Bonavia, tutto ciò costringerli a tutta la costa 0 Casabona vie a tutto ciò l'Assessore dello stress è Sasà Assessora.
A tutti, solo il cittadino di Rosignano Susigan in streaming dai su comune, dai stamattina internet dei suoi Comuni rossi.
Come come avete visto, abbiamo inaugurato domenica la nuova sede del Consiglio comunale.
È una sede adeguata alla all'importanza dell'istituzione una una cosa vorrei dire chiunque intervenga deve intervenire con il microfono acceso e.
Chi non ha chiesto di intervenire non può, diciamo accendere il microfono a suo piacimento, quindi vi invito a rispettare, diciamo, l'ordine degli interventi, i tempi di intervento e di non intervenire quando uno non sa, quando sta parlando un altro Consigliere e un altro Assessore o assessore.
Quindi la registrazione,
Del della seduta del Consiglio comunale viene trascritta automaticamente, per cui invito anche i Consiglieri a.
Diciamo a parlare.
Poi lentamente, in modo da da permettere, appunto, la trascrizione automatica dell'intervento, le registrazioni del Consiglio comunale verranno archiviate,
Quindi, chiunque, una volta che verranno archiviate, può entrare nel sito del Comune di Russi e ascoltare i vari interventi, le varie sedute, anche a distanza di mesi ed anni, detto ciò.
Auguro a tutti buon lavoro e prego la Segretaria di fare l'appello.
L'omino Pasquale.
Caro Angelino, calo, Antonino Serra Maria Laura.
Campus, Maria Franca, Pino, Marco, assente, giustificato, Cossu, Maria Laura.
Muresu, Narciso, assente, giustificato, Solinas Nicola in Sassi, Gian Mario Giuranna, Tatiana Fancello, Angelo Cassano Laurora.
Manca Alessandra.
Modale, Fabio Derudas Mauro.
Cuccuru, Angelo.
Constatato, constatata la presenza del numero legale, diamo inizio.
La seduta con il primo ordine al il primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione dei verbali delle sedute precedenti stiamo andando ad approvare il verbale numero 55 del 25 10 56, sempre del 25 10 2022 57.
Quindi stiamo andando ad approvare 55 e 56 e 57, i verbali della seduta precedente, del 20 5 ottobre 2022, ci sono interventi.
Bene, se non ci sono interventi, metto ai voti il primo punto all'ordine del giorno, l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, che è d'accordo alzi la mano.
Quindi dovrebbero essere 10 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno che si astiene 2 astenuti.
Primo punto all'ordine del giorno approvato a maggioranza, secondo punto, l'ordine del giorno revisione delle partecipazioni possedute dal Comune di, ossia alla data del 31 12 2020 ex articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto, 2016 e successive modifiche, Testo unico delle società partecipate, prego il signor Sindaco,
Allora si tratta di un adempimento, sia questo che il successivo meramente burocratico, le partecipate del Comune rispetto all'anno scorso non sono cambiate, nel senso che c'è sempre Abbanoa, se non ricordo male l'EGAS.
È.
Il distretto rurale non so se sa se una partecipata, nessuno, quindi non non rientra alle quote di partecipazione, sono quelle indicate nella nella relazione, quindi dobbiamo semplicemente prenderne, prenderne atto.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Bene, se non ci sono interventi, metto ai voti anche il punto 2 all'ordine del giorno, chi è d'accordo alzi la mano?
Il contrario.
Chi si astiene?
Si approva all'unanimità.
Ecco un'altra votazione per dare l'immediata esecutività della delibera, chi è d'accordo alzi la mano?
Chi si astiene?
Chi è contrario?
L'esecutività immediata all'unanimità, terzo punto all'ordine del giorno, approvazione, bilancio consolidato 2020 ai sensi dell'articolo 11 bis, decreto legislativo 118 2011 e sue e successive modifiche, prego, signor Sindaco.
Valgono le stesse considerazioni di prima, anche questo è un adempimento meramente formale, dovevamo approvarlo insieme alla il 30 settembre, ma Abbanoa lo ha inviato in ritardo, quindi lo stiamo approvando oggi si tratta praticamente del bilancio comunale nostro, integrato con il bilancio di Abbanoa per quanto riguarda lo 0,07 di partecipazione del Comune di Russi ad Abbanoa.
In Italia le regole del Comune di Milano valgono anche per il Comune di Russi, quindi ci fanno fare questi adempimenti che però poi, alla fine di concreto e di di interessante per volere per un cittadino che ci sta ascoltando, sono tutti adempimenti meramente burocratici,
Grazie, signor Sindaco, interventi.
Allora, se non ci sono interventi, metto ai voti.
Il punto 3 all'ordine del giorno, approvazione bilancio consolidato 2020, Chi è d'accordo alzi la mano,
Chi è contrario?
Chi si astiene viene approvato all'unanimità anche per questo punto metto ai voti l'esecutività immediata che è d'accordo alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene?
Anche l'esecutività immediata è stata approvata all'unanimità, quarto punto, all'ordine del giorno Ratifica della variazione al bilancio di cui alla delibera della Giunta Municipale numero 152 del 17 11 2022 prego, signor Sindaco.
Allora?
Sì.
Allora si tratta di una variazione abbastanza.
Corposa, nel senso che sono diverse pagine.
Allora?
Trasferimenti ordinari dalla Regione meno 41.500, perché li stiamo spostando per motivi di equilibri di bilancio in un altro capitolo che poi vi dico mentre leggiamo?
Legge regionale 8 99, articolo 11 inserimento di minori in comunità 13.849 che ci stanno dalla Regione perché abbiamo avuto un un ragazzo che abbiamo dovuto inserire nella struttura su disposizione del Tribunale dei minori.
