
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Ossi del 15.12.2022, ore 17.30
FILE TYPE: Video
Revision
Oggi funziona.
È verde e che.
Buonasera a tutto.
Poi burofax dimostrato una seduta costituiti comunale straordinaria.
Grazie alla Segretaria comunale, la dottoressa Bruzzone,
E un saluto a tutte le opposizioni di dato dall'Assessore, se ha tutte uso cittadino Bios.
Allora?
Diamo inizio alla seduta con con l'appello del Segretario comunale.
Recos Lupino Pasquale.
Cau Angelino, caro Antonino, assente giustificato con anche sì, sì, caro assente o presente.
Canberra Maria Laura.
Assente, giustificato, campus Maria Franca.
Pilo Marco Cossu, Maria Laura Muresu, Narciso.
Solinas, Nicola Lins, Giammario.
Giuranna, Tatiana Fancello, Angelo Cassano Laurora.
Manca Alessandra.
Mutato Fabio.
Assente, giustificata sia Alessandra manca che fa abbiamo dato Derudas Mauro Cuccuro, Angelo assente, giustificato.
Bene constatata la.
La presenza del numero legale del dei Consiglieri,
Dichiaro aperta la seduta, andiamo al primo ordine, al primo punto, all'ordine del giorno approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Allora andiamo ad approvare quest'oggi il verbale numero 59 del 30 11 2002.
Il verbale numero 60, sempre del 30 11 2002 61, del 30 11 2002 e 62 del 30 11 2002.
Ci sono interventi?
Prego consigliera Cassano, grazie Presidente, no, volevo solo rilevare che presumibilmente nel primo verbale, in approvazione e c'è un errore rispetto ai presenti credo che sia un errore materiale, cioè in buona sostanza, viene dato atto degli assenti giustificati della maggioranza ma a per la minoranza erano assenti tre consiglieri e nulla viene iscritto, quindi vi chiederei la cortesia magari di darne atto a verbale il Presidente se può sottoporre al Consiglio la votazione, insomma, se necessario, di questa modifica il problema è nato dal registrazione.
Dalla registrazione, appunto fatta in modo automatico, mentre nella delibera, come si può vedere, risultano assenti tutti i consiglieri che si sono dichiarati assenti, che non hanno risposto all'appello o oggi. Io volevo appunto giustificare anche gli assetti dell'opposizione perché la volta scorsa non è stato detto assente, giustificato al microfono e quindi è per questo che non è stato registrato, però nella delibera risultano in tutte le delibere del 30 novembre, risultano assenti, giustificati, perfetto, grazie, era giusto perché nel verbale non era previsto e quindi non si capiva se fossimo stati dichiarati in qualche modo presenti, perché nulla è stato detto oppure addirittura assenti, ingiustificati. Era solo per chiarire questo o che altri interventi.
Va bene, se non ci sono altri interventi metto ai voti il punto 1 all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione dei verbali delle sedute precedenti, che è d'accordo alzi la mano.
10 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, 2 astenuti, approvato alla maggioranza, 10 voti favorevoli, 2 astenuti.
Punto 2, all'ordine del giorno.
Studio comunale riassetto idrogeologico ai fini dell'adeguamento del PUC al PPR e al PAI ai sensi dell'articolo 20, comma 1, della legge regionale 45 89 e ai sensi dell'articolo 8, comma 2 bis della del PAI, esame ed approvazione della presa d'atto dell'integrazione dell'Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna,
Prego, signor Sindaco.
Chiedo scusa al Sindaco. Prima ancora di iniziare la discussione, volevo chiedere una precisazione alla se possibile alla Segretaria comunale in questo senso, rispetto al discorso che abbiamo sempre fatto relativamente alle incompatibilità, e mi spiego meglio in considerazione del fatto che questa presa d'atto e questo studio relativo all'assetto idrogeologico è un allegato che fa parte integrante del trucco, volevo capire se anche in questo caso si rilevasse l'ipotesi di incompatibilità così come al precedente Consiglio. Vi preciso che ho fatto io personalmente le mie per quel che mi riguarda, le verifiche e quindi posso dichiararmi di non essere a prescindere incompatibile rispetto a qualsiasi atto relativo al PUC per quel che mi riguarda e per quel che a mia conoscenza, ma lo chiedevo rispetto anche agli altri partecipanti alla seduta, volevo capire solo questo. Grazie, no. In questo caso si tratta di una delibera di tipo tecnico, nel senso che si sta appunto prendendo atto delle osservazioni che sono state fatte dall'ADIS. Quindi niente si sta aggiungendo rispetto a quello che è stato detto dall'ADIS e niente si sta togliendo. Se sì, si prende semplicemente atto di quanto detto dall'ADIS, quindi non vi è un un'incompatibilità, essendo appunto un qualcosa di tipo di tipo tecnico.
Dottoressa, mi scusi, forse non mi sono spiegata, io è parte integrante quest'atto deliberativo, al di là del suo contenuto in senso stretto, è parte integrante del PUC.
Sì.
È parte integrante del PUC, però non si stanno non sta andando ad incidere sulle zone del buco, altro semplicemente sta cambiando.
Sta modificando le tavole da un punto di vista tecnico, non sta andando ad incidere sul portico nel particolare.
Io preferirei comunque.
Uscire, ma credo che per questo punto consigliere Derudas preferisce uscire dal partecipare né alla discussione, tantomeno al voto, immagino esatto, sì, grazie, prego, Consigliere De Luca, esce il Consigliere.
Prego, signor Sindaco.
Allora, per riassumere lo stato dei lavori della del nostro adeguamento del Piano Urbanistico al PAI e Alpi p r?
E l'altra volta abbiamo parlato di quattro, come dire quattro binari paralleli qui c'è l'ingegnere coordinatore, Carlo Antonio Marras, che le chiama gallerie, quindi le 4 gallerie che noi dobbiamo attraversare la prima galleria è quella dei beni culturali.
Io chiamo mosaico perché il sito della Regione dove sono censiti tutti i beni culturali si chiama mosaico quella prima galleria abbiamo fatto la copianificazione, con la Soprintendenza e con la Regione delle 42 emergenze che noi abbiamo proposto, 40 andavano bene in prima battuta al 3 2. Hanno espresso la necessità di venire fisicamente a fare un sopralluogo sul punto sul posto per verificare queste due emergenze archeologiche.
Se corrispondessero, perché in effetti c'è una domus che veniva indicata, però nessuno la trova, questa Domus c'è, sappiamo che c'è, ma non si trova anche perché c'è un macchione pieno di rovi di boscaglia, eccetera poi alla fine è stata trovata ma era più di 200 metri di distanza dal punto dove veniva indicata quindi, per quanto riguarda la prima galleria beni.
Monumentali paesaggistici, archeologici, eccetera. Una volta sistemate queste due criticità, ripeto, su 42, che erano oggetto della nostra attenzione più le 36 che erano già censite dal PNRR dal PPR. Scusate qua su questo siamo quasi a posto. Seconda galleria, che è quella nella quale ci troviamo oggi. Per quanto riguarda l'aspetto idrogeologico, noi abbiamo approvato lo studio comunale per l'assetto idrogeologico, che si compone, non ricordo se di il 29 o di 30 tavole 14 per una cosa e 15 per l'altra o viceversa di queste tavole. Praticamente l'ARDIS ci ha chiesto di integrare quattro delle 29 tavole che noi abbiamo proposto. Integrare significa modificare la perimetrazione della pericolosità, sia per quanto riguarda la parte idraulica, sia per quanto riguarda la parte geologica. Sono delle i nostri tecnici ci dicono che le osservazioni fatte dall'ARDIS sono ragionevoli e quindi possiamo farle nostre e in più l'ARDIS ha mandato quattro tavole di propria iniziativa,
Cioè, oltre alle 29 nostre ce ne sono altre quattro mandate da loro altre due altre quattro. Adesso non ricordo poi che l'ingegnere ce lo dirà lui più precisamente.
