
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Ossi del 16.3.2023, ore 18.30
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk1
Se supponiamo gli otto e mezza.
Speaker : spk2
Pastiglia.
Speaker : spk1
Bene che avrà le?
Allora abbiamo convocato questa riunione in continuazione di seduta comune, vi ricorderete, abbiamo sospeso alcuni punti.
All'ordine del giorno e quindi oggi e. continuiamo a quella seduta e in più abbiamo un ordine del giorno suppletivo,
Chiedo al Segretario di fare l'appello,
Grazie Presidente, buonasera, a tutti facciamo l'appello, iniziando dall'Urbino Pasquale.
Cau Angelino.
Dovrebbe arrivare a momenti.
Canu, Antonino.
Serra, Maria Laura, assente, giustificata.
Campus, Maria Franca, assente giustificata.
Pilo Marco.
Cossu, Maria Laura.
Un reso Narcisa, assente, giustificata.
Solinas Nicola.
Lintas, Giammario.
Giuranna, Tatiana.
Fancello, Angelo assente.
Cassano Laurora.
Manca Alessandra.
Assente. no è presente, ma è presente, è presente, è presente, ha detto mutato Fabio.
Derudas, Mauro.
Cuccuru, Angelo.
Bene verificato, verificata la presenza del numero legale, diamo inizio alla seduta odierna con il primo punto all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione delle modifiche al Regolamento comunale per l'assegnazione.
E la gestione delle aree comprese nel Piano per insediamenti produttivi località site gas, prego, signor Sindaco,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Allora il regolamento?
È stato approvato il 17 marzo 2005 ed è stato modificato due volte l'8 aprile del 2010 e il 14 febbraio 2011. La modifica che abbiamo in discussione l'approvazione stasera riguarda unicamente l'aggiunta dell'articolo 13 Norma transitoria.
Questo articolo 13 prevede.
I termini di cui agli articoli 6 7 8 e 10 sono sospesi fintanto che saranno disponibili i lotti liberi per l'assegnazione in caso di nuove richieste,
Qualora tutti Lotteri fossero assegnati e vi fossero nuove richieste all'Ufficio Tecnico, chiederà a tutti gli assegnatari che non lo avessero già fatto di provvedere ad avviare le attività previste oppure restituire lotta al Comune.
Terzo comma in caso di restituzione dell'8, il Comune tratterà le somme dovute il 50% come previsto dall'articolo 6, comma 3, lettera e in sostanza,
Siccome il PIP siamo arrivati finalmente al momento in cui si può procedere a.
Effettivamente ad avviarlo e a costruire i lotti,
Perché ciò che impediva in parte non del tutto a dire il vero, in parte era il fatto che non fossero mai state sistemate le procedure di esproprio e le procedure di trascrizione cast conservatoria per innumerevoli motivi, quindi, dopo un lavoro lungo e complicato.
Speaker : spk3
Di ricognizione, tutti i lotti dal numero 1 al numero 25 sono adesso perfettamente regolarizzati, nel senso che sono intestati al Comune di Ossi, quelli nella disponibilità del Comune di Russi e sono intestati agli assegnatari, quelli per cui è stata pagato il 100% delle somme dovute per l'acquisto più.
Ed è stata fatta la la stipula, l'acqua è la trascrizione registrazione.
In questo momento nel PIP ci sono 14 lotti liberi.
Su 25 ci sono due lotti che sono uno nella disponibilità del Comune di Russi e l'altro che è stato ceduto in diritto di superficie all'Unione dei Comuni, che è proprio stasera ha deliberato l'approvazione del progetto esecutivo per realizzare il capannone della Protezione civile che se tutto va bene nelle prossime settimane verrà appaltato dovrebbe essere pronto perché un capannone prefabbricato dovrebbe essere pronto subito dopo l'estate.
Poi ci sono i lotti che sono assegnati e quelli che sono liberi. Abbiamo alcune richieste giacenti, però non tutti hanno provveduto a versare il saldo del 100%, nel senso che per alcuni lotti abbiamo un acconto per alcuni lotti. Abbiamo la lettera con la manifestazione di interesse, però non si è provveduto alla stipula ora perché c'è la necessità di inserire questo articolo 13, perché se l'Ufficio tecnico comunale applicasse il regolamento, gli otto assegnatari dei lotti PIP che erano nella graduatoria del 2006 e che non hanno mai che avevano un anno di tempo per presentare la concessione di richiedere la concessione edilizia e tre anni di tempo per costruire il capannone e non hanno fatto nulla, il Comune di Erice dovrebbe revocargli l'assegnazione e trattenere il 50% delle somme che hanno versato. Siccome riteniamo che.
Il ritardo non sia dovuto solo a al fatto che gli assegnatari non volessero procedere, ma anche al fatto che ci sono voluti sei o sette anni per allacciare la corrente elettrica. Ci sono voluti cinque o sei anni per raggiungere un accordo con Italcementi per avere l'acqua di sviluppo, eccetera, eccetera. Allora si è deciso che, siccome ci sono 14 lotti liberi e non stiamo privando nessuno che ne abbia interesse di acquistare un lotto,
Stiamo sospendendo i termini perentori che prescrivono entro 60 giorni di fare una determinata cosa. Quelli degli articoli citati. Non sei sette, 8 10 sono sospesi perché c'è disponibilità di lotti qualora tutti e 25 i lotti fossero assegnati. Solo in quel caso lì l'ufficio ci fossero quindi nuove richieste. Solo a quel punto lì l'ufficio chiederebbe a chi ha il lotto e non ha fatto nulla di decidersi a costruire il capannone, avviare l'attività che ha proposto. Oppure a restituire il lotto al Comune, perché se applichiamo il Regolamento così com'è adesso,
La ditta Pilo Madras.
L'ho tras.
Mura.
Sanna e altre due sulle altre due non mi ricordo dovrebbero. Dovremmo prendere il lotto a tutti quanti e non è una cosa giusta, anche perché non c'è, non c'è motivo, non c'è bisogno. Quindi questa modifica prevede in sostanza che.
I termini sono tutti sospesi.
Qualora il 14 lotti che adesso sono disponibili arrivassero 15 richieste,
A quel punto lì noi assegneremo tutti i 14 lotti e avvieremo le procedure con quelli che hanno il lotto per come dire chiedergli di adempiere oppure di restituire il loro.
Quindi è una norma transitoria che è da come dire da tempo, di di poter.
Non mette la pistola alla tempia, nessuno, ecco, quindi riteniamo che sia una norma di buonsenso e che serva al a risolvere, diciamo così, a chiudere definitivamente questa questione.
Speaker : spk1
Grazie signor Sindaco, nel frattempo è arrivato l'assessore, Calò.
Vi sono interventi sul punto all'ordine del giorno?
Consigliere, Manca, prego.
Speaker : spk2
Solo un chiarimento vorrei capire se è allora il problema qua è che inadempiente è il Comune e non tanto chi ha o ha acquistato l'area, ma con questa norma transitoria praticamente non si pongono limiti temporali no, se uno non intende avviare l'attività, non la via perché comunque ci sono altri lotti liberi e questo mi è sembrato di capire, ma non non non pensate che sia un deterrente, cioè se nessuno costruisce, in attesa che si occupano tutti i tutti i lotti che praticamente non decolli questo piano in sé.
Questo PIP cioè ho capito che magari chi è già proprietario può iniziare anche domani. Ecco, a fare questi lavori, avviare la propria attività, però se li si lascia la possibilità, soprattutto adesso che tutto definito che che l'acqua, che la luce, e cioè che le attività possono comunque avere avvio, se se non gli si pongono dei limiti temporali, secondo me c'è il rischio che non decolla il PIP, questa è una mia, solo una mia considerazione non è che coso e poi, per quanto riguarda il Regolamento, volevo segnalare che l'abbiamo modificato anche nel 2021, giusto così.
E 21.
Sì, col con l'aggiunta di un comma all'articolo 3 per quanto riguarda le aree di proprietà del Comune solo quello, ma niente di.
Sì, il 19 ottobre 2021.
Modifica l'articolo 3 che il Comune si riservava comunque delle aree per.
Non è niente di.
Speaker : spk1
Interventi.
Speaker : spk3
Ah,
Speaker : spk1
Prego, Consigliere Veroux, no, giusto una domanda, perché.
Magari mi è sfuggito un attimino sul discorso idrico telefono forse c'è un ritorno sul discorso idrico.
Io sono rimasto che comunque, dovevamo aspettare il parere del Genio civile per quanto riguarda la famosa acqua de de de su due fu che erano, andava alimentare e poi il, il PIP.
Le persone che comunque andranno a utilizzare i lotti, quindi col servizio idrico ed elettrico.
Sul discorso idrico, come vengono calcolati i consumi, nel senso che Abbanoa si farà carico della fatturazione,
Anche perché comunque lì Abbanoa non ha impianti, sul sul PIP ho acquisito nel frattempo tutti gli impianti relativi alla potabilizzazione piuttosto che alla sistema di pompaggio dell'acqua, ai ai capannoni, perché ripeto che.
Che mi ricordi, io eravamo in attesa del parere favorevole da parte del Genio civile per il discorso della dell'utilizzo delle acque provenienti da da su due non sto parlando di una cosa, forse di di quattro anni fa, tre o quattro anni fa, per cui era stato stoppato il PIP.
Appunto per questo motivo.
Giusto questa cosa qua grazie.
Ah, se Consigliere Derudas ha chiesto di parlare la consigliera Cassano.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, no, io mi ricollego al discorso che è stato fatto dalla consigliera manca e che mi ha dato l'input per ragionare su questa cosa e volevo chiedervi invece, in virtù di questa norma transitoria, in considerazione del fatto che giustamente la consigliera dice in realtà, come ha riconosciuto anche il sindaco, c'è un'inadempienza da parte del Comune di Ossi. No, in qualche modo ci sono state delle inadempienze da parte del Comune di Russi. Avete pensato quindi questo lo chiedo a lei adesso, Sindaco di modificare la percentuale in caso di restituzione e mi spiego meglio, cioè sulla base del vecchio regolamento. In realtà era già prevista questa restituzione, ma, in considerazione del fatto che l'errore in questo caso specifico c'è stato anche da parte del Sindaco, la domanda che le faccio è nel caso in cui queste domande andassero a compimento totale che i lotti andrà a dovessero andare in assegnazione totale a copertura totale dei posti liberi all'attualità perché in caso di restituzione dell'8, visto e considerato che i termini sono comunque sospesi e lo si fa a tutela anche di chi ad oggi.
È assegnatario, sebbene appunto non abbia per una serie di motivazioni che spesso e volentieri sono dipese anche dall'ente e evidentemente non si è pensato attraverso questa norma transitoria addirittura di tutelarli con una riduzione della percentuale, domanda che vi faccio in caso di restituzione dell'8 e non so se sono stata chiara.
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Cassano.
Interventi.
Se non ci sono altri interventi, prego ora assoluta per le risposte.
Che io penso che sia contraddittorio che.
A fronte di 14 lotti liberi,
Sì, vada a mandare una raccomandata a domani mattina a quegli otto che sono titolari di un lotto per dirgli guarda, entro 30 giorni presentammo il progetto entro sei mesi, la COGEA entro ora nel capannone.
Non lo so, non mi sembra anche perché ne abbiamo 14 lotti liberi, quindi.
Questa norma intende da un lato dare il messaggio, guardate che adesso non ci sono più scuse, nel senso che la corrente elettrica fate la richiesta che viene allacciata l'acqua è disponibile anche se non è potabile perché la quale Sūduva calcarea.
