Speaker : spk3
Prego i consiglieri di prendere posto che diamo inizio.
Buonasera a tutti.
Diamo inizio al Consiglio comunale di questa sera, martedì 27 giugno 2023, passo la parola al Segretario per l'appello.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti muratori Emilia.
Sant'Unione.
Folloni.
Codera,
Venturelli.
Cali o.
Zaki.
Tacconi.
Oca,
Cremonini.
Cavani,
Pelloni.
Addosso.
Al momento Rangoni,
Badiali.
Orlando.
Pasini.
Amidei c'è il numero legale, Presidente.
Speaker : spk3
Bene, prima di passare al primo punto all'ordine del giorno, nomino gli scrutatori per il Gruppo di maggioranza consigliera, Calò e Consigliere Folloni e per il gruppo di minoranza consigliera Amidei.
Punto numero 1, approvazione dei verbali della seduta precedente, sono i verbali che fanno riferimento alla seduta consiliare del 23 maggio favorevoli.
Speaker : spk1
2 4 6.
Speaker : spk3
8.
9.
10 11 12 13.
Contrari.
Astenuti.
In due perché erano assenti.
Okay, Cremonini, astenuta.
Passiamo al punto numero 2.
Approvazione, schema di convenzione per la costituzione di una rete per la collaborazione in materia di accesso alle risorse e alle opportunità europea rete europea provinciale Modena, appunto, e.
Ricordo che per questo punto è richiesta l'immediata eseguibilità passo la parola all'assessore smeraldi prego,
Speaker : spk4
Grazie Presidente questa è una convenzione con il Comune di Modena, nella provincia per.
Far parte della rete europea provinciale Modiano appunto e ho.
Una partecipazione che è resa ancora più urgente dal fatto che è in corso tutto il percorso del PNRR relativi finanziamenti in realtà e noi ci avvaliamo già della rete punto eu grazie alla disponibilità dei funzionari del Comune di Modena.
E Province e Comune di Modena hanno iniziato nel 2008, hanno avviato questa rete.
Allo scopo di diffondere le conoscenze e competenze sull'Unione europea tra i Comuni del territorio, per rendere più facile il dialogo tra i Comuni stessi e l'Europa.
È stata un'esperienza che ha avuto successo, perché poi è stata riconosciuta ed estesa ad altri territori in Lombardia, nelle Marche, nella Toscana.
E mi sembra opportuno che anche il Comune di Vignola vi aderisca proprio per fare rete, si chiama rete per mettere a disposizione anche del nostro Comune tutte le conoscenze che il Comune di Modena e la Provincia possiedono in materia, che ci possono essere utili per intercettare ulteriori finanziamenti del PNRR.
C'è uno schema di convenzione allegato alla delibera non ve lo sto a leggere forse l'avete già letto credo che sia insomma un'adesione opportuna per i Comuni di minore,
Speaker : spk3
Grazie Assessore smeraldi, mettiamo il punto in discussione.
Se non ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
O dichiarazioni di voto.
No?
Allora passo la parola al Sindaco per una precisazione, poi vediamo se ci sono le dichiarazioni di voto, prego,
Speaker : spk2
Volevo, volevo solo informare il Consiglio che è anche l'Unione terre di Castelli nel Consiglio.
Dell'Unione ha aderito a questa a questa rete, quindi anche l'Unione se ne avvarrà, ma per avere, diciamo, la disponibilità rispetto ai singoli Comuni, ogni singolo Comune poi deve, se lo ritiene ovviamente effettuare la propria convenzione a sottoscrivere la propria convenzione. Dico anche che ci sono 2.
2 organi.
Che previsti in questa convenzione una una, un organo, è una cabina di regia e che dovrebbe essere l'organo di indirizzo strategico e tecnico della rete ed è composto da un da un referente indicato da ciascun ente locale aderente, quindi ogni Ente aderente può nominare o come referente il Sindaco o un suo delegato, sia all'interno del proprio ente sia all'interno delle proprie forme istituzionali e associative poi c'è anche un gruppo è previsto anche sono previsti anche gruppi di lavoro tematici dove possono essere coinvolti.
Oltre che gli Enti aderenti, anche.
Nella figura appunto de del sindaco di un amministratore, anche i funzionari, e in modo tale da mettere a servizio a sistema anche le competenze e le esperienze che sono già presenti o che, insomma, non lo sono, volevo solo dire questo grazie.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco.
Ci sono dichiarazioni di voto,
Prego Consigliere elettorali.
