
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Allora prego i Consiglieri.
Prendere posto che iniziamo il Consiglio,
Allora, buonasera, a tutti e benvenuti al Consiglio comunale di questa sera, passiamo subito la parola al Segretario per l' appello, prego, grazie, Presidente, Muratore Emilia Sant' Unione, Marco Folloni, Federico.
Fotografa viola.
Venturelli cinese.
Carlo Giuliani.
Sacchin.
Tacconi buca, Gabriella.
Cremonini, Giulia.
Cavani Enzo.
Pelloni, Simone.
Rangoni, Luca Badiali, Barbara.
Orlando assente.
Pasini.
Amidei c'è il numero legale, Presidente.
Bene, allora, prima di passare al punto numero 1, nomino gli scrutatori, nomino gli stessi dell' altra volta. Quindi per il Gruppo di maggioranza, Consigliere Tacconi, Cremonini e per il gruppo di minoranza Consigliere Badiali. Passiamo al punto numero 1, interpellanza ad oggetto, mancata conferma di interesse al contributo comma 1 dell' articolo 2 del decreto 08/11/2021 interpellanza protocollo numero 11762 del 23/03/2022 presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti Lega-Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d' Italia, passo la parola di al consigliere Pasini, prego sì, grazie Presidente, grazie anche per aver posticipato questo aggiornamento che era stato fissato per il tram. Io non c' ero insomma, quindi ringrazio della disponibilità ad essere qui questa sera e do lettura di questa interpellanza che è stata protocollata in data 23/03 di di quest' anno, premesso che dalla lettura del comma 1 articolo 2, di cui al decreto 08/11/2021 contributi ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2021 scorrimento graduatoria di cui al DM 23/02/2021 come rettificato dal DM 25/08/2021, si legge che.
Sono escluse dall' assegnazione del contributo gli enti locali titolari delle richieste riportate nell' allegato B, che costituisce parte integrante del presente decreto, per le quali non è stato confermato interesse al contributo.
Invero, scorrendo l' allegato B di cui al decreto sopracitato si legge che il Comune di Vignola non ha confermato interesse per il contributo concesso per l' intervento di edilizia scolastica con F 51 F 18 0 0 0 7 0 0 0 4 per un importo di euro 180000. A tal proposito, per sapere i motivi della mancata conferma di interesse al contributo di euro 180000 per l' intervento CUP di cui sopra, abbiamo inoltrato interrogazione a risposta scritta numero di protocollo 62 15 del 16 2 2022 alla responsabile del servizio patrimonio manutenzione, progettazione per i quesiti di cui in elenco sotto per sapere uno la motivazione sottesa alla mancata conferma del finanziamento già attribuito al Comune di Vignola e di cui all' intervento Coop F-51 F 18 0 0 0 0 7 0 0 0 4 per un importo complessivo di euro 180000, di cui 18700 euro con fondo di progettazione. Mi 2 a quale edificio scolastico era destinato il finanziamento di 180000 euro, oggetto della denuncia di cui descrizione.
Nel merito dei singoli quesiti e seguendo il eseguendo nel medesimo ordine, la responsabile del servizio ci ha risposto che uno non è stato confermato settembre 2021, l' interesse del contributo richiesto di 161300 euro relativo all' intervento di cui al CUP, che ho già più volte citato, in quanto il medesimo già finanziato con fondi comunali per euro 100000 oltre 18700 di cui al fondo MIT è stato affidato con determina numero 404 del 5 8 2021,
Il contributo richiesto di di euro 161300 era relativo alla scuola primaria Aldo Moro, non risultano, almeno dalla lettura dei ripetuti punti 1 e 2 di cui sopra motivazioni d' urgenza, giustificazione dell' anticipazione, dell' affidamento dei lavori con la determina 404 del 05/08/2021 con pagamento dei lavori con fondi propri del bilancio comunale nonostante l' AMIS la missione conseguente assegnazione del contributo ministeriale richiesto rileva a tal proposito il comma 3, articolo 1 del decreto 23/02/2021, dove si legge che le richieste di contributo ritenute ammissibili, tenendo conto di quanto previsto dai commi 139 e seguenti della legge 30/12/2018 numero 145, sono riportate nell' allegato 2 al presente decreto, che ne costituisce parte integrante a pagina 44 dell' allegato 2 decreto 23/02/2021, ci sono tre interventi ammessi a contributo specificatamente per progetti di.
Edilizia scolastica intestati al Comune di Vignola e identificati con i rispettivi codice unico di progetto. Rileva altresì quanto contemplato il comma 1 dell' articolo 8 applicazione del comma 139 bis, rinvio del ripetuto decreto 23/02/2021, dove testualmente si legge che, ai sensi del comma 139 bis dell' articolo 1 della legge 145 del 2018 le risorse aggiuntive previste pari a un miliardo e 750 milioni di euro per l' anno 2022,
Sono finalizzate allo scorrimento della graduatoria delle opere ammissibili per l' anno 2021 di cui all' allegato 2 a cura del Ministero dell' interno. Secondo la procedura ivi stabilita, infatti, sono poi stati assegnati contributi al finanziamento dei tre interventi di edilizia scolastica presentate dal Comune Vignola pagina 44 allegato 2 del decreto 23/02/2021 per gli interventi identificati con i CUP F 56 C-18 0 0 0 5 70 0 0 4. Ecco F-51 F1 80 0 0 0 8 0 0 0 4 è stato poi comunicato dal Comune di Vignola alla conferma dell' interesse al contributo ministeriale per l' intervento Coppa F-51 F 18 0 0 0 0 70 0 0 4. L' interesse al contributo ministeriale non è stato confermato dal Comune di Vignola perché.
Incomprensibilmente per chi scrive è stato finanziato con fondi propri del bilancio comunale con affidamento dei lavori ad agosto del 2021, molti mesi dopo la pubblicazione del decreto 23/02 2 2021, dove occorre ribadire, all' articolo 8 si legge che le risorse aggiuntive previste, pari a un miliardo e 750 milioni di euro per l' anno 2022, sono finalizzate allo scorrimento della graduatoria delle opere ammissibili per l' anno 2021 di cui all' allegato 2 comprensivo dei progetti presentati dal Comune di Vignola. Abbiamo aggiunto noi a cura del Ministero dell' interno. Secondo la procedura ivi stabilita,
Alla determinazione numero 404 del 5 8 2021, il responsabile dirigente del servizio finanziario del Comune di Vignola scritto che ai sensi e per gli effetti dell' articolo 153, comma 5 del decreto legislativo, due sei, sette, 18 8 2000, si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria del provvedimento in oggetto.
Per quanto sopra, con questa interpellanza chiediamo al Sindaco e all' Assessore competente di sapere se uno ritengono rispettose della regola generale di buona amministrazione ed economicità.
Ovvero sia stata eseguita la scelta più opportuna.
Per l' Ente Comune di Vignola con la determinazione numero 404 del 5 8 2021 di affidamento diretto pagamento con fondi del bilancio comunale per i lavori di edilizia scolastica per la scuola, Aldo Moro,
2 l' organo di indirizzo politico, la Giunta, ha espresso un parere preventivo, ovvero è stato chiamato ad esprimersi nel lottare detta anticipazione pagamento con fondi del bilancio comunale, con la determina 404 del 5 8 2021, anziché utilizzare il contributo ministeriale come da aggiudicazione con decreto 23/02/2021 per i lavori di cui alla procedura che abbiamo già più volte ripetuto relativi all' edificio della scuola Aldo Moro.
Grazie dell' attenzione, aggiungo solo che, peraltro, l' intervento di adeguamento sismico della scuola, Aldo Moro non è terminato, perché servono, almeno dal bilancio di previsione allegato.
E il piano degli investimenti ci sono altri 100000 euro per determinare quello che era appunto il progetto.
All' epoca definito predisposto per l' adeguamento sismico, quindi, avendo rinunciato al contributo di 160000 euro più di 18000.
Della progettazione, che erano già stati anche finanziati, mancano ancora, appunto, ma anche il secondo stralcio, perché l' affidamento improprio ha coperto soltanto il primo stralcio, grazie dell' attenzione.
Grazie consigliere Pasini, prego, Sindaco, grazie Presidente e buonasera a tutti.
Allora io provo a ricostruire il ragionamento che è stato fatto quel periodo, insieme, ovviamente, ai ai tecnici, allora.
Nella nel decreto, che è stato più volte citato del febbraio 2021, sono presenti 2.
Due allegati, l' allegato delle che ci che di nostro interesse per rispondere all' interpellanza, l' allegato della, che contiene la graduatoria degli interventi ammessi ammessi e quindi non necessariamente finanziati, e sono 8175 richieste che sono risultate ritenute ammissibili per l' anno 2021, tenendo conto che.
Le tipologie degli interventi previsti da questo finanziamento erano di tre tipi A B e C la tipologia era relativa al rischio idrogeologico e interventi di prevenzione, di prevenzione o di messa in sicurezza a seguito del dissesto idrologico idrogeologico, la tipologia B che riguardava la messa in sicurezza di strade sulla viabilità e la tipologia C. Quindi diciamo così, una priorità subordinata alle altre due, le lame la messa in sicuri, guardava la messa in sicurezza delle scuole.
Nel febbraio, quindi nell' allegato 2 c' era nell' allegato 2 c' erano le graduatorie degli ammessi, nell' allegato 1 erano presenti elencati tutti gli e le richieste di tutte le richieste di intervento nell' allegato 3. C' erano invece le graduatorie degli interventi finanziati, che, come sappiamo,
Nelle nei bandi, nei a cui spesso, insomma e spesso la questione in questi termini ci sono fin interventi ammessi e interventi finanziati a seconda dell' entità delle risorse che in quel momento sono messe a disposizione.
E questo significava che, presumibilmente il il progetto presentato poteva eventualmente forse essere finanziato nel 2022, certamente non nel 2021.
Nel 2022, comunque la priorità sarebbe, evidentemente, è rimasta la medesima e gli interventi ancora da finanziare, prevalentemente di tipologia di tipologia B erano ancora oltre abbondantemente oltre i 5000,
L' intervento di cui si parla è un intervento di messa in sicurezza.
Del e antisismica, appunto delle scuole, e sono tre le scuole che sono state coinvolte Mazzini, Calvino e appunto Moro, in modo particolare, si finanziava il primo stralcio degli interventi che solitamente si susseguono nella nell' adeguamento antisismico, cioè il primo di questi interventi riguarda l' anti sfondellamento dei solai ed era proprio l' intervento che si doveva fare nelle scuole e Moro.
La valutazione che è stata fatta nasce dal fatto che?
Le Moro sono state erano state precedentemente soggette a un episodio di crollo, diciamo, del del sud, del del controsoffitto, e erano particolarmente attenzionate, quindi facendo una valutazione relativamente alla sicurezza delle scuole, questo di questa scuola in particolare che a differenza delle altre aveva già presentato questo tipo di criticità in considerazione del fatto che.
La lo sfondellamento dei solai non non dà segni premonitori, ma avviene in maniera improvvisa e può costituire quindi ancora maggiormente un pericolo in considerazione della storia, insomma, delle dell' episodio di questa struttura scolastica sia ritenuto per motivi.
Esclusivamente di sicurezza, di non rischiare di avere di vedere ancora passare un altro anno scolastico e in questo, in questo, in questa condizione, ma di intervenire per quei 100000 euro con la con il bilancio comunale,
Ora il fatto che quasi dica che, nella nella interpellanza, che a seguito dell' interrogazione che è stata rivolta alla risposta alla responsabile del servizio patrimonio, manutenzione, progettazione, eccetera, non si siano rilevati alla lettura motivi d' urgenza, in realtà.
Leggendo con un po' di attenzione la risposta e le risposte, perché sono due sono esattamente in linea con quelle che erano le domande no, per cui si chiedeva.
La motivazione della mancata conferma del finanziamento e si rischia attribuita al Comune, e si RIS attenzione però che stiamo parlando di un finanziamento ancora non assegnato ma ammesso alla graduatoria, ma ha messo a punto e.
E, chiaramente si risponde che e non è stato confermato in quanto realizzato con fondi del bilancio e il Consiglio chiedeva l' entità del contributo richiesto e viene risposto che l' entità del contributo richiesto anzi si chiede scusate anche scuole erano destinati 180000 euro, si precisa che erano 161300 e si.
Dà comunicazione che era relativa alla scuola. Aldo Moro, queste sono risposte a domande precise, ma nella realtà delle cose e dei ragionamenti che sono stati fatti, si è ritenuto di non rinviare ulteriormente questo tipo di d' intervento, ma di farlo stante la necessità della sicurezza del di quella scuola in maniera più tempestiva.
E che direi che questa ultima cosa che ho detto può essere ritenuta come la risposta alla prima domanda di questa interpellanza, se si tratta di un rispetto della regola generale di buona amministrazione ed economicità, io penso che rendere le scuole più sicure e soprattutto quando ci sono dubbi rispetto alla loro sicurezza sia,
Una regola generale di per un amministratore da tenere in considerazione. Ovviamente si tratta di valutazioni che sono di carattere tecnico, alle quali l' amministratore deve fare molta attenzione, prestare molta attenzione. La Giunta seconda domanda si è espressa come sempre in occasione della programmazione triennale delle opere, prevedendo questo è ed altri progetti ad aprile, sulla base quindi di eravamo a febbraio ad aprile, sulla base del ragionamento che ho appunto che ho cercato di descrivere più possibile nel dettaglio e si è presa la decisione di procedere sulle Moro e in attesa poi dell' esito del relativo agli altri interventi. Grazie.
Grazie Sindaco, prego consigliere Pasini.
Grazie presidente, grazie delle risposte.
Ci tengo solo a sottolineare che, nell' interrogazione che era stata rivolta alla responsabile del servizio, avevamo chiesto specificatamente qual era la motivazione sottesa alla mancata conferma del finanziamento, appunto se avessero scritto adesso scritto la responsabile perché abbiamo anticipato i lavori per motivi di appunto di,
Maggiori garanzie di sicurezza per problemi di anti sfondellamento, parte davanti sfondellamento, le scuole erano state tutte battute controllate, c' era proprio anche una scheda per ogni scuola, ricordo benissimo anche perché queste domande sono state fatte, che c' eravamo ancora noi in Amministrazione, quindi, insomma, credo che sull' edilizia scolastica la conoscenza sia abbastanza puntuale quindi peraltro,
I motivi di urgenza non risultano neanche nella determina di aggiudicazione dei lavori, dove si dice che si aggiudica il primo stralcio senza dire che cosa riguardano il lavoro, non si dice nulla, insomma, si individua la ditta, si fa affidamento diretto.
Non si dice, non si accenna minimamente al fatto di dover anticipare i lavori per problemi mediante sfondellamento dei solai, intendersi chiaro che io prendo atto di quello che la Sindaco dice, cercheremo di capire meglio, ovviamente però non mi soddisfa il tipo di risposta anche perché appunto parliamo di un importo importante di un lavoro che è stato peraltro lasciato a metà perché il lavoro sull' adeguamento antisismico complessivo della scuola Aldo Moro è ancora da finire. Peraltro, il secondo stralcio è stato rinviato direi al 2023, neanche in quest' anno corrente. Grazie dell' attenzione.
Grazie consigliere Pasini, prego, Sindaco, per la replica, solo per precisare, non immaginavo che non ci sarebbe stata soddisfazione, perché ormai è un ritornello, ma è solo per solo per dire che questo era appunto il primo stralcio della adeguamento antisismico della scuola che c'è un secondo stralcio che non dipende da questo bando evidentemente e che è previsto nel Piano delle opere del Piano triennale delle opere, quindi assolutamente si va e si procede in questa direzione. Grazie grazie Sindaco. Passiamo al punto numero 2, mozione ad oggetto. Sensibilizzazione sul tema allergie ed intolleranze alimentari. Mozione protocollo numero 14 15432 del 19/04/2022 presentata dai Gruppi consiliari, Vignolo per tutti.
Lega-Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d' Italia,
Passo la parola al Consigliere Badiali prego.
Buonasera a tutti.
La celiachia rappresenta l' intolleranza alimentare permanente più frequente e colpisce circa l' 1% della popolazione, è stato calcolato che in Italia non il numero teorico di celiaci si aggiri intorno ai 600000.
Contro i 233147 ad oggi ignota diagnosticati dati. Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2020 ed è più frequente tra le donne 162883 casi tra le donne rispetto ai 70264 negli uomini,
Dal 2005 legge numero 124 23 del 04/07/2005. La celiachia è considerata malattia sociale in quanto ad incidere maggiormente sulla vita delle persone celiache, intolleranti e allergiche, oltre alla modifica del regime alimentare nel caso dei celiaci e terapia permanente, è la relazione con gli altri contesti che prevedono pasti fuori casa, dalla scuola al lavoro, dal viaggio ai movimenti ai morti, ai momenti di svago con gli amici. I soggetti affetti da celiachia dovrebbero rispettare un regime alimentare estremamente rigorosa, escludendo dalla propria dieta tutti gli alimenti a base di cereali contenenti glutine, tra cui, ad esempio, pane, pizza, pasta e biscotti, compresi quelli nei quali il glutine aggiunto come additivo durante i processi industriali di trasformazione e proprio l' adolescenza è il periodo più critico per il rischio di esclusione sociale, ma anche per il possibile rifiuto del regime alimentare, con gravi ripercussioni per la salute.
La celiachia ha un' incidenza doppia tra le donne rispetto agli uomini e sono emerse differenze di genere nella sintomatologia con cui la malattia si manifesta, in particolare nelle donne può essere collegata problemi della salute riproduttiva come infertilità, aborti ripetuti, ritardo della crescita, intrauterino basso peso alla nascita, parti prematuri e necessità di parto chirurgico sebbene la nuova normativa europea nel 2016 abbia definitivamente collocato gli alimenti senza glutine,
Tra gli alimenti di consumo corrente, l' Italia ha mantenuto l' erogabilità esclusivamente per quegli alimenti senza glutine,
Tiene classificati come specificatamente formulate per persone intollerante al glutine o specificatamente formulati per celiaci.
Inserendoli in un apposito registro nazionale e garantendo, attraverso il servizio sanitario nazionale, un supporto economico mensile per il loro acquisto. Il cuore il cui aumentare cambia a seconda del sesso e dell' età del soggetto, la dematerializzazione dei buoni, la loro digitalizzazione, circolarità e spendibilità in tutta Italia sono processi volti a specificare, a semplificare la vita dei pazienti, per garantire concretamente l' accesso alla terapia anche in regioni diverse da quelle di residenza. Tali azioni, inoltre, assicurano al contempo risparmi significativi in termini di risorse pubbliche e avanzamento nel Proges progetto di modernizzazione della sanità pubblica. La celiachia è una malattia cronica a rischio di complicanze in caso di diagnosi errate o tardive. Il costo per la prevenzione è di gran lunga più affrontabile rispetto ai costi necessari per i ricoveri e cure,
Dunque è fondamentale sostenere i celiaci nel percorso diagnostico e in quello alimentare. L' importanza dell' educazione alla salute e al benessere richiama anche all' interno della legge recante introduzione dell' insegnamento scolastico dell' educazione civica legge 20/08/2019 numero 92 e nell' ambito della quale si può.
Ricomprendere l' educazione alimentare rappresentata rappresenta il primo e ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione, in quanto le abitudini nutrizionali si instaurano infatti molto presto nella vita dell' individuo e hanno un chiaro effetto sul destino metabolico non solo del bambino ma anche dell' adulto.
È fondamentale altresì la formulazione, la formazione e l' aggiornamento professionale degli operatori del settore alimentare al fine di garantire un elevato livello di sicurezza e qualità nella produzione alimentare e nei servizi di ristorazione, visto che, ai sensi della legge 123 del 2005, anche le mense scolastiche ospedaliere.
E quelle ammesse alle strutture pubbliche sono tenute a garantire l' erogazione di pasti senza glutine ai celiaci che ne facciano richiesta. Per questo motivo si impegna la Giunta e il Sindaco ad avviare adeguate campagne di informazione e sensibilizzazione sulle allergie e intolleranze, con particolare riguardo alla celiachia, adottando ogni iniziativa al fine di consentire una maggiore sensibilizzazione in materia di educazione alimentare ed informazione in materia di allergie e intolleranze alimentari.
2 ad adottare iniziative per prevedere appositi corsi di formazione e approfondimento sulla celiachia, sulle intolleranze, sulle energie elementare e ai componenti degli alimenti rivolto a operatori di imprese alimentari che producono e o somministrano alimenti destinati direttamente al consumatore finale, esempio ristorazione collettiva, pubblici esercizi, laboratori artigianali con vendite dirette in modo da preparare e somministrare alimenti sicuri e non contaminati.
Allora questa mozione io era alcuni mesi che ci pensavo, poi sono stata maggiormente sollecitata a presentarla perché all' inizio di aprile è stata presentata una mozione molto più complessa alla Camera ed è stata approvata, quindi io ho preso i due punti che secondo me sembravano più attuabili su Vignola e,
Credo che con un impegno economico molto molto ridotto, ma con tanta buona volontà e fare un appunto, una campagna di informazione e cercare di convincere anche sono tipo i bar a investire una piccola parte del loro spazio sul banco meno anche con prodotti, senza incorrere su prodotti freschi che magari danno più problemi anche con la ASL eccetera prodotti confezionati ma possibilmente trovare qualcosa quando si esce far colazione o quando anche si decide di andare fuori a cena e queste persone,
Hanno problemi molto importanti, tra l' altro ci sono zone dell' Italia molto più.
