Cioè in determinati posti va fatta ancora e va continuata per un periodo transitorio, la raccolta differenziata.
Però in altri possiamo già andare avanti e fare un tipo di raccolta che ci costa meno. in maniera tale da poter abbassare lì la tariffa, ci costa meno, come se io mi sposto con la macchina invece di andare a casa io, operatore ecologico sei volte su sette giorni a casa nostra singola, se ci vado due volte, invece quattro volte a basso il livello e le altre quattro volte vado io e magari non esco quattro volte perché c'è un momento che ho il bidone della plastica a metà magari quello mi passa gli do metà busta.
E allora a questo punto, che cosa succede, che magari vado una volta, invece di andare due passaggi vado, lo metto nel bidone della plastica, metto la mia tessera sanitaria e automaticamente li si comincia a calcolare la cosiddetta tariffa puntuale, cioè che non è più una tariffa forfettaria per le persone che hanno 100 metri quadrati, che hanno tre figli, che hanno cinque figli, eccetera, eccetera, ma diventa una tariffa effettivamente su quello che tu produci.
Esatto e lì lì lì la tariffa viene praticamente ricamata sul consumatore, cioè sull'utente, e lì è una tariffa de denominata puntuale per il semplice motivo che.
Diventa più tagliata su quello che effettivamente tu produci e differenzi.
E saranno.
Non ho capito.
È chiaro che io io ritengo che in un pe nel primo periodo probabilmente avremo delle delle.
Delle problematiche. No, magari ci sarà quello che lo lasciano davanti al cassonetto. Al solito però io ritengo che e sono fiducioso che.
Questa cosa di base del del delle persone, della cittadinanza Torrenovese, che è stata capace di ottenere dei premi e di ottenere dei risultati, come arrivare al 60 65 62 67% di differenziato possa arrivare anche a un livello di educazione tale da poterci consentire perché quando la gente capisce che con quel tipo di raccolta noi andiamo a risparmiare e quindi la tariffa si abbassa notevolmente, io credo che anche la consapevolezza del cittadino.
Eh,
Speaker : spk2
Però bisogna vedere, bisogna differenziare, tensione e.
Se è differenziata bene, perché poi te lo legge, il, il, il coso e se non è differenziata bene torna?
E quello è il problema, non non te lo accetta e non te lo accetta e c'è la telecamera che sta guardando no, mentre tu conferisci che la telecamera, che sta guardando quindi lì non poi chiaramente è un sistema nuovo che già sperimentato al nord funziona.
Vaga.
E niente, diciamo, questo è il tipo, diciamo di cioè l'idea che noi abbiamo, ripeto, poi si può condividere o non si può condividere, uno dice dal punto di vista politico, no, non siamo maturi per fare questa cosa qui continuiamo con la differenziata porta a porta però sappiate che la differenziata porta a porta costa tanto,
No, noi abbiamo fatto la gara ponte per mettere a punto sistemate le i conti con a VR, diciamo, di tutte le cose che erano in sospeso, che non erano fatte, eccetera, eccetera ora che abbiamo a fare una gara che ci dia la post,
Sì, e questa è l'indicazione di andare a fare anche una cosa mista, dove, invece di andare a fare sei giorni di raccolta porta a porta, né possiamo fare inizialmente tre e tre li facciamo che li fa l'utente così scendiamo, scendiamo come costo, ecco questa era, ecco perché io dicevo io sono speranzoso per il futuro che forse questo 15% che lo riusciamo a fare, che lo riusciamo a a risparmiare, diciamo, ecco questo questo,
No, ma la rimodula eremo nel senso che non è uguale.
Sì, alcuni servizi riteniamo alcuni servizi, non li non li facciamo.
Ancora da definire bene tutti i servizi, però chiaramente sarà una.
Sì sì, sì, anche perché abbiamo abbiamo anche un obbligo mantenere il livello occupazionale, cioè nel senso non possiamo.
Tagliare troppo, perché abbiamo, diciamo, un numero di ragazzi che ora sono giusti per la raccolta che prima ai tempi non erano corretti rispetto al capitolato ecco quello è stato.
E ora i risultati si incominciano a vedere perché se tu hai il numero dei delle persone che erano computate nel capitolato e che finalmente vengono mandate tutte quante allora diciamo il risultato.
Speaker : spk1
Sindaco. subita.
Speaker : spk2
Chiuso, ho chiuso, ho chiuso ho chiuso.
