
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Ossi del 23.2.2023, ore 18.00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutto.
A chi è a soprassedere a Sarkozy zero a zero a società Dino di ausili non sono io, si rende dai sa diretta, Facebook è diretta del suo Comune di Ossi o eravamo già pagheranno, Corsetti comunale il speciale straordinario, naturalmente però assommati sempre pensare che.
Poi te arrivi di su vescovo hanno dare un saluto so quindi devo propongo Notegen su vescovo di sospendere, sa discussione, prendere la seduta informale che Montesinaro da.
E dare la possibilità alla subiscono della sua salute assumersi comunale.
Quindi restiamo Gaia e accordo.
Prego, Segretario comunale, ringraziamo il dottor Arru deve saperlo.
Grazie Presidente, allora procediamo, intanto permettetemi di fare un saluto perché per me il occasioni di conoscere tutto il Consiglio comunale di oggi, vi auguro buon lavoro e procediamo all'appello.
La Lubino Pasquale, Cao Cao Angelino.
CALO Antonino Serra, Maria Laura, assente, giustificata.
Campus Maria Franca.
I lo Marco, assente, giustificato, Cossu, Maria Laura.
Muresu Narcisa.
Solinas Nicola, assente giustificato dovrebbe arrivare con un po' di ritardo.
Lintas, Giammario.
Giovanna Tatiana Giuranna, scusa scusi.
Fancello, Angelo presente, Cassano Laurora, manca Alessandra.
Un dato Fabio presente.
Derudas Mauro, presente Cuccuru, Angelo.
Ebbene, verificata la presenza del numero legale, diamo inizio al Consiglio comunale, le chiedo scusa se la interrompo volevo solo chiedere la parola un minuto per ricordare una persona se possa prima dell'inizio dei lavori hanno mai. Insomma, di di tutto il gruppo. Prego, no, volevo ricordare che è venuta a mancare, me ne dispiaccio perché non ero in Sardegna in quel momento, quindi non ho potuto partecipare personalmente, ma volevamo salutare la famiglia, a stringerci alla famiglia Muresu per la scomparsa, appunto di del maestro Muresu, che in buona sostanza ha dato un grandissimo contributo a questa comunità. Quindi ci tenevamo prima dell'inizio dei lavori, a ricordarlo ad unirsi alla famiglia, intanto per il contributo che ha dato dal punto di vista formativo, molti di voi e di noi lo ricorderanno, ma anche da un punto di vista politico, perché si sono susseguiti nel tempo una serie di incarichi e quindi ha fatto parte della storia di di questo Paese e quindi volevamo prima di iniziare salutare la famiglia è dare un abbraccio, anche se virtuale a tutti i familiari. Grazie.
Ringrazio la consigliera Castellano per questo ricordo che ha voluto esprimere a nome suo e di tutta la popolazione io in effetti volevo intervenire alla fine della della seduta per ricordare sia compianto appunto Giommaria Muresu e anche l'ex assessore e consigliere comunale per tanti anni in Mario De Montis entrambi hanno svolto un ruolo importante per l'Amministrazione comunale odiosi e sono stati i punti di riferimento per il Consiglio comunale, ma anche per la cittadinanza, e quindi io volevo appunto alla fine della seduta ricordare queste queste due figure che sono venuti a mancare uno in modo così prematuro e l'altro o di vecchiaia, ma per me che ho lavorato a suo fianco negli anni 80, negli anni 90.
Sia, diciamo dal punto di vista personale che dal punto di vista politico, che dal punto di vista, come cittadino o li ringrazio entrambi sia Giommaria Muresu sia Mario De Montis con cui abbia, con i quali ho condiviso momenti belli momenti tristi della nostra vita, come succede nella nostra vita.
Diciamo.
Comunitaria ed entrambi io li ricordo con con affetto.
E quindi ringrazio appunto la consigliera Cassano per aver ricordato questo punto e allo stesso tempo io.
Inoltre ho diciamo il saluto di tutto il Consiglio comunale di tutta la cittadinanza ai familiari di Mario De Montis, Giommaria inglese, non menzioniamo, Presidente, chiaramente era solo perché pubblicamente non era stato ricordato e quindi ci tenevo a fare un ricordo anche anche al maestro Molise oltre che evidentemente alla prematura scomparsa per Di Maria De Montis grazie bene, detto questo, andiamo per ordine, iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno.
Che ha per oggetto l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti,
Eh, sì, andiamo ad approvare.
I verbali numero 66 del 15 dicembre 2022 e il numero 65 e basta solo questi due, quindi chi è d'accordo alzi la mano?
Chi si astiene?
Cinque astenuti, chi vota contro?
Su non approvata a maggioranza 9 voti favorevoli, 5 astenuti.
Secondo punto all'ordine del giorno Esame ed approvazione del Regolamento di funzionamento del centro di aggregazione sociale e Paolo Derudas prego, signor Sindaco.
Grazie Presidente.
Questo regolamento nasce da una discussione fatta con le associazioni che operano all'interno del centro di aggregazione sociale.
In particolare con la banda musicale Santa Cecilia, all'associazione o si web tv, il gruppo folk, Sant'vittoria, gruppo Falck, Città di Ossi, la Consulta comunale giovanile, il Gruppo Astrofili sul drone, l'associazione musica Club, è la cooperativa Serenissima che,
Comunque domani sera inaugurerà Nuovo Centro diurno, quindi le attività che venivano svolte nel centro di aggregazione sociale verranno svolte nel centro diurno, questo regolamento ha lo scopo di mettere un po' di ordine in una gestione del centro sociale che non è risultata fino ad ora essere efficace ed efficiente o meglio gestione in senso stretto proprio non ce n'era perché ci sono x soggetti che hanno le chiavi, ognuno entra ed esce quando ha necessità di entrare ed uscire qualche volta l'Amministrazione utilizza salone.
E invece adesso.
Abbiamo previsto questo innanzitutto, come sapete ne abbiamo già parlato in Consiglio comunale nel salone grande verranno acquistate tutta una serie di attrezzature che verranno date in gestione alla Consulta comunale giovanile, mentre le altre associazioni avranno inutilizzo la sede propria e ogni associazione ha firmato una convenzione con il Comune nella quale sono specificate le cose che pone. Questa associazione pone in essere in cambio del del ricevimento di questa sede, che è un'idea che, ovviamente consolidata si faceva già già da tanto tempo.
Tra le cose che stiamo prevedendo allora va be'l'articolo. 1 indica l'oggetto, l'articolo 2, le finalità, l'articolo 3, la descrizione dei locali, l'articolo 4, chi sono gli utilizzatori, la cura degli spazi, una cosa che noi riteniamo che vada assolutamente risolta e la certe volte la noncuranza che è successo in questo ultimo anno di trovare qualche volta il portone aperto, senza che nessuno fosse dentro, non va bene, non è che uno esce di casa sua e lascio il portone aperto oppure le luci accese e nessuno dentro oppure climatizzatori accesi e nessuno dentro, oppure il bagno intasato e dentro c'era una maglietta, il lavandino intasato c'erano dei gessetti colorati, eccetera, eccetera, eccetera, eccetera. Ecco, tutto questo non va più bene, quindi stiamo responsabilizzando le associazioni. Adesso verrà è già stato installato, ma verrà attivato non appena arrivano gli arredi. Un sistema di allarme. Quindi ci sarà un incaricato che attiva l'allarme, tutte le sere alle 11 di notte e lo disattiva, tutte le mattine alle 9 di mattina. Quindi non ci sarà, come dire, un utilizzo.
In notturna di quella struttura, a meno che non ci sia un motivo richiesta scritta motivata e a quel punto lì si ragiona. Verranno messi dei sensori che rilevano la il fatto che i climatizzatori vengono dimenticati accesi. Quindi, se un'associazione va via lascia climatizzatori accesi a quell'associazione verrà tolta la sera. Alla prima ci sarà un avviso scritto alla seconda verrà tolta la sede.
È vietato organizzare feste, private, pranzi cene, altre attività simili è vietato, è vietato il consumo e la somministrazione di bevande alcoliche, e vietato riprodurre la musica a volume CAL.
Tale che disturba il vicinato, è vietato portare fuori dal centro sociale le attrezzature del Centro sociale.
Articolo 10 ci sono le motivi di esclusione, l'articolo 11 prevede i controlli e l'articolo 12 prevede che ci siano delle persone che vengono incaricate per fa per compiti specifici, uno, ad esempio, è quello che vi ho citato prima, il fatto di attivare e disattivare l'allarme e le associazioni che attualmente sono abilitati ad avere la struttura ad accedere alla struttura che trovate elencate all'articolo 13,
Ci sarà la possibilità, poi di coinvolgere nuove nuove associazioni, ma se si renderanno liberi nuovi spazi e il Comune ovviamente si impegna a pulire attraverso i PUC o il REIS, vediamo a mandare delle persone che possono pulire due volte alla settimana. Immagino sia sufficiente. I corridoi e i bagni, poi ogni associazione, la la sede propria, se la pulisce lei e poi il salone grande che su quello abbiamo chiesto alla Consulta, sempre in un clima di fiducia, di collaborazione, di proporci loro un regolamento di utilizzo. Questo salone, come abbiamo visto, avrà 3 3 aree, un'area relax con i divani, un'area multimediale con le cuffie musica, televisori schermo, eccetera, eccetera e un'altra area. Per lo studio.
La fornitura richiedeva una quarantina di giorni. Abbiamo fatto l'ordine ai primi di gennaio, quindi dovremmo dovremmo esserci quasi questo regolamento è stato discusso con tutte le associazioni in una riunione apposita ed è stato concordato quindi il documento che approviamo noi noi oggi verrà firmato dal legale rappresentante di ognuna delle associazioni che opera all'interno del centro di aggregazione sociale.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Posso, prego, Consigliere Derudas, giusto qualche qualche chiarimento, allora ho preso qualche appunto relativamente.
Ad esempio, all'articolo 3, che però il Sindaco è stato già chiaro che a quanto pare l'associazione, che supervisionerà sulla struttura, la Consulta giovanile che qua non è non era a nome, non era specificato,
Successivamente.
Volevo fare una domanda relativamente agli orari di accesso alla struttura, quindi dalle 9 del mattino alle 23.
Secondo me sì, è vero che bisogna regolamentare tutto perché le accesi, perché alla fine, quando sia sotto controllo la cosa è meglio, però, purtroppo ci sono associazioni che non hanno orario per l'accesso alla propria sede, faccio un esempio non perché sono faccio parte di un'associazione però c'è un,
Un'associazione rientra alle 4 del mattino da una serata. Un esempio fare il gruppo folk piuttosto che la banda musicale, o piuttosto che i gruppi che praticano musica al piano al nel seminterrato devono entrare per posare degli strumenti, secondo me li potrebbe recare dei problemi, perché gli strumenti, uno non è che li porta a casa il rilascio in macchina, col rischio di poi di di di perderli danneggiarli o purtroppo nel nostro caso, per fortuna nel nostro caso farseli rubare quindi un accesso. Secondo me,
Per gli orari sarebbe un attimino da da rivedere o quantomeno valutare qualche soluzione diversa piuttosto che essere tassativamente chiusa alle ore 11 alle ore 23 e riaprirlo alle 9, perché capita a volte di andare per esempio, Cagliari Sant'Efisio si parte alle 4 del mattino. Si devono prendere le cose del gruppo stendardi, costumi, eccetera, eccetera e bisogna per forza accedere in sede una comunicazione urgente dagli uffici perché dobbiamo contattare enti, altre associazioni o meno e dobbiamo accedere e rompere le scatole. A chi avrà poi il telecomando per entrare alla alla al centro sociale alle 4 del mattino? Non non penso che sia una cosa fattibile.
Era questa cosa qua, dopodiché, un'altra, un'altra, un'altra cosa relativamente alla compensazione, perché poi qua stiamo parlando di compensazione per l'utilizzo della struttura Sindaco, non ne ha parlato però la compensazione, c'è scritto qua con delle economie in base ai metri quadri da da da,
Da.
Da dare sotto forma di manifestazione o di rappresentanza di questa di prestazione, allora.
Praticamente stiamo parlando di una compensazione, che io sono d'accordissimo, perché chi utilizza le strutture comunali deve compensare in qualche maniera l'utilizzo gratis.
Gratis non si fa niente, però ci sono determinati casi che purtroppo non è così ancora oggi però, a parte questo, volevo sapere.
Va bene l'economia, ci stanno metri quadri 203 45 metri, quadri 200 euro, 64 metri, quadri 300 ok, va bene tutto, anche 400 500 fa, va tutto bene, però come fate a quantificare?
La prestazione che un'associazione dà al Comune per?
Per andare a sopperire a queste economie, nel senso che la banda musicale fa un servizio, sto facendo degli esempi banda musicale piuttosto che il gruppo folk, piuttosto che l'Associazione musicale, eccetera, eccetera, ma un servizio, come avete fatto voi, a quantificare quanto a quanto ammonta a un servizio dato da un'associazione perché c'è una situazione qua il Comune richiede 200 euro all'anno, penso che siano su.
A 200 euro al mese, ok a sfruttare, passiamo all'anno non era una cosa buona, 200 euro al mese, quindi stiamo parlando per una situazione che,
Andava paga, mi viene da sorridere davvero che va a pagare 300 euro al mese, sono 3.003 mila 600 euro all'anno associazioni senza scopo di lucro lucro senza scopo di lucro, dove tutti vanno in giro per la Sardegna a portare il nome di Ossi a portare il nome di Rossi e comune le cosa fa chiede 3.600 euro all'anno.
Secondo me, è una cosa pazzesca, pazzesca, ripeto, le compensazioni ci stanno, ma non ha questa economia non così tanto, non così.
