
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Ossi del 19.4.2023, ore 18.30
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk1
Possiamo?
Buonasera a tutto cominciamo con Azzarello dei ritaglio che avete abusato problema tecnico su questa registrazione, essa sedute, quindi.
Non potendo registrare no a muso, potendo compensare.
Prego il Segretario di fare l'appello,
Grazie Presidente, buonasera a tutti.
Allora, Lubino Pasquale,
Cau Angelino.
Canu, Antonino.
Serra Maria Laura.
Campus, Maria frana, assente giustificata.
Pilo Marco.
Cossu, Maria Laura.
Muresu, Narcisa.
Solinas, Nicola, assente, giustificato.
Lintas, Giammario.
Giuranna, Tatiana.
Fancello, Angelo esente Cassano Laurora.
Manca Alessandra.
Mutato Fabio.
Derudas Mauro.
Cuccuru, Angelo.
Bene verificato, verificata la presenza del numero legale, diamo inizio.
Alla seduta con il primo punto all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione dei verbali delle sedute precedenti,
Si stanno approvando i verbali.
Numero 1, numero 2 numero 3 numero 4 numero 5 del 23 febbraio.
Del 23 febbraio e poi i verbali numero 6, numero 7, numero 8 e numero 9 numero 10 del 16 marzo.
Chi è d'accordo alzi la mano oppure chi vuole.
Non ci sono interventi, non ha nessuna chiesa, quindi chi è d'accordo alzi la mano?
Chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, nessuno approvata all'unanimità.
Secondo punto all'ordine del giorno Esame ed approvazione dello schema di rendiconto della gestione per l'esercizio 2022 e relazione sulla gestione 2022 e relativi allegati,
Prego il signor Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Allora?
Il bilancio del 2022 ha avuto due variazioni approvate dal Consiglio comunale, cinque variazioni approvate dalla Giunta con i poteri del Consiglio, una variazione approvata dalla Giunta, con i poteri propri e tre variazioni dalla responsabile del servizio finanziario.
Il dato più appariscente, diciamo così, è il risultato di amministrazione di 316.887,83.
Per quanto riguarda.
Il risultato di gestione, abbiamo un saldo della gestione di competenza di 697.224,96,
Speaker : spk1
Un saldo di gestione dei residui di.
Speaker : spk1
Meno 151 0,24 virgola 66 e un risultato di amministrazione al 31 12 di 2 milioni 614 113,88 per quanto riguarda il risultato di competenza di parte corrente 557.525,66 gli equilibri di bilancio di parte corrente 313 391,22 e gli equilibri complessivi.
Di parte corrente. 443.005 6 4,27.
Per quanto riguarda il fondo pluriennale vincolato di parte corrente, abbiamo al 1 gennaio 22 453.000 al 31 dicembre e 22 436.000 invece in quota capitale, 951.000 al 1 gennaio 22 e 135.000 al 31 dicembre del 22,
Per quanto riguarda i residui, abbiamo.
Residui attivi per 1863850,25 residui passivi per 1000000, 909 717,62, cioè queste sono le variazioni, in realtà i residui sono di 3 milioni e 8 attivi e 2000007 passivi con una variazione, come detto. come ho detto prima, per quanto riguarda l'anzianità dei residui,
La tabella è quella indicata a pagina, non ci sono i numeri delle pagine.
Nella tabella apposita, diciamo così da quelli al 31 12 22 e quelle sempre al 21 22 attivi e passivi. A pagina 13, scusate, non avevo visto i numeri son di l'atto. Per quanto riguarda il fondo di cassa,
Dal conto del tesoriere al 31 dicembre, il 22, abbiamo un fondo di cassa di 3 milioni 60.574 idem da quanto risulta delle scritture contabili.
Per quanto riguarda l'IMU, abbiamo avuto delle riscossioni in conto. Residui di 41.590 dei residui del 21 e del 28.985 dei residui 22 per quanto riguarda la mondezza TARSU TIA TARI 207.579,90 in conto residui 2021 333.009 6 5,83 incontro 22. Come vedete qua, c'è un aumento di 100.000 euro che giustifica appunto, è una delle giustificazioni della risultato di amministrazione che abbiamo. Per quanto riguarda le concessioni edilizie, abbiamo avuto un aumento.
Da 32.478 a 61.719 e immagino che sia evidente che le è l'effetto del bonus 110.
Che ha ovviamente, come immaginabile, indotto una maggiore richiesta per quanto riguarda le sanzioni al Codice della strada. Invece abbiamo avuto un dimezzamento da 12.429 a 6.661.
Per quanto riguarda.
Le riscossioni.
Abbiamo per quanto riguarda gli munirci accertamenti per 138.000 e riscossioni per 115 per quanto riguarda l'IMU TARES accertamenti per 1000003 e riscossioni per 333.000 per quanto riguarda il recupero dell'evasione dei tributi, abbiamo accertamenti per 1000000 161 e discussioni per 961.000 per quanto riguarda le spese in conto capitale siamo passati.
Negli investimenti fissi.
Da 516.221 a 1281000 del 2022, con una variazione positiva di 765.000 0 47,99,
Per quanto riguarda.
Le spese del personale abbiamo le spese di personale che sono passate.
Rispetto alla soglia del 2008 milioni 284 252,39. Abbiamo 1000000 e 154 6 5 6,11 per quanto riguarda l'indebitamento del Comune.
Avevamo nel 2020 un indebitamento del 3,61 sceso al 2,99 nel 21 e nel 2022 e del 3,03.
Per quanto riguarda il totale del debito, al 31 dicembre 2021 era pari a 5 milioni 206 96.816,46 e sono stati contratti nuovi mutui nell'anno 2022 per 156.000 euro,
Per quanto riguarda l'emergenza Covid, abbiamo ricevuto 51.253,78 per la Contributo straordinario per la energia elettrica è 51.253 per la per il gas energia elettrica, gas e gasolio, diciamo complessivamente.
Questo è il parere del revisore, come avete potuto vedere,
È positivo e non ho altro da aggiungere.
Grazie, signor Sindaco,
Ci sono interventi.
Ah, prego, consigliere, Manca.
Speaker : spk3
Per quanto riguarda questo rendiconto, va beh che è un dato contabile più che altro, però, come ha sottolineato il Sindaco, c'è un avanzo di amministrazione libero che passa da 49.670 del 2021 a ben 500 521, perso no, a ben 316.887, a che cosa è dovuta perché ho visto che praticamente è stato ridotto ancora una volta il fondo crediti di dubbia esigibilità visto che nel 2021 era di 1000000 347 ed è passato a 1000000 217, e come mai c'è stata questa diminuzione del del del del credito di dubbia esigibilità e allo stesso tempo, c'è stato un aumento dell'avanzo libero, in poche parole che dovrebbe essere quello che l'Amministrazione può usare, salvo che non venga destinato a particolare. Poi, un'altra osservazione riguarda invece le sanzioni amministrative e pecuniarie per sottolineare che si è passati da 12.000 euro 400.029 nel 2021 a alla metà 6.600. Questo se è dovuto al fatto che i Vigili Urbani non abbiano un comandante che praticamente manca da due anni ancora non si è proceduto no a fare un bando o comunque a sostituirlo, dandomi che l'incarico all'ingegnere e quindi al responsabile dell'ufficio tecnico, che già ha i suoi problemi, si deve occupare anche dalla dalla circolazione stradale. E poi mi ha incuriosito anche il fatto che sono stati messi già al calduccio i 3.400 euro del Sindaco, cioè il trattamento di fine rapporto tra virgolette del Sindaco, ma che è giusto che ce l'abbia, però mi ha incuriosito il fatto che sia stato inserito fra a parte accantonata e quindi che non si possa toccare mentre negli anni precedenti non era indicato.
Speaker : spk1
Altri interventi.
Visto che non ci sono interventi,
Non lo so io di direi che.
A quanto pare la maggior parte.
Di contro va bene, a parte le.
2 cose che ha rilevato la consigliera Manca, prego il signor Sindaco se vuole rispondere o l'Assessore competente o la responsabile del settore, appunto,
Speaker : spk2
Sì e il fondo crediti dubbia esigibilità, è un calcolo che viene stabilito dalla dalle norme contabili. Non viene fatto automaticamente, è diminuito perché sono aumentati gli incassi dovuti agli accertamenti, quindi mi ha incassato più residui con e sono diminuiti i residui attivi e di conseguenza il fondo è collegato alla TARI che viene.
Stanziata nei residui attivi, incassando maggiori somme di diminuisce il fondo e di conseguenza si va a creare un avanzo libero, più elevato e comunque il fondo è pari al ai residui attivi riguardanti la TARI, quindi cioè non copriamo perfettamente ciò che dobbiamo riscuotere con la TARI, con il fondo crediti dubbia esigibilità, poi il Comune non ha altri crediti attivi, non ha.
Crediti inesigibili perché Licci viene accertato, incompetenza e riscosso.
È una situazione del Comune, è abbastanza equilibrata. Abbiamo l'equilibrio di parte corrente, che è abbastanza positivo, equilibrio in parte capitale che è abbastanza positivo e non risultano residui attivi inferiori al fondo crediti dubbia esigibilità, quindi se questo per quanto riguarda l'indennità del Sindaco, la nuova contabilità.
Armonizzata prevede che l'avanzo di amministrazione sia suddiviso in avanzo accantonato,
Speaker : spk6
Avanzo vincolato nella quota accantonata. Abbiamo il fondo crediti e la linearità del primo mandato del Sindaco che sia o non sia nel questa volta, le norme prevedono che, se nell'avanzo accantonato, ma sempre è dovuta al Sindaco, quindi prima erano nella parte legislativi adesso nell'avanzo accantonato non ogni ufficio niente ma non.
Speaker : spk1
Grazie, dottoressa marmellata, altri Inter.
Prego, consigliere Cassano, grazie.
Speaker : spk7
Presidente, l'ho vista stupita del mio silenzio e quindi.
Così ho deciso di anche di assecondarla in questo senso, no, scherzi a parte, volevo chiedere approfitto a questo punto per chiederlo al tecnico, direttamente alla dose dottoressa marmellata si sente perché ogni tanto quando intervengo manca manca l'audio,
Volevo dirvi questo, volevo capire la dottoressa marmellata a un certo punto adesso ci dice aumentano gli incassi,
Quindi volevamo capire a cosa fosse legato a che cosa si riferissero, quindi a cosa fossero imputati questi incassi, da che cosa derivassero meglio e poi ci dice che la nuova contabilità.
Speaker : spk5
Per quanto riguarda.
Speaker : spk7
L'accantonamento dell'indennità, a di fine rapporto evidentemente del Sindaco di mandato del Sindaco è prevista dalle nuove norme. Quindi volevo approfittarne per chiederle a quando risalgono, se ci dà qualche riferimento normativo, perché ovviamente non abbiamo avuto modo di approfondirle, quindi magari ne approfittiamo per farlo una volta terminata la seduta, grazie,
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Cassano.
Se la dottoressa marmellata vuole?
Speaker : spk2
Realizzare con l'applicazione della nuova contabilità armonizzata.
Speaker : spk6
Di ma era residui.
Speaker : spk2
L'anno scorso non l'abbiamo accantonato questo lo abbiamo incontrato quello dell'anno scorso.
Speaker : spk6
E quello di quest'anno.
Speaker : spk7
Sì, dottoressa volevo capire di se ci dà riferimenti normativi così liberiamo anche noi.
Speaker : spk5
Per la categoria D che hanno è 17 a 17.
Speaker : spk7
9 recenti, ma non è la grazie alla nuova.
Speaker : spk6
Prego, grazie gentile per quanto riguarda, cioè come un question-time,
Speaker : spk2
No, perché avete avuto gli atti a disposizione. No, voglio dire, per quanto riguarda i residui e ben chiaro gli incassi che abbiamo fatto sui residui attivi e vi ho anche detto di verificare quelli che sono gli esiti di accantonati.
Speaker : spk6
Per la TARI.
Speaker : spk2
È quello che è il fondo crediti dubbia esigibilità. L'anno scorso abbiamo incassato.
Speaker : spk6
Circa 300.000 euro in più e di conseguenza.
Speaker : spk2
È diminuito il fondo crediti di dubbia esigibilità che non vada a calcolarlo. Io è perché è un metodo contabile, quindi non sarà dovuta agli accertamenti esecutivi, sarà che stanno pagando di più. Sarà che abbiamo meno residui attivi.
Speaker : spk1
Grazie dottoressa.
Altri interventi, prego, consigliera, manca.
Speaker : spk4
Io vorrei capire perché, se si fa una domanda alla alla, all'assessore, al bilancio debba rispondere sempre e comunque al responsabile dell'ufficio finanziario, il rendiconto è un atto politico, non è un atto dell'ufficio, quindi gradirei che quando si fanno le domande risponda e l'Assessore competente se c'è,
Speaker : spk1
Tenta.
Chiede risponde che prego, signor Sindaco, può rispondere a domande.
Speaker : spk3
Di che state facendo. Voi non hanno nulla di politico, sono domande che devono colmare le cose che non sapete, quindi potete farle agli Uffici prima della riunione del Consiglio, non è che venite qua e, siccome non sapete cosa dire, vi mettete a fare domande, voi dovete fare interventi, capisce consigliera, manca, non è che siamo qui a al quiz, rispondi tutto dovete fare interventi, siccome non siete in condizioni di fare interventi, perché non sapete le cose vi mettete a fare le domande e io le domande non rispondo, ci siamo, io faccio interventi, quindi quello che dovevo dire l'ho detto probabilmente non è stato capito e allora questo è un problema vostro io l'ho detto nel mio intervento da dove veniva la differenza dei soldi,
Le sto dicendo da dove venivano i soldi, poi l'ha detto di nuovo anche la ragioniera qui in vigore. Quindi, ricapitolando, non siamo al telequiz. Le domande fatte agli uffici prima della seduta qui dovete fare interventi che dovete esprimere opinioni, non domande, opinioni,
Speaker : spk1
Grazie, signor Sindaco del suo intervento,
Ho visto che si è prenotata la consigliera Cassano, ne ha facoltà, prego.
Speaker : spk7
Sì, grazie, Presidente, no, mi dispiace.
Speaker : spk5
Che il Sindaco ogni volta possa intervenire rispetto ai contenuti.
Speaker : spk7
Dei nostri interventi.
Speaker : spk5
E siamo liberi di farli, è un nostro diritto. Abbiamo la possibilità di interloquire anche in questa sede con i tecnici, quindi non vedo perché il Sindaco si debba indisporre anche in questo senso abbiamo fatto delle domande. La mia in particolare era conseguente all'intervento del tecnico, siccome il tecnico dice che quegli accantonamenti derivano da una normativa recente, io ho chiesto al tecnico di poterci dare nel caso in cui non.
Speaker : spk7
Li conoscessimo, perché.
