Prego, Segretario, con l' appello.
Sì, buonasera, Sindaco assente, Presidente presente benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Temo intorno.
Sì, sì, pensavo facesse un cenno che.
Contrari.
Dondolini.
Ferrari, assente, giustificato, Francesconi.
Gemignani.
Gridelli.
Assente Malfatti no, scusi abbia pazienza, non l' ho vista.
Sì.
Mi perdoni malfatti.
Nicoletti, è sempre giustificato, Pattini.
Pace, assente, giustificato, Pardini, penso che sia giustificato anche lui.
Ricci.
Rossi.
Santini.
Sinagra.
Sorlini.
Tofanelli.
Tomei Treviso.
Zappelli.
Bene, allora, segretario, partiamo con la nomina degli scrutatori.
Per la maggioranza Bertolucci Sinagra.
Per la minoranza Tofanelli.
Prima di aprire l' ordine del giorno, passiamo una comunicazione da parte del Presidente del Tavolo della memoria, Gabriele Tomei, prego.
Grazie Presidente, so che saluto saluto i membri della Giunta saluto i colleghi Consiglieri e Consigliere, gentile pubblico.
Allora intanto?
Offro questa riflessione come comunicazione,
Una riflessione che abbiamo elaborato come membri di maggioranza del Tavolo della memoria, ma che offriamo all' intero Consiglio sulle comunicazioni, non si vota, ma si può dibattere e spero che il dibattito possa trovarci, ovviamente, come mi auguro, consenzienti e consensuali rispetto alla posizione che sarà presentata.
Colgo anche l' occasione per anticipare poi le modalità, le decideremo con i membri delle di questa Commissione speciale, ma era anticipare che entro la fine del mese sarebbe mia intenzione convocare il tavolo della memoria per ripartire proprio da quanto approvato dalla Giunta comunale nella seduta del 22/06, vengo adesso quindi a leggere.
Questa comunicazione che, ripeto, offro all' intero Consiglio comunale offriamo all' intero Consiglio comunale.
La politica, lo sappiamo, è una pratica che divide, che costringe a prendere posizioni diverse che si confrontano talvolta anche in modo aspro.
Quali che siano le divergenze e quale che sia il livello del confronto e dello scontro, la dialettica tra le parti, però, non può mai travalicare i limiti che il nostro ordinamento repubblicano si è dato e che noi tutti, soprattutto noi tutti Consiglieri e Consigliere quotidianamente sosteniamo e difendiamo tra questi limiti ce ne sono due che sono fondamentali il primo è il rifiuto della violenza e il secondo è il rispetto delle istituzioni.
La sera del 29/06, ultimo scorso, in occasione del corteo che la città celebrava in memoria del disastro ferroviario del 2009 delle 32 sue vittime innocenti, un gruppo di persone ha superato entrambi questi limiti, aggredendo verbalmente ripetutamente la massima Istituzione cittadina, il sindaco di Viareggio.
Proprio nel momento in cui lui, come primo cittadino, rappresentava nella forma più solenne tutta quanta la nostra comunità, anche nel segno visibile della faccia della fascia indossata.
Questo Consiglio condanna, mi auguro nella misura più ampia e mi auguro ancora di più unanimemente quanto avvenuto che ha offeso la città intera e ha macchiato una giornata per noi sacra.
Il Consiglio anche qua, mi auguro unanimemente invita i responsabili a riconoscere la gravità dei loro gesti e a chiederne pubblicamente le scuse alla città intera. Grazie grazie, consigliere Tomei, qualcuno vuol prendere la parola in dibattito,
Prego Rossi.
Intanto colgo l' occasione per salutare.
Il Presidente o il Sindaco non è pesante, comunque tutta la Giunta, i Consiglieri, chi ci segue da casa e.
Io sono venuto a conoscenza di questo ordine del giorno in questo momento, quindi mi sento come Partito Democratico, sicuramente di non tollerare nessuna forma di violenza né verbale e nel fisico, quindi.
