
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Ah.
Speaker : spk2
Ok, prego Consiglieri, di prendere posto, che possiamo iniziare il.
Consiglio comunale di questa sera.
E passo subito la parola al Segretario per l'appello, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti muratore Emilia.
Sa Antonione presenta Folloni.
Codera,
Venturelli,
Caliò.
Zaki.
Senta momento Tacconi.
Luca Gabriella.
Cremonini Giulia è pervenuta assenza Cavani.
Pelloni,
Assente.
In arrivo.
Rangoni, assente giustificato, Badiali.
Orlando.
Pasini.
Amidei.
Non c'è il numero legale, Presidente.
Speaker : spk2
Ok, possiamo iniziare, nomino subito gli scrutatori per il Gruppo di maggioranza, Consigliere Tacconi e Consigliere Venturelli e per il gruppo di minoranza consigliera Amidei.
Prima di passare all'ordine del giorno, e vi devo leggere una.
Una, una comunicazione arrivata oggi dalla dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. a seguito della proclamazione del lutto nazionale da parte del Consiglio dei Ministri, ricordo delle vittime dell'alluvione che ha colpito la Regione Emilia Romagna si dispone per il giorno 24 maggio 2023, l'esposizione a mezz'asta delle bandiere italiana ed europea sugli edifici pubblici dell'intero territorio nazionale e sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche all'estero, quindi, a fronte della giornata di domani, chiedo a tutto il Consiglio di fare un minuto di silenzio per le vittime del dell'alluvione.
Ok, possiamo risederci, grazie a tutti.
Allora,
Prima di passare al punto numero 2, ho un'altra comunicazione da fare al al Consiglio, perché mi è arrivata la?
E la richiesta da parte di tutti i capi da parte di tutti i Capigruppo.
Consiliari.
Appunto per.
Per per per l'alluvione, per i recenti fatti insomma accaduti nella regione Emilia Romagna degli ultimi giorni e la richiesta di devolvere.
E i gettoni di presenza dei Consiglieri.
Del singolo Consiglio comunale al.
Alle.
Alla alla alla popolazione, allora alla popolazione e ai territori colpiti dall'alluvione,
Quindi.
L'oggetto della delibera che andremo a votare sarà devoluzione dei gettoni di presenza relativi a numero 6 sedute del Consiglio comunale a favore e sostegno alle popolazioni e ai territori colpiti da alluvioni frane in Emilia Romagna.
Quindi, se siamo tutti d'accordo, mettiamo in votazione il questo.
Questo getto, sì, ha ragione, chiedo scusa, prima votiamo i verbali che fanno, sono i verbali che fanno riferimento.
Alla seduta consiliare del 26 aprile 2023 favorevoli.
Contrari nessuno astenuti, nessuno.
Ok i verbali approvati, quindi adesso possiamo passare.
Alla.
Alla votazione della delibera per devolvere i gettoni di presenza favorevoli.
Contrari.
Nessuno astenuti, nessuno.
Okay.
Sì,
Speaker : spk4
Cazione e volevo comunicare che anche gli assessori, che non hanno diritto di voto, come sappiamo,
Sostengono questa iniziativa, e sia al Sindaco che la Giunta parteciperanno con la loro quota analoga a quella dei Consiglieri, grazie.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco, ovviamente era per me era sottinteso, però è giusto specificarlo anch'io parteciperò alla devoluzione, insomma, quindi così proprio.
Speaker : spk2
Tutto il Consiglio.
Speaker : spk3
Unito, insomma assieme anche alla Giunta.
Ora passiamo al punto numero in questo caso diventa altra quindi interpellanza ad oggetto Legge regionale 1 febbraio 2000 numero 4 Norme per la disciplina dell'attività di animazione di accompagnamento turistico, requisiti deroghe, controlli interpellanza, articolo 49, comma 3 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale presentata dai Gruppi consiliari. Vignola per tutti Lega-Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d'Italia, passo la parola,
Al consigliere Pasini prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, do lettura dell'interpellanza premesso che per la conduzione di gruppi nelle visite guidate occorre aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione turistica.
L'abilitazione necessari all'esercizio della professione di guida turistica e finalizzate a garantire la corretta illustrazione e valorizzazione del patrimonio culturale con la legge regionale citata in oggetto sono definite e disciplinate. Le attività professionali turistiche di animazione di accompagnamento in attuazione, nel rispetto delle normative statali e comunitarie per le finalità di questa interpellanza, rilevano specificatamente le disposizioni contemplate nei seguenti articoli della ripetuta legge regionale numero 4 2000 articolo 3 condizioni per l'esercizio di guida turistica dove sono definiti i requisiti necessari che devono essere posseduti dai soggetti dedichi alle professioni turistiche articolo 4, deroghe dove sono definiti i criteri da adottare in merito alle possibili deroghe per l'esenzione dal possesso dei requisiti professionali di cui all'articolo 3 e attribuisce al Comune il rilascio del necessario nulla osta e la competenza a svolgere le verifiche e i controlli conseguenti. Articolo 6, elenchi regionali attestati di idoneità, i tesserini di riconoscimento che attribuisce alle Province la formazione e l'aggiornamento degli elenchi dove sono inseriti coloro che hanno superato le verifiche dei requisiti professionali richiesti e il rilascio di attestato del possesso dei ripetuti requisiti?
E di apposito tesserino di riconoscimento, che deve essere visibile quest'ultimo al pubblico durante lo svolgimento dell'attività di guida turistica articolo 7 funzioni amministrative di vigilanza e controllo attribuisce ai Comuni l'attività di vigilanza e controllo delle attività professionali turistiche, di animazione di accompagnamento, all'accertamento delle eventuali infrazione infrazioni e l'irrogazione delle sanzioni connesse,
Consapevoli di quanto sia rilevante l'apporto dei volontari anche nella gestione del patrimonio storico storico artistico. Riteniamo altrettanto rilevante che la funzione del volontariato non debba sconfinare, anche se in perfetta buona fede nell'ambito delle prestazioni professionali del lavoro non retribuito. Per quanto sopra, con questa interpellanza chiediamo al Sindaco e all'Assessore competente di sapere se sono stati resi noti, come lo è stato per i gruppi scriventi, ripetuti episodi di irregolarità riscontrate nella conduzione di gruppi su area pubblica in Comune di Vignola da parte di soggetti sprovvisti quantomeno del tesserino di riconoscimento rilasciato dalla provincia di Modena.
2 quale attività di accertamento è stata svolta nel rispetto di quanto disposto dall'articolo 7 della legge regionale numero 4 2003 sono state irrogate sanzioni a seguito dell'attività di accertamento di cui al punto precedente, 4 sono state rilasciate e in quale numero delle autorizzazioni in deroga al possesso dei requisiti professionali di cui all'articolo 4 della legge regionale 4 del 2000.
Grazie dell'attenzione.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Pasini, prego, Assessora Affatati.
Speaker : spk1
Intanto buonasera a tutti.
Allora.
Vado per punti, così cerco di essere più precisa possibile, dunque, intanto, dopo un approfondimento con gli uffici.
Del Comune e la Polizia Locale, abbiamo verificato che non ci è stata fatta alcuna segnalazione, pertanto, in accordo anche con il come comandante con l'ispettore responsabile del presidio locale, vi chiediamo una segnalazione in via PEC in modo tale che se ci sono fatte le irregolarità di cui siete voi a conoscenza, noi possiamo poi procedere come come indica la legge.
E pertanto dai controlli sul territorio, non abbiamo irrogato alcuna sanzione rispetto invece alla questione della del rilascio delle autorizzazioni.
Fino al Consiglio precedente, perché questo è un punto che dovevamo discutere al Consiglio precedente,
Vi avrei detto che non non non c'era nulla di.
Da raccontare in realtà rispetto alla allo scorso Consiglio, allo stato attuale ci è pervenuta in data 6 maggio una richiesta di autorizzazione che non abbiamo potuto accogliere perché non rispondente alla norma. la citata, quindi, abbiamo convocato i richiedenti per renderli edotti della normativa vigente e spiegare effettivamente cosa si può e cosa non si può fare rispetto alla legge in oggetto.
Quindi, quali sono gli enti che possono effettivamente promuovere determinate iniziative, CO che differenza c'è tra una visita guidata oppure un'attività culturale, quali sono gli enti che possono fare l'1 o l'altra, quali sono le associazioni che possono fare l'1 o l'altra iniziativa,
Quindi.
È stata poi, insomma,
Perfezionata questa questa richiesta né nei termini di legge e quindi direi che la la, l'attività che non era di visita guidata da guidata scusate, ma di altra natura, era semplicemente un'iniziativa didattico culturale. ha ricevuto o riceverà nei prossimi giorni la.
L'autorizzazione.
Sul territorio di Vignola ad oggi, per quel che sappiamo noi, ovviamente, ad operare in maniera volontaria e gratuita sono il gruppo di documentazione Mezzaluna che ci supporta nei momenti di apertura.
Del Comune i volontari dell'Acetaia comunale comunale. Scusate i curatori del della delle pagine social celebri Vignolese che in occasione del riconoscimento di case e studi delle persone illustri dell'Emilia Romagna ci hanno aiutato con l'apertura della Camera genetliaco del muratori, i volontari che si occupano della scala a chiocciola.
Tutti costoro, fatta ovviamente eccezione dei volontari. Palazzo Barozzi.
Perché non afferisce ovviamente a noi.
Non operano su iniziativa personale o autonoma, ma in realtà in su richiesta e in collaborazione con l'amministrazione, su iniziative organizzate da dal, dall'Ufficio cultura e dalla dall'assessorato per cui, come indica la norma, le associazioni possono svolgere un'attività di informazione didattica senza scopo di lucro.
E l'autorizzazione non va concessa perché siamo noi gli organizzatori e non loro, quindi siamo noi che chiediamo a loro.
Di aiutarci di sostenerci e di collaborare in queste iniziative, e siamo noi che la promuoviamo la patrocinio.
E ovviamente questa non è una semplice interpretazione, ma ci siamo confrontati con l'Ufficio cultura e con il Segretario dopo aver letto con attenzione sia l'interpellanza per cercare di capire precisamente qual era l'oggetto della richiesta sia la la norma e però questa interrogazione.
In realtà, mi.
Mi permetta di ringraziare pubblicamente tutti i volontari che in questi anni ci stanno supportando tantissimo in questa.
Attività di diffusione, di.
E della conoscenza della propria realtà del proprio territorio,
Anche perché ciascuno di loro, nel proprio settore, è riconosciuto.
Abbastanza in maniera abbastanza universale quale esperto e il livello di preparazione e conoscenza nel proprio settore veramente molto alto,
Le associazioni, gli studiosi, sia gli esperti.
Si sono prestati volontariamente e gratuitamente, offrendo la propria competenza per le iniziative di formazione, informazione e didattica.
E questo ci ha concesso di poter aprire questi luoghi a un numero veramente molto alto, non solo di persone che venivano da fuori, ma anche di molti cittadini Vignolese che non avevano vi visto nella città AIA né la camera metrica cadde il muratori né tantomeno avevano visto con gli occhi della, diciamo con il taglio culturale la villa,
Il municipio.
E questo, insomma, è stato come dire,
Un'iniziativa possibile grazie a questi volontari che ci hanno sostenuto nella promozione della conoscenza, della storia e delle tradizioni del della nostra città.
Ultimissima osservazione, queste iniziative, che sono state appunto promosse da noi, sono stati appunto stimolo per moltissimi pignolesi.
Di conoscere i luoghi per i quali, se non probabilmente non sapevano, dei quali probabilmente non sapevano neanche l'esistenza, cito.
La appunto la casa natale muratori cito il museo marmi,
Perché effettivamente sono realtà che tanti videolesi non sanno neanche da una ricchezza che tanti pignolesi non sapevano neanche ci ci fosse sul proprio territorio, spero di essere stata.
Esaustiva, siamo, sono a disposizione, grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore Affatati, prego consigliere.
Speaker : spk2
Pasini.
Speaker : spk3
Grazie Assessore patate, io credo che sulla sulla situazione dei volontari nessuno abbia nulla da dire nel senso proprio lato del termine, cioè non è che sì, con questa interpellanza si volessero colpire gruppi di persone che aiutano e,
Quanto più era appunto cercare di fare chiarezza per una serie di incomprensioni che, secondo me, è tuttora persistono e che quindi poi, se vorrà magari l'assessore di, sono anche disponibile a a parlarne anche a quattrocchi,
Proprio perché quando si dice se sono state rilasciate qual è il numero delle autorizzazioni in deroga io credo che anche i volontari giustamente che fanno un lavoro senza volontariato non si farebbe nulla, lo vediamo anche in questa fase non si parlava prima della delle zone alluvionate, vediamo benissimo cosa vuol dire il volontariato.
È.
Un qualcosa di riconoscimento, è chiaro che lì coinvolgente come Amministrazione ci mancherebbe, è sempre stato fatto, anzi va benissimo, credo che anche lì mettere un qualcosa, un distintivo che sia, che identifichi il chi è che guida il gruppo e il e il motivo credo forse male non faccia poi se vorrà l'Assessora comunque grazie delle risposte mi ritengo soddisfatto.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Pasini, passiamo al punto numero 3, ordine che è il 4 scusate, ordine del giorno ad oggetto, Adesione alla campagna riprendiamoci il Comune per la raccolta di firme su due proposte di legge di iniziativa popolare presentata dal Gruppo consiliare Vignola, cambia e protocollo numero 15.309 del 13 aprile 2023. Passo la parola al consigliere Camani prego.
Speaker : spk4
Bene.
Di solito mi dimentico di salutare.
Dunque è un ordine del giorno, lo dico con convinzione.
Importante. non perché l'abbiamo abbiamo stilato noi, anzi, noi ci siamo limitati a ricavarlo.
Dal dei suggerimenti della Campania, riprendiamoci il comune, abbiamo accettato e vogliamo proporre con grande convinzione.
Perché appunto riteniamo che in qualche modo vada al di là della.
Della logica, anche di una visione politica,
Limitati ai partiti, anzi, è completamente.
Lontano da.
Intenzioni legati, legate al al sentire di un partito, insomma, viene proprio dal dalla convenzione che.
Proporre.
In questo caso,
Leggi di iniziativa popolare voglio significare ho avuto tante altre cose il favorire la partecipazione dei cittadini,
Non so se lo avete letto, comunque.
Dico qualcosa di più prima di leggerlo è molto breve, fra l'altro a breve.
Dunque sono due proposte di legge di iniziativa popolare.
Che in qualche modo vanno l'1 toccare,
L'Istituzione che noi rappresentiamo in qualche modo che il Comune.
E che in particolare si rivolge alla riforma della finanza locale.
Poi la seconda, invece, si riferisce alla Cassa depositi e prestiti con inserzioni di.
Far sì che essi,
Torni ad essere quello che era un tempo quando è nata e nel tempo successivo è stata.
Dunque.
La Campania riprendiamoci, il comune.
È stato sottoscritto da decine di organizzazioni,
E movimenti o associazioni, eccetera, eccetera mi piace ricordare l'ho già fatto in altre occasioni, la presenza del Forum dei movimenti per l'acqua,
Che tiene viva.
Speaker : spk1
Mantiene, porta in anzi il risultato del referendum del 2011, quando.
La grande maggioranza dei cittadini italiani scelsero di votare per una ripubblicizzazione dell'acqua referendum il cui risultato è stato disatteso, secondo me con vergogna dalla politica.
