![Logo](assets/master/images/headerLogoSmall.png)
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
![](media/img/icon_close.png)
Signor Sindaco, Segretario Consiglieri, Assessore oggi quelli che ci sono molti giovani, buonasera pure a voi e insieme al Consiglio comunale iniziamo con l'appello Marcello manici, presente Angelo Gina, assente Giuseppina Mistretta, presente, Renna Fiorenza.
Grazie a lei, cavoli Angiola, Sapienza assente, giustificato.
Erminia serio, presente, Nicola Ventimiglia, assente 1 laddove Emilia presente, Fabio senza umano.
Francesco Perna, assente Chiara Baiamonte, presente, Antonio Militello, presente, Alessandra Leone presente, Irene Corrado.
Assente Salvatore Russo, 11 presenti e 5 assenti.
Passiamo al primo punto.
Prego Consigliere.
I sottoscritti Consiglieri comunali, Alessandra Leone, Antonio Militello e Salvatore Russo. Hanno il piacere di comunicare la costituzione del nuovo Gruppo, consiliare Terrasini moderata e consigliere, Antonio Militello, assumerà il ruolo di Capogruppo, la consigliera, Alessandra Leone, quella di Vice Capogruppo. Il nostro gruppo nasce con l'obiettivo di rappresentare in Consiglio comunale e i principi della politica liberale, democratica e moderata. Ci impegniamo a portare avanti le istanze dei cittadini promuovendo un confronto costruttivo e aperto al dialogo con tutte le forze politiche. Riteniamo fondamentale ascoltare le esigenze della comunità, discutere proposte e soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita a Terrasini siamo convinti che, attraverso il lavoro di squadra e la collaborazione con tutti gli attori istituzionali, possiamo raggiungere i risultati significativi per il bene comunale.
Siamo un gruppo aperto al confronto e porterà, è pronta a collaborare con chiunque condivida ai nostri valori e la nostra idea per il futuro di Terrasini, grazie, scusatemi se non vi è salutato buonasera a tutti.
Se giustificato.
Come tu,
Ci sono altre comunicazioni, passiamo.
L'ordine del giorno, nomina scrutatori, approvazione, progetto proprio per colpa del completamento sui rifiuti solidi urbani, le frazioni prudenziale, nonché di altri servizi di igiene urbana nel Comune di Isola delle Femmine, Balestrate, Trappeto gradini di Giardinello, Montelepre, Hubbard, più Calalzo sottoconto Torretta Terrasini Cinisi prima di passare al all'intervento dell'Assessore nominiamo gli scrutatori,
Verona.
Mi stretta.
Un maschietto.
Russo.
Prego Assessore.
Buona sera a tutti, grazie Presidente, allora questa sera il Consiglio è chiamato ad approvare il progetto, che sarà la base per la procedura di gara in forma associata tra 12 Comuni della SRR Palermo. Lo scopo del progetto è quello di definire elementi tecnici ed organizzativi a cui dovranno in seguito rifarsi le partecipanti alla procedura di gara per elaborare la loro offerta sia tecnica che economica. Nelle specifico, nel progetto vengono indicati i dati necessari per il ridimensionamento dei servizi nel nostro Comune vengono definiti i livelli minimi di servizio da garantire in termini di frequenze, risorsa del personale, mezzi, attrezzature, i costi dei servizi rispetto al progetto della gara ARO del 2017 e devo dire che questo progetto presenta tante migliorie.
Anche perché negli anni la SRR ed i Comuni si sono resi conti conto di tante lacune che ci sono state nel nel progetto ARO,
La SRR ha recepito anche le istanze dei Comuni, nello specifico del nostro Comune dei nostri uffici e li ha calati all'interno di questo progetto.
E devo dire che, sebbene la raccolta differenziata nel nostro Comune funzioni ad ottimi livelli, Ad agosto, per esempio, che un mese è difficilissimo in cui ho l'SRR stima un incremento della produzione dei rifiuti del 42% per il nostro Comune siamo comunque riusciti a raggiungere l'88,39%, però, come dicevo, abbiamo grosse difficoltà proprio a causa delle lacune che presenta il progetto in corso. L'obiettivo principale del progetto della SRR, oltre a ridurre la produzione e lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati nel nostro Comune dal 15% al 10%, è quello di arrivare al 90% di raccolta differenziata. Io mi sono scritto ai dati principali in modo che possa darvi una panoramica più completa del progetto e non non dimentichi nessun servizio che costituisce.
Miglioria oppure innovazione,
Tra i servizi presenti ci saranno raccolte singola stavolta per noi, per l'organico carta e cartone, plastica indifferenziato, e la raccolta del vetro sarà separata da quella dell'alluminio. Con lo scopo di massimizzare l'accesso ai contributi dai consorzi di filiera. C'è un capitolo per il potenziamento del servizio di raccolta estivo, in particolare per le utenze non domestiche, con un servizio dedicato alla frazione organica e dal vetro. Anche la domenica.
Il sabato e la domenica verranno potenziati anche i servizi di spazzamento e raddoppiati quelli per lo svuotamento dei cestini nelle zone centrali, piazze e vie interessate dalla movida.
È vero che anche oggi abbiamo un potenziamento, ma questa volta lo abbiamo lo troviamo proprio scritto nel previsto all'interno del progetto di costituire naturalmente un elemento molto importante all'interno delle offerte che presenteranno le ditte partecipanti al bando di gara, un capitolo a parte è riservato anche alla raccolta dei rifiuti tessili ahimè tasto dolente.
Di questa gestione, ma non solo per il nostro Comune, per tutti i Comuni, anche a causa di una normativa che è arrivata in ritardo, che è stata aria aggiornata in seguito alla reali, alla redazione del del progetto della dell'ARO,
Devo dire che anche in questo ci sono specifiche, ma gli impianti di smaltimento, o comunque di questo rifiuto sono carenti e ad oggi siamo obbligati. Siamo condizionati a fare delle convenzioni con delle ditte che poi alla fine, però, ritirano soltanto i tessili che vanno al recupero, ma tutto lo scarto tessile ce lo lasciano, è lo smaltimento, è a carico nostro, ma è una carenza proprio impiantistica. Ci sono importanti novità in merito al servizio di spazzamento. Questo servizio, questa volta è stato esteso al 100% del centro urbano e delle vie principale di accesso nettamente migliore rispetto al 60% di quanto prevedeva il progetto ARO.
Sono previsti un aumento a sette giorni su sette della frequenza del servizio nel centro urbano e anche un servizio serale aggiuntivo con due operatori per il periodo estivo per le aree della movida. Una cosa importante è che i costi della manodopera per i giorni estivi questa volta sono previsti all'interno del e sono computati all'interno del capitolato. È stata una è stata creata anche un'area a parte per il cimitero dove il servizio verrà svolto con frequenza settimanale. Questo è importante perché finora non è stato specificatamente previsto. Riguardo allo spazzamento manuale, gli operatori saranno dotati di carrette del con ruote e motocarro d'appoggio per trasportare le attrezzature necessarie. Questa volta viene esplicitato che lo spazzamento manuale comprende la rimozione di ogni tipo di rifiuto, anche delle deiezioni canine con rimozione e contestuale lavaggio della zona interessata nello spazzamento manuale sarà ricompresa anche le stelle estirpazione del PE ai bordi dei marciapiedi e in ogni parte della sede stradale. La priorità sarà data alle scuole e dagli uffici pubblici. Gli operatori avranno l'obbligo di terminare le operazioni prima dell'apertura degli stessi. Da maggio a settembre per le vie centrali è stato previsto anche un servizio di lavaggio delle strade. Nello specifico sono stati previsti 20 interventi all'anno di tre ore ciascuno. Nelle zone, nelle strade a scelta dell'Amministrazione.
Un capitolo a parte, molto interessante ed importante secondo me riguardo la raccolta dei rifiuti abbandonati, che verrà effettuata con frequenza giornaliera in tutte le aree servite dal servizio porta a porta e saranno compresi anche i rifiuti rinvenuti nelle banchine stradali e nelle cunette stradali. È importante anche precisare che l'onere di tale attività è compreso nel canone d'appalto. La raccolta dei rifiuti abbandonati interesserà anche le strade extraurbane percorse dai mezzi di raccolta. Con l'obbligo per la ditta di rimuoverli entro la giornata dalla segnalazione. Se la segnalazione arriva almeno 60 minuti prima della fine del turno di lavoro, questa cosa della raccolta dei rifiuti abbandonati è molto importanti. Per noi è molto importante, perché questa volta la ditta avrà dovrà stare molto attenta, perché i ritardi nella raccolta dei rifiuti abbandonati saranno considerati come qualità non adeguata agli standard del capitolato e come tali saranno sanzionabili.
Lo scerbamento dei cigli stradali, marciapiedi aiuole e un'altra nuova novità di questo progetto. Finalmente qui vengono menzionate le parole magiche decespugliatore, soffiatore aspiratore.
