
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Ossi del 08.04.2019 ore 18:00
FILE TYPE: Video
Revision
Possiamo iniziare perché la serata è un po' lunghetta vai.
Ma siete collegati ah scusate allora.
Aspettiamo.
Chiedo scusa iniziamo dai Segretario faccia l' appello.
Scusate.
Faccia appello scusate se la ricreazione è finita la aiu.
Passiamo al primo punto all' ordine del giorno e approvazione verbali seduta precedente diamo per letto il contenuto siete d' accordo.
Allora verbale di deliberazione del Consiglio comunale numero 30 del 29 3 2019 oggetto Scuola civica di musica e schedule accettazione della richiesta di adesione del Comune di Ploaghe integrazione Statuto e Regolamento.
Verbale di deliberazione del Consiglio comunale numero 31 del 29 3 2019 oggetto interrogazione del Gruppo consiliare Insieme per Rossi sull' abbonamento tv del centro sociale.
Chi è d' accordo alzi la mano.
Unanimità mi sembra altre non l' ho visto sì unanimità quindi non.
Secondo punto all' ordine del giorno aliquote Imposta municipale propria IMU e tributo per i servizi indivisibili TASI per l' anno 2019.
L' Assessore competente Maria Laura Serra è pregata di illustrare la e secondo punto.
L' articolo 1 comma 639 legge del 27 dicembre del 2013 numero 147 legge di stabilità del 2014 come modificato dall' articolo 1 comma 14 lettera a della legge del 28 dicembre 2015 numero 208 legge di stabilità del 2016 nell' ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale ha istituito l' imposta unica comunale precisando che essa si basa su due presupposti impositivi uno costituito dal possesso di immobili è collegato alla loro natura e valore e l' altro collegato all' erogazione e alla fruizione dei servizi comunali la IUC si compone dell' imposta municipale propria IMU di natura patrimoniale è dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali e di una componente riferita ai servizi che si articola nel tributo per i servizi indivisibili la TASI a carico sia del possessore che dell' utilizzatore dell' immobile escluse le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall' utilizzatore ed al suo nucleo familiare ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A 1 A 8 A 9 e nella tassa sui rifiuti TARI destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell' utilizzatore.
Quindi atteso che l' approvazione delle aliquote IMU e TASI rientra nelle competenze del Consiglio comunale vista la precedente deliberazione di Consiglio comunale la numero 18 del 29 3 del 2018 con la quale l' ente ha provveduto a fissare per l' anno 2018 le aliquote e le detrazioni delle imposte in molti casi si è ritenuto opportuno con il presente provvedimento confermare le aliquote le detrazioni dell' imposta municipale propria anche per l' anno 2019 quindi è di confermare per l' anno 2000 per l' anno corrente le aliquote per l' applicazione della TASI a suo tempo approvate con quella stessa deliberazione comunale è di confermare altresì per l' anno 2019 le aliquote per l' applicazione dell' imposta municipale propria.
Disciplinata dagli arti dagli articoli 9 e 14 grazie commi 1 e 6 del decreto legislativo del 14 marzo del 2011 numero 23 e dell' articolo 13 del decreto legge numero 201 del 6 dicembre 2011 convertito con modificazioni dalla dalla legge 22 dicembre 2011 numero 214 a suo tempo approvate con deliberazione del Consiglio comunale numero.
100 numero 17 del 29 aprile 2013 che vengono riportate anche nella nel corpo della della delibera.
Ci sono interventi.
Se non ci sono interventi metto la seconda casa quanti tanto lo abbiamo lasciato lì.
0.
Solo una domanda più che una.
O io a suo tempo allora adesso non so se la norma sia in vigore o no.
E chi aveva una casa dalla malconcia il figlio.
Diminuiamo del 50 per cento limo.
Ecco questa è una cosa che è rimasta è fattibile oppure è la legge che ha abolito questa norma.
Perché molti hanno la casa danno ai figli e pagano l' IMU intera cioè ritengo che c'è un piccolo sconto si potrebbe fare anche dalla casa in concessione al proprio figlio che è una è una cosa utile dopo cioè se non è fattibile se non erro Alfredo che stai facendo una domanda ti deve rispondere sì sì sì sì questa è la mia è acceso sì.
La mia domanda è questa ecco.
Non lo possiamo avere a 1 8 nuove risorse a nome sicuramente Castellino ne abbiamo per quanto concerne le altre due categorie.
I sigilli per abitazioni di tipo signorile abbiamo delle ville.
Grazie.
Sì essendo rimasto tutto invariato le detrazioni di cui parli sono ancora ancora in essere ora non ti so dire esattamente la percentuale perché dovrei andarla a vedere però sì chiaramente sì.
Poi invece per quanto riguarda quello che.
Anche del tutto.
Chiamo dalla presenza di Antonella quanto sarebbe invece l' aumento se uno va al figlio.
Solo una.
Allora prima andava data in comodato d' uso poteva andare qualsiasi abitazione e quindi in uso gratuito al figlio e veniva considerata abitazione principale invece adesso la norma applichiamo proprio la norma di legge sì che prevede che venga data una casa in comodato d' uso e si applica l' IMU al 50 per cento sì e questa è la norma che lo prevede quanto non previsto dal Regolamento della Iuc viene poi applicato quello che prevede questa la legge sì sì sì sì sì non più di una posata stante un' abitazione.
Il contratto di comodato d' uso è registrato anche.
Sì sì sì sì.
Eh ma conviene farlo se uno vuole darlo conviene perché quella registrazione costa 200 euro però la detrazione eccetera una casa.
Va bene.
Grazie per la collaborazione da parte di Antonella marmellata.
Termino termino rispondendo alla consigliera Giuranna no attualmente non abbiamo immobili che rientrino in quella categoria.
Allora.
Se non ci sono altri interventi secondo punto all' ordine del giorno aliquote Imposta municipale propria IMU e tributo per i servizi divisibili TASI per l' anno 2019 che è d' accordo alzi la mano.
Chi si astiene.
Chi vota contro 3 contrari.
Continuità immediata che è a favore.
Chi vota contro.
3 per l' esecutività immediata e chi si astiene due astenuti.
Terzo punto all' ordine del giorno Approvazione Piano Finanziario TARES 2019.
L' assessore è pregato di illustrarlo.
Insomma dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l' approvazione da parte del Comune di un dettagliato piano finanziario il piano finanziario è disposto ed adottato in conformità dell' articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile del 1999 numero 158 è uno strumento di natura programmatoria avente ad oggetto la definizione di interventi economici ed ambientali relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani ed è redatto tenendo conto della forma di gestione del servizio predisposto dall' ente locale.
Esso è costituito dai seguenti elementi che sono le voci finanziarie inerenti gli investimenti in essere e quelli programmati la specifica dei beni delle strutture dei servizi disponibili nonché il ricorso all' utilizzo di beni e strutture di terzi o l' affidamento di servizi a terzi le risorse finanziarie necessarie alla copertura integrale dei costi tali informazioni vengono e vengono ricavate dal.
Nel modello attuale del servizio e dei risultati relativi dal piano dei costi e degli interventi necessari a conseguire gli obiettivi prefissati dalla descrizione del modello gestionale organizzativo e dalla ricognizione degli impianti esistenti e dall' indicazione degli eventuali scostamenti rispetto alle annualità precedenti è ipotizzabile.
L' elaborazione del PEF si pone dunque quindi come perno su cui si determinano le tariffe del nuovo tributo e il loro adeguamento anno.
Quindi per quanto riguarda l' indagine preliminare alla relazione del Piano economico finanziario i dati relativi ai principali aspetti in osservazione sono quelli concernenti la popolazione il numero di immobili presenti sul territorio comunale il modello gestionale e operativo.
La modalità di raccolta dei rifiuti solidi urbani il servizio di spazzamento e modalità di raccolta il trattamento e riciclo dei materiali raccolti.
All' indagine preliminare segue la valutazione analitica di tutti i costi di gestione del servizio per cui trovare copertura con la tariffa determinata con il metodo normalizzato.
Per una corretta valutazione quindi dei costi bisogna tener conto di due aspetti fondamentali che sono la qualità del servizio che si intende fornire alla comunità e l' obbligo di assicurare l' integrale copertura dei costi i costi così valutati sono classificati aggregati ed indicati nel presente piano finanziario secondo le categorie di cui all' allegato 1 del metodo normalizzato specificato dal DPR 158 del 99.
La struttura dei costi è articolata in macrocategorie che sono quella dei costi operativi di gestione nei quali sono compresi i costi di spazzamento e lavaggio strade e piazze pubbliche nei costi di raccolta e trasporto del rifiuto solido urbano dei costi di trattamento e smaltimento e smaltimento di detto rifiuto è in corsi di raccolta differenziata per materiale e costi di trattamento e riciclo mentre i costi.
Comuni sono i costi amministrativi i costi generali di gestione e costi comuni diversi.
Poi abbiamo i costi costo d' uso capitale che è suddiviso in ammortamenti accantonamenti remunerazione del capitale investito.
Una domanda anche qua per quanto molto e poi.
Finito sì sì sì quindi ci sono interventi più che evidentemente la domanda i costi sono e rimangono invariati a quello mi sembra aver capito fra il 2018 2019.
Abbiamo aumento di costi o siamo in diminuzione.
Se non ci sono.
Allora i costi rimarranno pressoché invariati.
L' ingresso nel diciamo nel nuovo appalto quello che.
Ci ci porterà diciamo a da ad avere un unico un unico servizio con gli altri Comuni del Corus comporterà un ha comportato un aumento di circa lo 0,6 per cento neanche l' un per cento.
Che si è tradotto in cifre.
Dovrebbe aggirarsi intorno ai 5000 euro più o meno da spalmare sino in tutti i contribuenti.
E perché in effetti aggiungeva che con il bilancio anche prima lo seguivo cioè noi dicevamo che noi oggi abbiamo raggiunto un differenziata tale da abbassare il costo abbiamo avuto una premialità questo non è avvenuto.
Il contratto iniziale con la con la ditta che ho chiesto non lo so.
E che stiamo ogni anno abbiamo le stesse cifre non andiamo mai a diminuire come mai.
È contratto c' era scritto che noi che la differenziata superavamo quel tot di differenziata le bollette diminuivano e invece di diminuire sono sempre le stesse cioè non ho capito perché e sì.
Dopo che sono così aumentate questo non lo so ecco io la mia è una domanda perché tutto diciamo risparmiamo risparmiamo ma non stiamo risparmiando niente.
Sono altri interventi.
Vittime della.
Aspetti aspetti.
Considereremo se.
No l' appalto tuttora in essere praticamente non prevede.
Riconoscimento di premialità perché abbiamo puntato.
A lasciare la premialità all' azienda per incidere molto.
Per incidere di più nel nel discorso della della raccolta differenziata.
No no no se leggesse leggere il contrario non lo non lo prevede comunque allora allora praticamente la premialità la prende la vita perché è stato anche un.
Un punto per cercare di di ottenere una basso nella loro fra offerta di gara.
Avete capito il concetto cioè praticamente l' appalto prevedeva.
Una.
Prevedere una premialità di premialità proprio prevista per legge però questa premialità non andava al Comune ma bensì all' azienda perché e noi l' abbiamo messa proprio per rendere l' appalto interessante e quindi per fare un' offerta congrua al tipo di al tipo di appalto è stato allo stesso momento visto che l' azienda aveva tutto l' interesse per raggiungere questa premialità logicamente.
Lavorava con maggiore attenzione proprio perché era coinvolta nella premialità.
Nel nuovo nel nuovo appalto invece con l' Unione dei Comuni praticamente noi partiamo o con cioè è prevista cioè da novembre in poi e quando subentriamo col nuovo appalto visto che.
Abbiamo raggiunto.
Degli ottimi risultati e il Comune di Ossi e appunto è stato indicato come uno dei dei comuni principali ricicloni d' Italia quindi.
Nel nuovo appalto noi e andremo a prendere la premialità se i cittadini continueranno a collaborare come stanno facendo.
Ecco.
Ma io.
Questa cosa forse o ci è sfuggita o probabilmente non lo so è stata modificata in itinere non lo so comunque.
Eh cioè se noi dovessimo spiegare questo aspetto ai cittadini.
E dire che è un cittadino che si impegna un Paese un' intera comunità che si impegna a fare una raccolta differenziata corretta.
E poi la premialità viene data.
Alla ditta.
Io non so diciamo come nel senso che facendo una io non so poi diciamo se ci sono dei termini o comunque ci sono degli articoli e delle leggi che comunque.
Impongano questo aspetto ma credo che il merito sia dei cittadini e della comunità che ha risposto bene che si è impegnata a fare una raccolta differenziata è chiaro che poi il servizio la puntualità della raccolta differenziata è chiaro che viene anche dalla correttezza e dal buon lavoro di un' azienda e di una società ma è chiaro che io devo riconoscere.
Il in merito a la comunità che comunque ha risposto bene a questa diciamo questo servizio.
Quindi non lo so non.
Non è molto così.
Molto bello come come farne una lettura nei confronti.
Non lo so non la vediamo in maniera positiva certamente questo aspetto.
Volevo solamente puntualizzare questo.
No sì una curiosità per capire quant' era la prima ditta che anziché venire dalle nostre tasche vada così.
Grazie.
O intervenite tutti assieme e così si risponde se no deve rispondere sempre sul medesimo argomento io ho chiesto poco fa ci sono altri interventi e nessuno ha detto niente.
Ci sono ancora altri interventi.
Su questo argomento prego.
È inutile che si risponda lui fa la medesima domanda signor.
Sindaco dunque delle domande possono sorgere anche grazie all' intervento dell' Assessore però ad esempio Usa-Ue Rosa perfetto però c'è da dare una risposta alla domanda del Consigliere.
Risponde alla fine allora risponderò che va benissimo e condivido le perplessità che mi spesso che spesso in quel capogruppo del mio gruppo consiliare e anche quelle del consigliere Mussa.
Per quanto concerne questa premialità anche perché l' Assessore ha detto che questa premialità è stata appunto decisa.
Proprio per incentivare per sviluppare maggiormente la sensibilità della azienda a svolgere totalmente almeno.
Rispettare quanto.
Io adesso non lo so questa è una curiosità che andrò sicuramente soddisfare.
Siccome non c'è stato nessun' altra legislatura che è stata interessata di tante interrogazioni aventi ad oggetto l' appalto della nettezza urbana.
Articolo per articolo indicando che realmente non vi erano delle cose che dovevano essere fatte.
Ancora alcune le stiamo verificando alcune sono state da poco anche discusse lo scorso mese però sicuramente questo è un.
Un lampo che ha che un fulmine a ciel sereno come come dire un alunno che durante l' anno ha preso sempre quattro a un certo punto ci ritrovammo in sala per successivo questo riassumono in una metafora.
Sono aspetteremo le risposte adesso dell' Assessore per vedere se abbiamo capito bene se c'è scappato qualche cosa per avere la completezza del quadro grazie.
Laurora Cassano.
No io intervengo semplicemente perché ritornando indietro nel tempo.
Questo questo contratto è stato analizzato sia dalla maggioranza che dalla minoranza e a suo tempo è stata fatta una riunione e quindi come dire quella che era quelle che erano le intenzioni generali erano state discusse da entrambe le parti e volevo quindi ricollegarmi a quello che è stato detto dalla consigliera Giuranna perché non comprendo il motivo per il quale venga definito un fulmine a ciel sereno ne abbiamo discusso ampiamente in questa sede e non solo perché è stata fatta una riunione nella sala Giunta all' interno del municipio dove i rappresentanti i capigruppo quindi i rappresentanti dell' opposizione erano presenti quindi il discorso relativo a come mai e come sia possibile è evidente che non esiste una normativa che ci obbliga no ad imporre le premialità questo è evidente e quindi deve essere chiaro a tutti che non è un' imposizione è stata una scelta perché questa Amministrazione viene eletta nel 2015 ce lo ricordiamo tutti con e si ritrova a dover affrontare un' analisi relativa ad un appalto della nettezza urbana così difficoltosa e complicata e non voglio fare polemiche ma ce lo ricordiamo tutti no tutte le polemiche che sono state fatte in precedenza relativamente all' anno necessario quell' appalto si sapeva che quell' appalto sarebbe scaduto molto tempo prima e noi la pappa pronta come dice qualcuno non c'è stata preparata quindi questa Amministrazione si è mossa si è mossa in piena trasparenza ha coinvolto in prima persona i rappresentanti e quindi i vostri rappresentanti sono venuti in Comune a loro prima di parlare con i tecnici abbiamo esposto quali erano le intenzioni di questa Amministrazione è un appalto risicato perché il risultato ottimale che è stato fatto è quello di non aumentare non solo che dobbiamo ringraziare il fatto che in realtà le tariffe non sono state aumentate perché vi ricordo che il vecchio appalto era un appalto novennale era un appalto che durava da nove anni abbiate pazienza si è già detto diverse volte ma il costo del pane è aumentato in nove anni siamo riusciti a mantenere il medesimo servizio al medesimo corso questo bisogna dire questo è un grande risultato questa è la verità ed è un dato di fatto è documentato mai nessuno di questa Amministrazione e tantomeno un contratto d' appalto e quindi il contratto in essere mai nessun componente di questa Amministrazione ha detto mano a mano le tariffe verranno abbassate mai.