Diciamo sensibilizzate da questo problema e per assurdo, addirittura addirittura sono più attenti al sud che al nord, che ad esempio si fa a Milano e voi fare colazione al mattino in centro vicino al Duomo, in tutti i bar in zona è difficile far colazione, è assurdo fai a Napoli,
È molto più semplice, quindi dobbiamo cercare di.
Se riusciamo appunto Vignola renderla un po' più visibile anche per chi ha problemi, quindi ringrazio e spero di trova far approvare interesse su questa cosa.
Grazie, Consigliere, Badiali, mettiamo il punto in discussione se ci sono interventi prego Tacconi.
Bene, grazie Presidente buonasera a tutte e tutti e questo è un punto che mi tocca personalmente perché sono celiaco dall' età di tre anni, grosso modo, quindi, grosso modo sono nato così, quindi so cosa vuol dire e tutti i punti che sono stati messi in evidenza dalla Consigliere Badiali, li conosco molto bene perché ci sono passato, per cui parlo anche per esperienza volevo solo dire che condivido praticamente quello che è stato detto, perché è giustissimo fare soprattutto sensibilizzazione su questa tematica, dato che c'è ancora,
Utilizziamolo in maniera il Braga possibile, il termine ignoranza, un' ignoranza piuttosto diffusa su questo, su questa patologia,
Siccome molti non sanno bene che cosa voglia dire, quali siano le contromisure da adottare come debba essere gestita tra virgolette, anche qui utilizziamo una semantica piuttosto ampia.
E l' unico emendamento che mi sentirei di proporre l' inserimento della collaborazione con l' house, ma per il resto sì, comunque direi di aver concluso un fatto, un intervento molto breve, ma mi sentivo di condividere questo questo intervento grazie 1000, grazie consigliere Tacconi.
Ci sono altri interventi, prego rancori.
Grazie Presidente, buonasera, tutti i niente, io intanto volevo ringraziare la consigliera Badiali per essere stato un po' l' apripista di questo di questo tema, che è molto, molto importante, mi ha fatto venire in mente anche alcuni momenti in cui ai tempi della scuola, quando ero giovane, quando ero giovane e effettivamente il consigliere Tacconi ha usato un' espressione secondo me molto giusta, che è la parola ignoranza, nel senso che io prima di tutto mi ovviamente anche adesso, perché è un tema che non mi compete nel senso che non non lo vedo ancora nella mia vita quotidiana, però anche quando ero un ragazzino, quando ero a scuola, spesso e volentieri ci sono state situazioni ed asso nella mozione se rimarcato il punto del tema.
Dell' educazione alla salute dell' educazione scolastica. Anche la questione molto importante dell' esclusione del regime sociale, perché è chiaro che questo tema della celiachia si allarga anche a quelle che sono altre tematiche che possono in una in una, in un contesto insomma di di vita quotidiana che di scuola, creare comunque delle problematicità e in più il riferimento, chiaramente la legge 92 del 2019, che invece mi convince un po' di più. Anzi, la questione dell' educazione civica, secondo me, è veramente centrale.
Penso che anche questo punto potrebbe benissimo ricomprendere il tema dell' educazione alimentare. Quindi chiaramente condivido, oltre che come firmatario, anche come.
Come persone diciamo l' intervento della consigliera Badiali e sono anche favorevole anche alla.
L' integrazione proposta dal consigliere Tacconi. La ritengo assolutamente condivisibile. Grazie Presidente, e grazie a tutti i presenti in questa Assemblea.
Grazie, consigliere Rangoni.
Se non ci sono altri interventi,
Prego quadra.
Grazie buonasera a tutti e intervengo velocemente per sottolineare quanto, anche per quanto mi riguarda, sia un tema molto importante e apprezzo molto il fatto che la consigliera Badiali che ha presentato la mozione in oggetto di studio, appunto, abbia rimarcato il fatto che si tratta non solo di una patologia quindi in ambito più sanitario ma anche una questione sociale in quanto rischia di escludere e tutto quello che rischia di escludere diciamo mie molto mi è molto caro, tra l' altro,
Per motivi di lavoro ho anche fatto diversi corsi sulla celiachia, appunto insieme all' ASL di Modena, per questo grazie e grazie anche al consigliere Tacconi, che ha proposto la collaborazione con l' azienda unitaria di sanitario locale. Grazie.
Grazie consigliere, Kodro.
Se non ci sono altri interventi, passo la parola al Vice Sindaco, prego intanto buonasera a tutti, volevo anch' io ringraziare sia la consigliera Badiali, ma anche al consigliere Tacconi godrà per gli interventi e ovviamente a rimarcare alcuni elementi che credo siano assolutamente,
Fondamentale nella richiesta che viene fatta per questa Amministrazione, il tema prevenzione è qualcosa di molto importante. Veniamo da una domenica proprio di iniziative sulla prevenzione che abbiamo fatto in collaborazione con gli amici del cuore,
È per quello che riguarda appunto le le malattie cardiache e pensiamo che iniziative di questo tipo magari fatte anche con le associazioni, sempre in collaborazione con l' ASL, quindi apprezzo anche molto la l' emendamento che è stato proposto siano fondamentali perché la prima, dal mio punto di vista, la prima cosa che bisogna fare, soprattutto per quanto riguarda l' amministrazione pubblica, essere attore protagonista rispetto all' informazione, al mettere in relazione e a dare ai cittadini e alle cittadine le opportunità anche per prendersi cura di se stessi. Quindi credo che assolutamente siano iniziative che possiamo.
Ovviamente organizzare, sempre magari anche con associazioni che riescono in qualche modo a mettere anche insieme alle varie problematiche, perché magari lo affrontano quotidianamente nel rapporto con i propri iscritti, con i propri associati, e quindi penso che questa mozione, al pari di altri che abbiamo, che hanno toccato temi come questi siano assolutamente un elemento di priorità per l' azione di questa Amministrazione. Quindi ringrazio e magari sarete coinvolti anche magari nell' organizzazione delle attività, perché penso che da questo punto di vista sia importante anche non solo chiedere, ma collaborare poi nel nel far bene le azioni che facciamo e che mettiamo in campo sul territorio, se le facciamo insieme, sicuramente si può ottenere risultati migliori e anche arrivare a più persone, che poi è l' obiettivo di questa iniziativa. Grazie grazie, Vice Sindaco. Passiamo alle dichiarazioni di voto, se ce ne sono.
Okay, allora io propongo.
Questa cosa perché non ho capito l' emendamento nel senso che l' ho capito, ma dove dove lo inseriamo eventualmente e se ha accettato poi dopo facciamo le votazioni.
Okay, dove lo inseriamo, c'è proprio per per metterlo a verbale.
Accettiamo.
Okay, quindi allora il testo diventa e rimane tutto invariato nelle richieste il punto 2.
Diventa ad adottare iniziative in collaborazione con l' azienda ASL per prevenire e per prevedere, scusate appositi corsi di formazione, approfondimento sulla celiachia e poi rimane tutto uguale.
Okay, allora votiamo l' emendamento, poi votiamo tutta la mozione emendata favorevoli all' emendamento.
Okay unanimità contrari.
Nessuno astenuti, nessuno, adesso votiamo la mozione emendata favorevoli.
Contrari.
Nessuno astenuti, nessuno.
Ok mozione emendata approvata, passiamo al punto numero 3 mozione ad oggetto offese pubblica ad un senatore della Repubblica da parte di una consigliera del Partito Democratico per muratori, Sindaco mozione, protocollo numero 15434 del 19/04/2022 presentata dal Gruppo consiliare Lega Salvini Premier anche qui passo la parola al Consigliere Badiali,
Do lettura il giorno 16/03 corrente, anno è stato presentato dal Gruppo Lega un' interpellanza dove si portava a conoscenza del Sindaco, Giunta e Consiglio comunale, che il giorno 07/03 corrente, anno ci è stato segnalato che un membro del Consiglio comunale avesse pubblicato su un social network un' affermazione offensiva diffamatoria.
Al posto di un senatore della Repubblica italiana, dove lo stesso dichiarava aiutare queste persone in fuga dalla guerra, è un dovere ognuno faccia ciò che può salvare.
Vite e fermare la morte e la Consigliere commentava, non sapevo che sarei vissuta così a lungo per vedere questo vogliono parlare di accoglienza, merita ipocrita.
Non trovandoci soddisfatti dell' intervento del Sindaco, la quale non solo non ha manifestato piena condanna alle affermazioni fatte dalla consigliera, ma deresponsabilizzato quest' ultima trasformando il tutto in un rimando politico, siamo chiedere al Sindaco e alla Giunta di condannare, senza alcuna attenuante di fatto o di causa le gravissime espressioni della consigliera Pd Muratore Sindaca esprimendo parere favorevole al contenuto della suddetta mozione e chiediamo inoltre un comunicato stampa ufficiale da parte della Giunta di condanna per tali affermazioni.
Allora abbiamo, lo dice il testo stesso, però abbiamo deciso di trasformarla in mozione perché io stessa, quando ho dato lettura della dell' interpellanza, mi sarei aspettata le scuse ma fermandosi alle scuse, senza arricchire l' intervento, con esempi, eccetera.
Per questo motivo credo che sia giusto dare voce anche agli altri componenti del Consiglio e diranno la loro, ma secondo noi è una cosa, cioè sono affermazioni che vanno assolutamente condannate senza se e senza ma, ripeto quello che abbiamo detto l' altra volta, grazie.
Grazie, Consigliere, Badiali, mettiamo il punto in discussione, prego Cavalli.
Peraltro dal intervento effettuato dal consiglio d' accordo in occasione della prima parte del Consiglio comunale,
Il cosiddetto accordo che ha avuto la possibilità di esprimersi.
Grazie alla commissione di tutti che fosse necessario che in prima persona spiegasse quanto.
Ha scritto quanto detto in occasione del non mi ricordo più la data in cui è comparso in questa sua riflessione che amano così a livello di socio socio, nonché.
Intervento del Consigliere cosa, secondo me, è stato corretto e credo equilibrato, nel senso che.
Lei non si è ravveduta sul giudizio politico dato a un senatore della Repubblica perché i cittadini sono liberi di pensare assolutamente quello che desiderano quello che sentono nei confronti degli eletti degli onorevoli.
Però ha chiesto scusa in maniera chiara, credo, per aver utilizzato un linguaggio non consono.
Ah confrontarsi idealmente se vogliamo ipoteticamente meglio con un senatore della Repubblica stessa, allora mi vengono in mente,
Questi onorevoli.
Non tutti gli onorevoli, per l' amor di Dio, no.
Questi parlamentari però questi deputati, questi senatori,
Sono un manipolo non indifferente che spesso utilizzano non solo un linguaggio.
Non consono nei riguardi dei cittadini che li hanno eletti e dei cittadini nel loro insieme, ma esprimono anche un percorso,
Di cultura personale chiedono.
Servizi assolutamente a quell' onore, quella disciplina che viene.
Qui esposte con chiarezza.
Nel nell' articolo 54 della Costituzione.
Quindi spesso si ascoltano ragionamenti, si Lai che legge di ragionamenti che.
A parte il linguaggio utilizzato, che può essere anche volgare oppure può essere contenuto nei limiti della decenza.
Ma ci sono dei tradimenti all' onestà intellettuale, spesso d' accordo ci sono dei ravvedimenti che non sono mai tali che un cambiamento di opinione,
Di presa di posizione che non viene mai esposte in questi termini,
Quindi.
Queste persone le chiamo persone, questi cittadini che.
Da cui vengono affidate delle cariche pubbliche che devono espletare con disciplina e onore, dovrebbero chiedere scusa a noi cittadini.
Che possiamo essere noi giudice inflessibili, ma dei testimoni di quanto il loro incarico venga sviluppato in maniera corretta o o meno.
E quindi?
Ritengo che la difesa a tutto campo di un Onorevole debba tener conto di quanto è successo nella.
Nelle intenzioni di chi critica, appunto?
Questa figura rappresentativa.
E non solamente.
Soffermarsi su gli epiteti condannabili finché volete che sono obiettivamente offensivi villeggianti, anche ma rimangono lì.
Rimangono lì nell' aria, anche d' accordo, perché questo tipo di linguaggio, se vogliamo limitarci al linguaggio, cosa che io non ho fatto?
Accordo.
È.
Diventato non responsabilità personale nel suo uso, ma diventato in qualche modo strumento utilitaristico e d' offesa costante.
Foto un fervorino anche stasera mi fermo qua.
Grazie, consigliere Camani.
Prego elettorali.
Mi sento molto d' accordo su quello che ha detto il Consigliere Cavalli, anche perché la consigliera Codera, secondo me l' altra sera si era scusate in modo corretto e preciso sul sulle parole utilizzate, non sul concetto, dove sul concetto probabilmente molti lo condividiamo e parole che non vanno mai usate ma in certi momenti può capitare come è capitato anche qualchedun altro che fosse seduto dalla parte opposta del tavolo di utilizzare anche concetti non proprio così come credo che però la consigliera sia scusate il modo corretto,
Motivando su tutte le sue motivazioni e quindi, come Consigliere Cavani, ha espresso, penso che abbia già raggiunto lo scopo che era stato chiesto la volta precedente. Grazie,
Grazie consigliere eventuali.
Se non ci sono altri interventi, prego Pelloni.
Grazie Presidente buonasera a tutti e io credo che.
La.
Interpellanza dell' altra volta.
E la mozione che dimostra di fatto l' insoddisfazione abbia potuto dare la possibilità piena, senza se e senza ma ho come scriviamo senza alcuna eventuale attenuante di condannare e chiedere scusa di un fatto.
Che è un' offesa, non è un concetto, come è stato detto, anzi, il concetto condivisibile.
O le il termine?
No, è un' offesa che non è un termine col coglioni o merde ipocrita, non è un concetto.
Non è una valutazione politica,
È un' offesa punto, senza se e senza ma.
Senza se e senza ma che non quindi io credo che appunto.
Anche in questa sede più volte possono essere capitate delle situazioni fuori dalle righe, anche piuttosto gravi, perché in sede di riunione ricordo una decina d' anni fa, appunto recapitato un ragazzo che gli era scappato, detto un appeal, una pallottola in testa, una roba del genere così si sono scusati senza se e senza ma.
No, il concetto, il un termine volgare,
Questa è un' offesa punto, anzi si è cercato appunto di spersonalizzare e quindi si è parlato di Senatore della Repubblica e non chi è il senatore della Repubblica proprio per uscire dal campo della valutazione politica o del concetto, come è stato detto che il concetto perché questa è un' offesa che poi poteva essere a un consigliere comunale poteva essere a un Assessore poteva essere a un senatore o un onorevole eccetera eccetera.
Ma anche a un singolo semplice cittadino che è l' offesa.
Ha una un' altra persona punto, non nient' altro, quindi sentito della roba stasera credibili anzi aver la possibilità in qualche modo di prenderne le distanze e in un quadro che modo di dire le offese senza se e senza ma non sono corrette, invece è stata fatta delle interpretazioni termine volgare o il concetto lo condividiamo.
Come concetto un altro concetto per un altro, cioè questa è un' offesa punto e a un' offesa si dice di no, poi non credo che sia di competenza di questa Assemblea fare una valutazione su sui senatori della Repubblica sugli onorevoli su, non credo che sia nelle nostre competenze fare una valutazione specifica dell' operato del rapporto elettori, i cittadini eletti, perché altrimenti sono 1000 parlamentari e non so quanti Ministri sottosegretari, eccetera, eccetera.
A credere in un campo che, appunto, non ci appartiene, non è nelle nostre prerogative e io credo che poi sui propri social certamente una valutazione, un.
È sacrosanta che per fortuna si può fare un' offesa. No, questa è un' offesa passibile per querela punto senza se e senza ma un' occasione per dire mi dissocio da qualcosa che è correlabile entro i 90 giorni è correlabile e punibile, poi oggi sempre di più.
Passa il concetto ormai quasi giurisprudenza consolidata che buffona un politica ormai è consentito, seppur anche buffone non è una valutazione politica.
È un' offesa, insomma.
Però oggi noi potevamo, è inutile che facciamo giornate contro la violenza, poi questa è una violenza verbale, questa è una violenza verbale, un' offesa.
Da condannare senza se e senza ma non avrei alcun dubbio e l' ho fatto in passato.
Con dei miei colleghi di partito di banco seduti da questa parte, senza se e senza ma.
E poi certamente la valutazione politica e in un' altra sede, in nei social dove volete fate la senza nessun problema come noi la facciamo dei dei nostri eletti, tutti, nel bene o nel male, senza offendere nessuno, altrimenti appunto l' utile che siamo interpreti spesso di giornate contro le violenze contro i fascismi e via discorrendo e poi dopo sì in un qualche modo si prova legittimare un' offesa appunto questa è un' offesa.
Io insomma.
Dispiace perché, appunto si poteva già senza allargare discorsi impropri o a valutazioni personali che non competono, ripeto, a questo consesso già con l' interpellanza dell' altra volta si poteva chiudere senza se e senza ma con una presa di distanza, perché ovviamente si chiede al legale rappresentante di di di chi guida questo ente che ne ha la rappresentanza rappresenta tutta la cittadinanza Vignolese. Ovviamente.
Da una dialettica che non è una dialettica da un' offesa da una violenza verbale, ci aspettavamo una presa di distanza piena e anche dai partiti e che sostengono la maggioranza.
Tutti possono sbagliare, si chiede scusa e finisce e si gira pagina, se invece nelle scuse comunque si dà una legittimazione che a seconda se la valutazione personale a un politico è più o meno negativa, allora è un concetto che si può condividere, è una diventa una valutazione politica ma con dei termini volgari no, no, no, no, no,
Io ringrazio per l' attenzione, ma finora forse male interpretato io, ma sono state dette delle cose che sicuramente speravo di non sentire, speravo di avere una presa di distanza, piena punto, senza se e senza ma poi, dopo vogliamo parlare di valutazioni dei nostri eletti in Parlamento o in altri consessi dell' operato del Governo e quant' altro non riguarda l' oggetto dell' interpellanza dell' altra volta né del del,
Della nozione di questa sera che chiede una piena condanna a un' offesa passibile per querela, grazie Presidente,
Grazie consigliere Pelloni, prego Folloni, grazie Presidente, buonasera a tutte e tutti, ma che mi sembrava francamente chiarissimo sia dall' intervento della sindaca.
Nell' ultimo Consiglio che dall' intervento della consigliera Kodra che la consigliera si è scusata per i termini offensivi utilizzati, la Sindaca si è dissociata dai termini offensivi utilizzati, così come ha fatto il Consigliere Venturelli a nome del Gruppo PD, questa sera si sono dissociati dai termini utilizzati.
Quindi questo è un senza, se e senza mai le offese non sono state tollerate da nessuno le offese.
Poi che ci sia un giudizio politico su questo senatore, ma su qualunque senatore di qualunque partito è un altro paio di maniche e sono due concetti diversi, si sono fatti due ragionamenti distinti in ogni intervento, questo spero che sia chiaro adesso.
Che le offese non giustificano, non sono giustificabili, ma d' altra parte, d' altra parte, in un altro concetto i senatori sono criticabili con termini consoni.
Insomma, per riferirsi, onorevole, ecco questo, spero che adesso sia chiaro, grazie.
Grazie consigliere Folloni, prego, mi dai.
Allora, buonasera a tutti e rilievo solo una cosa che ormai sono diversi Consigli comunali.
Che io, scendo di spalle e è un borbottio continuo dei commenti nel momento in cui si fa la discussione, ma lo dico in generale questo vale vale in questo caso vale vale è brutto sentire l' intervento di uno e un continuo borbottare commentare dietro e questo,
Esula dal dall' argomento, però mi sembrava giusto somma sottolinearlo perché, insomma, dispiace sentire cioè l' intervento non lo fa a microfono voce aperta, ma sempre il parlato sottovoce, il commento o meno dispiace, vengo all' argomento.
Secondo me, sì, si cade sempre in quando ci si trova di fronte a argomenti di questo genere.
Si tende a sì, ok, a difendere e trovare il modo per ok questo no, non è una cosa accettabile l' offesa non accettabili, ma poi parte, ma che si fanno i distinguo e questo che dispiace perché è banale.
Noi abbiamo un ruolo pubblico.
Insomma, in teoria dovremmo essere d' esempio in questo caso lo scivolone ci può stare né nella vita non è che siano tutti perfetti e nessuno ha da criticare l' offesa scappa perché probabilmente ciò che si è scritto lo so lo si pensava, e quindi nel momento in cui.
Presi da Rabbi meno può capitare,
Dispiace perché uno dovrebbe fare un ragionamento in più, visto il ruolo che ha, perché potrebbe essere di cattivo esempio, ma ci si dovrebbe, secondo me, fermare lì.
