Bene, prego, Segretario, con l' appello.
Gifuni, presente Benvenuti, presente, Bertolucci, presente, Ciucci, assente giustificato Colzani presente, Dondolini, presente Ferrari, presente Francesconi, presente Géminiani, presente Gridelli, presente Malfatti, presente, Nicoletti, assente, giustificato, Bacchini, presente Paci presente, Pardini, presente, Ricci presente Rossi presente,
Santini presente Sinagra presente Sodini, presente Toffanelli, presente Tomei, presente trois, assente, giustificato, Zappelli, presente 22 presenti, 3 assenti, la seduta è regolarmente costituita, grazie Segretario, andiamo alla nomina degli scrutatori per la maggioranza, inseriamo oggi Sinagra i benvenuti.
E per la minoranza Sodini.
Apriamo il Consiglio con il primo punto all' ordine del giorno che riguarda la ridefinizione della Commissione delle commi della ricomposizione delle Commissioni consiliari, allora ora ogni membro di maggioranza di opposizione mi darà i nomi per le singole Commissioni e poi parteciperemo insieme al Segretario e alla votazione di ogni singola Commissione.
Segretario su in mi indichi pure lei, le Commissioni da cui parte.
Parliamo delle indicazioni a maggioranza per la Commissione, Statuto e partecipazione.
Prego benvenuti, se ci indica commissari.
Quindi mi dovreste, eh ok e Commissione statuto e indichiamo la consigliera Sinagra Ambra, grazie.
Sinagra in sostituzione.
Di Ciucci, Filippo bene, grazie allora alzata di mano, la maggioranza approva.
Bene, per quanto riguarda la minoranza in sostituzione della Commissione, c'è un cambio e il Consigliere Tofanelli è sostituito dal Consigliere Dondolini, grazie.
Prego se la minoranza può votare per la sostituzione, si sia ad alzata di mano, bene anche loro all' unanimità Segretario.
Poi Commissione, cultura ed educazione, prego, Benvenuti, indichiamo il consigliere Francesconi Duilio al posto del Consigliere Ciucci, Filippo.
Bene, possiamo votare anche questa è una maggioranza, si alza la mano anche in questo caso all' unanimità, Segretario, mettiamo un attimo che il Segretario verbalizzi e poi chiedo a voi, posso andare minoranza, prego.
Lanza sostituisce il Consigliere Santini con il Consigliere soldini.
Perfetto, potete votare alzata di mano.
Anche in questo caso tutti d' accordo.
Poi, Commissione tra urbanistica e opere pubbliche, prego consigliera.
Indichiamo la consigliera azzurra benvenuti in sostituzione della consigliera Grilli sarà anzi dell' assessore, grazie.
Possiamo votare?
Anche in questo caso, Segretario, son tutti d' accordo all' unanimità per la minoranza, prego, niente, è tutto a posto, andiamo avanti allora.
Commissione, 4 Ambiente e servizi pubblici.
Prego, indichiamo il Consigliere Davide Zappelli, in sostituzione del consigliere Rossi, Dario.
Grazie, possiamo votare.
Bene, anche in questo caso unanimità, prego.
Non sapete, siete a posto bene, quindi Segretario, andiamo avanti.
Commissione 5 legalità, tutela del cittadino.
Noi rimane invariata.
Minoranza, il consigliere Rossi sostituisce la consigliera Bacchini.
Potete votare alzata di mano.
All' unanimità.
Commissione sai i servizi alla persona Terzo settore.
Indichiamo al il consigliere Matteo Ricci, al posto del Consigliere su ci Filippo e come vicepresidente e la consigliera Alessandra Malfatti, sempre al posto del Consigliere che ci Filippo.
Per la minoranza, il Consigliere Ciucci sostituisce il Consigliere Dondolini, scusate, non avete votato a ragione, alzate di mano perché permessi perbene all' unanimità, anche in questo caso scusate, prego.
Pardini se se può ripetere perché non avevamo?
Ecco, ora funziona per la minoranza, il Consigliere Ciucci sostituisce il Consigliere Dondolini, grazie scritto, ah, prego la votazione alzata di mano.
Tutti.
Commissione 7 risorse.
Allora indichiamo la consigliera, Alessandra malfatti, al posto dell' assessore Grilli sarà indichiamo la consigliera Marina Gridelli, al posto del consigliere David Zappelli e con il nuovo presidente, al posto di Grilli sarà la consigliera azzurra, Benvenuti.
Non ha capito, Vicepresidente Presidente.
Al posto del Presidente, che era la l' Assessore, sarà Grilli la consigliera azzurra, benvenuti come vicario rimane la chiara Consani.
Bene, possiamo votare.
Anche in questo caso, se mi pare all' unanimità.
Per quanto riguarda la minoranza, siete a posto, quindi andiamo avanti, Segretario, con un' altra Commissione, Commissione, 8 attività produttive.
Indichiamo, al posto del consigliere Dario Rossi, la consigliera Marina Gridelli.
Votiamo.
Anche in questo caso, Segretario all' unanimità, una minoranza ha posto.
Commissione 9 pari opportunità.
Indichiamo, al posto dell' assessore, sarà Grilli la consigliera Silvia Bertolucci, che diviene anche il nuovo Presidente.
Grazie, votiamo.
Anche in questo caso sono tutti d' accordo, unanimità minoranza propone la minoranza, sostituisce il consigliere Troja, uso con il consigliere Pasolini.
Soldini su dinanzi al posto di Treviso, votate pure.
Anche in questo caso all' unanimità.
Commissione speciale, Tavolo della memoria.
