
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Abbiamo aspettato di solito quarto d' ora canonico buona sera a tutti, a tutti apriamo questa seduta del Consiglio dell' Unione di giovedì 10/03, lascio la parola alla Segretaria visitabilità, pesi per l' appello grazie.
Buonasera, Bettelli, Emiliano Bonaiuti Augusto.
Campana Veronica, Costantini Umberto.
Covili Federico.
Cremonini, Giulia, Fiorentini, Lorenzo Fulloni, Federico Franceschini, Fabio presente Fraulini vana.
Galli, Giovanni, assente, giustificato, Zanaroli, Gian Luca Vielmi, massimo Gozzoli, Rita.
Ragazzi Jacopo presente, Linari aereo.
Mazzoni, Cristian Michelini, sarà.
Montanini, Maria Cristina, assente, giustificata Morandi, Laura muratori, Emilia oca, Gabriella, assente, giustificata paradisi massimo.
Che non è ancora stato Pasini, Angelo Pelloni, Simone.
Pietropaolo Alessandro.
Non c'è Poppi Federico.
Ropa, Federico, soli ad Alberto.
Cioè Tagliavini, Enrico presenta tondi, Cristian.
Grazie nomino come scrutatori fiorentini, Linari e Michelini, passiamo al punto numero 1, Approvazione verbali della seduta precedente.
Si tratta delle delibere.
Un attimo solo.
Nella delibera numero 1, Approvazione verbali della seduta precedente delibera numero 2 surroga del consigliere dell' Unione Chini Chiara Beatrice con il nuovo rappresentante del Consiglio del Comune di Spilamberto della delibera numero 3 Comunicazioni del Presidente del Consiglio.
Delibera numero 4 elezione del Presidente dell' Unione a nome dell' articolo 18 dello statuto dell' Unione Delibera numero 5, modifica composizioni delle Commissioni consiliari permanenti dell' Unione e designazione dei componenti Delibera numero 6 controllo strategico, rapporto periodico presa d' atto delibera numero 7 Approvazione della convenzione tra Unione Comuni modenesi, area Nord e Unione di Comuni tardi Castelli per lo svolgimento associato della funzione sismica e del Libor numero 8 e interpellanza ad oggetto Tecnopolo presentato dal Capogruppo Emiliano Bettelli del Gruppo, insieme per migliorare l' Unione. Protocollo numero 4574 del 04/02/2022 ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Prego Pelloni sia rispetto alla delibera numero 4. L' avevo detto durante il Consiglio, appunto proprio perché non era stato risposto no, ah, un' eccezione formale rispetto a perché non si è rispettato Statuto e Regolamento rispetto ai le tempistiche che appunto queste norme sono ben insomma ben scritta rispetto a ritardo nelle elezioni del Presidente non abbia mai avuto risposta. Quindi, insomma, e appunto io nel verbale non ne ho visto menzione. Ecco di questa questa eccezione, appunto, non tra l' altro, dove non è stata neanche data una risposta, né tecnica né politica rispetto a questo ritardo, non trovandolo. Ecco scritto, quindi,
Chiedo insomma almeno di avere una risposta, o almeno la promessa di avere un domani una risposta. Ecco oppure che venga verbalizzato, grazie,
Faremo in modo che venga verbalizzato cosa dice Segretario sui siti e che dia procediamo in questo modo.
Prego, prendo l' impegno per rispondere al Consigliere Belloni e quindi procederò a spiegare come mai siamo arrivati a questo ritardo, mi sembra che nella storia dell' Unione ci sia.
Qualche precedente, ad esempio, quando fu nominato il povero per dire.
Smeraldi i padri, ricordare.
Tuttavia, ti risponderò per iscritto.
Per quanto sta in mezzo intende?
Grazie Franceschini.
E metto in votazione Lori puntano punto numero 1, Approvazione verbali della seduta precedente, favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Innanzitutto così eh sì.
Passiamo a questo punto al punto numero 2, ordine del giorno ad oggetto no alla guerra in Ucraina presentato dai Gruppi consiliari, centrosinistra, per le terre di Castelli insieme, per migliorare l' Unione e i cittadini, per la trasparenza e contro gli sprechi protocollo numero 8724 del 04/03/2022.
E alcune considerazioni prima della lettura di questo ordine del giorno, e.
Cioè l' attacco della Russia all' Ucraina è un fatto molto grave da condannare fermamente. L' Ucraina è uno Stato libero che oggi vede messo in discussione i suoi diritti di Stato sovrano, questo ordine del giorno, presentato in modo unitario e condiviso tra tutti i gruppi consiliari, che ringrazio e molto importante e particolarmente significativo vuole lanciare un messaggio forte, siamo di fronte a una tragedia inaccettabile.
Oltre un milione di profughi sono in fuga dalla guerra, per lo più donne e bambini, e questo documento che andremo a votare tra poco, il suo contenuto nasce per ribadire con forza il no alla guerra e garantire con i fatti sostegno al popolo ucraino.
E a questo punto, passo alla lettura del testo che, in via del tutto eccezionale e su richiesta dei Capigruppo e vado a presentare io.
Ordine del giorno, no alla guerra in Ucraina.
Preso atto della preoccupante escalation del conflitto in atto in Ucraina a causa dell' invasione militare russa iniziata 24/02/2022 a seguito dell' annuncio del presidente russo Vladimir Putin.
Ricordato che l' articolo 11 della Costituzione italiana ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, ricordato altresì che il conflitto in atto si pone in contrasto con i principi del diritto internazionale e in particolare dell' Unione europea che si prefigge di promuovere e contribuire alla pace e alla sicurezza oltre che alla solidarietà e al rispetto reciproco re reciproco tra i popoli.
E la rigorosa osservanza e allo sviluppo del diritto internazionale nel rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite, ritenuto che l' attacco militare russo in corso contro l' Ucraina possa deflagrare con gravi conseguenze sociali ed economiche sull' intera comunità internazionale, mettendo a rischio la sicurezza dell' Europa e la stabilità globale. L' unica via di uscita e porre fine alle ostilità e riprendere la via diplomatica.
Si impegna la Giunta dell' Unione.
A manifestare, a nome dell' Unione, terre di Castelli, la più ferma condanna nei confronti dell' aggressione militare russo in Ucraina e delle azioni del Presidente della Federazione russa, la green Putin, esprimendo solidarietà e vicinanza alla popolazione ucraina colpita a promuovere e sostenere ogni possibile mobilitazioni contro l' aggressione russa per la pace e per la garanzia del diritto internazionale in concorso con le istituzioni nazionali e locali con il supporto della società civile in risposta al sopruso che il popolo ucraino sta affrontando ad invitare il Governo italiano perseguire ogni sforzo diplomatico con le parti in conflitto per porre fine alla guerra in corso in territorio ucraino ristabilendo una condizione di pace,
Prima di passare la parola ai Consiglieri per gli interventi e aprire la discussione, vi chiedo di alzarvi e di osservare un minuto di silenzio per le vittime della guerra in Ucraina, grazie.
Grazie.
Volevo inoltre ringraziare e tutti i Comuni e tutte le amministrazioni che sono ben rappresentate in questa sede di tanti volontari, i volontari del nostro Emporio e i vari enti coinvolti a tutti i livelli, le associazioni, le nostre parrocchie e, in generale tutte le persone che si stanno adoperando per la sistemazione dei profughi ucraini e che sono arrivati e che sono in arrivo in questi giorni e in queste ore e tanti tanti cittadini che si sono attivati nella raccolta e nella donazione di beni di prima necessità grazie, lascio la parola a chi vuole intervenire?
Prego metalli.
Sì, grazie Presidente, è già stato più che esaustivo nel raccogliere l' intenzione che con grande piacere ho potuto trovare unanime all' interno anche degli altri gruppi e nel e che ha portato a presentare, in maniera in maniera condivisa, collegiale e e unitaria un un ordine del giorno che seppure nel nostro piccolo dal nostro territorio,
Possa portare la più ferma condanna di di ciò che sta accadendo in Europa e questo forse è il difficile questo, forse quello che non riusciamo a concepire. Siamo abituati da parecchi decenni a vedere la guerra in altri continenti, invece, invece, questa volta non è, non è così. La guerra in Europa è tornato in Europa dopo oltre vent' anni e da dal conflitto nei Balcani e e lo sentiamo più vicino che mai e guardando negli occhi guardando le persone che fuggono i profughi, i bambini, le donne e gli anziani che devono lasciare le case di una vita a loro terra verso altri Paesi che magari appunto non avevano mai avuto nemmeno la possibilità di visitare o anche solo di di conoscere quali fossero i loro, i loro costumi, la e la loro lingua, è un un dramma, una tragedia che, al di là del.
Dell' analisi geopolitiche e strategiche che comunque qui non siamo tenuti a fare non faremo e non ci può lasciare lasciare sordi, ed è ed è dunque è stato giusto che anche questo consesso si sia espresso in maniera chiara e decisa e ferma verso un abominio simile, grazie.
Grazie, Bettelli Franceschini, prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti hanno, anche se dovrò parlare lungamente dopo per la presentazione del bilancio, mi viene la necessità di dire due parole anche su questo punto, perché io sono padre e so bene il bene che voglio a mia figlia e immagino che altrettanto bene vogliono i genitori ucraini e ai loro figli quindi pensare che qualcuno possa andare a morire per una roba di questo genere e che la vita improvvisamente si spinga.
Per una struttura di questo genere è davvero inconcepibile e quindi sono assolutamente d' accordo e di fare quanto è possibile per fermare nelle nostre limitate possibilità per fermare questa questa deriva, questo atteggiamento guerrigliero di guerra dichiarata, insomma, non non saprei come meglio descriverla che fa veramente ribrezzo per le pene che fa patire un popolo perché ricordatevi ricordiamoci anzi che,
Le pene maggiori le paga. Il popolo, in questi casi, per cui non vi non rivedono più i loro figli, non rivedono più dei loro cari loro fratelli, che vanno in guerra e muoiono e muoiono, magari senza nemmeno cosa se ne prevedeva una bomba in testa. Quindi è evidente che è una roba incredibile, non è tollerabile e quindi dobbiamo essere assolutamente convinti e mi fa molto piacere che sia stato presentato in modo unitario da tutto questo consesso e da tutte le diverse forze politiche. Io credo che vada assolutamente apprezzato questa unitarietà di intenti che, tra l' altro, risponde alla nostra Carta Costituzionale. Ricordatevelo perché è stato citato nel testo. L' articolo 11 della Costituzione risponde a un principio fondamentale del nord della nostra Carta costituzionale. Noi aborriamo l' uso della guerra come strumento di offesa alla libertà altrui, quindi.
Per un per una, una semplice estensione e una lettura, una logica, si può dire che noi siamo contrari alla guerra, semplicemente così non dobbiamo partecipare alle guerre, non dobbiamo fomentare, dobbiamo far niente che possa in qualche modo far rivivere cose che pensavamo di avere seppellito invece ogni tanto tornano fuori, bisogna essere fermi i duri in questo caso.
Ho finito Presidente.
Grazie Franceschini, Fiorentini, prego.
Grazie Presidente.
Io questa mattina sono passato salutare mia madre, che ha 97 anni e mi raccontava di quando c' erano i tedeschi a Castagneto di Pavullo, io sono nativo di Castagnetti di Pavullo e lei si ricorda benissimo perché aveva ventun anni,
Che c' era una scuola continua di carri armati tedeschi che andavano da tocca a Castagneto di Pavullo e passavano proprio davanti alla casa, dove lei abitava,
E quindi io vedo che lei è molto più spaventata di me della guerra, perché lei ne ha una percezione diretta di che cosa significa, ecco.
Quindi io sono molto intristito dal fatto che ci sia stata questa voce, sia stato dato inizio a questa guerra.
E sono anche molto.
Dispiaciuto insomma per tutte le vittime che ci sono da una parte e dall' altra, perché io vedo che si vedono anche le immagini di questi.
Di questi soldati mandati dalla Russia, che in fondo sono dei poveri ragazzi di vent' anni messi dentro un carro, armato e mandati a combattere in Ucraina contro dei loro coetanei sostanzialmente e quindi si capisce come sia tutta una situazione assurda.
E io credo però che, come come pubblica amministrazione, come come persone elette dai cittadini.
Abbiamo dobbiamo anche sforzarci di capire come mai siamo arrivati a questo punto.
Insomma, io sono un po' arrabbiato quei nostri governanti.