Speaker : spk5
Guardi sa Sindaco,
Speaker : spk4
Non siamo dei tuttologi anche noi e credo che non ci sia nessuno, credo che non lo sia nessuno e allora, al fine di approfondire, in considerazione del fatto che la dottoressa marmellata in questa sede qualche minuto fa, forse anche qualche secondo fa ci ha detto che quegli accantonamenti l'anno scorso non erano previsti e quest'anno sono previsti in virtù di una normativa recente. Mi consenta di fare una domanda rispetto alla normativa recente. Almeno questo è consentito e allora sinceramente trovo assurdo e non glielo consento, non consento a nessuno di doverci indicare a indirizzare rispetto a quelle che sono delle nostre prerogative e dei nostri diritti, e allora, se lei ha delle vedute diverse dalle nostre io le rispetto rispetto alle sue rispetto a quelle di tutti i Consiglieri qui presenti, però lei deve fare altrettanto con noi. Mi consenta di dirle questo, e glielo dico con tutta la serenità di questo mondo, perché non è neanche stata aperta la seduta che già stiamo iniziando con i toni che sinceramente sono poco consoni. Glielo ribadisco a questa seduta perché non si non mi sono mai permessa di dire a qualcuno non devi dire questo. Non devi fare questo se non sono d'accordo. E allora tutt'al più. Può dirci che non è d'accordo, non che non è nostro diritto esprimere opinioni che noi dobbiamo solo fare degli interventi, i tagli dei nostri interventi scendiamo noi esattamente come ciascuno dei suoi Assessori dei suoi Consiglieri.
Speaker : spk1
Per fatto personale, perché la consigliera personale o li ha preso fuoco la coda di paglia,
Speaker : spk3
Ma.
Speaker : spk1
Ha risposto al posto della consigliera. Manca io in tutto quello che ho detto, non avevo minimamente in considerazione quello che ha detto la consigliera Cassano, siccome la consigliera manca, ha detto che le risposte del tecnico funzionario qui presente non le vanno bene, quelle vuole risposta da me e ho detto che non siano salentino scuola, né a fare il quiz, ma l'ho detto alla consigliera manca invece la consigliera Cassano.
Speaker : spk4
Che.
Speaker : spk1
Vuole intervenire lei per dire che cosa devono dire gli altri? Nessuno vi ha impedito di fare domande al tecnico, infatti il tecnico è qui, io sto rispondendo alla consigliera, manca che non vuole le risposte dal tecnico, ma le vuole all'assessore al bilancio e ho detto che l'assessore al bilancio, noi siamo un telequiz chiaro, questo ho detto, quindi è inutile che lei, nel suo intervento, cambia quello che io volevo dire per dire quello che voleva lei, per poi dire che abbiamo sbagliato perché lei in questa cosa sta sempre facendoci in gomma.
Speaker : spk4
Allora.
Speaker : spk1
Le sto dicendo che io ho risposto alla consigliera manca, lei può.
Speaker : spk4
Fare tutte le domande che vuole.
Speaker : spk1
Al tecnico che è presente, anche il revisore dei conti potrebbe fare 1.000 domande, però, se mi dite che non devono rispondere i tecnici, ma devo rispondere io se permette, questo ha detto la sua collega di gruppo, se permette, io le dico che non siamo telequiz, quindi io non ho risposto a lei, considera Cassano. Ho risposto alla consigliera manca e questo è il motivo del mio intervento per fatto personale.
Speaker : spk3
Grazie, signor Sindaco, manteniamo.
Ho capito, mi dia il tempo di darle la parola consigliera, manca.
No.
Io non vorrei fare il processo alle intenzioni, chissà perché.
Io sto dicendo altro,
Stavo invitando.
Gli Assessori, il Sindaco, i Consigli a moderare le parole, a fare una discussione pacata e costruttiva, punto e basta,
Se lei poi.
Capisce in anticipo quello che gli altri vogliono dire.
Può fare e non lo so può andare a.
Può fare.
Può diventare.
Speaker : spk4
Una veggente.
Speaker : spk3
E può chiedere anche compensi da veggente come ci sono tanti, io avevo intenzione di dire altro rispetto a quello che ha detto lei.
Ora chiarito, questo ha facoltà di parlare per fatto personale.
Speaker : spk2
Allora l'ironia, la trovo fuori luogo. Vorrei comunque rispondere all'assessore al bilancio, nonché Sindaco che la mia osservazione riguardava il fatto che il consuntivo è un atto politico e l'atto con cui la Giunta okay comunica quali sono stati con i risultati dell'amministrazione. A me non interessa che la dipendente, o comunque la responsabile dell'ufficio finanziario venga a dirmi che i primi tre capitoli del bilancio vanno a finanziare. I due capitoli del bilancio, delle spese e delle entrate di questo dei residui sono state a me interessa, visto che comunque i nostri interventi sono poco consoni, perché noi non facciamo interventi, ma chiediamo chiarimenti che è l'assessore al bilancio, nonché il Sindaco ci avesse prospettato quelli che sono stati comunque.
I lavori fatti da questa Amministrazione nel corso del 2022 o che lei si è messo soltanto a leggere una serie di.
Speaker : spk1
Numeri, no, una serie di numeri che siamo capaci, anche noi di leggere quei numeri, ma non ci ha detto nulla che di quello che avete fatto appunto questo era il senso, se venga come.
No nel gruppo in un documento unico di programmazione questo è un consuntivo o che a chiusura dell'anno voi tutti questi soldi, come li avete spesi e cosa avete fatto lei ha fatto una relazione di questo tipo, no, si è limitato a leggere punto e basta, o che la mia era soltanto un'osservazione di questo tipo.
Speaker : spk3
Grazie, Consigliere, Mangano.
Ci sono altri interventi?
Bene, se non ci sono altri interventi interventi, metto ai voti il secondo punto all'ordine del giorno avente per oggetto approvazione del rendiconto della gestione del conto di bilancio dello stato patrimoniale, del conto economico per l'esercizio finanziario 2022, Chi è d'accordo alzi la mano?
10 voti favorevoli, chi è contrario?
3 contrari, chi si astiene, nessuno.
Quindi.
Viene approvato a maggioranza il secondo punto all'ordine del giorno.
C'è l'esecutività immediata, Segretaria no.
C'è bisogno,
Ma.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno.
Ah, sì,
Dimenticavo esaurito il secondo punto all'ordine del giorno o lasciamo libero il revisore del conto, se volete continuare, né ne ha facoltà, se ha da fare.
Grazie comunque del lavoro, fatto.
Terzo punto all'ordine del giorno,
Adeguamento del Piano Urbanistico comunale al Piano paesaggistico regionale e al piano stralcio per l'assetto idrogeologico del bacino unico regionale, esame d'adozione del PUC ai sensi dell'articolo 20, comma 6, della legge regionale 45 89 prego, signor Sindaco,
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Allora la questa pratica.
Che stiamo oggi portando, diciamo così, a un punto importante del percorso complessivo di approvazione,
È una delle più importanti che sicuramente devono dare di questa consiliatura.
Noi stiamo adottando il nuovo Piano urbanistico comunale, reso coerente con il Piano paesaggistico regionale e con il Piano per l'assetto idrogeologico.
Se vi ricordate, nel mese di settembre, poi, nel mese di novembre di ottobre, abbiamo prima approvato la l'avvio del procedimento, poi abbiamo approvato la linea, gli indirizzi del Sindaco, abbiamo approvato lo studio, arrivederci, abbiamo approvato lo studio di,
Idrogeologico del territorio comunale. È abbiamo così.
Cominciato un iter. La delibera che approviamo oggi arriva dopo che si sono sostanzialmente completate altre tre procedure parallele che abbiamo portato avanti in questi quattro mesi. La prima è quella che riguarda l'aspetto archeologico, beni identitari, beni culturali e paesaggistici.
Si è svolta la copianificazione con la Soprintendenza con la Regione autonoma della Sardegna, che è arrivata a conclusione.
È stato in fase di firma un verbale definitivo che verrà siglato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Soprintendenza e dal Comune di Russi nella persona del responsabile dell'ufficio tecnico.
Per quanto riguarda la seconda grande macro questione, che sono la parte pericolo di frana e pericolo di alluvione, cioè la parte idrogeologica,
Noi abbiamo inviato alla Regione lo studio di compatibilità nel territorio comunale. La Regione lo ha esaminato, lo ha esitato con parere positivo. Il 6 marzo scorso.
Questa delibera ricordo, era propedeutica perché noi potessimo stasera riunire il Consiglio comunale.
Per questo argomento e il 9 marzo è stato pubblicato, l'avviso sulla Gazzetta Ufficiale è i cittadini potevano presentare osservazioni entro il termine perentorio di 30 giorni, cioè entro la mezzanotte del 10 aprile.
Sono state presentate tre osservazioni alle quali, entro il termine perentorio di 15 giorni, il responsabile dell'ufficio tecnico.
Speaker : spk1
Dovrà esprimere rispondere, cioè esprimendo un parere e poi trasmettendole all'ADIS, cioè all'Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna, per.
Per la fase finale, diciamo così, di questa procedura. terzo.
Procedimento sempre connesso a questo lavoro è quello con la Provincia per la parte ambientale, il cosiddetto scoping, che.
Fa figo, perché usare la parola inglese che ne siamo pieni dappertutto è una sorta di consultazione,
Noi abbiamo inviato il PUC preliminare a non ricordo se 42 o 44 soggetti tra Comuni Provincia, tutti gli enti della Regione per tutte le cose,
Possibili dalla fauna al, agli alberi, al alla.
Genio civile, eccetera, eccetera, e abbiamo ricevuto sei osservazioni, noi alla Provincia perché la valutazione ambientale strategica si fa con la Provincia Laplace.
Queste sei osservazioni, a parte un paio che erano non pertinenti, nel senso che non non entravano nel merito. Le abbiamo sono tutte accoglibili e sono tutte ricomprese nello studio che noi stiamo andando ad approvare con il buco in adozione. È una delle più significative riguardava Terna, che ci ha chiesto di inserire nel PUC un vincolo di.
Per le linee da 150.000, a volte un vincolo di adesso. La memoria non mi aiuta, mi pare di 22 o o 22 metri su ogni lato della linea, mentre per la condotta da 380.000 questo vincolo complessivo di 106 metri quadri, cioè quindi di mettere lineari, quindi 53 a destra, 53 a sinistra,
Tutta queste cose che ho detto sono, come dire, si sono mosse parallelamente alla parte strettamente urbanistica, che invece è quella che vediamo oggi. Noi oggi adottiamo un piano urbanistico che.
Ha portato avanti le cose che ci siamo detti nella parte preliminare,
Quindi passiamo da seconda classe, quindi con un numero di abitanti insediabili superiore a 10.000 abitanti, passiamo a terza classe con un numero di abitanti insediabili inferiore ai 10.000 abitanti. Questa è una cosa molto importante, perché è vero che ci sarà una riduzione della volumetria, ma è anche vero che ci sarà una riduzione delle superfici necessarie, dei vincoli, delle distanze tra le pareti finestrate. Quindi diciamo che il Piano urbanistico diventa più a dimensione del centro urbano che o si effettivamente, è.
Perché da 5.500 abitanti che noi siamo adesso avere una previsione di 10.000 già sufficiente, averla di 14 15.000 o addirittura 18.000 com'era all'origine era una cosa.
Cinese, cioè non era non era prevedibile abbiamo razionalizzato le zone G e le zone di dell'Agro. Abbiamo accolto quasi tutte le osservazioni che sono pervenute in comune tra il 2018 e il 2019, rimaste tutte lettera morta,
Perché in sostanza nel Comune di Ossi l'urbanistica si è fermata nel 2014 e ha ripreso ha ripreso nel 2020 del 2021.
E questo è un dato oggettivo. Bisogna prendere, basta prendere le delibere di Consiglio comunale e vedere in quali delibere si è parlato di urbanistica nel senso di programmazione urbanistica di piano urbanistico.
Abbiamo previsto la localizzazione del nuovo cimitero, abbiamo,
Come dire, accolto tutte le osservazioni che era possibile accogliere in larga parte, erano osservazioni che chiedevano di passare dalla zona C alla zona agricola, abbiamo razionalizzato alcune perimetrazioni per renderle più coerenti,
Abbiamo il centro storico, che non è più diviso in zona A e zona B,
Perimetrata dal centro di prima antica formazione, ma adesso tutto quello che è il centro di prima antica formazione zona A,
E quindi questo va come dire a rendere coerente anche il Piano Particolareggiato che noi abbiamo, come sapete, abbiamo già approvato, quindi si tratta di uno strumento snello, utile. Adesso verrà dopo l'approvazione verrà pubblicato sul BURAS.
Ci sarà una fase di 30 giorni di pubblicazione, alla quale seguiranno ulteriori 30 giorni per poter fare delle osservazioni. Quindi il lavoro di questo Consiglio è appena iniziato, perché una volta che scadranno i termini per le osservazioni, dovremmo rivederci per esaminarle una per una votare su ogni singola osservazione. e poi andare a discutere con la Regione per poi arrivare all'approvazione definitiva. Ci auguriamo che l'approvazione definitiva del nuovo PUC possa arrivare.
Subito dopo l'estate noi ci siamo messi come milestone, sempre per tornare alla modale delle cose in inglese come obiettivo, quello di arrivare al entro il mese di ottobre, a chiudere la la parte del piano urbanistico rendendo o al nostro Paese un PUC molto più aderente alla sua realtà con tutte le,
Le cose che servono, poi anche per poter programmare lo sviluppo, ma di queste cose, come dire, riparleremo in seguito, quando entreremo nei dettagli.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Prego, consigliere Cassano.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, sono molto contenta che il Sindaco abbia fatto un'esposizione in questo senso, cioè rispetto anche al vecchio PUC chiaro che dissento circa il fatto che tutto è rimasto fermo. In realtà ci sono state delle interlocuzioni e numerose e, ancor prima di fare approvazioni piuttosto che delibere, perché in realtà chiaramente c'era un finanziamento che è lo stesso che si sta utilizzando adesso è che purtroppo si è dovuto bloccare a causa di rilevata incompatibilità, tecniche che credo siano note a tutti voi e quindi ci si è dovuti bloccare per forza, però lo dicevo, che sono contenta perché in realtà il punto precedente, cioè fino a qualche tempo fa noi non c'eravamo neppure molti di noi non c'erano neppure. È proprio con l'Amministrazione Rubino che si era approvato una un PUC.
Non coerente a suo tempo legittimo, certamente, come ho sempre detto, e che però era sovradimensionato, quindi in considerazione alle riflessioni fatte dal Sindaco, mi unisco è specifico anche questo, però, a un certo punto il Sindaco ci dice che si è fatto dei passi avanti. Il gruppo di lavoro tecnico che ringrazio, è qui presente appunto il dottor Marras, ma ringrazio tutti, evidentemente, coloro che sono impegnati i tecnici perché i tecnici, come sappiamo, di fatto portando avanti anche delle direttive che chiaramente vengono date dall'Amministrazione che rispecchiano sentire dall'amministrazione e a sono a supporto di questa, però il mio problema è questo quando si è parlato delle famose gallerie e quando si è parlato nelle sedute precedenti, esso.