Indichiamo, al posto del Consigliere Filippo Ciucci, il consigliere Matteo Ricci.
Ciò che posso dire.
Votiamo.
Anche in questo caso all' unanimità voi lasciate, prendiamo minoranze a posto.
Penso che abbiamo finito, passiamo allora al secondo punto, che riguarda il regolamento del sud del Consiglio.
A dire la votazione finale, ecco sì, dopo che la maggioranza ha votato singolarmente, la minoranza ha votato singolarmente, adesso sullo schermo voteremo tutti insieme per la.
Votazione totale della modifica delle Commissioni,
Quindi, bravi, avete capito tutti via.
Ci siamo sì.
Allora all' unanimità, anche in questo caso, con 22 presenti, 22 voti favorevoli.
Sì, è la stessa cosa, ma altri eh sì.
C'è anche l' immediata okay, facciamo allora l' immediata esecutività e che cosa dobbiamo fare proprio per farci di spuntare, dobbiamo aspettare un attimo.
Poi partire abbiamo verificato.
Sì.
Un attimo che vi ritorna l' omino, eccolo lì.
Ne manca due.
Ne manca uno.
Io li vedo qui e un voto.
Perfetto.
Anche in questo caso la delibera immediatamente esecutiva.
Posso andare avanti.
Vado avanti, allora passiamo al secondo punto, che riguarda il Regolamento del Consiglio comunale prego Vice Sindaco per l' illustrazione.
Voi buonasera.
Buonasera a tutti.
Come avete visto, abbiamo una nuova tecnologia all' interno del nostro del nostro Consiglio comunale.
Questo ci permette poi di affrontare anche la delibera, intanto volevo ringraziare la Presidenza del Consiglio, il Segretario, la segreteria e gli uffici comunali che hanno in queste settimane lavorato per rendere questa questa sala, più diciamo, più moderna, più tecnologica, più trasparente anche per i cittadini che vorranno diciamo seguire i lavori anche da casa questa questa modifica al nostro Regolamento del Consiglio comunale è,
Praticamente deriva da una serie di decreti legge che sono stati fatti nel nell' anno 2002 mila 21 e 2022 che hanno spinto, diciamo, le varie strutture di organi collegiali a fruire del.
Diciamo delle due nuove tecnologie, con anche la possibilità, a distanza di potere, partecipare a Consigli comunali o regionali o provinciali, anche a distanza con alcune regole, con alcune indicazioni ben definite. La Commissione Statuto ha lavorato in modo importante nei giorni scorsi e ha definito questo nuovo Proposta di deliberazione che noi abbiamo. è una proposta che consente di fare anche di consentire anche a coloro che non possono essere presenti fisicamente di potere collegarsi ai Consigli comunali con tutta una serie di presupposti che sono fondamentalmente quelli di mancanza per motivi di lavoro, quando uno è un lavoro di stante che è lontano da Viareggio e anche in casi di malattia e quant' altro. Quindi, con alcuni accorgimenti importanti e utili per il buon funzionamento e per la trasparenza dei nostri atti è una ci adeguiamo quindi a molti altri Consigli comunali. Diamo un senso di modernità e un senso anche di possibilità, anche da parte di coloro che non sono presenti fisicamente di potere.
Discutere e approvare gli atti del Consiglio comunale.
Quindi credo che sia un passo in avanti importante che ci consente di adeguarci e soprattutto di consentire un miglior funzionamento del nostro consesso comunale,
Io mi fermo qui, credo che ci sia stato un lavoro,
Alla Commissione Statuto. Penso che fa Dini voglio dire anche qualcosa su questo sia intanto, prima di dare la parola alla presidente, volevo ringraziare la Commissione perché veramente, quando le cose si fanno per Viareggio si trova sempre la quadra, vi è stata una Commissione partecipata molto propositiva e siamo riusciti tutti insieme ad ottenere questo secondo me ottima modifica di regolamento. Ve ne ringrazio tutti i commissari e soprattutto il Presidente Pardini, prego,
Grazie, Presidente, sì, è stata una Commissione partecipata e, soprattutto, è stata una Commissione con due c'è stato anche un bel confronto e un dialogo che poi ha portato alla a due osservazioni che sono poi tradotti in due emendamenti al regolamento. Il primo entrambi riguardano l' articolo 3 bis, che è un' innovazione. Appunto, al Regolamento che abbiamo è la il nuovo articolo praticamente uno si collega al punto numero 2 e si fa dovere partecipanti videoconferenza di collegarsi il luogo e modalità consoni e rispettosi dell' attività istituzionale svolta e in caso contrario, si dà ovviamente.
Possibilità al Presidente di richiamare l' interessato o disporre addirittura all' interruzione del collegamento. Questo anche perché penso che sia diciamo, pacifico da parte di tutti. Bisogna collegarsi in una situazione in cui, dal momento che ci vedono anche i cittadini ci vedono in collegamento potuti. Bisogna collegarsi dando anche un' immagine degna del ruolo che andiamo a rappresentare.
Per fare un esempio un po' colorito, non in canottiera al mare, a coprire per intenderci il secondo, anche perché, insomma.
Ve l' ho messo apposta per l' abbiamo messo apposta per lui la violenza, abbiamo messo apposta per lui.