Quindi noi stasera in sostanza, cosa facciamo? Quella che dobbiamo deliberare stasera è una presa d'atto, nel senso che noi abbiamo fatto il nostro studio. I tecnici incaricati dal Comune hanno fatto lo studio del territorio comunale dal punto di vista idrogeologico. Lo abbiamo sottoposto alla ADIS Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna, la quale lo ha accolto valutato, ha proposto delle integrazioni. Noi non abbiamo nulla da eccepire sulle integrazioni che ha fatto la Regione, quindi le facciamo nostre e quindi la delibera di stasera è una presa d'atto delle integrazioni dell'ADIS. Questo sostanzialmente,
Vi posso anche dire come le tavole sono state inviate 10 giorni fa, come prevede il regolamento.
Rispetto a questo, ripeto, non c'è una particolare è una perimetrazione delle delle aree di rischio R 1 2 e 3, no 2 3 4 e H 2 3 e 4, mentre la terza galleria quella della valutazione ambientale strategica.
Sì, è i giorni 30 giorni di tempo per fare osservazioni. Sono scaduti ieri, il 14 io, al protocollo di osservazioni ne ho visto cinque, mi pare una di un privato cittadino, Hans anzi no. Quella del privato cittadino era sulla parte idrogeologica, le altre erano una della Regione, una della Provincia che è arrivata oggi proprio al protocollo.
O meglio l'ho vista oggi al protocollo, ma immagino sia arrivata ieri e altre due o tre, ma di cosa, ad esempio, l'Enel ci chiede, nelle quattro linee di alta tensione che passano al nostro territorio di prevedere un vincolo di 22 metri sull'atto e 22 metri, sull'altro lato?
Quindi un vincolo di 44 metri a cavallo delle quattro linee di alta tensione, anche qui non abbiamo nulla da eccepire, in effetti, uno che costruisce una casa sotto una linea ad alta tensione espone se stesso e la propria famiglia a dei rischi incerti, quindi è un vincolo che è ragionevole, poi non sappiamo come già accade, cioè non è che non sappiamo ci sarà il tracciato della linea è lì in quei 44 metri è vietato edificare.
Ultima galleria, la quarta, quella di copianificazione con la Regione, che sarà quella immagino più complessa e più duratura.
Ma anche lì la Regione ha mandato un documento con quattro, cinque.
Osservazioni, niente di particolarmente complicato, una o due mi pare che nascono da un Franti da un fraintendimento,
Perché è una un'osservazione dice che non bisogna fare le zone S 3 dentro le rotatorie.
E chi è che ha fatto le zone S 3, probabilmente hanno preso il master plan di suo padre, che sono un ettaro, cioè 9.000 e rotti metri quadri, ma come fai a pensare che quella sia una rotatoria, quella è un'area verde solo perché rotonda anziché quadrata non vuol dire che una rotatoria ma bastava guardare le dimensioni di scala a questa è una cosa veramente da comunque da approfondire.
Contiamo, diciamo così, per metà gennaio, di essere pronti a perché la delibera di stasera la mandiamo all'ADIS, il Consiglio.
Dell'autorità del distretto farà una sua delibera che ci dà il via per poi arrivare all'adozione del PUC, se ce la facciamo per metà gennaio e quindi siamo dentro il termine dei 180 giorni, abbondantemente entro il termine di 180 giorni previsti dalla dalla legge e quindi questa è la situazione in generale nel caso specifico, stasera prendiamo atto delle osservazioni che ci ha fatto l'ARDIS, per parte nostra e anche su suggerimento dei tecnici. Non abbiamo niente da da eccepire, quindi le facciamo nostre e le deliberiamo, deliberiamo la presa d'atto,
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi, prego, consigliere Cassano.
Sì, Presidente, grazie, volevo solo farvi notare una cosa, anzi ne approfitto per ringraziare il Capogruppo, il vostro Capogruppo Narcisa Muresu, perché è stata gentile mi ha inoltrato di nuovo link, che purtroppo era scaduto, quindi vi chiederei in questo senso in considerazione del fatto che la documentazione ci è stata trasmessa con un link a scadenza magari per le prossime volte se si chiede all'Ufficio Tecnico di poterci trasmettere dei link che abbiano scadenza,
Almeno fino al giorno del del. Quindi vi chiedo proprio la cortesia fino al giorno del Consiglio comunale, perché se uno non ha tempo di fare 10 giorni prima o nove giorni prima, magari può farlo anche il giorno stesso per evitare di tediarvi con queste discussioni. Ed è una prima cosa volevo però rispetto alla propria il documento, alla presa d'atto di questo documento, che chiaramente ci arriva a mezzo delle note che sono state trasmesse dall'ADIS. Volevo capire ne approfitto della presenza del dottor Marras in questo senso dell'ingegner Marras per sapere in realtà la questione di fondone da questo punto di vista, come è stata affrontata, perché ve lo chiedo da profana perché in buona sostanza, leggendo evidentemente le relazioni che avremmo dovuto discutere sono state discusse e purtroppo.
In nostra assenza per le ragioni che già sappiamo non è emersa soltanto sul punto. Quindi volevo capire in questo senso direttamente o da voi o dal Sindaco, insomma o da chi ne ha le competenze, cosa si è detto e come si sta reagendo rispetto all'emergenza idraulica del Parco di fondone e di tutto quel tratto grazie.
Grazie.
Prego, signor Sindaco, allora, per quanto riguarda la parte politica, lo lo stato di fondone, che poi, più che fondone il problema, non è un dono, ma il canale tombato, allora il canale tombato, noi abbiamo fatto, è stato dato l'incarico per fare i saggi nei punti in cui vanno le vasche di laminazione perché serviva una verifica del sottosuolo.
Una volta che abbiamo questi incarichi, questi queste verifiche, potremmo procedere con l'approvazione del progetto del progetto definitivo, noi adesso abbiamo preliminare con una certa previsione,
Approveremo il progetto definitivo. Come sapete, il progetto preliminare prevede di stoppare il canale dall'imboccatura del Parco di fondone fino al l'autolavaggio per capirci, poi rimane tombato dall'autolavaggio via Colombo, Piazza del Popolo e l'inizio di via di vicolo Serra, fino ad arrivare all'incirca a all'Aula, consiliare poi viene di nuovo strombato da qui fino ad arrivare a dopo i giardini di piazza Gramsci questo intervento qui cambierà completamente la configurazione,
Del del canale tombato della pericolosità, quindi, siccome in questo momento questi lavori non sono fatti in questo momento, la pericolosità è quella precedente, cioè è lo studio di comunale, su questo non cambia nulla, perché lo stato di fatto esattamente identico.
Potrà essere modificato quando verranno fatti i lavori, quindi noi dobbiamo presentare il progetto in Regione a ragionare ad accettare. Ci deve dare non più 2000002 come si ipotizza, ma siamo saliti a 3 milioni e qualche cosa appaltare i lavori, eseguire i lavori poi a lavori eseguiti. Chi sarà perché non penso che sia una cosa che finirà in questo mandato interverremo nuovamente, modificheremo le carte della pericolosità riducendo la pericolosità di quel vincolo lì questa è la situazione ad oggi per quanto riguarda il Parco del fondone, in senso stretto, le 2 vasche di laminazione che stiamo facendo a monte della parte del parco urbanizzata. No, perché, come sapete, fondone sono 13 ettari di questi 13 ettari ce ne sono quattro o cinque urbanizzati, cioè con la luce le vialetti e tutte le cose poi dal secondo ponticello gli altri 7 ettari sono allo step per le generazioni future, cioè è da completare no da ampliare.
In quella parte lì verranno fatte le 2 vasche di laminazione, questo è quello che posso dire io per la parte politica, poi propongo al Presidente di rendere informare la seduta e di dare la parola ai tecnici.
Se non ci sono interventi da parte dei Consiglieri di, direi che è giusto a questo punto accogliere la proposta della consigliera Cassano e chiedere all'ingegner Marras di delucidare in merito.
Però, prima dovremmo votare sulla sul, rendere informare la seduta perché è uno esterno al Consiglio comunale e quindi chiedo al Consiglio se di rendere informare la seduta chi è d'accordo alzi la mano,
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno all'unanimità, rendiamo la seduta informale, prego ingegner Marras.