Ricordo proprio che è stato il dottor Marras in più di un'occasione a chiedere alla maggioranza, quindi non lo abbiamo fatto noi addirittura arrivava ai tecnici che voi avete incaricato l'esigenza di coinvolgerci in questo processo di formazione in questo processo decisionale e noi siamo stati disponibili. Abbiamo partecipato purtroppo all'unico incontro, se non ricordo male uno o due. Nella Commissione, quindi, non si è più convocata la Commissione. Non abbiamo edilizia, intendo, non abbia o dal dedicata all'urbanistica scusate in particolare, non abbiamo più avuto. Aggiornamenti in questo senso, e oggi sappiamo che tre di quelle famose gallerie fanno dei passi avanti. Siamo ben felici, ma non abbiamo avuto modo di averne notizia se non tramite le pubblicazioni ufficiali di cui ci ha parlato il Sindaco. Quindi il Sindaco ci dice che, a fronte della pubblicazione è avvenuta in Gazzetta Ufficiale il 9 marzo. Arrivano delle osservazioni. Quindi la domanda è quali sono queste osservazioni, se è possibile saperlo così da capire, poi ci dice questo per quanto attiene la pericolosità idrogeologica, quindi tutta quella famosa galleria diciamo no, tutto quel percorso che siamo pronti dal punto di vista archeologico, quindi chiediamo magari di avere delle notizie in questo senso. No, perché ci sono una serie di argomenti molto delicati che riguardano quel settore che sono rimasti in sospeso e di cui vi vi chiederemo no di avere notizia è ancora ci dice, per quel che riguarda la terza parte, che è la Provincia, ad esempio con il cosiddetto scoping,
E quindi tutto il lavoro che va fatto di insomma per potersi interfacciare con la Provincia rispetto alla VAS. Anche lì c'è stata una pubblicazione, a seguito della quale ci sono sei osservazioni. Ci parla in particolare di una, ma non abbiamo avuto modo di conoscere i contenuti delle altre, quindi chiedo se è possibile, non evidentemente con riferimenti di nomi e cognomi, ma quantomeno in linea generale, quali sono state le problematiche e che sono state sollevate perché di fatto, questa minoranza, anche quando.
Il dottor Marasco chiede di essere inserita banalmente nella chat che voi avete di lavoro. Nessuno di questo gruppo è stato inserito ora. Se non si voleva inserire, Laura a casa non si poteva inserire anche solo un altro delegato del gruppo, insomma, sarebbe stato carino per tutti, quindi vi chiedo davvero per poter collaborare in questo senso e per evitare di avere ovviamente, dei voti contrari. o di astensione di magari proporre in maniera un po' più collaborativa rispetto proprio a un lavoro così importante, perché effettivamente è un lavoro di grande coraggio ed è un lavoro che andrà in qualche modo ad intaccare evidentemente gli interessi di tutti i cittadini, inclusi noi, evidentemente e rispetto all'inclusione del noi, mi domandavo rifaccio ancora una volta la stessa domanda che ho fatto più o meno a tutte le sedute e mi spiego meglio, e cioè se in questo caso specifico, visto che stiamo andando in qualche modo ad approvare un adeguamento molto importante, rilevano le fattispecie di incompatibilità che sono state rilevate a suo tempo rispetto agli atti preliminari e propedeutici al PUC. Lo avete fatto voi in prima seduta, è tanto è che in quella noi siamo andati via nel dubbio e poi ciascuno di noi. Evidentemente, quindi chiedo chiarimenti in questo caso, così che ciascuno di noi possa poi eventualmente capire grazie.
Speaker : spk3
Grazie, consigliere Cassano altro altri interventi.
Va bene, se non ci sono altri interventi, chiedo.
Relatore, se vuole rispondere.
Le questioni oppure se si va direttamente a votare.
Speaker : spk1
Per quanto riguarda le le osservazioni che io ho citato, quelle di che vediamo noi qua in Consiglio sono dentro. La relazione ambientale, quindi, leggendo la relazione ambientale, sono ricomprese.
Già al suo interno. Una di queste osservazioni diceva non dovevate cercare me, dovevate cercare quello della porta a fianco, che una cosa è irricevibile, se io mando un documento ad un ufficio, quell'ufficio al suo interno, lo smista che deve essere non è che me la rimanda in via ce li rimanda la quell'altro, ad esempio per dire una una una cosa, le osservazioni sulla parte idraulica sono tecniche che sono osservazioni a cui non risponde il Consiglio comunale, ma risponde l'ingegner Pischedda, tra l'altro, non decidendo lui esprimendo un parere, quindi l'ADIS e sta è arrivata un'osservazione a Cagliari. 2 sono arrivati alla PEC del Comune, l'ingegnere onestà le le sta istruendo, è le manda all'ADIS che poi avrà l'ultima parola, certo Lehman, l'ADIS ha chiesto però, pena inammissibilità, che le osservazioni avessero uno stretto carattere tecnico, non osservazioni generiche, non sono convinto, no, no, dovevano essere osservazioni dove ti dice che tu hai calcolato che quel punto passa tot quantità di acqua, invece deve calcolare che ne passa di più, cioè devono erano così è per quello che non vanno in Consiglio comunale, perché è una cosa meramente tecnica. e poi, per quanto riguarda il resto, tutte le cose sono nel nel nelle tavole negli allegati che dobbiamo vedere. Adesso abbiamo 60 giorni di tempo per.
Approfondire e valutare e poi ci sarà il confronto con la Regione, perché poi anche la Regione dovrà e potrà dire la sua vedremo se ci chiederà modifica perché noi ovviamente, stiamo portando un PUC.
Come secondo noi va bene, sentiamo cosa ha da dire la Regione e poi, dopo il discorso con la Regione, ritorneremo in quest'Aula per l'approvazione definitiva. Questo è quanto oggi non ho non ho altro da aggiungere. Bisogna studiarsi la tavola, guardare bene tutte le cose, confrontarla con la con la vecchia versione, però, ripeto, è un PUC che riduce il consumo del territorio. Perché adesso non mi ricordo a memoria quanti ettari sono, ma abbiamo tolto una barca di di zone C.
Anche giustamente, perché in effetti un cittadino poi si trova a dover pagare per tanti anni una tassa, quando la concreta possibilità ricostruire. È chiaro che arriva se poi dovesse esserci un'inversione che la popolazione comincia a crescere ad aumentare. Nulla vieta di ingrandirlo, cioè era eccessivo.
Era eccessivo il PUC dal 94, tra l'altro quello che è stato detto che noi l'abbiamo sovradimensionato non è corretto, perché.
Durante le mie amministrazioni, nelle quali abbiamo approvato almeno cinque o sei varianti al PUC, erano tutte varianti in riduzione. Tutte.
Non c'è stata una variante al PUC, approvata da un'Amministrazione guidata da me, che ha ampliato il PUC, erano tutte in diminuzione, quindi il PUC è nato, sovradimensionato e nel corso degli anni, come conferma anche stasera è dimostrato che era sovradimensionato. Lo stiamo portando a dimensioni più consone a un po' a un Comune di 5.500 abitanti. Quando abbiamo fatto l'ultima variante del PUC, mancavano 24 abitanti a 6.024.
Per superare i 6.000 abitanti. Oggi siamo 5.500, quindi abbiamo perso 500 abitanti in 10 anni.
E la tendenza è quella in Sardegna, ogni mese.
Speaker : spk2
Sparisce un paese come Cargeghe,
Ogni mese.
È come un paese come Cargeghe venga cancellata la geografia, questa è la realtà nella quale stiamo vivendo.
Grazie, signor Sindaco, bene, se non ci sono altri interventi.
Consigliere.
Sì,
Mutato, prego, ne ha facoltà,
Grazie Presidente.
Sì, e questo è un PUC che, come dice il Sindaco, o riduce considerevolmente il consumo del territorio, ma dall'altra parte, cosa che dico tutti tecnici nelle varie relazioni aumenta considerevolmente il suo valore sotto il punto di vista culturale e identitario,
Non vedevo tutte le tavole tecniche dove appunto sono state anche.
Riconosciute.
Classificata appunto diverse nuove.
Domus già ANAS, nuovi nuovi, non nuovi nuraghi,
Appunto cavolo leggendo leggendo appunto tutte tutte le relazioni, tutti tecnici, su una cosa sono d'accordo, che bisogna puntare sulla promozione del territorio,
Che bisogna puntare, che questa è l'unica strada per il nostro territorio,
Dobbiamo veramente valorizzare il nostro territorio partendo dai nostri beni identitari. e sono quelli culturali, quindi mi auguro, mi auguro veramente che queste relazioni siano anche possono servire, anzi, se viene un sicuramente anche per contrastare,
Quelle richieste da parte di certe aziende che hanno fatto ricche, che poi sicuramente ne parleremo in seguito a dei Consigli comunali, anzi, siamo in attesa ancora di discutere appunto delle richieste avanzate, per cui da dalla ditta, se non sbaglio milanese per l'installazione dell'eolico in quella parte del territorio dove i tecnici oggi mi auguro che anche voi se ne prende coscienza e consapevolezza ci dicono che è non c'è, non c'è posto per le operazioni di cose, quindi quel tipo di energia rinnovabile sul nostro territorio, come non c'è posto sul del biometano tra i due gruppi più importanti del mondo e del nostro territorio dell'intera Sardegna.
Quindi cerchiamo di andare tutti insieme su questa su cui, sulle sulla strada della promozione veramente della del nostro territorio, partendo dai nostri beni vitali archeologia, soprattutto.
Grazie,
Grazie consigliere mutato.
Altri interventi.
Ok, se non ci sono altri interventi, metto ai voti.
Ah,
Prego, consigliere Cassano.
Speaker : spk1
Grazie no, chiudo giusto per motivare vi la nostra astensione in questo caso specifico, perché siamo a favore della riduzione è chiaro, l'abbiamo detto sin dall'inizio, siamo a favore dell'identità, come diceva il consigliere Mulas, due e dell'appartenenza al territorio, esattamente come della tutela no, nel nostro territorio di tutta la parte archeologica, ma, come diceva il consigliere Mulas, siamo anche in attesa che venga convocato un Consiglio comunale per parlare di eolico.
Siamo in attesa di essere coinvolti in un processo decisionale come questo, quindi noi non possiamo. Abbiamo partecipato solo in parte a tutto questo. Vi abbiamo reso la nostra disponibilità anche in quell'occasione, nell'occasione che citava il consigliere Mudawi, quando vi abbiamo detto e vi abbiamo mandato la nostra relazione quando, insieme a voi, abbiamo fatto dei sopralluoghi e insieme molti di voi erano presenti o meglio alcuni perlomeno ve lo ricorderete è in quel caso le nostre considerazioni non sono state tenute.
Insomma, come dire particolarmente alla vostra attenzione non hanno avuto particolare attenzione da parte vostra, perché in qualche modo si è cercato forse di prestare il fianco. Ora possiamo discuterne ancora, però aspettiamo davvero che venga convocato questo Consiglio e aspettiamo davvero di essere coinvolti in un processo come questo. È più che altro quando si dice che non è corretto, no, si parla sempre del questo. Mi dispiace Sindaco, glielo dico in maniera molto serena. Mi dispiace che si parli sempre di PUC del 94, che è vero, certo, c'è stato un PUC, ma un PUC che forse a quei tempi in qualche modo cercava di rispondere a un dato banalissimo, come diceva lei no, sparisce un Paese nell'arco, un paese come Cargeghe, no rischia di sparire per quelle che sono le statistiche attuali. Allora non era così, chiaro, i dati delle natalità erano completamente diversi. La prospettiva era diversa negli anni 90, quindi, probabilmente quello col senno di poi, possiamo dirlo, che forse c'erano degli errori. Oggi è sovraordinato ieri e l'altro ieri era sovraordinato, ma i tempi forse voleva essere un po' più lungimirante. Oggi ci siamo resi conto di questo, però.
Non mi esimo dal dirvi da sottolineare, visto che stiamo parlando degli anni passati,
Speaker : spk5
Che dal 94 al 2015 di tempo, per come dire ridurlo, ce ne è stato non solo con le varianti, però quindi il nostro voto non può che essere quello dell'astensione, grazie.
Speaker : spk3
Grazie,
Consigliere Cassano.
Bene, io metto ai voti la proposta numero 3 all'ordine del giorno avente per.
Per oggetto l'adeguamento del Piano urbanistico comunale.
Al Piano paesaggistico regionale del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del bacino unico regionale, esame dell'adozione ai sensi del buco ai sensi dell'articolo 20, comma 6.
Della legge regionale 45 1989, chi è d'accordo alzi la mano?
10 favorevoli, chi è contrario,
Nessuno, chi si astiene.
Tre aste 3 astenuti, quindi favorevoli, 10 3 astenuti.
La proposta è approvata alla maggioranza.
Passiamo al.
Ah, sì, ringraziamo i tecnici.
Bis, il nostro tecnico Pischedda e l'ingegnere coordinatore Carlo Marras, che sono liberi di.
Ah,
Ah, va be'~speaker_laugh.
Sì, dai.
Può, a conclusione dell'iter, possiamo.
Speaker : spk4
Che ha lavorato chiaramente coordinando Coordinatore, volevo fare un passaggio di ringraziamento ai tecnici che hanno lavorato ai ragazzi, chiamiamole così rispetto alla mia età, ma tutti, come dire, professionisti di di ottimo livello, la maggior parte di questi sono.
Locali, cioè sono laureati giovani di di di Ossi.
E così voglio dire così bravi, secondo me, per quello che hanno dato uno addirittura strada facendo che l'ha rubato la Regione, no sapete, il.
L'agronomo nel mentre è stato chiamato ha vinto il concorso alla alla Regione nel settore appunto, dell'agricoltura e e quindi, insomma, non è che ha concluso,
Continuerà sino alla conclusione del PUC, ma per dire ecco che la qualità delle.
Del personale era, è ed è veramente una qualità molto buona. Sa, ringraziamo chi si ragazzi di Osio, poi voglio dire.
Ho svolto compiti di coordinamento per è stata una fatica.
Non indifferente. Insomma, l'interlocuzione con questi enti, che sono enti abbastanza complessi, abbastanza difficili.
E con cui interloquire ed è stata fatta, devo dire veramente con con entusiasmo e con professionalità. Volevo dire solo questo, insomma, per dare giustamente atto, insomma, che acquisti che ci hanno lavorato, che magari stasera non ci sono, ma ci sono ragazzi che magari incontriamo per strada e tutto sommato.
Meritano il nostro apprezzamento. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie a lei, ingegnere Carlo Marras.
Speaker : spk2
No, io volevo unirmi ai ringraziamenti fatti dall'ingegner Marras e colgo l'occasione per dire che, proprio per la parte che riguarda l'archeologia, avevamo, diciamo già chiesto alla dottoressa Palma che ha lavorato appunto a questo progetto insomma di partecipare ad un convegno non sarà possibile perché fortunatamente impegnatissima per ragioni lavorative e quindi non sarà possibile nel brevissimo periodo. Ma ci auguriamo di poterla, diciamo avere come ospite e quindi parlare nel dettaglio proprio della parte che riguarda l'archeologia legata al PUC, volevo solo, diciamo aggiungere questo anche in risposta a quanto detto prima dal Consigliere mutato.