Posso concepire, posso capire la situazione di estrema tensione, eccetera, eccetera, però non ci devono essere forme di garanzia o di nessun tipo, grazie.
Grazie, andiamo avanti, qualcuno prende la parola.
Possiamo chiudere qua no, prego.
Allora?
Buonasera a tutti, grazie, Presidente, colleghi, consiglieri e pubblico presente.
Visto che è l' introduzione di questo argomento, lo ha fatto il presidente Tomei vorrei anche onestamente dire che l' hanno convocazione del Tavolo della memoria, impreparazione del 29/06 e anche una sua responsabilità, detto questo, tutto quello che abbiamo ascoltato e, tra l' altro, anche condannato dallo stesso Piagentini durante il corteo.
Non è accettabile, perché in quel momento il Sindaco rappresenta la città tutta e la violenza verbale e quasi,
Fisica che ha subito il giorno del 29/06 non è giustificabile e quindi anche noi, con te, condanniamo quel tipo di di gesti,
Grazie, chiediamo.
Prego,
Saluti a tutti buona serata.
Sicuramente noi ci uniamo a tutte le forme, questi mazzare l' episodio e.
Ricordando che intanto non non eravamo stati informati di questo ordine del giorno e.
Per la verità, siamo stati informati in ritardo su tutto perché la PEC non funzionava,
Certamente questi sono episodi da condannare senza dubitare.
E, ovviamente noi vogliamo anche, però, spendere una parola nei confronti di della ricorrenza del 29/06, che spesso questa Amministrazione si è trovata a trascurare, dobbiamo anche, purtroppo, sottolineare questo aspetto, questo ovviamente non giustifica gli episodi che abbiamo a cui abbiamo assistito la sera del 29/06 ultimo scorso grazie.
Altri interventi prego.
Da.
Però uno per lista e quindi decidete.
Eh.
Ma io credo una cosa che chiaramente quello che è successo l' altro giorno è da condannare.
Non esiste con la fascia tricolore, chiunque ci sia dietro deve essere maltrattata e per lui il suo Sindaco, che per Viareggio, secondo me, ha fatto qualcosa di più e poi non sono d' accordo e per cui la condanna deve essere tassativa e che prima di tutto noi, come come io medico sono missionari, anche noi politici siamo dei missionari missionari per cercare di tenere la devi, dare rispetto ai cittadini capire quali sono le loro esigenze, i loro bisogni e a quel punto, cercare di sopperire a sta roba. Non sono d' accordo invece su quello che ha detto Carlo Alberto, perché non è certo la prima amministrazione che in lui ha detto e questa è la. Questa Amministrazione non ha dato l' ampio respiro, ma non è certo la prima amministrazione che non prende a braccetto questa associazione. Come dovremmo prendere noi a braccetto tutte le associazioni, perché l' associazione Ragazzi della città, ognuno di noi andrà in tasca, probabilmente tante tessere di associazioni. Mi ricordo queste cose perché ti pare a te, per cui lo dobbiamo questa citazione, nel bene e nel male, dobbiamo sempre cercare di prenderle a braccetto che siano simpatico, antipatiche, abbiano il loro il loro provengono contro, è vero quello che diceva credo Luigi l' altra sera addirittura il presidente dell' associazione ha detto datevi una regolata, ma non è pensabile che per un gruppo di sparuti valeva di di persone che probabilmente ho già poi oggi tutto facile, tutto semplice, guardate cosa succede su Facebook, però ci sono addirittura persone dedicate a aiutare i giovani che fanno di quelle critiche talmente micidiali verso questa Amministrazione che è roba da vergognarsi. Allora dobbiamo cercare di educare tutti noi tutti, perché il nostro compito che hanno votato i cittadini, per cui se noi cittadini che hanno votato noi, al di là del bene e del male, dobbiamo educarli, adotta e in aiutarli, però, attenzione, noi dobbiamo condannare severamente sta roba, perché sennò ne veniamo meno alla nostra missione che ci hanno dato gli stessi cittadini di Viareggio e più finito.