Speaker : spk3
Velocissimo, credo che sia una grande opportunità per per attingere a tutto quello che sono i finanziamenti, quindi il nostro voto sarà favorevole. Grazie,
Speaker : spk1
Grazie Consigliere Venturelli,
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, mettiamo il punto numero 2 in votazione, approvazione, schema di convenzione per la costituzione di una rete per la collaborazione in materia di accesso alle risorse e alle opportunità europea rete europea, provinciale Modena, appunto e u favorevoli,
15 15 contrari,
Nessuno astenuti, nessuno votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli.
15, sempre sì contrari.
Nessuno astenuti, nessuno.
Passiamo al punto numero 3,
Approvazione schema di atto di modifica dell'accordo RSPP numero 3.150 dell'1 febbraio, 2022 tra la provincia di Modena e il Comune di Vignola per la realizzazione del nuovo edificio scolastico, sede dell'Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro, Spallanzani, gestione associata di Vignola finanziamento dall'Unione europea.
Ricordo che anche per questo punto è richiesta l'immediata eseguibilità passo la parola alla Sindaca muratori, prego.
Speaker : spk2
Grazie e allora noi con questa, con questo titolo e con una delibera con questo titolo, siamo già venuti in Consiglio comunale e qualche tempo fa, esattamente il 25 gennaio 2022 e a seguito poi di una delibera del Consiglio provinciale del 24 gennaio 2022 e che,
Prevedeva un intervento in due stralci del, per un nuovo per la realizzazione di un nuovo edificio scolastico della sezione dell'Istituto Spallanzani, che ha sede a Vignola.
Successivamente.
Fu poi stipulato appunto l'accordo, che qui viene appunto repertoriati, con il numero di 3.150, ma.
Con una nota del 2 febbraio 2023, la provincia di Modena ha comunicato che l'intervento?
Che era stato presentato al bando di un finanziamento PNRR non era stato ammesso.
Conseguentemente, la Provincia ha presentato una nuova richiesta di finanziamento, sempre relativa al PNRR, nella linea di finanziamento missione missione, 4 potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dall'asilo nido all'università nell'ambito del piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica. Con questa volta i finanziamenti sono stati assegnati, ma.
Soltanto per il primo stralcio, che per la verità e anche il più complesso, è il più urgente, e, per quanto riguarda l'intervento di demolizione e ricostruzione, si tratta della palazzina che ospita.
Le le aule ospita gli uffici e anche qualche laboratorio, mentre la palazzina a piano piano terra che ho che ospita.
I principali laboratori è fuori da questo finanziamento, un finanziamento che è di 3 milioni e 900.000 euro, e il progetto è già stato per ci è già stato presentato da parte della Provincia, perché sarà la Provincia.
Speaker : spk3
A realizzarlo, però, di comune accordo, abbiamo ritenuto che fosse giusto e corretto ritornare in Consiglio, sia comunale che provinciale, perché l'oggetto dell'intervento, anche se solo parzialmente, cambia quindi il motivo e il motivo, questo, per cui è siamo di nuovo a portare in Consiglio.
Questa delibera con la la relativa con il relativo accordo che viene appunto modificato rispetto a quello precedentemente approvato nei termini che appunto ho illustrato.
Speaker : spk5
Grazie Sindaco muratori, mettiamo il punto in discussione.
Se non ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Dichiarazioni di voto.
Okay, mettiamo il punto numero 3 in votazione.
Approvazione, schema di atto di modifica dell'accordo RSPP numero 3.150 del 1 febbraio 2022 tra la provincia di Modena, il comune di Vignola per la realizzazione del nuovo edificio scolastico sede dell'Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro, Spallanzani, sede associata di Vignola favorevoli,
15 contrari. nessuno astenuti, nessuno votiamo l'immediata eseguibilità favorevoli,
Sempre 15 contrari.
Nessuno astenuti, nessuno.
Passiamo ora al punto numero 4 interpellanza ad oggetto, riduzione del numero di posti auto per la sosta nelle prossimità di via placebo, viale Mazzini e via modenese, interpellanza articolo 49, comma 3, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti Lega-Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d'Italia, protocollo numero 20.918 del 19 maggio 2023. Passo la parola al consigliere Pasini, prego, posso.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk4
Vorrei comunicare una cosa che io chiederei di uscire dall'Aula, perché nell'interpellanza si fa riferimento a una pratica edilizia da me presentata, quindi è corretto che io esca grazie.
