
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.
CONTACT US



Bonomo, Giuseppe presente, Coppiello, Cristina, assente per ora, tacchetto, Nicolò, assente Grisenti Marisa.
Paggiaro Cesare Lelio Eros concede Bison Simone.
Rettore Elisabetta.
Grandesso Walter, assente.
La consigliere Bizzotto Barbara ha giustificato per iscritto l'assenza Antoniolo Arianna.
Sempre a Librandi, Francesco presente Stivanello Antonino,
Giacomoni, Michela Bizzotto, Luca.
Grigio, Alessandro presente.
11 presenti, 11 presenti insufficiente.
Tre scrutatori.
Due scrutatori in ambito di maggioranza, Grisenti e poi.
Ne parliamo parola, Bonomo comunali, allora Bonomo e Grisenti.
E mentre la nella mia sinistra uno scrutatore, grazie gentile.
Lui no okay, allora Bizzotto.
Luca.
Entra Lelio, vuoi fare il terzo scrutatore, bene, allora io comincerei la seduta chiedendovi un un attimo di attenzione anche alla mia destra ha un minuto di raccoglimento per la.
Morte del Papa Francesco.
E quindi se gentilmente?
Vogliamo dare un minuto di memoria a questo evento.
Triste per me, se siete d'accordo, farei un minuto, grazie.
Grazie.
È entrato alla Cupiello e adesso entra okay.
Anche la lettura.
Allora partiamo con le comunicazioni iter interrogazioni.
Partirei subito, se possibile, con la presentazione che magari, anche se viene dalle nostre parti, il nuovo presidente della Pro Loco, così come avevamo fatto anche col predecessore da Alessia Coppiello, se ci dice due cose, va bene.
Dobbiamo giusto qualche minuto.
E vi ringraziamo a nome, ringrazio insomma a nome di tutto il direttivo per l'opportunità che ci avete accordato di partecipare a questa riunione del Consiglio. Come sapete, la Pro Loco sin dalla sua recente di costituzione, si è attivata per scrivere una nuova pagina della propria storia. Costituita si nel lontano 1980 nel tempo, purtroppo ha subito qualche battuta di arresto e in particolar modo, come sapete, a seguito del suo commissariamento, di recente abbiamo avuto un avvicendamento sia nella figura dei Consiglieri a seguito dell'uscita di tre componenti del direttivo che delle cariche sociali in particolare, sono subentrati nella carica di Consiglieri Diana Meneghello, che è qui presente oggi. Stefano Pengo e Loreena Levorato che invece non sono potuti parte intervenire. Inoltre, sono stata nominata, come dicevate, Presidente, ne ha avuto insomma questo grande onore, diciamo, Michele Barbiero, Vicepresidente, mentre Alberto Marcolongo al nostro nuovo Segretario, il ricambio intervenuta all'interno del direttivo può dirsi in qualche modo fisiologico in un organo che, di fatto, si è speso molto in questi ultimi due anni per consentire la nostra associazione di ripartire tessere relazioni, organizzare eventi, assicurare per quanto possibile una presenza costante nel nostro territorio. Ringraziamo quindi tutte le persone che si sono messi a disposizione hanno profuso energie, impegno nel ruolo di Consiglieri, e quindi abbiamo anche, insomma, tra Michela. Per quanto riguarda le principali iniziative promosse lo scorso anno, ci teniamo a ricordarne alcune, un po' anche per fare un bilancio di quello che è stata l'attività che abbiamo posto in essere. Insomma, in in quest'ultimo periodo abbiamo l'anno scorso organizzato la Befana in piazza con l'intrattenimento, spettacolo pirotecnico e distribuzione di calze ai bambini della scuola dell'infanzia. L'evento è stata al borgo a giugno dello scorso anno, che intendiamo riproporre anche quest'anno e che diffonde di fatto musica e un po' di, diciamo di colore, nel in quello che è il nostro borgo rurale. Abbiamo organizzato il concerto d'autunno dell'Orchestra giovanile, filarmonica di Padova, presso il teatro Quirino De Giorgio, abbiamo partecipato al Festival delle Pro Loco del Veneto a Piazzola sul Brenta, e ci ha dato questa possibilità di presentare un piatto tipico della del nostro territorio e valorizzare in qualche modo anche le eccellenze enogastronomiche locali. Abbiamo collaborato con l'associazione Padovani tale l'organizzazione di una visita guidata al borgo rurale e di fatto abbiamo anche offerto ai partecipante, quindi l'opportuna, l'opportunità di scoprire il nostro territorio. Abbiamo allestito un punto ristoro in occasione del consueto mercatino del libro organizzato dalla biblioteca comunale e organizzato anche l'evento dedicato alle festività natalizie che purtroppo, come ben sapete, è stato ridimensionato a causa del maltempo, ma che ci ha consentito di coinvolgere, intrecciare comunque relazioni con altre realtà del nostro territorio. La creazione tra l'altro anche di un calendario e 20 che, su richiesta, permette a tutte le realtà del nostro territorio sempre di inserire, pubblicizzare le proprie iniziative e stiamo inoltre promuovendo, mediante i nostri canali di comunicazione, quelle che sono le meraviglie e vi continua e con focus periodici sui beni culturali del nostro Comune. Guardando al futuro, ci impegniamo a proseguire su questa strada continuando a proporre, in conformità a quelli che sono i nostri scopi sociali statutariamente previsti, le iniziative che hanno raccolto più interesse e partecipazione, nonché sviluppando progetti inclusivi che possano contribuire alla promozione e valorizzazione in ANBI in ogni ambito, ovviamente, forma del patrimonio culturale, sociale, ambientale e turistico del territorio. Vi continuo, ci teniamo a fare.