Perché qualche settimana prima dell' invasione dell' Ucraina,
Venivano già diramate le informazioni ai nostri connazionali di lasciare l' Ucraina, allora questo cosa significa significa che i nostri governanti a Roma sapevano cosa stava per succedere, ma se sapevano cosa stava per succedere, io mi chiedo cosa hanno fatto per impedire che questo accadesse, perché era molto più facile fermare il conflitto prima dell' ingresso delle truppe sovietiche della Bielorussia in Ucraina che non adesso e quindi io mi chiedo, io penso che i nostri politici, nostri governanti, i nostri servizi segreti, il nostro Ministro degli esteri, ma non in lui, in modo particolare tutta la struttura di governo della nostra nazione italiana sia dimostrata incapace e anche l' Europa per l' Europa, questa è una sconfitta, perché si è dimostrata incapace di prevenire questa guerra e non prevenire questa guerra, vuol dire in un qualche modo essere anche corresponsabili del fatto che poi si è iniziata e di tutte le conseguenze che ci sono quindi, oltre al all' aspetto umanitario di soccorrere le persone in tutti i modi possibili, io credo che ci debba essere un impegno da parte dei partiti che sono anche rappresentati in questo, in questa riunione, per cercare di capire che cosa non ha funzionato per prevenire che questa guerra avesse inizio,
Perché sicuramente il prezzo da pagare per un accordo prima che iniziasse questa guerra era molto, molto, molto, molto inferiore di quello che saranno le conseguenze di questa guerra, anche se ci fosse un accordo. Quindi io credo che anche noi come politici, ci dobbiamo impegnare a prevenire, a prevenire più che CO però anche giusto assistere e curare.
Ma soprattutto la responsabilità dei politici è quella di prevenire i problemi, l' intelligenza, la capacità si vede nel prevenire e quindi io spero che.
Parlare di questo argomento questa sera. Ci aiuti anche ad approfondire questa responsabilità che hanno che abbiamo noi e hanno i nostri governanti, perché queste cose non accadano,
Più ormai tra è tardi, per dirlo, perché non accadano più è già successo, però dobbiamo sentire il peso, veramente il peso di questo ruolo che a volte sottovalutiamo grazie.
Grazie, fiorentini, ci sono altri interventi campana, prego.
Buonasera, grazie Presidente, io intanto vorrei, a nome del gruppo, ringraziare tutte le Amministrazioni dei Comuni dell' Unione, terre di Castelli.
E anche, insomma, diciamo così, del distretto che.
Ci sono, nonostante la difficoltà e la contingenza, fatti trovare pronti a rispondere nel miglior modo possibile all' accoglienza dei profughi che stanno fuggendo dall' ucraino, grazie anche a tutto il terzo settore che si è reso disponibile, non vorrei perché il rischio è su questi temi è sempre dietro l' angolo di dire di dire delle ovvietà.
E però vorrei c'è una cosa che in questa settimana mi ha colpito particolarmente vorrei e mi ha anche fatto ragionare.
Ho incontrato un ragazzo poco più di vent' 19 anni 20 a fine maggio,
Ucraino residente vicino a Sassuolo.
Che mi ha contattata perché lavora nella nostra zona e non mi ha chiamato perché voleva un aiuto, ma perché aveva bisogno di non sentirsi inutile per il suo popolo.
E a un certo punto, mentre parlavamo.
Con estrema educazione, attenzione non ha mai usato una parola di troppo, è sempre stato attento ai ai modi e al modo con cui mi parlava, come se fossi.
Una donna come se avessi davanti un uomo d' altri tempi.
E.
Parlando lui mi ha detto ha pensato di lasciare il mio lavoro e.
Ritornare in Ucraina e arruolarmi per difendere il mio popolo, i miei amici e il mio paese, ma in realtà poi mi sono fermato e ho detto mi vede, Veronica io cosa come potrei essere utile, non so tenere in mano un fucile, sono magro, avrei solamente paura e rimarrei nascosto tutto il tempo sarei solo una bocca in più da sfamare.
I miei amici sono là e fanno quello, e allora ho detto bene, rinuncio a tutto quello che ho qui che potrei fare qui, andare fuori andare al cinema e fare quello che fanno i ragazzi di 19 anni e mi metto a disposizione del mio Paese in questo modo parto. ogni fine settimana vado al confine con la Polonia, porto ciò che dall' Ucraina mi dicono che serve scarico la macchina.
La ricarico con le persone e le metto in salvo, ecco io Veronica, vorrei chiederle se potesse essere d' aiuto.
Darmi una mano se io non riesco da solo, con le mie finanze ad acquistare ciò che occorre per il mio popolo, ecco quello che, raccontando questa storia, mi scuso per la lungaggine.
Vorrei che ci ricordassimo è che c'è un valore intrinseco nell' uomo che non dovrebbe mai essere calpestato, che è la propria dignità.
Cara dignità, di poter essere un ragazzino, di poter andare al cinema senza sentirsi in colpa nei confronti di chi è dall' altra parte e sta difendendo il proprio popolo, la dignità di una donna che dovrebbe poter continuare a stare accanto alla propria famiglia, al proprio marito, senza dover scappare abbandonandolo per mettere in salvo i propri figli.
Ho una famiglia che dovrebbe che deve decidere quali sono le proprie priorità, chi salvare, ecco, credo fortemente ringrazio.
Per questo ordine del giorno, tutti quanti che non sia in alcun modo accettabile qualsiasi azione che calpesta la dignità umana, grazie,
Grazie campana.
Ci sono altri interventi.
Direi che non ci sono interventi dichiarazioni di voto anche se posso permettermi di dire che sono superflue.
Va bene, allora a questo punto mettiamo in votazione il punto numero 2.
Ordine del giorno ad oggetto, No alla guerra in Ucraina presentato dai Gruppi consiliari, centrosinistra, per le terre di Castelli insieme, per migliorare l' Unione e i cittadini per la trasparenza e contro gli sprechi favorevoli,
Contrari.
Astenuti viene, vi ringrazio di cuore.
Passiamo al punto successivo.
Punto successivo comunicazioni del Presidente dell' Unione lascio la parola alla nostra Presidente muratori, prego grazie buonasera a tutti e questa comunicazione per dare informazione delle deleghe e che sono state attribuite a ogni sindaco assessore e premetto subito che sono state chiaramente concordate con i colleghi e che non hanno subito modifiche rispetto a quelle che sono state finora assegnate e quindi perseguite quindi inizio con Umberto Costantini Sindaco del Comune di Spilamberto ambiente politiche integrate per giovani, famiglie, immigrazione, politiche integrate per la cultura, rete museale, marketing, promozione territoriale, politiche per il turismo. Giovanni Galli, sindaco del Comune di Marano politiche scolastiche Jacopo ragazzi, sindaco del comune di Guiglia, welfare e politiche sociali, compreso l' Emporio Solidale. Ecco.
E rapporti con enti di gestione, parchi Massimo paradisi, Sindaco del Comune di Castelnuovo, Rangone, politiche integrate per l' urbanistica, politiche abitative, area tecnica al lavoro e legalità. Fabio Franceschini, sindaco del comune di Castelvetro di Modena bilancio. Enrico Tagliavini, Sindaco del Comune di Savignano sul Panaro Protezione civile CED e benessere animale Federico Europa, sindaco del Comune di Zocca personale, politiche di innovazione e sviluppo del territorio. Funzioni relative alle aree montane. Inoltre,
Sono rimaste attribuite al Sindaco di Vignola e Presidente dell' Unione che ha la sottoscritta. Le funzioni relative alle politiche sanitarie e sicurezza e corpo unico di polizia locale polo della sicurezza, comunicazione e ovviamente ogni altra competenza sulle funzioni non espressamente delegate ai componenti della Giunta, inoltre, come è già stato annunciato.
Ho nominato come vice presidente dell' Unione il sindaco di Zocca Federico Europa, ho finito.
Grossi muratori, trattandosi di una comunicazione, non c'è discussione, passiamo ai punti successivi all' ordine del giorno e.
Il punto numero 4 e il punto numero 5, e li cito entrambi in quanto strettamente collegati e come abbiamo definito insieme con i capigruppo in Ufficio di presidenza che andiamo a trattare e discutere insieme, andando poi a fare le votazioni separate. Si tratta del punto numero 4 approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione periodo 2022 2024 e il punto numero 5 Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2022 e 2024 adesso uno ci dedichiamo qualche istante di cambio di postazione, faccio venire qua il dottor Chini, che ringrazio così vi illustriamo le slide,
E poi iniziamo.
Se necessario, magari spegniamo le luci, non lo so, adesso vediamo un attimo.
Non esageriamo sennò ci addormentiamo.
E.
Proviamo ad accendere che vediamo se c'è molta differenza, se riusciamo riuscite a vedere ugualmente rimane teniamo acceso e.
Prego Franceschini, grazie.
Tra l' altro, ringrazio anche il Presidente che mi ha confermato la fiducia.
Presidente, questo, io sono l' ottavo anno che gestisca il bilancio dell' Unione, terre di Castelli quindi fosse un minimo di preparazione, dovrei averla messa insieme, allora cominciamo a discutere dalla dalla prima slide la prima slide parla della popolazione tra e i i dati dalla parte,
Iniziale del dubbio, in sostanza e.
Dà conferma del fatto che siamo in 88000 e 0 92 abitanti sul territorio dell' Unione, quindi sapete che tengono le riunione, non corrisponde esattamente al distretto, ma manca soltanto Montese, si entrasse Montesi, probabilmente scavalcherebbe i 90000, ma con alla proprietà siamo 88092,
Di questi 88092 sono 49% maschi, 49,7% maschi e 50,3% femmine, abbiamo sul territorio 13499 e cittadini stranieri, abbiamo popolazione residente in famiglia, 87745 e popolazione che vive in stato di convivenza, ne abbiamo 347 e poi, a seguito di seguito in calce a questa slide, troviamo un' indicazione delle classi di reddito familiare e abbiamo indicazione che da 0 a 15000 euro abbiamo 21% della popolazione da 10 a 15. Abbiamo il 12% della popolazione,
34% della popolazione dal 15 a 26.
Sopra sopra, al quindi da 15 a 26, quindi abbiamo da 26 55, abbiamo il 27% della popolazione e il 3% da 55 a 75 e poi il 2% della popolazione da 75 a 120000 e oltre 120000 abbiamo l' 1% della popolazione,
Quindi è una composizione piuttosto ristretta nella parte alta, ma insomma, questa è la dà il dato che è abbastanza bene aver presente. Vi ricordo che la lettura del di quello che viene stampato tutti gli anni, quando parliamo del DUP è abbastanza noiosetto da un lato, ma da una serie di informazioni che diversamente si perdono tendiamo perdere di vista.
Passiamo alla seconda slide, La programmazione strategica e ambiti di spesa. In questo caso parliamo di quattro punti fra tre punti che sicuri si dividono, organizzazione al servizio della propria comunità, una comunità del buon vivere e consolidare 2 3 e comunità di risorse per il futuro e 4 territorio tra sviluppo e ambiente, tutela, degenerazione e rigenerazione di fianco. Vedete l' importo che la nella terra di castelli spende per ciascuna di queste voci e per ciascuno di questi capitoli, organizzazione senza la propria comunità, e riguarda e comprende tutti gli organi istituzionali, la segreteria generale, la gestione economico-finanziaria. Quindi, chi compagnia.
Compagnia bella programmazione, provveditorato, Ufficio Tecnico, sistemi informatici, risorse umane e altri servizi generali e assorbe il costo di 5 milioni 274000. Il punto due comunità del buon vivere equosolidale riguarda e comprende i servizi di Polizia locale, Protezione civile, Interventi per l' infanzia e minori disabilità, anziani, i soggetti a rischio di esclusione sociale, famiglie, diritti alla casa famiglia, inteso come intervenite sulle famiglie e diritto alla casa, programmazione dei servizi socio sanitari, associazionismo, spese in materia sanitaria e assorbono 26126 milioni 134168 euro comunità per risorse per il futuro. Il terzo punto, che assorbe 14 milioni 0 80 e riguarda la una parte importantissima che gestisce l' Unione, che distingue l' istruzione scolastica di istruzione non universitaria e servizi ausiliari di istruzione all' attività culturali, giovani, lo sviluppo e la valorizzazione del turismo e il commercio, reti distributive e tutela del consumatore e assorbe, ripeto 14 milioni 0 80 518, ultimo punto territorio tra sviluppo e ambiente. Tutela degenerazione che assorbe la minor somma di 6 milioni 0. 33 e 462 riguarda l' urbanistica e l' assetto del territorio. Tutela e valorizzazione e recupero ambientale rifiuti e questa voce è una voce importante,
La fa da padrona all' interno di questa di questa categoria.
Rifiuti, viabilità e infrastrutture, infrastrutture è stata stradali, sviluppo del settore agricolo e sistema agroalimentare ripeto sorde 6 milioni 0 33 462. Vedete che in questa prima parte di fatto richiamiamo.
Più o meno il contenuto del DUP con l' uso del DUP, che appunto poi si sostanzia in diversi interventi suddivisi nelle diverse missioni.
Passiamo alla parte più propriamente di bilancio e la terza delibera, la terza slide, il bilancio parte corrente sapete che vi lascio i distinguo parte investimenti parte corrente?