Per me è già questa cosa, qui per me è una cosa, l'economia del secondo me sono da rivedere alla grande.
Vediamo un attimino, l'incarichi fiducia, l'abbiamo detto che che daranno decideranno la Consulta giovanile e va bene i condizionatori, dopo chi si dimentica i condizionatori accesi magari a poterli accendere adesso, magari non ci sono telecomandi.
Neanche uno.
Neanche uno a me risulta, risulta anche in altre in altre associazioni non ce n'è quindi magari se si possono avere.
E così come non si possono accendere, si possono anche esprimere.
E dopo niente, proprio nel considerare solo giusto queste delucidazioni, grazie.
Grazie, consigliere Derudas altri interventi, prego, consigliere Cassano. Grazie Presidente. Allora io mi unisco intanto alle assegnazioni ai rilievi che sono stati fatti dalla dal Consigliere Derudas, però vorrei aggiungere qualcos'altro, perché è chiaro che le considerazioni sono le medesime che se si ci si trova davanti a un centro di aggregazione che effettivamente è stato, come dire sottoposto a dei lavori ristrutturazioni, c'è l'idea di renderlo vivibile. A questo ci piace. Ci piace tantissimo, però fondamentalmente il Sindaco quando ci presenta questo orario Regolamento. A un certo punto si parla della Consulta. Questo Regolamento in più parti e in più articoli, parla di un soggetto responsabile che vigili sul corretto utilizzo di questo immobile è ancora di un responsabile incaricato per la gestione. Quindi io volevo capire intanto se i due soggetti sono differenti o se andranno a convergere in un unico soggetto. Questa era la prima domanda che vi faccio. Mi pare di vedere e di leggere all'interno di questo Regolamento un Regolamento delle disparità perché mi spiegherò meglio e vi dirò il motivo perché siamo per le regole, lo siamo sempre stati, ma siamo stati attaccati ferocemente nel momento in cui le strutture esposti sportive, ad esempio, si è chiesto a suo tempo alle società sportive di pagare un piccolo canone, un euro l'ora. Forse il Consigliere De Ruda si è confuso e si è spaventato per 200 euro al mese perché probabilmente quei 200 euro per altre società di questa realtà e di questa comunità magari erano annue.
Ecco perché la sorpresa e lo stupore, ma queste sono considerazioni che forse riguardava il passato e magari è sempre bene cambiare idea. Quindi siamo contenti che ci sia tutto questo, ma io non sono d'accordo sul fatto che questo regolamento sia unicamente riferito al centro di aggregazione sociale.
Che esistono infinite Associazione. Esistono tantissime associazioni in paese esistono altre associazioni, oltre a quelle che godono delle sale all'interno del centro sociale e a quelle stesse associazioni che il regolamento si applicherà a quelle stesse associazioni. La domanda che vi faccio è per quelle stesse associazioni è stato previsto un canone mensile che qua mi pare di capire sia allegato alla metratura degli spazi perché leggiamo Sala 1 metrica quadri 45 euro 200 al mese sarà due metri, quadri, 30 euro 150 al mese sarà tre metri quadri 64, questi più o meno sono gli standard euro 300 al mese. Non sono 3.006, sono ancora di più. Allora la domanda che vi faccio è questa, in considerazione del fatto che questo Comune ha scelto in diverse occasioni di elargire danari e ne parleremo successivamente a diverse associazioni locali e non come è possibile che scelga alle associazioni che.
Stanno all'interno di quel centro sociale addirittura di richiedere l'adozione di questi soldi e come farà a commisurarlo? E io vi faccio un esempio ancora pratico che forse per come dire, perché ne fa parte in maniera diretta i gruppi Falck, i gruppi folk, da che mondo è mondo, mandano per le vecchie delibere di assegnazione delle sedi una rappresentanza di una barra, due coppie, perché vestire 10 persone richiede molto tempo, molto impegno e ha un valore che può, essa può avere una controprestazione, cioè può essere valutato economicamente con tutto praticamente oso dire l'affitto annuale. Quindi la mia domanda è questo regolamento si applicherà anche alle altre associazioni con gli stessi parametri. Le delibere di assegnazione che ad oggi sono vigenti, all'interno delle quali a ogni singola associazione, era già chiesta una controprestazione, vengono totalmente travolte. Domanda che vi faccio è leggo ancora, ovviamente concordo sul discorso degli orari, ma questo mi auguro che, come dire, come riferimento, come suggerimento venga accolto. Leggo però a un certo punto e questo mi stupisce molto so che posti non non ha più la sede. Siamo tutti contenti di bere del buon vino, di elogiare di fregiarci attraverso una manifestazione che ci rappresenta in tutta la Sardegna e passa in un non ha una sede l'aveva non l'ha più un parere che Nadakhan ha servito e serve al Paese da anni.
Anni all'inizio, siamo riusciti, durante il la vecchia Amministrazione con la vecchia Amministrazione, a farvi avere un piccolo spazio perché per anni ha servito il Paese con tutte le attrezzature col lavoro, con la forza lavoro di quell'associazione. Oggi un pare che Malacca non ha più una sede.
Amici tra le righe ricevono per la Pasqua dall'anno scorso 167 euro circa chiedono da anni di avere un piccolo spazio, perché lavorano e fanno, insieme alla biblioteca comunale, un lavoro straordinario sul territorio e noi siamo riconoscenti a tutte le associazioni, incluse quelle che fanno parte del centro sociale. Io ve lo dico, ho fatto parte per tantissimi anni del gruppo folk, quindi, come dire, sono molto affezionata, ma al di là di questo leggo a un certo punto Gruppo astrofili su drone c'è una sola, una associazione che non me ne voglia, evidentemente nata di recente è riuscita a superare tutte le richieste pregresse fatte dalle associazioni e la attenti da anni. Quindi la domanda che vi faccio è i criteri di assegnazione delle sedi, visto che questo regolamento ci dà anche notizia che sia stata assegnata un'altra sede ad un'altra associazione di questo Comune. Quali sono, quindi, aspettiamo di ricevere risposta e poi vediamo se è il caso di approvare un regolamento del genere. È l'ultima osservazione che vi faccio è questa leggo a un certo punto all'articolo 4, tutti diciamo che ho avuto un po' leggendo questo questo Regolamento. La sensazione è che il Comune volesse in qualche modo che l'ente in qualche modo volesse esimersi dall'avere almeno responsabilità di controllo, un dialogo più aperto. Ho letto intanto volevo dirvi questo. Leggo che il regolamento è stato approvato all'unanimità, quindi ero curiosa di capire davvero se ci sia l'unanimità fosse dei presenti o di tutte le associazioni locali della nostra comunità.
Altra domanda e l'ultima così chiudo è che a un certo punto leggo il canone mensile stabilito viene stabilito tenendo conto dei metri quadri del costo dell'energia elettrica, della tassa rifiuti, acqua e depurazione e del controvalore della prestazione culturale richiesta concordato tra le parti apposita convenzione recepisce, recepirà perché mi io credo che ad oggi non ci siano però mi correggerete se sbaglio.
E ricomprende gli accordi già in essere con alcune associazioni, perché alcune convenzioni sono state istituite quando, quando anni fa, si era chiesto di avere una controprestazione, ma ad oggi sono ancora valide quindi quali sono le convenzioni ad oggi in essere che dite all'attualità essere recepite, ricomprendere gli accordi a confermarli e soprattutto qual è il pensiero delle associazioni locali, non quello della maggioranza ma dell'unanimità?
Grazie.
Consigliera Cassano, ci sono interventi?
Consigliera manca, ne ha facoltà, prego.
Sì e no. Voglio dire due parole relativamente a questo Regolamento, perché secondo me, questa Amministrazione fa figli e figliastri, nel senso che è giusto regolamentare l'utilizzo degli spazi pubblici, è giusto prevedere una controprestazione. È per coloro, per le associazioni che utilizzano questi spazi pubblici, però mi fa sorridere il fatto che, praticamente nel canone, in questa sorta di canone d'affitto, che dovrebbe essere pagato, qualora l'associazione si rifiutasse di di fare manifestazioni in favore della popolazione, viene previsto che il canone mensile e stabilito, tenendo conto dei metri quadri di locale concesso del costo dell'energia elettrica, della tassa rifiuti, acqua e depurazione, mi domando, ma l'Unione Sportiva offese che ha in gestione il campo sportivo di piazza Sardegna è migliore rispetto a queste associazioni o qual è qual è il suo pregio per far sì che utilizzi per la Sardegna a titolo gratuito e che comunque da questo, da questo utilizzo abbia comunque un tornaconto economico, perché piazza Sardegna viene utilizzata con spese di luce e acqua e quant'altro a carico del Comune e anche le polizie di parte Sardegna vengono fatte comunque dai dipendenti comunali e non certo dall'1 nel porto di Voltri, e quindi vorrei capire che differenza c'è perché questo questo diverso trattamento tra le associazioni che potranno usufruire del centro di aggregazione sociale e l'Unione Sportiva offese, poi ha detto che praticamente opera verrà indicato un soggetto di vigilanza e quant'altro e vorrei capire se l'indicazione della Consulta giovanile è venuta da questo incontro oppure se è una scelta di questa Amministrazione.
Grazie consigliera, manca altri interventi.
Prego, Assessora Giuranna.
Grazie Presidente, io ho ascoltato con attenzione gli interventi dei Consiglieri del Gruppo Uniti, possiamo però se le cose si devono dire, si devono dire tutte si devono dire bene nel momento in cui si fa un paragone con le società sportive che in passato si è cercato per l'appunto di si è cercato ha chiesto alle società sportive effettivamente di contribuire un euro all'ora e ora è vero noi ci siamo opposti, avete ragione,
Ma perché non si possono col far combaciare queste due situazioni sono totalmente e completamente diverse se poi, per proprio interesse politico, per prendere scena politica lo si può fare. Questo è il gioco delle parti. Ci può anche stare, però chiariamoci bene e Sindaco ha esposto il punto facendo delle promesse importanti e fondamentali.
Ci siamo ritrovati oggigiorno un centro sociale che era la deriva gessetti nei nella tubatura del del dei rubinetti, una maglietta nel gabinetto e si è affermato non raccontato nient'altro,
Io sfido chiunque di voi ad andare al Palazzetto dello Sport, mettere le mani nel Watte retorici, una maglietta, sfido chiunque di voi a fare interventi di questo tipo laddove sono gestite le società sportive.
Pertanto questo si è reso necessario perché altrimenti veramente diventa un pozzo senza fine a livello di Finanziaria, una struttura che poi non ha senso è stato inoltre perdendo, secondo me, il punto di vista fondamentale che, come dice il consigliere Derudas, come si può misurare la controprestazione pecca, ce ne inventiamo, c'è un dialogo con le società, con le associazioni che fanno che sono senza scopo di lucro, assolutamente dei propri associati. Non si richiede un euro, però, tuttavia, sappiamo che quando l'associazione vengono invitate le comitati, naturalmente un rimborso spese c'è. Questo rimborso spese vengono utilizzati nelle associazioni per i fini associativi e naturalmente il Regolamento parla chiaro o si decide di pagare o contro prestazione contro prestazione, quindi sono delle attività che le associazioni svolgono il proprio futuro e io non ci vedo nulla di male, nulla di male che le associazioni rendano un qualcosa alla propria comunità per usufruire.
In uno spazio pubblico è ancora pomeriggio, sì, ma le società sportive, ma primo qua abbiamo avuto modo nelle Commissioni allo sport.
E qui mi rivolgo sia al consigliere De Luras che consideriamo, dato che abbiamo discusso ed è emerso che le nostre società sportive alla nostra società danno e danno anche tanto in termini di partecipazione in termini di recupero delle persone, anche ci siamo noi che le società culturali e non lo fanno, ma in questo caso, se si vuole effettivamente creare una rete di sistema che funzioni come società culturali, associazioni culturali, bisogna crederci se sono una barca o decidiamo di guidare questa barca dandoci delle regole e nel momento in cui io faccio parte di un'associazione avrei detto sinceramente ben vengano anzi che mi si dia anche la possibilità di potermi esibire, poter fare per la mia comunità. Altrimenti si lasciano le scialuppe, si scende da questa nave e poi come va va però, ripeto, se vogliamo aumentare la politica, le cose si le cose si devono dire tutto dall'inizio alla fine.
Grazie Assessore a Giuranna.
Chiede di intervenire per la seconda volta la consigliera Cassano, prego, grazie Presidente, no, volevo subito ricollegarmi perché al discorso che è stato fatto dall'assessore Giuranna, dall'assessore allo sport, anche e mi fa piacere che ci tenga così tanto a difendere le società sportive a questo lei lo fa oggi.
Non l'ha fatto in passato, però sono ben felice, come dicevo prima, si può sempre cambiare idea, però si rischia di fare la fine del Titanic,
Parlando di scialuppe, al lupo al lupo Assessore sa che c'è qualche iceberg, lo si trova e qua voi l'avete trovato è ancora più grande, ancora più grande di quello che c'è stato nel passato. Mi deve perdonare Assessore, ma questa me la servita su un piano su un piatto d'argento, come si dice, ha fatto dei paragoni e ho preso appunti e lei ha detto testuali parole, la situazione tra le società sportive e le associazioni culturali è totalmente differente. Sfido chiunque a raccogliere una maglietta dal Walter del palazzetto sportivo,
Sfido chiunque a girare il mondo senza per rappresentare questo Paese, per rappresentare la Sardegna, senza avere un euro dal Comune di Russi.
