
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Apriamo l' appello, prego, Segretario.
Sì, buonasera al Sindaco è presente, Presidente presente, benvenuti.
Bertolucci.
Ciucci.
Consani sì, dopo, quando venite chiamati a inserire il tesserino.
Dondolini.
Ferrari.
Francesconi.
Gemignani.
Eccoci, sì, grazie.
Gridelli.
Malfatti.
I corretti.
Pattini.
Paci.
Martini.
Assente Ricci.
Rossi.
Santini.
Assente.
Sinagra.
Sorlini.
Tofanelli.
Tomei.
Treviso.
Assente.
Entrato Santin in questo momento.
E Zappelli, grazie.
Grazie Segretario, nominiamo gli scrutatori per la maggioranza indichiamo Sinagra Ricci.
Per la minoranza Paci.
Bene, cominciamo con le comunicazioni e diamo la parola alla consigliera Pace che me l' aveva richiesta, in quanto ricordiamo il passaggio con numero di protocollo 0 0 6 5 6 9 4 e la consigliera passa dal Gruppo Misto a Fratelli d' Italia, prego.
Presidente, sì, signori Consiglieri, Assessori e, signor Sindaco, i cittadini di Viareggio, come avrete appreso nei giorni scorsi ho lasciato il ruolo civico per entrare in Fratelli d' Italia, questa scelta non è stata dettata da un' istanza locale o una mera ricerca di una casa politica, ma da un invito chiaro e formale ricevuto dalla sede centrale di Roma che mi ha proposto il ruolo di dirigente nazionale nel settore della cultura e innovazione del partito. Ringrazio dunque, assieme al presidente Giorgia Meloni, l' onorevole Federico mollicone, che si è adoperato in tal senso, l' onorevole Riccardo Zucconi e il coordinatore nazionale, Giovanni Donzelli per avermi accolto nella struttura organizzativa del partito.
La mia formazione ed esperienza anche internazionale, nell' ambito dei beni culturali. è ormai noto a tutti più di 25 anni nel settore cultura, sia pubblico che privato, e collaborazioni con amministrazioni pubbliche e istituzioni museali italiane, non senza mai dimenticare il nostro territorio, generoso da secoli di arte, bellezza, dove ho scelto di rimanere e dove, con il mio lavoro, mi adopero ogni giorno per attrarre collaborazioni e risorse esterne, economiche di qualità. Dunque, ho costruito questa mia competenza con dedizione e passione e rigore per il mondo dell' arte della cultura e la competenza. è una parola che ho sentito risuonare spesso in questa sede. Ecco, io metto la mia competenza e conoscenza a disposizione di un partito che vuole affrontare una sfida molto importante, arricchendo la sua classe dirigente anche di tecnici specializzati, sappiamo anche quante risorse sono allocate alla cultura e sappiamo anche chi verrà troppi anni gestisce con superficialità per non dire leggerezza la res publica legata alla cultura solo per recuperare visibilità da sempre riconosciuta sotto il nome di propaganda.
Mi troverete sempre pronta a collaborare, ma anche sferzante intransigente nelle critiche, laddove coglierò inopportune disattenzioni o mancanze e con questo impegno che oggi mi unisco al Gruppo di Fratelli d' Italia, nel Consiglio comunale di Viareggio, dove raggiungo i colleghi Toffanelli e Dondolini dei quali ho potuto apprezzare in questi anni l' apertura al dialogo e il rispetto nei miei confronti, ancora due parole. Vorrei concludere rivolgendomi alla Giunta e al signor Sindaco,
Oggi per creare ideare concepire, costruire qualsiasi progetto culturale o evento creativo è necessaria sia in ambito privato che in ambito pubblico, sia quindi in sede amministrativa che in ambito appunto, del dei profit. è necessaria una grande competenza. Una.
Esperienza più livelli e senza dubbio una conoscenza esatta precisa del quadro normativo. Noi abbiamo fin dai tempi addirittura di Cavalcaselle nella seconda metà dell' Ottocento, fino a passare alla legge Ronchese fino a quel grande e straordinario corpus che è il nostro codice dei beni culturali, dove abbiamo, accanto a questo la addirittura dei delle codificazioni, come nel Codice AICOM, nelle leggi regionali di cui ogni Regione puntuale e precisa ritorno, ecco, tutto questo costituisce il pilastro fondante di quella che è la.
Tutela la valorizzazione che va di pari passo con la gestione e la conservazione dei beni culturali. Un corpus normativo di cui noi dobbiamo tenere assolutamente conto e che costituisce un fiore all' occhiello per quanto riguarda l' Italia, il nostro Paese, i nostri cittadini, i nostri beni culturali, materiali e immateriali. Dunque io mi rivolgo adesso agli Assessori, sono l' Assessore merciani, l' Assessore Pierucci, l' assessore. Ho qui davanti a me Servetti e altri, come la Grilli altri che stasera non sono presenti quando io vedo, come chiunque, nelle delibere che sono proprie, di scelte ben precise di questa Amministrazione, nel perimetro della cultura, di scelte di progetti o di eventi molto precisi. Io sono convinta e con voi naturalmente la figura del Sindaco che questo corpus di norme molto precise, molto dettagliate, sia conosciuto perché il dare l' assenso, il dire sì.
Comprovare queste scelte presuppone un' esposizione in termini di responsabilità verso queste norme e queste leggi che ho poco adesso indicato, io vi ringrazio.
Do la parola adesso al consigliere Cappelli che me lo richiede, prego.
Grazie consigliera.
Buonasera a tutti i Consiglieri si è dimenticato l' articolo 9 della Costituzione.
L' ha fatto di proposito o l' ha fatto volutamente?
Per le ricordo chiedo scusa Consigliere, che le ricordo che è una Costituzione antifascista, l' ha fatto di proposito o l' ha fatto perché si è distratto per carità, il testo unico del 2004 è fondamentale, ma prima del testo unico del 2004, prima della legge Ronchi prima addirittura delle leggi preunitarie forse viene la Costituzione, ma non è per questo che ho chiesto la parola, signor Presidente, vorrei fare delle dichiarazioni e ricordare a questo Consiglio comunale ieri era un compleanno.
Io non lo sapevo.
Siccome le domeniche sono noiose sul mare, allora leggo e ieri era il compleanno 223, esimo compleanno di Alessandro Dumas, l' autore, come a tutti noto, è sicuramente noto alla consigliera che ha parlato prima di me del del Conte di Montecristo, come a tutti noto, è il romanzo del Conte di Montecristo prima della trasformazione, in Conte di Montecristo è il romanzo del tradimento.
E della vendetta.
Edmondo Dantes è stato tradito dal suo migliore amico che aveva conosciuto sull' imbarcazione perché gli frega il posto, diventando lui il comandante fa, facendo una lettera anonima.
È stato tradito dal suo migliore amico in in ambito amoroso, perché anche lui fa passare il dantesco come un bonapartista e quindi, insomma, poi verrà arrestato, peggiore, tradimento la ricevuta dalle istituzioni, in particolare dal suo amico d' infanzia, un procuratore del re,
Che per salvare il padre dall' accusa di bonapartismo non ha dubbi nel fare arrestare Montesi il suo amico, lo tradisce, perché sa benissimo che lui non lo era io mi sono sentito tradito la settimana scorsa dai nostri senatori, signor Presidente, il Senato della Repubblica ha tradito un cittadino,
E se mi viene in mente Abramo no, per esempio nel libro della Genesi, quando dice dice ma se a Sodoma e Gomorra ci sono 50 giusti, li vorrei vorrei ugualmente distruggere Sodoma e Gomorra, e io gli risponde, non lo farò per quei 50 giusti, scusami, dice, era la liturgia della parola di ieri, se non ricordo male, scusami dice, ma se ce ne sono 45 lo farei per i quali quei 45 non lo farò per quei 45, se ce ne sono 30, insiste Abramo, lo farei per quei 30, non lo farò poi quei 30 se ce n' è uno che si sente tradito, ma non credo di essere il solo a sentirsi tradito il Parlamento. Il Senato era legittimato, certamente sì a fare quello che ha fatto la settimana scorsa, concedendo comunque la fiducia perché una fiducia che è stata a Draghi.
Io chiedo alla consigliera che ha appena parlato in modo chiaro e formale faccio una domanda in modo chiaro e formale, così come è stata fatta a lei dai dirigenti del partito di sapere io voglio sapere lo pretendo non ora Consigliere si prenda tutto il tempo che vuole da che parte sta il partito di Fratelli d' Italia sta in Europa,
Sta con l' Alleanza atlantica,
Sta con Putin condividere dichiarazioni di Kiri che dice che la guerra in Russia e in Ucraina è tutta colpa della lobby gay.
Da che parte sta il partito a cui lei fa riferimento qui, dice leggo il Sole 24 ore nel Parlamento europeo, Giorgia Meloni presiede il gruppo dei riformisti e conservatori e riformisti e conservatori, se avessi scritto una roba del genere, un tema al liceo mi avrebbero segnato come errore blu come si fa a essere riformisti e conservatori allo stesso tempo,
La cui componente più importante è costituita dall' attuale partito di governo polacco.
Sottoposto a diverse procedure per infrazione dei principi dello Stato di diritto, anche se radicalmente anti Putignano.
Quindi salviamo il partito al governo polacco perché radicalmente anti Putignano Matteo Salvini, invece, Matteo Salvini, è un esponente del Gruppo di identità e democrazia, insieme a Marine le Pen di rassemblement nazionale,
Che invece sta con Putin. Allora io chiedo, siccome credo che i cittadini italiani debbano essere presi sul serio e non più presi in giro da che parte sta Fratelli d' Italia, da che parte sta la Lega a livello di politica internazionale, per carità, il decreto Ronchi è importantissimo, ma mi pare che le emergenze attuali siano diverse, e credo che appunto i cittadini italiani e anche quelli viareggini e anche quell' unico che si è sentito tradito non credo la settimana scorsa solo perché ce n' è uno solo li debba essere portato rispetto e non debba essere preso in giro ma sul serio e lo chiedo anche a Forza Italia perché non mi basta la spiegazione dell' amicizia di Putin per via del suo lettone.
Non mi non mi basta questa spiegazione.
Io credo di non dover aggiungere altro, quindi è uno sfogo Consigliere, Santini e pongo delle domande in Franco, come dire il il, il Consiglio, l' abitudine del Consiglio comunale di Viareggio, dove vengono sempre fatte le domande, le faccio anch' io voglio sapere da che parte stanno Fratelli d' Italia e la Lega in politica internazionale.
Non chiedo neanche, insomma, ai 5 Stelle che questa Amministrazione ha scongiurato il rischio dei 5 Stelle a Viareggio, ho sentito mi sono collegato un secondo sulla diretta della discussione in Senato, sentito Barbara Lezzi che diceva lei Draghi, lei Draghi, Barbara Lezzi, quella di Taranto che dice no, il, l' acciaieria va fatta a Bari not, in my heart, va fatta a Bari, questa è la grande politica contrapposta a quella del presidente Draghi.
Pongo delle domande.
Mi chiedo anche se tra i beni culturali che abbiamo appena ascoltato ci siano anche le icone russe.
Che ho visto in numero piuttosto numeroso, appunto grande alle spalle di Salvini, ora io avevo un cliente che ero convinto di saper gestire aveva problematiche di natura condominiale,
Andando a casa sua perché le problematiche della erano di natura condominiale, entro in una palazzina di pregio nel centro di Viareggio e mi trovo davanti 50 crocifissi non è finito in tribunale per quella pratica è finita in psichiatria, allora io mi chiedo se dietro alle spalle di Salvini ci sono tutte quelle icone russe mi è sembrato di di di di aver visto non sono immagini immagini di una pittura occidentale alla Filippino Lippi, ma sono icone russe, non sarebbe il caso, forse Consigliere capaci di porre in essere una vera e propria iconoclastia, per esempio,
Oppure ci sorvoliamo l' offesa alla coscienza religiosa per chi lo è non religiosa, per chi non lo è?
Dell' uso strumentale della religione per un mese e mezzo di qui al 25/09,
La coscienza religiosa.
Di coloro che siano dalla parte opposta alla mia non ha niente da dire su questo.
Grazie consigliera.
Grazie, prego Tofanelli, avete possibilità cinque minuti per Gruppo, quindi poi la Lega ha per dopo.
Consigliere Zappelli.
Lei fa delle domande.
E poi dopo nel Consiglio.
Ci impediscono di rispondere però brevemente, visto che lei ha spaziato dalla teologia alla Costituzione.
Al con richiami giuridici.
Io le vorrei vorrei solo dire questo perché la posizione di Giorgia Meloni in ambito internazionale forse è quella più cara Chiara di tutti, se vogliamo dire parlare di Europa chiara, Giorgia Meloni è in Europa.
Declinando la attuale federazioni, l' attuale Federazione in una confederazione, arrivare in Europa, non subendo le pressioni e i poteri di tre, quattro Stati che fanno poi il gioco di tutta l' Europa e noi dobbiamo subire, ma entrare essere un Oropa con una presenza e di equità equa e questo probabilmente è possibile solo se la visione europea viene rivista in un ambito.
Con federativo.
Credo che questa potrebbe essere una delle sue risposte sui temi interreligiosi, onestamente lei ovviamente ieri è stata omessa, ha ascoltato il Vangelo ora se Abramo gli è stato risposto così Abramo, mi sembra una risposta anche sensata.
Per quanto riguarda la consigliera Paci chiudo, mi premeva soprattutto questo ringhiere, ringraziare la consigliera Paci di questo approdo ringraziarla a nome mio e del mio collega Marco Dondolini.
Con la consigliera Paci abbiamo più volte condiviso alcuni temi nell' arco di questa legislatura comunale.
Oggi ci troviamo ancora, ci troviamo a lavorare ancora più da vicino, e questo per noi sono sicuro che sarà un apporto, un apporto in energie e un apporto sicuramente incompetenza, che potrà dare solo notevoli benefici al nostro gruppo consiliare grazie, anzi ce ne sono altre comunicazioni?
Prego Bachini, sì, allora buonasera a tutti.
Io.
Il mio intervento non ha carattere politico nazionale, perché vorrei attenermi a quello che andiamo a trattare nel Consiglio comunale oggi.
Però vorrei far presente che abbiamo protocollato una richiesta al Sindaco per promuovere o partecipare a un incontro o un Consiglio tra tutti i Sindaci della Versilia.
Sulla sanità Sindaco, io ho partecipato a un incontro davanti al presidio ospedaliero dove erano presenti i suoi tre suoi colleghi, i quali hanno detto che contro lo smantellamento dell' ospedale unico sono disposti a fare le barricate.
Per noi noi che riteniamo, come credo tutti voi, che la questione della sanità e della salute pubblica sia al primo posto, abbiamo appunto presentato protocollato, una richiesta perché lei, visto che siamo il Comune più grande della Versilia, possa promuovere questo incontro o comunque partecipare, come è già stato fatto anche in passato se si ricorda Villa Bertelli a Forte dei Marmi, quindi chiederei se è possibile di discutere al primo punto dell' ordine del giorno di oggi la nostra mozione, visto che gli argomenti in all' ordine del giorno, appunto sono complessi e importanti. Però credo che la questione della salute sia quella che che la più importante di tutti.
E che il Sindaco, appunto come amministratore locale, ha la delega da parte dello Stato di poter gestire. Grazie.
Non mi dovete dire se siete d' accordo, se non siete d' accordo, se no si va in votazione.
Però, siccome sicuramente andremo a un' ora tarda e cioè si può rischiare di magari che perda efficacia, che dovrebbe avere questa mozione?
Sì, no, no, ma la mozione va discussa entro oggi perché insieme a collegata alla richiesta vostra di Consiglio straordinario, quindi va per forza, sì, però magari alla fine del Consiglio comunale, ecco, avrei voluto cioè chiaramente la mia è una richiesta di poterla Gratteri all' attenzione al primo punto allora avete risposto GRA grazie.
Allora ora io avrei due interrogazioni di Pardini che non sono state evase se può rispondere all' assessore. La prima interrogazione riguarda la realizzazione dei progetti legati al bilancio partecipativo del Comune di Viareggio, presentata dal Consigliere Pardini. Basta né 30/05, grazie,
Sì, allora, per quel che riguarda gli interventi del progetto partecipativo e quindi le risorse stanziate nel 2021, sugli anni 21 e 22, abbiamo completato gli interventi sui parchi di Torre del Lago, è in consegna il materiale dell' intervento sull' ultimo parco, che è quello del quartiere Varignano per cui diciamo, siamo al completamento di circa l' 80% degli interventi contenuti all' interno del,
Del del progetto approvato e che poi è stato ripeto, di finanziato sul 21 e sul 22.
Inizio lavori nella primavera, sostanzialmente del 2022 realizzazione degli interventi sui su, su sui parchi che erano contenuti sulle Palestrina per la ginnastica all' aperto realizzati. In questo momento stiamo attendendo la consegna dei materiali per l' ultimo parco, che è quello del quartiere Varignano, quindi pensiamo che nel giro di insomma di brevissimo siano completamente definiti eseguiti. Grazie grazie assessore. E poi abbiamo l' ultima inevasa che riguarda i lavori della fibra ottica del territorio, sempre con presentata dal Consigliere Pardini 09/06/2022.
Chi?
Però so che l' Assessore competente per la fibra ottica.
Walter eh, sì, perché assente per motivi di salute, e allora cominciamo, apriamo l' ordine del giorno col primo punto, che riguarda la variante semplificata al Regolamento urbanistico ai sensi dell' articolo 30 della legge regionale toscana numero 65 del 2014, sul sul piano attuativo arenili ai sensi dell' articolo 111, sempre della legge regionale, rapporto ambientale VAS ai sensi dell' articolo 23 della legge regionale toscana numero 10 2010 approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni prego, Assessore, sì, faremo una discussione generale perché, come sapete, sono trentun punti da mettere in votazione. Prego Assessore, sì, grazie Presidente. Allora il provvedimento che oggi arriva all' attenzione del Consiglio segue all' adozione formale del Piano attuativo arenili che è stata approvata da questo Consiglio comunale nel mese di novembre del 2021, precisamente 22/11/2021. Voi sapete lo ricordo soltanto per completezza, che il Piano attuativo arenili è uno dei piani particolareggiati previsti dal Regolamento urbanistico. è entrato in vigore nel 2020 ed è il primo che concretamente, diciamo, sta arrivando a compimento, quindi ad approvazione definitiva e poi all' entrata in vigore di quelli dei tre principali previsti all' interno del Regolamento Urbanistico. In modo particolare, diciamo il, l' AREU ha disciplinato in maniera diffusa in maniera differenziata la parte relativa agli arenili e la parte relativa alla passeggiata che nel vecchio Ppi 5 ormai scaduto da tantissimi anni.
Era era un tutt' uno.