Speaker : spk1
Consigliere Gallo.
Già.
Allora mi allaccio solo brevemente, perché gran parte è stato sviscerato dal nostro Sindaco, qualcosa che volevo dire.
Mi riallaccio solo agli interventi delle colleghe Marafioti e della collega Ferrari Torrenova cambia, ma il modo di opposizione non cambia, ora abbiamo già parlato più o meno alcuni argomenti li abbiamo diciamo, come posso dire, ci siamo confrontati in Commissione, ovviamente non c'erano i tecnici dove noi potevamo un attimino, come posso dire, estendere il discorso a ragionarci meglio, quindi da dopo della Commissione, quando uno non sa di te e di percentuale di di di tariffe, eccetera ci siamo un attimino documentato, abbiamo chiesto ai nostri tecnici di essere presenti qua per delucidare come fino a oggi fino adesso hanno fatto.
Però trovare additare delle responsabilità l'Amministrazione a tutti i costi, che mi sembra ingeneroso, anche perché io credo che qualsiasi Amministrazione di qualsiasi colore che il Sindaco si chiami Scionti Biasi, Romeo e così via hanno il dovere assoluto, per quanto riguarda l'argomento dei rifiuti, di collaborare con gli uffici, quindi non c'è nessuna Amministrazione che non va a interfacciarsi con gli uffici preposti per far sì che ci sia una raccolta fatta in maniera dettagliata e giusta. Quindi, siccome è un argomento sensibile rifiuti, se si parla di aumenti minimi o quelli che sono.
Voi lo avete usato un po' in maniera furba pensando che effettivamente i dati che venivano dati oggi dai nostri tecnici fossero un po' diverse da quelle che voi pensavate che quando noi abbiamo fatto la Commissione.
Quindi la realtà è ben diversa, perché i numeri non li puoi spostare, interpretate nelle fasi, sì a proprio piacimento, poi la gente dice l'ha interpretata in maniera giusta in maniera sbagliata, ora il discorso è questo l'Amministrazione nostra, le posso garantire che fin dall'inizio il discorso dei rifiuti è stato un argomento che è stato trattato tutti i giorni.
Ci sono state delle problematiche, sì, ma come un mio ogni amministrazione non è una questione che noi, che c'è un periodo che non.
Vogliamo dedicarci ai rifiuti e un altro no, diciamo, è una cosa che viene fatta tutti i giorni, ovviamente con i tuoi colleghi, con le varie problematiche del caso.
Però additare a tutti i costi che c'è una responsabilità politica a delle percentuali a delle situazioni cose che effettivamente sono state documentate. E non è così. Credo che sia, diciamo, abbastanza gratuito, darci delle colpe dove noi non li abbiamo perché ti ripeto.
Il discorso dei rifiuti è un argomento sensibile che riguarda tutti noi, siamo tutti, abitiamo tutti a Torrenova e quindi tu ognuno di noi ci tiene a fare la differenziata, ognuno di noi credo che i nostri figli a farla, quindi cerchiamo in tutti i modi di portare delle percentuali alte, in modo che abbiano la cittadini, come diceva il consigliere Strano abbiamo dei vantaggi per non pagare meno tasse. Per quanto riguarda la TARI, però, trovare delle responsabilità a tutti i costi mi sembra esagerato e non vero su le tabelle che loro hanno evidenziato. Quindi c'è appoggiarsi sul fatto che c'è una responsabilità politica che è un argomento che non sta in piedi. Questo le volevo dire. Marafioti, Ferraro che in maniera molto semplice perché io quel giorno in Commissione giustamente non conoscevo nei dati, nelle percentuali e come c'era pure presteremo. Non mi sono espresso in tal senso, mi sbaglio, quindi ho detto io magari appena ci saranno i tecnici, confronteremo loro li forniranno. Ognuno valuterà quello che loro diranno, ma se i dati sono quelli che non vedo il motivo perché dare delle responsabilità, dove non ci possono essere, perché voi fate riferimento sempre alla vecchia Amministrazione, con delle percentuali, quando le percentuali sono state elencate e sono completamente diverso da quello che dite voi questo, ma questo non vuol dire che sto dicendo che l'Amministrazione Scionti non voleva curare il comparto dei rifiuti, sarei un ipocrita, ma qualsiasi amministrazione ha il dovere di dedicarsi a questo comparto, perché è un comparto molto importante che diciamo ne va della nostra salute e così via. Quindi qualsiasi Amministrazione ha il dovere di farlo,
Ne non c'è chi lo fa meglio o peggio, poi sì all'ESA, al fine diciamo dei cinque anni quello che noi abbiamo fatto, quello che è stato fatto prima e quindi si valuterà tutto ciò questo solo grazie mille.