Incassi relativi ai matrimoni civili, 700 euro contributo ai cittadini affetti da neoplasia maligna più 2.500 euro, fondi regionali, i servizi educativi, più 2.881 euro, che si aggiungono ai 9.000 precedenti che avevamo questo è il progetto 0 6.
0 6 sarebbe il progetto che che sta finanziato dalla Regione Sardegna, che prevede il coordinamento di tutte le attività dei bambini prima che vadano in prima elementare.
Quindi noi aussi praticamente questo coordinamento, lo faremo tra l'asilo scuola materna comunale, le 2 materne comunali, la materna privata, Sacro Cuore è il centro stella maggiore Orsa Maggiore della. Quindi ci sarà un coordinamento tra queste su quattro strutture che gestiscono i bambini prima della prima elementare.
Incremento FSC servizi sociali, qua abbiamo praticamente un contributo per assumere un una figura nel nell'ufficio dei servizi sociali, una categoria D quindi istruttore direttivo, questo finanziamento si ripete per otto anni, c'erano, se non ricordo male, quindi il Comune di Erice ha già avviato la la procedura di selezione. Abbiamo attinto alla alle graduatorie, agli elenchi di idonei dell'Unione dei Comuni di Coros. La prova selettiva si è svolta il 21 novembre e quindi a breve dovremmo avere l'esito e sapere qual è la persona che ci viene destinata legge. 15 92 infermi di mente mi fa sì che ci meno 2.500 euro Legge 431 accesso alle abitazioni in locazione più 2.392.
Contribuzione, utenza, Scuola civica di musica, più 10.000 euro sono maggiori incassi perché ci sono anche maggiori iscrizioni. Trasferimento RAS dal fondo unico più 41 1.500. Questi sono quelli di cui vi dicevo prima, quindi in entrata li abbiamo spostati dal capitolo trasferimenti ordinari della Regione a trasferimenti, Fondo, investimenti,
Acquisto carburante 320 euro, più manutenzione automezzi, 1.647 euro in più, quote associative diverse, 1.000 euro in più Retribuzione, personale amministrativo, 2.500 euro in meno, no in più oneri riflessi a carico dell'Ente meno 1.400 acquisto di beni per matrimoni civili, 700 acquisto di gasolio per gli uffici comunali più 8.300 e qua abbiamo adesso vedremo.
Cosa succederà nel con l'aumento che c'è stato dei costi del gasolio nella gestione delle varie delle varie caldaie?
Acquisto stampati, cancelleria meno 2000 contratto, assistenza fotocopiatori, meno 500 spese postali, meno 5.478, spese telefoniche più 3.005. Questo aumento è dovuto al fatto che stiamo cambiando completamente il sistema di funzionamento della dell'impianto telefonico del Comune, per cui adesso, con un nuovo sistema il telefono fisso e il telefono cellulare del dipendente saranno integrati quindi,
Dal dal cellulare, si può gestire le telefonate che ricevi nella postazione fissa e viceversa, e più ci sono tutta un'altra serie di gli accorgimenti, ad esempio si può verificare le chiamate senza risposta. Io, ad esempio sempre dei cittadini che si lamentano telefonano e non mi rispondono con questo nuovo sistema noi vedremo le telefonate che arrivano a un numero e vedere se effettivamente in quel c'è una situazione in cui un numero di telefono nessuno risponde mai. Quindi è un sistema molto innovativo.
Contratto, assistenza computer più 1.800 spese, illuminazione, Municipio o meno 9.000 spese contrattuali, più 9.000 le spese contrattuali sono aumentate perché stiamo sistemando o un po' di cose, quindi c'è tutto il PIP dove dobbiamo regolarizzare le situazioni, ad esempio di lotti restituiti al Comune. Gli abbiamo restituito i soldi, però il lotto è ancora intestato a quella persona. Ci sono ad esempio un paio delle istituzioni che sono avvenute nel mandato precedente.
E che però al catasto è ancora in testa. Il lotto è ancora intestato alla persona a cui abbiamo restituito i soldi e noi adesso dobbiamo pagare per intestarlo al Comune. Invece bisognerebbe trattenere dai soldi che restituiamo la quota che serve per intestarlo al Comune, perché purtroppo i lotti del Pippo, ogni volta che tu lo intesti, va fatta una un atto ed è un atto che va che va pagato. Poi stiamo, abbiamo venduto le aree alienabili, eccetera. Qui ne abbiamo avuto diverse un aumento delle spese contrattuali, che immagino che il prossimo anno sarà ugualmente alto, perché è nostra intenzione sistemare tutto, cioè stiamo mettendo mano al patrimonio, per cui anche le cessioni delle lottizzazioni, cioè una lottizzazione, cede un'area a verde al Comune e il Comune non si preoccupa di intestarsi quell'area verde, quindi tutti sanno che, per dire nella lottizzazione Caruso, per fare un esempio, la 167 c'è un'area verde comunale. Andate al catasto e ancora intestate ai lottizzanti. Quindi dobbiamo questa cosa vuole fatta una volta per tutte, perché è una questione di come dire.
Ordine e pulizia, diciamo così per quanto riguarda il patrimonio IRAP, personale amministrativo o meno, 800 Retribuzione personale, servizio finanziario più 6.005 questo è il nuovo contratto degli enti locali oneri riflessi più 1.003 IRAP, più 600 Retribuzione personale, Ufficio Tributi meno 12.000. Qui si tratta della dipendente che era arrivata in mobilità poi è andata via di nuovo in mobilità.
Su questo stiamo avviando il concorso, sia per categoria di sia per categoria C, speriamo entro il 16 dicembre viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale, quindi speriamo, entro il primo semestre del prossimo anno, di avere vincitori del concorso,
Ok.