Quindi, dicevo, nel novembre del 2021 abbiamo adottato la proposta di piano attuativo. La proposta che fa il Piano attuativo ha dato la possibilità, ovviamente, come previsto dalla dalla normativa a tutti gli interessati e ai soggetti istituzionali, di presentare osservazioni al piano. Le osservazioni non sono state tantissime, ne abbiamo fatto percorso partecipativo. Abbiamo incontrato su questo tema le associazioni di categoria le sa, le le associazioni portatrici a vario titolo di interesse su questa materia, che è una materia enormemente importante e sensibile per il nostro territorio. In esito al periodo delle osservazioni abbiamo ricevuto 31 osservazioni.
Più una di cui diciamo una parte importante determinata dalle indicazioni degli enti degli enti sovraordinati, che poi sono quelli che trovate nell' elenco che vi è stato ed è stato trasmesso e che è una parte sicuramente minoritaria, che però è pervenuta anche da parte dei privati e dalle associazioni di categoria. E segno dico io che io il piano che è andato in attuazione a un Piano che per la gran parte già andava incontro per lo meno una,
Concreta facilità di lettura e di applicazione delle norme, perché, come abbiamo visto anche per l' AREU, quando diciamo le osservazioni non sono un numero particolarmente rilevante. Io credo che si possa dire che la base, l' impianto generale del provvedimento, è un impianto corretto, per cui quello che è stato fatto una volta ricevute, terminati i periodi delle osservazioni, è stato istruire.
Da parte dell' ufficio le controdeduzioni che sono quelle che oggi trovate allegate alla delibera di Consiglio comunale e che propongono alla Commissione Urbanistica, prima che si è già espressa, e al Consiglio comunale poi quelle che sono le determinazioni che l' ufficio e l' Amministrazione ritengono congrui in risposta alle osservazioni presentate. Qual è il percorso che ci troveremo davanti nei prossimi nei prossimi tempi, una volta che il Consiglio comunale stamani, ma oggi pomeriggio scusate, avrà deciso se conformarsi o non conformarsi ai pareri già espressi dalla Commissione urbanistica, che ringrazio per il lavoro che ha fatto anche su questo tema, che è sempre un tema complesso, è sempre un tema articolato e che ha richiesto un esame abbastanza approfondito da parte della Commissione da parte dei commissari che, una volta che il Consiglio quest' oggi avrà deciso se conformarsi al parere o meno sulle controdeduzioni, alle osservazioni, trasmetteremo alla Regione Toscana il pacchetto dei documenti modificati a seguito dell' accoglimento totale e parziale o del non accoglimento delle osservazioni e a quel punto,
La luce. Gli uffici regionali provvederanno da dalle notizie che abbiamo noi entro 60 giorni alla convocazione della Conferenza di copianificazione della Conferenza paesaggistica per l' esame del provvedimento nella sua interezza. Alla Conferenza partecipano ovviamente tutti gli enti coinvolti rispetto alle norme del Piano, quindi sto parlando chiaramente della Sovrintendenza su sto parlando di tutti i soggetti istituzionali che hanno già visto, ovviamente perché gli è stato trasmesso le il lavoro che abbiamo che abbiamo fatto e che poi dovranno provvedere provvedere alla conformazione dello strumento al PIT e una volta terminata la fase della conformazione dello strumento al PIT,
Il provvedimento torna al Comune di Viareggio, torna al Consiglio comunale per l' approvazione in via definitiva. Noi ci auguriamo, dai contatti che abbiamo avuto con gli uffici regionali e dalle diciamo dagli dall' esame che è già stato svolto in via informale che questo ci consenta nel mese di ottobre, di poter tornare in questo Consiglio per l' approvazione definitiva del provvedimento provvedimento che è molto importante e molto atteso.
Dalle categorie e destinato a riattivare, sempre che chiaramente ci sia ci sia l' interesse ci sia la volontà come noi come noi speriamo e crediamo di riattivare un sistema di investimenti importanti su queste strutture e soprattutto di poter dare esecuzione agli atti d' obbligo che sono già stati in qualche caso sottoscritti o che comunque potrebbero essere di interesse da parte delle strutture balneari che il nostro Comune. Ricordo a tutti che questo è un Piano che si compone di 104 schede norma, perché la scelta che è stata fatta da parte dell' Amministrazione è quella di dedicare una scheda ad ogni stabilimento secondo morfotipi precisi e individuato secondo me morfotipi precisi e quindi secondo categorie di intervento precise dettate dalla tipologia, dalla conformazione dello stabilimento e dal suo posizionamento rispetto al litorale di coste.
Ricordo a tutti chiaramente, ma è una. Insomma, è solo così un richiamo che ovviamente sono escluse le porzioni del nostro litorale, dei nostri arenili che ricadono in area parco o le porzioni che ricadono in area di competenza dell' Autorità portuale, perché, ovviamente in quei casi, come sapete, la competenza alla pianificazione urbanistica non è diretta da parte da parte del nostro ente. Mi preme anche dire giusto perché si sappia che il nostro piano particolareggiato arenili e il primo piano dall' entrata in vigore del PIT e arriva la fase della conformazione di tutta la costa toscana, per cui siamo anche da questo punto di vista, degli apripista con la nuova normativa del processo di conformazione. Questa cosa è importante perché, ovviamente da questo punto di vista ci conforta intanto nel fatto che abbiamo anticipato molti altri Enti Comuni è rimasta arriverà dopo di noi. Insomma, tanti enti stanno seguendo il procedimento che noi stiamo facendo per seguirlo a loro volta nella adozione, poi nell' approvazione definitiva dei loro piani. Dall' altro ci permette anche di dire che il numero non elevatissimo di osservazioni e forse anche il segnale che.
Anche senza modelli vicini recenti, approvati o conformati ai sensi della nuova normativa, siamo riusciti a fare a fare un lavoro importante. dicevo, una volta che che questo che questo documento sarà tornato con la conformazione, con la bollinatura dalla dalla, dal dalla Regione, torneremo chiaramente in Commissione Urbanistica e daremo atto di tutte le eventuali prescrizioni ulteriori che possano essere pervenute da parte della Conferenza paesaggistica regionale e poi ne daremo contezza al Consiglio comunale prima dell' approvazione definitiva. Quindi io, ringraziando ancora una volta il lavoro svolto dalla Commissione, invito il Consiglio comunale ad uniformarsi alle controdeduzioni che sono state approvate. diciamo che sono state pensate elaborate da parte dei nostri uffici e poi approvate.
Nelle nelle forme che trovate allegate alla delibera da parte della nostra della Commissione urbanistica e finalmente potremo in questo modo mettere un punto a un provvedimento particolarmente atteso e mi permetto anche di dire in questo momento storico vista, diciamo, la grande incertezza da un punto di vista normativo a livello nazionale che tutti abbiamo ben presente su questa materia consente, se non altro a livello comunale, di dare delle regole certe e degli strumenti certi agli operatori per poter intervenire in un' ottica dico io e questo è stato uno degli elementi caratterizzanti di questo piano, non di stravolgimento delle funzioni che già vengono esercitate dai nostri stabilimenti e che vadano in contrasto snaturino la loro funzione ma invece in una logica in una chiave di un aumento dell' offerta e della qualità dell' offerta di ricezione balneare che gli consentirà di essere competitivi e anche di potersi eventualmente presentare in tutte le occasioni future qualunque esse siano in modo adeguato e in modo più che dignitoso.
Rispetto al resto degli arenili di questo Paese, e quindi di questo io credo e per questo io credo che ci che ci sarà soddisfazione, perché il Comune di Viareggio è pronto, al di là di quello che verrà deciso a livello nazionale, noi, il nostro compito, l' abbiamo svolto le nostre norme, le abbiamo, come dire dettate, e quindi possiamo lasciare uno strumento e possiamo dare uno strumento in più a chi crede in questo settore, a chi si è spesso da sempre in questo settore, per poter svolgere al meglio il proprio compito le proprie funzioni, la propria attività imprenditoriale. Grazie Presidente.
Grazie Assessore, apriamo la discussione, qualcuno vuole prendere la parola in merito.
Nessuno, posso, prego.
E.
Dunque.
Vorrei intanto iniziare facendo una parola di apprezzamento rispetto al team tecnico che ha contribuito alla formazione di questo strumento, un lavoro importante ed eccelso.
Sul i contenuti dello strumento, come parzialmente, avremo modo anche di rilevare a suo tempo, prima delle osservazioni e poi anche in sede di commissione.
Ci stava ci sembrava soprattutto.
Di porre ci sembrava soprattutto che si potesse tenere in considerazione almeno due tipi tipologie di osservazioni che erano anche abbastanza diffuse, una è un po' riconducibile all' equità dello strumento, cioè nella parte dove lo strumento ci dice.
La si dà la possibilità ai gestori di ampliare la superficie destinate alle attività nella misura del 10% rispetto alla superficie.
Presente nello stabilimento, ovviamente alcuni gestori.
Hanno rilevato che loro, essendo più piccoli di questa norma, è parametrata solo su una percentuale, ne subivano forse un, come dire, una sorta di penalità, perché ovviamente uno spazio commerciale ha degli standard ben precisi, se non mi è consentito arrivare a quel minimo di standard, ovviamente il lavoro si svolge male, sennò né gestore rimane anche impossibilitato.
L' altro aspetto che avevamo segnalato anche in sede di Commissione è un aspetto più pratico, che riguarda invece le modalità di chiusura delle verande e che dà più gestori, appunto è arrivata l' osservazione di poter utilizzare modalità diverse rispetto a quelle indicate, ci sembrava anche qua che l' Amministrazione potesse andare incontro a queste due ultime istanze.
Detto questo.
Sullo strumento.
A suo tempo, prima delle osservazioni nella nostra opinione siamo stati in astensione e quindi anticipo già il nostro voto sarà un' astensione anche oggi grazie.
Chi vuole intervenire?
Prego Zappelli, grazie Presidente, solo per riferire solo per riferire l' esito della Commissione, che ha visto il parere positivo della maggioranza e mi permetta, Consigliere, non me ne voglia lei, lo dico in amicizia, se non ricordo male non avete partecipato al voto sulla scorta dei 5 Stelle come giovedì vi siete pentiti apprezziamo l' astensione grazie,
Chi vuole intervenire?
Sì, io no no, come dire, penso che possa replicare, signor Presidente, non può replica per carità.
Cominciamo eh, no, no.
Allora me lo ricordi fuori dal verbale consigliere.
Eh no, ma me lo ricordo.
Allora è arrivata sicuramente, come va bene, ma va bene, però, appunto avete avuto più tempo per per me il tempo fugit sempre insomma, però ecco, abbiamo avuto, apprezziamo senza dubbio anche perché, come ha detto l' Assessore, noi andiamo verso un periodo caldo,
Lo siamo già.
Lo siamo già, basta così, mal pros, la prossima estate sarà ancora più calda, non meteorologicamente no, perché ci avviciniamo alla scadenza del 31/12/2023 e quindi fornirci di uno strumento normativo.
Per per quella data è segno di responsabilità del Comune dell' Amministrazione comunale e quindi anche un voto di astensione è sicuramente grazie il benvenuto, qualcun altro vuole intervenire, chiudiamo la discussione e passiamo alla votazione 31 e nessuno deve dire niente in discussione,
Nessuno, quindi chiudiamo la discussione, do un attimo la parola per la replica al Sindaco.
No.
Vuol replicare, vuoi parlare.
Votiamo okay, allora, quando siete pronti, visto che sono 31, il Segretario ne leggerà una, lavo ascoltatemi un attimo, andiamo a votazione, ascoltate né una alla volta prima di votare, poi aspettiamo Andrea, che ci dà il via e poi votiamo.
Sì, quindi, se si vota sì, ci si conforma al parere, se si vota no, si va contro il parere, se non c'è l' astensione, sì della Commissione.
Prego, Segretario, se ci vuole leggere la prima, parliamo in votazione.
Sì, allora, come diceva poc' anzi il Presidente, precisa appunto che il la proposta dell' ufficio, come poi dopo integralmente accolta da parte della Commissione per tutte e 31 le osservazioni, si distingue in tre tipologie accoglibile l' osservazione del privato non accoglibili o parzialmente accoglibili e quindi ciò che costituirà oggetto di approvazione da parte del Consiglio proprio questa proposta di accoglimento diciamo in toto di rigetto in toto oppure di accoglimento parziale, rispetto appunto al contenuto della dell' osservazione del privato privato o Ente, anzi che.
Ha presentato il la proposta, quindi ditemi voi.
No, non ho adesso, non non.
Sì, dopo in votazione bisogna pigiare, aspettiamo un attimo che legga il Segretario si è aperta la votazione.
Prego, Segretario.
Prego allora Assessore, se ci legge il primo, così andiamo a votazione.
Allora, il primo protocollo, l' 11 87 66 Autorità di bacino distretto Appennino settentrionale, la proposta è l' accoglimento si prende atto ai fini dell' aggiornamento del rapporto ambientale.
Bene, si può andare in votazione.
Perché almeno non funziona niente a me?
Risulta.
Perché non si vede qua?
Vedo nulla.
Parere, non li vedo qua.
Come mai non li vedo Andrea io.
Eh, ma non vedo dalla.
È stato un attimo perché io in fondo non ecco ora ripeto allora prima viene approvata con 17 voti favorevoli e 8 voti astenuti prego Assessore come secondo la seconda protocollo 12 0 4 46 Regione Toscana, settore Genio civile Toscana Nord, sede di Lucca, accoglibile nei termini indicati nel documento.
Possiamo votare?
Okay, ci siamo anche questa la stessa votazione favorevoli, 17 voti, 8 voti di astensione, anche questa proposta viene approvata prego, Assessore protocollo 12 13 29 consorzio Toscana Nord non accoglibile, in quanto il perimetro del Piano del Piano degli arenili è già arretrato dalla sponda sinistra del corso d' acqua per cui è già escluso rispetto alla proposta non no.
Non accoglibile perché è già fuori dal piano.
Allora io vi do atto, io vi do atto del parere espresso dalla Commissione al quale ci si conforma a noi ci si confonde.
Scusate, no, leggo l' esito accoglibile, parzialmente accoglibile, non accoglibile chi vota sì, si conforma a quello che leggo io, chi vota no non si conformi.
Ma.
Sì, sì, o se ci si conforma sì.
Mancano due, due voti e.
Ne manca uno.
Giulia.
È andata perfetto.
Ah bene, allora che abbiamo anche in questo caso invece 9 voti di astensione, 16 voti favorevoli e quindi viene approvata anche questa proposta.
Allora, protocollo 52 30 Comitato spiagge in Comune, parzialmente accoglibile nei termini indicati nel documento, grazie Assessore, possiamo votare.
Bene.
In questo caso anche 16 voti favorevoli e 9 astensioni, anche questa proposta viene accettata, prego, Assessore protocollo 66 50 bagno reginetta, parzialmente accoglibile nei termini indicati nel documento.
Bene, in questo caso, invece, la proposta viene approvata con 17 voti a favore e 8 astensioni, assessore.
Protocollo 79 11 bagno Zara, parzialmente accoglibile nei termini sempre indicati nel documento.
Andiamo con la votazione.
Anche in questo caso 17 voti favorevoli e 8 astensioni prego Assessore protocollo 82 0 2 Michelangelo Vizzoni, privati accoglibile l' osservazione.
Manca un voto.
Bene, in questo caso favorevoli 17 voti a favore e 8 voti di astensione che questa approvata prima dell' Assessore protocollo 83 67, signor Pasquale, Mauro, Cinquini, non accoglibile, in quanto contrario gli obiettivi del piano.
Abbiamo 16 voti favorevoli, 7 voti di astensione e due voti contrario e in questo caso anche la proposta viene approvata.
Prego assessore protocollo 84 0 2 geometra Nicola Pardini, bagno Sauro, accoglibile nella modifica cartografica, grazie Assessore.
Bene, in questo caso abbiamo 17 voti favorevoli e 8 astensioni, quindi anche in questo caso il parere approvato prego Assessore.
Protocollo 84 41 Associazione balneari Viareggio Presidente Luca Lippi, parzialmente accoglibile nelle modalità indicate nel documento.
Beh, il parere approvato con 17 voti a favore, 8 astensioni, prego.
Protocollo 84 87 Nikon delegato società Bagno, Martinelli, accoglibile nella modifica cartografica.
Questo caso 16 voti a favore e 9 voti di astensione approvata anche questa parere prego protocollo 88 67 Legambiente, non pertinente in quanto l' area oggetto di osservazione non rientra nell' ambito del piano attuativo arenili e non accoglibile, in parte in quanto in contrasto con gli obiettivi del piano.
Bene, anche in questo caso 17 voti favorevoli e 8 astensioni, anche questa proposta viene approvata, prego.
Protocollo 88 68 ginetta neri legale, rappresentante bagno, Teresita, accoglibile nella modifica cartografica, non accoglibile nella seconda parte, in quanto la destinazione d' uso residenziale, in contrasto con gli obiettivi di piano.
Manca un voto.
Bene, anche in questo caso abbiamo 17 voti a favore e 8 astensioni, quindi anche in questo caso la proposta viene approvata prego, Assessore protocollo 88 69 Paolo Polvani, tecnico incaricato bagno Piave, non accoglibile nella prima parte, come espresso nel documento, e il non accoglibile anche nella seconda parte in quanto in contrasto con gli obiettivi di piano.
In questo caso abbiamo 16 voti a favore del parere, 5 astensioni, 4 voti contrari, anche in questo caso, quindi, parere viene accettato, prego, Assessore protocollo 88 70. Riccardo Cecchini Legambiente Versilia anche qui nella prima parte.
Lo stesso di prima, praticamente riproposta due volte non pertinente, in quanto l' area oggetto di osservazione non rientra nell' ambito del piano attuativo, arenili e non accoglibili nella seconda parte, in quanto in contrasto con gli obiettivi di piano,
Va bene.
In quel caso osservazione nato un altro, in questo caso io certifico verbalizzando a voce abbiamo 17 voti a favore e 8 astensioni, anche in questo caso la proposta viene approvata, prego, Assessore,
Protocollo 88 72 Riccardo Cecchini legale, rappresentante Legambiente Versilia, non pertinente, in quanto l' osservazione riguarda l' aspetto gestionale delle spiagge e non quella della pianificazione del territorio.
Anche in questo caso il parere viene approvato con 17 voti a favore e 8 astensioni, prego Assessore.
Protocollo 88 73 strambi, fortunato bagno, Firenze non accoglibile in quanto contraria agli obiettivi di piano.
Anche in questo caso la proposta è accettata con 17 voti a favore e 8 astenuti, prego Assessore.
Protocollo 88 75 geometra Cinquini in qualità di tecnico incaricato bagno tre stelle non accoglibile.
Bene, abbiamo 17 voti a favore e 8 astenuti, anche in questo caso la proposta è accettata, prego.