In qualche modo darvi anche conto di quella che è la nostra situazione finanziaria, che è partita, diciamo, in salita. Non era non è stato facile perché non avevamo alcuna informazione o documentazione che ci era stata messa a disposizione, sebbene il saldo banca fosse in qualche modo di poco positivo. Abbiamo però da subito ho dovuto affrontare delle spese importanti che erano state ereditate dalla precedente gestione. Questo ko, nonostante questo, siamo riusciti in questi due anni a sanare i conti dell'associazione, che oggi, insomma, possiamo dire essere orgogliosi. Di questo presenta un buon risultato per l'esercizio 2024, che andremo a proporre alla nostra Assemblea dei Soci nel diciamo nelle prossime settimane e tiene conto, tra l'altro, che anche questa è una piccola, un piccolo passo, ma per noi è stato importante anche di un piccolo investimento che abbiamo fatto, ovvero l'acquisto di una casetta di legno che utilizzeremo in qualche modo nei nostri eventi, ma che sicuramente sarà messa a disposizione della collettività, dapprima comitati sacra che già insomma in qualche modo hanno espresso una interesse in questo senso, ma anche a beneficio di tutte le associazioni del territorio. Abbiamo richiesto questo incontro per raccontare a voi che, di fatto, siete il principale organo elettivo del del nostro Comune cosa è stato fatto e cosa la nostra associazione di fatto intende promuovere nei prossimi mesi e anche in un futuro più lontano, queste attività, come ben sapete, e come abbiamo avuto modo di avere di vedere in questi, diciamo ultimi ultimi mesi in questi ultimi due anni, mi necessita di fatto di un supporto, un'interazione costante con l'amministrazione comunale e con gli uffici competenti, che ringraziamo in questa sede per il prezioso supporto che ci viene prestato quasi quotidianamente. È evidente che un programma così ambizioso e richiede notevoli sforzi e quante persone più persone in realtà riusciremo a coinvolgere. Più grande sarà l'impresa. Il nostro operato, infatti, non potrà prescindere dal condividere lo straordinario lavoro svolto in questi anni dalle tante associazioni presenti nel nostro Comune money, ponendoci come elemento di collegamento e terreno di condivisione. Di idee progetti. Cogliamo anche l'occasione per rinnovare l'invito a coloro che condividono i nostri valori ad offrire un sostegno tangibile concrete, anche anche solo mediante la personale adesione all'associazione, approfittando della campagna tesseramenti che è tuttora in corso, un ringraziamento quindi doveroso nei confronti di chi ha già provveduto in tal senso ci piace ricordare che la Pro Loco è uno strumento a disposizione della comunità e che in quest'ottica stiamo lavorando per consegnarlo alle generazioni future ecco,
Grazie a voi.
Grazie e buon buon lavoro.
Capisco anche la difficoltà di ripartire per la Pro Loco dopo tanti anni di.
Di una Pro Loco fantasma, quindi, non è facile, quindi buon lavoro e grazie.
Sindaco.
Sì, proprio 30 no e nemmeno di 30 secondi. Volevo ringraziare appunto la Presidente della Pro Loco a nome anche dell'Amministrazione e per tutto quello che ha fatto e che farà e che è stato fatto e ricordo anche il presidente Stefano Baggio che si è preso l'onere non semplice come ricordava il Presidente del Consiglio comunale di far ripartire e quindi chi ci mette la faccia la voglia e l'impegno merita tutta la nostra stima, la nostra riconoscenza e quindi buon lavoro. Grazie, grazie Sindaco.
Allora siamo nell'ambito delle comunicazioni interrogazioni.
Prego consigliere del pacchetto, grazie Presidente, volevo comunicare che, come maggioranza e come gruppo, visto il periodo di lutto nazionale e il cordoglio per la perdita del Santo Padre questa sera, noi non faremo nei risponderemo comunicazioni, grazie.
Va bene.
Scelta che può essere condivisa o meno, per cui liberi di valutare.
Comunicazioni, altre comunicazioni.
Non ne vedo, prego, consigliere Stivanello, prego.
Allora approfitto del momento delle comunicazioni.
La prima cosa che mi viene in mente la ringrazio anche del momento.
Di raccoglimento che abbiamo fatto come Consiglio comunale, credo a livello nazionale, si parla di sobrietà in questo momento, ma credo che veramente la sobrietà vera,
Sia quella di fare le cose nel modo più serio possibile, ognuno per la propria competenza.
Cade domani, il 25 aprile, un anniversario importante, gli ottant'anni, l'anniversario degli 80 anni, e credo sia molto importante.
Pensare a cosa è successo ottant'anni fa e a quello che continua a succedere.
Pensare al clima che stiamo vivendo adesso e soprattutto non avere barriere ideologiche in questo.
Con un po' di disagio si notano come tutti adesso, a proposito della scomparsa di del Papa Francesco, tutti siano devoti a Papa Francesco, tutti condividano le sue idee, tutti, ecco su qualunque parte politica non mi faccio, non mi mettono né a favore né contro di nessuno sia chiaro,
Cerco di vedere in modo un po' distaccato.
Io credo che l'eredità di Papa Francesco sia, anzi, ognuno dovrebbe dire cosa non ha fatto per essere coerente con quel messaggio o con quell'insegnamento.
Così come dovremmo tutti, da qualunque parte politica, chiedersi cosa non abbiamo fatto per coltivare il valore della democrazia, della libertà che, appunto, di cui festeggiamo l'anniversario degli 80 anni, proprio domani, allora permettetemi da un libro di Ilaria Tuti che è una scrittrice da cui sono tra stati tratti anche programmi televisivi fiction televisive e che basa i suoi romanzi su ricerca, ricerca e storiche molto dettagliate,
Leggo un breve brano che può esserci utile almeno a me lo è stato per un ricordo di quello che fu a livello di.
Guerra civile perché fu una guerra civile, ma soprattutto guerra di liberazione per la democrazia e la libertà, scrive appunto Ilaria, Tuti che prendevano parte in opposizione,
A vari re at a un regime italiano, è un regime anche europeo, più ampio, donne e uomini liberi, appartenenti a diverse scuole di pensiero, ma uniti nell'intento di libertà.