Il secondo emendamento è invece tocca. Il punto numero 4 è allegato alle convocazioni del Consiglio totalmente da remoto. Abbiamo ritenuto che fosse necessario dargli un motivo, non lasciarla così generalizzata, e perciò abbiamo inserito questo emendamento che prevede che le sedute del Consiglio, con tutti i consiglieri collegati da remoto, vengono convocate previo accordo in riunione dei Capigruppo e si considerano tenute in videoconferenza dandone conto sia nella convocazione che nel verbale dell' adunanza, di modo così da dare quantomeno una collegialità anche la decisione del collegamento in toto da remoto. Per il resto, ringrazio ancora i commissari che hanno partecipato per per lo spirito propositivo. Ringrazio la presidente, anche lei che ha partecipato l' assessore Salvetti.
E poi non ce l' ha con la stessa il vicesindaco, Alberici però, comunque sia, è anche c'è anche del suo in questo, quindi vi ringrazio eh sì, rimane, mandiamo questo Consiglio comunale un po' nella modernità. Ecco, grazie 1000, grazie. Possiamo aprire la discussione se vi volete prenotare anche quando parlano, illustrano gli Assessori, basta che pigiate il pulsante a sinistra e vi si accenderanno microfono aveva spiegato il tecnico e così io avrò la visione sul mio computer della cronicità degli interventi. Qualcuno, siccome non vi siete prenotati, qualcuno vuol parlare adesso.
Nessuno, e allora chiudiamo la discussione, partiamo con la partecipazione e la dichiarazione di voto, ma quando siamo pronti Andrea possiamo andare in votazione un attimo.
Sì, in votazione prima dell' emendamento e poi della del regolamento emendato.
Sì, tanto credo che siamo tutti d' accordo, vediamo.
Il risultato della votazione.
Mi mancherebbe, mi mancano, mi manca un voto.
Perfetto, ci sono tutti perché la Presidenza sopra deve essere relativo alla presenza, sotto quindi all' unanimità l' emendamento, passiamo invece al Regolamento, così come emendato un attimo e votiamo anche quello.
Sì.
Regolamento emendato,
Sì, molto grazie, io vedo, vedi anche nomi.
Bene, anche in questo caso viene approvata l' immediata eseguibilità del regolamento.
Eh ah, allora votiamo l' immediata eseguibilità del Regolamento stesso emendato un attimo perché.
Ecco, possiamo votarla.
Questo è l' immediata esecutività del regolamento emendato.
Ne manca uno.
Perfetto, anche in questo caso immediatamente.
Esecutivo del regolamento e niente ci siamo.
Quindi io vi saluto, chiudiamo qui.
A che la aggiuntivo, dove ce l' ho la aggiuntivo non me l' hanno guidata in aggiuntivo?
Ah, ecco, allora abbiamo l' aggiuntivo che riguarda il Regolamento per la disciplina del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e approvazione del Regolamento sanzioni contro abbandona il regolare conferimento dei rifiuti, prego Assessore.
Grazie Presidente buonasera a tutti i Consiglieri, quello che porto oggi all' attenzione del Consiglio comunale è uno strumento di tutela ambientale, ma indirettamente oggi il Consiglio comunale e tutta la città si trova a confrontarsi con i primi passaggi che si rivolgono alla tariffa puntuale, indirettamente parliamo del piano economico finanziario, quindi della tariffa dei rifiuti e parliamo anche di decoro.
Lo facciamo con un Regolamento che avevamo anticipato negli ultimi due Consigli che hanno preceduto quello di questo pomeriggio e di fatto lo abbiamo fatto con le variazioni di bilancio, prevedendo un capitolo di spesa per l' acquisto di foto-trappole. Di fatto lo abbiamo fatto nell' ultimo Consiglio comunale annunciando l' arrivo di questo regolamento quando, approvando il piano economico finanziario a base del calcolo della TARI, avevamo fatto presente che attraverso l' autorità preposta per l' energia e i rifiuti ARERA vi erano tre occasioni per alleggerire il piano economico finanziario, ovvero i contributi del Ministero dell' istruzione, dell' università e della ricerca. La lotta che stavamo portando avanti, che stiamo e porteremo ancora avanti per quanto concerne la lotta all' evasione della TARI, che sta portando a dei risultati tangibili, anche con l' aumento delle utenze e la terza opportunità, è rappresentata da questo Regolamento, un Regolamento che porta a diritti e opportunità a tutti, a tutte le utenze, a tutti i cittadini,
Con le sanzioni, come previsto dall' articolo 4 nel comma ultimo, noi andremo ad alleggerire il PEF, ma soprattutto avremo una città più accogliente. Quando parliamo di lotta all' abbandono dei rifiuti, nessuno deve sentirsi minacciato, anzi, questa rappresenta una straordinaria a tutela per chi fa bene la raccolta differenziata e a una visione del lavoro che stiamo portando avanti da anni. Non a caso nei prossimi giorni si insedierà l' Osservatorio Rifiuti Zero, non a caso questi Italia ha scelto Viareggio come sua sede nazionale. Per quanto concerne il reparto mediterraneo Viareggio, viaggia spedito e convinta l' obiettivo rifiuti zero, e lo fa approvando anche questo regolamento che va a sanzionare e dare uno strumento alla Polizia municipale affinché venga rispettato il corretto conferimento.
