
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.
As for now, the enabled social networks are:
- Google+
To activate the service all you need is to sign up up using your email where the alerts will be delivered and choose the words/argument of interest.
Once the alert criteria is set, you will receive an email containing::
- The internet address of the recording
- The recording title with the chosen search criteria
- The list of the links to the instant where the searched words are pronounced. The words that are found are highlighted in italic.

CONTACT US



Iniziamo il Consiglio comunale.
Prego, Segretario, l' appello.
Buonasera Marangon, presente Bizzotto.
Turetta.
Stecca, cito grigio, Lion presente, Massarotto, Rettore Rizzo.
Tacchetto, Pagiaro Cacco.
Stivanello, Gottardello, Grandesso.
Pastore.
Presenti.
12 presenti bene.
Scrutatori per la maggioranza.
Nunzio Tacchetto, Alessandro stecca per la minoranza.
Stivanello, Antonino.
Bene comunicazioni, consigliere Grandesso.
Buonasera a tutti.
Riguardanti i tabelloni presenti nelle sette frazioni. Egregio signor Sindaco, le sottopongo le recenti sollecitazioni fatte dai cittadini relativamente ai tabelloni elettronici presenti sul territorio di Vigonza. I tabelloni risultano essere aggiornati. Le notizie presenti su di essi ad oggi infatti hanno scritto e riguardanti ancora il Consiglio comunale 11 2 2022 dello spettacolo teatrale, la Presidentessa del 13 3 2002 22. Le uniche scritte diverse sono quelli delle nascite dei bambini. Questi tabelloni andrebbero aggiornati giornalmente con tutte le iniziative promosse dal Comune e le notizie di interesse collettivo. Usare questi fatti può aiutarci a pubblicizzare le novità o le cose che si possono aiutare dalla popolazione. Un esempio può essere indicare gli orari di apertura del distretto sanitario, di Peraga o di Vigonza medica, che può aiutare i nostri cittadini a orientarsi con gli orari. Inoltre, comune dovrebbe pubblicizzare tutte le sue TC. Iniziative come il di dibattito pubblico del 22/03/2022 per le creazioni della nuova linea tranviaria denominata SIR 2,
Come possiamo pre pretendere che la persona in partenza, ma questo dibattito, se non sono a conoscenza di questo evento, se vogliamo creare una linea tramviaria, dovremmo mettere a conoscenza anche i giovani di questa idea da lei proposta. Loro sono quelli che avranno ingestione il territorio di Vigonza, nel futuro proprio da loro dovremmo pretendere un' opinione grazie.
Grazie altre comunicazioni.
Consigliere Paggiaro.
Buonasera.
Allora, supponendo che questo sia l' ultimo Consiglio comunale?
Visto che mi ricordo quello che dissi al primo, mi pare corretto fare un ragionamento anche finale.
Che è volto al passato, ma anche al futuro io mi ricandido, non mi ricandido a Sindaco perché ci mise il cuore, ma adesso ne ho un po' meno, ma mi ricandido per portare a 23 anni di esperienza.
A un gruppo di giovani, anche di giovani, di cui ritengo di poter dare il mio apporto, anche perché credo che valga quella quell' adagio se i giovani sapessero e si vecchi potessero.
23 anni, comunque passati con piacere conosciuto tante persone e intendo quindi continuare questa esperienza, seppur di secondo livello mettiamola così, ma è importante il ruolo che abbiamo qui, a prescindere da dove ci si siede al Sindaco.
Dico.
Che hai cominciato con una bugia.
Che fu quella del terzo quarto Consiglio comunale dove anche a microfoni accesi hai detto che partecipava un tuo delegato a una riunione dell' ULSS con i sindaci che non era vero.
È il delegato era la la Greta Mazzaro, che poi si dimise dicendo che non condivideva più certi valori, la verità è un valore per cui magari abbiamo capito anche questo.
È cominciato così e finisce con un' altra.
Alla inaugurazione della casa di riposo, di cui io sono stato invitato e mi fa piacere.
Hai detto a microfono, acceso per l' ennesima volta con il microfono secondo fuori microfono sei meglio di così, ma con il microfono acceso hai detto che la casa di riposo esiste Vigonza, grazie a un' intuizione.
Del, l' ex Sindaco pacchetto non è corretto, l' intuizione Fumia nel 2007 per inserirla nel programma elettorale amministrativo all' epoca che civile assieme.
Comunque, ti ringrazio per la fatica fatta, perché ho capito e capisco cosa vuol dire fare quel ruolo lì con tanta volontà che ce l' hai messa tutta, su questo non c'è nessun dubbio che hai lavorato molto, ma con delle difficoltà interne spaventose e credo anche dilanianti.
E quindi io ti ringrazio per il lavoro che hai svolto, ma credo che i cittadini di Vigonza ti ringrazierà, hanno perché non ti ricandidi in base alla compagnia che avevi consigliere, scusi se è una comunicazione, non facciamo campagna elettorale, non è campagna elettorale o altri due punti poi tranquilli che non disturbo più per un bel po',
Ringrazio l' ex Vice Sindaco Bison, Simone.
Perché su mia iniziativa, ma che lui ha condiviso, abbiamo portato a casa dalla Provincia un contributo importante per risolvere un problema viabilistico ostacolato da anni.
Con una.
Modalità direi infame e poi abbiamo capito bene che c' era chi molto attento e sempre con le antenne ben dritte che riuscì a fare ciò.
E comunque, in ogni caso non per tutti, non per tutti quelli di maggioranza, assolutamente no.
Ma per qualcuno di certo.
Che considero un baciapile di prima categoria più per tradizione familiare che per credo intimo, credo che sia giunta anche l' ora di testimoniare anche una sua assenza nel prossimo Consiglio comunale.
Quindi finisco così, vi annunzio che la mensa è finita, è andata in pace, signori, grazie altri interventi, consigliere Stivanello e poi consigliere Tacconi.
Anch' io, con il permesso del Presidente e con la vostra pazienza, vorrei vi sono anche scritto per non perdermi nel ragionamento, però desidero un po' astrarmi alla situazione contingente fare una comunicazione che riguarda la nostra esperienza comune.
Colleghi amministratori, terminiamo oggi il nostro mandato amministrativo, salvo interventi d' urgenza.
Vorrei sviluppare brevemente una riflessione.
Valida prima di tutto per chi vi parla, da pochi giorni abbiamo celebrato 25/04 festa e anniversario di liberazione, ricordando che è la festa di tutti, perché siamo tutti immersi nella storia d' Italia.
Provo a trasporre nell' attività del Consiglio comunale i valori di democrazia, resistenza all' aggressione, all' oppressione, libertà.
Anche l' attività politica attiva a tutti i livelli.
Deve opporsi ad ogni imposizione, ogni ricatto deve essere libera di interessi particolari per tendere all' interesse di tutti.
Deve essere forte nell' affermazione dei valori e dei principi, ma attenta all' ascolto delle motivazioni altrui, deve considerare l' avversario politico come persona o gruppo con cui competere non come un nemico da annientare.
Deve saper usare tutti gli strumenti di comunicazione per informare e non per diffondere menzogne e calunnie.
Certo, la rappresentanza democratica nelle istituzioni non è né migliore né peggiore dei propri elettori, è uno spaccato della società e tuttavia, proprio perché rappresenta una comunità ed ha un compito di indirizzo politico e amministrativo, dovrebbe tendere a un miglioramento costante dei valori profusi delle norme di convivenza della prassi amministrativa il Consiglio comunale, che è la rappresentanza istituzionale più vicina ai cittadini, deve tendere a un continuo miglioramento nei rapporti fra le forze politiche fra i singoli consiglieri, in modo da essere di esempio a tutta la comunità che rappresenta.
La pace a cui tutti aneliamo si costruisce dalle piccole cose che concretamente riusciamo a realizzare e a tutti i livelli della società.
Se la costruzione delle istituzioni europee ha contribuito alla pace del nostro continente.
Pace che oggi è minacciata proprio da chi contesta tali istituzioni,
L' esempio che il Consiglio comunale può dare un contributo importante a una convivenza pacifica dei nostri concittadini, alla costruzione della città.
Non rinnego la veemenza con cui affermiamo i nostri punti di vista il dibattito, anche acceso, è una componente fondamentale della formazione delle decisioni democratiche.
Mi auguro che la prossima assemblea comunale si adoperi per sensibilizzare, educare alla partecipazione.
Si deve si deve ricordare in primis ai giovani che la difesa della democrazia e faticosa va alimentata con la documentazione, lo studio, la partecipazione, l' esperienza,
È molto simile all' attività sportiva per migliorare le prestazioni bisogna allenarsi anche duramente,
Invito chi, fra i presenti, sarà eletto nuovamente ad essere testimone di questo ruolo educativo delle istituzioni infine.
Permettetemi di ringraziare tutti per l' impegno profuso in quest' Aula e nel territorio comunale abbiamo espresso idee e progetti diversi, ma con un solo obiettivo, il benessere di Vigonza, grazie.
Grazie, consigliere Stivanello, prego, consigliere Tacchetto.
Grazie Presidente, solo per.
Al termine di un quinquennio abbastanza impegnativo per tanti punti di vista, ringraziare prima di tutto il Sindaco, il Presidente attuale del Consiglio e i Consiglieri di maggioranza di minoranza, ognuno con le sue idee, qualche volta anche con delle incomprensioni, però, guardando i fatti è quello che è stato fatto in questo in questi cinque anni io mi ritengo soddisfatto,
Per il lavoro fatto da tutti e quindi un ringraziamento sentito e sincero a tutti.
Grazie, consigliere, Massarotto.
Sì, buonasera a tutti voi.
Chiaramente la lista Marangon Sindaco, finisce qui la sua attività.
Ringraziamo ringrazio a nome della lista, chiaramente l' operato del Sindaco.
Lista.
Si è sempre comportato, ha sempre cercato di comportarsi in con un atteggiamento di costruttiva lealtà nei confronti di questa Amministrazione, cercando e.
Dire, anche riuscendo molte volte a portare un contributo importante alle decisioni.
Dispiace che il Sindaco non si ricandidi, è una decisione che chiaramente rispetto, capisco, ma non condivido nel senso che.
A mio parere, Bigonza, avrebbe ancora bisogno di Stefano Marangon, Sindaco.