Lottavano randagi sul Carso aspro, lei si riferisce al Friuli Venezia Giulia, nelle pianure friulane e nei boschi della Carnia.
Erano aristocratici, operai socialisti, cattolici, comunisti.
Analfabeti e professori, preti e laici e resistevano pagando il prezzo di essere strappati alle proprie vite, case, famiglie.
Ecco questo per dire che tutti siamo coinvolti in questo anniversario, così come tutti siamo coinvolti a recepire gli insegnamenti, le buone pratiche.
Ad applicare la politica, ovvero la visione positiva per il nostro Comune, con questo spirito della Commissione mi sono sentito di fare questa comunicazione che sia anche di auspicio per l'anniversario che domani andremo a celebrare insieme,
Grazie Consigliere.
Altre comunicazioni.
Non ne vedo possiam, scusi altre sì, okay, comunicazioni alle interrogazioni allora io qui ne ho una relazione firmata dal Consigliere Aliprandi e relativo alla piastra di cemento presso la scuola primaria di Peraga.
Vedo solo la sua firma, ma firmato da entrambi, mi va bene.
Non c'è la risposta.
E siamo in tempo, però comunque no dalla presentazione, comunque prego, c'è qualcosa da dire Villa pure.
Grazie Presidente buonasera a tutti volevo soltanto comprendere.
Le tempistiche, nel senso che la domanda era Belleli, interrogazione relativamente semplice, quindi volevo capire semplicemente se è perché è il periodo di aprile complesso gli uffici hanno difficoltà a recuperare i documenti, ad esempio, o c'è qualche altra motivazione la richiesta di chiarimento del motivo per cui non c'è la risposta a qualcuno può darla,
Do la do io allora no, la la consigliera, centrato pienamente l'obiettivo, la priorità e, o meglio, la motivazioni e, come avete visto, in questi due settimane abbiamo avuto due Consigli comunali una settimana più.
Un lavoro importante per il rendiconto, più per quanto riguarda i lavori pubblici, in questi giorni il Capo Settore è in ferie, quindi, per chiudere la risposta, era corretto che il Capo Settore la vedesse al suo rientro, che, se non sbaglio è il 29,
Di.
Aprile, quindi per la settimana prossima, ve la facciamo avere.
Questa è la diciamo la motivo, la risposta con anche un ambito di motivazione, poi o le ancora pendenti, in queste due richieste che però in Commissione si è già discusso ampiamente quant'altro, entrambe afferenti alla faccenda San Vito, chiamiamo così di cui c'è questo signor Giuseppe Marchioro che chiede che venga convocato un Consiglio comunale straordinario per il sì per il no per i forse poi c'è la richiesta dei già Sindaci per la stessa natura già in Commissione e,
E anche in Capigruppo si è valutato e deciso che, essendo questo tema come dire di in questo momento di pertinenza e di valutazione a enti superiori ai terzi rispetto al nostro Comune e di tal tema, ne abbiamo anche già parlato, direi sufficientemente non c'è risposta da dare.
Se qualcuno ha qualcosa da dire sul merito a questo, comunque chieda pure la parola per quel che mi riguarda, la chiuderei così.
Okay, quindi interrogarsi comunicazione finite, le interrogazioni.
No, non ho capito, la sua comunicazione per quello a Roma non ha, non erano comunica io allora.
Io comunico, a meno che qualcuno non voglia parlarne, che c'è da una richiesta, non devo ripeterlo totalmente vero, immagino okay, di un cittadino di cui ho fatto anche il nome che chiede che venga convocato un Consiglio Comunale straordinarie, dove emergono con chiarezza le ragioni per promuovere un referendum eccetera.
Qualcuno vuole parlare, spiega il senso della sua affermazione in Consiglio comunale, la SAVE è stato votato in un certo modo alla riunione dei Capigruppo.
Perché se certo, ma se così lo sanno anche gli altri, qual è stata la decisione, lo sa il mondo, così spero che sia coerente anche ai prossimi Consigli comunali nell'informazione così ampia mi fa piacere l'ho fatto per questo motivo.
Okay.
Interpellanze non ne vedo, non ne sento e quindi passerei al primo punto all'ordine del giorno.
Che l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 2 227 decreto legislativo 2 6 7 0 0.
Chiede la parola se il Sindaco prego sì, allora e mi permetterei di suggerire, visto che è presente il dottor Franceschetti e in rappresentanza del Collegio, dei revisori dei conti e di partire col suo intervento e come anche da tradizione, peraltro, di questo ente,
E e poi lasciare cioè poi, appunto lasciargli la parola, sia il Presidente di prima Commissione che ha il verbale, in modo tale che poi liberiamo anche il dottor Franceschetti, che oggi sostituisce il Presidente dottor Natali, che per impedimenti non poteva essere presente qui al suo posto io.
Lascio io lascio, io prego.
Oggi.
Grazie, saluto, tutti buona serata, ecco io, come ha anticipato il Sindaco, faccio parte dell'organo di controllo, siete poco avvicinarsi.
Così.
Ecco, rinnovo e con buona serata a tutti.
Come anticipato dal Sindaco, io faccio parte dell'organo di controllo che è stato.
Non si sente.
Pronto, ecco, grazie allora rinnovo ancora alla buona serata, scusatemi, niente, io faccio parte dell'organo di controllo e, come anticipato il Sindaco, siamo stati eletti il 1 febbraio 2025 resteremo in carica fino al 31 gennaio del 28.
Per quanto riguarda i controlli che sono stati fatti sia da parte dell'organo precedente che da parte del.
Nel momento in cui siamo entrati in funzione non sono state rilevate nel corso appunto, dell'esercizio, delle irregolarità o delle anomalie che abbiano necessitato di essere segnalate agli organi competenti passando in rassegna, ecco più prettamente il conto del bilancio, esso termina con un risultato di amministrazione positivo, un avanzo di 6 milioni 766 166,92 e trova formazione nella parte accantonata.