Sapete cosa che finora sono soltanto nel nostro immaginario. Ecco, si precisa che lo scerbamento dovrà essere costante più frequente nel periodo primaverile. Gli interventi si faranno con una squadra tipo composta da due operatori dotati di idonei attrezzatura e con un autocarro con vasca di piccole dimensioni dimensione. Sono previsti 36 interventi tre al mese su tutto il territorio, comprese le vie di accesso al centro urbano. La pulizia delle caditoie passa da 100 a 1.000 caditoie, la disinfestazione e la derattizzazione passano da sei interventi. Hanno a 12 interventi e anche per la gestione del CCR ci sono novità perché ora il fabbisogno orario del personale annuo passa a 3.949 ore per due operatori e 1974 ore per un autista. Oggi abbiamo soltanto un operatore al CCR. La raccolta del verde proveniente dalla manutenzione delle aree pubbliche. Da 12 interventi all'anno si passa a 24 interventi all'anno.
Infine, una novità assoluta riguarda le spiagge, la Praiola Cala Rossa e San Cataldo, che fino ad oggi non erano state previste. Quindi ci saranno degli interventi tra ottobre e ad aprile. Un intervento per ciascuna spiaggia di pulizia straordinaria manuale per Praiola e quella rossa meccanizzata per San Cataldo, otto interventi di pulizia manuale nel fine settimana, nel mese di maggio, 34 interventi a giugno e a settembre è addirittura 62 Interventi a luglio e agosto, quindi uno al giorno.
Oltre lo svuotamento dei cestini e la pulizia della spiaggia e ci saranno ci sarà anche la pulizia delle rampe di accesso è dentro alle ore 8 del mattino e il personale, l'organico ipotizzato è di 27 persone e la ditta è onerata di assorbire i dipendenti della precedente affidataria.
Nel conteggio, però, la cosa importante è che questa volta viene esplicitato e chiarito il monte ore degli operatori, tenendo proprio conto delle eventuali assenze, ferie e malattie, e questo è molto importante riguarda il piano operativo, è specificato che ogni revisione dovrà contenere l'elenco degli elementi modificati e dovrà essere adeguatamente definita con un proprio numero e data di riferimento, essa dovrà contenere al proprio interno piani operativi per qualsiasi servizio che dobbiamo fare.
Riguardo al controllo sul servizio, reso l'affidamento giornaliero dei turni o risorse umane ai mezzi dovrà essere svolto in modo informatico, con assegnazione informatica al personale di attività percorsi automezzo, questo sistema è già computato all'interno dell'appalto, l'Amministrazione, attraverso un'area dedicata, potrà visualizzare in tempo reale sia l'affidamento preventivo del servizio che è quello in tempo reale in funzione del personale presente che l'affidamento consuntivo tutte queste dovranno essere registrate.
E messe a disposizione dell'Amministrazione e si dovrà fare anche un archivio con le statistiche settimanali mensili e annuali con la tabella delle presenze, la percentuale delle unità coperte per ogni attività di servizio, segnalazioni di servizi anomalie correzioni, l'ultima cosa, il dato sul costo del servizio. Il canone a base d'appalto soggetto a ribasso è di 1 milione 975.117,23 euro, quindi 366.291 euro in più rispetto al progetto euro del 2017. i macro costi riguardano l'importo della manodopera, che è di 1 milione 263.950 contro 1 milione 133 del progetto ARO è l'importo del costo dei mezzi e attrezzature di 429.000 contro i 193.000 euro del progetto ARO la differenza di costi fra il progettare il progetto dell'SRR fondamentalmente è dovuta all'incremento dei prezzi dei mezzi e delle attrezzature ed anche al nuovo costo della manodopera aggiornato a marzo 2024. Si precisa però anche che le utenze domestiche da terra di Terrasini oggi sono 7.970 e le utenze non domestiche 1.081, mentre prima il totale tra le utenze domestiche e non domestiche era 5.000.
Io ho cercato di riassumere un po' tutte le voci più importanti del progetto.
Chiarissimo.
Miglioramento.
Non possiamo dirle, grazie, ci sono interventi, prego con com molto spesso prima di intervenire, posso far.
Un paio di domandano.
Due chiarimenti all'Assessora, quello che non c'è il, il capo area che ha firmato la delibera, quindi chiediamo all'Assessore.
Sul sugli allegati sugli allegati presenta una relazione alla SRR in cui parla di affidamento per sette anni, mentre sulla proposta di delibera trovo sei anni, è un errore o.
Non lo sa, anche se io, se prende la proposta di delibera, la proposta del progetto fatta dalla SRR, io mi ritrovo sette anni affidamento per sette anni, come per lo scorso, per il vecchio affidamento, invece qui sulla proposta di delibera si parla di sei anni.
Sulla grosse delibera, cioè sei anni.
E va in votazione.
E va in votazione in questa maniera consegnano, va in votazione in questa maniera con zucca poi dal dagli elaborati della.
Allegato 1 della SRR non si evince sul noi, siamo mi pare, del lotto numero 2.
Vorrei capire i lotti li ha decisi l'SRR in autonomia, oppure c'è stata una una concertazione con con l'Amministrazione, perché nella scorsa della scorsa gara l'ARO era Terrasini Cinisi, adesso ci ritroviamo in compagnia di Balestrate, Trappeto.
Cinisi, ovviamente, e Isola delle Femmine, vorrei capire se c'è una scelta dell'Amministrazione, sarà una scelta autonoma della SRR, sei stato concertato, eccetera e inoltre non capisco come all'interno di questo lotto vengano suddivise le percentuali di costi tra i vari Comuni di Cinisi Terrasini di Balestrate, eccetera, perché sulla relazione del.
Della SRR sulla relazione del, che va in gara fondamentalmente alla relazione tecnica degli allegati che vanno in gara. Non c'è, non c'è una. Una suddivisione delle aveva delle quote percentuali, quindi vuol. Volevo questi chiarimenti e poi eventualmente fare un intervento di carattere un po' più politico. Grazie,
C della SRR, mi pare quindi presumo che queste decisioni vengano fatte da parte del della del consiglio d'amministrazione.
Io consiglierei una gara unica adotta dal Reserve, con un criterio unico per tutti i Comuni partecipanti, ci sono comuni che vanno in scadenza prima, i comuni che vanno in scadenza dopo i comuni che vanno in scadenza prima sono inseriti in questa prima gara.
Che diceva la consigliera di zona.
Diciamo, mi ha risposto in questa maniera, quindi sarà fatta una gara unica per un papello di circa 100 e rotti milioni di euro, quindi non suddivisa in lotti.
Okay.
Si dovrà fare l'intervento.
Poi il discorso dei 6 7 anni, se, se si chiarisce questa questa questa cose.
Addirittura facciamo la valutazione, sono sette anni.
Okay.
Okay, va beh, intervengo, faccio un intervento di carattere politico perché.
Ho avuto modo di di dare un'occhiata agli allegati che mi sono stati stati mandati via PEC, ahimè.
C'è un serio problema qui che non non viene evidenziato, c'è un aumento di costi del costo del servizio di circa il 40%, perché si passa da una gara che prevedeva.
La spesa di circa 1 milione e 600.000 euro l'anno.
Una gara fatta dal 2019 si passa adesso ha una base d'asta di 2 milioni 220.000 euro, quindi un aumento di costi di circa 600.000 euro, che andranno a gravare sulle tasche dei cittadini, non non mi sembra una.
Una cosa da poco, vorrei capire da faccio una domanda all'Amministrazione, vorrei capire da parte dell'Amministrazione se è stata attenzionata.
È stato attenzionato questo questo, questo piccolo dettaglio di un aumento di costi di 600.000 euro all'anno, che porterebbe a un aggravio di circa il 30% del del costo della Tari io non so se i Consiglieri, i miei colleghi della maggioranza, siano al corrente di questo se siano,
Contenti di andare a a votare un un progetto di questo tipo,
Volevo capire se l'Amministrazione si è si è adoperata per andare a.
Cercare di modificare quanto sembra essere stato presentato da esser dal Comune di Terrasini, noi ci ci prendiamo questo papello, lo mandiamo in Consiglio comunale, tanto poi nel 2026, questo Sindaco non sarà più Sindaco, ovviamente.
Salvo terzo mandato, forse.
È quindi pagheranno gli altri.
Pagheranno i cittadini con con la con?
Questo plus dell'aggravio delle tariffe che è stato fatto due anni fa, perché ricordiamoci che con la rimodulazione delle tariffe apro l'avevo la rimodulazione delle tariffe ha provocato un aumento, il raddoppio della tassa della TARI per le attività commerciali non se ne parla e mi dispiace ma io ai cittadini risento le attività commerciali di 200 e so quanto pesa e quanto sia gravoso per queste attività un raddoppio della tassa della.
Della nettezza urbana, poi mi perdoni Assessore.
Tante belle cose in questo nuovo progetto.