Con questo ringrazio e veramente il Consiglio comunale per me è stata la prima esperienza, probabilmente l' ultima, un' esperienza particolare in periodi molto particolari, sia a livello generale che poi, anche a livello personale mi scuso se in alcune situazioni sono andato sopra le righe non è mai stata mia intenzione offendere nessuno, anzi forse mi sono lasciato trasportare un po' dalla passione,
Ringrazio ancora tutti e in bocca al lupo per i prossimi.
Grazie consigliere Turetta, sì, buonasera a tutti e anch' io vorrei esprimere un ringraziamento a tutti i compagni di viaggio, in particolare, appunto a nome personale e anche di Consigliere di Vigonza, viva e vorrei esprimere un ringraziamento al Sindaco per il lavoro svolto nel corso del suo mandato e per aver portato avanti il suo incarico con impegno e passione. Pur avendo vissuto delle criticità e due anni di pandemia un evento senza precedenti, è indubbio che è stato fatto tanto e che i risultati raggiunti sono molteplici. Il testimone da passare alla prossima Amministrazione racchiude, oltre ad un bilancio più che in ordine, molte al operi in cantiere, tante altre cantierabili o potenzialmente cantierabili, grazie anche al fatto di non aver perso possibilità alcuna relativamente alla partecipazione ai bandi del PNRR e non solo i Consiglieri di Vigonza viva che ha lo hanno accompagnato fino al termine del mandato. Gli riconoscono di aver saputo, rubando una sua espressione, lavorare a testa bassa, dimostrando dedizione e amore per il territorio di continuo. Grazie al Sindaco al Presidente, ma anche a tutti i componenti del Consiglio comunale. Grazie,
Consigliere Cracco.
Sì, buonasera io tra comunicazioni da fare, beh, comincio con la prima, è una comunicazione, ma anche un, voglio complimentarmi pubblicamente col Presidente del Consiglio comunale, anche se non l' ho letta, però ho avuto.
Non l' ho votata scusi, ma ho avuto la possibilità, in questi mesi, di apprezzare la sua imparzialità e il suo modo di gestire veramente davvero acuito il Consiglio comunale e, se posso dire a come dire, restituito dignità a questo Consiglio comunale, quindi grazie veramente per per il suo lavoro che ha fatto, questa è la prima comunicazione. Seconda comunicazione.
Riguarda.
Degli interventi che ho visto recentemente ora, io capisco che, come dire, il PNRR o il Next Generation stiano come dire, stimolando un po' gli appetiti giustamente delle varie amministrazioni comunali, anche quella di Vigonza, ma non può passare inosservata e sotto silenzio la delibera numero 58 di Giunta con la quale voi avete deciso di abbattere la scuola media di Perarolo per costruire al posto di questo edificio un asilo nido.
Allora la scelta può essere anche come dire, discussa, ma va discussa, io non ho memoria che questo tipo di intervento sia passato in Commissione, sia passato all' interno del Consiglio comunale, se è passato in Commissione è passato dopo la delibera di Giunta okay ma sicuramente non c'è stata nessuna discussione da questo punto di vista e allora anche per quanto ho sentito non certo per scelta di questa minoranza ma per scelta della maggioranza.
La scelta della maggioranza, questa Amministrazione purtroppo, mi spiace dirlo è un' amministrazione morente Amministrazione che sicuramente non avrà più lo stesso candidato Sindaco e sicuramente non avrà più la stessa amministrazione, allora io mi chiedo, è giusto che un' Amministrazione morente decida,
In maniera unilaterale, senza aprire a nessun confronto con la cittadinanza e con il Consiglio comunale, decide in maniera unilaterale di ipotecare un' area sulla quale si possono fare anche tantissimi altri ragionamenti. Io non sono contro gli asili nido, perché per me gli asili nido vanno costruiti e vanno fatti, a maggior ragione proprio per incentivare le giovani coppie, per come dire, invertire questo, quello che è l' inverno demografico, che colpisce anche il nostro territorio. Ma forse sarebbe opportuno ragionare di asili nido, non come delle megastrutture in mezzo al niente, perché stiamo parlando di bambini piccoli, molto piccoli, ma sarebbe opportuno cominciare a ragionare, di realizzare dei centri all' interno delle varie frazioni, magari adiacenti alle scuole materne che già funzionano. Però questa è, come dire, una discussione che si poteva fare e ancora una volta non è stata fatta e mi dispiace. La terza comunicazione è sempre collegata al discorso degli appetiti e anche in questo caso non c'è ancora il testo di delibera, però ci sono come dire delle degli spifferi di corridoio che mormorano del fatto che anche in questo caso la Giunta abbia deliberato il bando per l' assegnazione delle nuove delle botteghe del centro di Vigonza, le botteghe del borgo, la delibera che probabilmente forse uscirà domani, dopodomani, quindi avremo modo di leggere questo tipo di intervento, ma se tanto mi dà tanto e sappiamo come è andata a finire l' ultima volta che c'è stata l' aggiudicazione, dove sono stati dei come dire familiari di assessori e consiglieri comunali di Vigonza, viva che sono aggiudicate queste botteghe, siccome, ripeto, questi spifferi dicono che ci sta ci sia stato proprio qualcuno di Vigonza, viva che ha voluto e fino alla fine abbia chiesto che questa delibera sia approvata. Anche in questo caso spero mi auguro che non siamo di fronte all' ennesima ipoteca che un' Amministrazione morente lascia okay e una cambiale in bianco per la prossima Amministrazione.
Grazie Consigliere.
Consigliere Bizzotto.
Sì, voglio solo ricordare che in Quarta Commissione, fatta circa 2 2 3 settimane fa, si era parlato di questo argomento relativo all' asilo nido, quindi bastava esserci la delibera di Giunta del 30/03, quindi arriviamo sempre dopo, ma le delibere di Giunta già approvata del 30/03 quindi penso che l' abbiamo vista dopo in Quarta Commissione erano sicuramente prima, perché in Quarta Commissione non è mai stata convocata prima di This bene, grazie e si è preso la decisione che c'è il debito grazie, dispiace bene, allora anche da parte del Consigliere.
Gottardello, prego.
Beh, anch' io.
Mia accodo un po' a quelli che sono stati gli interventi dei miei colleghi per dire che sono stati cinque anni che sono volati, si può dire.
Periodi difficili periodi meno difficili.
Sicuramente è stato un periodo che ha dato la possibilità a nuovi consiglieri di dimostrare e imparare ad amministrare.
Non so quanti di noi saranno nella prossima Amministrazione intesa come Consiglio comunale.
Però credo che in ogni caso, il rapporto personale che si è creato in questo Consiglio è qualcosa che va oltre il concetto della politica.
A volte io sono stato magari irruento, sono stato irrispettoso.
Però poi alla fine prevale il rapporto fra persone,
Che credo siano la cosa, credo sia la cosa più importante.
A cui dobbiamo tenere e soprattutto se dobbiamo stare molto attenti nel non perdere.
Mi mancherà un po' il rapporto con il Sindaco, ma una gobba che dopo cinque anni si è creata una dualità che fra una punta di ironia e una punta di come si può dire di confronto era qualcosa che ormai faceva parte del nostro quotidiano, però posso solo dire che se a volte sono stato un po' sopra le righe me ne scuso perché a volte lo so di esserlo stato.
Chissà che per il prossimo futuro anche per me sia un momento magari di poter maturare essere migliore rispetto a quello che ero prima.
Grazie.
Allora, prima di dare la parola all' assessore De Falco e all' assessore che lì anche da parte mia, ringrazio tutti i contributi di questa sera, ringrazio per gli apprezzamenti, io sono arrivato in inaspettatamente in politica.
Alla fine vi ringrazio anche per avermi votato per questo ruolo per me inedito e, devo dire, gratificante. è un ruolo che mi è piaciuto, auguro anch' io alla prossima Amministrazione di continuare a fare il bene dei cittadini di Vigonza, a prescindere da da dalla parte che vincerà, prego l' assessore Facco sì, buonasera a tutti. Io ritengo importante portare a conoscenza del Consiglio comunale, sia per i consiglieri di maggioranza che di minoranza, un dei dati che riguardano il Teatro. Quest' ultimo, voi sapete che è stato nella stagione teatrale 2021 2022 è stata di fatto attuata. La pandemia.
Ha permesso di poter fare il teatro, magari con numeri minori, però insomma l' abbiamo fatto e invito tutti alla al corrente un po' di un dato che mi sembra molto importante la desidero informare infatti tutti voi che abbiamo fatto un incontro, il 24 e venerdì scorso ultimo scorso con le associazioni e chi denaro per il teatro professionale teatro Tergola e dei curiosi per il teatro amatoriale.
Polisportiva, Vigonza, coro Serenissima, orchestra, Brenta per la musica e il tam che ha la gestione del teatro, i risultati sono stati davvero confortanti per quanto attiene alla partecipazione della popolazione di Vigonza, che è stata presente a tutti gli eventi mediamente con il 60% delle presenze complessive, un dato quindi una partecipazione impensabile negli anni passati.
Lo sforzo di Des diversificare noi riteniamo che lo sforzo sia il motivo, sia prevalentemente questo lo sforzo di diversificare le proposte che voi sapete, è stato introdotto appunto con il teatro amatoriale, il teatro professionale e tanti altri eventi, ma nello stesso tempo mantenere una coesione di intenti e di ideazione fra gli attori che sono rappresentanti delle associazioni si son messi tutti in gioco queste queste questi attori e hanno, secondo me creato una rete fra di loro che ha permesso quello che dicevo, quindi uno sforzo, tra l' altro, coordinato dalla dalla figura esterna di Cristina Palumbo, a cui vanno i miei ringraziamenti anche in questa occasione consulente esterno e questo ci ha permesso il raggiungimento di questo risultato.
Per il teatro amatoriale, l' aumento del pubblico è stato detto dal dal Presidente di teatro Tergola è stato far senz' altro favorito dalle rappresentazioni estive che abbiamo fatto, Codiverno e abusa sperimentali che hanno creato in questo modo un feeling con il teatro.
E con l' utenza.
Tutti i dati di cui dei partecipanti non questo questo che vi sto dicendo sono stati tracciati, ovviamente perché avevamo il Covid, quindi è stato.
Un vantaggio, capire che dovevamo tracciare i dati e che sa e, secondo me, a mio giudizio, vanno costantemente monitorati, perché questa misura del 60% ci dà il gradimento della popolazione di Vigonza nei confronti del della gestione del teatro.