Poi.
Oneri riflessi presso l'Ufficio, Tributi ve l'ho detto retribuzione presso il personale, ufficio tecnico o meno 1.002 oneri riflessi meno 1.005.
Retribuzione personale, ufficio tecnico o meno, 700 Retribuzione personale anagrafe più 1.006 reti oneri riflessi più 300 IRAP più 150.
Retribuzione vigili urbani più 5.678, anche questi sono aumenti contrattuali, oneri riflessi più 950 acquisto, gasolio, scuola materna più 2008.
Spese, illuminazione, Scuola dell'Infanzia, più 500 fondi regionali per i servizi educativi, più 2.881 spese, riscaldamento Scuola elementare, più 4.004, illuminazione locali, scuola primaria, più 500 illuminazione, scuola primaria via Tevere, più 500 spese, riscaldamento, Scuola media più 14.700,
Manutenzione, scuola bus più 200 servizio accoglienza, assistenza alunni,
Almeno 4.378 questi soldi li abbiamo spostati sull'assistenza educativa,
Appalto servizio navetta almeno 1.356 Retribuzione personale, biblioteca più 750, questi sono gli arretrati della dipendente che è andata in pensione oneri riflessi 210 IRAP, 70 euro, acquisto gasolio Biblioteca 4.250 ovviamente qua bisogna ricordarsi che l'Unione ci deve arrivare il 45% di queste spese. Compenso al coadiutore, bibliotecari o meno 11.202. Questi soldi sono stati spostati nella cultura per le manifestazioni natalizie, contribuzione, Scuola civica di musica, più 10.000, illuminazione, sede, Scuola civica, più 100 illuminazione, cinema, più 1.000 illuminazione, museo, più 500 contributi ad enti, associazioni 4.202.
Dove ci sono quelli di prima più altri retribuzione, operai più 1.880 oneri riflessi, 450 carburante e lubrificante, più 800 acquisto carburante automezzi più 500 IRAP su retribuzione, operai più 210 appalto, manutenzione, impianto, illuminazione pubblica, meno 8.000 spese per l'illuminazione pubblica a meno 3.000 100 prestazioni tecniche e nel sole più 4.000 qua. Si tratta di una differenza che c'è nel contratto. L'ingegner tokusatsu perché stiamo chiudendo la, il collaudo della dell'impianto di illuminazione pubblica e quindi poi, da da gennaio inizieremo a pagare il canone.
Il canone contratto Enel almeno cinque 51.261 perché, riuscendo a fare la fattura al prossimo anno la quota accantonata quest'anno per queste spese l'abbiamo, la utilizziamo e ci ha salvato, diciamo così, per pagare le bollette.
E poi consumo, energia elettrica parco di fondone più 400 euro personale, ufficio servizi sociali più 1.750 oneri riflessi, 600 incremento, fondi, servizi sociali meno 25.000 e li stiamo spostando in un altro capitolo che poi vi dico.
Assistenza scolastica più 7.354, servizio educativo territoriale, meno 1993 servizio system no, questo niente canone locazione immobile anche questo assestato integrazione retta in RSA, ovviamente non vi sto leggendo le variazioni nel pluriennale, no nel pluriennale le diamo per per intese.
Infermi di mente minorati psichici, meno 2005 interventi assistenziali Exum, nemmeno 982 abitazioni in locazione a meno 2 più 2.392 contributo cittadini affetti da neoplasia maligna più 2005 inserimento minori in comunità, 13.008.
IRAP personale, servizi sociali, 180 Progetto 0 6 cofinanziamento qua si tratta di un finanziamento che abbiamo ricevuto dalla Regione e dal Ministero per la scuola materna di letterari e ci sono praticamente 51.000 euro, 50.000 euro dello Stato.
No 51.000 dello Stato.
15.000 della Regione e il Comune deve mettere 14.000. Quindi realizzeremo un ampliamento a un Deor chiamiamolo così nel cortile della scuola materna, in modo che ci sia uno spazio da usare sia d'inverno ma apribile, che sia utilizzabile anche d'estate più degli arredi e poi, ovviamente le riunioni del coordinamento pedagogico 0 6 si possono fare lì oppure si possono fare anche dove gli pare? La Regione ha individuato, ha individuato quella scuola, lì noi non abbiamo niente in contrario e quindi questo è il nostro cofinanziamento. Per poter mandare avanti il progetto e invece i 25.000 euro di prima che vi dicevo, sono passati al capitolo acquisto, arredi attrezzature del Centro sociale. Proprio ieri abbiamo avuto un incontro con con i ragazzi della Consulta giovanile, cui abbiamo chiesto di proporci un pro un'idea di gestione del Centro sociale perché nel centro sociale abbiamo fino ad ora ha investito diverse risorse, cioè tre interventi da 40.000 euro, l'1.
Abbiamo ampliato il piano di sopra, abbiamo sistemato, pulito, imbiancato, stiamo sostituendo tutti i climatizzatori perché non funzionava più nemmeno uno.
Ovviamente, una volta che la struttura è sistemata dal punto di vista.
Come dire?
Infrastrutturale e poi deve avere un'anima, cioè ci vuole qualcuno che tutti i pomeriggi vada lì a apra, faccio aggregazione, eccetera la Consulta giovanile ha preso l'impegno, per un anno, di assumersi l'onere di tenere di l'onere di tenere aperto il centro sociale, tutti i pomeriggi,
Da una certa fascia oraria che concorderemo per poter fare questo, gli abbiamo messo a disposizione.