Se si vuole avvicinare al microfono va bene così la seduta, naturalmente informale, sono autorizzato a parlare, quindi formale fa piacere perché forse venire a questo Consiglio, alla fine mi dovete dare come il titolo onorario di Consigliere.
Non ho mai non ho mai, come dire, aspirato a cariche politiche a cariche istituzionali, diciamo però voglio dire mi fa piacere che ogni volta che c'è Consiglio mi tocca come dire, illustrare.
Le cose particolari son contento di essere in questa sala sempre come preambolo, avendo collaborato, diciamo alla realizzazione e alla conclusione un po' per l'impiantistica per l'illuminazione la prima volta che entro durante il funzionamento, quindi anche questo mi fa piacere, diciamo,
E detto questo.
Il Sindaco un po' a un'ultima cosa volevo dire noi abbiamo un sito, una posta, come si dice dove è illustriamo.
Pubblichiamo tutto ciò che avviene nell'iter del PUC, Tuccio tutto ciò che avviene da parte nostra, ma anche tutto ciò che fa parte dell'interlocuzione con questi enti, con cui i, come dire, procediamo nel procedimento del PUC. Voglio dire siccome un sito tutto sommato aperto sarebbe anche opportuno, io.
L'invito che faccio che anche un rappresentante, anche nella, come dire nella procedura, nella procedura di trasparenza e anche di condivisione del processo del pubblico, pian piano abbiamo parlato volte precedenti,
Sarebbe opportuno, secondo me, che anche un rappresentante?
Tra virgolette si che dalla minoranza non so quale sia il termine corretto possa aderire a questo gruppo così tante, di quelle cose che arrivano per esempio da Cagliari nell'interlocuzione possono essere lettere direttamente, ecco perché altrimenti sono le problematiche che ha detto.
L'avvocato Cassano magari non funzionano le trasmissioni, magari sobrietà si legge direttamente, così leggiamo neanche più facile, poi entrare nel merito e di a dialogare, vedere cosa per esempio ci scrive l'ADIS.
Va bene quella metafora delle quattro gallerie che ho inventato io, ma cosa ci dicono quelli? La prima galleria Acque della seconda della terza e quelli della quarta galleria son quattro istituti con i quali noi interloquiamo nell'approccio del pubblico, una procedura sempre più complicata, sempre più.
Per carità, insomma, però.
Appunto, attraverso una lettura diretta immediata, riusciamo a renderci conto di come si sviluppa la l'interlocuzione.
La prima interlocuzione, la detto, la prima interlocuzione, l'abbiamo avuta con la Provincia che come dire è l'ente delegato per gli aspetti di tipo Valutazione ambientale strategica, e anche lì abbiamo prepara avete anche voi.
Approvato, diciamo, le linee guida della VAS è Stassano, sono andati avanti, son stati pubblicate, sono stati chiamati a esprimersi 30 o 40 enti diversi, per fortuna ci hanno risposto solamente due o tre quattro, insomma tutte risposte risposte abbastanza, come dire, leggere facili da,
Per esempio, Terna, che sono i gestori delle linee elettriche che hanno detto abbiamo visto quello che avete pubblicato, dovete recepire questi impianti con le prerogative che ci sono le disposizioni e le distanze, eccetera, eccetera ed altri, allo stesso c'è stato un privato.
Un privato che ha sollevato un po' il tema di fondone stranamente questo tema del fondone è stato sollevato in questa fase da questo privato, però può essere affrontato, ne ha parlato anche il Sindaco, tenete conto che quando ci sono osservazioni, noi alle osservazioni voi voi io, che sono soci onorari dobbiamo sempre rispondere una per una,
O che e quindi pronunciarci nel merito e con un bruciante tipo assembleare con un voto praticamente, quindi, se noi noi potremmo anche dire che sarà messo a Terna che c'ha le linee e le linee perché le avete messe noi siamo d'accordo a mettere dei vincoli, però sarebbe una pazzia sciocchezza, è una stupidaggine, ma per dire che noi ci pronunciamo, ecco, diciamo, accogliamo le osservazioni oppure non ci servono pertinenti, va bene, quindi abbiamo una serie di osservazioni, tre o quattro, e so che lì sia il caso, poi delle posso anche illustrare.
C'è, per esempio, l'assessorato alla Mobilità della della Regione di trasporti che ci chiede e dovete recepire il sistema dei trasporti del Comune di Russi. In sostanza, voleva una tabella dove dobbiamo assegnare i movimenti pubblici che ci sono addirittura alle stazioni di fermata. Queste cose qui una cosa della quale si può rispondere e.
Come dire includere nel nostro studio quale voi, le altre, insomma delle diamo questa è la prima parte.
Che abbiamo svolto la seconda, come ha detto il Sindaco, abbiamo interloquito sul PPR, il PPR e un altro un altro gruppo della Regione, un altro ente chiamiamolo così d'accordo.
Che interloquisce con noi, con i quali sono tutte le conferenze di copianificazione, conferenze che facciamo con uno di questi enti, questi del PPR che.
È lo stesso, un gruppo del della Regione, diciamo, abbiamo convocato la Conferenza di copianificazione, abbiamo stilato il primo verbale, il primo verbale sui beni paesaggistici, sui beni ambientali, questo verbale.
Deve ritornare perché, lo lo come dire, lo lo preparano loro in conseguenza di questa riunione che abbiamo fatto e poi afferma, va firmato dalle persone che facevano parte della Conferenza, cioè il tecnico responsabile del Comune, il sovrintendente, il responsabile regionale del PPR e quindi siamo in attesa anche di avere delle risposte. C'è stata questa cosa qua.
Questa non contestazione è stato rilevato in effetti che.
Nei beni previsti dal PPR, perché noi non lavoriamo purtroppo solo su quelli che magari individuiamo noi, che noi siamo che conosciamo nel comune di Rose, ma c'è un elenco di beni catalogati dal PPR e sui quali dobbiamo lavorare, preparare tutta la documentazione, due di questi beni, in pratica non esistono. Una propria. Giuseppina Palmas ha girato la Campania in lungo e largo. Non riuscite a individuarli, per cui c'è un momento di come dire di approfondimento con la Regione su questi qua, altrettanto con la Sovrintendenza che facevano parte appunto di questa qua è, ma se vuoi te lo racconto è un racconto niente, voi, il Presidente può dire è finita la fase ufficiosa, se lo dice, ho finito se no continuo, o almeno altri due passaggi importanti da fare,
Grazie Presidente, mi rimetto alla.
Benissimo, ne ha facoltà usa i termini temporali che l'ho già detto l'altro giorno qua che c'è più di un figlio della politica e quindi conosce tutti i meccanismi e tutti i linguaggi, va bene, ne ha la facoltà.
Passa al terzo che il punto per cui siamo stati chiamati stasera c'è questo problema dell'ADIS, la di che cos'è un organismo tecnico,
Che dipende direttamente dal Presidente della Regione, la Presidente la Regione, attraverso un organismo elettivo, che si chiama l'autorità d'ambito, che l'Autorità d'ambito è un organismo elettivo, composto da parti politiche, dagli assessori e poi uno, due esperti in prevede che ci siano e poi c'è lo strumento invece tennico che la diesel,
Il distretto idrografico della Sardegna abbiamo lavorato anche con questi, li abbiamo mandato la prima parte che voi avete approvato già come Consiglio.
Loro ci hanno risposto facendoci anche loro delle osservazioni più che altro loro lavorano, come dire in tempo reale ci sono stati degli adeguamenti per cui ci chiedono di trasferire su questo nostro Piano comunale di assetto idrogeologico alcune modifiche che sono state fatte son quattro modifiche e dell'elenco perché non sono non parlano di Fundoni da quel punto di vista non parlano proprio di questo poi ci arriviamo a questo voto, ma io ce lo diciamo qua, naturalmente perché insomma, questa è studiata e risposto anche già in effetti loro ci chiedono,
Alcune cose una riguarda un piano utilizzazione, convenzione, attenzione, ci 2 va de Ozieri presentata dai Germani Deruta e più secondo me non è fondone proprio che sacri, ma è quella che era in quella zona, chiama salde, mi pare, che la chiamiamo bande come la chiamiamo,
Nel PUC, quella sopra con perfetto e poi ci arriveremo dopo la riprenderemo con chi ci chiedono conto un po' di questa cosa qui e di recepirla, diciamo noi abbiamo risposto in particolare guardate che comunque.