Mai perché le premialità da contratto d' appalto e quindi siccome io sono consapevole del fatto che voi lo avete visto benissimo il contratto d' appalto no quindi è anche l' esecutivo in quel caso contiene una premialità in capo alla ditta e non ai cittadini e questo non per togliere nulla perché il messaggio di togliere qualcosa ai cittadini è sbagliato noi siamo stati bravi tra virgolette perché abbiamo collaborato tutti quindi sia la maggioranza che l' opposizione in questo caso è stata bravissima aggiungerei con i tempi che corrono a non aumentarle le tariffe non addirittura diminuirle perché le magie lasciamole a qualcun altro non si possono fare con i tempi che corrono ora ci auguriamo che qualcosa possa cambiare perché vi ricordo che la vecchia Amministrazione questo non lo dico per criticare qualcuno è stata una scelta discrezionale aveva deciso di non entrare nell' appalto dell' Unione dei Comuni questo ha comportato il lavoro di questa Amministrazione che nel giro di qualche mese si è ritrovata un' ora ed è importantissimo perché se siamo onesti intellettualmente un contratto di questo tipo un lavoro di questo tipo rimane richiede almeno un anno di lavoro almeno e questo non lo dico io non lo dice Laura Cassano questo lo dicevano i tecnici del del vecchio appalto sì consigliere mossa lei io non ho i documenti sottomano ma mi rendo disponibile a farglieli avere perché ne abbiamo già discusso in questa sede avevano allertato la vecchia Amministrazione tempo addietro e non stiamo parlando di maggio o stiamo parlando di marzo ma io siccome ho molta memoria storica stiamo parlando di ottobre di ottobre però tutto questo non rimane aria fritta io mi rendo disponibile a documentarlo quindi bisogna essere onesti intellettualmente a riconoscere il fatto che le tariffe non sono state aumentate e quindi non cadiamo dalle nuvole quando esiste un contratto e il contratto è valido come se fosse legge tra le parti e all' interno di quel contratto questa Amministrazione quando parlo di amministrazione non faccio differenza parlo di maggioranza e opposizione sia orientata per far sì che che si scegliessero quei determinati servizi.
Prego.
No.
Non c'è però.
Scusate scusate.
No.
Quello.
Allora quello che.
Quello che un po' scusate scusate un attimo quello che un po' mi sorprende è che proprio come stava dicendo il consigliere Giuranna.
Ma su questo argomento sono state fatte tantissime informa interrogazione io personalmente e le abbiamo avute dividere in 3 4 consigli perché avete citato tutti gli articoli e che c' erano o forse forse forse avete aggiunto anche qualcuno in più non riesco a capire non riesco a capire come come vi sia potuto sfuggire questo punto qua quindi è stata cadendo dalle nuvole o più recentemente le interrogazioni sono state e.
C'è stata sicuramente l' occasione di parlarne ho capito ho capito ho capito ho capito però però no no cara cara Tatiana avete parlato di articoli di contratto o di opera di opera però però mi faccia mi faccia intervenire abbia pazienza poi ma allora quello quello che volevo dire è che.
Vi siete letti tutti i punti dell' appalto non a caso.
Vi è sfuggito ma di quello che in questo momento vi è fatto più accadere tramortiti perché abbiamo fatto una scelta drammatica o drastica come la volete intendere voi allora quello che voglio dire io è che intanto ho con con questo nuovo appalto noi abbiamo aggiunto delle percentuali di differenziata che son passati da poco più del 60 per cento a oltre l' 80 per cento e quindi noi ci presentiamo o nell' appalto dell' Unione dei Comuni come uno dei Comuni più virtuosi all' interno della stessa Unione dei Comuni e ci presentiamo logicamente con un appalto che viene riconosciuta la la premialità e grazie anche a questo incentivo che davamo all' impresa noi abbiamo ottenuto una riduzione dell' offerta che come ha detto il consigliere Cassano che grazie a quell' offerta lì e abbiamo potuto ottenere le tariffe uguale per i nostri cittadini nonostante il costo della vita sappiamo che aumenta di anno in anno.
Per quel che riguarda.
Il discorso della premialità molto probabilmente voglio approfittare della presenza della dottoressa marmellata perché la cifra la cifra esatta che noi abbiamo dovuto rigirare al.
Alla così non mi non non ce l' ho presente però è molto probabile ma non è che non non c'è mai.
Ce l' hanno comunicata quindi magari la faremo in modo di farvelo sapere.
Comunque il motivo il motivo della premialità non è non è stato fatto perché avevamo voglia di di buttarci dei soldi e via l' abbiamo fatto per incentivare l' azienda prima di tutto a fare a rendere più appetibile l' appalto secondo a a fare un lavoro più certosino per quel che riguarda la la.
La raccolta differenziata senza perché sappiamo benissimo che se un' azienda non ha dell' interesse diretto potrebbe magari agire con con più leggerezza cosa che l' accusa finora.
Grazie.
Aspetta aspetta che chiudi tu ci sono altri interventi.
Chi.
Sì.
Sì io volevo diciamo fare alcune considerazioni nel senso che.
In tutti questi anni il percorso sull' appalto tutte le interrogazioni che abbiamo appunto presentato e discusso abbiamo in tanti Consigli comunali abbiamo parlato di questo appalto.
Io però volevo rispondere alla consigliera Cassano e consigliere Cassano.
Decidere di fare l' esperienza amministrativa e di fare politica non è come fare una passeggiata in viale via Condotti o via Montenapoleone.
Nel senso che purtroppo quando si amministra.
Si devono affrontare anche difficoltà come quelle della quelle dell' appalto della raccolta differenziata.
Io condivido con lei che è gestire e preparare un appalto di quei livelli è certamente impegnativo però i mesi in tutti questi mesi noi abbiamo cercato di sottoporre alla vostra attenzione ciò che.
Forse c' erano vari aspetti da rivedere da sottolineare inesattezze e cose forse da modificare ed è questo l' apporto che noi abbiamo dato al discorso appalto.
Poi noi abbiamo partecipato alla riunione con ingegneri a una riunione però l' appalto della raccolta differenziata per mille questioni che non sto qui ad analizzare.
Appartiene a questa maggioranza.
Quindi noi ma la maggioranza non all' Amministrazione precedente.
Siete stati eletti nel 2015 vi siete trovati di fronte a questa situazione amministrare significa trovarsi di fronte anche a situazioni problematiche e complesse e quindi amministrare significa affrontare anche questo.
E.
Quindi il nostro apporto in tutti questi anni è stato questo di sottoporvi interrogazioni per sottolineare.
Anche sotto forma di suggerimenti e l' abbia ne abbiamo parlato più volte anche con con insomma con l' Assessore ex Assessore mutato.
Con l' attuale Assessore Muresu e oggi niente stiamo esprimendo un nostro parere stasera su un aspetto che potrebbe anche essere non condiviso basta.
Tutto qua.
Questa è la sede opportuna per esprimerci e quindi ci sentiamo in dovere di esprimere quello che abbiamo detto.
Come lo abbiamo fatto le altre volte.
Tutto qua grazie.
Pasquale D' Amuri esasperato.
Giusto non per perorare la causa di nessuno perché voglio dire credo che sia un po' inopportuno ma in realtà riprendendo il discorso della consigliera Kazan le riunioni per la preparazione e il confronto riguardo l' appalto sono state 3.
3 riunioni convocarci toccate tre riunioni a cui voi scusami un secondo no no no.
No no.
Certo però io sto parlando perché io ho preparato un discorso io sto facendo anche un altro discorso che le riunioni il confronto rispetto alla preparazione dell' appalto fatte sicuramente più di una e successivamente l' appalto e tutte le come dire.
Le virgole di quell' appalto son state discusse abbondantemente sia con i cittadini in diversi incontri se non mi sbaglio in qualsiasi diversi incontri in cui tutti sono stati aggiornati e resi edotti di quelle che erano le caratteristiche generali e particolari dell' appalto questo era giusto la quello quello che penso io è quello che mi sorprende che veramente si cada come la premialità affidata alla ditta non è così questa cosa questo aspetto l' ha fatto ed è stato discusso a mia memoria ovviamente più volte sia in questa sede che in altre sedi.
Poi per carità che ognuno si regola quello che ritiene opportuno ricordarsi però.
Questo è poi per carità era giusta una Ute.
Per togliere la parola a nessuno però.
Diventa adesso.
Non è soltanto una contestazione è in questa sede che lo vogliamo dire assessore Muresu se lei condivide con me questo aspetto.
L' aspetto che la premialità sarebbe più corretto che venisse data la al al all' ente al Comune piuttosto che all' azienda cioè non è che è una questione di contestazione è una questione di discuterne insieme e dire stiamo attenti magari la prossima volta questa cosa è bene correggerla ci stiamo dicendo solamente questo.
Nel futuro in quello che sarà.
Parere di tutti che la stiamo portando avanti punto poi quando quando le condizioni quando le condizioni cambiano alle condizioni in cui si opera sono di marzo e si prendono come dire scelte e posizioni diverse.
Di che cosa.
Prego nuovamente sempre su questo.
Boh l' avrete letto in tante lingue ditemelo in sardo adesso va prego Tatiana giurano.
No no io lo dico in italiano lo dico assolutamente abbiamo il mio secondo intervento quindi volevo replicare a quello che ha detto ora l' Assessore l' Assessore inglese.
Pasqua Angela ma anche.
Un riso pieno ovviamente sì qui ne abbiamo dato un contributo analizzando articolo per articolo questa discussione che impegna il che impegnati dal 2015 in poi io anche quando ero fuori dal Consiglio comunale è anche vero che di premialità come dice qui ne avevamo accennato all' inizio però effettivamente queste sono scelte politiche.
Sono scelte politiche che appunto avete fatto le vostre scelte all' inizio ne abbiamo analizzato.
Dando anche il nostro contributo per alcuni suggerimenti finora non ci ha fornito motivo di approfondire la questione della punibilità sicuramente come suggerito ha suggerito l' assessore e l' ex assessore.
Fabio Muraro.
Faremo un' interrogazione così magari ne discutiamo nuovamente di e credo che ci capiamo ancora ancora meglio però noi.
Gli articoli è vero li abbiamo letti tutti però questa è la sede adesso che è venuta fuori e nel momento ci consente di analizzare il merito.
E se prima all' inizio avete fatto una scelta seguendo una ratio che è proprio quello di incentivare la ditta a far bene il suo lavoro sicuramente ripeto dopo che abbiamo fatto tante interrogazioni non so se quella realmente è stata la scelta giusta però questo mio pensiero non approfondiremo in un secondo momento in in questa sede discutendo di questo argomento.
Prego.
No volevo sottolineare che siamo nel 2019 l' appalto è stato bravo il bando è stato approvato nel 2015 quindi stiamo facendo praticamente come al solito una tempesta in un bicchier d' acqua stiamo parlando a scadenza dell' appalto della nettezza urbana di un qualcosa che bisognava discutere nel 2015 se poi poi come al solito no si vuole strumentalizzare anche la virgola ci sta però non potete dire che è sfuggito che voi avete esaminato dalla lettera A alla lettera Z tutto il contratto d' appalto e adesso cadette proprio dalle nuvole o cade dalle nuvole come diceva qualcuno no secondo me come scusa.
Potremmo anche a microfono acceso non ricopro non mi interessa assolutamente e a tutti.
Voglio dire soltanto che secondo me questa è una polemica sterile come tante altre punto.
Ha chiesto di parlare scusate no.
No io ho solo un piccolo inciso perché ho trovato molto triste l' intervento che come dire l' origine dell' intervento della consigliera Corso anche perché la ringrazio e nel ricordarmi che evidentemente fare l' amministratore pubblico non significa percorrere quelle vie che onestamente io non conosco ma evidentemente le conosce bene detto questo però.
Ci tenevo a precisare che come ho detto prima e lo dico senza polemica quindi al di là delle borsette che voglio dire e questa Amministrazione è sì siamo femminucce anche per questo ma grazie al cielo credo di aver fatto diversamente o che nella di aver dimostrato di far altro in questa Amministrazione forse a qualcuno dà fastidio ma detto questo che non mi interessa veramente fare polemica ci tenevo a precisare una cosa che in buona sostanza.
Concordo in questo caso con quanto ha detto la consigliera Giuranna e cioè è una scelta di questa Amministrazione io questo ho detto in precedenza è una scelta di questa Amministrazione che questa Amministrazione ha cercato di condividere anche con l' opposizione questo semplicemente volevo precisare l' ho già fatto in precedenza ma visto e considerato che si cerca solo di voler polemizzare senza ragione alcuna ci tenevo semplicemente a precisarlo è chiaro che la scelta di questa Amministrazione col senno di poi no acquisisce un valore e un peso diverso ma attenzione come diceva il consigliere Manca stiamo andando alla scadenza stiamo arrivando alla scadenza naturale di quel contratto ci sarà un nuovo appalto a quel punto sì esatto c'è già scusate e ci sono valutazioni sicuramente differenti ma io dico questo ma veramente arriviamo alla fine per continuare a polemizzare o davvero riduciamo un intervento a parlare di borseggio e questo lo trovo riduttivo e mi permetta di dirle anche offensivo rispetto al lavoro degli altri io non ho mai posto o a questo livello a mio parere mi permetto di dire becero interventi in questa sede tutto qua.
No niente un diciamo un piccolo intervento semplicemente per precisare che la scelta della dell' Amministrazione nel momento in cui comunque si è prospettata la necessità di mettere in piedi un nuovo appalto per la nettezza urbana è stata una scelta presa nel momento in cui ci trovavamo in una proroga tecnica che rischiava di comportare un aggravio a carico dei cittadini un aggravio di spese a carico dei cittadini.
Nonostante questo quell' appalto è stato studiato valutato con criterio e anche le scelte rispetto alle premialità hanno avuto diciamo una comunque un loro riscontro positivo perché è un servizio che mi permetto di dirlo funziona in modo non voglio dire eccellente perché mi sembra esagerato però funziona funziona davvero bene e questo lo dico non da me non solo da amministratore ma anche da persona che vive e quindi usufruisce di di quel servizio è stato un appalto secondo me ben ponderato che per un' amministrazione definiamola così fresca nuova che si è trovata comunque un lavoro impegnativo davanti a prodotto degli ottimi risultati a mio avviso detto questo come.
I miei colleghi di maggioranza hanno anticipato ci troviamo a ridosso della scadenza di questo appalto è la scelta di questa Amministrazione è stata quella di entrare a far parte.
Di un nuovo appalto che ci consentirà.
Di invece ricevere di incamerare le premialità ma non solo quindi di usufruire anche del contributo dello Stato che.
Ricadrà direttamente nel nelle casse del Comune.
E preciso che quel costo che voi vedete è quello 0,6 per cento che equivale all' aumento.
È un costo da definire una tantum proprio dovuto alla.
Al porre in essere diciamo dell' appalto stesso e quindi verrà comunque diciamo così.
Ah ah andrà a diventare praticamente no con i a fronte invece di tutti i risparmi che ci saranno non da ultimo oltre a quelli già nominati della premialità a nostro vantaggio del contributo dello Stato anche il risparmio sull' IVA questo ci tenevo a precisare queste sono le note positive che che invece dovremmo diciamo vedere sottolineare e valutare rispetto al futuro.
Metto ai voti il punto numero 3 Approvazione Piano Finanziario TARES 2019 chi è d' accordo alzi la mano.
Chi si astiene.
Astenuti chi vota contro.
3 contrari l' esecutività immediata chi è d' accordo.
Scusate sto chiedendo di votare per l' esecutività immediata chi è d' accordo.
Chi vota contro 3 contrari che si astiene.
Altre.
No perché ha alzato la mano da chi votava contro.
Approvazione tariffe scadenza TARI anno 2019 Maria Laura Serra prego.