Pari a 4 milioni cinque e 44 sette e 60,83, la parte vincolata 1 milione 0 91 4 63,95 e la parte disponibile 1 milione 129 9 e 42,14. L'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente è stato applicato per 4 milioni 106 2 80,79,
Come previsto dalle normative vigenti, il risultato di competenza è positivo e trova un equilibrio sia nella parte corrente che nella parte in conto capitale e il fondo pluriennale vincolato, che rappresenta appunto gli impegni che ha troveranno manifestazione negli esercizi successivi a una formazione nel corrente anno per la parte corrente di 642.678,21 e per la parte in conto capitale 2 milioni e 8 87 3 19,71 come è previsto sempre dalle norme in vigore è stato necessario e dai dover è d'obbligo il riaccertamento dei residui al 31 12 del 2024. Il riaccertamento ha consentito di verificare uno scostamento per quanto riguarda i residui attivi e negativo per 66.167,64 e una insussistenza di residui passivi per 629.004 69,38.
Il saldo dei residui attivi al 31 12 2024 è di 11 milioni 118.112,19, mentre il saldo dei residui passivi, sempre al 31 12 2024, è di 5 milioni 5 96 5 e 55,58 a fronte di questa situazione.
È doveroso per ogni ente accantonare in un fondo prevedere, ecco un fondo crediti di dubbia esigibilità in questo Ca' in, nel caso appunto del Comune di Vigonza, assume il valore di 3 milioni 186.002 28,55 che ha come scopo quello di salvaguardare gli equilibri di bilancio di ogni ente qualora ci fossero appunto delle manifestazioni delle verifiche che non corrispondono alle previsioni adottate per quanto riguarda la tempestività dei pagamenti, l'ente è in.
Norma, diciamo con quelle che sono le consuetudini e le regole amministrative. La gestione finanziaria presenta un fondo cassa al 31 12 2024 di 4 milioni 7 74 608,23 che corrisponde al saldo, evidentemente anche del tesoriere. Tutte le verifiche che sono trimestrali, che sono state fatte dal Collegio, hanno sempre riscontrato la regolarità, appunto, dell'esistenza di cassa. Per quanto riguarda,
E la costituzione dei fondi che è opportuno che ogni ente, appunto, predisponga dei fondi.
E potenzia e che siano appunto in grado di prevedere e quindi di far fronte a eventuali situazioni, appunto non preventivate, c'è un fondo con te il Comune ha allocato un Fondo contenzioso di 200 e 40.000 euro e inoltre, in vista di potenziali equo.
Passività ci sono anche dei fondi, appunto rischi di che i maggiori sono per il ricovero in strutture protette di 230.000 euro, l'accantonamento garanzia mutuo piscina 290.000 euro e un residuale di 241 7 e 44,28, se passiamo a esaminare.
E l'analisi delle entrate e delle spese nei tre esercizi viene verificato che sostanzialmente c'è una omogeneità nei vari.
Anni che sono stati appunto oggetto di questa verifica, i contributi per proventi abilitativi edilizi ammontano a 523.534,12 e sono stati destinati nel corrente anno per 326.008 e 29 a spese correnti le sanzioni amministrative per violazione Codice della strada l'accertamento è di nel 2024 di 180.005 e 24,17,
E 7.003 19,50 le riscossioni sostanzialmente coprono più del 50%, sono allocate per la maggior parte di un fondo svalutazione crediti e, per una parte residua alla spesa corrente, vincolata per quanto riguarda i proventi dei fitti attivi dei canoni patrimoniali, ammontano a 166.002 e 19,19,
Per quanto riguarda poi le spese, le se scorriamo, ecco la composizione delle spese correnti, il maggior valore è rappresentato dalle spese del personale che hanno trovato il giusto equilibrio in quanto, pur avendo una aumento, esse sono aumentate in misura inferiore al limite che è previsto e d'obbligo da parte della legislazione vigente la media era di 2 milioni 8 31 143,73 la spesa.
Detratto appunto le componenti che non devono essere considerate del Comune di 2 milioni 306 110,87.
E per i debiti fuori bilancio è stato verificato a fine esercizio che non c'era un'esistenza, tuttavia, successivamente al al termine equo in cui sono stati valutati determinati aspetti.
È stato appunto riscontrato che.
Purtroppo il Comune, pur avendo avuto,
Nella senta, se tesa del Tribunale, ragione e è chiamato come coobbligato a rispondere dell'imposta ecco di registro per 280.000 euro che logicamente faranno capo,
Agli obbligati principali, ma che tuttavia il Comune allo scopo anche di salvaguardia, eventuali sanzioni, interessi e ha ritenuto appunto di procedere ad un doveroso accantonamento per far fronte a questa spesa eccezionale, per quanto riguarda poi le fideiussioni che sono rilasciate dal Comune, esse sono rivolte a nuoto Vigonza e ammontano a 1 milione 6 e 59 0 50,
Anche per questo tipo di fideiussione prudenzialmente è stato accantonato l'importo di 145.000 euro, che sostanzialmente va eventualmente a coprire la le rate.
Annuali e che sono.
Degli accantonamenti che sono molto, diciamo, utili e necessarie per far fronte a eventuali deficienze che dovessero appunto verificarsi per quanto riguarda anche all'equilibrio del rapporto, tra appunto gli oneri degli interessi passivi e gli oneri finanziari sulle entrate correnti. Anche questo equilibrio viene rispettato, perché la percentuale di questo rapporto del Comune di Monza allo 0,52 e il limite è invece il 10%.
Nel corso del 2024 il Comune ha ritenuto di effettuare dei rimborsi dimmi di mutuo per 2 milioni e 77.000 euro 2 89,93 e questo ha consentito, al termine dell'esercizio di avere.
Un indebitamento molto molto contenuto, basta solo dare anche una.
Una visione del debito per abitante che è di 10,75, appunto per ogni.
Abitanti.