Grazie grazie Assessore, prego, Assessore Celin.
Buonasera a tutti, anch' io una comunicazione molto veloce, mercoledì 20. La scuola primaria di Peraga ha iniziato le elezioni dei nuovi moduli prefabbricati, trasferimento è andato tutto bene.
Qualche piccolo problemino dovuto all' organizzazione del traffico dei parcheggi, ma nel complesso l' operazione.
È andata a buon fine. Quindi comunico appunto questo che c'è stato questo trasferimento. Questo trasloco e con l' occasione vorrei davvero dare un grande ringraziamento ai dipendenti del Comune che si sono adoperati nelle giorni delle vacanze di Pasqua per il trasloco di tutti gli arredi banchi e tutto quanto serviva per riprendere normalmente le elezioni, che il mercoledì della settimana precedente erano ancora nel vecchio stabile. Quindi ringrazio i dipendenti dell' ufficio tecnico e soprattutto permettetemi un grande ringraziamento ai ragazzi della squadra operativa, gli operai del Comune che si sono dimostrati di grande efficienza, di grande disponibilità nel risolvere anche tutti i piccoli problemi e di ringraziare anche i dipendenti della Direzione didattica, in primis i collaboratori scolastici, che ci hanno dato una grande mano, le maestre e il dirigente, il dottor Micheloni. Colgo l' occasione anche per dire che sono in fase di ultimazione i la bonifica del terreno retrostante la scuola primaria. Qui la buona notizia è che le fibre di amianto recuperate sono molto inferiori a quelli che si erano stimate e quindi anche la spesa per il Comune sarà inferiore.
A quella che è stata stanziata.
Sono alla fine cominciati anche le operazioni di lavori, di ristrutturazione e ampliamento della dell' edificio della scuola e Peraga.
Grazie, ci sono, passiamo alle interrogazioni, ci sono due interrogazioni del Consigliere Grandesso, prego.
Era la prima se questa interrogazione urgente della deliberazione della Giunta regionale numero 18, del 73 del 29/12/2021, mancato accoglimento dell' accorpamento della direzione didattica di Vigonza con l' Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, approvata in Comune virtuoso con deliberazione di Giunta comunale numero 180 del 10/11/2021. Egregio signor Sindaco e Assessore alla scuola nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto numero 5 dell' 11/01/2022, l' assessore Elena Donazzan riferisce che la proposta di dimensionamento scolastico del Comune di Vigonza non è stata ritenuta accoglibile.
Dalla Commissione mista, che ha valutato le richieste dell' Amministrazione comunale. Questa comunicazione era formata da due rappresentanti della Regione del Veneto e da due rappresentanti dell' Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. Le motivazioni del mancato accoglimento si rivengono nella necessità, nei casi sopraindicati, di preservare gli attuali assetti organizzativi, anche al fine di mantenere un rapporto numerico istituzionale scolastico allievo idoneo a garantire la qualità dell' erogazione dell' offerta formativa delle istruzioni scolastiche stesse, che si ritiene essere compromessa dagli accorpamenti istituti proposti che comportano al loro interno un elevato aumento nel numero di studenti.
Con la presente si interroga il Sindaco e l' Assessore di competenza. Uno. Questa spiegazione vi convince, ha presentato una richiesta di chiarimento alla Regione o un ricorso, o ci vorrà, approverà l' anno prossimo? 2 la nostra realtà molto diversa di quella di Catone, dove è stata fatta un' unificazione, due istituti nel 2 dal 2015 16, circa 1600 alunni. Forse tale scelta non è stata motivata adeguatamente motivata. 3 ha proposto di quali erano le ragioni quale idea di realizzazione della spesa o la propositiva di rapportarsi solo con l' amministrazione scolastica piuttosto che con due. Insomma, per lasciandosi scappare gli alunni di Busa verso Ponte di Brenta, pare che Vigonza abbia comunque troppi alunni per un unico istituto. Forse sarebbe il caso di portare al termine le scuole incompiute, vedi ruderi, delle scuole medie di Perarolo, dB, Perarolo e Busà, piuttosto far approvare in Consiglio dei libri che poi vengono accolti in ASCO accolti Regione ha proposto e siamo davvero sicuri che vigono se ci sia un calo demografico, può fornire qualche dato e quanti alunni ci sono iscritti ogni anno fuori Comune nel primo anno di iscrizione scuola primaria e nella seconda scuola secondaria.
Prego, Sindaco.
Allora, egregio Consigliere, con la presente riscontro alla sua interrogazione in oggetto.
Comunicandole quanto segue.
Relativamente al primo quesito, è stato contattato l' Ufficio scolastico regionale precedentemente già sentito, ma nessuna spiegazione è stata data, se non quella riportata nella delibera già in possesso in suo possesso non è stato presentato ricorso, in quanto ogni anno si può ripetere la richiesta e in ogni caso i tempi e i costi di un ricorso sarebbero non convenienti per il Comune. Per quanto riguarda la seconda e terza domanda, le motivazioni e le ragioni che hanno portato a richiedere il dimensionamento in un unico istituto delle due realtà scolastiche del Comune di Vigonza sono state ampiamente illustrate in Consiglio comunale in occasione dell' approvazione della delibera 86 26/10/2021, peraltro votata favorevolmente anche da lei.
Ripeto, favorevolmente anche da lei.
Per quanto riguarda l' ultima domanda, comunico i seguenti dati demografici risultanti dall' anagrafe delle popolazioni verificati e dà alla data del 13/04/2022 residenti nati nel 2016 256 residenti nati nel 2017 255 residenti nati nel 2018 223 residenti nati nel 2019 185 residenti, i dati nel 2020 183 residenti nati nel 2021 numero 184,
Alunni delle classi prime delle scuole primarie residenti a Vigonza, dell' anno scolastico 2022 mila 21 218 iscritti alle scuole di Vigonza numero 182 alunni delle classi prime della scuola primaria residenti a Vigonza, anno scolastico 2021 2022 numero 181 iscritti alle scuole di Vigonza, 129,
Alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, residenti a Vigonza, anno scolastico 2022 mila 21, nati nel 2008 300 e 7 alunni iscritti alle scuole di Vigonza, numero 200 alunni delle classi prime della seconda secondaria di primo grado residenti a Vigonza, anno 2021 2022 nati nel 2009 328 iscritti nelle scuole di Vigonza 165 sperando di essere stato esaustivo in vie invio i miei più cordiali saluti, prego Consigliere Grandesso.
Egregio signor Sindaco, la sua lettera di risposta alla mia interrogazione, l' asse in realtà, quasi tutte questioni senza risposte, se si desume che non avete fatto alcun tentativo con l' ufficio scolastico regionale per capire le ragioni del mancato dimensionamento, non credo proprio che avrebbe comportato dei costi. Non si tra trova nemmeno poi una considerazione personale rispetto ai Comuni limitrofi che in passato l' hanno ottenuta. Per quanto riguarda le ragioni del DIS dimensionamento, fosse ricordarle ora capisco che non abbiamo tanto senso, visto che non è stato ottenuto, almeno dai dati lei riportati della sua dispersione scolastica verso Agcom. Avrebbe un merito invece un bel commento per parte sua, ma forse non c'è bisogno perché parla da soli. I verrà bocciata pratica alcuni esempi alunni della scuola primaria 2022 mila 21 36 alunni su 218 sono fuori scuola e 16%.
2021 2022 sempre scuola primaria, 52 alunni non sono scuola vigorosa, ma sono fuori su 181 iscritti fuori il Comune 28%, stando tre alunni secondaria media 2020 su 1021 107 su 307. Una percentuale del 34,85 per 102021 2263 su 328 sono iscritti fuori il Comune se qualche problema forse qua da questi dati si vede che nell' anno in nano ci sono sempre più bambini che si iscrivono nelle scuole al di fuori di Vigonza,
Fino a arrivare al 50% di quest' anno delle medie carte parla qua ma cosa c'è di di dirci il Comune riesce ancora a dire che dipende dalla scarsa natalità o qualcuno si crede ancora, forse converrebbe ascoltare un po' di più i genitori, anziché vantarsi delle opere pubbliche incompiute, vedi scuola, media per la Royal Bus, offrire più servizi e nuove scuole. I ragazzi di Bush preferisco attraversare un ponte verso Ponte di Brenta per precorre in bicicletta 4 5 chilometri ciclabili come da lei sbandierato. Se la politica del Comune è quella di restauro di ruderi storici e del risparmio della sulla scuola, il Comune si vanti di difendere la cultura, ma di addossare i costi comuni limitrofi.
Grazie, non ha risposto all' unica cosa che doveva rispondere se si dichiara soddisfatto o non soddisfatto, grazie, prego con la seconda interrogazione.
Virus e Sindaco Silori di portare il tram a Vigonza.
Egregio signor Sindaco, nel Consiglio comunale del 20/12/2021, lei Sindaco ha invitato l' avvocato Minganti e l' ingegnere Galiazzo parlare del tram da quanto è stato ascoltato si può dedurre che la scelta del tra ah ah non ha alternative ma una scelta obbligata legata a un unico fornitore senza nessun' altra. Concorrenza, produttore, impianto, procedure, manutenzione, complimenti per la bella scelta. Stiamo parlando di una rotatoria che doveva devasterà il territorio in collaborazione col Comune di Padova, rubano, Vigonza, Sir 2.
Voi dite che quest' opera è un' occasione storica, sì, devastare il territorio è un' occasione storica in questo momento di crisi, del RIS delle risorse di aumento delle materie prime petrolifere, gas, elettricità lei Sindaco ha valutato questa situazione, se le fabbriche e le aziende si fermassero come già sta accadendo a causa dei costi elevati come potrà affrontare queste situazioni basteranno i finanziamenti promessi o ci saranno fallimenti che bloccheranno tutti a metà?
Riguardo all' impianto ambientale delle necessità di utilizzare a miliardi di metri cubi di cemento e tonnellate di acciaio per la relazione di tutto il tragitto del tram parlate di 335 milioni di euro. Adesso si arriva ai 3 39 Gaume intasate e tutto ritratto, ma al momento della firma del progetto e della sua recessione rimarrà tale quel prezzo o ci saranno altri milioni da spendere. Si parte da un prezzo e poi, se arriva un altro delle opere pubbliche. Sul disegno numero 20, sessione tipologie tra zona pedonale zona vincolare zona pedonale si calcola complessivamente 24 metri. Mi chiedo se le misure indicate nel disegno sono realistiche per fare un posto a un marciapiede, per l' alto pista ciclabile, costruirvi qui due corsie protette è andata e ritorno del tra con le sue pensiline corsia del vincolo. Queste misure sono realistiche o manco nella realtà metriche, costringeranno a restringere tutto ed incolonnarsi dietro il tram.