Non a loro personalmente, ovviamente abbiamo abbiamo stanziato questi 25.000 euro per arredare il salone loro proprio ieri ci hanno formulato una proposta e in quel salone vogliono fare praticamente tre zone, chiamiamole così una zona fatta con dei divanetti e dei tavolini che loro chiamano area relax, una zona, diciamo così fatta con dei tavoli con delle sedie per studio è un'altra zona che la chiamano interattiva con computer, videogiochi e altre cose del genere.
Abbiamo ritenuto di condividere questa questa impostazione, la mettiamo alla prova, nel senso che bisogna, come dire, dare fiducia, quindi adesso provvederemo ad approvare in Giunta un progettino, a acquistare gli arredi e poi vediamo se questo centro sociale riusciamo, come dire, a dargli un'anima e stiamo anche chiedendo alle 12 associazioni che hanno la sede gratuitamente lì dentro gratuitamente per modo di dire di,
Ha, come dire, non di pagare l'affitto, ma tra virgolette di pagare l'affitto facendo attività cioè nel senso, la banda musicale, i gruppi Falck, la web tv, i quelli che suonano nelle sale prove, eccetera a ognuno di loro chiederemo di fare qualche cosa per contribuire al funzionamento del centro sociale in cambio del fatto che dispongono di uno spazio ricreativo gratuitamente.
Eh ultima voce adesione al distretto rurale, 2.500 euro, che è la quota che tutti i Comuni stanno mettendo, stiamo mettendo 2.500 euro di quota fissa per fare il capitale sociale, adesso non ricordo tecnicamente come si chiama e più ci saranno 500 euro di spese gestionali.
Annue hanno aderito 23 Comuni, tutti quelli della dell'Unione, dell'Anglona e del kouros hanno aderito 303 aziende, che è un risultato che non ci aspettavamo, noi pensavamo un centinaio di aziende, invece le adesioni al 25 novembre sono sta sono state più di 300, quindi partiamo con con il piede giusto poi magari ne parleremo più in dettaglio all'altro punto.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Prego.
Consigliera mancano.
Grazie consigliera, manca altri interventi.
Se non ci sono interventi, prego il signor Sindaco di allora, il 25.000 euro, per assumere il il personale che li hanno dati praticamente retroattivi, cioè noi.
Se questa persona la assumiamo il 1 dicembre e faccio un esempio i suoi stipendi da novembre, ottobre, settembre, eccetera, eccetera indietro dell'anno ormai non sono più spendibili perché l'anno sta finendo, quindi ci hanno dato,
Una cifra per otto anni.
Quindi 8 stipendi annuali. Diciamo così, però il primo anno ce l'hanno dato non a inizio anno, ma ce l'hanno dati a ottobre. Praticamente quindi, a un certo punto, tra fare fare la fabbisogno del personale, assestare, fare la prova concorsuale, eccetera eccetera noi avremo la persona concretamente da assumere, ce l'avremo io spero, il 1 dicembre, se non il 1 dicembre. Sarà anche più avanti, quindi, a un certo punto lo stipendio di un anno non serve più, perché basta lo stipendio di un mese, anche meno di un mese. Questo è il motivo per cui solo per quest'anno lì c'è un'economia. Il prossimo anno non ci sarà, perché ovviamente sarà già in servizio per tutti i 12 mesi, quindi lo usiamo sullo spostamento dei 40.000 euro. Sono tutte cose tecniche, magari poi risponde la ragioniera, non so. Queste cose sono.
Bisogna mantenere gli equilibri di bilancio, quindi i soldi, quando la regionalità degli incassi dove ti fa più comodo, incassarli cioè nel senso che, come no, se la ragione ci da 1000000, no, noi questo milione e lo possiamo mettere in entrata e in vari modi e ovviamente per mantenere gli equilibri di bilancio può essere necessario nel corso dell'anno a fare degli spostamenti,
E poi poi cos'era l'altra cosa che non mi ricordo a Enel Sole noi iniziamo a pagare, dal momento che l'impianto è collaudato, ora Enel Sole ci ha scritto ad aprile abbiamo finito tutto, poi abbiamo c'era qualcosina invece ancora a sistemare, poi è passata l'estate, adesso abbiamo collaudato l'impianto, stiamo pagando l'ingegnere.
Tusa che mancavano 4.000 euro. Non ho capito perché c'era una differenza di quattro, quindi, con questa operazione stiamo aggiungendo i 4.000 euro che mancano per salvargli la parcella e quindi a questo punto noi, una volta che l'impresa tutto collaudato, mandiamo tutto a Roma e loro metteranno in pagamento la il canone. Quindi, il canone dell'anno 2022, in sostanza è venuto a beneficio del Comune, perché non essendo finiti i lavori e non essendo collaudato l'impianto non gli è dovuto, quindi inizieremo a pagare il canone nel 2023.
Ecco perché abbiamo 51.000 euro liberi che ci hanno salvato sulle bollette, perché è tutto aumentato. Noi qua ce la siamo cavata con 20 o 25.000 euro di gasolio in più la corrente elettrica. Stiamo usando quei 51.000 euro per compensare il prossimo anno. Non ce li avremo quindi se non c'è un intervento o nazionale o regionale sulla questione bollette non so come faremo ai costi attuali a reggere.
Grazie, signor Sindaco, bene gli interventi.