Speaker : spk5
Okay, allora mettiamo a verbale che il Consigliere Ventura Lieshout.
Ok, prego, consigliere Pasini.
Speaker : spk2
Grazie, Presidente, do lettura dell'interpellanza premesso che le vie citate in oggetto sono caratterizzate dalla presenza di condominio ad alta densità abitativa, attività commerciali e servizi di pubblico interesse che attraggono molti utenti con traffico intenso di automezzi, e rilevante difficoltà a reperire posti auto per la sosta breve e prolungata. Ciò nonostante, con l'intervento di riqualificazione di via plessi per scelta dell'Amministrazione, di mantenere la doppia corsia di marcia, la disposizione di parcheggi in linea e non più a pettine si perderanno almeno 25 posti auto di quelli attualmente disponibili, in fregio allo stadio Caduti di Superga molto sfruttati anche per chi accede all'ospedale di Vignola in via Primo Maggio, l'area attualmente utilizzata per la sosta dei veicoli sarà occupata dalla nuova ciclo pedonale dalla nuova pista ciclopedonale.
Speaker : spk1
Nondimeno, la Corte.
La.
Questo è accaduto dicendo.
Questo è accaduto vicino molto vicino.
Vista la stampata,
Qui qui.
No, beh, qui non credo nel no, non credo che ne fa però che chiedo scusa, prego.
Nondimeno, la costruzione di una nuova recinzione sul fronte strada di via modenese autorizzata con la cella 23 2023 la delimitazione dell'area di pertinenza di un immobile potenzialmente soggetto trasformazione, edilizia, articolo 62 delle norme tecniche di attuazione del PRG vigente per la zona omogenea B 2 determina di fatto l'impossibilità di una futura realizzazione di parcheggi pubblici P 1 parcheggi di urbanizzazione primaria.
Sul ripetuto fronte strada di via modenese,
Tutto ciò avrebbe potuto essere sostenibile, previo l'acquisizione dell'area ex AN di ubicata tra via plessi a e viale Mazzini da destinare definitivamente a parcheggio pubblico. Peraltro, proprio l'attuale Amministrazione si era impegnata in campagna elettorale a realizzare lì addirittura un parcheggio multipiano in tre anni. Nulla è stato fatto in tal senso e la promessa elettorale, perciò totalmente disatteso con l'aggravante di una quantomeno anomala riduzione per scelta dell'Amministrazione medesima.
Della disponibilità di parcheggi in un'area tra quelle maggiormente congestionate di Vignola, per quanto sopra, con questa interpellanza chiediamo al Sindaco di sapere.
Come pensa di porre rimedio alla riduzione di posti auto in un'area densamente abitata con attività commerciali e di servizio che traggono ingenti flusso di traffico veicolare ricordiamo, tra gli altri, l'ospedale lo stadio Caduti di Superga, la scuola elementare Mazzini all'asilo delle suore 2 e se sono state svolte anzitempo rispetto all'autorizzazione dei lavori di cui alla cella 23 2023.
Le debite considerazioni in termini di impatto urbanistico, indotto dalla trasformazione edilizia del compendio di via modenese di proprietà di una sorta di una società immobiliare con sede legale a Vignola, grazie per l'attenzione.
Grazie consigliere Pasini, prego, Sindaco muratori,
Speaker : spk2
Grazie.
Allora e direi che bisogna un attimo contestualizzare.
Questo intervento prima di rispondere puntualmente alle domande che vengono poste dall'interpellanza, questo progetto che in realtà è il primo stralcio, lo abbiamo, credo detto più volte e di una.
Progettualità più complessa di messa in sicurezza di via plessi,
Che attualmente nel primo stralcio prevede un intervento, diciamo da via 25 Aprile a via Raffaello Sanzio e in un secondo stralcio che peraltro è già stato.
Aggiudicato.
E che inizierà presumibilmente questo autunno, intorno a ottobre, quando sarà concluso questo primo stralcio che arriverà.
Da via che perché procederà da via Raffaello Sanzio fino a via.
Avviate, Spilamberto incrocio con via di mezzo. Abbiamo danese.
Questo primo stralcio faceva parte di un progetto.
Che.
Fu approvato dalla precedente Giunta.
E che venne candidato ad un ad un, abbiamo appena parlato dei bandi dei bandi europei, fu candidato a un bando del Fondo di sviluppo e coesione per le infrastrutture.
E nella delibera che fu fatta in quella occasione eravamo a settembre del 2018,
Ci sono alcune considerazioni che sono ancora.