Protocollo 88 86 uffici urbanistica, quindi questa è l' osservazione d' ufficio accoglibile nella modifica degli elaborati tecnici, in quanto contribuisce al miglioramento tecnico del Piano attuativo arenili introducendo elementi ornati normativi che migliorano la qualità e le modalità degli interventi ammessi.
Abbiamo anche in questo caso 17 voti a favore e 8 voti di astensione nella proposta accettata prego, Assessore protocollo 89 41 geometra Bertozzi, Armando tecnico incaricato bagno Alohan, parzialmente accoglibile nelle modalità indicate all' interno del documento.
17 voti a favore della proposta e 8 astensioni, la proposta passa tra prego.
Protocollo 89 42 geometra Bertozzi, Armando tecnico incaricato bagno, acqua azzurra, parzialmente accoglibile anche qui nelle modalità indicate nel documento allegato.
Manca un voto.
Ecco, su 25 presenti, abbiamo 17 voti a favore e 8 astensioni, la proposta è passata, prego, protocollo 89 43, geometra Bertozzi, Armando perché incaricato bagno due sorelle.
Parzialmente accoglibile nelle modalità di cui al documento allegato.
Bene, abbiamo la, la proposta viene approvata con 16 voti favorevoli, 9 estensioni, prego.
Protocollo 89 44 geometra Bertozzi, Armando tecnico incaricato bagno Genova.
Parzialmente anche qui accoglibile nelle modalità contenute nel documento allegato.
Anche un voto.
Anche qui la proposta viene accettata con 16 voti a favore e 9 astensioni, prego.
Protocollo 90 51 Amici della terra legale, rappresentante Jacopo Simonetta, e la contro le proposte di controdeduzione, non accoglibile a tutte e tre le richieste formulate secondo e nelle modalità indicate nel documento allegato.
Manca un voto.
Bene, anche questa proposta viene accettata con 17 voti a favore e 8 astensioni prego protocollo 90 76 Amici della Terra legale, rappresentante Jacopo Simonetta, anche qui non accoglibile a tutte e tre le proposte, secondo le controdeduzioni di cui al documento allegato.
Mancano tre voti.
Bene.
La proposta viene accettata con 16 voti a favore e 9 astensioni, prego.
Protocollo 91 0 9 ARPAT, area Vasta Costa Dipartimento di Lucca settore, Versilia Massaciuccoli si prende atto del contributo che non richiede controdeduzione, rimandando al parere dell' autorità competente VAS in merito, quindi nessuna controdeduzione.
Bene, l' ultima votazione vede il parere favorevole 17 persone e 8 astensioni e abbiamo finito il primo punto all' ordine del giorno a c'è ancora ah, pensavo, mi aveva detto, era finita, ma la pagina ah prego avanti.
Allora protocollo 91 24 bagno Vespucci e la persona di abbandoni Liliana non accoglibile, in quanto la norma già indica le modalità di installazione dei gazebo, per cui non necessita di modifica, andiamo a votazione.
C'è un po'.
Manca un voto.
Bene, anche in questo caso il parere avete 17 voti a favore e 8 astensioni, prego Assessore.
Protocollo 91 64 Direzione Ambiente, Energia non accoglibile nelle considerazioni e con le modalità indicate nel documento allegato.
Manca un voto.
La proposta viene accettata con 17 voti a favore e 8 astensioni, prego.
Protocollo 92 29 Regione Toscana se sistema informativo e pianificazione del territorio accoglibile.
Anche in questo caso, in questo caso abbiamo 17 voti a favore, 8 astensioni, prego.
Protocollo 11 106 105 bagno Tritone, accoglibile nella prima parte nella modifica dell' elaborato di riferimento, parzialmente accoglibile nella seconda parte degli elaborati di riferimento.
Anche in questo caso il parere vede 17 voti a favore e 8 astensioni prego re protocollo 12 918 Regione Toscana settore, tutela della natura e del mare si prende atto del contributo che noi li chiede controdeduzione per la prima parte nella seconda parte accoglibile e si prende atto ai fini dell' aggiornamento del rapporto ambientale, nella terza parte si prende atto del contributo che non richiede controdeduzioni.
Ecco l' ultima votazione per 17 voti a favore e 8 astenuti, adesso abbiamo veramente finito, andiamo al secondo punto dell' ordine del giorno che riguarda il riconoscimento legittimità di debiti fuori bilanci, vi lancio scusate ai sensi dell' articolo 194, primo comma, lettera a, del decreto legislativo numero 267 del 2000 prego Assessore.
Grazie Presidente, buongiorno a tutti, allora, come sapete, i debiti fuori bilancio passano appunto dal Consiglio comunale per la presa d' atto, di fatto, in relazione a situazioni che sono emerse dopo la posizionamento al bilancio, in questo caso abbiamo una sentenza del TAR Toscana del marzo del 2022 per un importo di 2400 euro e una sentenza della Corte d' appello di Firenze per un importo di 13120 euro grazie.
Grazie, apriamo la discussione, prego Santini,
Sarebbe interessante una spiegazione migliore, più precisa di questi debiti fuori bilancio, perché non è quanto le cifre, ma come si arriva a questi debiti fuori bilancio sono errori degli uffici di errori dell' amministrazione.
Talvolta errori gravi.
Errori che vanno anche a ripetere l' errore, il perseverare, che porta poi il Comune a soccombere a pagare.
E paga paga il cittadino paga il cittadino nei confronti di mancanze, errori dell' ufficio comunale per uno un errore dell' Ufficio Protocollo, si obbliga il cittadino a fare ricorso, il ricorso viene vinto che siano poche migliaia di euro, non conta, è il metodo che è sbagliato,
Poi, se si pensa invece al debito fuori bilancio che si va a pagare, oggi, si dovrebbe approvare per 13120 euro nei confronti di un dirigente.
Che ha ampiamente spiegato qual era la sua situazione, qual era.
L' errore che stava facendo l' amministrazione.
Si persevera e si dà contro e oggi il Comune soccombe.
Soccombe paga e oggi si va a parlare, ecco, nel momento in cui viene presentata e questo che io chiedo all' assessore, non basta dire che ci sono due pratiche, una D 2 2 3000 euro, una di 13000, il cittadino dovrebbe sapere che ci sono degli errori dove il Comune tiene una linea, questa linea non è corretta, ecco.
Sono errori, riconosciamo che sono errori, non semplicemente che sono debiti che non erano previsti perché il cittadino potrebbe essere indotto in confusione, si può comprendere che chi lavora può sbagliare, ci mancherebbe, è il cuoco sin pasticcia in cucina sec. Anche cucinando bene, però, a volte gli errori.
Si pagano e a volte bisognerebbe coerentemente.
Riconoscendo l' errore, perché se si paga e si accetta di pagare questo debito fuori bilancio e si dovrebbe anche avere il coraggio di chiedere scusa per l' errore fatto, si può chiedere scusa a un dirigente che vince una causa che il Comune soccombe e il Comune, quindi i cittadini devono ripagare,
Io non ho sentito le sue accuse nella spiegazione dell' assessore, nella sua, nella spiegazione dell' amministrazione,
Quando è uscito l' articolo sui giornali, io penso che maturità di un' Amministrazione, anche dire abbiamo sbagliato. Abbiamo dato un giudizio verso una persona, non era così. Chi di dovere ha riconosciuto che la persona in questione, questo dirigente importante, ha ragione. Penso che il riconoscere il debito fuori bilancio potrebbe essere tranquillamente accompagnato a una semplice parolina educata. Che scusa.
Chi vuole intervenire?
Chiudiamo la discussione, diamo possibilità di replica all' Assessore, prego.
Allora, ovviamente nello stretto limite indispensabile, dal momento che comunque riguarda un dirigente che oltretutto è presente, al quale mi rivolgo ovviamente come dire, chiedendole scusa del fatto che si debba entrare così nel merito, anche perché bastava leggere gli atti allora la prima sentenza, in realtà si trattava di un accesso agli atti. Non c'è stato nessun errore da parte degli uffici, ma, ahimè a volte i sistemi informatici non sono propri eccezionali. Può capitare anche nei migliori studi e c' era stato un errore nella ricezione dell' istanza stessa mediante PEC. Credo che sia successo a chiunque di voi e avere a volte un problema informatico. Per quanto riguarda la seconda riga, mi limito a dire il Comune quando agisce in giudizio e quest' Aula è piena di colleghi. Ha spesso dei limiti legati alla non.
Alla necessità di non causare un danno erariale. Quindi, ovviamente, la posizione dell' ente deve essere portata in fondo, e questo è stato fatto al di là del merito nel quale io, ovviamente, non entro invito anche i Consiglieri a non entrare nel merito, in quanto eventuali responsabilità. Lo dico ogni volta che dovessero mai scaturire nei confronti dei dirigenti che hanno male operato e non è ovviamente il caso del dirigente oggetto della sentenza, ma dirigenti che hanno gestito. Naturalmente, le pratiche che poi sono arrivati in debiti fuori bilancio spettano alla Corte dei Conti. Grazie, passiamo alle dichiarazioni di voto. Qualcuno dichiara il proprio voto,
E allora andiamo in votazione appena siamo pronti.
Possiamo votare?
Ancora non conoscono.
Io non vedo, mi scusate un attimo che lo schermo e vedo male era su.
Sbloccato un attimo, lo scambio, ora Patrizia, non riusciamo.
Ecco, allora in questo caso viene approvata debiti fuori bilancio vengono approvati con 13 voti a favore, 4 astensioni e 8 voti contrari sul riconoscimento, abbiamo anche l' immediata eseguibilità, quindi andiamo a votare quella.
Stiamo un attimo, si aspetta, tanto, non non compare,
Non è ancora comparso nomino.
Possiamo votare?
Bene, anche in questo caso l' immediata eseguibilità vede 13 voti a favore, 4 astensioni, 8 voti contrari, andiamo al terzo punto dell' ordine del giorno che riguarda l' approvazione del DUP 2023 2025 per l' assessore.
Grazie allora, come com' è noto, l' approvazione del DUP viene fatta in sede di presentazione del bilancio preventivo e poi, sostanzialmente, durante l' anno, viene aggiornato in due occasioni. Una è proprio questa, diciamo così intorno al mese di luglio, perché è necessario aggiornare il Documento di programmazione, appunto, che riguarda i programmi e le strategie dell' ente, ad alcune variazioni in corsa acquisizione di beni e servizi e per esempio modifica del Piano triennale dei lavori pubblici come aggiornamento in relazione ad eventuali finanziamenti, come nel caso specifico percepiti. Quindi, si tratta di un aggiornamento, non sarà l' ultimo con buona probabilità, alla fine dell' anno ci sarà il terzo aggiornamento, prima dell' approvazione, poi del bilancio preventivo successivo. Grazie.
Grazie, apriamo la discussione.
Presidente, prego e prendo la parola per rendicontare il voto della Commissione che con 4 voti favorevoli e ha dato parere favorevole e faccio presente che anche in questo caso lei che Fratelli d' Italia non hanno partecipato al voto.
Grazie, qualcuno vuole intervenire.
E allora andiamo alla dichiarazione, prego, intervento e poi Rossi.
Intanto saluto tutti che prima non ho salutato scusate.
Sul sul DUP.
Ma è un documento di programmazione, quando SIPRO si programma, bisogna avere una visione, bisogna anche avere l' oggi lungimiranza.
Non voglio entrare nel merito di molti punti, ma vorrei rimanere in un punto che ritengo strategico per i prossimi vicini, anni vicinissimi ormai ed è già un po' che lo anticipiamo.
E stiamo parlando delle celebrazioni, della morte di Giacomo Puccini, del centenario, questo documento nelle voci dove dovrebbe essere, semmai considerato, non ne ha una citazione,
Potrei chiedere il perché non so cosa si abbia ritenuto, se è mancata veramente lungimiranza o che ne so che è stato trascurato o qualcos' altro ora.
Visto che nel DUP anche è contenuto nel programma triennale delle opere pubbliche.
Qualcosa dobbiamo dire anche relativo a questo piano.
Che.
Seppur ampio, non manca di una visione sistemica rispetto a quelli che sono a quelli che sono i caratteri delle città, le esigenze della città è un Piano che si presenta molto frammentato.
Ma la colpa più grave, secondo noi è proprio quella, e qui mi ricollego al punto di partenza che questo piano.
Trascura se no, nella realizzazione di quel bel vedere,
Trascura quasi completamente le celebrazioni del pucciniano ora.
Le celebrazioni del pucciniano, signor Sindaco.
Possono essere la chiave di volta dei prossimi anni, possono essere la novità.
Possono essere motivo anche di rilancio in una nuova chiave, tenerlo così in secondo piano con poca attenzione, prestarci poca attenzione, secondo noi non non non lo consideriamo una, non lo consideriamo molto strategico.
Vorrei dire anche due parole in più che lei, signor Primo, signor Sindaco.
Primo Cittadino mica, lo chiamavo per nome, lo chiamo Sindaco, signor Sindaco, lei ogni anno a fine anno e vanta meno in questi due anni questo avanzo di bilancio, ora il piano triennale nel piano triennale, se lo andiamo a vedere questa questi avanzi di bilancio degli ultimi due anni,
Ancora di più, a maggiore ragione era bene se erano stati utilizzati per realizzare.
Se non quei progetti, altri progetti e comunque sia consumati perché quei 10 milioni che sono due anni e portiamo in avanzo di bilancio oggi, signor Sindaco, a lei diranno erosi l' inflazione, lei ha fatto un cattivo lavoro per la città, perché se li è fatti mangiare in tasca,
C'è la figliol, prodigo però potrebbe essere indicato come esempio.
Quindi oggi noi, se noi prendiamo il piano triennale ultimo, approvato con le sue variazioni, vediamo che le voci sono tutte maggiorate e probabilmente queste opere e voi dovete saperlo perché lei assessore non può oggi venirmi a dire con la stessa faccia di un anno e mezzo fa che l' inflazione allo 0 5% è lì che si vedeva la lungimiranza oggi abbiamo un' inflazione del 9 ed era già paventata, a quei tempi era già paventata quando vi dissi che c' erano 20 di inflazione e tutti i materiali edili erano sotto che so sottoscacco dell' infrazione.
Sarebbero cresciuti a dismisura hobby oggi ne abbiamo realtà, ne abbiamo coscienza di questa crescita, quindi quel piano oggi costa il doppio in più, scontiamo di non aver speso i soldi al tempo. Giusto l' ultima parola, se mi permettete, e qui concludo poi dopo mi venga smentire le signor Sindaco, visto che fa così no lo vada a dire lo c'è, allora lì c'è il Sole 24 ore, basta aprirlo al è così. Infatti mi aspetto che ringrazio appelli lo leggi, lui per noi.
Aspettiamolo Zappelli perché devo leggerlo io concludo, concludo o allora progetto del Belvedere, l' Assessore mi ha già sentito scusa, no, no no, e qui dovete ascoltare dove dovete ascoltare insegne il DUP contiene il Piano triennale e quindi ora io sto facendo un' osservazione specifica che fa parte del contenuto anche quella nel piano triennale,
Allora questo progetto, come già ho avuto modo di esplicitare, è un progetto avulso, calato dall' alto. Non si te, non si tiene presente, non si tiene conto, intanto della necessità funzionale del Teatro, visto che vi dovrebbe interessare, perché il teatro sapete che nelle sue rappresentazioni soffre sempre dei rumori della piazza. Qui si doveva tenerlo presente, addirittura c'è stata anche una richiesta, non faccio nomi, però lo sapete che c'è stata anche una richiesta in questo senso. Poi abbiamo una statua di Puccini che la volete spostare. Quella è un' opera costruita reca donata dalla Scala di Milano.
L' autore ha inteso realizzarla lì per certi motivi di esposizione di luce.
E poi abbiamo i pilastrini e via dicendo. Insomma, non possiamo fare una pista di atterraggio sul lago per cortesia. Quei soldi utilizzati bene in modo giusto rispetta rischia silenzio per favore, signor Presidente, se no, per cortesia.
Io volevo anche io voglio devo concludere l' intervento, sì, sì, infatti le idee le dico, mancano due minuti, vi sta dicendo che mancano due minuti se vuole entrare, grazie grazie, ma che vuol dire perché urla così interventi eh, ma perché usa urla così.
Poi concludo l' intervento dopo parlate voi voi con quel progetto del Belvedere, spero che non sia motivo poi di ostentazione con le ciabattine col col col il concertino, premerebbe tutti sopra tutti bravi, spero, ma semmai facciamo un concerto lirico, però però però.
Questo questo progetto mettetevelo bene in testa andate a disfare a disfare, c'è qualcuno che piacciono i francesismi umili e che ha 100 anni più di 100 anni. Non avete colto il genus veloci,
Purtroppo, il nostro Sindaco legge troppo il Sole 24 ore e non conosce il latino signor consigliere, Zambelli, glielo spieghi lei, che significato al genus veloci?
E qui vi ringrazio, voteremo contro questo documento,
Però fate parlare.
Allora?
Prego.
Il Consigliere Consigliere allora intanto chiederei se possiamo abbassare un attimo i toni perché diventa sorda, se continuate così, prego Rossi,
Ora intanto, saluto il Sindaco, la Giunta tutti consiliari chi ci segue da casa alla stesura del DUP da parte di questa Amministrazione, ma di tutte le Amministrazioni, è un atto di natura politica e naturalmente esprime l' indirizzo che vuole dare allo sviluppo della città.
Questo atto contiene sicuramente alcune scelte condivisibili, il fatto che contestiamo e la mancanza totale di condivisione e partecipazione nei confronti dei gruppi di minoranza, ma anche di tanti dei fruitori dei servizi sicuramente i Consiglieri di maggioranza hanno infatti partecipato attivamente alla stesura di questo documento, ma noi abbiamo ricevuto praticamente cinque giorni fa quindi,
È complicato realizzarlo, tutto sono 140 pagine, mi sembra un atto veramente corposo.
Altra cosa che contestiamo e che per ora, come amministratori, come rappresentanti dei cittadini vediamo tanti rendering tanti progetti, ma è chiaro che molti di questi, purtroppo, non potranno essere portati a termine né nell' arco di questa legislatura.
Basta infatti analizzare le tempistiche che ha che stanno interessando, purtroppo dico con rammarico e le tempistiche prima del mercato di piazza Cavour, i cui lavori forse inizieranno il prossimo anno,
Oppure lo stadio, i progetti portati a termine poi, come per esempio la terrazza o la pista ciclabile, della darsena, che sono sicuramente utili e abbiamo sempre detto, ma che hanno naturalmente gravi lacune e valutazioni frettolosi e chiaramente errate. Bastava come sempre ascoltare e confrontarsi con i vari interlocutori e non tirare dritto. Il confronto, infatti, avrebbe sicuramente evitato errori come parcheggio alla terrazza, sia quelli per i motorini, ma anche quelli per le auto. Sono infatti arrivate diverse segnalazioni, alcune addirittura.