Cioè si chiede scusa, può capitare l' errore non è una condanna eterna o meno, ma è la Giunta dopo ama ama il senatore, non rispetto, ama questo stona perché, visto da da chi ascolta, sembra un minimo di giustificazione che viene data e questo dopo snatura tutto il ragionamento e le scuse che si possono fare perché io posso avere di fronte e che i casi ci sono e io non nego né da una parte né dall' altra, senatori che fanno uscite sgradevoli e uscite criticabili, ma questo non giustifica me di mettermi a questo punto o sullo stesso piano se le offese sono sono simili, io devo avere, se ho la capacità e che ce l' ho ce l' abbiamo tutti di fare il salto, ragionare un minuto in più e dire no io, se posso, se riesco a dare il mio contributo.
E non si andrà a quel livello lo devo fare, lo devo fare, non lo posso fare, lo devo fare per il ruolo che ricopro quindi tutto il discorso del se dei senatori di di chi non rispetta certi principi e ci sono io questo non lo nego ma non giustifica me poi di eventualmente fare la stessa cosa perché arrivo a fare la stessa cosa e questo è questa cosa qua Chen che,
Sminuisce le scuse che sono state fatte perché la scusa e le scuse sono.
Doverose e sono state ben ben accette, e fuori si è partiti colma e perché, ma è il momento sì?
Il senatore può aver detto cose non condivisibili, ma questo non giustifica avere insomma in qualche modo essere arrivata io a all' offesa che ci sta in quel momento, si vede che uscite uno la pensava, perché sennò.
Però il ragionamento che deve essere fatto no è così e criticabile quello che vuole può aver detto le le più grosse bestialità.
Io posso fare diversamente,
Grazie consigliere Amidei.
Prego, collega.
Allora?
Cerco di fare un attimo di ordine rispetto a tutti.
Gli interventi. ordine nella mia testa, non perché voi siete stati disordinati ordine nella mia testa per cercare di mettere in fila le le cose che vorrei dire allora mi sono effettivamente preoccupata che l' altra volta avessi potuto lasciar trasparire un chiedo scusa, ma in realtà non chiedo scusa, no, assolutamente no e quel fatto che sono forse più vittima della dell' emozione rispetto a colleghi più che hanno più esperienza mi sono dovuta scrivere no, la la risposta di scuse, ma ed effettivamente i no non non non non è stato un.
Essa è giustificabile il fatto che io abbia espresso quello che ho espresso perché questo senatore in fondo ha detto questo e quest' altro no, io ho fatto, come ha detto il consigliere Folloni le mie scuse per il linguaggio che è quello che viene effettivamente.
Condannato ho detto.
E lo voglio dire chiaramente lo dico chiaramente anche stasera.
Chiedo scusa per aver offeso il ruolo d' onore ed onere, che ha un senatore della Repubblica, è usata una forma molto impersonale perché, appunto, come ha detto il consigliere Pelloni, quando si fanno nomi e cognomi no e quindi poteva essere rivolta qualsiasi senatore consigliere regionale comunale assessore quindi certo sono d' accordo con voi l' ho detto anche l' altra volta lo ribadisco le parole le offese sono ovviamente condannabili e per questo ho chiesto scusa l' altra volta.
E ho continuato, ho detto l' altra volta e lo ribadisco e lo ribadisco questa sera avrei potuto usare parole migliori perché, appunto a lato, il giudizio politico non cambia, ma questo è appunto a dimostrazione della società democratica. No, non la penso, come voi, su questo senatore, altrimenti saremmo seduti di fianco non di fronte.
E poi ho continuato perché, nonostante tutto, lo l' ho detto più volte, lo dico anche stasera mi dispiace per aver usato parole scurrili, ho detto.
Avete ragione, non è giustificabile la parola merde alla parola coglioni, lo dico, vi chiedo scusa.
Quindi questo per aver usato queste due parole.
Lo ribadisco anche stasera avrei potuto usare parole migliori, perché certamente il linguaggio scurrile non rappresenta a me, non rappresenta questo Consiglio Nick nemmeno questa Giunta e aggiungo, non rappresenta neanche il modo in cui sono stata cresciuta.
Poi ho apprezzato molto l' intervento della consigliera Amidei, una persona può sbagliare, certo, io purtroppo ho sbagliato.
Può capitare.
Me ne dispiaccio del core del Torpigna, del turpiloquio che ha utilizzato in una storia Instagram.
Purtroppo.
Capita, ho imparato la lezione, non succederà più e che dire mi dispiace delle parolacce che ha usato,
Grazie, consigliere, Codega prego Pasini.
Grazie Presidente e debbo dire che i Consiglieri giovani battono 2 0.
Quelli della mia età.
Degli interventi, anzi, stasera ho apprezzato tantissimo, in particolare l' intervento della consigliera, cosa che stavolta ha detto, mi scuso, mi dispiace di aver usato avrei potuto usare si devono usare termini, non si devono usare quei termini, quindi credo che sia chiaro stavolta è risultato molto chiaramente, mentre l' altra volta, appunto è stato detto va beh, però io l' ho fatto ma lui ha fatto anche è tutta un' altra serie di di situazioni che, come dire, non.
Funziona molto in questi tempi, No, sentiamo molto dire che si vanno sempre a ricercare rispetto ad un' azione qual è stata la causa, che è anche giusto e capire il perché succedono determinate cose, però non si possono offendere le persone così gratuitamente, sbagliato assolutamente sbagliato, però debbo dire che stasera dai Consiglieri giovani ho sentito delle parole chiare, non dai consiglieri invece di una di un' età come la mia, siamo ancora giovani anche noi, insomma, io mi ritengo giovane almeno.
Voglio cercare di esserlo soprattutto mentalmente, ma sentir dire che si può capitare si usino termini non appropriati, ma i senatori non si comportano onorevolmente, quindi, di fatto, se li meritano oppure succede anche dall' altra parte del tavolo, come ha detto il Capogruppo del PD beh, insomma, credo che da questa parte del tavolo nessuno abbia mai usato quel tipo di terminologia o se no ma lo attacco il gesto della mano dice tutto.
Da quella parte del tavolo c' era una consigliera che non c'è più che ha scritto e non ha detto l' ha scritto che io sono un disonesto che quelli che erano com' erano dei disonesti che poi ha dato le dimissioni, quindi credo che sulla terminologia ma poi lo vedremo anche dopo. Credo che sui termini non abbiate niente da venire, insegnare questa parte del tavolo assolutamente non siamo a questo livello. Per carità, non va neanche detto lontanamente, anche perché comunque ribadisco se io, offendo qualcuno e qualcuno me lo fa rilevare io mi scuso, ma non accetto che si dica appunto questo esercizio di di giustizia sommaria, no, ama lo fanno anche loro, quindi va bene, tutti possiamo permetterci di scrivere, di dire quello che di quello che ci pare, anche perché si appunto succede anche dall' altra parte di tal no, caro no caro Cesare, eventuali da questa parte del tavolo non succede.
Non è successo oppure me lo dimostri.
Perché continuiamo in questa, in questa, in questo modo, di fare politiche che fa veramente venire da piangere, allora ognuno di noi deve prendersi le proprie responsabilità e se ci sono dei problemi?
Di una certa natura, anche di appunto di frasi offensive e di cose che possono essere state dette in un contesto particolare. Si fanno presente e poi si prendono gli opportuni provvedimenti. Io non ho mai usato quel tipo di terminologia, quindi venire a dire ah beh, va beh, lei lo ha fatto, si è scusata però anche dall' altra parte. Succede la stessa identica cosa o si cerca appunto? Questo ne è la famosa legge del taglione, no occhio per occhio no, non siamo noi che dobbiamo decidere questioni se uno si rapporta maleducatamente chiede scusa e basta. Non è stato fatto quando abbiamo chiesto che si intervenisse con la consigliera che ha dato le dimissioni, la signora la dottoressa piani e si continua in qualche modo stasera. Ribadisco, i giovani invece si sono smarcati da questo tipo di situazione. Questo fa ben sperare per il futuro,
Perché questo esercizio politico di dire va, beh, insomma okay, però anche loro, insomma, provocano e quindi stanno bene poi anche offesi da o veramente non non funziona, così non può funzionare, non è accettabile, grazie.
Grazie consigliere Pasini.
Se non ci sono altri interventi.
Allora, prima delle dichiarazioni di voto e smeraldi e poi Sindaco.
Provo a fare un ragionamento diverso nei giovani nel vecchio.
Partendo dalla mozione e dicendovi subito quello quella che sarebbe la mia conclusione, cioè un invito alla Lega a ritirare questa mozione e a non votarla.
Parto da quello che è scritto nella mozione.
Il giorno 07/03 c'è stato un mese una esegesi della nostra.
Parto con membro del Consiglio comunale pubblicato su un social network un' affermazione offensiva diffamatorio.
Già qua, a parte il giorno, non si menziona né il nome della consigliera.
Né il social network, dove è stato preso dove è stata pubblicata all' affermazione offensiva e diffamatorie.
Si dice che è stato segnalato, ma chi ha segnalato questo questo fatto?
Non compare il soggetto, i soggetti che hanno fatto la segnalazione non compare la piccola vedetta lombarda padana che ha fatto questa questa segnalazione, un tempo da Lega parlava del senatore di un senatore, perché erano solo che aveva una grande dignità, Umberto Bossi, io l' ho sempre rispettato.
Adesso si arriva a un senatore, un senatore fra i tanti.
Ciò non si scrive neanche chi è questo senatore nella nella mozione evidentemente Spada, ha parlato anche consigliere Pelloni, un' ipotesi di reato di vilipendio, quasi intendendo come il senatore sia una vestale, uno Stato sacro,
Ma non viene qualificato, cioè non si sa chi sia questo senatore dalla dalla mozione.
Quindi, ciò che dice orrendi identificabile, anche se non ne sappiamo il nome dalla dalla mozione.
La consigliere esprime un parere sull' affermazione di questo senatore, non sulla figura istituzionale del senatore attenzione.
Un parere, usando dei termini che io non condivido.
Che non avrei usato.
Dice, non pensavo che sarei vissuta così a lungo per vedere questo coglioni, eccetera.
Però questa valutazione non si estende tensione facendo proprio esegesi della mozione di quello che avrebbe detto la consigliera non si estende ai senatori.
Né tantomeno al senatore quale senatore, ma una persona.
È per questo che.
Nonostante quello che dice Simone quelle di Fabio d' accordo, son delle affermazioni politiche a un giudizio politico espresso con dei termini inaccettabili, ma è un giudizio politico,
È un giudizio politico che è nella piena facoltà della consigliera, perché non è vero che in questo consesso non si è mai parlato, non si possa parlare del dei senatori di quello che fanno del Governo, che ci sono altri luoghi dove parlarne, neanche il Consiglio comunale è uno di questi luoghi.
Quindi, proprio come risulta nella stessa mozione e.
Dal consigliere esercitato la facoltà di giudizio politico che della consigliera stessa e della cittadina, usando nei termini crudi e gravi, che però non possono eliminare il suo diritto e di pensiero,
Insomma, è quello che sempre di cui si parla nella mozione, è qualcosa che è avvenuto, tra l' altro, al di fuori del Consiglio comunale.
Non il luogo istituzionale, ma su un presunto socio, quindi ci stiamo praticamente trovando dibattere sul nulla e per questo chiedo che la mozione sia ritirata.
Non perché condivide il linguaggio che è stato usato dalla consigliera e faccio presente anche giusto per la città alleggerire il dibattito.
Che Giacomo Leopardi.
Nella lettera che scriveva nel 1827.
Diceva, ma penso che questo sarebbe stato lo stesso atteggiamento, sarebbe lo stesso atteggiamento di Matteo Salvini si fosse sottoposta questa questa, quello che è stato scritto, io ho la fortuna di parere, un coglioni a tutti quelli che mi trattano giornalmente credono che io del mondo degli uomini non conosca altro che il colore e non sappia quello che fa.
Ma mi lasci condurre dalle persone che si dicono senza capire dove mi menano, perciò stimano di dovermi illuminare, sorvegliare e quanto all' illuminazione e li ringrazio cordialmente.
Quanto alla sorveglianza, li posso accertare che cavano acqua col Crivello,
Non mi sembra che sia il caso di dividere il Consiglio, io non voto, ma di dividere, penso, che sarà diviso, su una mozione di questo tipo, che non porta nulla né alla Lega né ai cittadini, sono proprio per le ragioni che ho detto,
Grazie, Assessore smeraldi, prego, Sindaco.
Anche perché, se non sono chiamata in causa.
Direttamente, ma io non sono così diligente come come la consigliera godrà e quindi non posso riprodurre, rileggere l' intervento della precedente nel precedente Consiglio in cui è stata presentata l' interpellanza, a cui poi ci si è dichiarati insoddisfatti ma SMA spero di avere ancora una buona memoria e in alternativa ci sono comunque le registrazioni del Consiglio, io non credo affatto di avere deresponsabilizzato la consigliera né di non avere manifestato piena condanna delle sue parole.
Qualcuno l' ha anche capito, mi pare che il Consigliere Fullone, insomma, abbia sottolineato.
Che che ricorda in questa questa cosa in questo modo e quindi in un qualche modo supporta anche la mia memoria, ho talmente condannato e ritenute offensive oltremodo le parole della consigliera Kodra e che ricordo di avere sottolineato come sui social in modo particolare ci sia questa forte e TEN forte deriva la definisco così all' utilizzo di un linguaggio assolutamente inappropriato. Ognuno dietro quella tastiera del cellulare o del PC, sì, si sente autorizzato, tanto può dire quello che vuole fare, cioè esprimersi.
Come vuole perché poi difficilmente raggiungibile personalmente, in mezzo alle alla marea di commenti che poi si susseguono nei post, spesso si sente legittimato a esprimersi anche in maniera inappropriata.
Molto inappropriate ed offensiva, ricordo alcuni alcuni commenti al al post sulla pagina istituzionale Facebook del Comune, quando è stata approvata la mozione in cui è stata revocata la cittadinanza onoraria Vignolese a Benito Mussolini, ma è l' ultimo in ordine di tempo che mi ricordo se vado indietro ne trovo, potrei trovarne anche degli altri anche qualcosa magari che riguarda proprio la sottoscritta e ricordo per quest' ultimo post che citavo commenti particolarmente offensivi diceva prima il consigliere Pelloni, anche pagliaccio è una offesa. Sono assolutamente d' accordo.
Direi che in quel post erano espresse questi Querques, questo termine era espresso all' ennesima potenza.
Quindi non solo la volta scorsa e lo ribadisco questa volta è stata sottolineata la la condanna di dell' uso di questi termini offensivi nei confronti e di un rappresentante della Repubblica, ma io aggiungo, nei confronti di qualsiasi persona, prima ancora che una carica pubblica.
E forse e dico anche rivolgendo peraltro a me stessa questo prima di tutto o prima di tutti questo ragionamento che qualche volta un esame di coscienza su questo forse farebbe bene un po' tutti, magari se se se qualsiasi ci rilegge Simo un po' i commenti delle nostre pagine Facebook i nostri commenti potremmo avere anche qualche sorpresa che anche noi stessi abbiamo utilizzato parole non appropriate peraltro la condanna mia alle parole della consigliera so erano era già stata preannunciata dalla consigliera stessa che, come stasera,
Si era e si è di nuovo, dovendolo ribadire scusata per quello che per le parole che aveva usato.
Mi fermo qua perché i, ma pare diano fastidio.
Ma se dovessi dare un giudizio politico.
Rispetto all' attività di questo quel rappresentante delle istituzioni.
Un giudizio politico, una critica politica che per fortuna ancora è legittimo fare e che anche la minoranza, per fortuna,
Quando si tratta di critica politica non è che si è che si senta esente, anzi direi che.
Che ne dà prova ogni volta che facciamo un Consiglio comunale ogni volta che esce un articolo sul giornale, ogni volta che c'è un commento sulle pagine social, perché questo è un diritto di tutti i cittadini, perché siamo in una democrazia, è un diritto costituzionale.
Quindi ben venga la critica politica.
E su questo non è un, ma questo è un dato di fatto, non può essere qualcosa che si contrappone, non è un male quindi rispetto al tema della mozione.
In ma non c' entra, facciamo così, c' entra la condanna alle alle parole utilizzate, credo che le scuse veramente già ormai reiterate in un Consiglio e anche nell' altro, cioè questo da parte della consigliera, siano sicuramente una dimostrazione, visto che parliamo di giovani che a volte la esuberanza, le l' impulsività che proprio dei giovani lo diceva diceva questo Leopardi anche a proposito di Leopardi lo diceva anche Machiavelli che i giovani hanno questi impulsività che a volte non si riesce a dominare ma.
Che va va bene e mi pare che le scuse della consigliera tolgano ogni ombra di dubbio sul fatto che tutti siamo convinti e d' accordo che le offese sono assolutamente da condannare in qualsiasi contesto e in qualsiasi modo e a qualsiasi persona siano rivolte.
Grazie Sindaco, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego Pelloni.
Sì, devo chiarire anche sarò brevissimo della metto dentro alla dichiarazione di voto il fatto personale di dire io ho chiarito esplicitamente che appunto non è un' offesa, che si tratta di un' offesa, a un senatore della povertà della pubblica e quindi al ruolo o perché senatore quindi, come è stato detto vi ripeto non ho chiarito poteva essere l' ho detto a un consigliere un assessore, un Sindaco con,
A una persona lo specificatamente detto in maniera molto chiara, tra l' altro.
Mi ricordavo bene, nell' interpellanza si fa proprio questione il e lapidi persone era anche in maiuscolo in cui si dice il posto in questione rivolta ad una persona.
Eletta ma ad una persona con la P maiuscola, proprio perché.
E visto che non c' ero quella sera, lì e poi dopo mi sono sul letto gli interventi fatti anche mesi per iscrivere perché ovviamente le registrazioni poi in questa sede non sarei potuto non avrei potuto produrla io dagli interventi ripeto, vado, vado assolutamente in linea con quello che ha detto il collega Pasini, cioè c'è stata una una distinzione importante di chi è intervenuto consigliere, Fullone consigliera Croda, ma vorrei vorrei chiarire, questo Consiglio l' ha detto in maniera chiara, insomma, mi sembra senza se e senza ma, mentre anche tutti gli altri elementi consigliera Codera, anche l' altra volta ha detto più o meno la stessa cosa io.
Riporto io ho preso parola per quello, voglio dire mo molto chiaramente, chiedo scusa per aver offeso il ruolo d' onore del senatore che ha un senatore della Repubblica.
Così c' era scritto poi stasera ha integrato all' altra volta c' era scritto questo questo è quello che ci ha stampato la segreteria, ma vado avanti, avrei potuto usare parole migliori, non è questione della volgarità delle parole, non si ha la buon costume, mi ha fatto un ruolo di buon costume di rose, ave ha sbagliato termine, no, ripeto, perché avete perché vedete, avete ragione, eccetera, eccetera, poi si parla.
Maestro d' orchestra sinfonica buonista non ci sono parolacce, ma forse anche peggio, perché le frasi riferite, Gino Strada ha della fantasia e gli consiglio di andare da un dottore bravo chi chi deve andare da un dottore bravo, questo è stato detto l' altra volta registrato. Ci deve andare da un dottore brave a fronte di una pandemia che ha piegato la nostra psiche, una frase del genere, non la commento. Nemmeno chiunque abbia bisogno di sostegno psicologico non se ne deve vergognare, deve chiedere aiuto ed è giusto che questo aiuto gli venga dato. Se l' oggetto della mozione era il senatore offeso, il soggetto secondo allegato 2, cioè non sono delle scuse pieno perdonate uno che legge leggera fuori no, io non non la interpreto come delle scuse pieno poi stasera si è fatto un passo avanti e venga ben venga, ma che come dire, non non è questo poi vuole cioè, come dire, ne abbiamo tante altre di questioni ben più più stringenti, però, appunto, ripeto, ma anche anche dalla parte del del della Sindaco.
Allora è chiaro che la consigliera già detto tante volte no, quindi ritengo che le scuse per il linguaggio utilizzato siano doverose lingua che si scusa per linguaggio utilizzato, non si scusa per le offese fatte che è diverso, poi, professore di italiano, siete voi o no però quindi ormai di fa fa difetto però.
Si deve esprimere il, ma si deve esprimere il dissenso tutto il resto dell' intervento della sindaca sulla democraticità di poter esprimere il dissenso, ma chi l' ha messo in dubbio a chi l' ha messo in dubbio si può esprimere il senso, ma non è oggetto né della mozione dell' interpellanza.
Ci mancherebbe pure anzi.
Però metterlo nello stesso contesto sembra quale appunto che sia la mozione nell' interpellanza, voglia come dire, altrimenti ci sarebbe il pensiero unico, no,
È una questione di allora.
Chiudendo e per la questione.
Per la questione che dovremmo votare è stato richiesto non da parte dei dei dei dei Consiglieri ho chiesto, è stato chiesto, da parte dell' Assessore di eventualmente valutare la il ritiro, io dico anche una cosa, visto che Smeraldi anche credo,
Di lungo corso un giurista proprio permettere.
Al riparo da da da da qualsiasi cosa di consigliare al meglio è stato detto la consigliera giovane, eccetera, più esplicitato in maniera chiara, in maniera pulita, in maniera senza se e senza ma la questione la salvaguardia della tutto per il suo bene, visto che si è parlato di consigliera giovane eccetera il ritirarla perché sappiamo come funziona diffamazione.