Molto valide, che possono essere assolutamente condivisibili. Infatti si diceva che il miglioramento della sicurezza, cioè si considerava come prioritario il miglioramento della sicurezza stradale e il miglioramento della qualità della vita e della salute dei cittadini, con la promozione della mobilità sostenibile e l'incremento della ciclabilità locale. Tra gli obiettivi di questa Amministrazione si dicevano di quell'amministrazione.
Per tale motivo questa Amministrazione ha partecipato a diversi bandi regionali, ottenendo eccetera, eccetera. La via plessi è la principale arteria di penetrazione al centro urbano di Vignola e sul suo percorso sono posizionati diversi poli attrattori, quali l'ospedale e il pronto soccorso, impianti sportivi, scuole ed è tutt'oggi ancora sprovvista di adeguate protezioni per l'utenza debole. Sono.
Esattamente le motivazioni.
Forse potremmo aggiungere anche qualcosa in più, ma più o meno, insomma su questa linea le motivazioni che hanno portato a.
Ripresentare.
Uno stralcio di questo.
Di questo progetto, che nel 2018 era stato presentato a l'iter per attingere ai fondi di coesione e sviluppo, ma che non era stato finanziato con l'avvento del PNRR,
È stato possibile ripresentare,
Una un progetto analogo, sempre con la finalità di prevista anche dal PNRR, intanto di unire la periferia al centro in maniera sicura, in modo sicuro e soprattutto con riferimento all'utenza debole, perché, come sapete, il PNRR.
Nei progetti che accoglie prevede anche un fattore.
Speaker : spk1
Di.
Sostenibilità ambientale sempre qualsiasi tipo di progetto, quindi, chiaramente questa non è solo la riqualificazione di una via importante per Vignola perché appunto, come si ricorda anche nella delibera del 2018, è la principale arteria di penetrazione al centro urbano di Vignola e quindi con molti con anche servizi importanti primo fra tutti l'ospedale evidentemente sulla sua direttrice,
Quindi non è solo un dicevo un tema di riqualificazione, ma anche un tema di sostenibilità ambientale e di sicurezza.
Soprattutto, dell'utenza più debole, e devo dire che via plessi credo non sia sfuggito a nessuno in questi anni e non sfugga neanche adesso che si tratta di una via molto trafficata e dove le.
Le auto le auto sfrecciano anche a velocità sostenuta.
E lo dice lo lo sa bene chi ci abita e che chi ce lo riferisce e dove è praticamente un rischio, ogni volta che un pedone o una bicicletta provano ad arrivare all'ospedale o in centro, a Vignola.
Appunto con questi o a piedi o con con la bicicletta quindi con questi mezzi.
Nella delibera di Giunta si approvava anche uno studio.
Un progetto di fattibilità tecnico economica, riservandosi, come si fa sempre in questi casi, di.
Attuare poi lo studio il progetto esecutivo definitivo ed esecutivo qualora si fosse stati ammessi a finanziamento, cosa che in quel momento non era non era stata possibile,
Nello studio di fattibilità, lo studio di fattibilità è stato affidato allo stesso tecnico che ha poi elaborato il progetto esecutivo, anzi definitivo ed esecutivo, di questo intervento finanziato con il PNRR e anche.
Negli allegati a questa delibera, e sono previsti parcheggi in linea e non più a pettine perché, giustamente,
Se si realizza una pista ciclabile in quel luogo.
Eh sì, vuole conservare una sicurezza per chi parcheggia.
Non è una questione delle due corsie o di una sola corsia, si poteva anche fare una sola corsia per Bacco, ci mancherebbe nella nella parte successiva,
Ci sarà una sola corsia perché alle dimensioni della strada non consentono altro il problema del parcheggio a pettine e l'uscita sulla unica corsia il traffico quindi si tratta di una questione di sicurezza.
Poi credo che soprattutto Vignola, ma penso valga anche per altri territori, soprattutto a Vignola dico perché Vignola è una città molto, con.
Lo sappiamo bene, lo diciamo sempre congestionata, nel senso che ci sono tanti abitanti su una dimensione molto ridotta e c'è una quindi.
Densità demografica abbastanza importante. ci sono invece, al di là di contro,
Strade e quindi un sistema anche viario, soprattutto incerto, delle in certe zone ancora, come dire, un po' datato. Ecco quindi che risale ancora a un periodo abbastanza precedente, quando magari la densità abitativa era diversa, quindi si coniugano due temi, il tema della sostenibilità e della quindi.