Dunque, fermandomi, Marco proprio poco pochi istanti sulle due proposte di legge.
Che devono essere presentate dopo sei mesi di raccolta di firme, 50.000 firme.
Che si spera venga raggiunto.
Come risultato definitivo.
L'1 punto.
Credo voglio dare anche dignità, oltre che a ottobre, operatività ai Comuni che da tanto tempo vivono in condizioni di finanza e in qualche modo costruttiva che non permette il Dipartimento di un'azione.
Veramente a favore dei cittadini attraverso i servizi attraverso la loro partecipazione e questo è molto importante partecipazione non è la parola magica che usa Vignola cambia, ma è una parola scolpito, secondo me nel futuro. Senza di esso la politica finirà in un cul de sac che non permetterà assolutamente di svolgere il suo compito istituzionale.
Quindi.
Eliminare dall'azione del Comune tutti quei non sono lacciuoli no, tutti quegli impedimenti legati alla costruzione di un pareggio di bilancio così stringenti, insomma a un equilibrio finanziario annuale e che in qualche modo condiziona costantemente il percorso del del Comune.
Fra l'altro viene ricordato anche.
Il fatto che per costruzione, appunto, i Comuni sono?
Obbligati in qualche modo a incentivare gli oneri di.
Urbanizzazione, che.
Mi sembra molto evidente, sono un mezzo che non favorisce assolutamente la qualità di un di una visione.
Incentrato sul rispetto del territorio, sulla.
Il non consumo del territorio, somma, ma che sono necessarie appunto anche per la spesa corrente.
Di cui il Comune appunto necessità costante e quotidiana.
Quindi, in qualche modo poi, se avete voglia di approfondire, potete trovare tutto quanto sto dicendo.
Nelle su internet sono eccetera, eccetera.
La seconda proposta di legge riguarda la Cassa depositi e prestiti, un istituto nato nel 1.850 nello stato di del Regno di Sardegna, quindi sotto il Governo. reale sabaudo che.
Intendeva, attraverso questa.
Istituzione, di favorire i bisogni dei propri sudditi d'accordo, quindi i risparmi dei sudditi dovevano servire a.
Produrre vantaggi per il sugli stessi,
Poi, dopo tanti decenni, dopo tanti decenni,
Nel 2003 si è arrivati.
Attraverso una scelta governativa,
A trasformare la cassa in una società per azioni.
Che agisce come un soggetto finanziario privato,
E quindi non corrisponde più alla obiettivo allo scopo originario.
Di agire sul territorio per favorire appunto i bisogni del territorio stesso, ora, se un Comune bisogno di denaro non può riceverlo a tasso agevolato dalla Cassa depositi e prestiti, ma deve fare ricorso come un qualunque altro soggetto, al ai tassi delle banche,
Questo è quanto in grande sintesi, forse un po' troppo veloce, comunque mi fermo qua,
Leggo il l'ordine del giorno.
Che si chiama appunto, riprendiamoci il Comune.
Come si chiama la campagna nazionale.
Che è partita a.
Febbraio e si concluderà alla fine di giugno, io invito chi condivide ad andare a.
Firmare.
La per le leggi.
Di cui ho parlato prima.
Allora, premesso che l'importante.
Speaker : spk2
Drammatiche sfide che, attraverso la Società della crisi economico, finanziaria e la crisi pandemica sanitaria, della crisi climatica, l'emergenza sociale e chiedono un nuovo ruolo di Comuni come fulcro di un diverso modello ecologico e sociale come luogo primario della democrazia di prossimità.
Una bella definizione di democrazia di prossimità,
Considerato che la finanza locale, da tempo in sofferenza per dare risposte concrete, i vecchi e nuovi bisogni dei cittadini deve permettere di poter adeguatamente finanziare le funzioni pubbliche atte alla rimozione delle diseguaglianze economiche e sociali,
Nonché di poter mettere in campo tutte le azioni utili alla salvaguardia degli ecosistemi del territorio, dei beni comuni, dell'ambiente urbano, del patrimonio pubblico, della sostenibilità ecologica, delle attività economiche territoriali, anche in relazione ai cambiamenti climatici, per poter esercitare questa importante funzione nel migliore dei modi possibili e necessari e non più rinviabile una riforma della finanza pubblica locale.
E parimenti necessario la trasformazione della Cassa depositi e prestiti al fine di realizzare un modello pubblico e sociale e di gestione del risparmio come sostegno finanziario agli investimenti degli enti locali e dell'economia territoriale. garantendo risorse fuori dei mercati finanziari e riducendo gli oneri finanziari che gravano sul bilancio.
Vista la Campania, riprendiamoci il Comune promosso da diverse importanti attori della società civile, che si prefigge l'approvazione di due proposte di legge finanziaria popolare di iniziativa popolare che riguardano direttamente i comuni in materia di finanza locale e per la tutela del risparmio e la socializzazione della Cassa depositi e prestiti.
Delibera uno di aderire alla campagna, riprendiamoci il Comune per la raccolta di firme sulle due proposte di legge di iniziativa popolare.
Di cui.
La cui definizione è questa, la prima principi e disposizioni per la riforma della finanza pubblica locale e la seconda principio Disposizioni per la tutela del risparmio e per la socializzazione di Cassa, depositi e prestiti.
Secondo punto, in delibera di invitare la Giunta a dare massima pubblicizzazione sul territorio comunale e a sollecitare la cittadinanza a sottoscrivere le proposte di legge.
E quanto,
Speaker : spk3
Grazie, consigliere Cavani, mettiamo l'ordine del giorno in discussione, ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, prego così elettorali.
Speaker : spk1
Sarò buonasera a tutti, ma sarò velocissimo, penso di.
Speaker : spk2
Di condividere pienamente.
Speaker : spk1
Quello che è il consigliere Camani ha.
Ha riportato perché comunque penso che le Amministrazioni pubbliche abbiano bisogno di avere un po' di respiro, come riferiva sul fatto che comunque, non avendo respiro ci deve sempre tagliare, accorciare e avere sempre la coperta corta chiaramente non sperperare perché la coperta delle volte potrebbe portare quindi condivido pienamente quello che il l'oggetto della,
Dell'ordine del giorno da votare, quindi, credo che sia un'ottima.
Posizione per raggiungere le 50.000 firme richieste per vedere cosa succederà grazie.
Speaker : spk3
Grazie, Consigliere Venturelli.
Prego consigliere Pasini.
Speaker : spk4
Grazie Presidente.
Sono abbastanza.
Allibito dalla proposta di ordine del giorno per i contenuti ancora di più per la posizione espressa dal Capogruppo del PD.
Ma?
Francamente, oggi come oggi, parlare di socializzazione della Cassa Depositi e Prestiti dove dentro c'è?
Una raccolta di di di fondi importante e soprattutto anche da parte di risparmiatori privati, non solo.
E quindi che Cassa depositi e prestiti si rivolge al mercato, insomma parlare di socializzazione, neanche di nazionalizzazione, ma di socializzazione,
Non so se sia francamente se sia una cosa,
Un percorso fattibile oppure addirittura anche una totale utopia, mi viene da dire,
Non fosse appunto che ci sono stati dei passaggi molto importanti che la politica in questi anni ha deciso di.
Intraprendere di portare anche a compimento, quindi c'è una una situazione, uno stato di fatto che credo che sia un. un consolidato abbastanza importante, parlare di socializzazione,
Speaker : spk1
Una proposta di legge che socialisti oggi una banca, comunque un istituto di credito come Cassa, depositi e prestiti che finanzia anche gli enti pubblici locali.
E credo che sia anche abbastanza a rispetto anche all'azionariato o comunque il risparmiatore, chi a chi è coinvolto, insomma con i propri denari in quel tipo di di situazioni, insomma, credo che sia anche abbastanza destabilizzante.
Per quello che riguarda, invece, riprendiamoci il Comune.
Altrettanto.
Una disamina che c'è nella nell'ordine del giorno e anche nella proposta.
Per la raccolta di firme, insomma, la documentazione che è stata predisposta a quella a quella proposta di legge è interessante, molto interessante, anche perché in questi anni abbiamo visto fare l'esatto contrario di quello che oggi quelle forze politiche in particolare di sinistra quella là la sinistra tra virgolette più estrema si ripropone di fare cioè quello di riportare i comuni in una posizione di.
In qualche modo di rilievo rispetto alla gestione dei servizi, per la vicinanza al cittadino di di ritornare a quello che poi è previsto nella nostra Costituzione. Insomma, il ruolo dei Comuni è quello stato tentato in questi anni.
Prima, con un percorso obbligato di.
Di gestioni associate e poi, dopo anche di.
Formazioni di unioni, inizialmente era addirittura prevista anche l'obbligo di fusione. Poi la legge è stata fortunatamente modificata.
Abbiamo visto anche in questo contesto, nel nostro contesto dell'Unione, terre di Castelli spendere anche molti soldi per uno studio di fattibilità che ha dimostrato l'esatto contrario che quella fusione non si doveva fare, tant'è che lo studio è stato accantonato oppure, essendo costato svariate decine di miliardi di euro, non se ne è più parlato nessun Comune, soprattutto neanche neanche più.
Appassionati fautori del progetto di fusione, non se ne è più parlato oggi si dice, riprendiamoci il Comune, quando per fortuna il comune, per tanti aspetti che lo abbiamo ancora, grazie anche a chi, in certi momenti si è messo anche di traverso.
A quei percorsi tra virgolette obbligati, quindi credo, insomma, è comunque una una bella inversione di tendenza rispetto a quello che abbiamo visto fare in tutti questi anni.
Sul tema della partecipazione, io credo che sia sempre un fatto positivo, un fatto importante, la partecipazione andrebbe proposta ai cittadini, come dice anche la la proposta, insomma il disegno di legge che si vuole portare avanti negli argomenti di rilievo.
Si deve sicuramente cominciare per fare tra virgolette un rodaggio tra Amministrazione popolazione con magari alcune situazioni più gestibili insomma più facilmente.
Tra virgolette comprensibili anche chi non è.
Coinvolto direttamente nell'amministrazione pubblica, però poi chiedere il parere dei cittadini anche va bene per i giochi nel parco ma anche, ad esempio, per un insediamento commerciale di rilevanza provinciale, nuove urbanizzazioni.
O altri interventi comunque rilevanti rispetto a delle scelte che vengono fatte che vengono.
In qualche modo, poi, anche.
Sono state anche già so, si trovano in una fase anche molto avanzato, quindi.
Ci sono dei concetti sicuramente condivisibili in questo in questa proposta di questo disegno di legge, ma non US assolutamente. Io credo peraltro la raccolta firma narra e sicuramente le forze politiche o comunque.
Di questo Consiglio che ci credono, fanno bene a portare avanti a sponsorizzare, tra virgolette, alla raccolta di firme. Non credo debba essere il Consiglio comunale a sposare in pieno un ordine del giorno con una proposta di legge che ha di questo tipo di caratteristiche, con una una discussione tra virgolette. Così permettetemi il termine così superficiale, cioè una serata in Consiglio comunale, una proposta di ordine del giorno senza secondo me fare bene alcune considerazioni rispetto ad un passato, anche piuttosto recente, che questi Comuni hanno vissuto.
La gestione dei servizi in forma associata. Abbiamo visto.
Anche nella nella proposta di disegno di legge che si dice che si si deve ritornare insomma ad avere la titolarità e il controllo sui servizi è un su un tema assolutamente rilevantissimo, tant'è che nella è già peraltro previsto, insomma.
Dalle norme vigenti che i servizi andrebbero esternalizzati quando ne è dimostrata numericamente la convenienza.
Cosa che invece in questi anni abbiamo visto non sembra essere un fatto concreto.
La situazione che ha vissuto la situazione del trasporto pubblico,
Speaker : spk2
Peraltro scusate del trasporto scolastico.
Rispetto alla gestione i Comuni che sono passati dalla gestione in economia diretta.
Al affidamento a ditte esterne sa di che cosa sto parlando?
C'è stato un discorso un po', un percorso molto tribolato, insomma con i comuni.
Che erano ancora, tra i quali quelli che erano ancora a The a gestione diretta con i.
Coglie con gli scuolabus e gli autisti dipendenti dell'Unione, così anche era rimasto l'ultimo il Comune di Castelvetro, che credo abbia tra virgolette anche il Comune di Castelvetro abdicato e si vuole passare se si riuscirà ad affidare il servizio di nuovo perché la gara, l'ultima gara non è andata benissimo, anzi.
Ah, credo lasciato sul campo dei problemi, sul quale ovviamente andremo anche a capire.
Il perché si sono verificati come possono anche essere superati, insomma, anche ecco anche all'esternalizzazione. Comunque, o la gestione in economia diretta di un servizio non è come.
Cambiare un cavallo alla posta dei cavalli, no che si devono fare. La legge prevede già tutta una serie di cose che debbono essere fatte. In alcuni casi ci siamo trovati a spendere molto di più.
Nella gestione delle forme associate anziché quando era a gestioni in economia diretta, quindi questo per dire che ci sono sicuramente tutta una serie di situazioni nel nel tema, riprendiamoci il Comune.
Così come anche si diceva prima, giustamente, tutto il tema della gestione del dei servizi, in particolare l'idrico e che è stato fatto un referendum day e del parere dei cittadini non è stato tenuto conto, ma sappiamo anche.
Che cosa che cosa ha voluto dire in particolare anche alla Regione Emilia Romagna con l'istituzione degli ambiti.
Ottimali e poi la gestione non più in economia diretta da parte dei comuni a ai Comuni che si sono posti, tra i quali allora c'era anche quegli eravamo alcuni Comuni dell'Appennino.
È stato sono state fatte delle azioni importanti, dopodiché, ovviamente siamo arrivati a dover cedere per forza.
La gestione del servizio al gestore Hera insomma, credo che ci sia dietro una storia abbastanza articolata.
E comunque con tutta una serie di aspetti che non possono essere così generalizzati, ricompresi in un ordine del giorno in un in una per sostenere così.
In genere generali, caramente, parlando genericamente parlando, scusate una una situazione che ha tutta una serie di articolazioni, che andrebbero Vezio invece ben esplicitate.
E anche sviluppato, perché sono.
Possono essere ricordi esperienze che possono sicuramente aiutare anche per il per il futuro, intanto, grazie dell'attenzione,
Grazie consigliere Pasini.
Ci sono altri interventi, prego, mi dai.
Speaker : spk1
Grazie Presidente e ho trovato interessante, insomma, la mozione.
Perché insomma mi ha permesso di approfondire l'argomento e sono andata a documentarmi nel sito per capire insomma meglio come.
Come Iren, diciamo impostato tutta la tutta questa iniziativa.
Premetto già che un po' lo slogan, ma non di primo acchito, non mi è piaciuto molto questo riprendiamoci il Comune anche il logo di questi. i cittadini che rileggano con somma è un impatto che non mi è non mi è piaciuto subito,
Riprendiamoci il Comune perché io la la domanda successiva che mi sono fatta e riprendiamoci il Comune una mozione è una proposta che arriva,
Da chi fa parte, poi del Comune mi ha posto la seconda domanda, quindi di adesso quindi il comune chi ce l'ha, chi fa, perché dobbiamo riprenderci il Comune.
E la proposta la fa.
Proprio quelli che alla fine lo stanno amministrando quindi mi è mi è parso un po' una contraddizione,
Perché sembra quasi mettere un po' in secondo piano in cattiva luce ciò che è stato fatto fino adesso e lo fa e ne ne parlo io da.