Speaker : spk3
Bene,
Passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno avente per oggetto donazione della collezione di fosse dei minerali appartenuta al concittadino, Carlo tentacoli.
Relatore Sindaco,
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Adesso abbiamo tre punti all'ordine del giorno, che sono uno più bello dell'altro perché.
Speaker : spk4
Arrivederci,
Speaker : spk1
Perché si tratta di tre donazioni.
Speaker : spk3
Di vario tipo che il Comune è chiamato ad accettare il consiglio comunale, in particolare la prima delle tre donazioni, arriva dalla famiglia a vent'Acholi.
I quali donano al Comune la collezione di fossili e minerali appartenuta a Carlo tentacoli nato a padri, ha il 13 febbraio del 33, è deceduto a Cagliari il 15 aprile 1990, una collezione di circa 2000 pezzi.
Raccolti nell'arco di di tantissimo tempo, è una collezione molto rara, perché oggi questo tipo di collezioni non è più possibile farlo, quindi a è stata fatta in anni in cui si poteva liberamente raccogliere fosse dei minerali, mentre oggi la raccolta dei fossili minerali è vietata. Quindi è una collezione, in un certo senso che noi ci troviamo già pronta, catalogata veramente in maniera.
Precisa. Impeccabile è i familiari, donandola al Comune, ci chiedono di renderla fruibile e abbiamo deciso di accettare questa donazione di proporre al Consiglio di accettarla.
Abbiamo pensato di esporre questi minerali nel municipio onde, come dire, evitare le spese, di dover creare un altro museo che richiederebbe personale che apre, che chiude e complicazioni, invece, utilizzando il piano terra del Municipio, in nello specifico, il corridoio del settore.
URT e anagrafe stato civile elettorale, lì installeremo 7 bacheche da due metri, ognuna nella parte finestrata,
Dalle banche che legno composte da ripiani ogni ripiano avreste gradoni, metteremo tutti, fosse lì con l'etichetta la realizzazione di queste bacheche viene finanziata. 4 verranno finanziate dalla Maffei San da silicati e 3 verranno finanziate dai supermercato MD che si trova dossi per una spesa complessiva di 16.850 euro. A io ho già firmato il primo contratto di sponsorizzazione con la Maffei e conto in settimana o all'inizio della prossima di firmare il contratto di sponsorizzazione con con MD. Quindi io voglio ringraziare la signora Francesca chini, la coniuge vedova Di Carlo tentacoli.
Luisa Gavina, vent'alcuni, la figlia e Antonio tentacoli, il figlio nostro dipendente comunale.
È una cosa molto bella il fatto che si sia pensato di rendere fruibile ai bambini delle scuole, agli ultimi, a chiunque voglia vederla portandola in Comune, noi in sostanza avremmo un museo che è aperto negli orari in cui a persona per degli uffici comunali è aperto anche come dire la possibilità di visitare questa questa collezione, quindi propongo al Consiglio comunale di accogliere la proposta dei familiari e l'unico vincolo che ci pongono, ovviamente è quello di non alienarla e ci mancherebbe pure quindi di inserirla come patrimonio indisponibile del Comune di ossimoro che venga acquisita permanentemente a patrimonio comunale.
Nel ringraziare ancora una volta e per questo dono e familiari, propongo al Consiglio comunale di accogliere questa donazione.
Speaker : spk2
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi,
Prego, consigliere Cassano.
Speaker : spk4
Grazie Presidente, sì.
Chiaro che questa donazione davvero contiene degli delle pietre che sono rarissime e quindi noi siamo ben felici e il nostro voto non può che essere favorevole, ma glielo dico anche con grande affetto perché leggendo il nome un po' mi ha sorpreso parlare di Francesca Francesca Kirino perché noi la conosciamo come la maestra Franca, quindi noi siamo cresciuti con lei, siamo cresciuti con la maestra Franca e quindi abbiamo avuto anche occasione eh sì, io parlo per me chiaramente no, ma noi bambini di quell'anno è che frequentavano l'asilo all'iter RAI, che per noi è stata un grandissimo simbolo e ci ha accompagnato anche dopo. Quindi siamo su io, perlomeno parlo per me veramente in questo caso lo dico con grande affetto.
Quindi ringrazio chiaramente la maestra Franca, ringrazio Antonio che evidentemente, insomma, viviamo ogni giorno anche in Comune e la sorella Luisa, quindi siamo assolutissimamente favorevoli. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie. Consigliere Cassano altri interventi.
Prego,
Assessore Serra,
Speaker : spk1
No, io in questo caso, diciamo, mi unisco a quanto già detto da chi mi ha preceduto e ci tenevo particolarmente a ringraziare l'intera famiglia ben Taccoli, per aver pensato all'Amministrazione comunale, perché comunque non è una scelta scontata quindi quella di voler mettere un proprio bene a disposizione di tutti è sicuramente una scelta lodevole.
Speaker : spk5
Ed apprezzatissima da questa Amministrazione spero che la stessa scelta di collocarli presso la casa comunale sia altrettanto.
Meritevole di pregio, in quanto veramente consentirà a tutti i nostri cittadini di poterne fruire.
Nelle tempistiche chiaramente previste dagli orari di apertura dell'ufficio, quindi ancora un grazie alla famiglia ed in particolare per una semplice questione di conoscenza e vicinanza personale al figlio Antonio che tra l'altro è un nostro dipendente comunale,
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
È iscritto a parlare l'assessore Russo. Prego.
Speaker : spk3
Sì, intervengo anch'io. Desidero ringraziare la famiglia tentacoli per la generosa donazione, quindi ogni componente della famiglia, per la preziosa.
Collezione paterna di minerali e fossili preziosi, confermando la grande attenzione legame della vostra famiglia alla nostra comunità. Vorrei dire che gesti come questi dimostrano, diciamo che un anno da quando siamo stati eletti, abbiamo ricevuto queste sono le ulteriori donazioni e questo non può che essere una dimostrazione anche di fiducia verso verso le istituzioni. Credo che sia molto importante rilevarlo quindi gesti come questo è un senso forte di responsabilità civile, sociale, culturale che andrà certamente ad arricchire il patrimonio indisponibile del Comune di Russi.
Anche per questo questo vostro esempio intendo dalla famiglia tentacoli. Rappresenta un modello da seguire e testimonia come la collaborazione tra la pubblica amministrazione e i cittadini possa produrre risultati significativi per i valori che esprimono. Per questo voglio sentitamente ringraziare per aver messo a disposizione questo patrimonio affettivo e di grande valore scientifico.
Per i ricercatori e gli studiosi, ma non solo, sarà occasione di studio e approfondimento per i nostri cittadini, per le scuole e tutto non solo i nostri cittadini ma credo anche per per l'hinterland. e gli appassionati della materia grazie a tutti, davvero grazie a tutta la famiglia.
Speaker : spk1
Prego, consigliere, Manca.
Speaker : spk4
Sì, mi associo anch'io ai ringraziamenti, anche perché ho avuto la possibilità di vedere comunque questi fossili perché ci aveva proposto anche alla Amministrazione Serra, comunque intendeva donare all'amministrazione, purtroppo all'epoca non avevamo la disponibilità finanziaria per acquistare,
Diciamo, le teche dove poter sistemare questi fossili quindi ringrazio la famiglia tentacoli comunque per avere resistito è comunque per aver donato comunque questo patrimonio, diciamo fossile all'amministrazione.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Manca e altri interventi.
Bene, se.
Prima di mettere ai voti anch'io vorrei ringraziare tutta la famiglia tentacoli per questo dono veramente di una ricchezza.
Culturale, scientifica.
E direi artistica.
Non valutabile, diciamo come ricchezza.
Penso proprio che la casa comunale diventerà meta di molti turisti e molti appassionati per.
Venire a visitare appunto questa.
Questa collezione di uno straordinario valore naturalistico.
Scientifiche,
Quindi, detto questo, metto ai voti la proposta al punto 4 all'ordine del giorno donazione della collezione di fossili e minerali appartenuta al concittadino, Carlo tentacoli, Chi è d'accordo alzi la mano?
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno viene approvata, viene accolta la donazione all'unanimità.
Perfetto.
Per.
Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno avente per oggetto accettazione della donazione del terreno in località, Trivio lesa distinto al catasto, al foglio 20, ma pare 50 51 53 94 di proprietà del signor Rubino Mario Mauro, Mario Rubino Mario chi è d'accordo chi Bacchi d'accordo prego il vicesindaco di presentare la proposta, grazie Presidente.
Speaker : spk2
Oggi è una giornata bella con queste donazioni, quindi fa piacere.
O ovvio che leggo la lettera che ha mandato il signor Mario Rubino un parere, perché ci sono anche delle condizioni e condizioni per modo di dire perché sono cose, quindi la leggo e poi tiriamo le conclusioni. e il sottoscritto medio-lunghi, non attraverso il 21 agosto 1946 ed ivi residente dalla nascita nella via. Vittorio Veneto numero 41 in qualità di proprietario per quattro quinti dei terreni distinti al catasto, al foglio 20 mappale 50 51 e 94, avendo appreso che il Comune di Russi già proprietario dei terreni distinti al foglio 20 mappale eravate a 5 55 ed è in procinto di acquisire il mappale 54 con la finalità di creare una piazzola di sosta per autobus del rimboschimento, tutta l'area condividendo lo scopo di valorizzare la chiesa medievale di Silvano che arriverebbe così confinante con i terreni. Suddetti intende proporre, come atto di liberalità verso il Comune di Russi, finalizzata alla valorizzazione di questo importante nemmeno bene culturale, la donazione dei propri terreni che alle seguenti condizioni che essi non siano in futuro allineabili, ma vengano classificati diventano a tutti gli effetti. Il patrimonio indisponibile del Comune di Russi che terreni donati siano compresi nei futuri interventi di rimboschimento in programma su tutte le aree di pertinenza della chiesa medievale di Silvano.
Che Unione le connesso al passaggio del progetto sia a carico del Comune. Il sottoscritto, inoltre, dichiara che il terreno distinto al foglio 20 mappale 53 della seconda metà degli anni degli anni 40 è sempre stato nella disponibilità del proprio padre Pasquale che lo aveva ricevuto dalla madre Galisai. Antonia Maria. Sebbene non disponga della documentazione relativa il sottoscritto, ricordo tuttavia che la classe che la Cassa del Mezzogiorno pago a mio padre un'indennità proprio per l'acquisizione di una fascia del mappale 50 53, necessaria per la realizzazione della strada tuttora esistente al posto della vecchia mulattiera. Qualora dalle ricerche che vorrete intraprendere risultassero dei diritti in mio favore sul mappale, con il presente scritto confermo dichiara di voler ricevere anche sì al Comune di Russi. Quindi ci sarà un ulteriore cordiali saluti. Mario.
Questo terreno sono 10.000 metri, quindi è una bella donazione, cioè dà atto anche alla persona che.
Tiene al nostro Comune e quindi in questo valorizzerà di sicuro la nostra, la la la, la nostra chiesa, con il rimboschimento della possibilità di fare di fare la, la sosta prevede per i bus.
Che dire ben vengano queste persone qua io posso dire solo di ringraziare tutta la famiglia Lupino, ovviamente, e speriamo che ce ne siano sempre di cose così.
Grazie.
Grazie.
Assessore, Calò,
Ci sono interventi, prego, consigliera Cassano.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, allora allo stesso modo, così come dicevo prima, per quel che riguarda la donazione della famiglia aumentabili, chiaramente ringraziamo la famiglia Rubino, anche perché è quella chiesa, sarà oggetto di interventi, è stata attenzionata dalla precedente amministrazione e anche da quella attuale e quindi siamo assolutissimamente favorevoli un appunto però volevo farvi, cioè mi dispiace, perché tra questi terreni c'è un mappale che giustamente il proprietario di fatto dice non essere non avere la documentazione. È chiaro che poi, in tempi non sospetti, cioè nel senso tanti e tanti anni fa, probabilmente queste documentazioni andavano spesso e volentieri perse. Mido lo domando a voi, certo non alla come dire al cittadino che anzi ripeto, ringrazio e non al signor Mario Louvin una domanda a questa Amministrazione come mai non si sia magari prodigata ancor prima di accettare la donazione, eventualmente di regolarizzare questo mi spiego meglio, cioè i costi. Mi pare di capire che questo terreno sia stato nel possesso, ovviamente no pacifico da anni anni e anni alla famiglia Lovino, così come, insomma ci è stato riferito nella nella lettera, quindi di intenti per la donazione. Però mi domandavo come mai l'Amministrazione non si fosse posta il problema di farsi carico, magari anche a monte, e i costi della dell'usucapione, ed è intervenuta usucapione che mi pare di capire che adesso, al di là del fatto che ci siano o meno degli atti pubblici, le chiedo questo vicesindaco, se magari ci avete pensato che è giusto che magari a fronte di una donazione simile, sia al Comune ad accollarsi spese di questa natura. Oppure avete intendimenti diversi? Le chiedo solo questa specificazione, grazie.
Speaker : spk2
Prego, assessore, Calò,
Attualmente non siamo a conoscenza del del del del del terreno che che lui indica, come che non ha la documentazione, è ovvio. ci 53 o che è suo, però non la documentazione, per.
Accertare che quindi faremo noi degli accertamenti e nel caso prendiamo atto di quello che hanno detto sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì, sì,
Prego, prego, Assessore a Serra,
Speaker : spk3
Giusto a titolo informativo,
Speaker : spk4
L'ultimo atto risale al 1925, quindi sia già presi già provveduto a prendere un appuntamento con la conservatoria per andare a verificare tutta la documentazione e quindi diciamo l'arcano, verrà ci auguriamo, presso risolto. Non però ci siamo già mobilitati per trovare, diciamo, trovare le giuste risposte chiaramente capite bene che con un atto del 1925 vanno fatte delle delle ricerche e la risposta, soprattutto per gli appuntamenti della conservatoria, non è sempre immediata, comunque è fissato per il 26 maggio e poi non so se non so se, insomma, voglio aggiungere qualcosa, anche il tecnico che poi okay, la data.
Benissimo, e il 26 maggio.
Speaker : spk1
E dove i costi saranno a carico del Comune a fronte di un'azione di un'azione del genere. Mi chiedo che cosa avete pensato di fare, perché è normale, non è che ho detto, non volevo lasciare intendere che non fosse normale, lo facciamo tutti i giorni, lo vediamo tutti i giorni anche nel nostro lavoro, che sono situazioni pacifiche, per cui semplicemente ci serve magari una dichiarazione da parte del Tribunale, un approfondimento, ma ve lo dico proprio perché di recente mi è capitato in due casi diversi di che ci fossero dei blocchi totali da parte dei notai per il trasferimento della proprietà di mappali che non risultano che magari li abbiamo oggi in catasto, ma non c'è coincidenza con i dati della conservatoria, questo può succedere, siamo tutti umani e quindi, a maggior ragione, se anche non ci sono ed è necessario, era giusto per capire come vengono ripartiti i costi e in che termini solo questo. Grazie.