Però non lo so secondo me non.
Non c'è la necessità, non c'è la necessità di chiedere agli assegnatari dei lotti, anche perché loro hanno comprato a un prezzo molto favorevole, perché il bando del 2013 prevedeva prevedeva 6 euro al metro quadro, oggi il costo di 12 euro al metro quadro, quindi,
La restituzione sarebbe problematico perché quelli che sono entrati grazie a una graduatoria con delle regole è complicato. Cambiare le regole dopo potremmo decidere di cambiarla, di cambiarle per il futuro. Però io mi ricordo che al primo bando sono arrivate per 25 lotti 31 domande e quindi lì proprio c'era stato nel 2006 che era rimasto fuori, poi alla fine alla stipula sono arrivati, sono arrivati in otto,
Diciamo che conta anche un'altra cosa, magari alcuni non sono più interessati all'investimento. Questo può essere vero, però conto anche il fatto che, quando tu hai un terreno completamente libero, senza niente.
C'è un po' di diffidenza. Adesso io son convinto che quando verrà realizzato il capannone del dell'Unione, dei Comuni e ci sono un paio di soggetti che sono seriamente interessati e quindi son lì che stanno per io son convinto che nel giro di entro questo mandato amministrativo due, tre o quattro capannoni riusciremo, riusciremo ad averli nel PIP funzionanti quindi non ritengo di dover in questo momento.
Portare via il lotto o sollecitarli ad adempiere a ai termini del Regolamento. Quindi questa norma è semplicemente per non mettere l'ufficio tecnico in una posizione dove gli si potrebbe dire come mai non è applicato i termini perentori. Questo varrebbe anche per il passato e perché questo regolamento vigente da un sacco di anni, quindi dal 2000 dall'anno che è stato approvato in poi l'ufficio tecnico già dopo il primo anno poteva dire però effettivamente.
L'accordo con Italcementi per cederci. L'acqua è del 2012, è la cabina elettrica e la palificazione è lì dal 2013, quindi, in teoria, dal 2013 sarebbe possibile costruire allacciare l'acqua e allacciare la luce.
Per quanto riguarda la la seconda cosa, non l'acqua in questo momento è gratis,
Perché non è in regime autorizzativo di Abbanoa, cioè non è acqua che viene portata lì da Abbanoa con le sue infrastrutture. È l'acqua che ci è stata concessa da Italcementi perché inutilizzata, e quindi ci hanno concesso il 50% della portata che è di circa 5 litri e mezzo al secondo, e noi abbiamo una derivazione autorizzata regolarmente realizzata per il 50% di quell'acqua che è più che sufficiente perché se nel PIP non veniva e non viene realizzato un caseificio o comunque una struttura che richiede una quantità enorme di acqua.
Per far funzionare un lavandino o fare delle travi in cemento, non serve l'acqua, non serve né che sia potabile, non servono nemmeno quantità così grande. Per quanto riguarda invece la pratica al Genio civile, ci sono due criticità. La prima è che il Genio civile vuole l'autorizzazione del proprietario della sorgente, che è una cosa che io sinceramente non ho capito, perché io sapevo che l'acqua.
È un bene della Regione, dello Stato e della Regione. Quindi non ho capito perché dovesse esserci l'accordo con Italcementi per avere l'acqua di su due, anche perché quell'acqua lì era in capo al Comune di Russi e il Consiglio comunale nel 1969 si era opposto alla concessione Italcementi, che è stata data nel 73 per trent'anni, quindi è scaduta nel 2003, però questa convenzione non si trova.
Non si trova al Genio civile, è stato impossibile, trova noi abbiamo recuperato il numero di protocollo, però non è stato possibile trovare la copia cartacea della convenzione, quindi non sappiamo se è scaduto, sono scaduti l'altra soluzione potrebbe essere che noi espropriamo la sorgente,
Il Comune espropria diventa proprietario, a quel punto lì la concessione dell'acqua viene in automatico,
Speaker : spk2
Però non è, secondo me, un tema di immediata urgenza, perché con l'accordo vigente che abbiamo con Italcementi e tra l'altro che non è Italcementi che un compromesso di acquisto con un altro gruppo con il quale siamo già in contatto non dovrebbero esserci problemi per avere quella qualità.
Certo, abbiamo la richiesta anche di quelli che abitano sul diritto, però lì la cosa un po' più complicata, perché a quel punto lì lì sì che andrebbe messo il contatore andrebbe messo le diramazioni, però è un'acqua a gestione, in questo momento è a titolo gratuito anche perché si perde.
No, la depurazione è stato fatto un impianto a dispersione, quindi non re non beh, diciamo che noi, i MOT, il depuratore voglio dire non lo mettiamo in funzione finché non è strettamente necessario, perché altrimenti cioè se uno fa un capannone per fare travi in cemento faccio un esempio e ha semplicemente un gabinetto e un lavandino non gli conviene mettere in moto una cosa che gli costa tipo 20.000 euro all'anno diviso tra tutti se però da solo e sarebbe solo lui a pagare quindi tutte queste incombenze conviene lasciarle alla fine. certo, dovremmo metterci il problema del di costituire il Consorzio. Una delle prossime cose che dobbiamo fare è costituire il Consorzio di tutti i proprietari del PIP, quindi lì, in effetti, non abbiamo ancora messo testa su come su come deve essere fatto perché ogni proprietario di un lotto deve versare 5 centesimi.
Al mese a metro quadro.
Al Consorzio, quindi, il Comune versa per un lotto.
Che quello che tiene lui e gli altri devono versare per i corrotti, magari potrà essere questo a far desistere, nel senso che, se uno non è interessato a farci nulla e noi quando costituiamo il Consorzio c'è una quota mensile da pagare probabilmente chi non è interessato sarà quello un un motivo che lo convincerà a.
A restituirlo il lotto, se non serve.
Non mi ricordo, se c'erano altre domande, mi sembra d'aver.
La percentuale e il problema è questo che chi ha partecipato al bando del 2006 ha partecipato con quella regola.
Quindi io non so se potrebbe essere ingiusto nei confronti di qualcun altro a cui è stato restituito la metà.
Come facciamo a spiegarlo che era uno sia l'altro non lo so, è una cosa. Dobbiamo fare degli approfondimenti per capire se c'è regolare. Diciamo che quella però è un deterrente.
E, tornando alla cosa che diceva la consigliera, manca e tu sai che quando compri un lotto nel PIP, se non ci fai nulla, poi io non ti restituisco tutto quello che ha versato, ma ne trattengono a metà anche perché questo scherzo di lotti restituiti, siccome il Comune è obbligato ad intestarselo e ci costa 1.500 euro, ognuno quindi cinque persone che hanno preso il lotto che poi non lo voglio più, il Comune ha dovuto pagare. 5 trascrizioni cinque atti.
Per intestarselo, quindi quello lì con tutti le seccature. I problemi che abbiamo avuto, quindi, quello è una è un deterrente per evitare che uno vede che un lotto del PIP costa 12.000 euro, ma si non è una cifra enorme. Lo compra però poi non ha né non ha le idee chiare su cosa fare. Lo compra, tanto per averlo, deve sapere che c'è quella norma lì è un deterrente. Proprio per questo,
Grazie, signor Sindaco.
Ha chiesto di parlare nuovamente la consigliera Cassano. Prego,
Speaker : spk1
Grazie, Presidente, sì, in parte, ma solo in parte. Concordo con quello che ci è stato detto dal Sindaco perché a maggior ragione in questa norma transitoria è volta a tutelare le situazioni. Questo ci tenevo a precisarlo. Siamo assolutissimamente assolutissimamente d'accordo sul fatto che i lotti vadano lasciati in capo agli assegnatari. Quindi, al contrario di quanto si è detto, noi siamo favorevolissimi a questo, perché ci rendiamo conto che anche da parte dell'ente e questo lo ribadisco, ci sono state delle inadempienze e a maggior ragione, quindi mi spiego ancora meglio. Ricordiamoci che c'è stato anche un finanziamento, che.
Purtroppo non è stato inserito all'interno della cronistoria per la proposta di delibera e me ne dispiaccio. Comunque c'è stato anche un finanziamento importante per il PIP. Detto questo, però,
A fronte della desistenza e quindi del fatto che molte persone a suo tempo hanno cercato addirittura di rimettere al Comune quell'area che gli era stata assegnata e altre invece, nonostante ci fossero inadempienze da parte del Comune, oggi ancora risultano essere assegnatarie. Io chiedo ancora un vecchio e faccio la proposta di una maggiore tutela, cioè quando chiedo se qualcuno se si arriva alle 24 dom alla copertura dei 24 lotti giusto? Questo articolo ci riferisce in caso di restituzione dell'8, quindi, una volta che si sono coperte tutte le 24 richieste, il Comune tratterrà dalle somme dovute, come previsto all'articolo 6, comma 3, lettera 3, il 50%. Io propongo a voi, invece, proprio in virtù del fatto che anche il Comune ha sbagliato a suo tempo, ora fatemi passare il termine no, certamente non è un errore. Ci sono state delle problematiche, evidentemente, che sono finalmente state risolte, ma oggi preso atto di questo, perché non riduciamo quel famoso 50%, ad esempio, ad un 20%, e mi spiego meglio quando il Sindaco dice no a noi costa circa 1.500 euro trascrivere ciascuna pratica, siamo certamente siamo d'accordo, magari addirittura può costare anche di più, talvolta, ma io leggo poi nella proposta di delibera e quindi nell'oggetto della modifica. No a questo regolamento ha segnato da stipulare un lotto un altro assegnato da stipulare quindi costi in meno per il Comune di OSS meno 1.005, primo lotto secondo lotto assegnato da stipulare altri meno 1.005, altro lotto da stipulare venduto meno 1.005. Altro assegnato, altro ancora assegnato e altre ancora assegnato quindi ancora non stipulati significa che ancora non si sono affrontate le spese che si dovrebbero affrontare per far passare definitivamente la proprietà in capo a chi oggi è assegnatario. Quindi la domanda è questa è il dubbio che vi pongo, è questo in considerazione del fatto che il Sindaco, giustamente dice io non vorrei che oggi modificare una norma per il passato che in realtà la regola del 50% era già prevista a suo tempo io sono d'accordo col Sindaco. Certo, probabilmente quelle persone a quelle condizioni hanno partecipato, ma quelle stesse persone o meglio, 24 su 31 che hanno partecipato a suo tempo.
A quelle stesse persone che hanno partecipato noi oggi stiamo concedendo giustamente ritengo, una norma di favore.
È quella stessa norma di favore, così come la stiamo concedendo per il passato rispetto a chi ha le aree assegnate. Io spero che lo si possa fare anche rispetto a quella che sarà poi in caso di restituzione, la percentuale che il Comune prevede. E allora, così come stiamo modificando, perché se se andiamo indietro no, vi dico questo sulla base di questo regolamento, giustamente il Sindaco dice gli uffici o l'Ufficio tecnico dovrebbe richiedere indietro le aree e io non sono d'accordo, quindi concordo col Sindaco, ma se è vero, come è vero, che abbiamo utilizzato una norma transitoria di salvaguardia per lasciare in capo a con gli assegnatari del passato quelle aree, e allora abbiamo, secondo il mio modestissimo parere, anche la possibilità, oggi di ridurre la percentuale di soldini che tratteniamo ai cittadini assegnatari nel caso in cui, a distanza di anni non abbiano più intenzione di rimanere assegnatari.