E per quanto riguarda poi il e i rapporti con gli organismi partecipati e la certificazione dei rapporti credito debito, anche se sono valori limitati, appunto, trova riscontro sia da parte dell'ente comunale che da parte degli organismi partecipati, la contabilità economica patrimoniale e aggiornata, gli inventari,
Del Comune sono tutti tutti nel senso che riguardano ri per i vari settori, il 31 12 del 2024 e i riscontri che sono stati fatti dei crediti, quei residui attivi e i debiti residui passivi hanno trovato.
Riscontro nella contabilità dell'ente in funzione Eco di quanto esposto e il collegio ha ritenuto e di quella che io rappresento, di dare appunto il proprio parere positivo per l'approvazione del rendiconto, vi ringrazio dell'attenzione, grazie grazie, grazie, ma mai avuto un dettaglio così ampio in 25 anni di un rendiconto. Chiedo scusa, ma no no, beh, non lo so, diciamo no, ci sta, ci sta, ci stava più che bene. Direi che se il Presidente di Commissione vuole leggere quello che abbiamo detto che si è detto,
Presidente in Commissione.
No.
Non so se c'è qualche domanda prima per il dottore, prima di ci sono c'erano delle domande, allora rimanga rimanga, prego, Consigliere tacchetto, comunque prego. Grazie allora la funzione principale del rendiconto e verificare che l'ente locale abbia rispettato gli equilibri di bilancio, utilizzato le risorse pubbliche in modo efficace, efficiente ed economico. Nel nostro caso, il Collegio dei Revisori dei Conti ha attestato la corrispondenza del rendiconto alle risultanze di gestione e si esprime giudizio positivo per l'approvazione del rendiconto dell'esercizio finanziario. 2024. L'organo di revisione ha verificato poi che la contabilità PNRR al 31 12 2024 è allineato ai dati contenuti nella banca dati Regis e che l'andamento dei progetti e conforme alle tempistiche previste non sussistono società partecipate da razionalizzare e quelle presenti non hanno bilanci negativi. Il livello di indebitamento è pari allo 0,52%, il livello massimo consentito per legge del 10% e su questo il Sindaco espone che la situazione verrà chiusa. Nel 2027 ammonta a circa euro 250.000. Andando nel dettaglio, sussiste un avanzo di amministrazione di euro 6 milioni 766.166,92 euro. Naturalmente noi interamente a disposizione l'Amministrazione perché sono devono essere accantonate e vincolate delle somme ex lege. Principali accantonamenti sono un fondo crediti di dubbia esigibilità 3 milioni 186.228,55 euro fondo contenzioso 240.000 euro ricoveri in strutture protette, 230.000 euro, accantonamento, garanzia mutuo piscina comunale 290.000 euro.
Sussistono poi vincoli derivanti da leggi e dei principi contabili 667.412,60 euro, vincoli derivanti da trasferimenti 261.665,74 totale dell'avanzo disponibile pari a 1 milione 129.942,14 euro. Grazie grazie. Consigliere, prego, consigliere Stivanello.
Stavo facendo un guaio anch'io, mi associo a quanto detto dal Presidente del Consiglio, abbiamo avuto una relazione dettagliata e allora mi ha incuriosito, ma probabilmente è un problema di ignoranza sui termini perché si è parlato di residui attivi e residui passivi con due grandezze anche importanti, volevo capire cosa sono realmente ecco,
Sostanzialmente, se li paragoniamo a quello che è la contabilità aziendale, sono dei crediti, sostanzialmente sono degli accertamenti che sono stati fatti, ma che non sono stati riscossi e che di conseguenza, però, è fisiologico per ogni ente che ci sia questa situazione, appunto, di,
Valori così importanti, perché la procedura è appunto degli enti comunali, è abbastanza lenta, però quello che è importante è che, per quanto riguarda gli accertamenti e le riscossioni dell'evasione, è importante che appunto quella ci sia una attenzione piuttosto particolare che permette appunto di far fronte nei tempi necessari e quindi evitare che ci siano anche le prescrizioni per fa per riscuotere quello che effettivamente è stato accertato. Ecco, quindi sono sostanzialmente debiti e crediti. Ecco, grazie. Altri interventi possono proseguono. Chiudo, ringrazio per la spiegazione. Ero abituato con modalità più antiche e di gestione del Comune che i residui erano suoi apprezzamenti.
E soldi che non erano spesi e quindi veniva erano importi molto più bassi. Qui abbiamo parlato di come ordine in rete a 4 milioni 6 milioni, grosso modo passivi e attivi adesso, senza vado per.
Misure ampie ecco quindi si ho capito, la ringrazio anche di questo e a conclusione del discorso.
Sì, se era possibile, perché approfitto per una richiesta personale sul verbale della prima Commissione, siccome il Sindaco in Commissione aveva parlato anche?
Delle spese e degli interventi del la Polizia municipale e del servizio unificato con Pianiga, avevo fatto una richiesta in.
Commissione, ma il verbale non è assolutamente chiaro, quindi chiedo sì, ma siccome è fa parte del verbale lo dico così come è nota e non era un appunto che venga chiarito, ecco quel punto lì in modo sappiamo poi che cosa andiamo a parlare dopo non intervengo più dura bene altri buonasera altri interventi non ne vedo passiamo alla votazione.
Allora, relativamente al punto 2 dell'ordine del giorno, l'approvazione del rendiconto di gestione così ampiamente anche spiegato favorevoli.
Scrutatori.
10 favorevoli contrari, nessuno astenuti, 6 astenuti.
Grigio.
Immediata, eseguibilità.
Buonasera favorevoli.
Come prima.
Contrari come prima astenuti come prima grazie.
E questo secondo punto dell'ordine del giorno.
Qualche difficoltà.
Terzo punto, all'ordine del giorno variazione al bilancio di previsione 2025 e 27 al documento DUP 25 27 applicazione avanzo di amministrazione del 24.
Relatore, c'è.
Farei sempre leggere by va sì, sì, sì, certo, grazie, Presidente, prego quindi quella sul verbale.