Il Consiglio comunale deve approvare entro il termine fissato da norme statali per l' approvazione del bilancio di previsione le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal Consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia e le aliquote della TASI in conformità con i servizi così individuati ai sensi della lettera b numero 2 del comma 682 e possono essere differenziati in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della destinazione degli immobili.
Visto il piano finanziario che.
Abbiamo appena approvato e visto il regolamento comunale per l' applicazione dell' imposta unica comunale adottato ai sensi dell' articolo 52 approvato con deliberazione consiliare numero 47 in data 31 luglio del 2014.
Possiamo dire che lo stesso prevede.
Le riduzioni tariffarie per la componente TARI descritte in abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo al 30 per cento abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiano la dimora per più di sei mesi all' anno all' estero sempre il 30 per cento abitazioni con unico occupante e il 30 per cento locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibite ad uso stagionale ad uso non continuativo ma ricorrente il 30 per cento fabbricati rurali ad uso abitativo il 30 per cento nelle zone in cui non è effettuata la raccolta la misura della riduzione è del 20 per cento quando la distanza non è dal contenitore più vicino non supera i 600 le si 600 metri del 30 per cento quando i metri sono mille e del 40 oltre i mille ulteriori quindi riduzioni e agevolazioni di cui all' articolo 15 del Regolamento comunale per l' applicazione dell' Imposta unica comunale è stato approvato con delibera del Consiglio comunale in data 30 luglio del 2014 quindi sulla base del piano finanziario e della gestione dei rifiuti urbani sono state altresì calcolate le tariffe che sono rimaste invariate stessa cosa si dica.
Per quanto riguarda le scadenze anch' esse fissate per il trentun maggio il trentun luglio il 30 settembre e il 30 novembre la scadenza per il versamento della rata unica è sempre quella del 31 luglio.
Ci sono interventi.
Prego.
Sì noi condividiamo.
In parte chiaramente eh.
Il contenuto per quanto riguarda le tariffe.
Ma siamo d' accordo per quanto riguarda le scadenze stabilite del trentun maggio 31 luglio 30 settembre e 30 novembre.
E il versamento rata unica entro luglio 31 entro il 31 luglio volevamo ribadire questo aspetto anche se gli altri sugli altri aspetti abbiamo delle perplessità.
Sulle tariffe grazie.
Ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi metto ai voti il quarto punto all' ordine del giorno Approvazione tariffe scadenza TARI anno 2019 chi è d' accordo alzi la mano.
Chi si astiene.
Cinque astenuti.
Esecutività immediata chi è d' accordo.
Chi si astiene.
Il costo annuo.
Punto numero 5 verifica della quantità e qualità di aree.
Da destinarsi alla residenza alle attività produttive e terziarie da cedere in proprietà o diritto di superficie e determinazione dei prezzi di cessione per l' anno 2019 ai sensi del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 articolo 172 comma 1 lettera c.
L' assessore Tilocca.
Accordo industriale.
Anche per l' anno 2019 in sede di me di bilancio andiamo a verificare la quantità e la qualità delle aree da resiste da destinarsi alla residenza alle attività produttive e terziarie.
Da cedere in proprietà o in diritto di superficie e quindi la determinazione dei prezzi.
Rileviamo anche quest' anno che non ci sono aree residenziali disponibili.
Abbiamo solo le aree del PIP.
Alle quali non non è stato attribuito nessun aumento.
Ed è rimasta invariata quindi la il prezzo di 12 euro al metro quadro.
Vorrei approfittare a questo punto giusto per dare un' informazione che con delibera di Giunta.
Qualora le aree del FIP edilizia residenziale non ne abbiamo più disponibili già da qualche anno.
Con delibera di Giunta numero 42 del 14 3 2019.
Ad oggetto valore edificabile ai fini dell' imposta municipale propria IMU per l' anno 2019 abbiamo chiesto al geometra Rosolino Petretto di identificare il valore delle aree del PEEP.
Che prima venivano identificate come zona C urbanizzata.
È vero che è stato attribuito per 80 euro al metro quadro.
Grazie.
Prego.
Prego.
Quello che stiamo deliberando oggi l' informazione aggiuntiva che è.
Abbiamo dato il valore qual è.
Tu hai 2 2 Consigli comunali fa hai rilevato che era molto alto non ha germanizzata abbiamo chiesto al giovane.
Di dare un valore al bene no.
Non siamo d' accordo adesso.
Ah ho capito.
Per costruirsi una casa la scheda non Peppe permetti cioè sono 40 euro in meno a metro quadro non so se è poco e anche il costo di passaggio di proprietà che ha pagato purtroppo ci ha rimesso.
Che pagando a suo tempo ci ha rimesso dei soldi.
Tutto lì.
Il suo intervento ne abbiamo tenuto conto e meno e perché non l' hai fatto quando c' eravate voi.
Questo aggiornamento o te l' ho fatto questa cosa e adesso l' abbiamo fatto quando c' eri tu Sindaco soltanto l' ha parlato con documenti dimenticati magari.
Ha.
Fatto un po' di male.
No dillo va.
Allora ha fatto lui che poi.
Ci sono altri interventi la.
Prego gioca.
Più che altro era una curiosità dato che siamo già da tempo sempre fermi con col Ppi e non riusciamo né a vendere i terreni né volevo capire se ci sono state richieste che magari non sono state.
Come dire accettabili da da parte nostra debiti del Comune perché sempre le le le a metro quadro sempre 12 euro io mi ricordo che eravamo partiti 6 euro poi forse l' avevamo aumentata anche noi la nostra amministrazione e adesso è sempre 12 non è il caso magari di vedere anche questi prezzi per cercare di invogliare qualcuno ad acquistare non lo so che abbiamo sì questi lotti però vedo che sono sempre gli stessi è vero che nessuno interessa il periodo è quello che provare a incentivare magari non lo so cercare qualche soluzione anche perché sarebbe bello vedere il Ppi in attivo e funziona.
Possiamo tener conto di questo suggerimento non non oggi perché tanto stiamo chiudendo noi abbiamo avuto un ribasso d' asta di 37 38.000 euro per il Ppi e quindi dobbiamo qui chiudere quella partita e poi fare il bando per metterlo per mettere in vendita i lotti eventualmente e in quel contesto magari vediamo se ci sono le condizioni tecnico giuridiche di poter abbassare volentieri tanto a noi ci interessa che decolli quella zona e basta.
Anche e non lo si può fare ma anche a costo zero va da re pur di vedere imprese piccoli artigiani che lavorano in quel contesto perché insomma sono stati spesi tanti soldi.
Comunque ne teniamo conto quando eventualmente faremo faremo il nuovo bando come terminano i lavori.
Se non ci sono altri interventi metto ai voti il quinto punto all' ordine del giorno verifica della quantità e qualità di aree da destinarsi alla residenza alle attività produttive e terziarie da cedere in proprietà o in diritto di superficie determinazione dei prezzi di cessione per l' anno 2019 ai sensi del decreto legislativo 18 numero 267 articolo 172 comma 1 lettera c chi è d' accordo alzi la mano.
Oh.
Due.
E che chi si astiene.
Rav esecutività immediata no hanno votato a favore.
Hanno votato a favore no ha chiesto a me ero convinto che vi aveste voi stessi a favore.
Loro due hanno votato a favore.
No questo ripeto e l' abbiamo deliberato in Giunta.
Esecutività immediata chi è d' accordo.
Chi vota contro chi si astiene tre astenuti.
Il punto numero 6 legge 2 4 4 2007 articolo 3 comma 55 incarichi di studio ricerca consulenza e collaborazione Approvazione programma per l' esercizio finanziario 2019 prego Maria Laura Serra.
Considerato che per il triennio 2019 2021 non si rileva l' esigenza di procedere all' affidamento di incarichi di studio per l' elaborazione di programmi particolarmente complessi per i quali è necessario possedere specifiche competenze ed abilità.
Incarichi.
Per ricerche ed indagini propedeutiche alla scelta dell' amministrazione e per consulenza con l' obiettivo di acquisti di acquisire pareri chiarimenti interpretazioni che orecchi orientino scelte operative per l' efficace raggiungimento degli obiettivi pertanto vista questa premessa non sono previsti con riferimento al programma triennale degli incarichi 2019 2021 di cui all' articolo 3 comma 55 della legge 244 del 2007 come modificato dall' articolo 46 comma 2 della legge 133 del 2008 incarichi di collaborazione per il 2019 2020 2021 e viene fissato in euro zero il limite massimo annuo di spesa per incarichi di studio ricerca consulenza tenendo conto del limite complessivo di spesa determinato in euro 164,40 in applicazione del combinato disposto del dispositivo dell' articolo 6 comma 7 del decreto legge numero 78 del 2010 e dell' articolo 1 comma 5 del decreto legge 101 del 31 agosto 2013 convertito in legge.
Numero 125 del 2013 si precisa che non rientrano nel succitato programma gli incarichi conferiti ai sensi della normativa sui lavori pubblici le prestazioni professionali consistenti nella resa di servizi come da parere delle Sezioni unite della Corte dei Conti delibera del 15 febbraio del 2005 possono comunque quindi essere affidati anche se non previsti nel programma consiliare gli incarichi previsti per attività istituzionali stabilite dalla legge intendendosi per tali quelli connessi a prestazioni professionali per la resa di servizi o adempimenti obbligatori per legge ovvero per il patrocinio o la rappresentanza in giudizio dell' ente qualora non vi siano strutture o uffici a ciò deputati.
Ci sono interventi.
Se non ci sono interventi metto ai voti.
Questo zero assoluto che abbiamo per il punto 6.
Chi è d' accordo.
Per la votazione a favore della legge 244 del 2007 articolo 3 comma 55 incarichi di studio ricerca consulenza collaborazione approvazione programma per l' esercizio finanziario 2019 alzi la mano per zero rispetto.
Chi si astiene.
Cinque astenuti.
Esecutività immediata chi è d' accordo.
Chi si astiene.
Cinque o sei.
Punto numero 7 Approvazione piano delle alienazioni o delle valorizzazioni degli immobili da allegarsi al bilancio di previsione per l' anno 2019 ai sensi del decreto legge.
Numero 112 2008 convertito con modificazione della legge 133 del 2008.
Prego l' assessore Tilocca.
A riguardo al Piano delle alienazioni non ci sono variazioni nel senso che le aree sono rimaste le stesse.
Ovviamente non so se avete visto gli allegati ha ripreso tutto in mano all' ufficio tecnico quindi ha riportato visure catastali planimetria stralcio del del PUC.
È la foto la foto aerea delle varie aree per ogni area.
Con l' impegno di procedere a una nuova stima.
Quindi non verrà più adatta il vecchio valore dei 20 euro al metro quadro che.
Tanto ha osteggiato la la vendita di queste aree ma.
Ci sarà una nuova stima e quindi magari riusciamo a vendere anche qualcosa.
Grazie.
E così.
Il costi ma sono da rivedere quindi non sono state fatte ancora i costi no no infatti in delibera.
Deliberiamo di dare atto che successivamente all' approvazione del Piano delle alienazioni si darà corso alla stima analitica del valore degli immobili.
Quindi è un lavoro che sta facendo adesso l' ufficio tecnico che ancora non si sa e va be' seguirà una relazione e poi ecco ovviamente sarà.
Inferiore.
Sì.
Ci sono interventi.
Metto ai voti il settimo punto all' ordine del giorno Approvazione piano delle alienazioni e delle valorizzazioni degli immobili ed allegati al bilancio di previsione per l' anno 2019 ai sensi del decreto legge numero 112 2008 convertito con modificazione.
Con modificazioni dalla legge numero 133 del 2008 chi è d' accordo alzi la mano.
Chi si astiene.
Cinque astenuti.
Esecutività immediata chi vota a favore.
Chi si astiene cinque astenuti.
Punto 8 Approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi per il periodo 2019 2020 ai sensi dell' articolo 21 del decreto legislativo.
50 del 2016 prego l' assessore Serra.
Premesso che l' articolo 21 comma 6 del decreto legislativo del 18 aprile 2016 numero 50 recante Programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti prevede che le amministrazioni aggiudicatrici adottino il programma biennale degli acquisti di beni e servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro nonché i relativi aggiornamenti annuali nel rispetto dei documenti programmatori ed in coerenza con il bilancio e le norme inerenti la programmazione economico finanziaria individuando i bisogni che possono essere soddisfatti con capitali privati.
Pertanto quindi in questa sede si propone di approvare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2019 2020 che è allegato alla presente delibera e ne costituisce parte integrante e sostanziale nel rispetto dei documenti programmatori in coerenza con il bilancio e le norme relative alla programmazione economica finanziaria degli enti locali e secondo lo schema di cui alla deliberazione della Giunta comunale numero 27 del 28 febbraio del 2019 facente parte del dell' elenco quindi degli acquisti è il.
Il servizio di assistenza scolastica specialistica agli alunni diversamente abili e il servizio assistenza vigilanza ed accompagnamento allo scuolabus per gli alunni delle scuole dell' infanzia primaria e secondaria di secondo grado il quale per il quale sono state anche individuate le risorse necessarie come da prospetto che allegato alla sera alla medesima delibera.
Ci sono interventi.
Se non ci sono.
Interventi ma.
Se non ci sono interventi metto ai voti l' ottavo punto all' ordine del giorno Approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi per il periodo 2019 2020 ai sensi dell' articolo 21 del decreto legislativo 52.016 chi è d' accordo alzi la mano.
Chi si astiene.
5 astenuti esecutività immediata chi è d' accordo.
Chi si astiene cinque astenuti.
Punto numero 9 Nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione dopo il 2019 2021 articolo 151 decreto legislativo 267 2000 Approvazione.
Prego.
Il principio contabile applicato numero 12 concernente la programmazione di bilancio statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che comparando e ordinando coerentemente tra loro.
Le politiche e i piani per il governo del territorio consente di organizzare in una dimensione temporale predefinita le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento il processo di programmazione si svolge nel rispetto della compatibilità economica e finanziaria e tenendo conto del Po della possibilità della scusate della possibile evoluzione della gestione dell' ente richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni ente si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili riferibili alle missioni dell' ente.
Attraverso l' attività di programmazione le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117 terzo comma e 119 secondo comma della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.
Il Documento unico di Programmazione è quello strumento che consente l' attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente ancora di fronteggiare in modo permanente i sistemi che unitario alle discontinuità ambientali organizzative costituisce nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Indubbio come sappiamo e come già detto più volte perché in questo caso si tratta di una nota di aggiornamento perché è stato già comunque approvato anche a dicembre del dello scorso anno si compone di due sezioni una è quella strategica e una è quella operativa la sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche del mandato di cui all' articolo 46 comma 3 del decreto legislativo del 18 agosto 2000 numero 267 e individua in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica le principali scelte che caratterizzano il programma dell' amministrazione da realizzarsi nel corso dell' intero mandato amministrativo.
Nella sezione strategica invece vengono riportate le politiche di mandato che l' ente intende sviluppare nel corso del triennio il Comune di Rossi in attuazione dell' articolo 46 comma 3 del TUEL approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 74 del 22 ottobre del 2015 il programma di mandato per il periodo 2015 2020 dando così avvio al ciclo gestionale della performance attraverso tale atto di pianificazione sono state definite e quindi le aree di intervento strategiche che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati programmi e progetti singoli interventi svolti nel corso del mandato.
Per quanto.
Riguarda diciamo la la nota di aggiornamento è opportuno dire che si tratta di una armonizzazione a quella che è la parte contabile trattandosi comunque di un un atto indispensabile ai fini anche dell' approvazione del del bilancio.
Le.
Le novità introdotte in questa nota di aggiornamento oltre diciamo a quella appunto dell' armonizzazione alla nota contabile sono.
Prevalentemente concentrate mi sono anche segnato le pagine così ve ne vado.
Ad indicare.
Per quanto riguarda.
L' edilizia scolastica.
Si tratta della ristrutturazione della scuola media dell' infanzia i lavori quindi sono stati aggiudicati con determinazione del responsabile dei servizi tecnici.
Numero 135 453 del 16 maggio 2018 il contratto è stato stipulato in data 4 luglio 2018 ed i lavori si sono conclusi nel mese di gennaio del 2019.
La scuola materna di via Tevere manutenzione straordinaria messa in sicurezza della copertura e quindi da ulteriori economie pendenti il finanziamento la gara è stata aggiudicata ed i lavori si concluderanno nel primo semestre del 2019.
Poi.
Sì.
Cercherò di indicare solo alcuni dei punti poi chiaramente se avete domande specifiche.