Bel libro dei sogni.
Le ricordo che nel nel vecchio progetto approvato nel 2019, che è andato in gara, c'erano addirittura i droni per il controllo del territorio, io non li ho visti e tante di queste cose non le vedremo, mi dispiace, mi dispiace perché sono quelle cose, quelle migliorie che rimangono sulla carta e che non verranno mai realizzate poi CCR quale CCR, io non siamo ancora con il CCR temporaneo creato in fretta e furia dall'Amministrazione Cucinella nel lontano 2002 mila 16 a distanza di di otto anni siamo ancora con il CCR realizzato in quel parcheggio un,
Una struttura fuori norma fuori tutto, che non ha nessuna forma del CCR. Ok l'abbiamo l'abbiamo allora creata noi, ma in una struttura di tipo emergenziale e doveva essere un CCR temporaneo. Purtroppo ancora, sebbene si è alzato sbandierato il finanziamento, ancora non ho o non ho nemmeno nemmeno vis à vis vi è vista nemmeno.
Una determina per affidamento di lavori, una determina per affidamento di di di di avvio di lavori e ancora non ho visto nulla e me ne spiace e me ne duole poi all'Assessore.
Bello il nuovo progetto, ricordiamoci però sempre delle periferie abbandonate, periferie abbandonate che sono mi dispiace, mi dispiace doverlo dire all'Amministrazione. Negli ultimi anni si è curato la pulizia del centro storico, si è curato il servizio, tutto tutto va bene, però ricordiamoci sempre che le periferie, se andiamo in contrada paterna ho incontrato a Padernello sentiamo di fronte alle piste Highball li quelle zone sono abbandonate. Mi dispiace doverlo dire e mi dispiace che l'Amministrazione non ponga attenzione a quel a quel a quelle zone.
Quindi.
Vorrei sentire qualcuno della della maggioranza,
Delle giustificazioni da parte dell'Amministrazione rispetto a i costi, soprattutto perché aumentare del 40% il costo del servizio passare da 1783000 euro, l'anno che diamo alla Gest a circa 2 milioni e 200.000 euro e mi dispiace vedere vedere sulla proposta di delibera,
Che viene posto l'accento, guardate verdi del costo del servizio e 2000002, però ci sono 287.000 euro di contributo CONAI che riceviamo, ma quello che noi li prendiamo a defalcare dei ghost dai costi di dei costi di conferimento, non li defalcando dai costi del servizio che diamo alla ditta che ha prenderà l'appalto.
Mi dispiace che sia sia la cosa sia in qualche modo Cabu camuffata in questa maniera okay guarda, vedi io. Il costo del servizio è 2 milioni e 2 però ciò 280.000 euro di contributo CONAI, ma quello viene defalcato alcol dal costo di conferimento non viene defalcato dal costo che noi andiamo. Dovremmo dare alla ditta e, ripeto, mi dispiace che oggi.
Sebbene almeno una volta a settimana l'Amministrazione vada a fare una vado, a fare un proclamo, un'inaugurazione di una nuova attività, altre due o tre ne chiudono e mi dispiace, me ne duole perché i commercianti, le attività sono inalberata di di di di di tassazione che che abbiamo Chest costa tra aumentate ultimamente e mi dispiace che questa attività non ce la facciamo più e debbano chiudere. Mi dispiace che.
Questa questa Amministrazione ponga poca attenzione nei confronti di queste attività, che sono il volano di Terrasini che fanno girare l'economia Terrasini che sono abbandonate e vengono considerate semplicemente come attività che oggi sì arricchiscono.
E che devono semplicemente pagare stare zitti e pagare mi dispiace dover Fantetti tantissimo, quindi pregherei di l'Amministrazione di rivedere questo progetto, di rimandare indietro questo progetto alla SRR è di rivedere i costi che andranno a gravare sulle tasche dei cittadini, perché non possiamo permettere ancora oggi che le attività vadano a chiudere perché non possono pagare le tassazioni mi dispiace, grazie grazie, consigliere, Prestagiovanni, consigliere Boem, dobbiamo, aveva chiesto, ovvero,
Buonasera a tutti colleghi, Presidente pubblico che stranamente partecipato stasera e debbo dire con immenso piacere.
Allora assessore, io, avendo partecipato alla Conferenza Capigruppo, avevo già di fatto ha avuto il piacere di sentire la sua narrazione che, debbo dire è estremamente esaustiva, io di questo gliene do assolutamente atto.
Però su una cosa in questo momento mi sento particolarmente fortemente perplessa poc'anzi l'ha già accennato, il consigliere Ascenzo plano la mia domande su chi si spalma questo aumento dei costi. Li spalmiamo sui residenti, sui non residenti, sui commercianti. Lei non crede che già i cittadini di Terrasini paghino abbastanza, cioè non credo che già ci siano dei costi ci sia una cifra già importante ogni anno da pagare e soprattutto questa cifra le ipotizzava inconferenza. Questo aumento di circa 350.000 euro, che verosimilmente fra due anni sarà probabilmente di mezzo milione di euro. Perché ad oggi parliamo di 360, io ricordo che lei ci comunicò più o meno questa cifra. Ecco, io ritengo che non è nelle mie intenzioni poter votare un aumento del costo della Tari e in questo senso è di quasi mezzo milione di euro. E chi vuole chiaramente si accolli questa scelta lo faccia pure, ma non rientra nella mia persona, nella mia cultura, nel mio modo di vedere, la politica al servizio del bene comune. Mi dispiace, ma ritrova una scelta in questo momento così grave da poter far votare a noi, Consiglieri che accolgo anche la richiesta del consigliere Cenzi urlano di rivedere eventualmente questa cifra, ritornare indietro questo questo schema di convenzione o quantomeno per ritrattarono al meglio e al meglio per le tasche dei cittadini. Grazie il mio voto, ovviamente contrario. Costume.
Insomma.
L'intervento è stato fatto,
Intanto volevo farei io, purtroppo Sindaco dove, dopo un fardello nel 2016 e ogni volta che si parla di progettazione sulla raccolta differenziata, in un certo qual modo come al solito, sempre pesante.
Aumentato. Volevo fare i complimenti all'Assessore all'Assessore che ci ha lavorato con cuore, compassione, come ha sempre fatto Eva io ricordo Eva quando era anche dall'altra parte, io ero Assessore, non si è mai permessa di aggredirmi, aggredire l'Amministrazione, tranne per alcune cose che lei credeva importanti, ma anzi ne ha sempre collaborato, nonostante fosse dall'altra parte, e io voglio farlo ora pubblicamente in sede istituzionale aveva grazie e ti dico Graziola dai consiglieri di maggioranza per il lavoro che stai facendo tu e l'ufficio naturalmente.
È chiaro che, Presidente, forse qualcuno dimentica in che periodo storico che stiamo vivendo qualcuno dimenticarne inflazione, qualcuno dimentica le guerre in corso, qualcuno dimentica l'aumento dell'economia, qualcuno dimentica che non è soltanto la situazione della Sinesi comunale, una situazione che comprende un po' il mondo intero, in modo particolare l'Occidente e poi ricordo anche che questa è una proposta che dobbiamo votare. Non stiamo votando gli aumenti di nessuna.
Della TARI, ma era una proposta che va in gara, ancora devono andare in gara, ci sarà il ribasso, dico ancora ancora ancora, deve andare in gara e quindi e quindi essere apro e poi ci sarà la gara ci sarà la gara della gara. Provvederà pure il ribasso, quindi, di fatto noi dimentichiamo tre cose, I che è la gestione dei rifiuti, richiede un impegno e lei lo sa. Vicesindaco, chance, sovrano, è un impegno che è veramente.
Oneroso, un impegno che richiede attenzione, un'intesa è un impegno che richiede, che richiede presenza costante da parte di chi lavora nel settore dell'ufficio e anche dei cittadini che collaborano egregiamente.
Egregiamente egregiamente, ma è un sistema girate alla Sicilia, girata in Italia, un sistema è difficilissimo, è difficilissimo, non è soltanto questo il problema, il problema non è soltanto la gestione del costo del servizio, che tra l'altro un servizio eccellentissimo diventa ancor più eccellente. C'è chiarissimo quello che ci ha detto dall'assessore stasera, Presidente, il problema in Italia, in Sicilia in particolare, è il costo dei conferimenti. Le.