Speaker : spk4
Consigliere Strangio e, se no, li ha fatti già i due interventi.
L'ha fatta e ma ha utilizzato la l'intervento della dichiarazione di voto, oppure hai capito gliel'ha fatto fare l'intervento, no, ma tanto abbiamo parlato due secondi anche senza microfoni, tutti tipo al bar, quindi.
Continuiamo con consigliere, Ferraro.
Speaker : spk2
Io giusto due parole per la per la dichiarazione di voto, non non intendo tornare sul sul punto, anche perché vi vedo particolarmente sensibili, ovviamente,
Come vi vedo sensibile, nel senso che riuscite ad attaccare poi proprio sul personale io no e non non ci dispiace, va benissimo tutto, ma alla fine, e l'aumento sulla TARI e approvando le tariffe che ci avete presentato oggi per i cittadini ci sarà e per questo motivo noi, come Gruppo di Taurianova futura,
La faccio per entrambi, la faccio comunque noi dovremo nuova futura, ovviamente voteremo contrari e, in merito alle tariffe che ci avete presentato oggi in Consiglio,
Speaker : spk4
La parola al Consigliere Marafioti.
Speaker : spk3
Allora io ho esordito nell'intervento precedente dicendo che ero assolutamente d'accordo con quello che è stato detto dal dottore Crocitti e dell'ingegnere, cosa che invece è stata travisata completamente dal Sindaco. Io non ho utilizzato una frase che è stata detta per dare torto oppure andare contro o denigrare addirittura l'amministrazione. Io ho soltanto detto e così come è stato appena evidenziato dal consigliere Ferraro che dati alla mano ci sono, ci sono delle carte, ci sono dei dati oggettivi, i dati oggettivi sono che Torrenova non differenzia, come dovrebbe differenziare che il dato della differenziata consigliere Gallo non permette al Comune di ricevere scontistiche e bonus da applicare da applicare la tariffa al alla TARI e che quindi Terranova dovrebbe fare di più. Da questo punto di vista io ho aggiunto che, a parte questo, le responsabilità, dal mio punto di vista, non sono da dare né agli uffici né ai cittadini, ma l'Amministrazione che governa lente. Queste responsabilità non vuol dire denigrare l'amministrazione oppure lodare l'Amministrazione precedente. Io nei miei interventi penso che, dal da quando ci siamo insediati da quando sono presenti in Consiglio comunale, non ho mai fatto un intervento a favore della passata amministrazione o quantomeno nominato l'ex Sindaco. Questa è sempre una uno scudo di difesa che utilizza invece il Sindaco Biasi quando ne ha necessità rispondere a qualche Consigliere anziché citando atti dati, prospettive, azioni, ma semplicemente rifacendosi a cose passate in amministrazione nelle quali io non ero presente, ad esempio il Consigliere Ferraro, sì, ma io non ero presente abitando a noi.
Criticità o speculazioni, quando in realtà non è assolutamente così. Io, la Commissione, ero presente, ero presente tutti quanti loro hanno dato dei dati. I dati che hanno dato i dottori sono gli stessi identici, i dati che ho in mano io, i calcoli che ha fatto, il dottore Crocitti a mano, quelli che ha comunicato, sono esattamente gli stessi calcoli che abbiamo fatto noi, ma perché sono calcoli Banari quelle di moltiplicare i metri quadri per la tassa, eccetera, eccetera alla fine, è facile capire qual è la percentuale.