Prego la dottoressa marmellata di dare questi chiarimenti. Allora, innanzitutto premetto che abbiamo il parere dei revisori dei conti, quindi quella è la base per quanto riguarda gli equilibri di bilancio e gli equilibri di bilancio sono allegati anche alla delibera. Si tratta di Fondo unico regionale, quindi il fondo unico regionale decidiamo, decide l'Amministrazione decide il Consiglio comunale col bilancio dove stanziare i fondi sia in parte corrente che in parte capitale, se dei fondi vengono spostati, come in questo caso da spese correnti a spese in conto capitale e di conseguenza bisogna adeguare anche le entrate e le uscite di pari modo. Per quanto riguarda le spese del personale, siamo in assestamento e siamo a novembre. Probabilmente si è verificato qualche errore nel calcolare gli oneri riflessi o nel calcolare le retribuzioni, perché a metà anno di quest'anno abbiamo parlato la produttività del 2020 che era in arretrato, quindi andava pagata nel 2020 ma che è stata pagata quest'anno perché non erano state concluse le pratiche del 2020.
Quindi si è trovato in questa situazione che pagando la produttività dei dipendenti e facendo i calcoli un pochino in ritardo, i capitoli non sono stati assestati. Bene anche perché ci sono stati gli aumenti contrattuali e quindi abbiamo dovuto fare un ulteriore sforzo per calcolare il 2020 adeguare il 2021 e assestare nel 2022 non sono conti di facile esecuzione perché quando si fanno due anni dopo, questo è quello che viene fuori, ma è soltanto un assestamento di bilancio. Gli stipendi sono corretti e si tratta di piccole somme che sono state spostate e si sta un compensate all'interno delle spese del personale. Perché se si fa la somma delle entrate delle uscite delle spese del personale, non abbiamo intaccato altri fondi di bilancio.
Grazie dottoressa.
Non so ci sono altri interventi eh, ma consigliera manca no, no, mi permetta, mi permetta, mi permetta una cosa da ora in poi, per ogni punto all'ordine del giorno da ora in poi, per ogni punto all'ordine del giorno ci sono due interventi per ciascun Consigliere questo è il suo terzo intervento, cioè bisogna,
Io mi permetto, mi permetto di fare una piccola replica, però da ora in poi i Consiglieri comunali devono intervenire due volte per ogni punto all'ordine del giorno, altrimenti si si trasforma in una a domanda e risposta che non va bene per per per l'efficacia, diciamo del del Consiglio comunale e della discussione prego,
Perfetto.
Bene altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, metto ai voti il punto 4 all'ordine del giorno, Ratifica della variazione al bilancio di cui alla delibera della Giunta Municipale 152 del 17 11 2022. Chi è d'accordo alzi la mano?
10 voti favorevoli, chi è contrario?
Due voti contrari, chi si astiene, nessuno viene approvata a maggioranza.
Diamo anche per questo punto l'esecutività immediata, Chi è d'accordo alzi la mano?
10 voti favorevoli, chi è contrario, 2 Chi si astiene, nessuno, anche per questa appunto c'è l'esecutività immediata a maggioranza.
Punto 5, all'ordine del giorno, Acquisizione al patrimonio comunale del terreno distinto al catasto, al foglio 20, ma appare 54 delle dimensioni di due ettari, 44 aree 69.
Non lo so ci a che cosa sono 100 centesimi di ARA senta, rasi, classificata come seminativo, adiacente all'area della chiesa di Silverio di proprietà comunale, al fine di realizzare una piazzola di sosta a lato della strada provinciale numero 97, un rimboschimento e le rovine della chiesa medievale di Silver o anche nell'ottica del finanziamento di ti 17 di valorizzazione dei beni culturali comunali, prego, signor Sindaco.
Sia Presidente.
Allora noi possediamo una bellissima chiesa medievale.
Bellissima.
Perché ha si trova in un contesto che dal punto di vista paesaggistico e del panorama, è unico che effettivamente, quando si guarda la chiesa di Silvano dalla dalla strada soprastante e per un attimo davvero, si può tornare indietro nel tempo di 700 anni perché tutto l'ambiente li circostante non è stato intaccato dalla presenza dalla presenza umana se non per quello che riguarda l'agricoltura il Comune di Ossi alla fine degli anni 90 ha comprato la chiesa i ruderi di quella chiesa.
È il terreno nel quale sorgeva ai due mappali, diciamo così paralleli, nel quale sorge la chiesa.
Nel 96 la Regione Sardegna ci ha dato un finanziamento di 300 milioni di lire, 315 milioni di lire dove abbiamo fatto un consolidamento perché veramente rischiava di crollare, poi di perdersi definitivamente a seguito di quel consolidamento, e abbiamo fatto anche un piccolo rimboschimento. Infatti, a monte della chiesa, proprio vicino alla provinciale, c'è un serbatoio interrato e c'era un impianto a goccia che consentiva ai lecci che abbiamo tentato di essere di essere innaffiati. E.
Silvano molto probabilmente deriva dal latino silva bosco. Quindi c'è da immaginare che in passato quella chiesa fosse circondata da da dai boschi.
Cosa è successo, ovviamente, per poter arrivare a quella chiesa ci sono due modi o si percorre la strada, la vecchia strada di Silvano, ma sono cinque chilometri e mezzo in una stradina che è messa malissimo con scarpate, senza guardrail quindi non è assolutamente consigliabile. La seconda possibilità è quella che dalla provinciale si acceda direttamente, però nella provinciale non c'è nessuna piazzola di sosta, cioè un un pullman che dovesse portare delle persone a visitare quella chiesa medievale. Si dovrebbe fermare due chilometri prima, allora essa è intendimento dell'Amministrazione comprare il terreno adiacente, che è un terreno di 2 ettari e mezzo circa.
Che, secondo la stima dell'ufficio tecnico, le zone agricole valgono circa 5.000 euro a ettaro, quindi quel terreno potrebbe valere sui 14.000 euro, però siccome ne è una parte pianeggiante e un'altra parte invece è collinare alla fine ci siamo accordati con i proprietari, anche sulla base della perizia dell'Ufficio Tecnico per acquistarlo per 10.000 euro. Quindi noi oggi deliberiamo l'acquisizione di quell'area nel bilancio del 2023 creeremo un capitolo con i 10.000 euro per poterla pagare.