Quindi vi faccio anche questa proposta, se può essere accolta in questi termini, poi non so magari verrà valutato anche dal dal Segretario. Però a quel punto, se veramente vogliamo tutelarli, facciamolo fino alla fine e riduciamo la percentuale, ad esempio nella misura di un 20% che potrebbe essere magari adeguato anche eventualmente a coprire i costi, qualora questi così trascrizione intendo o di stipula di rogito e quant'altro qualora questi siano stati eventualmente anticipati. Grazie,
Speaker : spk2
Consigliere Cassano altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, io direi che di mettere ai voti la proposta all'ordine del giorno numero 1.
Esame ed approvazione delle modifiche al Regolamento comunale per l'assegnazione e la gestione delle aree comprese nel Piano di insediamento produttivi località site gas che è d'accordo alzi la mano.
9, ne sto contando favorevoli chi non è d'accordo alzi la mano?
No.
Allora metto ai voti.
Il punto 1 all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione delle modifiche al Regolamento comunale per l'assegnazione e la gestione delle aree comprese nel Piano per insediamenti produttivi in località site, andazzo, chi è d'accordo alzi la mano.
Vuole che la sua proposta venga messa, io direi, guardi, io non noi non siamo in grado in questo momento di.
Accettare o diciamo di non accettare questa proposta perché va discusso, va affrontata in maniera seria, bisogna verificare.
Bisogna verificare tutti i punti per i giovani e tutte le conseguenze che una proposta del genere possa avere, anche nei confronti di chi questa proposta non l'ha potuta utilizzare in passato, quindi.
Allorché,
Una volta approfondito il problema, noi i noi decideremo che la proposta può essere accettata a porteremo in Consiglio comunale per riproporla al Consiglio, però in questo momento non mi sento personalmente io personalmente, ma penso tutti i Consiglieri che di approvare o rigettare una proposta del genere e quindi la mia proposta è questa,
Ne parliamo in Ingruppo, ne parliamo, verifichiamo.
La correttezza della proposta, le conseguenze di questa proposta, di un'eventuale accettazione della proposta stessa e,
Nel caso ci siano le condizioni per approvarla, noi la riportiamo in Consiglio comunale tale e quale quello che lei ha proposto.
Questo è quello che dico io.
Sospendere però in questo momento non bastano cinque minuti per affrontare il problema.
No, no, noi dobbiamo portare avanti questo regolamento, secondo il mio punto di vista, perché?
Pippi deve, deve andare avanti, non è in questo momento ci sono,
Ci sono cose che vanno approvate come quel, la modifica che abbiamo proposto come con Consiglieri di.
Speaker : spk1
Un voto contrario, quindi no,
Speaker : spk2
Non non equivale a un voto contrario, equivale in questo momento non non non poter decidere.
Nel merito della sua proposta.
In questo momento, se lei la vuole portare all'attenzione del Consiglio o la mia al momento non sono in grado di accettarlo, non posso votare, non mi posso astenere, devo votare contro perché altrimenti passerebbe.
E non è la nostra volontà.
Non è la volontà del Consiglio, anche perché ripeto, o il Consiglio non è in grado di valutare le conseguenze di una proposta del genere.
Non so se ci sono altri interventi su questo punto, io sono pienamente d'accordo di.
Di verificare, però non me la sento di di mettere ai voti la proposta della della consigliera Cassana in questo momento.
Speaker : spk1
Possiamo.
Se può essere utile alla discussione.
Immagino che dovremmo portare in Consiglio comunale la lo Statuto, il Regolamento della zona industriale, cioè del Consorzio. allora possiamo prendere l'impegno che, quando porteremo in discussione in Consiglio l'approvazione del Consorzio del PIP, a quel punto li azzeriamo il contagiri e possiamo a quel punto lì decidere che, anziché parlare di percentuale, che il Comune trattiene dalle somme che restituirà le spese tutte le spese necessarie ad intestarsi lotto, questa potrebbe essere una proposta, però la la valutiamo quando portiamo in Consiglio il lo Statuto. Non so il Regolamento che dovremmo fare del Consorzio.
Speaker : spk2
Mi sembra una proposta ragionevole.
Quindi.
Ci prendiamo l'impegno di fare, di di verificare la fattibilità della proposta.
Quindi detto questo,
Metto ai voti il punto 1 all'ordine del giorno Esame ed approvazione delle modifiche al Regolamento comunale per l'assegnazione e la gestione delle aree comprese nel Piano per insediamenti produttivi in località site tassa chi è d'accordo alzi la mano,
14 voti favorevoli, chi è contrario?
Chi si astiene, nessuno unanimità.
Andiamo al secondo punto, all'ordine del giorno avente per oggetto interpellanza monitor di videosorveglianza situati all'ingresso del Municipio, questioni via.
Quesito violazioni.
A prima firma, il primo firmatario, no la fede e la firmata da Laura Cassano, e quindi ha facoltà di presentare l'interpellanza, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, do direttamente lettura della il documento, quindi è chiaro che si si riferisce a quelli che sono a quello che è un monitor di videosorveglianza presente all'ingresso del Municipio e che anticipo risulta essere visibile anche.
Poco prima del dalle vetrate, appunto che accedono o l'ingresso stesso. Preso atto che da alcuni anni ed in generale si sta diffondendo capillarmente una singolare consuetudine riguardante l'uso dei monitor preposti alla videosorveglianza, talvolta con la sistematica in tal, la installazione di uno o più monitor raffiguranti le immagini trasmesse dalle telecamere di sicurezza presso i locali aziendali accessibili sia alla clientela che ai lavoratori. Questo lo si riferisce evidentemente come premessa generale, quindi.
Questo sta accadendo in maniera indiscriminata rispetto a numerosissime attività, siano esse pubbliche che private. Considerato che tale recente abuso e quindi lo si inserisce virgolettato in considerazione che non sia in grado di stabilire se si tratti realmente no di un abuso o meno dei monitor per la videosorveglianza che dà strumenti esclusivi di addetti incaricati in un ambiente non accessibile a terzi, è passato a strumento di massa, accessibile a chiunque, senza alcuna autorizzazione e apparentemente diverse ragioni, cioè ormai le autorità. I datori di lavoro motivano differentemente no l'utilizzo indiscriminato di questi monitor.
Qualcuno anche in barba a il vecchissimo Statuto dei lavoratori, rilevato in più occasioni che alcune sezioni del sito istituzionale del Comune di così non sono accessibili e fruibili dai cittadini. Si vada in particolare quella regolamenti, con ciò di fatto limitando l'accesso ai dati utili anche ai fini della redazione della presente e che non è dato dunque sapere quale sia il Regolamento applicato al monitor di cui all'oggetto.
Rispetto alla sezione regolamenti, io personalmente ho mi è capitato di segnalarlo l'ho segnalato all'Assessore Giuranna, lo segnalato in questo Consiglio pubblicamente. Più di una volta mi aspettavo davvero che ci fosse disponibilità semplicemente ad integrare la sezione. Questo ve lo dico e lo aggiungo anche rispetto al discorso perché diventa fondamentale perché, ad esempio, andare a cercare il Regolamento di funzionamento sul del Consiglio comunale diventa difficile, ma in realtà ho scoperto che, a seguito di questa richiesta a e di questa ricerca, in buona sostanza quello stesso Regolamento è presente, sebbene sotto il nome di un altro regolamento sotto mentite spoglie li sempre sulla sezione regolamenti. Quindi è davvero un invito che vi faccio a ripristinare quella sezione che per noi diventa fondamentale anche per svolgere il nostro lavoro e non solo per noi, ma anche ai cibi per i cittadini. Tutti.
Rilevato che all'ingresso della casa comunale di o si è presente un monitor installato in modo da essere visibile da chiunque che proietta, attraverso nuove sotto schermi, le immagini riprese attraverso le telecamere poste nei corridoi della stessa e che ciò potrebbe arrecare o aver arrecato danni ai dipendenti. Tutti al pari di coloro cittadini, fornitori, utenti e via dicendo che per qualsivoglia motivo, accendono evidentemente al municipio rilevato altresì che tali immagini possono essere visibili da chiunque acceda alla casa comunale o sia in procinto di accedervi. Visto il decreto legislativo numero 196 del 2003 cosiddetto Codice della privacy, il provvedimento generale in materia di videosorveglianza del 2010 dell'Autorità del Garante per la protezione dei dati personali. Evidentemente anche tutte le successive modifiche ed integrazioni, visto in particolare l'articolo 4, lettera a, del codice della privacy, secondo il quale il trattamento dei dati, come qualunque operazione o complesso di operazioni effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, quindi lo si scrive a maggior ragione.
Concernenti la raccolta, la registrazione e l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati, anche se non registrati in una banca dati. Questo lo si riferisce proprio per dare l'idea che, sebbene non ci siano gli strumenti, qualsiasi tipo di questa attività viene individuata come trattamento di dati.
Visto l'articolo 4, lettera b, del Codice della Privacy, secondo il quale per dato personale si intende qualunque informazione relativa alla persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, considerato altresì che dall'esame di queste due lettere dell'articolo 4 anche la mera rilevazione è considerata trattamento di dati personali e che le immagini visualizzate mediante.
Speaker : spk2
Monitor sono dati personali dunque a tutti gli effetti. Preso atto che, a prescindere dalla finalità, secondo la normativa vigente, solo un soggetto incaricato è disegnato per iscritto. Può essere autorizzato ad accedere al locale, al locale dove sono presenti le postazioni di controllo e quindi i monitor ancora preso. Atto che deve essere fornita adeguata motivazione circa l'indispensabilità di visionare le immagini. Ancora, anche deve trattarsi di un numero limitato di soggetti che devono essere presenti i diversi livelli di accesso alle immagini, in modo che vi siano operatori che possono unicamente visionare le immagini ed operatori che possono compiere altri trattamenti.
È impossibile, ad esempio, che un operatore possa visualizzare le immagini, registrarle nello stesso momento con la medesima lettera di incarico. Preso atto altresì che la rigidità del Codice della privacy e del provvedimento generale del 2010 è seguita da un forte impianto sanzionato sanzionatorio, secondo il quale l'omessa adozione delle misure minime di sicurezza comporterebbe l'applicazione di una sanzione amministrativa ed integrerebbe addirittura fattispecie di reato. Tutto ciò esposto, poiché potrebbe a questo ci tengo a precisarlo, perché ovviamente la sezione, come ho detto, è carente. Non abbiamo notizia quindi questa interlocuzione, quest'interpellanza. Spero che abbia davvero natura interlocutoria e risolutori a rispetto a questo problema, perché i corridoi sono davvero visibile a chiunque.
Potrebbe ravvisarsi una lesione, dunque dei principi di necessità, proporzionalità e di pertinenza nell'uso dei monitor per la videosorveglianza accessibili a chiunque, come nel caso del Comune di Russi che lo detiene, posizionato all'ingresso del Municipio, visibile da chiunque vi acceda il sottoscritto, Consigliere comunale del Gruppo Uniti, possiamo interpella il Sindaco per sapere.
Quando e se verrà ripristinato il sito istituzionale nella sezione oggi accessibile solo in parte se si ritiene che siano state adottate tutte le misure di sicurezza ed in particolare se siano state rispettate le norme sopra richiamate e per la tutela e il trattamento dei dati sensibili e personali, chi sia, ossia no, l'incaricato incaricati o responsabile o i responsabili del trattamento dei dati e a mezzo di quale atto abbia provveduto ad informare gli interessati sulla presenza di un impianto di videosorveglianza. Quali siano le ragioni per le quali i monitor siano stati collocati all'ingresso della casa comunale e se si intende rimuoverli, è ricollocarli in locale idoneo. Ancora quali sono gli intendimenti della maggioranza circa la ricollocazione dei suddetti Monai? Monitor? Nel rispetto della normativa vigente, grazie,
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Cassano.
