
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Andria - 30.01.2024
FILE TYPE: Video
Revision
Ciao, Giovanni Bruno Giovanna.
Assente.
Eccolo.
Bruno Giovanna.
Coratella, Vincenzo assente, Faraone, Addolorata, ritirato Pietro assente, Marco Rossi, Lorenzo Addario, giovando sempre Sanguedolce, Gianluca assente, Di Lorenzo Michele, De Giuseppe Fortunato, Gina sempre assenti, Grazia sempre.
Lo sappia bene, sempre farina, Cosimo, Damiano server sgarra Emanuele, assente Leonetti, Nunzia.
È entrato il Sindaco Sindaco presente, Maiorano, Daniela sempre Silenzi, Marianna, assente Bruno Francesco, assente Cannone Salvatore, assente nella Giovanni presente Matera, Tommaso.
Grumo, Gianluca, assente civica, Nicola assente del giudice, Luigi bacchetta Andrea.
Malcangi Mirco dov'è.
Bartoli, Michele, presente, Montrone, Vincenzo Fracchiolla, coratella, volte Pizzolla, Marcello sente Coratella, Michele, presente Camarca, Antonio Marmo Nicola.
Allora 20 presenti.
20 presenti, 13, assenti ore 16:58.
Allora, noi qui presenti 13 assenti, la seduta è valida, buonasera, saluto cordiale al Sindaco o al Segretario generale di assessori.
Ai dirigenti, funzionari, ai consiglieri comunali, ai cittadini che ci seguono.
Streaming, assenti, giustificati dal loro Salvatore Di Pilato Pietro Civita, Nicola Marmo, Nicola Montrone, Vincenzo, ma poi lo vedo in Aula e lo ringrazio per il sacrificio.
Oggi, come Consiglio comunale, abbiamo all'ordine del giorno il bilancio di previsione finanziario 2024 2026.
Un bilancio che è stato dall'est è stato messo a disposizione dal 9 gennaio 2024, appunto dei consiglieri comunali.
I Capigruppo ha fatto il passaggio nelle apposite Commissioni corredato di tutti i pareri, ivi compreso quello del l'organo di revisione,
Per cui potrebbe essere sottoposto al Consiglio comunale.
Ricordo che non sono arrivati emendamenti nei termini prestabiliti.
Il provvedimento porta la firma dell'assessore Pasquale viverla e della dottoressa Grazia, cioè della che ringrazio per la presenza.
Prima di entrare nella discussione del bilancio di previsione, cedo la parola all'assessore per una breve presentazione del provvedimento e poi apriamo la discussione, prego Assessore.
Signor Presidente, signor Sindaco, Segretario generale, Consiglieri, colleghi, Assessori, cittadini, prima di introdurre l'argomento, diciamo di che verrà posto alla vostra attenzione e vorrei ringraziare gli uffici e i dirigenti che hanno con, diciamo l'aiuto anche dei colleghi Assessori hanno permesso che questo bilancio di previsione fosse approvato in data odierna cosa che,
Negli ultimi anni io vado a memoria, forse nell'ultimo decennio non è mai avvenuto e quindi è giusto, insomma, che venga venga venga da parte nostra formulato questo ringraziamento perché i bilanci degli ultimi cinque anni sono stati approvati fra maggio giugno e luglio dell'anno in corso. Questo sicuramente darà la possibilità agli uffici di lavorare con maggiore serenità, parallela agli uffici e a tutta l'Amministrazione. Ha la possibilità di,
Portare avanti quello che sulla programmazione dei lavori e che ogni anno vengono nascono dal GIP che abbiamo approvato con le ultime modifiche il bosco la scorsa settimana e che quindi vengono trasportati con i numeri nel bilancio di previsione.
Un bilancio di previsione che ha avuto anche un'evoluzione dal punto di vista normativo, perché sapete che in quest'estate è stata anche un po' riformulata quella che è la diciamo l'iter, che prevedeva anche la possibilità da parte dell'ufficio di predisporre un bilancio tecnico, nonostante tutto, insomma, siamo riusciti,
Il nostro obiettivo era quello di approvare il bilancio di previsione entro la fine del 2023 e, nonostante insomma, tutto quanto fosse stato già pronto perché gli schemi di bilancio sono stati approvati nei termini dalla Giunta, comunque, abbiamo portato a casa questo risultato, risultato che vede comunque dei numeri molto molto stringati perché sapete che solo lo scorso anno è stato approvato il nostro piano di riequilibrio che,
Comporta degli obiettivi, uno fra tutti quelli, quello del contenimento della spesa, nell'ambito di quello che sono i numeri, vorrei ricordarvi che le entrate dal punto di vista tributario non vedranno un una modifica, in quanto le aliquote l'aliquota IMU l'aliquota dell'addizionale comunale non hanno avuto una variazione.
E quindi sono già purtroppo al massimo, quindi.
Li abbiamo purtroppo dovuto mantenere perché sono sono state sono inserite come aliquota proprio nel piano di riequilibrio.
Per quanto riguarda la TARI, avete sentito che ci sarà un c'è ancora fortemente perché non si riesce a capire come dobbiamo andare a calcolare, in quanto.
Tra il, la rivisitazione del del del piano economico finanziario e il le ultime sentenze che hanno visto e hanno visto.
Le società che gestiscono le discariche. Chi ti chiedere delle integrazioni per quanto riguarda il conferimento? Quindi siamo in attesa di avere notizie, ma i tempi tecnici sono diceva previsti per il 30 aprile, entro cui dobbiamo deliberare in questa Assise le tariffe per quanto riguarda la TARI per quanto riguarda sempre i trasferimenti trasferimenti dello Stato. Se voi andate a vedere il trend che abbiamo dovuto mettere come previsioni, vedete che il trend purtroppo non ho neanche così.
Ottimistico in quanto nel 2024 abbiamo previsto 16 milioni circa di entrate di trasferimenti che vede il 25 passano a 14 e 9 e nel 26 11 milioni. Questo sta a significare che dobbiamo ancora di più, vuol fare attenzione nell'ambito di quelle che sono le risorse. Poche esigue risorse di cui disponiamo passando un popolo che sono le spese e purtroppo la culla. Il grosso, diciamo, della preoccupazione, è stata quella relativa alle utenze e ai costi che ogni anno.
Adesso si devono sostenere per la vita ordinaria del del dell'Amministrazione e sapete benissimo che ci sono stati rincari di tutti i costi per quanto riguarda sia le utenze, va il costo del carburante, il costo della carta. Quindi, purtroppo, tutte queste cose abbiamo dovuto prenderlo in considerazione. Altro aspetto fondamentale è la voce che attiene al costo del personale.
