Speaker : ARGENTI – Sindaco
Ben ritrovati. Buonasera a tutti.
Diamo inizio al Consiglio comunale del giorno 28 marzo 2023.
Chiedo gentilmente l’appello.
Speaker : SCARANGELLA – Segretario comunale
Buonasera a tutti.
Signora Sindaca Argenti Antonella (presente). Signori Assessori e Consiglieri: Pegoraro Giacinto (presente),Vittadello Elena (presente), Pastorello Davide (presente), Stocco Matteo (presente), Vigri Graziella (presente) Zanchin Valerio (presente), Bizzotto Loreta, De Franceschi Lorenza (assente giustificata), Bevilacqua Paolo(presente), Romanello Alessandro (presente) Bonaldo Fernando (presente).
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Segretario.
Facciamo la nomina degli scrutatori.
Chiedo la gentile disponibilità alla consigliera Bizzotto, al consigliere Bevilacqua e al consigliere Vittadello. Grazie.
Oltre a dare il benvenuto a tutti i colleghi presenti, chiaramente, saluto e ringrazio anche quelli che ci seguono da casa e si trovano in sala.
La prima proposta di delibera riguarda la surroga del Consigliere comunale dimissionario Tosato Alessandro, di cui leggo la lettera pervenuta ai nostri uffici il 22 marzo 2023.
“Con la presente sono a rassegnare le mie dimissioni per motivi personali della carica di Consigliere comunale.
Ringrazio tutti i cittadini di Villa del Conte per avermi sostenuto e dato la possibilità di poterli rappresentare ricoprendo la carica di Consigliere comunale.
Ringrazio i collaboratori amministrativi del Comune con i quali ho avuto modo di entrare in contatto.
Nell’augurare un buon lavoro al collega che mi subentrerà e al Consiglio comunale, porgo distinti saluti”.
Al signor ex Consigliere Tosato Alessandro è stata restituita una missiva a nome del Sindaco, di tutto il Consiglio comunale e, chiaramente, della cittadinanza, ringraziandolo per il servizio prestato alla comunità e augurandogli un buon proseguimento di vita.
Siamo, quindi, a deliberare alla surroga, secondo gli elenchi che siamo andati, chiaramente, a verificare delle elezioni amministrative del 2019; la signora Fantinato Cinzia.
Quindi chiedo al Consiglio comunale di deliberare circa la surroga del Consigliere comunale dimissionario Tosato Alessandro, con la signora Fantinato Cinzia. I dati personali non li leggo, ma sono scritti in delibera e di convalidare l’elezione del consigliere Fantinato Cinzia e, naturalmente, la surroga è immediatamente operante.
Apro la discussione se qualcuno vuole aggiungere qualcosa.
Procediamo quindi alla votazione.
Pareri favorevoli sulla surroga del Consigliere comunale dimissionario.
Astenuti? Nessuno e, chiaramente, contrari nessuno.
L’immediata esecutività è già rientrante, per cui non serve… meglio votarla, va bene.
Allora votiamo anche l’immediata esecutività.
Pareri favorevoli.
Unanimità dei consensi.
Avvenuta, quindi, la delibera, chiedo gentilmente e l’accolgo con un applauso e un benvenuto alla signora Fantinato Cinzia.
Consigliere si accomodi e la ringrazio. Innanzitutto un sentito ringraziamento a nome personale, ma di tutto il Consiglio comunale, per aver accettato questo prestigioso incarico e le auguro un buon lavoro insieme al Consiglio comunale e a favore della cittadinanza.
Speaker : FANTINATO
Accetto molto volentieri l’incarico che mi è stato proposto, in sostituzione di Alessandro Tosato.
Spero di trovarmi bene e di dare il mio contributo per quanto possibile. Vi ringrazio.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie a lei. Benvenuta. Da questo momento fa parte, a ogni titolo, al Consiglio comunale di Villa del Conte.
Possiamo procedere, quindi, al punto numero 2 all’ordine del giorno: “Comunicazioni e interrogazioni”.
Allora, per quanto riguarda le interrogazioni, scusate, le comunicazioni avete apprezzato, chi più chi meno, entrando la nuova sala consiliare che abbiamo deciso di realizzare attraverso l’ottenimento di un contributo. Quindi non ci sono state spese a carico della comunità.