Non andremo a controllare il primo sacchetto sbagliato. Il primo bidoncino messo fuori perché si confonde il mercoledì o giovedì. è un regolamento che guarda alle situazioni gravi. Innanzitutto è un Regolamento che ad alcuni utenti dice faccio un esempio pratico 7 a il giorno di chiusura della tua attività. Non devi lasciar fuori le cose dal giorno prima per 24 ore c'è un orario preciso del conferimento e lo devi rispettare. Se ci sono degli errori reiterati, questi diventano abbandono. E allora il gestore che già oggi lascerà un adesivo con scritto The sbagliato, conferimento e segnalerà qual è stato l' errore commesso segnalerà qual è stato l' errore commesso compilerà un file Excel, quando si capirà che più volte il gestore capirà che più volte in una determinata situazione si sbaglia. Il conferimento allora parte la segnalazione al nord all' autorità preposta, ovvero la polizia municipale, che ha i attiva un' iniziativa, un' azione di controllo per accertare il responsabile, quindi, non si multa subito, non si multa al primo errore. Questo lo dico perché ho naturalmente ha assistito al dibattito anche in Commissione ed era mia premura chiarirlo per quanto concerne le tariffe e si le tariffe per quanto concerne le sanzioni, noi facciamo naturalmente riferimento al quadro sanzionatorio del testo unico ambientale nazionale è richiamato nel regolamento e ogni sanzione dipende naturalmente anche dal tipo di rifiuto speciale, eccetera. C'è una tabella chiarissima del decreto nazionale.
Penso più o meno di aver detto tutto il resto a disposizione dei Consiglieri, anche per quelli che saranno gli interventi, se ci sarà bisogno di precisare qualcosa,
Grazie Assessore e allora apriamo la discussione.
Paolo.
Soltanto per portare a vostra conoscenza quelle che sono state le il documento è stato portare la Commissione ambiente è stato un abbiamo avuto tre voti favorevoli con due astenuti e soltanto una, ed è stato poi nel documento abbiamo portato a conoscenza e ci siamo accorti di un mero errore nelle sul primo sull' articolo 1 al primo capoverso dove dopo la parola I è stato vero ripeto, per un mero errore e questa è l' unica nota a favore del documento ci doveva essere scritto i terreni per cui i terreni virgola i fabbricati e le relative pertinenze per evitare,
Errori di interpretazione, grazie.
Prego, prego, Consigliere Andreani.
Prosieguo buonasera a tutti.
E qui presenti dunque niente in Commissione, ho chiesto io più garanzie per quanto riguardava, diciamo il controllo e le verifiche, perché è ovvio che.
Sia la macro industria, ma se al piccolo si trovano in difficoltà a avere un titolo così sui giornali che dice da domani, cioè ad oggi, se si approva vedete sanzionati, quindi noi chiediamo più garanzie, nel senso che ci sia mi hanno spiegato che ci saranno anche per l' utente lazzi Maria ci sarà il bidoncino col chip così mi è stato spiegato.
Vero, spero che ci sia anche perché l' identificazione della del bidoncino che non venga scambiato o che venga magari per qualche furbetto che passa e lo depositi nell' attuale è labile, è tutto opinabile. Io stesso in Commissione ho detto io sto in una piazza dove metto il mio cestino, ci sono dei cestini che vengono messi lì accanto al mio io tre volte mi trovo di qual è il mio e non si sa. Ecco che ci sia un qualcosa di di meno opinabile, che quello è il tuo oggetto. è sicuro che sia quello, è ovvio che noi, da parte di Lega siamo a favore, quindi.
Di un di un controllo e che ci siano sanzioni severe. 3000 euro per noi sono anche pochi per chi abbandona rifiuti. è chiaro.
Però mettono i panni di di persone che vengono nella seconda casa e spesso vanno nelle isole quelle ecologiche e non funziona nulla, cioè fanno file per prendere queste tesserine e poi si vanno a depositare l' oggetto e non è funzionale, ecco, io dico, bisogna renderlo più efficiente questo servizio per almeno da parte nostra i controlli devono essere,
Sicuramente più più migliorati se, se vogliamo applicare questa con maggiore precisione, che che sia una cosa più efficace nella sostanza, ecco, noi chiediamo, diciamo, una certezza di questa di questa filiera di questi controlli.
Capisco che chiaramente non si può dall' oggi al domani, per quello che sbaglia, mette il bollino sanzionarlo e per quello che chiediamo, maggiori controlli e maggiori verifiche, di questo penso di aver detto questa cosa in Commissione e la ribadisco, ecco tutto grazie.
Nessun altro si prenota.
Santin, ah, ecco.
E se ecco la prenotazione di tantomeno visto quelle Santini, no, però prego Santin.
La prenotazione è sulla sinistra.
Ho capito, ho capito che si era prenotato Dondolini, però aveva alzato le mani prima Santini.
Prego allora, Dondolini e poi Santin.
Perché sennò non si attacca Santini, San anzi attacca il microfono se non c'è la prenotazione elettronica, prego.