Al momento siete tutti favorevoli, a parte una maggioranza e minoranza, ma mi lascia perplesso le varie proposte, promuove promesse in corso da parte di gli uni e gli altri, mi spiego prima il progetto divorava solo Busa, poi una parte Minasso vuole portarlo, Perarolo, tra i confini di Padova e,
Venezia per servire via Venezia, dove si trovano tutti i centri commerciali e una vasta serie di rotonde,
L' altra parte di minoranza, invece, vuole portarlo in piazza Vigonza, dove ammirare la natura morta della piazza sulla strada, Padova Treviso, non so se non so se vi siete resi conto. Si sta parlando di due statali differenti, ma entrambe strette e percorsi. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, da veicoli commerciali pesanti che collegano le tre province di Padova, Treviso e Venezia, col pullman di linea che già collegano le tre città, quest' opera, secondo il sottoscritto, porterà espropri per la recessione, il passaggio del tram e, conseguenza vari problemi per il Comune. Con la presente si interroga il signor Sindaco e gli Assessori di competenza. Uno. Questa Amministrazione ritiene di questo progetto valorizzerà davvero il territorio di Vigonza, visto che un investimento svolto con soldi di cittadini e a beneficio dei cittadini due, avete valutato tutti i disagi a cui si andrà incontro durante la costituzione di quest' opera, come pre come procedere te 3 per i cittadini per ogni provenienti da San Vito che dovranno svoltare a destra. Verso vivos verrà installato un semaforo. I vicoli provenienti da Busa di Vigonza che dovranno svoltare a San Vito come potranno svoltare a sinistra tagliando la strada al tram, osserverà un altro semaforo, saranno costretti ad andare a Ponte di Brenta in mesi pesanti della ditta Ital mondo, come potranno transitare per svoltare a San Vito, provenendo da abusa, trattandosi di mesi pesanti, potranno calpestare Tai. Aggiungo che neanche che, ma di una ditta che passa commerciale di ferro, la ditta doni 300 quintali molto simile rotaia vai 4 per la crocevia della grande rotonda di Busa di Vigonza, si installeranno semafori per tutte le varie direzioni, ma quali che immetteranno nella rotonda, potranno mettersi o trovano sempre svoltare a destra, portasse sul fagiolo per poi tornare a Ponte di Brenta? 5 non è stata programmata alcuna riunione preventiva tra i cittadini e l' Amministrazione, specialmente i cittadini di Busa di Vigonza, che sono equi coinvolti.
Il coordinatore del dibattito pubblico tram, Padova, ha organizzato un incontro presso l' Auditorium di Vigonza. 21/03/2021 alle ore 20:45. Nessun pubblicità sui pannelli informatici presenti nelle sette frazioni, nessuna pubblicità del sito del Comune in modo aperto a tali, convincere veramente i cittadini riforma solo 16 3, dopo che ho presentato interrogazioni dopo la presentazione interrogazioni Takao. Mentre fuori i cartelli, visto da lei, signor Sindaco, e così orgoglioso di aver coinvolti di continui alla scelta data come mai non fa pubblicità, in questo incontro dovrebbe fare piacere ricevere i ringraziamenti dei suoi concittadini. Non si aspetterà mica che qualche critica o qualche domanda difficile. 6 l' organismo organizzare una riunione del patronato di Bush quando partiranno i lavori per mettere a conoscenza della popolazione di Bush vivos nello svolgimento dell' opera. Il Comune farà il possibile per creare meno disagio possibile a questi cittadini. 7.
Famoso trattore agricolo soprannominato del Sindaco che era previsto per la manutenzione del verde pubblico di rimossa, è ancora funzionante o deve essere ripristinato, probabilmente potrà servire quando il tra deraglia e si blocca, ringrazio tutti quando ho sentito ascoltare uno, di leggere nella interrogazione tutti capace vale questa sua educazione, grazie allora.
Prima di rispondere di dare la parola al Sindaco, probabilmente non c'è stata pubblicità all' incontro del 21/03/2021, perché l' incontro è stato fatto 21/03/2022, prego, Sindaco.
Allora?
Egregio consigliere, con la presente riscontro alla sua interrogazione, interrogazione fornendole alcune risposte alle domande da lei formulate, innanzitutto ritengo che il termine giusto non sia valorizzazione, in quanto la questione va considerata da un punto di vista più ampio, il tram comporta benefici ponderati all' ambiente e alla vita dei cittadini in generale che gravitano ciascuno per i propri motivi nell' area della Città metropolitana di Padova con soldi non del bilancio comunale bensì della Comunità europea.
L' organizzazione del cantiere, SIR 2, si avvale dell' esperienza del SIR 1 e del SIR 3, per cui i disagi durante le esecuzioni sono prevedibili e verranno considerati nell' organismo nell' organizzazione progettuale delle fasi lavorative, le osservazioni sollevate troveranno riscontro nella fase esecutiva della progettazione, che consentirà di individuare nel dettaglio le soluzioni adeguate.
Anche per questi elementi le soluzioni saranno individuati in fase di progettazione esecutiva, mi preme ricordare che, in tale fase, il grado di avanzamento della soluzione progettuale consentirà di reperire soluzioni efficienti e adeguate a compiere a contemperare le esigenze dei mezzi privati e di quelli pubblici.
La partecipazione degli interessati alla procedura in argomento è gestita, come prevede la legge da soggetti terzi incaricati per lo svolgimento del nostro dibattito pubblico, non dal Comune. Nell' ambito di tale dibattito, chiunque può presentare le proprie osservazioni e il soggetto terzo incaricato provvederà ad esaminarle. Valutarle nell' ambito di un apposito dossier che verrà pubblicato nel dibattito pubblico è stata data ampia informazione, con le modalità previste dalla legge, nonché nei siti e nei social. Si invita quindi a fare riferimento a tale procedura per la presentazione delle proprie istanze che sono ancora aperte. Le riunioni sono già programmate nell' ambito del complesso processo che concerne la fase di coinvolgimento dei cittadini in relazione ai successivi sviluppi delle fasi progettuali. Si valuteranno ovviamente le ulteriori azioni da promuovere. Per quanto riguarda l' ultima domanda, che corrisponde ad insinuazioni di natura gratuita, ritengo non sia questa la sede più opportuna in cui svolgere questo livello di dibattito e le dico di essere molto orgoglioso di aver portato il tram a Vigonza. Grazie le chiedo estrema sintesi, visto che l' interrogazione era già una maratona, si dichiara soddisfatto o no, ma se ultimo fa siamo il Paese che dà un colpetto Sindaco, lei sennò ne Cabeo, sia egregio. Signor Sindaco, non sono soddisfatto delle risposte da lei ottenuti in quanto risultato non esaustive.
Lei e i suoi tecnici non hanno risposto alle domande dalle interrogazioni, ma sono rimasti vaghi sulla possibilità che si potranno avere in fase di progettazione esecutiva della costruzione della linea tramviaria. SIR 2, analizzando le risposte che abbiamo ricevuto, si può notare che non c'è molto di definitivo riguardo il progetto. Infatti si parla di decisioni che si potranno Ribero scegliere in futuro, ma ad oggi non ci si non ci siano sono quindi questo progetto di costruzione sembra essere molto lontano dal nostro presente. Inoltre dubbi abbiamo un alto tra un quesito da porle. I soldi dell' Europa che ci dà per costruire questa linea sono a fondo perduto o andremo? Scusi, consigliere Trento, non potevo non può proporre un' altra interrogazione, mi deve perfetto. Grazie,
Prego consigliere Stivanello, volevo proporre le interrogazioni orali a risposta immediata, se è possibile, dopo altri, altrimenti non si risponde, prego se è in grado Sindaco brevissime, allora, premesso che in Commissione ho esposto il mio pensiero la mia visione sull' organizzazione scolastica in merito alla delibera di Giunta che richiede fondi sul PNRR relativamente all' edificazione di un asilo nido sull' area ora prevista, Scuola, Media Media Superiore, eccetera vicino alla palestra degli USA, Perarolo, chiedo se se c'è l' intenzione di modificare quella delibera per spostare il sito da lì verso l' ampliamento,
Di via Paolo sesto,
Quindi si o no allora sì, per quello che posso dirle, allora il bando non richiedeva l' identificazione precisa di questo aspetto, qua quindi in attesa voglio dire di potere eventualmente sviluppare meglio l' ubicazione di un asilo nido, l' abbiamo identificato la mano, questo non pregiudica nulla rispetto al fatto di realizzare l' asilo nido e naturalmente non pregiudica soprattutto il fatto voglio dire di,
Pensare a quella che è la destinazione migliore.
Del dell' attuale diciamo scheletro, che abbiamo della scuola media, ritenendo oltretutto che è da mesi che stiamo tessendo rapporti con la Provincia di Padova, avendo anche la Provincia di Padova ha avuto la possibilità di disporre di alcuni e importanti possibilità per quanto riguarda le scuole superiori di poter eventualmente destinare quella scuola ad una scuola superiore quindi è un lavoro che si sta svolgendo.
In continuità e per cercare di portare a casa tanto l' uno tanto l' altro obiettivo, grazie all' Assessore che lei vuole integrare la risposta, prego, Assessore, sì,
Mi permetto di ripetere alcune cose che ho detto in Commissione.
In cui probabilmente il consigliere Cracco non era presente, allora quella delibera di Giunta è stata fatta per permettere al Comune di partecipare al bando, appunto per la realizzazione di un asilo nido nelle linee guida del PNRR, la realizzazione di nuovi asili nido è identificata come una delle misure a sostegno delle famiglie, in quanto le linee guida europea sul tema dicono che ci sono delle reali misure di sostegno alla possibilità, soprattutto delle donne, delle madri di lavorare quando si raggiunge un' offerta di posti asili nido pari al 33% della popolazione scolastica di quell' età attualmente il nostro Comune è sottodimensionato da questo punto di vista, perché questa percentuale è ampiamente sotto il 33%.