Ringrazio, naturalmente, gli uffici che si sono prodigati per l’ottenimento di questo contributo fortemente voluto da questa Amministrazione e, naturalmente, ringrazio anche la ditta; una ditta locale che ha realizzato i desiderata di questa Amministrazione.
Poi, le prossime festività, dove inviteremo, naturalmente, tutti i Consiglieri comunali e la cittadinanza, sono quella del 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione e il 27 aprile, che sono i festeggiamenti del nostro, purtroppo, eccidio.
Ci sarà anche, poi, una manifestazione, un evento importante alla data del 2 giugno, perché sarà la festa della Repubblica, questa volta allargata a tutti i 10 Comuni di federazione. Quindi annuncio già alla cittadinanza questi importanti appuntamenti.
Il prossimo Consiglio comunale vi preannuncio che sarà, orientativamente, l’ultima settimana di aprile, dobbiamo ancora definire quando, soprattutto perché, essendoci il rendiconto, dobbiamo definire con il Revisore dei Conti le scadenze necessarie.
Stiamo avvicinandoci alle festività pasquali, quindi, oltre ad avere organizzato, attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, la distribuzione delle uova di Pasqua a tutti i nostri ragazzi che frequentano le scuole materne e le scuole primarie, colgo l’occasione di augurare a tutti voi presenti, a chi ci segue da casa e a tutta la cittadinanza una serena Pasqua in armonia con tutte le persone che incontreremo durante queste giornate di resurrezione.
Procedo con la richiesta se vi sono interrogazioni.
A lei la parola, consigliere Bonaldo.
Speaker : BONALDO
Allora, io avrei una interrogazione, portate pazienza qua, e un fatto personale per cui chiedo di oscurare l’internet a salvaguardia mia e anche della persona di cui devo riferire questa cosa qua. Si può?
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Allora oscurare la telecamera tecnicamente dubito, purtroppo lei sa che questo serve a fare da verbale e non possiamo oscurare il verbale per un tempo limitato.
Speaker : BONALDO
Guardi, il tempo di leggere una cosa…
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Se vuole che ne discutiamo a Consiglio di questa cosa, quando chiudiamo la seduta. Però sa che non viene verbalizzato e non rientra assolutamente in quello che…
Speaker : BONALDO
Allora a me non interessa che sia verbalizzato, proprio perché voglio dare una via di fuga a questa persona, cioè una possibilità. Quindi non mi interessa. Mi interessa solo farlo presente perché allora tutti saremmo edotti di questo fatto e tutti sapremo come comportarci. Questo fatto a me interessa, che sia pubblica questa cosa qua.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Allora faccia una scelta, rispetto all’interrogazione procediamo; rispetto alla seconda questione, se lei ritiene opportuno dirlo adesso, altrimenti lo facciamo a chiusura di seduta, sappi che è fine a se stesso.
Speaker : BONALDO
Va bene. Allora lo mettiamo a fine seduta. Restati qui, va bene?
Parto con l’interrogazione. Interpellanza numero 11, del 28 marzo 2023, Consiglio comunale del 28 marzo 2023: “Oggetto pavimento di accesso alla scuola “Edmondo De Amicis” composto da tavole di legno da oltre due anni.
Illustrissimo Sindaco, ci affacciamo alla fine dell’anno scolastico e da due anni i bambini, frequentanti la scuola primaria “Edmondo De Amicis” calpestano le tavole di legno poste davanti al portone di entrata all’edificio.
Presumo che nessuno della maggioranza abbia bambini che frequentano quella scuola, ma questo non può giustificarvi.
Da quando sono stati costruiti i due scivoli ai lati della scuola, oltre 750 giorni fa, i bambini, le maestre e i genitori calpestano le tavole di legno in sostituzione di un pavimento in marmo bianco.
Si ricorda che i due scivoli e il rifacimento del pavimento di accesso fanno parte dello stesso progetto ed hanno lo stesso obiettivo: mettere in sicurezza l’entrata e l’uscita dalla scuola. Persistono, quindi, un’opera per l’abbattimento delle barriere architettoniche non completa (sicuramente già pagata) e un rischio di sicurezza per tutti coloro che frequentano la scuola, comprese le persone fragili.
Ci troviamo, grazie a questa Amministrazione, di fronte a un’altra opera incompiuta che si aggiunge al parcheggio disabili incompleto, creato in occasione del senso unico in via Nievo.
