Il tema, se facciamo film, lo chiedono, ma hanno firmato segreta buona sera a tutti, Segretario Sindaco, assessori e consiglieri è pubblico, iniziamo con l'appello Marcello Maranesi presente, Angelo Cina.
Assente Mistretta, assente Arena, Fiorenza, Arianna, Fiorenza.
Sì, ma si era distratta già dapprima una serie di.
Rosario delle cause assente Agnolo Sapienza presente.
Erminia serio, presente Nicola 20 miglia assente o non laddove Ventimiglia presente, fa 200 plano assente.
Ingiustificato, Francesco Verna, giusto, deprecando Francesco, assente Tomasina, che era Baiamonte, assentano, credo, dopo 100 Mauro Guerra.
Poi c'è ma sindacali appaiono molto attenta, Antonino Militello, assente Alessandra Leone, assente Noemi Bozzo, assente Irene Corrado, presente Segretario.
Assenti 10.
Questo primo punto all'ordine del giorno, nomina scrutatori, Fiorenza.
Corrado, Sapienza o no, Ventimiglia.
Mohamed masculu futures, ad esempio il decreto.
Il primo punto all'ordine del giorno approvazione nuovo regolamento generale delle entrate comunali adeguato al decreto legislativo 219 2023 pro protocollo numero 1 2 4 5 4 del 22 0 5 2024. Chi relaziona, prego Assessore.
Ma poi?
Do la parola.
Signor Presidente, Segretario Consiglieri.
Questo all'approvazione di questo nuovo regolamento.
Fa seguito alla modifica introdotta dal decreto legislativo 219 2023, che si pone come legge quadro all'interno del rapporto tra contribuente e Pubblica Amministrazione tra le pubbliche amministrazioni interessate da questa.
Un nuovo quadro normativo rientrano anche l'Amministrazione comunale, i comuni, quindi gli enti locali.
Le novità più importanti che attengono a questo nuovo Regolamento sono a garanzia del contraddittorio nell'accesso alla documentazione amministrativa e tributaria, la tutela dell'affidamento, il principio di proporzionalità e l'autotutela.
Il Regolamento, in particolare, si compone di.
Diversi.
Articoli.
Il Regolamento è diviso in titoli.
Capi e articoli per un totale di 50.
Sei articoli.
Il regolamento entra in vigore a decorrere dal 15, il giorno successivo alla pubblicazione è l'Amministrazione comunale, propone per questo regolamento o l'immediata esecutività sempre alla disposizione finale, sempre le disposizioni finali presenta al Regolamento si adegua automaticamente alla modificazione della normativa nazionale e comunitaria.
Richiami le situazioni di norme contenute nel presente regolamento, si devono intendere fatti al testo vigente dalle norme stesse norme stessa. Questa formulazione consentirà al regolamento l'adeguamento automatico in caso di variazioni,
Studi, sulla scorta di questo Regolamento, si adegueranno tutti quanti altri adeguamenti comunale delle imposte locali faranno riferimento tutto quanto questo è il caposaldo su cui faranno riferimento tutti gli altri Regolamenti delle imposte per i tributi comunali, grazie.
Grazie Assessore.
Se non ci sono altri interventi passiamo alla votazione.
Favorevoli cioè nel parere del Collegio dei revisori c'è il parere del Collegio dei Revisori favorevole, mi pare che lo abbia detto quello dell'assessore è contrario.
Scusi dall'Assessorato, io penso che riconoscere la prudenza deve fare una donna, ma.
Potremmo dire che il problema non c'è niente, prego sì, signor Presidente, signor Sindaco, colleghi Consiglieri, volevo capire esattamente cosa cambia concretamente con questi con questo documento e quali sono i vantaggi per il cittadino.
Grazie Consigliere, la novità più importante è proprio la tutela delle garanzie del cittadino viene prescritto sulla scorta di questo regolamento, che è l'atto amministrativo in positivo, deve essere chiaro, deve riportare in maniera chiara le determinazioni che hanno fatto gli uffici nella determinazione del del Zito.
Prende il cittadino, non viene visto, viene visto come un soggetto.