Speaker : spk2
Consigliere Cassano.
Ringrazio anche la l'Assessora Serra per le delucidazioni.
Se non ci sono altri interventi, io metto ai voti il punto 5 all'ordine del giorno avente per oggetto accettazione della donazione del terreno in località tirolese ha distinto al catasto al foglio 20 mappali 50 51, tra parentesi, appunto il mappale 53 e 94 di proprietà del signor Rubino Mario, il raccordo alzi la mano,
16 voti favorevoli, chi è contrario 12 voti favorevoli e mi scuso chi è contrario.
Nessuno, chi si astiene, nessuno ha viene accolta all'unanimità questa donazione.
Al punto 5.
Rientra il Sindaco.
Punto 6, all'ordine del giorno.
Accettazione della donazione del terreno distinto al catasto al foglio 6 ma pari a 1.491 1.492 1.493 1.494 1.472 1.477 e 1.478 classificato come zona S 4 nel PUC vigente di proprietà dei signori donerà Nicoloso diga Giovanni Maria Piga Marialina, Piga, Maria Piera etica, Giuseppe, prego, signor Sindaco,
Speaker : spk3
Allora, anche in questo caso si tratta di un atto di generosità di nostri concittadini,
Nel caso specifico stiamo parlando di un'area che si trova nel centro urbano e. tra la piazza Sardegna è la via De Martis, di fronte al campo di calcio, Walter Frau,
Si tratta di un'area di circa 2000 metri quadri è classificata urbanisticamente come zona S 4.
Noi, come se quattro di solito intendiamo parcheggi, però ovviamente le zone servizi possono essere usate in più in più modi quando si approva il progetto poi definitivo,
Allora le originariamente quest'area era, come dire, l'Amministrazione era interessata a quest'area perché noi abbiamo partecipato nel 2021 a un bando del non mi ricordo se il Ministero della famiglia che si chiamasse così o il Dipartimento per la famiglia del Governo non mi ricordo e abbiamo presentato un progetto da 1390000 euro per realizzare un centro polifunzionale per la famiglia.
Abbiamo inviato la scheda, siamo stati inseriti in graduatoria,
Adesso sto andando, non c'è più la memoria di quand egli mandati precedenti, però era tipo noi siamo 2.400 e con i soldi erano arrivati al primo giro a 1.800 qualcosa del genere, poi c'è stata tutta una serie di ripescaggi di di altri finanziamenti e siamo, diciamo così, a un centinaio di posti dall'ultimo finanziato. Ora, se, come dire il capo, siamo Naddeo su che aggiungono soldi e ci viene finanziato il centro per la famiglia, noi avevamo ipotizzato di utilizzare quest'area. Qui.
Poi però.
Poi.
Speaker : spk2
Però è successo questo, che.
Si è paventato il rischio che la Caserma dei Carabinieri di orsi? venisse, come dire, declassificata, ridotta, diciamo così, a un ruolo inferiore, perché gli attuali locali che ospitano la caserma non sono perfettamente rispondenti, anzi non sono rispondenti per niente a quelle che sono le linee guida per una struttura moderna, sicura ed efficace quindi la opzione diciamo così, che prevale in questo momento poi per il centro per la famiglia potremmo anche ragionare su un'altra area di sul piano molto interessante che c'è,
Stavamo ragionando invece, a questo punto, di fare un investimento a fronte di un contratto trentennale con l'Arma dei Carabinieri per poter realizzare una struttura di almeno 480 metri quadri con le caratteristiche delle linee guida dotata di cortile, parcheggio interno e poi eventualmente ampliabile Modular mente, qualora dovessero esserci.
Dovessero esserci delle risorse per poter perfezionare questa proposta, ovviamente occorre uno studio di fattibilità, ora, grazie. Io ho informato i donatori che fondamentalmente le 2 opzioni erano queste in campo, spiegandogli che quella che in questo momento prevale.
È quella della realizzazione della nuova Caserma dei Carabinieri.
Ovviamente la cosa che noi dobbiamo verificare è se, a fronte di un canone d'affitto di 30.000 euro annuali, la capacità di generare un mutuo coperto da questa entrata,
Se quel corrispettivo può realizzare un fabbricato con il muro di recinzione di due metri e 40 con tutte le caratteristiche avevano richieste che risponda alle esigenze.
Non sarebbero a carico nostro gli arredi e le infrastrutture interne dell'edificio, quindi noi prepareremo la struttura e poi abbiamo un'interlocuzione, diciamo così, aperta con l'Arma dei Carabinieri, comunque il primo passo, quello fondamentale, è quello che noi facciamo stasera e cioè quello di accettare la donazione della vedova Piga,
La signora donna era e delle figlie e del figlio, che.
Anche per razionare Lazar la viabilità, perché, se avete guardato come il frazionamento, esiste un corridoio praticamente già che è già una strada fondamentalmente che collega la via Reggio Emilia o tempio, non mi ricordo, con la via De Martis che si trova dietro quindi la proposta al Consiglio comunale è quella di accogliere la donazione fatta dagli dalla signora dona era e dalle dalle figlie dal figlio.
Di ringraziarli perché.
Il rione su stiano che in particolare la parte che va dallo stadio comunale a piazza Sardegna.
Praticamente noi completiamo il corpaccione di sospirano, cioè quella parte, quella parte di Paese è.
Vi ringraziarli perché è una cosa che andrà a beneficio della comunità di ossi e delle future generazioni ed e del Paese nel suo complesso.
Grazie, signor Sindaco,
Ci sono interventi, prego, consigliere Cassano,
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente, volevo solo avere dei chiarimenti, perché in realtà noi abbiamo una donazione per la zona, S giusto, corretto, ci sono i mappali di riferimento, è ci è parso di capire che questa donazione viene fatta dagli agli eredi che certamente ringraziamo, e quindi se la signora donna era che.
Insomma tutti gli eredi Piga però quello che voglio dirvi è questo, tutte le sere Lepida, infatti l'ippica quello che voglio chiedervi a questo che non c'è, non ci è chiaro, e cioè in virtù di un futuro acquisto, cioè noi stiamo puntando ad acquistare l'altro la zona B.
B abbiamo la mappa qua davanti di fronte, c'è ah, no, no, no, no, l'idea, cioè volevamo capire questo perché quando abbiamo parlato di PUC e quando abbiamo visto le cartografie del PUC, inizialmente, se vi ricordate, c'era quella modifica in zona al G di una parte del Paese all'interno del quale era prevista ipoteticamente, ovviamente, anche la costruzione della caserma e la previsione della caserma. Quindi, siccome oggi si parla, si parla di questo, volevamo capire se andrebbe in sostituzione. Evidentemente, di quell'individuazione è se riguarderebbe una modifica di questi schemi. Oggi sono classificati come standard, cioè di chi stiamo domandando questo se ci fosse, cioè se in futuro c'è la previsione di un acquisto di quella che oggi vediamo essere di fronte a fronte strada. Questa zona S una zona B, lo vediamo dalle cartografie. Se ce l'ha, il Sindaco si vede immediatamente se c'è in previsione l'acquisto di quella frontale piuttosto che è semplicemente una a come dire a modifica della si del classamento, ecco.
Speaker : spk2
Vengo su questo punto specifico.
È vero che noi inizialmente, quando stavamo valutando dove eventualmente realizzare la nuova caserma dei carabinieri di, avevamo tre opzioni, una prima opzione era in via Bologna,
Dopo via Buggerru, nella zona G che si trova lì, una seconda opzione era in una delle zone G di Little RAI che si trovano una in via non GS in quel caso, in via di fronte MD via come diavolo si chiama Carta Mantiglia.
Una zona S lì oppure prima del campo di calcio dell'ex campo di calcio via San Leonardo e poi la terza opzione era questa ah, facendo un sopralluogo con con il maresciallo dei Carabinieri e col e con loro ingegnere coloro, caro collega che si occupa di queste cose. Fra queste tre ipotesi di localizzazione è risultata largamente più confacente. Questa cosa di cui stiamo parlando.
La strada, siccome loro hanno già provveduto a frazionare, la immagino sono quattro fratelli, quindi i quattro lotti andranno uno ogni fratello, immagino cioè il 4 7 3 4 7 4 4 7 5 4 7 6, la strada noi la faremo sul 1.472 e sul 1.477 e poi l'eventuale bretella laterale, che unisce tutto il, il retro della Caserma dei Carabinieri, che sarà circondata da un muro su tutti i lati e lì ci sarà un'altra strada chiusa. Ovviamente perché non può andare oltre la zona B rimane loro e la loro e.
Ne faranno quello che vogliono.
Speaker : spk3
Se il signor Sindaco, altri interventi?
Speaker : spk1
Prego Consigliere, sì, no, volevo chiedervi solo questo, quindi è utile che lo si inserisca adesso, in approvazione del PUC, in buona sostanza c'è, anche se si dovesse fare una variazione in questo senso lo si inserirà oppure no, la domanda che vi faccio è perché poi altrimenti bisognerebbe fare una variante successiva perché dovrei costruirmi una caserma dei Carabinieri all'interno di una zona S 4?
Speaker : spk2
Dal punto di vista è un investimento patrimoniale,
Speaker : spk1
No, no, allora mi spiego, sono d'accordo, non siamo contrari, mi spiega meglio cambiare la tipo, il classamento successivamente comporta ulteriore lavoro ulteriore, conferma ulteriore passaggio per tutti gli uffici di competenza e via dicendo, credo invece sarebbe utile farlo adesso che siamo in sede di approvazione di iter di a di approvazione del PUC,
Speaker : spk2
Credo a questa legge sui lavori pubblici preveda che quando l'approvazione del progetto di un'opera pubblica comporta la variante urbanistica, la si fa con l'approvazione del progetto.
Sì, abbiamo guardato Sergio logica, zone S.
Va beh, diciamo che la prima cosa che farà i conti adesso scusate se, nel senso che noi dobbiamo capire se un canone annuale di 30.000 euro in entrata genera un mutuo di che finanzia 8 tiriamolo alla buona 870.000 euro poi un tecnico ci deve dire se con 870.000 euro a 1900 euro a metro quadro che sono i costi che magari adesso stanno scendendo riusciamo a costruire una struttura utilizzabile per quella finalità, questa è la verifica che dobbiamo fare adesso, una volta che siamo proprietari del terreno perfetto e che,
Speaker : spk3
Bene.
Bene, se non ci sono altri interventi.
Prego consi Assessora Serra.
Speaker : spk4
No, so che può sembrare sempre superfluo, ma non lo è ringraziare in questo caso anche la. La famiglia Piga per questa importantissima donazione è comunque un terreno col collocato in in una posizione molto centrale all'interno del nostro Paese e speriamo che quelle che sono le finalità appena indicate dal Sindaco per l'appunto, la costruzione di una nuova Caserma dei Carabinieri possa essere veramente il fiore all'occhiello per una un paese in fase evolutiva. Ci auguriamo, colgo anche appunto l'occasione della presenza del del maresciallo Pintus per rendere insomma un ringraziamento per il lavoro svolto anche in questo in questo breve ma intenso periodo a partire dal suo arrivo, e auspichiamo che i conti.
Speaker : spk2
Tornino e che si riesca poi a realizzare questo progetto. Intanto ancora grazie per questa per la terza donazione di di oggi.
Speaker : spk5
Bene.
Naturalmente ci associamo, si associa l'intero Consiglio comunale al rinvio. nel ringraziare la famiglia Piga zona era.
Detto questo.
Metto ai voti la proposta numero 6 avente per oggetto l'accettazione della donazione del terreno distinto al catasto al foglio se i mappali tutti quelli elencati in oggetto come zona S 4 del PUC vigente di proprietà dei signori idonei alla Nicoloso applica Giovanni Maria Pia Marialina Pia Maria Piera epica Giuseppe chi è d'accordo alzi la mano,
Chi vota contro nessuno, chi vota, chi si astiene?
Nessuno.
13 voti favorevoli viene approvata all'unanimità la accettazione di questa donazione.
Andiamo avanti, andiamo al punto 7 all'ordine del giorno.
Avente per oggetto Esame ed approvazione del Piano attuativo di lottizzazione della zona D 2 viatici di proprietà della signora attende Marisa.
Prego assessore all'urbanistica.
Di presentare grazie,
Speaker : spk3
Presidente, sì, il Consiglio comunale oggi è chiamato per l'appunto ad approvare un que, il Piano attuativo di lottizzazione della zona D 2 e D gattisti presentato per l'appunto della signora tende Marisa.
Dalla proposta di delibera a cui tutti quanti i consiglieri comunali hanno potuto comunque di cui tutti i consiglieri comunali hanno potuto prendere.
Conoscenza naturalmente viene dato atto.
Che, una volta presentata per l'appunto la proposta, si è seguito tutto l'iter che il nostro ufficio tecnico per l'appunto a.
Istruito quindi dopo un'adeguata istruttoria, è riconosciuta ovunque tutta la correttezza formale degli allegati.
Siamo chiamati a deliberare sul piano di lottizzazione presentato dalla nostra concittadina,
Naturalmente visione, tutte le indicazioni, comunque tecniche che sono state fornite.
La zona è quella comunque già di due didattici all'uscita da uscì vicino però, appunto per intenderci al Blue Star. grazie.
Speaker : spk5
Grazie Assessora Giuranna,
Chi ci sono interventi,
Prego, consigliera, manca.
Speaker : spk4
Sì, vorrei capire in che cosa consiste questo Piano di lottizzazione, perché, non essendo un tecnico, seppure abbia avuto e tavole e quant'altro o se è in grado, cioè se può spiegarmi in che cosa consiste questo Piano attuativo di lottizzazione, che cosa intendono fare, che cosa intendono realizzare che cosa in che cosa consiste?
Speaker : spk5
Sì.
Prego Assessore, Giovanna.
Speaker : spk3
Fermo restando che per l'appunto è vero che non siamo tecnici, ma poi, quando si tratta di questioni tecniche, al Consiglio comunale arrivano naturalmente di pari dove i tecnici, l'Ufficio tecnico, esprime sulla base di una regolarità a delle norme tecniche di attuazione, quindi, per quanto riguarda poi effettivamente quello che si desidera fare, non è previsto come obbligo di legge richiederlo al cittadino, quello che noi oggi stiamo per l'appunto approvando è una Piano di lottizzazione dove, in base alla superficie, all'indice di fabbricabilità, eccetera, eccetera.
I conti tornano tutti, perché è naturalmente.