Palesemente assurde come le foto dei parcheggi per i disabili con la striscia gialla, quello di percorribilità delle carrozzine, che va direttamente nell' aiuola con davanti un palo e poi c'è anche una palma sembra di essere giochi senza frontiere oppure il carico e scarico merci in Darsena. Un lavoro che doveva essere fatto da ottobre a marzo è stato fatto da maggio ad agosto nel pieno della stagione, con danni economici alle attività che hanno dovuto smontare i gazebo anche per l' asfaltatura e sono stati circondati alcuni negozi addirittura, naturalmente per questioni di sicurezza, come le citate, la gelateria.
Con un percorso naturalmente che è stato imposto e che premette poteva essere anche valutato meglio. Sarei un maggiore ascolto della città, lo ripetiamo, non lo stiamo facendo e vi garantisco che i commenti sull' operato non sono tutte rose e fiori. Proprio per questo il Partito Democratico esprime voto di astensione sul dubbio vigilerà sulle varie azioni messe in atto. Grazie.
Grazie, qualcun altro vuole intervenire in discussione.
Prego.
No, va beh, io ovviamente che non volevo intervenire, ma mi tocca sentire le robe, allora il Documento Unico di Programmazione è un documento che la Giunta predispone e porta in Consiglio, perché è un documento strategico entro 31/07, questo dice il Testo, decreto legislativo che vuol dire vuol dire che la Giunta che è l' organo di governo propone al Consiglio che l' organo politico, quindi non capisco quali passaggi avremmo dovuto fare con i consiglieri del Partito Democratico, visto che all' opposizione non lo capisco è una strategia vostra, veniamo in Consiglio, la sottoponiamo ai voti.
E così faremo nelle prossime volte che noi ci assumiamo le nostre responsabilità e non è che, così come ci assumiamo la responsabilità di aver fatto la nuova terrazza della Repubblica, ne andiamo fieri ed orgogliosi.
Es le mogli, i miglioramenti che ci saranno da fare, ovviamente noi siamo sempre a disposizione, però l' abbiamo fatta e l' abbiamo fatta e c'è chi chiacchiera da trent' anni ma non l' aveva fatta e noi si è fatta così come la pista ciclabile in Darsena andava fatta era obbligatorio farla e continuerà naturalmente questa opera sulle sulle piste ciclabili in città, quindi non solo in Darsena,
Riteniamo che sia un atto virtuoso dell' Amministrazione comunale promuovere.
La mobilità dolce e continueremo a farlo. Ovviamente, a questo lavoro hanno partecipato tecnici di credo di grande qualità. Noi condividiamo perfettamente il lavoro che è stato fatto e a breve sarà terminato e credo, con grande beneficio di tutta la città, quindi.
Le critiche io guardate.
È normale, credo che il Consiglio comunale serve a questo, però mi piacerebbe che ci fosse anche un atto di buona fede, no, cioè sono stati bloccati i lavori pubblici per anni, anni anni, ora facciamo i lavori pubblici,
Insomma, mi sembra che questo atto dovrebbe essere un atto importante della città no.
E non trovare un microbo che disturba il sistema generale e concentrarci su quello perché altrimenti si va portano noi dobbiamo guardare l' interesse della città, ora, nell' interesse della città, vi posso garantire che non c'è la polemica fine a se stessa, come ha fatto il Consigliere di Fratelli d' Italia,
Che ora ora mi sfugge il nome, ma ma poi mi viene in mente.
Tofanelli il Consigliere Tofanelli, che sinceramente confonde le mele e le pere. No però però consigliere domani e fa una una, una roba sinceramente che dimostra incompetenza totale rispetto al alla gestione amministrativa di un Ente e posso garantire queste sue affermazioni continue ridondanti su alcuni temi, in particolare, naturalmente sui temi che riguardano la Torre del Lago, non rendono merito alla frazione di di Viareggio, non ne rendono merito perché Torre del Lago è fatta di persone come quelle di Viareggio, intelligenti e sinceramente, e si censimento pannelli e sinceramente a stanziare ascoltare le affermazioni, voglio dire retoriche non c'è ma basta, ma cioè abbiamo capito voti contro, cioè non ci son problemi, consigliarono problemi, noi si lavora dalla mattina alla sera e non si chiacchiera come sta facendo lei dall' inizio di questo Consiglio comunale lei vota contro. Benissimo, noi votiamo a favore perché riteniamo che la scelta strategica dei prossimi tre anni sia quella che vede contenuta in questo documento che contiene, che contiene termino tutta la tematica di Puccini matematica. Di Puccini non viene espressa in un documento di programmazione la tematica di voce a una a una valenza.
Ha una valenza ben più complessa, per favore, qui c'è un comitato che sta lavorando dei finanziamenti pubblici per 9 milioni che sono arrivati dal Ministero, c'è un concorso di più enti che stanno lavorando a una programmazione complessa e articolata, che riguarda non solo la parte infrastrutturale e strutturale ma soprattutto la parte culturale per favore cioè, come dire, non sveliamo un lavoro con affermazioni prive di senso ci facciamo tutti delle brutte figure.
Passiamo alla dichiarazione di voto, chi può dichiarare il proprio voto?
Prego, Santini.
La Lega tiene in considerazione il passato amministrativo che abbiamo già trascorso all' interno di questo Consiglio comunale.
Teniamo in considerazione delle votazioni passate.
Vari passaggi che hanno riguardato alcuni lavori pubblici, alcune cose importanti, alcune cose necessarie.
Registriamo questa situazione che la Lega riconosce che la città abbia bisogno di importanti infrastrutture, che abbia bisogno di ristrutturare gran parte della città, di quelli che sono i servizi che mancano o erano più che vetusti anni Cinquanta la creazione della Repubblica lo riconosce il mondo che andava rifatta noi non siamo mai stati contro noi siamo contenti che si metta mano a tanti progetti noi critichiamo il modo in cui vengono fatti perché, come voi vi affidate a certi tecnici anche noi ci affidiamo ad altri tecnici.
Ci si lascia ci si lasci perlomeno la possibilità di valutare un lavoro pubblico, fatto perché essendo soldi pubblici, essendo soldi dei cittadini, vogliamo correttamente valutare e poter esprimere i pensieri su come vengono fatti. Nessuno mette in discussione che doveva essere fatta. Io.
Sono geloso che ci sia questa Amministrazione che è riuscita a metter mano alla terrazza della Repubblica, ma dal nello stesso tempo non mi vorrei trovare nella no. Non mi vorrei trovare né nelle vostre nei vostri panni quando correttamente si vedrà se il risultato dei lavori è quello sperato o meno, perché purtroppo i problemi esistono già. Io vi sottolineo di visitare davvero la passeggiata di Lido, di Camaiore, fatta in una certa maniera, oggi è mezza distrutta oggi e mezza distrutta perché le scelte amministrative successivamente a chi l' ha costruita, erano totalmente contrario e non hanno previsto quello che che poi è avvenuto.
Il problema è che qui si prevede e si vede già nella maniera in cui è stata fatta. Oggi è bella e presenta già delle criticità e noi stiamo sottolineando questo. Non diciamo assolutamente non dovevate farla, non dovevate farla così. I disegni che avete fatto sopra e siete voi ad amministrare, siete voi a scegliere colori e presentazione. Sentivo che scegliete lo spettacolo da far fare sul palcoscenico nessun velo di di critica in questo, lasciateci la possibilità di dire se il lavoro è stato fatto bene o male. Se i soldi pubblici sono stati spesi correttamente potevano, è poteva esser controllato meglio. Per questo noi ci asteniamo, perché valutiamo il lavoro fatto finora. Valutiamo gli interventi che la Lega ha già votato precedentemente su al. Su alcune cose ci siamo trovati in concomitanza d' accordo su altre cose. Le abbiamo criticate e continueremo a farlo. Il nostro è il pungolo dell' opposizione. La Lega è questo. Studiamo i documenti verifichiamo.
E cerchiamo di far prevalere la nostra voce e che ci si lasci la possibilità di poterlo dire nella maniera più corretta possibile.
Grazie, prego, Tofanelli, sì.
Grazie Presidente, allora vorrei dire a nostro egregio, signor Sindaco, che ovviamente è demagogico parlare, che l' opposizione non vuole i lavori, è demagogico e anche dal nuovo Lucia Bastanza Tricella, insomma.
Ne accerta una demagogia di sostanza,
Ma il problema è quello che hanno posto anche il Partito Democratico, mi sembra di aver capito, è che.
Nella sostanza, poi, questi lavori che vengono effettuati fino a oggi, abbiamo visto che la terrazza pubblica, dopo un lungo tempo, non si è arrivati ancora a un fatto compiuto con problematiche che discendono come una cascata, un profluvio di problematiche.
Ma è ora io particolare nessuno, nessuno nessuno.
Nessuna, io vedo che ogni giorno che si che si fa una corsa a fare provvedimenti la pista ciclabile, è ovvio che la pista ciclabile della Darsena si capisce bene le motivazioni sottostanti, no di prendere subito in tromba andare senza valutare, ascoltare, vedere e questo è concettualmente quello che il Partito Democratico e noi condividiamo perché le abbiamo fatto sempre, signor Sindaco, non mi ricordo come si chiama lei Giorgio De Ghingaro,
Gira anche alle spalle cattiva educazione il giornale non glielo vendete più, perché ha perso è per persone educate il Sole 24 ore, Paolo Mieli, gli dirà qualcosa a proposito le spalle, signor Sindaco non siciliano, specialmente quando una persona le rivolge la parola a lei,
Ora, quindi, il problema è quello del metodo Giorgio Del Ghingaro che abbiamo più volte lamentato che no momento è.
Ora però, a parte il metodo.
Sindaco, poco siamo in dichiarazione di voto, qui il metodo esatto, allora qui veramente si esprime la qualità del nostro Sindaco, che permettetemi.
Di avere qualche dubbio manca minuto. Di fronte a queste manifestazioni io le ritengo poco educate, poco rispettose, ma non per me personalmente, che sono un un semplice consigliere di opposizione, ma per tutto il Consiglio, per voi che siete della Giunta per loro, che lavorano per l' amministrazione e per questa istituzione io non posso prendere e dire me ne vado, perché non voglio ascoltare bene il problema dell' ascolto è il problema di questo Sindaco e purtroppo discende su tutti voi. Discende su tutti voi, perché se io vengo qua oggi e faccio dei risentimenti precisi su Torre del Lago finito, è perché io sono è un anno e mezzo che ho chiesto alcuni interventi, uno camicia blu.
Accanto il non mi ricordo come si chiama il quello che è assente, oggi compromesse compromesse, ma insomma non si può lasciare in un Paese in una morta gora il DUP, il DUP, siete tutti presenti, ha dichiarato che parla di Puccini e delle celebrazioni del pucciniano. Allora andate a vedere il DUP nelle parti dove si parla di turismo, dove si parla di tutela e valorizzazione dei beni, delle attività culturali, valorizzazione di interesse storico. Non c'è una parola di che si riferisca alle celebrazioni del pucciniano, casualmente si parla della Villa Borbone, come mai come mai si parla della Villa Borbone, alla pagina credo dovrebbe essere la 75 e qui ci sarebbe tanto da chiedere. Vi ringrazio. Il nostro voto è contrario. Prego Treviso.
Buonasera a tutti, Sindaco, dov' è?
Sindaco, giunta consiglieri presenti e il pubblico che ascolta e vede questo spettacolo indegno.
Vorrei fare un inciso prima di parlare anche del DUP indegno, perché non è rispettoso per chi ci guarda e sono vengono utilizzati termini, toni e parole che non vanno consigliere Tofanelli, però ne ha parlato nuovamente, però tonnellate parla io non sono mai intervenuto.
Io dico io parlo e dico ciò che voglio e soprattutto per chi ha votato il sottoscritto, quindi quando lei parla, le chiedo gentilmente di non intervenire, come faccio io.
Vorrei fare un inciso soprattutto vorrei valorizzare l' intervento del Consigliere Santini, che pur poi dicendo un no oppure un' astensione, lo fa con eleganza, è ovviamente rende onore a tutto il suo gruppo consiliare quindi, e siccome sono tanti anni che non condividiamo questi banchi siano opposizione che in maggioranza a volte va anche riconosciuto il rispetto politico che il Consigliere Santini laziale amministrazioni che tutta questa Assise, detto questo torniamo a parlare del DUP,
Spesso la politica ha un brutto modo di ricordare i tempi storici. negli anni, negli anni indietro si parlava di come poter mettere in insieme dei cocci una una una comunità, eravamo totalmente allo allo sbando più totale, con oltre 80 100 milioni di debiti causati dalla buona politica. Così diciamo della buona politica. Oggi invece si parla di programmare.
Interventi nei prossimi tre anni. Io mi faccio anche l' intervento del consigliere Rossi, che condivido parzialmente il metodo, il metodo del del condividere lo stesso metodo che non ve ne faccio una colpa, ma di sicuro non non parlo proprio neanche del PD. Quello che ha portato mia me lontano da Del Ghingaro che quando ha inglobato voi, non ha portato un dialogo. Purtroppo, a distanza di sette anni dico è così.
Il Sindaco è così con i suoi pregi, con i suoi difetti, però, a distanza di tanti anni, possiamo anche riconoscere che, rispetto ad altri, uno che fa sbaglia, però fa fa bene, però fa allo stesso tempo io dico.
Ho fatto tesoro di questa lezione anche personali, quindi cosa ho fatto in virtù del dubbio, ho chiamato l' Assessore Pierucci e li può testimoniare, l' ho convocato da mail, che ho chiesto con altri 4 5 persone di anzi, forse qualcuno di più di ciclicamente e ci siamo fatti spiegare il DUP in grandi linee abbiamo contestato abbiamo,
Detto le nostre rimostranze, abbiamo condiviso soprattutto anche in altri Consigli. Non so se poi ne farà a merito dei nostri consigli e a questo punto noi abbiamo visto che c'è un' ipotetica crescita, poi dobbiamo vedere se avranno dei tempi biblici oppure saranno veramente opere che in questi tre anni verranno fatti, ma oggi un no da parte nostra vuol dire un no alla rinascita di Viareggio e quindi non ci sentiamo politicamente ridare un no tantomeno di astenere. Eppure metterci lì a guardare, giudicare come dei professori, perché non siamo né tecnici, non lo vogliamo fare.
Cosa vuol dire Tofanelli queste parole, questo gesto?
No, io dico, visto che risponde.
Non ci su qualcosa.
L' ha fatta lei per un anno, quando rientrerà in maggioranza, ha chiesto al Sindaco di tutto.
No, io l' ho risposto, l' ha fatta lei per un anno, quando voleva entrare in maggioranza col Sindaco, lo lasci fare anche a me, che sono una lista civica e non rappresenta un partito, per questo motivo voteremo favorevole Sindaco accolga la sviolinata grazie,
Andiamo avanti, qualcun altro vuole intervenire.
Nell' andiamo in votazione Andrea quando sei pronto.
Allora?
Il dubbio viene approvato con 14 voti a favore, 7 astensioni, 4 voti contrari, grazie Segretario di Stato, tutto grazie, andiamo avanti al punto numero 4 del Consiglio comunale dell' ordine del giorno, che riguarda l' aumento del fondo di rotazione, la Fondazione Carnevale di Viareggio prego, Assessore,
Già.
Grazie buongiorno a tutti, allora dunque procediamo se, se vi ricordate, avevamo già affrontato la possibilità di aumentare il fondo di dotazione nell' ultima variazione che abbiamo approvato dei riequilibri al 05/07, aumentare il fondo di dotazione della Fondazione Carnevale di Viareggio non significa lo dico subito in termini molto poco tecnici non significa ovviamente coprire un buco ma solo ed esclusivamente dare.
Una forza, un sostegno e una maggiore credibilità alla Fondazione in relazione a una innumerevole serie di investimenti che la Fondazione farà. Se avete avuto modo di leggere gli atti, avrete visto che è allegato alla delibera. C'è una relazione, naturalmente, ma soprattutto un business plan e anche in funzione, ma non solo, dell' avvicinarsi della celebrazione dei 150 anni della manifestazione. Quindi, aumentare il fondo di dotazione, naturalmente serve dare una maggiore stabilità alla Fondazione stessa e quindi alla possibilità di pensare ad investimenti anche corposi per il futuro. Se avete domande, sono qua, grazie.
Grazie, apriamo la discussione.
Interventi prego, Assessore residente, prendo parola per riferire del voto con 4 voti favorevoli, la delibera è stata approvata e anche in questo caso Fratelli d' Italia e Lega non hanno partecipato al voto e come negli altri punti.
Grazie.
Chi vuol prendere la parola,
Nessuno ha bisogno, prego, Santini.
Non credo che la Lega faccia una brutta figura.
In un ordine del giorno come questo.
Spiegare perché ci asteniamo doveroso siamo di fronte a a una delle più importanti, secondo me.
Dopo l' amministrazione, la seconda istituzione della città e il Carnevale, quello che è la storia del della nostra manifestazione principe nel mondo ha già spiegato in 150 anni che cosa di che cosa dimostra e di che cosa è capace.
Noi, il prossimo anno festeggiamo centocinquant' anni di questa manifestazione e febbraio sarà un mese che dovrà attrarre.
Turisti e dobbiamo riuscire e permettere alla città, e quindi la Fondazione Carnevale stessa, di riuscire a far questo, dato che non ci siamo riusciti con la capitale della cultura, proviamoci almeno con i 150 anni del Carnevale di Viareggio,
È una manifestazione che non non deve dar spiegazioni all' interno di un Consiglio comunale, però penso che la Lega.
Con intelligenza e sicuramente con raziocinio.
Deve valutare correttamente quello che è una votazione di un ordine del giorno che la deve la città, far suo che de si deve comprendere quanta utilità porta questa operazione.
Che si tratta però di un' azione politica è una scelta politica che fa la Fondazione, che ha una sua maggioranza, che fa una maggioranza che segue il Sindaco e fa le sue scelte scelte economiche che ebbi di bilancio, che la Lega non può approvare in linea con quella che è sempre stata la nostra linea politica in questi anni di Amministrazione di opposizione all' Amministrazione Giorgio Del Ghingaro.
Ci sono delle situazioni, come quella delle scelte delle scelte di lavori pubblici,
Principali fondamentali ci sono scelte di immagine e di cura per la città.
Dove la Lega si dimostra.
Seria, come quando il Sindaco ci convocò per la costituzione di quel comitato che doveva appoggiare l' Amministrazione in quello che doveva essere il percorso per la capitale della cultura, noi l' abbiamo appoggiato, poi abbiamo avuto la possibilità di criticare quello che era un percorso che non abbiamo condiviso o che non c'è stata data la possibilità di poter condividere perché non conoscevamo tutto noi l' abbiamo detto chiaramente, questo.