Ogni assessore competente risponderà per per le proprie deleghe.
Quindi.
Nella valorizzazione della per quanto riguarda la valorizzazione dei beni culturali prevista l' opera inerente gli interventi di messa a norma ed in sicurezza dell' edificio ex casa comunale sita in via Marconi adibita a sede amministrativa dell' Unione dei Comuni del Corpus ed ha sede locale nel sistema biblista bibliotecario del coro stipulino per un importo di progetto complessivo pari ad euro 660.000 dei quali 396.000 faranno capo ad un finanziamento richiesto alla Ras ed euro 264.000 a valere sul conto energia ad attivarsi presso il GSE per l' intervento previsto nel Programma triennale opere pubbliche 2019 2021 è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 2 dell' 8 febbraio del 2019.
Nell' ambito strategico della missione gestione del rischio ambientale.
Difesa del suolo è stato attuato quindi il censimento con studio di compatibilità idraulica e geotecnica recepito dal Consiglio comunale con deliberazione del 18 con deliberazione scusate numero 18 del 31 marzo del 2016 è stata successivamente approvata con deliberazione del Consiglio comunale il 15 marzo del 2017 apposita variante al PAI per le aree a pericolosità idrogeologica individuate è dato mandato al responsabile dell' area tecnica per avviare il procedimento previsto dall' articolo 37 delle norme di attuazione del PAI e dalla circolare dell' Autorità di bacino regionale della Sardegna numero 1 del 2010 per l' approvazione da parte della Giunta regionale della stessa variante al PAI il comitato istituzionale Autorità di Bacino della Ras adottato in via preliminare la società variante in data 22 gennaio 2019 seguirà poi l' iter di approvazione definitivo.
Invece nella nell' intervento di nell' ambito strategico di intervento di contrasto alle povertà diciamo che per quanto riguarda il progetto lavorasse siamo diciamo prossimi all' inizio all' inizio dei lavori è stata già effettuata la selezione dei dei dieci laboratori di cui due impiegati e tre muratori e cinque manovali generici.
Non risponderò.
Quindi mentre per quanto riguarda appunto la parte la parte che armonizza le linee programmatiche quindi il lavoro che si intende fare con la parte contabile.
Chiaramente una parte del del gruppo.
Riporta il contenuto del programma di mandato esplicitato attraverso le linee programmatiche del del mandato aggiornato è stato quindi articolato in funzione della nuova struttura di bilancio armonizzata così come disciplinato dal decreto legislativo 118 del 23 giugno 2011.
Le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva che esplica pienamente i contenuti della programmazione strategica dell' ente ed una parte contabile.
Attraverso la quale invece si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione dell' attività delle attività programmate questa proposta di.
Questa proposta ha ricevuto il parere favorevole dell' organo di revisione.
Ci sono interventi.
Se non.
Sì prego.
Allora a tale documento abbiamo visto in questi anni e varie note di aggiornamento e quindi una predisposizione sicuramente.
Più completa.
Anche nella premessa.
Per quanto riguarda le caratteristiche della popolazione del territorio e della struttura organizzativa dell' ente ma in particolare è possibile farne una lettura.
Da un punto di vista sociale.
Della denatalità.
L' andamento quindi della popolazione eccetera.
Tutta questa parte che inizialmente non c' era.
Io volevo fare riferimento.
Ad alcuni punti.
Pagina 39 metto le pagine in avanti.
Allora siamo a pagina.
39 la linea proprio programmatica numero 1.
Servizi istituzionali generali di gestione garantire ai cittadini l' accesso all' ambito strategico si fa riferimento a garantire ai cittadini l' accesso telematico ad atti e procedimenti pertinenti.
E anche questo l' abbiamo ritrovato nel.
Del gruppo precedente nei due precedenti e volevamo capire.
Lo stato quale fosse lo stato di attuazione.
Di questa linea programmatica e dell' ambito strategico.
Vado alla linea programmatica numero 2 a pagina 42.
Ordine pubblico e sicurezza ambito strategico videosorveglianza come ambito operativo regolamentazione installazione impianto di videosorveglianza e volevamo capire se riguardasse la videosorveglianza sorveglianza già installate operativa o se vi fossero altri progetti.
Sulla regolamentazione del traffico in particolare del quartiere di Little Rai.
Forse l' abbiamo già segnalato ma lo facciamo anche oggi e vi segnaliamo alcune difficoltà.
E alcuni disagi e.
Appunto espressi da diversi cittadini riguardante la segnaletica e quindi se fosse possibile un po' riflettere e rivedere il tutto.
Esatto sui sensi unici sensi unici sensi unici.
Esatto quelli che sono stati fatti ultimamente si faccia riferimento a quelli.
Linea programmatica numero 4 pagina 46.
Faccio riferimento a linea programmatica numero 4 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali valorizzazione musei locali teatro quindi come ambito operativo si fa riferimento al teatro Casablanca quindi diciamo vorremmo vorremmo capire meglio cosa.
Nell' ambito operativo che cosa si intendesse è e museo etnografico quindi capire allo stato attuale.
Cosa si è fatto e cosa si sta facendo sulla ricognizione e l' inventario dei beni comment delle convenzioni.
Cosa si sta facendo sugli interventi per l' accreditamento regionale.
E cosa si sta facendo sui bandi di gestione.
Linea programmatica numero 5 pagina 48 Politiche Giovanili Sport e Tempo libero.
Ambito strategico incentivazione pratica sportiva.
Faccio riferimento all' ambito operativo regolamentazione uso impianti e palestra scuole medie e su questo abbiamo visto gli interventi ma in particolare faccio riferimento o qual è lo stato d' intervento dei bandi per la gestione in regime di concessione delle strutture sportive di piazza Sardegna e l' iter Rai.
Linea programmatica numero 9 pagina 60.
Viabilità urbana.
Faccio riferimento alla viabilità urbana quindi alla realizzazione di percorsi pedonali.
Nell' ambito operativo si dice nell' ambito della riqualificazione del centro abitato.
Previo finanziamento comunitario Regione o se è possibile con risorse proprie si provvede alla realizzazione di percorsi pedonali luoghi di sosta e valorizzazione delle fonti idriche alla sistemazione della viabilità tra via Europa e via TC strada provinciale o siti si tramite la realizzazione di una rotatoria che smista il traffico locale.
Io.
Ho già in sede di riunione di capigruppo ho già.
Chiesto al Sindaco e qual è il criterio e quindi magari l' Assessore competente se fosse così gentile.
Insomma ad illustrarci quali sono stati i criteri per la scelta e la realizzazione dei passaggi pedonali o meglio.
Perin alcuni marciapiedi che sono stati realizzati e quindi col Sindaco abbiamo.
Ne abbiamo parlato appunto l' altro giorno e volevamo appunto capire ne ho fatto riferimento ad alcune vie particolarmente trafficate dove sarebbe necessario un intervento.
Sicuramente immediato legato sicuramente alla viabilità e alla sicurezza per i cittadini.
Vado alla linea programmatica numero 12.
Ambito strategico tecnologie innovative nel settore delle fonti energetiche questo è l' ambito strategico rinnovabili.
L' ambito operativo progettazione riqualificazione impianto di illuminazione pubblica.
Efficientamento energetico.
Allora.
Linea programmatica 12 e 20 e fonti energetiche pagina 68.
E su questo volevo chiedervi.
Proprio delle di chiarimenti perché noi non conosciamo.
Bene.
Insomma la la la.
Questo tipo di progettazione quindi chiaramente w sono certa che ci potesse dare delle di chiarimenti.
Con la determinazione dell' area tecnica numero 53 del 28 febbraio 2019 è stata aggiudicata in via definitiva per un canone annuo.
Di 21.761 virgola 13 oltre IVA relativamente alla quota di manutenzione ordinaria straordinaria e gestione e conduzione impianti e per un canone annuo di 51.526 virgola 46 oltre IVA relativamente alla quota alla lavori oneri della sicurezza oneri finanziari e spese tecniche e per un canone complessivo annuo di 73.287 virgola 59 oltre IVA.
Allora premesso che.
È.
Un progetto di riqualificazione.
Dell' impianto di illuminazione pubblica è certamente positivo.
Questo su questo siamo tutti d' accordo però volevamo chiedervi ma alla luce del canone annuo.
Alla luce.
Delle spese.
Diciamo delle quote di manutenzione ordinaria e straordinaria di gestione e conduzione degli impianti cioè vedendo tutte queste somme quanto l' ente pubblico.
Risparmia.
È chiaro che.
Non sto tenendo conto delle diciamo il discorso inquinamento sto parlando solamente in termini di denaro.
Per una durata di diciotto anni cioè noi per 18 anni abbiamo questa spesa questo canone complessivo.
Che è un canone.
Abbastanza sono 73.287 virgola 59 tenendo conto che la manutenzione ripeto non conosco quanto un impianto appena installato quali manutenzione ordinaria e straordinaria possa avere il Pri i primi anni cioè noi paghiamo i primi anni di manutenzione e paghiamo 51.526 virgola 46 oltre IVA.
Io sto leggendo quello che so come questo che so.
Allora.
Per un canone annuo di ventun mila oltre relativamente alla quota di manutenzione ordinaria straordinaria e gestione e conduzione impianti e per un canone annuo di 51.000.
Sì sì sì ok va bene quindi diciamo alla luce di tutte queste cifre volevo capire quanto in effetti fosse il nostro risparmio questa è la la la la mia domanda.
Poi missione numero 9 siamo a pagina 118.
Missione numero 1 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell' ambiente.
E.
Su questo ambito strategico noi vorremmo anzi avremmo avuto che sull' argomento cave.
Diciamo.
Fossero almeno convocate le Commissioni competenti ma.
Forse l' avevamo anche chiesto ma questo non diciamo non è stato fatto.
Quindi parlando di ambiente e di tutela di ambiente pensavamo diciamo che ci fosse anche un riferimento.
Piccolo riferimento anche.
All' argomento cave che ci ha interessato e che ci interesserà.
Oltre a questo oltre a riferimenti alle linee programmatiche.
Volevo anche.
Vediamo se lo trovo voglio fare riferimento a una richiesta che io avevo fatto all' allora assessore al bilancio Alessandra Manca oggi Consigliere.
Nella nella camicia della proposta di delibera di Consiglio si dice come anche già detto dall' assessore al bilancio Maria Laura Serra che il dubbio si compone di due sezioni la sezione strategica e la sezione operativa.
I programmi si dice rappresentano dunque il cardine della programmazione in quanto costituendo la base sulla quale implementare il processo di definizione degli indirizzi e delle scelte sulla base di questi verrà predisposto il PEG è affidati obiettivi e risorse ai responsabili dei servizi la sezione operativa infine comprende la programmazione in materia di lavori pubblici Personale e Patrimonio.
Tempo fa io avevo fatto una richiesta un' interrogazione all' assessore Manca chiedendo la predisposizione del PEG.
Ricordo che il PEG.
Chiaramente non glielo devo dire io non lo devo dire a nessuno di voi.
Ma è deliberato in coerenza con il bilancio di previsione e con il Documento unico di Programmazione il PEG non l' abbiamo mai avuto.
Non vogliamo fare polemiche sterili non vogliamo essere.
Ma vogliamo chiedere ciò che la legge prevede.
Non solo non abbiamo mai avuto il PEG ma da mesi io ho richiesto abbiamo richiesto come Gruppo consiliare la sottoscritta in prima persona la richiesta anche la relazione di metà mandato che il Sindaco deve predisporre per legge quindi non sono degli atti che per Maria Laura con super capriccio vuole richiedere ma sono previsti dal regolamento e per legge e credo che con il PEG.
Non certamente oggi perché.
Il PEG.
Dopo l' approvazione del bilancio di previsione il nostro Comune deve affrontare la fase esecutiva in effetti della programmazione.
È e deve essere approvato entro venti giorni dall' approvazione del bilancio di previsione ma di bilanci di previsione ne abbiamo approvato altri.
Ne abbiamo approvati altri però non l' abbiamo mai avuto.
Quindi alla luce di tutto questo diciamo una discussione sull' azione amministrativa.
Di una maggioranza diciamo che se avessimo avuto anche questi documenti probabilmente saremmo riusciti a fare un' analisi certamente più completa.
Impegno successivo però di bilanci di previsione ne abbiamo approvato diversi il bilancio di previsione ha durata triennale in termini di competenza annuale in termini di cassa.
È deliberato in coerenza con ripeto con il bilancio di previsione con il Documento unico di Programmazione.
Quindi il peggio dovevamo già averlo è l' Assessore allora manca mi aveva promesso.
Avremo bene o male nel 2020 che è l' ultimo anno al come è fine mandato va bene.
Detto questo sulla.
Quindi ho fatto se fosse possibile se gli Assessori competenti riuscissero a darci dei chiarimenti sulle linee programmatiche sulle linee.
Programmatiche richieste.
E poi lo stato di attuazione di di di di alcuni punti nel.
Nel PEG.
Nel PEG.
Non si fa riferimento nel dubbio scusate nel dubbio.
Probabilmente mi è sfuggito volevo chiedervi anche questo vi è una sezione.
Avete inserito una sezione diciamo che riguarda i tributi e la sezione tributi riguardi riguarda proprio in particolare la politica tributaria dove inserire all' interno una riflessione anche sui servizi pubblici che questa maggioranza ha che può essere il servizio dello scuolabus che può essere il servizio mensa che possono essere i costi e che possono essere appunto come servizi e importanti per la comunità.
Mi pare di per il momento di avervi detto tutto grazie.
Sono altri interventi.
Sennò poi.
Come si chiama.
Ci sono altri interventi richieste.
No.
Prego iniziamo Maria Laura Serra.
Sì inizio io per quello che insomma un pochino mi compete parto dai servizi istituzionali e generali anche se non propriamente miei per così dire tra virgolette.
Per quanto riguarda il garantire ai cittadini l' accesso telematico a dati e procedimenti pertinenti l' implementazione del del sito istituzionale è sempre in essere in continuo aggiornamento quindi c'è il fitto è stato anche rifatto nuovo mi sembra che a insomma abbiamo lavorato in tal senso e gli obiettivi siano pressoché non dico raggiunti perché in quel senso una definizione anzi un raggiungimento definitivo chiaramente non c'è essendo comunque proteso sempre a possibili miglioramenti per quanto riguarda la creazione di applicazioni smartphone spero che voi tutti a facente parte della del grande gruppo workshop del Comune di orsi che utilizziamo per ogni per ogni comunicazione e di qualsiasi genere e carattere per quanto riguarda i software per la comunicazione con i cittadini siamo in trattative con la software la software house per appunto l' acquisto del software quindi vi faremo sapere a breve i risvolti quindi per quanto riguarda questo settore stiamo lavorando.
Poi rispondo anche sul cinema a Casablanca che attualmente come saprete perché ne abbiamo discusso abbondantemente è gestito da Alfredo Moreno e credo che per noi la scelta comunque di di darlo in gestione sia quella di voler ampliare al massimo le proprietà di quella le possibilità più che le proprietà di quella struttura è per quanto ho potuto notare attualmente così è nel senso che quella sala utilizzata con la finalità di cinema e quindi insomma per dare anche risalto sotto un profilo culturale ad una struttura che ha quella finalità.
Per quanto riguarda il museo posso dirvi che mi sto adoperando per redigere l' inventario che è già in essere la la lavorazione.
Chiaramente a seguito dell' inventario anzi è già iniziata anche quella la valutazione di tutte le le donazioni ed eventuali concessioni in comodato purtroppo vi devo anche dire che sono numerose le richieste di restituzione di questi beni e quindi mano a mano oltre a quelli già restituiti stiamo valutando stiamo valutando in tutto.
E per quanto riguarda quindi il Museo del Cinema credo di insomma.
Sì sì lavora anche lì per quanto riguarda invece il PEG se.
Non ho una cattiva memoria noi abbiamo un tempio antenne che è stato approvato in Giunta a intorno a metà dicembre quindi non è vero che non lo abbiamo e.
Forse no non lo so io quando dico noi comprendo tutti e questo poi è stato approvato in Giunta perché è la Giunta che approva il PEG e il termine è il termine citato dei 20 giorni non è un termine perentorio quindi sì chiaramente è tra l' altro come credo che abbia anche suggerito la.
Spera di approvarlo con dei tempi riduco sì quindi termino così qui se no altrimenti mi perdo con del tempistiche diciamo ridotte credo che per quanto mi mi riguarda sia tutto non so se ci sono state altre altri chiarimenti sulle mie deleghe però non mi pare quindi.