Il bando del PNR N RR, perdonatemi, faccio sempre un po' di confusione. Prevede la possibilità di realizzare nuovi asili nido in tutta Italia la misura era rivolta soprattutto al sud, il 50% delle risorse era destinato al Sud, dove gli asili nido pubblici, di fatto esistono molto pochi. Pochi Comuni del sud hanno aderito a questo PNR. Quindi lei se le risorse sono state ridistribuite, permettendo anche a Comuni che non avevano partecipato di partecipare alla propria con la propria candidatura, essendo al di sotto di questa percentuale abbiamo deciso di partecipare a questa candidatura.
Tre requisiti del bando per potervi partecipare bisognava indicare come area di destinazione dell' opera un' area che fosse di proprietà comunale, che fosse destina con destinazione urbanistica F a destinazione scolastica l' unica area attualmente di proprietà del Comune che poteva essere.
Indicata nel bando per potervi partecipare era quella di Via Atene. Ma poiché anche come Amministrazione non abbiamo assolutamente l' intenzione né la volontà di far sì che quella sia l' area per realizzare un asilo nido e l' abbiamo detto in Commissione, chi c' era probabilmente, se lo ricorderà, chi non c' era, invece, naturalmente non se lo ricorderà. Abbiamo fatto una specifica domanda al Ministero se questa identificazione dell' area era vincolante, il Ministero ci ha detto di no che successivamente ci è stata data la risposta che successivamente il Comune avrebbe potuto tranquillamente spostare l' area chiaramente facendo una variante urbanistica nel nostro. Nel nostro caso, quindi, un' area di proprietà del Comune che diventasse area F destinazione scolastica, anche ampliando l' attuale asilo nido. Quindi, per quanto riguarda questa Amministrazione, l' idea è quella di ampliare l' attuale asilo nido, qualora ci fosse una continuità nella prossima Amministrazione. L' idea che ci ha mosso come partecipazione al bando e di non perdere un' opportunità, quindi non vincolare, buttare giù vincolare un' area qualsiasi, ma dare.
Al Comune e ai nostri cittadini un' opportunità che non andava persa, si tratta di almeno 2 milioni di euro, è chiaro che, qualora il nostro Comune risultasse destinata destinatario del finanziamento, la prossima Amministrazione, qualsiasi essa sia, potrà decidere se continuare quindi a cogliere il finanziamento se fanno in via Atene qualora fosse qua forse l' idea di qualcuno o di spostarla in altra area.
Spero di aver risposto all' interrogazione.
Allora, come vi inviterei, Presidente, sono soddisfatto nella sostanza della risposta un po' meno della via tortuosa che si è scelta.
Raccomando un attenzione, la ricerca di fondi attraverso il Piano nazionale, senza eccetera, ma non arrivo mai del tutto, neanche a me non è sostitutivo alla programmazione e non è il programma elettorale,
Grazie.
Ah no, seconda e riguardano un attimo che si è dimenticato di dire una cosa all' Assessore, sulla prima interrogazione, sicuramente anch' io allora, perdonatemi questa cosa è stata inserita in delibera, quindi chi l' ha letta, la deliberazione, un passaggio in cui questa cosa è scritta, quindi se qualcuno dice avete vincolato l' area di Via Atene avete deciso, non ha letto la delibera grazie Assessore.
Prego, ho letto la delibera e anche la legge che prevede che siano anche istituzioni di scuola superiore e universitaria, seconda interrogazione brevissima a proposito dei dossi in via Paolo sesto, fronte parcheggio, chiedo se l' Assessore ha intenzione di modificarli, visto che ci deliziano in questi giorni in cui dobbiamo deviare per di là per fare il giro per arrivare a Peraga.
Eh eh se uno segue il limite di velocità, distruggere la macchina, quindi bisogna praticamente fermarsi e renderli simili a quelli che ci sono in tutto il Comune di Vigonza, non capisco perché questo regalo è stato fatto solo a Peraga e in quell' area prego Assessore, allora se la domanda è né modificati glielo ho già fatto in un' altra interrogazione, si intende modificare quei dossi e renderli uguali a quelli che ci sono davanti alle scuole medie, davanti alle scuole elementari di Peraga, eccetera la risposta è no, non intendiamo modificare quei nostri che stanno svolgendo efficacemente quel la loro opera, soprattutto in questo momento in cui il traffico su via Paolo sesto è sensibilmente aumentato e quindi c'è ancora maggiore bisogno di sicurezza.
Non sono, non sono soddisfatto, non è la non passa attraverso di questo la sicurezza grazie consigliere, calcolo, interrogazione a risposta immediata le ricordo che fra quattro minuti termina l' ora prevista per questa prima parte, molto velocemente, proprio perché l' Assessore ha fatto una tra le comunicazioni.
Iniziali ha parlato dei nuovi moduli sulla scorta della scuola primaria di Peraga, che sono ben visibili dalla strada, volevo capire questi moduli che noi adesso abbiamo installato,
Sono moduli che sono stati affittati o acquistati.
Nel senso mi risulta che la somma che abbiamo speso di 370000 euro, quindi al termine di questo l' intervento di restauro, saranno smantellati e restituiti o verranno ubicati per altri usi all' interno del Comune di Vigonza, grazie, prego, Assessore.
Esposta, veloce e non sono stati acquistati, sono stati locati e saranno utilizzati esclusivamente per il periodo necessario per i lavori nella scuola primaria di Peraga, al termine saranno restituiti alla ditta che ce li ha affittati.
Grazie.
Bene.
Allora passiamo al prossimo argomento approvazione verbali, seduta consiliare del 23/03/2022 favorevoli.
E allora nove tranne maggioranza, tranne il Consigliere, Cito.
Contrari astenuti, 4 della.
4 della minoranza, più la consigliera, Cito.
Gottardello è uscito.
No, no, signor Sindaco, per favore non cerchiamo di mantenere un comportamento equo.
Astenuti 5 perché c'è Consiglio, cito quattro più consegnarsi.
Eccetto contrari nessuno.
Sì, Gottardello non c' era.
Bene il prossimo punto all' approvazione del Regolamento per lo svolgimento, in videoconferenza delle sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni della Conferenza dei Capigruppo proponente segreteria darei la parola un attimo al Segretario per spiegare lo lo scopo dell' iniziativa prego, Segretario.
Sì, grazie come anticipato. Anche nel corso della Commissione con del 01/04 è venuta meno la norma che consentiva, diciamo, di organizzare i Consigli comunali e anche le Giunte comunali a distanza con un intervento del Presidente del Collegio che dava una organizzazione di massima. Come sapete, qualche Consiglio comunale si è svolto a distanza, poi è stata introdotta anche la possibilità di fare i Consiglio a distanza in modalità mista, cioè quindi con alcuni Consiglieri solo collegati da remoto dal 01/04. Se non c'è un regolamento, non è più possibile, diciamo, essendo venuto meno anche il periodo, almeno formalmente in periodo emergenziale, e non è più possibile senza un supporto regolamentare, poter eventualmente organizzare delle sedute con queste modalità. Allora, anche su sollecito del Ministero dell' Interno, i Comuni che non avevano già prima, magari già che non avessero già prima adottato uno strumento regolamentare, venivano anche sollecitati, finalmente ad approvarne uno.
Quindi noi abbiamo predisposto predisposto come Ufficio segreteria uno schema regolamentare basato sull' esperienza anche che abbiamo avuto.
Che ovviamente è stata dettata anche da caratteri di emergenza sono emerse anche in Commissione. Devo dirlo, la raccomandazione di far sì che coloro che siano collegati da remoto siano in grado effettivamente di a cui di percepire in diretta a tutta la discussione, perché in qualche caso è emerso appunto durante la Commissione a questo ha avuto, non è, non è stato sempre possibile, perché magari c' era si era collegati in streaming, quindi sarà un certo sfasamento temporale in modalità quindi che però il voto è sempre stato acquisito con regolarità alcuni casi con appello nominale in altri casi, quando c' erano dei dubbi per cui,
È stata fatta questa proposta sul testo regolamentare, se ci sono dei dubbi o delle proposte sono, diciamo qui, insomma qualsiasi cosa.
Qualche intervento, consigliere Stivanello.
Niente di particolare perché si ho letto il Regolamento non mi sembra cioè sembra che vada bene, mi chiedo se all' articolo 2.4 si fa riferimento che la seduta consiliare in videoconferenza avviene con l' intervento del Presidente e dei Consiglieri, eccetera, eccetera.
Allora, siccome il regolamento di Consiglio comunale prevede all' articolo 49 punti 1 e 2 e l' articolo 51.4, la partecipazione di funzionari, consulenti esterni e poi di Sindaco e Assessori con le modalità, io citerei magari, tra parentesi o con un richiamo, questi articoli del Regolamento di Consiglio comunale,
Articolo 2.4 punto 4. indichiamo i riferimenti poi ripetere sì, allora praticamente gli argomenti trattati punto e potremmo mettere, tra parentesi, oppure in accordo con articolo, rinvio all' articolo articolo 49, punti 1 e 2. Questo riguarda la partecipazione dei funzionari comunali e dei consulenti esterni,
E l' articolo 51.4, che riguarda la partecipazione di sindaco e assessori con diritto di parola, eccetera okay.
Possiamo votare, questo certo votiamo, votiamo l' emendamento oppure ecco, dopo una cosa, un emendamento Moncayo, forse è superficiale oppure non ha molto senso, però provo l' articolo 4 Interventi a votazioni, al punto 4, la penultima riga praticamente la frase dice i consiglieri che sopraggiungono dopo il primo appello nominale o che abbandonano la seduta prima della conclusione hanno l' onere di far constare tali circostanze. Presidente, la mia è solo un dubbio sul verbo che che, secondo me constatare è ah, dà più l' idea del prendere atto, quindi dopo scrivere sul verbale che avviene questo, oppure si può addirittura scriverlo l' onere di comunicare tali circostanze al Presidente, che è più semplice e più intuitivo,
Ci sta come significato, però allora debbo constatare che a una sillaba i più, siccome quando si ripete la sillaba significato iterativo, un' azione che si ripete o che può ripetersi andrebbe meglio.
Comunicare è più semplice ed immediata comprensione,
Ma, insomma, forse sono stato troppo pignolo questa cosa.
Okay.
Ecco, è più secondo me, più adatto.
Questa è una correzione, sì, come la mettiamo un refuso, direi che mettiamo in votazione già l' emendamento, l' emendamento proposto dal consigliere Stivanello favorevoli.