E naturalmente nella condivisione che manca, perché siamo all' opposizione, non può esserci la possibilità di conoscere le scelte politiche che vengono fatte da quello che saranno i 150 anni del Carnevale. Non c'è la possibilità di condividere delle scelte politiche amministrative che abbiamo sempre tenuto a distanza, perché abbiamo un' altra visione della gestione pubblica, della cosa pubblica di soldi pubblici lo abbiamo visto prima nel nei debiti fuori bilancio, quindi il voto della Lega sarà di astensione pur sostenendo una manifestazione su questo ci troverà sempre in prima linea a sostegno di un qualche cosa che fa bene alla città. Fa bene al suo turismo, fa bene la sua cultura, fa bene la sua economia, però state attenti perché noi saremo sempre vigili su questo delle scelte, poi le valuteremo. Come vengono spesi questi soldi che oggi voi decidete di consegnare alla fondazione.
Grazie, prego Rossi.
Allora intanto ringrazio ancora tutti l' appunto fatto dall' assessore Salvetti.
Caduto a fagiolo, però sinceramente un minimo di analisi,
Su su quello che era stato detto dal Collegio sindacale della Fondazione Carnevale va fatto preannuncio che comunque per noi questo sarà un voto favorevole, l' aumento di dotazione, però voglio fare una piccola analisi, perché nel l' analisi che era stata fatta al bilancio di previsione 2021 2022 purtroppo dovuto all' emergenza Covid perché va va sottolineato questo non per responsabilità né della Fondazione né dell' amministrazione.
Leggo brevemente un passo e lo potete trovare poi per intero per per approfondire certo è che lo svolgimento della manifestazione subordinato alla limitata possibilità della partecipazione di pubblico e quindi con la limitazione degli incassi, ha portato, sulla base della bozza di consuntivo 2021 ad oggi disponibile,
A un risultato negativo di circa un milione e 300000 euro a fronte di un fondo di dotazione di 422000 euro, solo per specificare che comunque questi soldi sono mancati poi che gli investimenti vengono utilizzati con una giustificazione per i 150 anni va benissimo però un po' di chiarezza, secondo me era importante, avrei voluto fare una un ordine del giorno collegato, però, purtroppo era troppo tardi e porto solo all' attenzione dell' Amministrazione sarà possibile.
Tenere in considerazione queste queste cose che dico e perché nella bozza di bilancio consuntivo della fondazione alla voce antincendio, sanitario, sanitario ed emergenza cioè 36000 euro nel 2022 e nel 2023, si passa a 47000 euro tramite cosa positiva questa e noi chiediamo che questi fondi vengano confinati e vincolati come base minima per partire, quindi, se possibile anche di aumentare successivamente.
Esprimo naturalmente perché.
Faccio riferimento infatti alle spese dovute che hanno delle associazioni di volontariato che sono impegnate all' interno del del del corso, ma poi sono naturalmente impegnate su su tutto il territorio durante l' anno e, se possibile, anche aprire un tavolo ad hoc per per per, diciamo, aumentare i fondi di rotazione perché purtroppo, come sappiamo, c'è stato un aumento dei costi e la Regione Toscana sta cercando di affrontare aperto un tavolo per quanto riguarda il la questione annuale, quindi di tutto l' anno, però inerente magari alla alla manifestazione, se è possibile,
Diciamo aumentare il fondo perché le spese sono veramente tante.
Un capitolo invece a parte è la parte delle delle feste rionali, sulla quale invece chiediamo un una vera concertazione, in vista appunto di questo centocinquantesimo anniversario, perché sia vista come riunirsi, ha visto veramente come un continuo della manifestazione, un un vero e proprio braccio della della sua Amministrazione, della del dell' evento e si prevede si prevedono naturalmente i fondi adeguati, abbiamo visto che ci sarà un aumento, quindi comunque ci saranno 10000 euro mi sembra per il 2023 e altri 10000 euro per il 2024 anche qui, siccome le manifestazioni sono molto costose e ripeto, secondo noi devono essere vista in un' ottica di globalità rispetto al Carnevale anche qui se è possibile aprire un tavolo grazie.
Qualcun altro vuole intervenire?
Prego consigliera Pace.
Sì.
Dunque non mi ripeterò su quanto chiaramente il Carnevale costituisca, per tradizione culturale e per importanza anche artistica, nonché artigianale per la città di Viareggio, credo che i miei colleghi l' abbiano assolutamente fatto in maniera più che esaustiva, tuttavia dobbiamo dire che l' entità delle risorse destinate ci porta inevitabilmente a considerare alcune perplessità e naturalmente obbliga a delle necessarie riflessioni anche alla luce delle stesse di una parte delle riflessioni che io ho introdotto nel mio discorso iniziale appunto sulla gestione dei beni culturali, quindi il nostro voto sarà di astensione.
Grazie, qualcun altro vuole intervenire.
No, siamo sempre in discussione.
Allora chiudiamo la discussione, prego Assessore per la replica e poi apriamo la dichiarazione.
No, più che una replica, mi permetto solo di fare una precisazione, perché sennò si fa un po' di confusione anche per chi allora qui si parla di aumento di fondo di dotazione, quindi è Titolo secondo del bilancio che non ci azzecca nulla con i contributi che sarebbe il Titolo primo la Fondazione quindi, come ho detto all' inizio non andiamo a coprire un buco andiamo a rafforzare la fondazione Fondo di dotazione,
Il Consigliere ricordava la necessità di aumentare i contributi, la fondazione ha un' autonomia patrimoniale propria, quindi non come dire se la gestisce ovviamente l' aumento o la diminuzione dei contributi. Ricordo anche però che, rimanendo in tema anche la stessa Amministrazione ha particolarmente a cuore le associazioni. Infatti,
Credo di dire una cosa ovvia, ma, insomma, nell' ultimo bilancio approvato noi abbiamo inserito un importo rilevante a sostegno delle associazioni, quindi ci terrei a precisarlo nel titolo non degli investimenti. Ecco magari, se mi posso permettere, non facciamo confusione. Se no non si va a centrare il problema. Grazie.
Apriamo la dichiarazione, prego, Nicoletti.
Allora intervengo in dichiarazione di voto proprio perché vorrei, diciamo, illustrare, giustificare, motivare il nostro voto favorevole a questa, a questa delibera il nostro sarà un voto obbligatoriamente favorevole e di Cobi obbligatoriamente, perché?
Perché vogliamo che sia abiti il commissariamento della Fondazione Carnevale la delibera che andiamo a.
La delibera che andiamo a votare è scritta molto bene, è composta di 70 righe belle che parlano di progetti che parlano di investimenti e che parlano del centocinquantesimo anniversario dell' inizio del Carnevale. Ma diciamo il vero motivo di questa moti, di questa mozione di questa delibera chiedo scusa, è incastonato in due righe quattro parole quando si scrive dato atto che, ad oggi, il fondo di dotazione della suddetta Fondazione Carnevale di Viareggio risulta completamente assorbito a seguito della perdita verificatasi nell' esercizio 2022, come risulta dagli atti di bilancio. Quindi, ripeto questa mozione, questa delibera chiedo scusa ancora è scritta benissimo, perché su un tappeto di rose, che sono i programmi che sono in Italia gli investimenti è incastonato, un diamante che sono questi due righe. Veniamo agli atti che.
Possono leggere chi non è dentro agli organi dai quali si evince questa nostra convinzione di dover votare a favore di questa delibera, la relazione di missione di bilancio chiuso al 31 settembre 2021, alla voce il risultato di gestione parla di meno un milione e 459000 euro,
Nella nota integrativa di bilancio di esercizio al 30/09/2021, a pagina 27 si legge relativamente alla destinazione del risultato gestionale negativo, l' organo amministrativo indica l' auspicabile intervento del socio unico al fine di ricapitalizzazione del fondo di dotazione, completamente eroso Fondo di dotazione completamente eroso,
Si legge una frase simile nella relazione dei del Collegio sindacale a pagina 2, a pagina 2, redatta 21/01/2022 in riferimento all' approvazione del bilancio del 30/09/2021, e conclude la suddetta relazione, pagina 4. Esprimiamo parere favorevole all' approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 30/09/2021, così come predisposto dall' organo amministrativo raccomandando altresì la destinazione del risultato di esercizio al reintegro del Fondo di dotazione.
Va bene, nel parere dei Revisori dei conti dei conti, il parere favorevole dei revisori dei conti dell' Ente comunale c'è un invito al controllo analogo e poi vi do un' ultima, diciamo come potrei dire un' ultima riflessione che per l' amor del cielo.
È anche poco importante, come tutto quello che dico io, che sono una persona assolutamente inadeguata al ruolo che svolgo se, se la motivazione del questo investimento fosse stata una motivazione di carattere programmatico e di carattere organizzativo, la relazione che è allegata alla delibera di oggi doveva essere una relazione del Consiglio di indirizzo della Fondazione Carnevale invece allegato a questa mozione.
Questa delibera, vedete, sono inadeguato, vi è una relazione del Consiglio di amministrazione, il grido di allarme arriva dal consiglio d' amministrazione, non arriva dal consiglio di indirizzo, l' articolo 11 dello Statuto della Fondazione dice al Consiglio di Amministrazione sono attribuiti compiti di amministrazione e di gestione della Fondazione nell' ambito ed in attuazione dei programmi, delle priorità e degli obiettivi del Consiglio di indirizzo. Il consiglio di amministrazione attende perciò tutte le attività amministrative e gestionali della Fondazione, con esclusione e nel rispetto delle competenze, delle proprie prerogative e delle attività riservate al consiglio di indirizzo del presente Statuto e, in particolare, della netta e rigorosa distinzione tra funzioni e poteri di indirizzo, consiglio di indirizzo e di amministrazione. Questa è una, diciamo così.
Una nota a margine, quindi io voterò a favore di questa delibera perché ritengo che sia estremamente necessario e importante re ricostituire il fondo di dotazione. La Fondazione Carnevale.
Chi vuole intervenire?
Il Ministro per i beni e le attività culturali può, con proprio decreto disporre lo scioglimento del consiglio di amministrazione della di una fondazione e nominare un Commissario straordinario al fine di garantire la continuità della gestione della Fondazione in caso di gravi violazioni di legge di risultati particolarmente negativi della gestione ovvero per accertata impossibilità di funzionamento degli organi statutari per un tempo superiore a 90 giorni dall' ultima deliberazione validamente assunta, il decreto ministeriale determina bla bla bla,
Questi sono i termini per i commissariamenti delle fondazioni, a me non risulta che la Fondazione Carnevale abbia interrotto l' attività, che il Consiglio di Amministrazione sia bloccato, che non abbia soldi per per andare avanti, non mi risulta nulla di tutto questo, quindi questo terrorismo psicologico sinceramente guardate è veramente degradante per questo Consiglio comunale.
Noi vogliamo rendere la dotazione carne e la la Fondazione Carnevale forte dal punto di vista patrimoniale, chiaramente il Covid ha inciso bilancio è stato come avete, come avete sentito negativo, ma a noi interessa preparare la Fondazione Carnevale, devo dire anche la Fondazione pucciniano, come dire agli anni futuri in maniera tale che non abbia.
E quella, come dire, delicatezza di bilanci e delicatezza di governance che avevano le fondazioni, quando siamo arrivati, non a caso in questi anni l' abbiamo sempre sostenuto e con i contributi Titolo primo Titolo primo consigliere del PD contributo e e con fondi di dotazione Titolo secondo per sostenere il patrimonio l' abbiamo sempre fatto e continueremo e continuiamo a farlo addirittura abbiamo in programma.
E a breve, spero, entro la fine dell' anno. Questo Consiglio Comunale sarà naturalmente interessato di rafforzare ulteriormente le due Fondazioni con conferimento degli immobili che attualmente le fondazioni hanno in locazione dell' Amministrazione comunale o in diritto di superficie.
E lo facciamo perché per rafforzare queste due fondazioni e per renderle autonome, e quindi arrivare mano a mano, a non dare più contributi, ma sempre di più rafforzarle a livello patrimoniale, appunto perché queste fondazioni siano forti e non dipendono solo ed esclusivamente dai contributi che le amministrazioni, in questo caso l' Amministrazione comunale, ma la Regione o il Ministero, come sapete, danno in funzione di particolari fondi che hanno a disposizione. Questo è il nostro obiettivo, è un obiettivo strategico, non è un obiettivo a corto raggio.
Altrimenti, col cavolo che do un milione e 200000 euro a una fondazione se non c'è dietro un progetto di largo respiro, di rafforzamento dell' operatività delle fondazioni, perché il Carnevale l' hanno detto prima? alcuni consiglieri che sono intervenuti per noi rappresenta un elemento di valutazione strategica di sviluppo del territorio futuro, così come pucciniano, quindi è questo che vogliamo fare. Il disegno è ben più complesso e io uscirei dall' ombelico di tutte le volte, siccome c' abbiamo l' amico carrista che abbiamo da dire che siamo bravi, però ci si astiene, però una mano ti si dallo stesso o si vota a favore, però si commissaria queste sono, permettetemi, sono robe, non adatti a questo Consiglio comunale. Per favore, usciamo dal degrado anche verbale, che mi sembra che oggi abbia caratterizzato questo Consiglio. Noi vogliamo rafforzare la Fondazione Carnevale. La Fondazione pucciniano entro la fine dell' anno. Lo vedrete e questo è il primo passo.
Andiamo in votazione quando siamo pronti.
Sì.
Se apriamo le finestre, entra l' aria calda, comunque che l' aria condizionata aperta io vedo voi sentite un pochino d' aria, noi si muove, ve lo voglio dire rispetto nostro e si muore.
Almeno si muore, brava, brave, comunque sì, se c'è l' aria condizionata.
Eh, signori, spingiamo dalle condizionata allora.
Entrano 30 gradi da fuori, siamo, siamo in 40, qui dentro e.
Grazie all' intelligenza e non è che ci vuole.
Possiamo votare?
Un attimo non è ancora arrivata a 25 anni 24.
Allora controlliamo la votazione, siamo 24.
Non so, ma per partecipare al voto no, e allora verifichiamo la votazione, abbiamo 17 voti a favore, no, ora ora mi è venuta un' altra schermata 18 a favore e 7 astensioni, quindi viene approvata.
E adesso andiamo all' immediata eseguibilità della stessa un attimo sì, aspetto aspetto aspettate a votare che c'è ancora 12 tra questa votazione un attimo.
Possiamo aspetto.
Possiamo votare anche l' immediata eseguibilità della stessa.
Manca uno.
Bene, anche in questo caso immediate.
Ah.
Perché è rientrato qualcuno perché da San 25 okay, allora a favore della delibera ci sono 18 voti con 7 astenuti, l' immediata esecutività della stessa è valida, andiamo adesso, ah, sì, tanto.
C'è qualcosa sulla votazione, no, possiamo andare perché tante devo fare l' ordine del giorno, non c'è nulla da votare.
Devo fare un altro punto, posso andare possa andare vado.
Abbiamo l' aggiuntivo che riguarda la variazione al bilancio di previsione 2022 2024 numero 5 le reti dopo aver ratifica grazie Assessore,
Ribon giorno, allora questa è la ratifica di una variazione che la Giunta ha adottato d' urgenza, perché chiude una vicenda vecchia che riguarda una convenzione di lottizzazione che prevedeva l' acquisizione da parte dell' Ente della proprietà dell' immobile noto come ex lupo di mare, e data appunto la necessità di addivenire alla stipula definitiva, in considerazione anche del fatto che c'è stata una diversi contatti, naturalmente, con la società venditrice, ma soprattutto un' azione in giudizio, si è deciso di terminati i controlli sulla valutazione dello scomputo degli oneri di urbanizzazione, che aveva dato avvio aveva dato, diciamo, la spiegazione al tra virgolette ritardo dell' amministrazione si va oggi a chiudere una vecchia vicenda che ha interessato l' amministrazione e, prima dell' insediamento di questa di questa Giunta, l' importo è di 600000 euro. Grazie.
Prego, apriamo la discussione.
Prego.
Assessore, deve spendere.
Punto prego, se lo vuole registrare, che viene verbalizzato.
E riferisco al voto della Commissione con 4 voti favorevoli, la delibera è stata approvata, Fratelli d' Italia e Lega non hanno partecipato al voto, grazie, qualcuno vuole intervenire.
Chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
E allora, quando siamo pronti, andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Mancano tre voti.
Bene, allora a favore della delibera abbiamo 13 voti con 12 astensioni, nella delibera approvata abbiamo l' immediato non Segretario, sì, abbiamo anche l' immediata eseguibilità della stessa, aspettiamo un attimo.
E poi andiamo anche in votazione per quella.
Possiamo votare anche quello.
Mancano due voti.
Bene.
In questo caso abbiamo 13 voti a favore dell' immediata eseguibilità e 12 voti di astensione, e quindi l' immediata esecutività è approvata.
Andiamo al punto numero 5, aspettiamo un attimo però che ci sia.
Sì, che sarebbe poi no, sarebbe.
Il giorno 5, perché c'è l' aggiuntiva?
Sì, quello di prima aggiuntivo, sì.
Vado a noi andiamo avanti, andiamo al punto 5, che riguarda la la variazione numero 6, reinserimento residui Oslo.
Prego, Assessore.
Eccomi allora.
Due parole, al di là del merito di questa delibera, l' abbiamo detto più volte, la chiusura del dissesto e il riassorbimento del disavanzo portano con sé la restituzione da parte dell' OSL dell' importo che l' OSL la incassa 30 milioni circa e portano naturalmente anche la restituzione di quei residui attivi quindi crediti passivi debiti che all' inizio della procedura sono stati consegnati all' OSL.
Per la riscossione e l' eventuale pagamento è una procedura, non me ne vorranno, non me ne vorrà l' organismo straordinario di liquidazione veramente formale, nel senso che si riprendono, perché vanno reinseriti correttamente nel bilancio. Naturalmente bisogna dare atto del fatto che l' Ente riprende questi residui attivi e passivi facilmente.
Non saranno tutti buoni residui attivi perché ovviamente la maggior parte delle degli incassi sono già stati fatti dall' organismo straordinario di liquidazione, che sottolineo restituisce all' Ente 30 milioni, ma comunque, in ogni caso verranno verificati dai dirigenti e la ove ci fossero delle partite che possano essere in qualche modo recuperate verranno recuperati. Ovviamente questo è una prima delibera che segue alla dichiarazione, alla chiusura, anche formale, del dissesto con tutti gli atti al Ministero di cui già avete nota. Grazie.
Grazie per una discussione.
Quindi nessuno vuole intervenire in dichiarazione, prego dichiarazione di voto.
Praticamente allora.
Il mio sarà un voto di astensione.
Per quanto riguarda questa delibera trattasi effettivamente di delibera tecnica, direi obbligatorio,
Di delibera che non comporta non influisce su gli equilibri di bilancio.
E che però mi porta a astenermi per due motivi, anzi, per più motivi, il dirigente del settore, nella sua relazione allegata alla delibera.