Giova pure.
Per quanto riguarda gli argomenti che mi competono o che pagina 42 la segnaletica in ambito urbano.
Mi si chiedeva delle di alcune carenze o comunque di alcune difficoltà e qualche criterio per quanto riguarda la toponomastica cioè i cartelli riguardanti le vie sono stati tutti acquistati e 99 per cento già posizionati credo ne manchi uno di una traversa di di cartelli di toponomastica riguardanti i nomi delle vie per quanto riguarda invece i sensi unici sto operi andando.
Ci stiamo lavorando nel senso che la è in continua evoluzione è quella quella quel progetto ci sono state alcune difficoltà rispetto a come dire delle incongruenze dal punto al punto b probabilmente era meglio procedere in un senso piuttosto che un altro e stiamo lavorando in particolar modo quel po' sarebbe un tratto di via Flumendosa che era già stato segnalato dai cittadini ma l' abbiamo anche visto oggi ci stiamo come dire appena gli operai si liberano comunque ci sono più possibilità si procederà alla a togliere o a mettere dei cartelli che sono qui.
Presenti e poi successivamente per una gestione più razionale di tutto di tutto il quartiere.
Mi si chiedeva poi rispetto alla criteri di scelta della costruzione di marciapiedi piuttosto che anche degli attraversamenti pedonali allora gli attraversamenti pedonali in termini di strisce pedonali forse anche ricalcati completamente rispetto a quelli che erano in precedenza parliamo di.
Tutta via Europa e via Roma sono stati ovviamente ricalcati e anche via via Jalou via Luigi Serra gli attraversamenti pedonali l' unica modifica è stata fatta fronte a scuole medie in cui è stato tolto il dosso.
Che non so neanche come si dissuasore il dissuasore dovrebbe dovremmo rimetterlo il problema che durante la lo smontaggio dalla del sistema sono andati distrutti alcuni pezzi di conseguenza sono stati ordinati ovviamente era una le tempistiche per ordinare e fare.
E piazzarlo l' unica modifica in sostanziale è quella per quanto riguarda invece la costruzione.
Anzi la l' edificazione dei marciapiedi.
È l' unico marciapiede ex-novo è quello sito in via febbraio per intenderci quello che costeggia il nuovo ingresso il cimitero l' ingresso del nuovo cimitero la scelta di fare un marciapiede in quella zona perché c'è l' ingresso pedonale.
Del due dell' 8 numero 2 del cimitero e ha praticamente una come dire l' ingresso diretto da quello non essendoci collegamenti tra le due aree era comunque ovviamente.
Logico fare quello.
Per quanto riguarda.
Efficientamento energetico in particolar modo il risparmio riguardante le nuove tecnologie della.
Dell' illuminazione pubblica.
I risparmi dovrebbero essere poi magari è completa nel dettaglio Mauro Borodin Das i risparmi dovrebbero essere dal punto di vista economico siamo nell' ordine dal 70 al 72 per cento dal punto di vista economico e quindi questo ente risparmierà in con una una percentuale di questa di queste dimensioni sui consumi per quanto riguarda l' illuminazione pubblica è.
I principali edifici efficientati no quindi erano la l' edificio la casa comunale e le scuole.
Altro aspetto però che.
Credo sia importante sottolineare è la riduzione di quelle che sono le emissioni in termini ambientali.
La certificazione se non mi ricordo bene se non ricordo male Mauro la certificazione bianca il certificato bianco rispetto alla alla riduzione delle emissioni.
In termini di anidride carbonica e il inquinamento inquinamento luminoso comporta una riduzione notevole di quali sono.
Gli sgravi non so esattamente come funzioni comunque all' ottenimento una certificazione bianca comporta per quest' ente ovviamente di dei privilegi.
Quindi questo.
Quindi ricapitolando sono 70 per cento di riduzione economica e l' ottenimento di tutte le certificazioni okay.
Per quanto riguarda.
Fare un dovrei non.
Ci dovrebbero essere altri cosa è accaduto.
È tombato.
Ok.
Prego.
Allora io rispondo per per quel che riguarda i bandi e delle strutture sportive di piazza Sardegna e insomma cosa abbiamo intenzione di fare del campetto di letterario.
Allora per quel che riguarda il campo di.
La struttura di piazza Sardegna insomma.
Noi.
Logicamente non disponiamo di di tantissime risorse abbiamo preferito o anziché dare fare dei mezzi interventi da una parte e dall' altra insomma abbiamo preferito di fare uno sforzo abbastanza deciso per quel che riguarda quella struttura sportiva di piazza Sardegna perché abbiamo lottato come sapete anche voi che è il punto il punto più vissuto dai nostri frequentatori ai nostri cittadini quindi è valsa la pena proprio dedicare maggiore attenzione.
Quindi.
Qualche settimana fa ho avuto un incontro o con assegno di per quel che riguarda il credito sportivo c' erano.
No c' era un funzionario appunto.
Un funzionario da Roma che spiegava le modalità d' accesso di via si tratta di mutui a tasso zero sempre dei mutui da restituire però logicamente sono agevolate adesso in funzione.
In funzione alle possibilità.
Di cassa e abbiamo ci stiamo confrontando con la dottoressa marmellata per vedere un po' le possibilità che ci sono del tipo di intervento appunto che si può fare.
E stiamo valutando appunto delle idee per.
Per far decollare finalmente l' aria perché abbiamo visto che finora.
Purtroppo la normativa non consente né Bane.
Né.
Concessioni dirette diciamo in via devi fare per forza dei bandi e noi abbiamo messo dei bandi che l' offerta economica era bassissima però obiettivamente.
Non erano molto appetibili non erano molto appetibili perché inizialmente chi.
Doveva appunto prenderlo in gestione doveva magari fare delle anticipazioni che potevano essere a rischio in questo momento quindi noi abbiamo fatto le dovute valutazioni.
E quindi faremo faremo un intervento nettamente migliorativo e a questo punto confidiamo nel nel successo di quella gara.
Di quel bando lì.
Poi per quel che riguarda i regolamenti mi sembra delle strutture scolastiche lì siamo.
Siamo in contatto con la dirigente perché ci sono o stiamo stiamo un po' valutando o perché lì ci sono delle responsabilità che vengono su tutta la struttura che vengono attribuite alla alla scuola comprese assicurazioni varie e quindi stiamo cercando un po' di limare determinate.
Determinante di emergenza per mettere un regolamento anche su per mettere in piedi un Regolamento anche su su quelle strutture lì.
Sul campo di letterari noi logicamente ci dispiace molto vedere quella struttura diciamo in quelle condizioni però obiettivamente con le nostre forze intervenire lì e richiede degli interventi molto importanti parlando con qualche dirigente quando c' erano allora le diverse società di calcio che allora era gestito da una delle società che poi è andata a finire con la Polisportiva avevano chiesto a suo tempo la concessione e la concessione del quella gara però mi è stato riferito che.
Non gli è stato non gli è stato dato in concessione ecco questo poi col tempo logicamente l' incuria e discorsi perché stiamo facendo degli importanti sforzi anche per mettere in sicurezza il Walter fa un investimento importante perché.
Tuttora praticamente stiamo andando avanti con proroghe firmate dal dal Sindaco per quel che riguarda la sicurezza quindi anche sul Walter Frau stiamo investendo completamente sulla sicurezza è una parte importante che è badate bene non risolve del tutto i problemi perché ci vogliono veramente tanti fondi quindi.
Questo per quel che riguarda il discorso delle strutture sportive quindi lettera se capitano delle opportunità delle opportunità si fa un sacrificio e sì si cerca o di cambiarne una destinazione magari che sia meno costoso cioè.
Si va si valuta col tempo ecco però.
Gli interventi non sono alla nostra portata in questo momento per quella struttura lì.
E poi c' era un altro punto forse la videosorveglianza che abbiamo discusso in qualche precedente la videosorveglianza praticamente come sapete è quell' impianto che attualmente c'è è è in funzione già da da un mesetto operativo e siamo in attesa proprio per il completamento dell' impianto di 100.000 euro che c' erano e ci hanno accordato o qualche mese fa non appena ci sarà la disponibilità abbiamo già diverse proposte diversi preventivi cercheremo.
Di.
Di appunto di piazzare telecamere nei punti nevralgici perché come avete saputo purtroppo ci sono oltre a problemi di carattere di vandalismo e via ci sono dei problemi di di vera e propria maleducazione e inciviltà perché.
Da poco abbiamo dovuto chiedere un preventivo.
A una ditta esterna per la raccolta di di lamiere di amianto quindi e che in quattro punti diversi nel giro di dieci giorni hanno conferito dall' America l' America di amianto.
No logicamente sono dei soldi che escono fuori e da dagli striminziti piglia bilancio che abbiamo perché la cosa non è.
Non è attrezzata per quel tipo di servizio quindi stiamo chiedendo appunto un preventivo non so se ce l' hanno se ce l' hanno già fatto avere proprio questo dovuto a.
Al fatto al comportamento di qualche nostro concittadino ho capito quindi se iniziamo a piazzare qualche telecamera in più anche in questi.
Nei punti strategici riusciamo anche a individuare e a colpire queste persone che.
Effettivamente hanno questi comportamenti poco civili.
Niente non io per cui.
Per quel che riguarda la mia competenza ho risposto un po'.
Un po' tutti i punti.
Grazie rispondo io a un paio di cose Patrizia Muresu purtroppo è dovuto andare a lavorare e quindi aveva il turno di notte rispondo per lavora se siamo nel nel piano operativo di questo progetto speriamo che oltre che dare giustamente un po' di risorse economiche a dieci cittadini che.
Un po' sono in difficoltà però risolve anche dei problemi quindi abbastanza abbastanza seri che avevamo soprattutto nel centro culto nella sua centro di.
Di aggregazione sociale nella struttura dove va il medico.
Del distretto di Sassari che lo stesso è una struttura un po' penosa e non è salubre quindi facciamo soprattutto quegli interventi dovremmo iniziare ai primi di maggio e poi altre attività però le principali sono focalizzate su quello e poi vari interventi di varia natura a seconda.
Delle esigenze che avremo in determinati contesti per quanto riguarda invece.
Il rischio ambientale difesa del suolo l' autorità di bacino finalmente ci ha inviato per la.
Canale tombato ci ha inviato il progetto definitivo e preliminare approvato.
Adesso siamo convocati se non ricordo male.
Il 20 maggio presso l' autorità di bacino.
Per la perché c'è una conferenza di servizi proprio per avere.
L' autorizzazione ad hoc dopo quell' autorizzazione possiamo chiedere il contributo regionale perché era preliminare che si facesse questo progetto è preliminare anche che ci sia l' adesione dell' Assessorato all' Ambiente dell' Assessorato provinciale del Comune di UC eccetera c'è questa riunione e poi possiamo inoltrare ai Lavori pubblici la richiesta che è lievitata abbastanza ulteriormente sui due milioni e tre dovrebbe essere la richiesta.
Dell' intervento totale per la messa in sicurezza del canale tombato è una cosa abbastanza complessa abbiamo sofferto un po' perché ci siamo andati almeno sette volte perché ogni volta volevano dei degli accorgimenti differenti sotto il profilo tecnico quantitativo della raccolta delle acque per la sicurezza era un procedimento molto complesso e grazie all' ingegner Cambula e siamo riusciti a definire finalmente avere approvato tutto adesso dovrebbe essere una presa d' atto con la conferenza però.
Vedremo e sono abbastanza soddisfatto perché è sempre un problema che abbiamo da risolvere anche con quel progetto se verrà finanziato anche si avrà una bella estetica per quanto riguarda la anche il godimento del fiume quando del fiumiciattolo quando potrà attraversare l' Archivolto di dietro di piazza Gramsci con l' archivolto lì sarà aperto totalmente saranno eliminati gli scarichi fognari che ci sono in tutta via Gavino Luigi se è in altre ci sono parecchi scarichi fognari quindi siamo fuori norma eccetera eccetera sarà fatto un bel lavoro se Dio vuole non adesso perché son tempi un po' lunghetti però quello l' essenziale è stato fatto secondo me adesso lo si deve apprezzare per fare emergere che una una vera emergenza la nostra questa del canale tombato e che abbia uno sfogo è una così una.
Ritenzione delle acque piovane in casi particolari e quindi.
Siamo più soddisfatti e più tranquilli rispetto alla situazione attuale che potrebbe essere.
Di un grave disagio se dovesse avverarsi qualche evento abbastanza calamitoso.
Poi visto che ci siamo stiamo parlando di acqua però questo è per quanto riguarda non l' abbiamo inserito nella nel dubbio perché.
È arrivato 3 4 giorni fa.
Vi ricordate avevamo detto che ci avevano l' anno scorso che avevano approvato i 300.000 euro o Vegas.
Che è l' ente di gestione acquedotti sardi i 300.000 euro perché si sta andando dal 2012 a fare questa richiesta eccetera che hanno approvato 300.000 euro quest' anno ci danno il 20 per cento all' anno venturo 80 per cento ma è già e quindi si può andare col progetto e con tutto il resto per riuscire nel giro di un anno un anno e mezzo perché gli altri soldi ce li danno all' anno venturo riuscire finalmente a collegare.
Il deposito di Montedoro li salda al vecchio deposito al vecchio al mai usato deposito di suo padre che vorrà ristrutturato però ce l' abbiamo già e quindi.
È una cosa molto positiva perché.
Questa estate senz' altro saranno un po' in sofferenza nelle parti più alte di Subasio eccetera ma questo io l' avevo manifestato tanti e tanti anni fa finalmente ce l' hanno accettata comunque.
No no la do dovremmo fare se sono d' accordo loro però eravamo rimasti d' accordo che lo gestivamo noi perché altrimenti lo dovrebbe gestire il gas però si fa una convenzione tra Abbanoa e gas del Comune di Russi e la gestione probabilmente io l' avevo chiesta per noi per seguirla più attentamente per anche perché ci sarà qualche piccolo esproprio eccetera o qualche servitù da acquisire al Comune e quindi è meglio che lo seguiamo noi perché da si è spronati di più perché ci sono esigenze veramente immediate per quanto riguarda l' approvvigionamento idrico o io.
Non mi ricordo se c' era qualche altra cosa che abbiamo saltato.
Sì sì ah c' era là poi avevamo chiesto siccome c'è stato segnalato dalla o ne hai parlato tu non ricordo mi sembra di no però valorizzazione dell' ex Comune anzi era stato segnalato lo stato di pericolo soprattutto dei cornicioni dei muri perimetrali eccetera quindi abbiamo fatto questa richiesta alla Regione che è stata concesso il contributo di 300 96.000 letto Maria e poi che abbiamo.
Sì sì sì sì ma avete chiesto a Forte ha fatto una domanda sulla valorizzazione.
Ah no.
Ah l' Ice.
Ah l' hai detto tu allora.
Siccome ho fatto.
Mauro se lo vuole esplicitare sotto il profilo tecnico se non sotto il profilo contabile già vai prego.
No tecnicamente ma non ho neanche chiaramente lontanamente ci ho neanche più che altro oggi già a livello di moneta parliamo perché percentuale 70 per cento sul risparmio si parte dal 70 per cento quindi ci sono possibilità anche che siano i risparmi siano anche.
Superiori perché però poiché.
Con questo tipo di apparecchiature che andremo a installare in determinate vie per dire dove c'è poco traffico e non abita nessuno che però sono illuminate si può garantire un minimo tecnico all' eliminazione per cui risparmio che scendono ancora di più.
Su a livello monetario adesso il Comune di o spende intorno di bolletta stiamo pagando 100 all' anno 100.000 euro di 100 105.000 euro di più o meno di di spese dove ci sono da aggiungere la manutenzione ordinaria che era intorno alle 15.000 euro e in più la straordinaria che erano altrettante forse anche di più perché la straordinaria purtroppo non è gestita.
Perché purtroppo le cose si rompono non si è mai non si è mai non si sa mai dove e quando è cosa si rompe quindi sono cifre anche importanti quindi stiamo parlando intorno alle alle 130.000 euro all' anno di spese.
Con con l' appalto stiamo parlando di 73.000 euro di.
Quota lavori quota manutenzione ordinaria e anche di straordinaria più facciamo più IVA quindi ci rimangono economie che noi abbiamo deciso di gestirci noi perché.