Cioè ci vorrebbe una una come dire un la stessa.
Fra c'è una frase di scuse che abbia la stessa risonanza, la stessa pubblicità.
Per equiparare funziona così scusa piena e che che ci deve essere la stessa pubblicità, è per questo che si chiede se la maggioranza fa un comunicato post, cioè non non ha anche specificato che cosa, perché ovviamente è la libertà di espressione sacrosanto per noi,
Quindi, però, perché si è parlato il comunicato stampa perché la diffamazione a mezzo social social equiparato nello Stato e deve avere la stessa di diffusione?
Del dell' offesa fa, perché l' utenza che segue il Consiglio comunale purtroppo non è delle delle più rilevanti, come magari può essere un socio amica della consigliera coda, che sicuramente ha una generalità di di di di, utilizza immagini un po' superiore agli utenti che ci sono presenti questa sera e che normalmente seguono lo streaming del Consiglio comunale quindi anche quei rapporti.
Per consigliarlo al meglio, poi, dopo la, si vuole buttare in politichese dicendo allora vilipendio, eccetera secondo me non la si aiutano, gli si fa un buon servizio, ma ripeto da datata giurista di di lungo corso, secondo me.
Sì, la si metta a Ripa, appunto con un comunicato da parte della maggioranza della stessa certo.
La si mette al riparo e punto magari il ravvedimento da quel punto di vista lì, se a mio avviso, a mio modestissimo avviso sarebbe pieno quindi, se volete che ne parliamo un attimo prima di votarla, però altrimenti noi andiamo al voto soprattutto se c'è un' intenzione contraria di farlo da parte della maggioranza o da parte della de della consigliera, insomma, poi questa non è un' aula di tribunale, però appunto, secondo me, visto le tante serate che abbiamo parlato di violenze contro le violenze, come anche di dare il buon esempio, secondo me sarebbe stata una bella una bella dimostrazione di buon esempio che se si sbaglia si può chiedere scusa, si va avanti, grazie.
Il voto sarà favorevole in caso di voto grazie consigliere Pelloni prego elettorali.
È?
Allora io personale non mi interessa, niente qui, se la prendono Pugliano, sarò chiarissimo, credo che la situazione, se questa andiamo al voto, penso che da adesso in poi le discussioni saranno da parte mia, così il voto è la massima rappresentanza dei dei cittadini delle persone delle persone presenti quindi si voterà perché tutte le volte sta roba viene strumentalizzata quando cerchiamo qualsiasi cosa possibile basta, il nostro voto sarà contrario.
Grazie, Consigliere, Venturelli, prego, Cavani.
Io non mi sembra accettabile la proposta in quanto porterebbe.
Una sorta di confessione pubblica di.
Possa continuare,
Anche a me danno fastidio 6 Brusin.
Realtà, dicevo che una Commissione pubblica che, pur essendo lontanissimi da un giudizio di tipo,
Fiscale.
Il cibo ci può punitive in senso dei tribunali che agisce sulle persone, però.
Ormai con appunto con gli formate utilizzo dei.
Dei social svolgerebbe praticamente alla stessa stregua, ma a parte questo devo dire che.
Questa sera ha avuto un una sensazione sgradevole.
Di.
Non essere capito minimamente proprio che non sia stato accolto positivamente il mio tentativo di esprimere un qualcosa di legittimo, credo.
Io ho fatto un discorso proprio di concerti, io faccio un discorso,
Da attempato, forse.
Termine difficile, scusatemi un discorso metapolitico.
Cioè che si riferisce alla riflessione sulla politica sulla vita politica, anch' io non ho toccato una parte politica.
Mi sono rivolto all' atteggiamento purtroppo dannosamente diffuso di cittadini,
Eletti alle cariche pubbliche,
Che non conservano quella discipline quell' onore di cui sono portatori.
In linea istituzionale.
E questo è esattamente una sede.
Stupendo per parlare di queste cose d' accordo, ne possiamo parlare anche fuori al bar oppure in un convegno specifico, ma qua la libertà di espressione deve essere totale, prescindendo ovviamente dall' uso di un linguaggio che offende e dileggio, come ho detto prima, allora dileggiare, offendere vuol dire colpire una persona in maniera del tutto,
Disarticolato sul piano della civiltà e quando uno uso questi termini e gli attribuisce all' errore compiuto dalla consigliera, cosa vuol dire che la condanna è definitiva in quel senso, in quel senso dobbiamo imparare ad essere anche meno semplificatori, signori, e dobbiamo imparare ad articolare non in senso utilitaristico in senso vantaggioso per l' individuo oppure per la parte e quindi impariamo anche a ad ascoltare con le orecchie libere,
Allora me la distinzione fra i giovani che hanno detto delle cose giuste, che porteranno loro un futuro di.
Responsabilità e di impegno a livello politico a livello personale, mentre gli attempati utilizzo questo termine, su cui ho tentato di convincere l' altro sta ce ne sono dimostrati.
Scarsi scarsi d' accordo hanno voluto in qualche modo dilatare il discorso su termini e su contesti che andavano al di là, allora questa divisione manichea est, come sempre, si utilizza in questo periodo il linguaggio d' accordo, questa divisione manifesta.
Cavolo va fatta, va a finire che di quella parola offensiva e mi fermo qua.
Grazie, consigliere Camani.
Prego Pasini.
Grazie Presidente per il voto a favore, anche perché ho sentito che il gruppo ha deciso di non ritirare, anche perché è corretto, secondo me il principio deve essere chiaro che chi sbaglia paga con la stessa moneta con cui ha pagato l' errore, anche perché sennò sarebbe troppo comodo.
A utilizzare i social quando ci fa piacere dire appunto una volta che un consigliere, quando era in Amministrazione, si è comportato da disonesto, è stato una persona che ha commesso delle azioni proprie rispetto a un privato cittadino oppure appunto usare quella terminologia che non è assolutamente rispettose, io credo di aver fatto tanti commenti, di aver fatto anche tanti posti, ma di non aver mai utilizzato questo tipo di terminologia, anche perché sennò, credo che le denunce sarebbero fioccate. Ricordo che in campagna elettorale ci fu un consigliere comunale che si beccò una querela, perché ho oso fare una domanda, una domanda.
Non lo so delle offese chiese pubblicamente, no, come si usa.
E quindi, insomma, credo che ci siano degli atteggiamenti e degli esempi in campo che sono ben evidenti, io di fronte a delle offese che ho ricevuto e che vedremo anche dopo, nella mozione che ho presentato, che abbiamo presentato questa sera, non ho presentato nessuna querela credo anche di aver fatto bene per non impegnare la magistratura quisquiglie che francamente lasciano il tempo che trovano insomma, poi le cose si sistemano pian piano e si è visto, insomma come si vedrà come andrà a finire.
Io ho fatto un complimento ai giovani e non ho detto che quelli della mia età mi reputo ancora giovane, non sono, sono stati più scarsi, ma hanno utilizzato, speravano lo facessero anche perché l' altra volta era emersa la stessa identica metodologia, quella di dire appunto di,
Usare questo esercizio di di di giustizia sommaria di Di Rosa. Io l' ho offeso che siamo d' accordo, chiedo scusa, però anche lui è uno che non si rapporta bene, quindi, come dire, le offese poi se ne va cercando. Questo non è un concetto che per me è accettabile, quindi io non ho dato dello scarso nessuno, ci tengo a precisarlo, non ho detto neanche che non si debba criticare, anzi, la critica è il sale della democrazia. Io, quando ho fatto l' amministratore pubblico, l' ho fatto per tanto tempo preso tantissime critiche, non ho mai denunciato nessuno mai, anche quando le critiche lo meritavano. Qualche volta.
E me ne sono sempre portati a casa e ho cercato di reagire nel nel migliore dei modi. Poi pian piano si impara. Ovviamente ci si migliori, si cerca sempre di andare avanti, ma non è così. Non è con appunto dire va, beh sì, okay, le offese che sono state, ma anche dall' altra parte del tavolo addirittura, insomma, si sono usati gli stessi il metodo, insomma, lo stile, quello no, non è così, è l' esatto contrario. Quindi ben venga la critica, la differenza politica, il distinguo tutti con tutto quello che volete, non le offese.
Che non devono essere mai.
È giustificate, e neanche appunto.
Al bilanciamento di qualcuno che non si era portato in maniera corretta, onorevole.
Quindi il nostro voto sarà a favore, grazie dell' attenzione.
Grazie consigliere Pasini.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Okay, mettiamo il punto numero 3 in votazione, mozione ad oggetto offese pubblica del senatore della Repubblica da parte di una consigliera del Partito Democratico per muratori, Sindaca, mozione protocollo numero 15434 del 19/04/2022 presentata dal Gruppo consiliare, Lega Salvini, Premier favorevoli.
Contrari.
Astenuti nessuno.
Mozione e del punto numero 3 e non approvata. Passiamo al punto numero 4, mozione ad oggetto, delocalizzazione del cantiere di costruzione della nuova palestra informativa da ANAC, dello svolgimento del contratto di progettazione ed esecuzione della nuova palestra annullamento in autotutela ai sensi dell' articolo 21, legge 241 barra 90 della delibera di Giunta numero 44 2021 Mozione protocollo numero 15459 del 19/04/2022 presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti Lega, Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d' Italia, passo la parola al consigliere Pasini. Prego.
Grazie Presidente, do lettura della mozione premesso che con la delibera di Giunta citata in oggetto si è dato corpo all' idea di delocalizzare la costruzione della nuova palestra tramite il semplice copia incolla del progetto dalla sua collocazione originaria in via per Sassuolo, dove la nuova palestra era stata appaltata nel 2016,
All' area di verde pubblico ha il Poggio previo taglio degli alberi presenti, invero, nel penultimo periodo di pagina 4 della delibera di Giunta numero 0 44 del 14, 4 2021 si legge testualmente.
Il progetto definitivo dell' intervento in oggetto, redatte in riferimento alla precedente collocazione, dovrà subire modeste revisioni al fine di renderlo conforme alla sua realizzazione nell' area verde di proprietà comunale adiacente il centro sportivo. Il Poggio, in quanto i lotti per superficie conformazione geometrica sono similari. Con la delibera di cui sopra la Giunta si è anche impegnato a pagare la ditta appaltatrice, la stessa che ad agosto del 2020, era già stato notificato della messa in mora per la penale. Risoluzione del contratto per il mancato rispetto dei termini pattuiti tutti i costi emergenti dall' intera operazione delocalizzazione della nuova palestra. A tal proposito, nella ripetuto delibera 0 44 2021 sesto periodo di pagina 5 si legge che la committenza si farà carico di ogni spesa aggiuntiva dal citato derivante dal citato spostamento.
Sorprendentemente, senza previo STU studio preliminare per la quantificazione dei costi per la delocalizzazione del cantiere, per la nuova palestra e soprattutto senza nessun accordo scritto. Lo essendo quella Giunta, hanno anche reintegrato a pieno titolo l' appaltatore nel contratto rep numero 90 60 del 23/07/2017, infatti, nulla si scrive nella delibera di Giunta 0 44 2021 della messa in mora per il pagamento della penale. Risoluzione del contratto di cui alla comunicazione PEC del 14/08/2020 in allegato comunicazione inviata anche per conoscenza, per trasparenza da ANAC area vigilanza di Marco Minghetti, Roma, dove al penultimo e ultimo periodo di pagina 3, testualmente si legge che, a fronte di quanto depositato è scritto nelle vostre osservazioni, deve concludersi che non vi è stato adempimento agli obblighi assunto assunti con la sottoscrizione del contratto con ogni doveroso prosecuzione dell' iter relativo alla risoluzione di diritto ai sensi e per gli effetti dell' articolo 14 56 del codice civile salvi e impregiudicati i maggiori danni a voi imputabili. Si ribadisce inoltre che la committente ritiene dovuta alla penale contrattuale nella misura massima prevista e che pertanto esse verrà trattenuta dei primi pagamenti che saranno eventualmente dovuti dalla all' appaltatore.
Nonché la riserva di agire per il recupero del predetto importo, oltre che per ottenere il risarcimento dell' eventuale maggior danno nel caso in cui l' appaltatore non dovesse maturare crediti nei confronti della committente per qualsiasi ragione, incluse l' eventuale risoluzione del contratto, con conseguente anche escussione della fideiussione, questa diffida è stata firmata dal dall' avvocato che assiste il Comune. Assisteva anche loro il Comune per la questione della, per la diatriba insorta con con l' appaltatore e anche dalla responsabile del procedimento, l' ingegner Francesco Aleotti, il dirigente dell' Unione, terre di Castelli, l' architetto Umberto Visone.
Di fatto, il progettista poi scritto allo Sindaco dopo aver letto la delibera di Giunta numero 44 del 14, 4 2021 che per i contenuti estremamente penalizzanti per il Comune di Vignola, presenta molte similitudini con l' atto di sottomissione che ha regolato la cross la costruzione e gestione del teleriscaldamento di Vignola di doverla invece di fatto riprogettare la nuova palestra con costi in aumento e non solo per l' adeguamento dei prezzi delle materie prime da costruzione,
C'è poi stato un intenso scambio di corrispondenza tra la ditta appaltatrice dei lavori al progettista del Comune di Vignola, senza nessun significativo progresso. Anzi, dopo gli annunci alla stampa di cantieri che dovevano aprire ad agosto del 2021, la situazione palestra per piombate in uno stato di blocco totale rileva che in data 09/11/2021 abbiamo inoltrato una mozione per l' annullamento in autotutela ai sensi dell' articolo 21 bis della della legge 241 90 della delibera di Giunta comunale numero 44 del 14/04/2021, Mozione puntualmente respinta dalla maggioranza in Consiglio comunale, incurante dell' evoluzione estremamente negative, quanto ben desumibili in atti della vicenda di cui si scrive.
In data 09/11/2021, con interrogazione a risposta scritta numero di protocollo 44 203, abbiamo chiesto di sapere dello stato dell' arte in merito alla progettazione della nuova palestra.
La responsabile unico del procedimento in data 24/11/2021 riscontrato. I nostri interrogativi ci ha inviato una nota dove testualmente si legge che nel merito dei singoli quesiti e seguendo nel mese il medesimo ordine, si rileva che 1 progettista individuato dall' ATI Lauria in fase di gara architetto Antonio Marcon, ha riscontrato la nota di sollecito del RUP in senso positivo e collaborativo. Concordando sulla tipologia di modifiche dovute allo spostamento nell' area del Poggio relativa ai lavori di sistemazione dell' area esterna e dell' impianto di climatizzazione e sottoponendo all' attenzione dello stesso alcuni aspetti marginali, rispetto ai quali sono in corso le opportune verifiche, due codesto RUP, qualora non si raggiungesse un accordo con l' ATI sulla parcella per la modifica dell' area, proporrà all' Amministrazione di procedere con la risoluzione contrattuale, tale scenario, comunque, non pare o non pare avere ad oggi alcun presupposto.
Stante il trascorrere dei mesi in data 14/03/2022, abbiamo presentato un' interrogazione al Consiglio comunale, iscritta all' ordine del giorno della riunione che si è tenuta la sera del 27/03/2022 per sapere.
Uno se, dopo il riscontro in senso positivo e collaborativo, concordando sulla tipologia di modifiche dovute allo spostamento nell' area del Poggio relative ai lavori di sistemazione dell' area esterna dell' impianto di climatizzazione e sottoponendo all' attenzione dello stesso alcuni aspetti marginali rispetto ai quali sono in corso le opportune verifiche di cui alla nota del RUP del 24/11/2021 stante molti mesi trascorsi, il progettista individuato dall' ATI Lauria dato poi seguito alla redazione del progetto,
Definitivo esecutivo della nuova palestra. 2, in caso di riscontro negativo alle domande di cui sopra, al punto 1, quali azioni il Sindaco e l' Assessore competente hanno intrapreso saranno intraprese per lo sblocco dell' impasse in cui si è venuta a trovare il procedimento per la realizzazione della nuova palestra. 3, stante l' oggettiva impossibilità di rispettare i termini per la rendicontazione del contributo di cui al punto 3 del dispositivo della delibera di Giunta numero 44 del 14, quattro, 2021, è stata già inoltrata richiesta di proroga del contributo medesimo e se si presume che detta ripetuta proroga sarà anche concessa le risposte del Sindaco al Consiglio comunale per i quesiti nell' elenco dell' interrogazione di cui sopra si sono rivelate fumose, fuorvianti e del tutto insoddisfacenti. Abbiamo preso di associa le dalla stampa locale, poi dalla viva voce della Sindaco, il Consiglio comunale del 5 4 2022 del completo ribaltamento della realtà rispetto alle dichiarazioni del Sindaco stesso svolto 12/04/2021, quando, in risposta ad una puntuale domande di attualità sul tema nuova palestra di Vignola e la di fronte al Consiglio comunale, testualmente affermò in questi giorni la ditta aggiudicataria ha depositato agli atti presso il Municipio del progetto definitivo esecutivo. Io non li ho ancora visti perché in queste ultime settimane non sono stata presente, ma ho avuto rassicurazione dalla responsabile che è stato presentato tutto quanto richiesto. Ci sono alcune correzioni da fare di carattere formale. Si stanno computando i costi per lo spostamento della palestra presso l' area verde. Il Poggio. Stiamo chiedendo di fare dei calcoli più precisi possibili, in modo da avere veramente una precisione allo 0 virgola i dati parziali che abbiamo fino a questo momento. Sono praticamente di non aumento dei costi per lo spostamento della palestra.
Sapremo essere più precisi nei prossimi giorni, per non dire nelle prossime ore, poi l' annuncio alla stampa di cantieri aperti ad agosto del 2021.
Adesso, esattamente dopo un anno trascorso inutilmente, la Sindaca ha dichiarato che la trattativa con il contraente in realtà è di fatto saltata perché non sia concluso l' accordo sulla quantificazione dell' aumento dei costi dei materiali da costruzione inconcepibile, stante che l' adeguamento prezzi contro il caro materiali da costruzione, regolato da norme nazionali, il DL Rilancio 73 2021 e seguenti e sue modifiche progettuali della nuova palestra richieste nel 2018. Quindi, per colpa della passata amministrazione, una imbarazzante quanto sinistra, strategia difensiva fondata sulla politica dello scaricabarile e sue affermazioni non vere. A tal proposito, l' argomentazione relativa alle modifiche progettuali del 2018 è contemplata al secondo periodo della comunicazione PEC del 14/08/2020 in allegato a firma dell' avvocato Simona della casa, la RUP ingegner, Francesco Aleotti, il dirigente dell' Unione, terre di Castelli ingegner, Umberto Visone che, ad ogni buon conto, riscriviamo di seguito integralmente.
Quanto al punto b sull' ondivaghe in certe richieste della committenza di variare la progettazione in disparte, l' utilizzo di terminologia non consona rispetto alle attività della stazione appaltante, che sia unicamente fatta parte diligente per valutare, nell' ambito di un iter procedimentale ben definito, una richiesta puntuale della società sportiva locale. In ogni caso, è sempre ben nota la sua assistita, che tale variante non si è positivamente conclusa in quanto il termine dell' iter di valutazione non sono state ravvisate. Le condizioni di fattibilità.
Eseguito pertanto una formale comunicazione di richiesta di adeguamento del progetto definitivo comunicazione del 14, tre, 2018 protocollo 10 3 8 5 inviata all' impresa in pari data con la quale si chiedeva di procedere per l' ottenimento dell' omologazione dell' impianto a livello base con pavimentazione in legno unica variante autorizzata in tempi brevi al fine di ottenere i relativi pareri è un nulla osta, come previsto dall' articolo 13 del capillare capitolato d' appalto, come si può ben dedurre dalla notte alla lettura della nota di messa in mora e avvia il procedimento di risoluzione del contratto in allegato nulla era rimasto in sospeso mentre tutto è stato rimesso in discussione per lo scompaginamento della vicenda con la delibera di Giunta numero 0 44 2021.
C'è anche la questione del contributo di 420000 euro per l' edilizia scolastica con mutuo BEI, di cui al DM 1 9 2015, che è oggi a rischio in vero e di fatto perduto restituito all' interrogante. Cause della procurata impossibilità di rendicontare i lavori della nuova palestra entro la scadenza del 31 12 2022 o il 31 12 2023, se sarà la con che sarà concessa la proroga dei mutui BEI. Insomma, un disastro totale prerogativa della Sindaco Emilia Muratori, e non di altri che 12/04/2021 lo ricordiamo, ha dichiarato al Consiglio comunale che in questi giorni la ditta aggiudicataria depositato agli atti presso il Municipio del progetto definitivo esecutivo, io non li ho ancora visti perché in queste ultime settimane non sono stata presente.
Ma ho avuto rassicurazione della responsabile che è stato presentato quanto richiesto, ci sono alcune correzioni da fare di carattere formale, si stanno computando i costi per lo spostamento della palestra presso l' area verde, il Poggio, stiamo chiedendo di fare dei calcoli più precisi possibili in modo da avere veramente una precisione lo 0 virgola i dati parziali che abbiamo fino a questo momento sono praticamente di un aumento dei costi per lo spostamento della palestra.