Questo fanno le realtà associative culturali da una vita in questo Paese, una in particolare alla mia età, pensi un po' e sto per compiere quarant'anni,
Abbiamo girato il mondo senza che il Comune di o, se ci desse un euro, è stata fatta di recente, una Favata gratis, una frittata gratis per la comunità, ma avremo avremo modo di parlarne, allora io sono del parere che le società sportive sono al pari al pari non diverse, fanno lo stesso lavoro sociale, culturale, delle realtà associative locali e non vengono no. Quelle sportive, insieme a quelle culturali, sono al pari non sono diverse. Mi dispiace e quelli che lei chiama rimborsi, quelli che lei chiama rimborsi, deve sapere che non sono mai stati intascati da nessuno degli associati. Vengono reinvestiti puntualmente puntualmente nell'attività associativa. Sa perché perché con le stesse associazioni portano con orgoglio un grande marchio che si chiama ossi, e lo portano in giro per tutta la Sardegna, a gran fatica, come si è detto prima, anche solo per andare a Cagliari e portare il costume tradizionale, ci svegliamo alle 4 del mattino, cosa che forse lei non sa. Le nostre realtà sportive fanno grandi sacrifici, ma come dice lei oggi, cosa che negava in passato è giusto far pagare un canone e allora la domanda la rifaccio questo canone lo devono pagare solo le associazioni del centro di aggregazione sociale o un canone. Un regolamento sarà previsto per tutte le associazioni che hanno una sede, perché qualche associazione che ha una sede non è presente in questo regolamento.
Allora vi chiedo gli spuntini famosi, le bevute, il cibo e quant'altro, le altre associazioni che non usano il centro di aggregazione sociale. Potremmo continuare a farli,
Perché io non trovo niente di male se l'associazione risponde direttamente di quello che io sono contenta, che ci siano delle regole e che le regole vadano rispettate, purché l'associazione ripristini lo stato dei luoghi.
Perché quante volte si fanno manifestazioni all'interno di sale storiche e sì e si fanno dei rinfreschi successivamente in maniera civile, si può fare tutto e privare a delle delle associazioni di fare delle riunioni che talvolta finiscono anche a mezzanotte, perché questo accade e può essere confermato di bere un bicchiere di vino in compagnia io lo trovo folle, perdonatemi, ma è così perché i locali non vengano deteriorati, purché i locali vengano rispettati, e allora io sono sempre più convinta che questo Regolamento deve dovrà essere modificato.
In questo senso dovrà essere consentito perché se noi rientriamo da una serata a Cagliari, passiamo nella sede del Gruppo per poter lasciare gli stendardi. Abbiamo bisogno di consumare del cibo e delle bevande. Non è il caso che si esca per strada a farlo, posto che ho chiesto un cestino davanti al centro di aggregazione sociale, da mesi ancora non è stato, non è stato messo, quindi credo che questo Regolamento vada modificato. Forse questo ragazzo regolamento andrà totalmente rivisto e continuo a dubitare del fatto che sia stato accettato all'unanimità e sono molto curiosa di sentire quali sono stati i pareri e soprattutto, se ci sono stati i pareri di tutti, perché io mi sarei preoccupata prima di portarlo in Consiglio comunale di approvarlo di capire e quando l'Assessore Giuranna dice che quel centro di quello stesso centro di aggregazione sociale perché noi abbiamo visto dei post pubblici si è scritto di tutto su questo non si capisce chi abbia fatto un caos totale all'interno del centro di aggregazione. Avete capito chi lo ha fatto ad oggi? Avete preso provvedimenti nei confronti di chi eventualmente ha arrecato danni o o.
Come dire ritornando all'episodio di cui riferiva date la l'Assessore Giuranna, avete capito chi si è comportato in quel modo, avete preso provvedimenti, mi pare di no, quindi mi auguro un regolamento simile venga davvero condiviso, modificato e soprattutto limato rispetto all'attività reale delle associazioni locali, che certamente non diventano ricche, non sa, purtroppo non saranno mai ricche grazie ai pochi rimborsi che ricevono perché l'attività che fanno la fanno semplicemente per tenere alto il nome di questo Paese.
Grazie, consigliere Cassano altri interventi.
Prego assessore, Calò.
No, io personalmente sono un po' deluso dalla situazione perché l'ho vissuta nella vostra legislatura voi lo sapete.
E mi dispiace perché per primi lo avete fatto voi, soprattutto sulla Commissione dello sport, c'è stata una votazione, non era nulla all'unanimità, noi dicevamo che non bisognava far pagare alle società sportive e invece è stato fatto così compensazione onestamente non se ne è vista e adesso mi ritrovo eh sì purtroppo sì.
Lo dico.
E adesso mi ritrovo che avete da dire, su una decisione presa da tutte le associazioni all'unanimità, perché sa già stanno pagando. Io dico che la compensazione, come ha detto l'Assessore Giuranna, si può discutere, il Sindaco si può discutere, si può trattare, non sarà un pezzo di sicuro, anzi sarà o invogliare a fare questo. Comunque io voglio anche anticipare che noi adesso abbiamo fatto questo regolamento, però stiamo rendendo le strutture idonee, idonei in che senso, con agibilità che saranno subito, speriamo di riuscire subito. Adesso metteranno gli impianti di riscaldamento, gli impianti di acqua calda e quindi si darà la possibilità alle società sportive di poter autogestire. È ovvio che adesso abbiamo iniziato con questo punto.
Mano a mano, poi avremo l'occasione di risolvere anche questi problemi, quindi verranno anche le associazioni sportive che poi o le gestiranno pagheranno l'affitto. Però vi giuro che noi stiamo adoperandoci per risolvere il problema delle strutture in modo che le società le possono gestire loro e quindi non sarà più un peso per per l'amministrazione. Grazie.
Ha chiesto di parlare per la seconda volta la consigliera, prego, sono rimasta sconcertata dalla dall'intervento dell'Assessore Giuranna, la quale non ha fatto che confermare quanto da me sostenuto, prima cioè che questa Amministrazione comunque fa figli e figliastri nel senso che da quello che ho capito nessuno sta discutendo questo regolamento, anzi abbiamo detto che questo regolamento è necessario per regolamento e per per gestire appunto gli spazi pubblici. Quello che stiamo criticando è il fatto, comunque, che ci siano delle realtà. Succede in realtà locali alle quali si chiede un canone. Peraltro, comunque, se io penso che ci sia un errore, non credo che siano 200 euro al mese, perché veramente 200 euro al mese per una piccola associazione è giusto. Per fare un esempio, sono 2.400 euro l'anno che non incasseranno mai. Qualora non dovessero fare questa facoltà controprestazione, che poi non si capisce in che cosa potrebbe consistere è quello che si sta criticando. E appunto questo questa disparità di trattamento. Il fatto che il centro di aggregazione sociale sia stato realizzato sia stato ristrutturato recentemente non giustifica la.
E la circostanza che le associazioni che ne usufruiranno dovranno comunque pagare un corrispettivo, quando invece io mi rifaccio sempre a piazza Sardegna, perché quello lì sì che un danno è un danno per questa amministrazione, è un danno, comunque perché quelle spese le paghiamo noi cittadini tutti quanti mentre i soldi che entrano se li mettono in tasca soltanto in pochi è questo è che non va bene, è soltanto questo che non va bene, quindi, se volete regolamentare regolamento che tutto tutti gli spazi pubblici e non soltanto quelli che vengono utilizzati solo da poche persone, questa è la il problema.
Grazie consigliera, manca interventi.
Prego, Assessore Cannavò Canu.
Non lo so, io sono così.
Non mi viene veramente da parlarne per quanto riguarda questo discorso che avete sempre sulla carta Sardegna, voi per cinque anni.
Voi per cinque anni eravate amministratori del Comune di Orsi e l'avete abbandonato, quella struttura è tutto abbandonato,
Per sei anni l'avverte ristrutturata impeto, Marco.
Non avete fatto nulla, non è che normalmente non interrompiamo se non siete riusciti a darla in gestione, non ci siete riusciti per sei anni.
L'avete abbandonato era tutto un macello adesso che quella piazza è un bel posto da vedere, non solo per i cittadini UC, ma per quelli che vengono fu, è vantata da tutti, mentre che 5 6 anni fa, quando c'eravate voi, era abbandonata, anche la Gesù Cristo era tutta la faccenda era tutto.
Non si poteva neanche vedere.
Poi voglio tornare indietro per quanto riguarda ah, consigliere De mutato, no che poco fa sta prendendo quando l'Assessore, a causa del 100, nella sua amministrazione, Luni gli unici che parlavamo.
Per fare attività sportiva perché non pagavano, manco le associazioni, parlavamo solo noi società.
Quindi non c'era tutto questa cosa che stavate dicendo che è uguale per tutti avere solo puntato su due associazioni sportive, tutto il resto non pagava nessuno.
Bugia o non univoci.
Questo è confermato è confermato dal dal dalle entrate del Comune di Russi.
Per quanto riguarda poi le associazioni, quando si è fatta la riunione con le associazioni e all'unanimità, hanno deciso per questo regolamento, andava bene, se no le associazioni avrebbero detto di no, però se all'unanimità scaturito che va bene, questo regolamento che stiamo che stiamo proponendo per la piena applicazione dovrebbe andar bene a tutto il Paese più.
Che poi nessuno vuole soldi, abbiamo detto al punto 2 che si dedicano dell'affitto, non è dovuto per le attività realizzate organizzate direttamente dal Comune UC e per le associazioni che abbiano filmato e adempiono a quanto previsto dall'apposita convenzione che consente di sostituirlo con attività aperte a tutti ed organizzate per la collettività UC quindi qualcuno e tutti hanno detto che fanno delle prestazioni, quindi nessuno farà, però tutti sono d'accordo che l'hanno prestazioni.
Quindi, qual è questo problema al 2006 2008 non te ne sono soldi, novità denari che son prestazioni, devono dare un qualcosa alla comunità di José come stanno dando, quindi non non è niente di cambiato, lo stavo notando, lo stanno andando adesso.
Perché qua regole precise e queste sono vogliono essere facevate la regola che è conveniva, voi restate strumentalizzando politicamente, non si fanno queste cose perché le associazioni e società sportive a danno al Paese di usi e vogliono il ricambio, come stiamo proponendo noi e se sono d'accordo loro, dovesse essere d'accordo anche voi.
Per quanto riguarda il caso Sardegna, volevo concludere solo il Sindaco, lo sa e tutti lo sappiamo il Gruppo di maggioranza, lo Stato assolutista Cavour che son state, mette a messi anche il conto a scatti, quindi molto probabilmente da qui in avanti.
Il pregresso.
Se guardate il progresso che vada.
Quindi ci dovrebbero essere contrastato e quindi, da qui in avanti, molto probabilmente si andrebbe a pagare il canone, quello che.
No, grazie e non dovete pubblicizzare sempre Montefiori, siamo due anni e mezzo cambiate, ma questo è un altro aspetto, un altro visto che tanto si prega di non interrompere grazie un altro tipo di usare.
Questo lo decidiamo, noi, non lo decide, il cui no non lo decide, lei, per favore consigliera manca consigliera, manca la richiama all'ordine l'Aquila, L'Aquila volante va decidere alla minoranza, ma se non l'hanno votata vuol dire che la gente non la vuole a decidere chi può.
No, non mi sente nessuno Itaca, potete continuare a discutere, non si sente nessuno.
Grazie.
Assessore canone, ci sono altri interventi.
Prego, Consigliere mutato.
Lo disattivato, sì, perché non era impossibile continuare in questo modo, grazie, Presidente, no, io rimango.
Basito.
Veramente dalle da ciò che ho ascoltato, sia dal ai vari Assessori, Assessore Frau, l'Assessore allo Sport appena Giuranna e lascio per ultimo assessore vicino casa, perché sono dispiaciuto perché mi avete fatto capire oggi.
Che voi in cinque anni, anzi sei anni, sette anni, sette anni, non avete capito niente.
Pur di andare contro al Regolamento che voi stessi avevate approvato nel 2010, perché la nostra azione politica è stata è stata semplicemente quella di applicare il regolamento per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali che voi stessi avevate approvato nel 2010 e non avevate mai applicato quel regolamento. Siamo arrivati noi nel 2015, abbiamo messo ordine come sono sicuro che ipoteticamente, malauguratamente, dovesse approvare un regolamento che ci state proponendo oggi di con queste condizioni voi non applicherete, perché non avete il coraggio di applicarlo. Non avete il coraggio e questo nel 2015, appunto, come siamo arrivati noi, il Regolamento, lo sport che avete applicato approvato voi nel 2010 verificate.
Abbiamo preso in mano, abbiamo rispolverato, abbiamo insieme alla Commissione Sport, quando ci siano i Consiglieri recano, dice la Commissione o i presenti all'unanimità erano d'accordo, voi dovete essere d'accordo, la Commissione Sport era d'accordo.
A un euro all'ora era d'accordo e il Consigliere e l'Assessore Cau c'era era presente, lei non era presente, l'Assessore caos era presente come membro della Commissione Sport era presente nel verbali, la Commissione Sport era presente.
Essere discusso per cercare di rispettare quel regolamento per utilizzare gli impianti sportivi comunali era previsto un errore, una cifra irrisoria, appunto più più di così non potevamo scendere ad associazioni sportive locali, a quelle non locali, 30 euro all'ora e degli incassi derivanti dall'utilizzo delle strutture sportive onde annualmente li abbiamo utilizzati per un anno.