Sindaco, assessore comprensivi, allora io rispondo per la parte della videosorveglianza all'assessore Giurlanda risponde per la parte del sito internet,
Allora la,
Le telecamere che sono state installate.
E che proiettano le immagini su un monitor all'ingresso del Municipio non sono afferenti all'impianto di videosorveglianza, ma sono complementari all'impianto antincendio,
Le telecamere, infatti, si tratta di otto telecamere che sono indirizzate. La prima inquadra l'ingresso principale del Municipio. La seconda inquadra l'uscita di sicurezza del piano seminterrato, la terza inquadra l'uscita di sicurezza del piano terra Anagrafe. La quarta inquadra l'uscita di sicurezza dell'ufficio tecnico, la quinta inquadra l'uscita di sicurezza della Ragioneria. La sesta inquadra l'uscita di sicurezza della segreteria, la settima inquadra la caldaia al deposito di gasolio è l'ottava inquadra la cabina elettrica del cortile del municipio,
Quindi queste telecamere hanno la funzione di inquadrare le uscite delle sicurezza dalle quali, ovviamente, in quasi tutti i casi non si entra, ma semplicemente si esce nel Regolamento che noi abbiamo approvato con delibera numero 33 del 20 aprile 2021, non era precisata questa funzione delle telecamere,
Cioè che queste telecamere non appartenessero all'impianto di videosorveglianza, ma appartenessero all'impianto antincendio per sicurezza dell'edificio. Allora il Consiglio comunale è intervenuto nuovamente il 28 giugno 2022 con la delibera numero 39 e ha introdotto all'articolo 14 il nuovo comma 7 che dice le disposizioni del presente articolo non si applicano alla visualizzazione delle immagini trasmesse in diretta su schermi installati ad integrazione dell'impianto di allarme antincendio per la sola visualizzazione istantanea, ferme restando le altre disposizioni sull'accesso ai dati registrati. In sostanza, avendo sentito il Garante della privacy,
Ci è stato detto che, qualora l'impianto o fosse scollegato e quindi non registrasse le immagini, ma fosse semplicemente un visore, perché, essendo il nostro Municipio, è un edificio molto grande su piani sfasati.
Dava la possibilità di poter vedere qualora si attivasse una sirena in corrispondenza di un'uscita di emergenza o ci fossero delle problematiche esterne all'edificio di poter intervenire,
Pertanto, per quello che ci riguarda è stata su suggerimento del garante è stata adottata questa modifica dal Consiglio comunale.
E quindi noi riteniamo che ci sia nessuna nessuna violazione.
Per quanto riguarda invece, il responsabile del trattamento dei dati, è definito dall'articolo 13,
In relazione all'attività di videosorveglianza disciplinate dal presente regolamento, il responsabile della protezione dei dati e il soggetto individuato dall'ente ai sensi dell'articolo 37 del Regolamento Europeo 2016 679 con i compiti previsti dalla normativa che nel caso nostro è il il responsabile dell'Ufficio tecnico dovrebbe essere,
Ora, in qualità di comandante della Polizia locale.
Grazie, signor Sindaco.
Speaker : spk3
Per quanto riguarda la l'ultimo quesito che il Sindaco ha lasciato a me,
Ne avevamo già discusso in altra seduta. È vero, la consigliera persone hanno sollevato questa questione.
E naturalmente si trova sul sito dei regolamenti che erano pure presenti in passato da quella segnalazione. Credo che va fatto. Naturalmente ci siamo messi in moto. Come potete ben capire, non è facile reperire comunque tutti i regolamenti aggiornati, perché naturalmente vanno fatte le dovute e i dovuti controlli. I dovuti accertamenti per quanto concerne in tutte quante le modifiche che nel frattempo sono intervenute.
Inoltre, ci si è messo anche rivedere un altro problema che il file che alcuni dipendenti ci hanno fornito sono in PDF. Pertanto, anche convertendoli non è stato possibile e riprodurli in maniera idonea nel formato word poterli modificare aggiungendo le relative modifiche e di conseguenza gli uffici stanno provvedendo anche a scriverli proprio di dall'inizio, diciamo,
Sono delle procedure che richiedono tempo, questo è vero.
Noi speriamo, il prima possibile, comunque, di aggiornare la sezione regolamenti che, come avete potuto comunque vedere, sono presenti gli ultimi regolamenti che il Consiglio comunale comunque approvato e il restante regolamenti non erano presenti sin.
Da quando abbiamo iniziato il nostro mandato è, tuttavia, ci stiamo operando affinché effettivamente vengono pubblicati.
Speaker : spk1
Grazie, Assessora Giuranna,
Prego, consigliere Cassano.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, allora rispondo dall'ultima rispetto all'ultimo intervento e cioè mi fa piacere che ci sia l'impegno. Non condivido nella maniera più assoluta il fatto che gli uffici abbiano errato o che gli uffici non abbiano avuto. È creato dei PDF, perché stiamo parlando di regolamenti vecchi. Stiamo parlando di regolamenti che erano in precedenza visibili e allora riconosciamo il fatto che c'è stata un'implementazione. C'è stata una modifica al sito e questo va detto e che evidentemente non do necessariamente la colpa tecnica a questa amministrazione. È chiaro qui non penso e non spero che sia l'Assessore Giuranna che manualmente debba caricare i regolamenti, ma mi aspettavo dall'Assessore Giuranna e dà i consiglieri comunali in generale, perché non è un appunto che faccio solo a lei. Questo rilievo è stato fatto nell'interesse di tutti, anche vostri, perché, se un consigliere comunale di maggioranza, la necessità di visionare, di visualizzare un regolamento non lo trova,
Non lo trova e allora è molto semplice ci sono e mi dispiace perché forse non dovrei dirlo, ma esistono dei programmi semplicissimi, gratuiti su internet che consentono di fare la conversione di un PDF.
Che consentono, se anche con degli errori, dico di far sì che gli uffici possano controllarli, modificarli e avere i regolamenti pubblicati. Perché ricordo a tutti che quei regolamenti io non sto richiamando i regolamenti.
Dell'altro ieri questo non me lo aspetto o del 2022 necessariamente, ma quantomeno quelli vecchi che sono in essere da tempo e che sono sempre stati visibili, son sempre stati visibili. Quando avete iniziato il vostro mandato, c'erano, c'erano quindi oggi, inspiegabilmente sono spariti. Quindi apprezzo molto il fatto che ci sia l'impegno adesso. Io attenderò però con con ansia che questo impegno venga mantenuto nel tempo. Per quanto riguarda però le telecamere ritorno sul punto Sindaco, a me dispiace perché in realtà, il fatto che quelle telecamere.
Speaker : spk1
Vengano collegate al sistema antincendio allora non ne giustifica le riprese, perché noi Consiglieri ci siamo recati in Comune, io dalle foto e quando lei mi dice si riprende la segreteria, io le aggiungo che dalle foto che ho tra le mani non si riprende solo la segreteria, si riprende tutto il corridoio dell'ufficio sul quale è situato, cioè per i quali è situato l'ufficio relazioni col pubblico, l'ufficio amministrativo dei Servizi Sociali, signori, e allora è possibile che al Comune di Ossi o Laura Cassano una cittadina, qualunque, una cittadina qualunque, si metta all'ingresso senza neanche accedere senza neanche accedere al Comune e dalla vetrata possa avere le foto del corridoio che accoglie la parte amministrativa dei servizi sociali? Io credo che questo il Garante della privacy non lo sappia, perché se si dice esattamente che quelli que che queste telecamere anche lì io sono disponibile a leggere il parere che è stato espresso dal Garante della privacy, perché se il parere telefonico è il garante della PRA al Garante della privacy, si è detto che quelle telecamere interne al Comune di Ossi riprendono solo le uscite antincendio. Sono sicura che il Garante della privacy li abbia almeno almeno verbalmente autorizzate.
Ciò non toglie che le foto dimostrano altro. E allora, in considerazione del fatto che anche di, oltre agli utenti, io sono del parere che vadano rispettati anche i dipendenti comunali, che tutti quei diritti dei lavoratori tanto rivendicati ogni tanto ce li dimentichiamo e allora, sinceramente, vedere passare un utente che usufruisce della legge 20 e che deve consegnare la documentazione o che deve riferire di questioni personali che magari attengono alla sua situazione familiare o deve avere uno sgravio e si riferisce all'ufficio relazioni col pubblico perché è lì che si consegnano i documenti, signori e.
Essere ripreso dalle telecamere. Mi dovete consentire di dire che io continuo a dissentire e sono del parere che tutti i richiami normativi non sono prosopopea. Sono regole che vanno rispettate e allora io vi invito ancora una volta a cercare di armonizzare, perché nessuno ha parlato di impianto di videosorveglianza punto e basta, perché aggiungo anche che i regolamenti dell'impianto di videosorveglianza oggi non sono accessibili. In uno troviamo un regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale di Ostia aggiornato. Quindi anche lì difficile difficile ritornare, indietro, difficile se non si è salvato quel vecchio file che è andato in pubblicazione, perché, di fatto, sebbene la legge ci obblighi a metterli in pubblicazione, ad averli disponibili ai cittadini, anche solo in virtù di quel generale principio di trasparenza, noi non possiamo vederli,
Quindi, detto questo, l'invito che vi faccio è questo ve lo faccio senza polemica, è quello di richiedere veramente un parere, un parere al Garante della privacy, perché questo parere non è solo una polemica da parte di Laura Cassano o del gruppo Uniti. Possiamo, questo parere vuole essere un evitare al Comune di Ossi di incorrere in sanzioni molto, molto, molto gravi e non avrebbe senso. A quel punto forse si potrebbe parlare di telecamere legate al sistema antincendio e solo allora, puntate sulla porta.
Che riguarda il l'ultimo corridoio dei servizi sociali, anche se riguarda la parte amministrativa. E allora quel corridoio, lì quel corridoio li sebbene abbia un'uscita un'uscita, forse era il caso di limitare le riprese a quell'uscita, se davvero lo si voleva collegare a suo tempo all'impianto antincendio e non a tutto il corridoio, che purtroppo riprende perché bisogna conciliare le cose, bisogna conciliare il diritto primario di tutelare l'ingresso e l'uscita con la videosorveglianza, in virtù di un sistema antincendio, di una pericolosità, di un di un immobile così grande, ma bisogna anche tutelare l'interesse dei privati e dei dipendenti comunali che passano e ripassano davanti a quella telecamera. Grazie,
Speaker : spk2
Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno, precisare una cosa perché si prende una consigliere Cassano dice che una telecamera riprende tutto il corridoio dice una cosa falsa, nessuna telecamera riprende tutto il corridoio, questo è falso, è falso,
È falso.
È falso.
È falso, le telecamere sono collocate oltre la metà del corridoio, quindi tutto il corridoio falso, se lei dice parte del corridoio, è giusto, tutto il corridoio è falso, seconda cosa, seconda cosa, non capisco perché un cittadino debba mettersi davanti allo schermo.
Speaker : spk1
Per vedere uno che nel corridoio dei servizi sociali, quando sposta la testa e lo vede.
