
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Ossi del 25.7.2023, ore 17.30
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk1
E buonasera a tutto.
Oggi c'è fresco e speriamo di di stare bene tutti insieme.
Niente un saluto a tutti, lo stesso stato taciuto che sono sicuro che il nostro unico tende in destinata in diretta e un saluto a tutti i cosiddetti si Assessore se a sussidi.
Prego, signor Segretario, faccia l'appello.
Allora Rubino Pasquale,
Capo Angelino.
Un tunisino. verrà.
Campus.
Assente, giustificata.
In omaggio.
Consumare all'Aula.
Muresu Narcisa.
Solinas, Nicola, assente, giustificata.
Giammario.
Speaker : spk2
Giovanna.
Speaker : spk1
Presente. Cassano Laurora.
Manca Alessandro.
Usarli, Fabio.
Derudas Mauro,
Cuccuru.
Grazie, signor Segretario, verificata la presenza del numero legale, diamo inizio al Consiglio Comunale di oggi.
Un Consiglio comunale.
Con alcuni punti abbastanza importanti,
Iniziamo con il primo punto all'Ordine del Giorno Ratifica variazione al bilancio del della delibera di Giunta comunale numero 77 del 15 giugno 2023 prego, signor Sindaco,
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora.
Trasferimenti ordinari dalla Regione del fondo unico meno 1.000 euro, finanziamento per interventi a supporto organizzativo del servizio istruzione disabili, più 105.000 euro nel pluriennale e cioè nell'anno 2024 incremento Fondo servizi educativi per l'infanzia più 7.632 nel pluriennale anno 2024 incremento tu Fondo, trasporto, alunni disabili più 6.950,88 nell'anno 2024.
Incassi relativi.
Speaker : spk1
Alla vendita di mezzi comunali.
Più 6.000 euro in entrata,
Questi fondi sono relativi al Lisuzzo che abbiamo venduto per acquistare la l'Agip che in dotazione all'Ufficio Tecnico, trasferimento del PLUS.
Per fondi per sostegno, inclusione, famiglie minori.
In sostanza, centri estivi più 17.634,90 finanziamento RAS per ripristino, funzioni idrauliche sono 8.050 euro che sono in sostanza per pulizia dei fiumi.
Permessi retribuiti agli amministratori locali.
Più 4.200 risulta quote associative diverse, cioè la quota di iscrizione all'ANCI più 355 euro in uscita Retribuzione personale amministrativo o meno 2000 acquisto stampati cancelleria materiale vario o meno 3.000,
Illuminazione del campo del Municipio di via Roma a meno 4.000 gettoni di presenza membri componenti concorsuali più 1.315 Retribuzione personale, Ufficio Tributi, meno 4.000 retribuzione vigili urbani almeno 3.956.
Speaker : spk2
Incremento.
Speaker : spk1
Questa è la parte corrispettiva in uscita, incremento servizi per l'infanzia 7.637,12 nell'anno 2024 servizio, trasporto e pulizia, scuola bus più 6.000 euro nell'annualità 2023 e più 3.500 euro nell'annualità 2024 supporto organizzativo per l'istruzione alunni disabili, più 105.000 nel 2024 stessa cosa trasporto alunni disabili 6.950 nel 2024.
Appalto servizio navetta.
Stiamo incrementando di 4.086 le uscite per il 23 di 2.637, le uscite per l'annualità 24. contributi ad enti, associazioni più 3.000 spese per l'illuminazione pubblica a meno 4.000 servizi minori centri estivi meno 17.634,90 integrazione retta in case di riposo, più 1.000 euro in uscita, acquisto autovettura, Ufficio Tecnico, 6.000.
Acquisto, mezzi, attrezzature,
21.000 in sostanza, anziché comprare miniescavatore, come avevamo.
Previsto nel bilancio di previsione, l'Ufficio tecnico ha fatto una seconda valutazione ha ritenuto che in questa fase fosse più urgente acquistare un mezzo, cioè un IVECO, un camioncino,
L'abbiamo individuato, il costo è di circa 21.000 euro.
E infatti acquisto Mennea miniescavatore in riduzione meno 20.000, perché ci sarebbero serviti tutti e due in realtà, però non abbiamo i soldi per tutte e due le cose, quindi abbiamo dato la precedenza all'Iveco.
Speaker : spk3
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Prego consigliera Cassano.
Speaker : spk4
Sì, grazie Presidente, volevo solo chiedere delle specificazioni, intestato chiaro il Sindaco quando ci espone ovviamente le voci in diminuzione piuttosto che in aumento, volevo solo capire e a un certo punto il Sindaco ci dice che ci sono dei soldini che sono circa 8 8.000 0 54 anzi precisamente virgola 89 per quanto riguarda i corsi d'acqua e un finanziamento dalla RAS volevamo capire quali, e a quali corsi d'acqua, se ci si sia riferiti in questo senso con gli interventi, una specificazione per quanto riguarda sicuramente i permessi retribuiti agli amministratori e quindi volevamo capire se ci sono,
Ulteriori permessi richiesti. Evidentemente, per quanto riguarda invece la diminuzione di 2000 euro del personale amministrativo. E poi vorrei chiederle, anche per quanto riguarda l'aumento previsto per il 2023 dei gettoni di presenza dei membri della commissione di gara, quindi, in relazione al concorso, volevamo capire se si riferisse eventualmente all'incremento che c'è stato e abbiamo notato esserci stato per l'assunzione del vigile urbano. Volevo poi chiederle anche specificazioni in relazione all'incremento per quanto riguarda il servizio di pulizia scuolabus, se è l'Amministrazione, magari ha deciso di incrementare il servizio navetta e se quindi c'è stato c'è stato un incremento anche in questo senso.
E niente. Questo è quanto poi su per quanto riguarda i mezzi. Parleremo nella successiva variazione perché abbiamo visto che queste cifre ci sono ancora si ripetono e addirittura vengono aumentate grazie.
Speaker : spk3
Se non ci sono altri interventi.
Prego consigliere Amati.
Speaker : spk2
Sì, ho visto che c'è una diminuzione fra il personale amministrativo, considerato che comunque sono state assunte nuove figure, sempre nell'ambito del personale amministrativo, a cosa sono dovute queste riduzioni?
Speaker : spk4
Presidente, solo una cosa integro il mio precedente intervento, se posso, anche in relazione alla diminuzione dell'illuminazione, volevamo capire a cosa fosse dovuto in considerazione del fatto che.
Purtroppo per noi tutti c'è stato un incremento notevole delle come dire delle ricadute varie so post Covid e quant'altro guerre, gestione comunque dell'energia elettrica quindi volevamo capire se questa diminuzione, in previsione in quindi in assestamento fosse legata davvero dei consumi inferiori è una buona gestione delle utenze, grazie,
Speaker : spk1
Altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, la parola all'Assessore Sindaco per.
Speaker : spk3
Risposta, allora tutte le variazioni sul personale sono dovute al trasferimento di dipendenti in altri Comuni.
E al fatto che i loro sostituti, che in alcuni casi sono già arrivati e in altri casi stanno arrivando, non sono partiti dal 1 gennaio,
Quindi la differenza, queste differenze sono differenze residue sullo stipendio di competenza annuale di un dipendente che è andato in mobilità, ad esempio il 1 giugno. Adesso siamo a fine luglio lo stipendio di giugno e di luglio F e viene utilizzato e stessa cosa per.
Sia personale amministrativo che Polizia locale, che che Ufficio tecnico, mentre per quanto riguarda la pulizia dei fiumi non c'è una specifica, è un contributo una tantum che la Regione immagino abbia dato tutti comunica e che hanno un fiume,
Nel senso che,
Un o sinceramente, non lo so, non ho guardato con questo aspetto.
Poi.
Commissione concorsuali, certo, vanno pagati i componenti esterni perché, ad esempio, nella mobilità del concorso per vigile urbano era obbligatorio che ci fosse un esperto sulle materie di cui su quelle materie noi un esperto interno, ma lo avevamo quindi ci siamo rivolti a un esperto esterno.
Per quanto riguarda la illuminazione elettrica son dovuti.
Soprattutto la, la riduzione dei costi alla fonte e lo dicono anche i telegiornali, no, nel nell'ultimo bimestre per ultimo bimestre c'è stata una riduzione del 28,5 del 29% del costo dell'energia elettrica. Nel caso nostro incidono anche e io penso che il risultato lo vedremo a fine anno perché noi stiamo spendendo più di 1000000 di euro, quasi 1000000 di euro anche per solare termico, pannelli solari, tutti questi investimenti alla fine arriveranno a frutto.
E quindi sicuramente sono, immagino che siano riferiti alla alle innovazioni che stiamo facendo.
E poi l'altra cosa era che non mi ricordo.
Servizio navetta almeno un adeguamento dei prezzi, allora noi abbiamo fatto l'appalto, voi avete fatto l'appalto del servizio navetta prima del del Covid ed era un appalto, se non ricordo male, o di due anni o di tre anni.
E poi l'anno del Covid si è fermato e quindi, per non far perdere l'anno contrattuale alla ditta, ha proseguito agli stessi prezzi per un altro anno, ora oggi, rispetto al 2019, c'è un aumento del costo del gasolio, sicuramente stiamo ripristinando il servizio navetta, anche se per non far lievitare troppi costi su tre facciamo due giornate di navetta settimanale anziché tre perché altrimenti per fare la terza giornata che servirebbero ancora più risorse.
I permessi retribuiti sono i soldi che dobbiamo dare all'Enel per.
Per il Consigliere Derudas e l'altra cosa?
E basta, mi sembra chiaro che ho detto.
Speaker : spk1
Bene.
Prego.
Speaker : spk2
No, voglio capire.
Che l'economia, dove dovete all'Enel, alla mia società, in quanto io,
Da quando abbiamo iniziato dal 2020,
Non ho mai usufruito di un permesso.
Per cui io tutti i giorni dei Consigli comunali io ho sempre andato lavoro, per cui non so fate attenzione su questa cosa, qua.
Speaker : spk3
Facciamo una verifica al prossimo Consiglio, vedo una e.
Speaker : spk2
No, è giusto, è giusto per per rendervi edotti,
Speaker : spk3
Grazie, ha fatto bene a dirci.
Speaker : spk1
Che rasi al consigliere Derudas per la precisazione e quindi faremo una verifica.
Agli atti amministrativi eccetera.
Bene, se non ci sono altri interventi, io metto ai voti.
La proposta di delibera avente per oggetto.
Ratifica.
Variazione al bilancio Giunta comunale numero 77 del 15 giugno 2023, Chi è d'accordo alzi la mano.
Speaker : spk2
10 voti e, se non conto male, sono.
10 voti favorevoli.
Chi si oppone?
Nessuno chiede che sia no. chi.
Che votate contro. perfetto che si astiene, nessuno.
Ho la delibera, viene approvata a maggioranza.
Metto anche l'esecutività immediata che è d'accordo alzi la mano,
10 voti favorevoli, chi è contrario?
5 voti contrari.
Non si astiene, nessuno quindi approvata anche questa maggioranza, passiamo al punto 2 all'ordine del giorno avente per oggetto Ratifica delibera di applicazione, quota avanzo libero di cui alla Giunta alla delibera della Giunta comunale numero 86 del 6 luglio 2023. Prego, signor Sindaco,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, allora qui abbiamo censimento permanente della popolazione più 2000 euro in entrata.
La numero.
Speaker : spk2
La numero 41.
Speaker : spk3
È questo del 13 luglio.
Speaker : spk2
A Roma 6 luglio, no del 6 luglio,
Numero 86 del 6 luglio ok,
Speaker : spk3
Allora avanzo di amministrazione, abbiamo 25.000 euro.
Spese contrattuali.
Non ripetitive per la registrazione di atti 11.000 euro, quota di cofinanziamento del Comune sul progetto.
Pedagogico 0 6 14.000 euro.
Basta.
Speaker : spk2
Velocissimo complimenti, signor Sindaco, ci sono interventi, prego, consigliere Manca.
Speaker : spk4
Sì, cosa si intende per spese contratti, cioè quali atti riguardano questa registrazione, perché è un peccato che l'avanzo comunque libero, seppur irrisorio, 25.000 euro venga utilizzato per le spese di registrazione di atti di atti che a cui il Comune dovrebbe far fronte con altre fonti anziché utilizzare utilizzare questi 25.000 euro 11.000 euro magari per altri per altri servizi che sono molto più utili rispetto alla registrazione degli atti seppur sia obbligatoria quindi vorrei capire di che cosa si tratta.
Speaker : spk3
Allora?
Speaker : spk1
A?
Speaker : spk2
Altri interventi.
Prego consigliera cassando,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, mi alzo e mi scuso col Consiglio per non averlo fatto prima perché abbiamo approvato un Regolamento in questo senso, scusatemi, è davvero, mi ero dimenticata e abitudine, no, volevo intanto dire questo, è chiaro che mi collego a quello che ha detto la consigliera manca in considerazione del fatto che gli anziani dicevano questo quando, sebbene si siano adeguati no alle norme di armonizzazione dei bilanci e quindi sebbene abbiano dovuto studiare esattamente come gli uffici,
Ci hanno sempre insegnato e ha detto che l'applicazione dell'avanzo non è mai una buona politica, nel senso che, quando si ricorre all'applicazione dell'avanzo, evidentemente non ci sono soldini a disposizione. Questo io lo dico incidentalmente è concorderete in questo senso con me, perché diciamo che rivolgersi a quei fondi e perché fondamentalmente non ci sono dei soldi a disposizione noi ne abbiamo tanti e diciamo che nella sventura i Comuni sono stati molto fortunati grazie a tutti gli interventi statali e regionali e quindi, grazie al cielo, questi ci salvano. La applica per l'applicazione dell'avanzo. Io invece volevo chiedere a quale progetto si riferisse la voce, appunto quanta quota ente, certamente un progetto che già in essere e quindi volevo capire a quale progetto si riferisse l'applicazione, in relazione appunto alle 14.000 euro, perché evidentemente, se è un progetto che è nato di recente o se è un progetto che era già in essere per il quale addirittura dobbiamo investire, una quota di avanzo. Grazie.
Speaker : spk2
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono altri interventi, prego, signor Sindaco.
Speaker : spk3
Allora la registrazione degli atti è dovuta in parte alle.
Agli atti, ad esempio le donazioni,
Vanno fatti gli atti per di trascrizione certamente non possiamo noi addebitare le spese di un atto per una donazione al donatore,
Oppure sono anche, ad esempio, il lotto numero 16 del PIP che era intestato adesione? Mario Costantino. Negli anni in cui stavate amministrando voi avete restituito al titolare l'intera somma che aveva versato, è quel lotto è rimasto intestato a lui fino a un paio di mesi fa. Adesso quel.
Speaker : spk1
Comune lo ha riacquisito nella sua possesso. Abbiamo dovuto pagare noi e dobbiamo pagare noi per intestarlo al Comune UC, invece quei soldi andavano presi dai soldi che voi avete restituito 1.200 euro.
E.
Quindi, in quel caso, lì invece quando, quando è stato restituito il terreno a De Sole, Mario Costantino che aveva versato 5.000 euro andavano trattenuti 1.002 per intestarlo al Comune di Russi e invece lo stiamo facendo noi adesso, perché poi, per poterlo vendere al nuovo acquirente del non può non può esserci un passaggio da privato a privato, quindi dobbiamo necessariamente intestarlo al Comune di Russi.
Per quanto riguarda la quota di cofinanziamento abbiamo, ripeto,
Ho un finanziamento, il progetto complessivamente è di 79.000 euro 9.000 euro sono per pagare il coordinamento pedagogico. 70.000 euro sono per lavori e arredi e sono degli interventi che faremo nella scuola materna di Via Tevere,
Sulla base anche delle richieste che ci ha fatto la dirigente scolastica, il personale che lavora lì,
Il coordinamento pedagogico territoriale, in sostanza, è un'organizzazione che mette assieme tutte le strutture che si occupano di bambini da zero a tre anni, che si trovano nel territorio comunale per cui la scuola materna di lettera e la scuola materna di sostanze che sono pubbliche l'Asilo Sacro Cuore che privato è il centro per l'infanzia Orsa Maggiore e c'è un coordinamento delle attività di queste quattro associazioni.
Speaker : spk2
Grazie, signor Sindaco.
Per dichiarazione di voto, consigliere quest'anno.
Prego.