Questi Germani Derudas hanno rinunciato alla lottizzazione, cioè hanno deciso di non portarla avanti, per cui l'aspetto del rischio idrogeologico, che era come dire, conseguente all'urbanizzazione, alla presenza quindi di abitanti, eccetera, eccetera, viene un po' meno, viene a cadere perché è un'area che non verrà urbanizzate infatti nella proposta di pochi è una di quelle aree che va retrocessa a zona agricola va bene,
È questa la risposta che abbiamo dato e che cui formalizzeremo.
Formalizzeremo in qualche maniera vada avanti poi parlano di un aggiornamento del piano stralcio delle fasce fluviali, che è una cosa che fanno loro, che ci hanno mandato, che noi dobbiamo recepire, ma una trasposizione molto semplice.
La terza osservazione che ci fanno, ma non sono proprie osservazioni sono, come dire, interlocuzione, ci dicono che la parte del Maska di quella dove c'è la, la cementeria.
È stata approvata una parte che è stata approvata al confine col Comune di Sassari, diciamo, è stata un po' allargata la fascia per cui ci ha detto dovete recepirla nella nuova dimensione che mandiamo le tavole che hanno mandato tutte le tavole aggiornati, di fatto il nostro lavoro è stato molto semplice perché era tutela in campo e sapevamo quello che dovevamo fare, insomma però riguardava, diciamo,
Questa fascia al confine col Comune di Sassari e ne abbiamo già parlato tre, la quarta.
E lo stesso per la, probabilmente sono la parte riferita alle aree attigue archeobatteri nel territorio.
Riguarda una del PIL con determinazione di pubblicata nel BUR puntigliosi variante, aver inserito questa questa zona qui e ci dicono di aggiornarla e Sondrio bar del territorio, sì, perfetto, in verità non solo sono osservazioni, come dire abbastanza attendibili, Saba, accettabili, diciamo ecco poi dicono ci scrivono,
Le risultanze di quattro crediti studi in termini di fasce di allagamento non risultano inserite nelle tavole di pericolosità da voi presentate, pertanto necessario nella prossima fase di svolgimento della conferenza operativa Amministrazioni comunali che si traduca alle tavole aggiornate, quindi noi dobbiamo produrre tabelle aggiornate che stiamo approvando stasera.
Sulla base della pericolosità del rischio, della liberazione e accompagnato, evitiamo della deliberazione del Consiglio comunale io sì, di presa d'atto relativa tavole a queste tabelle aggiornate, diciamo quindi l'interlocuzione con loro per adesso termina qui con la nostra delibera di Consiglio comunale e mandandogli questo aggiornamento.
La terza galleria riguarda la copianificazione. Con l'ufficio proprio urbanistico della Regione. Quella ancora non l'abbiamo aperta, che però tra i tanti enti che si esprimono sulle altre gallerie, poi ci sono anche tra di loro. Quindi l'ufficio urbanistico della Regione si è espressa sulla VAS. Scusate questo giro, so passaggio un po' delicate anche da capire. Si è espressa sulla VAS e ci ha mandato ieri avantieri una come dire un un esame, un esame della procedura, diciamo che riguardava gli aspetti urbanistici, però è riferita alla VAS. Poi concludo, dicendo comunque nell'ambito della procedura, quando apriamo il nostro confronto che la Conferenza nostra, la Conferenza di copianificazione urbanistica, rivedremo tutti questi aspetti per adesso tenetene conto che sono delle criticità che vi segnaliamo e quindi lavoratrici. Già ci avete già con le criticità corrette, se volete, perché tutto se volete qua, se mi permette una parentesi l'altro giorno sono alla Sardegna, probabilmente a molti sarà sfuggito c'è stato un pronunciamento della Corte Costituzionale per un contrasto tra Regione. Sardegna è stato su norme urbanistiche, su norme, cioè lo Stato che lo fa, come dire in automatico, sempre divagando un po' è però da datemi circuiti più se me li date in genere sulle norme della Regione. Non solo la Regione Sardegna di tutte le regioni, è una cosa che fa in automatico allo Stato che le impugna d'accordo. Qualunque cosa Regione faccia buon lavoro, lo Stato è una questione di lesa maestà, un po' diciamo. Ecco, un'impostazione è impugnato questa roba qua è una di quelle norme regionali omnibus c'era anche un aspetto molto modesto di urbanistica, ma è una cosa molto grossa, però lo Stato diceva no.
La Regione è uscita dalle sue competenze primarie che che sono urbanistiche e ha sconfinato nella nell'ambiente, che invece non è una forma delegata e invece la costituzione di detta norma. Queste cose, che ha scritto a ragioni di urbanistica, son corrette e quindi gli ha dato ragione, diciamo per dire come siano delle delle procedure, anche da costruttivista, un pochettino complicate, dicevo.
La copianificazione, poi finale quella che facciamo come ormai tutti quanti insieme, con tutti i documenti che tutte queste conf copianificazione parziali, produrranno, faranno parte poi, insomma, nella fase finale vedete che un pochettino complessa ne approfitti ho finito è stato sollevato il problema del fondone parco fondone badate tramite non è stato sollevato dall'ADIS.
Ma è stato sollevato dai proprietari, insomma, denudarsi chiamano anche loro, però anche loro hanno sollevato un problema,
Fanno un po' la storia di fondone delle varie valutazioni del rischio,
Che nel tempo, insomma.
Cioè questi rischi idraulici sono sempre un pochettino, perché tutti parlano sempre il giorno dopo no, abbiamo visto Ischia, abbiamo visto Bitti, abbiamo visto di che abbiano visto tante situazioni, tutti il giorno dopo sanno tutto quello che bisognava fare e a cercare un pochettino di dire le cose anche il giorno prima adesso è una mia considerazione personale sa perché c'è il territorio dell'Italia e.
Ha un indice alto di frana di di frane e di va bene, va bene cosa facciamo materialmente, cosa facciamo,
Veniamo al nostro PUC, quindi questi signori Derudas.
Pongono un problema in qualche modo oppongono di REACH, dicevo, facemmo facendo un po' la cronistoria del della loro situazione e chiedendo di sostanza, ma dal punto di vista attuale, quali sono le garanzie o le sicurezze che ci potesse confortare? Questo poi ce l'ho qua, insomma, se fosse stata se fosse, come dire disponibile, ecco perché è anche questa è un'osservazione pubblico, situazione sulla quale.
Torneremo a deliberare, ma non in questa fase, perché noi siamo nella fase delle osservazioni.
Di queste osservazioni nella fase dell'ADIS e vi ho letto la discrasia che ha detto poi fatemi un documento anche dell'ANSA, che cosa ci ha chiesto, quindi sapete a che cosa stiamo adempiendo, non stiamo adempiendo a una richiesta che l'ha già fatto quattro punti, noi stiamo dicendo la cogliamo, questo è quello che stiamo facendo stasera e ho finito solo uno.
Nel PUC, ma questa cosa non è come l'abbiamo affrontata, intanto, abbiamo riconfermato con riconfermato un grado di pericolosità abbastanza alto che la calcolata non c'è altra dopo un'altra, 4 non c'è l'H 5, capiamoci quindi fondone continua con questo in una zona che ha che merita un'attenzione un'attenzione per soltanto per l'idraulica non tanto per le frane perché,
Non non c'è una condizione usiamo a Sadr, a Sadra, Gonario all'ingresso di usi, diciamo che le le le scarpate non sono poi così abbastanza larga la valle però questo, come dire, preoccupa poi sapete anche da questo punto di vista la scienza fa come STU studia l'idraulica facendo riferimento al passato, fa verifica di a 100 anni a 250, arriva a 500 anni. Oltre ci pensa al Padreterno chiaramente oltre, voglio dire, son tutte le verifiche che si fanno, i temi che ma, come dire, con con il limite di questo settore della scienza, allora noi nel PUC cosa abbiamo detto, abbiamo detto, confermiamo il grado di pericolosità massimo H-4, va bene.