Da opposizione, ma da un vostro punto di vista.
Non è non è un lato.
No, no, non mi dà l'idea, insomma, di di una proposta convincente.
Proprio perché parte da da da chi ne fa parte. poi vado a cercare nel sito effettivamente un po' più in concreto.
Di cosa si tratta.
E mi pare di queste due proposte, ovviamente, proposte di legge, dove nella prima si parla di riforma della finanza locale, contrapponendo il pareggio di bilancio finanziario, l'obiettivo per i Comuni di raggiungere il pareggio di bilancio sociale, ecologico e di genere.
Afferma la necessità dell'equilibrio finanziario, mi associo, ma si oppone all'ossessione del pareggio di bilancio, ora parlare di ossessioni quando si parla di pareggio di bilancio, io credo che sia insomma un po' azzardato perché insomma, il pareggio di bilancio non è altro che,
Non salvaguardano la buona amministrazione delle risorse che ha e quindi.
Porlo come ossessione mi sembra quanto mai insomma un po' forzato perché, insomma, sono risorse pubbliche devono essere impiegate al meglio e non posso sforare rispetto a quelle che ho.
E non è che.
Le sete, le i sacrifici qua mi parla anche e quindi io vado sacrificare svenduto il patrimonio dei beni comuni dei servizi pubblici perché devo arrivare al al al per forza al pareggio di bilancio, no, è che sulle scelte politiche che faccio, che hanno un un impatto finanziario, dovrò valutarle. se effettivamente ho necessariamente i fondi o no per farle, ma questo non mi deve.
Comportare la svendita, o sembra quasi che io non io ho un obiettivo non lo riesco a raggiungere per forza.
Diventa un'ossessione, questo pareggio di bilancio, ma non è altro che.
Equilibrio finanziario da rispettare, insomma, sono risorse, non le ho se ho modo di.
Ricorrere okay all'indebitamento, ma non è una forma normale che io devo utilizzare per effettuare somma degli investimenti, investimenti che qui.
Ribadiscono che deve esserci l'intervento,
La partecipazione delle persone, ma questo.
Cioè quello che che io non riesco a capire da parte di un'Amministrazione, una manifestazione che ha visto.
Nel.
Nella partecipazione al voto, quindi.
È un'Amministrazione che.
Compie il proprio dovere sulla base della più assoluta partecipazione diretta, che è il voto sulla base di un programma sulla base.
Di ciò che io.
Nel programma ho stabilito di fare.
Non riesco a capire questa.
Dover rimarcare la partecipata, ma la partecipazione c'è stata inizialmente.
Nel momento in cui c'è stata l'elezione e quindi è i cittadini.
Hanno sposato quel programma, ci sono convinti di quel programma, hanno votato quel programma, poi è chiaro che la partecipazione è ben accetto in tutte le fasi, tutte Manno.
Non su ogni iniziativa non so perché già è già all'inizio che uno deve avere una strada tracciata che il proprio programma che deve portare avanti sulla base poi delle risorse che ovviamente ha,
Socializzazione della Cassa, depositi e prestiti.
Anche qui parliamo di di poi alla fine di di risparmi.
Di soggetti privati non privati da tutelare.
Che però, se da una parte io vado a togliere un pareggio di bilancio,
Io per forza loro ricorro sempre alla Cassa depositi e prestiti, perché nel tale investimento che faccio il, il pareggio di bilancio, sociale, ecologico e di genere che vorrei poi anche.
Diciamo capire e mettere a terra che cosa in che cosa consiste. Io non posso poi ricorrere sempre a un indebitamento perché non riesco a realizzare quell'investimento, quindi.
Investimento con soldi pur sempre alla fine di di risparmiatori. Quindi è una tutela anche del risparmio, che viene che io non posso poi mettere.
Da su a rischio. No, però io vado a investire sulla.
Su qualcuno che però non ha più, diciamo, il vincolo di rispettare un pareggio di bilancio, quindi un po' il cerchio insomma fa fatica a chiudersi,
E quindi, in generale, io ho trovato un po' in contraddizione questa cosa che arrivi.
Da chi sta amministrando.
Un Comune, il fatto di prendiamoci il Comune.
Quindi vuol dire che c'è qualcosa.
Speaker : spk3
Che non non va nel nell'attività che io sto realizzando, il ruolo dei consiglieri comunali del Consiglio comunale, qual è.
Son stati votati per esercitare il proprio ruolo sembrano quasi messi tutti.
In un angolo perché la partecipazione.
La partecipazione a vi avviene anche attraverso di noi, attraverso il, il ruolo che hanno i Consiglieri comunali che son stati.
Votate portano avanti un interesse del del dei propri cittadini, quindi non è detto che perché non magari non ci sono, non partecipano le.
Tutta la popolazione alla fine, e non hai una partecipazione indiretta attraverso quello che è il ruolo dei Consiglieri comunali, perché in questo caso a me sembrano messi un po'.
Messi un po' da parte, poi nessuno impedisce di raccogliere firme, di portare avanti anche queste iniziative, ma è che sia il Consiglio comunale.
Che vada ad aderire a un'iniziativa che alla fine.
Va va va a sminuire poi questo, magari è un mio parere va a sminuire quello che ruolo dello stesso Consiglio comunale.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Amidei,
Ci sono altri interventi da parte dei Consiglieri.
Allora, prima di passare alle dichiarazioni di voto, prego Assessore smeraldi,
Speaker : spk2
Ma solo alcune cose su quello che ha detto all'opposizione francamente sono un po' stupefatto, ma.
Questo ordine del giorno, tra l'altro, è stato approvato in una serie di Comuni del d'Italia all'unanimità quindi le opposizioni e minoranze,
Eh, però qua Vignola, non si riesce a fare qualcosa se non c'è niente da fare, ma partendo da quello che diceva il Pasini, sulla socializzazione della Cassa depositi e prestiti, vorrei che avesse in mente i soliti sovietici per cui questa Cassa depositi e prestiti diventa un fortino comunista e soltanto i comunisti possono attingere risorse socializzazione significa gestione pubblica di questo denaro, che è denaro Roberta, che deriva dai risparmi privati delle persone che portano questi soldi imposta e vengono usati per scopi diversi da quelli dovrebbero essere usati. Tra l'altro faccio notare forse non l'avete visto sul sito, che questa è una proposta di legge praticamente identica, era già stata approvata dal primo Governo Conte e il Governo gialloverde, quindi anche dalla Lega che infatti a livello di cioè in altri Comuni, ha votato a favore. Di di questa di questa proposta. Poi non ha avuto, è saltato, il Governo non sono riusciti ad arrivare alla fine. Quanto al discorso di prima, ma poi ecco sempre sul discorso della sinistra, non so se avete letto i.
Associazioni promotrici di queste proposte di legge. Ci sono le ACLI, cioè la Pastorale sociale del lavoro, l'associazione dei Comuni virtuosi, l'associazione Laudato si mio Signore e quindi non è un covo di estremisti assolutamente quanto il discorso. Riprendiamoci il Comune e questo che viene dai cittadini. Forse tu non ha mai visto le lettere.
Lettera fiumi che l'ANCI ha scritto e continua a scrivere al Governo proprio per far sì che i Comuni abbiano più risorse e lanci. Sono dei degli amministratori locali che scrivono che abbiano più risorse e che la Cassa depositi e prestiti si usate diversamente, in particolare, che sono stabiliti dei tassi di favore, che adesso praticamente non ci sono più per i finanziamenti a favore dei comuni. Sono degli amministratori, sono i nostri rappresentanti che chiedono queste cose al Governo.
E poi un'ultima roba sulla partecipazione. Mettetevi d'accordo all'interno del gruppo. Non ci può essere Capogruppo che dice bisogna partecipare, bisogna che la partecipazione, che sia ovunque in ogni luogo, perché non l'ha fatto per la Coop, come se noi dovessimo fare un percorso partecipato per tutte le richieste urbanistiche edilizie che vengono comune e l'altro componente che dice siamo, siamo già in un clima, un regime di partecipazione, perché noi siamo stati eletti e quindi rappresentiamo tutti. A parte il fatto che ci ha eletto 50 55%, non mi ricordo gli aventi diritto a Vignola. La partecipazione è qualcosa di diverso.
E di più. Comunque invito tutti quanti andare a firmare questa legge lo si può fare tutti i giorni e presso lo sportello, uno del nostro Comune.
Speaker : spk1
Grazie Assessore smeraldi, prego, Sindaco, muratori.
Speaker : spk4
Buonasera no, io semplicemente un'appendice a quello che ha appena detto il, il Consigliere e l'Assessore Smeraldi, scusate, e relativamente ad alcune affermazioni che sono state fatte negli interventi della minoranza, e in modo particolare.
Speaker : spk1
Quando si è fatto riferimento al tema della.
E dei governi dei Governi di centrosinistra, che non hanno favorito la,
La crescita e il sostegno dei comuni, a parte che, come diceva giustamente l'Assessore Smeraldi lanci più volte, si è espressa.
Nella di in questa direzione e cioè aiutiamo i Comuni sosteniamo i comuni ci dimentichiamo che abbiamo attraversato una fase abbastanza significativa in cui il debito pubblico della della dell'Italia,
Che per gran parte era stato poi causato da Governi che, di centrosinistra sicuramente non erano e ha reso necessario condivisibili o meno scelte, ovviamente anche queste condivisibili o meno una una politica di.
Né di austerità. Questa politica di austerità a principalmente coinvolto i Comuni, i Comuni che sono stati considerati alla stessa stregua.
Da.
In tutto il in tutta la penisola, senza fare differenze di territori, di situazioni di nulla di chi comunque aveva amministrato virtuosamente e credo che nei nostri territori, indipendentemente da chi è stato amministratore o da chi lo è,
Si possa dire insomma che.
Sia sempre teso ad una virtuosità. Insomma, indipendentemente dalle forze politiche che hanno amministrato.
E si è fatto cui si sono, sono state prese delle misure, indipendentemente dalla situazione del Comune, un esempio per tutti i tagli al personale dei Comuni che sono stati identici nei Comuni di 3.000 abitanti, come in quelli di 100.000 abitanti che sono stati identici nei comuni,
Che già avevano attivato delle politiche di.
Di.
Come dire di di di austerità nei confronti delle assunzioni. Rispetto ugualmente, hanno avuto gli stessi tagli dei Comuni che invece in altre parti avevano abbondato,
Anche facendo si forza di clientelismi.
Rispetto agli alle assunzioni. Questo per dire che quando diciamo, riprendiamoci il Comune a parte che non lo dice l'Amministrazione di Vignola, ma lo dice una campagna che è nazionale, quindi cioè non si capisce perché i gli amministratori di vino, anzi sono proprio gli amministratori che devono essere secondo me in prima linea perché vivono quotidianamente la difficoltà di gestire i bilanci comunali e i tagli che sono stati fatti alle risorse e le norme che sono le credo, le conosciamo tutti. Insomma,
Che sono a volte molto stringenti rispetto rispetto ai bandi di gara. Resta tanto è vero che l'attuale Governo mi sembra che su questo abbia fa ha preso delle decisioni anche abbastanza incontro. Tendenza, no rispetto al rigore, a volte anche poi necessario. Faccio un esempio per tutti dopo le nella interpellanza seguente,
E si parla del tema delle bacheche. delle bacheche, dei Gruppi consiliari, allora per.
Per recuperare un po' di storia, perché stiamo parlando di molti anni fa, Sonata recuperare.
L'origine no, ma poi ne parleremo dopo questo era solo per dire che nel 2008, nel 2008, quando fu presentata una mozione per la.
Per per ripristinare le bacheche che erano state tolte c'erano ventun Consiglieri e sette assessori.
Quando diciamo riprendiamoci il Comune oggi Vignola. Ci sono cinque Assessori e 16 consiglieri.
In un Comune come quello di Vignola e poi naturalmente c'è chi ha più c'è. Chi è più bravo, sicuramente è in un Comune come quello di Vignola, dove cinque assessori sono veramente pochi. Sono pochi però, taglio alla spesa pubblica, taglio di qua taglia. Di là fatto sta che siamo arrivati a, in alcuni momenti, ad affrontare veramente delle importanti difficoltà degli importanti tagli lo ha detto il mondo in questi anni che il mondo politico, di qualsiasi orientamento che in questi anni i Comuni di austerità i Comuni sono stati quelli maggiormente penalizzati.
Lo dimostra il fatto che parte dell'IMU che paghiamo va a Roma e non rimane nel nel nostro Comune, quindi lo ma sono solo alcuni esempi che mi vengono in mente in maniera molto estemporanea e di questo mi scuso, potrei essere sicuramente.
Speaker : spk2
Più più approfondita e più puntuale in tutto questo, però credo di avere reso l'idea, così come non sono per niente d'accordo, sul fatto che.
Le gestioni associate, se sono fatte,
Se sono insomma veramente associate, diciamo così, siano.
La l'elemento, l'istituto, l'istituto lente, l'istituzione che ha depauperati comuni,
Questo è un dibattito sull'unione e soprattutto nel nostro territorio, che è stato più volte più volte affrontato l'unione, Ente di secondo livello, la rappresentanza e tutto quanto sicuramente ma le unioni sono le le a gestioni associate sono nate anche per per proprio, per fare fronte a quelli che erano i tagli della spesa pubblica e sono nate anche per quello tant'è vero che citava Castelvetro rispetto al trasporto scolastico, Castelvetro entra entrerà, è l'unico Comune che ancora non ha la gestione esternalizzata, ma è ancora internalizzata, ma ha già dichiarato e deliberato che.
Entrerà nella gestione associata del trasporto scolastico,
Perché c'è un tema di di personale, perché c'è un tema di assunzioni, perché c'è un tema di di spesa del personale,
Perché c'è un tema di.
Acquisto e gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi, perché ci sono delle norme che riguardano la sicurezza,
De de de del servizio e la quindi la professionalità di chi lo fa, che hanno determinate caratteristiche che non so non sono così semplici da.
Da.
Da avere da perseguire.
Il tema dell'acqua tema delicatissimo. È vero che.
È vero che il referendum c'è stato. È vero che.
Ci sono dei problemi in questo senso, ma è anche vero che Montese che aveva la gestione.
L'interno analizzata la esternalizzata e ha avuto molti problemi, soprattutto negli ultimi anni rispetto alla Germania, alla gestione interna diretta in house dell'acqua, molti problemi, tant'è vero che adesso la esternalizzato poi si possono fare 1.000 considerazioni su questo ci mancherebbe altro, però questo è un dato di fatto c'è stato anche chi ha provato a uscire dall'Unione c'è stato chi l'ha fatto Mirandola è uscita dall'Unione, dall'Unione dei Comuni dell'UCMAN.
In altre situazioni, uscire dall'Unione con dei servizi è risultato deleterio risultato quasi impossibile, soprattutto se si tratta di un'Unione che ha anche un po' comincia ad avere già da qualche anno, per la verità un certo patrimonio.
In tutti i sensi, quindi non solo dipendenti ma anche, ma non solo umano, ma anche solido.