Buonasera, Presidente, buonasera Sindaco Consiglieri e chi ci ascolta da casa, dunque io ho partecipato ieri alla Commissione in cui l' Assessore Sereni ha descritto molto bene l' intento dell' amministrazione e non possiamo non essere d' accordo sul sul messi d' accordo sulla questione degli abbandoni perché già da tempo anche noi, come Dipartimento seguiamo attentamente sul territorio d' abbandono del materiale lo segnaliamo e quindi è nostro interesse che spariscano queste discariche, che ora stanno diventando ancora più gravi perché le imprese ci lasciano proprio il bag in pineta o addirittura l' eternit da qualche altra parte e quindi,
Ben vengano queste sanzioni e, come ho spiegato all' assessore e in Commissione, secondo me deve essere quello l' obiettivo in questo momento, perché per il resto, l' amministrazione è un pochino indietro su quanto riguarda la raccolta puntuale, anche se è stata messa nella variazione di bilancio, l' impegno di fare tutto quello che dovrebbe essere dovrà essere fatto entro un anno. Quindi la vedevo dal punto di vista, diciamo anche operativo, di arrivare, dato che in tanti avevano anche ricevuto un aumento sulla tassa dei rifiuti nella sede del Consiglio Comunale della settimana scorsa,
Andare a dirvi quale si sbagliate, vi sanzioniamo, insomma, ci son stati qualche giorno no, poi è stato anche trasmesso in maniera, insomma, con un post che l' Assessore ha riconosciuto essere un pochino ha messo un po' in confusione. Ecco, ci sono due per i giovani e che le persone hanno un po' disperati, quindi abbiamo precisato in Commissione e anche il presidente era d' accordo e,
Di usare questo tempo e quindi sono contento che l' Assessore l' abbia confermato che in questa fase non si andrà a colpire il cittadino, che sbaglia conferimento oppure se ci sarà, come sottolineava il Consigliere Ferrari,
Qualcuno che mette la roba, dove non doveva essere o qualcuno che magari ha litigato vicino, perché sa che cosa qualche dispetto, ci limiteremo cioè Hans, ma l' amministrazione, dando chiaramente indicazioni alla società, si rinvia, si limiteranno a segnalarlo con questi adesivi, come credo abbia, abbiamo confermato che lo stanno già facendo e quindi di e insegnare come ci si comporta, se qualcuno sbaglia, poi se le cose vengono reiterate, a quel punto uno fa una segnalazione più specifica e su questo non ci sono dubbi. Quindi alla fine diciamo di tutto io direi che questo ci siamo astenuti. Io mi sono astenuto come Fratelli d' Italia, in quanto ritengo questo Regolamento e quindi la possibilità di attaccarci al tua per le sanzioni molto importante al 70 all' 80% per quanto riguarda le discariche abusive e ho chiesto l' assessore di portare avanti il progetto, che è già più avanti a Massarosa sulle foto-trappole. L' ho chiesto con un comunicato stampa c'è stata un' opportunità, un bando, qualcosa della Provincia che ha dato la possibilità ai Comuni di poter utilizzare. Ho chiesto all' assessore di informarsi meglio perché non ho capito se era un contributo economico, oppure comunque la possibilità di di dare un aiuto su questo tema. Ma le foto-trappole sono importanti perché le discariche Viareggio, benché il territorio sia molto circoscritto rispetto a Massarosa, che è molto più grande e c'è bisogno di di prendere queste persone, l' unico modo sono le foto-trappole. Quindi, dopo una valutazione col Capogruppo Fratelli d' Italia, sarà a favore di questo regolamento e di queste sanzioni. Grazie,
Prego, consigliere Santin.
Un Regolamento che dia la possibilità di?
Andare a colpire.
Qualora non si rispetta la legge.
Personalmente sono favorevole.
Poi, come Gruppo consiliare, ci esprimeremo nella maniera dovuta, arriviamo a spiegare tecnicamente che cosa serve per far funzionare un servizio che nel momento in cui è partita la raccolta differenziata, è un grandissimo risultato.
Deve dare dei frutti e, soprattutto, deve sapere, educare il cittadino.
La cosa importante provare la cosa importante è educare.
Manca anche l' aspetto importante, altrettanto quello di della comunicazione.
Ricordo quando è iniziata la raccolta differenziata su Viareggio, sul Camaiore, io ho vissuto la.
L' iniziativa di iniziare a fare raccolta differenziata sul Camaiore, io scrissi, insieme al Presidente della sera di allora, il regolamento della raccolta differenziata, che Camaiore e si iniziò questa battaglia dove eravamo spaventati noi per primi, perché un' Amministrazione che inizia a fare una cosa del genere sconvolge le abitudini della gente,
Vanno via i bidoni grandi, si inizia a fare la raccolta differenziata, raccolta differenziata, è più facile in una città, è più difficile nelle frazioni, nei paesini ci sono usi e costumi differenti, però l' educazione della città è stata più facile di quello che si pensava e i risultati sono stati migliori di quelli che erano preventivati questo significa che c'è la volontà del cittadino ad occuparsi di certi temi, anche perché il problema del rifiuto in casa o il rifiuto abbandonato è molto sentito. Quindi non solo c'è la difficoltà da parte di un' Amministrazione nel comunicare che la difficoltà da parte di un' azienda dei rifiuti nel nello svolgere questo servizio, chi è per primo che si trova nella difficoltà, l' operatore che con il suo camioncino, che con il suo mezzo va per le strade, deve raccogliere anche quello che non ci dovrebbe essere, ma come fai, oltre a educare con comunicazione con volantinaggi con le tante riunioni che la sera faceva nelle varie frazioni, per esempio da noi a nel comune di Camaiore o come ha fatto nelle nelle varie circoscrizioni a Viareggio, comunicare in continuazione, fare riunioni e dare disponibilità con numeri verdi, dove si deve far sapere come funziona questo servizio, ma oltre all' educazione e la comunicazione ci deve per forza essere anche la repressione nei confronti di chi reitera uno sbaglio e un regolamento serve è necessario per quelle persone in divisa che affiancano la sera, in maniera tale che, se io trovo la persona che sbaglia, devo avere anche il mezzo per far vedere che la persona ha sbagliato e come fai a colpire una persona che sbaglia gli fa la multa.
Può spaventare la notizia che arrivano le multe, ma attenzione, io parto da un presupposto.
Se io so che le cose le faccio in modo, io non mi spavento, anzi sono contento che la persona che sbaglia venga multata. Sono contento che venga riconosciuto al cittadino bravo che si sta comportando bene se io passo col semaforo rosso e mi fanno la multa scusate, è che Marrabbio col vigile urbano, perché m' ha fatto la multa sul passato, col rosso ragazzi, se lascio il sacchetto della plastica il giorno che c'è la raccolta della carta e me la sono cercata ragazzi con chi mi devono andare arrabbiare col consigliere comunale che ha approvato il regolamento o con il Sindaco che l' ha voluto con l' Assessore. Su questa cosa non posso dar contro un' Amministrazione che vuol porre finalmente delle regole che mancano.