Questo dilemma utilizzati per andare acquistare materiali utili per associazioni sportive stesse non sembrano accumula fare cassa, ma, rispettando le abbiamo, abbiamo rispettato il Regolamento quei soldi che abbiamo ricevuto dal dal, l'utilizzo della struttura sportiva io vorrei investito sullo sport, su voi stessi in accordo con le società sportive e poi non è vero, non è vero che oggi ha annunciato pubblicamente ancora una volta Assessore Canu, lei non ha mai pagato nulla con lei. La cessione di cui lei fa parte,
Io ascolterò la stessa, non ha mai pagato un solo euro per utilizzare il bocciodromo comunale perché si stava la compensazione, Assessore Canu, che lei non ha mai capito per scelte politiche, le prese di posizione e soprattutto contro, ma non ha mai capita perché la compensazione che era prevista nel Regolamento dell'utilizzo impianti sportivi comunali cosa prevedeva me lo dica neanche lo sa non lo sa.
Prevedeva appunto che, se l'Assessore sportivo utilizzava con la struttura e non pagato il canone, non è che il Comune di ritirava le chiavi attenzione, ma il Comune.
Dove vadano c'erano due opzioni, l'opzione A era che pagava appunto il canone,
L'opzione B purtroppo, andando incontro alle esigenze delle società sportive locali, che erano.
E sono sovraccarichi di spese.
Per non gravare ulteriormente sulle loro casse, ma rispettando pure il regolamento che, ripeto voi stessi avevate, apriva, applica approvato, e noi a noi l'onere di appetibili applicarlo, strumentalizzato poi da voi.
Abbiamo previsto la compensazione, che cosa vuol dire che erano.
Il Comune tira come come forma di contributi 2000 euro ci devi al Comune 400 500 euro all'anno, non 3.000 quant'era 3.003 mila 600 euro e 9 all'anno.
Noi però noi facciamo pagare al massimo pagare continuasse a compensazione del Comune stesso pagava, non si sta sportiva e pagava il Comune stesso o decurtava le contributi che comunque davvero se l'associazione quindi non pagavo sta sportiva veniva decurtato appositi nel 2000 euro ad esempio bocciofilo e prendere 1.006 1.006 non pagato invece come ha pagato il Comune.
E poi, la seconda questione, che ha terza opzione era quella di compensare attraverso perché giustamente ci facevano presente le varie associazioni tra le quali la Smeralda bocciofila, qualche altra società sportiva o sempre ci diceva ma guarda che però noi cavolo viviamo in quella struttura, quotidianamente ci trova, ci ritroviamo a volte dover cambiare la porta, ci aspettiamo i tempi dell'Ufficio tecnico per sistematici rapporto oppure oppure fare dare una un'imbiancata nella nella nella valle palestra ci passano da troppo tempo e, come di consueto, ci arrangiamo noi benissimo, non dovete rendervi voi, vi veniamo incontro attraverso quella compensazione che voi, che voi, con l'ultimo multa modifica, avete, avete elevato, avevo previsto che benissimo allora fatelo voi cambiate di vuole porre a spese vostre.
Lo dico, ve lo riconosceremo, ve lo riconosceremo quando dovete pagare il canone d'affitto alle mensile hanno dovete dare al Comune 500 euro. Avete sostenuto quantifichiamo in tinteggiatura della della della struttura in 400 euro. Vista la porta 100 euro manodopera, mettiamo 600 euro, basta, siamo, andiamo in compensazione. Era questa la compensazione che lei, Assessore Canu, non ha mai capito, non ha mai voluto capire, non ha mai voluto capire.
È tuttora viene qua e ci viene a raccontare la sua versione e ci viene a dire a noi che, per presa di posizione politica, cerchiamo di cercando di strumentalizzare questo regolamento, ma si faccia faccia una vergogna che si faccia una vergogna se sulle cause e le faccia la vergogna e ascolti la prossima volta.
È stato assessore comunale allo Sport, sono svariati cinque, cinque anni, 10 anni, cosa ha fatto per la svolta a usi per tutte le società sportive, cosa ha fatto?
Possa guardato in maniera particolare qualche società sportiva, basta vedere i contributi che erogato 2006 2015 e ci rendiamo conto di quale città sportiva hanno ricevuto di più e quelli di mettere di meno.
Quindi, prima di andare alle elezioni si sprecano si faccia un esame di coscienza.
E sia per quanto mi riguarda, io, le consiglio di questi argomenti da cedere taccia.
Grazie grazie, consigliere Muraro, facciamoci tutti un esame di coscienza, visto che deve arrivare il teschio e così chiediamo soluzione vicina.
Va be'per sdrammatizzare un po' i toni della discussione dai ci sono altri interventi.
Prego, assessore, Calò e siccome appunto.
Sì, è vero, lo abbiamo approvato questo Regolamento, ci mancherebbe vero che non abbiamo avuto il coraggio di prendere dei soldi delle società sportive perché già è un sacrificio fare il dirigente a fare tutto quello che noi che si fa e ho capito non ho capito che devo rispondere, certo però deve capire che quando non ha il coraggio a far pagare alle società sportive delle aspetta, lasciami parlare delle quote. Io sono orgoglioso di non avere questo coraggio, ma a me mi sta bene, la popolazione mi ha apprezzato quando io faccio questo o il regolamento così come dici tu va. Beh, io ho avuto coraggio anche di subire qualcosa, e invece è andata bene, ma che voi avete preso in mano la situazione e facendo pagare giustamente, come diceva il regolamento le idee, facendo con compensazione come dici tu.
Tu hai fatto l'Assessore ai due primi due anni e mezzo e gli altri due anni e mezzo che ieri non c'eri. Quindi io ti posso dire personalmente che soltanto il fatto delle migliorie lì e non è mai stata compensata in silenzio, sia si è andati avanti. Quindi, ma capisco che non valeva niente di di dirlo. Adesso però ci sono stati dei lavori fatti di di di di di di fa dei lavori fatti, io non son stati compensati capito, quindi non è che che che voi avete avuto, avete fatto bene a fare questo Regolamento che noi abbiamo avuto il coraggio di non far pagare, noi non abbiamo avuto il coraggio di non far pagare, perché poi io mi ricordo che era la società Rende up prendeva 2.500 euro alla quando siete entrati voi con questa, con questa tariffa che avete tanto 1.300 euro c'era un disegno a 1 ad un disavanzo di quasi 1.000 euro.
Posso confondermi di 100 euro 200 euro fa, per favore però Fablier per favore, lasciatelo dire da me che da questa parte non è come stavi dicendo tu è logico che poi è vero che abbiamo votato a favore anche noi alla ma com'era la situazione era una situazione bollente, ci stavamo scannando alla fine un che arriviamo a un dunque abbiamo accettato, è vero, però è facile dire che noi abbiamo accettato anche all'1, all'unanimità, un euro di di di di.
È così e quando si è fatta la Commissione abbiamo deciso questo capito, però non si può dire che eravamo all'unanimità e boh no, è successo, che ci siamo riuniti diverse volte e poi alla fine si è deciso così perché qualcuno ha girato la faccia sennò non sarebbe passato, ma con quello capite, quindi mi dà fastidio a me che si vengono a dire delle cose quando poi voi state facendo peggio o avete fatto peggio e scusate,
Grazie Assessore cavolo, ha chiesto di parlare la consigliera campus, ne ha facoltà, prego.
Il consigliere mutato, ma mi alzo in piedi per dirlo, allora è due ore che parliamo di compensazione ed è due ore che ha fatto i conti con la calcolatrice, parlando i 2.500 euro 4.600 euro 10.000 euro. Non si tratta di giri di soldi che non esistono. Lo avete capito benissimo che avete giocato per un'ora e mezzo, parliamo di compensazione, la stessa che avevate voi proposto per le società sportive al nel vostro periodo di legislatura. Non si tratta di giri di soldi, si tratta di un dovere che le associazioni devono al Paese.
Visto che il Paese, l'Amministrazione da loro, i locali e i contributi che devono essere dati perché loro possono espletare le loro funzioni. È un dovere. In questo Paese le cose di tutti diventano cose di nessuno diventa territorio di nessuno. È giusto che le associazioni che le società sportive e chiunque abbia qualcosa dall'Amministrazione, dal Paese di al Paese è giusto educazione e senso civico. Questo noi abbiamo notato, credo anche voi nella vostra esperienza, che quando le cose diventano di tutti e vengono rese fruibili da tutti, nessuno dei diventa responsabile. Credo che sia ora di finirla ed è giusto compensare punto grazie. Mi siedo il tono nella stessa consigliera campus per le sue delucidazioni in merito,
Prego io per motivi di lavoro, devo andare, io consiglierei cuculo per motivi di lavoro deve andare via, grazie Consigliere.
Ha chiesto di parlare, mi sembra, l'Assessore Cau Canu canoni.
Solo due parole no, perché?
Quando lei dice, io sono sbalordito quando dice non avete pagato niente quando l'assessore Calò in questo momento, gli ha detto che dal 2000 ha pagato gli avete tolto 700 euro e una sto dicendo esempio, sto facendo esempi da quando al circolo bocciofilo stese, come lei ha detto che non avete mai pagato al posto di darle 1.000 gli ha dato 200, quindi quell'800 dove sono andate a finire non son tornate, non son tornato all'interno della struttura sportiva, non sono non sono tornati all'interno, lei ha detto lei ha detto lei ha detto in compensazione e poi sono tornato e per i lavori dell'impianto assolutamente al bocciofilo assoluto, la Faranda e assessore Caroli town ascolti a me mi dica una cosa se lei è intervenuto al bocciodromo in cinque anni, le intervenuta al bocciodromo in cinque anni a fare qualcosa assise.
Ma per favore, assessore no, se non facciamo dibattito a due intervento senza coinvolgere l'Assessore, lei, consigliere Vacca, fa mutato no, se il Consigliere votato mi dice che non abbiamo pagato è una cosa, il fatto personale è una cosa assurda, cioè,
Va bene, deve dire, deve dire le cose migliori hanno bocciato la nostra offerta, eppure, eppure abbiamo pagato e hanno pagato i giocatori per giocare.
Poi, per quanto riguarda il che mi devo vergognare consigliere mutato, ho risposto poco fa, la consigliera manca no e io mi confronto con i cittadini di Iozzo, quindi non mi vergogno, io mi metto a confronto nei confronti dei cittadini odiosi già un risultato che non è uguale al suo esame spediti ius grazie.
Si può chiudere, per favore, allora?
Ci sono altri interventi programmati?
Va bene, allora se non ci sono altri interventi, io direi.
Va bene la consigliera Cassano. Capogruppo dell'opposizione dichiara vuole parlare per dichiarazione di voto, prego, ne ha facoltà. Grazie Presidente, no, volevo solo ricollegarmi a quanto è stato detto sino ad ora un po' in maniera un po' confusionaria, che ci porta a votare contro questo Regolamento, l'idea che è passata in maniera diversa rispetto a quella che volevamo dare. Le regole vanno bene, la compensazione ci sta bene, la tutela è, come dire, riservare i beni pubblici. Ci sta bene, ma non ha mai in precedenza. Nella nostra precedente amministrazione abbiamo applicato regole che piacevano a noi. I regolamenti applicati, sia in quel caso per la parte dello sport, sia per le associazioni culturali, erano regolamenti risalenti per le associazioni culturali al 1900 al 2002 per le ASL e società sportive al 2010. Abbiamo solo questo, ci tengo a dirlo. In quel caso si sono messe in pratica delle regole che già esistevano, esattamente come quelle che oggi si stanno creando per il futuro e di aggiungo, anche rispetto a quello che è stato detto prima, che è vero che la compensazione rappresenta un passaggio di danari che non esistono, ma quella compensazione a una controprestazione è quella contro prestazione. Va quantificata consigliera campus. Non stiamo parlando con la calcolatrice e del nulla quantificare una controprestazione. Forse lei dovrebbe leggere le delibere di assegnazione delle sedi fatte dalla dall'Amministrazione Rubino.
Che noi abbiamo continuato a mantenere in vita per continuità amministrativa. Non le ha lette sorride, ma non le ha lette, perché se lei avesse letto, si sarebbe resa conto che effettivamente quella compensazione aveva una controprestazione di un valore nettamente inferiore a quello stabilito in questo regolamento. E allora, quando si parla di differenziazione, chiedo scusa, è continuo. Dopo Presidente, però, perché non ho terminato? Grazie.
Prego qua, si discute, ma interrompiamo.
Vi proposito la discussione,
Buonasera a tutti.
Allora sospendiamo temporaneamente la seduta formale e la rendiamo informare per la presenza dell'arcivescovo monsignor Sava, accompagnato dalle autorità.
Prego buona serata.
Si accomodi vicino al Sindaco.
Anche il padre.
Attenzione.
Monsignor così.
Ciao.
Alla innanzitutto diamo il benvenuto al vescovo nella nostra comunità e una appuntamento che si ripete periodicamente dopo il Concilio di Trento che ha istituito la visita pastorale.
Ricordavo poco fa in parrocchia che la precedente visita pastorale si è svolta nel 2012 col vescovo Atzei. È un momento importante di confronto, perché nella nostra comunità le principali istituzioni.
La chiesa, la parrocchia, il Comune e poi anche le altre Istituzioni che collaboro, saluto la il Comandante dei Carabinieri.
Cooperano per il bene comune, diciamo che la finalità è quella del bene comune e rispetto oplà rispetto a 10 anni fa.
Sono cambiate tante cose.
Questa è una compensazione per capirci.
Sono cambiate tante cose,
La nostra comunità, dal punto di vista demografico abbiamo perso all'incirca 500 abitanti, è una tendenza questa generalizzata, in Sardegna, sappiamo che ogni mese.
O c'è una diminuzione di 600 abitanti, quindi immaginatevi voi un paese come Cargeghe ogni mese in Sardegna sparisce un paese come Cangemi ed è questo uno dei dei drammi che come collettività nazionale, non solo Santa, stiamo vivendo per quanto riguarda la nostra realtà,
Diciamo, c'è un cambiamento generazionale, io, se dovessi indicare a va ben al di là delle problematiche generali che sono quelle che riguardano il lavoro, quelli che riguardano la al.