Questa Amministrazione ha dei bravi leoni da tastiera che riempiono la bocca, i social e tutti i giornali possibili, con tanto di offese gratuite, di foto e parole.
Inoltre, dimostrano di non seguire concretamente le opere di fronte al Municipio che frequentano almeno due volte alla settimana.
Questo è il terzo richiamo.
Si chiede quando potrà essere garantita la sistemazione tale opera, a garanzia della sicurezza dei nostri bambini, insegnanti e compaesani, tra i quali le persone fragili”.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Bene. La ringrazio. Le sarà risposto al prossimo Consiglio comunale.
La frequentazione a questa casa comunale da parte della Giunta e dei Consiglieri di maggioranza è quotidiana, non due volte alla settimana.
Speaker : BONALDO
Ho detto: “almeno”.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Le sarà risposto al prossimo Consiglio comunale. La ringrazio.
Ci sono altre interrogazioni?
Prego, consigliere Romanello.
Speaker : ROMANELLO
Grazie. L’interrogazione è molto semplice. Riguarda i dossi in via Corse, laddove parecchi cittadini mi stanno segnalando delle difficoltà sull’altezza di dossi. Ho avuto modo di verificarli e devo dire che sembrano, dal Codice della Strada, corretti. Ma le esigenze di viabilità per le imprese, le aziende, specialmente anche quelli agricole, che lavorano, insediate in via Corse, chiedo se c’è la possibilità, eventualmente, di abbassarli, perché per questi mezzi d’opera sono difficoltosi per il loro transito e al tempo stesso, anche in certi momenti pericolosi. Grazie.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie a lei, Consigliere.
Mentre per la prima abbiamo bisogno di un passaggio con la ditta, abbiamo ancora delle questioni sospese, per la seconda siamo già in grado di dare una risposta e passo la parola all’assessore Stocco.
Speaker : STOCCO – Assessore
Grazie, Sindaco. Abbiamo ricevuto anche noi un paio di segnalazioni da alcuni cittadini di Villa del Conte, specialmente da un’azienda agricola che abbiamo prontamente convocata sul posto, abbiamo fatto anche delle verifiche, con la presenza della Polizia locale.
I dossi risultano realizzati come da Codice, con tutte le caratteristiche che devono avere come da Codice della Strada. Abbiamo fatto anche le verifiche con delle prove, con i mezzi agricoli e, nel momento in cui il trattore è passato, non abbiamo riscontrato grosse problematiche. Logicamente i grossi hanno lo scopo di rallentare la velocità. In quel tratto, ricordo, che il limite è di 30 chilometri orari, se eventualmente un mezzo agricolo deve limitare la velocità per non avere grosse problematiche deve attuare anche questa cosa.
In ogni caso, stiamo valutando, assieme all’Ufficio Tecnico, come procedere se, eventualmente, adeguare i dossi. Però, ripeto che da verifiche fatte con la Polizia locale i dossi risultano idonei.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Assessore.
Chiedo se ci sono altre interrogazioni.
Ai due Consiglieri che le hanno proposte chiedo se ce le hanno scritte o se sono orali.
Quindi, consigliere Bonaldo ce l’ha scritta?
Speaker : BONALDO
La mia è scritta.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
La ringrazio.
Consigliere Romaniello orale, per cui ci fornisce la prima, gentilmente.
Chiede la parola l’assessore Pastorello a cui passo il microfono.
Speaker : PASTORELLO – Assessore
Se posso. Piccola precisazione al consigliere di minoranza Bonaldo. Le ricordo che io ho due bambini, di cui uno frequenta la scuola, diceva che nessuno di noi ha figli; uno dei miei figli frequenta la scuola. Una piccola precisazione. Giusto per ricordarlo. Fa anche il catechismo con suo figlio. Ha la stessa età. Frequenta la scuola. Questa era una piccola precisazione.
Seconda precisazione. Volevo dire per quanto riguarda i dossi: abbiamo fatto delle prove, perché molte aziende agricole, visto che il mio Assessorato comprende anche le attività produttive, abbiamo interpellato un’azienda agricola che fa un po’ da portavoce, abbiamo fatto fare una prova a carico completo, con il rimorchio e con la botte, con la presenza dei Vigili e dell’ufficio tecnico. Andata e ritorno, mantenendo la velocità, col peso costante non ci sono stati grossi problemi.