Ci stiamo capendo il monitor non registra quindi il cittadino che si mette all'ingresso, a guardare il monitor no, prima di arrivare all'ingresso la gente che i servizi sociali, la vedo dall'ingresso del Comune e la gente che va a ruba la vede dalle scale di cosa stiamo parlando se sono immagini istantanee non registrate no, è come se tu metti uno specchio ti vedi allo specchio, allora stai vedendo la tua immagine e quindi,
Questo è il punto, quell'area per la sicurezza dei dipendenti, è un deterrente,
È un deterrente, poi, se vogliamo mettere due circuiti distinti. uno con funzione connessa all'antincendio e altre otto telecamere scollegate Rg che registrano le immagini in una stanza chiusa, mettiamo due impianti paralleli che fanno due cose parallele, però certamente un cittadino non viene leso nessun diritto, perché una entrando nel portone del Comune vede le macchine nel parcheggio e quindi è quando era il parcheggio non le voleva le persone se l'impianto non sta registrando.
Speaker : spk3
Ho finito.
Grazie.
Terzo punto, all'ordine del giorno interpellanza sul trasferimento dell'aula consiliare presso la Sala ex San Giovanni Battista, prego, consigliere Cassano.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Ritorniamo con i toni sereni perché stiamo parlando della sala consiliare ne avevamo già parlato.
E molti cittadini si aspettavano di avere delle risposte probabilmente anticipo. Già si sta aspettando il bel tempo,
Però il nostro obiettivo oggi non è solo capire quando verranno fatti i lavori, ma è cosa fondamentale capire.
Chi saranno i soggetti che supporteranno e sopporteranno i costi per l'effettuazione dei lavori e quindi leggo preso atto che l'Amministrazione comunale ha realizzato la nuova aula consiliare nei locali ubicati nella via Gavino Luigi Serra che, in virtù di ciò, si sono susseguite deliberazioni della Giunta municipale.
E conseguenti, evidentemente, determinazioni degli uffici competenti. Rilevato altresì che in relazione alle polemiche insorte e questo purtroppo non è dipeso da noi almeno questo, spero che lo vogliate riconoscere non è dipeso da noi, nel senso che il Gruppo Uniti possiamo a suo tempo, non ha fatto polemiche in questo senso, se non dopo che i cittadini che l'hanno riferito e segnalato.
Quindi, sui social circa il colore della facciata dell'immobile storico della Società Operaia agricola, San Giovanni Battista, il Sindaco ha risposto ai cittadini scriventi in tale occasione, è lo stesso era stato autorizzato, giustamente, da un ufficio dello Stato ritenuto che il suddetto colore ha poi evidentemente lontano si usa dire da quelli che sono previsti per il centro matrice nel rispetto della tradizione considerato altresì,
Quindi non un colore tenue, certamente questo non è un colore tenue, considerato altresì che ai cittadini vengono imposte secondo le prescrizioni vigenti determinate predefinite colorazioni, ve lo chiedono anche perché sapete anche la mia famiglia, un nuovo immobile.
Costruito di recente, quindi sono proprio curiosa di avere delle risposte in questo senso no per capire se ci si debba adeguare evidentemente oppure no oppure se ci sono state delle novità.
E allora chiedo, considerato che ai cittadini vengano imposte secondo le prescrizioni determinate colorazioni che si presume debbano essere le medesime previste per la pubblica amministrazione. Tutto ciò esposto si interpella il Sindaco per chiedere quali e quanti sono state le spese analitiche sostenute finora e quali ancora previste per trasferire l'Aula consiliare, perché di questo stiamo parlando anche dal palazzo baronale alla sala ex San Giovanni Battista.
Che evidentemente qui nella Gavino Luigi Serra, nonché acquistare gli arredi, realizzare il murale, eccetera. Abbiamo letto.
Delibere determine, volevamo solo capire se si è ragionato sulla quantificazione totale delle spese che sono servite per spostare l'Aula.
E quindi chiedo a voi ancora quando è pervenuta al Comune di o si l'autorizzazione a procedere alla stesura del colore persistente, all'attualità sulla facciata dell'immobile di via Gavino, Luigi Serra e quali sono stati nello specifico gli uffici che hanno autorizzato tale colore dando lettura della stessa visto e considerato che sono sicura la utilizzazione, ci sia stata. Vi chiedo la cortesia perché spesso e volentieri in questa si sono interni e quindi chiedo la cortesia di averne di averne lettura, se possibile, se vi sia stato qualche rilievo di disappunto. Evidentemente è virgolettato e quindi se c'è stata qualche osservazione formale o informale da parte degli uffici competenti ad autorizzare il colore ed equo e in caso di risposta positiva alla richiesta di cui al punto.
Speaker : spk1
Perché precede, cioè, nel caso in cui uno di questi uffici abbia chiesto al Comune abbia detto alcune, Comune a quel colore, non può essere ritenuto tenue rifarlo,
Quali sono gli intendimenti della maggioranza circa il rifacimento della facciata e da chi ne verranno supportati relativi costi grazie,
Speaker : spk2
Sindaco assessore. allora.
Le spese per il trasferimento, se interpreto alla lettera la parola trasferimento,
Sono pari a zero, perché l'Aula consiliare è stata trasferita dal Valente consigliere Lintas, assieme a Giovanni Cubeddu e altri due volontari assieme al sottoscritto, che l'abbiamo smontata e portata qua con il furgone quindi costo di trasferimento a zero.
Se invece si intende percorso di trasferimento quelli che sono i lavori,
Certo, alcuni lavori, voglio dire l'impianto di riscaldamento di questo edificio non è un lavoro a attinenti all'Aula consiliare.
Se invece di esserci l'Aula consiliare ci fosse stata un'altra struttura, l'impianto di riscaldamento sarebbe stato fatto lo stesso,
Quindi,
Ad esempio, la concorso per la realizzazione del murale che abbiamo disegnato qua sapete benissimo che l'Amministrazione comunale ha fatto una un avviso pubblico e questo murale è costato 5.000 euro.
Certo fa parte dell'Aula consiliare, ma è una spesa che non è funzionale, nel senso che si poteva fare l'aula consiliare anche senza necessariamente fare il Murialdo.
Invece l'impianto audio 4.056 euro,
Il lavori di falegnameria e la sistemazione e il nuovo cablaggio eccetera eccetera 14.000 euro i lavori edili, anche questi li c'era, un'apertura di garage che era un obbrobrio. Quindi, a prescindere dall'Aula, consiliare il fatto che sia stata ripristinata la finestra com'era storicamente è una cosa che comunque andava fatta 8.600 euro, tutto l'impianto streaming, le 4 telecamere, cablaggio, installazione, eccetera, eccetera. 5.488,78.
Questi sono i costi relativi nel bilancio di previsione di quest'anno, stiamo inserendo 15.000 euro per sistemare la la facciata che dà su vicolo Serra, è dai lavori della facciata principale, il RUP ha bloccato 900 euro, quindi ha pagato l'impresa decurtando 900 euro, che sono il costo che eventualmente servirà per tingere nuovamente la facciata principale e quindi verrà addebitato all'impresa. Chi materialmente ha fatto il colore è l'operaio delle imprese,
Però io dell'impresa ha materialmente fatto il colore e lo ha disegnato sul muro, lo ha valutato il direttore dei lavori, poi è stata data la conferma e si è proceduto. Questo è come è stato qui, se, siccome in Italia, quando si cerca una cui caricare la croce è sempre la colpa di chi è all'opera, l'operaio un operaio che ha fatto il colore,
Dopodiché dopodiché l'accordo, e vorrete dire che la colpa di Chieri Mattarella a Palermo.
O di Giorgia, Meloni o del Sindaco,
A perché l'ho scelto io il colore.
No, sicuramente sicuramente non l'ho scelto. Io allora il colore è indicato il colore che andava fatto e questo qua,
Questo qui.
È chiaro ed è pacifico relazione paesaggistica.
Quindi, l'impresa che aveva questo documento doveva fare questo colore.
Chiaro.
Perché le cose, siccome queste cose le abbiamo già dette e le sto dicendo per la seconda volta e io non so non so se ci sono difficoltà di comprendonio le sto dicendo queste cose io le ho già dette il colore è questo qui questo.
Tutto qua.
Quindi, l'impresa che aveva questo documento doveva darci la facciata, con questo accordo è chiaro.
E invece così non è.
Per quanto riguarda contestazioni, non a me non risulta che ci sono state contestazioni, nessun tipo.
Potete controllarmi il protocollo e valutarle, quindi.
È per quanto riguarda i costi vi ho detto che sono accantonati 900 euro, vi ho anche detto l'altra volta che.
Vogliamo approvare un Piano del colore nel piano particolareggiato.
Appena mettiamo.
In avvio l'adozione del PUC, lavoreremo a un piano del colore perché, come ho detto l'altra volta, non è possibile che la dicitura colori neutri, chiari e tenui.
Speaker : spk4
Possa trasformare il nostro centro storico in un caffellatte e in un giallino.
Stante che il Palazzo Baronale quel colore lo ha scelto, la Sovrintendenza, quel giallo sparato del palazzo baronale, lo ha scelto la Sovrintendenza e non è.
Speaker : spk1
Né chiaro né tenue.
Speaker : spk4
E neutro è chiaro, no, quindi, quando presenteremo il progetto per la facciata di vicolo Serra a quel in quella fase lì si deciderà il colore definitivo che andrà su tutti e due i lati.
Questo è lo stato della pratica, quanto riguarda i molti cittadini che mi hanno detto io non so io sinceramente cittadini, ne incontro tanti, ci parlo io ho sentito tanti cittadini che avevano il problema del medico di base. non avevano né il problema del monitor all'ingresso del Comune e nel problema dell'erosione della facciata, questi sono problemi che non esistono, solo i cittadini che cercano voi hanno questi problemi, perché quelli che ho trovato io e ne trovo tanti ve lo garantisco, nessuno era preoccupato del monitor delle rose dell'affacciata dormono sereni e tranquilli e alla fine ci sarà un colore che è quello giusto che deve essere come verrà fatto,
Speaker : spk2
Grazie, signor Sindaco.
Non c'è bisogno di alzare la mano, che sia però Breno,
Che sia breve nella sua controdeduzione, prego.
Speaker : spk3
Grazie, Presidente, no, volevo ricambiare.
Il così la gentilezza rivoltami dal Sindaco, ora io parto dal presupposto e spero Sindaco che siamo in grado entrambi e che la nostra capacità di con comprendonio sia almeno alla pari,
Quindi non mi.
Speaker : spk1
Non.
Speaker : spk3
Le rivolgo certamente questa questa affermazione, però.
Speaker : spk1
Però però.
Speaker : spk3
Io cercherò di essere più gentile. Forse mi sono spiegata, male Sindaco. Allora,
Speaker : spk1
Dal nostro punto.
Speaker : spk3
Di vista, non esistono cittadini di serie A o cittadini di serie B. Non esistono problematiche di serie A e problematiche di serie B. Certamente.
Speaker : spk1
Il problema.
Speaker : spk3
Del medico.
Speaker : spk1
È.
Speaker : spk3
Molto importante, esattamente come quello del dell'ufficiale sanitario. Però, quando.
Speaker : spk1
È sorto il problema, questa Amministrazione lei incluso, Sindaco, ha raccontato ai cittadini.
Speaker : spk3
Che non dipendeva.
Speaker : spk1
Dall'Amministrazione di Ostia. Allora mi pare di capire.
Speaker : spk3
Che per questa Amministrazione.
Speaker : spk1
O oso dire forse.
Speaker : spk3
Per lei Sindaco, perché non vorrei fare.
Speaker : spk1
Di tutta l'erba un fascio a fronte di una critica e di un rilievo è pronto ad approvare.
Speaker : spk3
Regolamenti,
Speaker : spk1
Oggi ci sentiamo dire e diciamo ai cittadini di Ossi che piuttosto che ammettere l'errore e questo mi aspettavo.