Necessità delle famiglie,
A cui la Chiesa anche da un aiuto, come fa il Comune no. Da un lato ci sono i servizi sociali comunali, dall'altro lato ci sono ad esempio dei Vincenziani, che operano molto discretamente e sono attenti presenti. Oltre a queste problematiche generali, io noto una un cambiamento che c'è nella partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità.
Questa è una cosa che ho notato che se dovessi segnalare rispetto a 10 anni fa, c'è molto di meno, nel senso che in parte magari è una questione anche generazionale. In parte è una questione anche di mentalità, cioè nel senso che più si va avanti negli anni e più è difficile coinvolgere a gruppi organizzati nella realizzazione di iniziative di attività che riguardano il bene comune, la vita della collettività. Questa è una cosa che abbiamo che abbiamo riscontrato,
Badate, non è una cosa settoriale, non è che riguarda la banda musicale, il gruppo Falck, oppure il coro o l'associazione parrocchiale, è una cosa trasversale, cioè stiamo facendo che i giovani vivono un loro mondo.
Che è più chiuso in se stesso rispetto al passato. Se ne avessi indicarlo con una metafora un po' come la metafora del cellulare, no, dove come dire prima per parlare con una persona dovrebbe andarci fisicamente a trovarla, doveva essere davanti a lui adesso mandi un messaggio è molto più comodo, molto più rapido, però quella persona non ce l'hai davanti quindi è un po' è successo questo.
C'è un po' di questa, come dire questa chiusura in se stessa che si può che si può riscontrare. La visita pastorale in occasione anche per incontrare la nostra realtà. Questo fa molto piacere. Ci interessa anche molto sentire. Non so se succederà questa conclusione della sua vita, le sue valutazioni, perché è una cosa molto, molto importante e molto interessante per noi. Le rinnovo il benvenuto, poi vediamo come organizzare col Presidente come organizzare interventi, sia anche i capigruppo vogliono vogliono portare un saluto gli Assessori,
Allora?
Perfetto.
Buonasera a tutti saluto con deferenza il signor Sindaco.
L'amministrazione in tutte le sue componenti intero, Consiglio comunale, il Presidente del Consiglio.
Le istituzioni.
Civili qui rappresentate le forze dell'ordine, anche per me è una bella circostanza la visita pastorale per incontrare le istituzioni, cioè quanti tra voi e come voi spendono un tempo congruo rilevante della propria vita per il bene comune.
Perché questo è certamente uno.
Un ruolo, ma è un servizio che richiede anche il suo sacrificio, immagino.
E quindi ecco sacrificarsi per la comunità, gli altri, è una vocazione molto importante perché ci fa uscire.
Verso un interesse allargato, quindi, la visita pastorale in questi momenti è un'occasione di dialogo proprio con le diverse Istituzioni nelle sue più variegate manifestazioni e la Chiesa nel suo cammino pastorale anche alla nostra chiesa turritana sta vivendo un'esperienza anche di dialogo ravvicinato con i diversi mondi mondi delle dell'Università e non di delle degli ospedali non di di chi serve attraverso forme di associazionismo di altre.
Confederazioni la vita della persona umana, cioè ciò che noi davvero qui abbiamo al centro e che ci accomuna, è la persona umana, questo penso che sia anche motivo di ringraziamento reciproco perché, al di là delle sensibilità spirituale di ciascuno delle appartenenze religiose di ciascuno,
E lei sia la parrocchia, nello specifico, che è il soggetto più vicino che l'amministrazione comunale, ecco, si ritrovano su una piattaforma che ci accomuna tutti, e quindi questo trovare punti di convergenza, e credo sia un grande esercizio.
Voi sapete che la Chiesa sta vivendo una stagione che è segnata dal Sinodo sino ad ecclesiale, e penso che noi abbiamo bisogno anche di un sinodo sociale.
Cioè di riprendere veramente a camminare insieme.
È una rialza Bettiza, azione.
Questo sicuramente non è solo un problema di ossi, è un problema un po' di tutti i contesti sociali dove in alcuni posti è maggiormente marcato in altri un po' meno, per questa ragione anche ho il piacere di consegnarvi a conclusione dell'incontro il messaggio.
Che quest'anno gli anni di un messaggio alla città e al territorio che ha, per tema generale, il futuro per un umanesimo profetico, pensare a gridare, coinvolgersi come artigiani di una storia da costruire, questa è un po' il nucleo di riflessione e desidero condividere con voi o penso,
Promuovendo in futuro, al di là della visita pastorale che, come ho già detto, la visita pastorale non può essere il momento in cui si può fare tutto, si può vedere tutto, si può incontrare tutti, ma.
Si vedono alcuni macro punti, ecco che poi diventano ambiti di impegno e ambiti e di lavoro e auspico che anche nel futuro possiamo veramente promuovere una rinnovata stagione anche di formazione nel pre Politi,
Al bene comune o proprio un qualcosa di molto importante, il pre partitico è uno spazio nel quale tutte le voci hanno una convergenza di incontro, che non è segnata da da settori specifici, no, evidente, ciascuno ha le sue scelte fa agli ambiti concreti a degli ambiti concreti nei quali vive la propria esperienza, però ripromuovere il 3 il prepolitico mi sembra un qualcosa di molto di molto importante.
È perciò.
Richiamo qualche punto di questo di questo messaggio.
Perché visitando la Diocesi, mi pare di cogliere che talvolta, dopo stagioni molto fertili, abbiamo perso un po' il senso della comunità,
Forse nel Paese si sente un po' di meno, non lo so, ma questi si chiamano Paesi ma sono cittadine.
Perché le dinamiche di questi centri non sono più paesani?
A parte la, poi, la globalizzazione di internet, che già ci porta a navigare nell'universo mondo, ma penso che questi centri, vicino Sassari, abbiano ad avere una loro connotazione molto particolari.
E perciò invitavo e proponevo questa riflessione, che è necessario comprendersi come comunità.
E non come un mero a due aggregato di persone che frequentano gli stessi luoghi o partecipano alle medesime celebrazioni attività.
Anche le parrocchie sono chiamati a questa sfida in questo momento, o si è una delle parrocchie che vedo partecipa attivamente accolto questo percorso di rigenerazione pastorale.
E non si può vivere di una memoria sterile,
C'è una morìa fertile, è quella va coltivata, viene a memoria sterile, che si vive di rimpianti, si vive di nostalgia, ma questo non dà un futuro da una prospettiva, noi siamo chiamati invece a coltivare delle prospettive, essere comunità significa generale, quindi relazioni di vicinanza ed essere ed estese senza appiattirsi sulle appartenenze e con lo sguardo capace di cogliere l'orizzonte degli altri e dell'altro ecco quindi, con questo spirito, con questo stile di apertura all'alterità, alle alterità che,
Vescovo viene nella comunità con semplicità e con il desiderio di incontrare.
Questa bella realtà adios grazie per l'accoglienza.
Sì.
Laurora Cassano saluto del dalla capogruppo del gruppo forniti, possiamo, grazie, Presidente, sì, io, come diceva il parroco, insomma non appena lei è arrivato ed è stato accolto nella nostra parrocchia è non solo benvenuto, ma bentornato perché la nostra comunità ha avuto altre occasioni di godere della sua presenza volevo intanto ringraziarla evidentemente è.
Più che altro ricollegarmi ai i messaggi che sono passati fino a questo momento, evidentemente cioè quello del dialogo, quello della purtroppo negativo anche della mancata socializzazione, che è un dato di fatto. È una realtà che devo dirle nella nostra comunità si avverte tantissimo e non è solo partecipare o meno ad una manifestazione. È anche solo ascoltare la persona che si è accanto a questo, al di là del ruolo che noi ricopriamo, si è un po' perso se stesso e forse anche con le persone che hanno i sono spesso vicine e tendenzialmente diamo per scontato e quindi mi piace che passi proprio il messaggio che al di là e quindi con questo glielo dico sinceramente mi compiaccio del fatto che abbia fatto passare un messaggio anche di che va al di là di quello che è il proprio credo, la propria fede e il proprio pensiero e il proprio percorso religioso, perché non è detto che questo debba essere univoco e debba convergere noi in un'unica via. In qualche modo, ognuno di noi ha anche il suo modo di rappresentarlo. L'importante è che ci sia un segnale vivo all'interno della comunità. Questi segnali che siano di natura prettamente religiosa e quindi grazie al lavoro che viene fatto dalla parrocchia, dalle associazioni e quant'altro, ma che siano anche solo civili stanno venendo a mancare. Quindi io quello che auguro intanto la ringrazio per il messaggio di dialogo. È il famoso sinodo, appunto, che diceva sociale, cioè è vero che questi strumenti in qualche modo ci rimettono al mondo e ci collegano col mondo, però è il rovescio della medaglia e forse anche la parte negativa che ci si collegano talvolta dal mondo e quindi ci allontanano da chi dovrebbe starci sempre accanto. Quindi mi piace questo messaggio di ascolto, che spero possa rinnovarsi nella vita reale e da parte nostra. Quindi lo dico facendo un mea culpa con il grande senso di responsabilità che in particolare contraddistingue chi, suo chi è chiamato in qualche modo della cittadinanza stessa, a svolgere come noi un ruolo così importante ogni tanto ci si dimentica e quindi è arrivato anche in un momento un po' acceso di di di questa seduta ma insomma i toni ritornano ad essere rose e poi si coloreranno che mi piace l'idea che come diceva per il credo anche in questo momento non ci sono colori politici riprenderemo ad avere i nostri come dire le nostre discussioni colorite successivamente, grazie infinite per la sua presenza,
Grazie consigliere Cassano, marciamo reso Capogruppo di insieme plus.
Mi associo sicuramente al ai saluti al ringraziamento da parte del Sindaco della, il gruppo, insomma, di minoranza e per noi è veramente un piacere stasera averla accolta nella nostra comunità e soprattutto qua oggi, anche come cittadina ha sono contenta di questa sinergia e di quest'Unione che c'è questa sera. Quindi, in varie sfaccettature in vari ambiti, penso che ognuno di noi, comunque, viva il sociale e cerchi di apportare un qualcosa di positivo all'interno della comunità che viviamo. Questo forte legame sicuramente con la parrocchia a noi lo sentiamo da tempo lo sentiamo anche nella collaborazione con don Felix è, speriamo, sempre di poterlo portare avanti e costruire la comunità, così come ha detto lei, perché è facile, insomma, prendere le distanze, allontanarsi da quelli che possono essere il bene comune, che poi deve essere forse l'obiettivo principale non solo dell'Amministrazione non solo dell'ambito ecclesiastico, ma anche di tutti i cittadini. Quindi, al di là delle piccole dei piccoli interessi personali,
Ecco, quindi la ringrazio per per la sua presenza questa sera e la do il benvenuto nella comunità di Ostia.
Io personalmente, a nome del Consiglio comunale come.
Prego l'Assessore ai Servizi Sociali, Maria Laura corso.
Mi scuso per la voce, per la mia omofonia.
Mi auguro che si senta Eccellenza Reverendissima è con grande emozione, gioia che, in occasione dell'avvio della sua graditissima visita pastorale a nome mio personale e dell'intera comunità, le rivolgo il più cordiale saluto di benvenuto.
La sua presenza rappresenta una importante opportunità di condivisione.
Solidarietà e riflessione,
Una preziosa occasione, il pastore che viene incontrare la sua comunità per portare parole di speranza, amore e rispetto per tutti e verso tutti.
Con lo spirito di chi si apre all'ascolto e al dialogo, ad un confronto sincero, onesto e di fratellanza?
Eccellenza. Lei ha iniziato la sua visita pastorale percorrendo realmente le vie della nostra comunità, insieme a noi amministratori, ad un Fabio ad un Felix, all'intera comunità, un vero e proprio percorso che incontra tutti i cittadini e le cittadine, le associazioni, interpretando pensando proprio alle parole di Papa Francesco in questi giorni quando afferma che la Chiesa non è altro che un camminare insieme,
Con una mette un orizzonte comune e, come le parole appunto del Santo Padre, si adattano la sua visita pastorale alle nostre istituzioni laiche, anche questo Consiglio, eccellenza e Chiesa civile, un'assemblea eletta democraticamente dai cittadini, che ha una meta comune, il bene della comunità.
E farla crescere passo dopo passo con criteri di legalità e di solidarietà, creando le condizioni e interpretando quelle che sono le difficoltà del presente, così come già detto dal Sindaco e anche ripreso da lei, sono le nostre sfide più grandi affinché si possano creare opportunità di crescita per tutti.
Fondamentale e prezioso in questo cammino, il coinvolgimento attivo di tutte le istituzioni civili, religiose e della socio associazionismo dei cittadini, il dialogo intergenerazionale e il senso di appartenenza alla comunità e da considerare come vera linfa vitale del Fare Comune.
Sappiamo di poter contare sul suo sostegno e Consiglio.
E ringraziamo la sempre presente collaborazione di don Felice don Fabio che, come ha già detto il Sindaco, ci affianca ci sostengono nell'azione, diciamo, di tutta l'intera maggioranza e dell'amministrazione, l'attenzione e l'ascolto che lei rivolge al contatto diretto eccellenza al mondo del lavoro, alle associazioni del volontariato lo sport alla scuola sono accertamenti improntati alla costruzione e alla crescita sociale dell'individuo.
Una chiesa che promuove la cultura dell'inclusione, una chiesa che si apre ai cambiamenti e i mutamenti della nostra società.
Ci riconosciamo, come è stato già detto, come servitori dalla comunità, maggioranza e opposizione, con un fine unico.
