Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Buonasera. Buonasera a tutti. Buonasera a chi ci sta seguendo da casa. Buonasera alle persone presenti qui. Buonasera Consiglieri. Buonasera, Sindaco, Assessori. Buonasera Segretario.
Oggi è martedì 10 giugno 2025. Sono le ore 18:01. Dichiaro aperta la seduta del Consiglio comunale del Comune di Villa del Conte.
Passo la parola ora al Segretario per l’appello.
Speaker : SCARANGELLA – Segretario Generale
Grazie. Buonasera a tutti.
Signora Sindaco Argenti Antonella (presente).
Signora Presidente del Consiglio Vittadello Elena (presente).
Signori Assessori e Consiglieri: Pegoraro Giacinto (assente giustificato); Stocco Matteo (presente); Pastorello Davide (presente), Vigri Graziella (presente); Bizzotto Loreta (presente); Garbuglio Cristina (presente); Zanchin Valerio (presente); Dalla Costa Michele (presente); De Franceschi Lorenza (presente); Bertin Chiara (presente); Battaglia Andrea (presente).
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Grazie, Segretario.
Nomino ora tre scrutatori che sono: consigliere Battaglia, consigliere De Franceschi e consigliere Dalla Costa.
Questa sera andremo a fare cinque punti all’ordine del giorno,
Se nessuno ha qualcosa in contrario sposto il punto n. 3 all’ordine del giorno: Nomina Revisore Unico dei Conti anziché al posto n. 3 al posto n. 1.
Quindi, cominciamo dal punto n. 1 all’ordine del giorno del Consiglio del 10 giugno 2025: Nomina Revisore Unico dei Conti.
Questo punto ce lo illustra il nostro Sindaco, dottoressa Argenti.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Presidente.
Iniziamo questo Consiglio comunale con una inversione dell’ordine del giorno perché, come vedete al mio fianco, abbiamo una figura nuova nella nostra Amministrazione.
Stasera, infatti, siamo chiamati a nominare il nuovo Revisore dei Conti per il triennio 25/28.
Finora siamo stati seguiti dal dottor Gianantonio Franceschetti, che attualmente è ancora Revisore, resterà in servizio fino alla fine di questo mese e, naturalmente, al dottor Franceschetti va il ringraziamento per la sua professionalità, la sua disponibilità e il senso istituzionale che lo ha sempre accompagnato in tutto il nostro primo mandato.
Il suo ruolo, il ruolo del Revisore, di solito è un ruolo poco trasparente, nel senso che si vede poco, però è così importante e fondamentale che è giusto mettere in evidenza la bontà del vostro servizio.
Come ben sapete la procedura di nomina del nuovo Revisore è tramite l’Amministrazione presso la Prefettura, come avvenuto anche nel caso del nuovo Revisore.
Quindi, stasera vi presento con grande orgoglio il dottor Claudio Pilan, che ha accettato l’invito per procedere dal 1° luglio 2025; naturalmente diamo il nostro benvenuto a nome di tutta l’Amministrazione, di tutta la nostra cittadinanza, augurandogli un proficuo lavoro di collaborazione.
Il periodo sarà, appunto, dal 1° luglio al 30 luglio 2028 e, naturalmente, oltre a ringraziare il Revisore uscente, diamo un caloroso augurio di benvenuto al nuovo Revisore.
Non so se vuole intervenire e fare due parole prima della delibera.
Prego, dottor Pilan.
Speaker : PILAN - Revisore Unico dei Conti
Buonasera a tutti. Mi presento: sono Claudio Pilan, sono un dottore commercialista, nonché Revisore dei Conti a Padova.
Sono contento di aver accettato questo incarico perché sono, come si può dire, esperienze professionali che migliorano sempre la nostra professione, insomma.
Vi ringrazio dell’invito e vi invito a deliberare la nomina come Revisore. Grazie.
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Grazie, Revisore.
Prego, Sindaco.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Volevo solo dire, appunto, che stasera andiamo a deliberare proprio la nomina del dottor Pilan, con la delibera che propongo.
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Okay. Pongo in votazione il punto n. 1 all’ordine del giorno.
Pareri favorevoli? Contrari? Astenuti?
Immediata eseguibilità.
Pareri favorevoli? Contrari? Astenuti?
Grazie davvero per essere stato qui con noi questa sera e ci vediamo presto.
La ringrazio.