Perché mi asterrò a una cosa del genere, però, perché voglio le garanzie e qui chiedo all' Amministrazione di essere più bravi nella comunicazione che siano più attenti nel controllo, che si attivi, come si è sempre attivato l' inizio di una raccolta differenziata, quindi nell' educazione di una città che si parta con un periodo di prova per verificare, oltre a quei bollini che giustamente devono essere quindi messi sopra quei sacchetti, quei bidoncini che ci sia un periodo di proprio per far vedere la gente guardate to beccato, ma l' ha avuta ora non te la faccio. è una proposta che sto facendo un periodo di prova che faccia comprendere che non c'è la vessazione verso il cittadino privato.
Che si dia la possibilità per il cittadino privato, che viene casomai beccato di dimostrare che la colpa è sua. Ecco che non ci siano, siccome tanto la la preoccupazione maggiore è la possibilità che il nemico,
Che il vicino scorretto metal sacchetto nel bidoncino sbagliato che lo facciano apposta per far prendere la multa, diciamo quello che può essere un po' la delazione. Ecco che l' Amministrazione si occupi anche di questi casi, perché il cittadino che sa di essere corretto, che quindi non ha problemi, non ha paura di questo nuovo Regolamento, però si può trovar fregato dal vicino che va a mettere il il sudicio sbagliato. Nel mio bidoncino, quindi la possibilità casomai, oltre al CIPE di avere dei bidoncini che si chiudono a chiave sarà possibile sarà possibile. Ecco, nel momento in cui chi di dovere.
Mi accusa di aver sbagliato. Ecco il poter dimostrare che quel materiale non è mio. Mi viene da pensare che nel momento in cui vanno ad aprire un sacchetto si deve verificare che mio genere ecco, c'è una busta di una lettera e c'è il mio nome se apro il sacchetto che trovo il nome di un altro. Ecco, io mi sto difendendo, sto dimostrando che non è colpa mia, secondo me, ecco, è qui che sta la possibilità e il dovere, da parte di una Amministrazione da parte di un' azienda dei rifiuti, difendere il cittadino onesto e corretto che fa bene la raccolta differenziata e andare invece a colpire chi vorrà essere scorretto vorrà fare il furbetto. Ecco quindi un regolamento serve perché si deve dare la possibilità a chi deve non solo andar contro chi sbaglia, ma applicare delle multe e le multe. Quando si fanno, si paga. C'è poco da fare. la mia astensione sta nel dare la possibilità all' Amministrazione di provare.
Vediamo come funziona e che se c'è la possibilità, anzi, sono certo che modificherete i possibili errori e si cercherà di risolvere irrisolvibile grazie.
Grazie, prego, consigliera, Pace.
Sì, buonasera, Presidente, Sindaco e colleghi.
Il mio è un ringraziamento, un ringraziamento ai colleghi che accanto a me siedono all' opposizione, in questo caso nella Commissione ambiente, quindi Lega Fratelli d' Italia, perché con le loro sollecitazioni, con le loro indicazioni anche di criticità, nonché di eventuali lacune o dubbi nonostante i numeri nelle Commissioni parlino chiaro quindi,
L' opposizione non può altro che che segnalarle, perché poi, quando si va alle votazioni, lo sapete tutti poi stamani stamani. Scusate prima del Consiglio, abbiamo affrontato proprio l' annosa questione di di ripartire, di ricomporre le compagnie, le le nostre Commissioni. Sappiamo che la minoranza è tale anche perché ha dei numeri che inderogabilmente non le consentono di far approvare dei regolamenti o quant' altro, ma un ringraziamento che va di prima di tutto e questo lo voglio dire anche ai cittadini che ci seguono è indicatore di una coerenza, una parola importante, una parola che anche in questo caso, in un tema così importante come è quello dei rifiuti, quello di di di un cambiamento anche radicale e la città sta affrontando.
Non perde di vista quelli che sono gli indicatori, gli obiettivi che da sempre e qui ho affianco a me appunto i i colleghi che mi hanno accompagnato in un percorso che ormai dura da da un po' di tempo, nel vedere quello che è anche il risultato da da altri punti di vista che che cerca di creare una città migliore, quindi li ringrazio ancora formalmente perché è anche grazie a loro che in qualche modo noi portiamo avanti una strada che rappresenta un' alternativa ripeto ancora, con coerenza, con coraggio, determinazione e approfondimenti. Grazie,
Grazie, qualcun altro vuole intervenire in discussione, prego, Consigliere Facchini.
Piccolo inciso innanzitutto buonasera a tutti.
Chiaramente questo è un Regolamento, come abbiamo detto, che che serve serve anche l' educazione alla cittadinanza,
Perché purtroppo il degrado a Viareggio è sotto gli occhi di tutti, ma non è solo colpa del cittadino perché spesso, purtroppo, soprattutto in estate, abbiamo assistito a a una défaillance dell' azienda, quindi il Friuli si sono accumulati non per colpa del cittadino ma perché.
Purtroppo, saltuariamente non sono stati ritirati, ecco, questo è solo un piccolo inciso che volevo fare il Capogruppo ha già espresso la propria il proprio voto di astensione del nostro Gruppo e però ecco, io appunto volevo ribadire questa cosa proprio per perché là l' Amministrazione abbia comunque presente la,
Ma il controllo ecco su quello che che che devono fare anche gli operatori, e quindi che possano garantire la massima efficienza del servizio che appunto, soprattutto nella stagione che andiamo a incontrare, potrebbe creare delle serie difficoltà.