Aggiuntiva che si avrà quest'anno sulla TARI, però non ho assolutamente denigrato l'Amministrazione Biasi, ne ho denigrato la gestione del da parte degli uffici di quello che è il capitolato della raccolta di rifiuti. Ho soltanto detto che le responsabilità in merito all'aumento della tariffa della TARI e alla gestione della della raccolta dei rifiuti sono da imputare. A mio giudizio, all'Amministrazione che governa lente poi quello che noi abbiamo a disposizione, così come ripeto è stato detto anche dal consigliere Ferraro e che Terranova non non riceve più premialità per la raccolta differenziata, Taurianova, differenzia meno di quanto differenziava prima Taurianova paga dei tributi che sono maggiori rispetto a quelle di primo punto, poi, se io do delle responsabilità all'Amministrazione, l'Amministrazione non lo accetto, non se lo vuole prendere oppure la maggioranza dice le responsabilità non sono nostre, sono dovute a questo questo e quest'altro sono semplicemente due pareri diversi. Certo è che io questa questione l'ho affrontata sin dal 2020, ossia da quando il Sindaco faceva riferimento a tutti quei problemi che c'erano stati a Bazzano e a Siderno, e lì anche avevo presentato un'interpellanza per richiedere risposte. Se non sbaglio, l'avevo presentata dal vicesindaco, e lì diciamo che c'erano state queste giustificazioni, cioè una non funziona l'altra ha subìto un incendio quindi no, no, erano erano i fatti, era quello che era successo e quindi la abbiamo detto, va beh, ci sono dei problemi, non si può a risolvere la questione. Purtroppo il servizio non funziona come dovrebbe funzionare, perché ci sono queste problematiche? Poi c'è stato il Covid, è lì che erano già stati degli aumenti, poi c'è stato il Covid e il problema quindi del Covid di tutto il mondo che è stato scombussolato dall'epidemia ha portato in altre innalzamento. Poi sono subentrati i contributi del Covid, che hanno calmierato la TARI che era a sua volta era aumentata ancora di più ora che a parte la guerra, purtroppo, ma pare che non ci siano altre cause se non l'inflazione e l'aumento dei prezzi, sempre derivanti dalla guerra e dalla crisi economica e non ci sono altre cause che possono aumentare la TARI, allora mi sembra logico e naturale che una parte politica, senza nessuna pretesa di offesa, a differenza di quello che fa il Sindaco Biasi dica che ci siano delle responsabilità in capo all'Amministrazione comunale. Se poi.
Poi affermare questo vuol dire offendere o vuol dire fare speculazioni. Ci sono due modi di intendere la politica. Questo è il mio e il Sindaco per la sua grazie.
Speaker : spk1
Ok, grazie.
E passiamo. Possiamo procedere con la votazione.
Procediamo con l'immediata esecutività.
Sì.
Consigliere Strangeways.
Non.
E pazienza, capitano e ricapiterà, suppongo, questa situazione però pazienza.
Ok, continuiamo per quanto riguarda il quarto punto, all'ordine del giorno viene ritirato e quindi passiamo direttamente al quinto.
Ah, manca la il parere del revisore.
Quindi viene ritirato e passiamo direttamente al quinto punto,
L'aggiornamento al Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2023.
La parola al Sindaco.
Speaker : spk1
Sì, in buona sostanza diciamo.
Abbiamo due novità importanti, diciamo nel Piano delle alienazioni, va be'tutto, quello che c'era prima e che ci troviamo negli anni precedenti rimane.
I vari terreni agricoli e quant'altro è qualche fabbricato in via Gradisca.
E mentre si aggiungono, diciamo intanto un due strade importanti,
Una che.
La.
Vecchia Toscanini dovrebbe essere toscani, no, come la Grecia. e la via Toscanini, che ora si chiama in maniera diversa.
Fabrizio Fabrizio De André, si chiamavano,
Comunque è una è la la via Toscanini, ex via Toscanini, con nome nuovo, non c'è, raccapezzano sennò.
Eh.
Federico no, qua non si capisce se mia Martino Federico Fellini, babbo.
Va beh, una contrada Predazzo, torniamo all'antico una e contrada.
Una e contrada Pedrazzo, quella diciamo, scendendo da Cittanova sulla sinistra, che è completamente sterrata.
È una sì dove abitava l'ex Sindaco, Fabio scelte, che erano delle strade private che vengono acquisite al patrimonio del Comune per essere inseriti in una programmazione dei prossimi PNRR, per essere poi.
Fatto.
E allora non so sono le prime due, diciamo che siamo riusciti ad istruire, ma siamo stiamo per istruire, siamo praticamente istruendo anche contrada o le vitello, manca ancora qualcosa e non siamo riusciti a portarla completa.
Con contrada Gagliano è quasi pronta pure eh eh.
È pronta all'attraversa sulla circonvallazione la strada, tanto per essere precisi, quella dove abita Giacomo Carioti, mi pare.