Passiamo ora al punto n. 2 all’ordine del giorno: Comunicazioni del Presidente del Consiglio e del Sindaco.
Quest’anno, con grande entusiasmo, ritornano le contrade qui a Villa del Conte.
Si vedono già dei meravigliosi addobbi tra le vie del paese.
Queste si terranno dal 18 al 21 giugno e davvero non vediamo l’ora di parteciparvi tutti quanti.
Poi, per quanto riguarda la delega alla cultura vi è ancora il concorso “La mia mamma è” che è un concorso che è stato proposto in occasione della festa della mamma.
Stiamo un attimo valutando tutti i capolavori che ci sono pervenuti. Vi daremo informazioni dettagliate la settimana prossima; per cui davvero seguite le nostre pagine Facebook, sia del Comune di Villa del Conte, che quelle della pagina della biblioteca e vi daremo tutte le informazioni per la conclusione di questo concorso e le premiazioni.
Passo ora la parola al nostro Sindaco per il resto.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Presidente. Oltre agli appuntamenti per l’Assessorato alla cultura che vi ha presentato il nostro Presidente, io aggiungo, per quanto riguarda le date prossime, il 22 di giugno avremo il campionato degli Abatini bike e, quindi, siete tutti invitati a tifare per le squadre che faranno il loro percorso tra le strade di Abbazia Pisani, San Martino di Lupari e paesi limitrofi.
Poi, sempre per quanto riguarda la fine di giugno abbiamo l’avvio dal 23 giugno al 5 luglio: “Sport sotto le stelle” organizzato dallo Sporting 88 presso il centro parrocchiale di Abbazia Pisani. Poi, sempre per il periodo di fine giugno, ossia dal 27 giugno al 29 giugno, avremo il primo weekend dedicato alla Pro Loco, che sarà già con il tendone dell’offerta culinaria e, invece, nel secondo weekend, dal 4 all’8 luglio, ci sarà, invece, anche lo spazio giovani, Hype Fest, la seconda edizione, a cui, naturalmente, siamo tutti chiamati a partecipare.
Quest’anno, tra l’altro, proporremo anche una serata a tema di sensibilizzazione contro la violenza.
Sabato 28 giugno, ore 20:00: quest’anno un’edizione particolare della Villa Run Conte, con la Night Color, con partenza dall’Oasi Vallona e ritrovo poi, naturalmente, alle 19:00 e partenza tutti assieme dalle ore 20:00 in poi; due percorsi: 6 chilometri e 10 chilometri.
Per quanto riguarda i servizi scolastici, l’abbiamo ribadito più volte, ma lo ripetiamo anche questa sera. I servizi di pre-accoglienza scolastica e trasporto scolastico quest’anno sono previsti solo con le iscrizioni online, quindi mi raccomando entro il 15 luglio chi intende avvalersi di questi servizi deve procedere con l’iscrizione online.
Se avete difficoltà o qualsiasi tipo di richieste, abbiamo il nostro Consigliere delegato Chiara Bertin, oppure gli uffici che possono rispondere ad ogni vostra esigenza.
Lo stesso vale per la mensa, andrà fatta l’iscrizione online.
Prima di arrivare a quelli che saranno i servizi scolastici del prossimo anno, che saranno mantenuti tutti, quindi anche per quanto riguarda le ore magiche, che sono gestiti direttamente dalle associazioni, parliamo di quello che, invece, accadrà già nei prossimi giorni, ossia i centri estivi.
Quest’anno abbiamo un’offerta formativa davvero variegata, sia in termini di quantità che di qualità.
Per quanto riguarda Abbazia Pisani sono confermati i centri estivi presso la “Giovanni XIII” gestiti dalla Diadacon e qui partiranno dal 16 giugno fino all’8 di agosto; quindi compresa la prima settimana di agosto.
Per quanto riguarda, invece, Villa del Conte, l’associazione Dinamika garantisce, sempre dal 16 alla prima settimana, quindi all’8 di agosto, quest’anno presso il centro parrocchiale, perché sapete che la De Amicis sarà interessata da ben due cantieri che sono già stati avviati proprio in questi giorni.
Quest’anno anche la NSG, l’associazione sportiva che gestisce i campi sportivi, propone dei centri estivi le 3 settimane di giugno e anche per questi ci si può iscrivere direttamente con l’Associazione Sportiva, presso il campo sportivo e sono prettamente di carattere sportivo.