E trovato subito all' inizio, sotto sotto 2022, il cosiddetto utilizzo avanzo di amministrazione per far quadrare i conti, abbiamo dovuto investire tutto l' avanzo, adesso dirlo così sembra quasi una schifezza, non è, non si fa di necessità virtù, ma bisogna cercare di fare con quel che abbiamo e quindi dobbiamo utilizzare un avanzo di amministrazione di 2 milioni 0 22 953,
Poi a seguire.
Viene citato il fondo pluriennale vincolato di parte corrente, quindi la parte corrente a un fondo pluriennale vincolato che comprende tutta la parte premiale della cosiddetta selettiva.
Collettiva, quindi tutte le cose che passano all' anno successivo e vanno a finire in questo fondo pluriennale vincolato che serve appunto per erogare questa premialità ai nostri dipendenti e poi abbiamo indicazioni di entrate tributarie e contributive, perequative eccetera abbiamo 1000 euro, vedete, sono di fatto le tasse di concorso che pagano i concorrenti. Chi vuole partecipare a un corso deve versare un piccolo obolo e perché sapete che Unione terre di Castelli non ha una prova, una propria capacità e una propria struttura impositiva e di prelievo di Fini.
Tributario, poi abbiamo entrate i trasferimenti correnti entrate da trasferimenti correnti, che sono 39 milioni 776 309, che la parte grossa della del nostro bilancio ed è composta da l' afferra e neanche ai trasferimenti che fanno i Comuni, che sono circa poco meno di 20 milioni 19 qualcosa e,
E a questo messi insieme fanno circa 29, poi trasferimenti che facciamo anche per quelli che non sono passati a tariffa puntuale, devono trasferire anche i soldi per pagare il servizio della nettezza urbana e quindi si arriva a 39 milioni e poi ci sono le entrate extra tributarie che sono,
Di fatto le rette per i servizi che a domanda individuale. Sapete che per portare i bambini a scuola noi forniamo il i pulmini o fornirsi pulmini che ai pulmini che Castelvetro, per esempio, oppure abbiamo un appalto che va pagato, ovviamente, e questo questa questa, questo servizio viene comunque erogato e comunque viene in parte pagato, quasi molto elevato e in parte pagato dai genitori con i cosiddetti servizi a domanda individuale. Ci sono sia il trasporto scolastico sia alla mensa e sia il pre e il post scuola, come ben sapete, e queste entrate tributarie comprendono anche le ammende. Vedrete che è stato preventivato in 2 milioni poco più sommano a 8 milioni 551000.
Poi ci sono le qui, quindi il totale delle entrate correnti sono 51 milioni 305 619, quindi, quando vi chiedessero qualcuno com' è il bilancio dell' Unione, sappiate che noi entrate correnti spendiamo 50, un milione 350, anzi entriamo, paghiamo fuori cinquantun milioni 305000 euro,
Passiamo alle spese correnti, le correnti sono 50 milioni, 711 quindi leggermente inferiore, ma che sono diciamo, sono così composte, ci sono rimborso prestiti e sono di fatto le quote dei capitali sui mutui che portano via quest' anno 594438 euro, quindi borse dei prestiti è piuttosto impegnativo come vedete ma tutto sommato,
Vedrete che vedete che negli anni successivi.
Per il sistema di di ammortamento alla francese, credo si chiami e cioè il sistema di pagamento del mutuo vedete che continua ad aumentare perché cala gli interessi, ma aumenta la quota capitale che viene rimborsato, per cui ci sarà un aumento della quota capitale rimborsata nel 23 del 24, vedete, il motivo dell' incremento è legato a questa questione. Passiamo alla.
Alle spese correnti della Missione. Credo che sia la quarta slide, mi ricordo male.
E in questo grafico a torta si prende esatta misura dei quali è l' impegno e qual era anche la funzione, l' impegno, ma è anche la funzione dell' Unione. Terre di Castelli vedete che del nostro bilancio il 44% spesa corrente diviso per missioni, 44% di quello che spendiamo va per sostenere i diritti sociali, le politiche sociali, la famiglia e porta via 22 milioni 101988, il secondo, l' ordine di grandezza è l' istruzione e diritto allo studio, che porta via 12 milioni 678298 e mentre i diritti sociali.
Diciamo impiegano i 44% delle nostre risorse. Diritti allo studio impiegano il 25% e poi abbiamo i servizi istituzionali e generali di gestione che sommano a 5200 5 milioni 200861 e percentualmente prendono il 10% del nostro bilancio e.
Un altro 10%, va.
Va a pagare a sostenere il rimborso sostenibile, lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio, l' ambiente e con una spesa di 5 milioni 0 78 e 120. Questo riguarda solo alcuni Comuni, non tutti i Comuni della nostra Unione, perché alcuni Comuni, come sapete, sono passati a tariffa puntuale.
Spilamberto e Marano e Vignola e per cui non trasferiscono più all' Unione terre di Castelli le somme che servono per pagare la pool terzo urbane, in sostanza la raccolta dei rifiuti, ma gli altri Comuni, invece continuano così e fino a quando non cambieremo anche noi i 1023, se non ricordo male,
Dovremmo continuare a tener conto di questa spesa, che viene ovviamente pagata dal singolo Comune. Poi ci sono l' ordine pubblico e sicurezza, che è una voce che richiede una spesa di 3 milioni 635438 e assorbe il 7% del nostro bilancio e poi l' ultimo o il qualche assorbe il 4% sono indicate le politiche giovanili sport, tempo libero teso alla valorizzazione da culturali, Tutela della Salute, Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, Soccorso civile, assetto del territorio, edilizia abitativa, turismo e sviluppo economico e competitività e competitività e tutti insieme assorbono il 4% del nostro bilancio. Penso che possiamo passare alla slide successiva. Le spese correnti per macro aggregati.
Spese correnti sono così partiamo da quelle più lievi, come dicevamo prima, abbiamo interessi passivi per 146813 euro,
Di fianco trovate un' indicazione che ai Sindaci interessa sempre molto meno, ma interessava molto ed è il debito medio per abitante ogni abitante dell' Unione. Terre di Castelli sborsa 134,92 euro per sostenere questo questo indebitamento. Il debito al 31 12 del 2021 e pari a 12 milioni 479000,63, che è esattamente il debito che dobbiamo ancora. Alla fine dell' anno scorso eravamo ancora pagare per l' acquisto delle azioni Hera scritte che in gran parte debito, diciamo, è strutturato ed è basato su quello e poi vedremo però anche che tipo di ritorno si ricava da questo. Questo investimento.
Poi abbiamo i rimborsi rimborsi sono di fatto i comandi e le questioni che attengono al personale, vedete indicato comandi e correlati per 174986 euro e riguarda la gestione del personale, che è sempre un po' un problema perlomeno da dai comuni, è senz' altro un o è stato senz' altro un problema notevole durante tutto quest' anno e devo dire che da ultimo forse le cose vanno leggermente meglio, ma mi pare di poter dire che anche da un punto di vista dell' Unione che si credeva avesse le spalle davvero molto più larghe si comincia un pochino ad ansimare, per cui vedrete che dobbiamo stare un po' attenti anche sul personale comunque,
Certe volte si riesce a rimediare facendo dei comandi sapete comandi presso del personale che viene utilizzato per coprire dei posti che diversamente non si riuscirebbero a.
A ricoprire poi abbiamo la l' altra categoria, che sono imposte e le tasse che cubano 653000 euro e dell' imposta regionale, attività produttiva che è per sé 111000 l' IRAP, trovate a margine, vedete che amar c'è l' indicazione del 611000, che è la voce principale di questa di queste imposte tasse che ci,
Vediamo un po' che continua a svernare, anche se bisognerebbe forse qualche un qualche provvedimento venisse anche preso considerazioni, magari potete anche dimenticarvi poi ci sono la voce, altre spese sono un milione zero, 78 fondo crediti cui fondo credito di dubbia esigibilità, la fa da padrona perché con 673700 782 assorbe quasi il 2%,
Quindi devo dire che.
Principale voce appunto il credito di dubbia esigibilità, poi ci sono se 5 milioni trasferimenti correnti 5 milioni 673 737, che assorbe l' 11% e comprende assegni sussidi assistenziali, sono le erogazioni che noi facciamo in favore delle famiglie.
E che fanno parte della nostra politica, soprattutto che riguarda il sociale, come ben sapete, sociale era una grande voce.
So che molte delle risorse dell' Unione e poi ci sono i redditi da lavoro dipendenti che assorbono nove milioni 973 581 e sono circa il 20% del nostro bilancio e ritrovato un dato che è molto interessante, perché la dotazione organica dell' Unione per quello che può contare so forse si vuole spendere qualche parola Elisabetta pesci ci dirà che cosa conta ancora dotazione organica in unione, ma i posti ricoperti sono 225, quindi la dotazione organica originaria 275 abbiamo ricoperto 225 posti, quindi vuol dire che siamo un po' con l' acqua alla gola, mi viene da dire che o meglio i dipendenti devono lavorare un po' di più.
Perché sono molto pochi rispetto a quello che sarebbe il quadro ottimale, poi abbiamo acquisto beni e servizi. L' ultimo ultimo tratto son 33 milioni 0 0 4 194 che assorbono il sui contratti di servizio e la voce principale e assorbono il 65% del nostro bilancio.
Dentro qui c'è un po' tutto nel senso che sono il trasporto, la mensa, che sono quasi 4 milioni e mezzo, non mi ricordo male la ASP e insomma tutto un mondo che c'è dentro, che è piuttosto complesso e che dà però la funzionalità alla nostra Unione per cui spendiamo 3 solo le entrate correnti.
Successiva slide trasferimenti correnti e vedete che si divide in due categorie trasferimenti correnti che coprono, diciamo, l' 82% del nostro bilancio e entrate tributarie ed extratributarie, il residuo 18%. Qui cominciamo dal secondo entrata tributaria extratributaria. Vedete che è indicato rimborsi e altro per un milione 806718 e proventi azioni Hera 920299. Io mi rendo conto che questo dato potrebbe essere anche girato, nel senso che uno può dire.
Qualcuno l' ha già detto che di fronte a questo tipo di redditualità bisognerebbe che qualcuno provasse a parlare con un' ira e dire, ma vediamo di andare incontro ai cittadini, vediamo di e-vote evolvere qualcosa di questi proventi in favore dei cittadini visto il incremento delle bollette degli ultimi tempi, anzi, questa cosa qui anticipo tanto lo si sa saprebbe benissimo è stata anche già chiesto perlomeno comune di Castelvetro, ed è stata chiesta io come Sindaco mi sono preso l' impegno di parlare con Hera per vedere se si può in qualche modo contribuire per alleviare,
Queste bollette gigantesche che arrivano da ultimo, ora proventi delle azioni sono 920000 che, vi assicuro, è un ristoro e comunque un' entrata molto utile per far quadrare il nostro bilancio prima che i rimborsi altro. Non so bene cosa sia, magari ce lo dirà chini e proventi e proventi servizi locazioni sono i soliti solite.
Tariffe che paghiamo per i servizi a domanda individuale, prevalentemente quello su indicato anche le locazioni, perché abbiamo un immobile in locazione Credit. Credo Asoka, che poche migliaia di euro e poi ultimo proventi da sanzioni, Codice della Strada per 2 milioni 101 e 700 e qui io mi aspetto che qualcuno faccia la solita intervento e ci dica come mai avete così tanto caricato le sanzioni,
In realtà abbiamo caricato in questo modo le sanzioni semplicemente perché abbiamo visto che l' anno scorso non siamo andati molto lontano dal vero. Magari saremmo un po' abbondanti e magari sembrerà che facciamo cassa a danno dei cittadini che vanno di 10 chilometri all' ora in più.
Non è vero noi e anzi mi sento di dire finché ho gestito anche la Polizia municipale il mio, il mio credo era quello di educare la gente, non sanzionarla solo perché andava forte, cioè sanzionarlo è una conseguenza, ma la cosa principale è educare le persone, quindi far presente che noi siamo comunque un' entità e un' autorità che ha delle norme, delle leggi e quindi cerco di farle rispettare. Quindi non è solo voler portare via dei soldi ingiustamente la gente, poi abbiamo sopra sempre nelle entrate correnti e trasferimenti correnti. Abbiamo 10000 euro che ci dà l' INPS per il premio che era, mi pare sia, e poi i Ministeri che ci erogano un milione 398954 e poi il Ministero della pubblica istruzione, che ci dà.
Solo 342605 euro e poi abbiamo la Regione che ci aiuta con 3 milioni 687292 e i comuni che ci mettono 24 milioni e 700000 euro, questi 24 milioni sono comprensivi anche del pagamento delle bollette dell' era, quindi pattume sostanza e se togliete, sa circa 5 milioni, se togliete 5 milioni a 24 milioni vien fuori.