E panificio Giovinazzo.
Via canoro bisogna anche, lì e via Canova, quale bisogna vedere se è privata e bisogna raccogliere le firme.
Dietro Petulla trattori.
Ah, quella strada e ma dobbiamo vedere a chi risulta intestata.
Sì, e se arriva, perché no?
Noi abbiamo già un progetto pronto a questo, non lo sapevo, non avevo capito.
E comunale.
No, ma diciamo, diciamo che ha al momento al momento.
Nel.
C'è una stasi per quanto riguarda i bandi PNRR, va be'lo, state vedendo tutti in televisione che c'è questa problematica che non si è con gli obiettivi, eccetera, eccetera noi, grazie a Dio, da questo punto di vista, bene o male, siamo sul pezzo per quanto riguarda tutti i finanziamenti, nel senso che stiamo appaltando o procedendo all'appalto di di molte di molte cose.
E compresa la problematica che è sorta ieri sugli asili nido che volevano cacciare, eccetera eccetera noi sapete che abbiamo anche qui finanziato un asilo nido a ad Amato, che la demolizione e ricostruzione, diciamo, di quello vecchio antico.
Che conoscete tutti, insomma, ma per 1700000 euro, poi abbiamo un'altra scuola importante sempre in questo ambito finanziata che di 2 milioni e mezzo che deve sorgere nella via.
San Giovanni De Rossi in uno degli spazi verdi lasciati appositamente.
E anche lì, ripeto, siamo, siamo sul pezzo, siamo nei tempi, anche se, ripeto, a livello nazionale, ci sono una serie di problematiche importanti sul rispetto o meno delle tempistiche del PNRR. Questo sta impedendo, diciamo, la seconda pubblicazione, diciamo, dei bandi per il PNR. Quindi noi che cosa stiamo facendo? Stiamo cercando.
Di andare ad acquisire le strade quanto più possibile. Tutte quelle che sono rimaste sterrato, che non sono di proprietà comunale in maniera tale da poter sul prossimo bando sui prossimi bandi, andare a concorrere in maniera tale da poter andarle a sistemare definitivamente interventi che finora, anzi, anzi, anzi dico al Consiglio nella sua interezza, se ci sono delle strade che volete porre all'attenzione,
Ebbene, farlo in questo momento, perché stiamo cercando di fare un censimento generale di tutti. Sta strade che sono private e non si può intervenire e quindi acquisirla al patrimonio. Diciamo del Comune così, con la procedura che stiamo facendo oggi e poi in metterla in un futuro piano per la realizzazione, diciamo la bitumazione sistemazione, se manca la fogna, quello che.
Va, beh, ma poi con questo io penso che più in Consiglio ci dobbiamo vedere un attimo eh.
È farlo.
E farlo perbene, anche perché poi c'è per ogni strada, se sono strade private, ci sarebbe da individuare particella raccogliere le firme, insomma, è un'attività abbastanza impegnativa,
Stiamo facendo un gran lavoro in questo senso, magari molte delle strade sono già incluse, però, se ce ne sono altre che magari ci stanno sfuggendo, perché in questo Piano di alienazione, se vuoi scorgere, sono inclusi anche dei pezzettini di strada che sono privati che magari sono delle strade che collegano una strada all'altra e le stiamo acquisendo tutti in maniera tale da acquisirlo definitivamente al patrimonio comunale e al primo bando gli diamo dentro in maniera tale da poter da poterle pavimentare perché è una vergogna.
No, è per forza con i fondi comunali, non ce la facciamo.
Per questo.
Per.
Allora, già per canoro e per la strada affianca al capannone che va alle villette, ci vogliono 573.000 euro che stiamo già affrontando, i progetti pure per partecipare nell'ipotesi esce il bando, quindi sono somme ingenti, chiaramente la gente magari chi ci ascolta pensa che le realizziamo subito acquisendo no, non è così nel senso che dobbiamo attendere.
Le stiamo programmando anche per sfruttare l'occasione del PNRR se esce qualche bando sulle strade, ci buttiamo a capofitto e tutte quelle che abbiamo dentro di proprietà le possiamo fare, purtroppo il PNR è categorico su questo, nel senso che deve avere o la strada di proprietà o comunque un immobile nella tua disponibilità di cui il proprietario ti dà il nulla osta per poter fare l'intervento quindi.
È,
Speaker : spk2
Giovedì 3 o 4 maggio inizieranno i lavori del milione di euro.