Allora la documentazione avevamo esposto, che era in fase di caricamento e si tratta principalmente di un riordino dei capitoli e della reimputazione di somme già stanziate nel 2024 e non impegnate entro il 31 12 particolare vengono reimputati 50.000 euro, sistemazione esterna, mensa di Pionca di sistemazione collegamento pedonale Pionca, 30.000 euro, sistemazione esterna mensa, scuola di Vigonza, bando Cariparo, arredi asilo, 6.000 euro, progetto, sicurezza, Vigonza, Pianiga,
E su questo.
Il Sindaco ha esposto il progetto sicurezza, Vigonza, Pianiga che prevede un capofila, Vigonza e altri Comuni, Pianiga quest'ultimo, ha tardato a fare l'appalto e quindi è slittata la procedura.
Poi manca nelle mense la sistemazione esterna che va riformata e il consigliere Stivanello chiede appunto e la relazione di quanto fatto in maniera congiunta dei due Comuni.
Basta, ebbene, grazie, ok, va bene questo dal lavoro di Commissione interventi relativi a questo punto.
Sindaco, prego sì, sì, allora intanto non non ho capito dal consigliere Stivanello, scusi una precisazione se non ha ricevuto la relazione, no, no, ah, non ho ricevuta, ma non è un problema, questo era solo un chiarimento, perché dal verbale non si capiva cosa avevo chiesto ah okay, ma allora è corretto, perché su questo gli uffici mi hanno chiesto una precisazione, quindi la facciamo in modo tale che la relazione che le arriverà sarà precisa. Mi chiedevano se lei chiedeva i dettagli dell'intera attività di convenzione o del progetto sicurezza finanziato dalla Regione Veneto, che è quello che abbiamo visto in Commissione. Allora no.
Già in Commissione non c'eravamo capiti, io chiedevo proprio la relazione sull'attività congiunta al progetto, che è in vigore già da qualche anno con il Comune di Pianiga, quindi non so le pattuglie che erano state fatte gli interventi, eccetera.
Per quale periodo chiede l'ultimo anno, grazie?
Bene.
Altri interventi.
Non ne vedo passiamo alla votazione del terzo punto dell'ordine del giorno.
Favorevoli.
Tutta la maggioranza come prima contrari.
Nessuno come prima, astenuti 6 Consiglieri come prima per gli stessi nomi della.
Punto precedente, l'immediata eseguibilità favorevoli come prima contrari.
Come prima astenuti.
Come prima.
Giusto okay, grazie.
Passiamo al punto numero 4.
Quarto e ultimo punto dell'ordine del giorno.
Approvazione, schema di convenzione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e nuova costruzione di due edifici residenziali, ricadente nel piano complesso numero 1.
UMI numero 2 zona territoriale, ci 2 8 4 di Vigonza, ai sensi dell'articolo 28 bis del DPR, due, tre e 82.001.
Prego, Consigliere, prego, prego, Biso dichiaro che non partecipo alla votazione a livello giuridico, lo potrai fare però preferisco, per opportunità politica e personale, di uscire grazie.
Quindi esce.
Interventi.
Se vuoi presentare sì la presentazione, cioè se c'è la rappresentazione, basta che mi si chieda.
Sì, sì, lo presentiamo, va bene, prego Assessore e dovete chiedermelo è.
Io non posso mica dare la parola a uno che non me la chieda consigliere Stivanello pre.
Caramellina, anche bravissimo.
No, Presidente, visto che la chiedo io al minimo del paese di presentazione, anche è chiaro.
Grazie, consigliere grezzo per l'opportunità, prego Assessore.
Le opere di urbanizzazione e si inseriscono correttamente con le previsioni urbanistiche delle aree centrali di Vigonza e della pianificazione vigente, stabilita dal Piano degli interventi, ed in analogia sia per i materiali che finiture con quelle realizzate recentemente ad ovest da parte di altra ditta lottizzante parlare a parcheggio contigua via dalla Costituzione.
Relativamente all'area da destinarsi a percorso pedonale in prosecuzione con quello esistente del Parco della pioggia avente una superficie di metri quadri 930 circa sarà ceduta gratuitamente al Comune contestualmente alla sottoscrizione della convenzione, le opere che verranno realizzate ceduta al Comune consistono in un parcheggio su via della Costituzione per una superficie di metri quadri 866 per complessivi 30 posti auto, marciapiedi lungo via della Costituzione per una superficie di 104 metri quadri. In questo caso verranno realizzati due edifici condominiali aventi una volumetria lorda complessiva di metri cubi 13.400 per complessivi 28 alloggi.
Le caratteristiche architettoniche dei due fabbricati saranno rispettose dalle indicazioni dettate dal Piano guida per il programma complesso numero 1. Grazie.
Grazie Assessore Sindaco, prego sì, io intervengo.
Perché è una zona che conosco benissimo, è una zona che fin da bambino ho calcato in quei terreni e penso che questo intervento meriti una una precisazione, anche una contestualizzazione,
Allora questi terreni sono edificabili dagli anni 80.
Dà il medesimo periodo, era prevista.
Un completamento delle aree centrali di Vigonza, con un principio cardinale lo chiamerei così, che è il collegamento ciclopedonale e infrastrutturale tra il polo civico, il pollo religioso.
Del nostro centro e questo intervento era e sembrava un intervento estremamente ambizioso ci ricordiamo me lo ricordo anch'io com'era la piazza com'era, il teatro, com'erano le casette del borgo com'era, la zona retrostante che io, per andare a scuola, dovevo prenderlo.
Tagliare in mezzo ai campi perché non c'era nulla.
E pian piano questo percorso dagli anni 80 sta prendendo forma.
E lo sta prendendo e in un'ottica anche di.
Miglioramento edilizio, ricordo che nei progetti, nei piani urbanistici degli anni 80 erano previsti circa il doppio della cubatura in quell'area lì.