Incentivazione di una.
Di un di un di una mobilità appunto dolce, come si dice, quindi pista ciclabile.
Biciclette e pedoni e carrozzine, insicurezza.
Ecco insicurezza, quindi sostenibilità ambientale e sicurezza, quindi la scelta di andare in quella direzione e che si dice no, quindi che che porta anche ad una riduzione dei dei posti auto, che è innegabile, quindi non è che qua si voglia sostenere il contrario deriva proprio da un deriva però da una da una disamina che nasce da lontano che nasce addirittura appunto dalla precedente Amministrazione.
E che quindi in questo percorso si è continuato si è dato continuità a una.
A una scelta che in un qualche modo era già stata indicata.
Come si recuperano questi parcheggi, allora intanto nel secondo stralcio?
E sono previste, è prevista anche una.
Razionalizzazione dei parcheggi selvaggi che oggi in un qualche modo ci sono, parlo da via Raffaello Sanzio verso.
Verso via di mezzo per cui le macchine sono appoggiate lì perché non ci sono se segni sulla strada, insomma, non ci sono gli stalli in onda e invece con il progetto, accanto alla pista ciclabile, si pensa appunto di recuperare con un po' più di.
Puntualità e cura di recuperare e pre e come dire ordine, ecco qualche posto auto abbiamo fatto molto affidamento anche sul parcheggio.
Di via Raffaello. Sanzio e devo dire che non più tardi di stamattina.
Abbiamo avuto proprio, tra le altre, insomma, una testimonianza diretta di un cittadino che di chi abita in quella zona e dice che ha visto e il parcheggio di via Raffaello, Sanzio solitamente mezzo vuoto. Riempirsi in maniera in maniera corretta. Evidentemente quindi lo diceva anche con una certa soddisfazione, insomma quindi.
Quindi, sicuramente questo è stato uno sfogo e ed è uno sfogo importante,
Dopo arrivo anche all'ex ENI volevo concludere però il tema di via Primo Maggio. È vero via Primo Maggio e da un lato diventerà pista ciclabile, ma questo perché perché, se non avessimo fatto questa.
Valutazione, poi una valutazione che vi è uno può sostenere anche 1.000 cose diverse, e questo è chiaramente una scelta dell'amministrazione di cui ci assumiamo. Tutta la responsabilità ci mancherebbe, altro è il tema era che non era possibile continuare con una pista ciclabile davanti all'ospedale per tutta una serie di ragioni, perché c'è un marciapiede più ampio, insomma, per tutta una serie di valutazioni, anche te anzi soprattutto tecniche. Quindi la pista ciclabile, che da via di mezzo arriva.
Al al campo, al campo sportivo caduti di Superga, rischiava di finire lì.
Quindi, di di a quel punto, lì le biciclette dove potevano andare,
Abbiamo quindi previsto un collegamento della pista ciclabile di via plessi con quella di viale di viale Mazzini, e questo è stato possibile prevedendo una pista ciclabile anche su via 1 Maggio,
Quindi sicuramente lì verranno via alcuni alcuni alcuni stalli alcuni. in punti di parcheggio, insomma, alcuni luoghi di parcheggio.
Però sono scelte che si devono necessariamente fare e anche forse,
Come posso dire, sollecitare i cittadini a.
Fare qualche metro in più.
Rispetto a quello cui sono abituati, magari.
Per trovare parcheggio in altro, in altro luogo, magari un po' più distante, ma comunque.
Magari anche più agevole,
Credo che questa sia una di quelle.
Di quegli obiettivi.
Che vada condiviso d'altra parte, insomma, lo dice anche la delibera.
Già nella precedente amministrazione che continui ad essere condiviso, la dico così perché non è facile cambiare abitudini, non è facile cambiare.
Io per prima, così mi ci metto davanti perché anche io faccio,
Faccio fatica a pensare di parcheggiare lontano quando.
Cerco per prima cosa di parcheggiare vicino, ma è una brutta abitudine, soprattutto un'abitudine che vale per chi ha l'auto,
Chi va in auto, perché chi va in bicicletta, chi va a piedi, chi chi ha la il il, il girello del bimbo, la carrozzina e quant'altro evidentemente deve trovare altre soluzioni e credo che si debba andare in questa direzione anche per un tema proprio di vivibilità della città e di sostenibilità.
Vengo al parcheggio ex ENI.
Che.
Io credo che su questo parcheggio,
La che che è assolutamente in una posizione.