Unanimità mi sembra contrari astenuti nessuno.
Altri interventi bene, mettiamo allora in votazione l' approvazione del Regolamento per lo svolgimento in videoconferenza delle sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni e della Conferenza dei Capigruppo favorevoli.
Unanimità contrari, nessuno astenuti, nessuno, non mi sembra che abbia l' immediata eseguibilità, passiamo al punto 4 S regolamento, approvazione del rendiconto della gestione per l' esercizio 2021 ai sensi dell' articolo 2 2 e 7 del decreto decreto legislativo, due sei, sette del 2000 prego Sindaco, se,
Allora l' argomento è stato già presentato in Commissione.
Tuttavia, ritengo di dover fare almeno così un sunto di quelli che sono i punti più salienti di questo rendiconto che per il terzo anno consecutivo andiamo a votare nei tempi, diciamo migliori previsti dalla legge,
Allora, analisi delle entrate correnti per macro categorie.
Evidenziano evidenziano per l' anno 2021 del consuntivo 2021, un totale di entrate tributarie pari a 9 milioni 172 57. Stiamo parlando di entrate tributarie e quindi di addizionale. IRPEF e IMU in particolare, sono le voci che caratterizzano in maniera più importante questo valore di 9 milioni 170 e lo caratterizzano come addizionale IRPEF per 2 milioni e 500000, arrotondo per IMU e recupero ICI 4 milioni 3 26 ancora fondi di solidarietà comunale per 2 milioni 164, poi, sempre per quanto riguarda le entrate, abbiamo un totale di trasferimenti pari a 938000 euro trasferimenti. Stiamo parlando di trasferimenti da Amministrazioni pubbliche, trasferimenti da famiglie, non che non crede che è un valore a zero in questo caso qua, ma ripeto soprattutto da trasferimenti correnti, dalle Amministrazioni pubbliche per 880000 euro, la terzo, il terzo ordine di grandezza che va a formare le entrate correnti è rappresentato dalle entrate extra tributarie e questo è un aumento a ammontano a un milione 920000 euro. Ecco, quindi questo sono gli importi, diciamo che rappresentano appunto le entrate correnti. Per quanto riguarda invece le spese, le entrate in conto capitale e queste sono risorse generalmente non ricorrenti, lo ricordo e derivanti dalla vendita di beni patrimoniali, da oneri di urbanizzazione, da contributi regionali di altre amministrazioni o di privati per gli investimenti, allora, nell' esercizio 2021, le entrate in conto campi capitale hanno avuto un un trend per i quali ci attestiamo a 3 milioni 959000 euro, rappresentato da 2 milioni 0 90 contributi da investimenti da amministrazioni pubbliche, 304000 da alienazioni di beni materiali, oneri di urbanizzazione per 775000 accordi di pianificazione.
Per 767000 altri trasferimenti di capitale da privati imprese ventun mila ripeto 3 milioni 959000 euro e questo per quanto riguarda le entrate per quanto riguarda le spese correnti, vi illustro le spese correnti suddivise per natura per quanto riguarda i redditi di lavoro dipendente, 3 milioni 305000 le imposte e tasse a carico dell' Ente 248000 l' acquisto di beni e servizi per 4 milioni 898000 i trasferimenti correnti per 2 milioni 105,
Gli interessi passivi per 54000 rimborsi e poste correttive delle entrate, 27000 altre spese correnti 182000, il tutto per un importo di 10 milioni 822000. Stiamo parlando appunto, come vi dicevo, della quota spese correnti. Merita un discorso a parte per quanto riguarda le spese, un inciso, l' emergenza, l' emergenza Covid, perché a causa dell' emergenza sanitaria nell' anno 2020 lo Stato ha concorso al finanziamento degli enti locali con vari contributi. A fronte delle risorse ricevute, gli enti locali sono tenuti a certificare la perdita di gettito connessa all' emergenza epidemiologica da Covid 19 secondo, il modello e le modalità approvate con decreto 59 0 33 del 01/04/2021, che ha sostituito il decreto 21 2 21 23 e 42 del 03/11/2020 entro il termine perentorio del 31/05/2021 Comuni Unioni di Comuni Comunità montane e città metropolitane, province sono stati obbligati a trasmettere la rendicontazione delle minori entrate e delle maggiori delle maggiori e minori spese dell' anno 2020. Il Comune di Vigonza ha provveduto a trasmettere la suddetta certificazione, firmata dal sottoscritto, dal ragioniere dal Collegio dei Revisori. In data 10/05/2021,
Nel corso del 2020, il contributo assegnato dallo Stato al Comune di Vigonza per il finanziamento delle cosiddette funzioni fondamentali o fondone è stato pari a 726000 euro nel corso del 2021 lo stato assegnato un ulteriore contributo di 120000 euro entro 31/05/2022, quindi deriva l' obbligo al Comune di Vigonza di dover trasmettere una nuova certificazione al MEF che giustifichi l' utilizzo appunto di queste risorse che sono state date in maniera molto molto precisa.
Poi il decreto legge cosiddetto sostegni TAR ha previsto che le risorse non ancora utilizzate dal fondone 2020 del 2021 e quelle righe relative anche ai ristori specifici di spesa potranno essere utilizzate anche nel 2022 per le medesime finalità per cui sono state sa assegnate a cui seguirà un' ulteriore certificazione. Quindi aspettiamoci per il 2023 nel maggio 2023, quindi, si è innescato un meccanismo a catena rispetto a queste. Meritano di essere citate alcuni ristori specifici di entrata, appunto relativi al Covid, ed in particolare rispetto a quanto abbiamo detto poc' anzi come entrate abbiamo ricevuto che, per quanto riguarda i ristori del 2021 104614, i quali sono stati utilizzati per la maggior parte 75524 in ristoro per minori entrate derivanti dall' esenzione della prima rata Imposta municipale propria dell' IMU che parzialmente abbiamo utilizzato con una parte di avanzo di Amman di amministrazione come ricorderete, per sostenere tutte quelle attività e anche le famiglie, famiglie e attività economiche che avevano subito le chiusure, andando a ponderare il peso rispetto ai mesi di chiusura delle attività. Queste, naturalmente, tradotto come un IMU,
Da un punto di vista, naturalmente, di rendicontazione per quanto riguarda la TARI, questo era un uno scambio che poteva essere fatto effettivamente, poi, per quanto riguarda 25009 42 ristoro per le minori entrate derivanti dalla mancata riscossione del canone, dalla tassa per l' occupazione delle spazi ed aree pubbliche COSAP e TOSAP,
Per quanto riguarda la spesa, invece, quindi, queste sono state quelle delle entrate per quanto riguarda la spesa, abbiamo parlato appunto di fondo per l' adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, il sostegno alla famiglia, ricorderete a 96000 euro.
Fondo, agevolazioni, TARI categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie e quelle che citavo prima, 145000 euro, centri estivi i servizi educativi territoriali per 48005 18 a cui, come ricordo, abbiamo aggiunto anche dei fondi dell' avanzo di amministrazione e il fondo destinato ai Comuni per ristorare le imprese esercenti i servizi di trasporto scolastico che attraverso dei contratti erano stati previsti e a fronte diciamo, della chiusura delle scuole per così tanto lungo tempo sono stati sospesi.
12000 euro, il tutto per 302000 euro.
Così, la nuova rendicontazione delle risorse incrementali per il sociale, allegata al rendiconto a decorrere dal 2021, si arricchisce di un nuovo di un nuovo allegato.
Che consiste nella certificazione nella relazione, nella relazione relativa al raggiungimento degli obiettivi di servizio per le funzioni dei servizi sociali del 2021 per quanto riguarda le risorse aggiuntive di carattere cosiddetto.
Qualitativo si parla di 16224 euro per quelle di carattere invece quantitativo, 627000 euro sempre riferite ai dati del 2021.
Nel corso, appunto sempre del 2021. Sempre per quanto riguarda la pandemia, è stato modificato notevolmente l' utenza richiedente, naturalmente a fronte di una diminuzione di interventi di servizi complessi, in quanto le strutture e le scuole, attività ricreative, attività pomeridiane sono stati chiusi a favore di studi di disabili e famiglie, si è vista un' impennata della situazione di povertà economica e di disagio che ha visto, la cui si di problematiche verso le famiglie fragili o necessità di allontanamento, inserimento in strutture protette di minori e quant' altro e la necessità di aumento del personale nei servizi socio delegati. Vedasi aumento dei costi della delega dell' USL che, come ricorderete, è passata dai 700 e 70000 euro agli oltre 900000 euro con questi 129000 euro.
Quindi siamo passati nel 2017 a pagare 26 euro per ciascun cittadino a 39 euro, un aumento del 50%, ma togliendo però gli inserimenti da parte dei minori nelle strutture protette, che sono tutti ricadenti praticamente sui Comuni da cui risiedono e da cui pervengono queste persone un aumento praticamente molto ma molto considerevole che ha pesato in maniera importante sui bilanci comunali.
Dispongo il dettaglio delle quote accantonate rispetto al risultato di amministrazione risultato di amministrazione risulta essere pari a 6 milioni 0 34, di cui parte accantonata 2 milioni 932000 parte vincolata 632000 avanzo di amministrazione 2 milioni 468000.
Rispetto a questo va be', non vi tedio con ulteriori dati rispetto a questo, appunto vi dicevo 2000 quei 2 milioni 468000 per quanto invece riguarda la parte vincolata 632000 euro sono rappresentati per vincoli derivanti da leggi e princìpi contabili, dove praticamente le poste più importanti sono rappresentati dal 150000 per le spese derivanti da accordi di pianificazione 149000 per il fondo funzioni fondamentali 2022 mila 21 50000 7 66 derivanti da oneri di urbanizzazione da trasferimenti, invece 10003 81 per spese vincolate per il fondo di solidarietà sociale, ATER 29004 75 per la restituzione di maggiori trasferimenti statali, 39000 del progetto sicurezza con il Comune di Pianiga, con il contributo regionale che vedremo poi nel prossimo punto per quanto riguarda l' utilizzo per le variazioni e 195 va be', se parliamo di piccole cifre, scusate 195 euro per il fondo funzioni fondamentali del 2022 mila 21, la quota TARIP.