E dice, i singoli dirigenti responsabili procedono al riaccertamento delle singole partite attive e passive loro affidate. Quindi è il dirigente che dice bene, analizziamo questi crediti e questi debiti, ciascun di ciascun dirigente analizzi la possibilità di riscuotere e di dover pagare questi debiti. Questi crediti e invita al punto 4 i singoli dirigenti procedono all' esperire recupero di tutte le parti attive riaccertati analizzando il, diciamo l' elenco dei di alcuni dei residui attivi. Ci sono cifre che non mi permettono, non ci permettono di stare troppo tranquilli. Le cito solo alcune a caso, per non essere troppo noioso, per esempio 2 milioni 114000 euro, 992, eccetera per un contributo straordinario di muovere anno. 2011.
Euro un milione e 730 259 TIA 2010 e anni precedenti.
Euro 6 milioni 165000 e spiccioli TIA 2012.
Per esempio, 5 milioni 406 340 hanno TARES anno 2013.
2 milioni 918 COSAP, 2010 11 12 13 e qui concludo perché il mio sarà un voto di astensione perché in virtù di queste diciamo questi presunti residui attivi è lo stesso Collegio dei revisori dei conti che nella relazione del 20/07.
Dà il proprio parere favorevole, subordinatamente al rendiconto del 2021 e dall' approvazione, quindi concludo il ragionamento per avere dati certi, bisogna aspettare che i dirigenti facciano il riaccertamento dei residui attivi e residui passivi e poi si vada ad approvare il rendiconto, quindi io mi asterrò.
Precisazione, Assessore, voleva precisare qualcosa.
Allora, cioè, intanto questi sono crediti.
Vi sono crediti che l' Ente che l' ente aveva crediti ante 2013 perché la data del dissesto, la data formale al 31 12 2013, l' Ente né al 31 12 2013 o meglio del 2014, quando poi ha deciso questo Consiglio comunale, non questo, insomma, il Consiglio dell' epoca di dichiarare il dissesto ha preso il pacchettone di residui attivi, che erano una una quantità enorme, se non vado errato 120 milioni, una roba di questo che ha preso i residui attivi, i residui passivi, l' indebitamento dell' Ente causato dalle perdite definiamole così e la dato all' Organismo straordinario di liquidazione.
Questa differenza ha sommato lo troverete in delibera del 2014 dell' ottobre, mi sembra che meno 54 milioni questo è stato il dato da cui è partito il dissesto, l' organismo straordinario di liquidazione ha fatto tutto il lavoro a, vorrei anche precisare che i residui attivi e passivi sono i dirigenti,
Decreto legislativo, due, 6 7 a controllarli e a certificare non è solo in questa occasione, sempre sono i dirigenti, ovviamente non è il Consiglio comunale che lo fa, o comunque la Giunta è sono i dirigenti, un atto amministrativo.
L' OSL ha fatto questo lavoro in questi anni, quando ha fatto il piano di estinzione qualche mese fa, ha restituito a noi 30 milioni che di soldi liquidi che li avevamo dati in più.
E noi questi soldi sono lì in Tesoreria, naturalmente vincolati, come ben potete immaginare al Titolo secondo, cioè lavori e quindi investimenti, e poi ha restituito anche parte di residui attivi, che nel frattempo non è riuscita a recuperare per 1000 motivi perché non ha potuto controllarli perché le procedure, diciamo così, di di di di di introito sono stati più lunghe, eccetera, tanto non ne aveva necessità perché aveva chiuso il dissesto, addirittura restituendoci 30 milioni, ha detto, vi do 30 milioni, ma vi do anche 64 milioni di residui che non so se sono buoni, però controllate, perché magari di questi 64 milioni sono buoni 10 milioni 20 milioni e ci fate un parcheggio, una strada, una piazza o quello che è. Questo è quanto.
Perché in più questi residui attivi non sono iscritti in bilancio nei residui attivi che noi abbiamo a bilancio non ci sono questi 64 ci saranno dopo che i, se naturalmente saranno validi si ricerchi, ci danno dopo che i dirigenti che hanno sottoscritto un documento che dice il residuo di un milione e rotti che la muoverti deve dare, è vero bene, allora verrà inserito in bilancio e verrà chiesta la muovere. Questo è un procedimento normale e per quello che questo per noi è una banalissima presa d' atto. Astenersi su un attimo estrogeni vuol dire o non hai capito nulla che ci sta per carità oppure farli in maniera strumentale, cioè questa è una presa d' atto loro che ci restituiscono 64 milioni di Roma che magari, ripeto, di questi 64 Boni saranno 10 o nulla non lo so e noi, che si dovrebbe dire no, non li vogliamo per carità, della Madonna, ci date 64 milioni non ottenete di voi, ma che scherziamo io ragazzi, ma che oggi è veramente caldo,
Quando siamo pronti e andiamo a votazione che posso, Presidente dichiarazione di voto, dopo il Sindaco?
Posso, ma se poi di solito dopo il Sindaco si va in votazione, comunque prego.
Sì, in effetti il dirigente Bartalucci in Commissione ci ha spiegato molto bene il meccanismo.
Ovviamente questi residui attivi sono saranno per la maggior parte inesigibili, quindi alla fine sarà un' operazione quasi neutrale.
E io ho chiesto anche ma se residui i residui passivi poi invece si facessero invece quelli si facessero esigibili e lui ha risposto che ha semmai c'è un fondo di garanzia che tutela anche questa eventualità, però noi, signor Sindaco, questo non vuol dire che dobbiamo votarle a favore ma rimaniamo in astensione perché ovviamente è comunque un documento vostro che riguarda la vostra contabilità e quindi ci possiamo sempre prendere delle riserve.
Lo so che vogliamo fare.
E di tutto il Consiglio, certo, quindi il nostro voto è astensione.
Possiamo andare in votazione.
Andiamo in votazione.
C'è anche l' immediata eseguibilità, anche questa.
Possiamo votare?
Allora abbiamo la delibera, viene approvata con 17 voti a favore e 8 astenuti, aspettiamo un attimo e votiamo anche l' immediata eseguibilità della stessa.
Possiamo votarla?
Votate.
L' immediata esecutività della stessa viene approvata con 17 voti a favore e 8 astenuti, andiamo al Regolamento di contabilità approvato con delibera di Consiglio comunale numero 41 2017 approvazione modifiche.
Sì, un attimo.
Prego Assessore.
Infatti.
Nessuno.
D' accordo, allora dicevo l' ultimo, l' ultimo punto della del del mio assessorato Regolamento di contabilità, aggiornamento dovuto ad alcuni passaggi normativi, ma soprattutto dal punto di vista pratico, a due aspetti. Il primo riguarda il procedimento che l' Ente segue per inventariare i beni mobili beni immobili, quindi poi recuperare anche quelli che eventualmente sono da dismettere. Si è deciso di stabilire una regolamentazione unica in modo che ci sia una conformità nelle azioni dei diversi uffici. Questo lo impone naturalmente anche la la regola della trasparenza e della partecipazione all' Amministrazione. Attività dell' Amministrazione secondo aspetto importante, adeguamento alla linea che ci veniva anche già dall' Autorità nazionale anticorruzione in tema di contratti perché ovviamente in un' ottica di risparmio, quando si deve acquistare un bene anche di consumo sbarramenti della carta e abbiamo stabilito che tutti gli uffici si sentano e si mettano i rapporti in modo tale da fare un acquisto unico, è vero che ora gli acquisti sono semplificati con la procedura fino al 30/06/2023, ma è anche in un' ottica di risparmio e Di Maio. Mi migliore gestione dell' Amministrazione, prevedere delle forme che mettano a raffronto i diversi uffici che agiscono nello stesso modo. Grazie grazie. Apriamo la discussione. Chi vuole intervenire.
Nessuno.
Allora chiudiamo la discussione, andiamo in dichiarazione.
No.
Dichiarazioni nessuno.
Allora prepariamoci.
Alla votazione.
Non lo so, io vedo l' azzurra lì, però.
Diciamo che se uno è in bagno non è che anch' io dovrei andare sinceramente, ma non vado.
Possiamo?
Possiamo votare?
Io non mi son molto rapido aspetto.
E ancora non possono andare perché ancora ecco.
Siamo pronti con 14 voti a favore, 9 astensione è un voto contrario.
14 voti a favore, 10 astenuti, io avevo 9, poi una spuntato 10.
Perché c'è 24 presenze okay, sì, aspettiamo, ma tanto su questo non c'è.
Ma no, sì, c'è anche l' immediata, aspettiamo un attimo dammi l' ok.
Sì, sì.
Ne mancano due voti.
Ah.
Ecco, allora l' immediata eseguibilità è approvata con 14 voti a favore e 10 voti di astensione, sì, sì, ora aspettiamo un attimo e poi passo al prossimo punto.
Possiamo ricominciare e arriviamo al punto numero 7, che riguarda la modifica della convenzione della Fondazione Pasquale tolga pizzini Onlus ai sensi dell' articolo 188 della Legge Regionale Toscana 65 del 2014, di cui alle delibere di Consiglio comunale 40 se 26/06/2020 e 79 del 25/10/2021, prego Assessore.
Presidente.
Posso comunico che devo lasciare per lavoro, purtroppo quindi chiedo se le mie mozioni possono essere discussi al prossimo Consiglio, grazie.
Sì, grazie Presidente. Qui stiamo trattando della convenzione stipulata con la Fondazione Pasquale, Olga Pezzini ONLUS che riguarda la realizzazione di una struttura per anziani non autosufficienti al campo d' aviazione. Questo Consiglio ha già ha già più volte analizzato questa questa questione. In particolare la convenzione, stipulata a suo tempo, prevedeva che la Fondazione, a fronte del rilascio dei permessi di costruire, fosse tenuta alla, diciamo, stipula di una polizza fideiussoria a garanzia in favore del Comune per un importo abbastanza rilevante. Si tratta di circa 390000 euro l' anno e era stato richiesto da parte della Fondazione di poter trasformare la garanzia fideiussoria in una garanzia ipotecaria. C' era già stato su questo un' espressione a favore da parte del Consiglio, che però scadeva il 31 12 dell' anno scorso, quindi per poter procedere perché nel frattempo gli atti non sono stati fatti, che ha bisogno di rinnovare questa volontà da parte del Consiglio comunale e a questo punto diciamo da da effettuare entro 31/07/1922 con possibilità di diverso accordo tra le parti anche per data successiva quindi, insomma, questo è.
Grazie, prego, Facchini allora all' interno della convenzione, dove ovviamente gli oneri di urbanizzazione grazie alla legge regionale 65 2014.
Non vengono incassati in cambio di un.
Di un alloggio per il Comune di Viareggio, quindi, per fornire un servizio pubblico all' ente che dovrebbe incassare gli oneri di urbanizzazione, leggo qua che è la cifra è quantificata in 800 euro al mese per due persone per 240 mesi che va a formare appunto la cifra che arriva all' importo degli oneri di urbanizzazione.
Al quale andranno soltanto aggiunti i consumi per utenze, e questo è fatto sulla base di quanto viene speso per il Ferrhotel, se non sbaglio, che però negli 800 euro sono anche inseriti i servizi accessori come pulizia, assistenza, intrattenimento e altro mentre qua dovrebbero essere.
Inclusi però con la diciamo la Giunta dei consumi e per le utenze,
Andiamo avanti dopo rispondiamo.
Chi vuole prendere parola nessuno, lo facciamo rispondere l' Assessore e poi andiamo in dichiarazione.
Non sono sicurissimo di avere di avere capito la domanda, però, se diciamo, si fa riferimento alla quantificazione o alla corrispondenza tra valore oneri e valore, diciamo, dell' alloggio, che viene messo a disposizione. Faccio presente due cose, il primo che non è oggetto di questa delibera in quanto la valutazione, la stima del valore è stata sottoposta all' attenzione del Consiglio comunale quando con la delibera numero 40 del 2020 è stato riconosciuto il pubblico interesse dell' operazione. In quella sede lì è stato dato atto anche della perizia di corrispondenza tra il valore degli oneri che non venivano corrisposti e il valore invece della del servizio messo a disposizione in favore del Comune, per cui sostanzialmente non eri allegata alla delibera perché quella valutazione è stata fatta in sede di dichiarazione di pubblica utilità.
Quello che invece è oggetto di delibera è semplicemente la forma della garanzia a tutela dell' ente per cui rientrare nella valutazione. Oggi è, diciamo, non è nemmeno allegata, perché non è quella. La parte della convenzione che viene modificata con questo atto è già stato ritenuto, a suo tempo, che il valore io credo anche attualizzato, perché oggi facciamo un' operazione che chiaramente guarda a vent' anni e quindi c'è anche un valore,
E di prospettiva. No di attualizzazione di dei costi sia stata ritenuta dal dirigente in quel caso del servizio sociale più che non del servizio edilizia privata che, preso solo atto di una corrispondenza, è stata sicuramente ritenuta dai due settori congrua al momento in cui è stata dichiarata la pubblica utilità. Quindi, insomma, mi sento su questo di essere più che tranquillo. Grazie, andiamo in dichiarazione, qualcuno vuol dichiarare il proprio voto.
Prego Tofanelli, grazie Presidente.
Noi, il nostro voto sarà un' astensione.
Rispetto a questa operazione che non non ci lascia qualche perplessità, ecco in questo senso perché forse oggi per l' ente sarebbe più interessante monetizzare.
E poi investire quei denari e acquisire poi una proprietà no per un periodo ventennale, ma perpetua.
Quindi non è probabilmente un' operazione conveniente per il Comune se si parla di attualizzazione e quindi oggi il Comune va a pagare due appartamenti di ciascuno, rispettivamente capiente per due persone, li va a pagare circa 400000 euro, poi ci sarà la manutenzione da far fronte negli anni dovrà affittarli a un canone sicuramente vantaggioso,
Parere nostro, forse sarebbe stato più interessante e conveniente per l' Ente prendere monetizzare quella cifra, non ci vogliamo mettere di traverso rispetto all' operazione con rispetto anche alla Fondazione, che ha in opera tutta l' operazione di grande rispetto e valore sociale.
E, come ha detto, il nostro voto è astensione grazie, c'è una precisazione della stessa in riferimento alla dichiarazione c'è, c'è qualcun altro che vuole, allora prego Rossi, poi facciamo.
La, il voto del Partito Democratico, sarà naturalmente favorevole a.
E a questo lungo percorso che si sta compiendo per la realizzazione di queste unità, per l' esperienza che ho avuto, anche dal punto di vista lavorativo, ho lavorato tanti anni.
Diciamo nella parte sociale e una delle carenze più grosse che ci ha purtroppo questa parzialmente mira a colmare questo vuoto, è proprio l' assistenza e la sua disponibilità di questi alloggi per anziani che sostanzialmente sono autosufficienti o comunque con patologia,
Tra virgolette gestibili a domicilio, quindi non può che trovarci favorevoli. ben vengano iniziative di questo tipo. Grazie grazie. Qualcun altro in dichiarazione prego sì, grazie Presidente, giusto per fare un attimino chiarezza come gareggiano, non va ad acquistare appartamenti che poi deve ri ri locare, né se ha letto nemmeno la delibera, il Comune di Viareggio rinuncia o meglio trasforma gli introiti derivanti da oneri e in questo caso non vengono corrisposti e dico io ri di fronte a un' operazione della valenza sociale che ha questo progetto, mi pare che sia una scelta più che opportuna, trasformando questo valore in servizi che vengono messi a disposizione dal futuro gestore di questa struttura per soggetti non autosufficienti indicati dal Comune di Viareggio stesso tramite il servizio preposto, per cui qui non si tratta del dire, era più conveniente per il Comune di Viareggio introitare questi soldi e utilizzarli per un' opera piuttosto che non per qualunque altro scopo, al Titolo secondo perché gli oneri si usano principalmente per spese di investimento. Si tratta di riconoscere, invece, e l' ha già fatto questo Consiglio comunale in precedenza la valenza di interesse pubblico che a questa operazione perché va a colmare una lacuna. Era quella che diceva prima anche il consigliere Rossi, e cioè la mancanza di questo tipo di assistenza attualmente sul nostro territorio e che, a fronte della dichiarazione di pubblica utilità che questo Consiglio, ripeto ancora una volta ha dichiarato.
Dice a questi soggetti realizzate questo intervento invece di pagare gli oneri di urbanizzazione, potete darci questo servizio per i prossimi 20 anni? Questa è un' agevolazione. Chiaramente si tratta di un PDC convenzionato. Per questo motivo, perché va oltre quella che è la è normale rilascio di Pdci e l' incasso di oneri che si fa con qualunque privato. Si riconosce a questo intervento privato eseguito da una ONLUS e dichiarato di interesse pubblico, uno status di particolare rilevanza, per cui si decide di optare per questa soluzione, che è sicuramente più vantaggiosa per chi deve fare l' intervento. Però non facciamo confusione. Qui non si tratta né di andare a dire che questa è un' operazione conveniente, perché noi non stiamo parlando in termini strettamente economici. Stiamo parlando di colmare un disagio e una lacuna. Non si tratta di acquistare degli immobili da dare in locazione, perché noi non acquistiamo proprio nulla. Noi semplicemente ci avvaliamo di un servizio per i prossimi vent' anni e non la ragionerei nei termini immobiliari e lei ha appena detto perché lo spirito con cui questo Consiglio ha dichiarato la pubblica utilità era e rimane tutt' altro grazie.
Grazie.
Come siamo pronti, andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Manca un voto.
Bene, allora, anche in questo caso abbiamo 17 voti a favore e, con 7 astensioni, la delibera viene approvata.
Sì, sì, aspettiamo un secondo che lo schermo si liberi.
No.
Sì, sì.
No.
Andiamo con la richiesta del Consiglio Comunale straordinario, come l' articolo 27 del nostro regolamento è stato protocollato 17/07/2022, prego la Lega, prego la consigliera pacchi di illustrarlo, grazie, sì, allora.
Sì, sì, un attimo.
No, volevo informare che stamattina si è tenuta la Conferenza dei Sindaci.
Su argomenti vari, naturalmente legati alla sanità, e abbiamo discusso anche della possibilità di fare un Consiglio, diciamo unitario, i sette Comuni della Versilia per poi per discutere di varie questioni, tra le quali diciamo naturalmente anche quelle relative all' uscita dal Covid vaccinazioni e naturalmente le prospettive future per il nostro ospedale, per il territorio che ci rivediamo col direttore generale, il mi sembra il 5, quindi chiederei se è possibile di rimandare al al al al prossimo Consiglio. Diciamo questa questa mozione perché,
Cioè fatta stamani, non ha senso, perché prima ci dobbiamo trovare noi d' accordo, noi sindaci per farla, non c' erano tutti e mancava alcuni per cui abbiamo rimandato al 5 per decidere, per cui ecco.