Rispetto. Sono rispettati i minimi standard indicati dalla legge. Abbiamo qui il tecnico per l'appunto. Se vi sono altre cose giustamente che vuole aggiungere, rendiamo informare la seduta e i Consiglieri tutti potranno avere qualsiasi informazione. Grazie, Presidente,
Speaker : spk5
Grazie Assessore Giuranna, prego, consigliera cassa,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, no, pensavamo, siccome l'assessore, l'Assessora Giuranna in espositiva ci diceva in buona sostanza che gli allegati li ha dati per assodati per conosciuti, pensavamo che potesse riassumere non solo per noi ma anche per i cittadini che ci ascoltano rispetto al loro contenuto non era un voler attaccare l'Assessora in questo senso io concordo con quanto richiesto, cioè, almeno in breve, illustrare evidentemente il contenuto di questi allegati, sebbene abbiano natura tecnica, ma io parto dal presupposto che tutto ciò che attiene evidentemente all'iniziativa privata va sposato,
Va sposato, va accompagnato nel suo percorso. Però, in questo caso specifico, io personalmente ho dei dubbi. Lei ha parlato di norme, ha parlato di compatibilità delle norme, ha dato per scontato che tutte quelle norme siano state rispettate e non parlo del CIS del privato cittadino. E certamente questa dei progetti che possono avere un'approvazione, un diniego ci può essere una coerenza o in Comuni incompatibilità, una compatibilità anche con un piano, appunto, regolatore generale del nostro Comune. Quindi la domanda che mi sovviene questa, ma senza entrare nel merito, davvero perché io non voglio entrare nel merito, questo deve essere chiaro, no, perché tanto poi sicuramente verrà strumentalizzato, ma la verità è che in questo caso specifico.
C'è il dubbio mi sovviene rispetto al fatto che abbiamo istituito delle commissioni,
Ne abbiamo parlato tantissimo,
Abbiamo portato in Commissione lavori pubblici, mi dispiace che non ci sia il Consigliere Solinas, perché avrei voluto dire direttamente a lui questa cosa, ma la rivolgo a tutti voi, questo non è mai arrivato in Commissione Lavori pubblici.
Quando è stato espresso parere favorevole, se ci saremmo dovuti risentire rispetto a questo argomento, quando quando quindi anche lì non è stata riconvocata, la Commissione non è stata riconvocata su punti del genere, tanto che la stessa Laura Cassano in sede di Commissione si è sempre opposta alla discussione di lottizzazioni che parlavano di singoli cittadini ma il dubbio è ancora un altro è il dubbio è questo,
Quando si parla, cioè non tutte le come mai la domanda la faccio se posso, a questo punto, al tecnico che è qui presente, evidentemente perché è chiaro, noi non siamo dei tecnici, io non mi voglio sostituire a nessuno, assolutamente quando abbiamo parlato di PUC abbiamo parlato di quella zona di pericolosità, abbiamo parlato di viabilità, giusto sì, in discussione generale si è parlato di una zona lì adiacente. Abbiamo fatto anche delle retrocessioni. In questo senso no, lì dietro Mont parlo di contesto Oku c'è quindi vi chiedo questo se potete delucidarmi sul perché non è stata riconvocata la Commissione edilizia. Su cosa si è detto cosa ci dicono i tecnici rispetto all'ipotesi della viabilità in quel posto? E quindi cosa ci dice perché.
È mancata forse di nuovo la linea, perché ogni volta che parlo manca, ma io avevo notizia, invece di tecnici e di Ossi, dice tecnici di Rosi che si sono espressi con parere con parere contrario, ad esempio lì tempo fa, quindi volevo capire come l'ufficio tecnico abbia fatto invece in questo senso ora non me ne voglia responsabile, ma lei è qua e quindi, insomma, è incidentale in questo senso come ci sia stata un'inversione di rotta, soprattutto perché perché ci sono delle dei piani che passano per la Giunta dico in generale no ok delle lottizzazioni che sono di competenza della Giunta secondo le norme generali e altre che sono di competenza del Consiglio, quindi leggevo che effettivamente alcuni in questo senso si passano per il Consiglio proprio in virtù del fatto che non sono coerenti o comunque ci devono essere delle varianti rispetto alle condizioni pregresse. No,
Quindi chiedo a lei di capire quali sono le condizioni sottoposti a questo tipo di variazione, a questo tipo di approvazione o meglio a questo tipo di piano di attuazione. Che sono certa, io non ho dubbi che sia coerente, perché altrimenti non avrebbe senso no, nel Piano generale del Piano Regolatore Generale, però, le domandavo questo in considerazione del fatto che altri tecnici si erano in precedenza espressi diversamente, anche se in maniera informale, quindi volevo capire il suo pensiero. Grazie,
Speaker : spk3
Bene, prima di dare la parola al tecnico Pischedda.
Si è iscritto a parlare il Sindaco. ne ha facoltà,
Speaker : spk2
Allora per aggiungere elementi alla discussione che stiamo facendo, allora questa zona di.
È una zona e questo è un piano di utilizzo, diciamo così, quella che si chiama lottizzazione.
Ha però una caratteristica particolare che è una lottizzazione, con un solo lotto,
Perché dalla discoteca Blue Star.
Andiamo alla zona di commerciale. oltre alla zona di che la campagna,
Quindi, questa è una zona di che confina con la strada provinciale, con la discoteca Blue Star, con una zona C e con l'Agro,
Speaker : spk4
Quindi è una zona di che è composta, è una lottizzazione, con un solo lottizzante e con un solo lotto, quindi questa è una particolarità, quindi la strada in realtà, quando tu entri nel cancello e supera il cancello, se già dentro l'unico lotto della lottizzazione e questo per ovviamente la conformazione del terreno perché è un terreno di 7.467 metri quadri.
Okay è ci sarà la cessione degli standard, quelle cose richieste per realizzare un unico capannone.
Sul che cosa fare nel capannone non è una questione che noi vediamo stasera, perché rientra nella libera iniziativa del privato, cioè nel senso che, se il capannone verrà utilizzato per fare un parcheggio di camion, la butto lì, seguirà certe regole e quindi dovrà presentarci il progetto in un certo modo. Se invece devono farci un marmista, segue un'altra regola, se devono fare un negozio, segue altre regole. Ancora, quindi noi stasera stiamo semplicemente approvando il fatto che in questa superficie di 7.000 metri quadri ci sarà un solo lotto. In questo lotto unico lotto ci sarà un unico capannone.
Di 1.000. Non so adesso mi ricordo le misure è.
Ci sarà la cessione dello standard e tutte le cose che servono, poi quando verrà presentato il progetto esecutivo, poi il gesto e sto sbagliando l'ingegnere mi corregge, sapremo cosa hanno deciso di proprietari di fare nel alle all'interno di questa struttura, poi, ovviamente sulla responsabilità attenzione, cioè la Commissione Urbanistica esprime un parere. A me è stato trasmesso il verbale me e mi pare.
Che fosse un parere positivo. Quindi la Commissione la sua parte, l'affinità, il tempo che è intercorso dal parere della Commissione ad oggi è perché, essendoci varie possibilità, no realizzative. I proprietari erano, come dire, potevano scegliere tra varie opzioni. D'altronde, l'ingegnere che ha firmato la proposta di lottizzazione è un tecnico incaricato dalla parte privata che ci ha presentato inquadramento territoriale planimetria della viabilità per opere di urbanizzazione ci ha presentato una quindicina di allegati e in questi allegati giustamente segue le regole del nostro Piano urbanistico.
Dopodiché è stata esaminata anche dall'ufficio tecnico comunale, però prioritariamente la proposta è in capo al progettista della loro proposta, il nostro tecnico valuta che sia conforme allo strumento urbanistico e poi il Consiglio comunale alla fine dà il via libera. Tenete conto che segue l'iter di una lottizzazione, quindi noi la approviamo. Va pubblicata sul BURAS 30 giorni di pubblicazione, 30 giorni per le osservazioni e poi torneremo in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva. Quindi la fase di consultazione pubblica inizia dopo la delibera di oggi, perché per poter fare una consultazione pubblica deve avere un documento di base da cui partire.
Questo è lo stato dei fatti, poi.
Sentiamo cosa dice il nostro tempo.
Speaker : spk3
Bene,
Prego che.
Sono due iscritti,
Prego consigliera Morello,
Speaker : spk2
Grazie, Presidente, no, intervengo a nome del Consigliere Solinas, Presidente della Commissione Urbanistica questa lottizzazione è stata trattata.
Spero di non sbagliare la data che ho riportato nel verbale, comunque siamo a gennaio del 2022, quindi.
È stata discussa in sede di Commissione, si è chiusa la Commissione, mi limito esclusivamente non rientro non entro all'interno delle aspetti tecnici, perché non sono neanche in grado di valutarli e li lasciamo ovviamente poi alla all'ingegner Pischedda. Ad ogni modo, la Commissione si era chiusa dando un parere, diciamo favorevole, sono state sollevate delle questioni discusse e credo che queste siano state poi riportate nel corso di tutti questi mesi anche al progettista e quindi approfondite in altra sede si chiude la Commissione, decidendo di non ridiscutere allo stesso argomento.
E questo è riportato nel nel verbale.
Son state fatte due proposte dal Presidente proprio in quella sede, chiedendo appunto ad inviare le segnalazioni che erano state sollevate direttamente alla all'ufficio tecnico o al responsabile, diciamo della del progetto è o diversamente proponeva ai commissari di riunirsi ulteriormente per ridiscutere la questione. In seguito la Commissione chiude scegliendo di presentare la proposta del committente, l'ufficio tecnico senza l'obbligo di un ulteriore passaggio in Commissione, quindi questa è stata la chiusura della Commissione quando insomma se ne discute.
Solo questo.
Speaker : spk3
Grazie consigliera Muresu, prego consigliera persona,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, ecco il problema nasce qui, nasce perché quando.
Speaker : spk2
Si fanno i verbali, i verbali vengono sottoposti all'approvazione, così che ciascun componente della Commissione, così come avevamo detto all'inizio, possa esprimersi, perché è chiaro che il verbalizzante può anche mancare nel riferire un intervento di un componente piuttosto che di un altro okay, quindi anche lì io mi ricordo benissimo, così come ho fatto in tutte in tutte le sedute che abbiamo ottenuto di quella Commissione, di avervi detto che ero contrarissimo al discorso delle lottizzazioni, perché stavamo entrando nel merito nel merito, senza avere atti senza avere i documenti senza avere niente. Quindi, in buona sostanza, l'iniziativa dei privati, che, come ho detto prima, va sempre rispettata in questo caso specifico, in questo caso specifico, mi stavo domandando e continua a domandarlo, perché noi ne abbiamo ridiscusso se c'era l'approvazione del Consiglio comunale, perché poi il verbale non è stato sottoposto all'attenzione di nessuno di noi, cioè se il verbalizzante, così come lo fa il Segretario comunale, se lo facessimo, sarebbe uguale, se preferite che ci possiamo invertire ogni tanto non è un problema, posso sbagliare, e allora il porlo al vaglio degli altri significa semplicemente dire scusate. Forse volevo dire un'altra cosa. Possiamo fare una correzione? La sottoponiamo all'attenzione di tutti. Questo per chiudere il discorso non è un attacco e per chiudere il discorso è inutile. stile e non di lungaggini e dell'approvazione di un verbale di Commissione, e questo va bene, e glielo dico solo per chiarezza e per onestà davvero perché mi son sempre espressa apertamente in tutte le sedute, quindi sinceramente, però noi non li vediamo i verbali a me dispiace questo perché può essere che io non mi sono spiegata, bene, può essere, non lo so, io non metto in discussione quello che c'è nel verbale, però non l'ho visto.
Però non l'ho visto sì, ma i verbali vanno letti nella loro interezza. E allora io no per l'amor del cielo, no, avremo modo, non è un problema, questo ci mancherebbe però a quel punto posso dire a voce alta, posso dire a voce alta chiedo scusa solo, per carità, posso dire a voce alta che dei tecnici del Paese hanno espresso parere parere sfavorevole. E allora, siccome io non sono un tecnico, il dubbio mi viene, stiamo parlando di tecnici che lavorano sul territorio, mentre si discuteva. Quindi io non ho idea di che cosa contenga il verbale. Detto questo, però volevo dirvi un'altra cosa. Il mio dubbio era questo all'interno di questa proposta di delibera si dice infatti a un certo punto che non ci sono oneri riflessi diretti o indiretti sulla situazione economica. Non è previsto il parere, si dice che è in buona sostanza debba passare io aspetto come dire, di avere risposta e di capire come mai è di competenza del Consiglio comunale, cioè chiedo veramente un chiarimento al tecnico come me, di competenza del Consiglio, perché se vado a vedere l'articolo 24, mi rendo conto che sindaco di ce lo mettiamo in pubblicazione, de l'articolo dice decorsi 15 giorni per le osservazioni ritornerà e passerà al vaglio della Provincia, quindi io sono d'accordo quando il Sindaco ripercorre l'iter. Non si discuta questo, però vorrei capire dall'Ufficio tecnico se c'è stata un'inversione di rotta perché c'è stata che cosa si è visto. Si è studiato rispetto al discorso, viabilità e pericolosità di cui si era parlato, che ne avevamo parlato nemmeno parlato anche in sede di PUC. Quindi è chiaro che non lo rivolgo a voi o perlomeno non tutti erano presenti tutte le volte che in quel chiedo. Mi domando che cosa si è visto rispetto a che cosa è cambiato no rispetto agli allegati che sono stati depositati, perché il, come dire il parere positivo, sebbene la votazione sia del Consiglio comunale e ce l'abbiamo in delibera il parere positivo ci viene dato dall'Ufficio tecnico, quindi è chiaro che oggi chiedo all'Ufficio tecnico se è così gentile al responsabile di esplicarsi, quali sono le ragioni per le quali noi oggi dovremmo sposare questo questo piano di lottizzazione, vi ripeto, non niente a che vedere con l'iniziativa privata. Sto parlando dal punto di vista del nostro ufficio tecnico.
Speaker : spk1
Sì, grazie,
Però ho visto che ci sono dei dubbi e se sono state poste delle domande e quindi io chiederei di rendere informale la seduta, se tutti siamo d'accordo, in modo che il tecnico.
Ingegnere Pischedda ci dia le sue delucidazioni e le spiegazioni che meritano le domande fatte, chi è d'accordo a rendere informare nella sede della seduta?
Unanimità.
Prego ingegner, Pischedda ha sentito le domande.
Ci illumini allo allora.
Ma senza microfono si può parlare.
Perché c'è un rimbombo?
Speaker : spk2
Non riesco a.
Speaker : spk1
Sì no.
Ingegner.
Ringraziamo l'ingegnere Pischedda per il suo intervento e per le sue delucidazioni hanno.
Spe chiarito alcuni aspetti.
Io dico semplicemente che stiamo approvando un piano di lottizzazione, non siamo approccio approvando nessun progetto di edilizia, nessun progetto di ne siamo approvando un progetto di utilizzazione.
Buonasera rendiamo nuovamente formale la seduta.
E chiedo se ci sono ulteriori interventi.
Se non ci sono interventi, metto ai voti il punto.
7 all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione del Piano attuativo di lottizzazione della zona D 2 vi attinse di proprietà della signora Tedde Marisa chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario.
Nessuno, chi si astiene,
2 astenuti.