Nel 2023 sono stati stipulati nuovi contratti e che quindi ovviamente avranno, devono essere presi in considerazione come ulteriore costo nel 2024 e qui abbiamo anche dovuto prevedere quello che sono i rinnovi contrattuali, anche perché il contratto collettivo nazionale di lavoro per scaduto e l'altra voce, che purtroppo ha visto un'importante incidenza, è stata la quota da disavanzo.
E nel primo Piano di riequilibrio che è quello che è stato approvato dalla dalla Corte dei conti, il disavanzo comportava in vari l'accantonamento, quindi una quota a carico dell'anno per circa 2 milioni e 2 noi.
Con la seconda rimodulazione, che è stata proposta da questa Amministrazione, ovviamente tenendo conto di quello che era già un primo passo che era il quel.
Il buco, la decurtazione del del disavanzo, grazie al ai suoi i fondi che erano arrivati dal Ministero, pari a circa 30 migliori 29 milioni e qualcosa ovviamente avremmo avuto la possibilità di accantonare come quota di copertura del disavanzo 750.000 euro quindi passare da 750 2 milioni 2, capite bene che per un'ulteriore risorsa che è stata arrestata sottratta alla disponibilità delle spese. Io mi fermo qui e ovviamente, se ci sono delle domande, sono a disposizione grazie.
Grazie a lei, Assessore.
Prendiamo atto della presenza della consigliera Sinisi Mariella alle 17:00 6. La discussione è aperta.
Non molto richieste di intervento, consigliere, fisco, avevano facoltà, prego.
Grazie, Presidente, Sindaco, Consiglieri, solo un.
Una domanda relativamente alle osservazioni che ha fatto il Collegio dei Revisori, punto b delle osservazioni riguardo alle previsioni di cassa.
In Comune aggiungersi inoltre la necessità, già segnalata nelle precedenti relazioni, riattivare adeguate iniziative finalizzate a sbloccare i pignoramenti sui conti correnti bancari, anche riferito dell'Unità risalenti nel tempo, quindi vorrei sapere a che punto è la situazione.
E se è stata, se sono stati adottati provvedimenti, insomma, se c'è stato un monitoraggio in tal senso, grazie.
Grazie a lei.
Ci sono altre richieste, così facciamo in modo che l'Assessore possa rispondere.
A tutti. Prego Consigliere, Consigliere, Coratella, Michele, ha facoltà, prego, grazie, Presidente, sì, volevo un chiarimento. Allora ho visto che sul piano delle entrate si fa riferimento ad un aumento della TARI, posto che il piano finanziario della TARI, diciamo non è stato ancora approvato. Volevo capire se c'è un meccanismo automatico o da che cosa dipende quel quel costo in aumento, poi un'altra cosa. Ho visto anche che, per quanto riguarda i canoni di locazione, di immobili, di proprietà del Comune, mi riferisco in particolare agli impianti sportivi si fa riferimento al Circolo Tennis, a due polivalenti, ma mi risulta che ci siano anche altre strutture sportive, uno per tutta la pista di pattinaggio. Quindi volevo capire, è incluso. C'è un canone, come come funziona per le altre le altre strutture sportive del Comune grazie.
Grazie a lei, consigliere coratella.
Noto altre richieste di intervento prego Assessore Vilella.
Posso.
In risposta al consigliere finiscono per quanto riguarda i pignoramenti, sapete bene che.
Nel nelle more che il alla Corte dei Conti approvasse quindi licenziasse il nostro della vostra proposta di piano di riequilibrio, ovviamente il Comune era protetto da una da un ombrello di impignorabilità.
Da mandare in un momento in cui c'è stata questa approvazione, ovviamente, e le procedure che erano in corso hanno avuto purtroppo l'esito.
Avremmo gradito sicuramente al Comune la nostra Amministrazione, cioè quella del pignoramento, e purtroppo i pignoramenti ci sono nel momento in cui.
Noi eravamo già già l'anno scorso, abbiamo iniziato a fare a riprendere.
Le trattative per quanto riguarda le transazioni, però, il problema fondamentale è che.
Una parte anche considerevole dal punto di vista proprio del del dell'ammontare dei miglioramenti era l'articolo intenso, purtroppo,
Penso solo oggetto di cessione dei crediti da parte delle varie società e quindi cosa succede succede che, una volta che il creditore e diretto del dell'ente ha ceduto il credito, le società di factoring stiamo vedendo che non hanno proprio la disponibilità nelle o la volontà più che altro nell'andare a fare un'operazione di transazione che.
Favorirebbero l'utilizzo del golf dei fondi che noi abbiamo ottenuto, i famosi 15 milioni di euro, che è il fondo di rotazione, che ci permette di effettuare puntualmente con i pagamenti relativi agli anni antecedenti al 2017. Ora il problema fondamentale è questo, cioè la base già in Commissione.
Abbiamo discusso di questo, ho avuto, diciamo un incarico ufficiale, ma lo stadio già seguendo. È quello di croati di evitare una sorta di resoconto di quello che sono sia i debiti, ma soprattutto i.
Tutto ciò che ha a che fare con ipotetiche possibili transazioni e tenete conto che però molto poco transazione l'abbiamo fatta, si è ricordato prima che finisse l'anno in Consiglio comunale abbiamo abbiamo visto che finalmente abbiamo chiuso per la questione relativa alla fuoriuscita dal Comune da poco dopo qualcuno dal Patto territoriale questo è stato un lavoro importante che comunque,
E ha portato ha portato sicuramente un lavoro importante da parte sia dell'Avvocatura sia, diciamo, del nostro ufficio, nonché c'è stata una transazione,
Ebbene, mi pare che si chiama giusto che fortunatamente, insomma, completamente con grande sacrificio il dirigente in primis.
Ah, è riuscito, è riuscito a portare a base, però purtroppo ci sono altre sul sulla pista, di fatto quelli che non vogliono sentir parlare di.
Transazioni anche perché sono forti del fatto che a quel tempo, però, per coloro che loro aspettano tutti i tempi,
Che sono indispensabili per far diventare esecutivo il decreto ingiuntivo e poi fanno l'esecuzione del comma continuerà punto, quindi sicuramente il nostro intento è quello di andare a smuovere questa situazione debitoria, perché uno degli obiettivi del piano di riequilibrio per quanto riguarda la TARI consigliere, Carapella.
C'è un aspetto.
Nel testo è già previsto all'operammo in una percentuale di rivalutazione a quella soggiunge comunque il fatto che fino a quando non viene applicata la nuova regola perché non sappiamo ancora come dobbiamo calcolarlo quello vecchio regole con le nuove regole, ma in base a quello che era il testo che abbiamo approvato.