Saremo costretti a bocciarla oggi rimandiamo alla prossima volta,
Perché bocciarla, scusate, casomai approvarla, visto che è già stata recepita, perché non sono d' accordo, io sono tra quei Sindaci che non sono d' accordo nel fare un consesso di sette.
Comuni, dove saremo in in 150 persone, sarà ridondante e servirà a ben poco, se non a declamare, a far declamare alcune dichiarazioni, chi a favore e chi contro io non sono a favore, lo l' ho sempre detto anche l' altra volta, quindi, siccome però non solo solo siamo in sette e se gli altri fossero ci fosse una maggioranza, c'è una maggioranza favorevole. è chiaro che eh sì, non capisco la logica di questa. Questa sua affermazione mi perdoni, probabilmente è un mio limite, però no, assolutamente la mettiamo ai voti e vediamo come va,
La discutiamo.
Se che lavori prego, sì sì?
Allora abbiamo visto tutti.
Il depotenziamento dell' ospedale, non solo in termini di reparti di macchinari di servizi, ma anche di personale,
Personalmente sono stata presente a un presidio davanti al all' ospedale unico nella prima settimana di luglio dove, come ho detto prima, erano presenti ben tre sindaci della Versilia.
Nella quale si sono sentite testimonianze di personale che è costretto a dei turni massacranti, sono pochi.
E anche al alla riduzione di di determinati reparti, e si paventa anche l' accorpamento con l' ospedale di massa, per cui il carico di utenza sarà sicuramente maggiore oltretutto sappiamo che appunto siamo in estate, per cui anche la richiesta turistica ha la sua rilevanza, senza poi considerare appunto la recrudescenza delle varianti del Covid che hanno fatto il resto.
Per cui mi sarebbe invece avremo chiaramente credito che anche il sindaco di Viareggio fosse a favore di questa riunione. Io ho parlato qui, la richiesta della Lega è quella di fare un Consiglio principalmente tra i sindaci della Versilia, che non sono 150, per cui appunto la nostra richiesta è quella di impegnare il Sindaco e Amministrazione comunale ad attivarsi a promuovere, di concerto con le altre amministrazioni versiliesi, la convocazione urgente di un Consiglio comunale aperto dei Comuni mensili, chiesi avente come ordine del giorno la discussione sulla situazione della sanità in Versilia e l' approvazione di un atto di indirizzo finalizzato alla tutela dell' ospedale unico dei suoi operatori e del diritto alla salute della cittadinanza tutta grazie prima una discussione. Chi vuole intervenire?
Grazie allora.
Ne abbiamo già parlato diverse volte, sapete che su questo tema?
Il sottoscritto ha impegnato da molti anni.
E tuttora presiedo la Conferenza dei Sindaci della della Versilia.
Allora intanto vorrei sgombrare il campo da affermazioni che ho sentito sinceramente, come dire, vogliamo dire in in improprie e cioè eventuali accorpamenti con l' ospedale di Massa che questa è una roba, questa è la prima che è la prima volta che lo sento, devo dire la verità allora l' ospedale Versilia costituisce un presidio che è considerato di eccellenza in in area vasta.
Di eccellenza ed è dimostrato da una serie di cose la prima sapete che il Sant' Anna ogni anno fa, una valutazione dei vari presidi ospedalieri e l' ospedale Versilia è considerato tra l' altro anno, se non vado errato, tra i migliori tre o due non me lo ricordo magari Duilio mi dà una mano tre, perfetto che mi ricordavo bene di area vasta quindi non si accorpa o non si come dire elimina un ospedale che ha queste caratteristiche.
Cosa diversa invece, riguarda la tematica relativa alla valutazione che noi diamo, dicono i sindaci.
Della situazione che si è venuta a creare ultimamente, con la nomina o il rinnovo, definiamolo così del direttore generale della ASL e la conseguenza e la conseguente e conseguente spostamento del direttore dell' ospedale e del Direttore della Zona Distretto paventata finora perché ufficialmente diciamo, non ci è ancora arrivata questa comunicazione, noi ci siamo fatti sentire perché secondo noi è assolutamente sbagliato in un momento come questo momento post Covid, speriamo, speriamo.
Togliere due persone che durante questi questi due anni e mezzo hanno fatto veramente un grande lavoro, un grande lavoro di coordinamento fra loro e di coordinamento con gli enti locali. Questo secondo noi è sbagliato. Io ho avuto modo di dirlo in sede di area vasta, ho avuto modo di dirlo all' assessore regionale, ho avuto, ho avuto modo di dirlo al direttore generale e, come me hanno avuto modo di dirlo East i, gli altri sei sindaci della Versilia, è un errore, lo continuo a ripetere. Naturalmente a me fa piacere che il direttore Corsini sia andata a ricoprire un ruolo importante. è diventato direttore sanitario di tutta l' area vasta, così come il il direttore campani potrà andare a ricoprire, mi dicono un ruolo importante, sempre in area vasta. In direzione generale, però, da una parte mi fa piacere per loro, dall' altra mi fa dispiacere per noi perché vuol dire ripartire da zero con persone.
Assolutamente che saranno qualificate, ma che probabilmente conoscono nemmeno di loro il territorio e soprattutto conoscono almeno di loro le dinamiche istituzionali che ci sono, appunto, all' interno della Versilia. Questo è un tema diverso.
Questo tema non fa altro che aggravare una situazione che si trova dentro l' ospedale e sul territorio che sconta una come dire complessità che non è soltanto della Versilia, ma che.
Dell' intera Toscana, devo dire anche d' Italia, e cioè la carenza di personale medico e personale infermieristico, non si riesce a reperire l' azienda sanitaria, non noi non riesce a reperire medici per sostituire coloro che vanno in pensione o che vengono o che vengono trasferiti. Ecco, questo è un tema centrale vero?
Il che naturalmente comporta una riflessione accurata. Ecco perché mi sono permesso di chiedere di posticipare questa questa sua mozione. Per questo motivo, perché la discussione che che viene fatta all' interno della Conferenza dei Sindaci è una discussione che riguarda proprio questi temi e non è una discussione soltanto politica ma è anche e soprattutto una discussione tecnica noi non possiamo, come dire, continuare a riempirsi la bocca di slogan ospedale Versilia verrà chiuso, l' ospedale Versilia, verrà depauperato, dovrebbero nulla, cioè usciamo da questo meccanismo, perché altrimenti non si va da nessuna parte all' ospedale Versilia sconta quello che scontano gli altri ospedali, cioè la mancanza di personale, perché il personale medico non si trova, questo è quanto.
Addirittura c'è tutta una, una procedura che verrà rinnovata, di reperimento di personale più che di personale, insomma di strutture private che riescono in qualche modo a colmare le problematiche che il Covid ha portato con sé, in particolare per la diagnostica in particolare per le visite specialistiche e quant' altro perché sapete che si è accumulata una una lunga fila d' attesa lunghe file di attesa che naturalmente per essere smaltite hanno bisogno di persone di professionisti che che ci lavorino queste problematiche, che ho naturalmente elencato in maniera molto veloce e chiaramente non è esaustiva.
Sono problematiche che affrontiamo quotidianamente come Sindaci e come Conferenza dei Sindaci, allora ridurre tutto questo a una discussione politica, ancorché illegittima e ci mancherebbe a me sembra sbagliato. Ecco perché io non sono d' accordo nel fare una assemblea di sette Sindaci, sette Consigli comunali,
Che diventerà di per se stessa ridondante, perché nessuno di noi può avrà modo di parlare compiutamente delle cose e che non avrà una compiutezza, diciamo così, di di di di di conclusione concreta per il semplice motivo che non ci può essere quindi a noi. Invece interessa molto di più a me in particolare che il direttore generale venga in Conferenza dei Sindaci e ci riferisca sui tempi, sui modi con i quali intende colmare le lacune che all' ospedale Versilia, ma non solo, ripeto, l' ospedale Versilia si sta parlando di massa, si sta parlando di Lucca di Cecina, di Livorno e abbiamo abbiamo purtroppo sul sul tavolo sul tappeto, quindi, ecco, noi dobbiamo far fronte a livello a livello di Consiglio comunale di Viareggio, rispetto alle esigenze che i nostri cittadini hanno ora nei tempi delle liste d' attesa nei tempi.
Purtroppo sempre più lunghi che si manifestano soprattutto in estate al pronto soccorso nei tempi di.
Occupazione, diciamo delle sale.
E operatorie e nelle visite specialistiche. Questo è il ragionamento che noi dobbiamo fare il resto permettetemi.
E serve a poco. Soprattutto non serve né ai cittadini né ai professionisti che lavorano sull' ospedale e sul territorio. Io sono molto preoccupato, l' ho scritto in epoca non sospetta si sta parlando di tre o quattro mesi fa, l' ho scritto al Presidente della Regione, all' assessore regionale e al al direttore attuale della dell' ASL. Sono fortemente preoccupato del fatto che non si metta testa allo sviluppo futuro della sanità territoriale e della sanità ospedaliera del nostro territorio, perché togliendo due persone che hanno un ruolo direttivo e non sapendo ancora con chi verranno restituite, si fa un danno vero alla comunità. Questo è il tema che dobbiamo affrontare oggi e non riusciamo a fare programmazione in un momento nel quale sappiamo che probabilmente, in autunno ci sarà un' altra ondata Covid.
Dovranno ripartire le vaccinazioni e quindi dovremmo riattivare tutto tutto il, il complesso determinato e manca il personale in ospedale e sul territorio. Questo è il ragionamento. Poi, se volete, io ne parlo anche vent' anni rivestì diversi argomenti, però farlo con i 200 persone dentro una sala. credo che sia inutile e per cui con molta sincerità io dico che.
O lei la ritira o altrimenti io proporrò di votare contro la soluzione.
Andiamo avanti.
Azione però vede Sindaco, a volte i cittadini e gli operatori hanno bisogno magari di sentire che i propri amministratori sono in piazza con loro.
In piazza in un presidio sempre dalla loro parte, perché vorrebbero fare delle domande e questo che lei ha detto che le fa onore e il suo impegno in questa in questa tematica assolutamente encomiabile, magari se glielo dicesse se glielo dimostrasse con la presenza non sarebbe negativo.
Io però scusate a che ora allora io faccio il Sindaco, non faccio il capopopolo in piazza, allora io faccio il sindaco, il presidente della Conferenza dei Sindaci e fino a due mesi fa, il Presidente della Conferenza dei Sindaci d' aria vasta nonché responsabile toscano della sanità, allora cioè, voglio dire credo che l' impegno e soprattutto il la collaborazione e con il personale sanitario non sia mai venuto meno da parte mia, ma anche da parte dei miei colleghi. Sempre su questo lo posso dire affermare senza ombra di smentita questo stesso Consiglio comunale alcuni mesi fa ha approvato, lo sapete, un ordine del giorno importantissimo. Noi tutti ci siamo, voglio dire fatti sentire vicino al personale sanitario, quindi per favore, no, no, ripeto, non buttiamola in demagogia, qui ci sono delle problematiche vere, concrete da affrontare, che si affrontano tecnicamente, prima di tutto e politicamente allora politicamente c'è una Regione che è responsabile del della sanità, lo sapete, e mette i fondi a disposizione della sanità. Tecnicamente ci sono i direttori generali che, assieme alle Conferenze dei Sindaci, decidono.
Quali sono i programmi futuri della sanità. Questo è quanto poi ci sono le organizzazioni sindacali, naturalmente, che fanno il loro mestiere. Io non faccio il sindacalista, faccio il Sindaco.
Grazie Presidente.
Sindaco e siamo preoccupati anche noi, sennò non saremmo qui, io credo che dalle righe lei abbia capito lo spirito dell' atto che andiamo a presentare, perché penso che su certi temi.
Ci si possa trovare tutti uniti, ora io volevo fare invece un passo indietro, l' ospedale Versilia che è il nostro riferimento, quando nel 2002 fu inaugurato, venne definito il più moderno d' Italia.
Sì, il secondo più moderno d' Europa dopo il George Pompidou di Parigi, non il centro commerciale, proprio l' ospedale, tra l' altro con studiato da da Renzo Piano, con tantissime strumentazioni all' avanguardia, tipo i Robotti, passaggi documentali di analisi e quant' altro. Quindi era una cosa nuova, innovativa come innovativa sulla scelta dei comuni versiliesi di sacrificare quattro presìdi per farne uno unito, cosa che poi abbiamo visto che con le varie spending review e e i vari insomma, le contrazioni di spesa hanno fatto anche tantissime altre realtà.
Il problema nasce, ci sono delle responsabilità politiche e il problema nasce nel 2015, nasce nel 2015 con quella riforma, la seconda riforma a pochi mesi dalla prima precedente della Giunta regionale Toscana, la riforma, quella che ha voluto contrarre era chiudere in tre maxi ASL l' organizzazione sanitaria Toscana perché quello è stato il via all' allontanamento della sanità dal territorio del PRIT al piccolo presidio ai tre, a quelli che erano i tre megacentri, il Pisa e Siena e Firenze. Centri universitari di eccellenza, dove generalmente ci sono moltissimi meno problematiche di personale e tecniche e anche situazioni, mentre invece, come tutti sappiamo, è un dato innegabile negli ultimi anni il Versilia tanto per mantenere un riferimento. Il nostro riferimento territoriale è stato depauperato di reparti di primari, quindi gli specialisti di specialisti di posti letto perché nei due nel 2019 mi corregga Sindaco, se sbaglio il, l' ospedale Versilia era il più basso dell' area della Toscana Nord Ovest per rapporto di posti letto. Questi sono dati regionali, quindi penso difficilmente confutabili.
Per noi la sanità territoriale è un è, un è una risorsa, c'è bisogno di farla sentire vicino al cittadino, oggi oggi la Regione Toscana, pur non facendo passi indietro in merito alla cessione delle delle maxi ASL alla alla, all' organizzazione sul maxi ASL, comincia a ragionare di case di comunità e di rivedere le zone distretto di riavvicinare in modo anche un pochino, diciamo,
In particolare la sanità al territorio, al cittadino, però queste qui, come si diceva prima, quando si parlava del personale rischiano di diventare scatole vuote. E a questo che noi chiediamo Sindaco. Chiediamo che la sanità venga riavvicinata al territorio, il direttore generale della ASL, e non deve essere calato per sempre dall' alto. Ci devono essere i sindaci che in un modo nell' altro.
Poi possono proporre, possono avere un non dico un diritto di veto, ma quantomeno di proposta, perché i sindaci sono i primi a rappresentare il territorio,
Non può essere un direttore generale calato dall' alto sulla base di accordi di scelte che nulla hanno a che vedere col territorio, e questo è il primo punto. Secondo punto è quello del personale. Ripeto, ci sono delle responsabilità politiche. Già nel 2013 si parlava della gobba pensionistica, si parlava di tanti specialisti e parlo soprattutto dei medici di medicina generale che andavano nelle altre regioni. Si parlava del numero chiuso all' università che impediva di formare nuovi nuovi medici. Oggi siamo arrivati a quel punto, siamo sotto di migliaia di medici, in Toscana ci sono alcune zone dove il rapporto è un medico per 9500 pazienti e qui c'è delle responsabilità politiche e le responsabilità politiche sono della Regione Toscana, del Governatore Rossi, di chi li ha sostenuti nel corso degli anni.
E noi questo vogliamo, né questo le chiediamo Sindaco, di andare a rappresentare, visto che dice ci boccerà la mozione. Va bene, però non entrate sindaci, dovete essere uniti uniti per difendere i presidi territoriali, uniti, per contestare le scelte sbagliate che vengono fatte dalla Regione Toscana, visto che lei spesso ha battuto i pugni nei confronti della Regione. Ecco, va fatta anche ora, perché la sanità non è una una nomina, la sanità entra nelle case di tutti, la sanità tocca tutti noi, soprattutto tocca le persone più deboli, e c'è bisogno di avere il medico, che è una figura fiduciaria, una figura importante vicino, così come c'è bisogno che gli ospedali, soprattutto quelli come il nostro, che rappresentano un' area che la durante l' estate triplica, se non quadruplica la la propria popolazione alle proprie necessità, siano funzionali, operativi e con le dovute tecnologie e di reparti e specialisti. Questo non li chiediamo insieme agli altri Sindaci di difendere la sanità territoriale e, come viene fatto qui, poi viene fatto anche da altre parti grazie a intervenire Rossi, prego.
Allora vi ringrazio anche Pardini per il suo intervento, però la la tempistica che lui ha scandito non è quella esatta, perché purtroppo io non la condivido, ci tengo a dirlo, però siamo arrivati ai tagli ai tagli della sanità, perché c'è stato il Governo Monti,
E prima il Governo Monti c' era qualcun altro,
Da lì ci sono state diverse riforme. Va bene perché vanno dette tutte le cose come come e per rientrare in alcuni vincoli che erano stati dati dal livello statale per rientrare nelle spese. Ripeto, io non condivido, sono infermiere e roba del genere. Lo condivido anche perché secondo me bisogna essere il più vicino possibile alle case delle persone, perché, stando vicino alle case di persone diminuisci, tanto hai un' assistenza migliore, una partecipazione da parte del malato, con risultati migliori, ma eviti che ci siano gli accessi impropri nei reparti di pronto soccorso e rianimazione, eccetera, eccetera. Quindi non lo condivido, però siamo arrivati a quello, purtroppo con delle responsabilità che una volta ogni tanto la croce non apporta al PD, ma la porta qualcun altro.
Ah, sì, prima chi c' era va raccontata tutta considerata prima ha lo Stato, il Governo, il Governo, chi c' era?
Sì.
Non esistiamo, non esiste e lo so lo sa lo sa qual è il vostro problema, far considerare Pardini e che voi parlate solo alla pancia delle persone, però non è raccontare tutti e invece va raccontata tutta la cosa ora su una cosa mi trova d' accordo mi trovo d' accordo sul fatto che bisogna invertire la rotta,
Vi so ora che si può anche con i vari fondi che ci sono, bisogna riavvicinare l' assistenza alle case, con strutture però adeguate, con un' organizzazione adeguata, con un persone su con un percorso strutturato, però bisogna anche fare dei passi e su questo io sono d' accordo su quello che ha detto il Sindaco il 5 ci sarà questo incontro mi sono confrontato anche con gli altri Sindaci,
Del PD, ci sarà questo incontro e, secondo noi, eventualmente il Consiglio comunale aperto, è meglio farlo successivamente a quella data, non oggi, perché avremo sicuramente più elementi per poter discutere.
Grazie.
Andiamo avanti, chi vuole intervenire.
Prego.
Oggi, giornata.
Sì, no, va be', ma fa anche piacere perché peraltro questo qui il tema è tema a me molto caro, diciamo così, per cui allora io però mi permetto di di smentire quanto detto partire.
Cioè allora perché altrimenti, se non facciamo sennò, ci mettiamo la cornice, finisce che punto facciamo demagogia e osserva.