Grazie qualcun altro, interveniamo no.
No, abbiamo già fatto l' intervento e stiamo parlando ora di regole, di educare, educhiamo prima che siamo in Consiglio comunale, Segretario qui ora arriva, ma te lo dico di no replica e, tra l' altro questo non è neanche un ordine del giorno è una comunicazione la comunicazione allora informatici della comunicazione, io sto dicendo che dobbiamo noi dare l' esempio stiamo parlando, tutti i video possono parlare serenamente e io sto parlando seriamente, ma lei rappresenta un Consigliere ora rappresenta un discorso, ovviamente deve essere ammessa come è ammessa, in ogni caso in ogni circostanza.
Mettiamo un attimo che purtroppo il Segretario ha avuto.
Te lo dico io.
Aspettiamo forse se parla il Segretario, lui è più convinto.
Ah no.
Silenzio.
Prego, Segretario.
Prego, Segretario, che andiamo avanti, perché sennò.
No, era soltanto per dire che ci eravamo posti il problema anche prima di che iniziasse il Consiglio comunale e l' avevamo verificato appunto nell' articolo 53, comma 1 bis che precisa che in merito alle comunicazioni di cui al precedente comma, potrà intervenire un consigliere comunale per ogni Gruppo per un intervento della durata massima di cinque minuti. Ora, rispetto a quello che mi indicava qui al tavolo consigliere poc' anzi, e cioè che il Presidente ha indicato l' apertura, diciamo della discussione diciamo nella formulazione della frase da parte del Presidente apriamo la discussione, apriamo il dibattito, in ogni caso, diciamo è una formulazione informale, che comunque non può superare la norma scritta che qualunque possa essere stata l' espressione e l' indicazione scritta, cioè non è che poi, dopo il Presidente che va beh, allora facciamo finta che questo comma, che ho appena letto non esiste e facciamo una discussione poi volendo con l' accordo di tutto il Consiglio, ci mancherebbe, si può fare questo e altro, però posso dire che la norma non sia quella che vi ho appena letto.
Grazie, quindi qualcun altro vuole intervenire.
Da no perché era già intervenuto Duilio per uno per gruppo.
Non lo so, leggano.
Okay, allora chiudiamo qua questa comunicazione, passiamo a una seconda comunicazione, però per un parere meramente tecnico, prego Rossi,
Intanto ringrazio sia il Presidente che il Segretario per la disponibilità per il comodato questa richiesta stamattina mi è stata accettata, c'è stato un fattivo, infatti un problema tecnico importante che obiettivamente ha condizionato anche poi la preparazione per questo Consiglio comunale, il infatti l' articolo 40 della del vergogna del regolamento scusate,
E, soprattutto, il primo comma prevede che le comunicazioni debbano passare esclusivamente tramite PEC, questo ripeto, non per responsabilità di amministrazioni, ma per una questione tecnica non è avvenuto, si è tentato di inviare la il regola, scusate il l' ordine del giorno tramite casella di posta normale, ma anche lì ci sono stati dei problemi. Personalmente, oltretutto a me era finita nella Spagna e la la la comunicazione, quindi, o AV ci son state oltre ai ritardi.
Questo per dire che chiedo al Segretario e oggi non c'è Pardini comunque lo farò personalmente a Pardini di cercare una strada alternativa a questo, perché comunque già abbiamo poco tempo per preparare il il Consiglio comunale, oltretutto una parte era veramente corposa, per comunque,
Allegato al bilancio e analizzarla non è semplice in poco tempo e quindi individuare insieme un una strada alternativa in caso di emergenza in cui non funzionano non funzionino le caselle di posta,
Il secondo che è correlato a questo, naturalmente, invece è una questione solamente di rispetto invece che è chiaro come Capogruppo legato appunto questo pre a questo canale di comunicazione c'è stato anche.