Nel PUC.
C'è stata una riduzione delle aree zona C, in particolare la parte di Waddel SAD, io li confondo sempre con quella dove abbiamo eliminato quella zona C che non interessava a nessuno complessi Derudas ed è diventata zona agricola, quindi una maggiore, una minore, si insediano meno persone, meno urbanizzazioni meno,
E con meno superfici pavimentate, quindi che diminuiscono la permeabilità, quindi c'è già come dire da questo punto di vista una qualche una qualche,
Riduzione, diciamo, ecco, dalla portata idrica, poi abbiamo già inserito nel PUC.
E quindi costituisce vincolo, costituisce in qualche maniera una previsione obbligatoria, abbiamo esiti, bensì inserito questo, il progetto preliminare di mitigazione della pericolosità, la parametrizzazione vuol dire, siccome sono là, ripeto nessuno, la pericolosità idraulica si può mitigare, si può affrontare, eccetera eccetera ma,
Non esistono, cioè non è che non è che mi fa una diga qui, anche le dighe pongono problemi, tracimano, certe volte cadono, eccetera eccetera quindi voglio dire.
Il Comune ha fatto questo progetto preliminare, diciamo, noi abbiamo già inserito le previsioni, quindi mi tipi di mitigazione nel PUC, che quindi il percorso di mitigazione, le superfici di laminazione e questo è quello che abbiamo fatto, quindi il PUC prevede già però poi non è nelle mani del PUC realizzare la mitigazione.
Ruzzante grazie ad un problema che riguarda voi, per fortuna via okay, grazie, ho finito, grazie, ingegnere, ma ingegner Marras, siamo in seduta informale, vuole intervenire seduta informale,
Perfetto, allora rendiamo formare la seduta, chiedo al Segretario di fare l'appello, prego, Rubino Cao assente caro Serra, assente Campos mai affranca Pilo, Marco Cossu, Maria Laura Muresu, Narciso.
Solinas Nicola Nizza, Giammario Giuranna, Tatiana Fancello, Angelo Cassano Laurora presente manca Alessandra.
Smodato Fabio assente, Derudas, Mauro, assente Cuccuru, Angelo assente.
Bene, riprendiamo la seduta in forma in.
In modo formale, la consigliera Cassano ha chiesto di intervenire, prego.
Sì, grazie Presidente, no, mi domandavo, a seguito della intanto, ringrazio l'ingegner Marras per l'intervento che ha spiegato ampiamente, ma lo avevamo fatto anche il Sindaco è stato molto chiaro in questo senso, se non fosse rispetto agli intendimenti di questa Amministrazione, che sta portando avanti un progetto che è iniziato anche con la precedente. Su questo almeno converremo, cioè converrete con me. Il mio problema fondamentale era forse anche molto più semplice rispetto a tutte le implicazioni delle procedure che verranno portati avanti, e mi spiego forse meglio rispetto a quello che non ho fatto prima, evidentemente cioè che, anche se siamo in una fase preliminare all'interno delle relazioni illustrative e che sono state anche approvate in precedenza e che in qualche modo vengono richiamate anche oggi in delibera, quindi il Sindaco giustamente ci dice, c'è un progetto di mitigazione importante non solo dal punto di vista materiale ed economico, ma certamente di mitigazione di quel rischio. La mia domanda è questa posto che però l'ingegner Marras ci dice successivamente all'intervento del Sindaco, che in qualche modo, ovviamente i tecnici oggi hanno dato atto delle aree a rischio. La mia domanda è questa. Il Sindaco giustamente dice solo quando quel rischio verrà mitigato si faranno gli interventi, mi corregga, Sindaco, se sbaglio, chiaramente si chiederà una variazione. No rispetto a questi interventi, no rispetto a quello che è l'assetto attuale del PUC e su questo concordo, ma, posto che ad oggi è effettivamente come diceva il Sindaco, questi interventi non ci sono, mi domandavo era proprio questa la domanda come mai non da parte dell'Amministrazione, perché è chiaro che in questo caso non è responsabilità dell'amministrazione come mai le relazioni, che alle quali, insomma, abbiamo dato gamma e in fase preliminare dedicassero così poco spazio alla pericolosità idraulica del canale tombato e in particolare anche di fondone, perché leggendo le relazioni e quindi al di là delle note ADIS che ci sono pervenute, cioè è chiaro che l'ADIS ci risponde in virtù di quelle informazioni che i tecnici anticipano oggi.
Quindi prendono atto delle nostre richieste come amministrazione. Ovviamente queste richieste vengono fatte da parte dei tecnici che stanno lavorando alcunché, e sulla base di questo rispondono quindi, siccome, leggendo le relazioni, sebbene preliminari, ci rendiamo conto che c'è poca presenza, fatemi passare il termine c'è poca attenzione viene dedicata se non al famoso H-4, e va bene certo che la massima pericolosità dichiarata, ma null'altro, si anticipa la Regione. La mia domanda è.
La mancata nota rispetto alla pericolosità del canale tombato dipende dal fatto che la relazione preliminare inoltrata quindi con lo studio idrogeologico in questo caso è carente rispetto a questo argomento o perché non si leva nessuna osservazione da parte dell'AVIS? Non so se sono stata chiara,
Però questo è è capire, visto e considerato che questo argomento manca dalle relazioni c'è e c'è poca attenzione che viene dedicata alle relazioni, quindi il fatto che l'ICE non ci faccia osservazioni in questo senso pensa che possa dipendere eventualmente anche dal fatto che già in relazione illustrativa rispetto allo studio idraulico forse ancora in questa fase mi permetto di dire quindi sono sicura che successivamente si farà ma almeno in questa fase è un po' carente la domanda era questa, grazie consigliere Cassano qualcuno che vuole rispondere,
Qualcuno che vuole intervenire in merito?
Personalmente, alla sua domanda consigliere Cassano, io non so rispondere non ora non sì bene, appunto però, come il Consigliere.
E di questo Consiglio comunale, io non no, non posso rispondere alla sua domanda, perché non posso entrare nel merito di una relazione e di definirla carente in un senso o congrua nell'altro,
Quindi.
Personalmente io non me la sento poi all'ordine del giorno che abbiamo o le cose che la di se ci ci propone di modificare, basta, non saprei dire altro, ecco in questo momento, se qualche Consigliere vuole intervenire o il Sindaco.
Perfetto, se non ci sono altri interventi allora fa chiedo al Sindaco di rispondere alle interrogazioni, allora secondo me, non stiamo dobbiamo inquadrare bene la il rapporto che c'è tra fondone e il canale tombato.
Allora, nel il canale tombato lì da centocinquant'anni no.
Nel 78 è esplosa la parte terminale.
E quindi si è intervenuti per con un intervento discutibile, perché ha praticamente dell'arco di tuffo non mi ricordo se 2 metri e 60 di altezza a un certo punto arrivi e la portata di quell'arco è più che dimezzata.
Questo problema è stato tematizzato nel mio precedente mandato quando abbiamo fatto i Piani particolareggiati del centro storico, quindi non è una cosa legata confusione, ma dipende dai piani particolareggiati del centro storico, nei quali era presente una studio di compatibilità, si chiamava così,
Questo studio di compatibilità ha portato a due cose, uno al finanziamento di 40.000 euro per pulire il fiume, da un lato, 2 al finanziamento di una videoispezione dal canale tombato.
Che è stata fatta nel agli inizi del 2015 c'è c'è il filmato che dura sette, otto minuti di tutto, non di tutto il percorso di quasi tutto il percorso, perché a un certo punto il tipo con la bombola di ossigeno gattonando non poteva continuare ad andare avanti, quel video lì, inviato alla Regione inviato alla Regione, ha consentito poi all'Amministrazione Serra di ottenere un finanziamento di 130.000 euro per.