E con la precedente Amministrazione, che aveva iniziato una variante urbanistica di forte riduzione dei volumi e poi approvata e continuata da questa Amministrazione, penso che questo intervento non sia un intervento di parte o di un'Amministrazione, ma sia un intervento che,
Contraddistingue una visione urbanistica del centro di Vigonza, che dagli anni 80 ad oggi si sta portando avanti con delle difficoltà, con dei tempi e che sono ovviamente son stati rarefatti da e le esigenze di finanziamenti per la piazza da le le esigenze, là il problema di un fallimento che aveva due lotti su quattro e che quindi rendeva fino a qualche mese fa il parcheggio del.
Dell'area Bigot come un parcheggio di sassi, perché non era mai stato completato. Quindi, al di là della spiegazione tecnica dell'assessore, che ringrazio, del capo settore che se poi ci saranno domande a disposizione, ci tenevo a condividere con il Consiglio il fatto che questo sia un intervento che ci fa fare un passetto importante, un passo deciso in avanti nell'arrivare a il completamento di quella visione che ha sempre contraddistinto tutti, al di là delle posizioni politiche,
I residenti del centro di Vigonza e tutte le amministrazioni che si sono susseguite, che su questo tema hanno sempre avuto una visione chiara.
Poi bisogna dar merito appunto alle ultime Amministrazioni che hanno trovato anche lo strumento giuridico dello staff del dividere in stralci un progetto urbanistico che, secondo sennò, era irrealizzabile e quindi che hanno dato un nuovo impulso tramite lo strumento del permesso di costruire convenzionato e ha l'intervento, e quindi oggi.
Se vediamo già il il percorso pedonale che ha fatto qualche metro in più, vediamo il parcheggio de Vigo sistemato del Liverpool dell'edificio, Liverpool è uno dei primi e permessi di costruire anzi il primo permesso, di costruire convenzionato che questa Amministrazione ha rilasciato appena insediata.
E oggi facciamo un altro passo in avanti portando quello che dico anche un'altra precisazione è quello che nelle volumetrie erano tre condomini, quindi son stati ridotti a due, e questo anche grazie alla visione del privato che ha preferito fare interventi di un certo tipo di una certa qualità residenziale rispetto a delle visioni magari di altri anni magari ovviamente superate a livello edilizio e anche a delle scelte non sempre.
Accettate da tutti, ma non dico da tutti quelli che sono seduti qui da chi è fuori, perché la il primo ricorso al TAR che ho ricevuto come Sindaco è proprio su questa questione, quindi, e quindi chi si è visto le volumetrie, ovviamente ridotte dimezzate ha proposto dei ricorsi.
Quindi son state scelte anche non semplici, che condividiamo oggi con il pre le precedenti consiliature e quindi ci tenevo a fare questo anche inquadramento, chiamiamolo, anche storico, per prevedere, per far comprendere a tutti qual è il percorso che si sta cercando di portare avanti grazie.
Grazie Sindaco, interventi prego, Consigliere religiosi, grazie Presidente, a me più che un intervento, innanzitutto un ringraziamento per l'analisi storica del quando ha fatto il Sindaco, perché è tutto vero, c'è stato un grande sulle un grande lavoro delle precedenti Amministrazioni, hanno soprattutto ha avuto la grande la brillante idea di suddividere il tutto in fiumi, quindi ognuno poteva, ha fatto anche accenno a al ricorso che che e questa è la domanda è un ricorso che però non è, diciamo, è ancora vigente, è ancora in carcere, siamo ancora in attesa del suo è pendente, quindi siamo ancora in attesa del no. Mi domandavo dell'utilità, appunto allora facendo un confronto anche con con altri temi che quando abbiamo un giudizio pendente, magari adesso chiaramente cade sempre la sul San Vito, non portiamo in Consiglio, qua invece abbiamo, lo portiamo, comunque in Consiglio era solamente per capire l'utilità o i motivi di questa velocità è tutto qua.
Bebè lo preciso e la risposta è chiarissima, è semplice, spero si è chiarissima, è semplice, allora il ricorso allo è stato proposto perché i proprietari delle altre UMI non di quella oggetto di questo Consiglio comunale, hanno richiesto che nelle loro UMI fosse riconosciuta la precedente volumetria quindi, per quanto riguarda questa UMI il ricorso non ha un effetto quindi,
Perché ovviamente e questo mi sembra che sia un ragionamento più che giuridico anche.
Ah di?
Non dico neanche di buon padre di famiglia, ma di uomo della strada, come diceva qualche giurista insigne, e non è che un ricorso al TAR può essere proposto per dire il mio vicino alla volumetria, io ne voglio di più, è un ricorso al TAR, viene proposto per interessi propri, quindi, per chiedere giustamente uno richiede, ritiene di aver visto leso un suo diritto e quindi di voler bilanciare e quindi al posto del adesso non so neanche quanti metri cubi aggiungerne qualche svariato migliaio legittimo non hanno chiesto la sospensiva, quindi la nostra dico nostra, proprio in senso generale variante, è perfettamente.
È efficace e potevano chiedere la sospensiva non l'hanno fatta, son passati anni non hanno chiesto la fissazione del ricorso, quindi per noi dopo tre anni e la questione dal punto di vista giuridico per questa UMI muore qui, anche perché, trovando invece in questa,
UMI dei proprietari e degli imprenditori che hanno invece voluto dare impulso a quello che era il progetto delle amministrazioni c, non vedo tutta questa fretta. Son passati tre anni dove abbiamo aspettato che qualcuno delle altre UMI decidesse o di fare una un'istanza di prelievo al TAR che chiedesse la sospensiva aveva tutti gli strumenti dopo tra un po' il giudizio va anche in perenzione e quindi veramente noi siamo super garantisti, però nel limite della ragionevolezza,
Grazie Sindaco, altri interventi relativi a questo punto dell'ordine del giorno, prego Consigliere Antoniolo.
Mi scusi, Presidente, anche per il tipo di domanda, purtroppo la Commissione l'ha fatta da remoto e ho sentito male, ma ho sentito che la discussione si è incentrata sulla questione degli alberi.