Formalmente attribuiti all' Ente 118000 euro di ripiano passività pregressa all' azienda USL Euganea ecco, questo merita un discorso di natura politica, perché è giusto che sappiate come sono avvenute queste cose qua e ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, allora è saltato fuori praticamente che c' era un debito regresso.
Alla fine del 2016 2017, per le funzioni dell' USL.
In cui praticamente veniva tracciato un bilancio unico tra socio sanitario pari dopo anni e anni che in cui abbiamo chiesto che ci fosse specificato esattamente quali erano le poste contabili che rappresentavano il bilancio pari a 118000 per quanto riguarda l' aspetto del sociale perché è intervenuto in maniera molto rigorosa il legislatore da un punto di vista contabile e ha preteso che le spese fossero distinte tra sanitario e sociale cosa che invece fino a quel tempo la quantomeno per quanto riguarda non l' attuale ASL 6 dei Silas 15 che era la nostra ASL di riferimento avveniva in un praticamente.
Sorta di vasi comunicanti praticamente si faceva un alto basso, rimaneva nello stesso ambito, andava bene e praticamente questo risultava essere praticamente è sicuramente una modalità virtuosa perché l' aveva determinato ed era un tratto distintivo sicuramente dall' ULSS 15. Peccato che già a quel tempo, le prescrizioni per distinguere il bilancio come in qualsiasi azienda di una certa portata devono essere ben divise. Le Poste non è che tu puoi fare a un certo punto ed era prescritto questa cosa qua adesso sono diventate cogenti, sono diventate obbligatorie, quindi il fatto che fosse stato prescritto a questa cosa precedentemente mi ha visto protagonista di un vero intenso dibattito in sede di Comitato dei Sindaci, dove il sottoscritto e altri soli due sindaci si sono opposti al pagamento di questa quota qua. Perché la Regione Veneto lo sapeva già prima di questa cosa, qua.
Lo sapeva già prima.
E ciò che si è venuti a chiedere a noi un ripianamento di un metodo contabile stabilito da loro una cosa assurda, veramente assurda, ma del resto sappiamo come sono le colorazioni del dei nostri Sindaci, voglio dire dell' area Alta Padovana hanno accettato di fare questo pagamento ci costa 118000 euro,
Questo è giusto che lo sappiate.
Secondo l' articolo 187 del TUEL, la stessa deve essere destinata esclusivamente, come abbiamo detto, per copertura debiti fuori bilancio, come è stato effettivamente fatto, abbiamo scelto di farlo in un' unica soluzione, avremmo potuto farlo spalmandolo proprio per facilitare tra virgolette il pagamento di questa quota di 112 in cinque anni abbiamo deciso di farlo, visto che avevamo le possibilità in un' unica soluzione per non appesantire voglio dire il lavoro anche delle prossime Amministrazioni.
Volevo ricordare una cosa più volte in questa sede è stato affermato erroneamente ripeto affermato erroneamente che questa Amministrazione si sia limitata ad applicare l' avanzo di amministrazione ai vari bilanci di previsione annuali approvati, sfruttando il tesoretto che ha ereditato dal passato. Ebbene, questo tesoretto al 31 12 del 2016 ammontava a 7 milioni 0 77, e sapete bene che l' abbiamo utilizzato in interventi che sono risultati, essere poderosi e utili, l' illuminazione, l' illuminazione a led e tanti altri interventi che adesso, francamente, anche francamente non ricordo, però sono dimostrare che questa Amministrazione, a partire dal 2017 ad oggi, ha saputo produrre per ciascun anno, dal 2017 al 2021, un avanzo di competenza dato dalla differenza tra gli accertamenti e gli impegni dell' anno, andando a coltivare quel tesoretto di 7 milioni di cui si parla spesso.
E non solo a consumarlo, con questa sequenza 2017 2 milioni 4 e 59 2018 2 milioni 4 e 21 2019 2 milioni 120 2022 milioni e 8 e 29 2021 2 milioni 171. Ecco.
Stiamo parlando di un totale di 12 milioni 0 0 4 12 milioni di avanzo di competenza prodotto da questa Amministrazione nei cinque anni di Governo.
Allora tralasciamo la parte che riguarda l' organismo delle partecipate dirette, di cui abbiamo già parlato anche in altre sedi, invece mi interessa riferirvi della questione di cassa.
Per quanto riguarda la gestione di cassa, abbiamo un fondo di cassa all' inizio dell' esercizio di 9 milioni 634000 le reversali emesse dalla 1 al 5000 va be' numeriche sono, nel periodo 15 milioni 9 e 45 i mandati di pagamento 16 milioni 216 attestano un saldo contabile, i giornali di cassa attuale a 9 milioni tra i 63 ci sono degli indicatori importanti da dover considerare sono rappresentati prima di tutto dagli Indyk, dagli indice di tempestività dei pagamenti dell' anno. Già avevamo avuto modo di di di dirlo, l' abbiamo confermato con il rendiconto che ricordo e vi anticipo è già stato praticamente ha trovato l' approvazione anche da parte del dei revisori dei conti.
E stabilisce che il Comune di Vigonza risulta essere molto virtuoso e voi sapete che l' indice di solvibilità e l' indice di credibilità di qualsiasi azienda viene misurata dalla propria capacità di assolvere i pagamenti ai fornitori Bene Comune di Vigonza, paga i propri fornitori rispetto alla media nazionale di più con 18 giorni e mezzo di anticipo rispetto alla media nazionale. Questi sono rapporto del MEF sul totale delle fatture.
Per quanto riguarda invece, per quanto riguarda invece il debito fuori bilancio.
Vi ricorderete, col con le varie delibere abbiamo stabilito di piccoli importi, relativi soprattutto a sentenze del giudice di pace, e qui stiamo parlando di importi pari a 555700 mila, quello più interessante è quello più importante, sono stati quel.
Meccanismo contabile che ci ha consentito di considerare debito di bilancio per portare a casa quei soldi che mancavano dal contratto di quartiere e chiudere la situazione di Vigonza, sviluppo con 432000 euro.
Per quanto riguarda i vincoli di finanza pubblica, quelli che determinano il pareggio di bilancio va considerato che il conto economico evidenzia un risultato di esercizio pari a un milione 800 e 41000 nel 2021 rispetto ai 411202 del 2020, quindi un incremento, anche in questo caso interessante anche nel caso dello stato patrimoniale, quindi per l' anno 2021 assistiamo a un aumento considerevole dell' utile di esercizio che, come ripeto, passa da 411000 a un milione e otto e 41 così pure del patrimonio netto che passa da 85 milioni 700700 mila a 90 milioni e 83. Queste due grandezze da sola commentano la solidità economica e patrimoniale del Comune di Vigonza.
Il personale indeterminato in servizio al 31 del 12 era composto da 79 unità. La spesa per indebitamento evidenzia come il Comune di Vigonza abbia e paghi interessi passivi per entrate correnti pari allo 0 e 50% rispetto a un massimo previsto per legge pari al 10%. Quindi stiamo parlando di 20 volte più basso rispetto a quelli sono i limiti di legge. Ecco questo per quanto riguarda i numeri del rendiconto, che evidenziano la solidità e il buon lavoro di questo. Naturalmente non posso che ringraziare gli uffici, in particolare l' Ufficio Ragioneria sul quale gravano e gravitano per missione per loro natura, naturalmente, tutti quanti, quelli che sono le risultanze che provengono da tutti quanti i settori e da tutti quanti le aree e ringrazio per il lavoro, voglio dire veramente è in KO egregio che hanno svolto sotto questo aspetto, detto questo,
Faccio il mio rendiconto di mandato.
Dovete avere un po' di pazienza.
Se l' approvazione del rendiconto di gestione è un atto di carattere tecnico, amministrativo, frutto dell' ottimizzazione dei tempi di bilancio di questi anni, approfitto dell' occasione per tirare le somme di questi cinque anni di mandato.
Voglio subito chiarire che non intendo trattare dell' avanzo di amministrazione, che dimostra l' ottimo stato del Comune, come dimostrato o fare un discorso di carattere autocelebrativo sugli obiettivi raggiunti.
Desidero però evidenziare che nessun risultato avrebbe potuto essere raggiunto senza una grande sinergia con la struttura tecnica dell' ente, costituita da validi per quei professionisti che hanno collaborato fattivamente con me, con la Giunta e con la maggioranza in Consiglio comunale per consentirci di conseguire i traguardi che ci eravamo prefissati.
Senza il contributo essenziale del personale senza la loro disponibilità al cambiamento, senza la loro disponibilità e il cambiamento in termini di rinnovamento dei processi, strumenti e metodi di lavoro, non sarebbe stato possibile affrontare efficacemente e senza ripercussioni sulle attività progettuale la sfida totalmente inattesa rappresentata dall' emergenza sanitaria che ci ha travolti tutti.
Ringrazio pertanto tutti i dipendenti, uno per uno, per il supporto e per l' aiuto fornito in questi anni e sono certo che la loro professionalità continuerà ad essere fondamentale alla prossima Amministrazione.
Esperienza per me più significativa di questi anni è legata al rapporto con i cittadini.
Anche per le particolari circostanze in cui mi sono trovato a svolgere la funzione di Sindaco, vorrei nondimeno che non lo dimenticasse.
La pandemia da Covid, che resterà nella memoria di tutti come un' enorme tragedia, è stata però anche un' occasione certamente difficile, in attesa in cui ho potuto davvero essere vicino ai cittadini, cercando, nei limiti delle mie possibilità legate al ruolo e alle capacità personali sia con azioni concrete che provando a dare conforto nei momenti di difficoltà.
E tutto ciò è successo nell' assoluta imprevedibilità, almeno fino al vaccino, ove ogni giorno c' era una situazione nuova da gestire senza modelli di riferimento ai quali trarre ispirazione.
Nei momenti più gravi della pandemia ho contattato personalmente le famiglie colpite dal virus per portare la vicinanza della comunità in queste circostanze così difficili, soprattutto a quelle ricoverate sono state occasioni in cui ho sentito e sento che la mia e-mail idea di amministrazione come servizio sia attuata concretamente.
A questo proposito, non posso fare a meno di ringraziare ancora una volta tutti i volontari che hanno collaborato con il Comune, non solo per il loro aiuto essenziale, ma anche perché conosce le persone che si dedicano agli altri senza risparmiarsi, è stato un privilegio del quale sono onorato,
Ho dedicato una buona fetta del mio mandato al confronto con i cittadini 200 giorni circa, giorno più giorno meno ritenendo che l' ascolto costituisca un punto imprescindibile dell' attività amministrativa propedeutico all' individuazione dei problemi e conseguentemente dell' individuazione delle soluzioni praticabili.