In questo modo, quando avremo la progettazione del PD? 17 e cioè accessibilità ai siti archeologici, ai beni, li realizzeremo un'apertura più o meno come quella di maggior molte più piccola, però perché quelle maggiormente, se veramente molto grande, dove possono stare delle automobili o comunque un autobus, e quindi valorizzeremo quella strada che porta giù alla chiesa non solo nel terreno che stiamo comprando, ci sono anche due fontane e quindi potremmo anche sistemare un'antica fontana che si trova sulla strada che è completamente coperta di roghi, però anche quella è una fontana antica, la possiamo ripristinare e poi possiamo fare anche un rimboschimento, quindi si tratta di un terreno che è strettamente funzionale alla valorizzazione di quella chiesa medievale e non è un prezzo folle, nel senso che 10.000 euro a un prezzo ragionevole e quindi.
La proposta al Consiglio è quella di deliberare l'acquisto di di quell'area e poi per poter appunto rendere molto più fruibile la chiesa medievale di sì.
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi, prego, consigliere mutato,
No.
Grazie, consigliere, mutato altri interventi.
Prego, signor Sindaco, rimangono interventi, se è scritto così, è scritto male, perché la programmazione territoriale servirà per fare i lavori.
Per acquisti, acquistare il terreno, cioè la con la programmazione territoriale, non fu non finanzia l'acquisto di terreni, quindi nel pro nel bilancio del prossimo anno, quando in fase di stesura andranno reperiti 10.000 euro, che serviranno appunto per pagare per acquistare il terreno, questo è, diciamo, che stiamo deliberando adesso perché siccome il progettista la gara per la progettazione è stata ultimata la settimana scorsa, quindi io vorrei già appena ho il nome la graduatoria definitiva, comunque il vincitore vorrei già dire no a chi si occuperà della progettazione tieni, presente che questo bene è.
Il Comune sta acquisendo acquistando anche il terreno affianco, quindi nel progetto di valorizzazione tiene presente che poi pensare un progetto che coinvolga anche l'area affianco. Solo solo per questo poi la programmazione centrale non finanzia acquisto, quindi finanzia i lavori.
Ci mancherebbe.
Altri interventi.
Prego, consigliere mutato.
Ok, se non ci sono altri interventi, metto ai voti il punto 5 all'ordine del giorno avente per oggetto una cosa lunghissima, però acquisì riassumo acquisizione del patrimonio comunale al patrimonio comunale del terreno distinto al catasto foglio 20 mappale 54, eccetera eccetera Chi è d'accordo alzi la mano?
12, Chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, nessuno.
Approvato all'unanimità.
No, non ce ne.
Appunto.
Punto 6 all'ordine del giorno,
Adesione del Comune di Russi al distretto rurale, Anglona Coros terre di tradizioni prego, signor Sindaco, ecco la camicia.
Allora?
Ogni tanto vanno di moda alle parole delle parole chiave, adesso va di moda la parola distretto no, il distretto dei motori distretto del gusto distretto della distretto rurale, un miliardo e 200 milioni di euro stanziati nazionalmente nell'arco di dei prossimi cinque anni, in Sardegna se ne è costituito soltanto uno l'anno scorso ed è stato anche già finanziato.
Allora, dopo che si è visto che erano soldi reali e non come dire, soldi dei Monopoli,
Ovviamente tutti i territori si sono attivati nel caso nostro a vista anche l'esperienza della programmazione territoriale, dove abbiamo inaugurato una collaborazione tra le 2 unioni di corrose dell'Anglona, due Unioni che parteciperanno anche alla programmazione territoriale Fase 2, quindi stiamo già lavorando per il seguito della programmazione territoriale. È quella del 2018, adesso ci sarà una la Regione intende proseguire in quell'esperienza e quindi stiamo ragionando anche sempre su quelle linee. Benessere della persona e attrattori turistico-culturali culturali e vogliamo comunque produrre altra scheda sempre su interventi di quel tipo. Vista la positività di questa collaborazione, anche in mezzo a una miriade di difficoltà, perché le Unioni dei Comuni, come sapete, sono degli enti particolari perché non hanno ad esempio una pianta organica per cui i dipendenti dell'Unione dei Comuni sono la risultante dei dipendenti dei Comuni che ne fanno parte? Avrete sicuramente visto una delibera con la quale il Comune di o succede spazi assunzionali al Coros perché il Kouros di suo non può assumere. Quindi ci serviva un ingegnere per la Protezione civile e noi abbiamo preso 38.000 euro di nostre spese del personale che avevamo libere, comunque e li abbiamo ceduto. Il Comune di Turi ha ceduto 33.000, il Comune di Ploaghe ha ceduto 20.000 il Comune di di TC. Non mi ricordo quando qui ne abbiamo creato un gruzzoletto, dove l'Unione dei Comuni potrà assumere 4 5 persone per poter funzionare.
Come abbiamo funzionato fino ad oggi, diciamo così è andata molto a rilento la programmazione territoriale, però diciamo così, questa esperienza di collaborazione tra questi due territori ci ha fatto propendere per provare a costituire anche qui un distretto rurale, avvalendoci dell'esperienza del GAL, come sapete il Comune di Russi non fa parte del GAL.