Grazie prezzo, consigliere Tomei.
Saluto.
Presidente Sindaco Giunta e Consiglieri Consigliere, ma è.
In questa discussione. Mi sembra che ci si stia molto focalizzando sull' episodio su alcuni dettagli di questa di questa proposta di regolamento, ed è giusto perché è questo che siamo chiamati a votare dettagli anche importanti come la multa, la Commissione delle sanzioni, che tra l' altro sono già indicate nel Regolamento che l' articolo 2, ora vado a memoria non ricordo bene, ma in cui si dice che le multe saranno comminate, previo ovviamente, riconoscimento dell' identità di chi l' ha commessa. Quindi, da questo punto di vista il legislatore no. Chi ha proposto questo Regolamento si è posto e ha già risolto questo problema, però il mio intervento era su cui voleva richiamare questo. Al di là degli episodi dei particolari, io credo che qui dobbiamo cogliere una tendenza che questa Amministrazione ha intrapreso e di cui questo regolamento è un passaggio di rinforzo. La tendenza è una tendenza che ormai si è consolidata da anni, che è quello dello spostamento del modo di raccogliere rifiuti di produrre rifiuti. Più volte ci è stato spiegato dal Sindaco. No, questa indicazione e questo regolamento va esattamente è un passaggio di incrementale ulteriormente rafforzativo di questa di questa dimensione. Tra l' altro, è un passaggio che io non interpreterei. Sarà una lettura mia, ma non interpreti, e non credo che l' Amministrazione abbia interpretato come un passaggio di educazione del cittadino come se il cittadino fosse ha una testa vuota che ha bisogno di essere paternalisticamente educato in ogni campo, ma è un nuovo patto con il cittadino. è una responsabilizzazione, perché si crede che la nostra comunità possa essere una comunità matura, che si assume delle responsabilità anche al costo di poter pagare alcune sanzioni nel caso in cui non gestisca adeguatamente questa responsabilità. Quindi, i segnali che mi sembra che segnali politici ovviamente che traspaiono da questo regolamento sono la prosecuzione e anzi il passaggio avanti ancora un altro passaggio verso la raccolta puntuale, verso la tariffa puntuale, verso una raccolta che sarà.
Ancora più evoluta perché immagino che da questo Regolamento né generano altri, poi o ci saranno altre iniziative, questo perlomeno nel disegno che che abbiamo concordato, che ci è stato rappresentato e un nuovo patto con i cittadini, questo mi sembra che sia veramente il passaggio importante, grazie grazie, consigliere Tomei qualcun altro si vuole, vuole intervenire.
Prego, Sindaco.
Allora?
Io questo Regolamento non lo considero importante, vi dico la verità, lo considero un semplice passaggio, un obbligo che noi abbiamo.
Per garantire quel percorso che in qualche modo abbiamo disegnato alcuni anni fa e che, come dire, mi sembra, al di là dei due anni Covid che stiamo che stiamo perseguendo, lo avevamo detto bene, facciamo la raccolta differenziata prima di tutto che è importante, è fondamentale, non era come dire, praticata ora, è praticata praticamente in ogni in ogni luogo. Facciamo la raccolta differenziata, cerchiamo di procedere in maniera spedita verso l' educazione e la prevenzione, l' avvertimento e.
Poi finito questo percorso, facciamo la tariffa puntuale, la tariffa puntuale a tutta una serie di altri regolamenti e sarà, diciamo, il culmine di tutto questo percorso che noi, il punto di arrivo di questo percorso che noi ci eravamo dati, ripeto, due anni di Covid, diciamo, diciamo bloccato per ovvi motivi, peraltro aumentando anche i costi, ma noi continuiamo ora, fortunatamente, questo percorso. Ecco perché non lo considero fondamentale questo regolamento. è utile questo Regolamento perché.
Per due motivi.
Il primo, quando si fa la raccolta differenziata, va fatta bene e dopo cinque anni e.
Chi non ha ancora voglio dire imparato credo che sia giusto e opportuno che venga avvertito che la deve fare bene.
In più a questo abbiamo riscontrato sul territorio più casi di abbandono di rifiuti.
L' abbandono dei rifiuti è chiaramente perseguibile, ma non è che si per persegue a caso si persegue individuando colui o la società eventualmente che ha abbandonato i rifiuti e si sanziona quando sappiamo esattamente chi è che deve essere sanzionato, non è che si sanziona a casa quindi sull' abbandono dei rifiuti un tema è un tema importante, ma è un tema importante anche l' altro che la raccolta differenziata, ripeto va fatta bene.
Va fatta per i giorni stabiliti, c'è un calendario, si rispetta nessun problema, ci sono ancora diverse persone che non fanno la raccolta differenziata e raddoppiano il problema, perché perché non solo non fanno raccolta differenziata, ma siccome non la fanno, abbandonano i rifiuti, qui è chiaro che qui bisogna intervenire.
Educazione, prevenzione, avvertimento, sanzioni, ecco a cosa serve regolamento, serve a permettere a coloro che vanno a controllare di poter comminare la sanzione, perché altrimenti non potrebbero combinare se non ci fosse un regolamento ad hoc dopo, successivamente, quando ci sarà il la tariffa puntuale.