19 milioni che erano la somma che dicevo poc' anzi all' inizio dell' intervento per la.
La spesa per la contribuzione case, i Comuni fanno in funzione delle funzioni che sono state trasferite in Unione, poi abbiamo l' ultimo è che l' azienda sanitaria locale che è nostro essere ne ha e che computa per 9005 milioni 573000 euro possiamo andare oltre, direi.
E qui abbiamo un riquadro in modo interessante perché comune per comune si vede un male trasferimento pro capite, cioè quanto trasferiscono i comuni per i in funzione della quantità di abitanti che hanno e vedete che se volete parliamo, possiamo partiamo subito da questo trasferimenti pro-capite e vedrete che nel 2020 la situazione era nuovo Rangone pagava 224 euro per abitante nel 2021 210000 euro 2022 211 e Castelvetro pagava 243 del 20 228 nel 21 230 nel 22 William pagava 229 del 20 228 del 21 e 223 22.
Marano 192 Marano paga veramente poco 192 del 20 e del 21 192.15 191.64 nel 22 Savignano sul Panaro 219.71 214.73 del 20 scusate il 214.73 il 21 e 22 pagherà 214.73 e Spilamberto 221 nel 20 e 215 del 21 e 216 del 22 Vignola 258 nel 20.
21 ha pagato 239.56 e pagherà sempre 239 anche per il 22 Zocca 221 220 e 222 nell' Unione. In sostanza, in media paghiamo, abbiamo pagato nel 20 283, appunto 91 per abitante, 222.70 nel 21 e 223.08 del 22 funzioni conferite amara parte sinistra. Vedete, le funzioni conferite sono 19 milioni cubano, 19 milioni 651858 per un totale di 79.6%. I rifiuti e qui vedete la cifra in chiaro 5 milioni 0 0 4 20,3% e progetti specifici sono altre cose di poco conto. 46000 euro lo 0 1%. Possiamo passare alla successiva slide. Servizi a domanda individuale era quello di cui vi parlavo prima che sono mensa scolastica pre e post scuola. Il trasporto scolastico e il livello di copertura della mensa scolastica, cioè il livello di copertura significa quanto i singoli cittadini pagano per quel servizio. Pagano il 76% il livello di copertura per la mensa scolastica.
Per il pre e post scuola, il 35% a livello di copertura e il 13% e il trasporto scolastico, il trasporto scolastico, come sapete, è sempre stato un po' tallone d' Achille, nel senso che si è sempre ritenuto che fosse molto, molto costoso si è fatto anche un grandi discussioni.
Mi ricordo i primi tempi dello scorso mandato, quando la presenza del di di qualcuno in Giunta era arrivato persino in Giunta in Consiglio, è arrivato il puro addirittura proporre di vedere noleggiare trasportatori privati, tipo taxi, cose di questo genere per per alleviare la in corso dell' Unione.
In realtà se ne è parlato e poi si è ritenuto che era meglio proseguire con il sistema dell' appalto, che tutto sommato dà una risposta che è più funzionale, forse non arricchisce particolarmente chi sul territorio, gesto trasporto con i taxi, però devo dire che tutto sommato risponde alle esigenze del nostro territorio.
Devo dire che è una spesa molto molto ingente, sulla quale, se si vuole, si può fare una qualche forma di riflessione, secondo me.
Possiamo passare oltre.
C'è anche il trend qui, ma scarsamente rilevante, perché secondo me, nella parte finale il trend è inquinato dall' andamento del.
L' andamento della post pandemia, quindi.
Non credo che sia molto, molto rilevante, molto attendibile, vedrete che le cose si modificheranno con l' anno prossimo, spero possiamo passare oltre politiche sociali che si dividono, sapete che le politiche sociali assorbono gran parte delle risorse e la missione 12 missione 6.02 del gran parte delle risorse che si suddividono,
A loro volta, in Ufficio di Piano son tre voci, Ufficio di Piano, servizi alla comunità, servizio sociale, territoriale e vedete che riportati in calce ad ognuna di queste tre voci l' impegno del suo bilancio e l' ufficio di piano assorbe il 72% di decoro con l' ufficio di piano o prevede la pianificazione sociosanitaria FR né a.
Loncar premium 10000 euro che poi ci danno, vengono restituiti dalla dall' INPS e poi i servizi gestiti da ASP. Vedete che ci sono in calce i singoli sborsi, la ASL 3 milioni 0 92000, quindi non è pochissimo la ferrea, ne avevamo visto 9 milioni 505 e piena di sono la pianificazione sociosanitaria assorbe 2 milioni 263000.
Quanto ai servizi alla comunità che sono Centro per le Famiglie. Coordinamento, servizi politiche giovanili, contrasto, violenza alle donne, politica, immigrazione, politiche abitative, prevenzione primaria volontariato. Terzo settore Emporio Solidale che assorbono tutti insieme. Il 7% e singolarmente sono riportate per ogni per ognuna di esse. L' impegno di capitale e di bilancio che richiede, vedete, ad esempio, sono politiche immigrazione. Ci mettiamo 111 112727.
Ultima voce. Servizi territoriali territoriale, servizi sociali territoriali, coordinamento, servizi, area minori, area, due anziani adulti, interventi educativi adulti e sono quattro sotto caselle ed assorbono complessivamente il 21% del nostro bilancio. E vedete, anche in questo caso c'è sotto riportato l' importo di.
Della capacità di spesa.
L' impegno di spesa per ogni singolo tipo di servizio e vedete anche.
E che i nostri servizi sociali territoriali si articolano sulla area minori a area adulti anziani, sapete che c'è questo slittamento, per cui abbiamo.
I gli assistenti sociali che si occupano prevalentemente di adulti anziani o prevalentemente di minori pregresse. Questa divisione, che è quanto mai opportuno perché la presenza, anzi l' attenzione sui minori, richiede una preparazione e una dedizione particolarmente attenta. Poi abbiamo.
Andiamo alla successiva slide le politiche scolastiche e che missione 0 4 del bilancio in questo caso abbiamo tutta una serie di.
Indicazioni, perché abbiamo rapidamente servizi che sono 180000 euro sportelli di prossimità, 800000 euro. Anche qui abbiamo il servizio scolastico in ogni servizio, scuola in ogni Comune e poi istruzione prescolastica scolastica, 511000 euro, trasporre scolastici 2 milioni 511000 euro perché piuttosto impegnativo, mense scolastiche, 4 milioni 682000 euro sopra trovate anche la percentuale 20% trasporti scolastici e 37%, il servizio delle mense, il pre e post scuola 430000 euro con 780 iscritti. Peraltro, l' accesso e la qualificazione sono 3 milioni 194000 euro e fanno utilizzano anzi danno risposta a 8798 alunni di cui 372 362 alunni impegna. Sapete che il tema sui dei peana è sempre stato un tema all' ordine del giorno del nostro consesso, perché perché è una cosa che dobbiamo sostenere noi e che magari, se ci aiuta sacro una sanità, un minimo forse non sarebbe sbagliato, poi abbiamo l' ultimo altri servizi che sono i centri estivi.
Chi ci assorbono 230800 euro.
Passiamo all' avanzo di amministrazione applicazione del bilancio 2022.
Abbiamo, come ho detto all' inizio, abbiamo applicato un avanzo di amministrazione per 2 milioni 0 22 953.
Qui c'è una cosa che chiederò poi a chi, perché mi pare che 13 più 37 faccia 50 e poi c'è il 51 sotto quindi vedete, andiamo al 101%, non so forse un errore.
E comunque ho perso le indicazioni percentuali e vincolo per funzioni fondamentali per rete Covid, vincoli derivanti dalla legge, cioè sono il le indicazioni di come si compone questo avanzo 2 milioni di euro, 22, sì che per 255541 sono vincoli derivanti dalla legge, quindi evidentemente sono cose che ci sono state date per fare determinati per rispondere a determinate esigenze e poi ci sono vincoli derivati da trasferimenti, quindi del pari,
Fondo PPP Fondo sociale, fondo, povertà dai quali abbiamo tratto cinquantun mila euro 342000 euro e 349000 euro e poi l' ultimo vincono per funzioni fondamentali. Perdite Covid, è stato giustamente scritto, sono vincoli formalmente attribuiti all' ente che sono cose che abbiamo deciso noi di mettere formalmente vincoli attribuiti al dell' ente. Quindi diciamo.
Possiamo andare oltre e ricordo che abbiamo applicato un avanzo di 2 milioni 0 24.
Bilancio parte conto capitale che è piuttosto scarno, ma come sapete il Presidente sta facendo un' opera che se gli riesce, ci alziamo in piedi, di abbattiamo le mani, sta facendo una cosa molto impegnativa e che andrà a grande beneficio della nostra Unione, per cui sono convinto che ci riuscirà, faccio un in bocca al lupo. Dunque bilancio parte in conto capitale. L' utilizzo dell' avanzo di amministrazione vedete che zero a zero per 22 23 24 Fondo pluriennale vincolato in conto capitale e sarebbero 918 342 e entrate in conto capitale 867 e poi per tutto il resto spese in conto capitale sono milioni 785 429 totale entrate correnti.
Un milione 785 e 429 pari pari, quindi così si conclude con fa faccio un' indicazione perché qui a destra vedete quali sono gli investimenti, perché dobbiamo acquistare attrezzature informatiche automezzi per 125000 euro 227, dobbiamo investire sull' impianto semaforico, dica di sola, non so se esca di sola o 7 cani chini, forse abbiamo fatto forse sette gare,
Ci siamo sbagliati, va bene 180000 euro e polo sociosanitario 71820, credo che risponda al quanto dobbiamo investire per lo studio di fattibilità del polo sociosanitario.
Il polo scolastico di Vignola 802517 e gli interventi sul territorio montano per 605864. Presidente, ho finito.
Grazie Franceschini, grazie, dottor Chini.
Apriamo la discussione, chi vuole intervenire?
Prego metalli.
Grazie Presidente.
Grazie presidente, grazie Presidente dell' Unione per l' esposizione che ci ha appena dato, intervengo per chiaramente alcune considerazioni per dovere di servizio su quelle che.
Intravedo tra le criticità che che questo che questo bilancio è presenta.
La il primo dato da monitorare il primo anziché balza subito all' occhio è per il 2022 e quindi per questo bilancio previsionale, la totale assenza e di quelli che sono stati i fondi Cofide da parte dello Stato negli ultimi due anni. è doveroso, infatti, ricordare come l' Unione, terre di Castelli nel 2020, abbia ricevuto un milione e 700000 euro di fondi Covid nel 2021 ne abbia ricevuto un milione e 100000, mentre per il 2022 la previsione di 0,0 euro di fondi Cochi e questo è una differenza di RAI è abissale fra la gestione e di questo ente e dei servizi che questo ente eroga che abbiamo ottenuto negli ultimi due anni. Invece è la gestione che dovremmo avere da ora in avanti e auspicando, ovviamente, sempre di essere tornati nel solco.
Della normalità, almeno dal punto di vista sanitario, e che quindi non ci siano recrudescenze oppure nuovi colpi di scena dal punto di vista della pandemia,
E questo aspetto però ha comportato un ha comportato un qualcosa di sicuramente è impattante su su, su quella su quello che è il bilancio nel suo complesso, cioè la totale assenza di fondi liberi in quanto l' avanzo, appunto come veniva anche adesso,
Illustrato l' avanzo di 2 milioni di euro che l' Unione terre di Castelli prevede di avere per il 2022 è stato interamente vincolato, e questo dal punto di vista e se dal punto di vista tecnico.
Chiara chiaramente ha le sue ragioni e, dal punto di vista politico, pone delle serie difficoltà per quello che è il margine di manovra e la capacità di intervento dell' Amministrazione che chiaramente, nel nell' amministrare appunto nell' arte di governo, è chiamata a compiere delle scelte politiche che, se vogliono avere effetto, sono per forza di cose anche onerose e quindi si traducono in esborso di risorse. E il fatto di non avere fondi e liberi a disposizione per il 2022, in quello che comunque è.
E ancora oggi un bilancio che per KO, per così dire, naviga a vista pone comunque pone pone delle serie limitazioni nella a quella che è la discrezionalità del della discrezionalità, delle scelte politiche della Giunta e dell' Amministrazione dell' Unione. Terre di Castelli e questo è evidente anche appunto da alcune mancanze che invece.
La parte politica aveva posto come con obiettivi che notiamo, ad esempio, che non si fa il benché minimo accenno al famoso Ufficio Europa che dobbiamo ancora conoscere per quello che dovrebbe essere il suo progetto futuro e una volta che i Sindaci avranno trovato una posizione unanime su di esso,
Ma allo stesso tempo e pone anche degli interrogativi su, e ne cito solamente due obiettivi che e fino a che che che l' Unione terre di Castelli con i suoi amministratori, deve perseguire nella maniera più decisa.