In una posizione eccellente è importante per quello che riguarda appunto i parcheggi, vicino al centro e soprattutto vicino all'ospedale,
Speaker : spk2
Oggi siamo in comodato d'uso gratuito perché la proprietà è privata, non è pubblica.
E credo,
Ma è una riflessione che faccio a voce alta, perché poi nelle situazioni bisogna esserci e trovarsi,
Credo che quando questa quest'area tanto tempo fa omessa,
All'asta.
L'Amministrazione perse una buona occasione per assicurarselo, sempre che questo.
Fosse allora possibile, perché davvero dove dovrebbe essere una Pro, cioè dovrebbe essere pubblico, su questo sono assolutamente d'accordo con la proprietà, che è un ragionamento aperto,
Non ancora concluso,
Ci sono parecchie difficoltà, soprattutto di carattere economico anche perché,
E le Amministrazioni pubbliche sono tenute a rispettare determinati criteri quando si tratta poi di acquisto.
E quindi perizie e quant'altro,
Per cui occorre insomma essere molto, molto prudenti.
E.
Il ragionamento però non è chiuso, non è chiuso e quindi vedremo in pro nel prosieguo come si potrà come si potrà procedere.
L'altra domanda che viene fatta riguarda invece un'area anche questa però privata.
E viene chiesto se sono state fatte le debite considerazioni.
De in termini di impatto urbanistico, indotto dalla trasformazione, edilizia, eccetera, eccetera, che è una proprietà privata di una società immobiliare che ha sede legale a Vignola, allora noi, con questa società e abbiamo fatto sicuramente una chiacchierata con il con uno dei rappresentanti di questa società.
Ma come dicevo non solo la proprietà è privata ma è l'altra non non in questo momento non ci attraverso la CILA, non ci viene richiesto nessun tipo di.
Incremento della superficie utile, ma di riqualificazione delle dell'esistente,
Quindi, in questo momento, con questo intervento e la,
Il privato non è tenuto a.
A riconoscere al Comune i PAR parcheggi alcun parcheggio di il pubblico.
Se in futuro dovesse.
Ampliare la superficie utile.
È ben consapevole che dovrà provvedere a fare quello che c'è da fare, cioè se sarà implementata, allora bisognerà che riconosca come.
Nelle norme,
Le norme.
Tecniche di attuazione, che riconosca anche parcheggi. l'ICI in questo momento,
Poi, se l'Assessore all'Urbanistica vuole aggiungere qualche considerazione in merito, in questo momento non ha aumentato di un centimetro la do la superficie utile quindi ha delimitato la propria area, la l'area di propria proprietà di sua proprietà con un muretto che chiaramente impedisce il il parcheggio.
Le auto sono e vogliono parcheggiare lì, ma l'Amministrazione non è che può obbligarlo a ne stiamo parlando di un numero di parcheggi tale per cui come potrebbe essere invece la spinta l'area dell'ex ENI, valga la pena. Lo dico poi, insomma anche qui un'opinione valga la pena intervenire con altri strumenti, perché stiamo parlando di un numero di qua, di qualche unità di auto che spesso si si ferma per accedere magari a qualche servizio che all'intorno e poi in prosegue. Quindi, sì, è stato fatto se se deve essere la la risposta, se sono state svolte le debite considerazioni si sono state svolte, ma questo risultato sia da un punto di vista tecnico che in una relazione diretta, ma queste sono le.
Queste sono le le le conclusioni.
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco muratori, prego consigliere Pasini.
Grazie Presidente, solo per precisare che nessuno è contrario agli interventi che prevedono la realizzazione di piste ciclabili.
Abbiamo saputo.
Lo.
Speaker : spk2
Ha ammesso anche al Sindaco questa sera che.
Quel progetto era dell'Amministrazione precedente sulla stampa, non lo abbiamo letto quando è stato fatto l'affidamento dei lavori, quindi.
Ebbene, vi ha fatto bene a dirlo insomma, e quindi quel progetto noi abbiamo sempre creduto, ma ho detto che tutto questo sarebbe stato sostenibile, previo ovviamente la realizzazione di un parcheggio nell'area ex ENI.
Dire poi che si dovevano partecipare all'asta è chiaro che è un'affermazione che non ha nessun fondamento, anche perché ENI era in trattativa con dei privati e quindi l'unica cosa che ci ha con sé concesso a suo tempo, al di là del fatto che i Comuni partecipano le aste poi discuteremo anche di questo, ma è né ci ha concesso di aprire al pubblico è stato chiuso, è stato.