Quindi non non so se a verbale della seconda sia stato inserito, ma volevo una delucidazione se fosse possibile, allora si deve avere la lettura del verbale di seconda, ovviamente.
Per riaccendere il microfono accendi accende ve n'è uno a fianco.
Tu?
Sì, urgente, gentilmente si è disposti dai, è poca roba, vai non mi pare un problema, non è un problema.
Allora vi leggo la parte riguardante gli alberi.
Il Presidente del Consiglio Paggiaro chiede se tra i parcheggi e la strada si possono mettere degli alberi Ferrara dice che non fanno parte del progetto e quindi non si può chiedere la discussione era che lui intendeva che veniva troppo asfalto e se ci potevano stare degli alberi in mezzo al parcheggi in maniera da rendere l'ombra o più vivibile la zona meno asfaltata ecco però Ferrara continuava a dire che non era possibile.
E c'è stata una discussione basta.
Non serve, ritiene confermo quello che abbiamo detto in Commissione e un serio progetto urbanistico prevedeva una determinata funzionalità delle aree, così come progettata come nell'intervento di Fimab ebbe letture, non ci stanno con le dimensioni effetto, anch'io confermo quello che dissi in Commissione, prego altri interventi.
Che.
30 metri lineari di asfalto per 200 metri potrebbe essere frainteso per chi sta volando come pista di atterraggio e magari ci troviamo un aereo tutto qua in centro paese.
Altri interventi.
Non vedo altri interventi, quindi passiamo al voto, prego, Consigliere Liberati, non capisco le risposte tecniche miele, apprezzo sempre perché.
Perché questa cosa si può fare o non si può fare, però a me cittadino interessa sapere se ci sono delle possibilità, non in questa fase, per intervenire perché le cose vengano modificate in modo migliorativo oppure no, oppure se semplicemente mettiamo una pietra tombale su questa cosa e il ragionamento è finito.
Provo a rispondere non me ne voglia il geometra Ferrara, ma cerco di dare una risposta che sia tecnicamente accettabile e che vada anche incontro a una visione del Consiglio che peraltro condivido.
Allora, sulle la parte?
Pre sto formulando bene la questione, poiché c'è un tecnicismo e sulla parte prettamente pubblica, quindi quella è proprio il lungo la strada, non è possibile perché c'è, è prevista questo intervento in variante nel piano guida e quindi dovremmo cambiare tutti gli strumenti urbanistici approvati dal 2000 e non mi ricordo Alessandro e questo no non è compatibile. Quello che noi invece possiamo richiedere è che nella parte privata, che però è limitrofa e quindi che rimane nelle disponibilità del privato che attua l'intervento siano inseriti.
Delle alberature in presentando una variante che non è una variante.
Di sostanziale che va in contrasto col Piano degli interventi, ma che è una variante che si è nella disponibilità del privato piantare degli alberi in più, quindi.
E questa è la la no, la proposta che noi possiamo fare e che mi sembra che vada in linea con quella che è un correttivo pratico, ma che è importante per per aumentare nel le alberature abbiamo già nel nel vicino parco della pioggia, son previste nuove piantumazioni nel prossimo autunno che abbiamo disposto come Amministrazione comunale e quindi chiederemo al privato di presentare questa piccola variante che non è particolarmente significativa a livello tecnico ma che a livello pratico invece ci interessa.
Grazie altri interventi, non ne vedo, passiamo al voto, prego consigliere Stivanello brevissimo.
Faccio anche la dichiarazione di voto.
Allora non ho gli elementi per dare un giudizio, perché l'argomento viene presentato dalla maggioranza che la evidentemente sviscerato meglio di quello che potrei sapere io e quindi mi asterrò, tuttavia faccio un ragionamento.
Più ampio.
Agganciandomi a quanto ha detto il Sindaco su i decenni che sono passati su quest'area.
Già presente come piano particolareggiato del primo Piano Regolatore nel 1967 e poi si sono seguiti i vari progetti, quindi va bene anche che vada avanti e una nota appunto su quanto si è discusso adesso, io credo che ferme le note tecniche.
I paletti che la tecnica e soprattutto i pro e i Piani regolatori, le norme tecniche di attuazione e accettano, eccetera, mettono all'area, credo che la politica, però, abbia un ruolo importante nel decidere, quindi.
Non so se sia sufficiente affidarsi al buon cuore di chi va a realizzare per apportare delle variazioni che mi sembrano molto di minima fra l'altro, e che avrebbero però una ricaduta in termini paesaggistici, di visibilità e di vivibilità, non insignificanti anzi molto importanti, per cui credo che qui si sarebbe dovuto quantomeno sospendere oppure se l'Amministrazione dice abbiamo un'autorevolezza tale che ci consenta di modificare il progetto, io sono molto contento di questo.
Altri interventi non ne vedo passiamo alla votazione dell'ultimo punto all'ordine del giorno favorevoli.
9.
Sì, sì.
Simone, manca, 9 contrari favorevoli, 9 contrari.
Nessuno astenuti 6.
Quindi, Presidente.
Immediata immediata, eseguibilità favorevole.
Favorevoli 9.
Contrari nessuno astenuti come sopra.
Prego, il Sindaco si prima della conclusione, volevo fare un ringraziamento ringraziamento doveroso all'ufficio, ragioneria e bilancio rappresentata dal dottor Barbetta che prima mi sono dimenticato di ringraziare e perché il lavoro di rendiconto è stato elaborato ovviamente da loro, ma non è un ovviamente scontato, perché non in tutti i Comuni. È così semplice, così agevole, avere un ufficio pronto che in pochissimo tempo e dando anche ampio margine di deposito, perché è stato depositato quasi un mese fa, mette a disposizione al Consiglio questi documenti, quindi vi ringrazio per il lavoro svolto. Mi aggiungo, per i complimenti che condivido e chiudo la seduta buonasera a tutti.