Sapremo essere più precisi nei prossimi giorni, per non dire nelle prossime ore, tutto poi messo nero su bianco. 14/04/2021 con la deleterie delibera di Giunta numero 0 44 2021, si prenda atto della realtà e soprattutto si assumono la Sindaca e la sua Giunta alle proprie responsabilità. Al quarto periodo di pagina 5 della delibera di Giunta numero 44 2021, testualmente si legge che il responsabile unico del procedimento con nota protocollo 14 3 3 5 del 9 4 2021 ha richiesto la disponibilità dell' appaltatore alla revisione del progetto definitivo per adattarlo alla nuova collocazione previa definizione di opportune modifiche del contratto d' appalto per le prestazioni aggiuntive,
È intervenuto e difficoltà concludere l' immateriale accordo transattivo che era già stato dato per concluso, seppure in materiale, anche prima di aprile del 2021 non possono essere adesso attribuite generiche modifiche progettuali che sarebbero state chieste nel 2018, senza mostrare mai un documento a sostegno di quanto si afferma di fronte al Consiglio comunale ciò corrisponde infatti ad una falsa affermazione non so non supportate da nessun atto concreto.
Per quanto sopra, stante il valore dell' appalto per la nuova palestra pari ad euro 2 milioni 131000 del contributo da 400420 mila euro con mutuo BEI che si dovrà restituire all' ente erogante la potenziale soccombenza del Comune di Vignola in caso di citazioni in giudizio, citazione che certamente l' appaltatore sparirà visti gli impegni presi alla cieca con la delibera di Giunta numero 0 44 2021. Con questa mozione per la tutela del supremo interesse pubblico chiediamo al Sindaco di voler disporre adeguati atti per uno produrre una nota informativa all' ANAC sezione contratti pubblici per un parere consultivo. Ispettivo dell' Authority sullo svolgimento del contratto per la nuova palestra di Vignola stipulato in data 23, 6 2017 con repertorio numero 90 60 tra l' Unione, terre di Castelli e l' aggiudicataria altri Lauria, Antonio mandataria o LV S.r.l. Mandante per l' attività di progettazione definitiva ed esecutiva ed esecuzione.
Dei lavori di realizzazione dell' edificio palestra polifunzionale sito nel Comune di Vignola Modena.
2 all' annullamento in autotutela ai sensi dell' articolo 21 nonies della legge 241 90 della delibera di Giunta comunale numero 44 del 14/04/2021, come già chiesto anche con la mozione protocollo 44 5 6 5 dell' 11 11 2021, respinta dalla maggioranza consiliare la notifica ex novo all' appaltatore della lettera di contestazione con diffida ad adempiere messo in mora ex articolo 14 54 del con del, con del codice civile e articolo 16 del capitolato speciale d' appalto e contestuale ordine di servizio in allegato a firma dell' avvocato Simona della casa, la Rupa ingegner, Francesco Aleotti e il dirigente dell' Unione terre di Castelli ingegner, Umberto Visone, dove lo ripetiamo, il penultimo e ultimo periodo di pagina 3.
Testualmente, si legge che, a fronte di quanto depositato è scritto nelle vostre osservazioni, deve concludersi che non vi è stata adempimento agli obblighi assunti con la sottoscrizione del contratto con ogni doverosa prosecuzione dell' iter relativo alla risoluzione di diritto ai sensi e per gli effetti dell' articolo 14 56 del codice civile salvi e impregiudicati i maggiori danni a voi imputabili. Si ribadisce inoltre che la committente ritiene dovuta alla penale contrattuale nella misura massima prevista e che pertanto esso verrà trattenuto dai primi pagamenti che saranno eventualmente dovuti all' appaltatore, nonché la riserva di agire per il recupero del predetto importo, oltre che per ottenere il risarcimento dell' eventuale maggior danno nel caso in cui l' appaltatore non dovesse maturare crediti.
Nei confronti del committente per qualsiasi ragione, inclusa l' eventuale risoluzione del contratto, con conseguente anche escussione della fideiussione. Dopo aver depositato questa mozione, abbiamo ricevuto, avevamo presentato un accesso agli atti dopo aver letto sulla stampa e sui social che di fatto la trattativa con l' appaltatore era saltata, abbiamo presentato una richiesta di accesso agli atti, ci è stata fornita una lettera,
Della dell' appaltatore dove rinuncia, di fatto non ha.
Ha comunicato di non sottoscrivere.
Appunto i documenti che erano stati proposti dall' Amministrazione, e quindi crediamo davvero che a questo punto le evoluzioni che noi non conosciamo che tenteremo di conoscere anche rispetto ad ulteriori accesso agli atti di tutta questa vicenda, di tutto questo pasticcio enorme anche per i valori economici in campo che sono sicuramente rilevantissimi si parla di milioni di euro.
Di un appalto di una palestra che era stata in qualche modo con un' azienda che, con cui non si era riusciti a raggiungere, a far sì che rispettasse gli accordi, che aveva la ditta stessa che aveva sottoscritto, quindi era stata messa in mora per la diffida per la risoluzione contrattuale, il pagamento della penale.
Di questa penale non si è più saputo nulla, anzi, chiederemo anche che venga conteggiata la potenziale penale che la ditta ad oggi avrebbe dovuto al Comune di Vignola. Perché della lettera che è stata mandata e ricordo che in una interrogazione puntuale risposta scritta avevamo chiesto alla Roux se quella se quella diffida se quella messa in mora avesse fosse stata considerata a quel punto, visto che non è più stata citata nella delibera in nessun accordo.
Tra la nuova Giunta e la ditta appaltatrice avevamo chiesto specificatamente di farci sapere se.
Quella quel tipo di provvedimento.
E inviato per PEC all' appaltatore, con appunto la comunicazione della risoluzione del contratto e l' applicazione della penale nella misura massima prevista. Avevamo chiesto se fosse eventualmente a questo punto, visto che era sparita proprio dalla dalle carte dai radar. Avevamo chiesto se fosse abbiamo, ce lo siamo fatti mettere per iscritto se avesse dovuto essere considerata una un' azione non no priva di fondamento il periodo soprattutto di supporto giuridico. Allora la Rup ci ha risposto che invece la penale, insomma, il provvedimento era da considerarsi valido, ma che fu.
Che non fu poi non fu dato seguito, non fu fatta pagare, non fu fatto nessun provvedimento ulteriore per riscuotere i soldi dovuti a quel punto l' Amministrazione perché.
C' era stata era stato trovato l' accordo con l' appaltatore, quindi l' appaltatore aveva consegnato il progetto definitivo esecutivo della palestra ex ante, insomma, con la collocazione di persone, quindi si era concluso così il precontenzioso. Allora, quando si presenta un' interrogazione, si viene a dire al Sindaco di gennaio va be', ma non sia più raggiunto l' accordo perché nel 2018 qualcuno ha chiesto delle modifiche, non ci ha ancora trovato l' accordo. Il DIS l' imprenditore ha rimesso in discussione, si rimette in discussione fatti accaduti prima di agosto del 2020. è perché voi avete consentito di rimettere in discussione voi lo avete reintegrato nella sua posizione, non noi per noi era tutto concluso. L' appaltatore era fuori dal gioco, era stato diffidato per la risoluzione del contratto e il pagamento della penale. Ribadisco, e quindi è stato da voi prese reintegrato, tal quale, senza considerare quelli che erano poi questi aspetti, insomma, viste anche le esperienze passate, bastava leggere le carte per capire il perché di determinati provvedimenti.
Della penale non si è più saputo nulla. Abbiamo sicuramente perso moltissimi soldi. Abbiamo letto che il contributo da 420000 euro poi con il ribasso d' asta, insomma 350000 euro, che sembrano pochi a questo punto del mutuo BEI che era destinata alla palestra, non ci sarà più, non verrà più o meno. Questo lo abbiamo letto sui sui social.
E quindi è stato poi reintegrato, fortunatamente con un contributo della Regione, però se come abbiamo appreso dal comunicato stampa dell' Amministrazione si sarebbe rifare un bando e quindi sicuramente un contenzioso legale, davvero stavolta fino sicuramente a alle sedi opportune con l' appaltatore ci sarà sicuramente soprattutto in un in un, in un nuovo progetto, insomma un nuovo bando.
Bisognerà anche trovare le risorse per costruire questa benedetta palestra, crediamo di avere più sia stato fatto un pasticcio enorme con delle.
Sottovalutazioni imbarazzanti, perché davvero non si capisce perché, a un certo punto, un' impresa che è stata diffidata per pagare la penale per essere.
Risolta con una risoluzione del contratto. Insomma, non si non si voleva più andare avanti con quell' azienda sia stata reintegrata tal quale, senza neanche tenere conto di quell' atto che era l' atto finale più importante, non si capisce perché adesso, appunto, chiederemo di sapere a questo punto quanto sarebbe stato il conto della penale, anche perché poi la, l' azienda non impugnò la lettera, il provvedimento e passarono mesi ma l' azienda non ha mai impugnato l' atto di diffida e di messa in mora.
Perché sapeva benissimo ovviamente che.
Che sicuramente non aveva non aveva avuto, non avrebbe avuto modo di dimostrare il contrario e quindi che, invece delle contestazioni che gli erano state mosse, aveva invece rispettato il contratto. Così non fu e fu appunto per quello che si prende quel tipo di provvedimento drastico duro, ma quando non si vedeva un' altra via d' uscita noi facemmo quel tipo di di scelta, dopodiché si rimette tutto in discussione. Questi sono i risultati. Passato un anno si è detto che la palestra sarebbe stata pronta a fine del 2022 della palestra. Non si parla quasi neanche più se non siamo sempre noi a venire a chiedere di farci sapere, di di di dirci qual è il tipo di di di situazioni, all' aggiornamento. Non si dice nulla, eppure si parla di un appalto da milioni di euro e soprattutto, il risultato era molto importante e molto atteso dalla comunità, da chi fa sport, chi va a scuola e che ha bisogno di quel tipo di struttura e così, invece, tutto ancora ben lungi dal concretizzarsi. Intanto, grazie dell' attenzione.
Grazie consigliere Pasini, apriamo la discussione.
Se non ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, passo la parola al Sindaco prima delle dichiarazioni di voto, prego, Sindaco, sì, allora questo disastro, che è dal 2015 ad oggi che si procrastina lì, si sono un dato, sono anche in buona compagnia, perché dal 2015 ad oggi sono stati fatti tanti nomi RUP,
L' avvocato, l' architetto visone, insomma, si vede che proprio dove doveva essere un disastro totale dal 2015 ad oggi, dal 2015 fino al 2020, non si era riusciti a mettere giù la prima pietra e adesso siamo ancora a parlarne,
Mi sono fatta aiutare dall' avvocato più volte citata la dote, l' avvocato della casa, in con che peraltro lo stesso avvocato che ha seguito da da alcuni anni questa vicenda e quindi era presente anche quando, appunto io non non c' ero, e a fronte del fatto che vengono riportate per ben due volte in questa,
In questa mozione le mie parole del 2021 preferisco, ho preferito, visto che io non c' ero nel momento dell' avvio del precontenzioso, farmi aiutare e quindi il consigliere Pasini parla.
Di questo contenzioso aperto dalla precedente Amministrazione, con la ditta che doveva realizzare la palestra e dell' intenzione della stessa Amministrazione di far pagare una penale per i ritardi. In verità si trattava, sono parole dell' avvocato e si trattava dell' avvio del procedimento per l' eventuale risoluzione ai sensi dell' articolo 108 del nuovo Codice appalti, in cui si intimava la ditta di consegnare il progetto definitivo, concretizzate in diverse lettere di contestazione, con diffida ad adempiere e messa in mora ex articolo 1454 del codice civile.
E riferimento all' articolo 16, nonché contestuale ordine di servizio del 25/06/2020 e successiva comunicazione del 05/08, ulteriore riscontro del 14/08, in esito alla quale la ditta ha provveduto al deposito del progetto aggiornato ai pareri rilasciati.
A fronte di quanto precede il Comune e qui c'è la nuova amministrazione ha disposto l' archiviazione del procedimento di risoluzione, in quanto non sussistevano più gli elementi per una penale legata a questo aspetto, in caso contrario, si sarebbe esposto il Comune ad un procedimento giurisdizionale incerto nei tempi e nell' esito d' interesse esattamente contrario a quanto necessario in merito al ricco di allocamento.
Della palestra. Si è ottenuta la disponibilità del raggruppamento a completare l' appalto affidatogli, anche se in relazione a un diverso sito. Di conseguenza, sempre per motivazioni di interesse pubblico, ma anche di obbligazioni derivanti dall' applicazione dello stesso Codice, appalti e del codice civile da applicarsi in fase di esecuzione del contratto, a fronte non tanto dello spostamento Malden del cosiddetto caro prezzi delle materie prime che caratterizza negativamente questo momento storico ed è noto a tutti, il Comune ha avviato una strettissima fase di negoziazione necessaria e non comprimibile, complicata dalla pubblicazione di successivi decreti ministeriali proprio sui prezzi, senza tuttavia che gli incontri ripetuti con l' impresa abbiano consentito alle parti di trovare un accordo sui nuovi prezzi.
E questa Amministrazione quindi, che sta percorrendo davvero le vie legali con le necessarie tempistiche.
Dopo che la ditta ha rigettato la proposta di un atto di sottomissione, abbiamo inviato la diffida a procedere anticamera della risoluzione del contratto di appalto, che peraltro stiamo perfezionando in questi giorni insieme al consulente legale.
Diffida doverosa.
E non e non superabile dal rigido quadro normativo dell' articolo 108 del codice appalti per quanto riguarda il finanziamento dei mutui BEI, come ho spiegato la volta scorsa, a fronte di una direi interpellanza, e ho detto che è venuta Vignola a visionare il dossier.
Pluriennale di questa palestra è una task force ministeriale che dovrà dirci se ci sono ancora oppure no le condizioni per mantenere il finanziamento BEI,
Nel frattempo, come si ricordava, ci siamo attivati per ottenere un utile, un ulteriore e anche più consistente, insomma, sono 130000 euro in più il Co finanziamento scusate regionale.
Nell' ambito degli FSC, per quanto riguarda la questione ANAC dell' informativa ANAC,
Poi, insomma, e siete padroni di non credere, ma questo è un dubbio che era avvenuta anche a questa disastrosa sottoscritta e che ho sottoposto all' attenzione dei tecnici e dell' avvocato, perché ritenevo che effettivamente potesse essere utile indirizzare la diffida a procedere anche ad ANAC mi sono fatta mettere per iscritto la risposta dei tecnici la con l' attuale quadro normativo non prevede competenze all' ANAC attuabili. In questo caso c'è un parere consultivo ispettivo sullo svolgimento del contratto.
ANAC rende pareri non vincolanti di precontenzioso sui bandi e sull' affidamento del contratto su istanza di una delle parti, solitamente è l' appaltatore, mentre non è competente sulla fase di svolgimento del contratto. Inoltre, ANAC può applicare sanzioni, ma in casi come inadempienza o dichiarazioni false delle ditte o procedure di gara non corrente delle stazioni appaltanti. E questo risponde a un quesito dell' interrogazione, anzi, scusate della mozione, io direi che ho finito grazie Sindaco, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Prego facili.
Le cose che sono state dette.
Riportate insomma dall' avvocato, sono tutte scritte nella lettera che il 14 10 del 2021 la Rupa mi ha inviato in risposta ad un' interrogazione dove appunto diceva che il precontenzioso sia risolto perché la ditta sulla base di una riunione on line che fu fatta una mattina mi sembra di novembre.
O forse dell' anno nuovo, adesso non ricordo di preciso, insomma, comunque a cavallo tra il 2022 mila 21 fu concordato in una riunione on line, quindi tutto verba volant, appunto che la ditta avrebbe portato il famoso progetto definitivo esecutivo sulla base delle contestazioni che noi gli avevamo sempre mosso alle quali ovviamente non aveva invece mai risposto tant' è che fu messa a punto.
Fu diffidata.
E fu anche vi fu anche scritto che sarebbe stata applicata la penale, si capisce perché tutto il tempo perso debba essere stata applicata, una penale appunto sia poi, alla fine, la ditta ha condiviso il fatto di doversi adeguare a quelle che erano le richieste dell' Amministrazione comunale producendo finalmente la la la la la progettazione definitiva ed esecutiva della nuova palestra il tempo perso, comunque, è stata colpa loro, quindi perciò erano stati messi erano, era stata messa.
In penale e doveva essere pagata, invece, non è stata pagata.
Comunque le chiacchiere stanno a zero, la palestra non c'è.
Non si sa quando arriverà.
E non l' abbiamo detto noi nel 2021 che i conti erano pronti allo 0 virgola e che i cantieri sarebbero stati aperti nel 2000 21/08/2021, non l' abbiamo detto noi è stato detto in questa sede ed è stato anche divulgato sulla stampa, sui social e quant' altro così non è si è verificato l' esatto contrario, anzi siamo ritornati.
Alla diffida, con appunto la messa in mora per la risoluzione del contratto e il pagamento della penale, ci fosse stato a valle di tutto questo lavoro, invece di fare una riunione on line una mattina e dire ma si va be', facciamo finta che la diffida non ci sia. Vi portiamo il progetto definitivo esecutivo.
Fosse stato un accordo scritto con dei paletti ben precisi, come si usa fare quando c'è un precontenzioso, sì, sì, sì, e lo si vuole superare oggi avremmo qualcosa di scritto e e avremmo almeno ha avuto modo di poter valutare quelle che erano le condizioni per cui si fu deciso di cancellare tutto con un colpo di spugna e di reintegrare tal quale la ditta che ci aveva causato tanti problemi tutti gli anni passati inutilmente a chiedere che portasse questo benedetto progetto perché il problema qual è sostanziale?
Che in sede di gara fecero un' offerta molto bassa e quando fuor di e di affrontare i cantieri, dissero a va be', ma lì non ci sono le condizioni, il terreno non è come ci aspettavamo e quant' altro, mentre dovevano fare tutto loro anche la progettazione.
Nella lettera della ditta Lauria che ha rifiutato.
Di sottomettersi a quelle che erano le indicazioni dell' Amministrazione comunale, c'è scritto il caro materiali, come è stato detto più volte, come è scritto anche nella nostra mozione e c'è scritto anche per quanto riguarda i compensi delle prestazioni professionali. Relativamente alla revisione del progetto definitivo dell' intervento dovuti alla variato collocazione, riteniamo che la cifra prospettato non sia adeguata agli effettivi servizi da integrare, che comprendono l' aggiornamento dei nulla osta già ottenuti, la progettazione delle nuove aree esterne e la modifica integrale dell' impianto idrico e di condizionamento dell' edificio.
Cercare un materiale c'è la riprogettazione da fare.
Comunque si vedrà quando, appunto adesso, abbiamo chiesto anche gli atti ulteriori nuovi per capire che cosa sta succedendo, poi vedremo se tutto questo tempo perduto, a chi sarà imputato e se sarà solo la ditta doversi in qualche modo cospargere la testa di sale dire,
E ci siamo sbagliati, abbiamo fatto perdere un altro anno di tempo, così se ne va anche il mutuo da 350000 euro, che poi si.
Una bazzecola, insomma, poi vedremo quello che succede, tanto, siamo in questa condizione, però appunto la palestra si allontana anziché invece concretizzarsi, questo è il vero danno.
Per la nostra comunità, poi c'è tutto da rifare, quindi vedremo anche chi deve pagare quando, come perché qual è quale sarà il conto finale per il nuovo appalto della palestra se si andrà a un nuovo appalto? Perché ho visto che non non non so se è già stato definito tutto, comunque, se è stato messo di nuovo l' appaltatore in in mora, in diffida per la risoluzione del contratto mira, mi auguro almeno spero che non si faccia di nuovo un altro tira e molla, perché sarebbe davvero.
Il massimo comunque.
Se queste se se, visto che la discussione non interessa, capisco anche la difficoltà a sopportare.
Tutto quanto, ma questa è la realtà oggettiva dei fatti. Non si può dire altro, la palestra non c'è e non ci sarà ancora per chissà quanto tempo. Il nostro voto sarà a favore della mozione per annullare quella malefica delibera 0 44 del 2021 di aprile. Che è quella che, perché non credo che la ditta accetterà di di di così, di passare soprattutto senza andare davvero affrontare un contenzioso, come si dice questa ditta davvero questa scusate questa Amministrazione davvero affrontato il contenzioso, ma voi siete ripartiti davvero dove vi abbiamo lasciato, avete detto che era stato tutto risolto con la consegna dei progetti, non siamo ritornati là, abbiamo solo perso un sacco di tempo e ci siamo messi nella condizione di dire spostiamo la palestra, paga tutto il Comune. Quello che ne risulterà dai conti è scritto nella delibera e il progetto va bene. Quello perché tanto il lotto rettangolare. Quindi, insomma, voglio dire lo spostamento si fa con un copia incolla imbarazzi concludere cortesemente grazie,
Prego Pelloni.
Per motivare il voto chiariamo che fino al 2020 è stato fermo il procedimento per colpa di un contenzioso, perché altrimenti sui sette anni di questo appalto.
Si omette di dire.