Alla Regione Toscana è, assieme alla Lombardia e l' Emilia Romagna, considerata la Regione Toscana, al, dà le regioni all' avanguardia in termini di gestione socio sanitarie e territorio. Bene, quindi, come dire, non ci paragoniamo ad altre Regioni. No, siamo tra le tre con diverse gestioni la Lombardia, lo sapete che è molto privata, noi no, mi neppure l' Emilia Romagna, noi abbiamo una visione dico, abbiamo come Toscana una visione diversa della gestione sanitaria e ci atteniamo a quella. Io non sono assolutamente d' accordo sul fatto io ero tra coloro che il nel 2015, nel 2014 a dire la verità e non era il 2015 era quei tavoli regionali dove si discuteva della modifica, diciamo così, delle ASL e degli accorpamenti delle ASL in ASL, e sono stato tra coloro che ha detto all' epoca che non era d' accordo io ero il responsabile ANCI sanità della Toscana all' epoca e a nome di tutti i Sindaci della Toscana di secondo noi questo qui è un errore.
È un errore, perché perdiamo il contatto diretto con le altre. Però naturalmente ci fu un voto e noi, essendo persone democratiche che ci atteniamo al voto, ci furono due normative regionali se, se vi ricordate, era la 30 della 31 2 leggi regionali che modificarono l' assetto complessivo dell' anno della normativa, l' assetto complessivo della normativa prevedeva delle cose specifiche e cioè prevedeva quello che lei ora dice che non c'è stato, e cioè l' integrazione socio sanitaria del territorio in relazione ospedale territorio attraverso le quelle che venivano definite prima case della Salute e che ora vengono chiamati in altra maniera per via del PNRR case di comunità, allora questo sviluppo, tramite soprattutto le società della salute, dove hanno funzionato la Toscana e l' ha fatto magari l' ha fatto male, l' ha fatto a chiazze e a macchia di leopardo, però hanno fatto altre Regioni. No, e tutto questo lo ha fatto.
Venendo meno le risorse sul servizio sanitario nazionale da parte del Governo c'è stato un depauperamento continuo, al di là dei Governi che si sono susseguiti sul Fondo sanitario nazionale e alle Regioni. Arriva meno, poi c'è stato il Covid perché non ce lo dobbiamo dimenticare, cioè io credo che la Regione Toscana, confesso, non ho seguito il dibattito in Consiglio regionale.
Perché ero molto arrabbiato, ma credo che insomma la Regione Toscana abbia avuto delle delle, come dire, dei deficit di bilancio di circa 300 milioni, se non vado errato, proprio a causa di questa valle e sta roba imprevedibile che è una pandemia, ecco, dentro questa partita si inserisce un altro elemento che lei ha citato e che io,
Condivido e cioè la nomina dei direttori generali. Allora, accorpando le ASL, inevitabilmente si dà una funzione importantissima ai direttori generali,
Importantissima e si svilisce il ruolo, diciamo, così, istituzionale, dei Sindaci delle comunità, è meglio perché noi rappresentiamo le comunità, naturalmente.
Non a caso questo fu oggetto di interpellanza, ma anche di insomma, diciamo, di battaglia politica nel 2014 perché noi Sindaci chiedevamo, dice sì, va, beh okay fai tre ASL mette un direttore generale ma un po' mi raccomandava che sul mio territorio noi vogliamo un luogo dove si discuta gli obiettivi, gli indirizzi di politica sanitaria fu individuato in un secondo momento la, la Conferenza dei Sindaci d' aria vasta che io ho presieduto fino a due mesi fa. Quando.
Se si ritrova una lettera, ve la mando pubblicamente, tanto voglio dire pubblica sono venuto a sapere che il Presidente della Regione aveva interessato, diciamo così, sulla discussione del del rinnovo delle nomine dei dei tre direttori generali, vari soggetti, con l' eccezione dei Presidenti delle Conferenze dei Sindaci di area vasta e locali e dei Sindaci in generale.
Io ho sollecitato naturalmente che si ascoltasse anche la nostra voce, l' ANCI lo ha fatto altrettanto.
Ma la cosa non è avvenuta e io appena ho saputo che la cosa è avvenuta, mi sono dimesso in maniera credo corretta perché dico se, se non vuole neanche sentire la voce del Presidente è sentita la voce io alcuna, quindi qui e su questo io do perfettamente ragione in questo accorpamento noi si perde di vista il valore delle comunità, perché il direttore generale è un tecnico e, come dire, le istanze di politica sociosanitaria dei territori e a volte il tecnico lo li intercetta, è probabile.
Beh, devo dire molto probabile che siano i sindaci a intercettarli, quindi su questo io sono d' accordo, però questo si modifica con una legge, non è che i Direttori dice vengono calati dall' alto no, c'è una legge regionale che dice che il direttore generale nomina il Presidente della Regione, punto cioè che lo nominava alcun altro Presidente della Regione economica e al diritto di farlo però prima,
Quando c' era il tanto vituperato Rossi, quello che lei ha citato e che io difenderò fino a allo stremo delle mie forze sulla sanità, perché secondo me ha fatto benissimo e come assessore e come Presidente beh, quando c' erano sì c' era una consultazione, ci si ascoltava e si diceva B che dici che manca in quel territorio che si fa quel direttore generale adatto a quel ruolo, poi era lui che faceva le scelte ma sentiva i sindaci, questa volta è mancato tutto questo.
È per questo che mi sono arrabbiato moltissimo e mi sono dimesso mantenendo la presidenza della della della della Conferenza dei Sindaci della zona del Sindaco. Quindi attenzione perché va messa questa cornice, perché essa sia in questa cornice si perde di vista tutto quello che poi c'è dentro l' integrazione socio sanitaria, siamo l' unica Regione, l' unica Regione che la sta facendo normativamente prima, ma anche praticamente poi, 1000 difetti, 1000 complicazioni. Tutto quello che volete, ma in Regione Toscana si fa la Regione Toscana, questa roba la sta facendo. Non a caso mi sono arrabbiato quando mi si porta via il direttore dell' ospedale e direttore della Zona Distretto insieme e mi mi si rompe il meccanismo. No, mi si crea delle difficoltà veramente per la comunità, o meglio spero che non mi si creino, ma si possono paventare difficoltà, quindi questa è la cornice. Io credo che sia necessario, in questa fase, riprendere i fini.
Perché i figli si sono un pochino, diciamo.
Slegati, è necessario che la Regione abbia la consapevolezza che c'è un' istanza forte delle comunità di contare virgolette, no, i contare di dire la loro poi, per carità, ognuno dice la sua, poi sarà il Consiglio regionale a decidere. Ci mancherebbe altro però ascoltare le istanze dei Presidenti delle Conferenze dei Sindaci, perché credo che, come dire un minimo di competenza là dentro ci sia perché ne parliamo praticamente tutti i giorni di queste di queste tematiche, qui poi attenzione perché un conto sono le.
Diciamo così, i presidi ospedalieri, un conto sono le cliniche universitarie. Io sono tra coloro che dice che è inutile che in una regione ci siano 100 ospedali che fanno neurochirurgia, no, è importante che ci sia 1 200 che si fa neurochirurgia e invece tanti centri dove si fa una frattura del femore piuttosto che che ne so un trapianto non trapianto, no, un un, come si dice, un un' operazione per togliere un calcolo renale. Ecco, questo è un po' il concetto, quindi lo guardate che il pensiero che sottendeva le grandi ASL era un pensiero intelligente. Certo, creare tra i grandi centri specialistici e creare una rete di di di ospedali.
Specializzati delle varie comunità.
Con territorio fortissimo che impedisse di accedere alle strutture ospedaliere in maniera impropria, non appropriato. Tenete conto, vi faccio un esempio e poi termino perché, ripeto, sono acquisti, starei a anni il pronto soccorso della Versilia. Sapete quanti accessi al giorno.
No, non ve lo immaginate.
I pronto soccorsi della Versilia ha una media di accessi annuali di circa 250 260 giornalieri, con punte in questi tre mesi di 300 310 320 persone.
Allora all' ospedale Versilia ogni anno vengono destinati un po' di personale per supportare naturalmente il peso no delle delle, come dire delle persone che arrivano a trovarci fortunatamente in estate e che non basta mai.
Che è insufficiente,
Perché non è possibile, cioè è tecnicamente possibile far fronte a una allora io stamattina dovevo di ricevere il il primario del pronto soccorso perché m' ha chiamato, ovviamente.
Era preoccupatissimo perché ieri c'è stata la fine del mondo, chi era impazzire avrà sentito in milioni di di di di di ambulanze che che che sono andati al pronto soccorso ieri è stata una roba drammatica. Oggi non ce l' ho fatta due, lo riceverò domani e mi dirà le stesse cose. Allora, di fronte a queste robe, qui serve una programmazione di area vasta, vera,
Che si deve ascoltare la voce della comunità. Se ti dico che ho bisogno di 10 medici in più d' estate, è molto minimale, episodio minimali perché perché non bisogna sennò manda tasse ai cittadini? Questo è il tema centrale. La direttrice generale che stamani dice ci ha detto noi non troviamo medici davanti,
Sì e quando si dice questo e che fai cioè non è che poi andare in piazza. Sì, va beh, ma in piazza, ma se non escono medici, sì, se non ci sono specializzandi se e non lo puoi fare, poi c'è il grande tema, lo sapete dei presidi più piccoli che naturalmente da noi i medici verrebbero se ci fossero a Castelnuovo a come si dice a Porto Ferraio,
Anche se ci sono vengono via, mi dice abbiamo risolto e Castelnuovo nel caos più completo perché c' ha un cardiologo e lo si trovano cardiologi e nessuno ci vuole andare a Roma lucina questa è la situazione della sanità, però ecco, non confondiamo ripeto le mele con le pere, la cornice, una Regione che ha una sanità estremamente all' avanguardia che funziona ed è altamente finanziaria.
Poi ci sono delle difficoltà oggettive che naturalmente sono dovute un po' alla organizzazione e io sono d' accordo che quella vecchia organizzazione definiamola vecchia, perché qui i sette anni è cambiato, tutto deve essere rivista, ma attenzione, il rivedere non significa tira dall' aria, significa rimodularla in maniera più moderna e soprattutto tenendo conto del fatto che ci si è rovesciato addosso la banda della pandemia, perché qui grazie, ce lo dimentichiamo, cioè la Regione Toscana è stata in grado di riconvertire la propria sanità in due mesi.
La riconvertita, siamo stati in grado, in tutti gli ospedali, di aprire posti letto Covid dalla mattina alla sera c'è stata una roba. Contraendo altre attività come l' attività naturalmente delle operazioni, l' attività delle visite specialistiche, eccetera, eccetera, eccetera. Però la Regione Toscana è stata invece di fare. Questa è stata una delle regioni più efficienti da questo punto di vista, così come per le vaccinazioni. Quindi, per favore, ecco, non buttiamo via tutto, perché altrimenti diventa complicato. Quindi le osservazioni alcune, devo dire giuste che condivido che sono state fatte non possono poi diventare, come dire, l' arma dello scontro, perché non è giusto.
Tenete conto che abbiamo di fronte un tema fondamentale. Ne abbiamo discusso in quest' Aula qualche tempo fa. Abbiamo 200, se non vado errato milioni di fondi di PNR. Con questi 200 milioni di fondi, per esempio, il nostro territorio si attrezzerà per avere delle case di comunità e degli ospedali di comunità. Noi stessi Viareggio avremo una nuova casa di comunità e il nuovo ospedale di comunità. Lo abbiamo approvato in quest' Aula. L' acquisizione da parte della della curatela fallimentare, della patrimonio del Palazzo dietro tutta Marracci e al termine detto per fare la cassa della comunità. Cioè ci stiamo attrezzando, quindi, ecco la la protesta fine a se stessa. Non mi sta bene. Dentro questo ragionamento ci sono delle cose che ripeto condivido come quello che secondo me, il direttore generale della ASL non può avere in mano tutto questo potere perché non rappresenta la comunità, la comunità la rappresentano i sindaci, quindi questa parte della governance secondo me va rivista e in qualche modo bus sostenute supportata e la richiesta che fanno le comunità locali di contare di più.
Grazie dichiarazione di voto, c'è qualcuno che vuole intervenire?
Allora andiamo in votazione.
Sì.
Curi chi non la vuole ritirare e riproporre dopo cinque venne.
A votare.
Ci siamo.
Vado con l' esito della votazione allora contrari.
Contrari alla richiesta, 16 voti favorevoli, 8 voti e la richiesta viene bocciata e andiamo avanti con la mozione, si aspettiamo perché deve liberarsi il tabellone, dopodiché possiamo continuare.
Pago allora la prima mozione in discussione riguarda resta presentata dal Consigliere Nicoletti riguarda il via libera dal governo di una nuova base militare all' interno del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, prego.
È uscita la consigliera Pace.
Brevissimamente tanto avete letto tutti la mozione, sapete di cosa parla, sapete che è uscito un decreto del Presidente del Consiglio pubblicato 23/03, che prevede la costruzione di una base militare nel Comune di Coltano.
Ovviamente per.
Per il fatto che sono state sciolte le Camere e,
Ci saranno.
Votazioni. La materia ha perso, diciamo da un certo punto di vista, interesse da un punto di vista tecnico, interesse perché ovviamente gli organi che potrebbero portare avanti questa proposta non sono attualmente in carica, però la mozione ha comunque un valore politico perché il quel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri rimane in piedi e potrà essere anzi motivo di dibattito politico nella futura campagna elettorale. Quindi io vi chiedo di approvare questa mozione che di fatto impegna il Sindaco e la Giunta a far, diciamo impegnarsi ad atti ed ad attivarsi per i vip, per evitare che il progetto della nuova base militare prosegue nella sua prosegua nella sua realizzazione. Signor Presidente, visto che sono stato celere nella mia presentazione, porto via tre minuti.
Portò via tre minuti, no, ma io vado fuori tema da matita, dalla matita da errore grave. Io speravo che lo facesse qualcun altro prima di me lo faccio io perché poi non prenderò più la parola per oggi. Io volevo esprimere la mia e la nostra vicinanza e solidarietà alle popolazioni di Massarosa e di Camaiore che sono state duramente colpite dal disastro del fuoco.
Sono. Siamo vicini alle amministrazioni che dovranno ricostruire. penso e spero che il Comune di Viareggio sia vicino anche nella fase della ricostruzione e do la mia il mio ringraziamento ai Vigili del fuoco, alle associazioni di volontariato e alle forze dell' ordine che si sono prodigati in questi giorni.
Grazie, andiamo avanti, apriamo la discussione, chi vuole intervenire?
Prego per Dondolini.
Buonasera, a tutti buonasera, Sindaco assessori, consiglieri e chi ci ascolta da casa, io faccio solo una precisazione, in quanto la mozione presentata da il Consigliere, Tiziano Nicoletti e praticamente avevamo la necessità non pensavamo ad arrivarci stasera discutere, ma di emendarla in quanto dobbiamo attenerci credo ormai ha anche se sicuramente la questione del governo rimanderà tutto alla futura,
Amministrazione, al Governo nazionale, ma è il Comune di Pisa ha preso decisioni importanti che chiaramente, vanno in direzione, siccome il disposto che chiede il Consigliere è quello di non realizzare nessuna opera in quel territorio, abbiamo visto che il Comune di Pisa, comunque sia un contratto con la Regione, anche a livello nazionale, per dipanare un attimo la questione e distribuire in aree diverse, perché l' impatto sicuramente su Coltano era devastante, però comunque sia col hanno interessato. Quindi noi, in questa a questa mozione, non partecipiamo al voto.
E continuiamo, qualcuno vuole intervenire?
Dichiarazioni ah, prego tra appelli, sì, grazie Presidente.
Il.
La mozione è stata discussa anche in maggioranza e a suo tempo, a suo tempo aveva anche una ragion d' essere, cioè il Parco Migliarino San Rossore, così attento al all' ambiente consentiva inizialmente soltanto successivamente si è corretto, consentiva inizialmente la realizzazione di questa di questa base militare che base militare non era perché poi in realtà era una una un presidio dei Carabinieri comunque in una zona totalmente abbandonata come quella di Coltano.
Quindi ci sono in questa vicenda fin dall' inizio c'è una contraddizione che segue l' altra parco Coltano zona abbandonata, allargamento del presidio militare e Carabinieri, e così via comune di Pisa, al quale sembrava essere consentito tutto Comune di Viareggio, al quale sembrava essere consentito niente con tutte le volte che si parla di Parco e così via. In ogni caso, pur ritenendo ampiamente superata questa mozione proprio in virtù di quella discussione che c' era stata in maggioranza, noi vogliamo dare un segnale preciso al parco perché con determinazione, con la stessa determinazione che il Parco usa tutte le volte che si parla di Viareggio la usi anche quando si parla di Pisa e quindi votiamo a favore per dare un segnale al parco che non faccia due pesi e due misure. Grazie Presidente.
Grazie, andiamo avanti,
Nessuno vuole più intervenire.
Diamo dichiarazione, qualcuno dichiara il proprio voto.
E allora siamo pronti, andiamo in votazione.
Possiamo votare?
Badge.
Siamo 20, quindi a favore della mozione, 16 voti, 4 voti contrari, la mozione viene approvata, andiamo al presidente Landolfi, prego visto l' ora tarda e, sebbene sembra un pochino meno caldo del di di prima.
C'è.
Io chiedo la sospensione dei lavori e il rinvio del degli ordini del giorno a seguire, grazie.
Eccome.
Che dite si chiude?
Chiudiamo.
Lo so però, se non mi tocca mette in votazione se fosse per me stare fino alla fine, però, se si mette in votazione ovviamente proviamo a mettere in votazione se voi non siete d' accordo, ma la votazione.
5 manca.
Ditemi che devo fare, io posso rimanere fino anche alle 08, tanto non mi sono alzata neanche per andare al bagno se volete votare che la maggioranza vuole andare a casa.
Votiamo no, prego.
Alzata di mano dobbiamo far sì perché alla fine.
Favorevole alla chiusura.
Ora mi sentirei no, volevo dire alla Presidente siccome io ho una mozione superata che riguarda la tassa di soggiorno dei profughi, diciamo che erano arrivati dalla dall' Ucraina a livello locale, così alla successiva.
E che a livello regionale e nazionale ma da noi non c'è la volevo ritirare, poi resto decidete voi io per perfetto,
Quindi la 10 viene ritirata.
Allora mettiamo in votazione allora la chiusura o meno.
Sulle mozioni sono poche, io ve lo dico io mi astengo, vada avanti e voi votate, ma io vado avanti.
Dobbiamo votare votate però aspetto Chi è favorevole alzata di mano.
Chi vuole andare avanti, no, chi sì, chi non vuole andare avanti, chi non vuole?
Chi non vuole o ragazzi 1 2, voi volete andare via, quello vuol dire e uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, aspettare, 10 11 12 ok, si chiude alle 18:19, chiudiamo anche questo Consiglio.