Speaker : spk3
Sindaco.
Speaker : spk1
Io ho ben compreso, tanto è vero, mi faccia finire per cortesia,
Speaker : spk3
Tanto.
Speaker : spk1
È vero, posso, grazie, grazie, io non l'ho, interrotta l'ho lasciata parlare anche quando avrei potuto interromperla.
Speaker : spk3
Per gentilezza, voglio.
Speaker : spk1
Dire solo questo, però è che come come funziona allora quando ci fa comodo la responsabilità è del singolo operaio. Le ricordo che in fase di lavori pubblici esiste un direttore dei lavori. Le ricordo che fa ricadere oggi la colpa su un povero operaio che un mero esecutore è molto grave e molto grave. Quello che viene affermato è molto grave, e allora sfido chiunque a vedere la relazione paesaggistica dalla quale si desume che quel colore che in relazione.
Speaker : spk3
Paesaggistica è chiaro.
Speaker : spk1
Sia lo stesso coincidente.
Speaker : spk3
E.
Speaker : spk1
Sfido chiunque ad accettare una risposta, a fronte della quale mi sento dire che la responsabilità è dell'operaio. Questo io non lo consento, perché quando c'è un direttore dei lavori, il direttore dei lavori può e non ce l'ho con il direttore.
Speaker : spk3
Dei lavori, sia chiaro,
Speaker : spk1
Vorrei capire se invece quell'operaio per sbaglio sia resoconto. Invece, se poi l'operaio invece si è reso conto di quel colore, si ha contattato qualcuno dell'Amministrazione per dire signori, scusatemi.
Speaker : spk3
Eh, ma questo colore.
Speaker : spk1
Mi sembra un po' acceso rispetto a quelli che di solito perché io guardi sarei felicissima.
Speaker : spk3
Vede.
Speaker : spk1
Oggi o il cappotto Arancio,
Speaker : spk3
Le scarpe.
Speaker : spk1
Mirtillo mi piacciono i colori, adoro quindi sa che c'è, sono.
Speaker : spk3
Felicissima se si fa un.
Speaker : spk1
Nuovo piano del colore, ma avrei apprezzato di più la missione dell'errore, l'ammissione dell'errore, perché c'è qualcosa che non quadra e allora, quando nella precedente seduta ci dite, il colore verrà rifatto e io faccio una battuta davvero sperando che qualcosa si facesse.
E vi dico, stiamo aspettando.
Speaker : spk3
Che si chiarisca, si ricorda, Presidente, o.
Speaker : spk1
Io mi aspettavo di avere un atteggiamento diverso, davvero un dire purtroppo sì, c'è stato un errore. Prepareremo a questo errore e nel frattempo faremo anche un Piano del colore precisato. Io no, io non sono un Sindaco di Ossi,
Io faccio rilievi, io chiedo spiegazioni a questa Amministrazione, è nelle mie facoltà ed è un mio diritto io l'ho trattata con educazione Sindaco,
Speaker : spk3
Gradirei di essere trattata allo.
Speaker : spk1
Stesso modo glielo chiedo per cortesia.
Speaker : spk3
Concludo.
Speaker : spk1
Nel riferire che sinceramente mi aspettavo un atteggiamento differente. Qui siamo davanti, purtroppo al o sei con me o sei contro di me. Chiedo scusa, ma nelle mie facoltà insisterò nel dire e mi informerò meglio, evidentemente, anche su eventuali eventuali discrasie. Non mi ricollego, mi risparmio il discorso del palazzo baronale perché c'è un ritocco al palazzo baronale che inguardabile e spero vivamente che quel vecchio ritocco che è stato fatto a suo tempo la Sovraintendenza non l'abbia neanche visto, mi auguro perlomeno perché veramente grazie,
Speaker : spk2
Allora Presidente,
Speaker : spk3
Io prego, voglio.
Speaker : spk2
Essere chiaro su questo, perché a me questi interventi, che fumano insinuazioni e balle e menzogne no, stanno cominciando.
Speaker : spk1
A.
Speaker : spk2
Essere.
Fastidiosi, perché io non ho detto che la colpa dell'operaio, tanto per cominciare quindi a me questo fatto dalla consigliera Cassano ogni volta che interviene estrapola una frase di un intervento, la frulla la gira a modo suo e dice quello che le pare. Questa cosa non è ammissibile. I secondo cosa in Consiglio non si discuta di chiacchiericcio, diciamo a me di quindi, se la consigliera ha atti formali o comunicazioni formali o dichiarazioni formali che le faccia altrimenti questo continuo frullare la colpa di chi è di chi non è ammettere l'errore, ammettere che cosa ammettere che cosa mi deve spiegare cosa c'entra l'amministrazione, cioè il Sindaco, la Giunta, l'assessore ai lavori pubblici con la scelta di un colore, il campionamento, il direttore dei lavori che dà l'okay e il responsabile unico del procedimento che non ha nulla da dire.
Questo lo metteremo annoso titolo. Voi dite voi di dove la colpa che io vi sto dicendo che ha fatto che cosa io le sto dicendo che ha fatto che cosa.
Perché altrimenti, se lo mette a fare interrogazioni di questo tipo le ha fatte agli uffici.
La forte agli uffici perché io d'ora in poi, Presidente, non risponderò a nessuna domanda che non riguardi la sfera politica o amministrativa di competenza dell'Esecutivo, quindi tutto quello che non passa in atti formali dell'Esecutivo, ma viene fatto da direttore dei lavori, responsabile del procedimento, eccetera. Io non do più conto, perché questo è un modo di fare demagogia pura. Il povero operaio c'è, ma guarda, tu noi siamo i cattivi che vogliamo flagellare il povero operaio e partiamo male anche i dipendenti comunali che vengono ripresi dalla telecamera accidenti quanto siamo mostruosi mostruosa, la vostra opposizione, che è veramente ridicola a me sta anche bene, continuate così, perché politicamente faremo i conti a fine mandato. Continuate a fare interrogazioni sul monitor sul rosa, che vedrete quanti consensi caprette e faremo i conti a fine Giro.
Speaker : spk3
Per favore, per favore, per favore, per favore.
Per favore.
Andiamo avanti,
Andiamo avanti.
Allora,
Quarto punto all'ordine del giorno interpellanza sui contributi ad enti e associazioni anno 2022 qua.
Consigliere Cassano manca l'assessore competente, se lei vuole fare la sua interpellanza,
La faccia tranquillamente, altrimenti la possiamo anche rinviare.
Appunto, appunto, quindi, se lei la.
Speaker : spk1
Vuole, non capita, scusatemi quindi alla richiesta di rinvio, Presidente, perché manca.
Speaker : spk3
Perché manca l'assessore competente.
Speaker : spk1
Con una volta che manca l'Assessore in riferimento a questo non lo so.
E malattia sì,
No, però figuriamoci, ci mancherebbe.
Speaker : spk3
Ingiustificata l'assenza dell'assessore.
Speaker : spk1
Perché no, a prescindere dalla malattia credo che sia giustificata,
Speaker : spk3
Quindi non è colpa sua se si ammala quando c'è Consiglio comunale e quando c'è la sua interpellanza.
Speaker : spk1
Quindi il Sindaco si rifà che mi dice che non mi risponderebbe a questa in questo.
Speaker : spk2
Momento a fare ricorso a rispondere.
Speaker : spk3
Perché seguita dalla.
Speaker : spk1
All'interpellanza depositata il 14 febbraio 2023,
Lo volevo proporre se non una risposta è inutile che la proponga se l'atteggiamento è di non avere risposte sono io sono molto serena, guardi, Sindaco però Presidente, però le ricordo un po' d'acqua secondo me, Presidente, perché qua i toni si accendono?
Speaker : spk3
Senza fare dell'ironia consigliera Cassano perché,
Ma no, non è così, non è così, nessuno, nessuno ha usato maleducazione nei suoi confronti, non mi è sembrato, è stata una risposta accalorata.
Speaker : spk2
Alle sue al suo intervento, che non è stato da me i nomi.
Mi consigliera Cassano, soprassediamo, per favore, soprassediamo.
Quindi, considerato che l'Assessora competente dell'interrogazione?
Dell'interpellanza rivolta dalla consigliera Cassano è assente, io direi di rinviare il quarto punto all'ordine del giorno, che è d'accordo alzi la mano,
Chi è contrario?
Quindi sono 9 voti favorevoli, 5 contrari si rinvia al quarto punto all'ordine del giorno passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno avente per oggetto interpellanza scadenza gestione, impianto sportivo quante Frau, prego, consigliere mutato.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Allora.
Torniamo con toni pacati.
Interpellanza, scadenza gestione, impianto sportivo, Walter Frau,
Premesso che, con determinazione del responsabile della tecnica motivo numero 134 528 le 19:05 2014 l'impianto sportivo volte fra o è stata aggiudicata in via definitiva alla RTI, Pegaso cooperativa sociale a r.l. A essere dispostissimo per la durata di nove anni.
Visto il regolamento di gestione impianti sportivi comunali approvato con delibera di Consiglio comunale numero 5 dell'11 luglio 2010, in particolare l'articolo 3 tipologia di gestione diretta, ovvero ricordo al comma diretta che viene gestita direttamente dal Comune.
Mista un misto tra Comune e gestore è convenzionata a Strasburgo, dove viene concessa totalmente in Commissione a un gestore attraverso una gara pubblica, come previsto dal regolamento,
Considerato che mancano circa tre mesi dalla scadenza della concessione in gestione degli per sportivo di Walter Frau, in capo alla PEC alla Pegaso cooperativa sociale a r.l. Esse dispostissimi si ritiene opportuno, qualora non siano state già avviate, attivare le procedure di gara ad evidenza pubblica, così da dare la possibilità ad eventuali persone soggetti interessati di concorrere alla gestione evitando di arrivare alla scadenza naturale della stessa. senza una nuova concessione, quindi, la preoccupazione è quella quella che mancano appunto pochi mesi alla scadenza della della gestione della del campo sportivo.
Che dura appunto da nove anni sta per scadere.
La preoccupazione, appunto che si arriva alla fine senza un nuovo, un nuovo, uno, un nuovo gestore e quindi poi a trovarsi in difficoltà che i Comuni sono in difficoltà. Non esiste nel ritrovare e trovare una una persona che gestisce una cooperativa edilizia ma costruttivo, volte fra.
Quindi con tutti i problemi di dopo che.
Conseguenti.
Tutto ciò esposto il sottoscritto, consigliere comunale dei documenti, possiamo, nell'ambito delle prerogative legislative, statutarie e regolamentari, chiedo al Sindaco, all'Assessore competente di sapere quali siano gli intendimenti dell'attuale maggioranza in ordine alla scelta della forma di gestione dell'impianto sportivo Walter Frau diretta amministra convenzionata come da regolamento è in ogni caso quando e se verranno attivate le procedure di gara di evidenza pubblica.
Ci auguriamo che, appunto, come stiamo chiedendo che.
Venga, venga avviato nell'attivare tutte quelle procedure di evidenza di una gara, una gara pubblica, appunto perché riteniamo che l'impianto sportivo del Vate Franco, la struttura sportiva che deve essere concessa attraverso la forma di gestione convenzionata.
Perché il Comune non sappiamo gestire direttamente non è fattibile e comune a gestire la struttura direttamente ma che sia gestita da una da una terza persona oltre il soggetto che,
Che prenda carico un po' la gestione dell'impianto,
Ovviamente ponendo a carico tutte quelle spese, non come è avvenuto l'avete fatto con la piazza Sardegna, c'è luce a cosa staccando di gestione,
Ma continuare la alla forma di gestione di tutte quelle, comunque con tutte quelle condizioni che e fino a che solamente per il campo sportivo e la tessera o sottodotate.