C' era la possibilità che molte ditte che sono venuti a proporci un determinato lavoro ci dicevano noi vi sentiamo tutto non pagate niente ci prendiamo carico delle bollette e il risparmio le gestiamo noi e quindi loro automaticamente si pagavano le bollette a nome loro però sentiamo eravamo anche risparmio il risparmio che incameriamo noi e decidiamo noi per quelli che ci avanzano cosa farne cosa ne so vogliamo ampliare 20 punti luce in una determinata zona che non è illuminata mettiamo i punti luce abbellire verde pubblico facciamo quelli sono economie che rimangono a noi tra virgolette.
Quindi.
Praticamente è un lavoro ottimale.
Che credo che partano all' inizio.
Sì.
Sì sì.
A quanto la paghiamo noi.
Sul risparmio molto meno poi pagheremo il 30 per cento di quello che pagherebbe di quello parlavamo almeno a me eh no no no no è così sono.
Altre magari magari purtroppo non è così.
No ma su quello riguarda ah adesso per per comunque renderci conto un po' tutti un po' tutti perché sono curioso io e tutti siamo curiosi di questa cosa qua.
Quando la ditta inizia che dovrebbe iniziare adesso stanno aspettando.
No no iniziale.
No stavamo pensando lui invece di farli intervenire direttamente su punti dove c'è un grosso consumo quindi su stiamo su quindi via Sardegna e sul litorale dove ci sono molti punti luce e in linea di massima in quattro mensilità dovremmo avere già a lavori terminati e già l' abbattimento di de dei costi fermo restando che ci metteranno almeno un annetto per cambiare 1250 punti luce.
Sostituiamo tutti quanti i quadri con i famosi interruttori.
Astronomici che non so più come crepuscolare ma bensì seguono.
Seguono esatto.
È nulla e questo è un lavoro da 1.600.000 euro che tutta la maggioranza siamo messi dall' inizio di questa avventura in testa per recuperare il tempo perso o sul livello.
Risparmio energetico.
Sia sulle opere pubbliche che sulle strutture comunali perché non abbiamo ancora un impianto fotovoltaico ma bensì adesso ce l' hanno finanziato due da 20 kilowatt uno per anzi tre perché ce ne sono anche in più quello dell' Unione dei Comuni nelle scuole mandavamo due impianti fotovoltaici da 20 kilowatt che anche quello lì ci fa recuperare il tempo perso su questo su questo argomento grazie certo.
M M milioni 600 chi lo paga a noi no è completo nel 73 esatto quello lì praticamente quello è stato 3000 euro non li dobbiamo riconoscere alla ditta per diciotto anni per tutta la durata della.
Pena però noi noi noi noi Comune per diciotto anni chiudiamo il discorso manutenzione.
Con la regolazione pubblica si farà un censimento di tutti i pali anzi è già stato fatto però la ditta che si è aggiudicata i lavori credo che intervenga a livello numerico e battezza di un palo dall' 1 fino a quello che sarà dopo il cittadino che noterà il palo che non funziona chiamerà il numero verde e subito non c' entriamo niente assolutamente noi niente niente uno o quei costi lì quei costi lì li paghiamo dalle spese che attualmente paghiamo le bollette dell' energia elettrica.
Non paghiamo.
Le bollette.
Sì però però quegli interventi lì per quegli interventi lì quegli interventi lì però li paghiamo con i soldi della bolletta dopo le bollette giustamente bisogna pagarle certo.
Sì però il totale viene.
No annualmente annualmente ci rimangono delle economie che dopo vediamo le economie che ci rimangono quante sono.
Io ricordo l' illuminazione che.
No.
Prego no no no.
No va be' infatti alla sera aspettiamo che parlano.
Sempre due più due fa sì no ma che ci rimangono.
Vediamo che rimangono le economie.
Anzi diciamo abbattiamo a oltre abbattiamo.
No aspettiamo adesso che che tiriamo le somme con le bollette e fermo restando che secondo me già sul discorso che ho due che dovevano tenere il passo dobbiamo recuperare tutto il tempo perso perché abbiamo dei vincoli da rispettare.
Ce due abbattimento a zero dell' inquinamento luminoso quindi zero quando voi arrivate a voce adesso vedete quella fascia arancione quella lì continentale che non si poteva più.
Nessuno dava più tutti tu dove fa in qualsiasi Comune che va ma non a parte la legge ce l' hanno a me non appartiene in giro non è un obbligo.
Tra l' altro tra l' altro la vecchia amministratore la vecchia Amministrazione aveva aderito al PAES che è il pasti di detta dei vincoli da rispettare e due sì sì eh ma quasi nulla però.
Adesso per fortuna con l' altro milione di euro di finanziamento che la Regione ci ha fatto perdere il Comune per le scuole installeremo fotovoltaico impianto.
Nuovo in tutte le strade comunali impianto termico nuovo e insomma ci sono tra l' altro aggiungo anche un' altra cosa la ditta che ha vinto l' appalto che ha in inserito come offerta migliorativa la installazione di cinque ricarica per per le auto elettriche.
E in più anche tre o quattro punti di videosorveglianza per aggiungere a quello che stava dicendo l' Assessore Muresu e quindi riusciamo a dare anche un ulteriore colpo alla alla sicurezza dei dei cittadini.
Grazie.
Mauro stava parlando perché io son molto pragmatico anzitutto per quanto lì perché è un argomento molto importante no perché si capisca bene la cosa c'è un risparmio ma a parte il risparmio anche se non ci fosse oramai è stressato il nostro impianto di illuminazione pubblica ogni quanti giorni manca la luce un po' dappertutto ci sono dieci linee che son marce a quanto mi risulta quindi bisogna farlo ho bisogno anch' io comunque farlo e centralizzato tutto sai quando non c'è bisogno di accendere la luce cinquanta volte o sessanta volte all' anno per un giorno per fare buffonate poi è sempre spenta la molte lampade sono sempre spente lo stesso a prescindere da quello no quindi è un' altra cosa è un altro un altro livello che abbiamo però ho fatto anche due moltiplicazioni 130.000 euro che paghiamo adesso per 18 fa 2342 miliardi 2.340.000 euro.
80.080 mila euro per diciotto anni fa.
1440 un milione e 4.
E 720 45 720.000 euro di luce e fa 2100 e abbiamo 240.000 ma.
Non c'è nei mutui non c'è niente lo anticipano loro.
No posso farle una domanda cosa vorrei cosa farebbe lei in questo contesto allora abbiamo c' erano le ESCO le abbiamo mandate via perché ci siamo fatti i conteggi con quelli sì che usciti di sotto con questi la bacchetta ce l' abbiamo noi e si risparmiano si risparmia a una cifra enorme però non abbiamo più tutti i disagi che abbiamo è l' efficientamento però ci risparmia si risparmia logico purtroppo devi pagare la parola l' opera l' opera in sé la devi pagare però stai risparmiando anche.
Eh.
Calabrese sì è più conveniente che.
E come lo fa come Comune.
Non ne abbiamo possibilità.
No.
Ce l' abbiamo.
Come si fa a oggi a va bene.
Li abbiamo fatti al dettaglio ma dovete guardare il servizio ha.
L' intelligenza di questa rete.
È anche il meno.
E il risparmio che l' ho fatto un conteggio.
Ma fra un anno te ne accorgi quanto si risparmia.
Calangianus Tempio cioè questi dati.
Sì.
Misto.
Un' ultima cosa che ci ha aggiungo anche.
Non conteggiate quel l' appalto per le manutenzioni che non vale di 15.000 euro.
Un appalto che non esiste ma infatti noi non ce lo state calando ma che abbiamo un servizio mediocre.
Eh.
Perché non è 15.000 euro un appalto di tutta la.
Interventi.
Se no.
Prego.
Allora volevo fare riferimento per quanto riguarda il museo.
E proprio stasera siamo saliti su e non so se avete fatto una verifica o se siete da tempo che non salite su da un punto di vista strutturale e io ogni Consiglio comunale che guardo il soffitto perché ho paura che crolli qualcosa gli intonaci.
Anche qui all' interno dell' aula consiliare ci guardiamo intorno ma anche nelle stanze questa stanza attigua.
Sono deteriorati sì su.
Di oggetti e sono ricoperti di insetti.
Ed insetti di vario genere credo che ci sia anche del tarlo.
E i mobili sono Carlo.
Quindi diciamo forse è bene fare una verifica anche perché la richiesta dei cittadini di richiedere la restituzione dei beni di ciò che è stato donato e proprio legato a questo perché vedono il museo chiuso.
Abbandonato e quindi anche anche noi abbiamo avuto richieste.
Dei cittadini per richiedere la restituzione di ciò che c'è all' interno del museo proprio per questo motivo quindi se fosse possibile tra l' altro vi preannuncio che.
La scuola vorrebbe fare anche.
Vorrebbe visitare la struttura il museo quindi in previsione di questo o vi chiedo di almeno ripulire e comunque tutelare tutti i beni che ci sono all' interno.
Grazie.
No proprio per questo genere di considerazioni che sono già state fatte è già stata fatta una verifica alla.
Ah oltre all' inventario.
Si sta cercando di fare anche una catalogazione fotografica in modo da avere ferme anche le immagini di quelli che sono i beni presenti la preoccupazione è proprio questo anche la presenza appunto di insetti e il possibile danneggiamento ma la verità io ho iniziato anche a preoccuparmi perché prima di tutto ho voluto verificare quali fossero i beni ancora in nostro possesso anche perché onestamente a me.
Alcune persone sono venute a raccontarmi di.
Oggetti donati non esposti ed è lì che mi è nata la preoccupazione più grande ed ho trovato se questo è preoccupante vi invito a vedere no lo stato in cui è stata conservata sono stati conservati alcuni beni nei sotterranei della dell' edificio comunale e insomma la cosa non mi è non mi è indifferente e ho tutta l' intenzione di rivedere tutto partendo appunto dall' inventario capire cosa abbiamo chiaramente per quanto riguarda la struttura è un intervento che esula dal dal concetto museo nel senso che è un intervento strutturale che andrebbe fatto come in ogni struttura tanto più in queste storiche parliamo di umidità parliamo comunque di tante cose si cercherà di intervenire anche su quello però la priorità adesso verrà data al ripristino pulizia di quello che è di quelli che sono i beni contenuti all' interno della struttura nonché alla loro come ho già detto catalogazione e poi vedremo che comunque procederemo in questo senso stiamo stiamo provvedendo per quanto è nelle nostre possibilità.
Vorrei rispondere all' Assessore Pasquon già la Muresu.
Le chiedo se fosse possibile fare una valutazione sugli interventi sulla realizzazione di attraversamenti cioè di marciapiedi per capirci in altre zone.
Diciamo del nostro Paese e che sono particolarmente trafficate io sono passata nella via che lei ha.
Ha citato via San vedrai.
È un punto chiaramente trafficato che vicino al cimitero quindi per carità niente da dire però ritengo che ci siano altri punti del nostro paese.
Molto trafficati e pericolosi quindi per tutelare la sicurezza e dei cittadini sarebbe opportuno fare degli interventi anche in altri punti.
Del nostro Paese e quindi di fare una valutazione.
Come dire.
Anche da questo punto di vista strade trafficate molto trafficate dove i veicoli percorrono ad una velocità sostenuta.
Esatto non solo le macchine ma anche pedoni che percorrono diciamo vie per raggiungere abitazioni periferie e poi ci.
Sono zone periferiche che non hanno dotazione o fanno domanda.
Per cui ha fatto e che verrà posto in essere la costruzione e l' edificazione di quella di quel marciapiede in quella zona detto questo l' altro nella valutazione di pericolosità di zone più o meno trafficate sono state fatte.
E verranno comunque fatte e poste in essere nella misura in cui ci saranno i soldi disponibilità economica o lavora fa con insomma come dire operai riguardanti il race andando cioè questa è intenzione dell' ufficio tecnico tutto e voglio dire ma dell' amministrazione ufficio tecnico qualora si presentassero lesi dire i soldi in sostanza le persone di poterlo fare si farà assolutamente bene non senza nessuna difficoltà anzi.
Benissimo ma a me interessava sapere appunto che ci fosse la volontà grazie.
Allora metto ai voti il punto numero 9 Nota di aggiornamento al Documento unico di Programmazione dunque 2019 2021 articolo 151 decreto legislativo 267 2000.
Chi è favorevole all' approvazione alzi la mano.
Chi si astiene.
Chi vota contro.
Mah.
Ah no ho visto parlare non ho visto niente va bene.
Ma manco per la fatica che abbiamo fatto non ci approvate ma con questo.
Che.
Si vota l' esecutività immediata chi è favorevole.
Chi si astiene cinque astenuti.
Ultimo punto Approvazione del bilancio di previsione 2019 2021 e relativi allegati ai sensi dell' articolo 151 del decreto legislativo 267 del 2000 e degli articoli 10 e 11 del decreto legislativo 118 2000.
Va bene.
Prego Assessore.
Per illustrare questo punto parto da una piccola premessa su quella che è la nuova legge di bilancio considerando che la valutazione non può certo essere positiva nonostante vi siano misure favorevoli a significative su alcuni versanti anche perché dopo alcuni anni di assenza di tagli alle risorse comunali.
È triste e un po' rammarica che si torni comunque al passato con dei tagli diretti che colpiscono in modo diciamo non delicato soprattutto i Comuni questo per dire che.
Il nostro fondo unico ha subito un ulteriore taglio che si aggira intorno agli 8000 euro più o meno che possono non sembrare niente ma in un bilancio come il nostro possono invece significare dei servizi in più e quindi un.
Comunque una un' offerta al cittadino sempre sempre migliore in questo senso voglio precisare prima di parlare del bilancio che è una scelta importante di questa amministrazione in considerazione anche del periodo storico e sociale in cui viviamo è quella è stata quella di non aumentare in alcun modo le tasse ai cittadini questa Amministrazione aveva sicuramente la facoltà di farlo e perché no poteva anche servire diciamo per fare opere che tra virgolette non possiamo permetterci per mettere in piedi servizi che attualmente non non riescono a decollare però abbiamo preferito tutelare in questo senso del cittadino e non gravare sulle tasche di chi magari ha altre difficoltà per ragioni ovvie considerato anche la crisi lavorativa che.
Che diciamo non è non è affatto passata questa era una cosa che tengo particolarmente a sottolineare e della quale devo dire la verità siamo tutti particolarmente orgogliosi perché non è non è semplice.
Oltre oltre a questo si può diciamo dire che già dall' anno 2016 questo ente applica sia i principi contabili sia gli schemi di bilancio armonizzati previsti dal decreto legislativo 118 del 2011.
In questo senso le innovazioni più importanti sono appunto quelle del Documento unico di programmazione che abbiamo appena approvato che è andata a sostituire la relazione previsionale e programmatica ampliandone anche le finalità come abbiamo potuto appena adesso vedere da quanto diciamo discusso schemi di bilancio strutturati comunque in maniera diversa in coerenza con gli schemi di bilancio previsti per le Amministrazioni dello Stato con una diversa struttura di entrate e spese la reintroduzione della previsione di cassa per il primo esercizio di bilancio di previsione la diversa disciplina delle variazioni di bilancio.
Sono inoltre stati adottati i nuovi principi contabili tra cui quello di sicuro maggiore impatto è quello della competenza finanziaria potenziata ed è prevista la disciplina del fondo crediti di dubbia esigibilità e del fondo pluriennale vincolato secondo regole precise e introdotto il piano dei conti integrati sia a livello finanziario che a livello economico patrimoniale la struttura del bilancio armonizzato risulta più sintetica rispetto allo schema previgente l' unità elementare di voto sale di un livello le entrate sono classificate in titoli e tipologie anziché in titoli categorie e risorse mentre le spese sono classificate in missioni programmi e titoli sostituendo la precedente struttura per titoli funzioni servizi interventi.
Come sappiamo il bilancio di previsione finanziario è certamente il documento nel quale vengono rappresentate contabilmente tutte le previsioni di natura finanziaria riferiti a ciascun esercizio compreso nell' arco temporale considerato nei documenti di programmazione dell' ente attraverso il quale gli organi di governo di un ente nell' ambito dell' esercizio della propria funzione di indirizzo e programmazione definiscono la distribuzione delle risorse finanziarie tra i programmi e le attività che l' Amministrazione deve realizzare in coerenza con quanto previsto nel documento di programmazione.
Quindi.
Il bilancio di previsione finanziario e triennale le previsioni riguardanti il primo esercizio costituiscono il bilancio di il bilancio di previsione finanziaria annuale.
La Giunta quindi comunale ha predisposto e presenta oggi all' esame del Consiglio il bilancio di previsione per l' esercizio finanziario con tutti gli allegati che che sono stati ammessi alla al corpo della delibera e che sono a disposizione di tutti i consiglieri.