Che può anche commettere degli errori materiali e in quel caso non viene applicata una regime sanzionatorio pesante nei suoi confronti, ma anzi alle alleggerito il caso proprio di errore materiale perché si va proprio la differenza tra le competenze che ha un cittadino e quelle che ha la pubblica amministrazione, soprattutto per quanto riguarda quegli atti impositivi che vanno in autoliquidazione, ad esempio dell'IMU l'IMU. Noi non mandiamo la cartella di pagamento al cittadino, ma del cittadino, la autoliquidate in base alle risultanze che a questi risultano ad esempio uno dei principi al importante, anche quello che non può essere richiesto al cittadino di esibire un documento di un'altra pubblica amministrazione. Non si può chiedere, ad esempio, al cittadino di portare per determinare la tariffa ovvio contenzioso. La visura catastale che determina i metri quadri perché la visura catastale, un documento che è un documento pubblico.
Presso l'Agenzia del territorio, per cui si semplifica proprio o?
Contraddittorio tra tra il cittadino e la pubblica amministrazione, questa unanimità, problemi, la più importante ma ripeto questo è il contenitore dalle regole a cui dovrebbe uniformarsi tutti quanti gli altri regolamenti comunali.
Grazie grazie assessore, ci sono altre domande, passiamo alla votazione favorevole.
Unanimità.
Passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno.
Determinazione del costo del servizio TARI per il biennio 2024 2025 approvazione del piano economico finanziario protocollo numero 1 2 4 5 3 del 22 5 2024.
Chi relaziona?
Vicesindaco, io Presidente.
Questa proposta di determinazione del costo del servizio della TARI per il 2004 2002 mila 24 2025 munita del parere di regolarità tecnica del parere economico-finanziario.
È la proposta che nasce a seguito di intanto un atto di legge ed è un atto dovuto, ma nasce anche dall'interlocuzione tra i nostri uffici comunali, la società s r r Palermo, area metropolitana è la ditta che attualmente ha in gestione il servizio di,
Raccordo tra dei rifiuti a Terrasini la Econord, sul sulla scorta di queste interlocuzioni dei dati registrati,
Nell'ultimo biennio è stato determinato un costo del servizio.
Diverso rispetto al precedente, che ha subito un adeguamento percentuale molto ridotto.
Il costo del servizio, quindi stiamo parlando di adeguamento del costo del servizio, non stiamo parlando di TARI intesa con approvazione della della nuova TARI, quello è un atto che deve ancora passare in Consiglio comunale, questo atto è un atto che nasce in base a quelli che sono i parametri previsti dall'autorità ARERA.
Grazie Assessore, Consigliere saprete.
Sì, signor Presidente, volevo capire esattamente questo adeguamento di cui parla il vicesindaco concretamente rispetto al passato, in cosa consiste in termini di percentuale grazie.
Percentuale assolutamente risibile, se facciamo un referendum pronto, parliamo di l'ultimo biennio veramente risibile e di dare il numero o a dire all'importo il valore assoluto, mi sembra che.
Agli atti del né tra gli allegati al Consiglio Comunale la proposta fosse disponibile, se non trovate alla pagina.
Dove si trova a, tra gli altri, il parere favorevole anche da parte del Collegio dei revisori dei conti, il costo del servizio si adegua in base a quella che è la previsione che trovate a pagina 17.
Signor Presidente, signori Consiglieri, a integrazione di quanto detto dall'Assessore bisogna contestualizzare e queste nuove tariffe generali che sono alla sottoposta all'attenzione del Consiglio comunale, perché bisogna capire alcuni alcuni parametri fondamentali, uno.
Gli adeguamenti che la ditta aveva già previsto nel capitolato d'appalto e quindi sono adeguamenti economici già previsti nella gara 2, che il nostro Paese è cresciuto in termini di residenti e quindi il servizio abbisogna di necessarie adeguamenti. Terzo, ci sono i conferimenti in discarica notevolmente aumentate rispetto al passato. Vedi discussione sull'indifferenziato vedi i costi dell'organico quadruplicati rispetto a quando è stata fatta la gara e l'affidamento del servizio. Quindi questi costi non dipendono dall'Amministrazione, non dipendono dalla aumento che l'Amministrazione vuole imporre ai propri concittadini. Assolutissimamente noi non abbiamo aumentato nulla, ma sono aumentati i costi fisiologici che non dipendono da noi, perché noi non siamo in grado di determinare noi il conferimento in discarica, sia per l'organico che per l'indifferenziato. Non possiamo noi scegliere gli impianti dove andare, ma gli impianti ci vengono imposti e quindi decide un'autorità superiore al Comune, e questo vale per il. Comune di Terrasini, ma vale per tutti i Comuni e quindi, chiaramente ci sono costi maggiori sul servizio della raccolta differenziata e abbiamo chiesto, insieme agli altri Sindaci, così come già ho ottenuto da molti Sindaci del catanese, che questi maggiori costi ci vengano riconosciuti e vengono pagati, visto che non è.