Speaker : spk3
Grazie vi risparmio e quindi mi esprimo per dichiarazione di voto in questo caso specifico è insistono nel dire che è chiaro no,
Che è come se si trattasse di debiti fuori bilancio e quindi è il caso di scuola per il quale appunto si applica un avanzo nel senso che no Lodi è come se fosse mi ricorda un po' il caso dei debiti fuori bilancio non si tratta di questo, chiaramente la procedura sarebbe diversa, non è necessario che ve lo ricordiate, però ci tenevo invece a ricordare al Sindaco che, quando noi abbiamo amministrato nella precedente Amministrazione, non solo non abbiamo dovuto, non abbiamo restituito 600 euro per due, perché le retrocessioni del PIP erano 600 euro ciascuna, ma siamo ci siamo trovati i debiti che superavano le 80.000 euro.
Per un operaio che era in carico presso il Comune di Russi e che non era stato retribuito. Quindi.
Oserei dire, se me lo concedete pari e patta però con un disequilibrio, questo pari e patta, come si dice, quindi diciamo che in buona sostanza, anche in questo caso specifico, non possiamo assolutamente esprimere un parere favorevole e anche in considerazione del fatto che è vero, tutte le Amministrazioni hanno diritto ad accedere alla l'avanzo di amministrazione, ad applicarlo evidentemente come meglio credono. Lo si fa di solito quando ci sono delle spese impreviste. Lo si fa, di solito è spesso e volentieri quando non si riesce a coprire dei debiti, evidentemente e in questo caso specifico è una scelta di questa Amministrazione è probabilmente il nostro voto contrario. È legato anche al fatto che noi avremmo certamente fatto delle scelte differenti, anche se a suo tempo i tecnici ci dicevano che la nostra quota di avanzo non esisteva. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Cassano.
Bene, se non ci sono altre dichiarazioni, metto ai voti il punto 2 all'ordine del giorno avente per oggetto.
Ratifica delibera di applicazione, quota avanzo libero di cui alla delibera della Giunta comunale 86 del 6 luglio 2023. Chi è d'accordo alzi la mano.
10 voti favorevoli, chi è contrario?
5 voti contrari e chi si astiene, nessuno pongo anche per questa delibera la esecutività immediata, Chi è d'accordo alzi la mano?
Chi è contrario?
5 Chi si astiene, nessuno approvata all'1 maggioranza, anche l'esecutività immediata punto 3 all'Ordine del Giorno,
Ratifica variazione al bilancio della Giunta della delibera di Giunta comunale numero 89 del 6 luglio 23. Prego, signor Sindaco.
Speaker : spk1
Allora?
Censimento permanente della popolazione di 2000 in entrata.
Contributo per la continuità dei servizi erogati, questo è un contributo per sostenere i maggiori costi dell'illuminazione pubblica 21.181,82 questi sono dei fondi che ci dà lo Stato in base ai calcoli che ha fatto lui.
Trasferimento ordinario della Regione al fondo unico meno 29.106. Questo è un riequilibrio tecnico che viene proposto dagli uffici contributo RAS. Mi prendo cura più 4.288,71.
Recupero del centro storico, con il contributo della Regione autonoma della Sardegna 48.960 questi sono dei fondi relativi alla allo scorrimento della graduatoria, che sono tre interventi, e queste somme vanno a te interamente a privati cittadini.
Fitti attivi da locazione di terreni.
Riguarda il contratto della antenna per cellulari.
Di Montedoro LIS, per cui stiamo incassando 53.231 euro.
Per un importo complessivo in realtà è 70.053 è quello che risulta, perché poi gli altri sono messi nel pluriennale, è comunque incompetenza, avevamo già delle cifre,
Contributo del Ministero per il museo, allora 84.000 ne abbiamo accertati l'anno scorso stiamo adesso stanziato i 36.000 che mancavano per arrivare a 120 più i 30.000 che mentre il Comune su 150 l'impresa ha,
I lavori sono stati aggiudicati e inizieranno subito dopo agosto.
29.106 è sempre un riequilibrio, trasferimenti dall'assessore, investimenti,
Censimento permanente della popolazione, meno 2000 stenografico a verbale delle sedute consiliari, meno 1.008 spese per liti arbitraggi e consulenze, più 6.000.
Quote associative diverse, 700 euro.
Retribuzione del personale amministrativo o meno 10.008.
Rimborso comune di Ploaghe quota Segretario comunale più 10.835 rimborso, tributi comunali, 3.003 acquisto vestiario per i Vigili Urbani, 500 contributo ad enti, associazioni più 4.477 contributo per incrementare il turismo, 1.000 carburante e lubrificante per automezzi viabilità, 10.000 spese per illuminazione pubblica, questi sono quelli di prima 21.191,82.
Contributo mi prendo.
Ras 4.288,71 acquisto arredi e attrezzature, 3.000 euro. Questi sono i distributori di acqua che metteremo nelle scuole.
Acquisto automezzi 26.106 questo si tratta del braccio del decespugliatore idraulico che usiamo con il trattore, perché quello vecchio ormai non si può più riparare. Un museo. Fondo, cultura, 36.000,
Recupero centro storico contributo ai privati 48.960.
Speaker : spk3
Grazie, signor Sindaco, interventi.
Speaker : spk4
Sempre per quanto riguarda il Fondo unico, avevo già.
Speaker : spk3
Manca interviene.
Inoltre.
E lo dobbiamo registrare.
Grazie,
Prego,
Speaker : spk4
Grazie comunque sempre per quanto riguarda il fondone con l'avevo già sottolineato la volta scorsa, da sinceramente non l'ho, sottolineato più volte in sede di variazione di bilancio, ma praticamente si parte dai trasferimenti ordinari a quello degli investimenti. Si dice che questo avvenga per riequilibrare per l'equilibrio di bilancio, ma sicuramente per coprire comunque un fondo investimenti. Sapere quindi a che cosa sono serviti. Questi 29.000 euro sicuramente saranno stati utilizzati per fare qualche opera. Non lo so e poi, per quanto riguarda invece gli affitti dall'allocazione terreni alla Ericsson e Tim, sapere come mai non sono stati inseriti nel bilancio di previsione e si stia procedendo invece in sede di variazione di bilancio e poi spese per liti arbitraggi e consulente del 6.000 euro. Vorrei capire se è stato dato incarico a qualche qualche avvocato e per quale causa, se avete, se avete fatto ricorso alla sciolto, liste del comune di offrì oppure avete proceduto con un incarico diretto e sulla base, comunque,
Dal rapporto che deve essere lo so benissimo fiduciario, ma in tempi di crisi si si guarda più all'attacca che alla fiducia, perlomeno per quanto riguarda gli enti pubblici. Quindi, capire come è stato scelto il collega.
Poi va be'acquisto, mezzi, attrezzature, pensava la l'ha chiarito che si tratta del DEC decespugliatore idraulico, ero convinta che fosse invece sempre per quanto riguarda la macchina dei vigili urbani, quindi avere questi chiarimenti in merito.
Speaker : spk3
Se considero mancano altri interventi.
Consigliere Cassano.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, mi unisco alle richieste che fa la consigliera manca perché vorrei capire proprio in parole molto spicciolo e approfitto della presenza del tecnico a questo punto, se siete d'accordo, per capire davvero che cosa si intenda per trasferimenti del fondo unico trasferimenti RAS Fondo investimenti Che cosa si intenda in questo senso quote? È quando si dice a un certo punto che il capitolo dell'illuminazione pubblica di cui abbiamo parlato in precedenza ha avuto e ha subito una riduzione di 4.000 euro. Il Sindaco adesso, mentre espone, ci dice è il medesimo di prima. A me pare che non sia lo stesso, però verifichiamolo, così ci dite e volevo capire questo anche in questo caso. Qui invece vediamo un aumento. Mi ricollego a quanto ha detto la collega per quanto riguarda ovviamente i contratti, quando si inserisce all'interno della previsione, ben si inseriscono le famose 20.000 euro. In realtà insiste un contratto per l'antenna, esiste un contratto per l'antenna.
Che è quello di Montedoro e si ricordava al Sindaco Ericsson e Time in buona sostanza è anche lì le somme. È chiaro che si inseriscono tutto e quindi volevamo capire tecnicamente come mai ci fosse stato questo doppio passaggio. Chiedo evidentemente e poi volevo sapere è ancora.
A che cosa si riferisce il rimborso della comune di Ploaghe, la quota del Segretario comunale, se è una una cifra che ci stiamo portando dietro da un po' e che non abbiamo ancora corrisposto o se invece finalmente abbiamo deciso di corrispondere a in considerazione del fatto che il capitolo che hanno eccede quello che prevede la quota da restituire al Comune di Ploaghe.
Ha esattamente la stessa cifra in riduzione e quindi mi pare che questi vadano a compensarsi in questo senso. Ma evidentemente perché ancora non abbiamo provveduto a questo? Quindi volevo solo capire tecnicamente.
Da profana evidentemente a che cosa ci si riferisca grazie.
Speaker : spk4
Grazie consigliere Cassano, ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, prego il Sindaco alla replica,
Speaker : spk3
Allora il contratto non è stato previsto in bilancio per il semplice motivo che è stato firmato a fine maggio,
Quindi.
Il contratto tra noi e la Ericsson è un contratto che prevede il pagamento in unica soluzione del canone d'affitto di vent'anni.
E quindi in questo modo si stabilizza la rete.
E il Comune consegue un delle risorse da poter utilizzare.
Per quanto riguarda i 6.000 euro, si tratta della parcella che dobbiamo alla all'avvocato Luciano.
Sulla per la causa di fondone e che poi dovranno esserci restituiti da Piredda perché.
Il giudice ha condannato loro al pagamento delle spese legali del Comune di Russi per un importo di 7.800 euro. Quindi noi adesso stiamo salvando l'avvocato e poi regolarizza, Remo con i Piredda e soldi che dobbiamo approvare, che sono i soldi dalla dalla dottoressa Gala perché la dottoressa Gala era titolare, disse della sede.
Era dipendente di Ploaghe, titolare della sede, Ploaghe o si Florinas e noi dovevamo rimborsare i soldi annualmente, poi questi sono soldi che riguardano quel periodo.
Speaker : spk4
Grazie, signor Sindaco,
Bene.
Se non ci sono interventi, metto ai voti la delibera numero 3 avente per oggetto Ratifica variazione al bilancio.
Speaker : spk3
Quelli sono soldi che da chi ci ha dato il Governo a non sulla base di un calcolo. ma li ha dati a tutti i Comuni italiani in base agli abitanti, non so in base a quale parametro e non toccano 21.000 e rotti sono forfettario quello che è,
Speaker : spk2
Certo,
Speaker : spk3
Certo,
Speaker : spk4
È un finanziamento automatico in base ai parametri di popolazione.
In via così, prego eccezionale sì.
Speaker : spk1
Vorrei sapere quand è che, siccome ho visto che è stato dato incarico anche al legale al collega Maselli, un'opera una causa del Comune di orsi, contro una dipendente, quelle spese lì che sembrerebbero corrispondono proprio ai 6.000 euro non sono state inserite nel bilancio o sono già state inserite nel bilancio quelle spese.
Immagino di sì.
Quindi sono già state inserite nel bilancio di previsione, diciamo che di solito,
Speaker : spk3
Quando si dà l'incarico a un avvocato, si utilizza una formula generica perché non è quantificabile la parcella prima del processo prima della causa, quindi si fa una delibera di incarico dove si mette una cifra ipotetica poi con la cifra ipotetica dipende da quante udienze se serviranno relazioni in base alla fine poi si calcola l'importo esatto.
Speaker : spk1
Sindaco, siamo avvocati, quindi sappiamo benissimo come funziona il preventivo di spesa.
Cosa vorrei solo un chiarimento sapere è se rispetto ad altri, come se non fossero inserite nel bilancio di previsione o meno solo questo.
Speaker : spk3
Avevamo già chiuso.
Prego, consigliere Cassano per dichiarazione di voto, stavamo già votando.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, allora mi dispiace che la dottoressa marmellata non ci degni di risposte,
Sono risposte che ci aspettiamo noi come minoranza, ma che sia, si aspettano anche ai cittadini di russi e mi dispiace che annuisca quando si dice che le 6.000 euro di incarico conferito al collega Luca Naser due.
Qualora fosse siano già state inserite in bilancio, estremamente coincidono esattamente con questa voce di spesa e non abbiamo ancora visto un leggero riscontro in questo senso. Quindi ci avrebbe fatto molto piacere che la dottoressa marmellata ci illuminasse in questo senso, perché non ci aspettiamo queste risposte dal Sindaco? Chiaramente abbiamo chiesto che fosse il tecnico qui presente, proprio perché è necessario in questo caso il suo intervento per avere delle delucidazioni ci desse, almeno in questo senso, un briciolo di risposta. Detto questo, però, ci tengo a precisare a tutti i presenti, e non solo, che esistono i preventivi di spesa, a maggior ragione nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Esiste il cosiddetto decreto Orlando che un decreto ministeriale che ci consente, a monte, di stabilire per fasi e per valore quali saranno le spese che i nostri clienti dovranno affrontare. Questo deve essere chiaro, se non lo si è fatto, è per particolare complessità e a quel punto, in ogni caso, il valore di quella procedura potrà essere addirittura definito indeterminato. E anche in quel caso questo lo dico ad onor del vero, anche in quel caso sono previsti dei parametri cosiddetti parametri forensi. Grazie,
Speaker : spk3
Consigliere Cassano non mi ha detto però, per come vuole votare adesso, per dichiarazione di voto, però non si è espressa e.
Speaker : spk1
Chiedo scusa, evidentemente no, il nostro voto sarà contrario, grazie Presidente.
Speaker : spk3
Allora, ultimata la discussione mettere ai voti il punto numero 3 all'Ordine del Giorno Ratifica variazione al bilancio della Giunta comunale numero 89 del 6 luglio 2023. Chi è d'accordo alzi la mano?
10 voti favorevoli, chi è contrario?
Ah, no, no,
Maria Laura Maria assente, quindi 9 voti favorevoli.
Chi è contrario,
5 voti contrari e chi si astiene, nessuno metto ai voti anche l'esecutività immediata che d'accordo alzi la mano.
9 voti favorevoli, chi è contrario sempre 5,
Chi si astiene nessuno.
Approvata anche l'esecutività immediata della.
Delibera numero 3 all'ordine del giorno.
Andiamo avanti, passiamo alla delibera numero 4.
Avente per oggetto Esame ed approvazione del regolamento TARI.
Prego sempre dall'assessore al bilancio, ossia alias Sindaco, prego.
Speaker : spk2
Allora, in sostanza, stiamo adeguando il nostro Regolamento comunale alle indicazioni di ARERA, come sapete, ARERA è l'autorità regolatrice dell'energia del gas e si occupa anche dei rifiuti.
Il Regolamento è stato analizzato dal revisore dei conti, il quale ha espresso parere positivo in sostanza, in questo Regolamento noi teniamo tutto.
Speaker : spk1
Quello.
Speaker : spk2
Che era possibile tenere del vecchio regolamento, quindi le riduzioni.
Ad esempio, per chi vive in agro 20%, per chi vi sta più di 600 metri dal punto di raccolta più vicino, 30% che dista un chilometro 40% per chi è più distante di un chilometro. Poi prevediamo delle riduzioni per.
30% per i carburanti solo per la superficie dei locali. Ufficio 40% per l'attività di falegname e 15% per gli insegne, 25% per i lavori fotografici, 30% per carrozzeria elettrauto gommista, autofficine, 20% per lavanderia secco tintorie, 20% per le attività artigianali, stamperie, vetrerie incisioni ed affini, 15% per laboratori di analisi, il 10% per otto servizi autolavaggi autorimesse, 10% per laboratori radiologici, odontotecnici e altre specialità. Stiamo prevedendo poi tutte le.
Le riduzioni abitazione con un unico occupante del 30%, uso stagionale e discontinuo, 30% locali diversi dalle abitazioni ad uso stagionale, 30% abitazione occupata da soggetti che risiedono o abbiano dimora per più di sei mesi all'estero, 30% fabbricati rurali ad uso abitativo, 30% attività di pre di prevenzione della produzione dei rifiuti,
Commisurando le riduzioni tariffarie, la quantità di rifiuti non prodotti.