Speaker : spk1
Sì, sì, va beh, ma quello va be'quelle, sono strade già.
Già pavimentate, voglio dire li abbiamo partecipato a un bando regionale che sarà il milione, diciamo che parte e ci saranno una serie di strade che verranno asfaltate ma quelle non c'entrano con le strade con le strade del piano delle Nazioni,
Esatto, esatto, brava.
Va bene, comunque, ecco, resta valido.
L'invito a tutti quanti i consiglieri di maggioranza e di minoranza, se ci sono delle strade che magari ci sfuggono di segnalarle anche.
Per le vie brevi e in maniera tale da includerle,
Sfruttare l'occasione per sistemare tutto quanto.
Speaker : spk2
La parola al Consigliere Prestileo,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, non spero di non averla irritata con avendo richiesto la parola.
Niente, io volevo intanto bacchettare il sindaco che non mi ha dato il piacere di sentire il vicesindaco, mi aveva promesso che mi avrebbe.
Risposto lui e anche stavolta vada a casa triste, vado a casa, vado a casa triste, mi volevo commuovere in Consiglio comunale nel sentirlo però non mi avete dato questo privilegio neanche stavolta, quindi.
Ma io voglio che tu parli è uno sprono che faccio per la tua costruzione politica né io non lo faccio per te, lo sai che ti voglio.
Aspetta aspetta aspetta.
Io voglio sentirlo, io voglio sentirti parlare, sarò la persona più felice del mondo, volevo un chiarimento dal Sindaco leggendo qui questa proposta che avete ritirato, quindi è legittima la cosa però leggevo Sindaco Sindaco, una una domanda tecnica, non tanto da Sindaco quanto da avvocato che avete scritto che la suddetta proposta è stata favorevole favorevolmente accolta subordinandola al pagamento della somma entro e non oltre il 30 aprile 2023. Il fatto che l'abbiate ritirata comporta qualche penale. Ok grazie.
Quindi già è stata pagata.
Per la somma che doveva essere data alla scacco, quindi, non non non passa al Co.
Comunque.
Quindi, anche se non è passata dal Consiglio, è stato approvato lo stesso.
Speaker : spk1
Che avevamo portato in Consiglio, che non è più quella perché voi sapete che poi,
Speaker : spk2
Rispetto a quella nuova.
Speaker : spk1
Sì che quindi alla Corte dei conti deve andare alla delibera di Consiglio, non per la somma di.
E non mi ricordo quant'era, ma per la somma rettificato e ora e ora solamente che non è arrivato in tempo il parere del revisore e quindi non l'abbiamo potuto discutere.
Speaker : spk2
Quindi anche senza parere è stata comunque la portiamo.
Speaker : spk1
Al prossimo ok.
Speaker : spk2
E se non dovesse ed è.
Speaker : spk1
Modificata cioè è solo una modifica della delibera precedente già l'iter per quanto riguarda dal punto di vista amministrativo è già praticamente.
Cioè la era stato fatto un decreto ingiuntivo, poi ci siamo accordati con gli avvocati, abbiamo acclarato, diciamo qual era il periodo della discrasia, perché c'è stato un periodo di spurgo, poi, mentre le somme sono state conteggiate dal periodo diciamo,
Speaker : spk2
Ma noi abbiamo abbiamo avuto come Ente comunale anche delle spese per quanto riguarda la consulenza quelli quindi quella quell'azienda quella società che si è occupata di quantificare quanto non dovevamo pagare era stato a costo zero.
No, perché siccome c'è una?
Diciamo.
C'era una una società, per questo vi chiedevo una società privata.
BF a consulti ingegnere, Francesco Bruno,
Speaker : spk3
Io scusate se vi blocco, ma il punto è stato ritirato e quindi va discussa al prossimo Consiglio, bene, quindi.
Speaker : spk2
Okay, grazie grazie mille.
Speaker : spk3
Pratiche, procediamo con la votazione prima che vi alzate tutti, c'è la votazione.
Se volete, se volete votare, se noi ce ne andiamo tranquillamente tanto oggi ormai è così.
Procediamo con.
L'immediata senza America, l'immediata esecutività.
Procediamo con l'immediata esecutività.
No no assolutamente.
No, aspetta la.
E, se immediata, esecutività.
Vada ora.
Dichiaro chiuso il Consiglio alle 17:26.