Quindi superficialità superficialità si diceva prima e genericità. Io credo che anche su questo tema delle gestioni associate occorrerebbe fare gli approfondimenti necessari, così come penso che sia un tema che rispetto alla Campania di che viene portata avanti e di cui è richiesto. Il sostegno in questa delibera abbia francamente è poco a che fare insomma nel senso che, se casomai sottolinea quanto sia importante che, da un punto di vista della sostenibilità dei dei comuni, l'Unione sicuramente fa la forza, ma occorre che i Comuni, che comunque trasferiscono le risorse, quindi è, voglio dire, la virtuosità sta comunque dentro ai comuni. Credo che non sia assolutamente in contraddizione l'1 cosa rispetto all'altra.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco muratori, passiamo alle dichiarazioni di voto,
Prego Consigliere Cavalli.
Unico di sostenere con forza.
Articolo di proporre questo ordine del giorno.
C'è stato un fraintendimento per lo meno non so se vi stiate già da cattiva fede, non lo so però delle volte anch'io rimango.
Allibito, ma l'invito mi piace la parola troppo troppo usato, quindi abusate, rimane così un po' stonato per dichiarazioni che ho trovato gli interventi della minoranza aridi aridi d'accordo vuol dire.
Non in grado di librarsi oltre una superficie di conformismo, ormai l'abbiamo già stabilito come vanno le cose nel Consiglio comunale di Vignola vanno in questo modo tu puoi proporre,
Non so la santificazione di qualcuno che, se lo merita, viene visto come un un sovversivo, insomma,
Speaker : spk2
Allora proviamo a dare.
Speaker : spk1
Un senso al al procedere della cosa.
Lanci una campagna nazionale, il cui.
Titolo non piace benissimo, non mi dice niente, prendiamoci, il Comune poteva essere qualcos'altro, ma chi se ne frega d'accordo?
Quindi, un vasto gruppo di associazioni, organizzazioni movimenti decide di proporre queste due leggi che sono strettamente correlati, non è che ci sia qualcosa di buono qualcosa di superficiale o di non attinente con sono correlate, sono vincolati in qualche modo una procedura unitaria.
E poi la superficialità non c'entra niente, questa è una cosa seria, una cosa seria e la partecipazione e la concertazione è dimostrata nel suo valore intrinseco del fatto che queste decine di associazioni dal dall'indirizzo oppure della sensibilità più svariata e in qualche modo si sono hanno aderito sono messi insieme per fare queste proposte. quindi smontiamo la faciloneria con cui a volte si vede.
La.
Qualcosa che non.
Non esce allo scoperto, se non con il visto della della volontà di esibire la d'accordo e guardiamo la realtà com'è su un tavolino, con le poche cose che ci sono nel suo Cavagna, Gabriella, occhio, eccetera eccetera ricordo.
Bene che questa campagna nazionale proposta da da queste organizzazioni,
E c'è un ordine del giorno già scritto, noi dobbiamo semplicemente adeguato, con variazioni minimali, stime ai Consigli comunali. un gruppo comunale,
No,
Lo propone, ne fa partecipi tutti i gruppi,
Dicendo anzitempo quasi che non riguarda la maggioranza Vignola, cambia.
Mi riguarda un po' tutti presenti, riguarda coloro che possono avere le loro opinioni, quello che volete, ma possono anche in qualche modo svincolarsi dal posizione vicino ai tavoli e guardare la cosa come un elemento così di.
In qualche modo di facilitazione della comunità va bene,
Tutto qua tutto qua non è che il Consigliere in qualche modo, voglia rivedere l'azione del Consiglio comunale che è stato votato dai cittadini Vignolese che hanno partecipato alle votazioni,
No alle elezioni, la partecipazione e l'ha accennato prima, due finito smeraldi l'ha accennato lui,
Dicendo non è la questione, una partecipazione così quasi meccanica alle elezioni è un elemento che contiene una consapevolezza, una maturità,
Una umile volontà di capire quello che succede nel proprio Comune per migliorare la propria condizione, quella di tutti i suoi.
Consimili, no, cittadini e basta.
Quindi non c'è niente di losco.
O di accattivanti nei propri confronti d'accordo in quello che è stato proposto,
Pene non condividendo i contenuti, pazienza.
Che si vede.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Camani, ci sono altre richieste, prego consigliere Pasini.
Grazie Presidente per il voto contrario, assolutamente peraltro, nei contro interventi e nelle spiegazioni che sono state date sono stati toccati tantissimi temi, tra i quali anche i virtuosismi dei Comuni che debbono trasferire i fondi all'Unione, abbiamo letto questi giorni la stampa al Comune di Marano che deve così è scritto articolo di stampa 1000000 di euro.
Che sarà confermato,
È un articolo di stampa, deve 1000000 di euro alla all'Unione. quindi, prima di dire che tutti i Comuni sono così virtuosi,
E con i bilanci così a posto, io credo che invece anche qui ci sia qualcosa di cui discutere.
Peraltro, i Comuni che hanno scelto di conferire delle gestioni in forma associata, insomma, di gestire insieme determinati servizi, lo fanno sulla base, appunto, in alcuni casi, di una liberalità, di una scelta condivisa in altri casi lo ricordo per.
Dovere perché ci sono.
Speaker : spk1
Sono uscite delle norme ben specifiche che dicono che determinati servizi c'è l'obbligo della gestione in forma associata, come c'era anche.
L'obbligo della fusione tra Comuni una volta che fossero state costituite le Unioni, quindi insomma, tutta questa questa adesso questa forza che si vuole riprendere e ridare ai comuni.
Che ho detto prima che io condivido, anzi, io ho sempre difeso, è stata in questi, in questi decenni è stata distrutta da una determinata parte politica,
In particolare.
Il PD nella Regione Emilia Romagna. Credo che abbia fatto.
Più di un intervento in questo senso e che sono, le evidenze sono sotto gli occhi di tutti.
Basta pensare all'Unione,
Val Samoggia, insomma, il Comune di Valsamoggia, dove ci fu addirittura un referendum con molti cittadini, anche contrari, comunque si andò comunque avanti in una determinata direzione, quindi della spesa si voglia ritornare indietro, l'ho detto prima e lo ripeto per tanti aspetti,
Lo condivido, non condivido una proposta di legge, un ordine del giorno che è assolutamente utopistico, peraltro è firmato da degli esponenti, da tante associazioni capisco benissimo che, ma non ad esempio, non ci sono i partiti più importanti dello del del nostro Parlamento.
Anche perché francamente averla la la, la socializzazione della Cassa depositi e prestiti è un'utopia.
Totale, non andrà da nessuna parte una proposta di legge di questo genere, quindi, insomma, credo che si possa sognare va bene un sogno bellissimo, ma credo proprio che.
Rispetto allo status quo non si non si arriverà da nessuna parte, così come tante volte abbiamo sentito che i Comuni sono l'asse portante.
Della nostra nazione poi i tagli sono stati lineari conseguenti tutti gli anni tutti i Governi di tutti i colori hanno massacrato i comuni.
Quando è stata tolta l'IMU dai.
Dagli immobili commerciali industriali artigianali, quelli che sono è stata trasferita in larga parte.
Allo Stato.
E.
Non so se ricordate che c'era come Presidente del Consiglio, insomma, credo che.
Io però, quando poi, quando parlano altri, io non ho parlato mai, invece, quando invece quando parlo io c'è proprio questa, ma è molto, molto interessante,
Quindi, insomma, quello che ho detto prima lo lo lo riconfermo è una proposta di legge che non andrà da nessuna parte, peraltro, appunto, non è sostenuta dai partiti che hanno il peso politico maggiore che non interverranno prossimamente.
I nostri interventi. Può darsi anche che risultino aree di perché magari non sono quelli che qualcuno vorrebbe sentire, però sono i nostri interventi. Possiamo o non possiamo avere il nostro punto di vista, credo proprio di sì. Mi dispiace però, se non se non è.
Gradito, ma questo è.
Per il voto contrario, grazie dell'attenzione,
Speaker : spk2
Grazie consigliere Pasini sono altre dichiarazioni di voto,
Prego consigliere Pelloni,
Grazie Presidente buonasera a tutti,
Scusate il ritardo.
Però le dichiarazioni di voto, non avendo partecipato alla discussione, non avendo sentito tutti gli interventi legata più a.
A quello che ho letto,
La prima proposta di legge,
Quando scrive, si prefigge una profonda riforma della finanza locale, prevedendo il pareggio di bilancio sociale.
È di fatto una modifica a tutti gli effetti costituzionale, quindi ho anche ho diversi dubbi che una semplice legge.
Ordinaria possa modificare.
Una legge costituzionale, ecco, non non è previsto.
Mi ricordo che vi ricordo magari lo sapete meglio di me, le uniche due riforme costituzionali da dall'approvazione e la promulgazione dell'ARIF e dalla Costituzione ad oggi sono state due.
Che non hanno avuto bisogno, che non hanno necessitato del referendum confermativo proprio perché furono approvate a larga maggioranza una e la riforma del Titolo Quinto del 2001 e l'altra è proprio quella del 2012. Adesso non mi ricordo il numero della legge è quella che prevedeva il così il pareggio di bilancio in Costituzione. non leggi ordinarie in Costituzione,
Quindi è la nostra Carta costituzionale che prevede, sappiamo che quelli erano dei tempi in cui lo ricordavamo che lo chiese all'Europa più o meno tutti i partiti.
Lo lo di fatto lo lo approvavano probabilmente alcuni.
Partiti che hanno firmato.
Speaker : spk1
Questa questa.
Questa proposta, magari ecco forse Rifondazione Comunista, c'era o Sinistra italiana o comunque parte Partito Comunista italiano, eccetera, forse qualche esponente quel in quella legislatura c'era.
O che era in quelle successive, quindi avrebbe comunque potuto intervenire dove ogni singolo parlamentare ha potestà legislativa in qualsiasi qualsiasi momento,
Quindi io capisco magari forse che una volta si definivano magari fuori dall'arco costituzionale un po' più ai bordi diciamo.
Del del del dell'emiciclo ma sentito l'ultimo intervento della della Sindaca.
Che che che fa parte in uno di quei partiti che invece queste cose le hanno votate tutte, come ha votato tutte le i tagli agli enti locali come ha votato,
Tante cose in Europa, perché ovviamente il Partito Democratico fa parte del Partito socialista europeo che, stabilmente costantemente al governo dell'Europa, anche sull'acqua.
Piccola parentesi.
C'è un emendamento, c'è stato un emendamento presentato dalla maggioranza che addirittura passò la tagliola a prima firma del senatore Elisei,
Che addirittura ebbe il voto, e allora il parere contrario della Presidenza della Repubblica, parere contrario del del Ministero dell'Unione europea che perché.
La privatizzazione dell'acqua è entrata negli accordi del PNRR, gli accordi PNR son stati fatti a cavallo tra Governo Conte. 2 e Governo Draghi, quindi una cosa di quelle che, perché questo emendamento prevede di alzare la soglia che anche i Comuni da fino a 5.000 abitanti, qualora hanno i conti a posto e qualora facciano la scelta della gestione.
In economia in house, potessero trattenere ai nostri Comuni. Qua sono rimasti Fiumalbo, Fanano, Lizzano, in Belvedere, mi pare anche un altro Comune del parmense perché Montese scelse.
La gestione dell'acqua su Montese non era inattivo, quei Comuni che hanno diverse migliaia, se non centinaia di migliaia di euro di entrate grazie alla gestione dell'acqua sarà dovessero cedere così com'è, come previsto dalle norme attuali, ovviamente avranno loro certamente un buco di bilancio, una delle loro risorse più importanti che hanno, ben gestite e di ottima qualità, quindi, che necessita di di di politiche, dovranno cedere, ecco, anche per.
Prestando nel concreto di di di di cose che.
La maggioranza ha cercato di farlo, ma anche varie maggioranze, quindi né nel senso, anche in passato, ma su quello l'abbiamo dovuto sacrificare sull'altare del de del PNRR. Ecco.
Quindi.
Fare delle proposte.
Le voglio definire senza malizia, senza cantieri probabilmente demagogiche, perché anche dal punto di vista.
Legislativo, probabilmente non ha nessuna tenuta e ripeto, e chi questa scelta ha legiferato in maniera diversa. Poi si può sempre cambiare idea, però ha legiferato in maniera diversa, addirittura scrivendolo in Costituzione. Oggi con sì, si può partecipare a una campagna di promozione di di di iniziativa popolare, di una legge, però sappiamo che è assolutamente demografici, poi bisogna esser chiari con i cittadini e dire guardate probabilmente viene cassata addirittura per incostituzionalità, non solo per illegittimità, ma anche per incostituzionalità. Ecco sulla Cassa depositi e prestiti o bisogna.
Già più complicato e nei titoli poi è chiaro che bisognerebbe leggere il testo di legge completo.
Già la Cassa depositi e prestiti sappiamo che fa fa fa dei prestiti ai Comuni.
E quindi già in un certo modo svolge.
Quel ruolo. oggi c'è un'iniziativa dell'Europa con la l'attuale Commissario europeo alla finanza, alle finanze, quindi, che Gentiloni che Somma stava.
Ne abbiam, parlato ne ha parlato dopo probabilmente introdurranno una sorta di patto di stabilità nuovo o qualcosa del genere dei prossimi anni non ci sarà più il beneficio tra virgolette Covid che aveva azzerato Patto di stabilità e quant'altro, quindi un solo, forse dovremmo avere il pareggio di bilancio, ma torniamo in quegli anni, probabilmente torniamo in quegli anni in cui addirittura neanche possiamo usare tutte le risorse che qui torniamo sul territorio. e vado alla conclusione, quindi effettivamente, ripeto, in Europa la situazione è diversa perché ci sono forze politiche diverse, socialista, popolari, eccetera, che oggi governano, che hanno un'idea completamente diversa, e quindi anche forze della maggioranza che aderiscono a questa cosa si lo possono.
Speaker : spk3
Fare in maniera puramente demagogica.
Poi va bene, tutto, però ecco, dobbiamo in questa sede che magari un pochino, abbiamo un po' più di cognizione di causa, sappiamo che poi lasciano il tempo che trovano poi, insomma, ecco, sarebbe meglio concentrarci su delle iniziative più concrete o più pragmatiche, su cui possiamo realmente incidere e dare insomma.
Qualche qualche cosa alla nostra popolazione. che possiamo raggiungere qualche obiettivo raggiungibile, non demagogico, quindi il voto sarà contrario. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Pelloni, ci sono altre dichiarazioni di voto,
Speaker : spk4
Prego.
Allora.
Due cosette prima mi sembra che sul discorso delle Unioni dei Comuni.
Siano anche delle leggi nazionali, che dicono questo, quindi, che non venga solo da scelte personali sul fatto della partecipazione alla nostra Smi missione di potere a livello di consigliere comunale, anzi, credo che sia il contrario, più c'è partecipazione, più veniamo incentivati, più veniamo invitati ad avere.