Il bene comune, partendo dagli ultimi, siamo perfettamente allineati con il significato profondo della sua vita della sua visita pastorale, incoraggiare la cultura dell'incontro, ritessere la rete di relazioni tra le nostre parrocchie, favorire il dialogo della Chiesa nel più ampio contesto sociale,
Noi siamo con lei e con i nostri sacerdoti, don Felix ed un Fabio che ringraziamo per la preziosa e costante collaborazione oggi più di ieri, è necessario camminare insieme in un percorso di grande valore laico e di fede, che oggi come non mai riteniamo indispensabile.
Oggi la sua presenza in mezzo a noi rappresenta un evento straordinario e vorremmo che questa visita pastorale organizzata la distanza di quasi 10 anni dall'ultima volta, possa mostrare il cuore buono e cristiano della comunità senese, che ha scritto interessanti, e delle pagine di storia ecclesiale, religiosa e sociale.
Per questo, appunto, vorrei ricordare anche don Felix ed un Fabio, che sin dall'inizio si sono mostrati attivi e propositivi perché, insomma, entrambi, come ho già detto, si prodigano quotidianamente.
A una collaborazione con la nostra Amministrazione, quelli dell'amministrazione durante questi giorni di visita pastorale, eccellenza conoscerà il nostro Paese e ospitale, paese ospitale, generose, laborioso, scoprirà le varie realtà economiche e sociali e sportive dibattendo temi importanti quali lavoro, ambiente, integrazione sociale, associazionismo, giovani, scuola e sport.
Molte sono le more le emergenze che potrà ascoltare, ma ancora di più saranno le nostre speranze di riuscire a contenerle.
Eccellenza, anche lei è figlio di questa terra.
Ne conosce bene la realtà, è ben consapevole dei problemi che l'attraversano questa nostra comunità ha bisogno di lei, sappiamo che tutti i figli sono uguali per un padre, ma sappiamo anche che ogni figlio è diverso dall'altro, diverse sono le sensibilità diverse le esigenze insieme abbiamo un lungo lavoro da compiere, sfide difficili da affrontare da oggi siamo impegnati a farlo avendo come imprescindibile riferimento,
Il suo altissimo magistero spirituale.
Le chiediamo dunque di considerare di tutti uomini, donne, anziani, giovani e bambini come la sua nuova famiglia è con sentimenti di speranza e gioia, le apriamo i nostri curi, fiduciosi che la grande tradizione di amori di rispetto tra due sesi, unitamente alla serenità grave accoglienza abbia sempre rinnovarsi e a non interrompersi mai.
Concludo nell'augurarle buona permanenza russi e vorrei che accettasse con benevolenza il senso più profondo della stima e del rispetto che le porgiamo prima ancora che come pastore come uomo giusto e leale, nella speranza che illumini il nostro cammino e ci tenga sempre presenti nelle sue preghiere.
Io, a nome della comunità di orsi, come Presidente del Consiglio volevo ringraziare.
Il vescovo di Sassari, con il signor Sava, per la sua presenza e soprattutto per le belle parole che ha detto, saltandoci, invitandoci soprattutto a ricordare perché siamo qua.
Mi fa mi ha fatto piacere.
Il suo appunto riguardo agli amministratori sociale, agli amministratori comunali che svolgono un ruolo importante che fanno del loro tempo libero, diciamo, senza scopo di lucro, e si mettono a disposizione della comunità, il nostro intento è quello di non tralasciare nessuno.
Abbiamo come punto di riferimento alla persona umana ed era risaputo il nostro, il centro della nostra attenzione e ogni singola persona, più persone, poi, che vanno a formare la comunità di sentirsi comunità, per noi è importante, puro tra le diverse, come dire,
Tra diversi pensieri le diverse forme di appartenenza di sociale, essere religiose, essere cattolici, essere a degli essere essere, diciamo di di credo diverso, eppure quello che ci contraddistingue in una comunità e il rispetto degli altri, delle diverse idee, delle diversi modi di pensare degli altri e quindi quello che ci deve contraddistinguere come comunità e il confronto leale tra persone.
E il rispetto dell'altro è quello che noi cerchiamo di fare qua dentro o andare a vedere i problemi della cittadinanza del paese e, pur con diverse e modi di pensare di per sé diverse attenzioni, arriviamo a dunque di determinare scelte politiche che vanno a favore della comunità. Ecco, noi la ringraziamo per le sue belle parole, per cose che ci ha detto e la salutiamo con un abbraccio e che, a nome di tutto il Consiglio comunale, tutta la comunità, proprio le rivolgo un abbraccio fraterno diciamo e un saluto cordiale di buona permanenza, dosi di buon lavoro, di buona semina e di buon raccolto. Alla fin fine, ecco, questo ti auguro a lei e a tutti noi.
Grazie.
Sono altri interventi.
Noi abbiamo pensato di consegnare al Vescovo due volumi che sono a sua ultima Padrissa del poeta offese, Pietro Muresu, e poi l'antologia dei 25 anni dal concorso Antonino Drago, perché sono i due più importanti poeti dell'altra comunità, ci sono i testi sardo, logudorese e la tradizione tra produzione scusate dopodiché,
Due regali uno per la modernità è un'operatività, una penna generosi perla è che mancherebbero quegli enti ENI della pena,
E poi, per stare in tema di morte, in realtà questa è una chiavetta USB che ha lo stemma del Comune e la data di oggi, che ricorda il nostro che ricorda il nostro incontro, quindi una cosa antica, è una cosa moderna, la utili,
Ed è utile.
Grazie grazie di cuore.
Io ho pensato di voler omaggiare per amministrazione, con il dono dell'icona bizantina di Gesù Maestro e una produzione a numero chiuso quindi il mio vivo desiderio, perché.
Questa possa esprimere l'universalità.
Che noi crediamo in Cristo, vediamo qui l'insegnamento del Verbo di Dio.
Per chi ha altre fedi o vedere nel magistero di Gesù come maestro Sapienza, una scienza?
Una.
Una visione della vita che certamente, a.
Tratti solo universali, non di chiusura verso l'altro, quindi veramente esprime, penso, possa esprimere le diverse anime e anche in due diverse tappe della vita di una persona no, perché talvolta ci sono momenti si va avanti in un momento in cui si pensa di auguri grazie mille molto bene.
In forma diretta anche il messaggio.
Alla città e al territorio l'ho ricevuto per posta era per Natale, ma mi è arrivato dopo la Befana e a volere che alle porte della nostra costa, così Presidente, una tendenza.
Insomma.
Sottosegretario, neanche il Sindaco emersi, anzi.
Tra un voto.
Qua e poi preferisco scendere giù perché.
Okay.
Domanda di cui.
Però, se Giampaolo.
Esatto.
Perfetto.
Una complessa.
Io.
Sì.
Bene, allora.
Stavamo organizzando la visita ai Comuni, agli uffici della, cosicché hanno piacere anche dipendenti ripeterlo, ma guarda anche il metodo della visita e quello della del ritmo sereno.
Perché secondo me la cosa migliore ho sperimentato poi stando sul posto magari in una mezz'ora si rende conto che quel momento migliore e quindi non si disturba certo che, ecco, io penso che sia la cosa più semplice nelle nel vivere questa esperienza,
E quindi grazie per l'accoglienza per la cordialità, vi auguro un buon lavoro e avremo occasione di sicuramente di proseguire la condivisione di riflessione, certamente arrivederci, arrivederci.
Va bene.
Perché poi alle questioni della memoria?
Perciò.
Cioè voi.
Sono?
E aggiungo solo.
È ormai conosciamo.
Rivederci meno frequente l'appello del vescovo.
Lesive,
Allora non fregata quello appena del resto.
La.
Abbiamo.
Bene, riprendiamo la seduta formale dopo questa illuminazione dall'alto, io spero che nelle parole di fratellanza e di di amore, di solidarietà, di confronto sereno e pacifico, tra le varie idee ci porti un po' di Consigli per cui poc'anzi stava parlando per dichiarazione di voto la consigliera Cassano che dichiarazione di voto doveva essere brevi consigliera non non si dilunghi più di tanto, grazie, grazie Presidente, avevo appena iniziato a parlare comunque,
E ci sono i minuti, ci sono i minuti, in ogni caso no, mi riferisco adesso mi ha fatto sorridere, insomma, sì, effettivamente questo intervento mi ha un po' dato serenità, ma in realtà mi contraddistingue, non si preoccupi, Presidente è che mi rifaccio a una delle frasi che è stata detta poc'anzi e che tutti tutti i figli sono uguali.
Ecco, riprendendo le frasi che sono state dette sinora, che sono certa, lei condividerà appieno allora a questo punto, per dichiarazione di voto, noi ci ci dispiace davvero, perché in realtà adesso ritorna ad essere seria. Siamo per le regole, va bene, le regole vanno condivise. Ci teniamo a questa cosa, ma non condividiamo purtroppo i contenuti di questo Regolamento, così come è stato formulato. Vi abbiamo chiesto di fare almeno qualche modifica e magari propongo davvero di sospenderlo e magari di sospendere la votazione e magari di rivederlo davvero tutti insieme, perché no, vista vista, come dire, la visita e di cui è le cose di cui si è parlato sino ad ora, vi propongo questo di sospendere la votazione, di poterne discutere davvero tutti insieme, al di là di quelli che poi sono stati gli incontri con le associazioni e dei quali non abbiamo avuto contezza, in ogni caso, qualora fosse, qualora si mettesse in votazione in questo caso, il nostro voto non potrà che essere contrario per tutte le cose che abbiamo detto sinora. Grazie Presidente,
Sono?
La consigliera Muresu per dichiarazione di voto o perché vuoi intervenire a proposito di che cosa?
Ah sì.
Prego.
Alla riunione in cui abbiamo discusso questo Regolamento era presente il legale rappresentante.
Del gruppo Falck citavi ossi Fadda, il legale rappresentante del gruppo folk di Santa Vittoria, canone il legale rappresentante della banda musicale bianco, il legale rappresentante del Gruppo astrofili Dionisi, il legale rappresentante di Music Lab Fancello, il legale rappresentante di Web TV secchi,
Il portavoce, il vice portavoce della Consulta giovanile donna, era con un'altra ragazza, di cui adesso non ricordo il nome.
Tutti praticamente è questo Regolamento, lo hanno condiviso, quindi il legale rappresentante del vostro gruppo Falck non ha avuto da eccepire.
Le compensazioni non è che possono andare bene o male, a seconda di chi le fa, le compensazioni sono concordate quando voi avete concordato con un'associazione che doveva pulire la fontana di petto, Murtas e non so quante volte all'anno che tu paghi un operaio per pulire la fontana in parte multa fa euro una certa quantità di euro che equivale all'affitto all'acqua solo chi non vuole.
Chi sta cercando una scusa per non essere d'accordo? Non può non aver letto che il canone d'affitto non è dovuto per le associazioni che abbiano firmato. Adempiono a quanto previsto dal protocollo il protocollo e concordato con le associazioni. Quindi, se la banda musicale in cambio dei 3.600 euro da quattro servizi all'anno significa che sta quantificando che quei servizi valgono 900 euro, l'1 così e 9 per quattro 36, quindi la banda musicale per quattro volte all'anno su chiamata del Comune interviene è quel quelle quattro volte pagano l'affitto di tutto l'anno. Allo stesso modo la ragazza che poco fa ci hanno accompagnato nella visita non so di quale Gruppo Folco fossero dei due cittadini russi. È una delle compensazioni previste che paga l'affitto, quindi non capisco tutta questa cosa che è stata letta. Per quanto riguarda l'allarme, seguiamo la chiave dell'allarme a tutti. È come che non ce ne sia chi è chi non è perché i responsabili non si trovano perché non sai chi è stato, perché quando in una stanza entrano un 50 in un edificio no certe volte non è facile nemmeno capire chi fa casino dentro una stanza dove pure dovrebbe averla chiave il Presidente ma quantomeno dare la colpa al Presidente di una determinata cosa, quindi quelle due, tre volte all'anno che ci sarà l'esigenza di rientrare alle 4 del mattino perché in 365 giorni quante volte siete andati alle 4 di notte alla sede, tre, cinque, otto e capito? Allora, quando ci sono esigenze di questo tipo, si prendono conta, si fa richiesta scritta, ci prendono contatti e arriverete alle 4, alle 5 ore a Cremona e l'allarme sarà disinserito per quanto arrivate, sembra che vi siete dimenticati di lasciar papà tornate il giorno dopo, dopo le norme di prendete lasciare.
Ok questo è il punto.
La differenza con altre associazioni sta nell'uso esclusivo.
Perché piazza Sardegna viene usata da tutti mentre la sede del gruppo Falck, cittadini russi, viene, non viene usata da tutti, viene usata dagli aderenti al gruppo folk cittadini russi. Quindi, se un qualunque cittadino che sta passando poi per strada voglio andare a sedermi dentro la sede del gruppo cittadino si per guardare il televisore, ma lo può fare perché non è un aderente le truppe, l'esclusività e che fa la differenza mentre le sale che usano tutti su quelle si fa un ragionamento diverso, come si fa un ragionamento diverso anche per le associazioni sportive? Infine, sulla quantificazione, quando diciamo 200 euro al mese, 200 euro al mese, sono la luce l'acqua. La mondezza è onnicomprensivo, quei 200 euro. Io vi sfido a prendere un locale in affitto addossi fare l'allaccio alla corrente elettrica, l'iscrizione per la TARI in comune, l'allaccio all'acqua con Abbanoa e spendere meno di 200 euro al mese provateci.
Provateci, allora noi non abbiamo puntato la pistola alla testa a nessuno.
Chi non vuol far nulla paga ai 200 euro, chi ha aderito, cosa che hanno fatto tutti fanno delle attività concordate concordate, non li abbiamo messo la pistola alla testa.