Il problema della conferenza dei capigruppo, infatti la comunicazione non è arrivata.
Alcune persone sono state contattate solita solamente telefonicamente la mattina alle 10 e mezzo e la la, la conferenza era all' ora di pranzo e non c'è stata praticamente la Conferenza perché ha partecipato soltanto Santini, quindi non c' era il numero legale. Ora, al di là che ho già detto, a cosce di mettermi come giustificato, perché io non ho avuto la la la la la convocazione,
E qui chiedo una questione di rispetto, cioè io capisco che è un organo solo consuntivo.
Però è importante comunque stabilire insieme, anche se tutti sappiamo che le le le detta la maggioranza, i tempi e le cose, però è il caso anche qui, di avere una maggiore sensibilità, perché poi la Capigruppo comunque non è stata fatta? è stata convocata direttamente la Commissione risorse in brevissimo tempo e anche lì mi chiedo se era il caso magari di poter rimandare il Consiglio semplicemente di qualche giorno. Vi ringrazio ancora. Scusate il tempo che verrucana, prego, Segretario,
Beh, sì, essenzialmente sulla prima parte, diciamo quella cioè sulla eventuale proposta di modifica del regolamento siamo a beneficio.
In cui tutti ricordo che questa formulazione sulle modalità di convocazione del Consiglio era stata, diciamo definita, nella precedente Amministrazione, la precedente legislatura,
Proprio per utilizzare uno strumento che in maniera univoca, diciamo ufficiale anche da un punto di vista della miglior tecnica, potesse garantire i Consiglieri circa il ricevimento del però, siccome appunto sono anche elementi tecnici, questi ahimè, sono soggetti anche da punto a disfunzioni, per cui così glielo dico come mia prima impressione l' eventuale diciamo, affiancamento di una soluzione alternativa in caso di disfunzioni tecniche può essere ritornare, diciamo, alle vecchie prassi, diciamo, della notifica fisica fatto dal nostri agenti notificatori. Se ho capito bene, poi dopo, come mi hanno raccontato la vicenda, il, il Comune addirittura si è accorto il giorno dopo della mancata consegna delle PEC, degli avvisi di convocazione tramite PEC.
E quindi anche l' eventuale messo sarebbe ugualmente è arrivato in ritardo.
L' unica cosa che posso aggiungere che se appunto, anziché fare l' avviso di convocazione il giorno ultimo previsto, che solo i cinque giorni canonici si facesse sei sette, otto giorni prima, diciamo, saremo più forse più in grado di gestire certe situazioni, disfunzioni.
Grazie Segretario, andiamo avanti, adesso apriamo l' ordine del giorno, al primo punto è prevista la proposta di terribile deliberazione, consiliare ad oggetto riconoscimento, legittimità, debiti fuori bilancio ai sensi dell' articolo 194, primo comma, lettera a, del decreto legislativo del 18/08/2000 numero 267 prego Assessore, può illustrare l' atto.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti buongiorno, Vice Sindaco, colleghi della Giunta Consiglieri e pubblico, naturalmente anche da casa, e questa è una delibera come dico, sempre che è una mera presa d' atto. Si tratta di un importo di circa 4000 100 euro per delle una soccombenza, più soccombenze che si sono avute di fronte alla Commissione tributaria, provinciale e regionale. tengo a precisare che si tratta di una presa d' atto e che naturalmente, come dico sempre, se ci saranno degli aspetti legati, se verranno individuati degli aspetti legati a eventuali responsabilità di chi ha gestito le pratiche, naturalmente, visto che gli atti vengono mandati in Corte dei conti, spetterà alla Corte dei Conti, poi valutare, grazie grazie Assessore. Apriamo la discussione, prego.
Chi vuol prendere la parola?
Nessuno vuol prendere la parola in discussione.
Dichiarazioni di voto.
Presidente, grazie dichiarazione.