E risoluta possibile e sono i due poli il polo della sì. La realizzazione del polo della sicurezza e del polo sociosanitario e Galan e far sì che questa che a loro realizzazione venga garantita e deve essere il faro della Giunta dell' Unione e perché ha solamente mettendo insieme sapendo e conciliare la sicurezza con il welfare, si potrà dare ai cittadini della nostra Unione. è quasi 90000 cittadini e.
Del'Unione, più che 90000 con considerando il distretto sanitario e le risposte adeguate per il presente che stiamo vivendo. Quindi per le esigenze.
Dell' oggi.
È chiaramente, purtroppo, siamo tutti consapevoli anche del momento storico che stiamo vivendo, di quello di quello che è il costo dell' energia al costo delle materie prime, aumento di costi di costruzione,
Le sfide non sono di poco conto, quel quelli che sono all' orizzonte ma e chi è l' impegno che dovrà essere profuso per per il Po appunto, come dicevo, garantire il completamento e la realizzazione di dei dei due poli e su tutti e dovrà chiaramente essere massimo e e avere un bilancio.
Ingessato fra comunque le ristrettezze finanziarie che ci dovevamo che dobbiamo affrontare è chiaramente.
Per forza di cose e, come dicevo, limita e alcune alcune possibilità e alcune possibilità operative, queste, credo che siano le sfide principali che abbiamo, sul quale e dobbiamo prestare la massima attenzione e veramente cercare in tutti i modi di di raggiungere nella maniera migliore possibile, ecco grazie.
Grazie metalli.
Ci sono altri interventi?
Campana prego.
Grazie Presidente e faccio insomma, farò un intervento insomma molto breve, nel senso che credo che, come ho detto anche in precedenza, il lavoro che.
È stato fatto in questi anni a livello di bilancio sia stato complesso tanto quanto la condizione in cui in cui ci siamo. Ci siamo trovati ritorno però su due punti che ha in qualche modo affrontato l' assessore Franceschini nel merito,
Della di alcuni dei temi legati al bilancio, credo che effettivamente ci sia, ma poi questo ragionamento l' abbiamo già fatto anche.
Negli anni precedenti, bisogno di andare nelle sedi opportune e chiedere un aiuto importante per far fronte a quelle che sono le criticità e nella gestione di quel personale educativo assistenziale di cui si parlava.
In precedenza, proprio perché.
E mi rifaccio un po' a quella che era e che è stata la battuta del del Consigliere della battuta nel senso, insomma, la frase perché poi a volte vengo interpretata male, quindi non voglio sminuire il ciò che ha detto battuta per frase che,
Ha detto insomma il Consigliere, il Consigliere Baitelli nel dare risposte adeguate alle esigenze dell' oggi, credo che.
In effettivo i servizi dell' Unione, terre di Castelli che oggi e grazie anche a un importante lavoro è un sacrificio, continuiamo a derogare, siano eccellenti. Chiaramente, tutto è perfezionabile, migliorabile e ampliabile. Chiaramente, però, siamo in una fase che stiamo dando, diamo ai nostri cittadini e secondo me è un servizio importante, però è chiaro che l' aspetto soprattutto legato torno quindi al discorso che facevo prima al personale educativo assistenziale rischia, per la sua ampiezza a livello di numeri e di bambini assistiti, di non diventare più.
Sostenibile a livello non tanto finanziario quanto di servizio adeguato a quelle risposte, proprio perché da soli oggi non siamo più in grado di far fronte nello stesso modo in cui abbiamo fatto fino ad oggi a questo tipo di servizio, per cui secondo me è una di quelle sollecitazioni che insomma riporto alla Giunta, ma che so benissimo che che che conoscono perché ne abbiamo già parlato e anche insieme all' impegno che è stato preso già nel Comune di Castel vetro, ma anche qui rinnovato di.
Provare a capire in che modo si possa, come Unione o come amministrazioni, a aiutare, intercedere o, in un qualche modo, fare da tramite per rispondere a quella che è un' importante criticità legata al al caro bollette, quindi questi, secondo me alloggi sono,
Due degli aspetti che sul bilancio ci dovrebbero far ragionare, perché chiaramente so benissimo che tutti gli altri sono.
Costi per servizi che diamo in maniera secondo me, eccellente, da con un' attenzione veramente importante,
Facendo ugualmente fronte a quelle che sono le richieste dei cittadini, pur dovendo affrontare una serie di criticità legate a una a un aspetto economico che il Covid che ha segnato, ma anche a una carenza di personale che non è drammatica ma che comunque in un ente come questo fa la sua differenza grazie.
Graffi campana.
Ci sono altri interventi?
L' UNI prego.
Grazie Presidente.
Indubbiamente un momento importante il bilancio di previsione per un ente, soprattutto un ente come questo e ha fatto scontato, ovviamente in periodi come questi, riuscire a mantenere un equilibrio di bilancio, riuscire a comunque a tenere per certi, soprattutto in certi servizi e con tutta l' incertezza che oggi c'è,
Legata, come diceva il mio collega prima, ha appunto fondi che che ad oggi, insomma, non c'è, sicuramente almeno non c'è forse la possibilità di averne, perché oggi soprattutto il Governo ha delle emergenze al caro carburante del caro energia eccetera molto molto imponenti e quindi,
Insomma, forse difficilmente arriveranno fondi come sono arrivati nel 20 nel 21 legati ai servizi,
Di cui ci occupiamo questa sera, ci siamo occupati anche nei rispettivi comuni, quindi il tema è anche nel nella presentazione de che abbiamo avuto in Commissione, questo è un bilancio che.
E guarda fino al 30/06.
E poi si spera che dobbiamo realmente sperare che appunto ritorni tutto come pre-pandemia, perché altrimenti insomma, come ci è stato detto, alcuni servizi, appunto se devono essere organizzati con i costi, con i protocolli legati invece a alla pandemia questo bilancio non ha copertura cioè non non riesce a coprire questi tipi di questo e quindi credo che sia la prima volta che ci capita nel almeno,
Per quanto a lungo sia stato nell' Unione, la prima volta che capita una cosa del genere, con questa incertezza che in corso d' anno dovremmo in un qualche modo riuscire insomma a capire cosa sta succedendo, quali modifiche normative ci saranno, se si esce dallo stato di emergenza e se appunto si va verso una normalità almeno legata al discorso sanitario e quindi Rip ri ri poter avere dei costi che erano,
Più simili a quelli della della della pre-pandemia. Faccio però un piccolo inciso,
Qualche anno ci abbiamo lavorato di più, qualche anno un po' di meno.
A me pare che abbiamo ancora un problema importante, soprattutto per i servizi a domanda individuale, perché se qualche cittadino mi riferisce che il primo sole, se se il primo sollecito legati ai servizi mensa di scuola?
D' infanzia e scuola primaria.
Il primo sollecito bonario, arriva dopo un anno e mezzo, abbiamo un problema, abbiamo un problema grosso perché va bene, quando abbiamo attivato il servizio telefonico per quelle bollette che erano già come dire.
Forse neanche nei crediti dubbi, esigibilità, quelle già forse accantonate si provava a recuperare, però c'è qualcosa che non funziona perché è rimasto tal quale prepara questo non è questione di pandemia, non pandemia, questo è un sistema che più volte ci siamo detti,
Che bisognava in qualche modo trovare, ma anche solo banalmente. Paradossalmente, tornando indietro, tornando indietro, andremo avanti, tornando indietro, uno degli esempi che facevo quando ero in Giunta, quando ero bimbo io, a alle elementari avevo il mio blocchetto che era prepagato, davo la maestra, il mio buono pasto e, se me lo scordavo glielo portavo il giorno dopo non è che non mi davano il pasto, però c' era il pagamento.
Anticipato e quindi, come dire, un controllo un po' più puntuale e dei pagamenti qui appunto, appunto per un problema dell' Unione.
Diverse famiglie hanno chiesto l' addebito automatico e poi, dopo quel qualcosa, non è andato giù store. Poi si vedono recapitare la prima sollecito bonario e sapete che se invece uno vuol fare il furbo, un sollecito bonario lo prende lo mette nella nella Carta, nella differenziata addirittura tramite raccomandata. Ecco perché, insomma, chi chi normalmente, come dire, un po' più smaliziato sui crediti, su, eccetera, eccetera, e aspetta la la la diffida dell' avvocato, insomma un po' più cattiva. Ecco, non il sollecito bonario. Poi sono tal ce lo siamo sempre detti spesso e volentieri sono piccoli importi che appunto, poi attivare delle procedure esecutive tramite legali hanno anche dei costi talmente imponenti che conviene lasciare stare e visto che rappresenta il 2%, perché un milione di euro e credo che la gran parte di questi crediti dubbi, esigibilità sono il 2%. Tenete conto che la stragrande maggioranza dell' azienda lavora con il 2% di di di di utile a fine anno, perché tra tasse e via discorrendo, anzi molti non hanno neanche il 2% di marginalità. Ecco molte aziende, o magari averlo il 2%. Ecco quindi questo per dire derubricare è solo il 2%. Ecco, magari facciamo torto a chi su quel 2% ci campa una magari una una vita di di impresa. Ecco quindi, sicuramente su questo tema non c'è più da fare dei ragionamenti che da adottare, dei sistemi di organizzazione interna e dei regolamenti diversi. Io adesso ho dato uno spunto banale del blocchettino. Se se ne può, ma, ripeto, è una cosa che funzionava quando eravamo un po' meno digitali,
E forse avevamo un controllo della spesa più puntuale. Ce ne possono essere tante altre stessa cosa. Proposta che feci in Giunta anche qualche anno fa sul tema del trasporto scolastico che.
Porto il bimbo a giocare a calcio piuttosto che a basket, pallavolo, eccetera, eccetera pago e per essere iscritto a quel servizio non è che lo iscrivo formalmente, poi pago la prima quota Natale, la seconda quota a fine anno pago al momento dell' iscrizione iscrivo pago la prima parte. Pago la seconda parte anche su questo punto possiamo agevolarci il compito e visto che si parlava prima, anche dal punto di vista.
Della dotazione organica si diceva carente, appunto bisogna trovare quei processi organizzativi, appunto anche per agevolare il lavoro degli uffici, visto che, insomma,
Vado, vado anche oltre, perché l' anno scorso certamente ero stato secondo me un po' più duro negli interventi non è, non è, non è cambiato di molto, cioè oggi noi abbiamo avuto una presentazione prevalentemente ragionieristica, algebrica, certo non i conti cioè oggi nelle presentazioni dei bilanci e forse questo mi ricollego a quello che diceva il mio collega politico oggi la parte politica ci si aspetta più una presentazione di un bilancio sociale o addirittura,
Verso amministrazioni, insomma anche il bilancio di genere, cioè, visto che abbiamo dei servizi che sicuramente possono in qualche modo colmare quel quel quel Gatta che sappiamo, perché poi ce lo ce lo ricordiamo magari quando ci sono le giornate 08/03 piuttosto che altre giornate che ricordano la dobbiamo dei servizi fondamentali per per la donna e soprattutto per perché per la donna che magari non non debba fare una scelta quella di dire lavoro, faccio Fini,
Perché dopo, purtroppo, la l' emergenza sanitaria, un' emergenza che proprio insomma non ci voleva quella della guerra, noi abbiamo ormai in maniera strutturale e abbastanza con un declino che addirittura dopo la pandemia è ancora peggiorata. Abbiamo un' emergenza demografica.
E alcuni servizi possono aiutare chiaro che da soli non però ogni servizio, ogni istituzione nei propri livelli deve poter fare la propria parte. Studio che avevamo commissionato un po' di anni fa, appunto tramite l' Unione, quando ho avuto anche l' onore di avere la delega i servizi scolastici, che prevalentemente c' era il tema non tanto della quota.
Non è che le famiglie fanno un figlio o due in più, che avrò il nido, che mi costa un po' meno un po' di più, eccetera eccetera, ma spesso è legato, appunto, oppure la scelta lavoro famiglia è legata alla flessibilità dei servizi e su questo siamo rimasti fermi completamente perché si cerca una gestione diretta che difficilmente potrà almeno io da quel che so appunto trattative sindacali,
L' ex dirigente romana rapidi, quindi iniziamo ad andare un po' indietro. Negli anni tentò e poi dopo si è fermato tutto lì e ad oggi, appunto, magari è stato detto, la presentazione non è che ci sono dei tavoli aperti, perché di un conto è dire bisogna fare un ragionamento, un conto è dire se sia già sondato un po' dei terreni e per riuscire in qualche modo a.
A mettere in campo nuove politica. Chiedo di arrivare ad alcune Badalona inclusione. Insomma, grazie questo questo per dire che appunto,
Noi oggi, come dissi l' anno scorso, ancor di più abbiamo soprattutto per i servizi socio, sanitari, sociali, eccetera. Riusciamo a garantire meno servizi, ribasso rispetto al passato, con gli stessi soldi.