Dopo mi sono giunte voci che i dossi hanno creato qualche danno a qualche macchina, ma nessuno è venuto a lamentarsi perché molto, probabilmente, la velocità non era proprio di 30 chilometri orari, bensì più elevata.
Quindi stiamo monitorando. Abbiamo già fatto i test. Abbiamo già anche parlato con le aziende.
Per il momento mi sembra che i dossi siano a norma. Grazie.
Grazie, Assessore.
Prego, consigliere Bonaldo.
Speaker : BONALDO
Rispondo a Pastorello. Lo so benissimo che hai figli a scuola. Era ironica la cosa.
Allora, procediamo con il punto numero 3 all’ordine del giorno: “Acquisizione gratuita del demanio stadale porzione di un’area posta all’intersezione tra via Restello (strada provinciale 22) e via Martiri della libertà (strada provinciale 39), ai sensi della legge 448/98”:
Anticipo già che nella rilettura delle delibere abbiamo verificato ci siano un paio di errori materiali che riteniamo opportuno presentarvi come emendamenti che l’assessore Stocco, dopo la presentazione della delibera, presenterà puntualmente.
La parola all’assessore Stocco.
Speaker : STOCCO – Assessore
Grazie, Sindaco.
Come tutti sappiamo, questa Amministrazione sta lavorando per il completamento della rotatoria di Villa del Conte e per l’inizio dei lavori per la rotatoria di Abbazia Pisani, lungo via Restello.
A seguito dell’accordo sottoscritto con la Provincia per il cofinanziamento dell’opera, il Comune di Villa del Conte deve provvedere agli espropri.
Per quanto riguarda la porzione da espropriare a sud di via Rastello è già stato sottoscritto l’accordo bonario.
Per quanto, invece, riguarda la porzione a nord, con la presente delibera andiamo a regolarizzare una situazione che si protrae ormai da diversi decenni.
L’area di proprietà dei signori Geron, di circa 300 metri quadrati, è già sede stradale, ma mai nessuno, prima di noi, si è preso l’impegno di provvedere all’esproprio. In questo caso, poiché l’area è da più di vent’anni che è destinata ad uso pubblico, gli attuali proprietari hanno comunicato la volontà di cedere gratuitamente la porzione di terreno al Comune.
Quindi, con questa delibera andiamo ad accettare la proposta di signori Geron e ad acquisire gratuitamente l’area.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Assessore.
Io adesso presenterei gli emendamenti.
Speaker : STOCCO – Assessore
Sì. Vogliamo presentare due emendamenti per la correzione di due meri errori di battitura che ci siamo accorti in fase di lettura delle due proposte di delibera.
Allora il primo errore. Leggo il testo originale: “Acquisizione gratuita al demanio stradale porzione di una porzione di area posta all’intersezione tra via Rastello (SP 22) e via Martiri della Libertà (SP 39) ai sensi della legge 448/1998”.
Il testo corretto è. “Acquisizione gratuita al demanio stradale di una porzione di area posta all’intersezione tra via Restello (SP 22) e via Martiri della Libertà (SP 39) ai sensi della legge 448/ 1998.
Il secondo errore che ci siamo accorti e che provvediamo a correggere con il secondo emendamento.
Leggo il testo originale: “Che per dare concreta attuazione all’iniziativa, l’Amministrazione comunale, in data 9 settembre 2033, ha sottoscritto un accordo con la Provincia di Padova che prevede in breve sintesi…”
Il testo corretto è: “Che per dare concreta attuazione all’iniziativa, l’Amministrazione comunale, in data 9 settembre 2022, ha sottoscritto un accordo con la Provincia di Padova che prevede, in breve, in sintesi”.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Assessore.
Ripreciso, quindi, perché dalla doppia lettura magari non si evince nell’immediatezza: per quanto riguarda il primo emendamento “porzione di una porzione” diventa di una porzione, chiaramente una volta sola.
Nel secondo emendamento, la data del “9/9/2033” diventa “9/9/2022”.
Apro la discussione circa il contenuto della delibera.
Prego, consigliere Romanello.
Speaker : ROMANELLO
Domanda prima di entrare nel merito: “Presenti Tosato Alessandro”.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Le chiedo di concludere gli interventi e poi le rispondo alle varie domande.
Grazie.
Speaker : ROMANELLO
Leggo nella proposta di delibera e vedo. Quindi, eventualmente, bisogna capire se si corregge anche questa parte qui di appello. È una domanda che faccio.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Volentieri le rispondo, ma aspettavo che terminasse.