Grazie.
Speaker : spk2
Prego Assessore.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, mi fa piacere leggere questa ascoltare e leggere l'interpellanza presentata dal Consigliere mutano, perché certo non ci stiamo muovendo, stiamo valutando e naturalmente mi fa un po' sorridere, ne sono per l'appunto citando.
Consigliere dell'assessore Caner,
Noi certo ci teniamo ad arrivare a quella scadenza cercando di fare delle considerazioni che si ritengono più adeguate possibile per la società sportiva e per la società o se,
Speaker : spk2
Interna, quindi alla scadenza sicuramente non buttiamo via nessuna esperienza positiva per arrivare al nulla, mi riferisco naturalmente a piazza Sardegna, che lei stesso ha citato, la sua sterlina aveva una gestione ottimale. e che per l'appunto è stato uno dei primi suoi atti da Assessore, quello di revocare il tutto o meglio scadenza è arrivato a scadenza e pazienza è.
Dar vita ad un nuovo percorso che sicuramente voi ritenevate opportuno, ma che infatti poi hanno di fatto smentito,
Comunque chiusa questa parentesi, per quanto riguarda lo stadio volte Fraus, siamo in piena valutazione, non abbiamo preso alcuna decisione allo stato attuale.
Stiamo valutando altre diverse ipotesi se è avere un gestore non sportivo.
O se affidare anche direttamente alle sedi polisportivo sceglie l'impianto stesso.
Siccome osserviamo una sola squadra calcistica con in esiste solamente una, valutiamo effettivamente se fare un affidamento diretto all'associazione sportiva dilettantistica Polisportiva Ossezia.
Anche perché.
Ammettiamo che noi facciamo una gara e la gestione dell'impianto la vince un soggetto Y.
Il quale arriva e mette in condizione lo stesso di andarsene.
A giocare da altre parti potrebbe capitare anche questo.
Questo sicuramente non sarebbe un risultato positivo, vi sto riportando alcuni.
Alcune riflessioni proprio a voce alta, rendendovi partecipi, pertanto, allo stato attuale non abbiamo raggiunto sicuramente una decisione definitiva, sicuramente non lasceremo nulla al caso, non lasceremo sprovvisto di gestione l'impianto sportivo che lo stadio Walter Frau anche perché effettivamente il l'interesse sociale soprattutto che ve attorno a quella struttura è molto importante per la collettività tutta appena avremo le idee chiare come maggioranza, perché avremmo valutato.
Tutte le possibilità,
Allora, naturalmente lo faremo sapere perché vedrete sicuramente tutti gli atti predisposti,
Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, assessore Giuranna.
Prego. consigliere mutato, si ritiene soddisfatto della risposta,
Se il Presidente mi ritengo parzialmente soddisfatto della risposta, ma alcune precisazioni che riguardano appunto sorgeranno come al solito.
Divaga. Marco si divaga.
Sui tagli, su altre questioni che non c'entrano niente, come ad esempio poi dice un sacco di inesattezze e quindi mi trovo costretto a correggere anche richiamare quale stabilire le le le inesattezze.
Basta Sardegna,
Piazza Sardegna, che continuate a citare il caso Sardegna,
Non deve pagare anche questo no pagando.
Vorrei un attimino puntualizzare con esattezza per puntualizzare sta dicendo no, scusatemi e ha detto ha detto l'Assessore Giuranna che io non vorrei, che riprende questo argomento in Sardegna.
Abbiamo esempi, Presidente, io non l'abbiamo revocato. La concessione della Sardegna è scaduta scaduta la convenzione con il Circolo Bocciofilo senso ho dato una proroga di tre mesi.
Dopo. Abbiamo semplicemente rispettato il Regolamento, cosa che voi non fate. Mi dispiace che voi non fate.
Abbiamo pensato di Gedi rispettare veramente di ripristinare con la struttura e nell'attesa del ripristino di quella struttura, perché abbiamo ereditato una struttura fatiscente dalla vostra Amministrazione, perché non è vero che gli schieramenti era ben gestita, perché io me li ricordo. I boia carichi di di.
Interno pietre nel bene, ma mi ricordo la recinzione che non esisteva in questa Sardegna fermate in caserma, ma di cuore gestione sta parla, ma di quelle buone che se ne sta parlando,
Di quale voglio sta parlando Assessore, Assessore Giuranna,
E i vandali c'erano anche prima, voi c'eravate voi l'abbiamo ripristinata, quella piazza è nell'attesa, abbiamo fatto diversi bandi.
Memoria corta.
È demagogia.
Poi sono con me, ma io guardi, anzi noi siamo, siamo più contenti se, se dovessero, se dovesse prendere il lo scese in con ingestione, la la, la, la struttura della delle derrate Flower,
Speaker : spk3
Una buona riforma è una buona proposta, certo, ma quello che vi si chiede tutto possiamo dire che degli amministratori e siamo tenuti a rispettare i regolamenti, di cercare di trovare anche una forma del Regolamento affinché si possa dare direttamente con la struttura lo sese questo vostro compito questo è vostro compito perché al perché affinato fino ad oggi lei che Otranto promesso di non far pagare società sportive qui, nonostante comunque dei regolamenti è previsto, il pagamento è stato sportiva con una foto niente,
Quindi cerchi quindi cerchi di adeguare il regolamento o che noi siamo tenuti a rispettarli.
Speaker : spk1
Basta così.
Grazie bene, abbiamo ultimato i punti all'ordine del giorno,
Non lo so se ci sono delle segnalazioni.
Che vengano fatte velocemente con perché, vista l'ora tarda e visto che il Segretario comunale deve rientrare in paese.
Ora il problema no una bellunese che.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, sarò velocissimo, vorremmo chiedervi sicuramente avranno già segnalato i cittadini, avere informazioni rispetto evidentemente non è una responsabilità diretta di questa Amministrazione e ci son stati sbalzi di dell'invio all'illuminazione pubblica non solo ripetuti, purtroppo nel tempo alcuni cittadini lamentano il fatto che hanno avuto anche dei danni a elettrodomestici e quant'altro e allo stesso tempo si ritrovano delle vie. Adesso mi me ne viene in mente una perché ci sono stata proprio dire di recente vicolo Santa Vittoria, dove purtroppo manca la luce ripetutamente. Quindi volevo solo capire se avete informazioni così da giornale ai cittadini in questo senso direttamente da chi.
Insomma, si dovrebbero essere responsabilizzato in questo senso e poi volevo avere un'informazione se è possibile circa lo stato di apertura della chiesa di Santa Croce,
Perché adesso ci si avvicina la Pasqua e i confratelli, sebbene purtroppo abbiano ricevuto dei contributi irrisori, ma ne parleremo quando arriverà l'assessore alla alla cultura.
Purtroppo sono stati ridotti i contributi alla confraternita, non hanno ancora, non capiamo il motivo, lo capiremo, evidentemente.
Come ogni anno si prodigano per fare tutti i simboli della Pasqua ogni anno, chiaramente anche la domenica delle Palme viene celebrata lì. È vero che viene celebrata fuori dalla chiesa, ma sappiamo perfettamente che i confratelli, esattamente come i fedeli che sono molto affezionati a quella chiesa, vi accedono spesso e volentieri. Aggiungo anche che, sebbene sia stato ridotto il contributo alla confraternita, ricordo a tutti che la Confraternita, i componenti si quotano per pagare quella per dare un piccolo contributo per quella sede e quindi loro di tasca non si prodigano per il paese. Quindi questo a questo ci tengo molto sarà che sono affezionata anche a quella chiesa, quindi, in considerazione del fatto che era stato tenuto dall'Amministrazione Serra un finanziamento e che quindi in qualche modo questo finanziamento poi è stato portato avanti con l'esecuzione dei lavori da questa amministrazione, volevamo capire in che stato, forse perché vedere i confratelli che fanno l'andirivieni.
Rispetto alla Chiesa di Santa Croce per l'amor del cielo, siamo affezionati anche a San Bartolomeo, ma spero che ci siano novità da qui alla Pasqua e poi volevo chiedere invece e questo lo chiederò fino a quando non vedrò.
Una soluzione al problema. Volevo chiedere all'Assessore Canu.
Se quel maggio famoso è arrivato quindi Assessore, volevo sapere se alla fine glielo chiederò per tutti i Consigli comunali, quindi sarò la sua persecuzione,
Adesso vi spiego, sarò, lei mi odierà un pochino, ma volevo solo capire se si fossero programmati gli interventi sul manto stradale includendo evidentemente anche i lavori per la segnaletica. E quindi giusto per capire perché gli abitanti di via Domusnovas ormai rischiano o di fare come dire la slitta, quando quando c'è un po' di nevischio oppure di fare il bagnetto, viste le le fosse che ci sono per l'amor del cielo, ribadisco, è un problema notorio però, insomma, avere almeno una programmazione in questo senso ben definita. Grazie.
Speaker : spk1
Segnalazioni manca.
Speaker : spk4
Sì, volevo.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda via Sardegna, non so se avete notato che è saltato l'asfalto, no, eppure è di recente elaborazione, diciamo, due o tre anni. Che cosa intende fare questa Amministrazione? Per quanto riguarda il rifacimento, anche se parziale, di quell'appalto, presumo che sia ancora in garanzia e poi invece mi insegnano mi segnalano, per quanto riguarda il campo sportivo di Walter Frau, l'impossibilità di accedere per fare attività fisica da parte dei cittadini comuni, cioè coloro che non fanno attività agonistica ma vanno lì a fasi.
Speaker : spk4
Delle lunghe passeggiate oppure a correre e mentre prima si poteva accedere ad una certa ora la mattina, adesso invece rimane perennemente chiuso, tranne quando ci sono allenamento partite quindi, se si può magari sollecitare il gestore in questo senso, perché molti cittadini appunto vanno lì per perché non si possono recare in Campania fare altro comunque è un posto vicino cioè a due passi e quindi se potete intervenire in tal senso,
Speaker : spk6
Grazie consigliere, Manca altre segnalazioni.
Prego.
Speaker : spk2
Perché la segnalazione,
Una curiosità che mi hanno segnalato dei dei concittadini, il quale vi chiedono come noi?
Poi.
Speaker : spk5
Microfono lo smartphone devono è.
Speaker : spk2
Sicuramente il proprio padre, mi chiedono come mai i punti all'ordine del giorno del Consiglio comunale e vengono esclusivamente quasi discussi totalmente dal Sindaco e non dagli assessori competenti, a parte qualche sporadico intervento qui la verità gliene do atto.
Che gli assessori hanno fatto, ma.
In questi ultimi due anni e mezzo ben pochi giusto una curiosità.
Speaker : spk5
Che mi.
Speaker : spk2
Che mi trasmettono io vi trasmetto automaticamente grazie.
Speaker : spk6
Grazie, consigliere Derudas altri interventi, prego mutato,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, no, giusto segnalazione per quanto riguarda i siti archeologici,
Capitato diverse, spesso capita che vado a fare dei diritti, pone territorio.
Trovata che c'è stato a sa di asile. è rappresenti un materasso, questa materia sarà presente anche.
Diversi mesi fa, forse un anno l'ho ritrovato qualche settimana fa,
Quindi sollecitare magari la ditta che gestisce i siti archeologici la pulizia dei tecnici, perché bisogna capire anche chi gestisce siti archeologici della materia che vada detto,
Per rimuovere quei detriti cui rifiuti, grazie,
Speaker : spk6
Bene.