Fino all'osso ciò che abbiamo applicato nel 23, quindi, è quello che ancora potremmo tenere in piedi, e noi dobbiamo tener conto di quello che è il costo del servizio. Non l'hanno nemmeno 2, a cui si vanno ad aggiungere anche gli extra-costi dovuti al fatto che noi abbiamo conferito anche a una certa distanza da qua, quindi, siamo andati spesso a superare i 100 chilometri di tolleranza che avevamo e quindi tutti i costi relativi al conferimento oltre i 100 chilometri hanno visto l'aggravio di questo di questo posto che poi, ovviamente, il Comune ha dovuto assorbire e deve ribaltare sui cittadini e non voglio dire nulla di.
Perché non ora?
Per quanto riguarda il 2024, veramente la situazione e a divenire stiamo ancora cercando di capire le cosa sarà meglio fare quello che dovremmo cercare di fare sicuramente l'assessore Savino, Losappio e sta partecipando in primis, per com'è, per quanto riguarda l'aspetto che lo competere agli incontri che,
Si stanno mantenendo questi giorni per capire cosa ci vedrà, anche cioè cosa verrà addebitata al Comune, anche come quest'come indicizzazione rispetto a quello che?
Ci è caduto un testo davvero da queste due ultime sentenze che, ripeto, hanno comportato un aggravio di costi per quanto riguarda la TARI su tutto il CIPE, tutto il, l'adozione su tutta tutti i Comuni italiani.
Appena avremo delle notizie certe, sicuramente sarà nostra premura, ovviamente, informare il Consigliere per quanto riguarda i canoni di locazione, non so se magari un ufficio può dare delle delle risposte più specifiche, perché per quanto riguarda il bilancio, come un po' al di là dei dati aggregati quindi non saprei.
Grazie a lei, Assessore.
Chiede di intervenire il architetto Saraceni prego, il Sindaco interviene sui rapporti Consigliere per quanto riguarda gli impianti sportivi e quindi i canoni sono tutti.
Regolati da convenzioni in corso.
Magari qualcuno un po' più datata mi riferisco a al al Circolo Tennis, nella fattispecie la più recente, invece è quella che riguarda sia la pista di pattinaggio che i il palo poteva 20 con il palazzetto dello sport, quindi ci sono tutti quanti i convenzionati.
La prospettiva non lo accenno perché ci stiamo lavorando, abbiamo cominciato a lavorarci proprio in questi giorni e che il si provvede, il mio ufficio sta cominciando a lavorare su una revisione naturalmente complessiva, e.
Globale nel senso di.
Impostare un appalto di concessione all'esterno degli impianti sportivi perché noi, come ufficio non ce la faremo, non ce la faremo, non ce la facciamo a gestirli direttamente.
E abbiamo avuto anche l'occasione di verificare, come nel caso della della pista di pattinaggio, che la gestione esterna.
Valorizza anche il bene in sé, sia in termini economici, quindi, per ciò che sono le ricadute all'interno del nostro bilancio manca a livello patrimoniale, fisico, edilizio.
Non so se ho risposto grazie.
Grazie architetto Sarcinelli, ben noto, altre richieste di intervento chiusa la discussione per dichiarazione di voto.
Deciso richieste di intervento, no, prego Consigliere, grazie Presidente.
In riferimento a quella risposta che ha dato il l'Assessore, non credo che tutti i pignoramenti siano riferiti al alle utenze.
No.
Infatti, alla si rilevi per dare gli ultimi Consigli comunali dopo essere stato approvato una marea di debiti fuori bilancio.
E la maggior parte di questi Podgora monco avvenivano per altre cause, non certo quello per riepilogare.
Per questo motivo.
Che comunque esprimo il mio voto sfavorevole al al bilancio, grazie.
Grazie a lei.
Inserirlo, di intervenire, il consigliere Sbriglio.
Prego, ne ha facoltà.
Sì, grazie Presidente, Presidente, Sindaco, Assessori, colleghi, Consiglieri della relazione dell'assessore.
Non abbiamo tratto, insomma, con quanto io ho già evidenziato quando abbiamo discusso l'altro giorno De Nardi per della appunto di aggiornamento al DUP, c'è un bilancio che dà tranquillità in bilancio per la tranquillità e il primo anno, dopo tanti anni, dopo tanti innumerevoli anni come rimarcato dall'Assessore Di Lello che siamo riusciti ad approvare un bilancio entro i primi 30 giorni dell'anno, questo significa avere la possibilità di programmare, di pianificare e l'aspetto positivo è evidenziato dalla netta riduzione del debito iniziale. Siamo partiti da 80 milioni di 80 milioni e passa di di debito. Adesso chiuderemo quando andremo ad approvare successivamente il consuntivo del 2023, con un disavanzo di 30 milioni di euro all'incirca 30 31 milioni di euro.
Quindi questo evidenzia come gli sforzi che abbiamo innumerevoli sforzi, innumerevoli sacrifici posti in essere in questi anni incominciano a dare i risultati. Quindi io mi associo al ai ringraziamenti dell'Assessore perché questo implica un grande lavoro di squadra, uno, avere un bilancio che viene redatto, un bilancio di previsione che viene redatto nei tempi tecnici corretti, cosa che non accadeva da diverso tempo può essere da pungolo per l'anno prossimo eventualmente ad approvare il bilancio entro il 31 12, quindi significa e bisogna accettare sfide. Noi siamo pronti alle sfide. È importante che questa Amministrazione riesca a darsi. Questo ulteriore obiettivo come ulteriore obiettivo è quello di ridurre e cercare il più possibile di azzerare questo maledetto. Io lo chiamo il maledetto deficit, deficit che purtroppo c'abbiamo. Dobbiamo.
Dobbiamo inseguirlo, dobbiamo combatterlo come il punk è brutto dirlo, però purtroppo abbiamo un bubbone che ci dobbiamo togliere un bubbone che non ci permette di avere tanta spesa libera. Infatti oggi mi duole anche non avere quello scambio dialettico con le opposizioni, perché forse le posizioni si sono rese conto che non c'è granché da dire. Basta analizzare la relazione, basta analizzare la relazione dei revisori al voler essere critici e volerlo analizzare il bilancio da un punto di vista tecnico. Credetemi, a me piace qui analizzare questa materia, sapete, e le diciamo un mio cavallo di battaglia, però punti deboli non ce ne sono, nel senso che la relazione è così entusiasta.
E questo implica appunto una correttezza nella tenuta dei conti, una correttezza che si vede nelle parole dei Revisori stessi, quindi, sulla base dell'ottimo dell'ottimo lavoro fatto dall'Assessore, dagli uffici ed a tutti i settori che comunque partecipano alla redazione del bilancio, il nostro voto non può che essere favorevole grazie.