Di 130.000 euro per la progettazione, certo finanziamento di 130.000 euro per l'intera, l'ingegnere idraulico e il geologo, quello che serve okay, quindi, come se non si può dire che è un problema non non considerato perché se non ci fu se non fosse stato presentato alla Regione non ci avrebbe dato i soldi.
Cioè la sono due cose di fare il PUC, ma il PUC fotografa lo stato di fatto, finché non facciamo i lavori, è tutto come prima. Quindi il PUC del 2012 prevede una cosa, siamo nel 2022, essendo uguale al 2012 esatto. Anzi, potremmo dire che il fatto che lì ci sia un parco e non tutti i cortili, con i muri con legname accumulato con i nidi dei topi e con tutto quello che c'era prima in quei cortili no, adesso che è stato pulito ne beneficia il canale tombato perché a monte del canale tombato prima era pulito per 30 metri, adesso è pulito per 220 250 metri o che quindi, secondo me,
Sono due cose diverse, cioè il problema è tematizzato e messo a fuoco. Però, finché non sono eseguiti lavori è fatto tutto, non ci si può intervenire. La pericolosità è già rilevata perché la Regione non ci avrebbe dato 130.000 euro e poi forse 3 milioni per sbaraccare tutto se non fosse stata rilevata la pericolosità, la pericolosità, tant'è vero che rilevata che stiamo tenendo finanziamenti per togliere e ridurre il pericolo. Quindi questo è un dato di fatto che precede questo studio ed è già in quello precedente. Questo intendevo dire, quindi noi adesso e comunque l'ordine del giorno di stasera è la presa d'atto delle tavole che ci hanno mandato quando adotteremo il PUC a metà gennaio, allora lì entreremo anche negli altri tematismi. Poi, come diceva giustamente l'ingegnere, le osservazioni vediamo, i cittadini possono sempre presentare, non è non è un problema,
Grazie, signor Sindaco, bene, se non ci sono altri interventi, io direi di mettere ai voti il punto 2 all'ordine del giorno avente per oggetto.
Studio comunale di assetto idrogeologico ai fini dell'adeguamento del PUC, eccetera, eccetera, e dà prova esame ed approvazione della presa d'atto dell'integrazione dell'Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna, chi è d'accordo alzi la mano,
10 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno chi si astiene, 1 astenuta.
No, non c'è bisogno.
Va bene il punto 2.
No, ma non mi è, non c'è scritto.
Perfetto, se il Consiglio chiede di sindaco, chiedete i medi, l'esecutività immediata, la metta ai voti, chiedo di votare l'esecutività immediata dell'ordine del giorno, chi è d'accordo alzi la mano?
10 voti favorevoli, chi vota contro nessuno, chi si astiene, un voto astenuto quindi per la delibera numero 2 all'ordine del giorno c'è anche l'esecutività immediata, andiamo al terzo punto all'ordine del giorno.
Modifiche al Regolamento per la registrazione delle sedute consiliari e per le procedure di verbalizzazione, approvata con delibera numero 21 del 26 aprile 2012.
Prego, signor Sindaco.
Premetto che se?
Perché la dottoressa Puggioni a Consiglio comunale tra un'ora a Perfugas a tempo, quindi se siccome sono almeno 50 minuti di viaggio se questo argomento riusciamo a a condividerlo in pochi minuti, bene altrimenti lo aggiorniamo in sostanza è stato inviato anche questo via PEC 10 giorni prima di oggi da che cosa nasce l'esigenza che il regolamento che noi abbiamo nel 2012 ha separato il verbale di deliberazione dal verbale di discussione?
Per cui il verbale di deliberazione presenti assenti giorno luogo ora argomenti trattati, chi vota a favore, chi vota contro punto, quindi, è una delibera asciutta secca che contiene i dati essenziali, poi c'è invece tre, quattro o cinque pagine dove ci sono gli interventi interamente sbobinati ora, nel 2012 questo intervento di sbobinatura lo faceva materialmente, una persona, cioè noi prendevamo il file con la registrazione si portava a Sassari.
Giovanni Bartoloni, data che si sedeva al computer, si ascoltava al Consiglio comunale, è che da Belfagor questo lavoro adesso invece lo fa un software, quindi è praticamente noi, quando finiamo la riunione tra 2030 minuti, c'è il file word, con tutte le cose che abbiamo detto già trascritto, ovviamente il Presidente che inizia l'intervento di sardo no, siccome Magnetofono il sardo non lo sa parlare andrà corretto, oppure l'ingegner Marras che parlava un po' col microfono così un poco il microfono, così bisogna vedere cosa è arrivato al software qualsiasi. Quindi oggi il controllo sui verbali non è più come prima che tu dovevi andare legge oggi è veramente ci può essere una o due parole che non si sono sentite bene, quindi l'impiegato prende ascolta la registrazione è corregge quelle due, tre parole che c'è una corregge, quindi stiamo praticamente le modifiche sono un adeguamento di questo Regolamento a questa nuova situazione, quindi manteniamo l'impostazione del 2012, però non mandiamo nessun file a nessuno. Nessuno si mette a trascrivere niente, perché lo fa il computer, c'è semplicemente un controllo, quindi noi mandiamo via PEC, la bozza ai Capigruppo o ai Consiglieri, se volete, ognuno si legge la sua parte se ha qualcosa da eccepire, lo dice direttamente all'impiegato perché la cosa da eccepire non sarà più. Ho detto una cosa e non c'è, ma sarà questa parola e quindi c'è la registrazione per la riascolti in un attimo vedi se quella parola è così oppure cosa? Quindi, se siete d'accordo con le modifiche che vogliamo andate sono modifiche tutte connessi a questo aspetto. Qua.
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi, prego, consigliere Cassano, si Sindaco. Volevo solo chiedere una precisazione a un certo punto dalla all'articolo 6, in particolare, è previsto il Presidente del Consiglio comunale in via i Capigruppo non appena trascritta, copia del verbale della discussione che verrà portato all'approvazione nella seduta successiva, però poi con le modifiche, quindi, questo articolo è rimasto intonso, era così prima ed è rimasto invariato all'attualità, però si modifica anche l'articolo 7, dove si dice ogni Consigliere Comunale riceverà questo era previsto prima prima, si diceva, ogni Consigliere Comunale riceverà l'indirizzo mail istituzionale, un file contenente la trascrizione e via dicendo all'attualità, invece, la modifica e ogni Consigliere riceverà l'indirizzo PEC istituzionale, un file contenente la trascrizione integrale della discussione. Mi riferisco a quello che ci aveva appena detto, ci diceva capigruppo o Consiglieri, ci saranno entrambi, quindi, sulla base di questo Regolamento che verrà mandato ai Capigruppo una volta effettuata la trascrizione e anche ai Consiglieri a mezzo PEC, è corretto ok grazie.
Se fosse possibile, io volevo farvi una proposta, non sarò velocissima e per quanto riguarda la trascrizione all'articolo 4 in considerazione del fatto che l'obiettivo era quello di eliminare anche la forma cartacea qualora fosse necessario, ci sarebbe invece la possibilità di mantenerla, mantenerla nel senso solo su richiesta del diretto interessato. Dico per dire ho un problema al PC, mi trovo in Comune, faccio richiesta urgente di copia cartacea, quindi possiamo almeno lasciare solo su richiesta e a fronte di problematiche. Ecco, quindi vi faccio questa proposta, oltre alla trasmissione telematica, perché purtroppo può succedere che qualcuno di noi, di chiunque di noi e anche della maggioranza abbia un problema col PC, per cui a quel punto può magari richiedere copia cartacea. Se siete d'accordo grazie forme.
Solo su richiesta, chiaramente è solo con urgenza. Ecco come possiamo aggiungere, allora stiamo parlando in questo caso dell'articolo 4, quindi l'articolo 4, il dipendente incaricato, quindi i Consiglieri forniscono. Va bene allora il dipendente incaricato della redazione del verbale legge. Il file trascritto automaticamente interviene a correggere gli eventuali errori. Qui in precedenza c'era una frase che diceva il lavoro dovrà essere presentato in forma cartacea e multimediale. Il lavoro sarà fornito al Consigliere. Possiamo aggiungere questo direttamente interessato in forma cartacea solo in caso di problemi esatto per un fatto richiesta, per motivi eccezionali, esatto. Sì, sì, questo intendevo, questo votiamo questo emendamento e lo aggiungiamo all'articolo 4, si articolerà in sé. Insomma, diciamo che riprendiamo il vecchio ecco in qualche modo modificato. Grazie.