In disuso per molti molti anni senza che nessuno facesse nulla e lo abbiamo aperto.
Ed ENI era già in trattativa con dei privati. Quindi, prima di dire che noi avremmo dovuto comprare.
Perché c'è stata un'asta, insomma, credo che sia un'affermazione quanto meno fuori luogo, anche perché l'ha promesso in campagna elettorale di un parcheggio multipiano non lo avete fatto sulla base di qualcuno adesso e ha avuto la possibilità oppure no di chi vi ha preceduto di comprare l'area, quindi, insomma, credo che comunque le risposte non sono assolutamente soddisfacenti, neanche per quello che riguarda il muro di via modenese,
Neanche in quel caso, anche perché appunto noi chiediamo se è stata fatta una considerazione che è previsto dalle norme, che è quella dell'impatto urbanistico futuro della zona è prevista dalle norme, non è una chiacchierata che si fa col col privato, è una considerazione previsto dalle norme tecniche di attuazione.
Quindi si sono si stanno perdendo molti posti.
Il tema del parcheggio di via Sanzio ricordo che noi avevamo progetto già finanziato per collegarlo con la stazione dei treni.
Ecco che avrebbe avuto un altro senso anche tutta l'organizzazione della zona, non si è più saputo nulla, neanche di quello, insomma, quindi. il dato certo è che le risposte non sono soddisfacenti, che si stanno prendendo molti parcheggi, e non c'è di fatto uno studio neanche nel PUT nuovo.
Sull'organizzazione della sosta. Grazie.
Grazie, consigliere Pasini, prego, Sindaco per la replica,
Speaker : spk1
Le precisazioni allora e ho detto più volte, credo anche sui giornali forse non mi ricordo che i finanziamenti si ottengono con un progetto. I finanziamenti del PNRR, quando ti vengono assegnati, si ottengono con un progetto esecutivo che prevede un definitivo, il qui stiamo parlando di uno studio di fattibilità tecnico, economica,
Quindi.
Questa amministrazione ha portato a casa i progetti, quelli che che danno i soldi e i soldi. Questo lo vorrei precisare, perché poi mi fa piacere che.
Si fosse pensato a questo luogo anche precedentemente, ma il punto è quando si dice che qui c'erano tanti di quei progetti che erano studi quando c'erano, quando ci sono studi di fattibilità, qualcuno addirittura ha fatto durante pensate la campagna elettorale proprio il periodo elettorale quello della rotonda della Pieve e del 20 agosto 2020 si vede che ha balzata proprio questa idea in quel momento lì quindi qui qui si parla di un progetto, uno studio di fattibilità tecnica economica, non di un progetto definitivo ed esecutivo che ha fatto questa Amministrazione.
Per quello che riguarda il parcheggio multipiano io non son mica contrario ai parcheggi multipiano, ribadisco quello che ho detto prima.
A Vignola spazi ce ne sono pochi.
Se non vogliamo andare a intaccare spazi e penso che insomma su questo la anche la minoranza non possa che condividere spazi verdi, noi dobbiamo utilizzare parcheggi in verticale, ma è che abbiamo tante soluzioni diverse, quindi abbiamo detto se lì ci sta ci fosse un parcheggio multipiano abbiamo detto in campagna elettorale ci mancherebbe altro abbiamo detto sì, abbiamo anche scritto e.
Non non vedremmo la originalità e l'assurdità di questa questione. per quello che riguarda invece il.
Il tema, più, diciamo, così privata del privato.
Sono state esattamente applicate le norme, esattamente è che abbiamo fatto così alla carlona.
Sono state esattamente applicate le norme che non prevedono la cessione di parcheggi pubblici. Punto questo abbiamo fatto, la chiacchierata è stata fatta per capire da questa persona e ho l'auto sono state autorizzate anche a dirlo, peraltro, quindi, posso tranquillamente dirlo per capire da questa persona quali potevano essere altre tanti tipi di soluzione attraverso a.
Speaker : spk3
Un accordo non non ci sono. Sono state rigorosamente applicate le norme tecniche tali per cui non.
Devono essere ceduti parcheggi pubblici.
L'indice di edificabilità in quel luogo sicuramente c'è, ma in questo momento non c'è nessuna intenzione di procedere in tal senso, se non appunto di ristrutturare e riqualificare l'esistente.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco, passiamo al punto numero 5, mozione ad oggetto installazione nuove pensiline per le fermate degli autobus, presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti Lega Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d'Italia, protocollo numero 24.587 del 14 giugno 2023 possono Parola alla consigliera Migliore, prego,
Speaker : spk2
Grazie Presidente, leggo la mozione,
Premesso che la presenza del sul nostro territorio di numerosi istituti scolastici di secondo grado comporta l'utilizzo importante di mezzi pubblici da parte di centinaia di studenti.