Dopodiché,
E basta tutto per tutto il resto rimane un regolamento invariato, il regolamento tipo stiamo adempiendo a quello che ci chiede la legge, non si capisce perché in Italia la questione rifiuti la vogliono fare a tutti i costi diventare una questione di gestione nazionale, creando, secondo me limitando l'autonomia dei Comuni e creando so alla fine soltanto dei problemi perché devi devi rendere equivalenti delle realtà territoriali che equivalenti non sono comunque questa decisione legislatore e ci adeguiamo,
Grazie, signor Sindaco, interventi.
Consigliera manca, ne ha facoltà, prego.
Speaker : spk3
Ho letto che c'è l'esenzione totale per locale, aree delle associazioni che perseguono finalità di alto rilievo sociale o storico culturale e per le quali il Comune si assume interamente le spese di gestione, allora giusto questo però la volta scorsa abbiamo approvato qualcosa relativamente al museo dove c'erano soltanto il rendiconto, è a carico del museo c'era pure la TARI dovete uniformare il Regolamento del museo a questo Regolamento, cosa avete intenzione di fare per quanto riguarda la TARI del del museo che se non sbaglio magari potrebbe pure sbagliare è stata posta a carico del museo.
Sì.
Ok soltanto una precisa.
Speaker : spk2
Eliminiamo oppure cosa facciamo?
In sede applicativa. Dovremmo vedere.
Allora immagino, che.
Quell'articolo lì è un articolo per cose di carattere eccezionale, che non è che se abbiamo 50 cose che abbiamo, 50 esenzioni il museo con l'esempio che ha fatto la consigliera manca effettivamente il museo è una struttura che può cerca un po' paradossale la situazione, perché il proprietario del museo del Comune.
Ci facciamo l'esenzione noi stessi, ma se fosse un museo privato, certamente potremmo prevedere per cui il privato non paga la tassa rifiuti adesso aussi così su due piedi. Non abbiamo altre strutture private che possono avere un rilievo culturale di quel tipo, però questa è una facoltà,
Speaker : spk3
Però ricordo che nel rendiconto del museo, comunque sì, sì, sì,
C'è un informale con regolamento, questo perché comunque è del Comune.
Speaker : spk2
Si può fare altri interventi?
Prego consigliera, ma Cassano.
Speaker : spk1
Grazie, Presidente, no, ha detto bene il Sindaco e questa normativa è difficile pensare come allo stato. Vogliamo mettere le mani su questioni che poi direttamente gestiscono i Comuni, ad esempio sulla quantificazione, piuttosto che la gestione di servizi. Però, di fatto questa normativa è in essere dal gennaio 2022, quindi siamo ben felici che così, nel luglio del 2023, ci si stia adeguando a questo. Volevamo capire però, siccome a un certo punto nella stessa delibera che ci ricorda che,
Come dire, l'ente competente in qualche modo ci ha indirizzato verso un nuovo metodo di calcolo e ci ha consentito quindi c'è un nuovo metodo tariffario, ci siamo adeguati adeguati anche a questo e ha consentito però in qualche modo ai Comuni di scegliere che riduzioni, applicare, perché ricordiamoci questo, cioè sono gli enti locali che decidono su, sebbene sulla base di adeguamenti a normative nazionali di applicare delle riduzioni. Quindi, la domanda che oggi vi faccio è certamente sulla scelta. Il Sindaco ci dice, ci sono delle voci che sono rimaste intonse, che sono rimaste uguali e delle altre che hanno subito delle modifiche, e quindi mi piacerebbe capire analiticamente, cioè dire ai cittadini quali voci hanno subito modifiche e quali no per ciò che attiene le riduzioni e poi leggevo a un certo punto.
È una 20% di riduzione per chi effettua il compostaggio. Anche lì c'è un regolamento sul compostaggio che è stato fatto individualmente. Mi domandavo perché è incidentalmente, mi sono addentrata nel Regolamento del Comune di Sassari per questioni che so esulano davvero dalla da questa seduta e ho notato che, ad esempio, il Comune di Sassari, per chi effettua il compostaggio, ha una percentuale di riduzione.
Speaker : spk4
Il doppio rispetto a quella prevista. Quindi volevo capire, ad esempio, no, se in questo caso ci fosse stata una scelta diversa dal Comune è di mantenere quella precedente, quindi volevo capire esattamente quali fossero gli intenti di questa amministrazione e soprattutto a un certo punto leggo.
Riduzione del 50% dei locali della tariffa o il 50% dei locali commerciali utilizzate per fini commerciali artigianali che abbiano una superficie non inferiore a metri quadri 101 riduzione del 50% della tariffa sulle utenze non domestiche utilizzate per fini commerciali, artigiani, uffici che abbiano una superficie superiore, anche qua non si fa nessuna differenza. Si applica una riduzione del 50% a fronte di metrature che sono completamente diverse. Evidentemente, se è abbiamo un immobile che supera i 500 metri quadri, in considerazione del fatto che è chiaro che parte della tariffa viene calcolata anche rispetto a questo coefficiente e a un certo punto, siccome mi sono incuriosita rispetto a questa nuova normativa suonato a vedere degli altri regolamenti mi sono accorta che diversi Comuni precisano esattamente quali sono i requisiti per ottenere le riduzioni. Il nostro regolamento oggi, in questo senso mi appare poco chiaro, tant'è che la frase successiva vi sto parlando dell'articolo 20,
Dopo che si elencano appunto i requisiti. Si dice le se l'esenzione o la riduzione è concessa su domanda dell'interessato e a condizione che questi dimostri di averne diritto. Ora il rischio con.
Dei termini così labili dei termini che sono consentiti dalle norme per l'amor del cielo, ma che appaiono tecnicamente forse fattualmente inadeguati. Il rischio è che le riduzioni vengono applicate. Ad esempio, leggo una voce abitazioni con un unico occupante, lo prevede la normativa nazionale fino al 30%. Anche lì è vero che le tariffe devono essere approvati ogni anno, ma in altri comuni gli utenti agli utenti è stato chiarito che le tariffe vengono approvati ogni anno e che sulla base di questo potranno subire modifiche, perché sappiamo perfettamente che tutto il sistema della TARI si regge da sé, quindi non possiamo ridurre a nostro piacimento, o meglio, se lo facciamo, dobbiamo trovare delle somme che in qualche modo vadano a coprire tutti i costi di quel tipo di servizio. Questo è in buona sostanza, quindi vorrei capire se è possibile quali voci hanno subito variazioni e quali sono stati gli intendimenti. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Cassano.
Prego consigliera, manca.
Speaker : spk3
Mi sono dimenticata di chiedere praticamente l'articolo 31 parla di entrata in vigore il 1 gennaio 2023, quindi questo regolamento ha efficacia retroattiva, si presume se entrerà se e l'entrata in vigore prevista dal 1 gennaio 2023 e vorrei capire, qualora ci fossero state delle.
Infrazione, diciamo questo Regolamento come si comporta il Comune cioè,
Volevo capire questo se sono soggetti, che magari non ha rispettato queste norme a sanzioni, oppure se è considerato che lo stiamo approvando a luglio 2023, quindi, a sette mesi di distanza dall'entrata in vigore, si modifica la data.
Speaker : spk1
Interventi.
Non discutiamo.
Bene se non ci sono altri interventi, prego, Assessore Sindaco,
Speaker : spk2
Sì, allora.
Speaker : spk1
Di dare risposte adeguate.
Speaker : spk2
Sulla prima questione, le riduzioni e le agevolazioni sono identiche a quelle del Regolamento precedente.
Non sono quelli gli aspetti su cui ARERA è intervenuta.
Per quanto riguarda la.
La la,
Il fatto che il Regolamento entra in vigore il 1 gennaio.
È chiaro che quel regolamento lì esplica la sua efficacia con la bollettazione,
Quindi quel regolamento lì stabilisce con quali regole si fanno le bollette, le bollette che noi invieremo dopo averlo approvato. D'altronde anche lo Stato da tempo per approvare il bilancio di previsione del 2023 fino al 31 luglio 2023, e quindi che facciamo il 31 luglio il termine per approvare il bilancio. Noi abbiamo provato a maggio, a giugno, potevamo approvarlo tra una settimana ed è chiaro che quel bilancio lì vale dal 1 gennaio e giustifica tutto quello che fa la stessa cosa, questo Regolamento, sulla base di questo Regolamento verranno inviate le bollette e quindi applicheremo le riduzioni e le cose previste in questo Regolamento. Nelle bollette che stiamo per inviare.
Speaker : spk1
Bene.
Se non ci sono altri interventi.
Io.
Speaker : spk2
Direi di mettere ai voti il punto 4 all'ordine del giorno avente per oggetto.
Esame ed approvazione Regolamento TARI, chi è d'accordo alzi la mano?
Sono, mi sembra, 9, prego, Segretario.
Sì, è assente Piro in questo momento.
Chi è contrario?
5 contrari, chi si astiene, nessuno.
Mi sembra che ci sia anche il quale esecutività immediata.
Sì.
Metto ai voti l'esecutività immediata anche per la delibera numero 4, Chi è d'accordo alzi la mano?
No, sempre del 9 voti contrari favorevoli, chi è contrario?
Sempre 5 non si astiene, nessuno approvata al a maggioranza.
Andiamo avanti, punto 5 all'ordine del giorno avente per oggetto.
Modifiche alla deliberazione del Consiglio comunale numero 33 del 6 giugno 2023 avente per oggetto determinazione e approvazione delle tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti TARI per l'anno 2023 prego, signor Sindaco.
Speaker : spk1
Sì, gli uffici ci hanno segnalato che nel piano economico finanziario della TARI per l'anno 2023 e rappresenta un errore in una colonna relativa agli ammortamenti,
Abbiamo inoltrato questa segnalazione all'Unione dei Comuni di Coros che ieri pomeriggio ha riunito l'assemblea dei sindaci per correggere l'errore materiale che era in quella colonna relativa al PEF del Comune di Russi stasera stiamo facendo la stessa cosa qua in Consiglio comunale in modo da risolvere le problematiche connesse per questo errore materiale, dopodiché provvederemo all'invio delle bollette.
Speaker : spk2
Grazie, signor Sindaco, quindi si tratta di un errore materiale, appunto, ossia dell'Unione Intercomunale e naturalmente, di conseguenza per tutti i Comuni.
Dell'Unione.
Ci sono interventi?
Se non ci sono interventi, pongo ai voti la modifica del.
Della delibera del Consiglio comunale 33 del 6 6 3 23 avente per oggetto.
Determinazione di approvazione delle tariffe per l'applicazione della tassa dei rifiuti TARI per l'anno 2023. Chi è d'accordo alzi la mano?
Sempre 9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene, 5 astenuti.
Anche qua ammetto l'esecutività immediata,
Chi è d'accordo alzi la mano,
9 voti favorevoli, chi è contrario, nessuno, chi si astiene. 5, quindi approvata anche l'esecutività immediata della delibera numero 5.
Andiamo avanti.
E andiamo al punto 6,
Esame ed approvazione dell'assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2022. Ai sensi dell'articolo 175, comma 8 e 193 della decreto legge 267 del 2000, abbiamo approvato il bilancio, sembra.
La scorsa seduta. Stiamo approvando l'assestamento di bilancio.
Ha bene obbligatorio, prego, signor Sindaco, sì,
Speaker : spk1
Stiamo Presidente, stiamo approvando l'assestamento del nulla perché non riesco a capire io perché che senso ha approvare il bilancio il 31 luglio e il 31 luglio come termine il 31 di approvare l'assestamento. Immaginatevi voi,
È una cosa che solo in Italia queste cose possono succedere per tanti anni. L'assestamento si approvava il 30 novembre, ma aveva un senso perché tu al 30 novembre avevi maturato l'impegno e la spesa sui vari capitoli di bilancio e avete un mese di tempo per impegnare e spendere parte adesso. Questo assestamento, il 31 luglio, non ha senso. Infatti non stiamo assestando proprio nulla e ovviamente stiamo certificando la garanzia degli equilibri di bilancio. la salvaguardia.
Speaker : spk2
Grazie, signor Sindaco.
Ci sono interventi per questo importante punto all'ordine del giorno?
Bene i Consiglieri Assessori, se non ci sono interventi,
Io metto ai voti il punto 6 all'ordine del giorno avente per oggetto.
Avevo declamare a voce alta Esame ed approvazione dell'assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2022, ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo 267 2000, che è d'accordo alzi la mano.
Sempre 9 voti favorevoli, chi è contrario,
Nessuno, chi si astiene, sempre 5 astenuti.
Approvato a maggioranza anche qua, mi sembra che devo mettere l'esecutività immediata, giustamente chi è d'accordo alzi la mano per esecutività immediata, sempre.
Se i voti 9 voti favorevoli chi si astiene, nessuno.
Che si astiene, anzi cinque astenuti chi vota contro nessuno e va be'3 astenuti a votare.
Contrari.
Ci si può confondere ogni tanto, però in questo momento ripeto la votazione.
5 voti astenuti, nessun voto contrario, quindi approvata a maggioranza, anche l'esecutività immediata.
Andiamo avanti, andiamo al settimo punto all'ordine del giorno.
Avente per oggetto accettazione della donazione.
Di una porzione di terreno sito in località Petre Murtas, distinto al casta catasto, al foglio 13 ma pari a 81 di proprietà del signor canoe Giorgio, finalizzato alla realizzazione di un osservatorio astronomico con Sala Polivalente con sala polivalente, anche qua abbiamo anche oggi una.
Una donazione di un concittadino noi siamo come Consiglio comunale,
Molto grati della di questa donazione.
È un atto di come dire.
Di condivisione.
E di mettere a disposizione della comunità, a o sese un bene pubblico, un bene. che da privato diventa pubblico, e quindi.
Diciamo un una condivisione di una.
Di una cosa privata che diventa pubblica e diventa fruibile da tutta la comunità per un miglioramento, diciamo, della.
Del territorio senese, miglioramento mi che mira a un miglioramento della società e della, come dire del.
Della finalità di questa donazione, un osservatorio astronomico.
È una cosa importante, è una cosa che può valorizzare il territorio di Ostia e può.
Diciamo.
Migliorare in qualche modo anche.
L'esperienza del vissuto, del de de degli appassionati, l'esperienza del vissuto, del dei cittadini, dei giovani, degli anziani, e quindi noi siamo grati.
Alla al signor canoe per questa donazione e prego il signor Sindaco di presentare questo questo punto all'ordine del giorno.
Prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente,
Allora abbiamo ricevuto al protocollo, il 14 luglio 2023,
La seguente lettera, il sottoscritto, Giorgio marocchine, una tosse il 1 settembre, 37 residente a Livorno, eccetera, in qualità di proprietario del terreno sito in un sì al foglio 13 mappale 81,
Avendo appreso dell'intenzione l'Amministrazione Comunale di Las di realizzare un osservatorio astronomico con terrazza del Sole delle stelle, in un luogo altamente panoramico dal quale vedere l'orizzonte su 360 gradi. Considerato che la malaugurata ipotesi di realizzazione di un parco eolico Monte mamma, se renderebbe inutilizzabili i terreni individuati con la presente, intende come gesto di liberalità verso il Paese di o se domani una superficie di 1.000 metri quadri da ricavare a cura e spese del Comune lungo la strada vicinale, l'Italia, all'interno della proprietà dello scrivente, come indicato nella figura sottostante, l'approvazione di quella presente, dettata unicamente dalla volontà di contribuire alla crescita culturale e sociale della comunità di Ossi ed è libera, ma subordinata rispetto alle seguenti condizioni che il Comune riesce acquisisca il terreno come patrimonio indisponibile e non sia in futuro allenato che la finalità dell'utilizzo del terreno abbiano sempre come riferimento l'utilità collettiva, che il terreno frazionato venga adeguatamente recintato, che in futuro, quando le tempistiche e le norme in materia.
Di intitolazione di difficile quello rendevano.
Speaker : spk2
Possibile dalla struttura realizzare allo spazio vengono intitolati al donatore. Colonnello Giorgio, Mario calo.
Io ho avuto modo, ha già personalmente di.
Ringraziare ci siamo incontrati Municipio, il il colonnello Carlo, per questo atto di generosità che ci consentirà, con delle risorse che altri privati metteranno a disposizione, di realizzare un osservatorio astronomico in uno dei luoghi più più elevati del territorio comunale.
Quest'ipotesi forse è anche migliore dell'altra che stavamo valutando nella Summonte Mamas.