I centri che mancano periodo che per il compostaggio, cioè il problema è che c'è in Sicilia non è tanto da incolpare ai Comuni che dalla mattina fino alla sera lavorano per tenere pulito il Paese, per tenere pulito e mantenere i servizi, di arrivare fino alle periferie le periferie, Presidente, nel 2016 2017, quando sono entrati nel 2016, e avevo paura a guardare le periferie, Aprosiana scandaloso, potevamo chilometri di munnizza, veramente vogliamo Giosuè il Sindaco insieme al vicesindaco e si ritiravano dal presidente della Regione per poter levare la spazzatura nelle periferie e oggi si parla di periferia. Io veramente ho paura quando qualcuno dice che le periferie questa è la sento un po' particolare guarda tutto, si può dire, possiamo discutere su tutte qualsiasi cosa, ma su questo proprio Terrasini è uno dei Paesi più eccellenti, poi ci sono le criticità, ci sono anche persone che non amano il Paese, ci sono balzati e naturalmente ci sono persone che sporcano. Questo è chiaro e credo che l'Assessore proprio nell'ultimo periodo sia stata abbastanza presente sui controlli con la polizia municipale. Quindi, di fatto, ci sono tre elementi fondamentali quando si parla di gestione del servizio è qualcosa di talmente complicato, talmente complicato e nella situazione in questo momento, dove ci troviamo mondiale, dove i costi sono aumentati ovunque, bensì.
I costi della del dell'energia elettrica ovunque qualsiasi cosa è aumentata Enrica e andiamo a guardare noi l'aumento da altro migliorativo perché comunque ci sono servizi più e andiamo a guardare noi se ci sono degli aumenti che imputando ci perché ora la sola storiella insomma che poi si va su Facebook si cominciano a dire su Facebook, che i consiglieri di maggioranza hanno votato fatelo, fatelo tranquillamente tanto di democrazia, ed è importantissimo farlo e è democrazia ed è importantissimo tanto della Lega benissimo che si faccia uno però allo stesso tempo, allo stesso tempo, le daremo delle informazioni informazioni corrette. La terza cosa fondamentale, Presidente, è che.
Presidente, la terza cosa fondamentale mi devi proteggere quella giusta, Presidente, doveva proteggere quel consuma. La cosa alla terza cosa fondamentale è che i cittadini della Sinesi sono serenissimi, sono serenissimi, perché sanno che non è colpa dell'Amministrazione se ci sono tassativamente, ma sono serenissimi perché Terrasini va avanti, funziona, è presente la gente chissà chi vive il Paese, chi sente la gente non si lamenta, si lamenta, peraltro è quando si lamenta oppure ebbene, ma state sicuri che quando si lamentano lo dicono come lo dicono a voi, lo dicono anche a noi,
E lo dico anche e soprattutto il Sindaco e dalla mattina alla sera San giro, insomma nel Paese. Grazie Assessore. Altre cose poi interrogazione ci sono altri interventi,
Consiglio, dovendo in linea.
Signor Presidente, colleghi, consiglieri, Amministrazione, anch'io, mi unisco al ai complimenti di aver fatto il collega Cina per il lavoro che ha fatto l'Assessore DEA, anche perché credo che gli anni che sono passati da quando è in vigore questo sistema di raccolta, con questo sistema di affidamento del servizio,
Dall'inizio a oggi è indubbio che ha creato dei miglioramenti, sia in termini di decoro urbano, sia in termini di educazione dei cittadini al rispetto di queste nuove indicazioni. Credo che tutti qua abbiamo l'età per ricordare cosa succedeva sette otto anni fa, non solo a Terrasini, ma in tutta la provincia di Palermo, in tutta la Sicilia, probabilmente, quando una gestione selvaggia anarchica del servizio dei rifiuti creava discarica a cielo aperto ovunque in tutti i territori. Non parliamo di no, non parliamo di spazi meno decentrate rispetto al centro abitato, quello che si accumulava è quello che eravamo costretti ASM A a smaltire con enormi costi sostenuti dalla pubblica amministrazione.
Da quando il progetto dell'ARO, il primo progetto dell'area cui anche il Consigliere di Stato sovrano ha lavorato in qualità di amministratori in quel periodo, lui ricorderà perfettamente che in parte ci sono stati imposti molte cose da parte della RSA per SS perché perché i piani industriali vengono stilati non in base a non sono unilaterali cioè quelle che il Comune può decidere il costo anche perché le normative vigenti obbligano tutti i Comuni in Italia a determinare il costo.
Smaltendo Sut, su chi ne usufruisce, quindi su tutti i cittadini, questo purtroppo è un vincolo della legge che siamo costretti a rispettare e.
E purtroppo ah ah ah ah tenerne conto.
Presidente, non mi stupisco che i colleghi dell'opposizione facciano questo tipo di impostazione. Mi sarebbe piaciuto però stasera, visto che l'argomento lo hanno affrontato in maniera precisa e puntuale stasera avessero portato anche alla nostra attenzione una proposta alternativa. Considerando che terrazzini non è più quella di sette anni fa che Terrasini a un incremento demografico importante, un incremento di cubatura volumetria importante, quindi non è la Terrasini di sette anni fa o di otto anni fa, è un'altra Terrasini e questo sistema dei rifiuti chiaramente adeguato a questa nuova Terrasini che non è quella vecchia. Se stasera i colleghi consiglieri avessero cioè ci avessero messo nelle condizioni di valutare una diversa soluzione rispetto anche a.
I costi, i nuovi costi determinati da questa nuova situazione aggiornata. Io credo che questo Consiglio comunale lo avrebbe quantomeno tenuto in considerazione, l'avrebbero affrontato e discusso. In mancanza di questo, la proposta all'Amministrazione. Questa è una maggioranza politica, la difendere, nonostante a nessuno fa piacere parlare di aumento di costi, ma è chiaro che non sono poi gli abitanti ai cittadini e gli immobili di 7 8 anni fa, quindi lo lo lo verrà spalmato su una platea superiore di persone, quindi poi singolarmente andremo a vedere quanto sono lì l'incidenza di aumenti o non aumenti, tenendo conto in inevitabilmente che comunque il costo va ripartito tra tutti i cittadini residenti nel territorio.
Detto questo, volevo fare un appello al consigliere che il raggiungimento della percentuale non deve essere un punto d'arrivo, ma un punto di partenza. Se noi siamo arrivati con sacrifici e con difficoltà all'88%, possiamo puntare al 90 e poi al 91 92. Capisco che che potrebbe essere anche fantasie, però, se Terrasini ha dimostrato, come ha dimostrato in sette anni, di portare la propria capacità di conferimento dei rifiuti ac alle condizioni di oggi, credo che possiamo permetterci di pensare a un passo successivo ancora e basta. Secondo me basta poco basta in quelle sacche di popolazioni molto molto ridotte che ancora oggi si ostina o sì, se si intestardisce a non voler collaborare, non vuole fare la differenziata noi con una migliore e con una migliore attenzione sul territorio e una maggiore collaborazione tra i vari uffici. Credo che potremmo anche a quella sacca di popolazione imporre, di di di adeguarsi ai tempi e, soprattutto, di permettere anche Terrasini di arrivare a una percentuale ancora maggiore rispetto ogni anno rispetto all'anno precedente,
Grazie.
Se vuole dire qualcosa Assessore, così poi passiamo alla votazione, chi è che deve intervenire?
Un secondo soltanto, grazie Consigliere Ventimiglia eh sì, ha ragione ed è proprio sul sul sugli abbandoni essere la utenti sulle utenze domestiche che stiamo cominciando a a incrementare il lavoro, proprio per evitare quello che ne di cui lei stava parlando, per quanto riguarda quello che diceva il consigliere censo plano sulle periferie devo dire che noi,
Ci stiamo concentrando sulle periferie che non si può dire che sono sporche anche perché giornalmente viene effettuato il servizio di controllo e mi creda che stiamo raccogliendo gli abbandoni, nonostante un contratto che ci ci tiene ingabbiati tante cose non ne possiamo fare le facciamo anche 10 metri a 10 metri al giorno, pur di fare qualcosa e pur di togliere.
Quel quel manicomio che c'era nelle contrade e stiamo provvedendo, ma non è vero che non si sta lavorando grazie.
Grazie Assessore, signor Sindaco.
Signor Presidente, signori Consiglieri.
Consigliere Mistretta, vuole rispondere lei o rispondo, io rispondo io.
Perché si dimentica in quest'Aula lo dimentica del Consigliere c'è il soprano.
Che i costi, specialmente a carico dei cittadini, erano spalmati l'80% alle utenze domestiche, il 20%, alle utenze commerciali, allora, se qualcuno ha la memoria corta, attenzione.
Perché quello che ha fatto questa Amministrazione nel corso degli anni e rendere quantomeno equo, quantomeno equo e dignitoso il costo del servizio a carico dei cittadini è a carico delle utenze commerciali e all'interno delle utenze commerciali. Questo Consiglio comunale, grazie al lavoro dell'Assessore Mistretta, insieme a questa maggioranza, ha diversificato che cosa significa utenza commerciale se io sono un ristorante, se io sono un negozio di abbigliamento o se io sono uno studio professionale, quindi questo è stato il lavoro fatto negli anni, che era dimenticato dalle passate Amministrazioni, anzi era caricato tutto a carico del singolo della singola vecchietta, che magari non produce niente o del singolo cittadino, che solo per chi ha 100 metri 200 metri quadrati di casa paga una TARI sproporzionata rispetto a chi ha 50 metri di bar o 50 metri del ristorante e doveva pagare meno della singola vecchietto del singolo cittadino. Questo è stato il grande lavoro fatto da questa Amministrazione nel rispetto agli anni precedenti, poi dobbiamo ricordare i 191, dobbiamo ricordare gli affidamenti diretti, dobbiamo ricordare i chilometri di immondizia lasciati nelle strade.