Causa del nostro Comune perché noi siamo uno dei Comuni virtuosi che superiamo l'85% di raccolta differenziata. Abbiamo chiesto alla Regione e c'è una interlocuzione. È molto probabilmente questi costi ci verranno riconosciuti al rimborsati, perché se il rifiuto va fuori Sicilia, se il rifiuto va fuori Italia, se le e gli impianti vengono imposti, è chiaro che è un nodo di un'autorità superiore se ne debba fare carico. Quindi questa è una situazione che in questo momento è un'interlocuzione in atto e io sono convinto che la Regione alla fine in quota parte comune soprattutto gli 11 12 comuni della SRR ATO Palermo 1 sicuramente saranno rimborsati quindi è in questo momento noi li dobbiamo considerare, però considereremo anche ci sarà la possibilità di averli rimborsati. Grazie grazie, signor Sindaco. Passiamo alla votazione se non ci sono altri interventi favorevoli.
Ho guardato meglio grazie, ringrazio il Segretario perché in percentuale l'aumento è del 2,7% dei costi.
Ecco, ringrazio il Sindaco per questo, per questo ulteriore chiarimento, secondo me, Presidente, ecco va ribadito che, nonostante i costi aumentino negli anni, questa Amministrazione comunque non ha aumentato il costo del servizio in base ai costi, quindi grazie.
Sul regolamento che abbiamo avuto con la scorsa volta, se non ricordo male della percentuale è sceso, non è un aumento che abbiamo passato due autorizzazioni poco abbia, abbiamo potuto anzi di poco, ma dovrebbero abbassare la tariffa grazie.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole unanimità?
Passiamo al terzo punto.
Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 55 del 10 5 del 1.024, avente ad oggetto variazione al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2024 2026 per l'esercizio 2024 protocollo numero 1 2 4 5 3 del 22 0 5 2024 che in relazione vicesindaco prego,
Il Consiglio comunale è chiamato a ratificare la delibera di Giunta per una variazione in entrata, maggiore entrata coperta da a maggiore uscita per l'acquisto di mastelli mastelli per la raccolta differenziata destinate all'attività commerciale, pers per sostituire quelli danneggiati e per acquistarne per le nuove attività commerciali che e in questo frattempo sono nate nel nostro territorio quindi una variazione è stata accertata una variazione in entrata e con l'aumento di queste entrate si è previsto di acquistare questi mastelli. Parere favorevole dal punto di vista economico, finanziario, tecnico e da parte del Collegio dei revisori dei conti.
X 5, l'importo 10.500 euro, l'importo che l'Amministrazione ha deciso di variare nel bilancio.
Teleleasing, pneumologia.
Sì, Presidente, ringrazio a nome dei cittadini per questo.
È per questa iniziativa, perché ormai da qualche anno pro provenivano lamentele da parte dei cittadini, perché questi mastelli ormai erano abbastanza loculi logori erano erano rotti, quindi ecco necessitava un intervento di questo genere,
Grazie Consigliere.
Sì, solo per evidenziare che questi soldi nascono dalla premialità del racconto, differenziato dei soldi che ci viene da lì, vengono riconosciuti dal Corepla, da tutti e le frazioni plastica, vetro carta, tutte queste frazioni che, paradossalmente vengono rimborsate con piccole somme comunque sono somme che abbiamo voluto rinvestire negli anni passati e anche quest'anno per dare maggiori servizi ai nostri concittadini che siano concittadini delle utenze domestiche che siano coi cittadini alle utenze commerciali.
Grazie, signor Sindaco, aggiungo che noi già i mastelli li avevamo comprati e avevamo dato dei mastelli sia alle attività commerciali sia alle utenze domestiche.
Siccome, siccome non sono bastati, stiamo proponendo la Giunta, sta provvedendo a completare il servizio se non ci sono altri interventi.
Passiamo alla votazione favorevole all'unanimità.
La votazione è valida, la seduta è tolta buona serata.