Per via di motivazioni connesse all'accessibilità, quindi alla viabilità per il fatto che portare lì la corrente elettrica avrebbe creato diversi problemi, invece, in questo caso noi abbiamo lì a poca distanza osservatorio dell'acqua comunale che ha in gestione Abbanoa e quindi a circa un'ottantina di metri possiamo avere l'allaccio della corrente elettrica, la strada va semplicemente migliorata, ma è già esistente. e quindi con questo spazio di 1.000 metri quadri noi realizzeremo una struttura che essenzialmente.
Semplicissima, quindi non cose mostri di cemento armato, una struttura molto semplice che al piano piano terra farà una sala polivalente in modo che possa essere usata anche per eventi culturali connessi non solo all'astronomia ma anche al vicina alla vicina area archeologica quel primo piano ci sarà la cupola con l'Osservatorio, astronomico che da quel punto lì consentirà una veduta a 360 gradi.
Sull'orizzonte,
Il finanziamento del dell'Osservatorio astronomico verrà dalla sarda silicati.
Dalla Maffei attraverso due ipotetici canali, adesso stiamo studiando qual è quello più quello più conveniente, quindi,
E sarà una struttura, come dire, che rimarrà nel tempo, perché è chiaro che, anche se le tecnologie poi col passare degli anni migliorano e cambiano quando tu hai una struttura comunque di appoggio quella è una destinazione che diciamo così verrà salvaguardata nel tempo. Quindi noi, come Consiglio comunale,
Siamo propensi ad accettare la donazione, ad accettare le clausole che.
Il colonnello Carlo ha proposto. Le riteniamo giuste,
Adesso, una volta che adotteremo questa delibera passata alle ferie Feriae Augusti.
A settembre proprio procederemo al frazionamento, una volta poi che il terreno sarà frazionato, inizieremo a lavorare alla progettazione del dell'osservatorio,
È un gesto di liberalità, quest'anno per questo Consiglio comunale è stato chiamato diverse volte a raccogliere donazioni da cittadini perché ci è stato donato la collezione di minerali del vent'accumuli, ci è stato donato il parcheggio all'atto del campo di calcio, Walter Frau ci è stato donato un terreno di circa un ettaro più di un ettaro vicino alla chiesa di Silvano per fare il rimboschimento,
Allora non mi sto dimenticando nessuno no.
I costumi tradizionali, giusto i costumi che sono stati esposti al Museo, quindi abbiamo potuto sperimentare e in quest'anno la generosità dei nostri concittadini e compaesani che fa onore a loro fa onore a loro e rendono la nostra comunità più bella e più ricca culturalmente quindi lo faccio oggi come hanno fatto privatamente qualche settimana fa lo faccio oggi qui pubblicamente in Consiglio comunale voglio ringraziare, Giorgio, Mario calo o Mario Giorgio Carollo dipende da come all'anagrafe parrocchia, lo voglio ringraziare per questo atto di generosità perché ci consente di portare avanti un progetto culturale di questa amministrazione che andrà a beneficio di tutta la collettività di russi, quindi grazie di nuovo per questa donazione propongo al Consiglio comunale di accettarla.
Speaker : spk3
Sono due signore che vogliono intervenire.
La prego. ah, consigliera Cassano.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, colgo l'occasione io non ho avuto modo di vederlo prima di salutare il colonnello Canu, anche perché forse lui non lo ricorda, ma io lo ricordo con affetto tantissimi anni fa, come Gruppo fa siamo stati accolti a Livorno e lei ci ha portato un saluto caloroso che ci ha fatto un po' sentire a casa, quindi è un po' un tuffo nel passato rivederla qui con noi abbiamo avuto altre occasioni, lei probabilmente non lo ricorderà. In ogni caso, sicuramente volevamo ringraziarla per questa donazione e lei però non me ne vorrà se in questo discorso è mio dovere però fare anche un po' di polemica, certamente la ringraziamo di cuore per la generosità, esattamente come ringraziamo tutti i tonanti e quindi non riguarda lei in questo caso il discorso, ma il dubbio ci sovviene a fronte di tutta questa generosità che non riguarda i singoli privati cittadini ma, insomma, che riguarda poi.
Speaker : spk2
Le finalità, il dubbio ci sovviene non tanto nella generalità dei cittadini che vogliono donare quanto nella futura gestione quello che noi ci auguriamo e in realtà, che tutti questi terreni che sono stati donati e quindi è chiaro che siamo ben felici che i cittadini mostrano generosità nei confronti di questa Amministrazione e il Presidente sorrideva prima perché questa questa osservazione gliel'ho già fatta in altra sede,
Perché spero e confido nel fatto che effettivamente abbia tutto questo abbia un seguito, perché è vero che oggi questo dobbiamo ammetterlo, ovvero che oggi piovono dall'alto. Una serie di finanziamenti che ci arrivano dall'Unione europea che ci arrivano col PNRR, però, in buona sostanza è sempre molto difficile, e lo abbiamo visto con l'approvazione del nostro bilancio. Gestire le risorse dal coda, davvero dare il via a delle attività che possano essere davvero durature nel tempo, l'augurio che faccio a questa Amministrazione che, oltre ad avere dei beni e a godere della generosità dei cittadini, possa davvero poter amministrare nel migliore dei modi. Questo è quello che mi auguro. Per il resto, sono ben felice che ci sia un osservatorio astronomico. Il Sindaco sarà molto più felice di me, visto che è un appassionato e quindi, insomma, ci auguriamo che tutto vada a buon fine. Grazie, ecco, io aggiungo solo una cosa in realtà e faccio qui una piccola battuta apprendiamo solo ora che avremo come partner la Maffei e mi piace molto questa cosa perché un po' mi ha ricordato, così se ne parlava è un dare avere in qualche modo no, loro ci danno e ogni tanto però hanno dal nostro territorio e quindi polemiche a parte. Grazie ancora al colonnello e spero che possa godersi un po' di nuovo ancora della nostra Sardegna grazie.
Si è iscritto a parlare l'Assessora.
Speaker : spk1
Maria.
Speaker : spk2
Laura corso.
Speaker : spk1
Ne ha facoltà, prego,
Grazie Presidente.
Ne approfitto questa sera per ringraziare personalmente Giorgio o Mario dipende dipende da.
Bene, è un piacere e un piacere averti qui, a nome del tutto il Consiglio comunale.
E e a nome di tutti noi e dell'intera comunità, significa oggi per me ricordare l'importante ruolo che rappresenti.
E che hai rappresentato per la nostra comunità a Livorno, in Toscana,
Come colonnello della prestigiosa Folgore, se uomo, se un uomo di coraggio, caro Giorgio.
Presidente dell'Associazione culturale sarda, quattro muri a Livorno.
Un lavoro e un impegno incessante, il tuo caro Giorgio, con uno sguardo quasi paterno verso la nostra comunità o sese,
La sottoscritta, come ha ricordato anche la consigliera insieme al gruppo Falck Santa Vittoria ha partecipato all'interessante manifestazione culturale.
Cittadini usi prima di noi, noi siamo venuti successivamente alla presenza delle autorità comunali di Livorno e dell'intera Provincia.
Debbo dire che quelli cui giorni trascorsi insieme hanno dimostrato quanto nella regione, nella regione Toscana e quanto nella città di Livorno, tu, hai lavorato, la presenza di tante persone, cittadini, tanti emigrati sardi e tutte le autorità cittadine erano al tuo fianco questo dimostrato quanto hai lavorato veramente all'interno della comunità di Livorno.
È ai permesso con questo di far conoscere il nostro abito tradizionale, anche in Toscana, e la nostra cultura.
La ricchezza della nostra cultura, insomma, abbiamo avuto tante occasioni di collaborazione e noi ci auguriamo che ce ne possano essere altre.
Oggi accogliamo con gratitudine, caro Giorgio, la donazione,
La donazione di di questo terreno che è come una porzione, una fetta di cuore che tu doni,
A questa comunità il nostro impegno è quello certamente di rispettare quello le volontà, è quello che è,
Sono le tue richieste e sarà nostro impegno portare avanti la realizzazione di degli obiettivi, quindi di un osservatorio o comunque di una struttura che abbia delle finalità sociali e culturali, questo è l'impegno che questa Amministrazione questo Consiglio comunale oggi.
Speaker : spk3
Con questa delibera prende,
Quindi la donazione, come diceva il Sindaco, è un terreno, la donazione di questo terreno è favolosa perché, tra l'altro, è ubicato in una delle zone più panoramiche di usi una delle zone più panoramiche di usi dove dal quale si possono ammirare le stelle e gli orizzonti,
Grazie di cuore, Giorgio a nome di ciascuno di noi e dell'intera comunità, grazie ancora.
Speaker : spk1
Ci sono altri interventi?
Speaker : spk2
Posso proporre di rendere informare la seduta così, se ha piacere di intervenire, ci ci dice qualcosa.
Sì, un attimo creativo.
Speaker : spk1
Che prima rendiamo informare la seduta se siamo tutti d'accordo per potere,
Permettere a Colonello canoe di intervenire, chiedo ai consiglieri di votare la.
Perfetto, chi è d'accordo alzi la mano?
Unanimità, prego colonnello.
Speaker : spk2
Bene, io sono profondamente commosso, quasi da da piangere pulire.
Perché.
Questo posto io son cresciuto qui in questa zona A 2 A 30 metri, da qui sul lato cresciuto in questa strada di questo posto che si era Montegranaro etico a 12 13 anni ho c'ho lavorato il mio primo lavoro, aiutavo mio zio, Miché Lido,
Branca che faceva aveva l'incarico di di ammassare il grano, certe volte lui era falegname.
Chiamava me a 12 13 anni io pesavo il grano dei contadini e poi lo segnalavo, e qui M come compenso mi dava una rivista settimanale europee e così via, però mi ricorda la mia infanzia. Io sono molto legata o si sono molto legato alla gente, ai valori e ringrazio sempre nella mia vita la città, la mia città, la mia gente,
Qui sono il proprio nel cuore della del odiosi e mi manca alle parole perché avrei detto tante cose, vi comunque ringhiera è quello. Mi piace molto che abbiate accettato il terreno di Peter Murtas, perché è un posto strategico molto bello, perché da lì si gode soltanto alla Puglia, oltre che il suo motore economico. Osservare il cielo, quindi possibilità di dare cultura ai nostri giovani, ai nostri ragazzi, ma non solo, anche ai Paesi circonvicini, ma anche di ammirare il territorio, e l'orizzonte si può vedere mezza Sardegna settentrionale, se tu guardi, portò al nord, a Porto Torres, la destra c'è.
Odilo, poi dal di fronte, evitiamo, si vediamo, sa se vi è un portatore, vediamo all'isola della come si chiama quella all'isola dell'Asinara a sinistra, possiamo godere tutta il paesaggio.
Sottostante, Uri, Usini, ritiri e poi Alghero. Quindi è un posto.
Da da visitare perché, essendo adesso quasi impervio alla molto estesi, penso che non lo conoscono per un domani che sarà realizzato questo progetto. Io ho molta fiducia in questa Amministrazione e per le quindi non ho dubbi che sarà realizzato quanto prima.
E vi ringrazio perché io mi sento offeso fino al midollo, l'ho detto in altre occasioni e e mi piace che il mio nome calano rimanga perché quelle ad alto piano una volta era dei cani, erano sei ettari, però poi è stato suddiviso tra in mano un pezzettino che l'ultimo re, l'ultimo nato o se sono, io però c'è un mio figlio, Daniele Canu, e poi un altro nipote che adesso sta navigando sull'Amerigo Vespucci, e quindi anche lui osserverà le stelle nella notte e lui è un allievo ufficiale della marina, tra l'altro si sta mostrando molto bravo, è stato secondo su 6.000 concorrente. Quindi ho fiducia che un domani abbia abbia in realtà questo posto. Ripeto, è morta, si ricordi suo nonno vede, io non voglio dilungarmi perché avrei altrimenti ho fatto di tutto quando ero presidente dell'Associazione dei sardi non solo di Livorno, poi costi, ho collaborato alla realizzazione di stadi di Pisa, dell'Isola, d'Elba, di Grosseto, e così poi sono stato coordinatore anche dei dei vari circoli della Federazione dei saldi, ma ho chiamato tutti quelli che potremmo chiamare di orsi due gruppi folcloristici, anche cittadino, si poi ultimamente ho chiamato Battle buche due che vedo anche domani li ha è un caro amico e che rende onore a Orsi perché una è una persona che da cultura che produce cultura,
Quindi niente. Voglio ringraziare ancora e chiudo.
Speaker : spk1
Qui era arrivederci.
Ringraziamo il colonnello canoe e rientriamo nella seduta formale del Consiglio comunale,
Se siamo tutti d'accordo, andiamo a votare questo questo punto all'ordine del giorno.
Votiamo l'accettazione della donazione di di una.
Porzione del terreno nel sito in località Petre Murtal, distinto al catasto, al foglio 13 mappali 81 di proprietà del signor organo Giorgio Mario, finalizzato alla realizzazione di un osservatorio astronomico con sala polivalente,
Chi è d'accordo alzi la mano?
Chi è contrario? nessuno chi si astiene, nessuno, il Consiglio Comunale approva e accetta questa donazione, grazie colonnello.
Andiamo avanti, andiamo al punto 8 all'ordine del giorno, Acquisizione al patrimonio comunale del bene culturale, Chiesa di Santa Margherita e villaggio medievale di Mara ubicate in agro di oggi, su un terreno distinta al foglio 20 mappale 19 prego, signor Sindaco,
Speaker : spk2
Chiedo scusa, posso sottoporvi un po' una richiesta prima ancora di aprire la discussione prego,
Allora ve lo dico in breve, in buona sostanza, visti i documenti che abbiamo ricevuto per Regolamento tre giorni prima della seduta, è avuta l'impossibilità però di valutare a fondo perché ci sono sorti dei dubbi circa la valutazione che è stata posta in essere. Quindi abbiamo la necessità di approfondire evidentemente a, ma lo diciamo davvero nell'interesse del lavoro di tutti e di tutto il Consiglio comunale. Faccio una piccola premessa per dirvi questo è per dirvi che certamente non siamo contrari a che vengano compensati dei debiti dei cittadini, purché però la contropartita venga valutata adeguatamente. Abbiamo una serie di dubbi e volevamo chiedervi se foste d'accordo sul discorso del rinvio prima ancora di aprire la discussione, altrimenti vi formuleremo, riproporremo questa a richiesta qualora non avessimo le risposte che chiediamo.
Non so se voi siete d'accordo, ci sono delle problematiche, ve lo dico così in breve che è chiaro che ci hanno preoccupato e ci preoccupa non solo da un punto di vista formale o di ricaduta rispetto a un'ipotesi di danno erariale. Vogliamo solo capire se c'è la possibilità di approfondire la questione se siete d'accordo rivederla insieme, magari riproporla al Consiglio comunale successivo. Questa è la nostra richiesta prima ancora che si apra. Grazie.
Speaker : spk1
Non lo so, adesso vediamo se c'è una controproposta alla proposta della.
Della consigliera Cassano.
Non so io sono qui.
A disposizione.
Possiamo chiedere la sospensione di cinque minuti.
Che d'accordo alzi la mano,
Unanimità spegniamo i microfoni asset.
Fate quello.
Riprendiamo la seduta.
Interrotta per così, per volontà del Consiglio comunale, prego il Segretario di fare l'appello, verifichiamo il numero legale.
Speaker : spk4
Luppino Pasquale.
Maria Laura.
Maria Franca.
Pino Marco,
Speaker : spk1
Assente.
Speaker : spk4
Corsi Maria Laura,
Un'ennesima accisa Solinas Nicola.
Assente, giustificato, Giammario Giuranna, Tatiana Fancello, Angelo presente passano Laura, manca, Alessandro mutato, Fabio.
Derudas Mauro,
Speaker : spk1
Angelo.
Bene verificata la presenza del numero legale, riprendiamo la seduta del Consiglio comunale, c'è stata una proposta della del Capogruppo, della capogruppo o di uniti possiamo.
Di sospensione del punto all'ordine del giorno o il gruppo insieme per Rossi,
Penso che dovrà fare una controproposta, prego.
Capogruppo.
Speaker : spk3
Eh no, la nostra controproposta è quella di portare avanti la discussione, considerato che la documentazione a nostro dal nostro punto di vista, è sufficiente per fare le nostre considerazioni ed è stata anche depositata nei tempi giusti e prima del Consiglio quindi.
Da parte nostra, insomma, vorremmo procedere alla discussione di questo punto.
Grazie.
Speaker : spk1
Bene, quindi la.