Una fabbrica delle idee che noi avevamo in campagna elettorale. Meglio è quindi la partecipazione, non è che sminuisce il nostro assolutamente mandato da Consigliere, lati anzi loro in forza, perché ci dà idee che magari noi non pensiamo, che non abbiamo che in quel momento non che vengono gestite, quindi credo che sia il contrario. Qui invece vuole tutto fatto, passare come noi, che siamo la su e tutti gli altri devono stalla giù invece no. Credo che la Giunta ci sia nessuno e senza che nessuno, ma c'è una partecipazione globale dei cittadini, i quali possano intervenire e dare le nostre idee. Ognuno di noi valuterà come gestirle queste idee. Non abbiamo bisogno di essere noi perché eletti in campagna elettorale di sei mesi, non poter cambiare idea su niente, ma essere con le briglie ed essere messi qua e scegliere. Credo anche che il titolo di questa mozione non dica che il Comune di Vignola qualcosa di nascondersi o da da farsi rimproverare, anzi è un titolo e un titolo forte demagogico, probabilmente, ma delle volte, se non si prova anche le demagogie, non si cambia niente, credo, ma principalmente il fatto dei consiglieri sminuiti nel loro potere, guarda cosa che non mi preoccupo assolutamente, anzi, anzi più c'è partecipazione più mi centro forte. Il nostro voto comunque sarà favorevole. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere, eventuali ci sono altre dichiarazioni di voto,
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, mettiamo il punto numero 4 in votazione ordine del giorno ad oggetto. adesivo adesione alla campagna, riprendiamoci il Comune per la raccolta di firme su due proposte di legge d'iniziativa popolare presentato dal Gruppo consiliare Vignola camion protocollo numero 15.309 del 13 quattro, 2023 favorevoli,
9.
Contrari.
5 astenuti, nessuno.
Passiamo al punto numero 5,
Interpellanza ad oggetto bacheche, gruppi consiliari interpellanza presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti. Lega-Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, sindaco Fratelli d'Italia, protocollo 16.055 del 18 aprile 2023, passo la parola alla consigliera Amidei, prego.
Speaker : spk1
Grazie do lettura all'interpellanza.
Premesso che con delibera numero 10 del 26, due 2008, il Consiglio comunale approvò all'unanimità o all'unanimità una mozione presentata dai Gruppi consiliari centrodestra per Vignola Lega Nord Padania e gruppo Misto ad oggetto ripristinare le bacheche in piazza che a seguito dell'approvazione di tale mozione furono installate diverse bacheche sul muro esterno dell'ex mercato lato viale, Mazzini e messi a disposizione dei Gruppi consiliari affinché si mantenesse un canale di comunicazione e informazione tra proprio elettorato i movimenti politici siano essi di minoranza o di maggioranza. che in questi giorni parliamo poi dalla data del.
Di di di quando è stata presentata questa interpellanza, che in questi giorni sono state utilizzate due intere bacheche per la pubblicazione di scintilla organo di Piattaforma comunista per il Partito Comunista del proletariato d'Italia, in cui si fa apertamente apologia della figura di Stalin.
Avanti compagni e compagne, uniamoci, organizziamo e lottiamo insieme. Nel nome di Stalin, grande combattente maestro del proletariato bandiera vittoriosa dei comunisti di tutto il mondo, ne ha una piccola estrapolazione.
Che la finalità di tale bacheche era ed è quella di essere un mezzo di informazione a disposizione dei Gruppi consiliari presenti in Consiglio, non certo quello di esaltare colui che è stato con Adolf Hitler EMAS don la maggiore figura di dittature del 900 è una citazione della Treccani, uno spietato dittatore responsabile di milioni di morti cui crimini furono denunciati già nel 56 da Nikita Kruscev durante il ventesimo Congresso del Partito Comunista, decretando per l'Unione Sovietica l'inizio della destalinizzazione. Con questa interpellanza si chiede al Sindaco e alla Giunta.
Uno, chi è il referente dell'Amministrazione responsabile della gestione delle bacheche.
2 quali e quanti gruppi consiliare le stanno utilizzando in questo periodo? 3 se è stata aggiornata la suddivisione degli spazi e fissate le modalità di gestione, se l'utilizzo e sta quattro sedute Elisa è stato concesso ad altre associazioni.
Speaker : spk2
E o partite.
Speaker : spk1
Strane ai Gruppi consiliari e, in caso affermativo, sulla base di quale motivazioni? 5 se, alla luce dell'uso descritto dell'interpellanza, non si ritiene di dover fissare dei criteri di utilizzo che siano coerenti con le finalità per cui sono nate le bacheche.
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Amidei, prego, Sindaco moratorie.
Speaker : spk2
Allora, premesso che permesse due cose, la prima è che io non conosco io personalmente, ma nessuno me l'aveva mai fatto presente non sapevo nemmeno che esistessero queste bacheche, quindi, se non altro l'interpellanza mi ha dato stimolo per andare a recuperare un po' di storia, questa è la prima premessa, la seconda premessa.
È questa, cioè se, come è scritto nell'interpellanza, insomma il problema è di capire se questa Amministrazione ha autorizzato la.
E l'esposizione di questo, di queste pagine, di una pubblicazione che inneggia a Stalin o se questa Amministrazione è, condivide quello che viene detto rispetto a Stalin, la risposta è no, nel senso che riteniamo che questo personaggio sia, non c'è bisogno che lo dica la Treccani,
Credo.
Sia comunque una figura certamente negativa nella storia del mondo e dell'Europa in particolare. Detto ciò, rispondo alle.
Alle domande che vengono fatte nell'interpellanza,
Che si riferisce nel suo nel suo testo a una delibera effettivamente del Consiglio comunale, come dicevo prima, insomma, come anticipavo prima del 2008 di febbraio del 2008 e se ho ben inteso quello che poi ho ricostruito successivamente vengono installate in nel nel gennaio arrivo e vengono no nel settembre, scusate nel settembre del 2009, quindi stiamo parlando di un periodo, un periodo discretamente lontano, diciamo rispetto a all'attuale.
Talmente lontano lontano che probabilmente nessuno, prima di questa interpellanza negli anni che sono trascorsi, si era preoccupato di capire chi gestiva queste bacheche, perché non c'è risposta alla prima domanda. Chi è il referente dell'Amministrazione responsabile delle bacheche della gestione del bacheche non c'è.
Non c'è e non c'è da tempo, non da ora o da due anni. Non c'è da tempo, quindi che lo me capisco insomma la la fiducia in questa Amministrazione, ma è da un po' che non c'è,
Quali quali gru, quanti Gruppi consiliari le sta utilizzando in questo periodo. Dovreste dirlo voi Consiglieri, se le è stato utilizzando oppure no, perché a me non risulta sia stata aggiornata. La suddivisione degli spazi è fissata di conseguenza. No, perché che mi risulti non sono state non sono utilizzate.
Se è stato concesso ad altre associazioni o partiti estranee ai gruppi consiliari e, in caso affermativo, sulla base di quali motivazioni no, non è stato concesso a nessuno l'uso di queste bacheche anche perché, come dicevo nessuno, l'ha chiesto.
Prima di questa interpellanza non sapevamo nemmeno che ci fossero.
E l'ultima domanda se, alla luce dell'uso descritto dall'interpellanza, non si ritiene di dover fissare dei criteri di utilizzo che siano coerenti con le finalità per cui sono nate le bacheche, allora,
Se ritenete,
Come Gruppi consiliari, di voler ripristinare le bacheche,
Per quanto riguarda l'amministrazione Sindaco, e Giunta nulla.
Speaker : spk1
In contrario, se questa è una desiderio dei Gruppi consiliari, va benissimo, bisogna riprendere tutto dall'inizio nel senso che azzerare la situazione precedente, rimettere le serrature alle bacheche perché non riusciamo a recuperare le chiavi, non sappiamo chi le ha, se voi sapete qualcosa ditecelo. perché noi, non che non ci sia, probabilmente qualcuno c'è perché sia messo dentro le pagine del giornale.
E c'è, ma non abbiamo, non siamo riusciti a recuperare il.
La chiave, gli altri volantini che ho visto ci sono dentro, sono infilati tra i due vetri, quindi chi li ha messi sicuramente non ha le chiavi, non c'è nulla in contrario per quanto ci riguarda le possiamo tranquillamente ripristinare, rimettere a posto gli operai del Comune che hanno già anche guardato, quindi sono pronti i loro stessi a fare le operazioni che servono.
Vi invito ad accordarvi fra di voi la volta scorsa credo si sia fatta una sorta di gruppo di lavoro, una Commissione chiamiamola come volete, in cui si è ci si è messi d'accordo sugli spazi e su chi aveva le chiavi, quindi per noi per quanto mi riguarda e riguarda la la Giunta su questo non ci sono assolutamente problemi.
Mettetevi d'accordo voi e noi facciamo di conseguenza quello che c'è da fare in termini di ripristino,
Mi permetto solo di sottolineare una perché mi ha colpito nella delibera del 2008.
C'è un considerato che dice, oltre che le banche che hanno connotato per anni la nostra città eccetera eccetera. dice che tale strumento rappresenta ancora oggi un validissimo canale di comunicazione e informazione tra il proprio elettorato. I movimenti politici, sia di minoranza che di maggioranza, forse dal 2000 oggi è 8 ad oggi rispetto alla comunicazione che si può fare è cambiato qualcosa, quindi una riflessione magari va fatta, ma è solo una, come dire, una riflessione che mi permetto di fare perché mi ha colpito queste pensando al mondo d'oggi, con i social internet, eccetera. Mi ha un po' colpito, ma nulla osta, ripeto, da parte della dell'Amministrazione, se è di interesse dei gruppi consiliari a ripristinare il tutto cambiando le serrature, facendo quello che c'è da fare. Però la suddivisione e la gestione è dei gruppi consiliari, non della Giunta né del Sindaco, che cioè non si non non mi permetto nemmeno insomma.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco, prego, Consigliere militare, no, volevo.
Speaker : spk3
Solo assicurare che la l'interpellanza era finalizzata a fare effettivamente chiarezza, perché l'esposizione veramente del.
Del test di quella rivista li francamente.
Io me ne sono sempre accorta che era tale bacheche vengono e anche negli anni sono state utilizzate le vedi utilizzate dai partiti che nel nel tempo, insomma, se devono I in questi, quindi non era non era inteso, ecco, l'Amministrazione ha sposato quello che però, visto che lì è un è un.
È un è uno strumento che è stato messo a disposizione di un ente pubblico,
Secondo me è giusto insomma delineare quello che che magari può essere l'uso, anche che ne sono dato al ad associazione se vogliono pubblicizzare degli avi, cioè le l'uso e le modalità possono essere.
E che utilizzate, così no, perché se si va oltre a quello che effettivamente può essere un uso di una bacheca, di una bacheca pubblica, quindi.
Soddisfatta somma per le risposte, purtroppo vedo che insomma, non in realtà la cosa non è sfuggita di mano a un po' tutti, perché il l'utilizzo non si sa effettivamente alla fine a chi a chi è stato dato sul,
Speaker : spk2
Grazie.
Grazie consigliera Amidei, allora per mi permetto di intervenire per tirare un po' le somme nel senso che comunque è una cosa da del dei Gruppi consiliari, allora credo che ci sia la volontà di tutti, comunque di di sistemare nel senso sono lì.
Sistemare al di là della serratura anche proprio la la bacchetta in sa perché sono anche magari se andate a vedere sono anche un po' pericolante né una che un po' ha. quindi io credo che per tirare le somme alla prossima capogruppo decidiamo l'utilizzo di queste bacheche, poi che le teniamo per i gruppi consiliari, che le possiamo decidere di togliere completamente, oppure di dare a terzi per eventuale affissioni di associazioni per ma non ci sono problemi, ecco, quindi possiamo rimanere così.
Sono quattro.
Speaker : spk1
Nella.
Nella mozione, nella nell'altra mozione e 20 no, scusate in una mail che ho recuperato, se può essere utile, se posso in una mail che ho recuperato e c'era proprio anche la suddivisione indicata la suddivisione e ce n'erano alcuni, cioè una con due perché sono poi abbastanza grandi. Insomma, con due gruppi.
Ci si metteva d'accordo ci.
Speaker : spk2
Sia la necessità fermo all'epoca. Io ero Consigliere e c'era una bacheca per tutto il Gruppo di maggioranza che di fatto erano due gruppi, e tra le bacheche per la minoranza, che erano quattro invece che ricordo bene,
Speaker : spk1
Se volete, ce n'è una per la Lega e.
Partito della Libertà PdL, allora va beh, una per le liste civiche di meno, diciamo così del centrodestra, mentre la maggioranza le 2 rimaste erano state ripartite con PD e IdV,
Speaker : spk2
Cascini, ricordavo ci ricordava anche una suddivisione, però noto.
Speaker : spk1
Due. Aggiungo solo che magari okay potrebbero non essere più di moda.
Ma chi magari una popolazione più anziana abituata più a leggere visivamente a vedere qualcosa o peggio, non è detto che sia.
Speaker : spk2
Un.
Speaker : spk1
Segno inutilizzati per questo scopo.
Speaker : spk2
Okay discutiamo alla prossima Capigruppo così risolviamo.
Risolviamo insomma la la suggestione, ecco.
Passiamo al punto numero 6,
Mozione ad oggetto, telecamere installate sul territorio del Comune di Vignola mozione presentata dai Gruppi consiliari, Lega Salvini Premier Vignola per tutti e Giorgia Meloni per Pasini, Sindaco frattali di tale protocollo 17.919 del 2 maggio 2023. Passo la parola alla Consigliere Badiali, prego.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti do lettura,
In riferimento alla nostra interpellanza del 14 marzo corrente, anno corrisposta non soddisfacente da parte della Sindaca, siamo trasformare in mozione il precedente documento il giorno 8 aprile abbiamo inviato un'interrogazione a risposta scritta al responsabile del servizio viabilità, Protezione civile e della e dalla risposta ricevuta,
Si evince che la situazione è ancor più grave di come si era inteso dalla risposta della Sindaco in Consiglio Comunale del 27 marzo corrente anno. Infatti, nella suddetta risposta all'interrogazione a risposta scritta si riscontra quanto segue.
A seguito della sostituzione e dell'entrata in esercizio del nuovo server di registrazione, gestione e conservazione delle immagini provenienti dagli impianti di videosorveglianza dei Comuni dell'Unione, terre di Castelli per quanto concerne il Comune di Vignola, sono tuttora.
In corso attività di verifica puntuale sugli impianti realizzati nei vari periodi e con tecnologia di qualità differente sia sui dispositivi di ripresa che sulle linee di trasmissione delle immagini per identificare le anomalie emerse su un certo numero di telecamere installate.
Le verifiche avviate riguardano sia le eventuali difficoltà del nuovo serve software di gestione delle immagini ora in uso.
A gestire alcune tipologie di telecamere obsolete sia per consta constatare eventuali danni alle infrastrutture in fibra ottica, con ricognizione puntuale delle telecamere non visibili, per accertare danni o disfunzioni,
Le verifiche.
Porteranno ad individuare individuare. Inoltre, se in merito alle telecamere analogiche presenti è possibile intervenire con l'installazione di una di un componente tecnico o se nella valutazione costi benefici è preferibile procedere alla sostituzione. Infine, è bene ricordare che la continua innovazione tecnologica dell'ultimo periodo offre certamente prodotti con funzionalità e caratteristiche sempre più performanti macello. Ora accelera e notevolmente i processi di obsolescenza.
Degli stessi prodotti, provocando indubbiamente difficoltà gestionali e manutentive agli impianti.
Alla luce di quanto sopra illustrato, non avendo al momento gli elementi utili a fornire le risposte concrete ai quesiti posti, si ritiene necessario.
Rinviare al termine della ricognizione da effettuarsi per la trasmissione degli elementi richiesti. Inoltre, trattandosi di attività eseguite dai soggetti ed enti enti diversi, sarà convocato un apposito tavolo di tavolo di con coordinamento per valutare la criticità effettiva, rilevata e valutata in tempi ragionevolmente brevi, le possibili per portare le possibili soluzioni da adottare sia a carico del Comune di Vignola che.