Noi dobbiamo cominciare da dove dobbiamo cominciare dalla barca nella via Carlo Alberto, Dalla Chiesa, o alle periferie, ai quali periferie sta parlando lei forse lei può parlare di tutto in quest'Aula, ma non della raccolta differenziata, che questa Amministrazione con grande sacrificio, con una gara fatta con i piedi con i piedi, una gara fatta a un preventivo fatto nel 2015, quando non si conosceva che cos'era, la raccolta differenziata affidata nel 2017 è entrata in funzione nel 2019 e noi ci siamo resi conti dopo nelle grandi inesattezze fatte nel passato. Nonostante questo, oggi noi siamo all'85%, vinciamo i contributi rispetto a tantissime, abbiamo vinto tantissimi premi, oggi siamo riconosciuti come uno dei Comuni più puliti della provincia di Palermo. Questo ha fatto il Comune di Terrasini che è chiaro che il Comune di Terrasini lei parla di attività chiuse. Noi siamo il Comune che abbiamo l'incremento maggiore del numero di attività aperte in questo Comune e dei residenti. In questo, Comune noi siamo cresciuti più del 30%, abbiamo superato i Comuni vicino a noi storicamente che erano sempre maggiori di numero. Noi siamo cresciuti di due più di 2000 residenti del Comune di Terrasini negli ultimi 5 6 anni, quindi nessuno può venire a darci lezioni, non abbiano. Non accettiamo lezioni da nessuno. È chiaro che quello che ha detto il consigliere Cina è da sottoscrivere, perché i costi dell'energia, i costi delle discariche e tutto quello che ne consegue dei carburanti non sono a carico dei Comuni. È chiaro che il costo aumenta. Nonostante noi abbiamo raddoppiato e triplicato, che non esisteva prima la raccolta differenziata nel Comune di Terrasini quindi lezioni morali. Non ne accettiamo da nessuno. La gara è stata fatta, è il CCR nuovo sarà realizzato dalle RS RS record, schifio si chiama e noi abbiamo solo messo a disposizione le nostre competenze e stiamo quotidianamente controllando il territorio quotidianamente. La ditta non è che stressata, è completamente scoppiata dalle richieste che continuamente continuiamo a fare proprio nei prossimi giorni partirà un servizio di spazzamento dedicato a orari a strade. Perché non ci piace il servizio attuale, perché la gara precedente non è che faceva, non è che aveva lagune, faceva schifo schifo. Noi abbiamo applicato una gara che non aveva né testa né piedi perché non si sappia la completamente che cos'era la raccolta differenziata. CISOM si lavorava in somma urgenza, si lavorava in affidamento diretto, si lavorava con moto pale camion sempre per fare lavorare le stesse persone, sempre per lavorare in una maniera scorretta. Oggi siamo in un mondo completamente diverso rispetto al passato e noi questo mondo lo vogliamo migliorare chiaramente, aumentando le nostre attività commerciali, aumentando i cittadini, aumenteranno i costi, ma chiederemo più servizi, perché poi quello che interessa il cittadino e avere maggiori servizi, maggiori servizi per il lungomare maggiori servizi per le spiagge, maggiori servizi, Servizio notturno, Consigliere Gina servizio notturno non si conosceva che cos'era il servizio notturno e noi nel periodo estivo abbiamo applicato il servizio notturno di spazzamento e di raccolta di tutte le cose, quindi nessuno può venirci a fare noi lezioni di come teniamo noi pulito e il Paese e dobbiamo ringraziare i cittadini che collaborano e le decine di volontari che quotidianamente si mettono a disposizione, per non parlare delle continuano multe che continuiamo a elevare a quel 10 15% di cittadini indisciplinati che continuano ancora non rispettare il calendario. Quindi, sinceramente lezioni non ne accettiamo da nessuno e se vuole Consigliere Mistretta, le può fare no, mezz'ora forse un'ora per spiegare quello che è stato fatto negli anni a, che conosce benissimo il Consigliere chance Oklahoma. Grazie così.
No, no, questo passaggio io non lo ricordo con capitale, allora, se non ci sono altri interventi da parte dei consiglieri che non hanno, passiamo direttamente alla votazione, facciamo una dichiarazione di voto, la dichiarazione.
Dichiarazione di voto 30 secondi, consigliere 104.
Dal Regolamento 30, poco secondo la interrompo, perché quando guardo eh sì, no, mi mi dispiace.
Sentire determinate falsità sul discorso preso dal Sindaco, in cui si dice che nel 2016 le tariffe erano 2080, erano 35 65 contro lasciamo perdere.
Purtroppo a questa proposta di deliberazione io dovevo essere contrario, perché questa delibera, questa proposta di deliberazione che prevede un aumento di costi di 600.000 euro per i cittadini, rappresenta un aumento di circa il 25% sul sulle tariffe delle singole bollette, questo aumento dei costi e ingiustificato, purtroppo questa Amministrazione non si è fatta valere, non ha fatto i conti con la SRR. Mi dispiace che scherzi prenda.
Ricordiamo nel 2016 che mi si accusa che io ero vicesindaco nel 2016, ricordiamo cosa c'era c'erano gli ATO ATO Palermo 1 che era una una tragedia. Mi dispiace che mi si accusa del fatto che io facevo parte di quell'Amministrazione. È che la raccolta differenziata non funzionava. Almeno noi l'abbiamo avviata, a differenza degli altri Comuni, con con tutte le difficoltà, con tutte le difficoltà che c'erano la di, e mi dispiace che questa delibera venga portata. Insomma, l'anziana è stata dichiarata zona, lo tolgo la parola lei questa delibera oggi da casa, ha detto lei non mi deve dire in questa maniera no, perché sono grande, sono grandicello e quindi non mi deve rispondere. Non arriverà mai noi la Presidenza, di conseguenza, ma la mia valutazione è assolutamente negativa, perché questa delibera va avanti, non si va mandata, va mandata indietro,
E mi dispiace pure che il consigliere Ventimiglia considerare. Ah scusi, lei deve fare la dichiarazione di voto.
Chi è contrario al POS vada chiuso, passiamo alla votazione.
Sono?
Solo a chiarimento. Noi in questo momento stiamo votando il piano industriale dell'SRR, che ci propone, lo fa, ho capito, ma non stiamo votando il PEF, quindi in questo momento non stiamo aumentando. Nessuna tassa ai cittadini è ancora, è ancora fa ancora male. In questo momento non stiamo aumentando nessuna tassa ai cittadini quando ci sarà da discutere dopo che la SRR fa la gara e si vede chi vince con quant'è il ribasso e quanto saranno i costi, poi se ne parlerà. In questo momento non stiamo votando nessuno aumento dei cittadini, quindi le falsità le rimandiamo al mittente Consigliere, beh, passiamo al.
Va bene, grazie Consigliere senza urlano PAC, passiamo alla votazione, chi è a favore, chi è favorevole, grazie in dichiarazione di voto.
Allo?
Quando siano gli scrutatori che fanno 10 10 favorevoli, 2 contrari.
Voglio 11.
E chi manca no 11 99 ah, va bene.
Passiamo al secondo punto.
Mozioni di indirizzo sulla costituzione delle consulte dei giovani e delle donne protocollo numero 8 7 9 9 10 4 2024. Prima di dare la parola, volevo dire a lei consigliere Baiamonte, visto che è la seconda firmataria, visto che manca il primo firmatario e se lei decide di vuole rinviato il punto non ci sono problemi.
Sì Presidente.
E basta.
Avete visto dai prima firmataria.
Essendo tra l'altro anch'io Capogruppo, avrei il piacere di mettere ai voti il rinvio del punto all'ordine del giorno, è Assessore gli cavoli miei, mi permetta un suggerimento.
È curioso che un punto così importante, come vede?
Per la rappresentatività che assume tre giovani, penso che non abbiamo mai assistito a una partecipazione di giovani e così vaste in Aula, ecco un punto così importante non abbia atti allegati io, se posso darle un suggerimento per il prossimo Consiglio comunale, quando potranno finalmente anche valutare questa regolamento. Le chiederei di allegare lo schema del Regolamento. Quindi lo schema di funzionamento e costituzione del regolamento della consulta e poi anche un riferimento di carattere economico-finanziario, anche per permettere la partecipazione a noi consiglieri di poter dare un contributo riferimento. Ecco, avremmo qualcosa di cui parlare nel prossimo Consiglio. Grazie, chiedo di mettere ai voti il rinvio.