Non c'è bisogno di di portare, ma se vogliamo portare la la richiesta di sospensiva. ma io metto ai voti.
La proposta della consigliera Cassano, se siete, se siamo d'accordo, alziamo la mano,
Prego chi è d'accordo sulla sospensiva.
5 voti favorevoli, chi è contrario?
9 voti contrari, quindi la sospensiva viene negata, prego, signor Sindaco, illustrare il l'ottavo punto all'ordine del giorno avente per oggetto ripetiamo acquisizione al patrimonio comunale dei beni culturali, Chiesa Santa Margherita, in villaggio medievale di Mara, ubicati in agro di Ossi su un terreno distinto al foglio 20 mappali 19,
Speaker : spk2
Allora io do lettura del testo della delibera in modo da essere molto preciso.
Il Consiglio comunale premesso che nell'inventario di John dei villaggi abbandonati in Sardegna dal 1.300 1.700 sono citati Briareos Barjavel, presso Fontana di Briain, la chiesa di San Martino, in ragione Montemarcello disabitato dal 1.585 figulina, Novalis Novale situato presso la chiesa di San Giovanni risultante disabitato nel 1.594 e villaggi di Mara Chiesa di Santa Margherita, Sammartino, Sant'Andrea, San Giorgio e la chiesa di Sant'Antonio, considerato che in un contesto paesaggistico di particolare bellezza sono presenti a poca distanza i ruderi della chiesa campestre di Silvano di epoca medievale la cui costruzione da parte degli esperti in epoca precedente all'altra chiese romaniche del territorio di Ursi su tutta la Chiesa di Santa Margherita, adattabile alla metà del tredicesimo secco in agro di ossi e nella cura di cattura curatoriali corrosi, in particolare Santa Maria di Paulis.
Speaker : spk1
IT rifondata dei Cistercensi nel 1.205 considerato che nei dintorni della chiesa di Santa Margherita sorgerà il villaggio medievale di Mara l'8, in biogas bibliografia, anche come Villa di Margaret, ricca e prosperosa sede discoteca, possedeva più di una chiesa, la chiesa principale attestata commentare delle fonti l'appunto dedicata alla sartine alla santa martire Margherita d'Antiochia Antiochia. il cui culto giunse in Sardegna durante il controllo bizantino, la chiesa fu edificata intorno alla metà del tredicesimo secolo, probabilmente su un preesistente edificio, quindi potrebbe essere anche bizantina, quindi anche più antica,
Durante il periodo di massima espansione del villaggio era a navata unica di mettere il 14 50 per 7 60, absidata con un elegante campanile a vela e la facciata, impreziosita da archeggiature trilobate a doppia ghiera, alcune assesto acuto, con mensole interessanti, decori, Fitto antropomorfi sino alla metà degli anni 80 del 900 si poteva ammirare la facciata intatta assieme ai resti dell'abuso dei muri principali la chiesa di Santa Margherita in mora, proprio villam de interi fu unità nel 1.571 alla messa capitolare turritana dal vescovo dall'arcivescovo Martinez de Villar.
Rilasciata pochi decenni dopo, nel 1.688, l'arcivescovo Muriglio i Velarde, la inserì tra le chiese campestri di Ossi qua e non tiene azienda, pur essendo in buono stato e forse ufficiata saltuariamente. una traccia concreta lasciata alla Chiesa di Santa Margherita, il nome alla sanità dedicata ancora la prima volta alle 7 del 600 si trovavano numerose donne di nome Margarida, segno che la venerazione verso la santa orientale ancora si manteneva dalla villa di Marghera Omara prende il nome l'omonimo né a Fontana ristrutturata dal Comune di Ossi alla fine degli anni 90 che è intenzione dell'attuale Amministrazione ripristinare e rendere nuovamente fruibile,
Visto il volume archeologia del territorio, gli orsi a cura di Pina Maria Derudas 2002, Imago Media editrice.
Che a pagina 219 città a, come abbiamo detto la chiesa di Santa Margherita,
O che il salto qui, la descrizione che in parte si sovrappone, visto il volume Storia diversi del territorio a cura del Bartolomeo Porqueddu, edizioni Chiarella Sassari 1997, a pagina 41 e anche cui segue la descrizione della villa di Mara?
Dato atto che il Comune di o si dispone di un finanziamento comunitario nel fondi della programmazione territoriale Anglona costerà il tradizioni. Valorizzazione turistica degli attrattori culturali, ambientali, miglioramento della fruizione del patrimonio storico, culturale, religioso, intervento di avvio del sistema di selezione e gestione integrata delle risorse chirurgiche UC. Vista la nota protocollo 6.331 in data 23 maggio a firma dei signori Serra, Caterina Murgia, Francesco Mario Vittorio Giovanni Rosangela, Giuseppina, con la quale si propone, in qualità di proprietà del terreno di Oxy, del terreno in Agrobios distinto al catasto foglio 20 mappali, 19 delle dimissioni, circa 1,5 ettari ove sono presenti i ruderi della chiesa delimitato, eccetera eccetera vi a definire un accordo.
Cedendo al Comune di Erice la piena proprietà di questo bene culturale,
Dato atto che la Chiesa di Santa Margherita, censita nel catalogo nazionale dei beni culturali con codice 20 0 0 24 45 47 con lo status giuridico di proprietà privata.
E che la proprietà è così divisa,
Santa Caterina un 5 quindicesimi.
Murgia. Francesco Mario Vittorio Giovanni Rosangela. Giuseppina, due quindicesimi ciascuno.
Considerato che la valorizzazione dei beni culturali ai fini della promozione turistica è parte integrante sia del documento del DUP sia degli investimenti già posti in essere dalla presente dalle precedenti Amministrazioni e che, pertanto, l'acquisizione al patrimonio comunale nei pressi della chiesa di Santa Margherita, nell'annesso villaggio medievale, possono costituire un'occasione importante per concretizzare lo sviluppo turistico del territorio, oltre che rendere possibili interventi di recupero di luoghi di notevole bellezza.
Vista la relazione a firma dell'archeologa, dottoressa Giuseppina Palmas, componente del gruppo di lavoro per la revisione del piano urbanistico, la quale, avendo lavorato in prima persona la copianificazione,
Certifica che l'intera perimetrazione del terreno oggetto del presente accordo transattivo è inserito nella fascia di tutela come da verbale dell'attività di copianificazione, eccetera repertorio dei beni paesaggistici, storico-culturali tipizzati dal PPR e dei contesti identitari. Vista la delibera del Consiglio comunale numero 26 del 19 aprile 2023, con la quale è stata adottata la variante al piano urbanistico comunale,
Vista la relazione del responsabile dell'ufficio tecnico ingegner Pischedda, con la quale si certifica che il valore del bene oggetto, certamente non è dato dal almeno un valore del terreno agricolo.
Ove sussista il bene culturale, che ne costituisce solo la base materiale, ma è dato sia dall'unicità del valore storico, culturale e monumentale del bene, sia dalle potenzialità di investimento e promozione del territorio. È che esso ha un valore stimato in euro 59.500.
Visto il carattere di eccezionalità e di rilevante convenienza dell'accordo di cessione onerosa proposto al Comune per quanto sopra esposto, ritenuto conveniente strategico per il Comune di Ossi addivenire ad un accordo che acquisisca al patrimonio comunale del bene culturale costituito dalla chiesa medievale. relativo Villaggio.
Distinto al catasto al foglio 20 mappali, 19.
Compensando parzialmente quanto dovuto dai signori Serra Murgia acquisiti i pareri favorevoli di regolarità tecnica, di regolarità contabile,
Visto il decreto legislativo e in particolare l'articolo 42 sull'attribuzione ai Consigli delibera,
Questo stiamo deliberando uno.
Di dichiarare la premessa narrativa, parte integrante della presente deliberazione. 2 di accogliere la proposta presentata dai signori Serra.
Murgia Francesco Vittorio Giovanni Rosangela, Giuseppina, avente per oggetto il trasferimento, a titolo oneroso, a favore del Comune di Ossi dalla proprietà della chiesa medievale di Santa Margherita e dell'annesso villaggio di Mara insistenti, sul terreno distinto in catasto al foglio 20 mappale. 19 per il prezzo di euro 59.500 impartire apposito atto di indirizzo al responsabile dell'area tecnica manutentiva dell'area economico finanziaria affinché compiano tutti gli atti di proprietà di propria competenza per dare attuazione alla presente deliberazione. Allora, in sostanza,
La proposta che ci hanno fatto i Murgia nei termini esatti con cui loro l'hanno formulata non è accoglibile nei termini con cui l'hanno formulata loro è accoglibile in questi termini e cioè è una compravendita,
È una compravendita.
Quindi noi stasera, come Consiglio comunale, prendiamo atto della relazione dell'archeologa Palmas della stima dell'ingegnere Pischedda, è deliberiamo di acquistare la chiesa e il terreno.
Dando direttive agli uffici per i provvedimenti di competenza,
Questo è quello che stiamo deliberando.
Grazie, signor Sindaco, ci sono interventi.
Prego, consigliere Cassano.
Speaker : spk3
Allora, Presidente, prima ancora di intervenire, mi dispiace che non abbiate accolto la proposta perché era davvero per noi necessario approfondire, perché i dubbi sono tanti, non rispetto alla fattibilità di una compensazione dei tributi dovuti e quant'altro, perché questo lo precisiamo che non siamo contrari, anzi, saremo ben felici che questo lo si facesse nei confronti di tutti, ma è chiaro che non si può fare lo sappiamo perfettamente. Non quindi è inutile fare demagogia spicciola però, in questo caso specifico, non abbiamo e non è chiaro neanche la delibera, perché non è chiaro capire dalla delibera a sé la I. Insomma, gli eredi Murgia propongono una compensazione con 94.000 euro. 315 in delibera è in allegato alla delibera. Ve lo dico così in maniera molto semplice. Noi abbiamo una valutazione di un terreno che equivale a ci poco più di 59.000 euro. Non abbiamo compreso dai termini della delibera. Se si accetta la proposta fatta nella sua totalità e cioè a fronte di un valore di 59.000, andiamo a compensare 94.000 oppure se, a fronte di una richiesta di debiti no paventati dai diretti interessati di 94.000, compensiamo una contropartita solo di 59.000 euro e dunque questo diciamolo rimarrà in capo ai coeredi un debito della differenza. Siamo nell'ordine delle 36.000 euro, insomma neanche 40.000 euro. Questo almeno prima di iniziare la discussione. Spero che ce lo possiate chiarire perché davvero altrimenti diventa complicato,
Parlarne e approfondire davvero il contenuto di questa proposta. grazie.
Speaker : spk1
Ci sono interventi?
Speaker : spk2
Io sottolineo questa Amministrazione più che un'Amministrazione comunale di gestione degli enti pubblici, sembra un'agenzia.
Immobiliare, non fa altro che acquisire al patrimonio del Comune o donazione o compensazioni, terreni e fabbricati e quant'altro, senza porsi il problema comunque poi dalla loro manutenzione. Io non riesco a capire le le, i soldi del PNR e sicuramente non dureranno in eterno. Stanno già iniziando a scarseggiare, quindi poi come farà a mantenere tutti questi terreni? Poi vorrei sottolineare che secondo me comunque, seppur.
Speaker : spk3
La collega Cassano abbia detto che ben vengano queste proposte, perché comunque le persone sono in difficoltà, secondo me invece costituisce un pericoloso precedente, nel senso che darà la possibilità.
Anche se è stato previsto questo in via del tutto eccezionale, non capisco cosa significa in via del tutto eccezionale, perché se vengo io che un debito col Comune di oggi è offro comunque una controprestazione del genere, come odiosi viene, è obbligato ad accettarla. Quindi non ho capito come si pone questa ah que questa proposta, per carità, se ci sono i presupposti per andare incontro alle famiglie, alle imprese e quant'altro, ben vengano però 94.000 euro di debiti compensarli con 54.000 mi sembra eccessivo eccessivo.
Speaker : spk4
Grazie consigliera, mancano proprio interventi.
Consigliera Cassano ha fatto una richiesta di come si chiama, per per un'eventuale discussione chiedeva, Presidente.
Speaker : spk2
Io ho letto il testo della delibera proprio per essere precisissimo, noi stiamo deliberando quello che è scritto in delibera.
Speaker : spk1
Non aggiungo nemmeno mezzo.
Speaker : spk2
L'ho letta l'ho letto dove sta scritto.
Speaker : spk1
Nell'estate si compensano i 94 leggendo il testo della delibera.
Speaker : spk2
E noi deliberiamo esattamente quello che ho letto, quello che ho letto, quello che.
Speaker : spk1
Deliberiamo si accoglie la proposta in toto in toto, fatemi capire, vorrei parlare in maniera costruttiva,
Speaker : spk4
Detto questo Sindaco.
Non ha detto quello del Sindaco.
Prego consigliera cassata.
Speaker : spk1
Allora, Presidente, questa è una presa in giro. Mi aspettavo di non arrivare a discutere in questi termini, mi aspettavo, mi scusi, non ho terminato, non mi faccia terminare, perché altrimenti non esprime un concetto. Le chiedo scusa, Presidente, allora questo discorso viene rappresentato alla sottoscritta e anticipato. Due Conferenze di Capigruppo fa la sottoscritta vi parla questo volevo evitare di dirlo e vi dice in maniera costruttiva si cerchi e si trovino delle soluzioni tecniche che vengano blindate nell'interesse di tutti i votanti in quella seduta.
Questo lo ripeto più di una volta, lo ribadisco all'ultima Conferenza dei Capigruppo. Chiedo a voi e dico occorrerà leggere gli atti, qualcuno, mi dice, gli uffici ci hanno dato il disco verde. Qual è questo disco verde, se nessuno parla di danno erariale? Qual è questo disco verde degli uffici, se nessuno si assume la responsabilità di dire esattamente quanto stiamo compensando, qual è questo disco verde, dove si legge e si scrive in una delibera che si accoglie una proposta di 94.000 euro e si dice dall'altra parte che il valore del terreno è di 59.000. Abbiate pazienza, stiamo amministrando, avremmo voluto esprimere parere favorevole e quando vi abbiamo chiesto di sospendere la seduta, non era per fare demagogia o per fare polemica, ve l'ho chiesto, con tutta calma, per valutare insieme a voi insieme a voi, tutto questo perché anche noi ci teniamo ad accogliere le richieste dei cittadini, mi è stato detto che avremmo avuto degli atti completi che è stato detto che avremmo avuto una ricognizione del debito l'atto dell'ufficio finanziario, ancora firmato digitalmente. Perché non siamo contenti? Non è neanche apribile.
Il parere rispetto alla possibilità di danno erariale, diciamocelo e diciamolo ai cittadini, chi siede attorno a questo tavolo, anche se non ha una responsabilità diretta, ma delle cognizioni tecniche, potrebbe rispondere insieme ai tecnici. nella malaugurata ipotesi in cui votasse a favore. Questo lo dobbiamo dire, quindi non è che lo facciamo, perché non abbiamo voglia di andare incontro ai cittadini, non è che lo facciamo, perché siamo i mostri cattivi che non capiscono le difficoltà delle persone nella maniera più assoluta, quindi spero che questo non venga strumentalizzato da nessuno. In questo senso. Lo facciamo semplicemente per tutelare i cittadini, i tecnici e noi stessi, perché quando si andrà a votare una scelta di questo tipo, se non c'è neanche che ha chiarita la somma posta alla base di questa proposta, per noi è impossibile, perché allora dobbiamo dircelo, chiamiamoli agli offesi quanto pagano un seminativo, un ettaro, no, metterò di un seminativo.
Quanto pagate per un ettaro di un seminativo, quanto pagano gli o sesi, ad esempio per un terreno classificato come pascolo. Glielo diciamo agli stessi, domandiamoci allo allora, la domanda è in questo caso specifico, questi sono i dubbi che abbiamo e io ve li ho già anticipati.
Speaker : spk2
Rappresentati in questo caso specifico. C'è il trasferimento della proprietà di un terreno sul quale insiste un bene archeologico, un bene importantissimo, storico, un bene censito. La domanda è anche qui censito come proprietà privata, ma la domanda e stiamo trasferendo anche la titolarità l'abbiamo verificato. Questo abbiamo già verificato anche del bene. Quel valore è da ritenersi congruo, con tutto il rispetto del lavoro fatto dall'Ufficio tecnico, ma che è già successo.