Dell'Unione, terre di Castelli per quanto relazionato sopra.
Sì, si impegna la Sindaca.
E la Giunta a voler disporre senza ulteriori ritardi adeguate somme del bilancio da destinare al completo ed immediato ripristino, adeguamento, aggiornamento e ogni ulteriore azione, si rendesse necessario attivare per il corretto e garantito funzionamento dell'impianto di videosorveglianza di Vignola,
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, Consigliere, Badiali.
Votiamo la mozione in discussione se ci sono interventi.
Ah ok, allora prego, Sindaca per alcune precisazioni, poi facciamo gli interventi.
Speaker : spk2
Solo perché magari possono essere utili alla discussione allora.
Come è descritto nella relazione,
Anzi, nella risposta scritta del del responsabile e che è stata qui riportata quasi per intero tutto quello che qui è stato scritto e è di fatto si è realizzato e nel senso che quella,
Quella verifica che doveva essere attivata per capire esattamente quali erano le difficoltà che ci potevano essere è stata effettuata, non abbiamo ancora una relazione agli atti ufficiali e lo dico perché,
Come dire, se qualcuno chiede in questo momento il la relazione scritta ufficialmente abbiamo, abbiamo una mail e quindi quella è.
E dove sono stati in parte, ovviamente, di un tecnico specializzato e sono state le Sonate fatte le valutazioni.
La telecamera per telecamera e sono state individuate possibili soluzioni rispetto a quello che è stato sicuramente un una critica è stata sicuramente una criticità.
E posso anticipare che, rispetto alle telecamere non funzionanti, 2 sono da sostituire e perché sono rotte e non si aggiustano, mentre per le altre il te, il problema che era stato individuato come ipotesi in ipotesi, e cioè quello di.
Una difficoltà di collegamento tra le video, le telecamere di videosorveglianza,
Più datate, diciamo così, rispetto a quelle più recenti rispetto a questo problema, questo questa criticità e i tecnici tecnico ci presenta alcune soluzioni che sono differenti.
Rispetto soprattutto al tema della sostenibilità economica e anche della efficacia ed efficacia dell'intervento per rendere evidentemente efficienti.
E.
Questo questa indagine, che è stata svolta appunto da un tecnico specializzato,
Deve essere confrontata con i tecnici non solo del Comune, che appunto si avvalgono di questo tecnico specializzato, non avendo noi al nostro interno competenze così specifiche, ma deve essere confrontata anche con i tecnici dell'Unione che gestiscono tutto il sistema che sorvegliano.
Insieme alla Polizia locale il sistema della della videosorveglianza quindi,
Fatta questa valutazione, si faranno le.
Le le le le attività, le azioni necessarie per ripristinare quello che.
Deve essere ripristinato, utilizzando anche come dire, dispositivi che per fortuna il.
Il mercato le ci mette a disposizione e che quindi possono.
In un qualche modo superare rendere possibile superamento di questa criticità tenendo conto e questa è una cosa che dovremmo tenere conto sicuramente anche da qui in avanti che l'innovazione tecnologica è tale per cui i tempi di.
Come dire di innovazione, appunto scusate la ripetizione sono molto rapidi e di conseguenza richiedono strumenti sempre più performanti che possono mettere in crisi quelle meno performanti. Quindi, quella sollecitazione che è contenuta nella mozione e, come dire, è già stata fatta nostra nel momento in cui abbiamo condiviso con i tecnici e le necessità dei sopralluoghi e delle analisi puntuali questo era per dare al Consiglio le informazioni più recenti, grazie,
Grazie Sindaco,
Speaker : spk1
Apriamo la discussione, se ci sono interventi,
Prego consigliere Pasini.
Grazie, Presidente anche.
Per dire, ovviamente, che la la, il fatto, insomma, che si sia. che si stia già intervenendo per ripristinare l'impianto di videosorveglianza è una notizia positiva.
Quello che invece ancora a me manca il perché si è giunti a questa situazione, dove mi risulta che da mesi e mesi ci sono buona parte degli apparecchi spenti.
Rispetto ad una adeguamento tecnologico del server che gestisce questi dati, perché sappiamo insomma che erano in corso dei progetti che sono stati gestiti dall'Unione, ci sia ritrovati con le telecamere spente e che sia né accorti soltanto quando la minoranza ha chiesto dei chiarimenti in tal senso.
Beh, io credo che ci siano, insomma, si stanno investendo molti soldi per la videosorveglianza, per avere una registrazione più puntuale.
Delle immagini e abbiamo visto in determinati momenti quanto è importante importantissimo sottolineo, avere una buona registrazione o avere un impianto di videosorveglianza che sia funzionante.
Anche perché in una città come Vignola per poi abbiamo visto anche l'abbiamo sentito anche dei numeri, relazionati, anche in risposta all'interpellanza, che non sono neanche precisi, non c'è neanche la contesta effettiva.
Di quanti sono gli apparecchi e quanti sono quelli funzionanti oppure no, non sappiamo quanto costa oggi ripristinare gli impianti che le le le videocamere che non funzionano e ci è stato detto anche in questa sede dall'incendio che c'è stato detto, se le le le riprese non sono visibili, però i dati si possono scaricare, sono registrati, si possono scaricare, sono queste sono cose che assolutamente non sono accettabili.
Se c'è qualcuno che ha sbagliato, credo che debba anche essere in qualche modo richiamato. Se è stato fatto, non solo vorremmo anche sapere perché è chiaro che è successo qualcosa. C'è stata una una grave.
Disorganizzazione e disfunzioni in tutta la gestione di questo progetto.
Quindi adesso, al di là del fatto che stasera si dica che ci si sta guardando per va bene, per carità, però, insomma, credo che dopo mesi e mesi.
Di una situazione di questo genere, peraltro crediamo anche che se appunto se come è stato scritto.
È un problema di di nuovo server che registra le immagini che gestisce le immagini degli impianti di videosorveglianza, il problema si è esteso anche a ad altri Comuni dell'Unione.
Non credo che gli altri Comuni abbiano tutti gli apparecchi,
Nuovi.
Che il nuovo server riesce a a gestire come faceva prima. E soprattutto ci chiediamo come mai stato installato un nuovo server con un programma, un programma di gestione informatico,
E poi ci siamo ritrovati con delle telecamere spente e nessuno se n'è accorto per mesi e mesi.
Domanda e la situazione è sotto controllo di qualcuno.
Oppure.
L'impianto di videosorveglianza si pensa che possa essere un deterrente perché comunque ogni tanto vediamo che ci sono degli apparecchi.
E io credo che appunto si debba.
Su queste situazioni a essere molto più precisi, molto più puntuali e soprattutto non venire in Consiglio comunale a dire sì, è tutto sotto controllo, comunque non si vedono le riprese, però i dati sono scaricabili,
Sto non è accettabile.
Quindi, insomma, noi.
DDA chiediamo insomma anche di sapere se è stata fatta anche una quantificazione economica, visto che ci sono già c'è già un modello, si pensa che sia già stato trovato individuato tecnicamente.
Qual è il?
E il numero di apparecchi o il numero o comunque la la la tecnologia da implementare, chiediamo anche quanto costa e se appunto sono state individuate anche i buchi in tutta questa situazione e le responsabilità.
Sono state puntualmente contestate, grazie.
Grazie consigliere Pasini,
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi.
Speaker : spk1
Prego consigliere Camani.
Se.
Speaker : spk2
Possiamo mettere anche così.
Diciamo così, una voce leggermente dissonante dal del percorso convenzionale. per fortuna che in questi mesi non è successo niente di così grave.
E le telecamere non hanno le videocamere non dovuto,
Registrare.
Fatti ai 20.
Chi di grande risonanza, insomma?
Ecco, allora abbiamo quasi 80 telecamere, se ricordo bene no nel nostro Comune o un numero notevole quando si parla di videocamere, naturalmente si parla di sicurezza.
E nessuno vuole.
Minare l'idea che la sicurezza sia al centro dei pensieri di tutti i cittadini di tutta.
La cittadinanza per l'amor di Dio.
Però.
A me viene sempre in mente progetti in altra occasione che non deve diventare.
Un'ossessione, cioè si parla di ossessione prima.
Per altre, per altre cose non deve diventare un'ossessione della sicurezza, cioè per l'Assessore, intendo la, il desiderio e la volontà, il bisogno soprattutto che ogni azione di ogni cittadino sia in qualche modo documentabile, va bene sennò è anche questa espressione utilizzata in nella stessa occasione di cui prima sennò, dobbiamo curarci uno Stato etico di polizia, però, che va che che in qualche modo non consenta anche la minima grattatina in testa, se non come azioni in qualche modo da da.
Fustigare da tenere in considerazione.
Allora.
Credo che un'amministrazione.
Abbia molte cose a cui guardare molte cose su cui impegnarsi molti aspetti anche critici, a volte che subentro.
Improvvisamente sul tavolo di controllo dell'Amministrazione stessa, che quindi fu nella loro importanza. Eppure l'importante discutibile della sicurezza, un non dico trascuratezza, ma un non.
Costringere il proprio pensiero, curarsi costantemente delle videocamere sia.
Scusabile,
Che in qualche modo accettabile d'accordo.
Voglio mettere le mie parole a disposizione di un pensiero non.
Critico in maniera unidirezionale. Qualsiasi cosa non funziona, deve essere in qualche modo.
Messo in relazione a un funzionamento mediocre su tutta su tutta la gamma di di azioni.
Quindi voglio anche un po'.
Sminuire questa necessita di un funzionamento perfetto dalle videocamere già tiene sorveglianza, insomma,
Lo devo tornare a dire perché è indispensabile, insomma, utile forse connaturato ormai, con la nostra cultura contemporanea, con le nostre paure contemporanee, però, in effetti, in un contesto come quello,
Nostro, fortunatamente, poi domani ci sono già chi lo sfruttatore che farà fuori 15 Vignolese d'accordo, non lo so, però finora non abbiamo dovuto affrontare affrontare dei fatti così gravi così.
Destabilizzanti per la comunità stessa, insomma, ecco.
Speaker : spk1
Basta.
Grazie consigliere Camani, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri, ah, prego Pelloni.
Sentito prima del chiarimento della Sindaco, parlare di criticità.
Non è una criticità, questo un disservizio, questo, un disservizio.
Dove certamente diverse cose non hanno funzionato.
Chi chi sta seduto in questi banchi.
Ha solo il potere, tramite queste azioni di controllo, nel momento in cui vengono spesi anche tanti denari pubblici e tanti ne sono stati spesi in passato,
Credo che il minimo sindacale sia quello che questi denari.
Servono a qualcosa,
Quindi le cose funzionino.
Non mi sembra, non so,
Credo la l'Amministrazione ha certamente tante cose cui tenere dietro, ma se vengono spesi tanti soldi, chiedere che?
Insomma, oltre che vengano spesi e che quello che venga speso venga speso bene, sia il minimo veramente sindacale, senza nessuna.
Voglia di dire.
Speaker : spk2
Che c'è bisogno solo di questo non lo so adesso non so come interpretarlo. L'ultimo intervento però non è questione di cui ci ha bisogno solo di questo o di altro o la l'Amministrazione deve pensare a tante cose, quindi non lo so. Può sfuggire qualcosa certo che può sfuggire qualcosa, ma è del tutto evidente che, se da un'interrogazione solo dopo parte, una determina, quando già in passato si doveva aver già fatto tante cose e anche per una un dovere di rendicontazione perché, visto che alcune delle risorse spese in passato, soprattutto quelle del service, riguardavano anche in via finanziamenti di altri Enti,
Avessimo avuto un controllo di di di di un altro ente sul finanziamento fatto e la cosa non funziona, diventava abbastanza imbarazzante, se non grave. Ecco.
Quindi,
Nella risposta dei due dirigenti geometra, grandi e dottor Marullo, ancora a alla alla, scrive alla scrivente prima firma Badiali.
Le invieremo un quadro reale, quindi gli stessi uffici non hanno un quadro reale e qua siamo al.
26 aprile, quindi anche stasera non c'è un cronoprogramma preciso,
Il 26 aprile non si aveva ancora bene contezza di Q uguale quali erano e quanti erano gli interventi da fare.
Ma?
Non la possiamo definire certamente criticità, ma un disservizio abbastanza grave e, visto che non ha ben tecnologia così particolarmente complessa, neanche dire si sta chiedendo la luna, si sta chiedendo che qualcosa che già funzionava lo si tenga.
In esercizio e se c'è la voglia e per fortuna, di implementare questo servizio migliorandolo, adeguando le tecnologie esistenti, che ogni intervento non peggiori la situazione precedente, anzi,
Tutti gli interventi dovrebbero essere.
Migliorativi. È come se facessi sopraelevati una casa e poi dopo crolla il resto della casa. Ecco, insomma, in qualche modo, visto che vengono spesi ulteriori soldi, dovrebbe crescere. Migliorare l'offerta, il servizio e la qualità delle immagini e quant'altro. Ecco, non mi dilungo oltre, perché credo che sia insomma.
Abbastanza grave, sentiremo le repliche perché prima era un intervento di chiarimento, immagino che ci siano qualche replica. però io credo che appunto non si può assolutamente tra virgolette essere soddisfatti di una situazione di questo tipo, noi, a nostro avviso, dobbiamo assolutamente esercitare un potere di controllo e chiedere all'amministrazione che intervenga quanto prima.
I mesi che passano, ecco, non possiamo dire che è una situazione.
Che che che che Vignola merita, ecco che i soldi vanno spesi bene e e, insomma, che che i servizi rimangano funzionanti. E certo che la l'auspicio che si migliori, ma che si migliori nel meglio e non si spenda e le cose funzionino peggio grazie,
Grazie consigliere Pelloni, ci sono altri interventi.
Okay, allora passo la parola alla Sindaca, poi dichiarazioni di voto.
Speaker : spk1
Sì, allora tra.
Un'ovvietà e l'altra, cioè che non si chiamano criticità, ma di servizi, va bene, non c'è problema, è un disservizio, ci mancherebbe altro anche quando c'è solo un problema sulla posta elettronica, è un disservizio, quando c'è un blackout è un disservizio chiamiamolo disservizio. non lo nega nessuno,
Chiamiamolo un disservizio importante per quello che serve, è chiaro ai le telecamere se le telecamere non funzionano è importante, bisogna che funzionino, sono investimenti che sono stati fatti e devono funzionare, poi parliamo però anche della specificità di questi strumenti, quando allora il server è stato cambiato.
Direi alla fine dell'anno scorso, con un finanziamento regionale.
Finalizzato alle Unioni mature, quindi è stato un finanziamento che ha ricevuto l'Unione, perché il server è a servizio di tutta l'Unione.
Ed è stato un problema, quello del server, che non funzionava bene e quindi è stato sostituito sollevato proprio dal dall'Amministrazione di Vignola perché ha cambiato cioè, anzi non ha cambiato, ha installato.
Speaker : spk2
Delle nuove telecamere. 32 con una.
Tecnologia più avanzata, per cui serve di prima, non riusciva a dare un'immagine nitida delle delle immagini, appunto una visione nitida delle immagini che venivano trasmesse, e quindi si è pensato di.
Era proprio necessario sostituire il server,
Ora sicuramente ci sono delle responsabilità, perché c'era qualcuno più di uno che doveva controllare e vigilare.