Sì, grazie. Consigliere Rotundo, prego, Consigliere militare del Presidente, consigliere d'amministrazione, a lei come Presidente della prima Commissione. Volevo fare presente giallo collega, che ieri abbiamo discusso in Commissione il Regolamento dogmi. Ci tengo a ringraziare l'Assessore per la lodevole iniziativa che ha portato avanti con la stipula del Regolamento che già portato abbiamo visto e abbiamo esaminato, ringrazio gli uffici per il lavoro a breve verrà portata in Consiglio comunale. Sarà data la possibilità ai colleghi di poter visionare il regolamento che noi riteniamo strumento fondamentale per la democrazia, per i giovani, per dare le proposte e proporre tutto quello che concerne per il bene di Terrasini quindi a breve, quando sarà stipulato dal con resterò determinato dall'ufficio, verrà portato in Consiglio comunale, ha votato e se ci sono ad apportare modifiche, saremo pronti a farlo. Grazie, Presidente, Presidente, parliamo la stessa lingua, io proprio queste, chiedevo di allegarli in modo tale da poter prendere visione e poterne discutere, perché non avendo letto niente, non avendo ricevuto niente oggettivamente, non avremmo potuto parlare di niente. Avremmo piacevolmente potuto ascoltarla. Questo sì, ma non avremmo potuto offrire degli spunti e dei suggerimenti, quindi era un suggerimento per il prossimo Consiglio comunale. Grazie allora buonasera, Presidente, allora chiara, già io in Conferenza dei Capigruppo, avevo proposto al punto di non portare la mozione, perché a breve avremmo portato in Consiglio comunale il la bozza del regolamento che già ieri abbiamo esaminato in Commissione, perché quando io ho ricevuto questo atto di indirizzo da parte vostra, lo stesso giorno erano insediata a questo ruolo giusto e mi ha trovato lui ha trovato già una porta aperta, quindi per vie brevi già la risposta a Perna diverse volte ho dato capito quindi io gli ho detto che già è anche i ragazzi qui presenti l'avevamo incontrati con l'assessore Nunzio, ma neanche in un incontro informale, perché il nostro scopo è quello costituire, appunto fra costituire una Consulta giovanile dove finalmente i ragazzi di ideologie e continuo a sottolineare diverse abbiano l'opportunità di proporre nuove iniziative per il bene comune e quindi l'Amministrazione ad oggi non ha avuto bisogno di avere una Consulta, perché abbiamo avuto sempre le porte aperte a qualsiasi tipologia dai più e abbiamo sempre puntato per i giovani. Infatti abbiamo cercato in tutti i modi di ripristinare i luoghi per lo sport. Abbiamo veramente tutelato in tutto per avviare questo iter per loro. Quindi per noi la Consulta, avete trovato giustamente.
Capito, quindi c'è il nostro volere quindi io di rinviare la mozione dico è un atto, quindi non non lo ritengo di di di di rinviare questo, ma se al prossimo Consiglio comunale probabilmente ci sarà la discussione del regolamento della Consulta già fatto già esaminato anche in Commissione, quindi,
Grazie Assessore.
Quindi.
Grazie.
Ci sono altri interventi.
Dobbiamo, dobbiamo, dobbiamo votare il rinvio della proposta del Consiglio dalla discussione, dobbiamo rinviare il punto.
Io allora in questo questo qua allora scusate allora in questo qua era un atto di indirizzo, quindi era una proposta nostra alla nostra Amministrazione DIPE. Ora è stata fatta il 10 aprile. Ora questo atto di indirizzo, io già avevo detto che era volontà dell'Amministrazione no, siamo, siccome adesso tu hai chiesto il rinvio di un atto di indirizzo, l'atto di indirizzo era già stato discusso, che noi già era nostra intenzione. Infatti, anche noi e nel volere nel nostro piove, nel nostro caso sappiano Diósgyőr, integrativo di organizzazione, la Consulta giovani, la Costituzione, la Consulta giovani solo che non c'era un regolamento a cui gli uffici hanno già lavorato. Gli uffici già hanno mandato in Commissione, quindi è ora sarà fatta una determina e portato in Consiglio comunale con li discuteremo su eventuali emendamenti sul regolamento. Quindi, rinviare un atto di indirizzo cioè ormai dico, è per vie brevi. Col suo collega abbiamo già parlato di questo. Anche i ragazzi qui presenti ho incontrato sia loro che altri ragazzi che vogliono fare quindi per me dico rinviare un atto di indirizzo è una seduta, è andata così che poi io non lo allegherò il regolamento prossimo. Pure io spero che il prossimo Consiglio comunale già possiamo portare il Regolamento sulle consulte giovanili, quindi questo è.
Sì, Presidente, secondo me dobbiamo fare un attimo un po' di chiarezza. Questa è una mozione, non è un Regolamento. Il Regolamento sulla Consulta sarà votato nel prossimo Consiglio comunale, quindi perché dovremmo rinviare il punto, cosa dovremmo rinviare una mozione, una mozione, ricordiamocelo, è una proposta che viene fatta una proposta che comunque era già stata presa in considerazione dall'Amministrazione che aveva tutta l'intenzione di creare una Consulta dedicata ai giovani. Quindi non vedo il motivo per cui in questo momento dobbiamo rinviare il punto, sapendo che durante il prossimo Consiglio comunale sarà discusso un regolamento ad hoc, un record, un regolamento per la consulta giovanile, quindi rinviare il punto, a mio parere del tutto inutile. Quindi esprimerò un parere contrario al rinvio.
Anzi, anzi, Presidente, rinviare il punto significa ostacolare l'approvazione di questo regolamento, siccome l'intenzione è questa, cioè l'intenzione è quella di avviare la consulta giovanile che manca, ritengo che votare il rinvio chiesto in questo momento dall'opposizione significa ostacolare la realizzazione della Consulta giovanile il motivo per cui questi giovani stasera sono qui la consulta giovanile la vogliamo o non la vogliamo e allora, se vogliamo la consulta giovanile non ha senso rinviare il punto grazie.
È intanto quella premessa che credo fosse una correttezza del collega che manca che avevamo presentato questa mozione, detto questo, noi stiamo scoprendo stasera che il Regolamento verrà presentato al prossimo Consiglio comunale, quindi io non ho la sfera magica, non posso ostacolare, non sapendo consigliera Fiorenza ma di che parliamo io non lo sapevo ne avevamo parlato in Conferenza Capigruppo le abbiamo detto che lo stava predisponendo io,
Ma io infatti cosa gli ho detto io, cosa gli ho detto e così hanno detto, alleghiamo in modo tale che lo possiamo consultare, quindi parliamo la stessa lingua, mi sembra che si confonda il pubblico in questo modo veramente veramente.
Mettiamo ai voti la proposta del Consigliere. Baiamonte.
Se lo ritira.
Ho detto, mettiamo le.
E l'ho detto, mettiamo ai voti la proposta del consigliere Mario Monti, che è favorevole chi è contrario e poi votiamo.
Chi è favorevole per il rinvio del nella mozione, chi è favorevole al rinvio, poi?
Chi è contrario?
Sempre 11 10, Chi manca?
Perfetto.
Si vota la mozione, votiamola, votiamo la mozione, chi è favorevole?
La mozione.
2 2.
Sì.
Contrari.
Contrari.
Contrari astenuti.
L'UE 2 abbiamo due, sono favorevoli e 2 comma 2 favorevole.
Astenuto.
Ma?
Il Consiglio rigetta, passiamo al terzo punto.
No.
Del 17 0 1 2024 prende il prezzo scolastico Don Milani sicurezza dei bambini, infiltrazioni d'acqua piovana richiesta, intervento urgente per la messa in sicurezza dei detti dell'istituto.
Prego Assessore.
Presidente.
No.
Ah eh.
Presidente, colleghi, Consiglieri, Amministrazione porta allora il riscontro all'interpellanza del consigliere, trasmessa con nota protocollo 1.370 del 17 gennaio 2024. Si relaziona quanto segue in data 8 1 2024 alle ore 12:46 protocollo 536 è pervenuta la segnalazione da parte del dirigente scolastico sulla scuola elementare Don Milani di infiltrazione d'acqua dei detti del corridoio del primo piano sia lato monte che lato mare,
Analoga segnalazione era pervenuto a questo Ufficio il giorno 15 del mese di dicembre e in quella data, a seguito del sopralluogo, erano state riscontrate alcune macchie di umidità sul soffitto del corridoio del primo piano, sia dal lato di monte che dal lato di mare, ma tali da non destare preoccupazione o tale da giustificare alcuna tipologia di intervento. A seguito della segnalazione del giorno 8 1 2024 alle 12:46, questo ufficio ha immediatamente provveduto ad effettuare un sopralluogo nella giornata del 9 gennaio 2024, constatando una situazione.