Siamo finiti in causa per una cosa molto simile e queste cause stanno durando anni. Abbiamo chiesto in maniera ragionevole di rimandare per poterne discutere insieme, perché le proposte scelte qua ci piovono dall'alto. Questo lo dico anche nei confronti di chi ci ascolta, perché qualche cittadino si è domandato se ci mettessimo insieme. Mi ha domandato se ci se avessimo insieme a studiare le proposte di delibera e io ho risposto magari questo non ci è consentito e qualcuno alza la mano senza neanche approfondire argomenti di questo tipo. E allora, siccome noi non vogliamo alzare la mano solo per creare un precedente, come diceva la consigliera manca, ma avremo il piacere di approfondire. Vorrei sentire da qualcuno se avete analizzato l'ipotesi di danno erariale, se l'avete realizzata seriamente, il nostro voto non sarà contrario. Il nostro voto non sarà contrario. Sarà di astensione per tutti i dubbi che abbiamo e ve lo dico seriamente perché qua stiamo parlando di una compensazione di un debito di 94.000 euro e noi non sappiamo neanche se quel debito. Per iscritto. Ve l'ho anche detto fatelo verificare dagli uffici, fate verificare se gli uffici si sono dimenticati negli anni, perché anche lì i cittadini, magari non avrebbe dovuto pagare a 94.000 euro e pensa di doverli al Comune. Non sappiamo nulla su questo, magari si sarebbe ridotta la cifra. Io vi ho fatto delle proposte costruttive in privato in Conferenza dei Capigruppo, ma questo non è stato sufficiente perché la presa di posizione e dire di no alla minoranza, perché noi siamo in maggioranza alziamo la mano e quindi rimandiamo al mittente le proposte. Bene, se questo è il modo di lavorare, io sarò proprio curiosa. Sono proprio curiosa di capire cosa ne pensano i cittadini, di spiegarmi personalmente con i diretti interessati e mi dispiace se, se la prenderanno per questa situazione, ma è doveroso soffermarsi a riflettere davvero sulle ripercussioni, ma non sul vantaggio. Sono contenta che si sia richiamata la programmazione territoriale. Sono convinta che sia importante acquisire quell'area volevamo solo avere del tempo per verificare gli atti per verificare delle valutazioni che arrivano dagli uffici, perché è un nostro diritto farlo e per eventualmente condividere con voi un metodo di con di compensazione e una soluzione equa, equa, non eccezionale, una soluzione equa che possa trovare riscontro nelle tasche di tutti i cittadini offesi grazie.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Cassano Interventi.
Se non ci sono altri interventi, prego le conclusioni e le repliche, ora, per precisare alcune cose che.
Non condivido assolutamente dell'intervento della consigliera, manca della considera Cassano.
Allora innanzitutto è vero che in una prima ipotesi,
In una prima ipotesi,
Trattandosi questa di una.
Cosa assolutamente nuova rispetto a quello che è la ordinaria.
Attività, le delibere che di norma vediamo in Consiglio comunale, è stato fatto un approfondimento,
È.
Di solito.
Una cosa che si può fare con due atti.
Normalmente si può fare anche con un atto,
Poi, a seguito di.
Maggiori approfondimenti,
Abbiamo stabilito invece che è meglio fare cose diverse.
Il Consiglio delibera per ciò che è di sua competenza.
E poi gli altri organi tecnico politici.
Attueranno la deliberazione del Consiglio comunale con provvedimenti.
Di loro competenza di loro valutazione.
Quindi è inutile che stasera si faccia un dibattito su una delibera che non esiste, perché tutto l'intervento che abbiamo sentito adesso dalla consigliera Cassano è un intervento sulla delibera.
Speaker : spk2
Che doveva.
Speaker : spk1
Essere, ma che non è.
Perché.
L'ho letta riga per riga dall'inizio alla fine.
È l'intervento della consigliera Casalone su questa delibera che ho letto, ma è su un'altra ipotetica delibera che non esiste.
Perché io potevo anche fare il riassunto, invece l'ho letta.
E la leggo di nuovo nella parte finale delibera. di richiamare la narrativa di cui in premessa quale parte integrante sostanziale della presente deliberazione, uno,
Di accogliere la proposta presentata dalla signora Serra, Caterina Murgia, eccetera, eccetera.
Per il trasferimento a titolo oneroso.
Qua, se vogliamo essere precisi.
Di accogliere, perché poi bisogna vedere se la controparte d'accordo la controparte potrebbe anche dirci no, non ci interessa e a quel punto lì è pacifico.
Il fatto che l'ingegnere del Comune abbia messo la sua firma sotto la stima di 59.500 è cosa volete dirmi che quello è un terreno pascolo seminativo che vale 5.000 euro, ma veramente volete sostenere che un terreno dove c'è una chiesa probabilmente bizantina quanto fa diciamo gli offesi, quanto vale un ettaro di pascolo e quindi perché quello è un ettaro di pascolo ma è un ettaro di pascolo, quello lì o dove c'è la chiesa di Silvano e passano anche quello. Passiamo con l'aratro, ma per favore non è un ettaro di pascolo e il fatto che il Ministero la classifica come proprietà privata è perché ci sono i nomi e cognomi dei proprietari.
E noi, acquisendo, acquisendo il terreno, acquisiamo anche la Chiesa, perché non è accatastata, perché non esiste il catasto delle chiese Medioevali,
Cosa di cosa parliamo dell'accatastamento della chiesa o andare in conservatoria per vedere di chi è la proprietà della chiesa.
Quel terreno è chiaro che vale.
Vale non solo perché un ettaro di terreno o mettere in mezzo e quant'è,
Ma vale per tutta una serie di motivi che sono spiegati nelle cinque pagine di relazione tecnica vale 59.500 euro,
Secondo la stima del nostro ufficio tecnico, quindi il nostro ingegnere mette la firma su quel valore a quel punto lì.
A quel punto lì il Consiglio comunale stasera sta deliberando.
Di acquisire a titolo oneroso.
Quel terreno col Villaggio con la Chiesa.
Per 59.500 euro punto,
Dopodiché tutti gli atti consequenziali che arriveranno.
Decideranno nei modi e nei termini previsti dalle leggi, secondo le competenze attribuite dalla legge ai funzionari del Comune responsabili, ognuno per la sua competenza e poi si attuerà questa delibera fermo restando il consenso. degli attuali proprietari alla proposta che noi stiamo deliberando stasera.
Se non dovesse esserci più il consenso rimane tutto come prima.
Questa delibera di oggi, però, serve per poter autorizzare gli Uffici ad avviare una trattativa, perché sarebbe stato assurdo far trattare gli uffici.
Senza un mandato del Consiglio comunale.
E immaginiamoci il procedimento capovolto, gli uffici trattano, raggiungono un accordo e poi qua veniamo a ratificare no, stiamo siamo noi che stiamo dicendo che vogliamo acquisire quel terreno con la Chiesa per le motivazioni che sono scritte qui quindi non c'è questione di danno erariale, la compensazione, se ci sarà, sarà con altri provvedimenti. la chiesa è un bene unico. Quale altro contribuente può venire a Orsi.
E darci una chiesa Medioevo, un bene culturale, ben vengano se dovesse avvenire un signore che possiede un'area archeologica.
E che ha intenzione di cederlo al Comune a titolo oneroso, perché noi li abbiamo già comprato 16 ettari.
Via di di terreni con con area ecologica, eccetera, eccetera.
E quindi io non condivido le cose che sono state dette sul valore, perché bisogna rispettare anche la professionalità degli altri,
Se l'ufficio tecnico fa una stima e scrive una cifra, una persona che fa quel lavoro da trent'anni e se permettete non va presa in giro come che abbia un Pasquale quelli che Pasqua stiamo parlando il pascolo su quel terreno è l'ultima cosa che conta.
Nel Pasquale nella Carfagna, anzi, può contare il fatto che c'è una sorgente che alimenta la Fontana di Mara che gli dà più valore.
Quindi noi stasera deliberiamo quello esattamente quello che è scritto in delibera, dopodiché vedremo i provvedimenti successivi.
Adottati da chi deve adottarli.
Speaker : spk2
Grazie, signor Sindaco, bene.
Dichiarazioni di voto prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Probabilmente il Sindaco ha detto che forse non ho letto io ho letto bene, mi dispiace per il Sindaco che non ha minimamente ascoltato il mio discorso, lo ha rigirato. Come sempre,
Sapete, a breve ci sarà il mio compleanno. Forse voleva organizzare una bella torta per il mio compleanno, perché l'unica cosa che si è capito da quello che si è detto questo detto.
Speaker : spk4
Questo, però ci tenevo a dire.
Speaker : spk3
Una cosa, nessuno mette in discussione la professionalità altrui. Questo lo chiariamo l'ingegner Pischedda. I nostri dubbi sono altri, abbiamo dimostrato di avere una volontà costruttiva, vi abbiamo chiesto un rinvio di versare la vostra, o meglio l'atteggiamento del Sindaco. In questo caso è la maggioranza che lo ha sostenuto rispetto a una richiesta.
Speaker : spk4
Normale e certamente non si.
Speaker : spk3
Permetta Sindaco di dire che volevamo sminuire.
Speaker : spk4
L'importanza.
Speaker : spk3
Della Chiesa o di quel territorio. Era un esempio, era un esempio, però forse non sono stata ascoltata dovere,
Speaker : spk4
Non lo sono state in altre sedi e non lo sono stata.
Speaker : spk3
Neanche qua.
Speaker : spk4
Perché, come le dicevo, era nell'interesse.
Speaker : spk3
Di tutti. E allora,
Speaker : spk4
Se è vero che lei legge una delibera, una delibera poco chiara, è nostro.
Speaker : spk3
Diritto chiedere specificazioni. L'ho fatto.
Speaker : spk4
Con.
Speaker : spk3
Molta serenità all'inizio.
Speaker : spk4
Della discussione,
Speaker : spk3
Ma non ci è consentito fare domande perché noi dobbiamo girare col bavaglio come sempre, e allora leggo.
Speaker : spk4
Qui non indirizzi per effettuare trattative per l'acquisizione.
Speaker : spk3
Ma l'oggetto di questa seduta che stiamo discutendo, l'acquisizione e l'acquisizione.
Speaker : spk4
E allora non ci venga a dire che le trattative.
Speaker : spk3
Si fanno dando gli indirizzi.
Speaker : spk4
Lo racconti a qualcun altro, perché siamo ben consapevoli che la parte politica può anticipare delle trattative, trattative che molto probabilmente sono state poste in essere.
Speaker : spk3
Io me lo auguro.
Speaker : spk4
Per il privato cittadino, perché se cercate di far intendere che noi siamo contrari, ci metteremo serenamente a parlare con le persone.
Speaker : spk3
La nostra contrarietà non è rispetto a questo, ma tutto.
Speaker : spk4
Quello che è stato fatto e a come è stato fatto. Non c'è contrarietà all'acquisizione.
Speaker : spk3
Di quel territorio. La programmazione.
Speaker : spk4
Territoriale è un finanziamento che abbiamo ottenuto noi con la precedente.
Speaker : spk3
Amministrazione,
Speaker : spk4
Ci teniamo.
Speaker : spk3
Tantissimo a quei territori, ma è la stessa.
Speaker : spk4
Archeologa. Ne approfitto.
Speaker : spk3
Per ringraziare Giuseppina Palmas, perché so che ha lavorato gratuitamente per farvi questa relazione.
Speaker : spk4
E allora.
Speaker : spk3
La stessa è la stessa archeologa incaricata che.
Speaker : spk4
Ci dice che quel terreno è sottoposto a vincolo.
Speaker : spk3
E allora.
Speaker : spk4
L'esempio del pascolo era per far capire che quando in un territorio insiste un bene archeologico di notevole.
Speaker : spk3
Valore, il proprietario non ci può mettere uno spillo.
Speaker : spk4
Meno com'è una patata se non ha l'autorizzazione dell'ente che sovraintende, se non ha l'autorizzazione di chi davvero ci dice come possiamo.
Speaker : spk3
Amministrare e gestire quei beni che non siamo noi e.
Speaker : spk4
Allora mi permetta di dire che le.
Speaker : spk3
Nostre domande mi dispiace di avere questi toni su un argomento così importante. Questo mi dispiace davvero, ma sono stata costretta per evidenti ragioni. Mi dispiace.
Speaker : spk4
Davvero.
Speaker : spk3
Che le nostre domande siano diventate quasi scomode, quando in realtà davvero qua di polemica non volevamo avere niente, cioè nei.
Speaker : spk4
Nostri, né né nei toni. Nelle nostre.
Speaker : spk3
Considerazioni ci voleva essere qualcosa di polemico e quando.
Speaker : spk4
Ne surclassa e dice che è il danno erariale. Peccato, però.
Speaker : spk3
Sindaco, perché.
Speaker : spk4
Quando eravamo in Conferenza dei Capigruppo, io le ho sottoposto.
Speaker : spk3
Il problema, sa cosa mi ha risposto, lei preparano.
Speaker : spk4
Tu quesito da fare agli uffici e come adesso non parliamo più di danno erariale e io, in maniera molto educata. Questo lo può testimoniare anche il suo, Capogruppo. Sa che cosa.
Speaker : spk3
Gli ha detto in maniera educata, lo farei anche, ma ho la necessità di confrontarmi con i miei colleghi, perché non decido da sola e di vedere i pareri, quindi le.
Speaker : spk4
Dico e le ripeto davvero che qua.
Speaker : spk3
Non ci voleva essere nessuna polemica.
Speaker : spk4
E io, al posto vostro io al posto vostro è quello che sto cercando di chiedervi.
Speaker : spk3
Da giorni avrei chiesto.
Speaker : spk4
Un parere esplicito agli uffici quando lei mi dice che gli uffici si assumono la responsabilità e che per gli uffici non si ravvisa nessun.
Speaker : spk3
Problema in questo senso. Che problema c'è a metterlo? Per iscritto. Signori,
Speaker : spk4
Qual è il problema a farcelo scrivere dagli uffici? Saremmo.
Speaker : spk3
Stati favorevoli a questo noi oggi,
Speaker : spk4
Se.
Speaker : spk3
Avessimo avuto un parere in questi termini e ve l'ho chiesto per cortesia fuori da questa sede,
Speaker : spk4
Probabilmente noi oggi avremmo votato a favore.
Speaker : spk3
Ci dobbiamo astenere. grazie.
Speaker : spk2
Consigliere Cassano,
Quindi a questo punto metto ai voti il punto.
Punto all'ordine del giorno avente per oggetto.
Acquisizione al patrimonio comunale del bene culturale, Chiesa di Santa Margherita, arbitraggio medievale di Mara, ubicate in agro di José, su un terreno distinto al foglio 20 mappale 19. Chi è d'accordo alzi la mano?
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno contrario, chi si astiene.
5 astenuti, approvata a maggioranza,
Punto 9, all'ordine del giorno, Regolamento per la tutela della pavimentazione del centro storico in basolato è lastricato.
Ed azione di vigilanza e controllo sulle autorizzazioni.
E i lavori.
Prego, signor Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, allora questo regolamento che è stato inviato a tutti i Consiglieri nel termine previsto.
Si compone di nove articoli e cerca di intervenire in maniera puntuale e precisa su una problematica che riguarda i lavori che vengono effettuati nel centro storico, in particolare in quei 6.000 metri quadri.
3.000 realizzati negli anni 53.000, realizzati nel mio primo mandato.
Di pavimentazione in trachite, basalto, lastricato basolato,
Allora.
Abbiamo riscontrato adesso che stiamo intervenendo su via Angioy che la quasi totalità delle problematiche deriva da interventi Malfatti, di apertura e chiusura non eseguiti a regola d'arte.
Interventi eseguiti dalla gas acqua Enel.
Allacci fognari.
Telefonia, telecomunicazioni che utilizzando manodopera non qualificata. per la fase di scavo di apertura, tutto bene poi al momento di chiudere e di rimettere i cubetti ad uno ad uno col martello, come vanno messi da uno scalpellino.
Si facevano le torte di cemento,
Poi c'è tutta la questione delle manutenzioni ordinarie, che il Comune deve fare perché stuccare un anno si un anno no, i punti di maggior traffico ci consente, ci evita di dover intervenire con interventi più lunghi e più complessi, come quelli che stiamo facendo.
Quindi, le finalità del regolamento sono disciplinati dall'articolo 1 all'articolo 2. Noi chiederemo.
Un deposito cauzionale proporzionato al ai metri lineari di apertura.