Poi, rispetto a questo tipo di responsabilità, chiaramente l'amministrazione può può agire in un modo piuttosto che in un altro, dipende anche dalla sensibilità dell'Amministrazione no,
Perché si può punire pesantemente,
Si può provare a trovare insieme una soluzione a pensare che chi non fa non falla e chi fa quindi falla.
Oppure agire assolutamente in maniera in maniera severa, perché se vi ricordate,
Quando io ho risposto all'interpellanza della consigliera Badiali, ho detto testualmente siccome è un argomento che conosco poco quello tecnologico.
E quindi del funzionamento dei server rispetto al collegamento con la videosorveglianza, preferisco leggere testualmente la relazione che mi è stata fornita.
Tale relazione è stata chiesta dalla consigliera e gli è stata data proprio perché era una relazione scritta e non un intervento. orale a braccio del Sindaco per le motivazioni che avevo appunto detto in premessa, quindi indubbiamente c'è stato una disattenzione, qualcuno che ha sbagliato qualcuno che non ha osservato bene ci mancherebbe, sarà sicuramente così, la relazione diceva delle cose che io mi sono limitata a leggere anche il numero delle telecamere che la consigliera ha sottolineato anche in un articolo di giornale, questa grave mancanza di.
Quest'affermazione che ha fatto il Sindaco che so tanta due erano, non mi ricordo, telecamere le ha dette quattro in più o quattro in più. Questo è stato un refuso di chi ha fatto materialmente abbattuto il testo, errore gravissimo, sicuramente perché bisogna essere precisi e puntuali e non si sbaglia mai e questa è una è una una lezione che imparo volentieri e ogni giorno e da da da chiunque che non si può sbagliare nemmeno di quattro telecamere,
E quindi il oggi siamo in questa situazione. Sappiamo, a differenza di qualche tempo fa,
Quale è il è, come dire, il non uso criticità perché sennò poi quale è la.
La soluzione possibile? Anzi, più di una sono almeno tre le possibili soluzioni.
Ognuna va valutata rispetto alla sostenibilità economica e rispetto, appunto a anche alla performance, alla a quanto possa essere performante.
E di e di li prenderemo la soluzione che riterremo più opportuna per ripristinare tutto quanto nel frattempo abbiamo, come sapete bene come questo Consiglio sa, perché siamo già venuti con il bilancio, abbiamo una affidato un ulteriore intervento da 100.000 euro e per l'installazione di,
Ulteriori telecamere che, a questo punto, saranno sicuramente compatibili con il nuovo server che è stato installato e di cui sicuramente vi terremo informati. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco, passiamo alle dichiarazioni di voto da parte dei Consiglieri.
Prego Consigliere così.
Sicuramente per il voto a favore di questa mozione anche.
Per ribadire.
Che rispetto al all'evidenziare determinati.
Problemi, si debba sempre scadere in una polemica davvero.
Assolutamente poco costruttiva.
Si sta parlando di un problema rilevante, di una comunicazione fatta un Consiglio comunale che non rispondeva alla realtà. adesso si dice che è stata scritta una relazione, ne.
Speaker : spk2
Prendiamo atto,
Eh.
E prendiamo atto, insomma, che è stato scritto una relazione con dei degli errori, sono riportati degli errori, dove si è detto appunto che c'erano dei dati registrati, si potevano scaricare questo non è vero.
C'è stato anche chi?
Ha chiesto appunto se se il funzionamento, se era garantito.
E quindi a quel punto avevamo capito di sì, non è vero, non era vero,
Quindi io credo che adesso voler banalizzare sul numero delle telecamere o studiano o di un articolo di stampa,
Rispetto al fatto che la situazione era evidentemente fuori controllo.
Perché sennò per tanti mesi non ci sarebbero state le telecamere spente che lo sono tuttora e quindi.
Poi,
Dire anche che non è che la sicurezza non deve diventare un'ossessione, un'altra affermazione, oppure che si si spera che non ci sia in giro Jack lo Squartatore, io credo davvero che siano.
Affermazioni.
Assolutamente inaccettabili anche poco eleganti.
Rispetto al fatto, appunto, che noi siamo qui a fare quello che ci compete di fare, rappresentiamo anche noi una parte dei cittadini che ci ha dato questo mandato.
E quindi, quando a volte succede, perché succede di sbagliare, lo facciamo tutti, quando si sbaglia, si potrebbe anche dire c'è stato un errore molto grave.
E stiamo intervenendo e non cercare appunto di far passare.
Informazioni che non sono che non corrispondono alla realtà.
Poiché si quelle che sono le responsabilità dei funzionari e le azioni, insomma che l'Amministrazione decide di intraprendere rispetto a determinati problemi non non non spettano a noi, abbiamo chiesto se ci sono, se sono state valutate, se queste cose, se anche secondo l'Amministrazione sono quindi.
Situazioni che debbono essere in qualche modo meglio gestite oppure se appunto se si ritiene che non sia successo nulla di grave è un punto di vista non non siamo noi a dover dire che cosa deve essere fatto. Ci sono,
Ognuno ha le sue responsabilità, le sue peculiarità nella gestione dei propri uffici e quindi noi chiediamo che venga fatto questo nulla di più e nulla di meno,
Però non non si banalizzi rispetto ad una serie di situazioni che si sono rivelate davvero quantomeno imbarazzanti rispetto al fatto che sia stato sostituito un server per far funzionare meglio un sistema. Il sistema per metà almeno non funziona e sono passati molti molti molti mesi e siamo ancora in attesa del fatto che appunto si riavvia tutto quanto.
Credo che in questo caso la minoranza abbia,
Dato un proprio contributo, poi, è chiaro che.
Sarebbe meglio non trovarsi per la maggioranza in queste difficoltà, però questo è un dato di fatto oggettivo,
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Pasini, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Pelloni.
Scuserete se dirò delle ulteriori ovvietà, ecco, era anche abbastanza ovvio.
Non fare una polemica sterile come ha fatto la Sindaca, la consigliera Badiali ha fatto, penso bene il proprio mestiere, ha sollevato un disservizio grave.
Ci sono tra i vari testi delle interrogazioni e delle risposte, eccetera, se ci sono delle discrepanze e, appunto.
Giusto evidenziarle perché, visto che ci sono stati dei disservizi evidenti delle cose che non ha funzionato e non è che si vuole mettere il dito per perché c'è soddisfazione a vedere delle cose che non funzionano assolutamente no, perché vedere delle cose che vengono spesi dei soldi tanti soldi e le cose non funzionano certamente non fa non fa assolutamente piacere anche perché sono servizi a nostro avviso molto utili.
Che sono concorrono a la sicurezza, concorrono a.
A tutto quello che diciamo in qualche modo ha la vivibilità della città e anche mantenere anche alcuni ambienti più più controllati e più salubri in maniera più decorosa, eccetera,
Poi, se non non.
Speaker : spk3
In tutta la maggioranza, c'è la stessa opinione, quindi così però si stanno spendendo tanti soldi almeno che quelli che vengono spesi vengano spese bene, non siamo qua a dire si poteva fare di più, no, siamo qui a dire e se si spendono i soldi le cose devono funzionare è un'ovvietà certo non vieta.
Non era così ovvio che le cose andassero così male, così male, e poi ripeto la un'altra incongruo, un'altra incongruenza che.
Con determinazione, 140 del 16 marzo viene dato di fatto un appalto e poi una successiva comunicazione del 26 aprile.
Non c'è neanche contezza completa di di quello che quindi in qualche modo vien da dire allora cosa è stato?
Messo a gara, cioè.
Sono delle dei dei dei punti delle incongruenze e se la risposta della della Sindaco è fare polemica o la minoranza sbagliato, avrà sbagliato la minoranza, anche questa volta il voto sarà a favore. Probabilmente invece, grazie a questo intervento, forse.
Con i The, con insomma diversi di servizi e un po' di tempo in più speso,
Forse avremmo quel servizio, ecco che almeno i soldi che sono stati dati a queste Amministrazioni, ogni onere comune, eccetera, vengano spese bene e che appunto, generino dei servizi di prevenzione, eccetera, eccetera, eccetera grazie quindi il voto a favore,
Grazie consigliere Pelloni,
Speaker : spk2
Prego consigliere elettorali,
Speaker : spk3
Ma.
Speaker : spk1
A me sembra che già nella risposta scritta che era stata data, che era ben scritto che comunque si era già riscontrato queste criticità e comunque con un tavolo.
Esattamente scritto, valutare in tempi ragionevolmente brevi un tavolo di lavoro per risolvere il problema. Primo, secondo quello che è il Sindaco aveva letto l'ha, spiegato bene anche l'altra volta è una relazione scritta, ma era ben chiaro, poi qualcheduno ha fatto anche l'accesso agli atti, quindi ce l'ha non può dire che non è una relazione scritta, quindi poi, se vogliamo metterla, gogna qualche tecnico, perché può aver sbagliato dimenticato lo facciamo, cominciamo a fare dei nomi e fare impiccagioni in piazza. Non so come si possa dire, perché possono essere stato un errore, ma credo che fosse ben di conoscenza di questa Amministrazione e le problematiche e, come c'è scritto nella relazione nelle ultime tre righe che voi avete allegato alla mozione spieghi spiegava più chiaramente che comunque c'era questa criticità che stava Peres. Doveva essere fatto un tavolo appropriato con tutti gli enti e tutti i soggetti interessati per risolvere in tempi brevi, così c'è scritto la possibile soluzione da adottare, quindi diciamo che già nella risposta pervenuta dagli uffici era chiarito questa situazione. Quindi non c'era niente di strano.
Quindi io credo che l'operazione sia stia procedendo con i tempi dovuti delle volte possono essere un po' lungo e un po' più corti, ma che comunque si arriverà alla soluzione del problema. Quindi credo che la mozione vada. Il nostro voto sarà contrario. Proprio per queste motivazioni l'Amministrazione sta lavorando, sta lavorando bene su questo aspetto. Le telecamere sono dei dei.
Degli strumenti importanti.
E vanno gestiti, ma credo che stia lavorando e lo ha dimostrato con tutte quelle che ha aggiunto che ha.
Che abbiamo aggiunto in questi due anni proprio per implementare al massimo l'esecuzione di queste strumenti, che in questo momento c'è un una piccola problematica, una problematica da risolvere è già scritto è già detto che gli stanno risolvendo tempi,
Qui lo spiega abbastanza bene, ragionevolmente brevi, poi potete considerare cosa vuol dire ragionevolmente brevi, come ognuno di voi, a suo tempo, comunque, il nostro voto sarà contrario, grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere, eventuali ci sono altre dichiarazioni di voto.
Okay, mettiamo il punto numero 6 in votazione, mozione ad oggetto telecamere installate sul territorio del Comune di Vignola mozione presentata dai Gruppi consiliari, Lega Salvini Premier Vignola per tutti i Giorgia Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d'Italia, protocollo numero 17.919 del 2 maggio 2023 favorevoli,
Contrari.
Astenuti.
Nessuno.
Passiamo al punto numero 7, interrogazione ad oggetto, crisi idrica, strategie di risparmio e provvedimenti volti ad impedire lo scorretto utilizzo dell'acqua.
Presentata dai Gruppi consiliari, Lega Salvini Premier Vignola per tutti e Giorgia Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d'Italia, protocollo numero 17.941 del 2 maggio 2023. Passo la parola al Consigliere Badiali, prego.
Speaker : spk4
Un recente.
Speaker : spk1
Studio promosso da Legambiente, i cui risultati sono stati pubblicati alla fine del mese di febbraio 2023, denuncia una forte tendenza che si ripeterà in maniera severa nel corso dell'anno corrente verso una crisi idrica con laghi e fiumi, in particolare sofferenza.
Questo questo dato stacca accadendo in generale in Italia, a seguito di temperature invernali nettamente superiori.
Ai valori medi di riferimento, uniti a scarse precipitazioni, piovose e nevose,
Con il conseguente risultato di un'emergenza idrica e una siccità che ogni anno si ripetono come sempre con maggiore virulenza. Inoltre, bollettini emanati negli ultimi mesi rendono questo studio ancora maggiormente preoccupante e lasciano presagire Stati di severità idrica medi in tre delle sette autorità di distretto, ossia il District Distretto idrografico del fiume Po,
Quello dell'Appennino settentrionale, quello dell'Appennino centrale. La stessa associazione ricorda che l'Italia, con oltre 33 miliardi di metri cubi di acqua prelevata per tutti gli usi ogni anno è nel complesso un paese a stress idrico medio-alto secondo OMS in in quanto utilizza il 30 35% delle sue risorse idriche rinnovabili con un incremento del 6% ogni anno.
Questo comporta una tendenza che unita all'urbanizzazione, inquinamento ed effetti dei cambiamenti climatici, nonché le sempre più frequenti e persistenti si cita, mettono a dura prova l'approvvigionamento idrico della penisola. a causa della perdurante assenza di precipitazioni, anche la Regione Emilia Romagna ha convocato la cabina di regia sulla crisi criticità idrica già avviata, peraltro con la dichiarazione dello stato di emergenza nel luglio 2022 e prorogata fino al 31 dicembre 2023,
A partire dal gennaio di quest'anno, in virtù dell'anomalia climatica dell'anno passato, periodo in cui sono state registrate le temperature più elevate per la nostra Regione dal 1961.
La T, la situazione dei fiumi e gli invasi poi non risulta essere confortante con un inverno siccitoso e comportate dei bacini idrici confrontabili ai minimi storici specialmente per i fiumi Miliani orientali e quelli romagnoli e con livelli delle falde acquifere che risultano in generale più bassi in tutto il territorio anche rispetto al già critico 2022.
L'ordinanza sindacale del Comune di Vignola numero 73 del 27 giugno 2022 ad oggetto.
Ordinanza per la limitazione dell'uso dell'acqua potabile riconosceva una carenza sostanziale e generalizzata della risorsa sa idrica nei settori idropotabili ed irriguo, con possibili ricadute ambientali, paragonando il momento ai periodi siccitosi del 2003 e 2017 e era altresì riconosciuto l'abbassamento dei livelli delle falde a scala regionale e ravvisava la necessità di adottare misure finalizzate al Governo governare l'utilizzo delle risorse idriche disponibili.
Al fine di garantire a tutti i cittadini di poter soddisfare bisogni primari per l'uso alimentare domestico e igienico, ponendo per un periodo di tre mesi il divieto su tutto il territorio comunale di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extradomestiche e in particolare l'innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi nella fascia oraria compresa tra le 8 e le 21, considerando esclusivamente.
Per i normali usi domestici, zootecnici ed industriali, impedendo parimenti il riempimento di piscine sia pubbliche che private, nonché al rinnovo, anche parziale, dell'acqua, salvo accordo, previo con il gestore della rete di acquedotto rilevata la necessità di agire fin da ora per far fronte ad un'emergenza idrica che si presenterà con sempre maggiore sistematicità, già a partire dalle prossime settimane, e di tutelare, analogamente alla necessità dei cittadini e delle culture ed in generale delle attività zootecniche che industriali, tutto ciò premesso,
Si richiede a questa Amministrazione se sia già stato previsto un piano di coordinamento territoriale per scongiurare scenari, di concerto con le autorità coinvolte, quali l'assessorato regionale all'ambiente, l'Autorità distrettuale del fiume Po AIPO, l'agenzia per la sicurezza territoriale e la prevenzione protezione civile e per valutare le misure da attivare e da mettere in campo per far fronte alle situazioni di crisi, criticità che presto Protem potrebbero concretizzarsi una sintetica informativa sui controlli svolti a seguito della pubblicazione della suddetta ordinanza numero 73 del 27 6 2022 e sugli esiti.