Il fatto, visto che è stato fatto anche delle le costrizioni fattuali, allora il fatto è che fino.
Per per lungo tempo sopra di due Amministrazioni che si erano susseguite, quella prima di smeraldi, poi, la mia è stata ferma per un contenzioso legittimo che il codice degli appalti consente che purtroppo, come spesso accade in Italia, afferma le opere fermi i servizi ferma.
La il poter accantonare.
Oggi questa Amministrazione ha avuto un anno e mezzo a disposizione a cosa che nell' Amministrazione Smeraldi nell' Amministrazione felloni ha avuto a disposizione per poter cantierare, avete avuto un lasso di tempo libero da contenziosi ben più ampio delle amministrazioni precedenti.
Guardate quando si è chiuso il contenzioso e il tempo che che che da lì, allora con delle diffide ad adempiere, perché la l' altro passaggio che ho già detto in un altro l' altra volta avevo letto la lettera in cui appunto, un architetto contestava il fatto che non esiste il copia incolla, ma proprio perché poi leggevo che cosa chiedeva che cosa non era solo cambiare le le le finestre da est a ovest e eccetera, eccetera, eccetera. Ecco, era ben delineato tutta la riprogettazione. Che cosa voleva dire anche in termini di costi da sono ci sono anche, credo, per i professionisti non ci sono neanche per loro le tariffe, ma ci sono dei parametri di riferimento. Quindi sappiamo bene che cosa può costare una riprogettazione di quel tipo lì, sapendo che non abbiamo mai avuto il DEF, il esecutivi, ma.
Mentre dalla diffida erano obbligati a portare l' Esecutivo, sulla vecchia Obikà solo sull' ubicazione, la gara tensione ubicazioni da gara.
E poi da contratto.
Che è stata oggetto di contenzioso oggi si modifica e la pubblica amministrazione, nel momento in cui firma un contratto, si mette in posizione paritetica rispetto all' altro contraente, non hanno su situazioni supremazia, quindi oggi chiunque privato può modificare un contratto tra con l' accordo delle parti l' accordo è del tutto evidente che non c'è stata una parte con 30 l' amministrazione,
Ha deciso di modificare unilateralmente il contratto senza avere l' accordo, dall' altra parte, questo ha creato lo stallo, quindi leggiamo l' ultima lettera, è necessario puntualizzare l' eccezionalità della situazione corrente che non senza il concorso una doppia negazione, ma del fatto di codesta Amministrazione ha determinato l' attuale stallo.
Non senza il consenso, il concorso del fatto quindi questo a questa Amministrazione e l' altra parte vi attribuisce la colpa dello stallo.
Allora anche per i profani di diritto amministrativo o di altro.
E se io ho un accordo con un' altra parte o siamo d' accordo tutti e due nel cambiare, o altrimenti è facile che nasca un contenzioso, soprattutto se la riprogettazione ha un costo,
In altre occasioni ho parlato di rischio, di appunto danno erariale, nel momento in cui Amministrazione stacca il primo mandato di pagamento verso una progettazione non necessaria.
Ma dirò anche e chiudo e vado verso la chiusura, dicendo appunto che oggi.
Appunto si esprime.
Carlino no Repubblica, Bologna chiedo cortesemente di cui si vada verso la conclusione. Grazie Repubblica Bologna, appunto ANAC condanna per un appalto, appunto totalmente quanto talmente affidare in maniera affidato in maniera illegittima, e quindi si esprime anche su queste. Su queste situazioni. Ad oggi è stato modificato l' oggetto dell' appalto in maniera unilaterale, è stato modificato il contratto in maniera unilaterale, anzi, la modifica contrattuale non è mai stata posta a evidenza pubblica, quindi questo è il problema e quindi eventuali oneri più non sono stati posti. Evidenzia un problema, quindi oggi si è insomma si è preso una responsabilità che in questa sede ho già detto per tutti i Consiglieri è abbastanza grave, appunto un domani qua dopo la sentenza di ANAC, è vero che ha non ha potere di di di condanne come dire a prescrizioni, eccetera. Però, sulla base di quello adesso si esprimerà anche la Corte dei conti, quindi il voto sarà a favore. Per il bene dell' Ente, per il bene del servizio, oggi bisognerà mandare avanti come da contratto come d' appalto e se la l' altra parte, col 30 per eccessiva onerosità o altro, si dovesse tirare indietro. Però almeno si mette al riparo questa Amministrazione. Cittadini Vignole da un contenzioso che potrebbe vedere soccombere o bloccare delle quote del Comune, perché tutte le volte che c'è un contenzioso, poi il Comune deve bloccare delle risorse a garanzia. Grazie.
Grazie, consigliere Pelloni.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Okay, siamo al punto numero 4 in votazione in Senato già atto delocalizzazione del cantiere di costruzione della nuova palestra informativa da ANAC, dello svolgimento del contratto di progettazione ed esecuzione della nuova palestra, annullamento in autotutela ai sensi dell' articolo 21, legge 241 barra 90 della delibera di Giunta numero 44 del 2021 Mozione protocollo numero 15459 del 19/04/2022 presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti Lega Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d' Italia favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Nessuno.
Ok mozione numero 4 non approvata, passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno mozione ad oggetto mancata comunicazione all' autorità giudiziaria e dell' avvio del procedimento per presunto abuso edilizio.
Numero di protocollo 7146 del 15/02/2017 e seguenti, richiesta alla Sindaco di assunzione ad interim della delega assessoriale all' urbanistica ed edilizia privata mozione protocollo numero 15511 del 19/04/2022, presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti Lega Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d' Italia, anche qui possono la parola al consigliere Pasini prego.
Grazie Presidente, premesso che in data 17/01/2017 è stato segnalato dai signori bersaglio, Roberto e Cristina ci un presunto abuso edilizio presso l' abitazione al civico 40 di via Fratelli Rosselli Vignola assunto gli atti del Municipio con numero di protocollo 14 84 del 17 1 2017,
In data 15 2 2017 responsabile dello Sportello Unico Edilizia provvedeva, ai sensi dell' articolo 7 della legge 241 90, all' avvio del procedimento numero di protocollo 71 46 15 2 2017 nei confronti di piani Daniela ed altri.
In data 23 12 2017 oltre 10 mesi dopo l' avvio del procedimento protocollo 71 46 del 15 2 2017 alla Polizia locale nucleo Unione, terre di Castelli con nota numero di protocollo 47 132 in allegato, ha provveduto ad informare le competenti autorità senza includere però tra i destinatari l' autorità giudiziaria, come invece avrebbe dovuto essere incluse in ottemperanza a quanto disposto dal quarto comma dell' articolo 27 DPR 06/06/2001 numero 380, che testualmente recita gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria ove, nei luoghi in cui vengono realizzate le opere non si è esibito il permesso di costruire, ovvero non sia apposto il prescritto cartello, ovvero in tutti gli altri casi di presunta violazione urbanistica, edilizia né darne immediata comunicazione all' autorità giudiziaria, al competente organo regionale, al dirigente del competente ufficio comunale, il quale verifica entro 30 giorni la regolarità delle opere e dispone gli atti conseguenti.
Pertanto, con interrogazione a risposta scritta ai sensi del comma 1, articolo 48, diritto di interrogazione dei consiglieri sulle attività degli uffici e dei servizi comunali e numero di protocollo 48 793 del 10 12 2021, abbiamo chiesto.
Una prima volta e di sapere se era stata inoltrata anche all' autorità giudiziaria la comunicazione del procedimento per presunto abuso edilizio, di cui in parola Vice Comandante della Polizia locale, nella sua risposta all' interrogazione di cui sopra, che ad ogni buon conto legami alleghiamo in copia ha scritto che, per quanto riguarda i punti 1 e 2 si conferma che le che la Polizia locale ha provveduto a trasmettere gli atti relativi del presunto abuso edilizio incluso l' avvio del procedimento 71 46 del 15 2 2017 a tutte le autorità competenti ivi compresa l' autorità giudiziaria.
Abbiamo poi chiesto di avere copia degli atti inoltrati, l' autorità giudiziaria, ma la documentazione richiesta non ci è stata consegnata dal Vice Comandante della Polizia locale con la motivazione della conservazione del segreto istruttorio della pratica medesima. Considerato il di il diniego di cui sopra da parte del Vice Comandante della Polizia locale, abbiamo chiesto copia degli elenchi degli abusi trasmessi all' autorità competente ai sensi del comma 7, articolo 31 DPR 380 2001 elenchi mensili relativi alle annualità. 2017 e il 2018 rileva che in nessuno degli elenchi mensili che ci sono stati consegnati, e però presente l' immobile oggetto dell' avvio del procedimento per l' accertamento dell' abuso edilizio protocollo 71 46 del 15/07/2017 a carico di piani Daniela ed altri.
Pertanto, in data 22/02/2022, abbiamo inoltrato una nuova interrogazione a risposta scritta con i quesiti che respiriamo sotto integralmente per sapere uno il motivo della mancata inclusione negli elenchi mensili di cui al comma 7, articolo 31 DPR 380 2001 trasmessi da codesto ufficio e le competenti autorità in materia di abusi edilizi dell' immobile di proprietà di piani, Daniele ed altri, di cui al procedimento per l' accertamento dell' abuso edilizio numero di protocollo 71 46 del 15 2 2017 di sapere qual è il numero di protocollo e data sono state attribuite alla trasmissione degli atti relativi ai presunti abusi edilizi, incluso l' avvio del procedimento 71 46 del 15 2 2017.
A tutte le autorità competenti, ivi compresa l' autorità giudiziaria, come la conferma di avvenuto trasmissione da parte del Vice Comandante della Polizia locale nella risposta in allegato ad una precedente interrogazione a risposta scritta per il medesimo argomento. 25/03/2022 seguente pervenuta risposta in allegato a firma dell' ispettore cuochi della Polizia locale, dove si legge che dell' avvio del procedimento 71 46 del 15 2 2017 furono all' epoca si informate, come già noi peraltro noto, le competenti autorità amministrative, segretario generale responsabile del suo, rispettivamente del Comune di Vignola e il Presidente della Giunta regionale, il Presidente della provincia di Modena, nulla scrive l' ispettore cuochi in merito all' informativa all' autorità giudiziaria, ripetuto più del procedimento 71 46 15 2 2017 in ottemperanza a quanto disposto dal comma 4, articolo 27 del DPR 380 2001, la responsabile del servizio pianificazione territoriale, edilizia privata ambiente SUAP architetto Serena Bergamini, in data 1 3 2022 con nota di protocollo 81 71 barra 2022 ha fornito invece riscontra un altro quesito numero 1 dell' interrogazione a risposta scritta.
Che abbiamo formulato per sapere del mancato inserimento negli elenchi mensili degli abusi edilizi della pratica. Avvio del procedimento 71 46 del 15 2 2017.
L' attuale responsabile del servizio Edilizia Privata. Rifacendosi ad una comunicazione scritta del suo predecessore, il geometra Sergio cremosità si presume che il mancato inserimento negli elenchi mensili degli abusi edilizi della pratica di cui sopra potrebbe essere stato dovuto per il riconoscimento, all' epoca del principio del legittimo affidamento in favore dei destinatari di avvio del procedimento per presunto abuso edilizio.
Considerato l' assenza di riscontri certi alle interrogazioni a risposta scritta in data 14/03/2022 abbiamo inoltrato un' interpellanza al Consiglio comunale per sapere degli intendimenti della Sindaco e dell' Assessore competente in riferimento ai seguenti quesiti, uno se convengono con gli scriventi che la pratica di accertamento del presunto abuso edilizio il numero di protocollo 71 46 del 15/07/2017,
È caratterizzata da evidenti ritardi, anomalie tra le altre, come si evince nella documentazione in nostro possesso, il mancato inserimento del procedimento negli elenchi mensili degli abusi edilizi comma 4, articolo 27 DPR trattato 2001 e la mancata trasmissione anche all' autorità giudiziaria comma 7 dell' articolo 31 DPR trattato 2001 ter ripetuto procedimento.
Due acclarata la mancata trasmissione all' autorità giudiziaria e dell' avvio del procedimento per l' accertamento del presunto abuso edilizio. 71 46 del 15 2 2017, fatto che gli scriventi reputano di estrema gravità quali provvedimenti si intendano adottare nei confronti dei responsabili che per dovere d' ufficio erano invece tenuti a farlo? Tre come interpretano il contenuto della nota 27 12 2021 a firma del Vice Comandante della Polizia locale nel periodo dove testualmente si legge che, per quanto riguarda i punti 1 e 2, si conferma che la Polizia locale ha provveduto a trasmettere gli atti relativi al presunto abuso edilizio inclusi all' avvio del procedimento 71 46 del 15 2 2017 a tutte le autorità competenti, ivi comprese l' autorità giudiziaria. Ciò dalla lettura e consultazione degli atti in nostro possesso non corrisponde al vero. Le risposte in forma orale dell' Assessore all' urbanistica e dell' edilizia privata, al Consiglio comunale in data 5 4 2022, sono state del tutto insoddisfacenti, carenti e fuorvianti. Rilevano le singolari incoerenze, le strane coincidenze che hanno fin qui caratterizzato la gestione del procedimento per abuso edilizio e 71 46 del 15 2 2017, le singolari in coerenza e la Polizia locale. Appunto, alla domanda di sapere se l' avvio del procedimento per presunto abuso edilizio era stata all' epoca comunicato. Anche l' autorità giudiziaria, con nota ferma a firma del Vicecomandante fornito, riscontro affermativo si conferma che la Polizia locale ha provveduto a trasmettere gli atti relativi al presunto abuso edilizio incluso all' avvio del procedimento 71 46 del 15 2 2017 a tutte le autorità competenti, ivi comprese l' autorità giudiziaria, mentre l' ispettore quote nel del medesimo nucleo di Polizia locale ha confermato l' avvenuta. Segnalazioni del procedimento 71 46 15 2 2017 all' epoca alle sole Autorità amministrative e nulla all' autorità giudiziaria.
Il geometra Sergio Tremosine, ex responsabile del servizio Edilizia Privata, simultaneamente riconosciuta, essersi ingenerato nei destinatari del procedimento per l' accertamento dell' abuso edilizio e numero di protocollo 61 46 15 2 2017. Il principio del legittimo affidamento.
La buona fede di chi installò all' epoca anche una cucina locale ex autorimessa che era stato suo volta prima trasformato da autorimessa in taverna con una DIA, la numero 189,
2009 in settembre del 2021. Però, siccome all' epoca dei fatti l' originario procedimento per abuso non arrivò conclusione, lo stesso geometra Tremosine ha dato avvio ad un nuovo procedimento per il medesimo accertamento dell' abuso edilizio. 71 46 del 15 2 2017 oggetto del nuovo procedimento. Il medesimo abuso per la stessa cucina installate nel locale Taverna ex autorimessa chiusa notificato dal medesimo responsabile geometra Tremosine ai medesimi destinatari, senza invocare ai giorni nostri il legittimo affidamento in loro favore fatti. La nuova responsabile del servizio edilizia privata, in data 16/12/2021, ha messo l' ordinanza 112 protocollo 48 49 a carico di piani, Daniela ed altri per il ripristino e conformazione alle norme vigenti del PRG relativamente al locale ex autorimessa chiuse trasformate in taverna con DIA 189 2009, ove fu installata anche una cucina,
Le strane coincidenze originano 15/05/2021, quando la consigliera Daniela piani del Gruppo, PD, muratori, sindaco, ha commentato un post sulla pagina Facebook di Angelo Pasini, con affermazioni generiche e diffamatoria e denigratoria, anche delle Istituzioni Comune, polizia locale, commenti del seguente tenore caro Pasini, le porcherie che paventi, senza averne le prove, le ai permessi e validate decretate per la palazzina, adiacente a casa mia, cementificazione di tutta l' area cortiliva, con impermeabilizzazione di tutta la superficie utile, senza 30% di verde previsto dalla legge, costruzione in confine, sopraelevazioni Di muro con metalli, muri con metallo e plastica, sa bene di cosa parlo perché hai respinto ben quattro protesti, non dà mandato all' Ufficio tecnico il tuo interesse per il verde. I regolamenti esiste solo per fare polemica su FP o vale per tutti i cittadini. la molla?
Io avevo poi chiesto delle spiegazioni al Daniela piane, che cosa facesse riferimento, ci siamo scambiati un paio di commenti e lei ancora detto, Angelo Pasini, già fatto tutto quando lei dice quanto lei dice con proteste ufficiali, ma il cemento e quanto contestato sono ancora tutti lì in cambio la precedente amministrazione eravamo noi ha inviato i vigili a ispezionare casa mia senza averne valido motivo puntini puntini, c'è poco da chiarire, i documenti sono depositati in Comune di rilegga.
Il risultato emerso in atti è totalmente l' opposto di quanto espresso dalla piani nei suoi cialtronesche commenti dalla lettura dei documenti emerge che, in primis, a seguito di esposti inoltrati da piani, Daniele ed altri, il responsabile dello Sportello Unico Edilizia del Comune di Vignola dato poi avvio ad altrettanti procedimenti per la verifica di presunti abusi edilizi commessi a detta della piani dal di lei vicino di casa.
Uno dei tre procedimenti è stato avviato e concluso nel corso del 2016 mentre ero Sindaco il dottor Mauro, Smeraldi gli altri due procedimenti, uno datato 2019, l' altro 2020, pur sono stati correttamente avviati e conclusi e la parte attrice dei ripetuti tra esposti i piani, Daniele ed altri è sempre stata correttamente informata in atti di tutto ciò.
Il sopralluogo eseguito da agenti della Polizia locale presso l' abitazione di proprietà di piani. Daniela e altri, in realtà è stato svolto non per indebite pressioni politiche dagli amministratori in carica, come dichiarato dalla piani, ma al contrario, nell' ambito dell' attività di accertamento delle opere edilizie realizzate realizzate presso l' immobile al civico 40 di via Fratelli Rosselli, Vignola a seguito nel caso di specie di un esposto. Numero di protocollo 14 84 del 17 1 2017 a firma del vicino di casa nella piana Daniela quest' ultimo procedimento guarda il caso si è potuto riscontrare se l' unico dei quattro citati dalla consigliera Piani. Daniele del Gruppo, PD muratori, Sindaco quattro protesti rimasto pendente, la Sindaco e la maggioranza in riferimento alle mozioni interpellanze in consiglio comunale presentate degli scriventi gruppi di minoranza con oggetto il procedimento per il presunto abuso edilizio 71 46 del 26, due, 2017 carico di piani. Daniela e altri hanno prima sminuito la portata della vicenda nel suo complesso e di Ruby e derubricato a questioni di carattere personale. Le illazioni pubblicate dalla consigliera. Daniela piano e del Gruppo PD muratori Sindaca ad un post sulla pagina Facebook di Angelo Pasini, pubblicato il 15 5 del 2021. I commenti che vi ho prima la il tema 30/11/2021, la maggioranza con il voto contrario degli scriventi e casualmente, dopo accesa discussione, con il voto di astensione della consigliera, Daniela piano e del Gruppo PD, muratori, Sindaca,
Adotta una variante alle norme tecniche di attuazione del Piano regolatore generale. La modifica alle NTA del PRG, adottato con la delibera 118 del 30/11/2021, guarda il caso, dispone l' eliminazione dell' obbligo dell' autorimessa chiuse negli interventi di ristrutturazione, edilizia e di manutenzione straordinaria da eseguirsi sul patrimonio edilizio esistente ad uso abitativo. Modifica alle NTA del PRG postuma all' avvio 23/09/2021 di un nuovo procedimento per l' accertamento di abuso edilizio notificata la consigliera Daniela piani del Gruppo, PD muratori SIN e non anche la definizione del procedimento originario per l' accertamento del medesimo abuso edilizio, il numero di protocollo 71 46 del 15 2 2017 a carico di piani. Daniele ed altri è rimasto sospeso per quasi cinque anni, poi svanito nel nulla per lasciare il posto al nuovo procedimento del 23/09/2021, con evidente conflitto di interessi in capo alla consigliera stessa. Stante che l' accertamento di abuso consiste proprio nella verifica di legittimità urbanistica, edilizia presso l' abitazione di proprietà,
Per una cucina abitabile realizzata al posto dell' autorimessa chiuse negli anni Duemila 9 2010 con DIA 189 2009 senza aver individuato altro locale alternativo, in ottemperanza all' obbligo di mantenere anche all' epoca la ripetuta autorimessa chiuse per unità abitativa tipo e il pagamento degli oneri edilizi dovuti al Comune di Vignola.
Nella relazione urbanistica allegata alla delibera di adozione della variante di cui parola al Titolo 0 2 adeguamento normativo dell' NTA del PRG degli articoli 87 e 88 89 in merito alla disciplina dei parcheggi pertinenziali.
Testualmente, si legge che il recente Decreto Semplificazioni del 2020 al fine di semplificare, accelerare le procedure edilizie, ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, nonché di assicurare il recupero e la qualificazione del patrimonio edilizio esistente e lo sviluppo di processi di rigenerazione urbana, decarbonizzazione,
Efficientemente energetico. Messa in sicurezza di sicurezza sismica e contenimento del consumo di suolo. Al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al DPR tra 80 ha apportato modificazioni che hanno diretto impatto sulla normativa comunale del PRG, ad esempio nell' ambito degli interventi di manutenzione straordinaria a seguito delle modifiche intervenute a livello statale.
Sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento accorpamento delle unità immobiliari con l' esecuzione di opere, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari.
Non cade il carico urbanistico, purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici, si mantenga l' originaria destinazione d' uso, ciò non corrisponde al vero,
Il secondo periodo di cui sopra, ad esclusione della frase evidenziata in verde, corrisponde tal quale, secondo periodo e lettera b dell' articolo 3, definizioni degli interventi edilizi di Piera trattato 2001, così come modificato con il decreto legge 12/09/2014 numero 133 Misure urgenti per l' apertura dei cantieri la realizzazione delle opere, la vigili digitalizzazione del Paese,
La semplificazione burocratica, l' emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive, convertito con modificazioni dalla legge 11/11/2014 numero 164, testualmente.
Al fine di semplificare le procedure edilizie e ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, nonché di assicurare processi di sviluppo sostenibile, con particolare riguardo al recupero del patrimonio edilizio esistente e alla riduzione del consumo di suolo, al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 numero 380,
Sono apportate le seguenti modificazioni a all' articolo 3, comma 1, lettera b, 1, le parole i volumi, le superfici delle singole unità immobiliari sono sostituite dalle seguenti, la volumetria complessiva degli edifici 2 è aggiunto infine il seguente periodo nell' ambito degli interventi di manutenzione straordinaria, ricompresi anche quelli consistenti del frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con l' esecuzione di opere, anche se comportanti, la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari non cade il carico urbanistico, purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici, si mantenga l' originaria destinazione d' uso.
Periodo lo ribadiamo riportato tal quale, nella ripetuta relazione urbanistica allegato A alla delibera di Consiglio comunale del Comune di Vignola 118 del 30/11/2021, attribuendolo però erroneamente punto di domanda a il recente Decreto Semplificazioni del 2020, mentre in realtà il testo così formulato e vigente dal 2014,
A corollario di un iter assai tribolato dell' intera vicenda che si è svolta nei mesi successivi. 15/05/2021, il consigliere Daniela piani ha presentato un' interrogazione numero di protocollo 21 34 del 19 1 2022 iscritta all' ordine del giorno il Consiglio comunale del 25/01/2022, interrogazione alla quale non fu data risposta orale nel corso della riunione del Consiglio, con la moto, con la motivazione di dover poi fornire adeguato riscontro scritto il giorno 28/02/2022. La consigliera Daniela Piana del Gruppo, PD, muratori, Sindaca, ha rassegnato le proprie dimissioni definendo il comportamento del Presidente del Consiglio di connivenza e ad alto tasso di tolleranza verso atti illegali e con denunce delle insanabili divergenze di opinione tra i componenti del Consiglio stesso in merito alla legalità e alla eticità dell' operato del Consiglio e dell' Ufficio Urbanistica del Comune e per i modi e i contenuti dei messaggi telefonate, espressioni verbali di alcuni suoi colleghi, Consiglieri percepiti come una forma di stalking dalla ex consigliere. Daniela piani,
Affermazioni, quelle scritte della consigliere. Daniela piani, nella lettera di dimissioni che definiamo sconcertanti, è molto grave, soprattutto per il disonore, il discredito che così getta generiche genericamente sulle istituzioni istituzioni a cui si rivolge con siffatti termini, affermazioni delle quali abbiamo già avuto modo di distinguersi in sede di Consiglio comunale per rilevare che nessuno dei Consiglieri dei Gruppi di minoranza scrivente ha mai inviato messaggi e tanto meno colloquiato per esprimere offese e minacce con intento persecutorio nei confronti della ex consigliere. Daniela piani per gli aspetti di legalità e di eticità, più volte denunciate dalla piani, anche nell' interrogazione che è la presentata al Consiglio, poi non svolto durante la riunione del 25/01/2022. In merito all' operato del Consiglio stesso e dell' Ufficio Urbanistica. Ci siamo rimessi e ci rimettiamo tuttora alla volontà della sindaco e il presidente del consiglio. No, nel caso avessero voluto, come chiesto dalla consigliera e piani, opera operare ogni utile verificare in qualsiasi ambito inerenti allo svolgimento della nostra funzione di amministratori.
Prima di maggioranza da fine luglio 2017 al 22/09/2020 e ora di minoranza.
Per quanto sopra, con questa mozione chiediamo al Sindaco di voler accertare come pacificamente si desume dai documenti in nostro possesso uno, l' omissione di atti d' ufficio, ovvero l' imperizia, a causa della mancata trasmissione all' autorità giudiziaria e dell' avvio del procedimento per l' accertamento del presunto abuso edilizio numero di protocollo 71 46 del 15 2 2017 2 l' omissione di atti d' ufficio, ovvero l' imperizia cause della mancata pubblicazione all' Albo petrolio pretorio con gli elenchi mensili di cui al comma 7, articolo 31 DPR trattato, 2001 del procedimento per abuso edilizio, il numero di protocollo 71 46 del 15 2 2017 tra la falsità ideologica, ovvero l' imperizia causa dei contenuti di cui alla relazione urbanistica Titolo 0 2, adottata con delibera del Consiglio comunale, 118 del 30/11/2021 per la modifica alle NTA del PRG.
4 la falsità ideologica, ovvero l' imperizia cause dell' affermazione di cui alla nota di riscontro a firma del Vice Comandante della Polizia locale si conferma che la Polizia locale ha provveduto a trasmettere gli atti relativi al presunto abuso edilizio, incluso l' avvio del procedimento 71 46 del 15 2 2017,
A tutte le autorità competenti, ivi compresa l' autorità giudiziaria, cinque disporre i dovuti provvedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili che non hanno ottemperato al proprio dovere d' ufficio, come erano invece tenuti a farlo sei assumere ad interim la delega per le funzioni assessorili della dell' urbanistica ed edilizia privata per le evidenti carenze nell' attuazione dell' indirizzo politico del Consiglio comunale improntato, se ben ricordiamo, alla trasparenza, legalità ed imparzialità,
Aggiungo soltanto che, rispetto alla variante adottata.
Nel novembre del 2021,
Di cui non si parla più non sia conclusa, nonostante fosse stata prospettato come una misura urgente per favorire appunto gli interventi dei cittadini, anzi, è stato anche pubblicato sulla stampa, che erano i tecnici ad aver chiesto questa variante per non poter non dover più realizzare le autorimesse chiuse negli interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli edifici esistenti che abbiamo controllato nessun Comune ha eliminato l' obbligo di realizzare l' autorimessa chiusa nei propri.
Regolamenti edilizi che abbiamo presentato delle osservazioni 21/02/2021 del del corrente anno del 2022, scadeva il termine per presentare le osservazioni, abbiamo presentato osservazioni, non c'è ancora stata data risposta.
E quindi crediamo davvero che tutti i punti che ho appena letto?
Se non sono appunto una una serie davvero singolare quanto imbarazzante scabroso serie di errori.
Se non sono errori sono corrispondono, a meno che non mi si dimostri il contrario, ma sono mesi appunto che abbiamo presentato anche delle osservazioni dove diciamo di fatto delle stesse cose la variante adottata, ma non c'è ancora stata data risposta, quindi evidentemente forse non abbiamo sbagliato scrivere quello che è stato scritto e quindi, insomma se non sono errori, dicevo, si tratta davvero di una serie di.
Di azioni, di omissioni, di atti di ufficio, insomma di atti viziati da falsità ideologica che ci aspettiamo vengano presi una volta per tutte nella dovuta considerazione, non sempre dire, ma adesso vedremo guarderemo, andremo a capire come mai come non mai, insomma dai documenti che abbiamo in nostro possesso, ma aspettiamo di essere smentiti aspettiamo anche di vedere quando verrà portato in approvazione la variante che è stata adottata e poi abbandonata. Forse non.
I tecnici che avevano chiesto che venissero modificate le norme tecniche di attuazione e forse non sono più interessati? Vorremmo saperlo anche noi, anche perché, oltre a quello che era anche un tema appunto di un piano particolareggiato di iniziativa pubblica per l' accorpamento in un unico progetto mega progetto del dell' ex Mercato e dell' area ex stazione ferroviaria, sembrava tutto così urgente impellente.
Dopodiché, quando abbiamo fatto presente che forse la situazione, anzi non forse di fatto è fondata su delle sue delle attestazioni che non corrispondono almeno sulla carta. Nella nella nella realtà normativa a cui si fa riferimento, a cui gli estensori della relazione urbanistica fanno riferimento, si è fatto un sia messi insieme in piedi, un' impalcatura che non sta in piedi. Infatti e credo insomma se sia evidente.
E il fatto che la la la variante sia sparita. Non sappiamo dove è andata a finire. Vorremmo però almeno avere la risposta alle nostre osservazioni,
Anche perché contestiamo il fatto, questo punto che si facciano lavorare gli uffici, si venga in Consiglio comunale a dire adottiamo questa variante, perché i cittadini fuori ne hanno bisogno, che la chiedono i tecnici poi invece non la si portano in approvazione.
Pensiamo che il tempo debba essere impiegato meglio, anche perché gli uffici e i dipendenti comunali sono pagati con i soldi dei cittadini di tutti e quindi non devono essere distratti a cercare di riparare, a mettere insieme tutta una serie di situazioni, come abbiamo visto fare, salvo poi che la consigliera piano ho dovuto dare le dimissioni come la data, in maniera peraltro molto pesante, denunciando una forma di stalking una serie di situazioni dalla dalla quale noi prendiamo molto molto le distanze che appunto prima si dicevano i termini quando si usano i termini. Insomma, ci pare che.
Insomma, non in alcuni, in alcuni frangenti, forse le cose non sono andate come qualcuno si aspettava oppure.
Qualcuno si è accorto insomma di quello che stava accadendo, fatto sta che le cose sono a questo punto e ribadisco tutta questa serie di.
Se non sono errori, oppure se qualcuno dice ma come è stato detto in in alcune, in alcune situazioni, ma che l' hanno proposta gli uffici no, come dire noi politicamente l' abbiamo trovata pronta, l' abbiamo portata qua no sulla variante,
E ce l' hanno chiesto agli uffici.
Allora.
Ribadisco appunto o si dimostra, che quello che abbiamo scritto?
È sbagliato e che hanno ragione quelli che invece hanno messo nero su bianco.
Di dover intervenire a modificare le norme tecniche del Piano regolatore perché sono intervenute delle norme recenti a livello statale che non è vero, sfido chiunque a dimostrare il contrario, infatti non avviene oppure qualcuno si è preso gioco anche dell' Amministrazione tutta e questo è ancora peggio.
Perché chi amministra deve anch' essa essere in grado di controllare, di gestire quello che gli uffici fanno, perché l' Amministrazione ha la responsabilità del funzionamento degli uffici.
In questo caso si è messo insieme tutta una serie di situazioni davvero paradossale, oltre che imbarazzante io l' ho già detto in altri in altri momenti lo ripeto a me fa anche personalmente abbastanza schifo dover vedere appunto che si viene in Consiglio con una variante che poi sparisce che la consigliera che mi ha accusato di essere un disonesto si è rivelata poi è la stessa avere qualche problemino, tant' è che gli è stata comminata poi alla fine un' ordinanza per un abuso edilizio e che si sia dovuto perdere tutto questo tempo di mesi mesi e mesi facendo lavorare gli uffici inutilmente.
Io sono un intransigente quando gli è stato detto che le cose erano state fatte, che erano state fatte bene e che quindi non c' era nessun tipo di problema, io, nel tempo che ho sempre creduto, però poi ho il vizio di andare a controllare ho sempre fatto così,
Ci credo, ma nei rapporti professionali credo anche che poi, oltre al credere all' avere fiducia nei collaboratori, ci debba essere anche la capacità di intervenire e di andare a capire che cosa sta succedendo, se quello della palestra è un pastrocchio generale con dei danni enormi in termini di immagine per il Comune anche economici,
Questo è davvero, credo, se appunto qualcuno non mi dimostri il contrario, questo è una sorta di non so riescono a trovare un termine.
Per definire che cos' è tutta questa?
Tutta questa situazione hanno tutto questo, scrivere cose che poi si rivelano non essere vere, mettere nero su bianco, affermare che c'è bisogno di modificare una norma perché è intervenuta una legge che non è vero, ma che cos' è?
Che cos' è il modo di amministrare?
Ecco perché crediamo anche che la sindaco debba prendere in mano la situazione.
Può dimostrare il contrario e riordinare tutto quello che è successo, a mettere in fila le cose, attribuire le responsabilità a chi le ha, se lei ha la minoranza, appunto perché siamo stati anche maggioranza, qualcuno che le deve mettere nero su bianco una volta per tutte e non prenderci per i fondelli.
Perché questo non è accettabile?
Grazie dell' attenzione, poi finirò dopo nella dichiarazione di voto.
Grazie consigliere Pasini, allora, prima della discussione, passo un attimo, la parola all' Assessore Pesce, per una precisazione tecnica, poi apriamo la discussione, sì, grazie, intervengo, avendo la delega all' urbanistica dei diritti almeno fino a stasera, poi vediamo cosa decide a maggioranza. No, una precisazione tecnica e in merito alla variante non è sparita la variante in Provincia per il parere di competenza, però, purtroppo, a causa del superlavoro del Ufficio Urbanistica, Pianificazione territoriale della provincia causata dalla scadenza del periodo transitorio il 31 12 2021, quindi i Comuni hanno, come dire, presentato tutti i piani particolareggiati, insomma gli strumenti urbanistici.
Piani attuativi. Insomma, che potevano essere presentati, quindi e sono al vaglio della Provincia per il parere dalle notizie che ho trovato. Insomma, un super lavoro per i tecnici che purtroppo anche in Provincia non abbondano come nei Comuni. Quindi c'è un ritardo nel rilascio del parere, ma non è assolutamente sparita la la variante. Speriamo che possa arrivare il parere entro questo mese per poter portarla in approvazione al Consiglio di maggio, altrimenti confido assolutamente per il Consiglio di giugno, al più tardi per quello che riguarda le osservazioni e le controdeduzioni. Alle stesse arriveranno quando la variante sarà portato in approvazione. Grazie grazie assessore. Pesci apriamo la discussione se ci sono interventi sulla mozione.
Se non ci sono interventi.
Anche qui, come primo passo, la parola al Sindaco, poi dichiarazioni di voto, prego, grazie, allora sono state scritte e dette cose, piuttosto grave, non solo nei confronti dell' Amministrazione, ma anche.
Come nei confronti dei tecnici, e.
In modo particolare si parla di omissioni d' atti d' ufficio, si parla di falsità ideologica, allora.
Prima di entrare nel merito di queste.
Questo diciamo questa richiesta che viene messa ai voti con la mozione e chiedendo al Sindaco di accertare accertare alcune cose, vorrei riportare un po' il quadro della situazione attuale.
Dico attuale perché, come ricordava il Consigliere, il Consigliere Pasini questa vicenda nasce parecchio parecchio tempo fa nasce con una.
E con la segnalazione di un presunto abuso edilizio e 17/01/2017 protocollo 14 84, come è scritto nella mozione.
Con un avvio del procedimento che è del 15/02/2017 da parte del responsabile.
Delle dello sportello unico di edilizia privata e.
Nasce peraltro lo dico dico, non lo dico per dovere di cronaca, non che abbia altro altro valore, altro significato nasce l' avvio del procedimento e in un momento in cui questo Comune era commissariato e quindi non è una giustificazione per nessuno, ma è sicuramente un dato di fatto.
Questa Amministrazione viene a conoscenza di questa vicenda, a seguito appunto delle pubblicazioni di alcuni post su su Facebook.
15/05, se non sbaglio, se non ho letto male 2021,
Maggio.
Cosa fa questa Amministrazione.
23/09/2021,
Quindi, qualche mese dopo avvia il procedimento per il riavvio.
Lo ha detto anche lo scritto e lo ha scritto aveva detto l' ha letto il consigliere Pasini riavvia il procedimento di verifica della abuso edilizio che consiste nell' aver realizzato una cucina, quindi un piano cottura, insomma una cucina in una locale che doveva essere un' autorimessa, peraltro,
Autorizzato con una DIA, la numero 189 del 2009, quindi andiamo ancora più indietro rispetto in questo periodo,
16/12/2021 viene emessa dalla responsabile del dalla nuova responsabile, la dottoressa Bergamini, l' ordinanza per il ripristino.
Nel frattempo, e il responsabile precedente, il geometra, tre Mosini è andato in pensione.
Dopodiché, a seguito di una serie di questioni che di, che sono approdate anche in Consiglio e che sono state inserite nella cronaca di tutto questo iter alla mozione nella mozione presentata la consigliera piani dalle dimissioni.
Anche perché probabilmente in quel modo, cioè, non avendo più vedere l' incarico consiliare ha la possibilità di fare le proprie valutazioni in merito alla impugnare all' impugnare o meno l' ordinanza impugna l' ordinanza facendo ricorso al TAR che oggi è ancora pendente, quindi in questo momento l' amministrazione di Vignola sostiene una causa,
In intentata appunto dalla dalla proprietà della abitazione della consigliera piani. Questo è quello che ha fatto questa Amministrazione,
Non l' hanno fatto quelli cui le Amministrazioni dal 2009 ad oggi o dal 2017 ad oggi,
Questo è quello che ha fatto questa Amministrazione, quello che è successo nel 2017, se non fosse stato per quanto.
È accaduto a seguito delle delle affermazioni su Facebook, forse.
Sarebbe rimasto.
Come dire inosservato, sconosciuto come lo era stato fino a quel momento, quindi da questo punto di vista io non so a che cosa ci si riferisca per l' inadempienza all' inattività di questa Amministrazione, visto che di fatto l' ordinanza è stata fatta in questo in questi ultimi in questo ultimo anno e.
E anche meno in questi ultimi mesi,
E vengo alla a quanto richiesto nel dispositivo di questa mozione.
Dove, come dicevo, all' inizio viene chiesto al Sindaco di accertare cose, questioni che pacificamente si desume virgolette pacificamente si desumono dai documenti in possesso dei Consiglieri di minoranza, quindi vuol dire che se sono pacificamente assunte c'è già una consapevolezza, data e accertata dai consiglieri di minoranza che queste cose che vengono dette successivamente quindi accuse importanti molto pesanti nei confronti di pubblici ufficiali tra cui anche agenti di polizia municipale e sono di una gravità estrema sono molto gravi, molto gravi.
Siccome mi viene chiesto al SIN alla Sindaco di voler accertare l' esistenza di queste.
Di queste,
Colpe ho chiesto per quanto riguarda la polizia locale l' ho fatto con una lettera protocollata proprio perché, come si diceva prima in un intervento non mi ricordo di chi Cartacanta l' ho fatto per iscritto, così può essere anche allegato agli atti senza nessun problema.
Ho scritto al comandante della Polizia locale chiedendo anche a proposito delle comunicazioni che sono allegate alla presente mozione, ho chiesto di chiarirmi il significato delle comunicazioni che sono state inviate dal Vice Comandante e da un ispettore della polizia locale e a seguito delle richieste delle interrogazioni che sono state fatte agli uffici da parte della minoranza per la mancata comunicazione all' autorità giudiziaria dell' avvio del procedimento per il presunto abuso edilizio di cui stiamo parlando.
Ho chiesto un chiarimento. Vi leggo la risposta, ovviamente anch' essa protocollata, in merito alla richiesta di chiarimenti in ordine al titolo della mozione di cui all' oggetto, dopo aver provveduto a visionare personalmente il fascicolo de quo, confermo che l' avvio del procedimento per presunto abuso edilizio avente protocollo numero 71 46 del 15/02/2017 è stato trasmesso all' autorità giudiziaria tramite annotazione preliminare, in forma telematica e tramite comunicazione di notizia di reato in forma cartacea, insieme ad altri atti prodotti a seguito dell' attività di accertamento, così come già rendicontato dal vice comandante Fabio Venturelli la risposta dello allo stesso quesito dell' ispettore Alberto Cuoghi, proprio perché successiva in ordine di tempo, assorbe in toto i contenuti della risposta del Vice Comandante,
Dunque, le risposte dei due funzionari possono leggersi nella stessa direzione a disposizione per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento, aggiungo anche forse bene che che venga ricordato, anzi, anche se credo che tutti insomma possono con saperlo, aggiungo anche che la visione del fascicolo.
Trasmesso all' autorità giudiziaria non è nella possibilità di essere visto nella disponibilità di essere visto in maniera come dire,
Da consegnare anche su richiesta ai consiglieri comunali, benché nello svolgimento delle proprie funzioni nemmeno al Sindaco. Questo non perché lo dico io, ma perché mi viene comunicato un tot dallo stesso Comandante di Polizia locale, il quale mi conferma che ha dato la stessa notizia questa volta a verbale, anche al consigliere Pasini play. Può smentire, ma questo è quello che mi è stato riportato.
Per cui non è possibile concretamente avere la disponibilità del di questo atto, che è.