Poi, quest’anno, invece, in maniera sostanzialmente nuova, proponiamo dei centri estivi anche dal 18 al 29 agosto, quindi andiamo a coprire quel periodo che, normalmente, tranne la settimana di Ferragosto, era sprovvista di servizi, ma tramite l’associazione che ha garantito i centri durante il carnevale e durante la Pasqua andiamo a proporre anche quest’anno le due ultime settimane di agosto.
Quindi, insomma, sicuramente una possibilità che è ben estesa a disposizione di tutti.
La biblioteca continua, naturalmente, ad essere aperta, tranne i periodi di chiusura per ferie ed è già stato avviato l’orario estivo 15:00 – 19:00.
Poi, sapete che abbiamo attivi i centri di facilitazione digitale, che è un po’ un percorso che è iniziato ancora un anno fa, tramite la nostra dottoressa Agnese Maiocchi, la quale è ancora disponibile per poter fare degli incontri sull’utilizzazione dello Smartphone, piuttosto che del PC, piuttosto che tutti i servizi digitali.
Per informazioni potete recarvi presso la Biblioteca comunale per quanto riguarda le attività, ma è a disposizione l’assessore Vigri per ogni informazione utile.
Anche quest’anno organizzeremo il “Ci sto? Affare fatica!”, sapete che è un progetto sul quale crediamo tantissimo. È confermato anche quest’anno.
La settimana sarà dal 14 al 18 luglio e interesserà una squadra su Villa del Conte e una squadra di Abbazia Pisani, naturalmente affiancati da due tutor e da due handyman che, naturalmente, abbiamo già individuato e anche quest’anno i nostri ragazzi, poi, potranno usufruire di un buono fatica dopo aver lavorato per la nostra comunità, ridando luce ad alcuni spazi pubblici.
Ultimo, ma non meno importante, un progetto quest’anno completamente nuovo, che è seguito dal nostro consigliere delegato Michele Dalla Costa, per quanto riguarda le politiche giovanili, ed è un progetto che si chiama “Giovane FuoriClasse - Esisto”. Sarà lui stesso a dare delle informazioni più dettagliate già nei prossimi giorni, ma è giusto già anticipare alcuni dettagli: riguarda i giovani dai 14 ai 35 anni. Si svolgerà tra maggio e novembre 2025, ormai tra giugno, perché maggio è superato. Sarà un progetto di ascolto e orientamento per consulenze per aiutare nelle scelte formative, nelle scelte scolastiche, universitarie e professionali, oppure per un effettivo supporto di ricerca del lavoro.
Poi, ci saranno informazioni e supporto per i percorsi universitari per quanto riguarda il tirocinio, gli stage, i PCTO, il volontariato, il servizio civile universale, le esperienze all’estero e tutte le opportunità di rete che sono nel nostro territorio.
Per informazioni: presso i nostri uffici, appunto, o il consigliere Dalla Costa.
Questo per quanto riguarda le informazioni.
Come comunicazione, inoltre, continua il nostro percorso di riconoscimento e di apprezzamento verso le nostre associazioni con il consigliere delegato Cristina Garbuio e questa sera abbiamo, come ospiti speciali, in occasione del cambiamento di quello che è il direttivo ed il Presidente abbiamo il Comitato di tutela della nostra Chiesetta San Massimo, ai quali chiedo gentilmente di raggiungerci, così vi vedono anche da casa. Venite pure qui dietro.
In occasione in occasione del cambio del Direttivo vogliamo, naturalmente, esprimere costante apprezzamento per il lavoro svolto, che è un lavoro che deve continuare, che è stato iniziato dai predecessori e che deve continuare e con questa occasione, quindi, vogliamo farvi dono - Cristina, non so se vuoi venire anche tu - farvi dono di un riconoscimento che voglio che rimanga nelle vostre mani: “L’Amministrazione comunale esprime viva riconoscenza e profonda gratitudine al Presidente uscente del Direttivo del Comitato Tutela San Massimo ONLUS, per la preziosa e appassionata opera di tutela, conservazione e valorizzazione dell’Oratorio San Massimo, autentico gioiello artistico, culturale e spirituale del nostro territorio. Grazie al vostro impegno sapiente e costante l’oratorio continua a riprendere tra le risorgive della nostra campagna, custodito sino ad oggi con amore e dedizione. Per merito della vostra sensibilità resta un angolo incontaminato, dove l’anima può ritrovare rifugio nella pace, nella bellezza e nel silenzio di un’oasi naturale e suggestiva. Nel salutare con riconoscenza il Direttivo uscente l’Amministrazione comunale accoglie con fiducia il nuovo Presidente, il nuovo Direttivo, pronto ad afferrare con entusiasmo e responsabilità il passaggio del testimone.