Grazie a lei, consigliere Bruno chiedeva il Consigliere a dare l'intervenire, prego.
Sì, grazie Presidente Sindaco, Assessori e colleghi Consiglieri, in pratica un po' già detto tutto il collega Bruno che poteva anche forse fare questo intervento per dichiarazione di voto, penso che tutta la maggioranza e intanto preannuncio che il voto del Gruppo del PD sarà favorevole favorevole per tanti motivi il primo è che finalmente si è cercato di tener fede alla promessa fatta da questa Amministrazione di non lavorare in dodicesimi.
Questo ci permette di approvando il bilancio oggi, ci permette di lavorare in maniera molto più serena, di programmare gli interventi in un anno enorme, mensilmente, e colgo anche qui la proposta del consigliere Bruno, che è quella di.
Accettare questa sfida del prossimo, anzi quest'anno cercheremo di approvare il bilancio in tempo utile entro la fine dell'anno dicevo che questo perciò un risultato molto importante per questa Amministrazione, ma penso soprattutto di riflesso anche per la città, perché era quel bilancio arriva finalmente in tempi congrui l'ufficio o a da parte mia penso nostra un un ringraziamento per questo impegno.
Per questo lavoro messo in campo è importante perché il lavoro di sistemazione di situazioni passate, che comunque non aveva mai affrontato nessuno e che questa Amministrazione si dice se ho messo la croce sulle spalle e la sta portando avanti, ringraziamo l'assessore Di Lella per aver mantenuto fede perciò questo intendo del bilancio comodo emittenti che consente perciò a tutti gli assessori, tutta la squadra di questo Governo, di lavorare in maniera serena, di programmare perciò tutto con in tempi utili.
Mi piacerebbe concludere questa dichiarazione di voto con magari uno slogan di felicità alla cittadinanza, però mi rendo conto che insomma, non dobbiamo raccontare favole.
Perciò io penso che è giusto dire che i tempi di sacrifici che questa città deve continuare a sperare che tutti quanti dovremmo essere disposti a fare per continuare su questa strada del risanamento, questo penso che sia una cosa importante, dobbiamo essere tutti quanti lucidi nel dire che purtroppo questa battaglia non è stata ancora vinta. C'è ancora un debito da da far scendere e su questo io penso che tutto l'intero Consiglio dovrebbe essere pronto a collaborare.
Su questa cosa, perciò, ribadisco tutto il gruppo del PD voterà a favore del bilancio, grazie, grazie consigliere Addario.
Il consigliere Losappio multilingue delle loro facoltà, prego.
Sì, grazie Presidente Sindaco.
Assessori, colleghi, consiglieri cittadini, approviamo, il, ci accingiamo ad approvare il bilancio di previsione, rispetto al quale io anticipo il voto favorevole del Gruppo di andrebbero in comune.
Con uno spirito certamente diverso rispetto all'ultima volta uno spirito diverso, che è frutto innanzitutto di una maggiore condivisione nelle scelte, per quanto esigua che hanno caratterizzato il bilancio e soprattutto con una tempistica che, a differenza dell'ultima volta, ha quasi centrato la data corretta. Perché siamo arrivati lunghi di un po', ma va bene così rispetto agli altri anni. Io credo che vi sia stato un grande sforzo da parte dell'assessore Di Lello, in questo caso da parte della dottoressa Ciardella da parte degli uffici, per arrivare in tempi ottimali all'approvazione del bilancio di previsione e quindi va dato merito all'assessore in questo caso per l'attività svolta, ma non solo sul piano tecnico, ma anche sul piano politico, perché se io ho personalmente come Gruppo abbiamo lamentato un deficit politico nell'ultima discussione consiliare relativa al bilancio di previsione, in questo caso non possiamo che registrare un effettivo, un reale coinvolgimento che ha riguardato anche la cittadinanza e l'abbiamo visto anche una iniziativa certamente lodevole, fatta dall'Assessore della. Credo che l'Assessore Loconte nelle scuole, quindi ben venga dare seguito a questo tipo di iniziative per rendere il bilancio. Non dico partecipato in senso stretto, ma quantomeno dare la possibilità alla città di conoscere effettivamente quello che questa Amministrazione sta sta mettendo in campo, perché ed è un dato importante di carattere meramente economico, cioè l'abbassamento del deficit, siamo andati oltre a quelle che erano le aspettative e quindi credo che con la relazione semestrale alla Corte dei Conti,
Potremmo fregiarci. Insomma di questo merito non era semplice e poi, pur nella rigidità.
Appunto dei conti nella impossibilità di operare, magari come vorremmo stiamo riuscendo, nonostante tutto, a garantire alla cittadinanza i servizi essenziali, a mettere in cantiere opere nuove, ovviamente grazie evidentemente ai finanziamenti che siamo riusciti a intercettare e comunque a garantire alla città un futuro e che il problema era proprio quello. Io non dimentico mai quando noi ci siamo insediati la situazione che c'era la sfida che ci attendeva, e quindi le grosse difficoltà che abbiamo incontrato nel corso di questi anni ormai non sono più mesi, ma è proprio grazie a l'apporto di ciascuna delle forze politiche della coalizione. Si è arrivati insomma a mettere in piedi una serie di azioni che ci consentono oggi di dire che siamo veramente sulla strada giusta, cioè non è più solo un'affermazione di principio, ma sono i dati di questo bilancio che ci danno comporta forza e speranza per il futuro dell'azione politica di questa Amministrazione, perché ci rendiamo conto che, pur nella necessità di dover sempre farlo,
Far fronte a.
Ambiti sempre più angusti, insomma, che che abbiamo nelle pieghe del bilancio, comunque stiamo sviluppando i servizi sociali, abbiamo.
Implementato la pianta organica. Stiamo approvando dei provvedimenti anche negli scorsi Consigli, che hanno una potenzialità di di cambiare completamente il volto di questa città. Io credo che questo non fosse scontato, che hanno ascoltato, soprattutto nella situazione in cui ci troviamo, l'unica preghiera che faccio all'Assessore, anche.
In maniera consequenziale rispetto a quello che ci eravamo detti in una delle ultime sedute di prima Commissione di. Credo che i tempi adesso siano maturi per un vero e proprio focus sui debiti fuori bilancio, su tutti i debiti fuori bilancio e l'assessore. Ci eravamo impegnati a farlo entro la fine di gennaio, ma poi, svettando l'approvazione del bilancio, io credo che entro la fine del prossimo mese potremmo avere la possibilità, magari di convocare una Commissione anche allargata monotematica proprio per analizzare, grazie all'apporto di tutti i settori dell'Amministrazione, è quella che è la condizione allo stato dei debiti fuori bilancio, anche per poter capire come e quanto prima poterli liberare risorse concrete per l'ente quindi spesa libera per poterli investire, per poter magari iniziare a.