Lo schema di bilancio e quindi è stato redatto in stretta collaborazione con i responsabili dei servizi e sulle basi sulla base delle indicazioni fornite da questa amministrazione in linea con gli impegni assunti con l' approvazione del Documento unico di programmazione.
È stato predisposto inoltre nel pieno rispetto di tutti i principi contabili generali come prima ha detto.
In riferimento al già citato decreto legislativo 118 del 2011 i quali garantiscono il con il consolidamento e la trasparenza dei conti pubblici secondo le direttive dell' Unione europea.
Adesso passo a leggervi il testo della delibera nel quale sono appunto illustrati.
Gli elementi fondamentali del bilancio di previsione che hanno portato appunto alla proposta di delibera.
Visto il decreto legislativo del 18 agosto del 2000 l' asfalto non la volete.
Perfetto.
Mah niente.
Quindi se già io direi allora di oltrepassare il tutto unica considerazione da da fare su questo bilancio è che ripeto è stato un bilancio al quale si è lavorato tanto soprattutto per cercare di non tagliare alcun servizio non solo tra quelli de diciamo così.
Definiti essenziali ma anche tra quei servizi che sono un punto di riferimento per la comunità intera e quindi parlo in questo senso di cultura di sport che cerchiamo comunque di mantenere vivi nonostante buona parte del nostro bilancio sia comunque destinato ma non solo del nostro buona parte dei bilanci di tutti i Comuni venga destinata a ai servizi sociali come del resto è giusto che sia.
Il.
Il bilancio di previsione ha ricevuto comunque il parere favorevole favorevole del revisore dei conti il dottor Marcello Mastino nel dettaglio avete tutti a disposizione gli allegati sia per quanto riguarda le previsioni di entrata che che quelle di spesa.
Scusate a di.
Ad integrazione di quello quanto detto da.
Maria Laura abbiamo due emendamenti.
Al bilancio di previsione del 2019 proposti dal Gruppo consiliare Insieme per Rossi e li dobbiamo discutere prima.
Della discussione generale perché bisogna se è il caso inserirli o meno se vengono votati o meno quindi è necessario trattare questi due emendamenti.
In ordine cronologico di presentazione il primo è quello relativo con protocollo 3 aprile 2019 3760 che l' avrete così lo esponete lo espone uno di voi.
E poi il 3761 perché poi va vanno votati singolarmente anche.
Prego Tatiana.
Allora.
Stiamo oggi presentando un esame un emendamento al bilancio che ricalca un identico emendamento presentato nel 2014 da 7 consiglieri comunali.
Cinque di opposizione e due eletti in maggioranza e poi passati all' opposizione.
Questi Consiglieri in sostanza proponevano l' azzeramento la riduzione dell' Irpef da 0,8 per mille a zero e proponevano l' azzeramento della TASI.
L' emendamento non comprende l' altro.
Emendamento presentato di due semplici righe che noi oggi riproponiamo uguale.
Se questo emendamento voi non ritenete ammissibile oggi sappiate che lo stesso identico emendamento presentato il numero 14 senza indicare coperture finanziarie alternative senza indicare cosa si sarebbe tagliato a fronte delle minori entrate che si sarebbero realizzate.
Quando fu presentato.
Questo emendamento.
Alcuni giorni dopo i Consiglieri presentano un volantino fotocopiato.
È distribuito nelle edicole nei modi un volantino di questo tenore che oggi voglio leggervi in diversi Comuni della nostra isola oltre 70 vista la situazione di crisi economica e sociale le relative amministrazioni comunali hanno cancellato la TASI rivisti i visto la targa e lasciato invariata la stessa addizionale comunale.
Invece l' attuale maggioranza di russi vive in un altro pianeta così diceva questo volantino e chi è che vive in un altro pianeta continua a leggere i testi del sindaco Pasquale Villari il Presidente del Consiglio Alfredo Mossa l' assessore Antonio Pala ma le denunce di cittadini che fanno Maria Laura Cossu e l' Assessore tecnico Franco Tilocca che anche se non vota perché tecnico è rimasto allineato coperto assessore ancora oggi in questa maggioranza.
E i consiglieri comunali Angelo Carlo San Giuseppe Francesco Prina ma con il voto contrario dell' opposizione l' opposizione infatti si vantava di aver votato contro proponendo appunto questa riduzione poiché l' opposizione riteneva ingiusto questo aumento di tasse perché andavano a finanziare degli sprechi e vengono indicati in questo volantino quali sono gli sprechi e chi era un staff del Sindaco Sandra Cherchi che costava 30.000 euro il contributo al cinema Casablanca attenzione stiamo parlando del 2014 i contributi al cinema Casablanca il contributo ammettono grafico le spese telefoniche degli Assessori del Sindaco le spese di rappresentanza convegni missioni viaggi di studio la riduzione del parco macchine e quindi eliminando anche le assicurazioni buoni eccetera e bisognava anche ridurre del 10 per cento l' indennità del Sindaco degli Assessori.
Tutte spese superflue queste che ho appena citato quindi eliminando tutte queste spese superflue non ci sarebbe stato bisogno dell' addizionale IRPEF della TASI ora faccio notare una semplice cosa che anche teoricamente eliminando queste spese per missioni per una cifra enormemente più grande quindi comunque il fabbisogno non si sarebbe coperto però c'è una cosa ancora più curioso di questo volantino è che il 2014 il cinema Casablanca non ce ne vogliono Museo etnografico non riceverà un euro non ci sono stati convegni va di studio certo la moltiplicazione delle quattordici sono le stesse che ci sono oggi in tante indennità del Sindaco la stessa che che oggi è l' indennità degli Assessori è la stessa che c'è oggi indennità degli Assessori è la stessa che c'è oggi quindi alla fine.
Dovreste aver risparmiato sulle spese telefoniche perché non avete il telefono di servizio e sullo stipendio d' ufficio stoffe quindi si tratta di uno stipendio di una categoria di e spese telefoniche esageriamo 35.000 euro all' anno una lezione di profilassi non è mica 35.000 euro l' anno 407.000 euro a monte l' addizionale IRPEF allora noi.
Ciò che vogliamo dimostrare è che questa è la pura demagogia questa era pura demagogia questo era un prendere in giro i cittadini più che a prendere in giro il Consiglio comunale o meglio non è prendere in giro il Consiglio comunale si tratta in sostanza di un emendamento come gli altri non accuso inattuabile non solo privo di copertura finanziaria ma anche ingiustificato allora siccome i due firmatari di questo emendamento oggi siedono in maggioranza e sono il consigliere Canu e mi dispiace non ci sia l' assessore Muresu perché gli altri ovviamente non si sono ricandidati o comunque non sono presenti in Consiglio comunale noi ripresentiamo questo emendamento perché vogliamo dimostrare a questi due Consiglieri che nel 2014 diciamo una marea di sciocchezze.
E oggi riportiamo qui al voto le sciocchezze scritte nel 2014 ve lo riproponiamo al voto ovviamente a parti inverse perché.
Che l' opposizione e che la maggioranza e voi siete in maggioranza e allora vi diciamo ecco qui le nostre proposte.
Decidete come voi come votare e fateci sapere soprattutto con lo stipendio della Categoria D è un po'.
Ditemi.
Quali testi su quel testo è stato ridotto.
Como Como.
Como non ho letto e non ho mai sentito Baraldi che vanno riportate le prescrizioni della Categoria D dello staff del Sindaco quale quale tassa è stata ridotta.
Visto che l' indennità dell' Assessore è uguale parco macchine uguale in altre voci citate in questo momento erano già state azzerate l' anno prima quindi la demagogia questa è demagogia.
Poi ovviamente ci scontri si può anche domandare il perché si candidi alle regionali per fare un esempio non prende i voti dei cittadini che hanno creduto a quello che scrive a volte anche i cittadini che anche lui è residente in quell' operatore sia abitualmente la di opere del ramo che non era detto che la precedente Amministrazione era composta da degli spreconi.
Le cose non sono spreconi.
Sono già.
Stati citati sono stati cercati ai cittadini spreconi sono stati accettati cittadini spreconi.
Mi di mossa c'è Cimino Maria Laura Ka.
Come Consigliere sono stati citati in loco soltanto in tutti gli atti che noi abbiamo in quest' Aula tutti gli spreconi che vogliono fare.
Quei soldi sulla pelle dei cittadini sono tutti seduti.
Adesso facciamo qualcuno dice botte che avete tutti ribadito in questa maggioranza tutti ribaditi in questa maggioranza in campagna elettorale nel 2015 al cinema Casablanca vi vorrei ricordare il pensionato quando guardate la busta paga perché sono convinto che la busta paga lavorate ancora adesso.
Perché c'è un medico che farà sesso dichiarano.
Adesso ripeto fatelo voi quello che diceva Pettenò vi volevamo dimostrare che questa è la demagogia e oggi che voi siete in maggioranza perché boccette il vostro emendamento questa sarà la certificazione della vostra demagogia.
Ci sono interventi prego.
No che la consigliera che non è in perenne campagna elettorale volevo dirle consigliarle vagamente lasciare così come vi lascerei comunque per te questi attacchi alla la maggioranza comunque ha la a consigliere Canonico ma.
Ma questo non è un vero un vero emendamento è veramente questo che.
A parte che la situazione è.
Allora la situazione è completamente diversa perché comunque.
L' emendamento del 2014 è frutto di un aumento dell' addizionale IRPEF che passa dallo 0,2 allo 0,8 no noi in realtà non abbiamo aumentato alcuna tassa non abbiamo avevamo la possibilità comunque adesso di introdurre anche la TASI nuovamente non mi ricordo quale cosa e non l' abbiamo fatto quindi sono situazioni completamente diverse se voi volete attaccare l' assenza del consigliere Canu e l' Assessore.
Patrizia hanno reso fatelo in un' altra sede non adesso in Consiglio comunale che stiamo andando ad approvare il bilancio di previsione che è quello su cui si andrà a discutere e su cui si appoggerà tutto il programma del 2019 secondo me è proprio fuori luogo nel vero senso della parola.
Scusa hai parlato del suo spelling se ci sono altri interventi.
No risponde risponde.
E io chiedo scusa sto chiudendo.
Ci sono altri interventi.
Se non ce ne rispondo io allora allora per l' ennesima volta ritengo che questo emendamento sia una grande buffonata perché l' avete già presentato vi è stata data la risposta.
Quindi non ricordo se l' avete presentato una o due volte e comunque l' avete già presentato vi abbiamo dato una risposta se volete far perdere tempo al Consiglio comunale lo perdiamo volentieri e vi ricordo che quello che stai dicendo tu.
La TIA.
È totalmente inesatto perché.
Dimenticate che il Comune di Russi sta pagando cose che dovevano pagare precedentemente.
Le la precedente amministrazione e mi riferisco allora per l' ennesima volta a 84.000 euro che stiamo pagando per un impegno che c' era stato nei confronti di un dipendente pubblico.
E me lo riferisco per l' ennesima volta ai 50.000 euro che dovevate pagare a del gas e nonostante le richieste non veniva pagato a tante altre piccole entità di di somme di 6 10.000 euro date ai cittadini che avevate promesso di dargliele e son venuti da noi però a dargliele.
Oltre quello oltre quello stiamo pagando anche.
Il contratto dei comunali.
Sta costando 50 60.000 euro all' anno al Comune di ossia ai cittadini giustamente è stato rinnovato un contratto quindi sta uscendo sempre dal medesimo bilancio povero che avevamo quando tu dici che il risparmio della segretaria del che dà non lo sa io ricordo qui che abbiamo la fortuna di averla sempre la dottoressa marmellata.
Ricordo che non riuscivamo manca nonostante quell' aumento dell' 1 0 8 la ricontrattazione dei mutui per le con un risparmio di 150.000 euro non riuscivamo a chiudere nel mese di giugno il bilancio.
E quell' anno lì abbiamo mai perché era fatte già allo stato prefallimentare tu non c' eri però c' erano gli altri ed erano ad uno stato prefallimentare se no lo 0 2 2 0 2 a 0 8 ci vuole un bel coraggio parlate di 5000 euro e vi dimenticate che è stato aumentato di 300.000 euro in un batter d' occhio la una una tassa ingiusta quella sì che è ingiusta dallo 0 2 allo 0 8 ai cittadini diversi lavoratori dipendenti che se se la guardano bene la busta paga non dovrebbero guardarla perché se no si sentirebbero feriti tutti i mesi perché se uno pagava 8008 euro al mese al mese adesso ne sta pagando 24 32 quindi gli avete toccato ben bene ha tasca purtroppo avete portato il Comune non l' ho portato io in quel periodo perché io ci sto ben attento a fare spiritosaggini tipo tipo pubblicazioni di dei grandi opere fatte a tipo libro rassegni da 6 7000 euro di spese perché non ce n' era soldi allora 7000 euro bisogna spenderli per far fare la magnificenza e la programmazione di quel no Tav la chiusura del mandato da 6 7000 euro poi per lasciare in braghe di tela il Comune di Russi quindi poi ripeto lo ammette fa la veste io non voglio ripetere quello che ho detto l' anno scorso due anni fa me lo ricordo ma non lo voglio ripetere perché trovo una cosa penosa questa a parodia questa è una parodia nuovamente perché se vogliamo fare una farsa del Consiglio comunale la facciamo ci mettiamo tutti a ridere e facciamo la farsa state facendo una farsa adesso ma proprio una farsa.
Perché se aveste pudore noi le a un po' di risparmi abbiamo cercato di farli e li stiamo facendo e la il bilancio lo stiamo chiudendo con dignità con una certa apprensione eravamo sbeffeggiati anche per la per la cementeria la cementeria probabilmente per adesso ha perso la causa io ricordo che siamo stati in aleggiati nella nel giornalino del famoso giornalino entro slide.
Di una persona che offende lì sì che c'è da dire qualcosa molto c'è da dire non siamo né cretini e né ignoranti e io non ci fa fare giardinetti lo decido io quando andare al giardinetto a prendermi un po' di fresco lo decido io non lo decide Pasquale Rubino.
Che sta dicendo un sacco di baggianate perché televisori buttati ce ne è altri anche e lo stiamo scoprendo adesso purtroppo ce n'è uno nell' ex che.
Il caso del dei vigili urbani anche buttato.
Da quando c' era Pasquale Rubino però non da quando ci siamo noi perché quello era adibito a posto ricreativo per quelle persone che stanno a ricrearsi affianco alla biblioteca comunale.
Ed è buttato lì l' abbiamo scoperto grazie a lui però perché quella nota lì poi questa cosa strana ce l' ha solo lui.
Non ce l' avevamo noi è stata spedita dal suo ufficio ufficio del Sindaco al protocollo generale senza allegato però senza allegato quindi quel televisore che secondo lui è stato.
Dato a qualche altro non risulta da nessuna parte ancora nell' elenco dei beni del Comune di Ustica è stato dato lo sapeva solo lui è la Segretaria che ha fatto questa nota alla all' ufficio protocollo generale però l' allegato non c'è.
L' allegato non c'è son tutte cose un po' strane e un po' ridicole visto che stai parlando di buffonate di elezioni non c' entrano niente le elezioni non c' entra niente questo anche questo si è caduta un po' in basso non c' entra niente l' elezione sì anch' io potrei darla ma no se è fuori se è fuori tema adesso se è fuori tema no ah va be' se la pensi così cosa c' entra le la candidatura alle regionali di una persona.
Come non c' entra niente ma proprio niente che ti sto dicendo che sei fuori tema parla di quelle altre cose che ti sto dicendo io è dei buffi che allacciato.
Dei buffi.
Con richieste esplicite e te la leggo tanto lo sapevo che si andava a finire così no.
Agente scelto eccetera eccetera comando preso rimborso oneri trattamento economico richieste notizie con nota se 10 694 del 13 7 2012 poi dal 7 6 2012 poi solleciti del 29 3 2013 dell' 1 3 2014.
Questa è l' Amministrazione seria che c' aveva Pasquale Rubino ma uscite nella mezzo.
Attori e per il personale non l' ha mai pagato pensava a comprarsi gazzose.
Signor Sindaco ha richiamato tra virgolette a me che mi stava agitando la serenità la richiami alla serietà nel senso che per quanto concerne i se ma non documenti di tennis con anche dover agire.
Come ritiene invece opportuno per quanto riguarda la buffonata convengo con lei nel dire che questi emendamenti sono una grande buffonata l' anno 2014 signor Sindaco nel momento in cui si è stati costretti come tutti gli altri Comuni ad intervenire per aumentare le tasse per aumentare però in questo caso queste sono le stupidaggini e so che in quel periodo è vero a sé consigliere Manca che ogni periodo a se stante ha assolutamente ragione però questi sono penso che ogni sciocchezza di ben quattordici sono delle sciocchezze anche adesso quindi non è che ripugnante noi lo riproponiamo perché qui ogni volta si dice no.