Quindi, come procediamo?
Votiamo prima l'emendamento, quindi chi è d'accordo alzi la mano?
12 voti favorevoli, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno all'unanimità viene approvato l'emendamento a questo punto, con l'integrazione appunto del dell'emendamento, metto ai voti la.
Però riguarda la registrazione, volevo fare una domanda in considerazione del fatto che ci sono stati dei problemi tecnici la volta scorsa e volevo chiedervi la registrazione viene effettuata non a volta no, una volta che viene acceso il microfono sì,
Attua quella base lì a, siccome sia il consigliere mutato che la consigliera mancano parlando da quella base e c'era un capo collegato male, è venuto il tecnico da Cagliari aperto, adesso funziona perfetto, grazie.
Quindi la registrazione è una volta che il microfono è acceso, viene automaticamente fatta e quindi il Magnetofono la trascrive,
No, no, assolutamente no.
Quindi, chi non parla, chi parla con microfono spento e come se non parlasse?
Evitiamo questo questo stato di cose, ma ha altre funzionalità, anche interessanti, che sono da sistemare, ad esempio nel video può uscire, so mi sotto impressione il nome del Consigliere che sta parlando oppure un presenti e contrario favorevole contrario esce la schermata fa però sono tutte cose, bisogna imparare a usarle quindi un attimo di.
Esame, la dottoressa, che si sta cimentando. Sì, siamo ancora la seconda, la seconda seduta strada facendo diciamo che aveva, come si dice in sardo in termini racconta Barrio e quindi cercheremo di fare le modifiche adeguate ai danni alle varie necessità.
Quindi metto ai voti il terzo punto all'ordine del giorno avente per oggetto modifiche al Regolamento per la registrazione delle sedute consiliari e per le procedure di verbalizzazione approvato con delibera con delibera numero 21 del 26 aprile 2012, il raccordo alzi, la mano,
12 voti favorevoli, chi è contrario, nessuno, chi si astiene?
Nessuno ha approvato all'unanimità.
A questo punto la seduta è chiusa se ci sono alcune segnalazioni, si possono anche fare velocemente.
Se.
Sì, prego.
Volevo intanto segnalare l'ho già anticipato l'Assessore Calò via San Leonardo nella parte alta e poi alla settimana e quindi magari ci dirà un pochino, se si è fatto qualcosa e cosa si intende fare rispetto a quella via, questa problematica era già stata segnalata anche dalla consigliera manca, volevo chiedervi poi in realtà ha ne approfitto, visto che la dottoressa marmellata e sullo scranno come si dice,
E quindi non so perché scusi dottoressa, ma mi sta ci stavamo domandando al perché, in considerazione del fatto che non c'erano problemi di legati, insomma al alle sue competenze, ma ne approfitto per chiedervi se il bando di concorso per le assunzioni di una categoria di categoria C è stato pubblicato e a questo punto, se potete darci riferimenti, perché non abbiamo trovato nulla insomma di pubblicato perché ci diceva in precedenza che lo si è si sarebbe fatto il 13 dicembre, quindi a il 16 Perfetto allora domani. Ecco perché non abbiamo ancora trovato nulla. Poi approfitto invece per chiedervi su segnalazione di diversi cittadini evidentemente che vivono nel centro matrice, se che intenzioni avete sul discorso di questa facciata, che si sta aspettando di che che svela Disca da sola, oppure se si vorrà accogliere la richiesta di modifica nel colore, quindi ma giusto, nel rispetto così del sentire di tutti e non me ne vogliate, perché adesso sembra quasi anche più carino e più chiara, ma rispetto a quel colore che è, stato steso il primo periodo che voglio dire risulta essere ancora indecente, ma questa è una mia considerazione personale e poi volevo chiedervi invece è una cosa importantissima che riguarda su questo ritorno. Adesso, scherzi a parte ad essere seria che riguarda i mercatini di Natale, i mercatini di Natale, dal mio punto di vista, sono una, come dire, un'occasione importantissima, anche molto bella di condividere Natale. Però alcuni cittadini ci segnala una problematica importante e quindi volevo senza polemiche chiedervi chiarimenti in questo senso. Quindi spero di essere chiara e cioè volevamo capire se i mercatini di Natale sono organizzati da un privato o organizzati dal Comune, organizzati da un Comune, in collaborazione con un privato. Mi spiego meglio, cioè mi spiego perché vi sto facendo questa domanda, perché alcune attività locali, alcuni artigiani, alcuni hobbysti, insomma alcune persone che sono odiosi e lavorano nel territorio e hanno ricevuto risposta in senso negativo è a fronte della richiesta. C'è la possibilità di partecipare al mercatino di Natale di esporre al mercatino di Natale si sono sentite dire, non c'è più disponibilità, poi una volta arrivati al mercatino di Natale, che dal mio punto di vista vi ripeto, è un'occasione meravigliosa, quindi nessuna polemica in questo senso ci siamo resi conto che ci sono molti operatori che non sono di Ossi pochi di ossi e quindi ci stavamo domandando dove fossero gli hobbysti gli artigiani che gli artisti anche del del nostro Paese tutto qui grazie.
Altri interventi.
Io sono uno prego, mi segnalano di questi cittadini che le colonnine di ricarica delle auto elettriche ancora sono completamente spente.
Cosa possiamo rispondere grazie.
Prego, Sindaco Assessori.
Posso, Presidente, prego, prego.
Allora, per quanto riguarda?
Via San Leonardo è stato fatto un sopralluogo con la ditta nel sole, come stavo dicendo poco fa la ditta che ha in carico l'illuminazione pubblica.
E neanche loro sono loro che sono esperti in materia, non non sono riusciti ad individuare.
L'interruzione e pare che sia o meglio.
Per parta da via Porto, perché io pensavo quando è stata fatta la segnalazione, che fossero due o tre Paesi.
Invece, da via Porto in su, quindi sono una decina di pari circa.
E a quanto dice la ditta, pare che ci sia un'interruzione sotterranea.
Tranquillo.
E quindi da individuare.
E mi dicono anche speriamo che sia un'interruzione gravata dalle piogge fuori dal tempo e sta sempre più o meno quindi sottoterra, sperando che abbia fatto dei guasti così.
Che non sia molto probabilmente dalle imprese che hanno lavorato nel porto delle ditte private che hanno lavorato nelle case private e quindi sembrava estremamente abbiano fatto dei guasti e che non abbiano così riferito all'ufficio tecnico del quattro società.
Speriamo che non sia così, i lavori dovevano iniziare ieri, però ho visto con queste piogge, ma probabilmente non hanno manco iniziato a se devo fargli da stasera per capire, magari erano nel piatto e hanno anche.
Definito il guasto, però bisogna, bisogna vedere stasera se effettivamente il guasto è stato risolto, il problema non mi hanno telefonato, quindi penso che non abbiamo risolto.
E quindi bisogna così, sperando sperando che non siano dei privati, altrimenti ci faranno dei preventivi che dobbiamo adempiere per pagare poi noi ci dobbiamo rivendicare sui privati, per vedere un po' se effettivamente del guasto, il fatto dai privati, oppure speriamo che non sia così quindi molto probabilmente,
In questi giorni penso che se ci dà il tempo un po' di spazio si possono risolvere.
Volevo segnalare un'altra cosa e consiglieri che son presenti e a tutta la cittadinanza ius, l'ho detto anche in Giunta. Pertanto il Gruppo di maggioranza c'è il sito Enel Sole guasti cioè non aspettiamo a dirlo in Consiglio comunale che c'è un guasto, ma bensì tutti possiamo intervenire direttamente.
A questo 890 10 50.