Per l'amor idrici e fognari e di energia elettrica, di gas, di reti telefonici, comunicazione o altri lavori assimilabili.
Per i lavori di edilizia pubblica e privata, in particolare per l'edilizia privata, chiederemo che sotto ogni ponteggio venga messo sul marciapiede e sul pavimento un telone impermeabile di quelli che si usano nell'edilizia, pena smontare il ponteggio, mettere il telone, rimontare il punteggio,
E su questo saremo durissimi.
Perché non è possibile che si abbellisce una facciata e si renda schifo il tratto stradale davanti alla facciata di quella casa, questo non è tollerabile.
È vietato depositare impastare ghiaia cemento sul pavimento stradale,
È vietato depositare materiali o sabbia, ghiaia o altre cose, sempre senza posizionare un telone, un telone costa 4 euro, mi non non vanno in fallimento nessuno un telone cinque metri per quattro, però salvaguarda il patrimonio pubblico.
Perdita di olio del motore è sversamento di detersivi. Anche questa è una cosa che deve finire. Io non capisco perché tante persone, anziché buttare il detersivo la nel gabinetto la buttano davanti alla porta di casa per strada.
Ed è evidente che chi fa questo poi è con le sostanze chimiche dei detersivi, di queste cose l'usura e il consumo è maggiore e lo vediamo perché io mi sono accorto chi è che fa queste cose, per non parlare dell'olio delle macchine, ma posso capire io che non te ne accorgi al momento. Ma ci sono delle situazioni dove ci sono macchine che perdono una quantità enorme di olio, ci sono chiazze da un metro di diametro, sempre la stessa macchina, è possibile che non c'è nessun rispetto no per ciò che, a parte che un reato anche ambientale e tutte le che qui non stiamo entrando sulla questione ambientali, penali, eccetera, eccetera no, però stiamo entrando sulla tutela del patrimonio comunale.
Mezzi oltre 35 quintali in piazza del Popolo c'è almeno da 15 anni,
Un divieto per i mezzi sopra i 35 quintali, con l'esclusione del camion che porta il gasolio del camion che porta la legna è del camion che porta i generi alimentari in alcune attività, che è un numero limitato di casi.
Adesso.
Quel divieto, lì che esiste già, non è mai stato mai revocato, perché esiste dal 2008.
Ha proseguito ad esistere fino ad oggi,
Adesso però utilizzeremo la telecamera che legge le targhe e stancheremo tutti i mezzi sopra i 35 quintali che non chiedono la deroga e non motivano.
Le ragioni del passaggio.
Spettacoli e manifestazioni, anche qui rispetto pulizia, cose, spostano, panchine fioriere, eccetera eccetera le cose vanno rimesse come solo se c'è l'esigenza di fare una manifestazione, è ammassi tutte le fioriere, da una parte non ho nulla da dirti, però, quando finisce la manifestazione le riprende alle rimetti com'erano.
E abbiamo visto paletti sfasciati panchine rotte eccetera eccetera.
I controlli sono affidati alla Polizia municipale.
All'ufficio dell'edilizia privata e all'Ufficio Manutenzioni, le cauzioni e le sanzioni sono stabilite all'articolo 8.
Sono delle sanzioni, potremmo anche decidere di rinviare il capitolo sanzioni alla Giunta, questo non so qui son previste nel regolamento le sanzioni, è chiaro che poi la Giunta li adegua con l'Istat, con le varie cose non so questa è una misura, una proposta di misura.
E poi ovviamente, onde evitare che nascano incomprensioni quando.
Qualcuno verrà a inoltrare la pratica di concessione edilizia all'ufficio tecnico, gli verrà data una semplice fotocopia, dove a lui o all'impresa o al proprietario dove gli si dirà guarda, questi sono gli accorgimenti che deve adottare per salvaguardare la pavimentazione artistica, tutte le lastre davanti al palazzo baronale in improvvisamente hanno preso saltare queste lastre.
Abbiamo scoperto il perché perché la ditta che ha fatto l'impianto del gas ha bucato il sottofondo di cemento armato,
Ha fatto passare il capo che gli interessava, passare e poi, anziché ripristinare col cemento, ha ripristinato alla.
In maniera non adeguata, e quindi è da lì che son cominciate le infiltrazioni di acqua e sono saltate tutte le lastre che erano lì.
La Telecom davanti alla pizzeria lei la, anziché mettere il capo a 40 centimetri, l'hanno messo a 10 centimetri, ed è un caso tutto incerottato e abbiamo fatto le fotografie anche su quello quel cavoli salterà salta e quindi cosa facciamo noi adesso abbiamo rimesso a posto tutto quanto poi la Telecom von ripristino col fatto coi piedi mi manda l'operaio che apre tutto e poi mi fa la torta di cemento per rimettere i cubetti, assolutamente no, chi apre il centro storico deve chiamare uno scalpellino che rimette in cubetti col martello ad uno ad uno e ce lo deve restituire com'era prima dell'intervento. Altrimenti mettiamoci il cuore in pace, asfaltiamo tutto e ognuno ha preclude come vuole, perché non è possibile che si riduca in questo modo e quindi gli uffici devono controllare di più. La Polizia Municipale deve controllare di più e con le ditte appaltatrici di servizi generali dobbiamo chiedergli 3.000 euro di cauzione ad Abbanoa all'Enel, a quello del gas a quegli altri, se me lo restituisce esattamente commettere un atto, la cauzione te la ridò il giorno dopo,
Se però fai una cosa obbrobrio, saremo noi a chiamare una ditta con gli scalpellini e interveniamo sul tuo obbrobrio e la parliamo del 2 3.000 euro.
Questo è l'unico strumento che abbiamo per difendere il patrimonio comunale,
Speaker : spk2
Grazie Sindaco.
Sono due Interreg 2.
Consigliera manca, ne ha facoltà, prego.
Speaker : spk4
Un chiarimento per quanto riguarda il transito di due mesi oltre ai 35 quintali non ho capito, devono chiedere prima l'autorizzazione per poter accedere al centro storico come funziona.
No, volevo capire come.
Speaker : spk2
Ha chiesto di parlare anche la consigliera Manghi Cassano, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, no,
Volevo chiedere al Sindaco se abbiamo una telecamera per legge, le targhe, soprattutto se funzionano, perché di solito abbiamo dei problemi e non funzionano mai, mi pare di capire e volevo chiedere invece ancora una volta diceva forse demandiamo alla Giunta cioè la scelta di queste.
Speaker : spk2
Cauzioni sulla base di che cosa è stato fatto a un certo punto leggo per la manomissione della pavimentazione stradale, perché è vero che.
È necessario, no, è necessario intervenire. Stiamo parlando del centro storico, stiamo parlando della tutela di lavori per i quali il Comune, evidentemente no, investe dei soldini e leggo qui una 1.500 euro di quota fissa è 500 euro a seconda del metro quadro variabile e quindi vorrei capire che cosa si intende per questo, perché è chiaro che chi fa una manomissione della pavimentazione stradale la fa, ad esempio, per un adeguamento della fognatura investe già dei soldini che ve lo dico perché di recente mi è capitato di.
Come dire lavorare rispetto a dei lavori, appunto che so scusate, il gioco di parole che sono stati fatti e la spesa era di 5.000 euro, che veramente per si fondare un pozzetto fognario. Mettere il doppio sifone, così come richiesto da Abbanoa, quindi, i cittadini già si trovano ad affrontare delle spese importanti. Mi fa sorridere, Sindaco, non mi trova d'accordo per quanto riguarda ovviamente i detersivi che vengono buttati da chi fa pulizia perché, visto lo stato delle nostre strade, forse bisognerebbe ringraziarle quelle signore che magari approfittano e lavano la strada, ma a un certo punto lei dice è molto arrabbiato sono d'accordo con lei. Parla di torta di cemento.
E allora pavimenti diamo tutto, c'è il rischio che se Tizio interviene, interviene la Telecom, interviene, Abbanoa, eccome e ne abbiamo anche parlato da poco, anche no. C'è stata una torta di cemento in via Vittorio Emanuele angolo via, Vittorio Veneto. Nella parte finale, anche lì c'è una torta di cemento. Io ve lo dico, colgo l'occasione per dirvelo, perché mi auguro veramente che questo sollecito vada a buon fine per l'ennesima volta, perché capisco che quei famosi sampietrini sono fuori produzione, bisognasse scalzarlo per rimetterli in prossimità della chiesa, per armonizzare con la pavimentazione, ma siccome non abbiamo vie di serie A e vie di serie B, in considerazione del fatto che anche quella zona deve essere ripristinata, io mi auguro che questo venga fatto quanto prima. A maggior ragione per il fatto che i nostri commercianti e le nostre attività commerciali di quella della zona di via Angioy si sono viste piovere una decisione.
Piovere, una decisione perché mi riferiscono di essere state convocate quando si erano già scelte le date.
Hanno delle attività intercluse per tanto tempo e spesso e volentieri, anzi, obbligatoriamente, ai cittadini di o si devono devono passare dalla circonvallazione,
Percorrono via Domusnovas, percorrono via Vittorio Emanuele e rischiamo, ve lo dico, di ricevere delle cause per risarcimento del danno perché ci sono delle buche che stanno diventando insormontabili non è possibile lasciare con la strada in quello Stato lo dico anche a lei Assessore, ne abbiamo già parlato diverse volte questo maggio mi auguro che arrivi presto grazie.
Speaker : spk1
Prego Consigliere.
Grazie, Presidente.
Giusto 2 2 cose relativamente alla.
O gli ultimi lavori che sono stati fatti.
Per il.
Per la sistemazione del del del basolato,
Secondo me era opportuno che in fase di progettazione della pavimentazione, quindi sto parlando del primo lavoro che è stato fatto con i posizionamenti che,
Venissero previste le infrastrutture delle tubazioni aggiuntive per evitare che la Telecom, ad esempio, quando ha passato la fibra.
Intervenisse in maniera drastica, come ha fatto e ha preso il basolato.
Il lavoro era diviso in due lotti Piazza del Popolo.
Vicino al bar dell'Orchidea, anzi, più avanti dove c'è.
Negozi di alimentari nell'altra parte finale di via Angelo, dopo, grazie a Dio, il tecnico aveva previsto l'installazione delle infrastrutture per poter appunto posizionare eventuali nuove reti sia elettriche e telefoniche,
Per cui la parte di bilancio che non era stata aperta ma era stata utilizzata erano state utilizzate queste infrastrutture, progetto fatto male e purtroppo la situazione è questa che abbiamo detto.
Sulle. sul discorso della delle cauzioni. Ora non so se il Comune di Russi abbia adottato con le grosse ditte ed esempio Enel Abbanoa Telecom, eccetera, eccetera il discorso della fideiussione, perché con la fideiussione sia un'altra situazione differente della Corte nella 3.000 euro, perché se una ditta verso una una prassi, una fideiussione di 20.000 euro come deposito cauzionale, per appunto perché i lavori non vengano fatti bene, si può attingere lì, come diceva il Sindaco, 3.000 euro, secondo me sono buchi, autorità perché, secondo che sembrava così fa,
Sappiamo benissimo che potrebbero essere omettere come potrebbero essere da cinque metri.
Il discorso che mi preoccupa è quello quando, purtroppo, siano necessità imminenti di aprire senza autorizzazioni.
E lì chi li blocca i lavori.
Perché lì abbiamo un punto strategico, ve lo dico perché conosco la situazione impiantistica dove purtroppo ogni tanto va fuori servizio un cavo di media tensione per cui non ci sono se non ci sono autorizzazioni che attengano per ripristinare il servizio elettrico, lì si deve intervenire in maniera urgente, dando comunicazione all'ente tramite PEC, faccia quello che che si deve aprire e li sta cui, come diceva il Sindaco appunto verificare che realmente ripristini vengono fatti come devono essere fatti e la verità l'ultima volta son stati fatti malissimo, per cui.
Una una buona attenzione da parte dei tecnici perché poi anche i vigili si intervengono, verificano quello lì, ci vuole realmente la la maestria di una persona che che verificherà quello se sia stato veramente sia stato fatto bene.
Per il deposito cauzionale, poi,
Mettiamoci anche nei nel.
Nella situazione di poveri cristi, che lì si intasa, la fogna non hanno possibilità economica diversa nel 1.500 euro, cosa facciamo?
Lì si valuterà caso per caso, penso per cui.
Niente, ma io ho perplessità, poi anche sul discorso dei liquidi, del day, degli oli e l'altra parte del Paese e anche le macchine si rompono l'olio anche dopo che l'asfalto che lo invia Europa via literaria, muros, dappertutto non è differente il centro storico dall'altra parte del Paese.
Bisogna vedere anche dall'altra parte.
Quindi, magari fanno un regolamento differente.
Per quanto riguarda adesso, comunque, è giusto che ci sia un regolamento giusto per il centro storico venga valorizzato, è stato fatto un buon lavoro, ma purtroppo non sono.
È una strada molto trafficata,
Speriamo che duri a lungo, grazie.
Grazie, Consigliere De Luca, sono altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, non so le conclusioni.
Può trarre relatore.
Speaker : spk2
Allora va bene l'intervento del Consigliere De Luca, che è stato molto collaborativo e lo e questo lo apprezzo valuteremo questa cosa della fideiussione che in effetti può essere.
Speaker : spk1
Molto.
Speaker : spk2
Molto più pratica per quanto riguarda i mezzi di 35 le telecamere noi ne abbiamo quattro le telecamere che leggono le targhe,
Non funzionano automaticamente per funzionare automaticamente, bisogna fare l'abbonamento plug-in, pagare come tutte le cose e e si possono fare ricerche selettive sui mezzi,
Diciamo che a noi servirebbe poi vediamo con l'Ufficio di Polizia Municipale qual è la soluzione più flessibile per non appesantire i cittadini. Però diciamo che se passa un camion del gasolio cioè anche.
Possiamo anche noi in automatico esentare no, perché il rifornimento di gasolio non è che lo possono fare con una moto carrozzella, va fatto con un camion che probabilmente supera i 35 quintali, però,
Speaker : spk1
Se si.
Speaker : spk2
Se questa cosa si riferisce a solo ed esclusivamente a quel passaggio, lì non è quello che ci distrugge,
Ma è il fatto che, ad esempio, qualche settimana fa, un camion gigantesco che è salito in piazza del Popolo quando ha sterzato in piazza della Chiesa si è sbattuto alla palazzina dove c'è l'ufficio tecnico dei geometri l'hanno sentito al terzo piano ma non parla ma è quel Camera esageratamente grande per il centro storico, io non è che il cartello in piazza del Popolo possibile che non lo vedono, allora io dico casi eccezionali e limitati, eccetera eccetera non facciamo storie tutti gli altri che facciano la circonvallazione, facciamo un altro giro.
Cioè noi non siamo contro, non vogliamo, come dire, complicare la vita ai cittadini, però dobbiamo anche tutelare e c'era una betoniera di calcestruzzo che deve andare a monte edulis, perché lei non può salire in via Fanti la circonvallazione arriva a molte donne si scende nella lettera che vanno trovate oppure, se non vuoi la betoniera 100 quintali porti quella più piccola non è che la strada di campagna in buona parte sono distrutte dal passaggio di mezzi pesantissimi, perché se passassero solo automobile, trattori e camion del latte non sarebbero così soddisfatta dal passaggio di betoniere che pesantissime e quali non sono strade per passare betoniere, poi di sentirmi la strada e fanno schifo di campagna piacere passa altre 10 volte e vorrei che non esista nello stabilimento di quella strada.
Quindi, ripeto, non è un Regolamento che vuole punire nessuno, la cauzione viene restituita immediatamente, però il Comune deve difendersi e difendersi.
Speaker : spk3
Perché quando il senso civico non tutti è perché noi abbiamo visto lavori dove, quando hanno smontato il ponteggio, il Parlamento era pulito come prima, quindi non è una cosa impossibile, ci vuole semplicemente un po' di attenzione, quindi, al momento del rilascio della concessione edilizia daremo un elenco di regole semplici, semplici all'impresa che deve eseguire i lavori e viene o quando smontate che avete finito la strada la vogliamo esattamente com'era.
Perché dobbiamo tutelare il patrimonio comunale,
Speaker : spk4
Bene, grazie, signor Sindaco, per le conclusioni.
Metto ai voti il punto 9.
All'ordine del giorno avente per oggetto.
Regolamento per la tutela della pavimentazione del centro storico in basolato è lastricata d'azione di vigilanza e controllo sulle autorizzazioni di lavori che d'accordo alzi la mano.