Noi votiamo contro in quanto.
Questa proposta di delibera deliberazione ci sembra veramente manifestazione di una certa inettitudine amministrativa, in quanto qui si parla di una cifra che il Comune sulla quale il Comune è stato inottemperante e quindi si sono spesi dei soldi in più.
Che si poteva evitare sulla sulla sul terzo caso di quella persona che è stata chiamata a pagare l' IMU.
Ha dovuto ricorrere addirittura la Commissione regionale per far valere il suo diritto quando su diritto era veramente esplicitato da tutti gli atti e quindi altri soldi sono volati al vento, quindi riteniamo veramente che si poteva fare a meno di buttare via dei soldi per noi questo è una manifestazione ripeto, di una certa inettitudine ma amministrativa, grazie mio, il nostro voto sarà contrario.
Dichiarazioni di voto.
Nessun altro allora.
Sì, c'è l' Assessore che deve fare una precisazione e poi si va in votazione.
No, sinceramente scusate, ma il termine inettitudine lo accetto poco, anche perché, anzi, io ringrazio mai abbastanza gli uffici che che lavorano alacremente può capitare che ci siano delle difficoltà nel reperimento degli atti, le le cause si vincono e si perdono, ricordo che,
Già da ormai quasi sette anni abbiamo una gestione decisamente più oculata e controllata. Ricordo a tutti se ce ne fossimo dimenticati, ma secondo me è importante dirlo che, al di là del fatto che qui non siamo in Corte dei conti, magari sta relazionando di fronte a un organo di magistratura secondaria, ma al di là di questo, ricordo a tutti che la il fallimento della greggio patrimonio quota 90 milioni di euro, quindi non dimentichiamocelo questo ora gli uffici lavorano e lavorano bene. Se ci sono degli errori, non spetta a noi giudicarli, ci saranno le autorità giudiziarie. Grazie grazie. Quando siamo pronti, andiamo in votazione,
Possiamo votare?
Sì, il più ovviamente a favore almeno contrario, Helix astenuto.
E possiamo chiudere e no 19, perché lui è collegato, bisogna che chiedere a Ciucci il voto.
Sì.
Filippo.
Come vuoi votare dice, oppure perché c'è il misto e ancora non è collegato con la votazione col tavolo qui?
Astensione.
Grazie, allora abbiamo 13 voti favorevoli, 4 contrari e 3 astenuti, quindi la delibera viene approvata, abbiamo limiti di immediata esecutività della stessa, quindi, quando siete pronti li votiamo l' immediata eseguibilità.
Un attimo che deve comparire il simbolo blu.
Ecco, possiamo votare.
Anche in questo caso, Filippo.
Astensione.
Astensione, quindi anche in questo caso abbiamo 3 astenuti, 13 favorevoli, 4 contrari la delibera è immediatamente esecutiva, passiamo al secondo punto, che riguarda il Regolamento di contabilità approvato con delibera di Consiglio comunale numero 41 del 2017, l' approvazione delle relative modifiche prego Assessore.
Presidente, mi mi scuso ovviamente con lei e con i Consiglieri, ma ah, ho verificato e che ci sono alcune recenti pronunce che rivedono un pochino il termine di conclusione del procedimento e di conseguenza vorrei.
Per non doverlo modificare nuovamente, vorrei vedere di integrare questo aspetto all' interno del Regolamento di contabilità, quindi mi mi vorrete perdonare se, se lo ritiro, ci lavorerò con gli uffici, lo riporto al prossimo Consiglio comunale, grazie grazie Assessore. Allora andiamo al terzo punto, che riguarda l' assestamento generale di bilancio, salvaguardia degli equilibri.
Prego Assessore.
Sì, grazie di nuovo.
Allora questa è una delibera che, come sapete, ha.