O con soldi straordinari e quindi ovviamente necessitano, necessita un ragionamento, ma più che il ragionamento ormai necessita, la la, la, la proposta che dalla Giunta, soprattutto perché la Giunta ha gli strumenti per farlo.
E come Consiglio, secondo me, è ora di iniziare a portare delle proposte concrete, appunto per riuscire a riformare alcuni servizi e quindi opera con gli stessi soldi riuscire ad avere più servizi o almeno coprire uno spettro più ampio della popolazione, vedi le liste d' attesa per il centro diurno vedi l' up liste d' attese dei per i centri,
Residenziali, eccetera, perché insomma, altrimenti sono famiglie madri che devono rimanere a casa, come come è accaduto durante la pandemia, perché non c'è il posto e non c'è soluzioni diverse. In parte ha coperto lo Stato con magari delle delle permessi straordinari, che non è detto che ci saranno ancora.
Questo per dire che, più che dei ragionamenti e ora delle proposte, perché altrimenti è una Nares e un' inerzia in questi servizi in cui, appunto dal punto di vista ragionieristico, abbiamo fatto il nostro mestiere dal punto di vista politico, visto che prima sono state assegnate le deleghe la stragrande maggioranza delle idee,
È stato detto bene politiche per.
I servizi sociali, politiche per i servizi scolastici e politiche, non solo numeri perché appunto dietro dei numeri, appunto ci sono delle famiglie delle persone che sono magari in attesa di servizi da anni appunto, ma voi perché sono in lista d' attesa non le riesca a ottenere grazie grazie Pelloni prego Franceschini, grazie, Presidente, no rispondere.
E diversi interventi che si sono susseguiti e faccio questa.
Breve precisazione, allora è vero che abbiamo in.
Siamo sul far del del della fine dell' edificazione per il polo della sicurezza, sapete che il polo della sicurezza?
Che tra l' altro, è stato portato avanti proprio dall' assessore dall' allora sindaco di Vignola. lui va riconosciuto questa questione perché in effetti lo sprint che ha avuto ha consentito all' Unione di CONS di cercare di portare a casa il polo della sicurezza, non ho nessuna difficoltà a riconoscere i meriti a chi ce li ha, quindi.
Siamo semplicemente inciampati nel.
Nel della lievitazione incredibile dei costi per la costruzione e nel reperimento del materiale che dobbiamo installare, per cui non è ancora finito, ma vedrete che riusciremo a concludere il polo della sicurezza nei tempi previsti. Avevamo detto dalla fine dell' anno, ma non ci discosteremo di buono. Poi abbiamo il polo sociosanitario che invece è ha preso le mosse. adesso.
È sicuramente un impegno gravosissimo che si è presa il sindaco di Vignola e che dovrà cercare di portare avanti. Non dubito che ci riuscirà anche perché riceverà un sacco di finanziamenti. Credo che questo sia davvero un obiettivo.
Importantissimo per il nostro distretto e quindi vedrete che faremo un bellissimo polo per la sociosanitario, faremo una bellissima casa della salute e quindi io trovo molto positivo, volevo però dire perché a a essere sempre solo Cassandre non va bene. Volevo anche dire che ricordatevi che tra un mese dovremo fare il rendiconto dell' anno 2021, e quindi è vero che sia. Ci siamo spogliati di enormi risorse che ci erano state date, peraltro è che e vedrete che ci sarà un po' di avanzo ci sarà un po' di avanzo, per cui avremo nuovamente un minimo di capacità di manovra e quindi.
Che vedi a meno che non scoppi la terza guerra mondiale, davvero che non in questo caso cambia il profilo delle cose, ma credo che se le cose vanno come devono andare, avremo anche un po' di avanzo per poter far fronte alle eventuali manovre che dovessimo prevedere di fare. Poi ricordiamoci che noi abbiamo fatto le previsioni utilizzando il massimo che si può spendere in funzione del fatto che ritenevamo, anzi, quando son state fatte le previsioni e che ancora adesso che lo stato di emergenza, per cui è evidente che al trentun marzo, secondo la mia modesta e.
Non vorrei portare il mio stile da solo, ma.
Mia modesta previsione cesserà, per cui a un certo punto cominceremo anche spendere un po' meno, per cui non dovrebbe essere impossibile portare in fondo questo bilancio senza eccessivi giustamente che peraltro sono previsti proprio diritto, perché a luglio dovremmo fare riequilibri fine di luglio, per cui potremo applicare un po' di avanzo di bilancio che ci sarà nella in aprile, per cui non disperiamo buttiamo tutte le ortiche, aspettiamo un attimo, vedrete che le cose abbia. Siamo stati prudenti per questo. Per questo siamo stati prudenti per avere i soldi da spendere nel momento del bisogno. Vedete che avevamo ragione ad essere prudenti. Adesso abbiamo impiegato e abbiamo azzerato gli avanzi bene, però erano lì per quello. Ricordiamoci che siamo venuti fuori da una pandemia mondiale. A questo qui sembra che ce lo dimentichiamo tutte le volte siamo tutti fuori da una pandemia mondiale e rischiamo la terza guerra mondiale. Non è una sciocchezza per cui abbiamo la gente che spende troppo per le bollette, come facciamo ad aiutare tutti noi? I soldi sono quelli e quindi ripeto che basta essere prudenti, basta essere.
Pochino risparmiosi, stare attenti dove si mettono i soldi e le cose si dovrebbero risolvere. Ripeto, rete che ci sarà anche un po' d' avanzo per 2021, grazie Presidente,
Grazie Franceschini, ci sono altri interventi.
Curatori, prego.
Grazie grazie no, solo per dare alcune informazioni, anche rispetto ad alcuni temi che sono stati citati e ha già detto bene il Sindaco Franceschini rispetto al tema del polo sicurezza, il polo della sicurezza, e c'è stato un momento di stallo proprio perché,
Si doveva condividere con l' impresa che sta facendo i lavori, il tema dell' aumento dei costi dei materiali e in questo momento lo scoglio è stato superato, ma ci sono ancora tempi lunghi per il rifornimento dei materiali. tuttavia i lavori stanno hanno ri, sono ripresi e stanno andando e stanno andando avanti. Quindi la previsione che abbiamo inserito anche nel DUP di una conclusione del Polo entro il 2022 credo sia assolutamente attendibile, anzi forse con sarebbe auspicabile. Auspichiamo con qualche.
Anticipo per quanto riguarda il Polo socio sanitario e allora in realtà è un' impresa come diceva Franceschini, che riguarda tutta l' Unione, fino a questo momento abbiamo dovuto.
Accelerare i tempi come Comune di Vignola perché abbiamo intercettato e acquistato l' area necessaria. il rogito è stato fatto proprio martedì della di questa settimana, quindi ieri l' altro sono stati anche.
Sono stati è stato anche dato il diritto di superficie alla alla alla ASL, perché il polo sanitario, la parte sanitaria del Polo che comprende l' ospedale di comunità e.
La casa della comunità, è una casa e un hub di carattere di me e di utilità distrettuale, quindi, come avviene, si diceva prima del distretto sanitario, quindi anche nel Comune di Montese.
Ha già un finanziamento attribuito da fa sul PNR sanitario di 10 milioni di euro su le strutture saranno evidentemente realizzate dalla dalla sanità direttamente realizzate dalla sanità.
I Comuni del Distretto, quindi non solo dell' Unione, ma dell' Unione e di Montese dovranno provvedere all' urbanizzazione del dell' area, e questo sarà sicuramente il primo sforzo economico a cui saremo. Saremo chiamati e in questo momento il, il dirigente della dell' area tecnica e l' architetto Visone sta seguendo l' elaborazione del dello studio di fattibilità, che poi diverrà progetto esecutivo, sia per quanto riguarda le opere di urbanizzazione e anche nel frattempo, del progetto di una nuova casa residenza per anziani e di un centro diurno, insieme anche al meeting center per le malattie. Elementi gene chiaro che questa parte, non essendo non rientrando nei Finney di progetti finanziabili dal PNR, almeno per quelli che sono stati pubblicati emessi fino ad oggi, ha bisogno di più tempo, perché dovremmo trovare le risorse per realizzare queste due strutture sociali e sociosanitarie, anzi, per cui insomma e bisognerà in questo caso appunto rivolgersi a enti enti superiori, diciamo sovracomunali, e stare molto attenti ai bandi che verranno emessi nei prossimi mesi.
E crediamo che sia un intervento, come si diceva prima, cioè prima anche il consigliere Bertelli. Mi ha fatto piacere che abbia sottolineato l' importanza di questa.
Di questo polo perché effettivamente, insomma, l' obiettivo e e anche l' obiettivo che ci poniamo è quello, ovviamente, di realizzarlo nella sua completezza, quindi non solo nella parte sanitaria, ma anche la parte sociale e direi che, insomma, ha un carattere innovativo di di di innegabile rilevanza.
Però sarà una una una, come dire, un progetto è un progetto da adesso in avanti, visto che il Comune di Vignola acquisito, il terreno da adesso in avanti è un progetto di tutti i Comuni del distretto che vede coinvolti tutti i Comuni del Distretto. volevo fare un' altra considerazione, magari anche provare a dare insomma un' informazione ulteriore rispetto al tema dei dei Bea, che effettivamente è un argomento sul quale siamo andati. Siamo insomma, ci siamo.
Interrogati diverse volte e in diverse occasioni. Perché è.
Un tema da un lato delicato perché chiaramente si riguarda l' assistenza a a bambini e ragazzi che hanno alcune, insomma fragilità, diciamo e quindi diventa come dire, irrinunciabile e non farvi fronte. Dall' altro lato, la spesa di questo servizio è a totale carico degli enti locali e effettivamente questo l' abbiamo detto mai decine di volte, insomma, è veramente poco comprensibile, diciamo così, un' altra difficoltà che abbiamo avuto in questi in questi mesi, ma è anche in questi anni ormai, purtroppo possiamo dire di pandemia.
È relativa alla figura degli infermieri che nelle nostre case residenze, in particolare di tutto il distretto,
Hanno cioè AV hanno un ruolo importante e nello stesso tempo il reclutamento è stato ed è particolarmente complicato.
A questo proposito volevo informare che, insieme con altri Presidenti delle Unioni di delle Unioni e in particolare.
Delle del Sorbara dell' area dell' area nord e delle terre d' argine e abbiamo chiesto e ottenuto per la fine di questo mese un incontro con l' Assessore Donnini, proprio per perché è un tema che accomuna non solo il nostro territorio ma tutto il territorio provinciale e vorremmo insomma pro provare a,
Aprire una ulteriore momento di discussione ne abbiamo già fatti di confronti all' interno della dell' ASL provinciale.
Questa volta, insomma, insieme, quindi una buona parte della provincia di Modena, andremo abbiamo deciso insomma di contattare direttamente e di parlare con l' Assessore Donnini sarà un' occasione sia per parlare degli infermieri, sia per porre nuovamente il tema dei.
E dei pesi, quindi degli educatori,
Per l' assistenza dei ragazzi, dei bambini più fragili, perché è effettivamente un tema rispetto al quale bisogna che qualcuno ci dia una mano e siccome le certificazioni derivano tutte dalla.
Giustamente e doverosamente dalla sanità. Crediamo che un occhio di riguardo da parte della Regione debba essere rivolto a questo tema, poi non non.
Come dire, non non non garantiamo nella nella relativamente alle conclusioni di questo dramma, di questo problema, la risoluzione di questo problema però bisogna che cominciamo effettivamente o che continuiamo, perché poi non è neanche un inizio a dir la verità, ma che continuiamo a insistere su questo tema che sui bilanci degli enti locali è davvero importante e dico anche un' ultima cosa, noi viviamo davvero un tempo assolutamente straordinario, straordinario, nel bene straordinario, anche negli aspetti negativi negativi, perché lo avete detto, tutti lo viviamo quotidianamente, abbiamo abbiamo approvato un ordine del giorno, stavamo proprio per vedere un po' di luce in fondo al tunnel della pandemia e la drammaticità della guerra che si sta.
Che sta cadendo. Insomma, è davvero una.
È, come dire, un ulteriore elemento di grande grandissima preoccupazione, con delle ricadute a livello economico, sociale veramente importanti e che sicuramente già già da adesso già da in questi giorni incidono anche influiscono sulle nostre comunità a tutti a tutti i livelli, cioè la parte proprio dell' assistenza come dire verso altre persone in difficoltà c'è la preoccupazione di quello che oggi possiamo pensare possa essere magari solo l' inizio e quindi davvero un momento molto drammatico. Nello stesso tempo ci troviamo a vivere in un momento in cui ci sono delle risorse davvero straordinaria che vengono,
Messa in campo e per per gli enti locali nelle varie come dire finalità, con le varie finalità. Abbiamo appena finito di parlare, appunto, del polo sanitario.