Sì no non siamo in campagna elettorale voi che cosa avete detto in campagna elettorale la metterete al cinema a Casablanca abbiamo dei video ci sono ecco io le sto chiedendo un bilancio non è che sia fuori luogo non stiamo parlando di caramelle magari non è fuori luogo riportando e adesso lo riporti nelle sedi opportune.
Ordine del giorno infortuni.
Proponenti agisca di conseguenza però io dico questo.
Io sono libero come Consigliere dovrebbe andare anche l' anno prossimo e me ne faccio insofferente però guardi come sono delle buffonate concordo con voi sono misurate per quanto concerne le prime elezioni non che è un suo parere ovvero da un' analisi che vuole ritengo costituita da questa analisi.
La ritengo esaurita nell' ambito del bilancio parlando di tasse comunali e parlare in questo angolo di parlare di questo io sarei per riparlare di questo io sono tra i pochi che hanno ascoltato.
Non ascoltato il discorso allora non ho ascoltato il discorso gli altri capiscono.
Quindi signor Sindaco.
Condivido con le sue stupidaggini e per quanto riguarda il protocollo.
Servono protocolli una risposta questo lavoretto io.
Per quanto riguarda il televisore che lui vincerà tutto quello che voi mi avevate detto che non c' era niente al protocollo ci sono tutte.
Le risposte tutte ma poi dopo ci sono tutte le risposte.
Valeria.
Domani mattina la mamma domani pomeriggio volentieri.
Ecco uniti e con questo concludo condivido con voi.
No io non non devo intervenire perché c'è o meglio intervengo semplicemente perché non riesco a capire ancora siccome anche la mia è una espressione di voto all' interno di questo tavolo io non so se sentirmi presa in giro da un intervento di questo tipo ossia veramente ma non entro nel merito perché evidentemente come dice lei ci siamo detti fino a poc' anzi le Amministrazioni fanno anche delle scelte quindi non è questa la sede opportuna neanche per sentenziare la scelta che la vecchia Amministrazione ha fatto ma mi permetta di dire mi rivolgo a lei perché la prima firmataria quindi non agli altri due suoi colleghi che sono molto tranquilli e sereni di fianco a lei che non è necessario scaldarsi così tanto questa è una forma come un' altra mi deve consentire almeno di dire questo di prendere in giro l' intero Consiglio comunale che lei ha utilizzato una delle prerogative dei consiglieri comunali per introdurre all' interno di questo tavolo considerazioni su elezioni che a me personalmente le dico poco interessano considerazioni personali su quanto è stato deciso e fatto fuori da questa sede lei mi deve consentire almeno di dirle questo perché non voglio entrare nel merito questo io lo trovo vergognoso trovo vergognoso che siccome siamo delle persone serie e io questo lo do per scontato capisco l' antagonismo capisco le critiche sempre dal punto di vista politico se così le vogliamo definire addentrarsi in discorsi di questo tipo che riguardano cose che esulano dall' attività di questa amministrazione.
Scusi tragga le conclusioni io che cosa devo buttare all' attualità con questo concludo no con questo concludo perché io ritengo questo non è neanche ammissibile non solo è votabile un emendamento di questo tipo non è ammissibile perché privo di contenuto perché se le motivazioni sono quelle che lei ha esplicitato quelle che lei ha perché l' emendamento in sé guardi fa no ma anche incuriosito ho detto va bene si vuole fare polemica ma si è andato troppo oltre cioè io se ho un po' di onestà intellettuale questo emendamento non lo posso proprio considerare ma non perché ha un contenuto in senso stretto che non va bene perché lei ha fatto un' analisi che esula da questo dall' altro dagli altri punti all' ordine del giorno da qualsiasi cosa.
E quindi io veramente alzo le mani da quanto è un atteggiamento di questo tipo.
E sta prendendo appunti ha esaurito gli interventi.
Ci sono altri interventi.
Prego.
Signor Sindaco son proprio curioso di vedere deve avere il voto di questo emendamento.
Mi fa piacere proprio vedere che c'è il parere negativo del dottor Marcello Marcello Mastino della ragioniera.
Marmellata perché proprio l' emendamento che noi condividiamo su quello che lei ha detto oltre tutto quello che ha detto.
È un emendamento proprio che non ci sta né in cielo né in terra.
Ma l' abbiamo detto da sempre l' abbiamo detto nel 2015.
Nel primo Consiglio comunale e lo stiamo dicendo lo stiamo ribadendo ancora oggi.
Questo perché perché eravamo convinti allora e siamo convinti adesso che questo emendamento come ce l' hanno fatto i signori.
Erano primi firmatari adesso non ci credono manco loro son proprio curò curioso di vedere come vota il signor cane.
Son proprio curioso di vedere.
Perché è un emendamento però lo ribadisco allora che dice bisognava abbassare le tasse bisognava non può far pagare la TARSU non bisognava far pagare l' IMU non bisognava far pagare questo quest' altro.
Era troppo l' addizionale IRPEF perché abbiamo fatto è perché voi non lo avete abbassato.
Se è troppo no il Sindaco ha detto che era troppo quello che abbiamo fatto adesso perché se si è reso conto che è troppo lei non l' ha abbassata in questi cinque anni.
Non è molto ma.
C'è bisogno per questa Amministrazione per questo Comune c'è bisogno di quell' addizionale come c' era bisogno allora.
C'è bisogno ancora.
Quindi se non facevamo in quel periodo.
Questo aumento non si poteva andare avanti.
Non si poteva andare avanti a loro e non si può andare avanti manco adesso perché la cifra che ha detto lei i 400.000 euro così ha detto.
Non so non sono piccolezze quindi lo state sfruttando voi l' abbiamo sfruttato noi a loro e lo state sfruttando voi soltanto tra virgolette lo state adoperando per la cittadinanza per tutto la comunità di Ius.
Quindi noi siamo convinti di questa cosa eravamo convinti e siamo convinti adesso ecco perché abbiamo ribadito questo concetto e tutto il resto non c' entra di quello che ha fatto la vecchia Amministrazione di tutto quello che che si è candidata che non si è creata non c' entra niente.
Se se ha sforato la consigliera Tatiana sull' atto anche lei signor Sindaco perché non è rimasto nell' emendamento che abbiamo fatto è andato a cercare Pasquale il Governo è andato a cercare l' altro Sindaco di tutto quello che ha fatto ma io posso rispondere signor Sindaco che a suo tempo tutto quello che abbiamo fatto era fatto bene secondo noi secondo noi.
Allora non era fatto bene però secondo me l' ha fatto bene signor Sindaco.
Siccome noi stiamo dicendo di certe cose che secondo noi quello che state facendo voi adesso non va bene secondo voi che siete maggioranza va bene e noi ne prendiamo atto.
Perché chi è chi è stato eletto deve governare io lo ripeto l' ho detto sempre lo ripeto ancora chi viene eletto deve governare.
Questo però fate fare la minoranza però qualcosa se no diciamo che avete ragione sempre voi e fa tutto piatto tutto liscio la cosa non è così signor Sindaco.
Eh.
Grazie.
Ci sono altri interventi.
Prego Sandokan.
Giustamente che chiamato in causa.
Qualcosina ma dovrei dire intanto un' analisi politica credo che bisogna farla e quindi io penso questo è il mio pensiero come ha detto il consigliere Tatiana Giuranna quindi credo.
Personalmente di essere più bravo dal punto di vista politico sia di lì che del Consigliere Cirino caro per quale motivo è semplice perché voi ancora non siete capaci di farvi una mozione infatti continuate a usare le mie mozioni per fare interventi in Consiglio comunale quindi per questo motivo ritengo di essere molto più bravo di voi se poi vogliamo fare un' analisi politica anche per quanto riguarda le elezioni.
Il suo partito o chi lo rappresenta a livello provinciale secondo il mio parere dovrebbe dimettersi perché va bene il voto che ha avuto e il consenso che ha avuto sì ma all' esterno ha fatto una pessima figura io li ho visti i dati non solo quelli del che del suo partito ma anche gli altri quindi io personalmente se fossi stato il rappresentante del suo partito nel territorio mi sarei dimesso perché il risultato che ha avuto è stato pessimo pessimo.
E perché ci sono diversi Comuni a zero da 1 a 3 cioè io da quel punto di vista lì l' analisi politica che ha fatto lei nel giornalino credo che sia tutta sballata per quanto riguarda invece il la mozione da voi presentata che era una mia mozione se non ricordo male è stata bocciata perché non aveva un supporto economico e c' era il parere del revisore che se non sbaglio diceva che.
Non poteva essere ammessa.
Mi sembra che abbia detto anche così lei.
Se non ricordo male.
Qui come no.
Come no non ha detto che non anche allora anche.
Come questo come questo e quindi era accompagnata dal dal.
Era accompagnata dal dal dal come si chiama dal parere del revisore.
No questa era stato chiesto il parere del revisore ed era stata bocciata.
Di che cosa.
Quindi è quindi ancora meglio perché probabilmente la mia si poteva anche accettare invece l' avete bocciata.
O il è mentre mentre la vostra oggi io voterò voterò.
Contro perché c'è giustamente il parere del revisore dei conti che dice che.
Non può essere accettato.
Tutto.
Ci sono altri interventi.
Prego.
Allora io siccome.
Questo emendamento ricordo del.
Siamo cipressi chiamati noi in causa però.
Quando lei dice che politicamente è stato più bravo di noi.
Posso dirle che ha ragione.
È stato più bravo di noi.
È stato più bravo di noi è stato più bravo di noi a comunicare con i cittadini è stato più bravo di noi a trasmettere probabilmente un messaggio.
Ne prendiamo atto e adesso in maggioranza non lo so però io oggi posso dire.
Però possiamo dire lei è stato più bravo di noi a raccontare probabilmente cose che non sempre è è facile.
Raggiungere.
Certo però per i cittadini ricordiamo che i cittadini ascoltano i cittadini credono nel proprio rappresentante credono in quello che il rappresentante gli sta proponendo di sta ponendo come obiettivo politico ecco lei nel 2015 ne prendiamo atto è stato probabilmente più bravo di noi a proporre però poi bisogna vedere se le sue proposte.
Nell' arco di questi cinque anni.
Andando a verifica a fine mandato.
Chiaramente i cittadini dovranno chiaramente si per tutti solo questo le è giusto ricordare certamente.
Va bene se no se non ci sono altri interventi io debbo mettere ai voti.
Questo primo emendamento al bilancio di previsione.
Allora chi è d' accordo.
A.
Chi è d' accordo perché venga approvato questo emendamento alzi la mano.
Chi è d' accordo perché questo emendamento venga approvato alzi la mano avete alzato il volume ah no va beh.
Complimenti.
Chi è contrario.
L' unica persona seria gioca o che si astiene probabilmente.
L' esecutività no.
Diamogli esecutività immediata.
Sì sì poi c'è anche il secondo.
Votate l' esecutività immediata.
Ah o sulla delibera finale va be' adesso allora che è l' altro emendamento al bilancio di previsione 2019 prego.
Sì.
Lo diamo per letto la discussione equivale a quella che abbiamo appena fatto va bene.
Allora lo metto ai voti chi è contro chi è favorevole a che passi questo emendamento alzi la mano.
Chi è contrario.
Chi si astiene 1 astenuto.
Adesso c'è la discussione sul bilancio.
Intervenire.
Se non ci sono.
Ci sono interventi se non ci sono interventi.
E l' ha esposto.
L' Assessore non ha risposto.
Prego.
Allora io volevo oltre che ringraziare l' intervento e la pazienza del revisore dei conti del dottor Mastino e della.
Responsabile dell' ufficio finanziario dottoressa marmellata per aver.
Per averci ascoltato ma anche per aver stilato questo documento complesso che è il bilancio di previsione.
Io non è semplice è un documento molto tecnico.
Non di facilissima lettura.
Io volevo chiedervi.
Allora mancano ci sono circa 7 8 mesi di lavoro concreto per questa maggioranza.
Debbo dire che.
Nel nostro mandato.
C'è stata una un concetto spesso decantato ma non solo all' interno del vostro programma ma anche durante la campagna elettorale che sono questi concetti ormai.
Detti in tutte le sedi.
Di democrazia partecipata e mi dispiace che in questi anni di Amministrazione partecipato o comunque.
Cosiddetto bilancio partecipato cioè non c'è stata una discussione aperta ai cittadini.
Non solo per quanto riguarda il bilancio le scelte importanti di questa amministrazione.
Ma anche su altre tematiche e quindi non so se sarà possibile ma vi chiedo di poter attuare delle procedure partecipative sulla discussione e analisi importanti tematiche che riguardano la nostra comunità.
Lungi da criticare in maniera sterile chiaramente il vostro operato.
E la nostra analisi non vuole.
Certamente offendermi ma rispettiamo quelle che sono state le vostre scelte all' interno di questo documento.
Ma.
Molte.
Chiamiamole promesse o meglio non mi piace chiamarle promesse ma chiamiamole obiettivi che questa maggioranza si era prefissata.
Spesso non non le troviamo più all' interno.
Diciamo né del all' interno del bilancio e all' interno di quelli che sono stati gli obiettivi sino ad oggi raggiunti quello che ci ci preme.
Allora le cose da dire sono tante e sarebbe un elenco abbastanza lungo la se lei eh riesce a prepararmi una relazione di metà mandato dove mi spiega e dove spiega non a me ma ai cittadini cosa ha realizzato fino ad oggi forse riusciamo a capirci meglio non sono io che devo dire ai cittadini cosa avete fatto sino ad oggi ma in lei come Sindaco previsto per legge che deve preparare una relazione di metà mandato che ancora non ci è arrivata.
Quindi alla luce di questo noi rispettiamo le vostre scelte e insomma ci auguriamo che in questi mesi possano esserci occasioni per poter allargare la discussione su tematiche importanti e comunque obiettivi che sono stati prefissati ci sono diversi mesi di lavoro e siamo certi che ancora abbiamo del tempo per e avete abbiamo.
Tutto il Consiglio per poterli obiettivi per la nostra comunità per poterli appunto raggio raggiungere realizzare grazie.
Ci sono altri interventi.
Se non ce n' erano altri metto ai voti.
Il decimo punto all' ordine del giorno Approvazione del bilancio di previsione 2019 2021 e relativi allegati ai sensi dell' articolo 151 del decreto legislativo 267 del 2000 degli articoli 10 e 11 del decreto legislativo 118 2000.
L' accordo alzi la mano.
Chi si astiene.
Astenuti chi vota contro.
3 gotico.
Esecutività immediata chi è d' accordo.
Chi vota contro.
Ricorda chi si astiene.
Tra i due ringrazio il dottor Mastino e la dottoressa marmellata per la spirito.
Di sacrificio che hanno avuto.
Segnalazioni.
Segretario sa febbre a 40 la.
No in via Saba alla fine delle case popolari ci sono già quindici giorni quattro bustoni neri di materiale elettrico non so cosa televisori con cui non lo so dopo come giriamo l' angolo nella piazza.
C'è un bene e un Walter che forse ci sono un mese un mese e mezzo.
Mi sono informato.
Dalla così da informalmente così diciamo nessuno ci aveva segnalato che non ce lo segnala all' anno noi non ritiriamo perché.
Non sappiamo che l' ha messa erosa lo sanno che ci sono questi cinque sacchi neri grandi buttati di quindici giorni.
E io ogni volta che faccio il rapporto continuo a vederli.
Lasciava.
E alla fine.
No quelle sono.
Solo birre.
Abbiamo terminato.
Noi eravamo ritirati sono a colori.
Da una parte la criminalità.
Tutti i cittadini.
Ma non lo sappiamo però eh però non possiamo lasciarlo quella è stata una segnalazione della consigliera CUS esattamente due mesi fa quando io dico questa alienazione non servono a niente fa l' Antonio fanno gli Assessori e così quello che due mesi quei bidelli e ognuno rivisto e che ogni volta che passo mi vengono i nervi adesso ho visto anche questi bustoni quindi sono quindici giorni ho chiesto a un pollaio dell' acqua luce.
Gas al case popolari.
È tutto lì.
Ah.
Ho capito.
Non lo so io di chi siamo.
Dice il vigile urbano non ce l' hanno segnalato nessuno ce lo segnala a noi con la faccia.
Non visto cosa siano.