9 voti favorevoli, chi è contrario?
Nessuno, chi si astiene.
5 astenuti,
Approvato a maggioranza.
Punto 10 Esame ed approvazione, modifiche al Regolamento del sistema interbibliotecario coro Spigolino, prego, Assessore alla cultura.
Speaker : spk2
Allora, come sappiamo, il Comune di Ossi fa parte del sistema bibliotecario denominato Coros figulina in associazione con quelli che sono i Comuni di Cargeghe, Codrongianos Ittiri, muro, Stiffi, Putin, Putifigari Ori e Usini nel mese di febbraio ha chiesto di fare ingresso in questo sistema bibliotecario e il Comune di Ploaghe, la Conferenza dei Sindaci si è chiaramente espressa in modo favorevole perché già il Comune di Ploaghe in tempi antecedenti ha fatto parte di questo sistema, quindi ci sembrava.
Opportuno a consentire a questo rientro chiaramente che non avrà alcuna ripercussione sulla sotto l'aspetto, sotto il profilo economico a livello progettuale. Anzi, diciamo che la collaborazione porta sempre benefici, quindi più è ampia è insomma, più noi siamo favorevoli affinché questo si verifichi. In buona sostanza non vengono apportate modifiche sostanziali, se non appunto quella di prevedere nel regolamento il Comune di Ploaghe dove sono previsti, diciamo gli altri, dove sono menzionati gli altri Comuni e invece si è colta l'occasione per modificare anche quello che è il.
Quello che è proprio la convenzione per due aspetti non di carattere sostanziale ma semplicemente l'articolo 6, dove era pre viene modificato, dove era prevista la partecipazione.
Alla Conferenza dei Sindaci di un rappresentante della Ras in quanto nella prassi poi non si è mai attuata e quindi se si sta semplicemente prendendo atto è escludendo tale partecipazione in modo ufficiale e poi invece un'altra piccolissima modifica che è semplicemente un adeguamento a quelli che sono i tempi moderni dove prima veniva prevista la convocazione per mezzo fax, adesso, considerato l'uso comune diffuso delle PEC delle mail,
Il fax è stato eliminato diciamo che queste sono le piccole modifiche che si si sono apportati, quindi niente di che la vera ed importante comunicazione è quella dell'ingresso del Comune di Ploaghe nel sistema bibliotecario intercomunale,
Speaker : spk4
Assessore Serra.
Interventi.
Prego, Consigliere Castagnino,
Speaker : spk1
No, mi anticipo anche per dichiarazione di voto, Presidente, scusi, non mi sono alzata no e per fare gli auguri al Comune di Ploaghe che entrerà in questo sistema, che in realtà già conosce, ma abbiamo avuto modo di collaborare e poi negli anni sotto tanti aspetti e quindi era solo per augurare a tutto il sistema bibliotecario che è dal mio punto di vista, ma credo dal punto di vista di tutti, uno della come dire un fiore all'occhiello della nostra comunità ma di tutto il territorio e sinceramente del kouros. Quindi ne approfitto per augurare buon lavoro a tutti e ringraziando ancora chi si attiva a portare avanti i progetti a dare davvero giovamento a tutti i territori. Grazie,
Speaker : spk4
Grazie consigliera, Cassano o altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi, pongo ai voti il punto 10 all'ordine del giorno avente per oggetto Esame ed approvazione.
Modifiche al Regolamento del sistema interloquirà interbibliotecario occorre Spigolino scheda d'accordo alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Unanimità.
Speaker : spk2
Ultimo punto all'ordine del giorno Esame ed approvazione di un ordine del giorno sulla equiparazione contrattuale dei dipendenti del comparto Enti locali e con quello regionale, relatore, il primo firmatario prego.
Primo firmatario, io non ne ho visto firmata, però lo leggo qua,
Speaker : spk3
Va be'è un ordine del giorno che stanno approvando praticamente tutti i Comuni della Sardegna, tantissimi noi, quando l'abbiamo messo all'ordine del giorno, eravamo tra i primi, adesso siamo tra gli ultimi perché l'abbiamo rinviato per due volte è una cosa di buonsenso.
Perché, giustamente, la crescita professionale.
Deve essere sempre accompagnata anche dalla crescita, come dire nella retribuzione è una cosa naturale che una persona che fa un lavoro e in quel lavoro diventa esperta, lo fa per tanti anni possa legittimamente aspirare a Verona una retribuzione che col tempo cresce il problema è che nel Comune questa retribuzione arriva,
Si ferma praticamente subito, perché un categoria ci prende 1.300 euro al mese.
È chiaro che lo stesso lavoro fatto in ragione prende 1.008.
Questo è un dato di fatto. Quando la Regione ha assunto 400 tecnici mobilità. Ah, sì, ha appreso i migliori tecnici dai comuni, ha tolto 400 unità a 377 comuni, il quale adesso cosa succede che stiamo facendo concorsi per graduatoria prenderà prenderemo delle persone nuove alle prime armi, che magari impiegheranno 1 2 anni, ad avere un minimo di informazione, eccetera, eccetera e poi, alla prima occasione, è chiaro che con questo meccanismo fanno concorsi, sia per salire di posizione sia per andare a lavorare in con una retribuzione migliore. Una delle soluzioni può essere che la Regione prenda il toro per le corna, è equipari l'inquadramento giuridico stipendiale dei dipendenti comunali e regionali, cioè due persone che fanno lo stesso lavoro dietro due scrivanie diverse, non possono avere 500 euro al mese di differenza.
Di stipendio.
Quindi.
Io propongo al Consiglio di approvare questo ordine del giorno che trasmetteremo all'ANCI e quindi risulteremo tra i Comuni come dire che sostengono questa proposta e vediamo se poi la Regione avrà il coraggio e troverà le risorse per allineare,
Perché a quel punto lì potrebbe succedere l'inverso potrebbe succedere che un dipendente regionale a parte di stipendio può anche essere interessato a dare a lavorare in un comune, quindi il passaggio non sarebbe più a senso unico, ma potremmo anche noi Comuni acquisire professionalità che, a parità di stipendio dalla Regione, vengono a lavorare in Comune. E mi sembra una proposta ragionevole, anche se è vero che è onerosa e costosa, però secondo me dobbiamo pronunciarci, altrimenti è è destino che i comuni che un Comune vicino al nostro non faccio il nome che ha fatto. Il concorso ha approvato la graduatoria, tra l'altro quel concorso, l'ha fatto in periodo di Covid e gli è costato 31.000 euro. Il concorso per con tutte le procedure mascherine cose, ma.
Alla fine della fiera la graduatoria è esaurita e non ha il dipendente, perché è il primo vero e poi ha vinto il concorso. Il secondo, che è arrivata a esaurire la graduatoria e adesso devo rifare di nuovo concorso e non e non la gente, quindi è un ordine del giorno condivisibile da approvare.
Speaker : spk2
Grazie, signor Sindaco,
Interventi.
Prego consigliera Mannina Cassano,
Speaker : spk1
Grazie, Presidente eh, no, sarò velocissimo, sono d'accordo col Sindaco, anche perché è chiaro no, c'è una migrazione, poi i dipendenti, che dai Comuni si spostano verso gli enti regionali, la Regione stessa e quant'altro. Quello che spero però, è che sinceramente questo questa votazione, che certamente sarà favorevole, serva a qualcosa, quindi confido i rappresentanti dell'ANCI spero che la Regione sia sensibile a tutto questo e, soprattutto, che sensibilizzi anche quella parte, quella fetta di Ministero, perché per competenza dovrebbe interessarsi anche di settori come questi, perché è chiaro ed evidente, ci si aspetta un tempo avere il lavoro fisso rappresentavano un'ancora di salvezza per tante famiglie, oggi, purtroppo, per il mercato anche degli enti locali. In questo senso parlo di mercato del lavoro, diciamo che sta diventando avvilente anche rispetto alle responsabilità che ogni singolo funzionario possa avere, a prescindere da come venga inquadrato. Quindi ci auguriamo, il nostro voto sarà favorevole, augurandoci davvero che ci sia un'azione efficace da parte delle istituzioni. Grazie,
Speaker : spk2
Non so il Consiglio perché ci sono altri interventi.
Bene, se non ci sono altri interventi pongo ai voti.
Punto 9. punto 11, all'ordine del giorno.
Ultimo punto, Esame.
Speaker : spk1
Ed approvazione di un ordine del giorno sulla cooperazione contrattuale dei dipendenti del comparto Enti locali con quello regionale chi è d'accordo alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Nessuno unanimità anche per questo punto.
Abbiamo esaurito i punti all'ordine del giorno,
Ci possono essere delle segnalazioni.
Prego.
Speaker : spk3
Allora, Presidente, volevo chiedervi come avete. intenzione di adoperarmi per il taglio dell'erba in generale perché molti cittadini si stanno lamentando, immagino che abbiate già fatto una programmazione, volevo sollecitare una derattizzazione e disinfestazione se è possibile,
Guardate in tutto il Paese, questo è quello che vi consiglio a so. Anche di recente si sono, come dire, avvicendati numerosi topolini in via Dante. Questo ve lo dico perché sono certa che tutto questo vi sarà stato anche già segnalato dai cittadini stessi, perché gli ho proprio consigliato di segnalarlo all'ufficio, Aluffi, agli uffici competenti.
Lo è promettendogli che io avrei fatto anche qua eh volevo segnalarvi una problematica che mi è stata portata all'attenzione da diversi.
Gestori e mi spiego meglio. Molti dei locali a somme converrà con me, magari anche Angelo, non lo so quindi in questo caso l'assessore Causi e cioè mi spiego meglio le attività che esercitano bar ristorazione o che comunque hanno la possibilità di fare musica all'aperto, si stanno trovando in difficoltà in questo periodo. Ve lo dico perché certamente con qualcuno di voi ne avranno parlato, ma perché perché in realtà non si comprende bene quale sia l'ordinanza vigente, o meglio, se quell'ordinanza vigente, ancora frutto dell'esperienza Covid, perché io personalmente sono andata a cercare interventi successivi dal periodo del Covid e non li ho trovati pubblicati? Però, visto e considerato che non è detto che sia stata pubblicata un'eventuale ordinanza in questo senso, chiedo a voi conforto,
Possibilmente ampliando l'orario, visto e considerato che forse questo risulta essere il primo anno in cui si inizia a respirare rispetto a quelle vecchie preoccupazioni. Quelle limitazioni e quegli orari forse sono troppo restrittive, soprattutto nel weekend. Ecco, questo questa è la proposta che vi faccio, ma questa proposta arriva davvero da coloro che.
Hanno attività in essere a usi e fanno musica dal vivo, piuttosto che, insomma, che mandano musica all'aperto. Questo è non solo all'aperto, chiaramente grazie,
Speaker : spk1
Segnalazione.
Speaker : spk3
Chiedo scusa, mi sono dimenticata, Presidente, se posso, mi hanno chiesto di verificare se il reale, nella piazzetta dove di recente abbiamo tutti festeggiato l'opera d'arte di Michele,
Mi dicono siano state, non so se divento se tolte delle lastre delle delle panchine può essere quindi chiedo specificazioni in qua e in quella di fronte sì, sì, chiedo specificazioni se avete notizie in questo senso mi dicono che è stata rimossa una delle lastre delle panchine e volevo avere notizie da voi perché onestamente non ho notizie in questo senso. Grazie.
Speaker : spk1
Altri interventi.
Va bene, se non ci sono altri interventi.
Prego, consigliere Madaro,
Speaker : spk4
Grazie Presidente, giusto la segnalazione per quanto riguarda.
Abbiamo detto che era già stata riportata a suo tempo, poiché qualche annetto fa anche l'assessore Causi.
Ci troviamo in località Badde, Manna.
Demanda,
Bagaglio,
Poche parole lì c'è stato un cedimento del de di di un muro.
È dovuto alle forti piogge e quindi proprietari appunto chiedevano ripristino da parte del Comune, dicono che a suo tempo l'assessore lo ha preso impegno di intervenire però tuttora sono ancora in attesa che intervenga abbiano fatto quindi vi chiedevano quando,
Si potrà intervenire.
Di ricevere una risposta.
Speaker : spk2
Grazie.
Speaker : spk1
Atto segnalazioni.
Bene, Assessori di competenza o se volete rispondere.
Speaker : spk2
Grazie.
Allora per il taglio debba imprese, ovviamente una programmazione non si è potuta fare perché.
Abbiamo operato da poco, quindi si è cercato di intervenire, diciamo dove c'era necessità, è ovvio che si fanno, le stanno facendo le cose,
Diciamo che,
Un Paese si sta adoperando bene come si sta adoperando bene anche nelle nelle strade di campagna,
Speaker : spk5
Quindi noi cerchiamo sempre di accontentare i cittadini quando cerchiamo di intervenire dove ci sono le.
Le priorità e cerchiamo di dare il massimo a che anche uno.
Con i mezzi che abbiamo, ripeto,
Gli operai che abbiamo da poco, quindi adesso eravamo rimasti con un'opera solo per arrivato, Arturo è arrivato Giuseppe e quindi si cerca di dare il massimo, magari adesso ci adopereremo anche una programmazione per la disinfestazione, è ovvio che si sta facendo il Paese ha avuto priorità ma la disinfestazione per pre e le platee perché ce ne sono.
Speaker : spk2
Scusate, scusi assessore, se la interrompo sono state delle persone a San Piazza Santa Croce, mi sono dimenticata e avevano dei morsi di pulci. Ve lo dico perché, insomma, mi sembra abbastanza urgente. Ecco,
Speaker : spk5
Siamo al corrente del programma.
Sul programma con la moglie, la multis, e si interviene,
Ripeto, la priorità è stata quella subito delle placche, perché c'erano delle pratiche che c'erano.
Tante, perché ogni anno arrivano magari le zanzare e adesso ci sono le platee poi ci sono i le pulci. Insomma, però c'è sempre un che si programma colpevoli uffici e si interviene, magari la mattina presto conosciuta, però si fanno ovviamente quando ci sono i problemi dei topi.
Segnalano e si interviene personalmente. Quindi, da quel lato lì diciamo che stiamo cercando di dare il massimo Bateman sarebbe blaterare. Barbara Matera, sì, li ho visto, avevamo fatto un sopralluogo, eravamo intervenuti qualche anno fa perché l'ha ceduto un.
Una striscia allo stesso, è vero, li stazione non però siamo andati, avevamo fatto, solo interverremo adesso. Come avremmo i soldi giù nella dove c'è la la, la, la la, la figlia della cooperativa dei turisti perché li ha ceduto, quindi faremo un primo intervento lì e poi cercheremo di rattoppare quello che possiamo.
Che.
Eh.
Speaker : spk3
Sulla musica, Laura ti, posso dare una risposta io, per quanto riguarda l'ordinanza sui giorni di e gli orari di svolgimento di piccoli intrattenimenti musicali all'esterno di pubblici esercizi e anche noi, naturalmente, siamo stati investiti della della situazione, un che hanno portato alla nostra attenzione.
Tuttavia questo gruppo di maggioranza e lavoro per appunto nel cercare di trovare una soluzione ed il contemperare le diverse comunque esigenze, sia di chi naturalmente ha una sua attività e vuole approfittare anche e soprattutto nei periodi estivi.
Di fare degli eventi ma anche di chi sta attorno, quindi stiamo lavorando per trovare una giusta soluzione.
Speaker : spk1
Panchine del parco.
Del Parco archeologico savantes agevola le protesi.
Si verificherà?
Speaker : spk4
Verifichiamo e vediamo un po' se effettivamente mancano e dove sono state messe, soprattutto, o se sono il bordo strada, verifichiamo se effettivamente è così la situazione.
Invece, per quanto riguarda un qualcosa che mi aveva chiesto poc'anzi per quanto riguarda l'ha fatto, siamo in fase di gara d'appalto.
Ne spende bene. però lo sapete che l'ufficio tecnico indietro su tante cose e quindi.
Anche quello facciamo asfaltando, affacciamo, ascoltando la ditta,
Speaker : spk2
Facciamo asfaltando, portando a votare e votando assessore nel 2020 ci prima delle votazioni, è un capitolo.
Speaker : spk4
Di contagio, dobbiamo riportare il suo difensore avvocato, quindi lo dobbiamo fare per forza. eh.
Speaker : spk1
Sì, va bene, grazie Assessori, grazie Consiglieri,
Auguri a tutti buone vacanze,