Essere un po' più sereni nella gestione economica quotidiana, nel garantire i servizi ai cittadini, io ho concluso, Presidente anticipo, ribadisco il voto favorevole favorevole, ebbene, in comune e la ringrazio.
Se lei.
L'ho letto ho altre richieste di intervento, un forno che sono entrati con subire Gullo, Gianluca il 17 12 minuti, sgarro alle ore 17:14 17 21. La consigliera Fracchiolla informarlo che siamo in dichiarazione di voto, prego consigliera, fa sì che quello quella.
Vincenzo.
Grazie Presidente, Sindaco, Segretario, Assessori, colleghi, Consiglieri, dunque anticipo il mio voto contrario per una serie di motivazioni, innanzitutto volevo rispondere al consigliere Bruno, che è l'apparente assenza della dialettica delle posizioni, in questa circostanza è dovuta per quanto mi riguarda, ma penso di farmi portavoce del pensiero di molti anche alla alle difficoltà relativo al cambio di orario da comportare io purtroppo, non sono riuscita a liberarmi prima di ora e sono oggetto da sole dichiarazioni di voto poi, e lei ha attribuito questa cosa alla laguna, asserita consapevolezza da parte dell'opposizione con una sorta di responsabilità relativamente al deficit. Siccome questa cosa o glossari procura prego, no, no.
Posto che siamo in dichiarazione di voto, quindi, pongo la mia dichiarazione di voto, Presidente io.
Ebreo, concedendo noi che diventi un discorso, no, io ho detto subito qual è il mio voto e sto motivando la questa scelta, sto dicendo che è la il deficit cui spesso si fa riferimento, attribuendo la responsabilità alla precedente Amministrazione,
Io non trovo corretto ricordarlo sempre e quindi mi trovo costretta a rispondere con una banalità e cioè il fatto che poi, dopo i cittadini, non dalla precedente Amministrazione ma dalle precedenti Amministrazioni, un occhio riguardano anche la vostra parte politica. Inoltre, questo deficit oggi è stata abbondantemente colmato perché questa Amministrazione ha ricevuto soldi derivanti dal fondo di rotazione dalla Conferenza Stato Regioni, senza considerare poi questi finanziamenti i 45 milioni di euro per il pilota per i quali si possono fare diverse opere. Quindi adesso il vostro problema non ho più fare riferimento a quello che era il gasolio che avete trovato, ma voi, dove i Consiglieri utilizzare questo foglio o dimostrare di saper spenderli.
Inoltre, la relazione del Collegio dei revisori è stata venduta.
Entusiasta, io non lo considero così perché ci sono nell'ultima pagina dei suggerimenti che segnalano delle criticità che sono macroscopiche e non soltanto quelli relativi allo sblocco dei pignoramenti sui conti bancari che riguardano delle annualità risalenti, ma anche e soprattutto in tema atavico Iannuzzo relativamente al malfunzionamento dell'Ufficio Tributi perché questa è la base, cioè se io non riesco come Amministrazione a gestire loro tratte, chiaramente mi trovo in difficoltà anche per la gestione della spesa e questo problema, almeno da quando io sto seguendo questa esperienza direttamente, quello era e quello che non è stato fatto assolutamente niente. Quindi la sistemazione e la riorganizzazione dell'Ufficio tributi è ancora una cosa che non è stata toccata.
Inoltre, questo anche ha comportato, relativamente ad una gestione non l'ordinanza da parte di questa Amministrazione, il portare in Consiglio negli ultimi Consigli numerosi debiti fuori bilancio senza alcun criterio oppure senza un criterio temporale, senza alcun criterio di materia, dove transazioni che vengono considerate tale solo al fine di poter attingere al fondo di rotazione di fatto transazioni non solo grazie grazie a lei consigliere Crocchiolo,
Il Consigliere Coradello Vincenzo volevo intervenire, non ho altre richieste di intervento per cui chiusa la discussione chiuse, le dichiarazioni di voto, passo la parola al Sindaco per le conclusioni sul provvedimento.
Presidente, Segretario, assessori, consiglieri cittadini, Collegio dei Revisori, una dirigente che ringrazio.
Vi confesso che, quando per lunghi nove anni ho esercitato il ruolo di consigliere comunale di minoranza, è sempre stato abbastanza imbarazzante giungere al momento dell'approvazione del bilancio di previsione, vuoi per le modalità con cui allo stesso si arrivava senza mai condivisione. Quella che insomma si declama da tante parti e ci sta nel ruolo nel gioco dei ruoli va bene, era una cosa che avevamo messo in conto, anche se stiamo approvando pian piano a scardinare per una serie di iniziative di coinvolgimento, prima tra tutte la Conferenza dei Capigruppo, che si riunisce su tanti argomenti proprio per fare in modo che ci sia una maggiore partecipazione. L'imbarazzo maggiore, soprattutto nell'ultimo periodo, era legato proprio al tempo in cui si arrivava ad approvare il bilancio in alcuni anni, addirittura a novembre.
A novembre. Ricordo ancora come fosse ieri alcuni miei interventi che andavano proprio in questa direzione, non solo la sovrapposizione tra il bilancio di previsione e il rendiconto, ma anche l'incapacità di poter fare un qualunque intervento di carattere politico sulla previsione stessa dell'attività che praticamente a novembre si concludeva e ed era difficile anche giustificare che, rispetto ad un provvedimento quale il bilancio di previsione, che tra tutti gli atti che arrivano in Consiglio comunale è normalmente quello che ha più propriamente natura e contenuto politico, ebbene, noi non potevamo esercitare il ruolo politico dei Consiglieri sia pur di minoranza. Ecco, era imbarazzante utilizzo questo termine che lo stesso termine che vorrei poter utilizzare anche per alcune dichiarazioni che ho sentito, perché non si può pensare di dire che, siccome questa Amministrazione è stata capace, perché di questo stiamo parlando questa Amministrazione è stata capace di intercettare i finanziamenti e adesso dovrà essere capace di spenderli, di dimostrare, di saperli spendere. E imbarazzante far convincere qualcuno che solo perché abbiamo avuto questi finanziamenti, quelli vadano ad.