Quindi viene approvato a maggioranza.
Favorevole, abbiamo detto a nome così.
Sì, sì, sì.
Contrari.
Nessuno astenuti, 2,
La consigliera manca, è uscita prima della votazione.
Ultimo punto all'ordine del giorno avente per oggetto interrogazione sui contributi ad enti ed associazioni.
Mai grazie, ingegnere per.
Per la sua collaborazione.
Quindi stavo dicendo.
Ottavo punto all'ordine del giorno avente per oggetto interrogazione sui contributi ad enti ed associazioni anno 2022.
Prego il primo firmatario e due unica firmataria consigliera Cassano di presentare la sua interrogazione.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, l'intento era di agevolare, lavora invece a questa mi dispiace che questa interrogazione sia stata rinviata per tanto tempo.
Purtroppo,
Allora il sottoscritto Consigliere comunale chiede evidentemente, visto il Regolamento per la concessione di sovvenzioni e contributi per la promozione di attività culturali, educative, istituzionali e turistiche, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 64 31 0 7 2018.
Viste tutte le deliberazioni di Giunta comunale inerenti l'erogazione da parte dell'ente di contributi ad associazioni locali e non per la realizzazione di eventi culturali nel corso dell'anno 2022, vista in particolare, la deliberazione della Giunta Municipale numero 156 del 24 11 2022 avente ad oggetto manifestazioni culturali autunno-inverno 2022 è Natale. 2022, con la quale la Giunta ha ampiamente ribadito che i contributi ad oggetto, quindi quelli riguardanti le manifestazioni,
Lì come dire in prossimità del Natale, i contributi ad oggetto della stessa non possono configurarsi quali sponsorizzazioni caratterizzate dal fatto di segnalare ai cittadini la presenza del Comune di, ossia al fine di promuovere l'immagine. Questo viene riportato proprio in delibera perché, se così fosse, si violerebbero delle norme che vengono proprio riferita in delibera rilevato che nella suddetta delibera di Giunta nel 2022 del novembre 2022, è stato erroneamente richiamato quale vigente al Regolamento comunale. Per la concessione di sovvenzioni e contributi per la promozione di attività culturali, educative, istituzionali e turistiche, approvato con deliberazione della Giunta Municipale numero 184 del 20 settembre. 2002,
Rilevato altresì che, sebbene la sezione del sito istituzionale ci tengo questo a ribadirlo non è mai stata l'ho segnalato all'Assessore Giuranna, forse for non mi ricordo forse anche all'addetto stampa può essere della sezione regolamenti,
Mancavano alcuni regolamenti tempo fa e l'ho fatto telefonicamente per le vie brevi, ma l'ho fatto anche in altri Consigli comunali. Vi ho segnalato che in quella Sezione purtroppo, i regolamenti non sono accessibili non solo da noi, ma da nessuno, neanche da voi. E in buona sostanza.
Quindi rilevato che, sebbene la sezione non sia totalmente fruibile e accessibile anche nella stessa si dà atto che nelle more si sono susseguiti dei regolamenti, quindi ci aspettavamo che chi ha predisposto la delibera facesse un po' di attenzione, anche perché l'assessore Serra aveva promosso.
Il Regolamento. Quindi, invece, in delibera si richiama solo il Regolamento del 2002 e in realtà ce ne sono stati altri due che si sono susseguiti dopo quello del 2002. Considerata l'importanza delle associazioni culturali di volontariato, dei comitati tutti operanti sul territorio, nonché il pregio delle attività dalle stesse svolte, precisando che sia assolutamente favorevoli all'erogazione di contributi, purché si rispettino i principi di equità e di trasparenza, preso atto che nella seduta di Consiglio comunale del 15 dicembre 2022, a fronte della richiesta di chiarimenti circa l'esclusione di alcuni artigiani hobbisti di Ossi dalla partecipazione al mercatino di Natale, il Sindaco precisava di non essersi occupato direttamente dell'organizzazione che le adesioni erano state gestite.
Scusate, ma a volte manca il microfono non riesco a capire eh.
No, ve lo chiedevo per chiarezza, perché ogni tanto io proprio sento un rimbombo e no e manca proprio il volume è perché son cieca, quindi a volte devo mettere gli occhiali e devo leggere cioè per leggere.
E quindi vi dicevo che in buona sostanza il nostro dubbio nasce proprio in questo senso. Chiediamo al Sindaco come mai a suo tempo il Sindaco, ovviamente giustamente aggiungo, ci ha risposto che non si era occupato della vicenda è che se ne era occupato il privato.
C'è la registrazione. Ecco in questo senso quindi siamo, siamo molto sereni e rimandava la discussione dicendoci di poter discutere direttamente in contraddittorio con chi avesse organizzato quindi preso atto. Altresì.
Che alcuni cittadini di Ossi ci hanno segnalato di essere stati esclusi dalla partecipazione a seguito di contatti con la referente privata, quindi ci viene fatta una segnalazione, ve ne avevo anche già parlato. Alcuni cittadini ci dicono di aver parlato direttamente con la referente privata di memorabili e 20 è che, a fronte della loro manifestazione di interesse a partecipare, gli è stato detto che non c'erano più spazi e poi magari alcune casette sono stati assegnati ad altri, magari nella stessa giornata. Quindi ci aspettiamo chiarimenti, ma questo non vuole essere un chiarimento rispetto al privato, assolutamente perché, se il privato questo ci tengo a precisarlo,
Speaker : spk1
Se il privato organizza un evento come quello che, tra l'altro è bellissimo, ben venga, Se invece è in collaborazione con l'Amministrazione, quindi lo chiediamo all'Amministrazione. Evidentemente ci aspettiamo che l'Amministrazione dia delle delle direttive rispetto agli hobbysti locali, chiaro che il privato, se lasciato libero di gestire l'evento, lo organizza così come gli conviene ci mancherebbe altro su questo. Niente da dire diverso è nel momento in cui, invece, inspiegabilmente, si specifica nella delibera che non si tratta o no di una sponsorizzazione, quindi non non capiamo perché la necessità di farlo e, allo stesso tempo il Comune di Russi dice di aver organizzato questo mercatino. E allora la domanda è anche questa no, com'è possibile che, se il Comune che il Comune di Russi abbia organizzato il mercatino e non abbia dato delle direttive per consentire agli hobbysti locali di partecipare prima ancora di quelli esterni, sebbene il mercato sia libero, hobbysti e artigiani locali, quindi chiediamo di interrogare il Sindaco. L'Assessore delegato per sapere.
Questa ormai è diventata obsoleta un po' questa questa richiesta, visto che abbiamo superato anche la Pasqua, però ahi noi l'abbiamo dovuta rimandare quali sono le associazioni culturali di volontariato e comitati che per l'anno 2022 hanno posto in essere iniziative finalizzate sia la crescita che all'arricchimento della comunità attraverso la realizzazione di manifestazioni sportive e culturali, sia alla cura ed assistenza nei confronti della parte più debole disagiata della popolazione, se, quando sono state depositate istanze di contributo economico per l'anno 2022 ad opera di associazioni culturali, di volontariato o comitati,
Quali sono i criteri adottati dall'Amministrazione comunale per la quantificazione conseguente erogazione dei contributi 2022 per la promozione di attività culturali, educative, istituzionali e turistiche, se si sia applicato il regolamento approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 64 del 31 luglio 2018, ancora se i beneficiari di tutti i contributi di cui sopra sono regolarmente iscritte all'Albo comunale delle associazioni se del caso, come si intende regolarizzare, magari non è così e magari non sarà necessario.
Eventuali irregolarità o disparità di trattamento se e quante sono state le richieste formulate dal Comune di Ossi per l'organizzazione delle manifestazioni in occasione del Natale, cioè se, oltre al progetto, che immagino sia stato depositato da memorabili e 20, c'è stata qualche altra proprio qualche altra proposta o se avete pensato addirittura di chiedere magari di far collaborare anche altre persone di Ossi,
Quali sono state le direttive dell'Amministrazione formali e informali date all'organizzatore privato memorabili e 20 per determinare i criteri di partecipazione o esclusione al mercatino di Natale da parte degli artigiani hobbisti locali e quali i costi per poter partecipare? Quali sono state le spese analitiche sopportate dal Comune di Ossi per organizzare il mercatino di Natale, con specifico riferimento ad ogni singola attività citata nella delibera che abbiamo richiamato in precedenza, quali gli introiti li ho virgolettati, giusto da capire e prevedere no se ci sono stati o meno introiti, non parlo dei privati e.
Parlo degli introiti, che è chiaro che uno vista ha pagato determinate somme per poter usufruire delle famose casette al mercatino, quindi ci domandavamo.
Che fine abbiano fatto quegli introiti e come il Comune abbia intenzione di investirli ancora ci siamo domandati, vi domandiamo, visto che i numeri, visti gli innumerevoli sponsor che hanno aiutato la realizza alla realizzazione di questa manifestazione anche quei soldini come siano Stato siano stati investiti grazie.
Speaker : spk2
Prego, Assessore.
Assessora,
Laura Serra, di rispondere all'interrogazione mi duole sentir ripetere intanto apro dicendo questo mi vuole sentir ripetere del dispiacere nel ritardo di questa discussione, perché la minoranza e nello specifico chi espone quest'interrogazione è a conoscenza del fatto che purtroppo ho avuto dei problemi di salute per i quali non ero presente all'ultimo Consiglio comunale. Quindi è un po' triste, insomma, capire ripetere diverse volte che vi vuole il il ritardo nella discussione. Io invece l'ho vissuto con molta serenità, perché già a suo tempo, come avete ribadito, il Sindaco ha specificato alcuni aspetti della gestione, soprattutto per la parte che riguarda e ha riguardato i mercatini di Natale. Però, detto questo, che ha appartiene meramente una considerazione di carattere personale.
Mi fa anche piacere quest'interrogazione perché mi dà modo di.
Parlare di un lavoro per me importantissimo, che è quello che svolgo con le associazioni e mi fa ancora più piacere che.
Insomma, mi chiediate quali siano le.
Speaker : spk1
Associazioni culturali di volontariato, il comitato che nel 2022 hanno posto in essere determinate attività, in quanto diciamo, davo per scontato che chi appartiene a questa Amministrazione, ma soprattutto chi vive questo Paese,
In insomma in in tutte le sue sfaccettature, do conoscesse già quali sono le attività che le associazioni di Ostia hanno svolto.
Comunque, non ho difficoltà a ribadirlo.
Le associazioni di o si svolgono innumerevoli attività di carattere culturale, ricreativo ed anche sociale. La stessa Pro-loco che veramente ci supporta e promuove numerose attività è l'emblema, per noi di quello che insomma dovrebbe dovrebbe rappresentare una associazione che promuove il territorio con lei, anche la Consulta giovanile, che impegni ai nostri ragazzi, ma potrei nominarvi l'associazione un parecchio in Alakrana. Potrei nominarvi ancora tutte le associazioni di volontariato come l'Arciconfraternita come il gruppo delle vincenziani, come il gruppo di volontariato Padre Pio, che chiaramente svolge un lavoro di pregio per il nostro tessuto sociale e che, ahimè, non posso riportare nel dettaglio, altrimenti veramente si arriverebbe a, diciamo, a non mantenere riservatezza su determinate attività che invece vengono svolte. Quindi le manifestazioni e le attività svolte sono innumerevoli, magari vi chiedo una specifica, non so se volete il dettaglio, perché nella delibera vengono invece riportate in modo dettagliato quelle che sono state le attività relative al Natale ed altri eventi invernali,
Poi.
Non mi risulta di aver mai.
Attuato alcun comportamento discriminante o in aver tenuto alcuna condotta imparziale nei confronti delle associazioni che, ripeto e ribadisco per me sono, diciamo fonte di.
Ispirazione per il mio lavoro da da assessore, quindi.
Non ho non ho allo stato questo per rispondere a alle vostre domande non mi risultano allo Stato che ci siano state richieste inevase.
Né di contributo né di collaborazione per alcuna manifestazione se così non fosse, anzi,
Colgo questa occasione per.
Far sì che chi non avesse ricevuto risposta la solleciti e in quel caso, per carità,
Io sono sempre a disposizione allo stato non mi pare, almeno per le attività pregresse, di non aver dato risposta o di non aver valutato una richiesta di contributo chiaramente per quelle future. Dateci tempo e vi diremo cosa cosa abbiamo deciso. Per quanto riguarda invece il prettamente l'attività,
O dei mercati riguardanti l'attività dei mercatini di Natale. Quello che ha fatto questa Amministrazione con grande orgoglio è, ancora una volta, a supportare le associazioni che hanno manifestato la volontà di partecipare ad un bellissimo progetto, chiaramente partecipare nella parte non lucrativa del progetto. Lungi da me entrare nella parte commerciale, perché non mi compete da Assessore ed altrettanto vero è che nessuna influenza ingerenza. vi è stata da parte dell'Amministrazione nella scelta dei collocatori di quelle casette, perché chiaramente non faceva capo all'Amministrazione l'attività del privato. Quindi nessuno di noi men che meno me ha indicato al privato chi dovesse mettere all'interno delle casette. Questa è.
La il il fulcro della risposta. Detto ciò, invece, ci siamo concentrati soprattutto per quanto riguarda le attività collaterali, nel supportare le associazioni che non so se vi è sfuggito, ma hanno organizzato tantissimi eventi collaterali all'interno del mercatino, come intanto anche la parata di inaugurazione a cura della Pro-loco, una caccia al tesoro per i nostri bambini curata dalla Consulta giovanile, un meraviglioso concerto curato dal dal coro Lux Nova, altrettanto importante, la presenza della banda musicale. I contributi sono stati erogati per tutte queste attività che chiaramente non hanno carattere lucrativo.
Poi, altro obiettivo di questa questo sì, questo l'ho chiesto specificamente alle nostre associazioni che mettessero a disposizione Babbo Natale gratis per tutti i bambini di Ossi. Il nostro contributo voleva far sì che nessun bambino venisse privato della possibilità di entrare all'interno del parco di entrare all'interno di quell'area senza accedere a Babbo Natale qua. Se era una mia richiesta specifica, perché ci tengo in particolar modo che veramente si possa.
Ha anche, attraverso il ruolo di amministratori, regalare, regalare dei momenti,
Soprattutto per i bambini, dei momenti familiari, dei momenti divertenti, dei momenti spensierati, questa è stata una richiesta alle associazioni, chiaramente non ancora, non una volta al privato, quindi,
Spero di essere di essere stata esaustiva rispetto al ruolo dell'amministrazione nella nella gestione e nella corresponsione dei contributi alle associazioni. Nulla invece è stato corrisposto alla parte dell'attività commerciale che è stata svolta da un privato gestita da un privato, quindi potrete tranquillamente rivolgere le vostre doglianze.