Le intenzioni, strategie ed azioni da mettere in atto in via preventiva e già da ora per evitare un acutizzarsi della situazione di emergenza idrica nei prossimi.
Speaker : spk2
Mesi. Quali attività di sensibilizzazione alla tematica abbia intenzione di mettere in atto quali attività di disincentivazione delle pratiche non sono spendibili, siano proposte.
Chiaramente da quando io ho inoltrato questa interpellanza 29 aprile la situazione.
È abbastanza cambiata anche solo pensare a come abbiamo aperto il Consiglio questa sera. chiaro è, a mio avviso, le 2 cose sono molto legate perché comunque.
Lo vedo come il lato opposto della medaglia, quindi credo.
Che questo sia una cosa comunque da affrontare perché sicuramente tra un mese.
Ci potremmo trovare già a parlare appunto dell'ordinanza numero 73 del 2023, ma non lo so.
Io.
Di cioè da come, a mio parere, dico che bisogna cercare di fare il possibile anche per tenere.
Pulito il più possibile il nostro territorio, i nostri letti di day non solo dei fiumi, anche quelli sicuramente, ma anche nel piccolo, tutti i vari canali Rio, eccetera io parlo solo di un'esperienza personale e dove abito io ho un rio che si chiama Rio carrello e mercoledì scorso mio marito ha passato quattro ore.
A cercare di tirar su tutti gli sprechi tutta la roba che che si poteva perché sicuramente se ognuno di noi fa nel suo piccolo quello che si può,
Donare alla comunità sicuramente avremo un po' meno il problema, quindi intanto vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso se insomma, sicuramente non era all'ordine del giorno attuale questo.
Grazie Consigliere, Badiali, prego, Vice Sindaca, parallela.
Speaker : spk1
Ma intanto buonasera,
A tutti a tutti, permettetemi. solo un commento perché ce l'ho qua e non riesco a non dirlo.
Io credo che stasera stiamo svolgendo un Consiglio comunale in una situazione come dire di tranquillità, mentre insomma i nostri cugini Romagnoli stanno vivendo situazioni molto molto.
Pesanti e gravi,
Sulla quale tutti ci dovremmo interrogare, credo poi ci arriverò anche rispetto.
Al ragionamento.
E abbiamo parlato oggi di unione, abbiam parlato di disservizi, che però una cosa bisogna essere intellettualmente onesti.
Il Sindaco ha finito la risposta dicendo due cose importanti, ha parlato di disservizio e ha parlato anche di responsabilità. Ora continuare a dire che noi stiamo banalizzando questo problema è offensivo e francamente mi scuso se lo dico, ma è davvero difficile continuare ad ascoltare continuamente questo aspetto, perché c'è anche un modo di porre le cose che proprio per quello che stiamo vivendo e per il rispetto che dobbiamo ai cittadini che forse ci stanno ascoltando, poi forse smetterei, dopo un po' probabilmente è qua almeno diciamoci le cose come stanno. Il Sindaco ha detto che c'è stato un disservizio, che c'è stato un problema riconosciuta. La minoranza anche l'aspetto di controllo. Adesso tornare a dire che non è così e che banalizziamo francamente è poco rispettoso anche per le popolazioni che oggi vorrebbero stare a fare Consiglio comunale come siamo. Noi, invece sono lì che stanno sbadigliando fango, quindi vi chiedo scusa se l'ho detto ma ce l'avevo qua e siccome non voglio andare a casa con la bile,
Pensavo fosse giusto. Detto questo,
Veniamo all'argomento dell'interpellanza, io invece ringrazio la consigliera Badiali per l'opportunità che ci offre.
Di provare a spiegare anche le cose che facciamo, perché mi ex mi è successo anche ultimamente di scrivere, insomma a commento di un commento di un post di Facebook che volte siamo molto impegnati a fare anche per le ragioni che giustamente media prima metteva in evidenza non siamo tanti, siamo pochi, anche la macchina comunale, purtroppo, ha subito dei tagli e quindi siamo tutti come dire. soppressione, a volte ci impegniamo tanto a fare. Facciamo fatica magari a comunicare le cose che facciamo.
E allora il tema dell'acqua proprio per.
I cambiamenti climatici che con cui ovviamente ormai dobbiamo fare i conti.
Di cui ormai, perché è una consapevolezza che abbiamo da tempo, forse la politica bipartisan e quindi non sto parlando di quella di destra è quella di sinistra, ma la politica in generale fa fatica poi a concretizzare alcune.
Alcune operazioni che ormai sono necessarie. Siamo davanti a una situazione in cui ci possiamo trovare, appunto con situazioni come queste.
E quindi alluvioni fenomeni.
Particolari perché la quantità di acqua no che è.
Caduta in così poco tempo. Insomma, poi abbiamo sentito meteorologi esperti che ce l'hanno spiegato è sicuramente una cosa, è un fenomeno assolutamente paragonabile, a contrario ai periodi di grande siccità, dove appunto facciamo fatica ad avere. Abbiamo visto il tono in alcune, in alcuni momenti veramente molto basso, quindi sicuramente siamo in una situazione in cui tutti,
A diversi livelli, abbiamo bisogno di lavorare e noi lo stiamo facendo, lo stiamo facendo con una serie di di cose. Parto però puntualmente per rispondere insomma, alle ai punti che sono stati sottolineati la prima cosa, sì, il tavolo di coordinamento regionale poi, insomma, lo lo diceva l'interpellanza stessa è ancora aperto. C'è un confronto continuo con l'assessorato.
All'ambiente con la Vicepresidente Priolo, anzi,
Devo anche sottolineare che c'è un coinvolgimento concreto,
Nel senso che tutte le scelte che vengono fatte anche rispetto a questo tema vengono condivise, che i Comuni hanno la possibilità anche di fare proposte o di proporre criticità. Noi siamo presenti a questo tavolo e abbiamo, credo, saltato un solo pomeriggio per un per un problema proprio tecnico di collegamento, ma c'è un rapporto continuo e quindi anche rispetto al tema.
Oggetto dell'interpellanza. Ci sono alcuni elementi che si stanno mettendo in campo anche insieme alla Regione. L'ordinanza a cui si fa riferimento e una di queste.
Ovviamente non basta, anche se devo dire che.
La sensibilità.
Della cittadinanza rispetto all'utilizzo corretto dell'acqua. Noi stiamo misurando una crescita di questa sensibilità.
E la prova ne è anche un po' il il, la verifica che abbiamo fatto con la Polizia locale rispetto alle,
Appunto ai controlli.
E che sono stati effettuati controlli che voglio chiarire sono controlli che vengono fatti ovviamente nell'ambito della normale attività di pattugliamento, che.
E le nostre le nostre pattuglie, appunto svolgono segnalazioni. Non ne abbiamo ricevute, o quanto meno quelle che sono state.
Che sono state fatte sono state verificate e non c'è stato. Il necessita di arrivare poi, ovviamente, la sanzione. Sicuramente faremo la stessa ordinanza chiaramente nei tempi in cui sarà necessario farla no, e questo è evidente, ma credo che da questo punto di vista, insomma, si stia continuando quel lavoro che, appunto con la Regione Emilia-Romagna, sta mettendo insieme in campo.
Poi c'è la parte più, credo anche più importante, no, quella di provare a ragionare su cosa possiamo fare noi.
A livello locale.
Per poter.
Migliorare, anche nel rapporto con i cittadini, l'utilizzo della risorsa acqua, che è sicuramente una risorsa importante e fondamentale, allora da questo punto di vista, mi spiace, diciamo così spoilerare qualcosa che stiamo stiamo costruendo, insomma con l'Unione, terre di Castelli, ma penso sia anche doveroso no, visto l'interpellanza proprio qua due settimane fa siamo stati coinvolti insomma in un il progetto.
Che avrà come titolo, insomma, se volete anche molto particolare, però, possa rendere bene l'idea che si chiama Oasi UTC, quindi oasi Unione, terre di Castelli,
Un progetto che verrà.
Portato avanti in collaborazione con ARES con l'agenzia per l'energia e lo sviluppo sostenibile di cui sapete siamo soci e diversi come tutti quasi tutti i comuni e che utilizziamo anche rispetto ad altri elementi di, attività amministrativa e grazie a un finanziamento della Fondazione di Vignola che con 20.000 euro ci permetterà insomma di lavorare appunto su questo progetto. Che cosa vuole fare questo progetto, qual è l'obiettivo e gli obiettivi che si pone sostanzialmente il progetto, ovviamente parte.
Da una consapevolezza che è quella che dicevamo prima. Ormai i dati sono stati anche richiamati nella nell'interpellanza e fanno appunto mettono in evidenza la situazione di grande criticità rispetto al all'acqua e ovviamente c'è un tema chiaramente di mantenimento delle falde. La nostra acqua fondamentalmente viene viene.
Speaker : spk3
Da lì.
E anche di razionalizzazione dei consumi e, qualora l'obiettivo del progetto vuole proprio.
Provare a lavorare per non solo creare bacini di,
Diciamo così, di acqua che possono andare anche a raccogliere acque e a.
Continuare a lavorare sul tema delle falde, ma vuole anche provare a lavorare rispetto alle azioni di mitigazione. Voi sapete bene che oltre a questo abbiamo un elemento di gestione dei Consorzi, siamo in continuo contatto con il Consorzio della Burana che il Consorzio diciamo così pubblico no, ma poi ci sono consorzi invece privati che ovviamente, col quale dobbiamo interagire anche per provare a razionalizzare meglio.
La risorsa e l'altro, importante tema su cui dobbiamo lavorare e il tema dell'agricoltura e quindi delle modalità.
Di irrigazione dei campi che, sul quale sapete che abbiamo non poche difficoltà, soprattutto su alcune parti del nostro territorio. E allora questo progetto, insieme ovviamente alle azioni di coordinamento con la Regione, insieme a confronto continuo con il Consorzio della Burana e anche con la possibilità, attraverso la Fondazione, di provare anche a presentare concretamente, insomma, dei delle possibili soluzioni per razionalizzare al meglio la risorsa idrica. Sono proprio le cose che stiamo mettendo in campo proprio per provare ad arrivare, insomma, più preparati possibili a quella che sicuramente potranno essere altri periodi di siccità. Aggiungo un ulteriore elemento.
Abbiamo anche la possibilità di accedere a dei finanziamenti regionali, no che possono permettere e qui insomma l'azione dell'amministrazione serve anche a questo che possono permettere anche agli agricoltori quelli magari un po' più restii a cambiare il modo no di irrigare i campi, di poter lavorare sugli invasi, su tutta una serie di elementi che possono essere di aiuto anche alla loro attività dobbiamo lavorare anche sull'equità, perché la situazione che noi abbiamo adesso e che magari faccio l'esempio proprio per capirci che magari a Marano non non c'è la necessità, così importante di acqua per tutta una serie di elementi, anche morfologici del territorio e magari a Spilamberto l'acqua. Non arrivano quindi abbiamo anche la necessità di lavorare in questa ottica e da questo punto di vista torno al ragionamento che si faceva prima il fatto che il progetto sia unionale e quindi che ragioni di un territorio più vasto e che possa mettere anche in corrispondenza al lavoro le Amministrazioni di questo territorio. Penso sia un valore aggiunto, anche perché questo ci consente chiaramente di lavorare per tenere una linea complessive anche rispetto agli altri obiettivi che ci siamo dati, ad esempio col PAESC, e non solo. Quindi questo è quello che stiamo facendo fosse. Facciamo fatica a comunicarlo. Questo sicuramente ho anticipato un progetto che poi, ovviamente, sarà presentato correttamente all'Unione, ma pensavo fosse doveroso anche per le richieste che sono state portate.
Grazie.
Speaker : spk4
Grazie, vicesindaco, ferraiuolo, prego, Consigliere, Badiali.
Speaker : spk1
Ringrazio per l'esposizione, per i chiarimenti, per averci aggiornato su questo futuro progetto e quindi mi dichiaro soddisfatta, grazie.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere, Badiali, passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, punto numero 8, interpellanza ad oggetto, strutture mobili della rivendita fiori, cimitero presentata dal Gruppo consiliare Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d'Italia e protocollo numero 18.968 dell'8 maggio 2023. Passo la parola al consigliere Orlando prego.
Speaker : spk2
Mi sono rivolto alla Sindaca perché credo che non ci sia un Assessore delegato al cimitero giusto.
Speaker : spk5
Ma in realtà è.
Speaker : spk2
Una volta quando io ero in Consiglio comunale.
Speaker : spk5
E tutto ciò che non è espressamente delegato in capo al Sindaco, quindi se non c'è espressamente delegato l'assessore al cimitero, quello.
Speaker : spk2
Mi sono rivolto a lei per questo motivo.
Speaker : spk5
Però in questo caso.
Dottore le volevo volevo sottolineare che non si tratta tanto di materia cimiteriale quanto di materia commerciale come ecco quindi qui invece un Assessore delegato che c'è sì.
Speaker : spk3
Sì,
Speaker : spk2
Allora.
Volevo sapere in questa.
Speaker : spk1
Mia interpellanza la durata della concessione avuta per l'utilizzo del chiosco adibito alla vendita di fiori sito all'ingresso del cimitero in via Barrella ed eventuale proroga avvenute.
E a quanto ammonta il canone d'affitto,
A quanto si vede, oltre al manufatto in questione sono state erette altre strutture oltre l'accatastamento di vane materiale. Si chiede se sono state autorizzate se l'Amministrazione percepisce un aumento del cane del canone, visto l'incremento della superficie di vendita,
L'altro chiosco in passato ospitava un marmista apparentemente vuoto di fatto pieno di materiale, come la zona circostante piena di scaffali, vuoti e cassetti e buttati alla rinfusa.
Fanno sembrare una zona di degrado pop proprio all'ingresso del cimitero, si chiede a chi appartiene detto materiale, è chi ha la possibilità di usare il Co, che ha la disponibilità di usare il che o il chiosco in questione. se l'Amministrazione intende aprire un bando per assegnare un altro fioraio,
Il chiosco che prima era assegnato dal Ministero, evitando così il monopolio della vendita all'ingresso della struttura, vi ringrazio.
Magari l'Assessore Pesce, grazie, scusate, prego sì, pensavo fosse riferimento al cimitero,
Speaker : spk2
Come.
Però la io mi scuso con il consigliere Orlando, ma.
Fornirà una risposta scritta perché ho chiesto.
Speaker : spk1
Agli uffici di.
Speaker : spk2
Raccogliere il materiale relativo a questa situazione già.
Mi hanno fornito alcune risposte in ordine al al bando, l'assegnazione eccetera mancano alcuni particolari, quindi, per dare una risposta completa, una volta sola fornirà e approfitterei.
Fornirà una risposta scritta entro il prossimo.
Speaker : spk1
Consiglio, senz'altro.
Bene, grazie assessore.
Okay, quindi la risposta arriverà in forma scritta entro il prossimo Consiglio.
E dichiaro chiuso il Consiglio di questa sera, ringrazio.
Speaker : spk2
Tutti.
Speaker : spk1
I Consiglieri, la Giunta,
Speaker : spk2
Il pubblico.
Speaker : spk1
Il Segretario e il tecnico, grazie e buonanotte.