Azzerare o a ridurre il deficit. Cioè voglio dire e questo lo può dire la persona, insomma che che non ha gli elementi minimi per giudicare una cosa del genere, ma che si senta in un'Aula di Consiglio comunale, è abbastanza, diciamo, complicato da da giustificare e allora, siccome il nostro compito fondamentale è quello di rivolgersi ai cittadini e di spiegare quello che accade, utilizzo il, l'intervento del consigliere Addario, ma anche degli altri, per dire che ci piacerebbe tanto che questo qua che questo bilancio di previsione fosse, così come quando abbiamo approvato il piano di riequilibrio, così come quando diamo conto della rendicontazione, ecco semestrale sul piano di riequilibrio e tutte le notizie positive che fanno bene alla comunità e al Sindaco e alla sua Giunta o ai Consiglieri di maggioranza fanno bene alla comunità ci piacerebbe poter dire ai cittadini guardate questa approvazione del bilancio di previsione al 30 gennaio 2024 ci fa respirare, ci fa dire che da domani in poi riusciremo ad essere molto più leggeri anche nelle scelte che dobbiamo fare. Invece lo siamo costretti ancora una volta a dire che il bilancio di previsione approvato in tempi quasi record perché lo dico a vantaggio di chi ci ascolta non lo sa, il Governo centrale ha slittato ancora l'approvazione del bilancio di previsione a marzo del 2024, comunque accade tutti gli anni. Avremmo potuto prenderci, seguendo l'andazzo precedente, tutto il tempo a disposizione, e invece no, perché questo era un obiettivo di mandato, è un obiettivo che non ci fa ancora a dire che siamo soddisfatti a nulla per me noi lo saremo quando approveremo il bilancio di previsione quest'anno entro il 31 dicembre 2024, perché lì avremmo fatto un'operazione che poi, per chi verrà dopo, per chi verrà dopo, potrà essere anche lo stimolo a mantenere quello standard e non arrivando peggiorando, peggiorando, come è accaduto in passato, tant'è che si è arrivati in nove anni e mezzo di Amministrazione di centrodestra si è arrivati ad approvare il bilancio di previsione a novembre, cioè siamo partiti da, ma se poi giungo congiunge poi ottobre, poi novembre, siamo andati avanti in quel modo.
Male, molto male, molto male, io ovviamente non vado indietro nei 30 anni precedenti io vado indietro rispetto a chi ci ha preceduto, io vado indietro rispetto a chi ci ha preceduto, perché quello è l'eredità che abbiamo avuto e a quell'eredità noi dobbiamo aggiungere una peggiore,
11 dirigenti del settore economico-finanziario 11 si arrivava al bilancio. C'era un cambio di dirigente fino a quando addirittura le materie e il settore del bilancio e dell'economico-finanziario sono stati dati al Segretario generale. Quando noi siamo arrivati, abbiamo ereditato un settore economico finanziario che non aveva un dirigente, un ente in predissesto, con 80 milioni e oltre di deficit. Allora diciamo che è imbarazzante giustificare tutta questa situazione. È un dato a vantaggio della comunità che si oggi giunga oggi a questo risultato, che si aggiunge anche ad interventi timidi ma non definitivi sulla sistemazione di una serie di situazioni che possano anche dalla scelta di aver scisso i settori, lasciando la Ragioneria da un lato e potenziando il settore tributario con il suo dirigente. Prova ne è che cominciano ad arrivare dei segnali di apprezzamento voi, in termini di code di attesa all'ufficio o in termini di riorganizzazione proprio del dell'ufficio stesso e delle attività che adesso si svolge non in termini di controllo maggiore dell'evasione. Certo, siamo consapevoli, bisogna lavorare ancora tanto Assessore. Questo lo consegno a lei sulla riscossione. Ci stiamo già attrezzando. Per questo abbiamo avviato una discussione.
Dal punto di vista della ricaduta sulla città. Credetemi, è sempre complicato dover dire no, ma guai se non si dicesse rinnovo, se pensassimo soltanto al consenso e ci ha morbidissimo sulle scelte da fare, sarebbe sicuramente molto più facile. Penso alla cultura, che è un settore martoriato, penso al turismo, penso alle politiche giovanili, penso alle pari opportunità, tutte cose che fanno consenso. Certo, se tu organizzi 120 all'anno, è chiaro che fai molto più facilmente consenso, almeno nell'immaginario collettivo, se tu potenze maggiormente dal punto di vista economico le politiche giovanili, dando la possibilità di creare delle situazioni, è chiaro che aggredì molto più facilmente, invece mi sembra l'amministrazione del no. A volte dal punto di vista educativo ci sono dei genitori che dicono noi non diciamo, non facciamo mai mancare niente ai nostri figli, noi facciamo tutto il possibile per essere rigidi, noi facciamo male quando uno non fa mancare nulla.
Pur trovandosi nella condizione in cui far mancare è necessario. Noi siamo chiamati in questo momento a fare come un buon padre di famiglia a far mancare il superfluo, perché dobbiamo pensare a ciò che è necessario, perché se ciò che è necessario non viene garantito dal punto di vista della tenuta dei conti in tre anni, questo risultato, che ci porta a dire che avrei voluto deficit assottigliato da 80 cassa a poco più di tolta, sarebbe il risultato di un'intera comunità. Allora continuo il periodo del rigore continua il periodo dell'impegno totale che stiamo cercando di profondere anche sui territori. Io vi invito ad essere maggiormente presenti anche alle iniziative di cittadinanza attiva, che sono quelli che non ci portano nei quartieri, nelle parrocchie, nelle scuole e nelle associazioni. Perché siamo in campagna elettorale, quello si è abituati a fare, noi ci stiamo mettendo la faccia a prescindere dal periodo in cui siamo chiamati ad operare. Andiamo direttamente prendendoci anche le fustigato, perché è giusto che i cittadini diano il loro parere su come intendono alcune situazioni della città, ma nel momento in cui si spiega si sviscera, si portano i conti alla mano, si fa.
Davvero illustrazione di tutto quello che accade puntualmente, abbiamo i cittadini che hanno un livello di comprensione della difficoltà e di desiderio di accompagnare questo processo di risanamento che auspico per il minor tempo possibile possa portare i frutti desiderati, cioè quella quelli di una stabilità economica per L è quello di.