Gli appuntamenti nel mio ufficio e quelli nelle piazze del mercato sono stati necessari per comprendere cosa ci si aspettavano i cittadini dall' amministrazione e per dare poi le risposte compatibili con i vincoli normativi e finanziari per gli enti locali.
Esaltante, per quanto mi riguarda, è stata l' esperienza compiuta con 253 ragazzi che hanno aderito e vissuto l' iniziativa di educazione civica, un giorno col Sindaco che che abbiamo avuto l' onore di essere inserita tra le best practice di avviso pubblico.
Non posso nascondere, sarei un ipocrita a farlo che in questi anni, pur colmi di soddisfazioni, non abbiamo presentato non abbiano presentato difficoltà, sia per quanto riguarda la maggioranza che mi ha convintamente sostenuto e che ringrazio.
Che sotto il profilo personale.
Alla fatica dell' impegno quotidiano nell' attività amministrativa si è affiancato il logoramento della frequente ricucitura delle diverse anime, della maggioranza e di diverse concezioni dell' Amministrazione comunale. Tuttavia, ho voluto tenere ben distinta l' azione amministrativa da quella politica, ciò al fine di evitare che quest' ultima prendesse il sopravvento e ad essere penalizzati. Fossero i cittadini, rispetto ad un patto sottoscritto con loro. Al momento in cui ho avuto l' onore di essere eletto e nominato Sindaco, un onore del quale ancora oggi, dico grazie a tutti vi continui. Ebbene, ho tenuto fermo l' impegno programmatico elettorale che la struttura comunale ha tradotto ad inizio mandato in obiettivi, missioni e programmi misurati puntualmente trimestralmente, raggiungendo punto per punto il non trascurabile risultato del 92% di conseguimento.
A questo si sono aggiunte via via le nuove attività derivanti in numerosi provvedimenti governativi sopraggiunti per effetto, l' emergenza Covid, le misure di incentivo all' economia e i numerosi bandi partecipati eventi.
Fin da bambino ho sempre detestato l' espressione rivoltami in certe circostanze, da certi adulti fatte, furbo, indiretto, infatti furbo in italiano.
Non sono mai stato disposto a credere che l' inclinazione all' inganno o al sotterfugio o l' accettazione di situazioni ambigue per interesse personale potessero essere utili a costruire una vita e una comunità migliori.
Anche per questo, dopo vent' anni di attività al servizio della cittadinanza.
Ho ritenuto conclusa la mia esperienza amministrativa.
Chi mi conosce bene sa quanto impegno energia, entusiasmo omesso ogni giorno della mia attività amministrativa.
Ma è arrivato il momento di dichiarare conclusa questa fase.
A questo proposito, ritengo opportuno ripetere i cittadini, specie ai giovani, l' appello che ho già rivolto nell' ultimo numero del notiziario comunale impegnatevi nella vita di comunità fatevi parte attiva e propositiva per i cambiamenti che ritenete necessarie.
La delusione, la diffidenza verso una classe dirigente spesso inadeguata non devono diventare un alibi per l' inerzia politica e Repubblica, sono parole bellissime che devono tornare al loro senso etimologico e bisogna tornare ad avere il coraggio di vincere l' indifferenza e superare il comodo esercizio della delega.
Grazie a tutti.
Grazie, signor Sindaco, da parte mia, per il lavoro fatto in questi cinque anni, apriamo il dibattito, prego.
Non ci sono interventi, bene, Presidente, consigliere stecca.
Grazie buonasera a tutti.
Scindo il mio intervento in due fasi,
Ribadendo un attimino quello che è il mio apprezzamento per quello che è l' esito del rendiconto dell' attività svolta, che testimonia ancora una volta l' attenzione con cui in questi cinque anni di mandato si è badato. Si diciamo così alla realizzazione del programma elettorale, ma con altrettanta fermezza e determinazione anche mantenere in ordine i conti del della struttura amministrativa e per cui non posso che ringraziare il Sindaco in qualità di referente del bilancio per l' attività svolta ribadendo, mi associo anche il ringraziamento per la collaborazione sicuramente importante e che va a prescindere dagli uffici comunali,
Mi prende un po' in contropiede.
La la il discorso di fine mandato perché era andato a leggermi quella che è la relazione di fine mandato da un punto di vista tecnico, comunque, sicuramente posso prendere atto anche di quella che è, diciamo così.
L' esternazione e quelli che sono i sentimenti espressi dal Sindaco nel suo intervento, perché sicuramente è stato un percorso non privo di momenti, diciamo così, di difficoltà legate alle situazioni contingenti che si sono create.
Credo che il compito di ogni amministratore è un pensiero che non è la prima volta che esprimo sia quello di fare tutto il possibile perché si possa migliorare quanto è stato fatto dalle Amministrazioni precedenti o garantire un percorso di continuità, impegnarsi per dare delle risposte ai cittadini e creare i presupposti perché anche chi verrà dopo di noi possa proseguire in un percorso che è soprattutto servizio per i cittadini. Ecco, credo che sotto questo punto di vista, l' operato di questa Amministrazione, oltre al segno tangibile di un programma elettorale che è stato realizzato per una, diciamo, cifra consistente, ma ci siano soprattutto i presupposti perché anche chi verrà dopo possa veramente continuare a far bene, indipendentemente da chi sarà, ma sempre nello spirito, appunto, ribadisco di dare risposte e dare servizi ai cittadini, perché questo è il compito con il quale siamo stati chiamati. Anche da parte mia non l' ho fatto prima, ma ringrazio tutti i colleghi Consiglieri indistintamente, perché da ciascuno di voi ho imparato qualcosa e di questo ne faccio tesoro.
Personalmente non mi ricandiderò perché ritengo questa parentesi chiusa per il momento e quindi ecco, ribadisco però ringraziamento perché veramente da ciascuno, indipendentemente dalle posizioni di confronto, a volte anche di scontro, ma ho potuto imparare qualcosa che porterò sicuramente con me grazie,
Grazie, consigliere stecca.
Bene, allora dichiaro chiusa la discussione e mettiamo in votazione.
L' approvazione del rendiconto della gestione per l' esercizio 2021 ai sensi dell' articolo 2 2 e 7 del decreto legge, due, sei, sette, 2000 favorevoli.
10, la maggioranza contrari, astenuti, tre Stivanello, Gottardello, Grandesso immediata eseguibilità favorevoli.
Come prima.
Contrari nessuno astenuti come prima.
Sì.
Punto numero 5 variazione al bilancio di previsione finanziaria 2022 2024 ed applicazione avanzo di amministrazione 2021, prego, Sindaco. Sì, anche questo argomento è stato presentato in maniera ritengo esaustiva in Commissione. Voglio ricordare quali sono le poste contabili più importanti, a parte che, anche se non ci tassi solo quelle più importanti, non si tratta di granché un utilizzo, diciamo uno spostamento che non dà adito, diciamo nessun a nessun maggiore esborso, ma si tratta di una compensazione tra i soggiorni climatici degli anziani che, quando abbiamo reintrodotti nella pratica applicazione, abbiamo ottenuto un risparmio di 3 milioni di 3500 euro. Scusate che però abbiamo voluto mantenere come attività per gli anziani un costo di segreteria per quanto riguarda la convenzione che abbiamo stipulato. Come Capogruppo capofila, scusate come Comune di Vigonza, del Segretario al 50% con il Comune di Dolo, e quindi qui c'è un 42000 euro.
Da parte appunto, del Comune di Dolo progetto sicurezza, quello che citavo prima nel rendiconto, i 13000 euro che, uniti al avanzo vincolato di 39000 l' avanzo libero 2021, formano quell' importo che si è generato per fare l' acquisto di di convenzionato è partecipando al bando con Pianiga Pianiga ha comprato del del del dei mezzi per il controllo di velocità che noi già avevamo noi invece andiamo ad aggiornare il il pulmino, o meglio la stazione mobile che ha superato i 200000 chilometri,
Per quanto riguarda ancora l' avanzo vincolato, abbiamo dovuto fare un esborso di 30000 euro rispetto ad un impegno di spesa che era stato che era stato non eseguito a margine, diciamo, dello scioglimento della convenzione di segreteria con il Comune di Montebelluna per quanto riguarda il nostro Segretario dottor beh Bergamin.
Utilizziamo ancora l' avanzo libero per 6700 euro per arredi dell' Ufficio Urbanistica, arredi dell' Ufficio servizi sociali e attrezzatura per l' asilo nido, 20000 euro, invece, sono utilizzati in con partecipazione per quanto riguarda l' arricchimento di quello che sarà il parco retrostante, il borgo nel centro di Vigonza,
Avete visto naturalmente negli ultimi anni è stato eseguito un parco inclusivo con giostre inclusive, ma nella parte più, diciamo più al limite, con il confine, con la parte privata c'è un' ampia zona due verde dove c' erano voglio dire un canestro due porte che tra quella vera attrezzato ulteriormente in maniera tale da rendere sempre un' attività sempre più appetibile come lo stiamo vivendo in questi ultimi mesi in cui vediamo sempre tanti ragazzi che vanno a giocare divertirsi, quindi cercheremo di strutturare ancora meglio quella zona di parco attrezzato, i famosi 118000 che vi dicevo prima del contributo USL.
Euganea e per finire è 10003 81 al fondo di solidarietà di mantenersi manutenzione degli alloggi, ATER basta, questo è tutto.
È aperto il dibattito.
Se non ci sono interventi.
Okay, allora passiamo alla votazione del punto numero 5, variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 ed applicazione avanzo di amministrazione 2021 favorevoli.
10, la maggioranza contrari, nessuno astenuti, 3 Stivanello, Gottardello, Grandesso immediata eseguibilità favorevoli come prima contrari.
Astenuti.
Come prima.
Bene, mi chiusura da parte mia ringrazio il Sindaco per il grande prezioso lavoro svolto, personalmente lo ritengo di grande valore per i continui, ringrazio gli Assessori presenti e gli assessori passati, ringrazio il mio predecessore, Nunzio Tacchetto, ringrazio i Consiglieri di minoranza e di maggioranza e un box e non un in bocca al lupo a tutti i cittadini di Vigonza grazie buona serata grazie a tutti, grazie a tutti indistintamente.