Si tratta di proposte di delibera stampate, preparata antecedentemente alla surroga e quindi portano necessariamente il nome. Chiaramente in sede di firma successiva verranno fatte tutte le modifiche del caso.
Chiedo scusa, pensavo avesse qualcos’altro da aggiungere.
Chi vuole intervenire rispetto alla delibera? Al contenuto della delibera?
Lascio al nostro Capogruppo la parola per la dichiarazione di voto.
Speaker : ZANCHIN
Sì, grazie Sindaco. Allora, noi voteremo assolutamente compatti a favore, per questa sistemazione burocratica della situazione, che un po’, diciamo, era rimasta incompiuta. Per cui siamo assolutamente a favore di questa delibera.
Ringraziamo anche, naturalmente, la famiglia che, in maniera coscienziosa e civile, ha ceduto gratuitamente il terreno.
Grazie.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie al nostro Capogruppo.
Chiedo se ci sono altre dichiarazioni di voto. No.
Allora, procediamo alla votazione, ovviamente prima partendo dagli emendamenti.
Li riuniamo, chiaramente, in un’unica votazione e ribadisco: “porzione di una porzione” diventa “porzione” e il “9/9/2033” diventa “9/9/2022”:
Pareri favorevoli rispetto ai due emendamenti.
Contrari, nessuno. Astenuti, nessuno.
Unanimità dei presenti.
Andiamo, invece, adesso alla votazione della delibera. “Acquisizione…” anzi leggo il titolo corretto: “Acquisizione gratuita al demanio stradale di una porzione di area posta all’intersezione tra via Restello (strada provinciale 22) e via Martiri della Libertà (strada provinciale 39, ai sensi della legge 448/98”.
Pareri favorevoli?
Astenuti, nessuno. Contrari, nessuno.
Unanimità dei presenti.
Immediata esecutività.
Pareri favorevoli?
Unanimità dei presenti.
Passiamo al punto numero 4: “Costruzione della nuova mensa scolastica presso la scuola primaria di primo grado Giovanni XXII ad Abbazia Pisani. Riduzione della fascia di rispetto cimiteriale ai sensi dell’articolo 338 del Regio Decreto 1265/34 e autorizzazione alla riduzione di distanza della strada prevista dal Piano degli Interventi ai sensi dell’articolo 24, comma 2 bis, della legge regionale 27/2003.
Anticipo che anche per questa ci sono un paio di errori puramente materiali che andremo a modificare con un paio di emendamenti.
Lascio, intanto, la parola all’Assessore per la presentazione della delibera.
Speaker : STOCCO – Assessore
Grazie, Sindaco. Con questa delibera andiamo ad approvare la riduzione della fascia di rispetto cimiteriale e andare in deroga alla distanza dalla strada per la nuova mensa da realizzare ad Abbazia Pisani.
Questa Amministrazione ha avuto la capacità di aggiudicarsi un contributo PNRR di 235.000 euro per la realizzazione di una mensa, presso la scuola Giovanni XXIII di Abbazia Pisani.
Il progetto prevede la realizzazione di un immobile di dimensioni circa 15 per 15 metri.
La scuola ricade all’interno della fascia cimiteriale di 200 metri, cimitero di Abbazia Pisani. Per la realizzazione della mensa, essendo un’opera pubblica, si può chiedere la riduzione della fascia, previo parere igienico-sanitario favorevole dell’azienda sanitaria; parere positivo che abbiamo ottenuto in data 9 settembre 2023 e che oggi andiamo ad approvare. 2022 scusate.
Il nuovo immobile verrà inoltre realizzato 5,20 metri dalla strada in via Risaie, cioè ad una distanza inferiore ai 10 metri. Essendo una strada in categoria F per la realizzazione di un’opera pubblica, il Consiglio comunale può autorizzare distanze inferiori a quanto previsto dalle norme tecniche operative. Tale provvedimento costituisce variante urbanistica, senza necessità di approvazione superiori.
Quindi, ripeto, con questa delibera andiamo ad approvare sia la riduzione della fascia di rispetto cimiteriale, che l’autorizzazione alla riduzione della distanza della strada prevista dal Piano degli Interventi.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Assessore.
Se vuole dare anche lettura e spiegazione degli emendamenti, la ringrazio.