Non ricadere negli errori che si sono commessi, perché lo sapevamo che ci sarebbe arrivato appello e infatti siamo arrivati a quello l'ho già detto resta anche un ulteriore impegno che non abbiamo potuto mantenere l'orario Flora, che è quello del bilancio partecipato, che un'altra forma di cittadinanza attiva, un'altra forma di coinvolgimento sulle dinamiche economico-finanziarie,
Che finora non è stato possibile garantire, perché fino a quando non abbiamo avuto la pronuncia della Corte dei conti sul piano di riequilibrio, fino a quando non abbiamo assestato una serie di situazioni che ci portano adesso, per la prima volta, con questo bilancio di previsione, a dire che c'è dell'osso, non potevamo garantire assessore, questo è un altro impegno da domani in poi comincia a tutta la fase della partecipazione per fare in modo che il bilancio di previsione del 2024 che vogliamo approvare entro il 31 dicembre 2024 sia il frutto di una partecipazione reale e sia il frutto dell'ascolto concreto di quelle che sono le istanze dei cittadini che in gran parte conosciamo, ma che devono essere affinate anche sulla base di come sta cambiando ed evolvendo questa città e credo che sia sotto gli occhi di tutti, grazie buon lavoro,
Grazie Sindaco.
Diamo atto della presenza del Consigliere barchetta e sottoporlo a votazione il provvedimento appena discusso perché ha come oggetto programmazione economico-finanziaria cultori di controllo analogo coronato Provveditorato partecipazione societaria, il bilancio di previsione finanziario 2024 2026 documenti allegati, Chi è favorevole?
19 favorevoli, chi è contrario?
4, contrario chi si astiene, 2 astenuti, diamo l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi è contrario, chi si astiene come prima, grazie.
Lo abbiamo calendarizzato anche l'ordine del giorno presentato.
Presentato dal consigliere comunale Gianluca Bruno.
Aventi ad oggetto Mozione al Piano casa.
Chiedo scusa Consiglieri.
Consiglieri.
Che mi accingo a leggere.
In data 12 dicembre 2023 in Consiglio regionale ha deciso di rendere applicabile in Puglia.
Rinnovata disciplina della ristrutturazione edilizia introdotto dal decreto legge 76 2020 ai fini della rigenerazione urbana, contribuendo di fatto al perseguimento delle finalità della legge regionale numero 21 2008 Norme per la rigenerazione urbana e dal definito superamento della stagione del Piano casa introdotto in Puglia con la legge 14 2009 della legge 22.022 Norme per il riuso e la riqualificazione edilizia di cui disposta l'abrogazione della legge approvata dà attuazione al dettato normativo del DPR 380 2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia così come disciplina il DL numero 76 2020, convertito con modificazioni dalla legge numero 120 2020, nel punto in cui prevede che gli interventi di ristrutturazione edilizia possono prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente, dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.
Tutti gli interventi di ampliamento devono essere funzionali a conseguire il miglioramento, nei limiti del possibile, ai Consiglieri per cortesia.
Consiglieri.
Termino la conclusione ormai avviato.
Gli interventi di demolizione di costruzioni che dovremmo far conseguire la più alta classe energetica, a differenza del vecchio Piano casa applicabile in deroga agli strumenti urbanistici del Comune, quello oggi in vigore prevede che i Comuni approvano in Consiglio comunale la variante agli strumenti urbanistici, sempre nel rispetto dei piani paesaggistici, tale delibera non è soggetta ad alcuna approvazione successiva nei vari provvedimenti inerenti la VAS, salvo controlli a campione.
Ritenuto che.
Visto che il nuovo Piano casa, tra le altre, applicabile la zona a centri storici, i Comuni possono approvare i piani di recupero con procedura semplificata, solo la delibera comunale presentati o anche dei privati e pur limitati a un unico compendio, attribuendo le premialità volumetriche del Piano casa esclusivamente su immobili non vincolato, tutelati immobili, ricadenti all'interno di tutti gli ambiti scelti dalla delibera comunale, possono ricevere una premialità fino al 20% in caso di ampliamento e fino al 35% in caso di demolizione e ricostruzione nel caso di ampliamento, qualora per motivi tecnici o per motivi di tutela non sia possibile l'ampliamento stesso, la volumetria premiale può essere realizzata all'interno della stessa area di pertinenza. Per quanto riguarda le aree.
A stella generate dagli adempimenti o dalle demolizioni e ricostruzioni, si potrà procedere alla monetizzazione in caso di impossibilità nel reperirle. Rilevato, infine, che il Piano casa, oltre a riguardare la sfera urbanistica, incide fortemente sulla legalità, sull'ambiente e sulla salute delle persone, sostenendo sia comparto edilizio, settore trainante per l'economia del Paese, sia in forte difficoltà a causa di un'eminenza scadenza della stagione dei bonus edilizi che intere famiglie.
Il nostro Paese ha assolutamente bisogno di adottare il Piano casa per garantire a sostenere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, aiutando anche le famiglie, tutto ciò comporta un noto l'ingresso di nuove risorse per le casse comunali, da sempre in difficoltà anche a causa dei minori sostegno dello Stato, tutto ciò premesso, si impegna il Sindaco e la Giunta comunale a dare celere indirizzo agli uffici di competenza affinché predisponga lo specifiche delibere di Consiglio comunale volto ad adottare il Piano casa per il Comune di Andria. Prego, Consigliere Grumo.
Grazie Presidente, la sua lettura.
Diciamo anche molto repentina, comunque ci ha permesso, diciamo, ad avere contezza di quello che è il contenuto di questa mozione che sono sicuro avranno i consiglieri sia di maggioranza che di minoranza approfondito. Devo confessarle che fa spetti a me stesso che un inutile psicologo, come me, rispetto a una pletora di architetti che abbiamo qui in Consiglio comunale ma anche in platea, debba rappresentare quella che è la mozione relativa al Piano casa o lo ha fatto comunque con orgoglio proprio perché cerco di cogliere quello che è l'aspetto politico di questa proposta che diciamo veramente cerca di toccare con mano rispetto a quelle che sono le esigenze dei cittadini a cui spesso poi diciamo ha fatto riferimento, ecco perché io veramente chiedo a chi di competenza vedo l'assessore per il dirigente di adottare quanto prima la proposta regionale, perché lo ritengo veramente un'opportunità.
Per questo motivo, diciamo, mi fanno molto, molto piacere le parole che sono state espresse nello scorso Consiglio comunale sia dall'urbanista green, Michele Di Lorenzo, il collega Di Lorenzo, ma anche da quella sera diciamo le parole dell'assessore Curcuruto che è sottoposto a un certo punto quello che era la differenza tra il dovuto e voluto ricordo molto bene quando lei a un certo punto passò rispetto a quella che era la localizzazione di un atto a quello che era l'aspetto positivo, cioè la volontà proprio di farlo, e mi auguro che questa Amministrazione sono sicuro che potrà cogliere la bontà di questa proposta e quindi possa attuare la volontà veramente di di farlo.