Questo regolamento è condiviso, quindi noi lo approviamo così perché è stato condiviso ed è frutto di una elaborazione, quindi le associazioni culturali diversi, le stiamo tutelando noi, in quei casi in cui è stato necessario riorganizzare gli spazi, perché attenzione, alcune associazioni non avevano bisogno di una sede, avevano bisogno di un magazzino che è una cosa ben diversa, perché un conto è una sede dove tu ci vai due, tre volte la settimana e svolge attività un conto, sono le pentole, i forni Alloni e tutte le attrezzature, io non puoi tenere in una stanza di un edificio bloccata per metterci le pentole. Troveremo una soluzione anche per le associazioni a cui non serve una sede, ma serve un magazzino, organizzeremo anche quello.
Poi, alla fine, quando arriverà il momento del, dunque nel giudizio, vedremo cosa ne penseranno le associazioni.
Grazie, signor Sindaco.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, noi ci siamo resi certo ha, diciamo, ha risposto pienamente il, il Sindaco a tutti i quesiti, ai punti che avrei voluto sottolineare nel confermare che questo gruppo comunque, è a favore di questo regolamento, la disc, la discussione si è protratta fin troppo, quindi direi insomma di chiuderla brevemente e i punti sui punti fondamentali di questo Regolamento. Mi pare che ci troviamo in accordo anche con il gruppo di minoranza, nonostante tutte le questioni che sono state sollevate, che vanno al di là di questo regolamento, che poi secondo me, non era neanche il caso di discutere in questo momento. A parte questo, il nostro obiettivo è quello di avere una struttura ben gestita di cui si possono si può avere, diciamo, un controllo dato anche l'investimento che si farà da qua a breve, con le nuove attrezzature e strumentazioni, eccetera. Vogliamo insomma che ci siano le stesse associazioni sono state le prime ad essere coinvolte e nessuno ha eccepito niente rispetto a questo Regolamento. Quindi ci troviamo d'accordo, siamo tutti d'accordo sul fatto che ci siano delle compensazioni e che è doveroso che ci debbano essere. Quindi non capisco questa discussione è perché si è protratta, tanto quindi confermo da parte del Gruppo di maggioranza, ovviamente la a.
La alla insomma né un parere positivo su questo regolamento.
Grazie consigliera Muresu.
Io a questo punto devo mettere ai voti il Po il punto all'ordine del giorno, però c'è una proposta di sospensione dello stesso punto, quindi la devo accettare così come tale la considera Cassano, dice di sospendere il punto, se siamo d'accordo, votiamo sì, se non siamo d'accordo andiamo avanti e quindi io lo metto ai voti chi è d'accordo alzi la mano sulla sospensione del punto?
Uno, due, tre quattro, sono d'accordo, chi è contrario?
4 4 8 10 contrari, quindi si va avanti con la votazione perché è stata rigettata la sospensione del punto all'ordine del giorno proposto dalla consigliera Cassano, metto ai voti il punto 2 all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione del Regolamento del funzionamento del centro di aggregazione sociale Paolo Derudas chi è d'accordo alzi la mano?
10 voti favorevoli.
Chi è contrario 4 voti contrari, nessuno si astiene.
Si approva a maggioranza il secondo punto all'ordine del giorno, 10 voti favorevoli, 4, contrari, ecco, a questo punto, a questo punto ho una mozione d'ordine, abbiamo vari punti all'ordine del giorno, mi sembra che ci sono almeno.
Uno, due, tre.
Quattro, cinque, sei, sette punti, all'ordine del giorno sono già le 8:30. Io direi di continuare con i lavori in programma fino alle ore intorno alle ore 9 e poi visto e considerato che il Segretario comunale deve rientrare a casa e l'ora è abbastanza tarda direi di sospendere magari ci mettiamo d'accordo nel sospendere per la prossima settimana alle 18 se siamo tutti d'accordo.
E senza bisogno di nuova convocazione, se si è una nuova convocazione solo agli assenti, comunichiamo che.
E il Consiglio comunale si aggiorna alla prossima settimana, se siamo d'accordo su questo, se questa sì, Presidente, io voglio chiedere alla cortesia Saman, giovedì e venerdì io purtroppo non ci sarò, spero solo visto e considerato che c'erano delle interpellanze fissate per il all'ordine del giorno odierno che si riesca a fare quantomeno lunedì o martedì o mercoledì, ecco questo chiederei almeno questo.
E anche il Consigliere De Luca sa non è giovedì prossimo problemi per fra 15 giorni fra due settimane per lo stesso.
Devo chiedere anche la disponibilità del Segretario comunale perché non.
Non coordina solo il Comune di OSS e l'ordine del giorno, chiedo scusa, rimarrà medesimo se ci sarà la possibilità di integrarlo a quel punto anche quello che abbiamo se urgenti. Sì, se non abbiamo depositato, ad esempio, qualcosa possiamo fare un'elemosina. Non ho altre interpellanze, no, da e abbiamo appellanza parrebbe che ormai, anzi voglio dire ormai così lei non si sorprende più da noi, ma non mi sorprendo neanche io no, no, ma vogliamo entrare interpretare. Insomma, sono faccio la domanda. Sottopongo solo questo in considerazione del fatto che verrà riferito a due settimane, possiamo cogliere l'occasione per ampliare la discussione qualora servisse fosse necessario. Magari non sarà così. Presidente, non mi guardi io con questo sorriso no breve io le interpellanze di l'orgoglio di più, a poco a poco, a poco a poco, ma lei non si deve pensare perché non riesce. Non mi esimo rosso io colpire questa grande soddisfazione che avevano sempre no, no, io volevo chiedere io volevo alle 18 la disponibilità.
Come dicevo per le 18 di giovedì o di quella di qualche altro giorno, anche di altri di altri, nel caso se certo no no, allora facciamo così a fra due, giovedì fa bene.
9 marzo.
E allora ci dobbiamo mettere d'accordo, quindi non.
Va bene, adesso continuiamo i lavori fino alle ore 9 circa, va bene e poi.
Sì, aggiorniamo il Consiglio con convocazione scritta, no con convocazione.
Bene esaudito il secondo punto all'ordine del giorno, passiamo al terzo esame ed approvazione del Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi.
Relatore Maria Franca campus,
Grazie Presidente, volevo approfittare di dell'omaggio che ci ha fatto il Vescovo L'arcivescovo, perché all'interno di questo.
Chiamiamolo muscolo, ci sono le parole chiave che animeranno il, quello che è un progetto dell'Amministrazione comunale che coincide anche con il progetto della della scuola.
Le parole-chiave sono pensare, partecipare, agire, generare.
Sono dei verbi proattivi, cioè indicano il fatto che la comunità, i ragazzi sono, diciamo, spronati alla partecipazione alla alla vita del Paese, la vita anche politica, nel senso alto del termine, noi con questo progetto vogliamo coinvolgere inizialmente i ragazzi della scuola secondaria di primo grado magari negli anni successivi potremmo coinvolgere anche i ragazzi della primaria i ragazzi delle quinte bambini, delle quinte,
È un, diciamo, il Consiglio comunale, una volta eletto dura in carica, due anni avrà un un Sindaco e le delle una lista di so di Consiglieri in numero di 12 e all'interno dei quali poi verranno, se selezionati, insomma, di tra i maggiori votanti, i più votati, gli assessori e lo scopo di questo Consiglio comunale dei ragazzi è quello anzitutto di.
Di proporre e di di interessarsi di quelle che sono le non solo le iniziative sul territorio, ma anche di interessarsi al territorio stesso. Già come Amministrazione stiamo portando avanti diversi progetti che.
Cercano di di sollecitare nei ragazzi l'attenzione al Paese e alle esigenze del Paese e l'attenzione anche alle esigenze del loro di loro stessi, all'interno del paese,
Vi dico che i ragazzi sono molto contenti di questa iniziativa e che partirà per quest'anno a marzo. Noi faremo le elezioni dei del Consiglio comunale a marzo solo per quest'anno, invece per i prossimi due anni diciamo saranno queste elezioni saranno espletate a ottobre. Il le, le materie in cui i ragazzi saranno chiamati a, diciamo a comunque a partecipare anche a proporre per eventuali delibere sono lo sport e il tempo libero, la cultura, le problematiche giovanili, le politiche ambientali e la pubblica istruzione e.
La nostra speranza è che questi giovani futuri politici magari possono veramente dare un grande contributo anche a noi adulti, perché possono comunque essere un altro punto di vista rispetto al nostro. Io già stamattina sentivo i ragazzi che andavano a sollecitare alcuni interventi in alcune zone del Paese che sinceramente io come adulto, non ho mai frequentato e che però loro già vedono come zone da migliorare, per cui.
Mi auguro che questo regolamento possa essere approvato in modo che a marzo si possa già partire per le elezioni di questo primo Consiglio comunale dei ragazzi. Dopo non so quanti anni forse 20, non mi ricordo, è vero una ventina d'anni, se sono stata chiara. Se invece ci sono ulteriori delucidazioni da dare, sono a vostra disposizione. Grazie,
Grazie consigliera campus ci sono interventi, prego, consigliere mutata.
Grazie Presidente, sì, ho dato uno sguardo al Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi, per quanto mi riguarda, non avrei nulla da eccepire.
Quindi il regolamento, che è una bella, è una bella proposta per iniziativa, complimenti, consigliera, campus, mi piace il fatto che vengono coinvolti i ragazzi delle scuole e appunto per suonarle alla partecipazione, anche vita politica attiva del Paese per conoscere quali sono anche le varie e vogliono il loro punto di vista che è molto importante avere a volte serve anche a noi, poi noi, noi Consiglieri, perché ritiene che anche noi abbiamo questa grande responsabilità del Ministro del paese, ci serve dello sport e perché no, magari talvolta anche a riscoprire o di o ricordare anche certi valori quali l'etica politica, quali,
Quali no il senso, il senso del dovere verso civico che ogni amministratore deve debba avere. Quindi grazie ancora e per quanto mi riguarda non voleva dire grazie, consigliere mutato altri interventi, prego consigliere Passanante. Grazie, Presidente, sì, io ci tenevo a dire alla consigliera campus. Insomma, di solito abbiamo altri tipi di scontri. Invece sono pienamente d'accordo a questa iniziativa. Noi l'abbiamo inserita anche nel nostro programma e, come lei diceva, è risalente nel tempo. Io ho dei ricordi bellissimi di quel periodo perché poi, insomma, il Consiglio comunale dei ragazzi era stato ospitato in una trasmissione molto nota, è il Sindaco di allora, ha avuto un grande successo, diciamocelo anche, ricordiamolo, no, il Sindaco di Adro raggiunga minore ESU oggi rappresenta la comunità a fuori anche dalla Sardegna, quindi diciamo che forse quell'esperienza in qualche modo gli ha regalato anche la genialità che lui aveva innata certamente e quindi quello che spero è che magari davvero da qualcuno di questi ragazzi che sono stimolati poi attraverso questo progetto, venga fuori davvero qualcosa di nuovo e di diverso anche per il futuro di questo Paese perché in realtà la cosa fondamentale è davvero è già inserirli già come dire iniziarli a quello che dà il senso civico che sicuramente a scuola, su questo non ho dubbi viene già promosso, quindi, da quel punto di vista, lei sa perfettamente che io nutro infinita stima rispetto al lavoro che la scuola fa, quindi oggi in questo senso andiamo veramente d'accordo. Grazie quindi il nostro voto sarà favorevole. Evidentemente, grazie consigliere Cassano.
Prego.
Prego Consigliere Solinas, ne ha facoltà, ho visto prima la sua mano.
Grazie, Presidente, no, mi unisco.
Insomma, ai contributi degli altri Consiglieri e ringrazio la consigliera campus per l'iniziativa.
Sottolineo solo una piccola questione, noi stiamo ovviamente consegnando un'opportunità a questi ragazzi, quindi stiamo sottolineando questo aspetto, però ci tengo poi a prendere questa proposta come monito di attenzione anche da parte nostra, perché noi stiamo sottolineando come che i ragazzi possano imparare,
Ottenere qualcosa in più da noi, io provo un pochino a cambiare questo punto di osservazione e dico iniziamo a stare attenti anche noi a quelle che sono le visioni da parte dei ragazzi e forse questo può essere un punto di crescita anche per noi. Grazie,
Grazie Consigliere Solinas, prego, consigliere Amati.
Sì, sono d'accordo anche su questo Regolamento perché ritengo che sia comunque importante avvicinare i ragazzi che sono ormai hanno altri interessi a quella che potrebbe essere la vita politica del Paese e quindi iniziare, tra virgolette, a coltivare questo interesse, sì sin da ragazzi, sin da quando sono studenti, in modo che poi in futuro possano essere anche dei brillanti politici a livello locale e anche in altre sedi. Quindi sono contenta di questa iniziativa perché comunque avviene diffuso quello che è il senso della collettività, quello che è l'interesse collettivo del proprio paese, diciamo.
Grazie consigliera, manca.
Altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, io metto ai voti il punto 3 all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione del Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi che d'accordo alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene unanimità considerato, ecco, mi è venuta in mente adesso considerato che la consigliera campus ha proposto l'imminente, diciamo elezione del del Consiglio comunale dei ragazzi direi di metterlo di fare l'esecutività immediata di questo regolamento e quindi propongo per questo Regolamento l'esecutività immediata visto e considerato che dovrete portare che dovranno portare a marzo chi è d'accordo alzi la mano.
Quindi, chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno unanimità anche per l'esecutività immediata.
Andiamo avanti punto 4 all'ordine del giorno avente per oggetto Ratifica della delibera della Giunta Municipale numero 5 del 19 gennaio 2023 avente per oggetto variazione al bilancio di previsione ex articolo 175.