Che numerose sono anche gli studenti che frequentano istituti non presente nella nostra città e in particolare a Modena con necessità di utilizzare gli autobus della linea 7 S.p.A. Che i mezzi pubblici vengono peraltro utilizzati anche da laboratori, da persone che per esigenze personale si pensi agli anziani a non esiste necessità di raggiungere sia il capoluogo Geminiano che i Comuni limitrofi, non avendo a disposizione mezzi di trasporto personali,
Che per incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici è necessario anche garantire un livello adeguato delle strutture e dei suoi relativa che molte delle fermate presente sul territorio non offrono gli utenti riparo dalle agenti atmosferici, esigenza sentita prevalentemente nel periodo invernale, nel riparo dal sole nei periodi più caldi né un adeguato livello di sicurezza, data la scarsa illuminazione che, pertanto, risulta necessario un adeguamento delle strutture con pensiline autonoma illuminazione. Tutto ciò premesso, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a presentare alla società partecipata omogenea sia della mobilità competente in materia la situazione fermate situate nel territorio comunale affinché, dopo un adeguato sopralluogo, si provveda quanto prima a risolvere le criticità evidenziate con priorità alle fermate maggiormente utilizzate e o maggiormente carenti. Per quanto rilevato in premessa,
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Amidei.
Prima.
Che prima di allora, prima di passare alla discussione,
Informo il Consiglio che è arrivata una proposta di emendamento per questa mozione.
Da parte di tutto il Gruppo di maggioranza.
Ai al gruppo di minoranza, chi l'ha presentata?
Ora possiamo apriamo la discussione, oppure possiamo sospendere un attimo per decidere cosa fare dell'emendamento.
Allora leggo la proposta di emendamento, così magari poi, sospendo cinque minuti per fare allora la proposta di emendamento.
Allora.
Proprio proposta di emendamento presentata dal gruppo dei gruppi consiliari Partito Democratico Vignola coraggiosa, ecologista, ecologia e progressista Vignola cambia e muratori, Sindaca per Vignola allora nella parte narrativa, dopo le premesse e prima di tutto, ciò premesso, aggiungere una parte che leggo.
Dato atto che comunque l'agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Modena S.p.A. Mediante la propria squadra addetta alla manutenzione degli impianti fermata svolge ordinariamente importanti numerosi interventi nel bacino provinciale di Modena. Dato inoltre atto che i rapporti di collaborazione tra il Comune di Vignone, l'agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Modena S.p.A. È costante e che già sono in essere azioni per il miglioramento e l'implementazione del TPL sul territorio di Vignola, ivi compresa la manutenzione delle fermate esistenti ora sospendiamo cinque minuti per dare modo ai Gruppi di confrontarsi.
Ok possiamo.
Possiamo riniziare la seduta,
Avete?
Andiamo avanti con la discussione.
Okay.
Solo un attimo che aspettiamo che.
Okay, mettiamo il punto in discussione a questo punto, se ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Sì, se non ci sono interventi, allora mi sembra di capire dal silenzio che l'emendamento è stato accettato o no in tu completo così com'è stato l'atto. ok perfetto, allora, se non ci sono interventi o dichiarazioni di voto.
Sull'emendamento, votiamo l'emendamento e poi votiamo il punto emendato okay, quindi adesso votiamo per la proposta di inserimento dell'emendamento favorevoli,
Okay. quindi si dice.
Sì contrari, nessuno astenuti nessuno, ora votiamo il punto numero 5 nella sua completezza quindi emendato mozione ad oggetto installazione nuove pensiline per le fermate degli autobus presentata dai Gruppi consiliari Vignola per tutti Lega-Salvini, Premier Giorgia, Meloni per Pasini, Sindaco Fratelli d'Italia, protocollo numero 24.587 del 14 giugno 2023 ricordo emendato favorevoli.
Contrari. nessuno astenuti, nessuno.
Okay.
Dichiaro chiuso il Consiglio comunale di questa sera.
Ringrazio il pubblico di Consiglieri, la Giunta al Segretario,
Il tecnico e chi ci segue da casa buonanotte a tutti, anzi buona serata, per la prima volta andiamo a cena non buona notte.