Auguro un proficuo lavoro nel segno della continuità e dell’innovazione, affinché l’oratorio San Massimo continui ad essere un luogo sospeso tra passato e futuro. Reso accessibile alla collettività e custodito come scrigno di splendore per le generazioni che verranno.
Un simbolo vivo che risale a legami tra comunità diverse e che, grazie al vostro operato, continuerà a nutrire il senso di appartenenza e di identità.
Con l’auspicio che possiate attingere forza e ispirazione nella vostra nobile missione affinché l’oratorio di San Massimo continui a brillare come stella polare nel nostro territorio, vi auguriamo con stima e immensa gratitudine, buon lavoro”.
Speaker : SERATO
Volevo ricordare che il 21 giugno, giorno del solstizio, alla sera, per chi vorrà partecipare, c’è il famoso evento che il sole illumina l’altare.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Chi vi parla è Giuseppe Serato, il nuovo Presidente a cui va il nostro augurio di buon lavoro e a cui chiedo di presentare il Direttivo.
Grazie.
Speaker : SERATO
Allora abbiamo Pietro Cairan, Cristian Martini, Fabio Ramanzini, Chiara Lucato, purtroppo, per motivi di lavoro, manca Arianna Marconato, Valerio Bellun, Zorzi Fabio.
Mi sono dimenticato l’unica consigliera di Villa del Conte, Loretta Stocco.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie. Arrivederci. Presidente, possiamo procedere.
La ringrazio.
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Grazie. Grazie a tutti. Grazie al Comitato San Massimo e grazie sempre per quello che fate per il nostro paese.
Procediamo con il Consiglio comunale con il punto n. 3 all’ordine del giorno: Variazione al bilancio 2025 e aggiornamento della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027.
Anche questo punto n. 3 all’ordine del giorno ci viene illustrato dal nostro Sindaco, dottoressa Argenti.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Presidente. Allora la delibera di oggi al vaglio del Consiglio comunale riguarda una alla variazione al bilancio di previsione 25/27, quindi relativamente anche il documento unico di programmazione.
Come Amministrazione continuiamo a procedere sempre con grande responsabilità, con grande attenzione ai bisogni dei nostri cittadini, ma cercando di mantenere anche la qualità dei servizi, oltre che, naturalmente, la manutenzione del nostro territorio.
Questa variazione tiene conto principalmente di una parte accantonata di 172.000 euro, una parte vincolata di 44.000 euro e una parte destinata agli investimenti e poi abbiamo una parte libera disponibile di 138.000 euro.
Ricordiamo che l’avanzo di amministrazione 2024 era pari a 356.572 euro.
In quest’ultimo, oggi, andiamo ad utilizzare 63.000 euro.
Inoltre, in questa variazione, riceviamo dei trasferimenti legati ai servizi sociali, nello specifico abbiamo: 17.500 euro per il trasporto degli alunni disabili e 7.600 euro per l’incremento dei posti presso gli asili nido.
Questi, naturalmente, sono cespiti in entrata e in uscita perché verranno destinati esclusivamente alle ragioni per le quali ci sono stati riconosciuti.
Naturalmente, accanto a questi riconoscimenti per le fasce più fragili, ci sono anche quelle dettate direttamente dall’Amministrazione comunale.
Per quanto riguarda le entrate straordinarie che abbiamo ricevuto in questi giorni abbiamo: 23.500 euro per vari risarcimenti danni di sinistri accaduti nel nostro territorio e poi abbiamo 61.800 per quanto riguarda maggiori entrate da sanzioni amministrative.
Queste risorse, unite appunto ai 63.000 euro di avanzo di amministrazione, che stasera intendiamo utilizzare, sono principalmente destinati alla manutenzione straordinaria, naturalmente, come normalmente accade per gli avanzi di amministrazione, nello specifico: strade comunali, piste ciclabili, impianti sportivi, cimiteri e aree verdi.