Del Testo unico degli enti locali variazioni di bilancio, risorse PNRR BNC in esercizio provvisorio prego, signor Sindaco, sì, per poter svolgere l'appalto dei finanziamenti che abbiamo avuto sull'innovazione digitale era necessario utilizzare questo articolo del TUEL che consente la variazione in esercizio provvisorio si tratta di 392.385 euro,
E così suddivisi allora PNRR, abilitazione al cloud per le Pia locali 121.909 92 PNRR, esperienza del cittadino nei servizi pubblici 155.234 euro PNRR, PagoPA 51.420 PNRR applicazione io 17.150 PNRR SPID carta d'identità elettronica, 14.000 euro PNRR, piattaforme notifiche digitali 32.589,00.
Queste sono le somme che abbiamo ricevuto e che sono oggetto di una gara d'appalto che stiamo svolgendo in questi giorni a quando realizzeremo tutti questi interventi, diciamo che faremo un balzo avanti come il passaggio dalla macchina da scrivere al computer, nel senso che,
Verrà tutto il sistema comunale, verrà informatizzato,
Compilando dei format delle domande, arriveranno direttamente al protocollo le notifiche, una marea di servizi che sono elencati bene in una delibera di Giunta che abbiamo approvato, se non ricordo male, il 19 gennaio li trovate proprio l'elenco analitico di tutti i servizi che attiveremo con queste con queste gare, si tratta di un risultato importante. A dir la verità, non abbiamo fatto il comunicato stampa ogni giorno, io leggo sui giornali non finanziamenti, nulla, in realtà ce li abbiamo anche noi i soldi, però non abbiamo avuto il tempo di.
Tiriamo le orecchie, l'Assessore giurano, fa il comunicato stampa che anche noi, questi finanziamenti li abbiamo ottenuti.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi, prego, consigliere mutato, grazie Presidente, ho solamente un chiarimento da delibera di Giunta Giunta comunale, appunto c'è il prospetto dei vari interventi alla analitici e qua al bando 1.4 sì, adozione quella forma pago sono PagoPA, sono 61.000 euro, 700 e spiccioli, mentre qua nel prospetto allegato c'è nel capitolo 4 3 1, non sono sessantun mila 7, ma sono cinquantun mila 4 per quel motivo che,
Che differenza c'è la ragioniera, andando a memoria e?
Allora, in quel caso c'era stata una rimodulazione di uno dei progetti, non ricordo se è quello lì che c'era una leggera differenza, perché noi qualcosa l'avevamo già fatta, nel senso che noi avevamo ricevuto a inizio dell'anno scorso del quindi inizio del 21. Sì no inizio del 22 avevamo ricevuto 11.000 euro di finanziamento per fare una cosa che poi era ricompresa nel finanziamento successivo e allora poi avevamo dovuto scomputare urla e credo che sia quello il motivo.
L'intervento l'intervento era il cloud.
Claudio sì, sì, sì, cioè in sostanza il cloud che cos'è è un meccanismo per cui, anziché avere le cose archiviate locale, le trust è okay?
Belli.
Prego.
Non devo criticare la variazione di bilancio, perché comunque una variazione dovuta, ma il fatto che si tratta di soldi buttati al vento perché, ad esempio, non sto criticando l'amministrazione, cioè nel senso che sono soldi per servizi che verranno a morire tra qui a pochi mesi tipo lo Speedy se non saranno pochi mesi sarà qualche anno e tipo la la l'applicazione io solo questo.
Cioè sono soldi regalati in poche parole, grazie consigliera manca per sua,
Diciamo opinione, perché è un'opinione.
Altri interventi.
Prego così Assessora giurano, beh, consideriamo anche se non l'avessimo fatto sicuramente lei sarebbe stata una prima criticato perché non abbiamo Spezia e quindi no, no, certo però la sua parte, cioè capisco la sua critica che non rivolta certamente questa Amministrazione, per carità però, naturalmente se i soldi girano per spendere in quel modo noi spendiamo in quel modo,
Andiamo avanti, non discutiamo due, facciamo discussione a due che ci sono altri interventi, nessun intervento previsto.
Quindi metto ai voti il se non ci sono interventi, metto ai voti il quarto punto all'ordine del giorno ratifica della delibera di Giunta municipale numero 5 del 19 gennaio 2023 avente per oggetto variazione al bilancio di previsione ex articolo 175, variazione al bilancio risorse PNR, BNC in recise provvisorio che è d'accordo alzi la mano.
Siamo tutti d'accordo unanimità, nessuno è contrario, nessuno si astiene unanimità, mettiamo la l'esecutività immediata della delibera, chi è d'accordo alzi la mano?
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno, esecutività immediata del punto 4?
Andiamo avanti, passiamo alla eccolo qua, al punto 5, determinazione della misura del gettone di presenza da corrispondere ai consiglieri comunali non componenti della Giunta, secondo quanto stabilito dalla Regione Autonoma della Sardegna, illustra il signor Sindaco.
Come sapete, l'indennità gettone di presenza delle adunanze del Consiglio comunale è stato parametrato nel 1999.
Con il decreto ministeriale 119, se non ricordo male.
E da allora il gettone di presenza è sempre rimasto invariato fino al 2012 nel 2012 ha avuto una riduzione del 10% e che persiste fino a fino all'anno scorso, fino a dicembre. La Regione Autonoma di Sardegna, che ha competenza specifica in materia, ha come dire adeguato le indennità dei sindaci e degli assessori aggiungendo un risorse proprie di bilancio, e non ha detto niente sui gettoni di presenza. Lo ha fatto con la legge finanziaria che è stata approvata e pubblicata sul Bollettino ufficiale regione Sardegna, per cui il gettone di presenza viene adeguato rispetto a 18 euro e 50 diventa l'ordine diventa 54 euro.
Si tratta di un adeguamento che noi riteniamo condivisibile, perché d'altronde il gettone di presenza non paga il lavoro del Consigliere, che, come sapete, è ben altro però comunque sia, è un piccolo rimborso, poi resta nella facoltà di ogni Consigliere disporre e fare quello che ne vuole di queste somme. Questo Consiglio comunale ne va dato atto non solo in questo consiliatura, ma anche nelle consiliature precedenti. Non ha mai corrisposto il gettone di presenza per le Commissioni consiliari.
Il numero delle riunioni di Consiglio comunale è effettivamente non se ne fa abuso, nel senso che non siamo una realtà dove si fanno i Consigli comunali per avere la giornata libera, proprio perché ha in alcune realtà effettivamente ne abusano. Quindi ci sentiamo con la coscienza limpida e tranquilla a ritenere di dover condividere questa modifica. Stiamo avanzando anche la proposta alla l'abbiamo già accennato in Conferenza dei Capigruppo, tutti i consiglieri per quanto riguarda il gettone, ma anche i componenti della Giunta. Per quanto riguarda l'indennità di.
Togliere una quota di 5 euro a gettone per quanto riguarda i Consiglieri e di 5 o 10 euro al mese. Per quanto riguarda le delibere di Giunta per costituire un fondo da utilizzare per le piccole spese di economato, per portare l'acqua per avere un servizio di caffetteria, diciamo no nel senso facciamo l'accordo con come bar che ci sono in paese e pagato da noi, però non pagato dal Comune pagato, dalla quota che ognuno di noi vuole devolvere il gettone di presenza per l'acqua. Per queste banalità riteniamo che sia una scelta giusta. Riteniamo che l'indennità non sia un fatto soggettivo e il gettone di presenza non sia un fatto soggettivo del Consigliere. È un fatto oggettivo dell'istituzione soggettiva. Invece la scelta un Consigliere può non ritirarlo. Il gettone di presenza, oppure può ritirarlo, può dare in beneficenza, può farlo che questa è una scelta soggettiva oggettiva, però è l'istituzione e noi riteniamo che questo adeguamento della Regione Sardegna sia condivisibile e intendiamo condividere.
Grazie, signor Sindaco, interventi prego.
Presidente, mi.
Mi ricollego al discorso del Sindaco, così volevo un po' smorzare i toni della della serata. Speravo e pensavo che queste quote, le quote della della Giunta, fossero maggiori, in considerazione del fatto che il Sindaco non me ne voglia, però, in considerazione del fatto che c'è stato un adeguamento anche nelle due indennità, cioè faccio un esempio. Se lavora a casa non fosse stato assessore al Comune di, ossia come libera professionista avrebbe avuto in precedenza fino a un anno fa, un anno e mezzo fa percepiva 526 euro al mese, adesso il doppio quasi cioè nel senso che comunque c'è stato un aumento importante. Ora, detto questo, queste cifre sembrano queste cifre sembrano da capogiro, per chi ci ascolta, cioè, diciamocelo, perché chi ci ascolta può pensare che è come dire una cifra nell'ordine di idee di 50 euro a gettone di presenza possa avere un ammontare annuale di chissà quanto diciamo che quelli quella somma lorda lo diciamo a chiare lettere e quindi, di fatto, a ciascun Consigliere e lo dico non nell'interesse della minoranza, ma anche di Consiglieri di maggioranza. Evidentemente, quando l'ufficio competente si ricorda di erogarli, percepirebbe. Siamo nell'ordine di idee del 30 euro, giusto, poco più di 30 euro. Forse quindi non c'è nessuna opposizione a lasciare cinque euro, soprattutto nell'interesse anche delle attività commerciali del paese di Ossi. Ovviamente, però, vi faccio una controproposta, auspicando che invece gli assessori, in considerazione del fatto che il lordo di un Assessore libero professionista e 1.250, magari anziché 10, possano invece contribuire alle attività economiche di questo Paese dando qualcosina in più rispetto al no. Noi poveri i singoli Consiglieri perché adesso ho detto sinceramente lo dico col sorriso, si pensa a un pagamento, ma in realtà nell'arco di un anno abbiamo percepito adesso io non credo di essere mai mancata, forse solo una volta 100 120 o che non mi ricordo più. 117 mi riferisce la consigliera campus e di certo non ci arricchiamo grazie al lavoro profuso nell'interesse della comunità Ossezia. Questo citeremo perché molti si domandano quando prenderanno i consiglieri comunali, niente questo è in buona sostanza, quindi ci tenevo esso. Spero che magari venga accolto dalla Giunta. Questo questo messaggio, Presidente, non la esimo da questa proposta. La la rivolgo anche a lei, anche in considerazione del fatto che gli adeguamenti leggevo dalle determine dell'ufficio. Questo ve lo dico però ci tengo a dirlo nell'interesse di tutti è l'ufficio che si è dimenticato davvero di erogare questi questi soldini.
Che però, in realtà ha fatto addirittura tre determine riguardanti l'incremento delle indennità degli Assessori, le leggevo per caso degli Assessori, ora evidentemente anche della di tutta la Giunta del Sindaco, incluso il Presidente.
Proprio in questo sbaglio consigliere Cassano perché il Presidente non ha ricevuto aumenti.
In questo e nell'ultimo mese in cui si ha sbagliato l'Ufficio, allora io l'ho letto oltre determina però fino a tre.
Non ho visto nessun aumento rimproveri in ufficio, Presidente male.
Va bene.
Per per io l'informazione la delibera non l'ho, vista però non.
Ma no, io non ho visto assolutamente nulla di questi aumenti, mi creda.
E va, beh, per informazione, e noi come Giunta, come San Tommaso, finché non vedo non ci credo,
Noi, come Giunta, ci siamo già quota, abbiamo creato un fondo perché dovete sapere che la Corte dei conti, nel 2012, quando abbiamo comprato un mazzo di rose, abbiamo avuto due o tre centenari in quegli anni lì 2011 2012, il Comune comprava per 25 euro, un mazzo di rose da dare la signora che compiva 100 anni che aveva compiuto 100 anni. La Corte dei conti ha trovato il tempo di andare a guardarsi allo di scriverci che quelle non erano spese di rappresentanza e quindi mazzolino di rose, non mentre AGEA che rubavano tonnellate di gasolio per collaborare senza bilanci. Questa cosa l'ha trovato e anche necrologi non sono più pagati dall'Amministrazione. Quindi noi, quello che chiede la consigliera Cassano lo stiamo già facendo, cioè noi, come Assessori, versiamo mensilmente. 1 1 raccogliere delle quote e li utilizziamo per fare delle spese che servirebbero per il Comune, ma in realtà sono pagate dagli Assessori dalla Giunta e non vede più degli impegni di spesa. Comunque.
Va bene, ma stiamo affrontando non queste cose, queste diciamo disposizioni personali dei consiglieri e degli assessori.
Noi stiamo affrontando il quinto punto all'ordine del giorno, che ha come ordine del giorno, appunto, determinazione della misura del gettone di presenza, se non ci sono interventi su questo punto, io direi di metterlo in votazione, quindi chi è d'accordo alzi la mano.
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno viene approvata all'unanimità questo punto all'ordine del giorno.
Benissimo, sono le 9 meno cinque e continuiamo.
Prego.
Domanda di che tipo?
Questo ve ne abbiamo già parlato in come si chiama io ho chiesto parere al Segretario comunale.
Di quella mozione all'ordine del giorno, io personalmente, come Presidente, non la inserisco all'ordine del giorno,
Il parere è stato dato certo non ha competenza del Consiglio comunale su questo.
Non ha competenza di questo.
No, non è una questione a carattere generale, purtroppo ne abbiamo parlato in Conferenza dei Capigruppo, è una discussione a carattere strettamente personale di una persona nell'ordine del giorno c'è nome e cognome della persona i in questione e quindi io non me la sento di farlo in seduta pubblica lo possiamo fare in seduta privata segreta.
No, se, se se?
Tranquillamente.
La seduta è chiusa.
Aggiornata a domicilio.