Se Assessori e Consiglieri vogliono dare delle risposte bene, altrimenti prego, prego, Assessore Canoas ne ha facoltà allora.
Speaker : spk3
Per capire in via Santa Vittoria, ma illuminazione pubblica oppure rivelazione.
Drammatico illuminazione pubblica è valida, non funzionano.
Speaker : spk1
Sì, sì, e segnalo questo sono rimasti spenti per diversi giorni so che sono state fatte anche le segnalazioni e la gestione delle minacce al gestore dell'illuminazione pubblica, al di là di tutto, però, mi chiedevo se aveste notizie in questo senso anche voi no diretta da loro così la veicolarle poi ai cittadini in questo. In questo modo,
Speaker : spk3
Dunque, questo capitolo era successo un incidente,
Era successo una macchina che va tutto a un palo e quindi aveva tolto proprio la parte.
Della via che collegava l'altra parte, proprio l'eliminazione totale e quindi tutta quella vi era interrotta una parte.
Quindi sono intervenuti e hanno fermato subito.
Appena abbiamo saputo soprattutto di questo di questo intervento non solo se n'è un altro mi hanno segnalato adesso un altro che ci vogliono altre 2000 euro, mi sembra Sindaco che l'abbiamo vista l'abbiamo vista, creassero un altro incidente, serva tutta un'altra macchina, non sappiamo chi perché nessuno segnala niente qualcuno verrà consegnato.
Un palo di illuminazione, tutto con recato da tutta una macchina o un camion e anche lì ci vogliono.
Che hanno fatto un altro preventivo che sono 1.750 più IVA, quindi dovrebbero essere 2000 e qualcosa.
Però quello che stava dicendo lei è stato riparato appena appena appena l'abbiamo saputo.
Per quanto riguarda invece il manto stradale.
Per capirci.
Quando abbiamo presentato perché 800.000 euro che abbiamo a disposizione noi come Comune, eccetera, eccetera avevamo presentato una relazione, un progetto, un'istanza a lavori pubblici,
Dalla Regione.
Nella graduatoria che avevano stipulato eravamo dentro.
Poi fare ricorsi nel mese che si fanno i ricorsi, volevo, e qualcuno ci ha superato in graduatoria, quindi il comune di Ostia è rimasto fuori.
Da questa, da questa graduatoria,
Quindi siamo intervenuti sull'assessore ai lavori pubblici di allora.
Siamo intervenuti.
All'assessore, ai lavori pubblici di allora, avevano immediatamente inserito altri 6 milioni di euro dell'intervento, quindi avevano aggiunto dei soldi ed eravamo dentro.
A tutt'oggi però comunicazione vera e propria, perché poi è successo il cambiamento dell'assessore Astorre.
Speaker : spk1
Pubblici era 1, adesso ce n'è un altro,
Quindi, ultimamente mi sono messo in contatto di nuovo con l'assessore ai lavori pubblici, il nuovo Cyrus sia.
E.
Sa?
Abbiamo l'appuntamento per la settimana prossima per vedere il tutto.
Speaker : spk2
Quindi questo appuntamento ce l'avevate anche a anche quando eravamo nella vecchia sala consiliare l'appuntamento,
Speaker : spk1
L'avevo preso corretti, Assessore,
Speaker : spk2
Ah, no, no, no, no, ascolti la l'appuntamento, colui che Assessore, purtroppo non potevamo averlo in quell'occasione.
Speaker : spk1
Ascolta un attimino per capirci, noi abbiamo 100.000 euro e lei mi ha detto questi 100.000 euro e quando riprendiamo allora il 100.000 euro e siamo pronti a spendere neanche domani?
Anche domani, però, gli interventi che dobbiamo fare in tutto si non bastano.
Gliel'avevo detto già da allora no, e quindi abbiamo chiesto in Regione se ci finanziavano altri soldi, l'assessore di allora ci ha detto di sì e ha messo, eravamo dentro la graduatoria e stiamo dentro la graduatoria, adesso bisogna capire per nuovo Assessore se effettivamente ha confermato questo 6 milioni di euro che ha messo il vecchio assessore.
Se non ci danno questi 300 milioni 300.000 euro a disposizione, non estendiamo il 100.000 nostri e interveniamo dove possiamo intervenire.
È una piccola parte di quel programma che abbiamo visto assieme al Consiglio comunale, una piccola parte o se invece ci venne finanziato.
Di questi soldi che ci hanno promesso e che stiamo dentro a questa istanza della Regione, allora possiamo fare quasi tutto quello che abbiamo in programma. però dobbiamo attendere a nuove comunicazioni.
Capito sui binari, i 300.000 euro, io non li posso mettere a disposizione, io no a quest'ora sarebbe fatto già allora già da maggio,
Per quanto riguarda invece, via Sardegna, l'asfalto, non ho capito, ma quei pezzi che ci sono.
No, io avevo capito che invece era intervenuto l'Enel.
Capirci no quei.
Annunciando che stavamo dicendo una cosa diversa, siccome ci sono buche grandi grandi proprio fatti dall'Enel grandi significa premi 4 metri per 3 qual erano le ha viste.
A non ha visto.
Io avevo capito quella grande proprio che si vedono a vista, dunque, con grande grande grande tedesco intervenire lei.
E forse non l'ha visto, ma è stato, siamo già intervenuti in quei piccoli, siamo già intervenuti.
Per piccoli siamo intervenuti noi col vetture.
Invece mancano quelle grandi, proprio quella che è intervenuta l'Enel l'anno scorso è che Mauro, tu mi puoi confermare, ho già telefonato minimo 10 volte, ma meno.
Intervenire.
Va, beh, no, va beh, ma ci informeremo su questo, dato che.
Non so.
Va beh.
Mi guarderò adesso passando però a quanto mi dicono gli operai, sono già intervenuto in due o tre, poi se sono preservato qualcuno indietro, possiamo intervenire.
Va bene, se ci sono gli facciamo, lo facciamo separate, però mi dispiace molto di più ai grandi, invece che quelli sono quattro metri per quattro, quindi sono abbastanza disturbi no.
Che dovrebbe intervenire, perlomeno mi hanno detto che i dati.
Che ho fatto in quei lavori dall'Enel che intervengono, che dovevano intervenire già già da molto tempo.
Invece, per quanto riguarda adesso, non so se vogliono rispondere il Sindaco, visto che.
Qualcun altro risponde sempre il Sindaco giusto per quanto riguarda la chiesa di Santa Croce, l'impresa che sta facendo dei lavori ha finito quello che c'è in progetto, la finito.
C'è un'ultima perizia che si è aggiunta a quello che dovevano fare,
È stata presentata alla Sovrintendenza e quindi stiamo aspettando ancora la risposta adesso che c'era il vescovo siamo intervenuti anche con lui per avere risposte, perché gli abbiamo detto il problema a questa posizione comune e arriva a Pasqua e ancora non possiamo utilizzarla.
Siamo già intervenuti col vescovo e con profili la.
Speaker : spk3
Uno metteteci una parola a voi per capire se ci danno una risposta. perché l'impresa è pronta e impresa, ha finito in poche parole, ha finito i lavori, li ha finiti, però c'è una perizia in corso, se riusciamo a fare quel pezzo.
Che è molto brutto da vedere quindi se apriamo adesso abbiamo fatto nulla perché abbiamo fatto tutto bene c'è un pezzo che bruttissimo,
Speaker : spk5
Quindi stiamo aspettando, speriamo.
Speaker : spk2
Che ci diano una risposta.
Speaker : spk3
Se ho dimenticato qualcosa.
Speaker : spk1
Posso fare solo una posso chiedere solo una cosa, anzi, all'Assessore proprio, ma davvero che è importante, c'è stata un'ordinanza adesso lo riferisco anche al Sindaco due ordinanze in particolare per piazza Santa Croce, quindi, è stata ovviamente interclusa la possibilità di accedere al pezzo di via, in buona sostanza via Vittorio Emanuele che porta alla farmacia. Ve lo comunico perché io lì ci passo spesso la prossima volta. Se dovesse essere necessario intercludere la strada, vi chiedo la cortesia di fare attenzione, perché io, ad esempio, sono arrivata, sapete benissimo che lì ci abitano i miei genitori sono arrivati, ho notato che era totalmente chiusa. Solo quando gliel'abbiamo fatto notare, allora hanno creato uno spazio per il passaggio no delle auto e quindi anche lì magari fare un po' di attenzione. Certamente l'ordinanza Interlude però magari fare attenzione all'ubicazione delle attività produttive, e così è che anche quelle abbiano la possibilità di far accedere i clienti. Ecco ve lo dico perché l'ho notato proprio di persona per le prossime occasioni. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie prego.
Speaker : spk4
Per quanto riguarda la segnalazione che è stata fatta dalla.
Speaker : spk1
Consigliera, manca.
Speaker : spk4
Che riguarda il campo sportivo, l'accesso al campo sportivo,
All'interno del campo sportivo, sono in corso dei lavori, pertanto la sicurezza viene meno e di conseguenza si sta utilizzando solo esclusivamente per far giocare a calcio sia le squadre giovanili che la squadra maggiore, appena verranno ripristinate le condizioni di sicurezza.
Verrà riaperto anche al pubblico.
Speaker : spk2
Bene,
Prego, Consigliere Assessore, caro.
Speaker : spk5
Presidente, no, io volevo, non ecco.
Delegato, però mi interesserò su opere già desidera, perché non c'è l'Assessore di competenza, magari riferirò anche la l'azienda e l'altro che mi dispiace, ovviamente.
Ha segnalato l'assessore Derudas ha di nuovo Assessore che parla sempre il Sindaco,
Il 90% delle delle mie deleghe,
Quando vi prego.
Le segnalazioni o o devo lavorare sulle mie deleghe. Ho sempre lavoro e rispondo nella mia modesta cultura. Ovviamente non è che che sono ai livelli del Sindaco. E fortuna che c'abbiamo a lui, quindi nessuno si deve lamentare se se qualche volta interviene il Sindaco perché ci sono le ricordo che il Sindaco alle deleghe di tutti, quindi, se qualche volta risponde anche a qualche delega nostra, è giusto che sia lui a rispondere, perché magari va lui ai convegni, ma lui era ed è preparato la verità, quindi io io aspetta, io sono appunto no, no, non mi vergogno, non mi vergogno e non dico che che che noi stiamo zitti, ecco, io sono vent'anni che faccio l'amministratore e 15 anni sono assessore e quindi, a mio modesto.
O nella mia modesta cultura, cerco di dare il massimo soprattutto nel Paese okay, quindi, quando qualche cittadino dirà perché risponderà il Sindaco, anche noi la nostra piccola parte ce la facciamo, ma.
Speaker : spk2
Senza polemica, certo, assolutamente,
Speaker : spk5
Ma mai.
Speaker : spk2
Mi era nata questa cosa qua in effetti non è.
Assolutamente suore che abbiamo, non è non è, non è una polemica.
Perché c'è, lo deve sapere quando c'è qualche tempo,
Quando c'è qualcosa, comunque niente di detto, ciò niente non si avvicinano sia nelle segnalazioni non si poteva benissimo il ruolo di Assessore vero, rispettabilissimo il ruolo degli Assessori e del Sindaco di tutti, non va bene. successo, Presidente, è che si fa.
Martedì mattina che avevano poche completamente inutile.
Va bene, Presidente, mi scusi se mi son permesso buonasera non è così, no, tranquillo, grazie, prego.