I conferimenti avverranno tramite un controllo, diciamo così, preventivo a monte, perché perché coloro che conferiranno i rifiuti ovviamente indifferenziato avranno un riconoscimento sui propri contenitori o sui propri sacchi dei rifiuti, perché perché, se vogliamo conferire l' indifferenziato dobbiamo andare alla che alla la società da 6 a in questo caso e ritirare il pacco di dei dei sacchetti dove ci sarà evidenziato il microchip anche perché a cosa servirà questo servirà ad un altro elemento importante che seguirà. Ci sarà un altro Regolamento più avanti, perché permetterà a coloro che fanno bene.
Il tutto tutto, diciamo la raccolta differenziata e, come dire, si accosteranno in maniera propositiva alla allo smaltimento etico dei rifiuti di avere dei benefici.
Perché chiaramente noi lavoreremo su questi non appena vareremo la tariffa puntuale, quindi ci sarà solo una, come dire, una differenziazione ulteriore, uno sviluppo ulteriore di tutto il sistema, ma ci sarà anche un sistema di premialità, ecco perché questo Regolamento, come dire, è solo transitorio in attesa della tariffa puntuale del regolamento di premialità. Ecco, questo è lo sviluppo complessivo che vogliamo fare. Vogliamo raggiungere determinati obiettivi. Lo ripeto purtroppo due anni di Covid.
Beh ci hanno fatto faticare. Ora ci riavviamo spediti verso l' obiettivo finale. Quando ci sarà la tariffa puntuale, questo regolamento servirà, come ha detto prima l' Assessore eh beh, come dire, per affinare ancora di più tutta l' operazione, è chiaro che chi sbaglia a conferire verrà avvertito. Ci saranno i cartellini gialli, ci saranno i cartellini rossi e poi ci saranno ovviamente le sanzioni, però non possiamo più permettere che sul nostro territorio non si sia ancora capito dopo cinque anni che va fatta. La raccolta differenziata va fatta bene e perché questo aiuta a tenere pulita la città, ma soprattutto ti aiuta a tenere più bassi le bollette e da e ad avere, diciamo così, un decoro. Anche ripeto, etico di approccio diciamo al sistema di raccolta di raccolta dei rifiuti. Quindi non consideriamo questo regolamento il regolamento delle sanzioni assolutamente non è così. Serve soltanto a come dire sviluppare questo percorso che in qualche modo credo che sia un percorso nel quale ormai Viareggio si riconosce.
Grazie, signor Sindaco, e adesso chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione di voto, qualcuno vuole dichiarare il proprio voto.
Ma soltanto per ribadire il concetto che queste questo Regolamento, secondo me, è stimolante e deve essere stimolante per la città, per i cittadini, perché i cittadini stanno facendo, secondo me, un buon lavoro, un ottimo lavoro deve essere stimolante verso coloro che così stanno un po' così un sono un po'.
Re non se ne rendono ancora conto dell' importanza di quella che è la raccolta puntuale e poi deve essere chiaramente questo nel prossimo futuro. Come dicevano l' assessore, il Sindaco andrà sicuramente grazie preparatorio preparatori a quello che sarà poi la raccolta puntuale, perché questo è come ecco un mattone per tirar su una casa. In poche parole, cioè dobbiamo cercare di far capire ai cittadini che si è per il bene loro, al di là del lato economico, che poi ci sarà un ritorno economico su questo, sulla raccolta puntuale e ben differenziata, ma la cosa più importante, secondo il mio modo di vedere, è che questo ritorno ce l' hai poi anche sull' ambiente, ce l' hai sulla scomparsa di queste discariche abusive che popolano si comuni limitrofi anche al lago e non solo a Viareggio, Massarosa e quant' altro. Ecco perché, come diceva giustamente anche qualcuno Consigliere, Santini e quant' altri, cioè un regolamento è importante, ma è importante per far capire a chi continua a fare cose che non sono più corrette negli anni Duemila a dire aspetta un po' fateci fare, faccio una riflessione vedi un po' un attimino che forse non è il caso che tu ti comporti ancora così, perché se ti comporti ancora così non sei in Europa se magari in un Paese.
D' altri tempi, ecco, ci sono quello che noi dobbiamo pensare che siamo in un' Europa dove dobbiamo cercare sempre di più, di raggiungere il massimo e per raggiungere il massimo lo dobbiamo avere con la raccolta puntuale, è vero, probabilmente siamo un pochettino indietro con i cinque o quella che vi ho tutti quei metodi che servono per capire chi sbaglia, ma questo è un Regolamento che non serve per far capire per punire è un Regolamento che serve per dire attento, stai attento che sta andando nella direzione che non te lo permette più il mondo di oggi grazie,
Dichiarazioni di voto.
E allora, quando siamo pronti?
Apriamo la votazione.
Un attimo possiamo votare.
Ci siamo su 22 votanti, 16 voti favorevoli, un voto contrario e cinque astenuti, allora come funziona ora con la?
Ah, ma ancora non è chiusa la votazione poi.
È stato modificato.
Sì, allora in questo caso, sempre su 22 votanti, abbiamo 16 voti favorevoli e 6 voti di astensione e nessun contrario.
Quindi.
Sì, la votazione può essere chiusa.
Quindi il regolamento, un attimo che c'è anche l' immediata eseguibilità e dello stesso.
Un attimo quando siamo pronti e andiamo a votare anche quella.
Scusatemi, possiamo passare all' immediata eseguibilità, possiamo votare anche quello.
Hanno votato tutti e anche in questo caso abbiamo 16 voti favorevoli, 6 voti in astensione, nessun contrario e anche in questo caso, la delibera immediatamente esecutiva finiamo qui Segretario alle 16:34 e ringrazio tutti vi saluto alla prossima.