Ma nemmeno Tissier nemmeno dell'Unione, ricorro su su 12 se i Comuni fanno parte del GAL e se i Comuni non ne fanno parte attenzione o se non ne fa parte, non perché non ha diritto perché non poteva aderire perché c'è una legge nazionale che dava dei parametri e quindi il Comune di Russi non ha mai potuto aderire a un gruppo di azione locale. Quindi in quei Comuni lì le imprese agricole sono già abituati al fatto che ogni tanto escono dei bandi vengono dati dei finanziamenti, invece le imprese agricole UC non ne hanno mai visto. Non hanno mai avuto soldi, perché o si non poteva fare parte del GAL col distretto rurale. Superiamo questo handicap perché il distretto rurale è composto dai 23 comuni, da queste 303 aziende che hanno aderito sarà una fondazione e non un'associazione, quindi la Fondazione ha personalità giuridica.
I LEA. Il pubblico è una minoranza, perché se voi contatti 23 Comuni più due Unioni fa 25 più 303 aziende, quindi è preponderante la presenza privata. No, come è giusto che sia. Quindi noi abbiamo fatto, come dire da pungolo da stimolo per poter far nascere questo distretto rurale. Adesso, una volta che sarà costituito che avrà il consiglio di amministrazione, la sede legale sarà approvare. Che diciamo così è baricentrico rispetto agli estremi. No, perché da un estremo abbiamo Putifigari all'estremo opposto abbiamo no o sui ricorsi, cioè di tutto questo territorio, Ploaghe più o meno baricentrico, quindi la sede legale sarà approvare adesso, una volta costituito il distretto, fatto tutti gli adempimenti riconosciuto dalla Regione. A quel punto lì e il distretto rurale parteciperà ai bandi nazionali, che sono bandi nazionali che danno contributi a cui potranno fare domanda solo le aziende associate, quindi, non saranno rivolti a tutte le aziende della provincia di Sassari o di questi comuni, ma potranno partecipare solo le 303 aziende che hanno aderito al distretto rurale. Quindi, se il distretto rurale ottenere un finanziamento di 20 milioni di euro, quella è la cifra che più o meno ci aspettiamo. Questi 20 milioni di euro verranno messi in acquisto attrezzature, attrezzature, si intende il fondo perduto al 100%, non esiste più, però, se tu devi cambiare il trattore e ti danno il 70% a fondo perduto, cioè avere un trattore che costa 30.000 euro, ti danno 21.000 euro e ha voglia che va bene come incentivo e quindi adesso si tratta di come dire, costituirlo. Innanzitutto, se aderisce con delibera di Consiglio comunale, viene costituito un fondo fisso di 70.000 euro, per cui ogni azienda mette 100 euro e i Comuni mettono 3.000 euro a testa.
A costituire il fondo, poi verranno verrà fatta all'assemblea. Verranno eletti gli organismi, gli organismi dirigenti,
E abbiamo un'opportunità in più per le aziende del territorio. Certo, verrà fatta una seconda fase di apertura, perché adesso sicuramente succederà che tutti quelli che mi ha mandato il messaggio noi noi li abbiamo invitato per diversi non sono tantissime io che non hanno diritto in pochi, quando poi si saprà che ci sono soldi, allora si svolgeranno tutti a dire perché non ce la metterete. Quindi più avanti ci sarà un'altra fase di apertura per le nuove adesioni, però intanto adesso andiamo avanti con chi, con chi ha aderito, con cui ci sta tutte le le specifiche, non sto a dirvele, sono previste dalla legge, dalla legge nazionale e diciamo che il distretto riguarda le produzioni agricole e soprattutto non sono distretti monotematici, quindi non puoi fare il distretto del vino solo del vino, no vino, l'olio, tutta una serie di prodotti, poi possono aderire. Anche abbiamo inserito Castelsardo, ecco, mi sono dimenticato, ci sono i comuni dell'Anglona e del kouros, è comune Castelsardo da solo perché ci dandoci uno sbocco al mare, potevamo mettere tutta la categoria della pesca e quindi i pescatori e tutte quelle categorie affinché si tratta di un progetto secondo me con condivisibile ci dà un'opportunità di sviluppo nel caso di Ossi, sopperisce al fatto che non facciamo parte del GAL quindi invito il Consiglio a votare a favore perché stiamo facendo una cosa che secondo me ci dà un'opportunità in più di sviluppo per per il territorio, per le aziende,
Grazie, signor Sindaco, interventi.
Prego consigliere Amati.
Altri interventi.
Prego, consigliere moderato.
Grazie consigliere Morando altri interventi ancora.
Non ci sono interventi il Sindaco, magari per chiarire allora sulla sull'adesione, dovrebbero essere 70 e dei 100 euro 70 euro sono una tantum 30 euro dovrebbero essere annuali.
E mentre sulla come sia deriva, bisognava inviare una PEC, c'erano due moduli da compilare, c'era un PDF evitabile, un modulo era la richiesta di adesione che andava a firmato digitalmente mandato via PEC il secondo era una scheda aziendale dove dovevi dire cosa fa la tua azienda, di quali argomenti a crocette. Praticamente ciò avevi già le voci, dove vi segnala le voci che ci interessano e dovevi fare un'ipotesi di investimento all'incirca di 150.000 euro indicativo. Ovviamente, quindi, voglio dire mi servono 150.000 euro per fare questo, oppure mi servono 40.000 euro per fare quest'altro si compilava questa scheda si depositava entro il 25 novembre via PEC alla al GAL Daus. Credo che abbiano diritto in sei o sette.
Però non è non tutto, è perduto, nel senso che io ho già sentito qualcuno che mi ha chiamato mai, quando scade che voi avete scaduta, quindi ci ritorniamo e l'abbiamo verso i soci e io ho mandato un sacco di messaggi che sono aziende che non avevano la PEC che non avevano la firma digitale che ormai ormai non si può più cioè ormai del queste cose son basilari del tu, un'azienda non può non avere una PEC e non avere la firma digitale, quindi arrivi lì all'ultimo. Qualche domanda è stata accertata, cartacea e poi ha sistemato in seguito.