Speaker : STOCCO – Assessore
Grazie, Sindaco. Anche per questa delibera presentiamo due emendamenti, al fine di correggere due errori di battitura.
Il primo - leggo il testo originale – “richiesto allo scopo con nota 2.537 del 15 febbraio 2023 all’azienda ULSS 6 Euganea, che si è espressa favorevolmente con nota numero 39534 del 9 marzo 2029, allegato alla presente deliberazione”.
Testo corretto: “Richiesto allo scopo con nota 2537 del 15 febbraio 2023, all’azienda ULSS 6 Euganea, che si è espressa favorevolmente con nota numero 39534 del 9 marzo 2023. Allegato 2 alla presente deliberazione”.
L’errore è, anche in questo caso, nella data: da “9 marzo 2029”, la data corretta è: “9 marzo 2023”.
Il secondo errore. Leggo il testo corretto: “Di approvare la riduzione della zona di rispetto del cimitero di Abbazia Pisani come rappresentata nell’allegata planimetria, allegato 1 alla presente deliberazione, come da parere favorevole dell’azienda ULSS 6 Euganea - Dipartimento di prevenzione, di cui alla nota numero 39534 del 9 marzo 2029”:
Il testo corretto “Di approvare la riduzione della zona di rispetto del cimitero di Abbazia Pisani come rappresentata nell’allegata planimetria, allegato 1 della presente deliberazione, come da parere favorevole dell’azienda ULSS 6 Euganea - Dipartimento di prevenzion,e di cui alla nota 39534, del 9 marzo 2023”.
Anche in questo caso l’errore sta nella data. Data errata: “9 marzo 2029”; data corretta: “9 marzo 2023”.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie, Assessore. Quindi sono due date da correggere da “2029” a “2023”.
Apro la discussione circa la delibera oggetto del punto numero 4, ossia la costruzione della nuova mensa scolastica e, quindi, riduzione della distanza prevista e il Piano degli Interventi per quanto riguarda le distanze cimiteriali.
Chi vuole intervenire? Nessuno.
Procedo quindi alla votazione.
Anzi, lascio la parola al nostro Capogruppo per la dichiarazione di voto.
Speaker : ZANCHIN
Sì, grazie. Allora, siamo ben lieti come Amministrazione, seguendo, naturalmente quelle che sono le normative, di approvare questa deroga alle leggi che ci sono, soprattutto in funzione di un’opera importante, ottenuta con finanziamento, che, al di là, appunto, dell’importanza della mensa scolastica, vedo proprio l’importanza di dare anche, come dire, una lungimiranza, un futuro alla scuola che, sappiamo, appunto, in questi anni le scuole sono un po’ in riduzione, per cui rischiano sempre, diciamo, di essere un po’, come dire, bloccate, ma con questo intervento si dà , sicuramente, una un valore aggiunto alla possibilità di usufruire di una scuola con una mensa ben fornita, per cui ben venga questa delibera e ringrazio, naturalmente, chi si è adoperato. Ringraziamo chi si è adoperato per questo risultato. Per cui voteremo assolutamente a favore. Grazie.
Speaker : ARGENTI – Sindaco
Grazie al nostro Capogruppo.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Procederei, quindi, alla votazione dei due emendamenti che ricordo essere due modifiche di data, anziché “2029”, “2023”.
Votiamo gli emendamenti pareri favorevoli?
Astenuti, nessuno. Contrari, nessuno.
Unanimità dei presenti.
Procediamo, invece, alla votazione per quanto riguarda il testo di delibera: “Costruzione nuova mensa scolastica presso la scuola primaria di primo grado Giovanni XXIII di Abbazia Pisani. Riduzione della fascia di rispetto cimiteriale, ai sensi dell’articolo 338 Regio Decreto 1265 e autorizzazione alla riduzione della distanza di strada prevista al Piano degli Interventi, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, legge regionale 27/2003.
Pareri favorevoli?
Contrari, nessuno. Astenuti, nessuno.
Immediata esecutività.
Pareri favorevoli?
Contrari, nessuno. Astenuti, nessuno.
Unanimità dei presenti.
Abbiamo terminato i punti all’ordine del giorno, ribadendo di nuovo augurandoci a ciascuno di voi una buona Pasqua e buone festività prossime, chiudiamo la seduta del giorno 28 marzo 2023.
Grazie a tutti e grazie anche a chi ci segue da casa.