E del Polo socio sanitario e il PNR coinvolge i comuni e quindi li vede assolutamente impegnati in uno sforzo importante per la per la struttura che che tutti i Comuni hanno e che si trova a dover far fronte a questo impatto. Ma anche l' Unione, perché rispetto al tema sociale e socio sanitario, ma anche più strettamente sociale in questo.
Il sindaco di Guiglia, insomma, sta alacremente lavorando anche lì. siamo attraversati da opportunità che il PNR e sta ponendo e che si sta lavorando a progetti e sui quali appunto, è per i quali è necessario l' impegno importante della struttura tutta. E quindi veramente un momento abbastanza complicato perché la struttura del tecnica dell' Unione forse ancora meno strutturata, passatemi il bisticcio rispetto a quella somma dei singoli Comuni. Quindi stiamo affrontando insieme ai colleghi uno sforzo veramente molto importante, che però va nella direzione di intercettare risorse e di migliorare comunque i servizi per i cittadini grazie.
Simulatori, prego, Pelloni.
Dovevo trattare, appunto.
Due argomenti che non ho trattato nel nell' intervento precedente, che appunto è quello del Polo socio sanitario e dei servizi sociosanitari e sanitari del del nostro distretto, perché?
E vi dico che sulla pianificazione, appunto, a mio avviso, non pianificazione,
È strutturale quindi del mattone, ma sulla pianificazione dei servizi.
Io sono particolarmente preoccupato perché, se oggi si mette insomma mettiamo importanti risorse per uno studio di fattibilità, è stata messa da parte del Comune di Vignola e delle risorse per l' acquisto di terreni.
Per avere che cosa non un miglioramento dei servizi, perché ad oggi ad oggi, mancano all' appello tra i 30 e 40 posti letto nell' ospedale di Vignola circa, eh, eh eh vengono restituiti 15 posti letto di ospedale attraverso questo questo de de Losco che sappiamo che è un servizio diverso un servizio intermedio un posto letto d' ospedale a un tipo di assistenza.
Più costoso, perché ovviamente offre servizi come dire superiore rispetto a quelli di un oscuro certamente superiori rispetto invece a quello che può essere l' assistenza di un centro, una Crying, residenza quindi il servizio importante che si deve aggiungere e non sostituire questo questo è il vero tema.
Perché altrimenti, appunto i fondi straordinari anticiclici del PNR appunto così il rischio che appunto non siano spesi bene, perché se i 15 posti letto sono in sostituzione di 15 posti letto ospedalieri senza ad oggi avere l' accordo con i medici di base che andranno all' interno di queste strutture.
Perché la scorsa settimana, appunto, si è dimesso il responsabile nazionale dottor Vespa mi pare appunto in aperto contrasto col dire volete farci fare i medici di famiglia, oggi, appunto, addirittura si parla di aumentare tra virgolette mutuati.
Assistiti da da dal dai medici di base, perché mancano e quindi in quelle poche realtà che anzi ci sono delle realtà, soprattutto prevalentemente montane, scoperte e anche in pianura, comunque, oggi si ragiona di ampliare il numero di di di di mutuati proprio perché non ho altre parole mutuate ma per capirci insomma, ecco.
Quindi chiedergli, oltre ad avere più pazienti, chiederli anche che devono, perché Losco e le case della salute, sia che siano hub, che siano quelle comunali o ex case della salute, poi diventeranno anche loro, anche se credo, casi la comunità eccetera funzionano se c'è la frequenza, la permanenza dei medici di base almeno sono strutturate e organizzate e pensate in questa. In questa maniera quindi, ho.
E nel frattempo si fa una riforma nazionale che i medici di base entrano a tutti gli effetti, non sono più liberi professionisti, entrano nel servizio sanitario nazionale e allora gli si può imporre all' olio, si può imporre altrimenti è un problema, è un problema importante e quindi, appunto, strutturare, pianificare importanti investimenti senza un accordo e che cosa ci andrò là dentro è come prendere un computer senza i software Recco e o l' hardware perfetto bellissimo, ma non ho i soffre per farlo girare, quindi vi è poco utile. Ecco oppure, appunto, se a parziale compensazione di quanto perso in questi temi, perché appunto.
Oggi noi abbiamo perso determinati servizi Modena provincia di Modena e la maglia nera appunto per le i servizi specialistici, appunto solo il 50% viene fatta nei tempi quando si trova l' azienda aperta, quando si trova l' agenda aperta, perché spesso la gente sono chiuse. Non va meglio per i servizi.
Di diagnostica va un po' meglio, ma non non così. Quindi dobbiamo ancora recuperare tanto rispetto al pre-pandemia e i posti letto l' abbiamo vista in maniera drammatica. Sicuramente la medicina territoriale è fondamentale, ma i posti letto sono quelli che hanno fatto da spartiacque per la politica dei colori. In certi casi sono stati chiusi punto, siano diventati arancioni, addirittura zona rossa, eccetera, perché certo punto E erano pieni posti letto negli ospedali e si sono fermati fermati tutti gli altri tipi di servizi, quindi da un giorno all' altro tutti i vari servizi di prevenzione. Ieri si parlava di diabete in Consiglio regionale e il giorno prima si parlava di altri servizi. Appunto son stati in buona parte sospesi tanti servizi perché appunto non c' erano più posti letto allora.
Insomma, senza un cioè, io spero e auspico arrivo la fase, insomma magari propositiva, più propositiva spero auspico che questo Consiglio dell' Unione o i Consigli comunali.
Dei dei Comuni membri dell' Unione,
Facciano insieme, insomma, agli altri territori, una proposta di PAL, perché anch' esso scaduto da da da anni, una pianificazione e un protocollo, insieme a tutti gli altri, per avere chiaro quali saranno i servizi che avremo da qui in avanti, perché ad oggi anche lì navighiamo non a vista ancora meno,
Non va neanche a vista, perché non riusciamo a garantire i servizi che ci sono prima faccio una legge, un accenno anche al tema del socio sanitario, perché appunto faccio mia una frase che diceva.
Un ex Sindaco di Vignola che quando andava in visita alle case, residenza convenzionata o private del territorio, diceva il segnalatemi. Come fate a guadagnarci dove noi perdiamo tantissimi soldi e qua il problema è ancora sul banco della Giunta e non anche in questo bilancio non trova risposta, a maggior ragione se andiamo a pianificare una struttura non come oggi, credo che oggi è da 63 posti, mi parla a casa residenza in via Libertà, poi era pre-pandemia. Oggi sono molti meno i posti perché insomma, era già e 25 di centro diurno, pare e dovrebbero essere nella nuova struttura. 72 e 25.
Quindi il tema è ed è una delle domande che ho fatto al Sindaco Franceschini in Commissione nel DUP.
Non mi era stata data risposta nel DUP, abbiamo previsto che nei prossimi anni si faranno delle scelte su questo tema, perché anche lì andiamo a progettare eventualmente una nuova casa residenza, almeno sarà, penso, nello studio di fattibilità si cercano risorse affinché si raggiunga questo obiettivo,
Ma anche su questo obiettivo abbiamo visto la fatica che c'è voluta per attivare cinque posti,
Ne ne ne Sgueglia del centro diurno di Guiglia, che quando erano diminuiti i posti perché si andava anche a giorni alterni su via Libertà, sul centro residenza di di di semi di semi residenze di via Libertà, centro diurno di via Libertà avrebbero fatto molto comodo alle famiglie avere cinque posti su cui,
E le attiviamo, mi pare, come mi è stato gentilmente risposto dal 01/07, quindi tre anni da quando è stata inaugurata quella struttura circa mal contati, quindi, se un domani avremo in quella struttura più posti ci metteremo così tanto tempo perché,
È stato anche detto buona parte, anzi quasi la totalità di quei servizi a carico di questi enti.
Quindi ad oggi, visto che nel bilancio fino pluriennale che questo fino al 2024, non c'è un aumento di spesa per garantire più posti nei centri diurni più posti in a casa residenza, perché per noi è un servizio in deficit, è un servizio certo e quindi però dobbiamo poi prevedere le le le coperture di spesa necessari. Ecco, questo è per dire che, di pari passo che va avanti il piano degli investimenti, ci deve essere un piano della parte corrente, ben scritto, ben strutturato e, soprattutto, che abbia degli accordi ben precise e con gli altri Enti, col di di varia natura ai vari livelli, proprio per poter dire con assoluta verità che si va verso un potenziamento dei servizi, perché ad oggi non c'è un potenziamento dei servizi, ma si sta malapena tenendo quello che sia e trasformando quello che sia quindi a posti letto. Andiamo a posti osco, da Paul poliambulatori, che ci sono già oggi presenti, dire quanti servizi specialistici e con che appunto avremo sul territorio nella casa della Salute hub in più,
Perché, appunto, se vogliamo fare un buon servizio, appunto oggi, io credo che l' offre la proposta.
Ovviamente fisica delle strutture deve essere accompagnata da una proposta sottoscritta dagli enti che poi ne hanno la titolarità a garantire quei servizi. Ci deve essere questo impegno, perché altrimenti abbiamo già visto anche il PAL precedente, ora scaduto, non rispettato con servizi che erano stati promessi proposti, eccetera eccetera. Poi non sono stati, sono rimasti lettera morta. E allora, se andiamo a pianificare delle strutture com' è successo Guiglia appunto la struttura è stata finanziata case della salute che.
Posto dei picchi di una decisione e poi ci mettiamo tre anni per poterlo aprire, ecco allora e sono solo cinque posti, quindi il fabbisogno ben è, come dire ben ben più ampio.
Grazie presidente, grazie Pelloni CIS.
Ci sono altri interventi?
Prego muratori solo per alcune precisazioni, perché?
Sennò magari si ci sono dei fraintendimenti, è dunque.
Si può dire sicuramente tutto quello che si vuole, ma è da molto tempo che sul nostro territorio parlo del distretto non di Vignola, chiaramente non non si realizza un investimento di questa natura,
Rispetto al tema della medicina territoriale, credo che durante la pandemia abbiamo avuto esempi di quanto sia importante la vicinanza al territorio. Fra parentesi IOSCO dove c' erano sono stati dei luoghi molto importanti in nel nell' epoca pandemica, alcuni di essi hanno anche visto aumentare i posti in quel momento proprio perché erano,
Un un luogo dove poter tenere in quarantena le persone più fragili e chiaramente sotto osservazione.
Gli ospedali di comunità sono, almeno per quanto riguarda insomma la loro definizione. Sono sotto, diciamo, così, leggi da dei medici di medicina generale, non sono un' appendice dell' ospedale, sono un' istituzione insomma intermedia e non possono avere più di 15 posti, non sostituiscono i letti dell' ospedale e viceversa, l' ospedale non sostituisce i letti dell' Losco o meglio se lo SCO. Non c'è forse anche.
Penso che ne liberino di posti a questo punto.
E la casa della comunità non è solo una, non è una casa della salute in cui.
Soprattutto se un hub, quindi a livello distrettuale, non è una casa della salute, dove ci sono in in solo i medici di medicina generale perché sono sarebbe la casa della salute di Vignola, ci saranno probabilmente i medici di medicina generale di Vignola. è chiaro che anche Spilamberto su quei Spilamberto guida ci sarà quelli di Guiglia. è chiaro che sono i medici del territorio, ma per esempio ci sarà la pediatria di comunità, che è distrettuale. Probabilmente ci saranno anche i pediatri di libera scelta, che sarebbero già anche pronti a entrarci in una casa della salute o della comunità. Diciamo che c'è una generazione di medici che sta che sta venendo avanti a Vignola per la prima volta, ad esempio, c'è un luogo, un' esperienza, un' esperienza di medicina di gruppo.
Che fino a poco tempo fa c' era.
Quindi è probabile che quello che stiamo vedendo anche sul nostro territorio sia un po' un cambio anche di di di di approccio, insomma di di al al al tema appunto della medicina di gruppo e quindi della dei dei medici di medicina di base di medicina generale all' interno della casa della Salute.
Non ci sono servizi nuovi, parte, è anche vero.
Però, per esempio, faccio un esempio molto personale,
E i miei figli ormai sono molto grandi quando andavo a fare le vaccinazioni al distretto in via Libertà, quello che c'è ancora adesso.
La sala d' attesa era sul pianerottolo, tant' è vero che ci sono le scale ancora adesso e bisogna stare attenti che i piccoli non le prendessero perché si facevano del male, o è ancora così e.
È ancora così, io credo che avere un luogo dove c'è una pediatria di comunità che agli spazi adeguati.
In cui personale anche gli operatori lavorano bene, perché questo è anche importante non mettere gli operatori in condizione di lavorare nel migliore dei modi.