Infatti, anche nella nello scorso Consiglio, il consigliere Di Lorenzo approfonditi rispetto a quello che era la discussione della interpellanza della consigliera fra crolla, in maniera veramente costruttiva, e quindi auspico che questo possa essere realizzato io questa diciamo è un'iniziativa chiaramente con una caratura edilizia urbanistica e penso che nel 2024 si imponga specialmente rispetto al fatto che ormai quella che è la direttiva Green 2032 mila 50, ora non sappiamo quando la Comunità europea possa realmente realizzarla, però io penso che questa questo sia un quasi un dovere di questa Amministrazione poter, diciamo, a cedere a questa realizzazione anche perché sempre più si pone è quello che è il principio dell'efficientamento energetico per cui questa mozione non può che promuoverlo. Una delibera è una vera e propria delibera in un colpo solo, quindi diciamo con.
Andrebbe risolvere parecchie situazioni per i cittadini, diciamo quasi sempre rispettando, ovviamente quelli che sono i piani paesaggistici e che ovviamente non dimentica quelli che sono i gli standard, permette appunto le mogli, le monetizzazioni degli standard stessi e poi anche attribuisce a quelle che sono appunto le premialità volumetriche. Viene per esempio da ricordare quello rispetto alle zone A.
Ecco, io penso che la questa Amministrazione rispetto a quello che ha letto appunto il Presidente del Consiglio, non possa che adottare soprattutto, come dice appunto il deliberato, penso che questo Consiglio debba dare un indirizzo, accedere agli uffici competenti perché si possa predisporre questa, questa delibera di Consiglio comunale che penso sia soltanto uno strumento che punti al recupero non solo energetico, ma anche un vero e proprio recupero alla bellezza. Abbiamo parlato spesso di rigenerazione urbana rispetto a quella che è uno degli obiettivi di questa Amministrazione. Beh, io penso che con questa delibera si possa l'Amministrazione possa realmente, diciamo, raggiungere una rigenerazione della città rispettando, ripeto, tutti i criteri paesaggistici, tutti gli standard, quello che vogliamo però realmente anche creando monetizzazione, si possa dare sviluppo all'interno comunque di certe regole. Grazie,
Grazie a lei, consigliere Lino.
Noto richieste di intervento.
Assessore Curcuruto, prego.
Sì, buonasera a tutti.
Prima di tutto vorrei vorrei evidenziare che il contenuto della legge 36 del 19 dicembre 2 23, che finalmente abbandona il termine al Piano casa per chiamare questo intervento.
Così come effettivamente si chiama ristrutturazione edilizia, ai sensi di quello del Testo Unico, il 380 del 2001 articolo 3 e in particolare la lettera di ristrutturazione edilizia e siccome il testo della legge nazionale prevede che i Comuni possano consentire per incentivare anche la sostituzione edilizia, la ristrutturazione edilizia ed urbanistica in generale possano consentire incrementi volumetrici. La Regione Puglia, mortificata dalla sentenza della Corte costituzionale, ha preso questo elemento della legge nazionale per farne poi una legge vera e propria. Quella ristrutturazione edilizia e questa volta, questa volta ha messo in chiaro maggiormente le, per esempio rispetto alla zonizzazione, alle zonizzazioni dei piani generali dei Comuni, dove si può agire, dove non si può agire. Naturalmente c'è ancora una Puglia in subbuglio che sta dicendo al delegato all'urbanistica, ma perché non hai messo anche le ai servizi, e quindi ciò che sta tirando, tirando la coperta da quel punto di vista, incrementare anche lì, perché non è solo zone A perché le zone storiche in realtà non prevedono incrementi volumetrici. Ci sono poi altre correnti di pensiero che si stanno muovendo anche su Roma, perché appunto, certe certe slabbrature della legge potrebbero anche da dare origine a provvedimenti diversi. Ma tant'è noi la legge in questo momento ce l'abbiamo e siccome tra l'altro abbiamo già nel programma dell'Amministrazione di quest'anno di riprendere devi prendere anche quella revisione delle norme tecniche che avevamo lasciato per certi aspetti ancora forse non conclusi. Noi abbiamo già anticipato sia una cosa e l'altra venerdì scorso, inviando una nota agli ordini professionali mandata per conoscenza anche ai Capigruppo di maggioranza, una nota per riprendere l'attività del tavolo tecnico compiuto, diciamo, secondo l'impostazione tecnica compiuta, attraverso gli ordini professionali e con la presenza, perché in parallelo è stata mandata una nota ai Capigruppo o quattro capigruppo perché ognuno nominasse un, diciamo un rappresentante tecnico in questo tavolo in maniera da riprendere questa attività. Nella nota si parla di quello che è, diciamo, il completamento eventuale della revisione delle NTA, si parla della proprio dell'attuazione di queste indicazioni che devono essere contenute in una specifica delibera che dovrà perimetrare le aree in cui è applicabile il Piano casa, che doveva stabilire se gli incrementi volumetrici.
Sono utilizzati al massimo ogni misura intermedia o niente affatto, insomma, e quindi darà le regole, diciamo secondo le zone del territorio e la legge, la legge regionale prevede anche che sia che siano consentite, con riferimento al DPR, al Documento programmatico per la riqualificazione urbana e però purtroppo il DPR o del Comune di Andria è talmente generico che a suo tempo, con una ubica,
È un'unica relazione. Inserire tutto il territorio indiscriminatamente, considerandolo da riqualificare, quindi, purtroppo non è autorizzabile. Ah, ecco in questo. In questo senso, quindi, sarà fatto sicuramente un lavoro accurato, che sarà condiviso tecnicamente e politicamente e sarà poi.
Sarà poi condotto in Aula, quindi ci siamo già mossi in questo senso già questo mese per dare un significato anche a questa azione. Consideriamo appunto che la legge è estremamente recente, quindi quindi la stiamo anticipando, ci sono se nel frattempo interverranno e modifiche integrative o per pronunce delle corti, eccetera ne terremo conto nel tavolo tecnico. Insomma, quindi, quindi volevo tranquillizzare tutti coloro che hanno aspettative in questo senso che si inizierà a lavorare e che il lavoro collettivo. Mi auguro che dia un risultato anche coerente con le necessità della città e grazie comunque al consigliere grillino. Vedremo per questo sprone ad attivarsi, che però avevamo leggermente anticipata. Grazie, grazie Assessore.
Sottoporlo alla votazione per l'adozione del Piano casa presentata dal consigliere, Gianluca Grumo, Chi è favorevole?
All'unanimità.
All'unanimità.
Terminato per via di un Consiglio comunale che ci sono altri argomenti, vi ringrazio tutti i consiglieri, gli assessori e i cittadini che ci hanno seguito via streaming.
Il Consiglio comunale si chiude alle ore 18:07 minuti primi arrivederci.