Questo si tratta di interventi che non solo facciamo in via straordinaria, chiaramente li perpetuiamo anche in via ordinaria, ma spesso, soprattutto per quanto riguarda il verde, piuttosto che le strade, si aggiungono situazioni che richiedono interventi aggiuntivi rispetto a quelli che garantiamo in maniera ordinaria e, quindi, siamo ben felici e consci di dover attuare anche quelli che sono necessari. Naturalmente, tutto quello che è già stato approvato o deliberato continuerà nel suo percorso. Nulla viene eluso in questo caso.
Garantiamo, naturalmente, gli equilibri di bilancio e continuiamo a utilizzare le risorse in maniera, diciamo, da buon padre e da buona madre di famiglia, con cuore, attenzione e responsabilità verso la nostra cittadinanza. Grazie, Presidente.
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Grazie. Grazie, Sindaco per la spiegazione.
Passo ora la parola al nostro Capogruppo, Valerio Zanchin.
Speaker : ZANCHIN
Grazie, Presidente. È una delibera che va sempre e comunque a favore del miglioramento del territorio, sfruttando quelle che sono, appunto, le risorse disponibili, per cui siamo favorevoli a queste cose e, appunto, soprattutto tenendo conto anche appunto degli equilibri di bilancio ben controllati.
Per cui votiamo a favore. Grazie.
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Grazie a lei, Consigliere.
Pareri favorevoli? Contrari? Astenuti?
Immediata eseguibilità.
Pareri favorevoli? Contrari? Astenuti?
Punto n. 4 all’ordine del giorno: Ditta PEGI di Perin Eddy - Intervento in variante allo strumento urbanistico vigente ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale 55/2012: Ampliamento di un edificio produttivo esistente con parziale cambio di destinazione d’uso di superfici da agricole a produttive.
Anche questo punto ci venne illustrato dal nostro Sindaco, dottoressa Argenti.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Presidente. Nella linea di indirizzo che questa Amministrazione ha tenuto sin dall’inizio del proprio mandato, quando si tratta di, in qualche maniera, favorire o comunque supportare le nostre aziende in quelle che sono situazioni di ampliamento, nei casi in cui naturalmente questo sia possibile, ma soprattutto si allinea a quelle che sono le nostre attenzioni verso l’ambiente, noi siamo ben disposti a seguire queste richieste e su questa direzione va la delibera che andremo ad approvare oggi.
La ditta PEGI ha chiesto un ampliamento di un edificio produttivo esistente, poiché era destinato ad uso agricolo, ha chiesto un parziale cambio di destinazione d’uso.
Abbiamo messo, quindi, in campo quelle che sono tutte le attività da svolgere in questi casi, abbiamo deliberato come Giunta, naturalmente, la sussistenza dell’interesse pubblico rispetto alla richiesta. Poi è stata fatta la Conferenza dei Servizi nel novembre 2024 ed è stato definitivamente approvato sulla scorta di pareri favorevoli di tutte gli Enti coinvolti nel procedimento.
È stata anche fatta la verifica di sostenibilità ambientale attraverso la Commissione Regionale VAS e, naturalmente, sono stati previsti quelli che sono gli oneri a carico della non tanto gli oneri che devono ancora essere conteggiati, che saranno conteggiati ad avvio lavori, ma il contributo straordinario che è previsto dalle normative comunali.
Naturalmente il verbale di Conferenza dei Servizi costituisce l’adozione alla variante. Noi oggi andiamo ad approvare questa variante al Piano comunale, in maniera tale da far sì che il SUAP e la Federazione possono procedere poi al rilascio del titolo edilizio richiesto.
Grazie, Presidente.
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Grazie a lei, Sindaco.
Passo anche qui la parola al nostro Capogruppo, Valerio Zanchin, per la dichiarazione di voto.
Speaker : ZANCHIN
Grazie, Presidente. Allora da Capogruppo consiliare, ma anche da Consigliere delegato alle attività produttive siamo ben lieti di approvare questa delibera a favore delle nostre attività, come diceva, appunto, il Sindaco, e valorizzare tutti i crismi che sono stati seguiti per portare a questa decisione molto importante e a favore, appunto, delle nostre aziende.
Quindi votiamo a favore. Grazie.
Speaker : VITTADELLO - Presidente del Consiglio
Grazie, consigliere Zanchin.
Pareri favorevoli? Contrari? Astenuti?
Ultimo punto all’ordine del giorno: Comunicazione della trascrizione della registrazione della seduta consiliare del 29.4.2025.
Questa è una semplice comunicazione di trascrizione.
Sono le ore 18:25, dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale del Comune di Villa del Conte.