E dove ci sono, dove c'è un' area materno infantile che riunisce non solo la pediatria di comunità, magari speriamo i pediatri di libera scelta, sicuramente la neuropsichiatria, ma magari anche il consultorio che impropriamente sta dentro all' ospedale e quindi se va lì libera degli spazi all' ospedale e perché no anche il Centro per le famiglie e non lo stiamo e non lo stiamo dicendo per dire questo è scritto anche nel protocollo d' intesa che abbiamo sottoscritto come Comune di Vignola come Sindaci del Comitato di Distretto e ovviamente come ASL.
C'è una chiarezza di idee da parte della dell' ASL e in modo particolare della direttrice del Distretto e dell' ospedale della dottoressa Casoni, molto molto preciso, cioè abbiamo l' elenco, diciamo così, delle dei servizi che saranno dentro alla casa della comunità e che saranno prevalentemente distrettuali, ci potranno essere i pediatri di comunità di Vignola e i medici di medicina generale di Vignola. Ma lì si farà, naturalmente, un ragionamento con con i colleghi rispetto a questo e ma ci sono anche una, come dire, chiarezza rispetto alle attività e servizi che saranno lì dentro, ho detto, non a caso area materno infantile, ma fai un esempio, è perché poi dentro c'è anche altro e sono, mi sembra,
Caso di insomma di di entrare ancora più nel dettaglio, ma ma posso farlo e sottolineo il fatto che.
Non a caso ho citato quest' area, perché dentro ci sta il consultorio, ci sta la casa, scusate, il centro per le famiglie, ci sta lo Spazio giovani, ci sta un' integrazione di servizi socio sanitari che fino ad ora non avevamo visto, e forse è anche un aspetto innovativo non così diffuso nemmeno nella nostra regione.
Dico di più e forse questo è magari così meno meno.
Accattivante, ma dal punto di vista della razionalizzazione dei costi sicuramente interessante. Una casa della scusate, un ospedale di comunità e una CRA.
E un centro diurno, oppure possono condividere lo stesso personale infermieristico, possono condividere gli stessi servizi alberghieri, non è cosa da poco se sono uno vicino all' altro.
Sono solo alcuni aspetti di quello che è questo progetto abbastanza, come dire, innovativo e anche se volete e se volete, sfidante.
Aggiungo che Cervera c'è sicuramente una criticità che si sta affrontando a livello molto voglio dire ampio ed è quella delle dei professionisti dei medici, soprattutto dei medici di medicina generale, che, come sappiamo sono scarseggiano, come gli infermieri, ma più ancora i medici,
E c'è una volontà della espressa molto chiaramente dalla dalla CTS, esse, in accordo con l' Università correttore, di lavorare molto sulla formazione dei dem su questo tipo di formazione, perché c'è davvero bisogno di personale di questo genere, questo sì, questo sì, è un tema di criticità, perché poi, all' interno delle strutture, chiaramente bisogna che poi o comunque nelle comunità bisogna che ci siano poi anche i professionisti che che ci lavorano e dico un' ultima cosa, anzi due. La prima è la CRA.
Che ha che si vorrebbe realizzare sostituisce quella attuale, non è un nuovo servizio, sostituisce quella attuale, che è oramai obsoleta per una serie importante di motivi. Primo fra tutti che abbiamo delle delle Camere che ospitano un numero di letti che non sono neanche più in linea con l' accreditamento.
È l' area dove ora sorge la CRA e sorge il centro diurno sarà molto interessante, io credo, quando ci si arriverà per destinarla a polo scolastico delle scuole superiori, anche questo sarà un intervento che riguarda il Distretto e anche oltre, perché andiamo anche verso i Valsamoggia,
Chiaro sono percorsi importanti,
E non di domani, però credo che rispondano a una visione di questo distretto di questo territorio, che è finalizzata a dare servizi migliori, sicuramente dal punto di vista degli spazi e della fruibilità degli spazi, sia da parte degli utenti che da parte degli operatori per quello che riguarda invece la pianificazione sanitaria e quindi un nuovo un nuovo PAL sì, penso proprio che ci si debba lavorare e credo che in questo senso anche la Regione avrà una un ruolo e una parte molto, molto significativa, molto importante, quindi, sì, questo sicuramente è un tema che va affrontato nei modi e nei luoghi opportuni.
Grazie.
Ci sono altri interventi?
Direi allora che possiamo chiudere la discussione su entrambi i punti e passo alle dichiarazioni di voto.
Ci sono dichiarazioni di voto,
Non ci sono dichiarazioni di voto pertanto mettiamo in votazione il punto numero 4 approvazione della Nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione 2022 2024. Qui abbiamo anche l' immediata eseguibilità, perciò facciamo, dopo due votazioni favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Votiamo anche sempre l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Nessuno.
Adesso andiamo a votare il punto numero 5, Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2022 2024 favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Nessuno votiamo anche qui l' immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Perfetto approvato il punto 4 e il punto 5.
Passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno Regolamento del gruppo intercomunale volontari di Protezione civile dell' Unione, terre di Castelli, Approvazione, modifiche e integrazioni.
Prima di dare la parola Tagliavini per l' illustrazione, vi segnalo solamente un errore nel dare nella delibera che avete ricevuto errore perché è stata indicata anche l' immediata eseguibilità.
Per quanto riguarda il Regolamento, non non c'è l' immediata eseguibilità, perciò andremo solo a votare la delibera di approvazione, passo la parola al Sindaco Tagliavini, prego sì, non c'è l' immediata eseguibilità perché entra in vigore dopo 15 giorni, come è scritto alla alla fine del regolamento.
Niente, molto semplicemente, e come sapete l' Unione, terre di Castelli, si avvale di un gruppo intercomunali di volontari di Protezione civile che attualmente hanno sede presso il magazzino comunale del Comune di Savignano sul Panaro e fra poco avranno sede all' interno del polo della sicurezza dopo che c'è una struttura dedicata al nostro gruppo di volontari.
Cosa succede né bene, né se ne ha già parlato in Commissione. Io non ero presente, ma c' era il tecnico, il l' ingegner cavalieri che ha spiegato ai consiglieri presenti quali sono i cambiamenti. Sostanzialmente è stato un po' coordinato con le norme vigenti di legge. Quello che è un Regolamento che aveva già qualche anno, quindi sono stati aggiunti alcune alcune parti nella de negli allegati alla delibera. Avete sia il regolamento nuovo completo dall' inizio alla fine, ma anche quello comparato con le modifiche che sono state fatte effettivamente e se avete avuto modo di leggerlo, vedete che molte modifiche sono anche semplicemente.
Di di testo per spiegare meglio quelli che sono le re i, le regole che si dà il il gruppo di Protezione civile.
Niente, questo è quanto sono state chiarite alcune cose che non è che erano non erano chiare nei nel precedente Regolamento e sono state aggiornata a norma di legge, tutte le varie, le varie norme della del volontariato, della Protezione civile e questo regolamento andrà anche probabili e si andrà anche presto all' elezione del nuovo.
3 del nuovo Presidente del nuovo Direttivo, che poi non è Presidente, comunque, il coordinatore del nuovo e del nuovo Direttivo del gruppo del nostro gruppo di volontari. Questo regolamento è stato condiviso con i volontari. è stata fatta una riunione con tutti i volontari presenti presso il Municipio di Savignano.
ABI sono state integrate anche richieste dal, che sono arrivati direttamente dal gruppo ed è stato vagliato e verificato dalla nostra area e della nostra segreteria. Queste quanto non voglio entrare nel dettaglio, se ci sono domande, sono a disposizione.
Grazie, Tagliavini.
Ci sono interventi.
Fiorentini, prego.
Grazie Presidente, niente, io volevo ribadire che il mio voto sarà favorevole, condivido pienamente questo regolamento e tutto l' impegno che c'è, però, come già detto, in cui in Commissione io sono critico sul sistema di attivazione della portata di questo gruppo di protezione servì di questo servizio di Protezione civile perché il fatto che i cittadini non possono chiamare direttamente questo gruppo ma devono passare dai Carabinieri dal Sindaco,
Dai pompieri mi sembra assolutamente assurdo I Fiorentini chiedo silenzio per favore, grazie.
Dicevo che il punto che io critico è il sistema di attivazione di questo servizio di Protezione civile, perché il fatto che adesso il Sindaco Tagliavini potrà spiegarlo effettivamente come funziona in realtà seguendo le regole attuali, però, il fatto che se per esempio io vedo che c'è un allagamento, devo chiamare i Carabinieri, devo chiamare il 112, devo chiamare svegliare il Sindaco che a quell' ora sta dormendo pure staccato il telefono, e tutto questo per arrivare che il Sindaco chiami quello della Protezione civile, effettivamente mi sembra un sistema contorto che non può funzionare effettivamente. Io ho potuto vedere nel caso dell' allagamento, che avviene in certi casi della VIA statale Solignano che c' erano soltanto i vigili o c' erano solo i carabinieri e sarebbe stato utilissimo che ci fosse qualcuno dall' altra parte dell' allagamento per avvisarli macchine, di non andare avanti perché non finivano impantanate dentro l' acqua. Quindi io ho visto proprio delle situazioni in cui effettivamente ci sarebbe stata la necessità dell' intervento del gruppo della Protezione civile, ma non c' era e io penso che sia a causa di questo sistema estremamente contorto per per la loro attivazione, quindi chiedo a.
Sindaco Tagliavini. Se eventualmente ci può essere un miglioramento da questo punto di vista, perché, tra l' altro, io penso che se c'è un responsabile di questo gruppo è ovviamente competente e in grado di capire se la telefonata che gli arriva può essere servite direttamente dal gruppo di Protezione civile oppure c'è bisogno di chiamare i pompieri o i carabinieri ma di solito per arrestare un' inondazione non servono i carabinieri con le manette, ma serve il gruppo della Protezione civile. Quindi io vedo, vedo questa criticità che.
E pone, diciamo in dubbio effetti, il fatto di potere effettivamente sfruttare questo, questo bel servizio che viene dato dall' Unione, grazie.
Grazie fiorentini dagli vini, prego.
Sostanzialmente bisogna dividere bene quali sono i compiti dei vari gruppi, questi sono volontari CAI, partiamo dal fatto che sono volontari e non gli si può richiedere di fare un servizio di 365 h 24 e ed è per questo che, quando ci sono certi tipi di emergenze deve viene attivato dal cittadino direttamente il numero unico di emergenza che è il numero 112 e ed è per questo che a seconda dell' emergenza che c'è il 112 attiva il, la forza dell' ordine che in quel mucche può essere più adatto a gestire quell' emergenza che può essere sanitaria può essere di allagamenti, può essere incendio, quindi, magari anche visto che è vicino a lei, c'è anche un vigile del fuoco, può anche Luca anche lui direttamente dare un riferimento su come si gestisce un' emergenza. Questi sono nostri volontari, sono.
E che noi ringraziamo perché ha su abbiamo potuto vedere il loro lavoro anche durante il Covid e fanno interventi di prevenzione delle emergenze e interventi post emergenza. Non non intervengono direttamente a gestire l' emergenza, ad esempio, c'è un incendio, intervengono i Vigili del fuoco e di conseguenza arriva la Protezione civile per fare assistenza alla popolazione, ed è questo quello che fa la Protezione civile. Ci sono gli allagamenti, la Protezione civile dei volontari.
Intervengono quando cioè c'è il giorno dopo dell' allagamento per svuotare la cantina, non intervengono immediatamente per andare in mezzo alla strada a mettere le palette Licci sono e delle persone che lo fanno di mestiere. Come può essere la nostra Polizia locale? Possono essere i carabinieri, come possono essere i nostri Vigili del fuoco? è una questione proprio di anche anche normativa e nostro volontariato di Protezione civile. Non hanno uno stipendio ed è coordinata questo volontariato di Protezione civile dalla sala operativa che Ciarfaglia, quindi okay, che ci sono i Sindaci, però il le richieste di intervento, soprattutto quando ci sono delle allerte, anche Matteo, oltre a da a fare un presidio delle delle zone che possono avere dei problemi anche la Protezione civile direttamente non interviene. Intervengono le autorità preposte a fare questo tipo di interventi, però,
Ogni volta che facciamo qualcosa sulla Protezione civile, consigliere Fiorentini, tiriamo fuori lo stesso argomento, però più la risposta è sempre questa.
Grazie, Tagliavini e ci sono altri interventi.
Direi che non ci sono altri interventi dichiarazioni di voto.
Direi che non c'è nessuna dichiarazione di voto, mettiamo in votazione il punto numero 6 Regolamento del gruppo intercomunale volontari di Protezione civile dell' Unione, terre di Castelli, Approvazione, modifiche e integrazioni favorevoli.
Contrari.
Astenuti, approvato all' unanimità, abbiamo chiuso questa seduta, vi ringrazio buona notte e ci vediamo probabilmente alla fine di aprile, grazie.