Invece inviato all' autorità giudiziaria, doverosamente inviato all' autorità giudiziaria da parte degli accertatori del reato. In questo caso, appunto, la Polizia, la Polizia locale, in veste di polizia giudiziaria, ma insomma, dico cose che sicuramente insomma, conosciamo quindi, per quanto riguarda.
L' omissione d' atti d' ufficio o la falsità ideologica attribuita agli agenti di Polizia locale, tra cui il Vice Comandante.
Per quanto mi riguarda, per quanto riguarda questa amministrazione, la risposta del Comandante, che tra l' altro è un incarico fiduciario, quindi, come dire smentiremmo la nostra fiducia e che invece è reale nei confronti del comandante, per quanto mi riguarda e ci riguarda.
Questo è sufficiente, dopodiché, se la minoranza, il consigliere Pasini o i firmatari della mozione intendono procedere,
Con un' informativa alla Procura,
Questo è nelle loro possibilità, disponibilità e diritti pay. Per quanto ci riguarda, questa amministrazione ha la chiarezza che quanto si quanto viene sostenuto come pacificamente desunto dai documenti non è, dal nostro punto di vista, veritiero e sostenibile per quanto riguarda il tema invece del responsabile.
Del dell' ufficio edilizia privata e si chiede di prendere i provvedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili che non hanno ottemperato al proprio dovere d' ufficio. Ho già detto della Polizia locale. Ora il geometra delle Mosini è in pensione. Allora vorrei capire quali provvedimenti disciplinari, anche volendo, si potrebbero.
Attuare nei confronti di di del Jones Tremosine. Per quanto riguarda questa Amministrazione, scusate se continuo a ripetermi.
Nel settembre abbiamo ricordato prima del 2021 il geometra elemosina, riavviato il procedimento che poi si è concluso con l' ordinanza. Quindi io devo capire.
Che cosa si può fare per stigmatizzare, per per perseguire che cosa il fatto che non voglio sminuire la come dire presunta superficialità, chiamiamola come vogliamo, ma stiamo parlando di una mancata inclusione dell' abuso negli elenchi mensili, che mensilmente gli uffici mandano agli organi competenti, insomma la Regione.
È omissione del 2017, perché adesso c'è invece l' abuso, quindi non missione del 2017 e a fronte comunque di una denuncia alla Procura di un abuso.
Fatto dalla dai vigili, quindi dalla Polizia locale, come detto sopra, la quale autorità giudiziaria che il il il reato si è inserito negli elenchi che non vi sia inserito l' autorità giudiziaria procede a assolutamente in maniera autonoma e ci mancherebbe altro nella.
Nel percorso appunto di valutazione dell' abuso di verifica del valutazione dell' abuso.
È grave, forse sì, nel senso che è una dimenticanza, non da poco, certo, ma ciò non ha inficiato.
Il percorso che la denuncia doveva seguire, quindi, francamente, considerato che si tratta di una Commissione, se c'è stata peraltro giustificata dal dallo stesso,
Geometra maniera, questo lo dovrebbe decidere un giudice, cioè del primo e, secondo il principio del legittimo affidamento in favore dei destinatari. Forse un giudice potrebbe decidere se questa è una giustificazione corretta, se non lo è forse un avvocato, qualcuno che abbia sicuramente molta dimestichezza in questi su questi temi, per quanto ci riguarda e mi riguarda nel periodo brevissimo in cui ho lavorato con il geometra tre Mosini, quindi direi.
Poco poco meno o poco più di un anno.
La il comportamento è stato corretto, tant' è che il procedimento è stato riavviato e anche in questo caso, se ci sono delle problematiche che a noi sfuggono, ognuno è libero di portare avanti il proprio il proprio percorso. Sorvolo sul tema della della delega ad interim, perché credo che sia nemmeno da da mettere in discussione le deleghe, le decide il Sindaco e la delega all' assessore pesci resta invariata.
Io ho concluso in merito a questo, a questa mozione, però chiedo, chiedo scusa se vado un attimo fuori tema, ma solo pelle, per correttezza e rispetto di per chi ci ascolta e chi ci guarda anche in diretta, volevo fare una precisazione che sicuramente a conoscenza di tutti quindi anche ripeto dei cittadini che eventualmente ci ascoltano o ascolteranno la registrazione, però ci tengo a di a a ribadirlo diciamo così a sottolinearlo per non sembrare di essere,
Supponente, mi dispiacerebbe molto che si pensasse questo quando vengono espresse le dichiarazioni di voto. Il Sindaco e la Giunta non possono più parlare, questo penso che fa parte del Regolamento comunale, tutti lo sappiamo sicuramente lo sanno anche i cittadini, ma ci tengo a ribadirlo perché di fatto.
Non non vedo che c'è il rischio che si interpreti la non risposta alle a ciò che viene detto durante la le dichiarazioni di voto come una sorta di disinteresse o di mancato rispetto per le stesse dichiarazioni di voto, qualunque esse siano, da parte dell' amministrazione. L' ho voluto dire perché siamo registrati, siamo in diretta streaming, si possono rivedere anche i Consigli comunali e spero che li vedano in tanti, perché comunque sappiamo che questo è un momento più alto, no della della partecipazione e della democrazia e di un' amministrazione. Scusate la divagazione, ma ci tenevo a sottolinearlo perché a volte ci sarebbero tante cose da dire in risposta a varie dichiarazioni di voto. Non lo si fa perché il Regolamento non lo consente. Non è per supponenza o per disinteresse nei confronti delle cose che vengono dette nelle repliche scusate, grazie.
Grazie Sindaco.
Molto tecnica, Segretario, sì, prego,
Perché e dopo aver letto o ascoltato la mozione, dopo aver, sulla scorta delle dichiarazioni del Sindaco della Sindaco?
Volevo chiedere al Segretario che volevo far presente che la situazione è estremamente delicata, non so se se conviene con me nel senso che.
Da questa mozione e laddove si dice come pacificamente si desume dai documenti in nostro possesso, sussistono omissione di atti d' ufficio e falsità ideologica a carico di agenti della polizia municipale,
Questo è smentito dalle dichiarazioni del comandante, quindi credo che per i sei firmatari della mozione si possa prefigurare un reato di calunnia nei confronti di questi pubblici ufficiali, quindi non so se questo comporta qualche problema anche nell' andare avanti nel Consiglio. Comunque, insomma, che cosa si deve fare.
No, e allora non entro nel merito, onestamente, perché sono valutazioni, diciamo, di ordine, come giustamente ha detto l' Assessore più penalistico, diciamo che amministrativistico della quindi non è che mi riservo di non intervenire, ovviamente, probabilmente la cosa che posso dire è che sono emerse sicuramente delle informazioni di tipo diverso dalla lettura delle cose che citava anche il Sindaco quindi, ovviamente,
I Gruppi consiliari possono fare le loro valutazioni in merito all' opportunità chiaramente della mozione, ma questo è un altro discorso chiaramente perché evidentemente potevano non essere a conoscenza di tutti gli elementi utili a una valutazione, ma questo è un altro discorso, ovviamente poi non entro nel merito. Sicuramente fare quel tipo di affermazioni chiaramente ha anche un rilievo di quella natura preso. è chiaro, ovviamente per noi Consiglieri si prendono tutte le responsabilità, sempre delle loro dichiarazioni, anche.
Politica amministrativa.
Grazie Assessore e grazie Segretario.
Andiamo alle dichiarazioni di voto se non ci sono interventi a fronte di quest' ultima.
Ok prego.
Intanto debbo dire che.
Rispetto a tutta una serie di situazioni sulla base delle quali noi abbiamo chiesto delle informazioni per iscritto e non volevamo gli atti in quanto tale del procedimento penale, l' informativa fatta alla Procura della Repubblica con l' autorità giudiziaria abbiamo chiesto il numero di protocollo.
Non ci era stato dato.
Non ci è stato dato.
Le lettere sono lì, non sono solito nascondere degli atti a nessuno.
Mi è stata fatta una telefonata, peraltro informale, da parte del Comandante, ma visto che la sindaco lo ha detto adesso lo dico anch' io come sono andate le cose e mi ha detto testualmente non ti posso mandare gli atti che io gli ho detto, non voglio gli atti, voglio sapere quando è stato fatto il protocollo all' autorità giudiziaria, non mi servono gli atti, non mi interessa per un abuso di una cucina chissà quale segreto istruttorio andiamo su.
Ma io non li voglio, ma io non li voglio. Ho detto che non li voglio lui mi ha telefonato e mi ha detto, se vuoi vieni te li faccio vedere, ho detto guarda se mi dici così, non ho motivo di dubitare che sia vero, ma io voglio qualcosa per scritto io chiesto degli atti con lettera scritta. Non capisco perché.
Vi dobbiate far vedere una cosa e non darmene gli estremi,
Gli estremi. Ho chiesto,
Il protocollo come sono stati dati gli altri protocolli, peraltro attenzione, perché poi sono gli uffici.
No, allora 1 1 alla volta, ma io me, ma io mi freddo di chi decide intanto di fidarmi va bene.
Se posso, se mi se mi posso permettere l' ho detto anche prima io mi fido sulla parola delle persone che vi dicono di determinate situazioni, ma ho chiesto un atto scritto, ma dove sta il problema?
Se io voglio un atto scritto, mi serve un altro scritto, sono un consigliere, chiede un atto scritto, un estremo non vi è stato dato, anzi mi è stato detto genericamente sia stato fatto poi.
Ma stiamo scherzando, ma stiamo scherzando, io non ho visto il protocollo dell' autorità giudiziaria nell' elenco che ha mandato la il, il collega del Vicecomandante.
Il problema degli infermieri, ma un problema di chi di che cosa stiamo scherzando?
Ma io vado in Procura dove vanno male, io, ma io a me sembra veramente di sognare, cioè io ho chiesto delle cose di A andiamo avanti, però siamo alle dichiarazioni di voto, no, andiamo avanti.
Lui l' ha mandato fuori.
È veramente è veramente comunque singolare, e lei lo dice al microfono cortesemente consigliere Pelloni, sì, mi pare che il Sindaco interrotto almeno un paio di volte, due o tre volte il consigliere Pasini e per effetto di alcune interruzioni e addirittura il consigliere Pasini era stato espulso dall' aula per fino alla fine della discussione allora vediamo disparità di trattamento abbastanza evidente, poi anche questo sì si vede se no, se non riesce a il Sindaco ad ascoltarvi intervento, non lo so, non so.
Può legittimamente lo dicevamo prima legittimo poter dire la propria opinione Ancona Verona senza essere interrotti. Grazie pres, va bene, andiamo avanti. Prego Pasini, ancora due minuti per la dichiarazione di voto, poi andiamo avanti. No, era stato detto che era un intervento che, poiché era un' applicazione io sono stato chiaro, ho detto apro la discussione, ci sono interventi, non ci sono stati prima delle due, mi lasci parlare prima delle dichiarazioni di voto, do la parola alla al Sindaco, poi ha preso la parola smeraldi, Assessore smeraldi. Il Segretario dottor Mita. Poi ho detto dichiarazioni di voto e lei ha preso la parola da regolamento. Ci sono quattro minuti, sono già passati due e credo e credo questa sera di essere stato anche fin troppo tollerante nelle dichiarazioni di voto che è andato molto fuori tema, quindi ripeto ancora due minuti, poi lasciare la parola agli altri. Prego comunque tutto il per tutto quello che riguarda la variante la vedremo se arriva. Se arriva questo benedetto parere della Provincia.
Nella mozione noi chiediamo con questa mozione chiediamo al Sindaco di voler accertare come pacificamente si desume dai documenti in nostro possesso, perché io non ho i documenti che sono stati dati ad altri.
Dico sempre l' omissione di atti di ufficio, ovvero l' imperizia, qualcuno ha sbagliato, a meno sono stati dati degli atti che stasera sono emersi, dove sta il problema?
È una domanda, sappiamo che c'è qualcuno.
Che denunzia sulla base di domande, ma qui non c'è un' accusa precisa, io chiedo.
Dai documenti in mio possesso si desumono determinate cose.
Chiedo se è stato omissione d' atti d' ufficio o un' imperizia che ha causato determinate situazioni.
Poi penso che ci si dovrebbe anche mettere d' accordo perché da un ufficio mi arriva una risposta, si dice, per la loro non è stato fatto perché forse si è creduto che appunto ci fosse il legittimo affidamento, così no è scritto è stato scritto così, quindi insomma, quindi non è stato pubblicato un abuso edilizio negli elenchi che si che invece tutti gli altri cittadini sono stati pubblicati quello casualmente no.
Dopodiché si arriva dopo tutto questo si arriva all' adozione della variante e abbiamo visto come è stata adottata, quindi credo davvero che in questa mozione non ci sia nulla. Credo che i colleghi Consiglieri possono stare assolutamente tranquilli se il comandante ha delle lettere da mandarmi con dei protocolli, come sono stati citati questa sera. Vi volevo anch' io non mi sono stati dati, quindi non erano segreto. Stasera sono stati detti pubblicamente i numeri di protocollo. Non capisco perché non me li hanno mandati,
Anzi glielo chiederò e chiederò perché io ho chiesto quello che è scritto nelle lettere. Ho chiesto di avere un numero di protocollo e una data, come ho chiesto di avere un elenco dei degli abusi edilizi, quello della signora dottoressa Daniela piani non c' era la dottoressa, poi si è dimessa, abbiamo visto come si è dimessa, abbiamo visto come è stata gestita tutta questa situazione, anche i tempi ci sarebbe molto da discutere,
Di come sono state gestite tutte le cose, quindi credo davvero che le affermazioni sono pesanti, certo, ma gli atti che abbiamo in nostro possesso dimostrano questo, sennò qualcuno mi dimostri il contrario, io aspetto delle risposte contrari che non arrivano quindi per il voto a favore grazie.
Grazie consigliere Pasini, ci sono altre dichiarazioni di voto, prego Pelloni.
Sì grazie.
Adesso.
Chiederemo per iscritto la risposta del Comandante per capire bene perché c'è un' incongruenza nella lettera,
Dell' ispettore,
Il 27, l' articolo 27, comma 4, prevede la segnalazione all' autorità giudiziaria, e invece lì o si omette c' era, ora è abbastanza scritto lì l' articolo 27, comma 4 citato parla di autorità amministrative, Presidente della Giunta regionale, Presidente della Giunta provinciale, Segretario Generale del Comune di Vignola e sportello unico dell' edilizia e autorità giudiziaria 27, comma 4 del DPR 380.
Qua invece non è non è specificata ed è successive altra comunicazione.
Quindi.
Però questo non lo.
L' ho letta, forse ci vuole quel minimo di attenzione in più, magari a leggerla la risposta del Comandante.
La si riesce a comprendere meglio, ecco e questo passaggio lo lo lo vorrei lo vorrei chiarire rimane un fatto,
Ed è la seconda o terza volta che chiarisco in questo Consiglio,
Tutti questi atti non c'è nulla di discrezionale, né da parte dell' autorità amministrativa tecnica, né da parte dell' autorità amministrativa politica non c'è nulla di discrezionale, cioè c'è de dei percorsi e l' ho già detto continuare a dire dal 2009 dal 2017 è seduto di fianco a lei era Sindaco smeraldi.
Leo può chiedere, era a conoscenza dell' accertamento del 17/01/2017 c'è sul tavolo della politica come sul.
No, era ancora sì.
Era ancora Sindaco finora è scritto su fino al 02/02 2, fino al 02/02 era era Sindaco, comunque, se posso, Presidente, continuo prego.
Quello che voglio dire è che ad oggi è accertato fino a prova contraria e continuare a dire è da sul tavolo della politica.
E, diciamo, dei degli della parte politica c'è da giugno 2021, da quando è emerso dalle offese fatte dalla consigliera del Partito Democratico piani ha l' Amministrazione che c' era in precedenza Pasini, l' ogni eccetera a tutto il corpo di Polizia locale, a usata come repressione e via discorrendo quindi anche lì era passibile di di assoluta e da subito noi abbiamo chiesto prendete nelle distanze,
È agli atti che l' avete?
E lei scrive che l' avete storpia, rizzata quindi delle due l' una anche su quella fat faccenda lì o lei.
E la la la querelate, oppure ha certamente è scritto delle robe molto grave. Il Consigliere ha chiarito che nessuno di noi, al Consigliere della piani e nessuno l' ha chiamata, quindi immagino che l' abbia chiamata qualcuno della maggioranza ha, scrive lo scrive, lei è il motivo delle sue dimissioni, ricevuto stalking che il codice rosso e se non è una roba che si scherza, le chiedo di concludere la se si sono alzati qua, ripeto che dal tavolo concluda, però sono state molto nella politica è arrivato a giugno e da lì.
C'è stato dei mesi, comunque, dei mesi in cui addirittura una mozione in cui chiedevamo al Sindaco, come questa sera, di accertare e per la prima volta che sono arrivate alcune verifiche fatte compiute ed anche per quello che l' Assessore è stato inaccettabile che la scorsa volta con una delle richieste per iscritto date con anticipo perché un conto, una domanda d' attualità appoggiata sul tavolo della Presidenza all' ultimo minuto, ma delle robe scritte, ma non so mi riservo, vedremo stasera almeno son state date le risposte. Si può essere d' accordo, non d' accordo, e si vuol verificare meglio. Quello che è stato detto, però, c'è stato dei mesi in cui era sul tavolo dell' Amministrazione. Doveva già attivarsi per fare queste verifiche e fino all' ultima.
Il provvedimento che avevamo portato in questo in questo Consiglio l' Assessore rispondeva, non so verificheremo, vedremo almeno stavolta l' amministrazione che è arrivata in cima e a a far ha svolto alcune indagini. Ha valutato che non deve fare la segnalazione perché è già stata fatta, altrimenti sarebbe stato suo dovere dovere perché il Sindaco Assessori sono parte di polizia giudiziaria, considerati un gradino in più rispetto ai Consiglieri.
Quindi il voto, il voto sarà favorevole. Grazie Presidente,
Grazie consigliere Pelloni, altre dichiarazioni di voto, prego intorno alle.
Mi sono scritto un po' di roba che ho detto che non parlavo più, ma parlerò.
Quando sento certe cose, è giusto che dica qualcosa questa sera abbiamo ascoltato l' ennesima mozione sulla nota vicenda di un presunto abuso edilizio che avrebbe coinvolto un ex consigliere del nostro gruppo di questo argomento abbiamo parlato innumerevoli volte, forse troppe, e già mi sono espresso in qualità di Capogruppo del Partito Democratico, la posizione del nostro gruppo e di tutta la maggioranza è sempre stata chiara e lineare, per cui non trovo utile per questo Consiglio per l' Amministrazione comunale per tutta la cittadinanza aggiungere altro al contrario, il consigliere Pasini, che non ha alcun contenuto politico originale da offrire alla nostra attenzione, persiste nel riproporre documenti ripetitivi e concludenti.
Anzi no, c'è di peggio, non trovando di meglio da fare si concede pure il lusso, questa volta di mettere in dubbio con estrema superficialità, superficialità e leggerezza alle dichiarazioni di due pubblichi pubblici ufficiali.
Due agenti di polizia, finendo, ed è questa la cosa veramente scorcio sconcertante con l' essere smentito addirittura dal comandante del corpo unico.
Voglio ribadire la nostra con forza, non di tutta la maggioranza, che prendiamo le distanze da questo modo d' agire inqualificabile e che non rinnoviamo, e che rinnoviamo il sostegno e la fiducia a tutti gli agenti di Polizia locale dell' Unione, terre dei Castelli così come rinnoviamo la fiducia nei confronti attuale assessore all' urbanistica e all' edilizia privata, nel testo dell' origine della mozione si metterebbe in dubbio l' attuazione dell' indirizzo politico impor improntato agli obblighi di trasparenza. Legalità, imparzialità. è sufficiente ricordare come questa vicenda nasce e si sviluppa durante la vostra Amministrazione e ha trovato conclusione adesso, durante questo mandato. Questo è un fatto incontestabile.
Vorrei anche completare dicendo che il Sindaco è stato un' espressione perfetta. Credo che debba diventare ingegnere architetto, avvocato da quello che gli viene chiesto dalla minoranza, quindi controllare quello che i suoi dirigenti, i suoi tecnici, debbono fare nessuno. Penso che abbia queste capacità, almeno io, che sono.
Piccolino, non le ho grazie,
Grazie consigliere, eventuali ci sono altre dichiarazioni di voto.
Okay, mettiamo il punto numero 5 in votazione Mohssen ad oggetto mancata comunicazione all' autorità giudiziaria dell' avvio del procedimento per presunto abuso edilizio, numero di protocollo 71 46 del 15/02/2017 e seguenti richiesta la Sindaco di assunzione ad interim della delega assessoriale all' urbanistica ed edilizia privata mozione protocollo numero 15511 del 19/04/2022 presentata dai Gruppi consiliari ignoti per tutti Lega, Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d' Italia, mozione favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
In nessun modo mozione, punto numero 5, mozione non approvata dichiaro chiusa la seduta, ringrazio tutti, vorrei fare una dichiarazione per fatto personale, non può essere solo ora solo i consiglieri a lo so Assessore Smeraldi, lo so, però credo che lei Assessore ha tutti i diritti dei Consiglieri.
Mezzanotte e 10.
Ringrazio il pubblico, ringrazio il tecnico buonanotte a tutti.