Una sua importanza intrinseca, perché è previsto rigorosamente un termine di scadenza entro la entro il quale può essere e deve essere approvata la delibera del riequilibrio. Il riequilibrio prevede tecnicamente,
Presidente, non mi ascolta nessuno, capisco che sono cose noiose, ma lo so che sono noiose le cose, però dicevo, la delibera sull' assestamento generale, una delibera importante perché dà atto della salvaguardia degli equilibri del bilancio. è previsto un termine dal nostro testo unico di approvazione per questa variazione di assestamento, che scade al 31/07. è già un insomma diversi anni che ci lavoriamo con un largo anticipo. Anche quest' anno siamo arrivati molto avanti nel tempo, infatti siamo ben ampiamente rispetto al termine di scadenza. Che cosa serve? La delibera serve a verificare l' andamento degli accertamenti in entrata. L' utilizzo delle risorse e di uscita, quindi di spesa, serve a dare a fare un quadro generale su quello che è il risultato del bilancio, quindi abbiamo approvato un bilancio preventivo entro la fine dell' anno, un consuntivo e ora riassume stiamo ovviamente.
All' interno di questa deliberone, come.
Sì, siamo soliti definirla appunto con un termine poco tecnico, ma rende, ci sono alcune altre piccole variazioni, proprio perché questa è la fase in cui, mettendo a posto e coordinando i vari cassetti del bilancio si sistemano eventuali interventi. Ve ne segnalo qualcuno che a mio avviso è importante e sono in particolare.
L' applicazione dell' avanzo disponibile per un milione 340000 euro 508, fondamentale per finanziarie delle spese correnti che originariamente erano state finanziate con spese proprie di competenza. Abbiamo un' applicazione di un avanzo vincolato totale di 2 milioni e mezzo, con un' aggiunta per un intervento straordinario sullo stadio per, ovviamente, la necessità di adeguare naturalmente l' importo stesso dell' intervento che lo definisce. La parola è straordinario anche in relazione all' aumento vertiginoso, ahimè, dei costi per un milione 529000 euro. E in questa fase che abbiamo inserito una prima tranche di contributi alle fondazioni per un totale di 460000 euro, ed è sempre in questa fase che sono stati inseriti esattamente un milione e 14000 euro per trasferimenti in conto capitale alle fondazioni, nell' eventuale possibilità di una patrimonializzazione per progetti di più ampia portata.
Ovviamente alla delibera della del che stiamo approvando in questo momento, quindi relative agli equilibri di bilancio. Sì, gli si dà atto all' interno della stessa delibera anche dell' accantonamento al fondo di riserva, che ad oggi luglio ammonta a 350 5000 euro. Grazie.
Bene, apriamo la discussione.
Interviene.
Che sono?
E il voto della Commissione bilancio su questo punto con 4 voti favorevoli e 3 assenti, la delibera è stata approvata grazie.
Grazie, nessuno vuole intervenire, chiudo la discussione, chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione di voto, qualcuno vuole dichiarare il proprio voto, nessuno, allora passiamo, aspettiamo un attimo, Andrea andiamo in votazione, possiamo appena.
Apriamo bene, possiamo votare.
Filippo.
Astensione, sì.
Però dovreste accendere il microfono.
Astensione, sentite, comunque, credo che abbia detto astensione, astensione, Ciucci, allora abbiamo.
11 voti favorevoli, 4 no 5 astenuti, un non votante e due contrari.
Quindi no, Bertucci hanno votato la delibera, viene approvata, andiamo all' immediata eseguibilità della stessa un attimo e votiamo anche quella.
Possiamo votare Andrea.
Possiamo votare?
Sì riuscita.
Allora io.
15.
Sì.
Manca un voto eh bene, allora abbiamo un attimo Ciucci, ce lo deve comunicare, poi verifichiamo.
Ostensione.
Astensione, quindi abbiamo 13 voti favorevoli, 5 astenuti e 2 contrari, la delibera è immediatamente esecutiva.
A questo punto non c'è altro vi saluto e chiudiamo qui alle 16:05, grazie.