Diversa rispetto a quella del e a quella segnalata al giorno 15 dicembre 2023, probabilmente a causa degli eventi metterò meteorici della mattina dell'8 gennaio 2024. Le infiltrazioni di acqua dal soffitto risultano più evidenti e copiose, soprattutto nel corridoio lato mare, immediatamente sono state delimitate con nastro segnaletico le zone di corridoio.
Del primo piano lato, di monte e di mare, interessate da infiltrazioni di acqua, al fine di scongiurare pericoli per alunni e personale della scuola.
Si è provveduto a battere i soffitti nel corridoio del primo piano nei punti interessati in maniera da valutare eventuali immediati pericoli di Colle del soffitto tali verifiche hanno dato esito negativo, tanto da ritenere di non dover limitare l'attività didattica delle aule del primo piano.
In data 11 1 2024, le condizioni meteorologiche hanno consentito effettuare un ulteriore sopralluogo sui tetti dell'edificio è determinare che l'altra è la causa dell'infiltrazione, con molta probabilità proviene dalla canalina di scolo delle acque bianche installata sul tetto del lato via Papa Giovanni ventitreesimo e cioè dal lato opposto a quello in cui sono state riscontrate le infiltrazioni.
Tale canalina di scolo è costituita da un manufatto in lamiera di forma rettangolare dalle dimensioni 20 per 25 centimetri per tutta la lunghezza del prospetto della scuola di via Papa Giovanni ventitreesimo, che nel tempo si è corrosa tale da presentare in più punti dei piccoli fori con cui Rocco si infiltrava.
L'intervento di manutenzione è stata programmata in due fasi, la prima immediata ad infermieri impermeabilizzazione della canalina di scolo delle acque di raccolta lato via Papa Giovanni nei punti in cui si è riscontrata l'infiltrazione,
La seconda entro l'anno 2024 di sostituzione totale di tale canalina per tutta la sua lunghezza. Il primo intervento è stata realizzata in data 13 gennaio 2024 e ha dato risultati attesi, in quanto non si sono più verificate infiltrazioni di acqua. Ultimo controllo è stato effettuato a seguito dell'evento piovoso del 10 2 2024. Il secondo intervento è già in fase di progettazione da parte dell'edificio dell'ufficio tecnico ed è stata già avanzata istanza di finanziamento a servizio dell'edilizia scolastica e l'assessorato all'istruzione della regione siciliana al fine di garantire la sicurezza degli alunni del corpo docente e dei lavoratori che frequentano gli uffici, gli edifici scolastici, questa Amministrazione verifica periodicamente i solai e controsoffitti di tutti gli edifici scolastici. La verifica dei solai e dei controsoffitti di tutte le scuole si è svolta nell'anno 2023 con la tecnica della battitura dei solai e ha dato esito negativo, fatta eccezione di alcuni punti attenzionati dai dirigenti scolastici,
In particolare, il soffitto della scuola, Don Milani, interessato dalle infiltrazioni di acqua ed oggetto di interpellanza non presenta manifestazioni evidenti di degrado e dall'indagine effettuata con termocamera non si evidenziano presenti e presenza di dissesto.
Inoltre, nell'anno 2023 hanno avuto inizio le operazioni di verifica.
Di vulnerabilità sismica delle scuole che, dal punto di vista operativo, si stanno svolgendo in questi giorni in tutti gli edifici scolastici, fatta eccezione del plesso scolastico Don Milani, in quanto la verifica di vulnerabilità sismica degli immobili è stata effettuata nell'anno 2019.
Nello specifico, l'indice calcolato nel 2019 è stato 0,633 appena superiore al limite della norma, che è di 0,60, come è noto, si tra come, come è noto, si tratta di una struttura di antica costruzione che negli anni ha subito diversi interventi di manutenzione ma che avrebbe bisogno di interventi.
Estesi di consolidamento strutturale per sopperire alle carenze in condizioni di si dei sisma. Inoltre, aggiungo a tutto quello già sottoscritto dall'ingegnere Fabio Tuttolomondo, che è durante il periodo estivo, questa Amministrazione proprio sulla Don Milani ha fatto interventi importanti con il rifacimento della canalina a per tutta l'intero soffitto, quindi tutti gli interventi che erano stati previsti sono stati tutti completati.
Mi deve dire solo Consigliere varia molto, se è soddisfatto oppure no, non.
E glielo dico subito, io non motiva in 30 secondi, intanto Assessore, io non ho ricevuto questa relazione, me ne avete mandato un'altra che era precedente alla mia richiesta di interpello, quindi, di fatto e non avete risposto alla mia interpellanza perché io avevo chiesto un'altra cosa e poi una cosa volevo chiederle proprio sul suo commento nella relazione che ho ricevuto, io le chiedo se gentilmente mi può puoi far mandare questa che ha letto, perché non era la stessa c'era scritto che le canaline si presentavano libere da ingombri, in perfetta tenuta idrica, senza alcuna fessurazione crepato cura e io ho letto proprio quello che lei diceva che risultano sull'albo pretorio due fatture per circa 25.000 euro per il rifacimento delle canalette tra giugno e settembre. Ora non ricordo bene, mi chiedevo proprio, cioè come mai il tecnico diceva che erano perfette, addirittura dice, senza alcuna fessurazione o creatura e poi chiaramente si fa un intervento così cospicuo per il rifacimento delle canalette, tra l'altro mi chiedevo poc'anzi il Sindaco parlava di affidamenti diretti, questo era un a fare un affidamento diretto, c'è stata una mini gara, anche se era una cifra irrisoria e ultima domanda, ma lei lo sa quanto costano per metro lineare le canalette.
Perché io cioè mi chiedo come ci siamo arrivati a 25.000 euro per le canalette che erano perfette quando pioveva e poi negli ultimi sei mesi non andavano bene. Ecco, mi invii questa risposta perché io non l'ho avuta Assessore. Lei che è sempre presenta scuola, vada in questi giorni perché c'è un problema di infiltrazioni d'acqua dovute chiaramente agli infissi. Voi lo avete previsto un capitolo nel bilancio per sostituirli alcuni perché, se risolto il problema del tetto, c'è un grosso problema con gli infissi grazie.
Quarto punto.
Interpellanza numero 2 9 8 del 28 luglio 2022 impegni di spesa per i viaggi di promozione turistica.
Interviene il Sindaco, prego.
Allora, signor Presidente, signori Consiglieri,
In risposta all'interpellanza consiliare di cui in oggetto, presentato dai signori Consiglieri comunali, Baiamonte, Bozzo, trasmessa alla nostra Amministrazione in merito agli impegni di spese di viaggio e promozione turistica, considerato che il turismo rappresenta una leva economica fondamentale per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese. Partecipare alle borse nazionali e internazionali al turismo vuol dire che per il nostro Comune Acrididae hockey sul mondo e poter comprendere e condividere esperienze specialistiche nel settore del, nello specifico, comprendere quali sono i servizi da offrire al turista per soddisfare le esigenze, nel contempo, capire quali categorie dei servizi risultano coerenti con il nostro territorio.
Individuare il modo in cui si può intervenire per Des GIAS, analizzare il turismo e quindi offrire sempre nuovi servizi al turismo per respingerlo a visitare il nostro territorio, non soltanto durante la stagione estiva, proponendo ad esempio percorsi naturalistici a tema che realizza nel periodo primaverile o autunnale interpretare anzitempo quali possono essere le motivazioni del viaggio e del turismo il turista medita in intraprendere con quale scopo specifico, così da poter predisporre anzitempo adeguati dei servizi che possono soddisfare le esigenze o le richieste.
Per quanto riguarda le nostre richieste d'acquisto presso la stazione istituzionali inoltrate a Enit Ente nazionale italiano dello sviluppo turistico, quali ad esempio la postazione istituzionale presso il workshop di Praga 2022, attivata mediante la determina dirigenziale. In breve, si sottolinea che, poiché ENIT chi si occupa di promozione dell'immagine turistica dell'Italia all'estero, prendendola oggettivamente visibile mediante la realizzazione di sentito all'interno di eventi turistici altamente qualificanti del settore, è evidente che aderire ai servizi adesso offerti vuol dire permettere ad un territorio come il nostro di essere concretamente visibile in tutto il mondo, visto che le borse nazionali ed internazionali, il turismo ospitano visitatori che provengono da ogni angolo della terra. In merito alla scelta ricaduta sulla ditta vuoto Thurso dei cinesi per quanto riguarda gli affidamenti di forniture e servizi turistici per l'acquisto dei pacchetti di viaggio necessari per la partecipazione e i nostri rappresentanti al workshop di Praga, Amsterdam, ho scelto del determine dirigenziali, dovendo provvedere in termini celeri all'acquisto dei necessari pacchetto relativo al trasporto e alloggio e nello specifico sono servizi turistici soggetti ai continui rincari. Gli uffici preposti hanno provveduto ad accettare per le vie brevi. La disponibilità di alcune ditte operanti nel settore turistico in qualità di agenzia di viaggi è soltanto la summenzionata ditta. Voto Thurso decine e se si è resa disponibile ad anticipare le somme necessarie all'acquis soggetto delle determine dirigenziali per la copertura economica dei quali sussistevano gli impegni economici a residuo rimasti inutilizzati a causa della cancellazione degli eventi fieristici degli anni 2022 mila 21 causate dalla situazione emergenziale Covid? 19 a tal proposito, poiché la ditta vado Tursi aveva provveduto a ottemperare e rimborsi, ove possibile mettendo voucher e note di credito, è stato possibile riutilizzare i tagli di risorse nel momento in cui gli veniva necessario ed urgente farli ripartire economicamente il nostro territorio, che è fondamentalmente vive di turismo, per cui la suo, la sua promozione, soprattutto all'estero.