Che intervengono se un palo due parole intervengono entro 48 ore, 24 ore, 48 ore massimo, quindi non c'è bisogno di aspettare a esserci il Consiglio comunale per segnalarlo oppure segnalarlo all'Assessore, in modo che lo segnali.
Intanto io quella frase la faccio comunque no.
O telefono nel folle guasti e poi direttamente alla ditta, in modo che intervengano immediatamente, quindi, se riusciamo a divulgare questa.
Questa situazione è meglio in modo che possano intervenire anche i cittadini.
Per quanto riguarda le colonnine di ricarica, sono tutte pronte per essere, quindi bisogna che la ditta intervenga e veda un po' di.
De la Stampa soprattutto stava secondo l'assessore Giuranna e quindi molto probabilmente darà più delucidazioni in merito.
Ne approfitto, visto che il microfono acceso il Presidente posso per quanto riguarda le colonnine di ricarica, è vero che sono state comunque installate già da diverso tempo, tuttavia, insieme all'Ufficio tecnico, stiamo valutando proprio il sistema di gestione per la ricarica delle colonnine di.
Elettriche, quindi stiamo facendo comunque una ricerca in base a diversi preventivi, quelli che comunque sono i migliori per poter poi dare l'affidamento e ci stiamo lavorando appena avremo notizie, vi faremo sapere che condividiamo con i colleghi del Consiglio comunale.
Due cose anch'io no, le colonnine di ricarica due sono di Betschart e si devono arrangiare quindi le 2 quali piazza Gramsci a un soggetto privato delle strade, quindi è un suo onere.
Ok e hanno un loro sistema. Certo, diciamo che sarebbe utile in Italia coordinare perché se tu metti tante colonnine tanti posti diversi, ognuno c'ha un software diverso di gestione, poi, come è caotico, noi invece sarebbe bene avere un programma unico con tutte le app, dovunque tu vai a, non hai bisogno di quello. Le 2 cose allora non è presente. L'Assessore alla cultura, alle mercatini di Natale, sono organizzati dal gestore del Parco. Diffondono dal Comune di Ossi e dalla memorabili 20 wedding planner, eccetera, eccetera. E il gestore del Parco del furgone, perché ha in gestione l'area, quindi il piano della sicurezza, il suo e tutti gli adempimenti di questo tipo sono dalla cooperativa Marma, in collaborazione con la memorabile 20 e in collaborazione col Comune di Russi che sostiene questa attività. È molto apprezzata, è molto piaciuta a ci ha fatto, ha fatto conoscere il Paese, riuscì a tantissime persone, certo, ogni anno si migliora. Ci sono cose da sistemare da migliorare, però è una bella iniziativa per quanto riguarda le adesioni, immagino che ci fosse un numero io adesso non so tecnicamente come si sono mossi, però, se tu hai 20 casette dopo che fai 20 contratti, che lei che non c'è più posto, perché non è che possiamo fare entrare bancarelle e il cinese col camioncino e cose del genere, ma a mio avviso non si poteva fare i primi che richiedono partecipe, ma la ma queste cose le ha gestite tutte le privato, non si è messo come dire, questo è il fine, non l'abbiamo sentita, no, però, se il Comune partecipa quando almeno io, quando, quando qualcuno gliele diamo mandato un messaggio, quando qualcuno mi ha mandato un messaggio chiedendo io prendevo gli mandava, il numero di telefono.
De di Silvia l'unica che mi chiamate questo numero che voi a perché altrimenti il Comune deve fare un avviso nel fare il bando, ma la graduatoria si tende a dire che si possono fare le domande. I primi 20, se le casette sono 20, i primi 10, se le case tesorieri, gestione piovosi, diventa discriminatorio che tu ci sei e io no. Certo che sì, però bisognerebbe sentire in contraddittorio.
Bisognerebbe sentire in contraddittorio chi ha organizzato perché.
Poi, ultima cosa.
Allora noi, nel nostro piano particolareggiato, non c'è il Piano del colore,
Ora la prescrizione del nostro Piano Particolareggiato dice che si possono usare colori chiari, tenui e neutri,
Ora la parola chiaro, tenue e neutro.
Fatemi degli esempi, cosa vuol dire chiaro tenue è neutro perché, secondo una certa interpretazione chiaro tenue, è neutro, è caffellatte avorio e giallino tolti questi tre colori o, se non si può fare nessun colore, questa è una interpretazione arbitraria.
Arbitraria. Io sto parlando di questo, quindi, appena ci liberiamo del PUC e di tutte queste cose, porteremo in approvazione la tavola dei colori del centro storico e quindi il Consiglio comunale deciderà che oggi non può essere ridotto a giallino caffellatte. È colori di questo tipo perché non esiste da nessuna parte. Tra l'altro, aggiungo che, se il Papa non è d'accordo con il Vescovo, è il papà che comanda e non il Vescovo. Quindi, se noi portiamo un progetto alla Soprintendenza e ci mette il timbro e dice va bene, no, non è che uno subordinato. La Sovrintendenza dice che secondo lui non va bene, questo è chiaro, no, comunque per risolvere il problema, siccome non ci piace la situazione della facciata qui sul vicolo Serra, perché non andava bene? Abbiamo chiesto la predisposizione di una variante, di una perizia dove facciamo il calcolo di quanto ci vuole per tingere anche la parte posteriore, poi.
Perché un edificio quando lo completi, ebbene, a completarlo, tutto quindi in quella fase, lì quando approviamo la perizia di variante o comunque il nuovo progetto per la facciata qua dietro. No a quel punto sarà lo stesso colore che verrà fatto da tutte e due le parti e vedremo se chiaro, tenue neutro. Poi può essere solo un giallino, anche perché io vi invito a farvi un giro senza andare molto lontano quando uscite da quel portone subito a destra c'è un giallo semaforo o vogliamo parlare del Palazzo Baronale.
Autorizzato dalla Soprintendenza, che è un giallo sparato che più sparato non si può, Eppure quel colore del 99 e c'era già la prescrizione è chiaro, tenue neutro. No, o ci facciamo un giro e allora lasciamo perdere queste cose, poi una sbagliata in precedenza, perché dobbiamo ricommettere, lo so che siamo 10 scusi, se mi però sono due cose diverse, non era era, io sono gravi diverse, perché una cosa è l'operaio, che sbaglia il dosaggio, ed è una cosa un errore però ero glielo dico, mi abbracciava così ore un rosa e lo smalto. Faremmo cosa dell'asilo qui.
Opposto capito cosa di coloro che hanno dei codici noi approveremo dei codici, resta il fatto, però, che la Sovrintendenza dice sia una cosa che è l'ufficio di tutta la nostra del kouros, dice no o è forse in questo colore attenzione dice tutela del corpus, come dice lei è un motivo ci sarà, lo esiste, che noi approveremo il Piano del colore qua pugliesi scenderanno dire di vi devo tacere se continuate così, perché non si può discutere no,
Non si può no un attimino se non si può intervenire in due e accendere il microfono, quindi chi interviene al microfono acceso l'altro non può accendere a suo piacimento il microfono.
Allora il dato di fatto è questo che, a prescindere dal colore di questa facciata, non è lì il problema, non è lì il problema, il problema sta a monte che nel progetto, dove c'è il colore che andava messo lì.
Non va bene nemmeno quello, non questo qui quello che ha la Sovrintendenza, va bene, se avete colto qual è il problema, allora per tagliare la testa al topo, come diceva Nino Frassica, noi porteremo in approvazione la tavolozza dei colori qui, in Consiglio comunale, ove non ci sarà solo questi giallino che dovrà di Colonia. Mettiamo 15 o 20 di colori perché se andiamo alla storia, alla storia dei colori che derivano dalla terra, no o si era pieno di Rossi, Terra di Siena, ancora di più case, cantoniere per capirci è Celestini. Ora il colore rosso casa cantoniera non è chiaro, non è tenue, e non è neutro, però storicamente tantissime facciate erano casa, cantoniera, ci siamo, questo è il punto e perché se si vuole collaborare si collabora, se si vuole puntellare, siamo tutti bravi a puntellare. Non è che poi, alla fine, chi fa la delibera? Per ultimo, ha ragione a per capirci.