Alla alla società qualora lo riteniate opportuno per chiedere quello che hanno incassato. Credo che ogni hobbista presente abbia fatto le corrette richieste. io non non me ne sono proprio preoccupata, perché non era assolutamente nelle intenzioni di questa Amministrazione entrare nella parte che riguarda l'attività del privato. Come ha detto bene lei, consigliera Cassano a noi non riguardano amministratori, non è il mio ruolo. Il mio ruolo, ripeto, era quello di supportare le associazioni, perché dovete sapere che tutte queste attività arrivano da un processo di condivisione con le associazioni che, a seguito di numerose numerosi incontri e riunioni propongono, creano attività.
Insomma, ci sottopongono delle iniziative che sono sicuramente di pregio e meritevoli di insomma, di di supporto in questo senso. Per quanto riguarda invece, quindi, penso di aver risposto a tutto, se non alla alla questione della citazione del regolamento. In questo senso mi devo rimettere agli uffici perché, come lei sa, non è compito dell'amministratore. redigere le delibere potrà essere sfuggito anche a me sì, infatti potrei io non ho terminato, le chiedo la cortesia non urlo però mi faccia terminare.
Potrà essere sfuggito anche a me il riferimento normativo e quindi per questo ci scusiamo umilmente, ma tutto il contesto è soprattutto tutta l'attività svolta. Devo dire la verità, in modo particolare, per aver reso il Natale offese conosciuto non solo nella provincia, ma in tutta la Regione, per aver visto il nostro Paese.
Diciamo varcare la soglia territoriale. Questo mi ha reso molto orgoglioso e soprattutto mi rende orgoglioso del fatto che questa Amministrazione abbia potuto supportare le associazioni che, unitamente a tutto il.
Diciamo a tutto il. Il progetto hanno veramente regalato una manifestazione che qualifica il nostro Paese e spero che possa solo che migliorare. Anzi, colgo l'occasione per ringraziare anche il privato che sceglie ossi per realizzare questa manifestazione. Ringrazio anche.
Evidentemente la disponibilità del gestore del Parco di fondone, che ha consentito tutto ciò, e mi auguro che si possa non solo ripetere ma implementare e spero sempre che tutte le nostre associazioni in.
Larga parte già lo fanno, ma mi auguro che siano non tante ma tutte possano avere una parte in questo, come in tutti i progetti che porta avanti questa Amministrazione e questo è il mio obiettivo coinvolgere il più possibile ogni associazione, supportandola chiaramente non solo sotto il profilo economico, perché il supporto economico non è dato da una scelta personale, ma è dato da tante condizioni, come quella del bilancio e come anche la valutazione rispetto alla tipologia di spesa supportata di progetto e di tante altre cose. Poi, insomma, saranno saranno le associazioni, se avete lamentele in tal senso, a portarle avanti. Per il momento mi posso ritenere veramente orgogliosa del lavoro che stanno facendo le nostre associazioni locali, perché negli ultimi anni abbiamo costruito davvero una bella rete di manifestazioni culturali. No, io gli ho detto negli ultimi anni non si senta toccato, Consigliere, mutato negli ultimi anni, il mio non era un riferimento dal 2018, posso dire che di aver costruito una bella rete lavorativa così abbiamo specificato l'anno.
Una bella rete di collaborazione e lavorativa. Questo è che, alla fine, ciò che conta davvero è il risultato e l'obiettivo, e penso che il Natale o serve lo abbia dimostrato.
Grazie assessore Serra,
Cosa che forse.
Speaker : spk2
Allora mi sono resa conto che per errore materiale c'è scritto interrogazione,
Speaker : spk1
Ma mi interpellanza appunto è chiaro che un'interpellanza la depositiamo da mesi, se è possibile intenderla come interpellanza, altrimenti ve la ripropongo esattamente perché.
Speaker : spk3
Se piace purtroppo faccio no, se posso, se posso no, perché è un'interpellanza.
Speaker : spk1
Che va in un'interrogazione Assessore, consenta anche che da mesi, se vuole, lo rinviamo la discussione.
Speaker : spk3
Non è un problema però soddisfa, no, non.
Speaker : spk1
Sono assolutamente soddisfatta della risposta e quindi ne Righi. Discuteremo a questo punto. Non è un problema. Vi ripresenterò serenamente le mie osservazioni al prossimo Consiglio.
No, assolutamente. Siccome ho scritto, mi sono accorta adesso.
Speaker : spk3
Che per errore.
Speaker : spk1
Ho scritto l'interrogazione non anche interpellanza.
Speaker : spk2
L'assessore Serra manifesta completa io sono qui a completa disposizione, ditemi voi,
Speaker : spk3
Presidente mi descrive, Assessore,
Speaker : spk4
Io sono d'accordo, io sono favorevole e alla consigliera che sanno voglio darle la parola pur non avendone facoltà indietro, gliela do la parola alla consigliera Fabbri c'è bisogno per.
Assessore Serra.
Sta parlando il Presidente un po' di rispetto?
Prego consigliera Cassano,
Speaker : spk3
No, gravi ritardi. Non vorrei no.
Speaker : spk1
Per l'amor del cielo, perché l'assessore Serra ci dice io comprendo perfettamente no, perché l'assessore Serra ci dice che noi dovremmo conoscere, certo che dobbiamo conoscere, ma noi dobbiamo anche interfacciarci con i cittadini.
Speaker : spk3
Tutte le pubblicazioni delle idee, delle della concessione, dei contributi ci dicono il contrario e allora, se vogliamo sfogliarle assessore, io le avevo chiesto la cortesia di avere analitica dei.
Speaker : spk1
Contributi,
Speaker : spk3
Perché perché avrei sperato ben sperato e chiedo scusa però per quanto riguarda il problema di salute, perché non era in riferimento a questo, glielo voglio spiegare per chiarirci qualsiasi interpellanza. Interrogazione rivolta al Sindaco a lei, quindi mi aspettavo che in sua vece il Sindaco in quel caso mi rispondesse non a Natale in quello successivo o che è, mi poteva dire questo non era relativo. Certamente questa piccola parentesi al problema di salute, nessuno né di nessuno no, giusto per.
Speaker : spk1
Chiarirci.
Speaker : spk3
Però che cosa ci dice lei a un certo punto che non si non ci interfacciamo con i privati che non ci interessiamo dell'iniziativa privata. In questo caso e Palazzo sono d'accordo con lei.
Commerciale che svolge il privato, certo non l'ha svolto, il Comune però quello in tutte le altre delibere di concessioni di contributi. No, io le chiedo un'analitica di proposito. Nessun riferimento alle sponsorizzazioni viene fatto,
Viene fatto in quella successiva, viene fatto e andremo a vedere quali sono che cosa succede, però, che il nostro Regolamento per la concessione dei contributi a delle regole, e quindi è inutile che lei signor inizia a sconsigliare iniziasse sbuffa perché tardi forse doveva sbuffare quando è stata portata via la sede del Comitato San Giovanni non in Consiglio comunale quando si parla lei ne faceva parte nulla è stato detto chiusa.
Speaker : spk1
Parentesi, però.
Speaker : spk3
Vorrei dirle questo.
Vorrei dirle questo.
No no e che lei ride, mentre io parlo e allora le chiedo la cortesia almeno di avere rispetto no circa.
Speaker : spk1
Le discussioni e i contenuti.
Speaker : spk3
Delle disk, sto.
Speaker : spk1
Parlando e mi.
Speaker : spk3
È stato concesso dal Presidente.
Speaker : spk1
E quindi le chiedo di non disturbarmi in questo senso.
Speaker : spk3
Va be'e, stiamo parlando di verrà,
Continuo e vi dicevo questo assessore, le dicevo questo Assessore che è la cosa.
Speaker : spk1
Che mi sorprende è che in realtà.
Speaker : spk3
Lei dice in quelle successive e in quelle precedenti, no, perché noi li abbiamo tutto qua e a un certo punto lei esordisce ci parla della pro-loco, qui siamo d'accordissimo sul lavoro delle greggi della pro-loco. Lei lo sa che io sono d'accordissimo, come è sempre stato okay, però il problema è quando io le chiedo l'analitica per capire a queste 7.000, se perché sono.
Speaker : spk1
Leggere questa.
Speaker : spk3
Delibera.
Speaker : spk1
Giusto pensa caspita la Pro Loco di.
Speaker : spk3
Ossia percepito 7.600 euro, io vorrei avere è sapere dalla Pro Loco, anzi dal Comune di Ossi.
Da Comune di Ossi, perché il Comune di musica eroga alla Pro Loco, è autorizzato dal Regolamento. Il Regolamento prevede che, per il tramite delle associazioni, le associazioni e le rovine o no dei pagamenti in favore di terzi. Chiaro è che se c'è la parata, la parata avrà un costo. No, quindi volevamo capire quali fossero i costi analitici a questo che le abbiamo chiesto. Ha avuto tempo per vederlo Assessore. Non è un attacco, è una questione personale, sia una richiesta, è una richiesta scritta che è stata fatta. Lei non ci ha risposto oggi per quello, dico di non.
Speaker : spk1
Essere soddisfatta.
Speaker : spk3
E quando noi le chiediamo a un certo punto io le dico io le dico che un Regolamento lei ci dice ci scusiamo c'erano più o meno come l'Assessore Pulini è stato approvato da lei e.
Speaker : spk1
Quando dice è colpa degli uffici per l'amor del cielo, certo, diciamolo ai cittadini una volta per tutte che le deliberazioni vengono preparate dagli uffici, sono d'accordo con lei, non è che però quando ci fa comodo è colpa degli uffici perché le delibere però vengono approvate dalla Giunta.
E la Giunta ai componenti della Giunta sono gli Assessori insieme al Sindaco hanno il dovere di leggere il contenuto delle delibere e scusate, abbiamo lottato tanto per modificare, alleggerire quel regolamento del 2002, abbiamo fatto insieme all'assessore Rivola insieme, è emerso, non c'è e va bene e adesso è colpa degli uffici, va bene, è stata una svista. Detto questo, però, vedo il contributo per la storia della lumaca quando non si parla di sponsorizzazioni e visto che la Pro Loco lavora così tanto e ha fatto un evento bellissimo, lo fa da anni, guardate, ci tengo a precisarlo, Sagra della lumaca bellissima come tutti gli eventi culturali il mercatino io l'ho adoperato, questo ci tengo a dirlo e quindi sia chiaro adoro Natale. La magia del Natale è da sempre non adesso da sempre,
Quindi, quello che vi dico è che, in buona sostanza, come è possibile che l'Amministrazione comunale di orsi cerchi e dia scelga? Scusate scelga di dare 800 euro a un evento così importante che identifica la nostra comunità qual è quello della Sagra della lumaca e poi mi sento dire senza l'analitica che sono state date 7.600 euro alla Pro Loco di Ossi la domanda è i cittadini di Ossi, inclusi i consiglieri di minoranza, devono pensare che quei soldi sono rimasti nelle tasche della pro-loco. No, Assessore, assolutamente no, allora le faccio un'altra domanda e le chiedo non solo se le dico non sono soddisfatta perché a vedere i soldi che sono stati corrisposti le faccio un esempio molto tantissimo o tutte tutte le deliberazioni, l'Associazione culturale, Amici tra le righe organizza il Carnevale l'anno scorso 167 euro virgola 63.
Nell'elenco, un'altra molto interessante. Stiamo sempre parlando di persone che lavorano per questa comunità. Io sono d'accordo con lei quando parla così delle associazioni sono assolutissimamente d'accordo, 500 euro. Li diamo al camper scienza verso a istant che si occupa qui, associazione in turritana, per l'organizzazione di conferenze a campare scienza.
Poi abbiamo addirittura 600 euro per il trekking. Non me ne vogliano coloro che hanno organizzato queste manifestazioni non è un attacco al loro qua. Stiamo parlando di una disparità di trattamento, dal mio punto di vista, né un'altra manifestazione che nell'arena contributo al 2005, allora.
Speaker : spk3
È inutile che faccia questo. Approfondiremo.
Speaker : spk1
Perché sinceramente non poche risposte nostra, perché se mi si dice che non conosciamo i contenuti, noi contenuti ci aspettavamo che ce li applicasse l'assessore e ci aspettavamo anche che l'assessore spiegasse a Penelope insidiosi che ai quali non è stato consentito di partecipare, quali sono state le direttive e oggi ci dispiace, mi duole mi duole sentirmi dire okay, che tanto bello aspettare che questo mercatino si faccia avanti in giro per il mondo. Vorrei capire dove sono finiti gli sponsor. Vorrei capire che fine hanno fatto i soldi, perché quando si faceva la fiera dello sport organizzata, dal Consigliere Murano. Insieme a tutte le associazioni, le associazioni venivano coinvolte e il ricavato in quel caso veniva reinvestito nelle associazioni stesse. Quindi riformulo la domanda, gliela rifaccio questa domanda. Come sono stati spesi questi soldi? Gradiremmo avere l'analitica che stiamo aspettando dal perché questa è del febbraio 2023, quali sono i criteri dell'amministrazione nella distribuzione dei contributi? E come mai quando lei mi parla e mi dice glielo dico proprio sinceramente.
Speaker : spk3
Che stanno le devo togliere la parola perché sta facendo un'interrogazione che non è prevista in quella che ha fatto le leggo le devo chiedere quel sta facendo un'altra domanda, adesso sto facendo un'altra domanda, le devo togliere la parola e gliela tolgo perché ha impiegato 20 minuti per dire queste cose.
Assessore non deve.
Perché lei doveva dichiararsi soddisfatta o insoddisfatta, non poteva fare un comizio, porca miseria, è.
Così assessore, caro assessore canoe, consiglieremmo dato.
Chiudo la seduta e, se continuiamo.
Va bene.
No, no, per favore.
No, allora ha un minuto per dire se sei soddisfatto soddisfatto anche lei.
Speaker : spk2
No, io invece intervengo a conclusione di questa discussione che mi dispiace efficiente ci ci, per cortesia.
E mi dispiace che si cerchi che, quando la risposta non piace a questa minoranza, si cerchi di dire che non si è avuta una risposta, una risposta con una analitica anche delle attività che sono state svolte è stata data e considera Cassano. Io non le consento di fare, prego demagogia sulla mia pelle non le consento di non le consento, di mettere in bocca parole che non sono mai state dette e non le consento di fuorviare ogni discorso che viene fatto soprattutto dalla sottoscritta. Se i suoi Consiglieri le consentono di sottotitolare i loro interventi a da me non è concesso perché credo di essere stata molto chiara di aver parlato in maniera molto chiara, soprattutto quando mi sono espressa sulla scelta degli hobbysti, lei non mi fa dire che ho scelto io ho escluso ignobili, assolutamente si riascolti, perché nell'ultimo intervento che ha fatto lei ripete ancora una volta questa frase, quindi non glielo permetto, io non ho scelto gli hobbysti e questo sia chiaro, no, io sento molto bene. Per quanto riguarda il resto, ho già risposto abbondantemente. Mi spiace solo che non abbiate veramente in mente qual è il ruolo della Pro-loco non a usi, ma all'interno di,
Io ce l'ho, lei non ce l'ha.
Speaker : spk1
Vista l'ora tarda, visto l'esaurimento dei di tutti gli ordini del giorno che dichiaro chiusa la seduta.