Costituiva esigenza prioritaria, anche per non perdere i voucher e dei rimborsi che la ditta molto Tours aveva emesso in nostro favore. Pertanto, nel momento in cui Ente riproponeva il calendario 22.022, prenotare nuovi spazi espositivi istituzionali diventava una scelta ponderata e consapevole da parte dell'Amministrazione comunale. Per quanto riguarda la presenza turistica nel nostro territorio, si sottolinea che i dati numerici e registrati nella nostra piattaforma comunale danno testimonianza numerica accetta di turisti provenienti dal Regno Unito, Germania e Stati Uniti e America latina, ma anche dai Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Emirati Arabi, eccetera, eccetera, in netto rialzo per l'anno 2022 rispetto agli anni precedenti. Pertanto, l'Amministrazione comunale cerca di dover continuare ad impegnare tempo, energie e denaro per favorire la permanenza dei visitatori nel nostro Comune, attivandosi quanto più possibile per accoglierli al meglio e stimolarli a prolungare sempre più la loro permanenza presso nelle nostre sempre più accogliente strutture. Ricettive. In conclusione, si può sostenere che tutte le risorse economiche impegnate oggetto dell'interpellanza consiliare di riferimento sono state investite con l'unico scopo di incentivare lo sviluppo dell'industria turismo di cui Terrasini sta facendo esperienza e che i risultati positivi a breve termine sono già sotto gli occhi di tutti, ma ancor più se si evidenziano nel lungo termine,
Prego Consigliere.
Cosa io non vi nascondo che ho dovuto rileggere la questa interpellanza perché l'avevo protocollata il 28 ottobre 2022, Presidente, lei, che rappresenta noi consiglieri, ma mi pare giusto che io mi sono dovuta rivolgere all'onorevole Cracolici per poterli avere calendato, il Regolamento prevede 30 giorni per rispondere qua. Sono passati due anni e due mesi. Io chiedo una celerità, anche perché la politica ha tempestività. Chiaramente oggi questa risposta per me non ha nessun valore, però, siccome siamo un'opposizione costruttiva, io ho letto con attenzione la risposta del Sindaco e mi permetto di dirle solo una cosa, signor Sindaco, lei parla delle motivazioni e del viaggio che spingono i turisti a venire a Terrasini, ecco, io le voglio fare due proposte. Garantire gli accessi al mare a tutte le spiagge, perché quest'estate è stato un gravissimo problema e poi di intensificare, di ripristinare una rete fognaria che credo dell'80, quando chiaramente a Terrasini, eravamo 9.000 persone e quindi vi chiedo di intervenire per adeguare la rete elettrica alla rete fognaria, il depuratore, in modo tale da veramente incentivare i turisti a venire nel nostro territorio a venire al mare a Terrasini, anziché andare a Cinisi e soprattutto sul ritorno turistico. Le chiedo anche di parlare con i gestori dei B&B, perché a me risulta che sono molto delusi, così come le attività commerciali. Grazie,
Passiamo al quinto punto della relazione della consiliare protocollo 1 5 4 8 del 27 0 5 2023 osservatorio, astronomico solare Sirius.
Prego Assessore sempre indirizzata a me Sindaco allora, con riferimento all'interrogazione consiliare indicata in oggetto assegnato agli scriventi con nota protocollo 27 5 7 7 del lotto 11 2024 situazioni molto segue il progetto per la realizzazione dell'osservatorio astronomico solare presso il sito ubicato nello spazio adiacente l'anfiteatro, determinate Villammare è stato approvato con delibera di Giunta municipale numero 156 28 7 del 2000.
Con successiva delibera di Giunta numero 211 del lotto 11 2000 sono stati approvati sia l'interpretazione che è lo schema di convenzione tra il Comune di Terrasini e l'ASAP Società astronomica palermitana. Per la gestione dell'Osservatorio astronomico Sidious dal 2011 la convenzione con l'ASAP non è stata più rinnovata, la società non ha più svolto alcuna attività e pertanto con ordinanza numero 70 del 28 sette 2020, il Sindaco ha stabilito lo sgombro del locale allo stato attuale, considerato che la struttura è ubicata nel centro urbano e che a causa dell'inquinamento luminoso, l'osservazione della volta celeste ne trarrebbe pregiudizio, è allo studio la riattivazione dell'osservatorio presso la sede di Torre Alba che, per ubicazione, sembra idonea a garantire il servizio e assicurare facilità di accesso al pubblico.
Grazie Assessore.
Volevo porle una domanda perché voi dite che nel 2020 il Sindaco ha stabilito lo sgombero di quest'area e quindi c'è uno studio allo stato attuale è quanto dura questo studio, cioè che proiezione facciamo per questo studio assessore in cinque anni abbiamo preso la laurea, il master e la specializzazione a che punto siamo? Ecco, c'è uno studio di fattibilità,
Ma noi siamo abbastanza celeri nelle cose, quindi presto avrà dato i risultati.
Soddisfatto o no, Consigliere, sì o no, no no nel soddisfare.
Interrelazione rivoluzionario protocollo numero 3 2 0 1 0 del 6 11 2023.
Pagine social istituzionali del Sindaco.
Prego, signor Sindaco.
Veniamo al alla frutta in riferimento all'interrogazione consiliare di cui all'oggetto relativo alle pagine social istituzionali del Sindaco, si rappresenta quanto segue.
Preliminarmente si ricorda che il Comune di Terrasini è dotato di un ufficio stampa che si occupa prioritariamente di garantire l'informazione ai mezzi di comunicazione di massa, assicurando il massimo grado di trasparenza e chiarezza e tempestività delle comunicazioni sulle materie di competenza e di interesse dell'Ente secondo i criteri fissati dalla legge numero 150 del 7 giugno 2000 sulle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche, il Sindaco mi perdoni un attimo, siccome il primo firmatario di.
Assente.
Nucleo degenere, una dimostrazione d'Elia per fare questi che si rinviano non sono, non è la prima volta che succede, questo, poi noi perdiamo un anno, due anni perché i Consiglieri mancano e questo è il motivo per cui questa interrogazione non sono stato discusso.
Mettiamo allora dobbiamo metodo.
Ci sono qualche passaggio in cui sicuramente?
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno.
Ratifica delibera della Giunta comunale numero 146 del sette 11 2024, avendo avente ad oggetto Fondo di garanzia dei debiti commerciali e articolo 1, comma 862, legge 145 2018 variazione del fondo di garanzia dei debiti commerciali ed assestamento di bilancio per l'esercizio 2024 che in relazione,
Prego, vicesindaco.
Ho.
Consigliere, scusate per il ritardo con cui sono arrivato, non ho notato quando sono arrivato.
All'ordine del giorno di questo Consiglio comunale vi è la ratifica di una delibera di Giunta comunale.
La delibera di Giunta comunale altro non fa che ridurre l'accantonamento al fondo di garanzia dei debiti commerciali, scorporando dalla base di calcolo quelli che sono i debiti commerciali, così come previsto dalla normativa vigente da poco novellata che fa riferimento a.
L'accantonamento relativo a le spese per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani la base di calcolo rimane la stessa, il coefficiente su cui viene calcolato è il 2% del 2%, è determinato in ragione degli ottimi indici di tempestività dei pagamenti che questa Amministrazione ha raggiunto.
Viene ridotta quindi l'accantonamento al fondo di garanzia debiti commerciali di una somma all'incirca, pari a 52.000 euro, rimangono accantonate comunque, proprio in virtù di quel 2% a cui sono state scorporate le spese relative alla raccolta dei servizi so di urbane rimane accantonato per l'anno 2024, la somma di 62.427,69 euro.
Per cui il parere è.
La proposta muovete tutti quanti pareri economico-finanziari delle qualità tecnica e del Collegio dei revisori dei conti e per questo si chiede al Consiglio comunale l'approvazione.
Grazie, vicesindaco.
Ci sono interventi, non ci sono interventi,
Passiamo direttamente alla votazione, chi è favorevole?
1 2 3 4 5 6 7 8 9, siamo 9.
No.
Perfetto, 9, contrari.
Astenuti 2.
La votazione è valida, la seduta è tolta buonasera, dottor.
Ci vediamo domani, ci vediamo domenica sera per l'inaugurazione perfetto.