Però noi non tutto è perduto, nel senso che siamo fiduciosi che apprendo nuovamente le adesioni, possiamo coinvolgere gli altri.
Grazie, signor Sindaco, bene, se non ci sono interventi, io metto ai voti la proposta numero 6 avente per oggetto l'adesione del Comune di, ossia il distretto rurale Anglona, Coros, terra di tradizioni, chi è d'accordo alzi la mano?
12 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno unanimità anche per questa delibera pongo l'esecutività immediata Chi è d'accordo alzi la mano?
12 voti favorevoli contrari, nessuno, chi si astiene nessuno.
Unanimità anche per l'esecutività immediata, bene, abbiamo concluso con i punti all'ordine del giorno, se ci sono segnalazioni, le accogliamo, prego.
Per 20.
Prego, consigliere mutato.
Gli assessori.
Se vogliono rispondere, prego.
Posso, prego, prego, Assessore Canon, però non ho capito cartello stradale via.
L'abbiamo già visto, dunque l'abbiamo già visto Giuseppe, che è andato là ritirato perché mancano i bulloni, quindi qualcuno adesso non vorrei però l'abbiamo già visto già ritirato, quindi da mettere a posto la situazione e riportarlo a destinazione.
Poi i lavori di Danzica ora sono intervenuti già Abbanoa già da ieri, perché devono fare dei lavori, adesso l'Assessore causerà un po' la situazione di così passione, sua ho seguito io un po' la la la, la cosa.
È intervenuta Abbanoa già da ieri per vedere cosa c'è sotto, perché il cedimento della strada percorsa è avvenuto, quindi ci stanno lavorando, vediamo un po' quando finiscono, infatti, se vi siete accorti lì, non si può più passare per adesso e se va via Usini per accedere a via Europa.
Quindi c'è Abbanoa che sta lavorando poi, naturalmente, se rimane qualcosa interveniamo noi anche quei soldi che abbiamo a disposizione per la strada.
Poi deviato Minzoni, c'è un progetto che hanno fatto i tecnici e quindi tutto è tutto da vedere, da valutare, l'abbiamo visto, vediamo un po', se è necessario, si fa, se non è necessario non si faccia altrove.
Poi abbiamo visto le nella 67 dove stavamo dicendo anche lì abbiamo visto che ci sono degli interventi da fare, quindi molto probabilmente si dovrebbe e si deve intervenire con ribassi per far alle imprese a preparare i lavori, quindi abbiamo tutto più o meno sotto controllo di via San Leonardo invece che al buio non mi è arrivata segnalazione, Fano perché mi tartassano in continuazione ma molto probabilmente lei non ci abita, nessuno può essere e quindi è per quello che forse non mi.
Cioè non me l'hanno segnalata, diciamo dalla occasionalmente dove abita gente in continuazione.
Segnaliamo, non ci son problemi.
Credo di aver finito non ci sono.
Cassare nel personale.
Prego, consigliera, Assessore cause, Saddam è Saddam, diciamo che è stato dato incarico al di là dei nostri operai di intervenire almeno due, dove si siccome sono buche enormi.
Dovremmo acquistare le lastre in ferro perché diversamente.
A seconda di come fa il lavoro viene distrutto subito e quindi stiamo cercando di intervenire perché abbiamo la bettolina, adesso possiamo farli noi almeno questi piccoli interventi fatti subito, e quindi il problema è acquistare questi due problemi, diciamo, dobbiamo acquistare questi due, la 2 3 lastre di ferro, per poter fare un lavoro decente, ecco, sarà una cosa imminente.
Sì, dove si può sì?
Bene.
Signor Sindaco, che ho seguito io direttamente per quanto riguarda il sversamento.
Allora è cambiato il gruppo, finalmente il procedimento è rimasto fermo per 18 mesi, cioè ad Abbanoa per una serie di vicissitudini, una dopo l'altra, una dopo l'altra per 18 mesi non si è mosso di un millimetro nulla. Adesso lo stanziamento è passato da 134.000 euro a 250.000 euro perché non erano sufficienti. 134 il nuovo RUP mi ha mandato un cronoprogramma adesso a memoria, non me lo ricordo, però mi ricordo che entro marzo del 23 conta di avere il progetto esecutivo ed appaltare ed entro dicembre del 23 di finire i lavori. Ci sono espropri da fare perché non per poter collegare, per poter fare il lavoro che devono fare, devono intaccare delle proprietà private. Quindi dichiarazione di pubblica utilità, notifica preordinata all'esproprio, eccetera. Eccetera, eccetera. Diciamo che Abbanoa conta ah, entro dicembre del prossimo anno, di aver risolto il problema.
Vi posso mandare adesso c'è un ufficio che mando la scheda col cronoprogramma entro dicembre del 2023, così.
Per.
Ci mancherebbe, ci mancherebbe.
Credo nemmeno io nemmeno io appunto lo vuole lo l'ho voluto sottolineare.
E va bene.
Bene.
Sì, sì, sì.
Bene, visti gli interventi e viste le risposte, dichiaro la seduta chiusa alla prossima, spero di incontrarci un ringraziamento pone graficamente con un ringraziamento alla Segretaria comunale che ci lascia qualche lacrima il socio come diciamo noi.
Perché dal 1 dicembre siamo di nuovo un po' appiedati indios ci abbiamo provato in tutti i modi a convincerla di resistere, ma non si vuole sposare col Comune di o se si deve sposare, perché è comunque la ringraziamo per la mano che c'era in questi in questi mesi e in bocca al lupo per tutto.
Quindi serve.
Grazie dottoressa alla prossima.